I VERBALE – ANNO 2021-2022 Dipartimento asse scientifico …

25
I VERBALE – ANNO 2021-2022 Dipartimento asse scientifico e Biotecnologie ITI-ITA- Discipline coinvolte: Scienze della Terra, Biologia, Fisica, Chimica Scienze motorie e sportive, Scienze e tecnologie applicate (secondo anno indirizzio bìotecnologie); Chimica analitica e strumentale; Chimica organica e biohimica; Igiene, anatomia , fisiologia, patologia; Biologia, microbiologia e tecnicnologie di controllo sanitario (classe terza ITI indirizzo biotecnologie ) Oggi 6 settembre 2021 alle ore 10,00 si riunisce il consiglio di dipartimento asse scientifico e Biotecnologie ITI –ITA , tramite convocazione meet, per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno : 1. Conferma o individuazione Direttori di Dipartimento 2. Stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze e i nuclei fondanti di ogni disciplina 3. Definire 5/6 UDA disciplinari distribuite tra i due quadrimestri 4. Definire due UDA interdisciplinari collegati a educazione civica e rientranti nel monte ore stabilito (33) 5. Definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali 6. Individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali. 7. Concordare le iniziative pei i PCTO iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata. 8. Predisporre prove d’ingresso post COVID comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più adeguate per l’eventuale recupero delle lacune di base con la finalità di poter impostare in modo costruttivo la programmazione dell’anno in corso. 9. Verbalizzazione e consegna on line al DS. Presiede la prof.ssa Barbara Corapi verbalizza la prof.ssa Tiziana De Rango Risultano presenti:

Transcript of I VERBALE – ANNO 2021-2022 Dipartimento asse scientifico …

I VERBALE – ANNO 2021-2022 Dipartimento asse scientifico e Biotecnologie ITI-ITA-

Discipline coinvolte: Scienze della Terra, Biologia, Fisica, Chimica Scienze motorie e sportive,

Scienze e tecnologie applicate (secondo anno indirizzio bìotecnologie);

Chimica analitica e strumentale; Chimica organica e biohimica; Igiene, anatomia , fisiologia, patologia;

Biologia, microbiologia e tecnicnologie di controllo sanitario (classe terza ITI indirizzo biotecnologie )

Oggi 6 settembre 2021 alle ore 10,00 si riunisce il consiglio di dipartimento asse scientifico e Biotecnologie

ITI –ITA , tramite convocazione meet, per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno :

1. Conferma o individuazione Direttori di Dipartimento

2. Stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze e

i nuclei fondanti di ogni disciplina

3. Definire 5/6 UDA disciplinari distribuite tra i due quadrimestri

4. Definire due UDA interdisciplinari collegati a educazione civica e rientranti nel monte ore stabilito (33)

5. Definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali

6. Individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.

7. Concordare le iniziative pei i PCTO iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e

programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata.

8. Predisporre prove d’ingresso post COVID comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire

alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più

adeguate per l’eventuale recupero delle lacune di base con la finalità di poter impostare in modo costruttivo

la programmazione dell’anno in corso.

9. Verbalizzazione e consegna on line al DS.

Presiede la prof.ssa Barbara Corapi verbalizza la prof.ssa Tiziana De Rango

Risultano presenti:

Disciplina Docenti

Biologia e Scienze della Terra Barbara Corapi

Fisica Giuseppe Adduci, Tiziana De Rango (potenzimento),

Maria Rosaria Bauleo

Chimica (biennio); Chimica Analitica e strumentale;;

Chimica organica e biochimica; Chimica organica e

biochimica; Igiene, anatomia, fisiologia, patologia;

Biologia, microbiologa e tecnologie di controllo

sanitario

Assunta Malagrinò (ITP)

Sienze e tecnologie applicate

Scienze motorie e sportive Patrizia Montalto, Elisabetta Bossio, Riccardo Avena

Risultano assenti giustificati: Prof.ssa Francesca Marasco (Chimica)

Si procede con l’elezione del direttore di dipartimento. All’unanimità viene eletta la professoressa

Barbara Corapi e nominato come segretario la prof.ssa Tiziana De Rango

In questa prima riunione il Dipartimento Scientifico tratterà anche l’ordine del giorno in riferimento alla

terza classe dell’indirizzo Biotecnologie sanitarie poiché ancora non sono stati nominati alcuni docenti

delle materie tecniche. Tutte le decisioni in merito ad obiettivi minimi, nuclei fondanti, saperi

imprescindibili e uda disciplinari delle materie di indirizzo della classe Terza Biotecnologie sanitarie

sono da considerarsi indicative; i docenti delle materie di indirizzo provvederanno eventualmente a

modificarle.

Per quanto riguarda il secondo punto all’ordine del giorno : Stabilire gli standard minimi di

apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze e i nuclei fondanti di ogni

disciplina

i docenti stabiliscono quanto segue:

PER LE PRIME CLASSI

Discipline Obiettivi minimi

Scienze della terra Saper descrivere con semplici termini astronomici la

struttura dell’Universo e del Sistema Solare;

Saper descrivere le principali caratteristiche della

Terra: forma, dimensioni, moti, conseguenze e

stratificazione interna

Saper descrivere le principali caratteristiche della

Luna: eclissi e fasi lunari.

Saper descrivere le principali caratteristiche delle

Rocce,

Conoscere i principali fenomeni di dinamica

endogena: vulcani e terremoti .

