I risultati del lavoro tenoloia e Mediina i salvano la vita e... · i salvano la vita I risultati...

36
Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento PostaleDL353/2003(Conv.InL.27/02/04)Art.1Comma 1 - MP-NO / MENSILE - GENOVA ANNO LXVIII- N. 4-7/2018 n° 4-7 | luglio 2018 Bilancio I risultati dopo il primo anno di lavoro del nuovo Consiglio Ordine-Anaci Burrelli: «Rete professioni, la qualità per i condomini» GDPR Privacy, guida alle norme Ue per gli studi professionali Torneo di calcio 7 goals ai “cugini” Architetti e gli Ing. esordienti volano Bioingegneria: così tecnologia e Medicina ci salvano la vita I risultati del lavoro dell’apposita Commissione dell’Ordine di Genova. Aperto un tavolo con la Regione, formazione e accordi per attività comuni con Scuole e associazioni di categoria. Atti e Bollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria Trimestrale di informazione a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Genova ESCE DAL 1949 ISSN 2611-2337 Elettrificazione banchine a Genova: dalla Zona franca alla Zes, gli Ingegneri rilanciano per la centrale elettrica in porto

Transcript of I risultati del lavoro tenoloia e Mediina i salvano la vita e... · i salvano la vita I risultati...

Poste Italiane Spa – Spedizione in Abbonamento Postale DL 353/2003 (Conv. In L. 27/02/04) Art. 1 Comma 1 - MP-NO / MENSILE - GENOVA ANNO LXVIII- N. 4-7/2018

n° 4-7 | luglio 2018

Bilancio

I risultati dopo il primo annodi lavoro del nuovo Consiglio

Ordine-Anaci

Burrelli: «Rete professioni,la qualità per i condomini»

GDPR

Privacy, guida alle norme Ueper gli studi professionali

Torneo di calcio

7 goals ai “cugini” Architettie gli Ing. esordienti volano

Bioingegneria: così tecnologia e Medicina ci salvano la vita

I risultati del lavoro dell’apposita Commissione dell’Ordine di Genova. Apertoun tavolo con la Regione, formazione e accordi per attività comuni con Scuole e associazionidi categoria.

Atti e Bollettino di informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria

Trimestrale di informazione a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Genova

EsCE dAL 1949

IssN 2611-2337

Elettrificazione banchine a Genova: dalla Zona franca alla Zes, gli Ingegneri rilanciano per la centrale elettrica in porto

Via P. Pastorino 236 r Bolzaneto GENOVATel 010.7450040 — Fax 010.7450073 www.arongenova.it e-mail [email protected]

Stop al fuoco

Prodotti protettiviristrutturativi e

decorativi per l’edilizia:Vernici resine speciali

Smalti - sigillanti - adesivistrutturali - maltefiniture pittoriche

di qualsiasi tipo e naturaanche a CALCE e

COMPLETAMENTENATURALI

COMPLETAMENTEESENTI DA PETROLI E

DERIVATIA VOC = 0

PAVIMENTAZIONE AD ALTA

RESISTENZA REALIZZATA CONARONCRETE

Intonaci a CAPPOTTO ad alto coefficiente di isolamento con Lambda più basso del mercato (0,045) composti da materiali naturali

Stop all’acqua

ALCUNE DELLE PROBLEMATICHE RISOLVIBILI DALLA ARON

Complesso commerciale a Vado L.

- Bloccaggio infiltrazioni acqua anche in controspinta fino a 9,5 bar

- Bloccaggio umidità di risalita e formazione alghe e muffe

Protezioni contro il fuoco con:vernici intumescenti - intonaci -

riqualificazioni orizzontali e verticalicon lastre e controsoffitti REI

PRIMA

DOPORESINATURA PAVIMENTOPLASTOELASTICA AD ALTA RESISTENZA

1. INERTIZZAZIONE ETERNIT2. ISOLAMENTO TERMICO3. IMPERMEABILIZZAZIONE

TRE RISULTATI IN UNO:

TERMINAL IN GENOVA

Compartimentazione al fuococon pannelli REI ed intonaci REI

1Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

IN CASO DI PREVENZIONE

Stefano RolliVignettista satirico

C’è una sorta di fatalismo che coglie noi italiani in alcune situazioni e ci fa di-ventare molto sicuri e spavaldi. È quello che ci induce a pensare di essere immu-ni dalle “disgrazie” di tutti i giorni, che sono appannaggio “degli altri” ma non toccheranno certo noi per la semplice ra-gione che abbiamo «sempre fatto così e non è mai successo nulla». La cintura? Mai usata. Fino a quando un tamponamento ci fa uscire dal parabrez-za. L’allarme in casa? Non serve, se vengono ti ripuliscono lo stesso. Ecco, sono venuti e ti hanno ripulito senza alcun disturbo.L’impianto elettrico a norma? È da quan-do abbiamo costruito la casa che è così ed ha funzionato tutto a meraviglia. Poi arriva il giorno che infili la spina dell’en-nesimo elettrodomestico in una presa senza scarico a terra, senti un botto, vedi una fiammata e ti va bene se per poco non ci lasci le coronarie.Dopo l’ultima alluvione sembrava fosse diventata una consapevolezza condivisa che da una catastrofe che colpisce Ge-nova (e la Liguria) con assiduità sia per la conformazione morfologica di una re-gione fatta a “terrazze” e stretta tra mare e monti, sia per le mutate condizioni climatiche che hanno levato la naturale capacità di assorbimento del terreno, sia per la scellerata opera dell’uomo che ha coperto i maggiori corsi d’acqua portan-doli a pericolo esondazione, sia perché spesso non viene eseguita la pulizia dei rivi, sembrava appunto fosse evidente a tutti che dal pericolo alluvione biso-gna sapersi difendere. Ed essere pronti a schivare gli allagamenti nelle zone a rischio anche se mai si è avuta prima la sorpresa di aprire la propria porta a piano strada e trovare i mobili che galleggiano in mezzo alla casa.Ebbene, nonostante tutto questo, è già avvenuto - e questo giornale è stato il primo a raccontarlo - che nel 2015 ben 259 soggetti danneggiati dalle alluvioni di ottobre e novembre dell’anno prece-dente abbiano rinunciato a completare le pratiche per riscuotere oltre 20 milioni di euro di danni a suo tempo richiesti alla Regione.

Un segnale difficile da interpretare, ma oggi, in piena estate, “con le stagioni che non sono più quelle di una volta”, siamo già all’ennesimo allarme meteo. Il problema persiste mentre l’autunno si avvicina. Quanti penseranno anche quest’anno che “tanto a me non succe-derà nulla?”. È ovvio che l’augurio è che non accada nulla di male a nessuno, ma è d’obbligo consigliare a TUTTI di segui-re le più elementari misure di sicurez-za (barriere anti-acqua negli ingressi di casa e negozi a piano strada; non uscire

durante forti temporali, specie a sposta-re auto e motorini; non andare sui ponti a fare foto ai fiumi in piena, non perma-nere ai piani interrati pericolosi, tenere beni di valore in alto: vedere i consigli sui siti di Comune, Regione, Protezione civile). Le parole d’ordine che partono dagli Ingegneri sono le consuete. Ai cit-tadini: “Proteggetevi”. Alle istituzioni: «Consultate gli Ordini professionali. Noi faremo sempre la nostra parte. Senza oneri, come dice la legge». G.San.

il rullo di Rolli

2 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

«Andranno li omini e non si mo-veranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno chi non parla. Parleransi li omini di remotissimi paesi l’uno all’altro e risponderansi. E ‘ntende-ransi i loro linguaggi».Stile “demodé” a parte, sul significato di queste frasi, vergate a mano più di 600 anni fa e raccolte sotto il titolo di “Profe-zie”, si discute da secoli. Anche perché il suo autore non solo si dilettava spesso esprimendosi attraverso indovinelli, ma è considerato il più grande genio di tutti i tempi. E sembra impossibile che - secondo l’interpretazione, non sempre univoca, dei più raffinati esperti - quasi mezzo millen-nio fa, quando il mezzo di locomozione più veloce era il cavallo, lui avesse intuito l’in-venzione di macchine come treni e aerei; o azioni che oggi, con un salto tecnologico epocale, in pochi anni siamo passati dal-la posta cartacea allo Smartphone, e per capirsi parlando lingue diverse basta un banale traduttore automatico.A toccarci fisicamente da un emisperio all’altro, come sembra prevedere, secondo alcuni, in un’altra profezia il cosiddetto In-gegnere del Re, non ci siamo ancora arri-vati, ma di teletrasporto si parla da quando fu reso popolare dal dott. Spock e dai suoi compagni di Star Trek. E ogni tanto si legge di (per la verità dubbi) esperimenti scien-tifici in questo senso, e chissà che prima o poi…Certo definire Leonardo Da Vinci solo “in-gegnere” è decisamente riduttivo - come tutti sanno fu inventore, architetto, pitto-re, scultore, progettista, anatomista, mu-sicista, scenografo, disegnatore, scrittore, esperto di opere idrauliche, geologo e tan-te altre cose ancora - ma l’esempio veniva bene per introdurre il ragionamento. Per-ché se ha dell’incredibile che seppure un genio straordinario abbia previsto una so-cietà della comunicazione sviluppata come la nostra con quasi mezzo millennio di an-ticipo, non ci vuole invece né genialità né fantasia, a normali ingegneri che fanno il loro onesto mestiere, quando studiano una

PROTEZIONE CIVILE - LA NUOVA LEGGE IN LINEA CON LE PROPOSTE DAGLI INGEGNERI

LA CONVENZIONE POSSIBILEPER PREVENIRE I DISASTRI

crepa nel muro di una casa “predire” che non è niente di importante oppure che c’è rischio di crollo.Ora, come la raccolta di questo giornale testimonia, pur evitando le profezie - sia perché non siamo geni sia perché non vo-gliamo passar da menagrami - ricordiamo ormai da anni con costanza a chi legifera e alla Pubblica Amministrazione che alcu-ne situazioni renderebbero opportuna la richiesta di pareri (oltretutto gratuiti) agli Ordini per affrontare situazioni in cui sono necessarie competenze tecniche che gli amministratori non hanno. Raro, rarissimo, che con ogni giunta di qualunque colore questo sia successo con la sistematicità che eventi ad esempio come la sismica, la situazione idrogeologica, i frequenti scoppi nelle case, i crolli e le frane, richiedereb-bero. Così succede che ci viene richiesto di dare una mano quando i disastri sono avvenuti.Ebbene, forse pochi se ne sono accorti, ma il 2 gennaio di quest’anno è stato approva-to il decreto legislativo n. 1 “Codice della Protezione Civile”, che (art. 4, c. 1) indivi-dua nello «Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Lo-cali», le «componenti del Servizio naziona-le della Protezione Civile» che «provvedono all’attuazione delle attività di cui all’art. 2, secondo i rispettivi ordinamenti e com-petenze», e dispone (comma 2) che «le componenti del Servizio nazionale possono stipulare convenzioni con le strutture ope-rative e i soggetti concorrenti all’art. 13, c. 2 o con altri soggetti pubblici».Soggetti concorrenti che (art. 13, comma 2) fra gli altri comprendono «gli Ordini e i Collegi professionali e i rispettivi Consigli nazionali, anche mediante forme associa-tive o di collaborazione o di cooperazione appositamente definite tra i rispettivi Con-sigli nazionali nell’ambito di aree omoge-nee (…)».Essendo un provvedimento di 7 mesi fa - la legge indica i soggetti della Protezione ci-vile e il loro modus operandi - è purtroppo difficile capire in un Paese come il nostro

cosa sia stato fatto nel concreto, soprat-tutto visto l’intermezzo di elezioni e nuovo governo. Tanto più che la norma non “im-pone” la stipula di convenzioni fra le com-ponenti del Servizio di Protezione Civile e le strutture operative e quelle concorrenti, ma la “possibilità” che si ricorra a questa forma di collaborazione.Ma è un’altra la considerazione che voglio fare in questa sede. Dopo anni (non certo 600, molti di meno…) in cui come Inge-gneri indichiamo la strada della sinergia fra P.A. e professioni per non essere costretti a intervenire da “volontari” quando ormai è troppo tardi, per fare perizie gratuite a favore dei cittadini in costruzioni spazza-te dalla furia delle acque, o a chiedere la correzione di disposizioni normative inade-guate o confliggenti tra di loro, adesso c'è una legge dello Stato che incoraggia a fare quello che noi diciamo da sempre, ossia siglare protocolli di collaborazione tra Or-dini ed Enti Locali. Per avere dei risultati nel campo della protezione civile le scelte efficaci sono quelle che portano alla pre-venzione.Allora una porta si è finalmente aperta: Re-gione, Enti Locali e tutti gli altri soggetti che fanno parte della Protezione civile in Italia sono stimolati a stipulare ufficialmen-te convenzioni con gli Ordini “prima” che i disastri avvengano e non chiedere la loro collaborazione dopo che sono avvenuti.Bene, che fare dunque, visto che l’autunno è alle porte, e che i messaggi dell’allarme meteo ci hanno già raggiunti anche in pie-na estate?Certo che, se tutti gli enti interessati sono al massimo del loro splendore, hanno gli organici che scoppiano, professionalità interne che li rendono indipendenti sotto ogni punto di vista, allora siamo tutti con-tenti e soprattutto più tranquilli perché sappiamo che sono in grado di affrontare qualunque situazione e potrebbe non es-sere indispensabile il supporto degli Ordini per fornire competenze specifiche. Se in-vece dovessero avere qualche criticità, nel senso che mancano loro nei settori chia-

Maurizio MicheliniPresidente Ordine Ingegneri di Genova

postrullo

3Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

ve degli esperti per valutare, ad esempio, aspetti impiantistici, idraulici, geologici o altre situazioni che richiedono professio-nalità di cui sono sguarniti, possono - che non vuol dire “devono” - stipulare una con-venzione con l’Ordine o Collegio professio-nale competente sia a livello territoriale per gli organi territoriale o nazionale.Così quelle proposte che rilanciamo da anni - come ad esempio la “Sentinella per ogni edificio”, ovvero i professionisti tecni-ci che sono in numero abbondante per di-vidersi il territorio e sorvegliare i condomini o i quartieri e scongiurare il verificarsi di emergenze - possono diventare finalmente una realtà. Ovvero il presidio del territorio da parte di professionisti iscritti agli Albi: avevamo dimostrato proprio su “A&B” che ci sono i numeri e c’è la possibilità per far-lo. Ora lo Stato ci dà ragione e quello che abbiamo sempre detto e pubblicato può es-sere affrontato applicando una nuova legge molto chiara e attesa.Il 23 luglio a Terrazza Colombo abbiamo tenuto un incontro specialistico sull'ap-plicazione del codice di Protezione Civile D.Lgs. 1/2018, con autorevoli rappresen-tanti del Comune e della Camera di Com-mercio di Genova, il cui resoconto cui sarà a breve disponibile in un "Block Notes" nel-la sezione news - A&B del sito dell'Ordine.

