I-XVI romane CS3 - zanichelli.it · 1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici:...

10
Indice Introduzione alla seconda edizione XV Introduzione alla Microbiologia medica XVI Modulo A - Batteriologia medica Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj, Luca Violoni e Beatrice Pini) 1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici: analisi di costituenti batterici A - 5 Test biochimici per l’identificazione batterica A - 6 1.2 Tassonomia genotipica: ibridazione DNA/DNA, analisi dell’rRNA, sequenziamento genico A - 6 1.3 Nomenclatura A - 8 1.4 Albero filogenetico dei batteri A - 8 Capitolo 2 - Cellula batterica A - 13 (di Roberta Fontana) 2.1 Componenti fondamentali A - 14 Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete A - 19 2.1 Componenti accessori A - 25 Pili A - 25 Flagelli A - 25 Glicocalice e capsula A - 26 Plasmidi A - 27 Capitolo 3 - Metabolismo batterico A - 28 (di Ma uro Nicoletti) 3.1 Fonti di energia per i microrganismi A - 29 3.2 Fermentazioni batteriche A - 31 3.3 Respirazione batterica A - 34 3.4 Respirazione anaerobia A - 37 Capitolo 4 - Genetica batterica A - 39 (di Marco R. Oggioni e Francesco Iannelli) 4.1 Mutazioni A - 39 4.2 Ricombinazione genetica A - 41 4.3 Trasferimento genico orizzontale A - 44 Plasmidi A - 48 Elementi genetici trasponibili A - 49 4.4 Sequenziamento genico e genomico A - 51 4.5 Genomi microbici A - 52 Genomi degli organuli delle cellule eucariotiche A - 55 Capitolo 5 - Riproduzione e crescita A - 57 (di Rosa Sessa) 5.1 Crescita e divisione A - 57 Misura dell’accrescimento nei batteri A - 58 5.2 Curva di crescita batterica A - 59 5.3 Colture continue A - 60 5.4 Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi A - 60 5.5 Spora batterica A - 62 Stadi morfologici di formazione della spora A - 62 Struttura della spora A - 62 Regolazione della sporulazione A - 63 Caratteristiche delle endospore A - 63 Trasformazione delle spore nelle cellule vegetative A - 64 Importanza delle spore sotto l’aspetto medico A - 65 Capitolo 6 - Patogenicità e virulenza A - 66 (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) 6.1 Interazione ospite-parassita dal punto di vista ecologico A - 67 6.2 Infezioni latenti e stato di portatore A - 69 6.3 Virulenza A - 70 6.4 Patogenicità e virulenza A - 72 Versione molecolare dei postulati di Koch A - 73 6.5 Fasi del processo patogenetico A - 74 Adesione e colonizzazione delle superfici A - 74 Biofilm batterici A - 76 Invasione, crescita e moltiplicazione del parassita nell’ospite A - 78 6.6 Cambiamenti adattativi della virulenza A - 79 6.7 Tropismo A - 80 6.8 Fattori di virulenza A - 80

Transcript of I-XVI romane CS3 - zanichelli.it · 1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici:...

Indice

Introduzione alla seconda edizione XVIntroduzione alla Microbiologia medica XVI

Modulo A - Batteriologia medica

Capitolo 1 - Classificazione dei batteri A - 1(di Antonio Toniolo, Andreina Baj, Luca Violoni e Beatrice Pini)1.1 Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici: analisi di costituenti

batterici A - 5 Test biochimici per l’identi�cazione

batterica A - 61.2 Tassonomia genotipica: ibridazione

DNA/DNA, analisi dell’rRNA, sequenziamento genico A - 6

1.3 Nomenclatura A - 81.4 Albero �logenetico dei batteri A - 8

Capitolo 2 - Cellula batterica A - 13(di Roberta Fontana)2.1 Componenti fondamentali A - 14

Citoplasma e cromosoma A - 14Membrana citoplasmatica A - 16Parete A - 19

2.1 Componenti accessori A - 25 Pili A - 25 Flagelli A - 25 Glicocalice e capsula A - 26 Plasmidi A - 27

Capitolo 3 - Metabolismo batterico A - 28(di Ma uro Nicoletti)3.1 Fonti di energia per i microrganismi A - 293.2 Fermentazioni batteriche A - 313.3 Respirazione batterica A - 343.4 Respirazione anaerobia A - 37

Capitolo 4 - Genetica batterica A - 39(di Marco R. Oggioni e Francesco Iannelli)4.1 Mutazioni A - 394.2 Ricombinazione genetica A - 414.3 Trasferimento genico orizzontale A - 44

Plasmidi A - 48Elementi genetici trasponibili A - 49

4.4 Sequenziamento genico e genomico A - 51

4.5 Genomi microbici A - 52 Genomi degli organuli delle cellule

eucariotiche A - 55

Capitolo 5 - Riproduzione e crescita A - 57(di Rosa Sessa)5.1 Crescita e divisione A - 57

