I.C. “ G. Matteotti · consente l’introduzione delle maiuscole e delle lettere con spazialità...

91
Curricolo verticale Scuola Primaria I.C. “ G. Matteotti ” di Maerne a.s. 2013/2014

Transcript of I.C. “ G. Matteotti · consente l’introduzione delle maiuscole e delle lettere con spazialità...

Curricolo verticale

Scuola Primaria

I.C. “ G. Matteotti ”

di Maerne

a.s. 2013/2014

CRITERI, METODI E TEMPI PER INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO

DELLA LETTO-SCRITTURA

CLASSE PRIMA

I diversi caratteri di scrittura non vengono proposti insieme, ma si inizia con la

presentazione dello stampato maiuscolo, sia per la lettura che per la scrittura.

Quando lo stampato maiuscolo è ben automatizzato, viene proposto lo stampato

minuscolo, che è un carattere grafico molto utilizzato a livello internazionale che

consente l’introduzione delle maiuscole e delle lettere con spazialità verso l’alto e

verso il basso.

Ad aprile/ maggio verrà proposto un avvio al corsivo.

L’apprendimento di questo carattere di scrittura necessità gradualità essendo

l’approccio a questo tipo di carattere piuttosto ostico. Il corsivo sarà successivamente

ripreso in classe seconda.

Fin dall’inizio dell’anno sono stati proposti giochi fonologici e attività di

pregrafismo, prerequisiti necessari per l’apprendimento della lettura e della scrittura .

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA (Racc. UE

18/12/2006)

LA COMUNICAZIONE

NELLA

MADRELINGUA

COMPETENZE DI BASE IN ITALIANO

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

Ascolto e parlato

- Ascoltare l’altro per

comprendere il

messaggio ed

interagire con un

linguaggio chiaro

- Comunicare

esperienze,vissuti,

emozioni in modo

sempre più ordinato

e organizzato.

Lettura

- Leggere parole ,

frasi e brevi testi con

graduale sicurezza a

voce alta

comprendere

semplici e brevi testi di

vario tipo

Scrittura

- Scrivere

autonomamente

parole e frasi

utilizzando le

convenzioni

ortografiche

conosciute

-

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Comprendere il

ABILITA’

Ascolto e parlato

- Ascoltare e comprendere consegne e

semplici messaggi orali e rispondere

con adeguati comportamenti

- Ascoltare e comprendere brevi storie e

rappresentarle attraverso il disegno

- Comprendere brevi storie ascoltate e

rispondere in modo pertinente a

semplici domande.

- Riferire in ordine cronologico ciò che è

stato narrato

- Rispondere a domande poste

dall’insegnante o dai compagni

- Formulare richieste

- Intervenire in modo opportuno nelle

conversazioni collettive

- Raccontare esperienze personali e

storie rispondendo a domande

dell’insegnante o seguendo un ordine

logico e cronologico

Lettura

- Distinguere la scrittura da altri tipi di

segni

- Attribuire significato alle parole lette

- Saper analizzare parole discriminando

le sillabe

- Riordinare sillabe per formare parole

con significato

- Riconoscere e distinguere il carattere

stampato maiuscolo

- Leggere e comprendere parole in

stampato maiuscolo

- Leggere e comprendere frasi in

stampato maiuscolo

- Riconoscere e distinguere il carattere

CONOSCENZE

Principali

strutture

grammaticali

della lingua

italiana.

Elementi di

base delle

funzioni della

lingua.

Lessico

fondamentale

per la

gestione di

semplici

comunicazion

i orali in

contesti

formali e

informali.

Gli elementi

principali

della frase

semplice.

Struttura

essenziale del

testo

significato delle

parole nel loro

contesto

- Ampliare il

patrimonio lessicale

e utilizzarlo

nell’interazione

orale

Elementi di grammatica e

riflessione esplicita e

riflessione sugli usi della

lingua

- Scrivere

autonomamente

parole e frasi

utilizzando le

convenzioni grafiche

e ortografiche

conosciute

stampato minuscolo

- Leggere e comprendere parole in

stampato minuscolo

- Leggere e comprendere frasi in

stampato minuscolo

- Leggere e comprendere brevi testi in

stampato maiuscolo individuando il

significato principale

- Leggere e comprendere brevi testi in

stampato minuscolo individuando il

significato principale

- Avviarsi alla lettura di parole in

corsivo

- Ricostruire un breve testo riordinando

sequenze

- Individuare con opportune domande le

informazioni di un testo.

Scrittura

- Discriminare i fonemi

- Comprendere e padroneggiare la

corrispondenza fonema grafema

- Distinguere fonemi simili

- Formare parole utilizzando suoni

sillabici

- Scrivere parole con il supporto delle

immagini

- Produrre parole e semplici frasi per

auto dettatura

- Usare stampato maiuscolo per

ricopiare semplici scritte

- Usare i caratteri stampato maiuscolo

- Avviarsi all’uso del corsivo

- Scrivere brevi frasi con parole note

utilizzando i caratteri appresi

- Scrivere semplici frasi con il supporto

di immagini

- Scrivere semplici frasi relative al

proprio vissuto

- Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie per

l’apprendimento della scrittura.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo

MATEMATICA: METODOLOGIA ED ATTIVITA’

Attraverso l’approccio ludico sarà introdotto ogni nuovo argomento, in modo tale da

stimolare la motivazione ad apprendere, la curiosità, la discussione e quindi a favorire

la riflessione comune, il lavoro di gruppo, il confronto delle soluzioni.

Verrà utilizzato materiale occasionale e di facile reperimento e materiale strutturato.

Gli alunni verranno lasciati liberi di giocare effettuando classificazioni in base a

colore, forma, funzione, quantità; successivamente verranno guidati dall’insegnante

- Utilizzare i termini nuovi appresi in

contesti adeguati

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

- Avviarsi alla conoscenza ed all’utilizzo

delle prime convenzioni ortografiche:

- GN/GL/SC/QU,CU,CQU,DOPPIE;

- La funzione grafica della lettera H per

indurire i suoni C G e davanti a I e E.

- Conoscere i segni di punteggiatura

principali.

ad acquisire la capacità di raggruppare secondo criteri classificanti, a descrivere

oralmente, in modo tale che il linguaggio si articoli, si organizzi, si arricchisca.

Il materiale strutturato servirà per organizzare attività sistematiche e per avviare

processi di rappresentazione, tenendo conto che tutto dovrà essere preceduto dalla

fase esplorativa, manipolativa, ludica del materiale stesso.

Anche il movimento sarà considerato un momento privilegiato per l’acquisizione di

molti concetti, non solo topologici, ma anche logici di base.

Verranno somministrate schede, verranno svolte esercitazioni scritte associate a

disegni.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

MATEMATICA

FINE CLASSE PRIMA SCUOLA

PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

Numeri

- Padroneggiare abilità di calcolo orale e

scritto con i numeri naturali almeno

fino a 20 ed eseguire semplici

operazioni di addizione e sottrazione

utilizzando gli operatori convenzionali

- Conoscere il concetto di decina e il valore posizionale delle cifre

Problemi

- Risolvere semplici problemi di

addizione e sottrazione

Spazio e figure

- Denominare e descrivere le principali

figure piane

- Conoscere alcune proprietà che si

possono misurare e operare confronti e

ordinamenti di grandezze

Relazioni, misure, dati e previsioni

- Conoscere semplici forme di

organizzazione e rappresentare dati

desunti da situazioni quotidiane

ABILITA’

Numeri

- Contare oggetti o

eventi con la

voce e

mentalmente da

0 a 20 in senso

progressivo e

regressivo

- Leggere, scrivere

i numeri naturali

in notazione

decimale, con la

consapevolezza

del valore

posizionale delle

cifre;

confrontarli e

ordinarli.

- Leggere, scrivere

e rappresentare i

numeri da 0 a 20

- Usare

“precedente e

seguente”

- Ordinare insiemi

rispetto al

numero di

elementi

contenuti,da 0 a

20

- Conoscere e

utilizzare i

simboli < >=

- Usare lo 0

- Usare i numeri da

0 a 20 in senso

ordinale e

cardinale .

- Riconoscere la

necessità di usare

due cifre nella

scrittura di

numeri superiori

a 9

- Raggruppare gli

oggetti di un

insieme da 0 a 10

- Prendere

CONOSCENZE

• L’alunno si muove nel

calcolo con i numeri

naturali , ne padroneggia

le diverse

rappresentazioni e stima

la grandezza di un

numero

• Riconosce e denomina

le principali forme del

piano e dello spazio, le

loro rappresentazioni

• Riconosce e risolve

problemi

• verbalizza il

procedimento seguito

• Confronta

procedimenti diversi e

produce formalizzazioni

coscienza

dell’importanza

del valore

posizionale delle

cifre.

- Conoscere e

usare i numeri da

10 a 20 anche in

un contesto

extrascolastico

- Leggerli e

scriverli

- Eseguire

mentalmente

semplici

operazioni con i

numeri naturali e

verbalizzare le

procedure di

calcolo

- Eseguire le prime

operazioni tra

numeri naturali

con l’utilizzo di

materiale

concreto

- Eseguire le prime

operazioni tra

numeri naturali

- Scomporre i

numeri da 0 a 20(

da 0 a 9 nel

primo quad.) in

coppie ordinate

di addendi e tra

queste

considerare lo 0

- Eseguire

addizioni e

sottrazioni entro

il 20

- Mostrare un

atteggiamento

positivo verso i

problemi

scegliendo

l’operazione

adatta (+/-) entro

20

Problemi - Risolvere

semplici

problemi con

l’uso di materiale

concreto

- Risolvere

semplici

problemi con

l’utilizzo di

rappresentazioni

grafiche

Spazio e figure

- Comunicare la

posizione di

oggetti nello

spazio fisico

rispetto al

soggetto

utilizzando

termini

adeguati.(sopra/s

otto-

davanti/dietro-

destra/sinistra-

dentro/fuori)

- Rappresentare

oggetti in una

posizione data,

cogliendo

elementi di

riferimento

nell’ambiente.

- Dare prova di

competenza

nell’uso del piano

quadrettato.

- Eseguire un

semplice

percorso

partendo dalla

descrizione

verbale o dal

disegno.

- Descrivere un

percorso che si

sta facendo.

- Dare le istruzioni

a qualcuno

perché compia

un percorso

desiderato.

- Rappresentare

percorsi date le

indicazioni.

- Riconoscere,

denominare,

descrivere e

riprodurre figure

piane (quadrato,

triangolo,

rettangolo,

cerchio)

Relazioni, misure, dati

e previsioni

- Classificare

numeri, figure,

oggetti in base a

una o più

proprietà .

- Spiegare i criteri

usati per la

classificazione e

ordinamento.