Il tema è stato quello di capire come or-ganizzarci nel caso in cui gli enti locali dovessero chiederci di stipulare delle con-venzioni, essendo noi obbligati a fornire il necessario supporto in qualità di soggetti pubblici che concorrono ex lege alle attivi-tà di Protezione Civile. A questo punto non si tratta più di libero volontariato da parte dei colleghi, ma di un dovere d'ufficio dell'Ordine, in quanto ente

pubblico dotato di potere regolamentare e disciplinare nei confronti dei propri iscritti. Può l'Ordine obbligare un proprio iscritto ad intervenire nell'emergenza? E, in caso positivo, come sembra, chi lo paga? Quan-to? Noi siamo sempre stati disponibili a sup-portare la collettività e vediamo positi-vamente questo coinvolgimento diretto, peraltro già previsto nella vecchia Legge 225/1992 e mai regolamentato. Però occorre fare chiarezza: lo Stato ci

chiede collaborazione? Ci chiede di de-dicare qualche giorno della nostra vita e assumere forti responsabilità per il bene comune? Ottimo, siamo pronti, molti di noi anche a titolo di solidarietà, ma nei restan-ti giorni dell'anno, che siano previste le ta-riffe minime per i liberi professionisti e che gli stipendi dei dipendenti siano adeguati al ruolo svolto. Nell'incontro si è parlato anche della DGR 1232/2017, la cui pubblicazione è prevista per il 22 agosto 2018, che apre un nuovo bando per la richiesta di contributi a favore degli agli operatori economici danneggiati dall'alluvione e da altre calamità naturali occorse tra il 2013 e il 2015, come meglio dettagliato su www.ge.camcom.it. È necessaria la perizia asseverata (che non vuol dire giurata in Tribunale, ma solo ri-portante la parola "asseverata", come da apposito modulo che sarà anch'esso pub-blicato). Per ottimizzare le procedure, è auspicabi-le che gli operatori economici si avvalgano degli stessi periti che li hanno supportati nella fase emergenziale, previo accordo sul compenso ex art. 9, comma 4, D.L. 1/2012, non sussistendo alcun vincolo di gratuità per i colleghi che all'epoca si sono offerti come volontari.

Che il tempo sia maturo

per le “Sentinelle degli edifici”?

Una parte degli intervenuti all'incontro specialistico del 23 luglio a Terrazza Colombo

postrulloLA CONVENZIONE POSSIBILE

PER EVITARE I DISASTRI

4 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Comunicazione, si cambia. Già solo guardando la copertina, e poi sfoglian-do questo numero di “A&B”, il lettore abituale ha potuto vedere la profonda trasformazione del giornale dell’Ordine degli Ingegneri di Genova. Che, atten-zione, non interessa solo la grafica - più moderna nell’impostazione e nei caratte-ri, con l’uso della quadricromia in tutte le sue parti, una diversa titolazione e un efficace sistema di “orientamento” fra le varie sezioni della rivista - ma soprattut-to il sistema di diffusione.Da quando, a partire dall’ultimo numero del 2011, è stata presa la decisione di trasformare lo storico “Atti e Bollettino di Informazione” - di proprietà dell’Ordine di Genova, poi prestato in gestione alla Federazione degli Ordini della Liguria e infine tornato nuovamente a Genova - da testata tecnica guidata da un ingegnere in vero giornale di informazione diretto da un giornalista professionista, il modo dell’Ordine di comunicare all’interno e all’esterno è radicalmente cambiato, sul-la base di due piani editoriali, lascian-do la massima autonomia sui contenuti a chi ha esercitato la responsabilità del lavoro giornalistico.Tuttavia, sulla comunicazione e sull’in-formazione, il Consiglio dell’Ordine rin-novato l’estate scorsa ha deciso di ap-portare una serie di innovazioni - anche sulla base di consultazioni con gli iscritti attraverso questionari - che di fatto por-tano cambiamenti di tipo organizzativo rispetto alla situazione attuale per quan-

to riguarda “A&B”.Per la comunicazione, ad esempio, dopo la scadenza naturale del contratto, non è stata più prevista la figura dell’addet-to stampa esterno, ma le risorse sono state impiegate per rinnovare il sistema gestionale dell’Ordine verso la totale di-gitalizzazione, compresa la revisione del

sito, su cui si sta ancora lavorando.Inoltre - spiegano gli ingegneri - un pro-gramma di attività di “comunicazione” esterna, calate sul territorio, e di promo-zione concreta del ruolo dei professioni-sti iscritti all’Albo, diventa un metodo attraverso cui (grazie anche al rapporto diretto con cittadini e istituzioni, come quello instaurato a marzo in occasione della presentazione delle NTC 2018) cercheranno di essere in prima linea con le loro proposte utilizzando la forza di

impatto dell’Ordine.Riguardo l’informazione all’interno (gli iscritti) e all’esterno (i referenti istituzio-nali e di altro tipo) dell’Ordine, il Con-siglio ha deciso di accogliere i suggeri-menti degli iscritti riguardo periodicità e metodo di diffusione di “A&B” e di introdurre alcune novità. Il giornale in formato cartaceo - uscito finora trimestralmente - rimarrà tale e verrà spedito via posta solo ai referen-ti esterni (che saranno selezionati con attenzione), mentre agli iscritti all’Albo verrà inviato solo il link al sito dell’Or-dine, dove visionarlo e scaricarlo. La versione “web edition”, finora prevista in maniera fissa negli altri mesi dell’an-no, uscirà invece - come supplemento del trimestrale cartaceo - solo in quelli in cui ci saranno necessità di informa-zione. Il “Block Notes”, supplemento di approfondimenti o di resoconti di eventi importanti, continuerà a essere pubbli-cato secondo i criteri usati finora, ovve-ro quando ci saranno ragioni editoriali o formative a richiederlo.Tutto questo - negli intenti del Consiglio – se porterà notevoli risparmi, non com-prometterà l’efficacia del sistema di co-municazione, perché ci saranno maggiori risorse da investire per l’organizzazione di eventi culturali e iniziative mediatiche che consentiranno di far conoscere com-petenze e proposte, e nello stesso tempo di arricchire l’offerta di aggiornamento professionale.

NUOVO PIANO VARATO DAL CONSIGLIO DI GENOVA

“A&B” SI RINNOVA, COSÌ CAMBIA LA COMUNICAZIONE DELL’ORDINE

Rinnovato nella grafica e nei contenuti,

il giornale diventa trimestrale, esclusivamente

digitale per gli iscritti e cartaceo per un ristretto

numero di interlocutori istituzionali esterni

Gianfranco SansaloneDirettore Responsabile

l’edito riale

5Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

› Con una cerimonia nel Salone di rappresentanza di Palaz-zo Tursi a Genova, la professoressa Giovanna Boschetti,

vedova dell’ingegner Romano Meini - che è stato Presidente dell’Ordine di Genova dal 1991 al 1993 - ha donato due pre-ziosi mandolini e tutti gli spartiti delle composizioni scritte da Nicolò Paganini al liceo musicale “Sandro Pertini”. Hanno ricevuto la donazione l’assessore alla Cultura Elisa Se-rafini e il professore Alessandro Cavanna, dirigente scolastico dell’Istituto Pertini, mentre il maestro Carlo Aonzo ha eseguito brani di Johann Sebastian Bach e Raffaele Calace.L’ingegner Meini, appassionato musicista e conoscitore in par-ticolare del mandolino, che proprio Paganini iniziò a suonare a cinque anni d’età, per tutta la vita ha certato e raccolto materiale coltivando il sogno di aprire una scuola specializzata nell’insegnamento di questo strumento. «Questa iniziativa – ha detto l’assessore Serafini - lega diverse generazioni di musicisti. Per questo ringrazio a nome di tutti i

genovesi la professoressa Boschetti per la sua donazione. Sarà il liceo musicale “Sandro Pertini”, che quest’anno inaugurerà il primo corso di mandolino, a conservare e a far suonare i due preziosi strumenti, facendo rivivere la musica di Paganini e il sogno di Romano Meini».«Come dirigente dell’Istituto Pertini – ha aggiunto il prof. Ca-vanna - esprimo il più sentito ringraziamento alla professo-ressa Giovanna Meini Boschetti per la preziosa donazione a perenne ricordo dell’ingegnere Romano Meini e del suo amore per il mandolino. La donazione dei due strumenti e del fondo documentale di spartiti e ricerche didattiche sarà valorizzata all’interno dell’indirizzo musicale del liceo, non solo con l’in-troduzione dell’insegnamento del mandolino tra gli strumenti curricolari e con le conseguenti ricadute sul piano esecutivo, ma anche con attività di ricerca e di promozione culturale e con lo sviluppo di ricerche didattiche sull’insegnamento dello strumento».

› “La nuova norma UNI ISO 45001: cosa cambia nella certifica-zione dei Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza”: il convegno

itinerante organizzato da AICQ nazionale con il patrocinio di Accre-dia, Inail, Uni e AICQ Tosco Ligure, il 6 giugno ha toccato anche Genova, dove nella sede dell’Ordine degli Ingegneri è stato fatto il punto su come gestire correttamente il transitorio fra la norma BS OHSAS 18001:2007 e la nuova. È il primo standard internazio-nalmente riconosciuto per la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per tutte le aziende, enti pubblici e organizzazioni a vario titolo. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova,

Maurizio Michelini, sono intervenuti i rappresentanti di tutti gli enti organizzatori, patroninatori e di soggetti del mondo della salute e della sicurezza, in una sala gremita e al massimo della partecipa-zione. Introduzione del neo eletto Presidente di AICQ Tosco Ligu-re, ing. Giovanni Fanucchi; presentazione dela norma da parte del dott. Alberto Galeotto, Direttore Normazione UNI e, dopo le nume-rose relazioni, conclusioni consistente dibattito, ha presentato la norma, quindi si sono susseguiti come da programma, gli interventi dei numerosi relatori. Moderatore del dibattito finale l’ing. Silvio Rossi, dell’Ordine degli Ingegneri di Genova.

AL LICEO “PERTINI” I PREZIOSI MANDOLINI DELL’EX PRESIDENTE DELL’ORDINE ING. ROMANO MEINI

NORME CEI: ABBONAMENTO ANNUO A PREZZO CONVENZIONATO› È attiva anche quest’anno la convenzione per l’abbona-

mento alle norme CEI  al costo di € 65,00 euro + Iva. Gli ingegneri che sottoscriveranno l’abbonamento potranno, inoltre, utilizzare ProDis (valutazione rischio da fulminazioni) al costo di 10,00 euro per consultazione, invece della tariffa

piena (15,00 €). La consultazione delle norme è illimitata per i dodici mesi dell’abbonamento. Maggiori informazioni sulla home page del sito internet www.tuttoingegnere.it. Per domande specifiche è a disposizione il servizio clienti Cei all’indirizzo mail [email protected].

COME CAMBIANO LE RISORSE IDRICHE:SEMINARIO A GENOVA E VISITE A DUE DIGHE› “Dighe e Territorio”: è il tema della giornata di studio e della

visita tecnica alle dighe di Brugneto e Giacopiane, che avranno luogo il 4 e 5 ottobre prossimi a Genova - Palazzo Cambiaso Giu-stiniani, Via Montallegro, 1, sede della Facoltà di Ingegneria - orga-nizzate da Itcold, Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe e Ordine degli Ingegneri della provincia di Genova, con la collabo-razione e il patrocinio di numerosi soggetti pubblici e privati, tra i quali Regione Liguria, Città Metropolitana e Comune di Genova.«In Italia – spiegano gli organizzatori - sono presenti oltre 540 grandi dighe ad uso idroelettrico, idropotabile ed irriguo. A fron-te degli obiettivi energetici europei, nei prossimi decenni ci si

devono attendere cambiamenti importanti con ricadute sul siste-ma infrastrutturale e sulla destinazione d’uso della risorsa idrica. Un’accelerazione sarà causata dalla competizione sull’uso della risorsa, dai cambiamenti climatici in atto, oltre che dai problemi legati all’invecchiamento delle opere, la cui età media ha supe-rato 60 anni. Ne consegue la necessità di individuare modalità di analisi che consentano di affrontare il complesso rapporto tra dighe e territorio nell’impiego e nella gestione della risorsa idrica, limitando i possibili condizionamenti di carattere ideologico da parte dei diversi portatori di interesse». Nell’occasione sarà pre-sentato un report preparato da Itcold sul rapporto dighe-territorio.