Fisica Saper definire e riconoscere le grandezze fisiche e

saper distinguere tra grandezze fondamentali e

derivate.

Conoscere il sistema internazionale delle misure

(SI); saper eseguire le misurazioni.

Saper organizzare una relazione scientifica; Saper gestire il lavoro autonomo e di gruppo in laboratorio; Saper rappresentare graficamente le relazioni tra le grandezze. Saper definire le forze e la loro applicazione.

Comprendere il concetto di massa, densità e peso.

Conoscere la definizione pressione, le sue unità di

misura e gli strumenti di misura.

Saper applicare la legge di Stevino.

Chimica

Conoscere le unità di misura.

Comprendere e descrivere i diversi stati di

aggregazione

Conoscere le principali norme anti-infortunistiche

nel laboratorio di chimica

Riconoscere i simboli di pericolosità delle sostanze

chimiche e conoscere la vetreria e l’attrezzatura

comune.

Conoscere la suddivisione della materia: sostanze

pure (semplici e composte), miscugli omogenei ed

eterogenei, simboli e formule.

Riconoscere e descrivere le trasformazioni chimiche

differenziandole da quelle fisiche.

Saper comprendere la pericolosità e i benefici delle

sostanze chimiche più importanti nella vita di tutti i

giorni

Sapere il significato di ph

Scienze motorie Saper utilizzare la terminologia disciplinare di base.

Conoscere dell’apparato scheletrico.

Conoscere gli schemi motori di base ed eseguirli in

forma semplice nelle diverse direzioni.

Conoscere e praticare uno o più sport di squadra nel

rispetto delle relative regole.

Riconoscere nel gruppo‐ classe: cosa significa e

come si può realizzare un contesto relazionale-

motorio – sportico.

PER LE SECONDE CLASSI

Discipline Obiettivi minimi

Fisica Definire e comprendere il concetto di punto

materiale e di traiettoria; Conoscere il moto

rettilineo.

Comprendere i principi della dinamica

Definire lavoro, potenza ed energia e principio di

conservazione dell'energia.

Saper definire la temperatura e la sua misura; la

dilatazione termica dei corpi.

Descrivere e definire il calore e la trasmissione del

calore, i cambiamenti di stato dei corpi.

Comprendere e definire i principi della

termodinamica.

Saper comprendere e definire le cariche elettriche, i

conduttori e gli isolanti, la legge di coulomb, il

concetto di campo elettrico e linee di forza di un

campo elettrico.

Saper comprendere i fenomeni magnetici, il campo

magnetico; Conoscere il campo magnetico di un filo

rettilineo, di una spira e di un solenoide.

Biologia

Descrivere le caratteristiche principali dei

viventi

Conoscere la differenza tra cellula eucariote e

cellula procariote

Conoscere la differenza tra cellula animale e

cellula vegetale

Conoscere le caratteristiche e il funzionamento

di almeno uno degli apparati studiati

Chimica

Bilanciare una reazione chimica.

Distinguere, descrivere e riconoscere un acido

da una base e un ossidante da un riducente in

base al loro comportamento chimico.

Attribuire il nome ai principali composti

organici e scrivere quelli più semplici (II anno)

Eseguire misure di laboratorio, reazioni

chimiche semplici

Riconoscere la strumentazione di laboratorio

Determinare il PH di una soluzione e conoscere

il significato

Saper comprendere la pericolosità e i benefici

della chimica nella vita di tutti i giorni

Scienze motorie Conoscere l’apparato articolare.

Capacità condizionali e capacità

coordinative nelle attività motorie e sportive.

Conoscere in modo sommario i

fondamentali di gioco e le regole di almeno uno sport individuale e di squadra.

Eseguire l’attività richiesta senza interruzioni

, anche se con qualche imprecisione.

Partecipare ed essere in grado di svolgere

esercizi e attività, anche se con qualche Imprecisione.

Scienze e tecnologie applicate Acquisire un linguaggio scientifico adeguato

Conoscere i metodi di conservazione degli alimenti.

Conoscere le principali figure professionali

caratterizzanti i vari settori tecnologici Riconoscere i

dispositivi di protezione e il loro utilizzo. Utilizzare

con prudenza gli strumenti tecnologici con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio. Saper consultare le

normative sulla sicurezza

PER LE TERZE CLASSI

Discipline Obiettivi minimi

SCIENZE MOTORIE Conoscere dell’apparato muscolare.

Acquisire le Capacità condizionali e

coordinative in riferimento ai principali sport.

Saper Cooperare in un gruppo ludico e sportivo.

Acquisire le Relazioni principali tra movimento,

sport e salute

Sapere le Funzioni essenziali del riscaldamento

organico‐muscolare, dello stretching, del

defaticamento. Gesti arbitrali fondamentali degli

sport di squadra.

BIOLOGIA MICROBIOLOGIA E

TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

Conoscere le differenze tra procarioti ed

eucarioti . Conoscere le principali tecniche di

analisi utilizzate in biologia microbiologia.

Norme e sicurezza in laboratorio.

IGIENE, ANATOMIA FISIOLOGIA E

PATOLOGIA

Conoscere l’organizzazione dei viventi in

cellule, organi , tessuti e sistemi. Conoscere le

malattie più diffuse che colpiscono gli apparati

tegumentario, cardiovascolare e locomotorio.