Misura dell’accrescimento nei batteri A - 585.2 Curva di crescita batterica A - 595.3 Colture continue A - 605.4 Fattori che in�uenzano

la crescita dei microrganismi A - 605.5 Spora batterica A - 62

Stadi morfologici di formazione della spora A - 62

Struttura della spora A - 62 Regolazione della sporulazione A - 63 Caratteristiche delle endospore A - 63 Trasformazione delle spore

nelle cellule vegetative A - 64 Importanza delle spore sotto l’aspetto

medico A - 65

Capitolo 6 - Patogenicità e virulenza A - 66(di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore)6.1 Interazione ospite-parassita

dal punto di vista ecologico A - 676.2 Infezioni latenti e stato di portatore A - 696.3 Virulenza A - 706.4 Patogenicità e virulenza A - 72

Versione molecolare dei postulati di Koch A - 736.5 Fasi del processo patogenetico A - 74

Adesione e colonizzazione delle super�ci A - 74 Bio�lm batterici A - 76 Invasione, crescita e moltiplicazione

del parassita nell’ospite A - 786.6 Cambiamenti adattativi della virulenza A - 796.7 Tropismo A - 806.8 Fattori di virulenza A - 80

I-XVI_romane_CS3.indd 3 15/11/11 18:15

IV ISBN 978-88-08-18073-5Indice

Endotossine A - 84Superantigeni A - 87Tossina difterica A - 88Tossina tetanica e tossina botulinica A - 89Enterotossine A - 90Quorum sensing A - 92Isole di patogenicità A - 93Sistemi di trasporto delle cellule batteriche A - 94

Capitolo 7 - Risposta dell’ospite alleinfezioni batteriche A - 97(di Giuseppe Teti)7.1 Signi�cato delle difese antimicrobiche A - 977.2 Difese a livello delle super�ci A - 98

Flora normale A - 98Barriere anatomiche e chimiche A - 99

7.3 Sistema immunitario A - 101Ri�essività del sistema immune A - 102

7.4 Due tipi di immunità A - 102Immunità adattativa A - 105

Meccanismi e�ettori del sistema immune A - 108Immunità innata A - 109

Capitolo 8 - Diagnosi batteriologica A - 125(di Antonella Lupetti e Mario Campa)8.1 Diagnosi diretta A - 125

Raccolta del materiale biologico A - 125Invio del campione A - 126Esame batterioscopico diretto A - 127Esame colturale A - 127Identi�cazione A - 134Antibiogramma A - 135Diagnosi rapida A - 135

8.2 Diagnosi indiretta A - 137Determinazioni sierologiche A - 137

Capitolo 9 - Farmaci antibatterici A - 140(di Gian Maria Rossolini e Lucia Pallecchi)9.1 De�nizioni e classi�cazione A - 140

Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano A - 141

Antibatterici che danneggiano la membrana plasmatica A - 143 Antibatterici che bloccano le DNA

topoisomerasi batteriche A - 143 Antibatterici che bloccano la RNA

polimerasi batterica A - 143 Antibatterici che bloccano la sintesi proteica A - 145 Antibatterici che bloccano la sintesi dei folati A - 149 Antibatterici che agiscono con meccanismi diversi A - 150

9.2 Metodiche per la valutazione dell’attività dei farmaci antibatterici in vitro A - 1509.3 Resistenza ai farmaci antibatterici A - 152

Meccanismi di resistenza per inattivazione del farmaco A - 152 Meccanismi di resistenza dovuti a modi�cazione del bersaglio molecolare del farmaco A - 154 Meccanismi di resistenza dovuti

a impermeabilità o e�usso attivo A - 1569.4 Resistenza intrinseca e resistenza acquisita A - 157

Capitolo 10 - Il microbiota umano A - 159(di Maria Pia Conte, Donata Medaglini, Serena Schippa)10.1 L’uomo come habitat A - 16010.2 Ruolo del microbiota umano A - 16010.3 Microbiota umano e infezioni opportuniste A - 16210.4 Microbiota intestinale A - 16210.5 Microbiota vaginale A - 16410.6 Microbiota della cute A - 16510.7 Microbiota del tratto respiratorio A - 166

Capitolo 11 - Batteri sporigeni A - 167(di Emilia Ghelardi e Sonia Senesi)11.1 Genere Bacillus A - 167 Bacillus anthracis A - 168 Bacillus cereus A - 17011.2 Genere Clostridium A - 170 Clostridium tetani A - 171 Clostridium botulinum A - 173 Clostridium perfringens A - 175 Clostridium di�cile A - 177

Capitolo 12 - Corynebacterium A - 178(di Iolanda Santino)12.1 Corynebacterium diphtheriae A - 17912.2 Altri corineformi d’interesse

medico A - 182

Capitolo 13 - Stafilococchi A - 184(di Pietro E. Varaldo)13.1 Staphylococcus aureus A - 18513.2 Sta�lococchi coagulasi-negativi A - 190

Staphylococcus epidermidis A - 190Staphylococcus haemolyticus A - 190Staphylococcus saprophyticus A - 190Staphylococcus lugdunensis A - 191

Capitolo 14 - Streptococchi A - 192(di Pietro E. Varaldo)14.1 Streptococcus pyogenes A - 19214.2 Streptococcus pneumoniae A - 19914.3 Streptococcus agalactiae A - 20314.4 Streptococcus dysgalactiae A - 20314.5 Streptococchi “viridanti” A - 20314.6 Streptococcus suis A - 204

