I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel...

24
Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “RITA LEVI-MONTALCINI” Via Pusterla,1 – 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.edu.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 030/980235 I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione educativa e la progettazione didattica agita nelle nostre scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a partire dall’a.s. 2018/2019. La competenza di cittadinanza promossa negli interventi didattici si riferisce alla capacit di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalit e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. Il concetto di cittadinanza «..comprende qualcosa di più del civismo tradizionalmente inteso: il cittadino dell’era planetaria dev’essere in grado di conoscere e di vivere diritti e doveri, relazioni, appartenenze e partecipazioni sempre più ricche e problematiche, in rapporto agli ordinamenti locali, statali, europei, planetari e alle problematiche della globalizzazione, dell’ambiente, della pace e dello sviluppo, della sostenibilit» (Sicurello 2016)

Transcript of I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel...

Page 1: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “RITA LEVI-MONTALCINI”

Via Pusterla,1 – 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.edu.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] 030/980235

I.C. ISEO

CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA

1- Introduzione

Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione educativa e la progettazione

didattica agita nelle nostre scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado a partire dall’a.s. 2018/2019.

La competenza di cittadinanza promossa negli interventi didattici si riferisce alla capacita di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalita e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Il concetto di cittadinanza «..comprende qualcosa di più del civismo tradizionalmente inteso: il cittadino dell’era planetaria dev’essere in grado di conoscere e di vivere diritti e doveri, relazioni, appartenenze e partecipazioni sempre più ricche e problematiche, in rapporto agli ordinamenti locali, statali, europei, planetari e alle problematiche della globalizzazione, dell’ambiente, della pace e dello sviluppo, della sostenibilita» (Sicurello 2016)

Page 2: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

La nostra scuola interpreta attraverso il Curricolo di cittadinanza la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2018, che definisce

come segue le dimensioni della Competenza in materia di cittadinanza rispetto alle conoscenze da acquisire, alle abilità da

padroneggiare e agli atteggiamenti da interiorizzare:

Le esperienze formative allegate al presente Curricolo, progettate e realizzate a scuola, sono finalizzate a:

Promuovere un’attitudine generale a porre e trattare problemi, collegando i saperi e dando loro senso Promuovere la capacità di scelta autonoma e responsabile, quale risultato di un confronto continuo della progettualita con i valori

che orientano la societa in cui viviamo Accrescere la capacità di esprimere il proprio pensiero e far valere il proprio punto di vista, in modo assertivo e argomentato, di

documentarsi tramite i canali telematici sui problemi della comunità locale e del mondo

Offrire l’opportunità di affrontare temi etici e sociali, la sostenibilità, i diritti umani, i concetti chiave della vita democratica, invitando ad esplorare le interconnessioni, i legami esistenti tra le loro vite e il resto del mondo

Sviluppare e far esperire determinati valori, atteggiamenti e comportamenti (rispetto, tolleranza, solidarietà, giustizia..) Concorrere all’autorealizzazione personale in un contesto plurale e di progressiva piena umanizzazione Incoraggiare la partecipazione attiva e l’impegno responsabile nella scuola e nella comunità

Far vivere la bellezza e la ricchezza delle relazioni intersoggettive e sociali Accrescere la fiducia negli altri, attraverso il rafforzamento dell’io nell’incontro con il noi, attraverso il dialogo e il confronto costruttivo

fra culture, identita e civilta diverse

CONOSCENZE ABILITA’ ATTEGGIAMENTI

•Concetti e fenomeni riguardanti la societa, l’economia, la cultura. •Valori comuni d’Europa •Obiettivi, valori e politiche dei movimenti sociali •Integrazione europea, consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo

•Capacita di impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune •Capacita di pensiero critico e abilita di risoluzione di problemi •Capacita di partecipare in modo critico alle attività della comunità •Capacita di accesso ai mezzi di comunicazione e di interpretazione critica delle informazioni

•Disponibilita a partecipare ai processi decisionali e alle attività civiche •Comprensione del sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, di stili di vita sostenibili, della promozione di una cultura di pace e non di violenza •Disponibilita a superare i pregiudizi e a garantire giustizia ed equità sociali

Page 3: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

Il presente curricolo di Istituto accoglie le esperienze compiute a scuola e in attività extra-scolastiche del

PTOF, rafforzando il rapporto dinamico tra passato e futuro, tra universalismo e particolarismo:

PENSARE GLOBALMENTE PER AGIRE LOCALMENTE

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CURRICOLO DA SVILUPPARE IN MODO INTEGRATO

1.INFORMAZIONE: Coscienza dei propri diritti e dei propri doveri, dei principi di liberta, di giustizia, di uguaglianza e solidarieta. Promuovere la conoscenza/consapevolezza: -dei valori condivisi -delle questioni legate alla società contemporanea -delle istituzioni sociali, politiche e civiche anche europee. 2.ESPRESSIONE: Esprimere, far conoscere e far rispettare il proprio pensiero. Sviluppare: -il pensiero critico -il pensiero creativo (prevedere alternative e prendere decisioni) -il pensiero emotivo -il rispetto reciproco 3.AZIONE: Impegnarsi per il miglioramento della scuola e della societa. “Risvegliare” altre persone. Rafforzare atteggiamenti di: -responsabilità delle proprie azioni -rispetto dei diritti umani, della pace e della sostenibilità nel mondo -solidarietà -partecipazione -cooperazione

Page 4: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

2- Struttura curricolo

AMBITI DI ESERCIZIO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorsi ed esperienze didattiche basate sulla conoscenza della Costituzione e la sua concretezza nella vita quotidiana.

CITTADINANZA E REGOLE SOCIALI Percorsi di costruzione e riflessione sulle regole condivise a scuola, nella comunità di vita, nella società e sul loro rispetto a salvaguardia della convivenza e della legalità.

CITTADINANZA E SOLIDARIETÀ Esperienze di servizio alla comunita (es. Service Learning, cura dell’ambiente, volontariato, supporto a persone, cura di animali, luoghi, beni artistici...).