Norme di comportamento responsabile in

laboratorio.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Conoscere i principali gruppi funzionali e la

nomenclatura dei composti organici. Norme di

comportamento responsabile i laboratorio.

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE Capire di cosa si occupa la chimica analitica, e

quali sono le principali tecniche di analisi di

laboratorio. Norme di comportamento in

laboratorio.

PER LE QUARTE CLASSI

Discipline Obiettivi minimi

SCIENZE MOTORIE Conoscere l’apparato cardio‐circolatorio. Sapere gli Aspetti essenziali tra attività sportiva e alimentazione. Conoscere e applicare le Capacità condizionali e coordinative: aspetti essenziali riferiti al loro allenamento. Saper Praticare i sport di squadra e individuali. Conoscere gli Elementi di primo soccorso

PER LE QUINTE CLASSI

Discipline Obiettivi minimi

SCIENZE MOTORIE Conoscere l’apparato respiratorio

Conoscere i principi fondamentali per una

corretta alimentazione e per uno stile di vita

sano.

Conoscere gli effetti positivi prodotti

dall’attività fisica sugli apparati del proprio

corpo.

Saper organizzare e gestire eventi sportivi

scolastici ed extrascolastici.

Saper Praticare almeno due giochi sportivi

mostrando di avere sufficienti competenze

tecniche e di affrontare il confronto agonistico

con etica corretta

Nuclei fondanti

Disciplina Nuclei fondanti

SCIENZE DELLA TERRA L’universo e il sistema solare- La Terra nello spazio- Il satellite della

Terra- La rappresentazione della superficie terrestre- Minerali e rocce-

Dinamica endogena- Dinamica esogena

BIOLOGIA

Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua- Le biomolecole- La cellula

procariote ed eucariote - La divisione cellulare e ciclo vitale- La

genetica mendeliana e post mendeliana- Il genoma in azione- Cenni

di Anatomia e fisiologia umana

FISICA (Classi prime) Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche. Le misure

e gli errori. Le forze e l’equilibrio dei solidi e dei fluidi. Le forze e il

moto dei corpi.

(Classi Seconde) L’energia meccanica e il lavoro. Il calore e la

temperatura. L’energia termica e la termodinamica. I fenomeni

elettrostatici, la corrente elettrica e i circuiti elettrici. I fenomeni

magnetici e l’elettromagnetismo. Cenni sulle onde.

CHIMICA (Classi Prime) Composizione delle sostanze- Atomi e molecole-

Relazione tra proprietà delle sostanze e struttura delle molecole-

Energia e trasformazioni (prime classi)

(Classi seconde) Metodo sperimentale- Natura dei corpi materiali-

Trasformazioni della materia- Massa e trasformazioni della materia-

Attività di laboratorio La chimica e l’ambiente (seconde classi)

CHIMICA ANALITICA E

STRUMENTALE *

Analisi chimica ed attività di laboratorio.. Stechiometria. Misurazioni. Elaborazione dati e cenni di statistica. Formule chimiche e reazioni chimiche. Le soluzioni. Cenni di Termodinamica. I processi di equilibrio. Equilibri acido-base.

SCIENZE E TECNOLOGIE

APPLICATE*

I materiali- Processo di produzione e commercializzazione di nuovi

farmaci - Applicazioni delle biotecnologie nell’industria alimentari-

Sicurezza nei luoghi di lavoro- Le figure professionali caratterizzanti i vari

settori tecnologici

CHIMICA ORGANICA E

BIOCHIMICA*

Atomi e molecole. Il legame chimico. Teorie MO, VB e VSEPR.

Alcani. Cicloalcani. Alcheni ed alchini.

Gruppi funzionali. Idrocarburi aromatici. Alogenuri alchilici, alcoli, eteri e

fenoli.

IGIENE, ANATOMIA ,

FISIOLOGIA,

PATOLOGIA*

Organizzazione microscopica e macroscopica del corpo umano.

Organizzazione tissutale (istologia). Modificazione ed alterazione

dell’omeostasi cellulare e sistemica.

Studio della metodologia epidemiologica e della profilassi delle malattie

Concetti di Igiene: microrganismi e meccanismi patogenetici

Anatomia, fisiologia e principali patologie associate agli apparati del

corpo umano Sistema tegumentale , Sistema locomotore , Sistema

cardiovascolare

Laboratorio Norme di sicurezza e prevenzione e procedure di smaltimento dei rifiuti. Osservazione di cellule al microscopio Ricerca degli zuccheri con reattivo di Fehling. Ricerca dell’amido con reattivo di Lugol . Ricerca delle proteine. Osservazione al microscopio di vetrini di istologia.

BIOLOGIA

MICROBIOLOGIA E

TECNOLOGIE DI

CONTROLLO

SANITARIO*

Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e organizzazione cellulare La microbiologia Virus Riproduzione batterica Processi metabolici dei microrganismi e loro curva di crescita La classificazione dei microrganismi; batteri di interesse sanitario, ambientale ed industriale; Laboratorio Norme di sicurezza, prevenzione e procedure di smaltimento dei rifiuti. Operazioni di base in laboratorio. Terreni di coltura e principali tecniche di colorazione dei microrganismi Preparazioni ed osservazioni al microscopio di microrganismi Caratteristiche del vivente, il fenomeno dell’osmosi Estrazione del DNA

della frutta. Microscopia. Terreni di coltura e principali tecniche di

colorazione

SCIENZE MOTORIE Il sé: Avere la consapevolezza della propria corporeità intesa come

conoscenza, padronanza rispetto del proprio corpo. Espressività corporea,

altri linguaggi, aspetti comunicativi e relazionali.