SISTEMI DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA:LA NUOVA NORMA “UNI ISO 45001”

random

6 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

coverUN PRIMO BILANCIO DEI RISULTATI DOPO I PRIMI MESI DI ATTIVITÀ

BIOINgEgNERIA: IL LAVORO DELLA COMMISSIONE DELL’ORDINE DI gENOVA

gianni VernazzaDelega “Bioingegneria” Ordine Ingegneri Genova Docente Scuola Politecnica Università di Genova

Un sondaggio tra gli iscritti, un pro-gramma di corsi di formazione, inizia-tive in via di definizione con la Scuola Medico Farmaceutica e, ancora, l’avvio di un accordo di collaborazione con la Regione Liguria. Mesi di lavoro intenso per la Commissione sulla Bioingegneria dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, ma i primi risultati cominciano a veder-si. Gli obiettivi principali erano chiari: valorizzare il ruolo della professione e farla uscire dal limbo in cui spesso è confinata nonostante sia fra le più im-portanti e innovative; promuovere una crescita professionale secondo le esi-genze dei colleghi; aprire un confronto con le Istituzioni per intraprendere un serio percorso verso normative adegua-te, risorse finanziarie, apertura della professione ai giovani.Poste le basi, fissato il calendario dei lavori della Commissione e distribuiti i compiti, eccoci al primo giro di boa, per un bilancio dell'attività e insieme

un punto sulla professione, con contri-buti su vari argomenti.L’avvio del Tavolo di Regia della Fe-derazione regionale degli Ordini degli Ingegneri della Liguria con la Regione, in vista anche di un Accordo Quadro di collaborazione tra l’Ordine di Ge-nova e l'amministrazione regionale, è senz'altro uno dei risultati più inte-ressanti di questa consigliatura: per la Bioingegneria, dopo un incontro con la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, è stato aperto un apposito tavolo di lavoro con un primo “passag-gio” fra la Commissione dell’Ordine e l’apposita delegazione nominata dalla Regione (il consigliere regionale Paolo Ardenti, il Commissario straordinario di Alisa, l’Azienda sanitaria regionale Walter Locatelli e il Direttore Diparti-mento Salute Francesco Quaglia); nelle prossime settimane contiamo di co-minciare a entrare nel merito. Intanto abbiamo avuto notizia di un rilevante investimento in alta tecnologia da par-te della Regione, e questo può certo rappresentare una buona partenza, se alla nostra professione si guarderà - come noi vogliamo - per finanziamenti sulla ricerca, collaborazione con l'Uni-versità, incentivi per lo studio attraver-

so borse agli studenti meritevoli, solo per accennare a qualche proposta su cui vogliamo ragionare. Poi è chiaro che il campo è molto più vasto: si pen-si solo all’applicazione della tecnologia sulla strumentazione medicale, il set-tore che grazie alla collaborazione fra medici e ingegneri ha fatto raggiungere risultati eccezionali in pochi anni.Intanto, per valorizzare il ruolo e la pre-senza del Bioingegnere nel contesto della sanità, abbiamo sottoposto a tutti

Aperto un Tavolo di lavoro con la Regione. Inoltre, consultazione degli iscritti, programma di formazione, accordi con la Scuola Medico Farmaceutica e le principali associazioni di categoria: il progetto per la valorizzazione della professione è in pieno svolgimento.

COMMISSIONE BIOINGEGNERIA

Prof. Gianni Vernazza (Presidente)Ing. Andrea FisherProf. Mauro GiacominiProf. Stefano ScillieriIng. Gino SpadaIng. Bruno Urbina

gli iscritti, attraverso un questionario, 9 proposte di corsi di aggiornamen-to professionale, chiedendo priorità e suggerimenti, e li abbiamo presentati all’Ordine il 19 aprile scorso. Nell’oc-casione abbiamo raccolto indicazioni, suggerimenti ed interessi da parte dei 67 iscritti (Vedi nel box gli istogrammi con i risultati del sondaggio).In particolare sono emersi come priori-tari gli argomenti “Protezione dei dati personali” (ref. Bruno Urbina) e “Il fa-scicolo sanitario elettronico: elemento chiave per la gestione del paziente, il controllo dei costi e la ricerca medica” (ref. Mauro Giacomini).Sul primo tema è stato convocato quin-di un seminario/convegno per martedì 24 luglio 2018, presso la Scuola Poli-tecnica di Genova, in via Montallegro 1 (Salone Nobile) dalle 16 alle 19. Dopo la presentazione e l’introduzione (ing. Ezio Nicolas Bruno Urbina), saranno af-

L'incontro con l'assessore regionale alla sanità, Sonia Viale: a sinistra il presidente della Commissione Ordinariale Bioingegneria di Genova prof. Vernazza; a destra il presidente della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria, Giovanni Rolando.

7Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

frontati i temi del “GDPR in sanità, la nuova normativa europea sulla privacy” (avv. Mario Mazzeo); ”La case history dell’Ospedale Galliera nell’aggiorna-mento al GDPR” (dott. Marco De Be-nedetto); “L’applicazione del GDPR al Clinical Trail” (ing. Maurizio Pastore).Sul secondo argomento, sempre nella stessa sede, analoga iniziativa in set-tembre, presumibilmente nella secon-da metà del mese. Altri corsi/seminari/

convegni saranno proposti sia sulla base delle indicazioni che riceveremo, sia de-gli sviluppi delle iniziative in corso.Con la Scuola Medico Farmaceutica sono in corso di definizione alcune attività per sviluppare ulteriormente i rappor-ti fra il mondo ingegneristico e quello medico; analogamente è stato avviato un dialogo con le principali Associazioni della categoria: sono già in corso rap-porti con AIIC (Associazione Italiana

Ingegneri Clinici), AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Teleco-municazioni) per una partecipazione congiunte alle rispettive iniziative. Ovviamente, il rapporto con gli iscritti all’Ordine è sempre più importanti ed utile: contattateci per ogni informazio-ne ma anche per offrire la vostra even-tuale disponibilità a collaborare.

I RISULTATI DEL QUESTIONARIO SUgLI ARgOMENTI PROPOSTI

Le tematiche nell’ordine sottoposto, le risposte ricevute e la percentuale di interesse riscossa: bassa, media, alta

cover

8 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

cover

Piero RuggeriDocente di Fisiologia Umana - Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Università di Genova

Fra i numerosi esempi concreti di col-laborazione e integrazione tra compe-tenze specialistiche mediche e bioin-gegneristiche, citiamo due esperienze attive a Genova: il Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi mul-tipla e patologie similari, presso l’Ospe-dale Policlinico San Martino e l’Univer-sità degli studi di Genova, e il primo Centro universitario di simulazione inter-disciplinare in Italia, il SimAv.È trascorso un ventennio, da quando nel 1999 a Bressanone operò l’ultima Scuola del Gruppo Nazionale Bioingegne-ria, dedicata interamente alle immagini biomediche (“Tecnologie e Metodolo-gie per le Immagini Funzionali”). L’in-troduzione - da circa un quindicennio - dei principali metodi tomografici per la mappatura di proprietà morfologiche e funzionali negli organi interni (US, CT, SPECT, PET, MRI) ha determinato un’autentica rivoluzione in diagnostica clinica e in ricerca biomedica, e la ma-turazione tecnologica e metodologica di questi e altri sistemi, negli ultimi anni

I FRUTTI DELL’INTEGRAZIONE CON I MEDICI IN DUE STRUTTURE UNIVERSITARIE

L’Ingegnere in ospedale: genova all’avanguardia nella sperimentazione

Dal “Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari” del San Martino al SimAv, primo Centro universitario di simulazione interdisciplinare in Italia, la collaborazione scientifica fra professionisti con competenze diverse ha già sviluppato progetti scientifici di forte impatto.

ha fornito nuovi strumenti per indagare le proprietà strutturali e funzionali del sistema nervoso centrale.Le neuroimmagini sono certamente di supporto, per esempio, allo studio mor-fologico delle lesioni successive a dan-no cerebrale e della localizzazione delle strutture coinvolte nella patologia inda-gata. Sempre più frequente è l'utilizzo della Risonanza Magnetica (RM) per lo studio delle principali malattie in-fiammatorie e degenerative del sistema nervoso centrale: oggi sono promosse importanti ricerche che consentono il progresso diagnostico, l’individuazione di terapie efficaci, il monitoraggio del decorso della malattia. La RM assume un ruolo preponderante in fase di dia-gnosi e di monitoraggio della Sclerosi Multipla (SM): tecniche “quantitative” possono dare informazioni su specifici aspetti della fisiopatologia. Dalla collaborazione tra Policlicnico S. Martino, Università di Genova, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multi-pla) e la sua Fondazione FISM, è nata a Genova un’eccellenza unica in Ita-lia. Infatti, grazie al sostegno di AISM e Fondazione, è stato istituito presso

l’Ospedale Policlinico San Martino e l’Università genovese il Centro di Ricer-ca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari, dotato di un Tomografo a Risonanza Magnetica di fascia alta 3 tesla, Siemens Magnetom Prisma-System, un macchinario di riso-nanza magnetica altamente innovativo, primo in Italia (V. foto in copertina).  Il Centro di Ricerca genovese farà parte del Networking Italiano di Neuroima-ging (“INNI”), composto da centri di eccellenza per la ricerca scientifica di risonanza magnetica, dotati di macchi-nari 3T, per l’ottimizzazione dell’utilizzo di tecniche avanzate di RM. Ed è proprio ai fini dell’implementazione di nuove me-todologie avanzate di acquisizione ed ela-borazione delle immagini che il contributo del Bioingegnere diventa indispensabile.Il secondo esempio concreto di intera-zione tra la medicina e la bioingegneria è rappresentato a Genova dal SimAv, primo centro universitario di Simula-zione interdisciplinare in Italia. L’Uni-versità genovese è stata la prima, in Italia, a partire nel 2012, con l’inse-rimento della simulazione nelle attività professionalizzanti curriculari dei corsi

Sala operatoria e cabina di regia presso il SimAv, (Università degli Studi di Genova), primo centro universitario di simulazione interdisciplinare in Italia (ph Unige)

9Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

coverdi Laurea in Medicina e Chirurgia, di vari corsi delle Professioni sanitarie e Scuole di Specializzazione.L’esperienza formativa maturata in ambito sanitario e l’opportunità che il Centro offre di favorire l’incontro tra esperti afferenti ad altri ambiti discipli-nari, hanno così consentito di avviare importanti collaborazioni, che hanno trasformato il Centro da luogo di for-mazione in simulazione anche a labo-ratorio di ricerca, in cui la didattica in campo sanitario, pur rimanendo il core dell’attività, si è estesa ad altri conte-sti e ha dato spunto alla progettazione multidisciplinare che oggi fa incontrare studenti ed esperti di scienze mediche, bioingegneria, design, informatica, economia, psicologia.Gli ambiti di ricerca che il centro sta sviluppando combinano tecniche di progettazione tipiche del Design for All e delll’Ambient Assisted Living, a tec-nologie di realtà virtuale e aumentata, prototipazione 3D, sensoristica rivolta al monitoraggio, strumenti ICT di coo-perazione e mobilità. Uno dei progetti multidisciplinari di più ampio respiro è la creazione di un am-biente domotico per la cura della perso-na fragile, allo scopo di sostenerne l’au-tonomia e l’indipendenza, attraverso supporti, ausili e stimoli relazionali am-bientali, tecnologici ed assistenziali. Il progetto è nato e si sviluppa attorno alla collaborazione interprofessionale tra medici, ingegneri, architetti e psicologi. La casa-laboratorio è un living lab in cui attori diversi (provenienti da università, aziende, centri di ricerca, enti pubblici, categorie di cittadini) si incontrano per sviluppare idee, seguendo un approccio multidisciplinare e utente-centrico in grado di creare innovazione in una co-munità di utilizzatori in ambienti di vita reale. La progettazione in collaborazione tra medici e bioingegneri, ha, inoltre, già portato a realizzare un simulatore di tec-niche laparoscopiche con ritorno aptico e un simulatore per il monitoraggio del transito del feto nel canale del parto. Si tratta di esempi di progettazione a bas-so costo i cui risultati sono sottoposti a brevetto e richiederanno una fase di in-gegnerizzazione. Attualmente sono allo studio nuovi simulatori che si basano su tecnologie di sviluppo software per real-tà virtuale e aumentata e prototipazione 3D. Obiettivo? Incrementare una cultu-ra di progetto interdisciplinare e dotare il centro di strumenti utili a sviluppare metodiche formative innovative.

gino Spada Componente Commissione Ordinariale Bioingegneria di GenovaDirettore S.S.D. Ingegneria Clinica ASL3 GenovaDocente Fondamenti Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica - Unige