CITTADINANZA E DIVERSITÀ Percorsi per la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione delle diversità nel loro contributo alla costruzione della convivenza a scuola e nella comunità.

CITTADINANZA E SOSTENIBILITÀ

Percorsi di educazione alla sostenibilità, alla pace e alla prevenzione dei conflitti (17 obiettivi Agenda ONU 2030; 8 percorsi suggeriti da Linee Guida sull'educazione ambientale redatte dal MIUR e dal Ministero dell'Ambiente)

CITTADINANZA DIGITALE

Percorsi di alfabetizzazione digitale non solo in termini funzionali ma di capacità critica: potenzialità e pericolosità delle tecnologie e dei social nella comunicazione.

COMPETENZE EUROPEE:

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA ATTIVA

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ- COMPETENZA IMPRENDITORIALE

COMPETENZA DIGITALE

Page 5: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

DIMENSIONI DELLE COMPETENZE

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA ATTIVA

CONOSCENZE E ABILITÀ

Dal curricolo di Istituto in relazione ai temi /problemi proposti

PROCESSI COGNITIVI

- CONDIVISIONE SCOPI/TRAGUARDI (identificazione del problema e condivisione traguardi e progetti con gli altri componenti)

- ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COOPERATIVO (articolazione dei ruoli, definizione dei compiti, modalità di comunicazione interna ed

esterna al gruppo, processi decisionali, tempi, materiali)

- RICERCA E INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI RICAVATE DA FONTI DIVERSE

- CO-ELABORAZIONE (la comunicazione delle idee, l’interdipendenza, la considerazione dei diversi punti di vista, la gestione della conflittualità

usando mezzi e dialoghi pacifici, la sintesi dei diversi contributi, al fine di prendere decisioni sulle azioni da intraprendere, valutando i pro e

i contro delle opzioni disponibili)

- PARTECIPAZIONE ALL’AZIONE

- MONITORAGGIO E REGOLAZIONE

ATTEGGIAMENTI

- AUTOEFFICACIA/PERSISTENZA/RESPONSABILITÀ

- APERTURA AL DIALOGO CON LE DIVERSITÀ

Page 6: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ- COMPETENZA IMPRENDITORIALE CONOSCENZE E ABILITÀ

Dal curricolo di istituto in relazione ai temi /problemi proposti.

PROCESSI COGNITIVI

- COMPRENSIONE DEL COMPITO, attraverso la messa a fuoco degli obiettivi che si intendono perseguire e dei relativi risultati attesi, in termini di prodotti concreti o di effetti desiderati

- RECUPERO DEL SAPERE PREGRESSO, conferma che la significativita dell’apprendimento non può prescindere da questa integrazione tra sapere preesistente e nuove esperienze di apprendimento

- SCELTA DELLE STRATEGIE D’AZIONE, che rappresenta il “cuore” dell’azione progettuale e può articolarsi in una serie di elementi piu specifici in gioco nello sviluppo di un progetto: la gestione dei mezzi a disposizione, la definizione dei ruoli e dei compiti, la scansione logica e cronologica dei passaggi operativi

- ELABORAZIONE INFORMAZIONI significa interpretare le informazioni raccolte in rapporto alle domande e utilizzarle in funzione dell’azione (spiegare, prendere decisioni, comunicare)

- REALIZZAZIONE FORMAT COMUNICATIVO ADEGUATO, richiama i processi di produzione per la comunicazione attraverso anche le nuove tecnologie

- CONTROLLO ITER PROGETTUALE, richiama i processi di controllo e di adattamento della propria azione in corso d’opera

ATTEGGIAMENTI

- MOTIVAZIONE PERSONALE, richiama l’atteggiamento del soggetto nei confronti del compito informativo e, piu in generale, della conoscenza

- SENSIBILITÀ AL CONTESTO, consiste nell’attenzione al contesto d’azione e alla fattibilita delle proprie scelte ed azioni in rapporto alle variabili contestuali (tempi, risorse culturali, attrezzature, supporti, rischi, opportunità, etc.)

COMPETENZA DIGITALE CONOSCENZE E ABILITÀ

Dal curricolo di Istituto in relazione ai temi /problemi proposti.

PROCESSI COGNITIVI

RICERCA – INTERPRETAZIONE -RIELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI- COMUNICAZIONE -VALUTAZIONE

Page 7: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

ATTEGGIAMENTI

SAPER INTERAGIRE, CONDIVIDERE, PARTECIPARE

PROFILO IN USCITA Al termine della SCUOLA INFANZIA CONOSCENZE E ABILITÀ

Riconosce e distingue strumenti di ricerca semplice o di gioco. Inizia a usare lo strumento tecnologico (mouse, tastiera, touch). PROCESSI COGNITIVI Gioca con le tecnologie per abbinare, scegliere ricercare creare. Comunica e condivide, con adulti e coetanei, la propria esperienza mentre gioca. ATTEGGIAMENTI Impara a condividere il gioco . Racconta ciò che vede sugli schermi. Rispetta il proprio turno. Dá il proprio contributo.

PROFILO IN USCITA Al termine della SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE E ABILITÀ

Conosce ed utilizza le diverse potenzialità di un dispositivo e sa riconoscere funzioni simili in diverse interfacce e sistemi operativi. Di fronte a piccoli problemi d’uso è in grado di elaborare soluzioni. Opera - sotto la supervisione dell’insegnante - su vari device digitali per esplorare, archiviare, modificare risorse veicolate da diversi linguaggi. Usa la rete sotto la guida dell’insegnante per condividere materiali ed interagire con altri. Si prende cura dei dispositivi che ha a sua disposizione. PROCESSI COGNITIVI Sceglie, integra ed armonizza diversi linguaggi per creare prodotti multimediali a scopo comunicativo. Ricerca e raccoglie informazioni in base a criteri dati e condivisi. Seleziona informazioni utili e pertinenti alle indicazioni dell’insegnante. Utilizza i dati selezionati per produrre artefatti che veicolino un messaggio intenzionale, chiaro e coerente agli scopi prefissati e ai possibili contesti.