Il gioco e lo sport : aspetti cognitivi, partecipativi e relazionali, sociali,

tecnici , tattici, del fair play e del rispetto delle regole.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico: IL rapporto con la

natura, il piacere di vivere esperienze diversificate sia individualmente che

in gruppo, affrontare attività motorie e sportiva utilizzando attrezzi,

materiali ed eventuali strumenti tecnologici e/o informatici.

La salute e il benessere : sicurezza e prevenzione ( rispetto a sé, agli

altri, agli spazi, agli oggetti), conoscenza del primo soccorso, sviluppo di

stili di vita attivi per il miglioramento della salute intesa come benessere

alimentazione, igiene, pratica motoria) e conoscenza dei danni derivati

dall’uso di sostanze illecite.

*Materie relative all’articolazione di biotecnologie sanitarie

3. Definire 5/6 UDA disciplinari distribuite tra i due quadrimestri

I docenti, per i piani di lavoro individuali, concordano di articolarli in minimo cinque UDA disciplinari

(distribuite nei due quadrimestri) e la scelta dei contenuti terrà conto di quanto suggerito dalle linee guida e

dai nuclei fondanti delle discipline stesse. All’unanimità si decide che la divisione della

programmazione in UDA verrà effettuata dopo i risultati dei test d’ingresso . Quanto riportato è

quindi da ritenersi solo un’indicazione preliminare

Disciplina UDA DISCIPLINARI

SCIENZE DELLA TERRA La terra nello spazio- Il satellite della terra- La rappresentazione della

superficie terrestre

Il sistema terra: la sfera dell’ aria- acqua

BIOLOGIA

Le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua- Le biomolecole- La cellula

procariote ed eucariote. La cellula- La divisione cellulare e ciclo

vitale- La genetica mendeliana e post mendeliana- Il genoma in

azione: sintesi proteica e- duplicazione del DNA- Anatomia e

fisiologia umana

FISICA

Il metodo scientifico e la sua applicazione Prime (primo quadrmestre)

Applicazioni delle leve (primo anno secondo quadrimestre)

L’energia: il motore del mondo moderno; (seconde classi I quadrimestre)

L’elettricità e il ventesimo secolo.(seconde classi II quadrimestre)

CHIMICA Metodo sperimentale- la struttura della materia- (1 quadrimestre)

L’interazione delle sostanze chimiche e le reazioni chimiche

La chimica e l’ambiente (II quadrimestre)

SCIENZE MOTORIE La percezione del sé ed il completamento dello sviluppo funzionale

delle capacità motorie ed espressive ( Prodotto: laboratorio; mappe

concettuali)

Salute e benessere sicurezza e prevenzione. (prodotto Ex antalgici e

riduzione della tensione muscolare , mappe concettuali)

Lo sport, le regole e il fair play (Prodotto: tornei sportivi)

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico (Prodotto:

organizzare escursioni e trekking)

Per le Uda delle altre discipline si rimanda alla programmazione di classe attendendo le nomine dei

docenti interessati

4. Definire due UDA interdisciplinari collegati a educazione civica e rientranti nel monte ore stabilito

(33) .

In merito a questo punto all’ordine del giorno, prende la parola la professoressa De Rango, responsabile

dell’Educazione Civica per il triennio dell’ITI, che propone le seguenti tematiche principali

Cittadini attivi verso se stessi: educazione al benessere e alla salute

Cittadini attivi verso l'ambiente: educazione ambientale e sviluppo sostenibile

Il consiglio di dipartimento stabilisce che la prima tematica sia più adatta alle classi seconde e alla classe

terza biotecnologie, mentre la seconda tematica è più adatta alle prime classi .

Quanto deciso verrà proposto ai consigli di classe

5. Definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Primo biennio

Nel primo biennio, il docente di “Scienze integrate (Chimica)” definisce - nell’ambito della

programmazione collegiale del Consiglio di classe - il percorso dello studente per il conseguimento dei

risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle

abilità di seguito indicate.

• Conoscenze

Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei sistemi

omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato. Le evidenze sperimentali di

una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni. La mole: massa atomica, massa

molecolare, costante di Avogadro, volume molare L’organizzazione microscopica del gas ideale:

pressione, le leggi di Boyle, Gay-Lussac, Charles, Dalton, Graham, l’equazione di stato del gas ideale,

principio di Avogadro Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi.

Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione elettronica degli

elementi Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e affinità

elettronica, metalli, non metalli, semimetalli Il legame chimico: regola dell’ottetto, principali legami

chimici, valenza, numero ossidazione, scala elettronegatività, forma delle molecole Sistemi chimici

molecolari e sistemi ionici: nomenclatura Le soluzioni: percento in peso, molarità, molalità, proprietà

colligative. Le reazioni chimiche, bilanciamento e calcoli stechiometrici Reazioni esotermiche ed

endotermiche: combustione, entalpia, entropia, energia libera, l’equilibrio dinamico, la costante di

equilibrio, l’equilibrio di solubilità, principio di Le Chatelier I catalizzatori e i fattori che influenzano la

velocità di reazione Le teorie acido-base: pH, indicatori, reazioni acido-base, calore di neutralizzazione,

acidi e basi forti e deboli, idrolisi, soluzioni tampone Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento:

potenziali normali, energia libera e spontaneità delle reazioni, pile, corrosione, leggi di Faraday ed

elettrolisi Idrocarburi alifatici ed aromatici, gruppi funzionali, nomenclatura e biomolecole.