- Imparare a

rappresentare

gradualmente

relazioni e dati

con schemi e

tabelle.

- Confrontare e

misurare

grandezze

individuate

dall’alunno o

dall’insegnante

attraverso

campioni

arbitrari.

- Riconoscere e

operare seriazioni

.

- Ordinare

materiali secondo

criteri concordati

(lunghezza/

estensione)

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA COMUNICAZIONE

NELLA

MADRELINGUA

COMPETENZA DI BASE IN ITALIANO

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

- Partecipare a

scambi

comunicativi

con compagni

e insegnanti,

rispettando il

turno e

formulando

messaggi chiari

e pertinenti.

- Ascolta e

comprende

semplici

istruzioni e ne

comprende lo

scopo.

- Ascolta e

comprende

semplici testi

orali

cogliendone il

senso e le

informazioni

principali.

- Legge testi di

vario genere

sia a voce alta

sia in lettura

silenziosa e

autonoma per

coglierne le

informazioni.

- Scrive testi

corretti

nell’ortografia,

chiari e

coerenti.

- Capisce e

utilizza

nell’uso orale e

scritto i

vocaboli

ASCOLTO E PARLATO

- Prendere la parola

negli scambi

comunicativi,

rispettando i turni di

parola.

- Comprendere

l’argomento e le

informazioni

principali di discorsi

affrontati in classe.

- Ascoltare testi,

mostrando di saperne

coglierne il senso

globale.

- Ricostruire

verbalmente storie

personali e

fantastiche,

rispettando l’ordine

cronologico.

LETTURA

- Padroneggiare la

lettura silenziosa e ad

alta voce.

- Leggere semplici testi

cogliendo l’argomento

di cui si parla.

SCRITTURA

- Scrivere sotto dettatura

curando l’ortografia.

- Produrre semplici testi.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

- Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione.

-Le principali strutture

grammaticali e lessicali della

lingua italiana per saper gestire

semplici comunicazioni in

contesti diversi.

-Struttura essenziale dei testi

narrativi, poetici, descrittivi,

informativi, regolativi.

- Gli elementi lessicali,

morfologici, logico-sintattici

della frase .

fondamentali.

- Riflette sui

testi per

carpirne

regolarità

morfosintattich

e e arricchire il

lessico.

- Padroneggia e

applica in

situazioni

diverse le

conoscenze

acquisite.

LESSICO

- Ampliare il patrimonio

lessicale.

- Usare in modo

appropriato le parole

apprese.

- Riflettere sulla lingua.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio individuandone, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Descrivere , denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche; determinare misure anche non convenzionali.

Utilizzare i più comuni strumenti convenzionali e non per il disegno geometrico.

Utilizzare rappresentazioni di dati in situazioni significative per ricavare informazioni.

Risolvere facili problemi di vario genere riconoscendo le strategie di soluzione descrivendo il procedimenti e utilizzando i

NUMERI

Contare oggetti o eventi oralmente e mentalmente in senso progressivo e regressivo nell’ ambito del centinaio e oltre.

Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta.

Eseguire semplici calcoli anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a dieci.

Operare con addizione sottrazione moltiplicazione e divisione con i numeri naturali.

SPAZIO E

FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati.

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo o dare

NUMERI

Concetto di insieme e gli insiemi numerici: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Il sistema decimale. Le 4 operazioni

SPAZIO E FIGURE

La posizione di oggetti nello spazio fisico

Le principali figure geometriche piane

Piano e coordinate cartesiane

Misure di grandezza non convenzionale RELAZIONI; MISURE, DATI E PREVISIONI

Elementi della rivelazione statistica

Situazione certa e incerta Elementi essenziali di

logica

PENSIERO RAZIONALE

Le fasi risolutive di un problema e le loro rappresentazioni in diagrammi

Dati e domande in situazioni problematiche

linguaggi specifici.

istruzionia qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere denominare e descrivere figure geometriche piane.

Disegnare figure geometriche piane.

RELAZIONI MISURE

DATI E PREVISIONI

Classificare numeri figure e oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi schemi e tabelle.

Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie PENSIERO RAZIONALE

Analizzare rappresentare e risolvere problemi.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

SCIENZE E

TECNOLOGIA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

-Osservare,analizzare

e descrivere fenomeni

appartenenti alla

realtà naturale e agli

aspetti della vita

quotidiana, formulare

ipotesi e verificarle,

utilizzando semplici

schematizzazioni.

-Riconoscere i

processi principali nel

mondo naturale in

relazione alla vita

dell’uomo.

-Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche di

attualità e per

assumere

comportamenti

responsabili in

relazione al proprio

stile di vita , alla

promozione della

salute e all’uso della

risorse.

-Avviarsi alla

conoscenza ed

utilizzo delle più

comuni tecnologie

dell’informazione e

della comunicazione.

Esplorare e descrivere oggetti e

materiali.

-Individuare attraverso l’interazione

diretta, la struttura di oggetti

semplici, analizzarne qualità e

proprietà, riconoscerne funzioni.

-Seriare e classificare oggetti in base

alle loro proprietà.

-Individuare strumenti e unità di

misura appropriati alle situazioni

problematiche in esame, fare misure

e usare la matematica conosciuta per

trattare i dati.

-Descrivere semplici fenomeni della

vita quotidiana legati ai passaggi di

stato.

Osservare e sperimentare sul campo

-Osservare i momenti significativi

nella vita di piante e animali,

individuare somiglianze e differenze

nei percorsi di sviluppo di organismi

animali e vegetali.

L’uomo, i viventi e l’ambiente.

-Riconoscere e descrivere le

caratteristiche di animali e piante in

relazione all’ambiente.

-Utilizzare nelle funzioni principali

televisore, video, telefono.

Viventi e non viventi

-Proprietà degli oggetti e dei

materiali.

-Semplici fenomeni fisici e chimici (

miscugli, soluzioni,

composti); passaggi di stato della

materia.

-Classificazione dei viventi.

-Organi dei viventi e loro funzioni.

-I principali strumenti per

l’informazione e la comunicazione.

-Spiegare le funzioni principali e il

funzionamento elementare degli

apparecchi per la comunicazione e

l’informazione.

-Utilizzare il pc con la supervisione

dell’insegnante.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZE

CHIAVE

EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA

CULTURALE-

IDENTITÀ

STORICA;

SOCIALI E

CIVICHE

(TRASVERSALE)

COMPETENZE DI BASE IN STORIA,

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA

PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nello

spazio fatti ed eventi della

storia della propria

comunità, del Paese, delle

civiltà

Individuare trasformazioni

intervenute nelle strutture,

nel paesaggio, nelle società

Uso delle fonti.

Individuare le tracce ed usarle

come fonti per produrre

conoscenze sul proprio passato,

della generazione degli adulti e

della comunità di appartenenza.

Ricercare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su

aspetti del passato.

Organizzazione delle

informazioni.

Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti

vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di

successione e di

contemporaneità, durate,

periodi, cicli temporali,

mutamenti, in fenomeni ed

esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso

degli strumenti convenzionali

per la misurazione e la

rappresentazione del tempo

(orologio, calendario, linea

temporale….)

Organizzatori temporali di

successione, contemporaneità,

durata, periodizzazione

Linea del tempo.

Fatti ed eventi della storia

personale, familiare, della

comunità di vita

Storia locale; usi e costumi della

tradizione locale.

Riconoscere i meccanismi, i

sistemi e le organizzazioni

che regolano i rapporti tra i

cittadini.

A partire dall’ambito

scolastico, assumere

responsabilmente

atteggiamenti, ruoli e

comportamenti di

partecipazione attiva e

comunitari.

Sviluppare modalità

consapevoli di esercizio

della convivenza civile, di

consapevolezza di se,

rispetto delle diversità;

comprendere il significato

delle regole per la

convivenza sociale e

rispettarle

Esprimere e manifestare

riflessioni sui valori della

convivenza.

Strumenti concettuali.

Seguire e comprendere la

successione temporale attraverso

l’ascolto o lettura di storie e

racconti.

Organizzare le conoscenze

acquisite in semplici schemi

temporali.

Produzione scritta ed orale.

Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante

grafismi, disegni, test scritti…

Riferire in modo semplice e

coerente le conoscenze acquisite

Individuare e nominare i gruppi

di appartenenza e riferimento.

Individuare i ruoli e le funzioni

dei gruppi di appartenenza e il

proprio negli stessi .

Partecipare alla costruzione di

regole di convivenza in classe e

nella scuola.

Descrivere il significato delle

regole.

Mettere in atto comportamenti

corretti nel gioco, nel lavoro,

nell’interazione sociale.

Ascoltare e rispettare il punto di

vista altrui.

Individuare alcuni

comportamenti utili alla

salvaguardia dell’ ambiente.

Assumere incarichi e portarli a

termine con responsabilità

Partecipare e collaborare al

lavoro collettivo in modo

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza,loro ruoli e

funzioni:famiglia, scuola,

vicinato, comunità di

appartenenza.

Regole fondamentali della

convivenza nei gruppi di

appartenenza.

Norme fondamentali della

circolazione stradale come

pedoni.

Regole della vita e del lavoro in

classe.

Significato di regola e norme.

Significato dei termini:regola,

tolleranza, lealtà e rispetto.

Principali servizi al cittadino

presenti nella propria città.

Usi e costumi del proprio

territorio.

produttivo e pertinente.

Prestare aiuto ai compagni in

difficoltà.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

-Conoscere e

collocare nello spazio

elementi relativi

all’ambiente di vita,

al paesaggio naturale

e antropico.

-Individuare

trasformazioni nel

paesaggio naturale e

antropico.

-Rappresentare il

paesaggio e orientarsi

nello spazio fisico.

Orientamento

-Muoversi consapevolmente nello

spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori topologici

( avanti, indietro, sinistra, destra,

ecc..).

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare oggetti e ambienti

visti dall’alto e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante.

-Leggere ed interpretate la pianta

dello spazio vicino.

Paesaggio

-Conoscere il territorio circostante

attraverso l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

-Individuare e descrivere gli

elementi fisici ed antropici che

caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita del proprio

territorio.

Regione e sistema territoriale

-Comprendere che il territorio è

uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

-Riconoscere nel proprio ambiente

di vita le funzioni dei vari spazi.

-Elementi essenziali di cartografia:

simbologia, coordinate cartesiane,

rappresentazione dall’alto, riduzione

e ingrandimento.

-Piante, mappe, carte.

-Paesaggi naturali e antropici ( uso

umano del territorio).

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ARTE E IMMAGINE

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Osserva opere d’arte figurativa e sa individuare gli elementi essenziali; segue film adatti alla sua età riferendone gli elementi principali ed esprimendo apprezzamenti personali. Produce oggetti attraverso tecniche

espressive diverse ( plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, mantenendo l’attinenza con il tema proposto.

Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali; Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine presente nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio; Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo; Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista. Familiarizzare con alcune forme di arte, appartenenti alla propria e ad altre culture; Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale.

Elementi costituitivi l’espressione grafica, pittorica, plastica; Elementi costitutivi l’espressione visiva. Principali forme di espressione artistica.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ESPRESSIONE

CORPOREA

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo; Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante; Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o

dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare, ecc); Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive; Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport; Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole; Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri; Rispettare le regole nella competizione sportiva; Saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni e

per la sicurezza nei vari ambienti di

Conoscenza del corpo e dei movimenti. Conoscenza dello spazio e dell’ambiente, anche attraverso ausili specifici (mappe, percorsi). Elementi di igiene del corpo. Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

vita.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MUSICA

FINE CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Nell’ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti rispetto alle sollecitazioni emotive, individuandone alcuni aspetti caratteristici del genere. Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con

strumenti non convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri.

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale; Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione;

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza; Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali;

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale e per la produzione di elaborati musicali. Principali forme di espressione musicale.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ITALIANO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Comunicare in maniera

chiara e pertinente il

proprio pensiero.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi scritti di

vario tipo.

Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e

sulle sue regole di

funzionamento.

Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana.

Elementi della

comunicazione: contesto,

scopo, destinatario.

Strutture essenziali dei testi

narrativi, descrittivi,

informativi, regolativi.

Principali connettivi logici.

Parti variabili del discorso

e gli elementi principali

della frase semplice.

Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana.

Elementi della

comunicazione: contesto,

scopo, destinatario.

Strutture essenziali dei testi

narrativi, descrittivi,

informativi, regolativi.

Principali connettivi logici.

Parti variabili del discorso

e gli elementi principali

della frase semplice.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Riconoscere e rappresentare, forme del piano e dello spazio, individuandone relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinare misure anche non convenzionali.

Utilizzare i più comuni strumenti convenzionali e non, per il disegno geometrico.

Utilizzare rappresentazioni di dati in situazioni significative

NUMERI

Contare oggetti o eventi oralmente e mentalmente, in senso progressivo e regressivo.

Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre, confrontarli, ordinarli e rappresentarli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Identificare le proprietà delle quattro operazioni per sviluppare il calcolo mentale.

Leggere, scrivere, confrontare semplici numeri decimali con riferimento alle monete e alle unità di misura utilizzate nella quotidianità.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Operare con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con i numeri naturali, con gli algoritmi scritti.

Rappresentare

NUMERI

Concetto di insieme e gli insiemi numerici.

I sistemi di numerazione. Operazioni e proprietà. Frazioni in situazioni

concrete. SPAZIO E FIGURE

La posizione di oggetti nello spazio fisico.

Le principali figure geometriche piane.

Piano e coordinate cartesiane.

Misure del sistema metrico decimale.

Trasformazioni geometriche elementari.

Semplici misurazioni e rappresentazioni in scala.

RELAZIONI, MISURE, DATI

E PREVISIONI.

Elementi della rilevazione statistica.

Prime nozioni di frequenza e media.

Elementi essenziali di logica.

PENSIERO RAZIONALE

Le frasi risolutive di un problema e le loro rappresentazioni con diagrammi. Dati e domande in situazione problematiche.

per ricavare informazioni. Risolvere facili problemi di vario genere, riconoscendo le strategie di soluzione, descrivendo il procedimento seguito e utilizzando i linguaggi specifici.

graficamente la frazione. Operare con le frazioni.

SPAZIOE FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Descrivere un percorso e dare le informazioni a qualcuno per compierlo.

Denominare, descrivere e disegnare enti geometrici e figure piane.

Riconoscere e rappresentare graficamente figure geometriche piane e solide.

Disegnare figure geometriche.

RELAZIONI; MISURE; DATI

EPREVISIONI

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Operare con il sistema metrico decimale ( lunghezze, tempo…)

Misurare grandezze, utilizzando sia unità arbitrarie siaunità e strumenti convenzionali (metro, orologio…)

PENSIERO RAZIONALE

Analizzare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.

Risolvere elementari problemi relativi al perimetro di semplici figure geometriche.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

SCIENZE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA

PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

- Osservare, analizzare e descrivere

fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e agli aspetti della vita

quotidiana, formulare ipotesi e

verificarle, utilizzando semplici

schematizzazioni e modellizzazioni.

- Riconoscere le principali

interazioni tra mondo naturale e

comunità umana individuando

alcune problematicità

dell’intervento antropico negli

ecosistemi

- Utilizzare il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere le

problematiche scientifiche di

attualità e per assumere

comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute e all’uso

delle risorse.

ABILITA’ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- Attraverso

interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e

caratterizzarne le trasformazioni

- Classificare oggetti in base alle loro proprietà

- Individuare strumenti e unità

di misure appropriati alle situazioni problematiche per trattare i dati

- Usare il linguaggio per descrivere i fenomeni osservati relativi alla vita quotidiana

Osservare e sperimentare sul

campo

- Osservare i

momenti significativi nella vita di piante e animali.

- Osservare le caratteristiche dei terreni e

delle acque. - Osservare e

interpretare le trasformazioni ambientali

naturali (ad opera del sole, di

agenti atmosferici,

CONOSCENZE Viventi e non viventi. Utilizzo dei sensi. Proprietà degli oggetti e

dei materiali. Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stato della materia. Classificazione dei

viventi. Il ciclo dell’acqua , fenomeni atmosferici e ciclicità delle stagioni. Il terreno e le sue strutture.

L’aria

dell’acqua etc.) e

quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

- Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici ( venti, nuvole, pioggia, ecc.) e

con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte,

percorsi del sole, stagioni).

L’uomo i viventi e l’ambiente

- Conoscere le fasi del ciclo vitale degli esseri viventi

- Rilevare le

caratteristiche di alcuni ambienti naturali

- Comprendere il concetto di ecosistema

riconoscendone gli elementi che lo caratterizzano

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

GEOGRAFIA

FINE CLASSE TERZA SCUOLA

PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ ORIENTAMENTO

CONOSCENZE

- Conoscere e collocare nello spazio e

nel tempo fatti ed elementi relativi

all’ambiente di vita, al paesaggio

naturale ed antropico

- Individuare trasformazioni nel

paesaggio

- Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche anche in

base alle rappresentazioni

- Orientarsi nello spazio fisico e nello

spazio rappresentato

- Muoversi consapevolmente nello spazio sapendosi orientare attraverso i punti

di riferimento - Conoscere i punti

cardinali e la loro funzione di orientamento

Linguaggio della Geo-graficità

- Rappresentare in

prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e tracciare percorsi

effettuati nello spazio circostante

- Leggere e interpretare una pianta

Paesaggio

- Distinguere i diversi ambienti naturali e

riconoscere gli aspetti fisici e antropici

- Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici di ambienti

Elementi essenziali di

cartografia: simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento. Piante, mappe, carte. Elementi di orientamento.

Paesaggi naturali e antropici ( uso umano del territorio) Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni

noti all’esperienza.

Regione e sistema

territoriale

-Comprendere che il

territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane -Riconoscere nel proprio ambiente le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni e gli

interventi dell’uomo

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZ

A CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN STORIA

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZ

E

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZ

E

Conoscere e

collocare nello

spazio e nel tempo

fatti

ed eventi della

storia, della

propria comunità,

del Paese

e delle civiltà.

Individuare

trasformazioni

intervenute nelle

strutture

delle civiltà nella

storia e

nel paesaggio, nelle

società.

Utilizzare

conoscenze e

abilità per orientarsi

e comprendere i

problemi

fondamentali del

mondo legati

ad eventi storici.

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre

conoscenze sul proprio passato, della generazione

degli adulti e della comunità di appartenenza.

Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e

conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività,

i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità, durate, periodi,

cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze

vissute e narrate.

Comprende la funzione e l’uso degli strumenti

convenzionali per la misurazione e la

rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

linea temporale…).

Strumenti concettuali

Seguire e comprendere vicende storiche attraverso

l’ascolto lettura di testi dell’antichità, di storie,

racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare

le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il

confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani

nello spazio e nel tempo.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante

grafismi, disegni, testi scritti.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze

acquisite.

Organizzatori

temporali di

successione,

contemporaneità,

durata,

periodizzazione.

Linee del tempo

Fatti ed eventi della

storia personale,

familiare, della

comunità di vita.

Storia locale; usi e

costumi della

tradizione locale

Fonti storiche e loro

reperimento.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZ

A CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ARTE E IMMAGINE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZ

E

Padroneggiare gli

elementi principali

del linguaggio visivo,

legge e comprende i

significati di

immagini statiche e

in movimento, di

filmati audiovisivi e

di prodotti

multimediali.

Esprimersi e Comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni e emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi stilistici scoperti osservando immagini e

opere d’arte. Trasformare immagini e materiali ricercando

soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare

prodotti grafici e pittorici.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare con consapevolezza

un’immagine e oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi descrivendo gli elementi

formali e utilizzando le regole della percezione

visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi

del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume,

spazio) individuando il loro significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e

audiovisivo le diverse tipologie.

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte, sia antica che

moderna, gli elementi essenziali della forma, della

tecnica e dello stile dell’artista.

Familiarizzare con alcune forme di arte e di

produzione artigianale.

È in grado di

osservare,

esplorare,

descrivere e

leggere immagini

(quali opere

d’arte, fotografie,

manifesti,

fumetti).

Individua i

principali aspetti

formali

dell’opera d’arte;

apprezza le opere

artistiche e

artigianali

provenienti da

culture diverse

dalla propria.

Conosce varie

tecniche di

rappresentazione

grafica e pittorica

(acquerello, tempera,

matita, pastello,

pennarello).

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MUSICA

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Nell’ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti rispetto alle sollecitazioni emotive, individuandone alcuni aspetti caratteristici del genere. Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi;

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale; Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione; Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza; Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali;

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale e per la produzione di elaborati musicali. Principali forme di espressione musicale.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ESPRESSIONE

CORPOREA

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo; Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante; Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare, ecc); Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive; Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport; Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole; Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri; Rispettare le regole nella competizione sportiva; Saper accettare la sconfitta con equilibrio,

e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti adeguati

per la prevenzione degli infortuni e

per la sicurezza nei vari ambienti.

Conoscenza del corpo e dei movimenti.

Conoscenza dello spazio e dell’ambiente, anche attraverso ausili specifici (mappe, percorsi). Elementi di igiene del corpo. Regole fondamentali di alcune discipline sportive.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ITALIANO

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli

strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire

l'interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti.

Leggere,

comprendere e

interpretare testi

scritti di vario tipo in

relazione ai differenti

scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua

e sulle sue regole di

funzionamento.