La Bioingegneria è quella branca dell’In-gegneria che utilizza concetti e tecnologie dell’ingegneria elettronica, informatica, meccanica e chimica per ottenere una mi-gliore comprensione dei fenomeni biologici, aumentare le conoscenze di base in medici-na, sviluppare metodologie, strumenti, ma-teriali, dispositivi diagnostici e terapeutici, organi artificiali e altri supporti tecnologici di interesse sanitario ed infine (ingegneria clinica) per migliorare la qualità del ser-vizio sanitario riguardo la gestione sicura, appropriata ed economica delle tecnologie e delle apparecchiature in ambito clinico. È, insomma, una disciplina altamente mul-tidisciplinare e multisettoriale che opera in diversi ambiti: tecnologico, industriale, scientifico, clinico e ospedaliero. In particolare in quello clinico, sviluppa strumentazione biomedica e biotecnologi-ca, protesi, robot per applicazioni biome-

L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA BIOINGEGNERIA

Dai raggi X alla Rmn ricerche e scoperte che ci salvano la vita

Disciplina multidisciplinare e multisettoriale che, grazie all’incontro col mondo della Medicina, ha iniziato a fornire sorprendenti soluzioni già dall’800, ha una storia affascinante: nuovi strumenti hanno cambiato la diagnostica aumentando le possibilità di guarigione da malattie considerate fatali. Cosa riserva il futuro.

diche, sistemi di intelligenza artificiale, per la gestione e l’organizzazione sanitaria, di informatica medica e di telemedicina. In tutti questi settori, dall’inizio del 900 ad oggi, ha contribuito in modo determinan-te allo sviluppo delle scienze mediche nei settori della diagnostica, della cura e della riabilitazione, trasformando gli ospedali da contenitori di malati a centri di cura sem-pre più efficaci.Dal 1895, anno in cui Roentgen scopre i raggi X, abbiamo assistito allo sviluppo della dia-gnostica per immagini: inizialmente con le apparecchiature radiografiche analogiche, per arrivare negli anni 2000 alla radiologia digitale; negli anni ’70 si diffonde l’ecogra-fia ad ultrasuoni: nel 1973 Hounsfield svi-luppa il primo prototipo di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC); negli anni ’80 si diffon-de la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN). Parallelamente, a partire dalla scoperta nel 1898 di Marie e Pierre Curie del radio, è nata e si è evoluta la disciplina della Medicina Nucleare che affianca l’imaging funzionale a quello morfologico grazie ad apparec-chiature come SPECT-CT e PET-CT. Oggi la diagnostica per immagini consente, anche grazie a programmi di screening, diagnosi precoci che aumentano significativamente le possibilità di cura e guarigione.Sulla scia delle invenzioni - Anche nei setto-ri della misura e monitoraggio dei parametri vitali l’evoluzione è stata notevole da quan-do, nel 1896, Riva-Rocci introduce all’uso clinico lo sfigmomanometro a mercurio per la misura della pressione arteriosa in modo incruento, iniziando la diagnostica dell’iper-tensione arteriosa. Nel 1903 Einthoven rea-lizza il primo elettrocardiografo per misurare l’attività elettrica del cuore, aprendo una strada alla medicina cardiovascolare e, in generale, alle tecniche di misurazione

(continua a pag.10)

L’INGEGNERE IN OSPEDALE: GENOVA ALL’AVANGUARDIA

NELLA SPERIMENTAZIONE

10 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

elettrica. Nel 1924 Berger esegue il primo elettroencefalogramma sull’uomo. I moderni sistemi di monitoraggio permettono di misu-rare nel tempo numerosi parametri, di ana-lizzarli in automatico gestendo eventi ed allarmi, e sono diventati supporto indispen-sabile in molti reparti ospedalieri; mentre i sistemi informatici sanitari consentono monitoraggio a distanza, telerefertazione e teleconsulto sempre più efficaci.Nel dopoguerra Skeggs sviluppa il primo au-toanalizzatore per analisi cliniche, iniziando lo sviluppo del laboratorio analisi e della moderna patologia clinica. Altro campo fondamentale è quello delle protesi per sostituire o aiutare organi del corpo umano che non funzionano più bene a causa di una patologia: è del 1954 la prima appli-cazione della macchina Cuore-Polmone con cui inizia l’era della Cardiochirurgia; nello stesso anno, la prima applicazione clinica della Valvola Cardiaca Artificiale; nel 1955 il primo utilizzo clinico di un Pace-Maker cardiaco, grande come un libro, che nel tempo arriva ai pochi centimetri degli at-tuali dispositivi, impiantabili e in grado di monitorare l’attività cardiaca attivandosi solo quando necessario. Nel 1960 il rene artificiale messo a punto dall’americano Scribner permise a un paziente di rimane-re in vita per 11 anni; oggi è in grado di sostituire le funzioni dell’organo umano e consente a molti pazienti con gravi malattie di mantenere una discreta qualità di vita. Per quanto riguarda il cuore artificiale lo sviluppo, iniziato negli anni ’60, è tuttora in corso: nel 1982 un paziente visse per 112 giorni e un’altra, dal 1984, per 2 anni interi; ad oggi il cuore artificiale è una so-luzione temporanea in attesa del trapianto. Ma moltissimi altri sono i filoni di ricerca in cui la Bioingegneria ha ottenuto ottimi risultati: per i disturbi all’apparato uditivo ad esempio, sono stati sviluppati apparec-chi acustici sempre più efficaci e persona-lizzati. Un altro fondamentale campo è la ricerca di materiali biocompatibili, ovvero sviluppati in laboratorio che siano tollerati dall’organi-smo umano senza scatenare reazioni immu-nitarie di rigetto; oggi si studiano biomate-riali in grado di innescare processi di reale integrazione con i tessuti del corpo umano da arrivare a stimolarne la crescita: come la realizzazione di pelle ingegnerizzata per ustionati gravi o materiali utilizzati in chi-rurgia vascolare per la ricostruzione di tratti aortici.Le nanotecnologie indagano la possibilità di manipolare a livello atomico gli atomi di carbonio per costruire, ad esempio, minu-scoli dispositivi che possono essere messi

coverin circolo nel corpo umano per poi rilasciare molecole di farmaco esattamente nel punto desiderato, oppure minuscoli sensori dotati di un sistema di trasmissione che possono tenere sotto controllo la funzionalità di un organo e inviare a un centro di monitoraggio i dati di un paziente a rischio.Altro settore della Bioingegneria è la co-struzione di arti artificiali in grado di sosti-tuire quelli persi a causa di un’amputazione: la frontiera in questo campo è la “connes-sione” tra il sistema nervoso e il sistema di controllo dell’arto, per cui si stanno speri-mentando microchip in grado di ricevere e interpretare i segnali elettrici generati dal corpo umano.È evidente che questa evoluzione tecnolo-gica della Bioingegneria, sempre più rapida e complessa, deve essere “fruibile” per chi eroga servizi sanitari al cittadino, dagli enti governativi alle realtà territoriali, quali ospe-dali e aziende sanitarie pubbliche e private. Il percorso segnato in Iiguria - Per quanto riguarda la nostra realtà Ligure ci troviamo in un momento importante di evoluzione in tutti questi settori:

Formazione: la nuova Commissione Ordina-riale di Ingegneria Biomedica sta lavoran-do per creare percorsi di collaborazione tra Scuola Politecnica dell’Università di Geno-va e Regione Liguria / Alisa;Personale qualificato: fondamentale la figu-ra dell’Ingegnere Biomedico Clinico, ovve-ro quel professionista che si occupa della gestione operativa dei parchi tecnologici biomedicali dentro le strutture sanitarie. La Scuola Politecnica di Genova prepara questi professionisti e, da alcuni anni, tutte le Aziende Ospedaliere e Sanitarie liguri si sono dotate di Servizi di ingegneria Clinica, che dovrebbero essere sempre di più poten-ziati;Metodologie: dal 2011 (D.G.R. n. 225) è attiva la Rete Regionale HTA per la valuta-zione sistematica delle tecnologie sanitarie;Risorse economiche: Regione Liguria, con Delibera di Giunta Regionale n. 330 del 11/5/2018, ha approvato un programma di investimenti in tecnologie biomedicali (Acceleratori Lineari, PET-TC, TC, RM, An-giografi) per un valore di 40 milioni di euro.

(continua da pag.9)

Stefano ScillieriComponente Commissione Ordinariale Bioingegneria di GenovaDocente Clinical Engineering, Dibris Università di GenovaConsulente export

Nei mesi scorsi è diventato Legge (n. 3, 11/1/2018) il Decreto Lorenzin sulle pro-fessioni sanitarie, che all’art. 10 prevede l’istituzione presso l’Ordine degli Inge-gneri di un Elenco Nazionale Certificato degli ingegneri biomedici e clinici, deman-

DECRETO LORENZIN E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

L’ingegnere biomedico clinico entra nella Sanità. I nodi da sciogliere

Istituito un Elenco Nazionale Certificato presso l’Ordine degli Ingegneri, però manca il regolamento interministeriale che ne definisca i requisiti necessari: diversi Ordini provinciali hanno avviato la certificazione delle competenze, Genova ci sta arrivando. Le modalità della “rivoluzione” di una professione ancora giovane.

DAI RAGGI X ALLA RMN RICERChE E SCOPERTE ChE CI SALVANO LA VITA

11Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

dando ad un apposito regolamento inter-ministeriale la definizione dei requisiti per l’iscrizione, su base volontaria. Diver-se Regioni hanno delibere specifiche sul servizio dell’Ingegneria Biomedica (come ad esempio Lombardia ed Emilia Roma-gna) e gli Ordini Provinciali del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) sono in-caricati anche per il riconoscimento e la certificazione volontaria delle competen-ze. Quello di Genova si appresta, tramite la Commissione ordinariale di Biomedica, a definire i propri criteri. La Legge dà il via ad una vera rivoluzione e pone le premesse per una sempre mag-giore valorizzazione di questa professione: sia per la nascita dell’Elenco nazionale, ma anche e soprattutto, perché il Mini-stero della Salute la riconosce finalmente nell’ambito delle professioni sanitarie. Ma sa la legge è nuova, la professione dell’in-gegnere biomedico clinico lo è meno: pur con definizioni diverse, figure professio-nali di differente formazione accademica rientrano nella sanità italiana pubblica e privata da qualche decennio. Alcune di queste figure di ingegneri e architetti appar-tengono al settore sanitario con conoscenze che vanno dalla progettazione e realizzazio-ne di opere specializzate fino alla loro ge-stione; fra queste, a parere dello scrivente (che ha operato per oltre vent’anni in que-sto campo) sono incluse anche gli inge-gneri biomedici clinici. Quelli che escono dalla nostra Università, dopo la triennale più due anni di magistrale, non hanno po-teri per firmare progetti complessi ospe-dalieri, non avendo acquisito “conoscenze pilastro” come quelle della Scienza delle costruzioni, dell’impiantistica elettromec-canica complessa. L’ingegneria biomedica, secondo il DPR

328/01, è inquadrata sia nell’ingegneria industriale sia in quella dell’informazione ed a seconda delle abilitazioni conseguite con l‘esame di Stato, il neolaureato può firmare progetti decisamente più semplici come un impianto di gas medicali, una protesi biomeccanica o un software di diagnostica.Palando di attività accademica, l’ingegne-re biomedico clinico a Genova può uscire specializzato in una delle tre seguenti bran-che, riportate in inglese come il manife-sto le presenta: Biomedical technologies and engineering for health; Rehabilitation engineering and biomaterials; Neuro-en-gineering and bio-ICT.Nel resto d’Italia (fonte il sito del Grup-po Nazionale di Bioingegneria) le lauree triennali sono attivate in 11 sedi, 8 come Ingegneria Biomedica e 3 in Bioingegne-ria, Ingegneria Clinica, Ingegneria Medica. Quelle magistrali ci sono in 15 sedi, come Ingegneria Biomedica (8), Bioingegneria (4), Ingegneria Clinica (1), Ingegneria Medica (1), Costruzioni Biomeccaniche (1). Il Dottorato è attivato in 7 sedi con prevalenza del nome Bioingegneria spes-so associato ad altri rami dell’ingegneria (praticamente sempre dell’area dell’infor-mazione). I Master in 5 sedi (1 di I Livello e 4 di II), tutti come Ingegneria Clinica.Se parliamo invece di regolamento profes-sionale, la circolare CNI n. 743/XVIII del 6.6.16 riconosce quale oggetto e limite della professione regolamentata di Inge-gnere Biomedico le seguenti attività: «La pianificazione, la progettazione, lo svilup-po, la direzione lavori, la stima, l’attività di installazione, il collaudo, la gestione, il controllo, la manutenzione, le verifiche e la valutazione di appropriatezza tecnologi-ca di progetti-prodotti-processi, la forma-

zione e l’assistenza all’uso di dispositivi, dispositivi medici e diagnostici in vitro, materiali, processi, macchine ed impianti per la salute, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di ser-vizi che nelle amministrazioni pubbliche, Enti privati ed Istituti di Ricerca. L’Ingegnere Biomedico, nello svolgimen-to del suo compito, può intervenire su dispositivi, materiali, processi, macchi-ne, apparati ed impianti, tecnologie bio-mediche. L’Ingegnere Biomedico nello svolgimento del suo compito può anche coadiuvare il personale medico, odonto-iatrico e sanitario nell’applicazione delle tecnologie a favore del paziente senza compiere specificatamente atti diagnosti-ci, terapeutici o di riabilitazione». La stessa circolare identifica le principa-li aree di competenza della professione regolamentata di Ingegnere Biomedico: SEZIONI: A Laurea magistrale, B Laurea. SETTORE: b) Industriale, c) dell’Informa-zione. COMPARTO: Ingegneria Biomedi-ca. AREA SPECIALIZZAZIONE: 1. Inge-gneria Clinica; 2. Tecnologie Biomediche; 3. Tecnico Commerciale e Manageriale.Poi, al di là dei titoli accademici e profes-sionali, c’è il mercato con le sue opportu-nità. Una prima professione è quella ap-punto dell’ingegnere propriamente detto clinico. Anche se purtroppo sono molti i neolaureati costretti ad iniziare dal setto-re vendita apparecchiature/prodotti.Posti di responsabilità nell’ambito di strut-ture di ingegneria clinica a livello del si-stema pubblico e privato sono oggi coperti da ingegneri meccanici, elettronici, civili, professionisti che sono diventati ingegne-ri clinici sul campo; queste posizioni, in futuro, saranno sempre più appannaggio degli ingegneri b/c. L’ingegneria clinica

coverL’INGEGNERE BIOMEDICO CLINICO

ENTRA NELLA SANITÀ. I NODI DA SCIOGLIERE

Una sala operatoria multidisciplinare dotata delle più moderne attrezzature frutto della ricerca bioingegneristica

12 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Andrea FisherComponente Commissione Ordinariale Bioingegneria di GenovaNeotec Biomedica srl Referente regionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici Nell’ultimo biennio le professioni sa-nitarie sono state interessate da due importanti leggi. La prima – n. 24 dell’8 marzo 2017 - di riforma della re-sponsabilità sanitaria: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli eser-centi le professioni sanitarie”. La seconda – n. 3 dell’11 gennaio 2018 – di riordino delle professioni sa-nitarie: “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”.