Page 8: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

ATTEGGIAMENTI Ha elaborato con l’accompagnamento dell’insegnante consapevolezze su tempi e modi ecologici di fruizione degli schermi digitali. Nella comunicazione dimostra responsabilità sociale, rispettando norme, accordi e convenzioni che devono essere rispettate a tutela propria ed altrui privacy.

PROFILO IN USCITA Al termine della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONOSCENZE E ABILITÀ

Conosce le diverse potenzialità di un dispositivo e sa riconoscere funzioni simili in diverse interfacce e sistemi operativi. Di fronte a problemi d’uso è in grado di elaborare soluzioni. Opera- sotto la supervisione dell’insegnante - su vari device digitali per esplorare, documentare, selezionare, archiviare, modificare risorse veicolate da diversi linguaggi. Usa la rete sotto la guida dell’insegnante per condividere materiali ed interagire con altri. Si prende cura dei dispositivi che ha a sua disposizione. PROCESSI COGNITIVI Ricerca, interpreta e valuta le informazioni. Confronta le risorse rinvenute con le conoscenze proprie pregresse. Rielabora in modo personale e/o creativo le informazioni, usufruendo di tutte le potenzialità offerte dal web (immagini, video, filmati, ecc) ATTEGGIAMENTI Regola il proprio consumo mediale. Rispetta in modo consapevole e autonomo le regole della comunicazione digitale. E’ consapevole che la tecnologia implica anche un modo di relazione e quindi una responsabilità sociale; conosce le fondamentali norme che devono essere rispettate a tutela propria ed altrui fuori e dentro la rete. E’ consapevole di ciò che produce ed è responsabile rispetto alla visibilità, permanenza e privacy dei messaggi propri ed altrui.

Page 9: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

RUOLO FORMATIVO DELLE DISCIPLINE (DA NUOVI SCENARI E DALLE INDICAZIONI 2012)

L’Educazione alla Cittadinanza è un’area trasversale, che deve trovare la propria identità e il proprio

spazio in ciascuna disciplina, perché la cittadinanza si occupa della costruzione della “Persona alunno”,

cittadino del proprio territorio e del mondo, in una prospettiva etica.

Di seguito si definisce il ruolo delle discipline nell’educazione alla cittadinanza, facendo riferimento ai seguenti documenti:

INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI, 2018 -in carattere tondo

INDICAZIONI NAZIONALI, 2012- in corsivo.

SCUOLA DELL’INFANZIA "Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da se e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessita di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che e fondato sulla reciprocita dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversita di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura."

“IL SE E L’ALTRO”

“I molti perche rappresentano la loro spinta a capire il significato della vita che li circonda e il valore morale delle loro azioni. (...) Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima “palestra” per essere guardati e affrontati concretamente.”

“Ha come oggetto la ricostruzione dell’ambiente di vita dei bambini, della loro esperienza e storia personale, da curvare verso la consapevolezza di una storia “plurale”, di regole trasparenti di convivenza, di costruzione di un futuro da vivere insieme (cittadinanza), nel delicato equilibrio tra “grammatiche comuni” (da condividere) e diversita (da riconoscere e rispettare). “Cittadinanza e Costituzione” si affaccia concretamente nella vita delle sezioni “colorate” e non solo nei documenti curricolari.”

Page 10: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

SCUOLA DEL I CICLO

“L’educazione alla cittadinanza attiva impegna tutti i docenti nell’ambito delle proprie ordinarie attività. Decisiva è una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.” “L’educazione linguistica è compito dei docenti di tutte le discipline che operano insieme per dare a tutti gli allievi l’opportunita di inserirsi adeguatamente nell’ambiente scolastico e nei percorsi di apprendimento, avendo come primo obiettivo il possesso della lingua di scolarizzazione. La nuova realta delle classi multilingui richiede che i docenti siano preparati sia ad insegnare l'italiano come L2 sia a praticare nuovi approcci integrati e multidisciplinari”.

ITALIANO

“La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. La lingua scritta, in particolare, rappresenta un mezzo decisivo per l’esplorazione del mondo, l’organizzazione del pensiero e per la riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanita. E responsabilita di tutti i docenti garantire la padronanza della lingua italiana, valorizzando al contempo gli idiomi nativi e le lingue comunitarie. “

LINGUE STRANIRE

“L'apprendimento di più lingue permette di porre le basi per la costruzione di conoscenze e facilita il confronto tra culture diverse. La capacita di utilizzare piu lingue garantisce la possibilita di comunicare efficacemente, per capire e farsi capire nei registri adeguati al contesto, ai destinatari e agli scopi. (…) “Nell'articolo 7 della Legge 107/2015 sono definiti come obiettivi formativi prioritari "la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonche alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content and Language Integrate Learning" (CLIL).”

STORIA

“L’insegnamento e l’apprendimento della storia, contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva. I docenti si impegnano a far scoprire agli alunni il nesso tra le tracce e le conoscenze del passato, a far usare con metodo le fonti archeologiche, museali, iconiche, archivistiche, a far apprezzare il loro valore di beni culturali. In tal modo l’educazione al patrimonio culturale fornisce un contributo fondamentale alla cittadinanza attiva. In particolare, gli insegnanti metteranno in evidenza i rapporti tra istituzioni e societa, le differenze di genere e di generazioni, le forme statuali, le istituzioni democratiche.”

Page 11: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

“Lo studio della storia, attraverso “quadri di civilta”, permette di indagare come l’umanita, nel tempo e nello spazio, ha affrontato e risolto i problemi di convivenza, di organizzazione sociale, di approvvigionamento delle risorse, di difesa; come in funzione di tali soluzioni ha sviluppato la cultura, l’economia, la tecnologia, le arti e la letteratura. Attraverso l'analisi delle “strutture” politiche, economiche, sociali, culturali, tecnologiche, permette di rilevarne le costanti e le differenze nel tempo e nello spazio, di apprezzarne le evoluzioni, di comprendere meglio il presente e di pianificare le scelte future alla luce degli avvenimenti del passato.