Ascolto e parlato

Avviarsi alla partecipazione

collaborativa in una conversazione

e in una discussione.

Comprendere le informazioni

essenziali di un'esposizione e lo

scopo.

Formulare domande pertinenti di

spiegazione e di approfondimento.

Comprendere consegne e

istruzioni.

Raccontare esperienze personali o

storie inventate organizzando il

racconto in modo

chiaro,rispettando l'ordine

cronologico e logico.

Avviare all’esposizione di un

argomento affrontato in classe.

Lettura

Impiegare tecniche di lettura

silenziosa ad alta voce.

Sfruttare le informazioni della

titolazione delle immagine e delle

didascalie per avere un'idea del

testo.

Avviare alla ricerca di informazioni

in testi di diversa natura .

Leggere testi narrativi e descrittivi

realistici e fantastici, distinguendo

l’invenzione dalla realtà.

Leggere testi letterari e narrativi

cogliendone il senso.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle

per punti e iniziare a pianificare la

traccia di un racconto o di

un’esperienza.

Principali strutture della lingua

italiana.

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici comunicazioni.

Principali elementi della

comunicazione (emittente,

destinatario, messaggio).

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi,

descrittivi, e poetici.

Principali connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi; linguaggi

specifici.

Tecniche di lettura espressiva.

Uso di dizionari.

Avvio ai principali meccanismi di

formazione e derivazione delle

parole (prefissi,suffissi, parole

semplici, alterate e composte).

Produrre racconti scritti di

esperienze personali o

vissute da altri che contengano le

informazioni

essenziali relative a persone,

luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a

destinatari noti.

Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d'animo sotto

forma di diario.

Rielaborare testi (ad esempio

riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo).

Scrivere semplici testi regolativi o

progetti schematici per

l'esecuzione di attività (ad

esempio: regole di gioco, ricette,

ecc.).

Realizzare testi collettivi per

relazionare su esperienze

scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di

modelli dati

(filastrocche, racconti brevi,

poesie).

Produrre testi sostanzialmente

corretti dal punto di

vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni

interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in

modo appropriato il

lessico di base (parole del

vocabolario fondamentale e di

quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività

comunicative orali, di lettura e di

scrittura e attivando la conoscenza

delle principali relazioni di

significato tra le parole

(somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo

semantico).

Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni

e individuare l'accezione specifica

di una parola in un testo.

Comprendere e utilizzare parole e

termini specifici

legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come

strumento di consultazione.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione

sugli usi della lingua

Conoscere i principali meccanismi

di formazione

delle parole (parole semplici,

derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni

di significato tra

le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a

un campo semantico).

Riconoscere l’organizzazione del

nucleo della frase

semplice (la cosiddetta frase

minima): predicato,

soggetto , espansioni.

Riconoscere in una frase o in un

testo le parti del

discorso, o categorie lessicali,

riconoscerne i

principali tratti grammaticali.

Riconoscere le congiunzioni di uso

più frequente (come e, ma, infatti,

perché, quando).

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con

sicurezza il calcolo

scritto e mentale

con i numeri

naturali.

Riconoscere e

rappresentare forme

del piano e dello

spazio,

individuandone

relazioni, soprattutto

a partire da

situazioni reali.

Descrivere,

denominare e

classificare figure in

base a

caratteristiche

geometriche;

determinare misure

anche non

convenzionali.

Utilizzare i più

comuni strumenti

convenzionali e non

per il disegno

geometrico.

Utilizzare

rappresentazioni di

dati in situazioni

significative per

ricavare

informazioni.

Risolvere facili

problemi di vario

genere,

riconoscendo le

strategie di

soluzione,

descrivendo il

procedimento

NUMERI

Eseguire le quattro operazioni

con sicurezza, valutando

l’opportunità di ricorrere al

calcolo mentale o scritto a

seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione col resto fra

numeri naturali.

Stimare il risultato di

un’operazione.

Operare con le frazioni.

Leggere, scrivere e confrontare i

numeri decimali.

Utilizzare numeri decimali e

frazioni per descrivere situazioni

quotidiane.

Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta e utilizzare

scale graduate in contesti

significativi per la scienza e per la

tecnica.

Conoscere sistemi di notazione

dei numeri che sono o sono stati

in uso in luoghi, tempi e culture

diverse .

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

identificando elementi

significativi e simmetria.

Riprodurre una figura in base a

una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga, compasso,...)

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare punti.

NUMERI

Gli insiemi numerici:

rappresentazioni, operazioni,

ordinamento.

I sistemi di numerazione

Operazioni e proprietà

Frazioni

Sistemi di numerazioni diverse

nello spazio e nel tempo

SPAZIO E FIGURE

Figure geometriche piane

Misure di grandezza; perimetro dei

poligoni.

Trasformazioni geometriche

elementari.

Misurazione e rappresentazione in

scala.

RELAZIONI, MISURA, DATI E

PREVISIONI

Unità di misura diverse

Grandezze equivalenti

Elementi essenziali di logica.

PENSIERO RAZIONALE

Tecniche risolutive di problemi.

Fasi risolutive di un problema e

loro rappresentazioni con

diagrammi.

seguito e utilizzando

i linguaggi specifici.

Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse.

Confrontare e misurare angoli

utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e riconoscere tra loro i

concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

verticalità.

Riprodurre in scala una figura

assegnata.

Determinare il perimetro di una

figura utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

Avviare al concetto di superficie.

Riconoscere rappresentazioni

piane di oggetti tridimensionali;

identificare punti di vista diversi

dello stesso oggetto (dall'alto, di

fronte..)

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Rappresentare relazioni e dati e,

in situazioni significative, saper

usare le rappresentazioni per

ricavare informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni.

Utilizzare le principali unità di

misura.

Passare da un'unità di misura ad

un'altra, limitatamente alle unità

di uso più comune anche nel

contesto del nostro sistema

monetario.

Intuire, in situazioni concrete, la

probabilità di eventi.

Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza di

numeri e di figure.

PENSIERO RAZIONALE

Rappresentare problemi con

tabelle e grafici che ne esprimono

la struttura.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E

TECNOLOGIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

L’alunno sviluppa

atteggiamenti di

curiosità e modi di

guardare il mondo

che lo stimolano a

cercare spiegazioni

di quello che vede

succedere.

Esplora i fenomeni

con un approccio

scientifico: con

l’aiuto

dell’insegnante, dei

compagni, in modo

autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi

dei fatti, formula

domande, anche

sulla base di ipotesi

personali, propone e

realizza semplici

esperimenti.

Individua nei

fenomeni

somiglianze e

differenze, fa

misurazioni, registra

dati significativi,

identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti

quantitativi e

qualitativi nei

fenomeni, produce

rappresentazioni

grafiche e schemi di

livello adeguato,

elabora semplici

modelli.

Riconosce le

principali

Oggetti, materiali e

trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di

esperienze concrete, alcuni

concetti scientifici quali:

dimensioni spaziali, peso, peso

specifico, forza, movimento,

pressione, temperatura, calore,

ecc.

Osservare, utilizzare e, quando

è possibile, costruire semplici

strumenti di misura: recipienti

per misure di volumi/capacità,

bilance a molla, ecc.) imparando

a servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni

materiali come, ad esempio: la

durezza, il peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità, ecc.;

realizzare sperimentalmente

semplici soluzioni in acqua

(acqua e zucchero, acqua e

inchiostro, ecc).

Osservare e schematizzare

alcuni passaggi di stato,

costruendo semplici modelli

interpretativi e provando ad

esprimere in forma grafica le

relazioni tra variabili individuate

(temperatura in funzione del

tempo, ecc.) convenzionali.

Osservare e sperimentare sul

campo

Proseguire nelle osservazioni

frequenti e regolari, a occhio

nudo o con appropriati

strumenti, con i compagni e

autonomamente, di una

porzione di ambiente vicino;

individuare gli elementi che lo

caratterizzano e i loro

Concetti geometrici e fisici per la

misura e la manipolazione dei

materiali.

Classificazioni, seriazioni.

Materiali e loro caratteristiche:

trasformazioni.

Fenomeni fisici e chimici.

Ecosistemi e loro organizzazione.

Viventi e non viventi e loro

caratteristiche: classificazioni.

Relazioni organismi/ambiente;

organi/funzioni

Relazioni

uomo/ambiente/ecosistemi.

Fenomeni atmosferici.

caratteristiche e i

modi di vivere di

organismi animali e

vegetali.

Ha atteggiamenti di

cura verso

l’ambiente scolastico

che condivide con gli

altri; rispetta e

apprezza il valore

dell’ambiente sociale

e naturale.

Espone in forma

chiara ciò che ha

sperimentato,

utilizzando un

linguaggio

appropriato.

Trova da varie fonti

(libri, internet,

discorsi degli adulti,

ecc.) informazioni e

spiegazioni sui

problemi che lo

interessano.

cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo

sperimentando con rocce, sassi

e terricci; osservare le

caratteristiche dell’acqua e il suo

ruolo nell’ambiente.

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN COMPETENZE

DIGITALI

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare le più

comuni tecnologie

dell’informazione e

della comunicazione,

individuando le

soluzioni

potenzialmente utili

ad un dato contesto

applicativo, a partire

dall’attività di studio.

Essere consapevole

delle potenzialità, dei

limiti e dei rischi

dell’uso delle

tecnologie

dell’informazione e

della comunicazione,

con particolare

riferimento al

contesto produttivo,

culturale e sociale in

cui vengono

applicate.

Utilizzare consapevolmente le più

comuni

tecnologie, conoscendone i

principi di base

soprattutto in riferimento agli

impianti

domestici.

Utilizzare semplici materiali

digitali per

l’apprendimento.

Utilizzare il PC, alcune periferiche

e programmi applicativi.

Avviare alla conoscenza della

Rete per scopi

di informazione, comunicazione,

ricerca e

svago.

Individuare rischi fisici nell’utilizzo

delle

apparecchiature elettriche ed

elettroniche e i

possibili comportamenti

preventivi.

Individuare i rischi nell’utilizzo

della rete

Internet e individuare alcuni

comportamenti preventivi e

correttivi.

Semplici applicazioni tecnologiche

quotidiane e relative modalità di

funzionamento.

I principali dispositivi informatici di

input

e output.

I principali software applicativi utili

per

lo studio, con particolare

riferimento

alla videoscrittura, alle

presentazioni e

ai giochi didattici.

Semplici procedure di utilizzo di

Internet per ottenere dati, fare

ricerche,

comunicare.

Rischi fisici nell’utilizzo di

apparecchi

elettrici ed elettronici.

Rischi nell’utilizzo della rete con PC

e telefonini.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e

collocare nello

spazio e nel tempo

fatti ed elementi

relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio

naturale e antropico.