La responsabilità penale del sanitarioNel codice penale è introdotta la nuo-va fattispecie della “Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario” (art. 590-sexies).

cover

Cesare BruzzoneAvvocato in Genova

Professore a contratto Scuola Specializzazione

Professioni Legali - Unige

In caso di omicidio o lesioni personali colpose commessi nell’esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene oggi previste, rispettivamente, dagli artt. 589 e 590 c.p. per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose, salvo ricorra la causa di non punibilità: in caso di evento dovuto a imperizia, è infatti esclusa la punibilità quando sia-no state rispettate le raccomandazioni (purché adeguate alle specificità del caso concreto) previste dalle linee gui-da o, in mancanza, le buone pratiche clinico-assistenziali.

La responsabilità civile della struttura e di chi esercita la professioneImportanti novità sono previste in tema di responsabilità civile della struttura sanitaria e dell’esercente la professio-ne:Viene da un lato sancita la natura contrattuale della responsabilità del-

GLI INGEGNERI NEL SETTORE SANITARIO

Professioni mediche: responsabilità civili e penali, cosa sapere

Leggi e linee guida, assicurazioni, attività svolta dentro o fuori le strutture: ogni caso è normato secondo le situazioni. Il ruolo e le competenze del professionista che opera con le apparecchiature medicali fianco a fianco con chi cura, a vario titolo, le persone.

assurge ancora purtroppo raramente a Direzione: la funzione è alle dipendenze di Direzioni Tecniche, Amministrative o di Sistemi informativi aziendali. Le attività svolte sono le più varie e vanno dalla gestione delle tecnologie delle strut-ture, alla gestione concreta in supporto ai medici delle varie pratiche cliniche, dal global service (ancora largamente affidato in outsourcing) allo sviluppo di sistemi in-formativi a supporto della attività clinica e di ricerca. Quest’ultimo campo vede i temi più disparati, attraverso l’uso di ap-propriati software, nell’ambito di quella amplissima disciplina chiamata HTA (He-alth Technology assessment). I datori di lavoro degli ingegneri b/c? Aziende Sanitarie/Ospedaliere pubbli-che e private, Regioni, società di Global Service (servizi che grazie agli ingegneri b/c saranno sempre meno esternalizza-ti), grandi produttori di apparecchiature biomediche (GE, Philips etc), società di ingegneria e costruzione specializzate in sanità, case farmaceutiche, in-house delle varie Regioni la cui produzione è in massima parte dedicata alla sanità, nel-la selva di quelle produttrici di software specializzato, il cui numero è in ascesa.Un discorso a parte merita il nuovissi-mo tema del BIM (Building Information Modeling) un metodo di modellazione elettronica/di digitalizzazione delle pro-gettazioni per l’edilizia e le infrastruttu-re: tecnologia che un recente decreto del Ministero delle infrastrutture renderà ob-bligatoria progressivamente nei prossimi anni. L’applicazione del BIM investe il processo di progettazione e gestione delle apparecchiature elettromedicali e biome-dicali, che troverà ampia applicazione in tutte le progettazioni future di ospedali a cominciare da quelle in corso e parten-do dagli appalti. L’ingegnere b/c infine, dovrà avere una buona infarinatura sulla Bilancistica aziendale per capire le conse-guenze economico finanziarie delle scelte operate. Nel mio corso d’insegnamento di Ingegneria Clinica alla magistrale, dedico un rilevante spazio a questa essenziale formazione. Ma se la professione dell’ingegnere clini-co di fatto esiste da qualche decennio e il mercato ne ha sempre più bisogno, uno dei problemi è la mancanza cronica di fondi nel pubblico, anche se con l’elimi-nazione di visibili sprechi si finanzierebbe un esercito di ingegneri b/c. Nella nostra Regione comunque sono già una ventina, con altrettanti ingegneri dirigenti biome-dici clinici sul campo, laureati in diverse discipline.

13Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

la struttura (pubblica o privata) che nell’adempimento della propria ob-bligazione si avvalga dell’opera di esercenti la professione  sanitaria (an-che se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stes-sa): risponderà infatti delle loro con-dotte dolose o colpose ai sensi degli artt. 1218 e 1228 c.c. Questa regola vale anche per le prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria o nell’ambito di attività di sperimentazione e di ricerca clinica o in regime di convenzione con il Servi-zio  sanitario nazionale o attraverso la telemedicina.Per contro, la responsabilità del sanita-rio viene attratta nell’orbita dell’illecito aquiliano: infatti risponderà del proprio operato in base all’art. 2043 c.c., sal-vo che abbia agito nell’adempimento di  obbligazione contrattuale assunta con il paziente.La diversa natura - rispettivamente contrattuale ed extracontrattuale - del-la responsabilità della struttura e del sanitario comporta notevoli ricadute sul piano sostanziale (si pensi al diver-so regime della prescrizione: decenna-le in caso di responsabilità contrattua-le, quinquennale per quella aquiliana) e processuale (ad es. per quanto con-cerne l’onere della prova della respon-sabilità e del danno).Nella determinazione del danno il giu-dice deve tenere conto della condotta del sanitario in rapporto all’osservanza delle linee guida.Per la liquidazione dei danni a carico della struttura e del sanitario si appli-cano le tabelle del danno biologico pre-viste dagli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni.

L’obbligo di assicurazionePer le strutture sanitarie e socio-sa-nitarie pubbliche e private, è previsto l’obbligo di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsa-bilità civile verso terzi e verso presta-tori d’opera; la copertura si estende anche ai danni cagionati dal persona-le a qualunque titolo operante presso le strutture sanitarie o socio-sanitarie pubbliche e private. L’obbligo riguarda anche le prestazioni svolte in regime di libera professione intramuraria, di convenzione con il SSN o attraverso la telemedicina.

L’Ing. Biomedico e Clinico e le professioni sanitarieGli apparati medicali ed elettromedica-

li sono strumenti di lavoro utilizzati dai Professionisti del settore della Sanità pubblica e privata. In quanto tali (D. Lgs. 81/2008) devono essere sempre tenuti e manutenuti in buono stato, ag-giornati e funzionali, oltre che funzio-nanti e non obsoleti o pericolosi. Inol-tre è specificato che (L. 8/3/2017 n. 81 Gelli-Bianco) la sicurezza delle cure deve essere realizzata mediante l’uti-lizzo appropriato delle risorse tecnolo-giche (art. 1, comma 2), ovvero tramite l’uso delle apparecchiature medicali ed elettromedicali tecnicamente gesti-te, controllate e manutenute, a partire dall’acquisto e messa in servizio, fino alla loro dismissione e fuori uso, oltre ovviamente alla gestione amministrati-va e documentale, almeno per 10 anni dalla loro dismissione. Attività queste demandate a personale specializzato e tecnicamente abilitato e qualificato.La figura professionale dell’Ingegnere Biomedico, anche e soprattutto nelle sue diverse sfaccettature, tra cui quel-la dell’Ingegnere Clinico, è la natura-le, ovvia e giusta soluzione a questa problematica nel mondo del lavoro in Sanità. Si tratta di professionisti qualificati

covernell’affiancamento e nel supporto di Medici, Direttori sanitari, titolari di strutture private, Direttori generali, ma anche infermieri e operatori, nella ge-stione sicura e consapevole delle appa-recchiature oltre che in tutte le proble-matiche tecniche e prestazionali.Devono controllare qualità e stato d’uso degli apparati, gestire scadenze e pe-riodicità manutentive secondo le leggi vigenti, le norme tecniche, le indica-zioni dei diversi costruttori ed anche le pratiche medico-cliniche per cui gli apparecchi stessi sono stati realizzati e quindi utilizzati.Le conoscenze tecniche di questi “nuovi” professionisti e le loro pecu-liari qualità, che sono alla base del processo formativo universitario pro-prio dell’Ingegnere Biomedico, sono il punto di forza per potersi proporre in un settore ancora molto giovane e cer-tamente in via di sviluppo (in sinergia con il management sanitario a tutti i livelli, dal singolo medico privato al grande ospedale, negli studi polispe-cialistici o in cliniche e case di cura). Del loro bagaglio culturale è parte fon-damentale la componente legale e do-cumentale amministrativa.

RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NELLE PROFESSIONI MEDIChE,

ChE COSA SAPERE PER TUTELARSI

Alcune delle immagini a elevata risoluzione rese dalla Risonanza Magnetica Nucleare di nuova generazione Tre Tesla

14 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Se è vero che lo sviluppo di una realtà industriale portuale si misura attraver-so l’incremento dei traffici e dei volumi movimentati - con ciò dando atto dei brillanti risultati raggiunti ogni anno da quelle genovese e savonese - è al-trettanto vero che tale sviluppo, oggi più che mai, non possa prescindere dall’esercizio di un’azione politica ar-monizzata, attenta e compatibile con il contesto sociale ed urbano in cui opera. Soprattutto quella genovese non può sfuggire a questa logica industriale per effetto dello strettissimo legame fra l’area portuale a la città: lo testimonia-no anche le quotidiane manifestazioni contro l’inquinamento prodotto delle navi ferme nello scalo, a ridosso delle case.Fra le misure da adottare per la riduzio-

CONTINUA IL DIBATTITO APERTO DAGLI INGEGNERI SUL PORTO E L’AMBIENTE

Centrale Enel: Zona franca o ZES, così possono favorire l’Elettrificazione delle Banchine

L’Ordine rilancia con due possibilità previste dall’UE per ottenere incentivi e minori costi dell’energia superando le resistenze degli armatori. Come si può ottenere la Zona Economica Speciale, i vantaggi per l’economia e la compatibilità ambientale. Intanto da un’iniziativa del M5S va in Commissione un testo sull’argomento: occasione per sentire anche gli esperti.

ne dall’emissione in atmosfera dei re-sidui di combustione dei motori navali, ribadiamo che rientra la possibilità di soddisfare il fabbisogno di energia elet-trica da terra (cold ironing) attraverso punti di rifornimento da predisporre lungo le banchine portuali.Un provvedimento, apparentemente semplice nella sua logica, già in uso nei porticcioli turistici per le imbarcazioni da diporto, che comporta una serie di problemi tecnici quando le potenze in gioco assumono valori considerevoli e in alcuni casi paragonabili al consumo di una piccola città.Fra le critiche avanzate dagli armato-ri all’elettrificazione delle banchine, maggiore è quella relativa al costo del chilowattora che il gestore/distributore imporrebbe per rifornire navi.Studi già avviati in questo senso hanno stabilito in modo chiaro che, attual-mente, la convenienza ad autoprodurre il fabbisogno di energia elettrica della nave stazionata in porto supererebbe (e non di poco, ovvero di oltre il 50%) la fornitura da banchina. La principa-le ragione risiede principalmente dal confronto del costo del KWh elettrico prodotto con MGO (combustibile ma-rino allo 0,1% di Zolfo che gode di esenzione da imposte) rispetto a quello normalmente applicato dal produttore/distributore all’industria.