I-XVI_romane_CS3.indd 4 15/11/11 18:15

VIndiceISBN 978-88-08-18073-5

Capitolo 15 - Enterococchi A - 206(di Pietro E. Varaldo)15.1 Specie A - 20615.2 Ecologia A - 20615.3 Enterococchi e alimenti A - 20715.4 Identi�cazione di laboratorio A - 20715.5 Patogenicità degli enterococchi e patogenesi delle infezioni A - 20715.6 Manifestazioni cliniche, infezioni nosocomiali A - 20815.7 Sensibilità e resistenza agli antibiotici A - 208

Capitolo 16 - Enterobacteriaceae A - 211(di Laura Pagani)16. 1 Fisiologia e struttura A - 211

Caratteristiche comuni a tutti i membri della famiglia Enterobacteriaceae A - 211Antigeni maggiori delle Enterobacteriaceae A - 212

16.2 Classi�cazione A - 21216.3 Patogenesi A - 21316.4 Resistenza antimicrobica A - 21616.5 Escherichia coli A - 21716.6 Salmonella A - 22016.7 Shigella A - 22216.8 Yersinia A - 223 Yersinia enterocolitica A - 224 Yersinia pseudotuberculosis A - 225 Yersinia pestis A - 22516.9 Altre Enterobacteriaceae A - 226 Klebsiella A - 226 Enterobacter A - 226 Serratia A - 227 Proteus A - 227 Providencia A - 228 Citrobacter A - 22816.10 Diagnosi di laboratorio A - 22816.11 Sensibilità agli antibiotici A - 22816.12 Pro�lassi e controllo A - 229

Capitolo 17 - Pseudomonas, Stenotrophomonas e Burkholderia A - 230(di Enrico A. Tonin)17.1 Pseudomonas aeruginosa A - 23017.2 Pseudomonas putida,

Pseudomonas stutzeri, Pseudomonas �uorescens A - 236

17.3 Pseudomonas otitidis A - 23617.4 Acinetobacter A - 23617.5 Stenotrophomonas maltophilia A - 23717.6 Burkholderia cepacia A - 237

Capitolo 18 - Vibrioni A - 239(di Pietro Cappuccinelli)18.1 Vibrio cholerae A - 239

Capitolo 19 - Campylobacter A - 244(di Pietro Cappuccinelli)19.1 Caratteristiche generali A - 24419.2 Patogenicità A - 24519.3 Manifestazioni cliniche A - 24519.4 Diagnosi microbiologica A - 24719.5 Epidemiologia, prevenzione e controllo A - 247

Capitolo 20 - Haemophilus A - 249(di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni)20.1 Classi�cazione A - 24920.2 Meccanismi patogeneteci A - 25020.3 Manifestazioni cliniche A - 25020.4 Diagnosi di laboratorio A - 25120.5 Epidemiologia A - 25320.6 Terapia e pro�lassi A - 253

Capitolo 21 - Bordetella A - 255(di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni)21.1 Classi�cazione A - 25521.2 Meccanismi patogeneteci A - 25521.3 Manifestazioni cliniche A - 25821.4 Diagnosi di laboratorio A - 25821.5 Epidemiologia, terapia e pro�lassi A - 258

Capitolo 22 - Brucella A - 260(di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni)22.1 Classi�cazione A - 26022.2 Meccanismi patogenetici A - 26222.3 Manifestazioni cliniche A - 26222.4 Diagnosi di laboratorio A - 26322.5 Epidemiologia A - 26422.6 Terapia e pro�lassi A - 264

Capitolo 23 - Neisseria A - 266(di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore)23.1 Morfologia e identi�cazione A - 26623.2 Meccanismi di virulenza e patogenicità A - 268

Variazione antigenica e variazione di fase A - 270 Pili A - 271 Proteine Opa A - 272 Porine A - 273 IgA proteasi A - 273 Lipooligosaccaride A - 274 Capsula A - 274

23.3 Diagnosi di laboratorio A - 27523.4 Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia meningococcica A - 27723.5 Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia gonococcica A - 283

I-XVI_romane_CS3.indd 5 15/11/11 18:15

VI Indice ISBN 978-88-08-18073-5

Capitolo 24 - Micobatteri A - 288(di Giovanni Fadda, Giovanni Delogu, Carlo Garzelli e Laura Rindi)24.1 Classi�cazione e caratteri generali A - 28824.2 Mycobacterium tuberculosis A - 29024.3 Mycobacterium leprae A - 29824.4 Mycobacterium ulcerans A - 29924.5 Altri micobatteri A - 29924.6 Diagnosi microbiologica di infezione da micobatteri A - 30024.7 Farmaco-sensibilità A - 306

Test fenotipici per M. tuberculosis A - 306Test molecolari per M. tuberculosis A - 306Micobatteri non tubercolari A - 307

24.8 Diagnosi immunologica di infezione tubercolare A - 308

Test tubercolinico A - 308Test IGRA A - 309

Capitolo 25 - Spirochete A - 311(di Marina Cinco)25.1 Genere Treponema A - 312

Treponema pallidum subsp. pallidum A - 31425.2 Genere Borrelia A - 315

Febbre ricorrente epidemica A - 315 Febbre ricorrente endemica A - 316 Malattia di Lyme A - 316 Diagnosi e prevenzione delle borreliosi A - 317 Terapia e prevenzione A - 317

25.3 Leptospire A - 318 Manifestazioni cliniche della leptospirosi umana A - 318 Epidemiologia A - 318 Diagnosi, terapia e prevenzione A - 320