Individuare

trasformazioni nel

paesaggio naturale e

antropico.

Rappresentare il

paesaggio e

ricostruirne le

caratteristiche anche

in base alle

rappresentazioni.

Orientarsi nello

spazio fisico e nello

spazio

rappresentato.

Orientamento

Orientarsi utilizzando la bussola e

i punti cardinali anche in

relazione al Sole.

Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano,

all’Europa e ai diversi continenti,

attraverso gli strumenti

dell'osservazione indiretta

(filmati e fotografie, documenti

cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratteri

fisici del territorio, fatti e

fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche

di diversa scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni digitali,

repertori statistici relativi a

indicatori socio-demografici ed

economici.

Localizzare sulla carta geografica

dell'Italia le regioni fisiche,

storiche e amministrative;

localizzare sul planisfero e sul

globo la posizione dell’Italia in

Europa e nel mondo.

Localizzare le regioni fisiche

principali e i grandi caratteri dei

diversi continenti e degli oceani.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che

caratterizzano i principali

paesaggi italiani, europei e

mondiali, individuando le

analogie e le differenze (anche in

relazione ai quadri socio-storici

del passato) e gli elementi di

particolare valore ambientale e

Elementi di cartografia: tipi di

carte, riduzione in scala,

simbologia, coordinate

geografiche.

Paesaggi fisici, fasce climatiche,

suddivisioni politico-

amministrative.

Elementi di orientamento.

Paesaggi naturali e antropici (uso

umano del territorio).

Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni noti

all’esperienza: migrazioni,

popolazioni del mondo e loro usi;

clima, territorio e influssi umani.

culturale da tutelare e

valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica,

climatica, storico-culturale,

amministrativa) e utilizzarlo a

partire dal contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla

tutela e valorizzazione del

patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel

proprio contesto di vita.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

STORIA E COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

FINE CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE

Colloca gli eventi storici all’interno degli

organizzatori spazio-temporali.

Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e

confrontarle).

Organizza le conoscenze acquisite in quadri di

civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo.

Individua relazioni causali e temporali nei fatti

storici.

Confronta gli eventi storici del passato con

quelli attuali, individuandone elementi di

continuità/discontinuità/similitudine/somiglianza

o di diversità.

Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e

viceversa, esprimendo valutazioni.

Aspetta il proprio turno prima di parlare;

ascolta prima di chiedere.

Collabora all'elaborazione delle regole della

classe e le rispetta.

In un gruppo fa proposte che tengano conto

anche delle opinioni ed esigenze altrui.

Partecipa attivamente alle attività formali e non

formali, senza escludere alcuno dalla

conversazione o dalle attività.

Assume comportamenti rispettosi di sé, degli

altri, dell’ambiente.

Argomenta criticamente intorno al significato

delle regole e delle norme di principale

rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei

comportamenti dei cittadini.

Conosce le Agenzie di servizio pubblico della

propria comunità e le loro funzioni.

Uso delle fonti

Produrre

informazioni con

fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di un

fenomeno storico.

Rappresentare, in un

quadro storico-

sociale, le

informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato.

Organizzazione

delle informazioni

Leggere una carta

storico-geografica

relativa alle civiltà

studiate.

Usare cronologie e

carte storico-

geografiche per

rappresentare le

conoscenze.

Confrontare i quadri

storici delle civiltà

affrontate.

Strumenti

concettuali

Usare il sistema di

misura occidentale

del tempo storico

(avanti Cristo – dopo

Cristo) e

comprendere i

sistemi di misura del

tempo storico di altre

civiltà.

Organizzatori

temporali di

successione,

contemporaneità,

durata,

periodizzazione.

Fatti ed eventi.

Linee del tempo.

Collegamenti alla

storia locale; usi e

costumi della

tradizione locale.

Strutture delle civiltà:

sociali, politiche,

economiche,

tecnologiche, culturali,

religiose ….

Fenomeni, fatti, eventi

rilevanti rispetto alle

strutture delle civiltà

nella preistoria e nella

storia antica.

Fonti storiche e loro

reperimento.

Gruppi sociali riferiti

all’esperienza, loro

ruoli e funzioni:

famiglia, scuola,

vicinato, comunità di

appartenenza

(quartiere, Comune,

Parrocchia….).

Regole fondamentali

della convivenza nei

gruppi di

appartenenza.

Partecipa alle attività del CCdR.

Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle

società

studiate, mettendo

in rilievo le relazioni

fra gli elementi

caratterizzanti.

Produzione scritta

e orale

Confrontare aspetti

caratterizzanti le

diverse società

studiate anche in

rapporto al presente.

Ricavare e produrre

informazioni da

grafici, tabelle, carte

storiche, reperti

iconografici e

consultare testi di

genere diverso,

manualistici e non,

cartacei e digitali.

Avvio all’esposizione

coerente dei concetti

appresi usando il

linguaggio specifico

della disciplina.

Avvio

all’elaborazione di

testi orali e scritti

inerenti agli

argomenti studiati,

anche usando risorse

digitali.

Individuare e

nominare i gruppi di

appartenenza e

riferimento.

Individuare i ruoli e

le funzioni dei gruppi

di appartenenza e il

proprio negli stessi.

Partecipare alla

costruzione di regole

di convivenza in

classe a nella scuola.

Mettere in atto

Norme fondamentali

della circolazione

stradale come pedoni,

ciclisti.

Regole della vita e del

lavoro in classe.

Significato dei termini:

regola, tolleranza,

lealtà e rispetto.

Organi e funzioni

principali del Comune

e del CCdR.

Principali servizi al

cittadino presenti nella

propria città.

Usi e costumi del

proprio territorio, del

Paese e di altri Paesi

(portati eventualmente

da allievi provenienti

da altri luoghi).

comportamenti

corretti nel gioco, nel

lavoro,

nell’interazione

sociale.

Ascoltare, rispettare

il punto di vista altrui

e le differenze

relative a

provenienza,

condizione,

abitudini, ….

Rispettare il

materiale proprio e

comune.

Individuare alcuni

comportamenti utili

alla salvaguardia

dell’ambiente e

all’oculato utilizzo

delle risorse e

mettere in atto quelli

alla sua portata.

Assumere incarichi e

portarli a termine

con responsabilità.

Partecipare e

collaborare al lavoro

collettivo in modo

produttivo e

pertinente.

Prestare aiuto ai

compagni in

difficoltà.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MUSICA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Nell’ascolto di brani

musicali, esprime

apprezzamenti non

solo rispetto alle

sollecitazioni

emotive, ma anche

sotto l’aspetto

estetico, ad esempio

confrontando generi

diversi.

Riproduce eventi

sonori e semplici

brani musicali,

anche in gruppo,

con strumenti non

convenzionali; canta

in coro mantenendo

una soddisfacente

sintonia con gli altri.

Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie sonore in modo

creativo e consapevole,

ampliando con gradualità le

proprie capacità di invenzione e

improvvisazione sonoro-

musicale.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani

vocali/strumentali anche

polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e

l’interpretazione.

Valutare aspetti funzionali ed

estetici in brani musicali di vario

genere e stile, in relazione al

riconoscimento di culture, di

tempi e luoghi diversi.

Riconoscere e classificare gli

elementi costitutivi basilari del

linguaggio musicale all’interno di

brani di vario genere e

provenienza.

Rappresentare gli elementi

basilari di eventi sonori e

musicali attraverso sistemi

simbolici non convenzionali.

Elementi essenziali per la

lettura/ascolto di un’opera

musicale e per la produzione di

elaborati musicali.

Principali forme di espressione

musicale.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ARTE E IMMAGINE

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Osserva opere d’arte

figurativa ed

esprime

apprezzamenti

pertinenti; segue

film adatti alla sua

età riferendone gli

elementi principali

ed

esprimendo

apprezzamenti

personali.

Produce oggetti

attraverso tecniche

espressive diverse

(plastica, pittorica,

multimediale,

musicale), se

guidato,

mantenendo

l’attinenza con il

tema proposto.

Esprimersi e comunicare

Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche

per esprimere sensazioni ed

emozioni;

rappresentare e comunicare la

realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali

ricercando

soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, plastici, pittorici e

multimediali.

Introdurre nelle proprie

produzioni creative elementi

linguistici e stilistici scoperti

osservando immagini e opere

d’arte.

Osservare e leggere le

immagini

Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine

presente nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali e

utilizzando le regole della

percezione visiva e

l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-

visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo (linee,

colori, forme, volume, spazio)

individuando il loro

significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte,

sia antica che moderna, gli

Elementi costitutivi l’espressione

grafica, pittorica, plastica.

Elementi costitutivi l’espressione

visiva.

Principali forme di espressione

artistica.

elementi essenziali della forma,

del linguaggio, della tecnica e

dello stile dell’artista per

comprenderne il messaggio e la

funzione.

Familiarizzare con alcune forme

di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad

altre culture.

Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli

aspetti più caratteristici del

patrimonio ambientale e

urbanistico e i principali

monumenti storico-artistici.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN ESPRESSIONE

CORPOREA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Coordina tra loro

alcuni schemi

motori di base con

discreto

autocontrollo.

Utilizza

correttamente gli

attrezzi ginnici e gli

spazi di gioco

secondo le consegne

dell’insegnante.

Partecipa a giochi di

movimento

tradizionali e di

squadra, seguendo

le regole e le

istruzioni impartite

dall’insegnante o dai

compagni più

grandi.

Accetta i ruoli

affidatigli nei giochi,

segue le

osservazioni degli

adulti e i limiti da

essi impartiti nei

momenti di

conflittualità.

Utilizza il corpo e il

movimento

per esprimere

vissuti e stati

d’animo e nelle

drammatizzazioni.

Conosce le misure

dell’igiene personale

che segue in

autonomia.

Segue le istruzioni

per la sicurezza

Il corpo e la sua relazione con

lo spazio e il

tempo

Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori

combinati tra loro inizialmente in

forma successiva e poi in forma

simultanea (correre /saltare,

afferrare / lanciare, ecc).

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze, ritmi

esecutivi e successioni temporali

delle azioni motorie, sapendo

organizzare il proprio movimento

nello spazio in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come

modalità

comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso forme

di

drammatizzazione e danza,

sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici

sequenze di movimento o

semplici coreografie individuali e

collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play

Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive

di diverse proposte di gioco

sport.

Saper utilizzare numerosi giochi

derivanti dalla

tradizione popolare applicandone

indicazioni e regole.

Elementi di igiene del corpo.

Regole fondamentali di alcune

discipline sportive.

propria e altrui

impartite dagli

adulti.

Partecipare attivamente alle varie

forme di gioco,

organizzate anche in forma di

gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella

competizione sportiva.