Meglio ZF (Zona Franca)O ZES (Zona Economica Speciale)?Una ZES, Zona Economica Speciale (per una migliore comprensione dei meccanismi che ne regolano l’istitu-zione si rimanda all’articolo di Mar-

Felice LombardoConsigliere dell’Ordine degli Ingegneri di GenovaDelegato “Attività navali e portuali”

Pietro LauroIng. Libero professionistaComponente Commissione“Attività navali e portuali”

co Lenti su “The Meditelehtaph” del 21/4/2018) è un’area geografica nel cui ambito sono previsti incentivi per le aziende che vi operino, in deroga alle norme generalmente in vigore; il loro l’obiettivo è quello di attirare inve-stimenti, anche dall’estero, grazie alla concessione di agevolazioni fiscali, fi-nanziarie, amministrative ed infrastrut-turali favorendo la crescita del livello occupazionale. Alcune ZES sono già state istituite nel meridione attraverso il “Decreto Sud” (Gioia Tauro, Napoli e Salerno ) nella trascorsa legislatura ed avversate dall’opposizione (attua-le Governo) per la non estensione dei benefici all’area nord del Paese. L’idea potrebbe essere dunque quella di ricor-rere all’istituzione di una sorta di ZES ligure quale strumento politico inteso a

CENTRALE ENEL: ZONA FRANCA O ZES, COSì POSSONO FAVORIRE

L’ELETTRIFICAZIONE DELLE BANChINEgenova 2018-2048

15Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

sviluppare l’uso del cold ironing all’in-terno delle aree portuali nell’intento di rispondere ad una chiara politica di salvaguardia ambientale, così come peraltro auspicato dalla stessa UE con la Raccomandazione CE n. 2006/339/CE.Le iniziative che si avvierebbero all’in-terno di una ZES operante in ambito europeo hanno necessità di essere “au-torizzate” in sede UE, potendosi confi-gurare come “aiuti di Stato” e dunque incompatibili con l’art. 107 del Tratta-to.Fra le iniziative e misure si potrebbe far ricomprendere investimenti in con-to capitale (che si tradurrebbero in finanziamenti all’armamento per il re-fitting delle navi all’utilizzo dell’elettri-cità da banchina ovvero alle AdSP che intendessero strutturare una propria rete di distribuzione elettrica nei propri ambiti), esenzione di dazi, imposte ed oneri sociali: tutte misure che rispon-derebbero in pieno al raggiungimento di obiettivi in linea con la politica co-munitaria “di sviluppo economico o di talune attività”.Per l’istituzione delle ZES occorre far riferimento al D.L. 91/2017 e alla L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) e devono comprendere un’area portua-le collegata alla rete Ten-T. Il DCPM 25/01/2018 definisce le modalità di istituzione delle ZES, la loro durata, l’identificazione e delimitazione, i cri-teri che disciplinano l’accesso delle aziende oltre al coordinamento genera-le degli obiettivi di sviluppo. L’inizia-tiva deve essere a cura della Regione interessata, e si può presentare una proposta anche per una seconda ZES portuale nello stesso ambito regionale.La Zona Franca rappresenta invece una parte del territorio di uno Stato che, pur mantenendo ogni altro aspetto am-ministrativo propri del territorio dello Sato in cui insiste, è caratterizzata da un regime doganale esclusivo.L’istituzione di una ZF “energetica” nell’ambito dell’area portuale di com-petenza dell’AdSP del Mar Ligure Oc-cidentale, potrebbe anch’essa rappre-sentare il giusto strumento operativo per poter favorire l’avvio del cold iro-ning sulle banchine liguri-savonesi. La ragione che ne sottende e ne giustifica il ricorso, è rappresentata dall’ambiva-lente possibilità di fornitura dell’ener-gia elettrica - servizio essenziale per il funzionamento della nave - attraverso

la consueta produzione con i motori diesel-elettrici di bordo ovvero facendo ricorso alla fornitura da terra.Entrambe le forniture “energetiche” (combustibile per la produzione del KWh o KWh fornito direttamente da terra) dovrebbero essere qualificate in analogia indipendentemente dalle mo-dalità di cessione, e pertanto, da consi-derarsi univocamente rientranti nel re-gime di non imponibilità di cui godono le cessioni all’esportazione.In conclusione, quelle sopra rappre-sentate potrebbero costituire iniziative per favorire lo sviluppo del cold ironig nei porti nazionali, ed in particolare in quelli di Genova e Savona, atteso che l’UE ha riconfermato alla Svezia l’au-torizzazione già in vigore dal 2006 e fino al 2020 (V. Decisione del Consi-glio del 14/10/2014) per l’applicazio-ne di un’aliquota di imposta ridotta sull’energia elettrica direttamente for-nita alle navi all’ormeggio in ossequio a quanto raccomandato dall’art. 19 della Direttiva 2003/96/EC.

Il confronto politico in RegioneIntanto, sul fronte della cronaca, il di-battito sull’argomento sollevato dagli Ingegneri nelle ultime settimane si è fatto più “caldo”. A partire da un’in-terrogazione presentata dal Movimento 5 Stelle in Regione, con la quale - pur dichiarandosi d’accordo sull’elettrifica-zione delle banchine – è stata richiesta la trasformazione di tutta l’area sotto la Lanterna in parco verde con la trasfor-mazione dell’ex centrale Enel in Museo di archeologia industriale favorendo la

nascita di una zona di attrazione turisti-ca per chi arriva a Genova dal mare. Nel dibattito che ne è seguito è stata citata in più interventi la proposta presentata dall’Ordine degli Ingegneri a proposito della centrale Enel come struttura da riconvertire per la produzione di ener-gia pulita finalizzata a soddisfare il fabbisogno energetico dell’intera area portuale; sono così emerse le già ben note difficoltà di trasformazione di un’area a destinazione prettamente in-dustriale, sede di stabilimenti a rischio di incidente rilevante, con circolazione frenetica di autoarticolati e ferrocister-ne e le cui attività lavorative sarebbero tali da non poter garantire la sicurezza necessaria per differenti iniziative socio culturali. Il Presidente Giovanni Toti ha ribadito che il destino della centrale Enel e dell’intera area, sarà deciso dal-la competente AdSP previa pronuncia del Comune di Genova e tutti i soggetti istituzionali che, a vario titolo, saranno chiamati a rendere il proprio parere. Su proposta dell’assessore Giacomo Giam-pedrone, l’interrogazione è stata così ritirata con l’impegno della giunta di esame del testo in Commissione giu-sta sede per condividere un documento che tenga conto delle diverse esigen-ze. A tale riguardo, e qualora ritenuto necessario, l’Ordine degli Ingegneri si rende sin d’ora disponibile per rappre-sentare i termini della propria proposta elaborata nel rispetto della compatibili-tà sociale, economica ed ambientale in prospettiva delle future scadenze che interesseranno i vettori navali nel 2020.

CENTRALE ENEL: ZONA FRANCA O ZES, COSì POSSONO FAVORIRE

L’ELETTRIFICAZIONE DELLE BANChINE genova 2018-2048

16 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

qui ordine

A poco meno di un anno dall’elezione del nuovo Consiglio dell’Ordine e dal parzia-le, ma consistente, rinnovamento dei suoi componenti, oltre a dar conto del Bilancio economico, secondo i termini di legge, è corretto tratteggiare, per sommi capi, i principi ispiratori del lavoro del Consiglio, in base al programma pre-sentato a suo tempo, che ha ricevuto la fiducia della maggior parte dei colleghi-elettori.Seguendo tre parole-chiave - lealtà, de-ontologia e trasparenza - dall’insedia-mento all’assegnazione delle deleghe, alla definizione del programma di lavoro fino a tutte le iniziative realizzate, nel giro di pochi mesi l’Ordine è riuscito a impostare, varare e a portare avanti un piano che parte da due presupposti di base: - l’affermazione del metodo prestaziona-le come caratteristica distintiva del no-stro lavoro- il ruolo primario dell’Ordine come “for-nitore di pareri” gratuiti alla Pubblica Amministrazione.

Ruolo più incisivocon le istituzioniAvviate le Commissioni, è stato impo-stato un lavoro non per l’oggi ma con una visione che traguarda i prossimi trent’anni almeno. Abbiamo illustrato la nostra strategia ai rappresentanti delle istituzioni, della P.A., della politica di ogni schieramento, dell’economia, del-le altre professioni, delle associazioni e della “società civile”, in occasione di una tavola rotonda l’8 marzo scorso dal titolo “Genova 2018-2048: gli Ingegne-ri per lo sviluppo economico e sociale della Città, a partire dalle NTC 2018”. Con i primi risultati in termini di rapporti “politici” che tengono conto del nostro ruolo più che nel passato. Nasce da qui quella diversità che vogliamo perseguire e che chiamiamo “rivoluzione”: pensare

LEALTÀ, DEONTOLOGIA E TRASPARENZA LE PAROLE-ChIAVE

Lavoro svolto, novità, propostecon lo sguardo verso il futuro

Dal progetto “Genova 2018-2048” al dibattito sul riutilizzo con energia pulita della centrale Enel del porto alla valorizzazione di specializzazioni professionali ancora lontane dall’Ordine ai servizi agli iscritti: la “rivoluzione” è partita e sta dando i suoi frutti

a un’opera oggi significa pensare ai gio-vani e alle famiglie di domani, ed è con questo spirito che vogliamo che l’Ordi-ne agisca sempre, con il giusto senso di prospettiva che ci consenta di immagi-nare e governare il cambiamento.Un cambiamento di cui vogliamo essere protagonisti, assieme alle altre profes-sioni. La nostra impostazione è infatti condivisa dall’Ordine degli Architetti di Genova, ci ha portato alla definizione di un importante accordo con l’Anaci Ge-nova (V. servizio a pag. 18), ci ha aperto le porte del Comune di Genova dove il Sindaco Marco Bucci ci ha chiesto un aiuto concreto su importanti processi di trasformazione che riguardano la città.Progetti di trasformazione su cui stiamo lavorando, coinvolgendo molti soggetti e riscuotendo interesse ed attenzione: come quello, e ne cito solo uno, che ri-guarda la riconversione della centrale a carbone Enel del porto di Genova (V. ser-vizio a pag. 14).Così come, per concludere questa par-zialissima riflessione, l’Ordine sta lavo-rando per far emergere quelle preziose specializzazioni della nostra professione (V. servizi da pag. 6) come la bio-inge-

gneria - ma non è l’unica - che pure in-duce molti professionisti a non iscriversi all’Albo nell’errata convinzione che lavo-rando come dipendenti non è importante non esercitare pienamente la professio-ne visto che qualcun altro può “metterci la firma”, mentre in realtà fare il gioco di molti datori di lavoro che spingono in questo senso avvicina pericolosamente al confine dell’esercizio abusivo della professione!Ecco, da qui lo spunto per una provoca-zione che spero faccia riflettere: l’Ordine lavora per l’interesse dei suoi iscritti e per il bene della cittadinanza. Questo Consiglio non darà spazio a favoritismi e abusi e punta all’ottimizzazione delle risorse e al risparmio - senza rinunciare alla qualità e senza sfruttare nessuno - per essere sempre più autorevole, credi-bile e soprattutto per riscuotere la fidu-cia e la partecipazione degli iscritti, che vogliamo sempre più numerosi perché credono nel ruolo fondamentale del loro organismo di rappresentanza, autonomo, indipendente e costituito da colleghi che lavorano con entusiasmo e passione. E che conoscono il “costo dell’onestà”.M.M.

Una seduta del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Genova

17Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

qui ordine

Deborah SavioTesoriere dell’OrdineIngegneri di Genova

Approvato nell’Assemblea generale del 9 luglio scorso, nella tabella sotto pub-blichiamo i dati di riepilogo del Bilan-cio consuntivo 2017 dell’Ordine degli Ingegneri di Genova e quelli di preven-tivo che si riferiscono a quest’anno.Fra gli altri provvedimenti adottati, e approvati dall’Assemblea, l’affidamen-to all’Agenzia delle Entrate – come previsto dalla Legge - delle Tasse cor-

APPROVATO NELL’ASSEMBLEA GENERALE DEL 9 LUGLIO A GENOVA

Bilancio, il consuntivo 2017 e il preventivo 2018

Recuperati oltre 100 mila euro di Tasse e insoluti arretrati che si erano accumulati negli ultimi anni. La quota annuale rimane invariata: chi si iscrive all’Albo subito dopo l’esame di Stato gode dell’esonero per l’anno corrente e per quello successivo.

renti e degli insoluti che si erano accu-mulati a favore dell’Ordine: questo ha favorito innanzitutto il recupero di oltre 100 mila euro di Tasse arretrate dei 240.000 cumulate negli ultimi anni, e una maggiore regolarità di contribuzio-ne. Questa procedura, oltre a tutelare gli iscritti che diligentemente osserva-no gli adempimenti, garantisce anche una migliore gestione dell’Albo. Tassa di iscrizione 2018: viene man-tenuta a 135 euro, per agevolare le nuove iscrizioni. Inoltre, chi si iscrive all’Ordine subito dopo aver sostenu-

to l’esame di Stato, gode dell’esonero dal pagamento della quota per l’anno di iscrizione e per quello successivo. È stata invece annullata l’agevolazio-ne prevista per i colleghi con più di 50 anni di iscrizione, che erano esonera-ti dichiarando di non esercitare più la professione nell’ottica della solidarietà. Si è infine deciso di investire risorse per migliorare l’offerta formativa in termini quantitativi e qualitativi, e di finanziare campagne di sensibilizzazio-ne collettiva sui temi ingegneristici e di valorizzazione professionale.

18 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

qui ordine

Dopo l’intesa fra l’Ordine degli Ingegneri e l’Anaci di Geno-va, sugellata dalla stretta di mano fra i due presidenti Mau-rizio Michelini e Pierluigi D’Angelo, al convegno sulle nuove NTC 2018, le Norme Tecniche di Costruzione, del marzo scorso al Palazzo delle Grida (V. “A&B” n. 3) non diminuisce l’impegno per arrivare alla nuova figura del PTC, il Professio-nista Tecnico del condominio. Ovvero quel soggetto/insieme di soggetti super partes qualificati per testare lo stato di salute degli immobili, garanzia per l’amministratore e i citta-dini nelle complesse dinamiche condominiali.L’intesa è figlia del Protocollo stipulato tra CNI e ANACI, come conferma il presidente nazionale, Francesco Burrel-

li, col quale abbiamo avuto un rapido scambio di battu-te dopo un suo intervento a Genova. Burrelli vede posi-tivamente l’iniziativa av-viata sotto la Lanterna e informa che «il Protocollo nazionale stipulato fra Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri e Anaci ha tracciato una pista storica, che continua a espandersi in tut-

te le regioni e le province italiane.