Capitolo 26 - Micoplasmi A - 321(di Carlo Mancini)26.1 Mycoplasma pneumoniae A - 32226.2 Ureaplasma urealyticum, Mycoplasma hominis e Mycoplasma genitalium A - 32426.3 Terapia A - 324

Capitolo 27 - Rickettsie A - 326(di Iolanda Santino)27.1 Morfologia A - 32627.2 Patogenicità A - 32727.3 Gruppo del tifo A - 327 27.4 Gruppo della febbre maculosa A - 329 27.5 Diagnosi A - 329 27.6 Sensibilità e resistenza A - 330 27.7 Vaccini A - 331

Capitolo 28 - Clamidie A - 332(di Anna Giammanco e Maria Milici)28.1 Tassonomia A - 332

28.2 Morfologia, struttura e modalità replicative A - 33328.3 Caratteristiche metaboliche A - 33528.4 Genoma A - 33528.5 Antigeni A - 33628.6 Coltivazione A - 33628.7 Spettro d’ospite A - 33728.8 Sensibilità agli agenti antimicrobici A - 33828.9 Patogenesi A - 33828.10 Manifestazioni cliniche A - 339 Chlamydia trachomatis A - 339 Chlamydia psittaci A - 340 Chlamydia pneumoniae A - 34128.11 Diagnosi A - 34128.12 Terapia e prevenzione A - 342

Capitolo 29 - Helicobacter A - 343(di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca)29.1 Classi�cazione A - 34329.2 Helicobacter pylori A - 343

Caratteristiche morfologiche e biochimiche A - 343Caratteristiche colturali A - 343Epidemiologia e trasmissione dell’infezione A - 344Patogenesi dell’infezione e malattie associate A - 344Diagnostica A - 346Sensibilità antibiotica e terapia A - 346

Capitolo 30 - Legionelle A - 348(di Giuseppe Miragliotta e Adriana Mosca)30.1 Classi�cazione A - 34830.2 Caratteristiche morfologiche e biochimiche A - 34830.3 Caratteristiche colturali A - 34930.4 Habitat A - 34930.5 Aspetti patogenetici: fattori di virulenza A - 35030.6 Quadri clinici A - 35130.7 Aspetti epidemiologici A - 35230.8 Diagnostica di laboratorio A - 35230.9 Sensibilità antibiotica A - 353

Capitolo 31 - Altri patogeni A - 354(di Gianni Pozzi e Gian Maria Rossolini)31.1 Listeria monocytogenes A - 35431.2 Aeromonas A - 35431.3 Nocardia A - 35531.4 Francisella tularensis A - 35531.5 Pasteurella multocida A - 35531.6 Batteri anaerobi non-sporigeni A - 35531.7 Bartonella henselae A - 35631.8 Ehrlichia e Anaplasma A - 356

Capitolo 32 - Microbiologia del cavo orale A - 357(di Giovanna Batoni e Mario Campa)32.1 Principali fattori ambientali che in�uenzano

I-XVI_romane_CS3.indd 6 15/11/11 18:15

VIIISBN 978-88-08-18073-5

la crescita dei microrganismi nella cavità orale A - 359Temperatura A - 359Potenziale redox A - 359pH A - 359Nutrienti A - 360

32.2 Acquisizione della �ora orale A - 36032.3 Placca dentale A - 36132.4 Interazioni microbiche nella placca dentale A - 36332.5 Omeostasi microbica

nella placca dentale A - 36432.6 Carie dentale e batteri cariogeni A - 365

Principali gruppi di batteri associati con la carie dentale A - 365 Determinanti di patogenicità dei batteri cariogeni A - 367 Modello di sviluppo della carie: la successione batterica nella lesione cariosa A - 369

32.7 Parodontopatie e batteri parodontopatici A - 370Principali batteri parodontopatogeni A - 371

Determinanti di patogenicità dei batteri parodontopatogeni A - 373

32.8 Generalità sulle infezioni micotiche del cavo orale A - 37532.9 Generalità sulle infezioni virali del cavo orale A - 376

Capitolo 33 - Vaccini in Microbiologia medica A - 378(di Gianni Pozzi)33.1 Storia naturale dell’infezione A - 37833.2 Tipi di vaccino A - 379

Vaccini basati su microrganismi interi A - 380Vaccini basati su parti di microrganismi A - 380Vaccini a DNA A - 380Vaccini basati su vettori transgenici A - 381

33.3 Principali vaccini contro le malattie batteriche A - 381Difterite A - 381Tetano A - 381Pertosse A - 381Tubercolosi A - 381

Malattie da Haemophilus in�uenzae, tipo b (emo�lo) A - 381 Malattie da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) A - 382

Modulo B - Virologia medica

Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1(di Guido Antonelli e Massimo Clementi)

Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3(di Elisabetta Riva)35.1 Morfologia B - 3

Simmetria cubico-icosaedrica B - 5Simmetria elicoidale B - 6

35.2 Struttura del genoma B - 7Virus a RNA (ribovirus) B - 7Virus a DNA (deossiribovirus) B - 8

35.3 Classi�cazione B - 8

Capitolo 36 - Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite B - 11(di Ombretta Turriziani)36.1 Ciclo replicativo dei virus B - 12