Senza forzare l’insegnamento della storia verso una impropria utilizzazione strumentale, non c’e dubbio che tale disciplina offra uno specifico contributo alla formazione di una cittadinanza nazionale, europea e mondiale. Per quanto riguarda la dimensione nazionale si presta in modo privilegiato ad educare alla memoria, con una attenzione tutta particolare alle vicende del Novecento, comprese le pagine piu difficili della nostra storia nazionale. Particolarmente significativo risulta il ricordo delle lotte di liberazione e del successivo momento di concordia nazionale che ha consentito di elaborare e poi di consolidare la nostra Costituzione. “

(...) "In particolare la conoscenza dei diversi e profondi legami, dei conflitti e degli scambi che si sono svolti nel tempo fra le genti del Mediterraneo e le popolazioni di altre regioni del mondo, rende comprensibili questioni che, altrimenti, sarebbero interamente schiacciate nella dimensione del presente. I due poli temporali, del presente e del passato, devono avere entrambi il giusto peso nel curricolo ed e opportuno che si richiamino continuamente. E tuttavia evidente che proprio l’attenzione alle vicende complesse del presente chiamino in causa le conoscenze di storia generale, articolate nell’arco del primo ciclo, sulla base della loro significativita ai fini di una prima comprensione del mondo."

“Tra gli effetti della globalizzazione vi e, nella sua problematicita, una interazione stretta e continua tra persone e popoli di diverse radici, storie, culture. Un punto di vista solo nazionale o anche eurocentrico non è adeguato a leggere la complessità della società planetaria del XXI secolo, come ben ricordano le Linee Guida per l’Educazione globale, del Consiglio d’Europa (2008), o come sottolinea il documento Educazione alla cittadinanza globale. Temi e obiettivi di apprendimento, dell’UNESCO (2012)3 - prodotto all’interno del progetto GEFI (Global Education First Initiative)”

GEOGRAFIA

“Rappresenta una “cerniera” tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche. Molti strumenti, linguaggi, metodi, alcuni ambiti di indagine la accomunano alla matematica, alle scienze e alle tecnologie; tuttavia essa spiega l’interazione tra l’uomo e il proprio ambiente di vita, le scelte delle comunità, le migrazioni, i flussi di materie prime e di risorse e ciò la accomuna all’ambito antropologico e sociale.”

(...) “La geografia studia i rapporti delle societa umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina “di cerniera” per eccellenza poiche consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. In un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente il confronto sulle grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare. (...) La geografia e attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici. L’apertura al mondo attuale e necessaria anche per sviluppare competenze relative

Page 12: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunita territoriale organizzata. (...) La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato, con i suoi “segni” leggibili sul territorio, si affianca allo studio del paesaggio, contenitore di tutte le memorie materiali e immateriali, anche nella loro proiezione futura. Tali percorsi consentono sintesi con la storia e le scienze sociali, con cui la geografia condivide pure la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale, affinche le generazioni future possano giovarsi di un ambiente sano. (...) lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle energie rinnovabili, tutela della biodiversita, adattamento al cambiamento climatico: sono temi di forte rilevanza geografica, in cui e essenziale il raccordo con le discipline scientifiche e tecniche. (...) La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro.”

MATEMATICA

“Fornisce strumenti per indagare e spiegare molti fenomeni del mondo che ci circonda, favorendo un approccio razionale ai problemi che la realtà pone e fornendo, quindi, un contributo importante alla costruzione di una cittadinanza consapevole (…).La statistica, come disciplina che si serve della matematica per spiegare fenomeni e tendenze della natura, del mondo e della societa, può essere utilizzata come efficace “cavallo di Troia” per avvicinare gli alunni alla matematica e alla sua potente capacita di spiegare e interpretare il mondo, con spirito critico e con il supporto di dati alle opinioni.

Caratteristica della pratica disciplinare è la risoluzione dei problemi, che devono intendersi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana”

«In particolare, la matematica (...) contribuisce a sviluppare la capacita di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri”.

“Tali competenze sono rilevanti per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole, in cui ogni persona e disponibile all’ascolto attento e critico dell’altro e a un confronto basato sul riferimento ad argomenti pertinenti e rilevanti. In particolare l’educazione all’argomentazione può costituire un antidoto contro il proliferare d’informazioni false o incontrollate. Il laboratorio di matematica rappresenta un contesto naturale per stimolare le capacita di argomentare e stimolare il confronto fra pari: “

(...) “In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, e elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno e attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.”

Page 13: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

“Alla luce della descrizione che ne viene data nelle Indicazioni 2012 il laboratorio può costituire anche una palestra per imparare a fare scelte consapevoli, a valutarne le conseguenze e quindi ad assumersene la responsabilita, aspetti anche questi centrali per l’educazione a una cittadinanza attiva e responsabile “.

TECNOLOGIA

“Lo studio e l’esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. È importante che la cultura tecnica faccia maturare negli allievi una pratica tecnologica etica e responsabile, lontana da inopportuni riduzionismi o specialismi e attenta alla condizione umana nella sua interezza e complessita” (…) E specifico compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano interventi trasformativi dell’ambiente circostante attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse e nel rispetto di vincoli o limitazioni di vario genere: economiche, strumentali, conoscitive, dimensionali, temporali, etiche.”(…) La tecnologia favorisce lo sviluppo nei ragazzi di un atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell’ambiente e di una sensibilita al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico.

MATEMATICA E TECNOLOGIA

“Il pensiero computazionale e un processo logico creativo che, piu o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L’educazione ad agire consapevolmente tale strategia consente di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee. Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti. Tuttavia, nella didattica, si possono proficuamente mettere a punto attivita legate al pensiero computazionale anche senza le macchine.”