• Abilità

Individuare le grandezze che cambiano e quelle che rimangono costanti in un fenomeno; effettuare

investigazioni in scala ridotta per salvaguardare la sicurezza personale e ambientale. Effettuare

separazioni tramite filtrazione, distillazione, cristallizzazione, centrifugazione, cromatografia, estrazione

con solventi. Utilizzare il modello cinetico – molecolare per spiegare le evidenze delle trasformazioni

fisiche e chimiche Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza, usare la costante di

Avogadro, correlare la densità dei gas alla massa molare e al volume molare.

Spiegare la forma a livelli di energia dell’atomo sulla base delle evidenze sperimentali, come il saggio

alla fiamma Spiegare la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze. Utilizzare le regole della

nomenclatura IUPAC Preparare soluzioni (sistema) di data concentrazione (percento in peso, molarità,

molalità). Prevedere la evoluzione spontanea di una trasformazione, conoscendo le variazioni di entalpia,

di entropia, di energia libera e calcolare la costante di equilibrio Spiegare l’azione dei catalizzatori e

degli altri fattori sulla velocità di reazione. Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori e

misure di pH. Bilanciare le reazioni di ossido riduzione col metodo ionico elettronico ed utilizzare i

potenziali normali di riduzione per stabilire la spontaneità dei processi mediante le variazioni di energia

libera. Descrivere le proprietà fisiche e chimiche di idrocarburi, dei diversi gruppi funzionali e delle

biomolecole.

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (FISICA)

Primo biennio

Nel primo biennio, il docente di “Scienze integrate (Fisica)” definisce - nell’ambito della

programmazione collegiale del Consiglio di classe - il percorso dello studente per il conseguimento dei

risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle

abilità di seguito indicate.

• Conoscenze

Il metodo scientifico Grandezze fisiche e loro dimensioni; unità di misura del sistema internazionale;

notazione scientifica e cifre significative. L'equilibrio in meccanica; forza; momento di una forza e di

una coppia di forze; pressione. Campo gravitazionale; accelerazione di gravità; massa gravitazionale;

forza peso. Moti del punto materiale; leggi della dinamica; massa inerziale; impulso e quantità di moto.

Moto rotatorio di un corpo rigido; momento d’inerzia; momento angolare Energia, lavoro, potenza;

attrito e resistenza del mezzo. Principi di conservazione. Cenni sui tipi di onde-onde armoniche e loro

sovrapposizione. Temperatura; energia interna- calore. Stati della materia e cambiamenti di stato.

Trasformazioni e cicli termodinamici. Principi della termodinamica. Carica elettrica; campo elettrico;

fenomeni elettrostatici. Correnti elettriche; elementi attivi e passivi in un circuito elettrico; potenza

elettrica; dissipazione termica. Campo magnetico; interazione fra magneti, fra corrente elettrica e

magnete, fra correnti elettriche; forza di Lorentz Induzione e autoinduzione elettromagnetica Onde

elettromagnetiche e loro classificazione in base alla lunghezza d’onda; interazioni con la materia (anche

vivente). Ottica geometrica; meccanismo della visione e difetti della vista; strumenti ottici

• Abilità

Effettuare misure, calcolarne gli errori e valutare l’attendibilità dei risultati Operare con grandezze

fisiche scalari e vettoriali. Analizzare situazioni di equilibrio statico individuando le forze ed i momenti

applicati. Applicare il concetto di pressione ad esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Proporre esempi

di applicazione della legge di Newton Proporre esempi di moti in sistemi inerziali e non inerziali e

riconoscere le forze apparenti e quelle attribuibili a interazioni.

Riconoscere e spiegare la conservazione della quantità di moto e del momento angolare in varie

situazioni della vita quotidiana. Analizzare la trasformazione dell’energia negli apparecchi domestici,

tenendo conto della loro potenza e valutandone il corretto utilizzo per il risparmio energetico Descrivere

le modalità di trasmissione dell’energia termica e calcolare la quantità di calore trasmesso da un corpo.

Applicare il concetto di ciclo termodinamico per spiegare il funzionamento del motore a scoppio

Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico e individuare analogie e

differenze. Realizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e

parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti. Spiegare il funzionamento di un

resistore e di un condensatore in corrente continua e alternata. Calcolare la forza che agisce su una

particella carica in moto in un campo elettrico e/o magnetico e disegnarne la traiettoria Ricavare e

disegnare l’immagine di una sorgente applicando le regole dell’ottica geometrica.

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA)

Tutti gli indirizzi ITI-ITA

Nel corso del primo biennio il docente di “Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia)” definisce -

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe - il percorso dello studente per il

conseguimento dei risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento

alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate.