Adsorbimento B - 12Penetrazione B - 13Scapsidazione B - 14Espressione e replicazione del genoma B - 14Maturazione e liberazione B - 21

36.2 E�etto della replicazione virale sulla cellula ospite B - 22

Alterazioni morfologiche B - 22Alterazioni nella sintesi delle macromolecole cellulari B - 23Alterazione della composizione antigene B - 23Alterazione del controllo della proliferazione cellulare B - 23

Capitolo 37 - Patogenesi delle infezioni virali B - 25

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi)37.1 Modalità di trasmissione B - 2537.2 Eliminazione del virus dall’organismo B - 2737.3 Prima replicazione del virus e sua di�usione

nell’organismo B - 2737.4 Danni provocati dall’infezione virale

all’organismo ospite B - 3037.5 Potenziale patogeno, virulenza e

persistenza B - 3137.6 Fattori cellulari e/o dell’ospite che in�uenzano

la patogenesi delle malattie da virus B - 3337.7 Rapporto virus-organismo ospite B - 3537.8 Progressione clinica delle infezioni virali B - 35

Capitolo 38 - Oncogenesi virale B - 37(di Ombretta Turriziani)38.1 Deossiribovirus oncogeni B - 38

Poliomavirus e adenovirus B - 38Papillomavirus (HPV) B - 40Herpesvirus B - 41Virus dell’epatite B (HBV) B - 43

38.2 Ribovirus oncogeni B - 44Retrovirus B - 44

Indice

I-XVI_romane_CS3.indd 7 15/11/11 18:15

IndiceVIII ISBN 978-88-08-18073-5

Virus dell’immunode�cienza umana di tipo 1 e 2 (HIV-1 e HIV-2) B - 45Virus dell’epatite C (HCV) B - 45

Capitolo 39 - Meccanismi difensivi dell’ospite alle infezioni virali B - 46(di Roberto Burioni)39.1 Immunità innata B - 46

Fase 1: riconoscimento di molecole estranee all’organismo da parte di cellule dell’immunità innata B - 47

Fase 2: secrezione di citochine con reclutamento e maturazione di altre cellule dell’immunità

innata e di cellule dell’immunità adattativa B - 49Sistema del complemento B - 49

39.2 Immunità adattativa B - 50Immunità cellulo-mediata B - 51Immunità umorale B - 53

39.3 Tipologie di infezioni e strategie virali di evasione della risposta immune B - 54

Infezioni limitate nel tempo o acute B - 54Infezioni prolungate nel tempo o persistenti B - 55

Esempi di meccanismi di evasione delle componenti innate del sistema immune B - 55 Esempi di meccanismi di evasione della componente cellulo-mediata dell’immunità acquisita B - 56 Esempi di meccanismi di evasione della componente umorale dell’immunità acquisita B - 56

Capitolo 40 - Diagnosi delle infezioni virali B - 58(di Elisabetta Riva e Massimo Gentile) 40.1 Approccio generale alla diagnosi delle infezioni virali B - 5840.2 Ricerca diretta B - 59

Metodi rapidi B - 59Isolamento virale B - 67

40.3 Indagini sierologiche B - 71Saggi funzionali B - 72Saggi su membrana B - 73Saggi di legame B - 73

40.4 Diagnosi di infezioni congenite o neonatali B - 74

Capitolo 41 - Herpesviridae (herpesvirus umani) B - 76(di Santo Landolfo)41.1 Struttura B - 7741.2 Replicazione B - 7841.3 Virus herpes simplex

(HSV-1, HSV-2) B - 7941.4 Virus della varicella-zoster (VZV) B - 8441.5 Virus di Epstein-Barr (EBV) B - 8741.6 Citomegalovirus (CMV) B - 9141.7 Herpesvirus umano 6 (HHV-6) B - 94

41.8 Herpesvirus umano 7 (HHV-7) B - 9541.9 Herpesvirus umano 8 (HHV-8) B - 9541.10 Herpesvirus animali di interesse medico B - 96

Capitolo 42 - Adenoviridae B - 97(di Stefano Menzo)42.1 Classi�cazione B - 9742.2 Struttura B - 9742.3 Replicazione e interferenze con la biologia della cellula B - 99

Adsorbimento e penetrazione B - 99 Espressione dei geni precoci

e interferenze con il ciclo cellulare B - 99 Replicazione del genoma virale B - 102 Espressione dei geni tardivi

e assemblaggio dei virioni B - 102 Interferenze con il sistema immunitario B - 103

42.4 Meccanismi patogenetici B - 10342.5 Manifestazioni cliniche B - 103

Manifestazioni a carico delle vie aeree B - 104Cheratocongiuntivite epidemica B - 105Infezioni enteriche B - 105Cistite emorragica B - 105Miocardite B - 105Infezioni in soggetti immunodepressi B - 106

42.6 Diagnosi di laboratorio B - 10642.7 Terapia B - 10742.8 Vaccini e vettori adenovirali B - 107

Capitolo 43 - Virus B19 e altri parvovirus B - 108(di Fabrizio Maggi)43.1 Virus B19 B - 10943.2 Virus adeno-associati (VAA) B - 11443.3 Bocavirus umano (BoV) B - 11443.4 Parvovirus 4 (PARV4) B - 115