SCIENZE

“In ambito scientifico, e fondamentale dotare gli allievi delle abilita di rilevare fenomeni; porre domande; costruire ipotesi; osservare, sperimentare e raccogliere dati; formulare ipotesi conclusive e verificarle. Ciò e indispensabile per la costruzione del pensiero logico e critico e per la capacita di leggere la realtà in modo razionale, senza pregiudizi, dogmatismi e false credenze. Per il conseguimento di questi obiettivi e indispensabile una didattica delle scienze basata sulla sperimentazione, l’indagine, la riflessione, la contestualizzazione nell’esperienza, l’utilizzo costante della discussione e dell’argomentazione.”

(...) "La ricerca sperimentale, individuale e di gruppo, rafforza nei ragazzi la fiducia nelle proprie capacita di pensiero, la disponibilita a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli errori propri e altrui, l’apertura ad opinioni diverse e la capacita di argomentare le proprie."

Page 14: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

ARTE E IMMAGINE

“Le discipline artistiche sono fondamentali per lo sviluppo armonioso della personalità e per la formazione di una persona e di un cittadino capace di esprimersi con modalita diverse, di fruire in modo consapevole dei beni artistici, ambientali e culturali, riconoscendone il valore per l’identita sociale e culturale e comprendendone la necessita della salvaguardia e della tutela.”

(...) "La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creativita e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunita, nonche all’interazione fra culture diverse.” (...)

(...) "La familiarita con immagini di qualita ed opere d’arte sensibilizza e potenzia nell’alunno le capacita creative, estetiche ed espressive, rafforza la preparazione culturale e contribuisce ad educarlo a una cittadinanza attiva e responsabile. In questo modo l’alunno si educa alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale a partire dal territorio di appartenenza. La familiarita con i linguaggi artistici, di tutte le arti, che sono universali, permette di sviluppare relazioni interculturali basate sulla comunicazione, la conoscenza e il confronto tra culture diverse."

EDUCAZIONE FISICA

“L’educazione fisica si caratterizza come altra disciplina di “cerniera” tra gli ambiti scientifico (conoscenza del proprio corpo, del suo funzionamento, fisica del movimento, stili di vita corretti, ecc.), comunicativo ed espressivo, di relazione e di cittadinanza.”

(...) “Le attivita motorie e sportive forniscono agli alunni le occasioni per riflettere sui cambiamenti del proprio corpo, per accettarli e viverli serenamente come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni persona; offrono altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l’immagine di se assume nel confronto col gruppo dei pari. L’educazione motoria e quindi l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica del volto, alla danza, alle piu svariate prestazioni sportive, l’alunno potra conoscere il suo corpo ed esplorare lo spazio, comunicare e relazionarsi con gli altri in modo adeguato ed efficace. La conquista di abilita motorie e la possibilita di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte di gratificazione che incentivano l’autostima dell’alunno e l’ampliamento progressivo della sua esperienza, arricchendola di stimoli sempre nuovi.”

(...) L’attivita sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che sono alla base della convivenza civile. I docenti sono impegnati a trasmettere e a far vivere ai ragazzi i principi di una cultura sportiva portatrice di rispetto per se e per l’avversario, di lealta, di senso di appartenenza e di responsabilita, di controllo dell’aggressivita, di negazione di qualunque forma di violenza.”

Page 15: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

3- Rubriche Cittadinanza

RUBRICA VALUTATIVA - MATRICE - COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

DIMENSIONI - CONDIVISIONE SCOPI/TRAGUARDI (identificazione del problema e condivisione traguardi e progetti con gli altri componenti) - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COOPERATIVO (articolazione dei ruoli, definizione dei compiti, modalità di comunicazione interna ed esterna al gruppo, processi decisionali, tempi, materiali) - RICERCA E INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI RICAVATE DA FONTI DIVERSE

- CO-ELABORAZIONE (la comunicazione delle idee, l’interdipendenza, la considerazione dei diversi punti di vista, la gestione della conflittualità usando mezzi e dialoghi pacifici, la sintesi dei diversi contributi, al fine di prendere decisioni sulle azioni da intraprendere, valutando i pro e i contro delle opzioni disponibili) - PARTECIPAZIONE ALL’AZIONE - MONITORAGGIO E REGOLAZIONE - AUTOEFFICACIA/PERSISTENZA/RESPONSABILITÀ

- APERTURA AL DIALOGO CON LE DIVERSITÀ

LIVELLI AVANZATO: padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità

INTERMEDIO: generalizzazione, metacognizione

BASE: transfert di procedure (abilità +conoscenze) in situazioni nuove

INIZIALE: non c’è competenza ma solo uso guidato di conoscenze e abilità

Mostra interesse e attenzione al problema della comunità individuato e contribuisce alla

Fornisce il proprio contributo alla condivisione degli scopi da parte del gruppo.

Si sente parte del gruppo e condivide i suoi scopi, pur

Deve essere sollecitato a riconoscersi nel gruppo e nei suoi scopi. Tende a lamentarsi

Page 16: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

CONDIVISIONE SCOPI/TRAGUARDI

condivisione degli scopi da parte del gruppo.

mostrando scarso interesse al problema.

di dover partecipare al compito. Rivela disinteresse.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO COOPERATIVO

Tende a coordinare l’organizzazione del lavoro cooperativo (ruoli compiti, modalità di interazione ecc.)

È propositivo nell’organizzare il lavoro cooperativo (ruoli compiti, modalità di interazione ecc.).

Fornisce il suo contributo nell’organizzare il lavoro cooperativo (ruoli compiti, modalità di interazione ecc.).

Deve essere stimolato nel contribuire ad organizzare il lavoro cooperativo (ruoli compiti, modalità di interazione ecc.).