Saper accettare la sconfitta con

equilibrio e vivere la vittoria

esprimendo rispetto nei confronti

dei perdenti, accettando le

diversità, manifestando senso di

responsabilità.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei

vari ambienti di vita.

Acquisire consapevolezza delle

funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei

loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione

comunicativa verbale in vari

contesti;

Leggere, comprendere

ed interpretare testi scritti di

vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi;

Riflettere sulla

lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Ascolto e parlato

Interagire in modo collaborativo in una

conversazione e in una discussione.

Comprendere le

informazioni essenziali di

un’esposizione e lo scopo.

Formulare domande precise

e pertinenti di spiegazione e di

approfondimento durante o dopo l'ascolto.

Comprendere consegne e

istruzioni.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai

compagni ed esprimere la

propria opinione.

Raccontare esperienze personali o storie inventate

organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando

l'ordine cronologico e logico.

Esporre in modo autonomo

un tema affrontato in classe.

Principali strutture

grammaticali della lingua italiana.

Lessico fondamentale per la

gestione di semplici comunicazioni.

Principali elementi della comunicazione.

Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, argomentativi, descrittivi e

poetici.

Principali connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi:

linguaggi specifici.

Tecniche di lettura

espressiva.

Uso dei dizionari.

Principali meccanismi di

formazione e derivazione delle parole (prefissi,

suffissi, parole semplici, alterate, derivate,

composte).

Lettura Impiegare tecniche di

lettura silenziosa e ad alta voce.

Sfruttare le informazioni

della titolazione, delle immagini e delle didascalie

per avere un’idea del testo.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura per

scopi pratici o conoscitivi.

Leggere testi narrativi e

descrittivi realistici e fantastici, distinguendo

l'invenzione dalla realtà.

Leggere testi letterari

narrativi e semplici testi poetici cogliendone il senso

e l'intenzione comunicativa dell'autore.

Scrittura

Raccogliere le idee, organizzarle per punti,

pianificare la traccia di un racconto o di

un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali

Scrivere lettere indirizzate

a destinatari noti.

Esprimere per iscritto

esperienze, emozioni e

stati d'animo.

Rielaborare testi.

Scrivere semplici testi

regolativi.

Realizzare testi collettivi.

Produrre testi sostanzialmente corretti

rispettando i segni di punteggiatura.

Acquisizione ed

espansione del lessico

Comprendere, utilizzare ed

arricchire il lessico di base in modo appropriato.

Contestualizzare le parole in un testo.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI DI MATEMATICA

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

FINE CLASSE 5^ SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Utilizzare con

sicurezza il

calcolo scritto e

mentale con i

numeri naturali.

Riconoscere e

rappresentare

forme del piano

dello spazio

individuandone

relazioni

soprattutto a

partire da

situazioni reali.

Descrivere,

denominare e

classificare figure

in base a

caratteristiche

geometriche;

determinare

misure anche non

convenzionali.

Utilizzare i più

comuni strumenti

convenzionali e

non, per il disegno

geometrico.

Utilizzare

rappresentazioni

di dati in

situazioni

significative per

ricavare

informazioni.

NUMERI

Eseguire le quattro operazioni con

sicurezza, valutando l’opportunità di

ricorrere al calcolo mentale o scritto

a seconda delle situazioni.

Eseguire la divisione col resto fra

numeri naturali, individuare multipli

e divisori di un numero.

Stimare il risultato di un’operazione.

Operare con le frazioni e

riconoscere frazioni equivalenti.

Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali.

Utilizzare numeri decimali, frazioni

e percentuali, per descrivere

situazioni quotidiane.

Interpretare i numeri interi negativi

in contesti concreti.

Utilizzare sistemi di notazione dei

numeri che sono o stati in uso in

luoghi, tempi ne culture diverse

dalle nostre.

SPAZIO E FIGURE

Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,

identificando elementi significativi e

simmetria.

Riprodurre una figura in base ad una

descrizione, utilizzando gli

NUMERI

Gli insiemi numerici:

rappresentazioni, operazioni,

ordinamento.

I sistemi di numerazione.

Operazioni e proprietà.

Frazioni e frazioni equivalenti.

Sistemi di numerazione diversi nello

spazio e nel tempo.

Numeri negativi.

SPAZIO E FIGURE

Figure geometriche piane.

Piano e coordinate cartesiane.

Misura di grandezza; perimetro ed

area dei poligoni.

Trasformazioni geometriche

elementari.

Misurazione e rappresentazione in

scala.

RELAZIONI, MISURE; DATI E

PREVISIONI

Unità di misura diverse.

Grandezze equivalenti.

Frequenza, media, percentuale.

Risolvere facili

problemi di vario

genere,

riconoscendo le

strategie di

risoluzione,

descrivendo il

procedimento

seguito e

utilizzando

linguaggi

specifici.

strumenti opportuni (carta a

quadretti, riga, compasso…).

Utilizzare il piano cartesiano per

rappresentare punti.

Riconoscere figure ruotate, traslate e

riflesse.

Confrontare e misurare angoli,

utilizzando proprietà e strumenti.

Utilizzare e riconoscere fra loro i

concetti di perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

perpendicolarità.

Riprodurre in scala una figura

assegnata.

Determinare il perimetro di una

figura, utilizzando le più comuni

formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e

triangoli e di altre figure per

scomposizione o servendosi delle

più comuni formule.

Riconoscere rappresentazioni piane

di oggetti tridimensionali.

Identificare punti di vista diversi di

uno stesso oggetto (dall’alto, di

fronte, eccetera).

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Rappresentare relazioni e dati e, in

situazioni significative, saper usare

le rappresentazioni per ricavare

informazioni, formulare giudizi e

prendere decisioni.

Usare le nozioni di media aritmetica

e di frequenza.

Utilizzare le principali unità di

lunghezza, angoli, aree.

Elementi essenziali di logica.

PENSIERO RAZIONALE

Tecniche risolutive di un problema

che utilizzano frazioni, percentuali,

formule geometriche.

Le fasi risolutive di un problema e

loro rappresentazioni con diagrammi.

Capacità, intervalli temporali,

masse, pesi e usarle per effettuare

misure e stime.

Passare da un’unità di misura ad

un’altra, limitatamente alle unità di

uso più comune, anche nel contesto

del sistema monetario.

Intuire, in situazioni concrete, la

probabilità di eventi.

Riconoscere e descrivere regolarità

in una sequenza di numeri o di

figure.

PENSIERO RAZIONALE

Rappresentare problemi con tabelle

e grafici che ne esprimono la

struttura.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN

SCIENZE

FINE CLASSE 5^ SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni;

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana,

individuando alcune

problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi; Utilizzare il proprio patrimonio di

conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

• Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare

il concetto di energia.

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo

come sistema complesso

situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. • Avere cura della propria

salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

• Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle

trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in

particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Classificazioni, seriazioni.

Energia: concetto, fonti,

trasformazione.

Fenomeni atmosferici.

Relazioni organismi/ambiente; organi/funzioni

Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

Corpo umano, stili di vita, salute

e sicurezza.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

FINE CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e

collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi

all’ambiente di vita, al paesaggio

naturale e

antropico;

Individuare trasformazioni

nel paesaggio naturale e

antropico;

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche

anche in base alle

rappresentazioni;

Orientarsi nello

spazio fisico e nello spazio

rappresentato.

Orientamento

• Estendere le proprie carte mentali al

territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità • Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici...

• Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e

amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Paesaggio • Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da

tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale • Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire

dal contesto italiano. • Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio

contesto di vita.

Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia,

coordinate geografiche. Paesaggi fisici, fasce climatiche, suddivisioni politico amministrative. Elementi di orientamento.

Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio). Elementi essenziali di geografia utili a comprendere fenomeni noti all’esperienza: migrazioni, popolazioni

del mondo e loro usi;

clima, territorio e influssi umani …

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE - ESPRESSIONE MUSICALE E

ARTISTICA

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Padroneggiare gli

strumenti

necessari ad un utilizzo

consapevole del patrimonio

artistico e letterario

(strumenti e tecniche di

fruizione e produzione,

lettura critica)

MUSICA Eseguire brani vocali curando l’intonazione. Riconoscere gli elementi basilari del

linguaggio musicale. Interpretare la musica attraverso la gestualità (eventi musicali). ARTE, IMMAGINE, LETTERATURA

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e

pittorici. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici

scoperti osservando immagini e opere d’arte.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Guardare ed osservare con consapevolezza un’ immagine e gli

oggetti presenti nell’ ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico-visivo

gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, forme, volume, spazio) individuando il loro

Elementi essenziali per l’ascolto e la

produzione di brani musicali.

Principali forme di espressione

artistica.

Tecniche di rappresentazione grafica

e pittorica.

significato espressivo.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audivisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi

essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la

funzione. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale

appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti

storico-artistici.

Sezione A: TRAGUARDI FORMATIVI

COMPETENZA

CHIAVE

EUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

CULTURALE - IDENTITA’ STORICA

FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere e

collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed eventi della

storia Della propria

comunità, del Paese, delle

civiltà.

Individuare

trasformazioni intervenute nelle

strutture delle civiltà nella storia

e nel paesaggio, nelle società.

Utilizzare

conoscenze e abilità per

orientarsi nel presente, per

comprendere i problemi

fondamentali del

mondo contemporaneo,

per sviluppare atteggiamenti

critici e consapevoli.

USO DELLE FONTI

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato

presenti sul territorio vissuto. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

STRUMENTI CONCETTUALI Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo-dopo Cristo ) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare rappresentazioni sintetiche

delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da

grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di

Organizzatori temporali di successione,

contemporaneità, durata, periodizzazione. Fatti ed eventi; eventi cesura. Linee del tempo.

Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose…

Fenomeni, fatti, eventi rilevanti rispetto alle strutture delle civiltà nella preistoria e nella storia antica. Fonti storiche e loro reperimento.

genere diverso, manualistici e non,

cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MATTEOTTI

“ MAERNE – Martellago ( VE )

LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE

STRANIERE

LINGUA INGLESE : TRAGUARDI SCUOLA PRIMARIA

Anno scolastico 2013/2014

LINGUA INGLESE classe PRIMA

COMPETENZE

SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo,

Roma, settembre 2012)

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprendere il significato

di semplici istruzioni e

messaggi orali di uso

quotidiano

Esprimersi oralmente per

salutare e presentarsi

L’alunno comprende

parole e semplici

messaggi orali relativi ad

ambiti familiari

Interagisce nel gioco e

comunica in modo

comprensibile, anche con

espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di

informazioni semplici e di

routine

Svolge i compiti secondo

le indicazioni date in

lingua straniera

dall’insegnante

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere ed eseguire

semplici istruzioni e

procedure pronunciate

chiaramente e lentamente

Comprendere ed utilizzare

formule di saluto

Comprendere espressioni

e frasi di uso quotidiano:

Espressioni per

chiedere e dire il

proprio nome.