Capitolo 44 - Papillomaviridae (papillomavirus umani) B - 117(di Marisa Gariglio)44.1 Classi�cazione B - 11744.2 Struttura B - 12044.3 Replicazione B - 12144.4 Meccanismi patogenetici B - 12244.5 Manifestazioni cliniche B - 124

Infezioni anogenitali esterne B - 124 Infezioni dell’apparato genitale

femminile (vagina e cervice) B - 125 Infezioni della cute B - 125 Infezioni del distretto testa/collo B - 126

44.6 Diagnosi di laboratorio B - 12644.7 Epidemiologia B - 12744.8 Terapia e pro�lassi B - 128

I-XVI_romane_CS3.indd 8 15/11/11 18:15

IXIndiceISBN 978-88-08-18073-5

Capitolo 45 - Polyomaviridae B - 129(di Anna Marta Degener)45.1 Classi�cazione B - 12945.2 Struttura del virione e del genoma B - 13145.3 Replicazione B - 13245.4 Meccanismi patogenetici B - 13345.5 Patologie associate all’infezione B - 133

Poliomavirus umani e neoplasie B - 134SV40 e patologie associate B - 134

45.6 Diagnosi di laboratorio B - 13545.7 Epidemiologia B - 13545.8 Terapia B - 13645.9 I nuovi poliomavirus umani B - 136

Capitolo 46 - Anellovirus B - 139(di Fabrizio Maggi)46.1 Torque teno virus (TTV) B - 14046.2 Torque teno midi virus (TTMDV) B - 14346.3 Torque teno mini virus (TTMV) B - 144

Capitolo 47 - Orthomyxoviridae – virus dell’influenza B - 145(di Guido Antonelli)47.1 Classi�cazione e tipi B - 14547.2 Struttura e morfologia B - 14647.3 Replicazione B - 14747.4 Meccanismi patogenetici – Patologie associate all’infezione – Immunità B - 14947.5 Diagnosi di laboratorio B - 15047.6 Epidemiologia B - 151

Antigenic drift B - 152Antigenic shift B - 152In�uenza aviaria B - 154

47.7 Terapia e pro�lassi B - 154

Capitolo 48 - Paramyxoviridae B - 157(di Mauro Pistello)48.1 Classi�cazione B - 15748.2 Struttura B - 15848.3 Replicazione B - 16048.4 Virus parain�uenzali B - 16248.5 Virus respiratorio sinciziale B - 16448.6 Metapneumovirus B - 16648.7 Virus del morbillo B - 16748.8 Virus della parotite B - 17148.9 Virus Hendra e Nipah B - 173

Capitolo 49 - Reoviridae B - 175(di Rossana Cavallo e Cristina Costa)49.1 Rotavirus B - 17649.2 Orthoreovirus B - 18349.3 Coltivirus B - 18549.4 Seadornavirus B - 186

49.5 Orbivirus B - 186

Capitolo 50 - Flaviviridae B - 188(di Rosa Di Stefano)50.1 Virus dell’epatite C (HCV) B - 18850.2 Virus dell’epatite G (HGV) B - 19850.3 Flavivirus B - 198

Capitolo 51 - Caliciviridae B - 201(di Rossana Cavallo e Cristina Costa)51.1 Norovirus B - 20151.2 Sapovirus B - 206

Capitolo 52 - Coronaviridae B - 208(di Massimo Clementi)52.1 Classi�cazione B - 20852.2 Struttura B - 21052.3 Replicazione B - 21052.4 Patogenesi B - 21152.5 Manifestazioni cliniche nell’uomo B - 21252.6 Diagnosi di laboratorio B - 21252.7 L’epidemia di SARS B - 21352.8 SARS-Coronavirus B - 21352.9 Piccoli cambiamenti genetici e grandi conseguenze fenotipiche B - 21552.10 SARS-CoV è scomparso? B - 216

Capitolo 53 - Togaviridae B - 217(di Patrizia Bagnarelli)53.1 Classi�cazione B - 21753.2 Struttura B - 21753.3 Replicazione B - 21853.4 Meccanismi patogenetici – Patologie associate all’infezione B - 22153.5 Diagnosi di laboratorio B - 22353.6 Epidemiologia – Vaccini B - 224

Capitolo 54 - Picornaviridae B - 226(di Alessandra Pierangeli)54.1 Classi�cazione B - 22654.2 Struttura B - 22654.3 Replicazione B - 22854.4 Enterovirus B - 22954.5 Rinovirus B - 23454.6 Epatovirus B - 236

Capitolo 55 - Rhabdoviridae B - 239(di Rosa Di Stefano)55.1 Classi�cazione B - 23955.2 Morfologia e struttura B - 23955.3 Replicazione B - 24055.4 Meccanismi patogenetici – Patologie associate all’infezione – Immunità B - 24155.5 Diagnosi di laboratorio B - 243

I-XVI_romane_CS3.indd 9 15/11/11 18:15

IndiceX ISBN 978-88-08-18073-5

55.6 Epidemiologia B - 24355.7 Pro�lassi e controllo B - 243

Capitolo 56 - Arenaviridae B - 246(di Guido Scalia)56.1 Classi�cazione e tipi B - 24656.2 Struttura e morfologia B - 24756.3 Replicazione B - 24756.4 Patogenesi e manifestazioni cliniche – Patogenicità B - 24856.5 Epidemiologia B - 24956.6 Diagnosi B - 25056.7 Terapia e pro�lassi B - 251