• Conoscenze

Il Sistema solare e la Terra. Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici. I minerali e loro

proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle

rocce. L'idrosfera marina. L’atmosfera; il clima; ( Scenze della Terra classi Prime)

Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariote; organismi autotrofi ed eterotrofi. Vita e opere

di Darwin: teoria evolutiva, fissismo e creazionismo. I virus: relazione tra la loro struttura e la capacità

d’infettare una cellula ospite. Gli organismi procarioti; caratteristiche strutturali dei batteri. Differenze

tra cellula animale e cellula vegetale; i cromosomi; la divisione cellulare: mitosi e meiosi. Struttura e

funzione della membrana, del nucleo e degli organuli citoplasmatici. Carboidrati, proteine, lipidi e acidi

nucleici. Reazioni fondamentali di respirazione cellulare e fotosintesi. La nascita della genetica, gli studi

di Mendel e la loro applicazione. Il corpo umano come un sistema complesso; concetto di omeostasi.

Importanza della prevenzione nelle malattie; Educazione alimentare; danni e dipendenze da sostanze

stupefacenti; danni causati dal fumo. (Biologia classi seconde)

• Abilità

Illustrare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Descrivere

i cambiamenti dell’atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attività umane, prevedendo i possibili

pericoli futuri. Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la

consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. (Scienze della Terra classi prime)

Descrivere la struttura comune a tutte le cellule eucariote, distinguendo anche tra cellule animali e cellule

vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei tre domini della natura.

Spiegare il significato della classificazione, indicando i parametri più frequentemente utilizzati per

classificare gli organismi. Spiegare la complessità del corpo umano analizzando le interconnessioni tra i

vari sistemi (o apparati).

Spiegare l’importanza dei carboidrati come combustibili per le cellule. Spiegare la capacità della cellula

vegetale di produrre materia organica. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi

delle proteine. Descrivere il ruolo degli organismi indispensabili per l’equilibrio degli ambienti naturali e

per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento. (Biologia classi seconde)

Disciplina : SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Conoscenze: Acquisire un metodo di studio appropriato. Sviluppare la capacità di osservazione,

analisi, sintesi e descrizione. Acquisire un linguaggio scientifico adeguato Conoscere i metodi di

conservazione degli alimenti. Conoscere le figure professionali caratterizzanti i vari settori

tecnologici

Abilità: Riconoscere i dispositivi di protezione e il loro utilizzo. Padroneggiare l’uso di strumenti

tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell’ambiente e del territorio Valutare le normative di sicurezza.

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Primo biennio

Nel primo biennio, il docente di Scienze motorie e sportive definisce - nell’ambito della

programmazione collegiale del Consiglio di classe - il percorso dello studente per il conseguimento dei

risultati di apprendimento sopra descritti in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle

abilità di seguito indicate.

• Conoscenze

Il corpo in movimento nelle variabili spazio e tempo, anche in ambiente naturale, nello sviluppo delle

abilità motorie e nelle modificazioni fisiologiche. Espressività corporea, altri linguaggi, aspetti

comunicativi e relazionali. Aspetti cognitivi, partecipativi e relazionali, sociali, tecnici, tattici, del fair

play e del rispetto delle regole relativi a gioco e sport. Sicurezza e prevenzione (rispetto a sé, agli altri,

agli spazi, agli oggetti), conoscenza del primo soccorso, sviluppo di stili di vita attivi per il

miglioramento della salute intesa come benessere (alimentazione, igiene, pratica motoria) e conoscenza

dei danni derivati dall’uso di sostanze illecite.

Abilità

Saper eseguire: Esercizi o attività fisiche per un armonico sviluppo del proprio corpo. Esercizi,

individuali o a coppie, a corpo libero o con l’utilizzo di grandi e piccoli attrezzi. Attività in circuito.

Attività e giochi di abilità e destrezza. Giochi di squadra. Avere sviluppato e migliorato le qualità

motorie rispetto ai livelli di partenza. Saper effettuare corse lente e corse a varie andature. Eseguire

esercizi, individuali, a coppie e in gruppo, sui fondamentali di gioco. Partecipare a giochi, partite, tornei

interni anche finalizzati alla partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi. Conoscere esercizi di

riscaldamento specifici.

Le conoscenze e le abilità qui riportate non sono prescrittive, ma indicative, assunte in modo flessibile e

trasversale : ogni docente individuerà le competenze da inserire nella propria progettazione tenendo

conto della realtà dei propri allievi, del contesto di lavoro a volte limitante (condivisione degli spazi con

altri docenti, scarsità di spazi e/o attrezzature), confrontandosi anche col quadro di riferimento che ne

indica la progressività in base al criterio della complessità crescente; le competenze sono per loro natura

trasversali, perché coinvolgono sempre tutte le dimensioni della persona secondo una logica di integralità

e di unitarietà.

Secondo biennio

Conoscenze: Conoscere la definizione delle diverse capacità motorie.(Condizionali:

forza,velocità, resistenza,mobilità articolare.Coordinative:coordinazione,equilibrio,

destrezza,ecc.) Conoscerel’importanza del riscaldamento. Conoscere i regolamenti e i

fondamentali di almeno uno sport di squadra nonché quelli di almeno una disciplina individuale

( Regole e ruoli di gioco. Tecniche di riscaldamento); L’anatomia e fisiologia dell’apparato

muscolare e gli effetti prodotti su di esso dalla attività motoria.