Con un impat-to positivo

riguardo le s i n e r g i e tra pro-

f e s s i ona -lità, com-

p e t e n z e , conoscenze

tecniche che gli ingegneri p o s s i e d ono ; la capacità di

DOPO L’INTESA FRA INGEGNERI E AMMINISTRATORI CONDOMINIALI A GENOVA

Il presidente nazionale Anaci:«Nella rete delle professionila qualità per i condomini»

Mentre nel capoluogo ligure continua l’impegno per l’istituzione del PTC-Professionista Tecnico del Condominio proposto dall’Ordine, il presidente dell’Anaci, Francesco Burrelli illustra il Protocollo nazionale stipulato con il CNI.

Francesco Burrelli, Presidente nazionale Anaci

mappare e sezionare i vari problemi tecnici, nelle struttu-re tecniche costruite ed in particolare nei fabbricati; la ca-pacità di aver capito quasi subito la grande opportunità di arrivare ai cittadini attraverso le assemblee di condominio deliberando lavori anche consistenti che interessano parti importanti della città, con incarichi professionali; la possibi-lità di costruire una filiera di soggetti certificati (progettista, costruttore, amministratore, materiali utilizzati, collaudato-re) per garantire un servizio e un’opera qualificata e di pre-gio a vantaggio del cittadino. Sicuramente un arricchimento professionale per tutti».Presidente, cosa può cambiare nel concreto, in prospettiva, questo Protocollo? «È il primo di questo tipo e penso sia di valore storico per-ché coinvolge le attività professionali e attorno al mondo della casa; in definitiva, muove il volano dello sviluppo ed economico delle nostre città. Nel passato questo tipo di sensibilità non c’era, forse non si era pronti: sicuramente le leggi 220/2012 e 4/2013 hanno cambiato delle cose. L’amministratore è diventato un professionista e l’ingegne-re, l’architetto, il geometra hanno capito che i professionisti devono lavorare in rete per la qualità al servizio dei cittadini, rilanciando la collaborazione della rete delle professioni con le organizzazioni delle proprietà e dei consumatori, con una messa al bando dei dopolavoristi, dei pressapochisti, degli amministratori privi dei requisiti e la valorizzazione dei no-stri veri professionisti in tutti i campi, garantendo alle istitu-zioni che i fabbricati vengano ristrutturati e curati secondo le norme vigenti».È proprio nella logica della rete delle professioni che a Ge-nova si lavora da tempo. Cosa pensa possa dare l’Anaci per sviluppare questo accordo sul territorio?«Gli amministratori sicuramente hanno il vantaggio di ave-re proposte serie, rigorose, rispettose di parametri tecnici qualificati controllati e collaudati da presentare nelle varie assemblee. Inoltre portano confronto culturale, crediti for-mativi che qualificano, scambio di esperienze a vantaggio dei professionisti interessati, e vantaggi per l’utente finale e per la qualità delle opere di manutenzione ordinaria e stra-ordinaria, tanto di più per le più qualificate, come quelle relative a Sisma Bonus ed Eco Bonus. La ricaduta sulle città è importante, soprattutto in una realtà storica e ricca di in-terventi come Genova».G. San.

19Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

qui ordine

Stefania StefanoniNella sala principale della Sede dell’Ordi-ne degli Ingegneri in Piazza Della Vittoria, “teatro” di tanti dibattiti e riunioni, dal 9 luglio campeggia una splendida targa de-dicata alla prima squadra ufficiale di cal-cio degli Ingegneri, che proprio nel primo Torneo Ordini e Professioni di Genova, ne è uscita con un onorevolissimo terzo posto.E che a primeggiare siano stati i Medici Chirurghi poco importa agli Ingegneri. Per-ché, come racconta il capitano del team Marcello Gotta, ingegnere meccanico, «per noi è stato come vincere il torneo, perché nella finali terzo-quarto posto ab-biamo battuto gli Architetti, nostri ”cugini-rivali” da sempre».Tanto per capire il clima della vigilia dell’epico incontro, basti pensare al ga-gliardetto che capitan Gotta ha regalato all’inizio del match al capitano degli Ar-chitetti: da un lato il titolo del libro “Ma-ledetti Architetti” di Tom Wolfe, dall’altro un secondo spiritoso titolo letterario: “Gli Architetti dovrebbero ammazzarli da pic-coli”, di Matteo Clemente. Un puro spirito goliardico che ben si è unito alla sana vo-

lontà di divertirsi, fare gruppo, riscoprire i valori dello sport, dell’amicizia e della solidarietà: il torneo infatti, con la “bene-dizione” del Comune di Genova nella per-sona del consigliere comunale delegato allo sport Stefano Anzalone - intervenuto alla scopertura della targa - è nato con la finalità di realizzare una raccolta fondi per la Fondazione Cepim e l’Associazione Gigi Ghirotti Onlus. L’idea ha dato i suoi frutti, facendo superare quota 5.000 euro da de-volvere in beneficenza ai due sodalizi.In occasione della foto di gruppo sul cam-po, anche il presidente dell’Ordine Mauri-zio Michelini ha voluto indossare la maglia da gioco: «Non pensavo che in così tanti avrebbero aderito con questo grande en-tusiasmo alla nostra iniziativa. Abbiamo abbinato in modo eccellente cultura e sport. Entrando nel merito agonistico sono pienamente soddisfatto del risultato; non solo abbiamo battuto gli architetti per 7 reti a 2, abbiamo anche vinto la Coppa per il capocannoniere del torneo, grazie al nostro bomber Stefano Nappi...» Ma chi ha allenato la squadra degli In-gegneri? Sorpresa: una donna! Deborah

Savio, tesoriere dell’Ordine, la Bearzot della formazione. «Più che Bearzot – ride lei - sono stata soprannominata “Oronza”, dall’irresistibile allenatore Oronzo Canà impersonato da Lino Banfi». Deborah si è divertita un mondo, e si è lasciata coin-volgere pienamente dal nuovo ruolo spor-tivo, studiando alla perfezione il regola-mento del torneo, come solo un ingegnere può fare. «Ora - aggiunge - farò riposare i miei uomini in agosto, poi riprenderemo gli allenamenti. L’anno prossimo dovremo essere pronti per la seconda edizione del torneo».

TERZI AL TORNEO “ORDINI E PROFESSIONI DI GENOVA”

Quei 7 goals ai “cugini”Architetti e gli Ing. volanocon la loro prima squadra

Esordienti, allenati da Deborah Savio, tesoriere dell’Ordine, è stata per tutti un’esperienza sportiva, di amicizia e solidarietà: raccolti 5 mila euro per la Fondazione Cepim e l’Associazione Ghirotti. Primi in classifica per le professioni tecniche, il prossimo anno si replica.

La squadra degli Ingegneri. Da sin. in piedi: Gulli, Calcagno, Torre, Chinchio, Spriano, Mossa, Mosci, Perazzo, Rondini, Pietronave, Savio, Michelini. Seduti: Cerelli, Fazzi, Biliotti, Tezza, Criniti, La Rocca, Gotta, Palmos, Fabbri, Nappi, De Stefani.

20 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

qui ordine

› 11 Maggio 2018 - «Ancora una volta, anche in questa occasione, si ripro-

pone il bisogno di trovare insieme spunti per riformare l’assetto giuridico del no-stro Paese. Il nostro impegno dev’essere evitare che l’evoluzione scientifica, la ri-cerca e l’ingegno siano bloccati da quella “briglia normativa“ che non smette di ingessare la nostra società. E sono lieto che questa volta siano stati gli Avvocati a voler affrontare un argomento di interes-se trasversale tra le professioni tecniche, giuridiche ed economiche a sei anni dal ciclo di dibattiti lanciato dagli Ingegneri al 52° Salone Nautico e dedicato proprio a questo tema. Da allora “Ingegneria e diritto” per noi hanno marciato sempre di pari passo con costanza, mettendo al centro la necessità di non finire stritolati dalle norme ma di agire in una logica di semplificazione». A “Genova DET: diritto, etica e tecnolo-ga”, l’interessante rassegna organizzata dall’Ordine degli Avvocati l’11 e 12 mag-gio scorso a Palazzo Ducale e nella Sala delle Grida dell’ex Borsa di Genova con la partecipazione di molti esperti su temi di forte attualità, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova Maurizio Mi-

I CONSIGLI DELL’ORDINE: «GDPR, SE LO CONOSCI NON LO EVITI»

MICHELINI: «NORME PIù SEMPLICI,DA SEI ANNI IMPEGNO COSTANTE»

› 25 maggio 2018 – Nella sede dell’Ordine degli Ingegneri in Piazza

della Vittoria, “tutto esaurito” per l’in-contro sul GDPR dal titolo “Regolamen-to GDPR Privacy. Adempimenti degli Studi Professionali” (sullo stesso argo-mento V. approfondimento da pag. 24): il successo dell’evento è tale che si fissa un’altra data (il 5 giugno) per far parte-cipare chi non è riuscito a trovare posto. Gli incontri sono tenuti dall’ing. Matteo Gentile, che spiega di aver poi iniziato il ciclo mensile “Come applicare al me-glio il GDPR privacy”, «per affrontare le novità e in cui fornisco consigli, rispon-do a domande sull’argomento, che sarà ripreso in settembre o ottobre - la data è ancora da pianificare - in preparazio-ne un evento specifico sui consigli per

la gestione della sicurezza dei dati in un’ottica di adeguamento al GDPR da parte degli studi professionali».Su come comportarsi nei confronti del Regolamento europeo, l’ing. Genti-le ci tiene fa fare una considerazione: «L’obiettivo del mio convegno era far ca-pire e dimostrare che se si conosce una

legge o una nuova norma non se ne può aver paura. Noi dobbiamo cogliere l’op-portunità dell’obbligo del GDPR come un’ottima occasione per fare ordine nei nostri uffici, smistando e raccogliendo i dati di cui ci serviamo. Non è per nulla necessario affidarsi a società sorte ad hoc spendendo molti soldi; basta legge-re la disposizione e dedicare un po’ di tempo alla “pulizia cartacea “ del pro-prio ufficio, senza lasciarsi prendere dal panico. La situazione è perfettamente gestibile».

Dire e Fare

chelini ha portato il suo contributo anche per raccomandare che «queste iniziative di confronto, di studio e di dibattito si svolgano periodicamente e non sporadi-camente. Nel 2012 ci eravamo concen-trati sulla responsabilità professionale derivante dalle nuove norme di semplifi-cazione, con l’obiettivo di individuare gli strumenti migliori per favorire la crescita professionale comune all’ingegneria e al diritto, in attesa di una riforma organica dell’intero impianto normativo che disci-plinasse le materie tecniche». All’epoca, oltre allo stesso Michelini, libe-

ro professionista Presidente della Federa-zione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria e già dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la semplifica-zione normativa, intervennero fra le altre figure qualificate come Alessandro Vacca-ro, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova e Stefano Betti, Avvocato già componente del Comitato Tecnico Urba-nistico della Regione Liguria.A sei anni, la presentazione del nuovo evento voluto dall'Avv. Vaccaro con il pa-trocinio di Regione e Comune e la parte-cipazione fra gli altri dell'Ing. Matteo Gen-tile, Consigliere dell'Ordine delegato per l'ICT, affronta con decine di relatori anche i temi della robotica e dell’intelligenza ar-tificiale, della Cybersecurity e del GDPR, il Regolamento europeo sulla privacy.

21Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Il dibattito agli Erzelli e la piantina dello sviluppo del verde attrezzato

previsto nell’area

qui ordine

› 25 maggio 2018 - Sulla collina degli Erzelli viene posata la prima

zolla dell’area verde che circonda il Campus, con la benedizione dell’ar-civescovo di Genova Cardinale Angelo Bagnasco. Il progetto prevede la rea-lizzazione di uno spazio pensato ed at-trezzato per il personale e gli studenti e per i dipendenti del Parco Scientifico Tecnologico, all’interno del Parco urba-no degli Erzelli, il nuovo polmone verde del Ponente cittadino che prevede per i i prossimi anni la realizzazione di 220 mila mq di verde attrezzato per tutti i cittadini, con diversi servizi e spazi per mostre, eventi culturali e attività ludi-che e di vario tipo.Nel dibattito organizzato dopo la con-ferenza stampa delle autorità e la ceri-monia del mattino, convegno al quale partecipa come co-organizzatore fra gli altri anche dall’Ordine degli Ingegneri di Genova (l’iniziativa è di Rotary Di-stretto 2032, IIC, Università, Propeller,

AREA VERDE ERZELLI, PRIMA ZOLLA.IL GREAT CAMPUS SI AVVICINA

Un momento della cerimonia di posa della prima zolla del Great Campus; la benedizione del Cardinale Bagnasco(Immagine da un video di Primocanale)

Cifi, col patrocinio di Comune di Ge-nova, Regione, CCIAA, Confindustria, AdSP) rappresentato dal Presidente.L’ingegner Maurizio Michelini non si fa pregare per dare un suo commento “super partes”: «L’Ordine può guardare agli Erzelli come uno spettatore, per-ché noi siamo l’anello di congiunzione tra Università e lavoro, non siamo coin-

volti direttamente nell’avanzamento la-vori del centro HiTech». Da osservatore esterno, dunque, e non da “addetto ai lavori”, rivolge il suo pensiero a Gre-at Campus: «La nostra parte è quella di spettatori propositivi, favorevoli al buon esito del Polo tecnologico. Si è deciso che si deve fare? Allora si pro-ceda e si faccia!».