Capitolo 57 - Bunyaviridae B - 252(di Guido Scalia)57.1 Classi�cazione e tipi B - 25257.2 Morfologia e struttura B - 25357.3 Replicazione B - 25357.4 Patogenesi e manifestazioni cliniche – Patogenicità B - 25457.5 Epidemiologia B - 25457.6 Diagnosi B - 25657.7 Terapia e pro�lassi B - 256

Capitolo 58 - Retroviridae: classificazione B - 258(di Maria Carla Re)58.1 Oncovirinae B - 25858.2 Lentivirinae B - 25958.3 Spumavirinae B - 260

Capitolo 59 - Deltaretrovirus di interesse umano: HTLV-1 e -2 B - 261(di Maria Carla Re)59.1 Classi�cazione B - 26159.2 Morfologia e struttura B - 262

I geni strutturali: gag, pol, env B - 263Open reading frame: ORF I, II, III e IV B - 264

59.3 Replicazione B - 26559.4 Patologie associate all’infezione e meccanismi patogenetici B - 265

HTLV-1 e ATL B - 265HTLV-1 e HAM/TPS B - 266

HTLV-2 B - 26659.5 Diagnosi di laboratorio B - 26659.6 Epidemiologia B - 267 HTLV-1 B - 267 HTLV-2 B - 26759.7 Trasmissione B - 26759.8 Farmaci e vaccini B - 268

Capitolo 60 - Lentivirus di interesse umano: HIV 1 e -2 B - 269(di Carlo Federico Perno ed Emanuela Balestra)60.1 Classi�cazione B - 26960.2 Struttura e morfologia B - 271

Genoma e proteine B - 272Geni regolatori B - 276Tropismo cellulare e recettori virali B - 278

60.3 Replicazione B - 280Adsorbimento e penetrazione B - 282Trascrizione dell’RNA in DNA B - 283Integrazione del DNA B - 283Sintesi delle proteine – Maturazione dei virioni B - 284

60.4 Patogenesi B - 28460.5 Manifestazioni cliniche B - 28760.6 Diagnosi di laboratorio B - 28960.7 Epidemiologia B - 29160.8 Terapia B - 293

Farmaco-resistenza e monitoraggio dei pazienti B - 296

60.9 Vaccini B - 297

Capitolo 61 - Hepadnaviridae B - 300(di Massimo Clementi)61.1 Struttura B - 301

Organizzazione del genoma e proteine virali B - 30261.2 Replicazione B - 303

Varianti virali B - 30461.3 Meccanismi patogenetici B - 30561.4 Manifestazioni cliniche

e diagnosi virologica B - 306HBV e carcinoma primitivo del fegato B - 306

Infezione da HBV a basso livello replicativo e infezione “occulta” B - 307

61.5 Pro�lassi dell’epatite B B - 30761.6 Terapia dell’infezione da HBV B - 308

Capitolo 62 - Viroidi, virus dell’epatite E e Poxviridae B - 310(di Aldo Manzin)62.1 Viroidi (virus dell’epatie D) B - 31062.2 Virus dell’epatite E B - 31862.3 Poxviridae B - 32062.4 Poxvirus causa di malattia nell’uomo B - 324

Capitolo 63 - Prioni B - 329(di Maurizio Pocchiari)63.1 Classi�cazione B - 32963.2 Struttura B - 32963.3 Replicazione B - 33163.4 Meccanismi patogenetici B - 33263.5 Manifestazioni cliniche B - 333

I-XVI_romane_CS3.indd 10 15/11/11 18:15

XIIndice

Principali EST animali B - 333Malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre EST dell’uomo B - 335

63.6 Diagnosi B - 33563.7 Epidemiologia B - 33663.8 Cenni di terapia B - 33863.9 Immunità e vaccini B - 338

Capitolo 64 - Farmaci antivirali B - 340(di Guido Antonelli e Ombretta Turriziani)64.1 Inibitori dell’entrata B - 341

Inibitori della fusione B - 341Inibitori dei corecettori B - 341

64.2 Inibitori della scapsidazione B - 342Amantadina B - 342Rimantadina B - 342

64.3 Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali B - 342Inibitori della DNA polimerasi virale B - 342

Inibitori della trascrittasi inversa (RT) B - 345 Inibitori della RNA polimerasi-RNA

dipendente (RpRd) B - 34664.4 Inibitori dell’integrasi B - 34764.5 Inibitori delle proteasi B - 34764.6 Inibitori del rilascio B - 34864.7 Nuovi bersagli della terapia antivirale B - 34864.8 Resistenza ai farmaci e terapia combinata B - 34964.9 Altri tipi di intervento B - 350

Capitolo 65 - Sistema interferon B - 351(di Guido Antonelli e Carolina Scagnolari)65.1 Proprietà del sistema IFN B - 35165.2 Induzione dell’IFN B - 35365.3 Meccanismo d’azione dell’IFN B - 35365.4 Meccanismi di evasione dal sistema IFN B - 35665.5 Applicazioni terapeutiche B - 357

Capitolo 66 - Vaccini antivirali B - 359(di Roberto Burioni)66.1 Vaccini a virus attenuato B - 36066.2 Vaccini a virus inattivato B - 36166.3 Ingegneria genetica e vaccini B - 36266.4 Vaccini epitope-based B - 36366.5 Principali vaccini antivirali in uso B - 364

Vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia B - 364Vaccino anti-poliomielite B - 364Vaccino anti-epatite A B - 365Vaccino anti-in�uenza B - 365Vaccino anti-epatite B B - 368Vaccino anti-rotavirus B - 368Vaccino anti-papillomavirus B - 369

Capitolo 67 - Vettori viralinelle biotecnologie mediche B - 370(di Mauro Pistello)67.1 Vettori retrovirali e lentivirali B - 37167.2 Vettori adenovirali B - 37567.3 Vettori adeno-associati B - 37767.4 Vettori erpetici B - 37967.5 Vettori poxvirali B - 38067.6 Vettori da altri virus B - 38167.7 Applicazione dei vettori virali in campo biomedico B - 381

Modulo C - Micologia medica

Capitolo 68 - Micologia generale e speciale C - 1(di Maurizio Sanguinetti e Brunella Posteraro)68.1 Generalità sui funghi C - 168.2 Riproduzione dei funghi C - 368.3 Classi�cazione dei funghi C - 668.4 Cellula fungina C - 968.5 Ecologia, patogenicità e virulenza

dei funghi C - 1368.6 Classi�cazione delle micosi C - 17

Micosi super�ciali C - 18Micosi cutanee C - 19Micosi sottocutanee C - 21Micosi profonde C - 21

68.7 Istoplasmosi C - 23 Morfologia e identi�cazione

di Histoplasma capsulatum C - 23Patogenesi e sindromi cliniche C - 24Diagnosi di laboratorio C - 25Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 26

68.8 Coccidioidomicosi C - 26Morfologia e identi�cazione di Coccidioides C - 26Patogenesi e sindromi cliniche C - 27Diagnosi di laboratorio C - 28Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 28

68.9 Criptococcosi C - 29 Morfologia e identi�cazione di Cryptococcus neoformans C - 29

Patogenesi e sindromi cliniche C - 30Diagnosi di laboratorio C - 32Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 32

68.10 Candidosi C - 33Morfologia e identi�cazione di Candida C - 33Patogenesi e sindromi cliniche C - 34Diagnosi di laboratorio C - 36Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 36

68.11 Aspergillosi C - 37Morfologia e identi�cazione di Aspergillus C - 37Patogenesi e sindromi cliniche C - 38Diagnosi di laboratorio C - 42Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 42

ISBN 978-88-08-18073-5

I-XVI_romane_CS3.indd 11 15/11/11 18:15

ISBN 978-88-08-18073-5XII Indice

Capitolo 69 - I farmaci antifungini C - 44(di Giulia Morace ed Elisa Borghi)69.1 Meccanismi d’azione C - 4469.2 Antifungini sistemici C - 46

Echinocandine C - 46Polieni C - 47Triazoli C - 475-Fluorocitosina C - 49

Determinazione in vitro dell’attività dei farmaci antifungini e interpretazione dei risultati C - 49

Farmaco-resistenza e bio�lm C - 50

Modulo D - Parassitologia medica

Capitolo 70 - Parassitologia D - 1(di David Modiano, Fabrizio Lombardo e Vincenzo Petrarca)70.1 Generalità sui parassiti D - 170.2 Protozoi D - 370.3 Protozoi intestinali e uro-genitali D - 3

Amebiasi o “dissenteria amebica” D - 3Giardiasi D - 7Criptosporidiosi D - 8Tricomoniasi D - 11

70.4 Protozoi tissutali: emo�agellati (Leishmania e Trypanosoma) D - 12Leishmaniosi cutanea e viscerale D - 13

Tripanosomiasi africana o “malattia del sonno” D - 16 Tripanosomiasi americana o “morbo di Chagas” D - 18

Toxoplasmosi D - 20Malaria D - 24

70.5 Metazoi D - 3270.6 Elminti intestinali D - 34

Clonorchiasi e opistorchiasi D - 34Teniasi D - 36

70.7 Nematodi intestinali D - 38Tricuriasi D - 39Ascaridiosi D - 40Anchilostomiasi D - 41Ossiuriasi (“verme dei bambini”) D - 43

70.8 Elminti tissutali D - 45 Schistosomiasi intestinale da Schistosoma mansoni

e schistosomiasi vescicale da Schistosoma haematobium D - 45 Idatidosi da Echinococcus granulosus D - 49

70.9 Nematodi tissutali D - 51 Elefantiasi tropicale da Wuchereria bancrofti e Brugia malayi D - 51 Oncocercosi o “cecità �uviale” da Onchocerca volvulus D - 52 Dracunculosi da Dracunculus

medinensis (“verme di Guinea”) D - 54 Trichinellosi da specie del genere Trichinella D - 56

70.10 Artropodi D - 5870.11 Chelicerati D - 58

Ordine Acarini D - 5870.12 Insetti D - 62

Pediculosi D - 62Pulci D - 64Cimici D - 66Ditteri D - 66

Test di autovalutazione on line www.testtube.it*(di Oliviero E. Varnier e Alessio Riitano)

Fonti iconogra�che E - 1

Indice analitico E - 5

* Per gli utenti registrati e in possesso dei diritti di accesso.

I-XVI_romane_CS3.indd 12 15/11/11 18:15