Semplici istruzioni

correlate alla vita di

classe quali

l'esecuzione di un

compito o lo

svolgimento di un

gioco (STAND UP,

SIT DOWN,

LISTEN, LOOK, GO,

COME, POINT,

ecc…)

Comprendere il senso

generale di

filastrocche e canzoncine

Parlato

(produzione e interazione

orale)

Interagire con

l’insegnante per

presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e

frasi memorizzate adatte

alla situazione, anche se

formalmente difettose

Abbinare ambiti lessicali

relativi a colori, numeri

(da 1 a 10), oggetti

scolastici di uso comune e

animali domestici

Riprodurre semplici

canzoni e/o filastrocche

relative al lessico

proposto

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere singole

parole con cui si è

familiarizzato oralmente,

accompagnate da supporti

visivi o sonori

LINGUA INGLESE classe SECONDA

COMPETENZE

SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprendere il significato

di semplici istruzioni e

messaggi orali di uso

quotidiano

Esprimere oralmente

utilizzando parole e

semplici frasi

memorizzate

Leggere e riconoscere

semplici parole e frasi

scritte (avvio)

L’allievo comprende

parole e brevi messaggi

orali e scritti relativi ad

ambiti familiari

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche con

espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di

informazioni semplici e di

routine

Svolge i compiti secondo

le indicazioni date in

lingua straniera

dall’insegnante

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere ed eseguire

istruzioni, espressioni e

semplici frasi di uso

quotidiano pronunciate

chiaramente

Percepire il suono della

lingua, il ritmo,

l’intonazione come

elementi comunicativi

Parlato

(produzione e interazione

orale)

Partecipare ad attività di

classe utilizzando parole

e frasi memorizzate

Riprodurre semplici

canzoni e/o filastrocche

relative al lessico

proposto, curando

pronuncia, ritmo e

intonazione

Pronunciare esattamente i

vocaboli presentati sotto

forma di illustrazione

(flash-cards)

Abbinare ambiti lessicali

relativi ad oggetti

personali, all'ambiente

familiare e scolastico,

all'età, ai numeri (1-20), a

dimensione, colori degli

oggetti di uso comune,

utilizzando espressioni e

frasi memorizzate adatte

alla situazione, anche se

formalmente difettose

Associare ad una parola

scritta la pronuncia

corretta

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere brevi

messaggi cogliendo parole

e frasi con cui si è

familiarizzato oralmente,

anche con l’aiuto di

supporti visivi

Scrittura (produzione

scritta)

Copiare e scrivere parole

e semplici

frasi attinenti alle attività

svolte in

classe.

LINGUA INGLESE classe TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE

DELLA DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE3

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprendere il significato

di messaggi orali

Comprendere semplici

testi scritti

Esprimersi oralmente in

conversazioni relative alla

vita quotidiana

Scrivere brevi frasi e

messaggi

(avvio)

L’allievo comprende brevi

messaggi orali e scritti

relativi ad ambiti familiari

Si descrive oralmente, in

modo semplice

Interagisce con un

compagno per presentarsi,

intervistare e/o giocare:

comunica in modo

comprensibile, anche con

espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di

informazioni semplici e di

routine

Svolge i compiti secondo

le indicazioni date in

lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano pronunciate

chiaramente e lentamente

relativi a se stesso

Ascoltare e comprendere

il significato globale di

una struttura linguistica

cogliendo parole e frasi

con cui si è familiarizzato

Comprendere il lessico-

chiave e le espressioni di

filastrocche e canzoni

Percepire il suono della

L2, il ritmo e

l’intonazione come

elementi comunicativi

Parlato

(produzione e interazione

orale)

Produrre enunciati minimi

su stimolo orale e/o

visivo, anche se

formalmente difettose:

Espressioni utili per

semplici interazioni

(chiedere e dare

qualcosa,

comprendere

domande e

istruzioni, seguire

indicazioni)

Riutilizzare il lessico

all’interno di situazioni

ludiche libere o

strutturate

Pronunciare vocaboli e/o

strutture linguistiche

presentate con supporto

visivo

Interagire con un

compagno per presentarsi

e/o giocare utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate adatte alla

situazione

Riprodurre canzoni e/o

filastrocche relative al

lessico proposto:

Lettere dell'alfabeto

Abbinare ambiti

lessicali relativi al

corpo, ai giocattoli,

alla casa, ad

oggetti dell’

ambiente familiare e

scolastico, all'età, ai

numeri (10-50), a

dimensione, colori

degli oggetti di uso

comune

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere brevi

messaggi accompagnati

preferibilmente da

supporti visivi, cogliendo

nomi familiari, parole e

frasi già acquisite a livello

orale

Scrittura (produzione

scritta)

Scrivere parole e semplici

frasi in modo autonomo

e/o guidato attinenti alle

attività svolte in classe

LINGUA INGLESE classe QUINTA

COMPETENZE

SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Comprendere il significato

di messaggi orali

Comprendere semplici

testi scritti

Esprimersi oralmente in

conversazioni relative alla

vita quotidiana

Scrivere brevi frasi e

messaggi

L’alunno riconoscere se

ha o meno compreso i

messaggi verbali orali e/o

semplici testi; svolge i

compiti secondo le

indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante

Comprende domande,

frasi ed espressioni di uso

frequente relativi ad

ambiti familiari (ad

esempio informazioni di

base sulla persona,

routines, famiglia, animali,

lavoro, acquisti)

Descrive oralmente e per

iscritto, in termini

semplici, aspetti del

proprio vissuto e del

proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono

a bisogni immediati

Interagisce nel gioco con

l’insegnante e i compagni

e comunica in modo

comprensibile, con

espressioni e frasi

memorizzate

Stabilisce relazioni tra

elementi linguistico -

Ascolto (comprensione

orale)

Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano se pronunciate

chiaramente

Identificare il tema

generale di un discorso in

cui si parla di argomenti

conosciuti

Comprendere e ricavare

l’informazione essenziale

da brevi testi registrati

Parlato

(produzione e interazione

orale)

Interagire in modo

comprensibile con

un compagno o con un

adulto, utilizzando

domande e frasi adatte

alla situazione

Riferire semplici

informazioni afferenti

alla sfera personale,

compagni,

persone, luoghi e oggetti

comunicativi e culturali

appartenenti alla lingua

materna e alla lingua

straniera

utilizzando il

lessico conosciuto

relativamente a :

corpo

aggettivi

famiglia

città

sport

cibo

azioni

routines

ora

giorni della

settimana, mesi e

stagioni

tempo atmosferico

hobby and free time

numeri ordinali

Interpretare un ruolo in

una storia semplice e

breve

Riprodurre con pronuncia

chiara e articolata frasi,

canzoni, canti e

filastrocche

Produrre suoni e ritmi

attribuendovi significati e

funzioni

Lettura (comprensione

scritta)

Comprendere istruzioni

scritte per eseguire un

lavoro assegnato

Comprendere testi brevi e

semplici preferibilmente

accompagnati da supporti

visivi cogliendo strutture

linguistiche già presentate

Comprendere e ricavare

le informazioni richieste

da un testo scritto

Identificare il lessico delle

principali tradizioni,

festività e caratteristiche

culturali del mondo

anglosassone

Scrittura (produzione

scritta)

Scrivere semplici

messaggi seguendo un

modello dato

Scrivere in modo

essenziale le informazioni

su se stesso

Produrre un breve testo

scritto costituito da parole

che fanno parte del

proprio repertorio orale

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE

CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MATTEOTTI” -

MAERNE

Il CURRICOLO DI ISTITUTO è il documento attraverso il quale la scuola traduce gli standard

presenti nelle Indicazioni Nazionali in percorsi disciplinari contestualizzati nell’ambiente e

condivisi da tutti i docenti.

Sulla base di tali Indicazioni, le docenti di religione cattolica hanno elaborato una bozza di

CURRICOLO, fissando dei traguardi da raggiungere.

Per quanto riguarda l’ambito disciplinare dell’IRC si evidenzia l’opportunità di introdurre una

parallela distinzione tra competenze religiose e competenze disciplinari dell’IRC.

Le prime possono riferirsi al livello trasversale, investendo la dimensione religiosa anche nella

sfera più intima dell’interrogazione personale e delle scelte di fede, ma non sono di conseguenza

delle competenze acquisite nell’ambito dell’insegnamento IRC.

Le seconde, invece, quelle disciplinari, sono semplicemente il risultato dell’attività scolastica e

devono riferirsi ai contenuti appresi durante la lezione dell’IRC.

L’obiettivo principale sarà di fornire una cittadinanza unita, consapevole della propria identità,

rispettosa delle diversità, aperta alla conoscenza della propria storia e alla trasmissione delle

tradizioni e delle memorie nazionali. A tal fine sarà indispensabile valorizzare pienamente i beni

culturali presenti sul territorio: espressioni artistiche e simboliche, idee e valori.

FINALITA’: la religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della

società italiana, per questo, secondo le indicazione dell’Accordo di revisione del Concordato, la

Scuola italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del

cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliono avvalersi di questa opportunità.

A partire dal confronto interculturale e interreligioso, l’alunno si interroga sulla propria identità e

sugli orizzonti di senso verso cui aprirsi, affrontando anche le essenziali domande religiose e

misurandosi con i codici simbolici con cui esse hanno trovato e trovano espressione. Il confronto

esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la

piena formazione della persona.

TERMINE CLASSE TERZA COMPETENZE: l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre , sui dati fondamentali della vita di Gesù

e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendo motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: Dio e l’uomo

- Comprendere attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo, per l’uomo religioso, è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell’uomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo;

- Cogliere attraverso le pagine evangeliche, Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, testimoniato dai cristiani;

- Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera, dialogo tra l’uomo e Dio , nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana.

- La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti;

- Testimoni cristiani nella storia; - L’origine del mondo e dell’uomo nel

cristianesimo e nelle altre religioni; - Dio Creatore nella Bibbia e in altri

testi sacri; - Le vicende che danno origine al

popolo ebraico; - I patriarchi; - Gesù, il Messia, compimento delle

promesse di Dio; - La preghiera, espressione di

religiosità.

NUCLEO TEMATICO: la Bibbia e le altre

fonti

- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia;

- Ascoltare, leggere, comprendere e confrontare semplici brani di testi sacri;

- Saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali.

- Struttura del libro della Bibbia: libri, generi letterari…;

- I racconti della creazione nel libro della Genesi;

- Personaggi biblici: i Patriarchi; - Pagine del Vangelo ei valori che

esprimono; - Aspetti geografici e sociali in Palestina

al tempo di Gesù; - Brani evangelici del Natale e della

Pasqua.