Abilità: Saper eseguire attività e/o esercizi per lo sviluppo e il miglioramento rispetto ai livelli di

partenza di almeno una capacità condizionale e una capacità coordinativa. Essere in grado di

effettuare un riscaldamento finalizzato. Capacità di eseguire corse a varie andature. Eseguire

progressioni di ginnastica educativa a corpo libero e con l’utilizzo di grandi attrezzi. Praticare

giochi di squadra. Mettere in pratica norme di comportamento per prevenire atteggiamenti

scorretti. Applicare principi per un corretto stile di vita. Praticare attività motoria e sportiva

anche in ambiente naturale. Mettere in pratica le norme fondamentali per la tutela ed il aspetto

dell’ambiente

Quinto anno

Conoscenze: L’apprendimento motorio relativo alle capacità condizionali ( forza, velocità,

resistenza, mobilità articolare) e coordinativi (coordinazione, equilibrio, destrezza, dominanza della lateralità

ecc.) Regole e ruoli di gioco. Capacità tecniche e tattiche sottese allo sport praticato Cenni di anatomia e

fisiologia dello apparato respiratorio. Alimentazione e sport.

Abilità: Saper ideare attività per lo sviluppo e il miglioramento, rispetto ai livelli di partenza, delle capacità

motorie condizionali e coordinative). Effettuare progressioni di ginnastica educativa a coppie o ai grandi

attrezzi. Riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività affrontate. Assumere ruoli all’interno di un

gruppo. Assumere ruoli specifici in squadra in relazione alle proprie capacità. Applicare e rispettare le

regole. Fornire aiuto ed assistenza responsabile durante l’attività dei compagni. Rispettare l’avversario ed il

suo livello di gioco. Svolgere compiti di arbitraggio. Osservare, rilevare e giudicare una esecuzione motoria

e sportiva. Applicare sani principi per un corretto stile di vita. Praticare attività motoria e sportiva in

ambiente naturale.

Disciplina: BIOLOGIA MICROBIOLOGIE E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

(Terzo anno)

Il docente di “Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario” concorre a far conseguire allo

studente dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo - padroneggiare l’uso di strumenti

tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell’ambiente e del territorio - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo,

dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli

strumenti di progettazione, documentazione e controllo - orientarsi nella normativa che disciplina i

processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di

vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio .I saperi imprescindibili della disciplina sono i

seguenti:

Conoscenze: Proprietà comuni tra microrganismi e altri viventi e peculiarità dei microrganismi.

Struttura e funzione dei batteri – la varietà dei viventi. Microrganismi – salute – sicurezza.

Classificazione, riproduzione e crescita dei microrganismi. Terreni di coltura e principali tecniche di

colorazione dei microrganismi. Controllo della crescita microbica. Utilizzo industriale dei processi

microbiologici. Bilanci di materia ed energia. Elementi di biochimica microbica. Introduzione ai

principi della genetica. Processi di duplicazione del DNA: meiosi e mitosi. Ciclo cellulare. . Lavoro

in sterilità, terreni di coltura e principali tecniche di semina. Fattori che influenzano la crescita

microbica in coltura. Approccio al laboratorio di microbiologia: richiamo alle norme

comportamentali e di sicurezza, dispositivi e strumenti. Terreni di coltura. Isolamento e

riconoscimento delle principali specie batteriche. Inibizione della crescita microbica

Abilità: Distinguere le cellule procariote ed eucariote. Riconoscimento di cellule al microsopio.

Riconoscere gli strumenti del laboratorio di microbiologia e la loro funzione. Applicare le principali

tecniche di colorazione cellulare. Utilizzare le diverse tecniche di semina.

Disciplina: IGIENE, ANATOMIA, PATOLOGIA , FISIOLOGIA (Terzo anno)

Conoscenze: L’organizzazione del corpo umano (cellula, tessuto, organo , Sistama di organi). Il

concetto di omeostasi e la sua alterazione . Metodologie di studio delle epidemie. Microrganismi

patogeni e profilassi. Come sono fatti , come funzionano e come si ammalano il sistema

tegumentale, il sistema cardiovascolare, il sistema locomotore.

Abilità: Applicare le norme di sicurezza e prevenzione e procedure di smaltimento dei rifiuti in

laboratorio. Saper osservare e riconoscere le cellule e i tessuti al microscopio. Saper applicare

tecnicge di riconoscimento delle macromolecole organiche negli alimenti.

Disciplina: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE (Terzo anno)

Conoscenze: Stechiometria formule chimiche e reazioni chimiche. Formule chimiche e reazioni chimiche. Soluzioni; equilibrio acido- base

Abilità: Saper applicare le regole stechiometriche alle formule chimiche e alle reazioni chimiche.

Imparare ad utilizzare i principali strumenti di laboratorio

Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA (Terzo anno)

Conoscenze: Atomi e molecole. Teorie MO, VB e VSEPR. Strutture e legami dei composti organici.

Alcani e cicloalcani nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Isomeria di catena. Alcheni alchini e

dieni coniugati. Gruppi funzionali. Idrocarburi aromatici. Alogenuri alchilici, alcoli, eteri e fenoli

(nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche)

Abilità: Saper distinguere i principali gruppi funzionali e applicare le regole di nomenclatura dei

composti organici.

.

6. Individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.

Traguardi stabiliti nella Direttiva Ministeriale n. 4 /2012 (Istituti tecnici) comuni a tutte le discipline

Al termine del percorso biennale di istruzione tecnica del settore tecnologico lo studente deve essere in

grado di:

• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere,

nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle

conclusioni che vi afferiscono; utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio,

ricercare e approfondire; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare,

in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in

relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni

tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.