RICERCA E INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI RICAVATE DA FONTI DIVERSE

Valuta il problema con molta cura. Cerca (o utilizza) fonti di informazione che potrebbero aiutarlo e le studia per trovare importanti indicazioni per l’azione.

Valuta la situazione per decidere se sono necessarie più informazioni. Cerca informazioni se il caso lo richiede. Compie su di esse varie operazioni.

Valuta il problema in modo sbrigativo e cerca solo le informazioni più ovvie. Le interpreta in modo sufficientemente corretto.

Mostra scarsa inclinazione a raccogliere ulteriori dati per informare le decisioni. Compie semplici operazioni.

CO-

ELABORAZIONE

Dimostra interdipendenza, interagendo con il gruppo per il raggiungimento del fine comune. Accoglie contributi da tutti i membri. Presta attenzione ad altri punti di vista. Parafrasa, chiarifica, empatizza. È capace di affrontare in modo equilibrato ed autonomo disagi e conflitti. Formula proposte per la soluzione del problema dato.

Raggiunge accordi attraverso la discussione. Accetta le opinioni degli altri. Riconosce eventuali difficoltà e cerca di superarle. È capace di affrontare disagi e conflitti attraverso la negoziazione mediata. Partecipa alle decisioni sulle azioni da intraprendere

Rispetta quasi sempre il proprio turno e le opinioni degli altri. Reagisce in modo non sempre opportuno alle difficoltà e ai disagi. Accoglie le soluzioni del gruppo.

Si confronta solo con alcuni compagni. Deve essere sollecitato a mantenere l’attenzione sul compito e ad accettare eventuali opinioni diverse dalle sue. Ha bisogno dell’intervento di terzi per affrontare pacificamente i conflitti.

PARTECIPAZION

E ALL’AZIONE

Partecipa all’azione in modo costruttivo ed efficace. Rispetta le regole considerandole garanti della convivenza civile.

Partecipa all’azione in modo concreto e utile. Rispetta le regole fissate.

Supportato dai compagni partecipa positivamente alla fase operativa.

Solo se sollecitato e guidato anche dall’insegnante partecipa alla fase operativa.

Page 17: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

MONITORAG-GIO

E REGOLAZIONE

Analizza criticamente il funzionamento del gruppo e propone modifiche costruttive. Riconosce pregi, difetti e punti di debolezza del percorso, individuando le strategie per correggerli.

Analizza criticamente il funzionamento del gruppo. Riconosce pregi e punti di forza. Individua e corregge gli eventuali errori.

Su richiesta analizza il funzionamento del gruppo. Se guidato riflette sul percorso e ne riconosce il valore.

È centrato più sulla dinamica individuale che su quella di gruppo. Mostra uno scarso interesse per il risultato raggiunto e la qualità del lavoro svolto.

AUTOEFFICACIA Ha un’adeguata immagine di sé tale da consentire una relazione costruttiva con gli altri. Affronta il compito come sfida da vincere. Si pone obiettivi ambiziosi e resta fortemente impegnato nel loro raggiungimento.

Ha una positiva immagine di sé con conseguente atteggiamento positivo nella relazione con gli altri e con il compito.

Ha una positiva immagine di sé non sempre funzionale alla relazione con gli altri.

Di fronte al compito, indugia a considerare le proprie carenze personali, gli ostacoli e le possibili conseguenze invece di concentrarsi su cosa fare per riuscire.

PERSISTENZA

Non interrompe qualunque sia la difficoltà di trovare le risposte alle soluzioni. Valuta l’uso di una varietà di strategie per rimanere sul compito.

Non interrompe quando tenta di trovare le risposte o le soluzioni. Rimane sul compito.

Tenta di completare il compito quando le soluzioni non sono prontamente disponibili, ma interrompe quando il compito è troppo difficile. Abbandona facilmente il compito.

Rinuncia facilmente e in fretta di fronte a compiti difficili.

RESPONSABILITÀ Tiene un comportamento corretto e responsabile, è educato e ha cura di se stesso e degli altri. Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni e sa autocontrollarsi fisicamente ed emotivamente in diverse situazioni.

Tiene un comportamento

corretto verso se stesso e gli

altri.

Accetta le conseguenze delle proprie azioni e sa autocontrollarsi emotivamente e fisicamente.

Tiene un comportamento

generalmente rispettoso verso

se stesso e gli altri.

Accetta solo con la mediazione dell’insegnante le conseguenze delle proprie azioni e ad autocontrollarsi emotivamente e fisicamente.

Se guidato, riesce a

mantenere un comportamento

corretto e a rispettare se

stesso e gli altri.

Fatica a comprendere la

necessità e le motivazioni per

cui è necessario un

atteggiamento responsabile.

Page 18: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

APERTURA AL

DIALOGO CON LE

DIVERSITÀ

Si impegna nel dialogo con gli altri membri della comunità, indipendentemente dalle loro diversità (sessuale, di capacità, etnica ecc.)

È disponibile emotivamente a relazionarsi con gli altri che sono percepiti come diversi da se stesso.

Riconosce la diversità ma non sempre l’accetta.

Fatica a riconoscere ed accettare le diversità.

MATRICE RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPETENZA IMPRENDITORIALE

COMPETENZA

CHIAVE

Competenza imprenditoriale: la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi (2006). Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborative al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario (2018).

DIMENSIONI

DI

COMPETENZA

- Motivazione personale.

- Sensibilità al contesto

- Comprensione del compito

- Recupero sapere pregresso

- Scelta strategie

- Elaborazione informazioni

- Realizzazione format comunicativo adeguato

Page 19: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

- Interazione sociale

- Controllo iter progettuale

LIVELLI

AVANZATO:

padronanza, complessità,

metacognizione, responsabilità

INTERMEDIO:

generalizzazione,

metacognizione

BASE:

transfert di procedure (abilità

++ conoscenze) in situazioni

nuove

INIZIALE:

non c’è competenza ma solo

uso guidato di conoscenze e

abilità

Motivazione personale.