COMPETENZE: l’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i Cristiani ed Ebrei è

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: il linguaggio religioso

- Riconoscere i segni e i simboli cristiani nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare;

- Riconoscere il significato di alcuni

- Gesti e segni nella liturgia cristiano – cattolica;

- Riti, gesti e simboli del Natale e della Pasqua;

- Segni religiosi presenti nell’ambiente.

gesti e segni liturgici come espressione di religiosità propri della religione cattolica.

NUCLEO TEMATICO: valori etici e religiosi

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore;

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza la giustizia, la carità, l’amicizia, la solidarietà.

- La necessità e l’importanza delle regole per vivere insieme;

- I Dieci Comandamenti nella relazione tra Dio e gli uomini e tra gli uomini;

- La chiesa – edificio e i suoi oggetti come segni religiosi presenti nell’ambiente.

TERMINE CLASSE QUINTA

COMPETENZE: l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre , sui dati fondamentali della vita di Gesù

e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendo motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: Dio e l’uomo

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il Regno di Dio in parole e azioni;

- Conoscere la vita di persone significative che hanno saputo accogliere e vivere il messaggio tradotto dai Vangeli;

- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando il cammino ecumenico;

- Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni, individuando gli aspetti più importanti del dialogo religioso e azione dello Spirito Santo;

- Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù.

- Le parabole e i miracoli nei Vangeli;

- La nascita della Chiesa;

- Le prime comunitàcristiane;

- Figure significative perlanascita dellaChiesa: San Pietro e San Paolo;

- Origine e sviluppo delle grandi religioni;

- Il cammino ecumenico.

NUCLEO TEMATICO: la Bibbia e le altre fonti

- Saper leggere direttamente le pagine bibliche ed evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale;

- Saper leggere i principali codici dell’iconografia cristiana;

- Saper attingere informazioni riguardo alla religione cattolica anche nella vita dei santi;

- Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa;

- La Bibbia, il libro sacro dei cristiani;

- Il libro sacro letto dai cristiani per riconoscere Gesù: il Vangelo;

- I Vangeli di San Matteo, San Marco, San Luca e San Giovanni;

- Fonti non cristiane;

- Dio incontra l’uomo: il Natale, l’Emmanuele, il Dio con noi;

- Il viaggio di Gesù verso la croce;

- Una donna di nome Maria: modello di

- Saper ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù a partire dai Vangeli.

fede e di speranza.

COMPETENZE: l’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in

Gesù Cristoe si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: il linguaggio religioso

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalla narrazione evangelica e dalla vita di Gesù;

- Individuare significative espressioni d’arte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli e nel presente;

- Comprendere che la comunità ecclesiale,attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizioall’uomo.

- L’arte: mezzo e strumento di comunicazione del messaggio cristiano;

- Le opere d’arte relative alla Natività, alla Passione e alla Resurrezione di Gesù;

- Segni e simboli del Natale, della Pasqua nell’arte e nelle tradizioni

NUCLEO TEMATICO: i valori etici e religiosi

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande dell’uomo e confrontarla con quella delle altre religioni;

- Sviluppare atteggiamenti di curiosità e di ricerca;

- Essere capace di gesti di benevolenza, accoglienza, gentilezza;

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita;

- Maturare sentimenti di solidarietà e concretizzarli in azioni di aiuto, di comprensione, di tolleranza….

- Le domande di senso e le risposte delle religioni;

- Gesti di attenzione e di carità;

- Sentimenti di solidarietà concretizzati in azioni di aiuto, di comprensione e di tolleranza;

- Testimoni d’amore di ieri e di oggi.

Le insegnanti Paola Faraon – Maria Grazia Franzoi – Rosa Licata - Annalisa Panizzo

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE

CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MATTEOTTI” -

MAERNE

Il CURRICOLO DI ISTITUTO è il documento attraverso il quale la scuola traduce gli standard

presenti nelle Indicazioni Nazionali in percorsi disciplinari contestualizzati nell’ambiente e

condivisi da tutti i docenti.

Sulla base di tali Indicazioni, le docenti di religione cattolica hanno elaborato una bozza di

CURRICOLO, fissando dei traguardi da raggiungere.

Per quanto riguarda l’ambito disciplinare dell’IRC si evidenzia l’opportunità di introdurre una

parallela distinzione tra competenze religiose e competenze disciplinari dell’IRC.

Le prime possono riferirsi al livello trasversale, investendo la dimensione religiosa anche nella

sfera più intima dell’interrogazione personale e delle scelte di fede, ma non sono di conseguenza

delle competenze acquisite nell’ambito dell’insegnamento IRC.

Le seconde, invece, quelle disciplinari, sono semplicemente il risultato dell’attività scolastica e

devono riferirsi ai contenuti appresi durante la lezione dell’IRC.

L’obiettivo principale sarà di fornire una cittadinanza unita, consapevole della propria identità,

rispettosa delle diversità, aperta alla conoscenza della propria storia e alla trasmissione delle

tradizioni e delle memorie nazionali. A tal fine sarà indispensabile valorizzare pienamente i beni

culturali presenti sul territorio: espressioni artistiche e simboliche, idee e valori.

FINALITA’: la religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della

società italiana, per questo, secondo le indicazione dell’Accordo di revisione del Concordato, la

Scuola italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del

cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliono avvalersi di questa opportunità.

A partire dal confronto interculturale e interreligioso, l’alunno si interroga sulla propria identità e

sugli orizzonti di senso verso cui aprirsi, affrontando anche le essenziali domande religiose e

misurandosi con i codici simbolici con cui esse hanno trovato e trovano espressione. Il confronto

esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la

piena formazione della persona.

TERMINE CLASSE TERZA COMPETENZE: l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre , sui dati fondamentali della vita di Gesù

e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendo motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: Dio e l’uomo - La Chiesa, comunità dei cristiani

- Comprendere attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo, per l’uomo religioso, è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell’uomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo;

- Cogliere attraverso le pagine evangeliche, Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, testimoniato dai cristiani;

- Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera, dialogo tra l’uomo e Dio , nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana.

aperta a tutti; - Testimoni cristiani nella storia; - L’origine del mondo e dell’uomo nel

cristianesimo e nelle altre religioni; - Dio Creatore nella Bibbia e in altri

testi sacri; - Le vicende che danno origine al

popolo ebraico; - I patriarchi; - Gesù, il Messia, compimento delle

promesse di Dio; - La preghiera, espressione di

religiosità.

NUCLEO TEMATICO: la Bibbia e le altre

fonti

- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia;

- Ascoltare, leggere, comprendere e confrontare semplici brani di testi sacri;

- Saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali.

- Struttura del libro della Bibbia: libri, generi letterari…;

- I racconti della creazione nel libro della Genesi;

- Personaggi biblici: i Patriarchi; - Pagine del Vangelo ei valori che

esprimono; - Aspetti geografici e sociali in Palestina

al tempo di Gesù; - Brani evangelici del Natale e della

Pasqua.

COMPETENZE: l’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i Cristiani ed Ebrei è

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: il linguaggio religioso

- Riconoscere i segni e i simboli cristiani nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare;

- Riconoscere il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosità propri della religione cattolica.

- Gesti e segni nella liturgia cristiano – cattolica;

- Riti, gesti e simboli del Natale e della Pasqua;

- Segni religiosi presenti nell’ambiente.

NUCLEO TEMATICO: valori etici e religiosi

- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore;

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della

- La necessità e l’importanza delle regole per vivere insieme;

- I Dieci Comandamenti nella relazione tra Dio e gli uomini e tra gli uomini;

- La chiesa – edificio e i suoi oggetti

convivenza la giustizia, la carità, l’amicizia, la solidarietà.

come segni religiosi presenti nell’ambiente.

TERMINE CLASSE QUINTA

COMPETENZE: l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre , sui dati fondamentali della vita di Gesù

e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendo motivo per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: Dio e l’uomo

- Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il Regno di Dio in parole e azioni;

- Conoscere la vita di persone significative che hanno saputo accogliere e vivere il messaggio tradotto dai Vangeli;

- Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando il cammino ecumenico;

- Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni, individuando gli aspetti più importanti del dialogo religioso e azione dello Spirito Santo;

- Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù.

- Le parabole e i miracoli nei Vangeli;

- La nascita della Chiesa;

- Le prime comunitàcristiane;

- Figure significative perlanascita dellaChiesa: San Pietro e San Paolo;

- Origine e sviluppo delle grandi religioni;

- Il cammino ecumenico.

NUCLEO TEMATICO: la Bibbia e le altre fonti

- Saper leggere direttamente le pagine bibliche ed evangeliche riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale;

- Saper leggere i principali codici dell’iconografia cristiana;

- Saper attingere informazioni riguardo alla religione cattolica anche nella vita dei santi;

- Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa;

- La Bibbia, il libro sacro dei cristiani;

- Il libro sacro letto dai cristiani per riconoscere Gesù: il Vangelo;

- I Vangeli di San Matteo, San Marco, San Luca e San Giovanni;

- Fonti non cristiane;

- Dio incontra l’uomo: il Natale, l’Emmanuele, il Dio con noi;

- Il viaggio di Gesù verso la croce;

- Una donna di nome Maria: modello di

- Saper ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù a partire dai Vangeli.

fede e di speranza.

COMPETENZE: l’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della

proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in

Gesù Cristoe si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

ABILITA’ CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: il linguaggio religioso

- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalla narrazione evangelica e dalla vita di Gesù;

- Individuare significative espressioni d’arte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli e nel presente;

- Comprendere che la comunità ecclesiale,attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizioall’uomo.

- L’arte: mezzo e strumento di comunicazione del messaggio cristiano;

- Le opere d’arte relative alla Natività, alla Passione e alla Resurrezione di Gesù;

- Segni e simboli del Natale, della Pasqua nell’arte e nelle tradizioni

NUCLEO TEMATICO: i valori etici e religiosi

- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande dell’uomo e confrontarla con quella delle altre religioni;

- Sviluppare atteggiamenti di curiosità e di ricerca;

- Essere capace di gesti di benevolenza, accoglienza, gentilezza;

- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita;

- Maturare sentimenti di solidarietà e concretizzarli in azioni di aiuto, di comprensione, di tolleranza….

- Le domande di senso e le risposte delle religioni;

- Gesti di attenzione e di carità;

- Sentimenti di solidarietà concretizzati in azioni di aiuto, di comprensione e di tolleranza;

- Testimoni d’amore di ieri e di oggi.

Le insegnanti Paola Faraon – Maria Grazia Franzoi – Rosa Licata - Annalisa Panizzo