Articolazione Biotecnologie sanitarie

Nel secondo biennio e nel quinto anno della scuola secondaria superiore, i risultati di apprendimento

dell’area di istruzione generale sono in linea di continuità con le indicazioni dell’obbligo di istruzione e

si caratterizzano per il collegamento con le discipline di indirizzo. La presenza di saperi scientifici e

tecnologici tra loro interagenti permette, attraverso l’applicazione di metodologie didattiche innovative,

un più efficace rapporto tra scienza, tecnologia e cultura umanistica. Nell’articolazione “Biotecnologie

sanitarie”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la

caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali

tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di

rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute

personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela

della persona.

Scelte metodologiche e strumentali comuni alle discipline del Dipartimento scientifico L'attività sperimentale svolge un ruolo centrale per l’apprendimento delle scienze integrate, in quanto

consente allo studente di essere protagonista attivo, in collaborazione con altri, del suo avanzamento

culturale. Essa deve essere connessa strettamente allo sviluppo degli argomenti trattati attraverso esperienze

quantitative e qualitative condotte generalmente dagli studenti suddivisi in piccoli gruppi

che collaborano. L'elaborazione dei dati sperimentali, l'individuazione di relazioni tra le variabili, la verifica

delle ipotesi, devono essere sempre affidate agli studenti e presentate in documenti scritti.

Per quanto riguarda l'attività di verifica, i docenti devono prestare particolare attenzione alla verifica di tipo

formativo. Gli errori commessi, durante il processo d'apprendimento, forniscono preziose informazioni per la

scelta di ulteriori o diversificati metodi didattici, finalizzati anche all'attività di sostegno e di recupero.

L'uso del computer e dei sussidi multimediali integra l'attività sperimentale che è da ritenersi fondamentale

per l’acquisizione delle varie abilità. La metodologia usata sarà l’integrazione di lezione frontale, attività

laboratoriale, apprendimento per scoperta, problem solving discussioni guidate.

7. Concordare le iniziative per i PCTO iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata. Per quanto riguarda i PCTO la discussione verrà rimandata per la mancanza dei docenti di indirizzo della

classe terza. Si propone una visita all’orto botanico per il biennio, sempre se la situazione emergenziale

dovuta alla pandemia lo consentirà.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI

Voto Conoscenze Abilità Competenze Esito

/10

1 – 2 Nulle o non rilevabili

Non rilevabili. Non rilevabili Assolutamente insufficiente

3

Gravemente lacunose

Non riesce ad applicare le conoscenze minime anche se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Non rielabora le conoscenze

Gravemente insufficiente

4 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime con errori. Si esprime in modo improprio, compie analisi lacunose e con errori.

Gestisce con grave difficoltà situazioni semplici

Notevolmente insufficiente

5 Limitate e superficiali. Approccio di tipo mnemonico

Applica le conoscenze minime con qualche imperfezione. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni semplici

Insufficiente

6 Essenziali ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni semplici

Sufficiente

7

Complete e organizzate

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto. Compie analisi coerenti.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni in modo autonomo

Discreto

8

Complete e approfondite

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni in modo completo.

Rielabora in modo corretto e completo, gestendo positivamente situazioni nuove

Buono

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimen ti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi abbastanza complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Rielabora in modo corretto ed autonomo gestendo con efficacia situazioni nuove

Ottimo

10

Approfondite, integrate da ricerche e apporti critici personali

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo a problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato, specifico con analisi e sintesi.

Rielabora correttamente ed approfondisce in modo autonomo e critico situazioni complesse.

Eccellente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE SCRITTE

Parametri Descrittori Punteggi

Valutazione /10

Conoscenze e abilità specifiche

Conoscenze e utilizzo di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

Approfondite, ampliate e sistematizzate

3

Pertinenti e corrette

2,5

Adeguate 2

Essenziali 1,5

Superficiali e incerte

1

Scarse e confuse 0,5

Nulle 0

Sviluppo logico e originalità della

Organizzazione e utilizzazione delle conoscenze e delle abilità per

Originale e valida

2

Coerente e lineare

1,5

risoluzione analizzare, scomporre, elaborare e per la scelta di procedure ottimali.

Essenziale ma con qualche imprecisione

1

Incompleta e incomprensibile

0,5

Nessuna 0

Correttezza e chiarezza degli svolgimenti

Correttezza nell’applicazione delle procedure.

Appropriata, precisa, ordinata

2,5

Coerente e precisa

2

Sufficientemente coerente ma imprecisa

1,5

Imprecisa e/o incoerente

1

Approssimata e sconnessa

0,5

Nessuna 0

Completezza della risoluzione

Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere.

Completo e particolareggiato

2,5

Completo 2

Quasi completo 1,5

Svolto per metà 1

Ridotto e confuso 0,5

Non svolto 0

8. Predisporre prove d’ingresso post COVID comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire

alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più

adeguate per l’eventuale recupero delle lacune di base con la finalità di poter impostare in modo costruttivo

la programmazione dell’anno in corso.

I docenti decidono di predisporre le prove d’ingresso comuni per disciplina in classi parallele.

I docenti predisporranno dei test semi-strutturati da somministrare agli allievi entro la prima settimana di

ottobre

Alle ore 11,30 terminata la trattazione degli argomenti posti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara

sciolta la seduta. Il presente verbale, redatto contestualmente alla seduta del Consiglio, viene letto, approvato

e sottoscritto.

Il Segretario Il Presidente Tiziana De Rango Barbara Corapi