Partecipa attivamente in modo personale, pone domande ed elabora proposte; ascolta gli altri e tiene conto dei loro contributi.

Esprime il proprio parere su soluzioni proposte dagli altri.

È collaborativo e partecipa in modo pertinente. Con la mediazione dell’adulto considera ed integra i contributi dei compagni.

Si dimostra in generale interessato alla proposta, ma non partecipa attivamente e fatica a tenere conto dei contributi dei compagni.

La partecipazione è

condizionata dalla difficoltà del

compito, raramente è

spontanea, va sollecitata,

contenuta e orientata.

Sensibilità al contesto

È curioso, osserva, riflette esprime proprie valutazioni e proposte relative al compito da affrontare.

È intraprendente e attento.

Focalizza il problema e lo

colloca nel giusto contesto.

Manifesta iniziale disorientamento verso il problema ma con l’aiuto dell’insegnante si attiva per formulare alcune ipotesi di lavoro.

Manifesta disorientamento e difficoltà di lettura del problema.

Non è autonomo nella

elaborazione di proposte.

Comprensione

del compito

Utilizza il materiale predisposto per svolgere il compito assegnato.

Comprende la consegna in autonomia.

Utilizza il materiale predisposto per svolgere il compito assegnato.

Comprende la consegna.

Utilizza parte del materiale assegnato.

Comprende le parti più evidenti della consegna.

Comprende la consegna guidato dall’insegnante.

Recupero sapere pregresso

Recupera il sapere e le esperienze pregresse in modo autonomo e originale e le utilizza con i compagni.

Attinge informazioni dalle fonti

messe a disposizione

Recupera e organizza il sapere

legato alle esperienze

pregresse in modo autonomo.

Recupera il sapere legato alle

esperienze ma non sempre

riesce ad organizzarlo ed

utilizzarlo.

Necessita di aiuto per

recuperare alcune esperienze

pregresse relative

all’argomento.

Page 20: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

dall’insegnate inerenti al

compito.

Scelta strategie Individua con sicurezza la strategia fattibile e coerente con lo scopo del compito.

Individua la strategia fattibile e coerente con lo scopo del compito

Tenta di individuare una qualsiasi strategia.

Segue la strategia indicata dall’insegnante.

Elaborazione informazioni.

Realizzazione format comunicativo adeguato

Individua e seleziona in modo strategico le conoscenze e le procedure pertinenti più adatte allo scopo.

Organizza le conoscenze in modo visivamente esplicito.

Seleziona nel contesto

d’azione gli strumenti e le

informazioni impiegabili per

una comunicazione facilmente

comprensibile.

Individua ed applica correttamente in contesti noti le conoscenze e le procedure sperimentate a scuola.

Manifesta qualche difficoltà procedurale nei contesti nuovi.

Individua e impiega conoscenze e procedure con l’aiuto dell’insegnante.

Individua e impiega conoscenze e procedure apprese a scuola con difficoltà e prevalentemente con l’aiuto dell’insegnante.

Interazione sociale

Risponde in modo articolato

alle richieste di chiarimento.

Ribatte alle obiezioni altrui

argomentando in modo

efficace. Pone domande di

chiarimento e rivolge obiezioni

puntuali a chi la pensa in

modo diverso.

Risponde in modo esauriente alle richieste di chiarimento e alle obiezioni altrui.

Risponde in modo essenziale

alle richieste di chiarimento e

alle obiezioni altrui. Ribatte

alle obiezioni degli altri in

forma abbastanza esauriente.

Risponde in modo parziale e

poco efficace alle richieste di

chiarimento e alle obiezioni

altrui.

Controllo iter progettuale

Ricostruisce il proprio percorso di lavoro scegliendo in modo intenzionale e strategico tra le

Ricostruisce il proprio percorso di lavoro impiegando modalità apprese a scuola. Riconosce i

Controlla la corrispondenza del suo operato con

La revisione delle iniziative o delle produzioni avviene con la mediazione dell’insegnante.

Page 21: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

procedure apprese a scuola. Riconosce i punti di forza e di debolezza del proprio operato, elabora e mette in atto strategie per migliorare.

punti di forza e di debolezza del proprio operato.

indicazioni e procedure fornite dall’insegnante.

RUBRICA VALUTAZIONE TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DIGITALE

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

DIMENSIONI - Usare le tecnologie in contesti comunicativi concreti - Ricercare e analizzare dati per distinguere informazioni attendibili e funzionali allo scopo - Interagire e utilizzare i mezzi per la comunicazione on line

LIVELLI

AVANZATO: padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità

INTERMEDIO: generalizzazione, metacognizione

BASE: transfert di procedure (abilità +conoscenze) in situazioni nuove

INIZIALE: non c’è competenza ma solo uso guidato di conoscenze e abilità

Usare le tecnologie in

contesti comunicativi

concreti

L’alunno: usa con padronanza le tecnologie in contesti comunicativi concreti.

L’alunno: usa le tecnologie in autonomia in contesti comunicativi concreti.

L’alunno: usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti noti.

L’alunno: usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti noti solo se guidato.

Ricercare e analizzare dati per distinguere

ricerca e analizza dati per distinguere informazioni attendibili e funzionali allo scopo.

ricerca dati per distinguere informazioni funzionali allo scopo.

ricerca semplici informazioni adeguate alle richieste.

ricerca semplici informazioni adeguate alle richieste solo se guidato.

Page 22: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

informazioni attendibili e funzionali allo scopo

Interagire e utilizzare i mezzi per la comunicazione on line

interagisce e utilizza in autonomia i mezzi per la comunicazione on line che conosce e applica i vari aspetti della netiquette ai vari ambiti e contesti della comunicazione digitale.

Interagisce e utilizza i mezzi per la comunicazione on line dimostrando di conoscere gli aspetti importanti della Netiquette.

Interagisce con semplici messaggi attraverso i canali di comunicazione digitale conosciuti, rispettando sufficientemente le regole della netiquette.

È avviato ad interagire in maniera adeguata attraverso i canali di comunicazione digitale, che deve imparare a conoscere e utilizzare nel rispetto (ancora parziale) delle regole della netiquette.

RUBRICA VALUTAZIONE TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA DIGITALE

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare in modo critico dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire responsabilmente con soggetti diversi nel mondo.

DIMENSIONI - Usare le tecnologie in contesti comunicativi concreti - Ricercare e analizzare dati per distinguere informazioni attendibili e funzionali allo scopo - Interagire e utilizzare i mezzi per la comunicazione on line

LIVELLI

AVANZATO: padronanza, complessità, metacognizione, responsabilità

INTERMEDIO: generalizzazione, metacognizione

BASE: transfert di procedure (abilità +conoscenze) in situazioni nuove

INIZIALE: non c’è competenza ma solo uso guidato di conoscenze e abilità

Usare le tecnologie in

contesti comunicativi

concreti

L’alunno: Utilizza in maniera originale e responsabile i diversi dispositivi e applicativi a sua disposizione sia nella scuola sia a casa.

L’alunno: Utilizza autonomamente e in maniera adeguata i diversi dispositivi e applicativi a sua disposizione sia nella scuola sia a casa.

L’alunno: Utilizza in maniera elementare i diversi dispositivi e applicativi a sua disposizione sia nella scuola sia a casa.

L’alunno: Guidato dall’adulto è in grado di utilizzare alcuni applicativi messi a sua disposizione sia nella scuola sia a casa.

Page 23: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

Ricercare e analizzare dati per distinguere informazioni attendibili e funzionali allo scopo

Ricava in maniera autonoma e consapevole informazioni e concetti, scegliendo tra le risorse da consultare su sitografia data e/o piattaforme predisposte, con strumenti autorizzati, utilizzando e integrando anche conoscenze ed esperienze personali. Classifica le informazioni in modo puntuale, preciso ed efficace rispetto ai criteri dati.

Ricava in maniera autonoma e consapevole informazioni e concetti, scegliendo tra le risorse da consultare su sitografia data e/o piattaforme predisposte, con strumenti autorizzati, utilizzando e integrando anche conoscenze ed esperienze personali. Classifica le informazioni in modo preciso ed efficace rispetto ai criteri dati.

Accede in maniera autonoma alle informazioni richieste, utilizzando le risorse e gli strumenti indicati (sitografia data e/o piattaforme predisposte). Registra e analizza le informazioni raccolte e le classifica in modo preciso rispetto ai criteri dati.

Utilizza le risorse e gli strumenti indicati per accedere alle informazioni richieste. Ricava informazioni essenziali; è incerto nell’esecuzione delle operazioni di base per classificarle in modo efficace rispetto ai criteri dati.

Interagire e utilizzare i mezzi per la comunicazione on line

Interagisce, in autonomia, in maniera adeguata e responsabile, facendo uso di un ampio spettro di mezzi per la comunicazione on line (e-mail, chat, sms, instant messages, blog, micro-blog, piattaforme...), applicando i vari aspetti della netiquette on line ai vari ambiti e contesti della comunicazione digitale e sa riconoscere ed evitare i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta..), richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti.

Interagisce in maniera corretta con soggetti diversi attraverso i canali di comunicazione digitale (e-mail, chat, sms, instant messages, blog, micro-blog, piattaforme...), dimostrando di conoscere e rispettare le regole della netiquette e di riconoscere ed evitare i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti.

Interagisce con semplici messaggi attraverso i canali di comunicazione digitale conosciuti, rispettando sufficientemente le regole della netiquette e riconoscendo i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti.

È avviato ad interagire in maniera adeguata attraverso i canali di comunicazione digitale, che deve imparare a conoscere e utilizzare nel rispetto (ancora parziale) delle regole della netiquette ed evitando i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti.

Page 24: I.C. ISEO CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA€¦ · CURRICOLO CITTADINANZA ATTIVA 1- Introduzione Nel presente curricolo di Cittadinanza del nostro Istituto è contenuta la riflessione

4- REPOSITORY EAS PERCORSI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA/ Primaria/ INFANZIA

Cittadinanza e costituzione Cittadinanza e regole sociali

Cittadinanza e solidarietà Cittadinanza e diversità

Cittadinanza e sostenibilità

Cittadinanza digitale

In mensa per crescere con il corpo e con il cuore (Infanzia Iseo)

Orto a scuola (Infanzia Clusane) Tutti insieme per un giardino più bello (Infanzia Iseo)

Da io a noi (Prim. Iseo, cl.1) Star bene insieme (Prim. Clusane-Paratico, cl.1) Primi passi di cittadinanza (Prim. Iseo, cl.2) RegoliAMOci (Prim. Clusane-Paratico, cl.2)

Diritto all’identità (Prim. Clusane-Paratico, cl.3)

Il torrente … di tutti! (Prim. Iseo, cl.3)

Elezioni a scuola (Prim. Clusane, cl.5) Cittadinanza attiva (Prim. Paratico, cl.5)

Ricordi rimettere nel cuore (Prim. Clusane, cl.4) Noi per il bene comune (Prim. Paratico, cl.4)

Book Crossing (Prim. Iseo, cl.4) Amici di bici (Prim. Iseo, cl.5)

App with CLIL Progetto PON

PROGETTO PARTECIPIACE

Non spreco, don’t waste! ( Sec. Iseo, cl.2)

Valorizziamo il territorio (Sec. Iseo, cl.1)

Coding..logico Progetto PON

Progetto CLIL: water4life (Sec. Iseo, cl3)

H2ORO (Sec.Iseo, cl.3)

Partecipiace riattivo

Non alimentiamo lo spreco (Sec. Paratico, cl.2)

La strada nel bosco (Sec. Paratico, cl. 1)

Scambio con Tamsweg, E-Twinning

Water water everywhere (Sec. Paratico, cl.3)

Progetto Erasmus K2