Dire e Fare

22 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

corsi e ricorsi storici

Il Certificato di Idoneità Statica compa-re la prima volta il 28.2.1985 (sembra ormai un’altra era geologica), nel “con-dono Nicolazzi” (dal nome del Ministro dei Lavori Pubblici dell’epoca), ovvero la legge 47/85. All’art. 35, per la rego-larizzazione di opere abusive di volume superiore a 450 m3, veniva richiesta, tra le altre cose, «una certificazione, redatta da un tecnico abilitato all’eser-cizio della professione attestante l’ido-neità statica delle opere eseguite». Il 20 settembre successivo venne appro-vato definitivamente il decreto (DM 15.5.85 modificato DM 20.9.85) che ne definiva i contenuti: sebbene (giu-stamente) lasciasse ampio spazio alla discrezionalità del tecnico, il Decreto è tecnicamente ineccepibile in quan-to prescrive, per accertare l’idoneità statica delle strutture, l’esecuzione di prove sui materiali, di prove di carico e la verifica analitica delle strutture e delle fondazioni.Sotto il profilo giuridico, il Certificato di Idoneità Statica, come attestazione del Direttore dei Lavori o di un profes-sionista abilitato (qualora non sia sta-to nominato il D.L.), riemerge nell’art. 24 del DPR 380/2001, Testo Unico sull’Edilizia, come verifica delle con-dizioni di sicurezza dell’edificio. Ove non sia stato nominato un D.L., questa attestazione sostituisce la Relazione Finale a Struttura Ultimata, anche se, va detto, nessuna struttura dovrebbe poter essere realizzata senza Direttore Lavori. Negli altri casi costituisce un singolare doppione (in tono minore, in quanto non è richiesta l’iscrizione almeno decennale ad un Ordine Pro-fessionale) del Certificato di Collaudo Statico, esso pure obbligatorio e citato nello stesso art. 24.Alcuni dei miei venticinque lettori ri-corderanno il Fascicolo del Fabbricato, uno spettro che si aggira da una ven-

tina d’anni tra le nebbie dell’italico suolo. Dovrebbe essere una specie di tessera sanitaria di ogni edificio in cui struttura, impianti ed aspetti ammini-strativi vengono catalogati e (in qual-che modo) verificati. Non che l’idea sia disprezzabile in sé, se non per il fatto che si scontra con i costi: un docu-mento ben fatto richiede contributi di strutturisti e impiantisti (quanto meno) nonché prove sperimentali in sito. Ne deriva un documento che, per essere significativo, avrebbe costi di alcune decine di migliaia di Euro, decisamen-te elevati per ogni condominio. Risulta-to: non se ne fece mai nulla.In occasione di ogni crollo, e soprattut-to di eventi sismici, l’idea di verificare la vulnerabilità strutturale degli edifici riemerge dalle profondità degli abissi agganciata all’amo di qualche politico in cerca di facili consensi. Accadde così quando il Ministro delle Infrastrut-ture e dei Trasporti, dopo il recente ter-remoto di Amatrice, annunciò l’obbligo della Certificazione di Idoneità Statica per tutti gli edifici. E come era facil-mente prevedibile per gli annunci fatti sull’onda dell’emotività, cadde poi ra-pidamente nell’oblio.Con poco clamore nazionale, ma idee ben più chiare, è il Comune di Milano ad aver imposto agli edifici, secondo una ben precisa e ragionevole scaletta cronologica, la redazione di un Certi-ficato di Idoneità Statica. Secondo le Linee Guida redatte dal Comune, quel-lo che viene richiesto è una verifica, su vari livelli di dettaglio, della sicurezza statica delle strutture. Il C.I.S. ha vali-dità di 15 anni.Ora vediamo in cosa consiste questo documento di cui molto si parla. Secondo le Linee Guida redatte dal Co-mune di Milano, l’esame di un fabbri-cato procede a partire da un’ispezione visiva della struttura. Qualora emerga-

no modifiche alla struttura originale o manifestazioni di danno, si dovranno eseguire approfondimenti tecnici e ve-rifiche volte a valutare l’effettiva sicu-rezza definendo, eventualmente, lavori di rinforzo. Detto così sembra facile e corretto, ma non è né l’uno né l’altro. Vediamo perché.1. L’indagine visiva non consente di rilevare una delle più diffuse cause di pericolo: la bassa qualità del cal-cestruzzo. Pilastri con calcestruzzo di resistenza da 8 a 12 N/mm2 (da 80 a 120 kg/cm2), ad esempio, non mani-festeranno alcun segno di danno ma sono del tutto al di fuori del concetto di sicurezza inteso in senso moderno. Questi edifici, che di solito presentano anche evidenti segni di creep (o fluage in francese) secondario e sono presenti in numero ben maggiore di quanto non si creda, in caso di evento sismico po-trebbero crollare o subire danni gravi. Questa sola considerazione dimostra come una verifica di sicurezza non pos-sa prescindere dall’esecuzione, quanto meno, di verifiche sperimentali sulla qualità dei materiali.2. Cosa è un danno? Per una struttura in muratura si ha danno quando si ma-nifestano fessurazioni nelle murature portanti (e qui giova ricordare che le murature di spina sono parte dell’or-ganismo strutturale di un edificio), sia nei maschi murari che nelle fasce sottofinestra. Ma per una struttura in cemento armato? Danno si ha se gli elementi strutturali sono fessurati….tutti d’accordo? Sicuro? Forse si…ma anche no. Ad esempio, se spostamen-ti delle fondazioni si sono manifestati lentamente nel tempo, la struttura in cemento armato può non presentare fessurazioni per la redistribuzione delle tensioni che deriva dal creep (o fluage che dir si voglia) mentre le deforma-zione della struttura si può manifestare

SE NE PARLA DAL 1985, MA LE UNIChE LINEE GUIDA SONO QUELLE VARATE DAL COMUNE DI MILANO

CERTIFICATO IDONEITÀ STATICA: NON È UN’AUTO-DICHIARAZIONE

Antonio BrencichProfessore di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Genova

23Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

su elementi non strutturali, come tam-ponamenti e divisori, più fragili delle strutture. Quindi, talvolta sono i più fragili e deboli elementi non strutturali che denunciano l’attivazione di feno-meni che dovrebbero essere valutati attentamente.3. Che le armature possano essere in-teressate da imponenti fenomeni di os-sidazione è cosa ben nota. Il fenomeno si associa alla carbonatazione del cal-cestruzzo che, cambiando la propria composizione chimica, rende possibile l’ossidazione delle barre di armatura. Quello che non è noto è che la mas-sima profondità di carbonatazione che si riscontra in strutture mal eseguite è ben maggiore di quella che i testi di tecnologia del calcestruzzo riportano, che è pari a 50mm. In alcuni casi, la profondità di carbonatazione ha su-perato i 150mm sfiorando i 200mm ed il degrado delle armature era così grave da aver disgregato completamen-te le armature dei pilastri… eppure visivamente sembrava che i pilastri manifestassero solo il distacco del co-priferro… Come vedete verificare la si-

curezza di un edificio esistente non è poi così facile e un‘indagine visiva può facilmente trarre in inganno. Ma c’è di più.Nella pratica professionale corrente, i Certificati d’Idoneità Statica redatti sulla base di prove sui materiali, di pro-ve sulle strutture e di valutazioni ana-litiche, che sono l’unico tipo di C.I.S. che abbia senso da un punto di vista tecnico, non sono gli unici a popolare gli archivi delle Pubbliche Amministra-zioni. Alcune (o molte, vedete voi) volte si leggono Certificati di Idoneità Statica in cui un professionista «attesta, sotto la propria personale responsabilità, che la tal struttura risulta sicura e conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle vigenti norme» senza alcuna indagine conoscitiva sui materiali, senza alcun rilievo specifico, senza alcuna valuta-zione analitica ma solo sulla base di un’indagine visiva (che è sempre mol-to dettagliata). Hanno valore giuridico questi documenti? La risposta è netta: NO. Sul professionista grava la respon-sabilità di sviluppare correttamente i calcoli, di far eseguire un numero di

prove sufficienti, di scegliere un mo-dello di calcolo adeguato al caso, ma la responsabilità personale non può sostituirsi all’Ingegneria. Non si tratta, in questi casi, di Certificati d’Idoneità Statica ma di autocertificazioni, che sostituiscono molte certificazioni ana-grafiche e simili ma non sostituiscono (per fortuna) la tecnica.Per altro, si osserva, la responsabilità di redigere un C.I.S., che è un documento tecnico, sulla base di un’affermazione e non su elaborazioni ingegneristiche, non è solo di chi redige il C.I.S. ma anche della Pubblica Amministrazione che lo accetta e lo ritiene esaustivo di quanto richiesto dalla normativa. Per-ché se è vero che non spetta alla P.A. il controllo del contenuto del C.I.S., le spetta però il controllo che il documen-to che le viene inoltrato abbia contenu-ti tecnici. Un’affermazione, ancorché riferita alla propria responsabilità per-sonale, è assimilabile ad un’autocerti-ficazione, che con un documento tec-nico, e per quello che qui rileva con un Certificato di Idoneità Statica, proprio non c’entra alcunché.

corsi e ricorsi storiciCERTIFICATO IDONEITÀ STATICA:

NON È UN’AUTO-DICHIARAZIONE

24 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Matteo gentileConsigliere Ordine Ingegneri GenovaDelegato “Information and Communication Technology”

Come tutti ormai sappiamo, dal 25 mag-gio 2018 - secondo quando già disposto dal D.Lgs. 196/2003, Codice della Priva-cy - è diventato effettivo il nuovo Regola-mento Generale europeo 2016/679 sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR).L’Ordine degli Ingegneri di Genova ha dedicato all’argomento iniziative di ap-profondimento e formazione avviando in proposito fruttuosi rapporti con altri Ordini professionali per uno scambio di informazioni nell’ambito del rafforza-mento della rete delle professioni e della collaborazione finalizzata alla formazione congiunta.Presso la nostra sede in piazza della Vit-toria a Genova, sono stati tenuti seminari con CFP il 23 maggio, il 5 e il 28 giugno, non solo per approfondire la conoscen-za con la materia ma anche per seguire le evoluzioni legislative nazionali, visto che il Regolamento UE è entrato in vi-gore prima che l’Italia riuscisse ad ap-provare i previsti decreti per armonizzare

il sistema italiano alla nuova disciplina europea, e il cui termine è stato dunque spostato al 21 agosto prossimo.Tutte le considerazioni esposte di seguito sono state elaborate consultando gli arti-coli ed i “considerando” del Regolamen-to, e contengono gli opportuni riferimenti per eventuali approfondimenti.

Principi di base: consenso e responsabili del trattamento

Il GDPR è una normativa sostanzialista, non burocratica/formalista. Ogni titolare valuti autonomamente che tipo di tratta-mento dati fa, quali rischi questo com-porta e quali misure adottare. Quelle che seguono sono indicazioni generali.La norma non ci dice esplicitamente cosa fare, ma fornisce regole generali, lasciando l’azione libera; ma questa deve prevedere una retroazione, perché va fat-to monitoraggio continuo su adeguatezza ed efficacia: è una norma ingegneristica!Anche i consigli che seguono non sono ricette per risolvere gli adempimenti, ma una base di partenza su cui costruire un’azione proattiva e continua per gestire al meglio i dati e la sicurezza in studio.Ogni professionista o studio raccoglie e tratta dati di persone fisiche, esclusiva-mente per la finalità connessa al servizio richiesto; una delle prime operazioni da compiere è verificare che il trattamento sia fondato sui principi-base del GDPR (liceità, correttezza, trasparenza), cioè che i dati raccolti e trattati siano esclu-sivamente quelli strettamente necessari, pertinenti e adeguati a svolgere la finalità per cui sono richiesti, che siano adottate misure per aggiornarli o rettificarli tem-pestivamente al bisogno (art. 16), che siano conservati esclusivamente per il tempo necessario ad espletare l’incarico conferito (salvo il tempo ulteriore neces-

sario a rispettare le norme giuridiche), come previsto dall’art. 5, e che siano adeguatamente protetti. Probabilmente la prima cosa da fare sarà aggiornare le informative rese ai clien-ti ed eventuali collaboratori, rendendole conformi agli artt. 7 e 13 del GDPR (e rimuovendo o aggiornando i riferimenti al D.lgs. 196/2003), riportando nell’in-formativa i diritti degli interessati in modo semplice, chiedendo il consenso esplicito al trattamento e dotandosi di strumenti che assicurino al cliente, in maniera effettiva, il facile esercizio degli stessi. Le linee-guida sul consenso si possono scaricare dal sito del Garante (http://www.garante-privacy.it/regolamentoue/consenso).Riguardo a questo, nei contratti con i clienti, ricordiamo che è l’espressione della manifestazione di volontà dell’inte-ressato al trattamento dei dati da lui con-feriti. Ricade sul titolare del trattamento l’onere di dimostrare che l’interessato ha concesso il proprio consenso al tratta-mento dei propri dati personali.Nel caso in cui vengano sottoscritti accor-di o contratti, nonché prestati servizi, la concessione del consenso al trattamento dei dati minimi necessari è intrinseca al contratto/accordo stesso, consenso sen-za il quale l’accordo non potrebbe essere perfezionato (art. 7: «Nel valutare se il consenso sia stato liberamente prestato, si tiene nella massima considerazione l’eventualità, tra le altre, che l’esecuzio-ne di un contratto, compresa la presta-zione di un servizio, sia condizionata alla prestazione del consenso al trattamento di dati personali non necessario all’ese-cuzione di tale contratto»).Inoltre, se più professionisti operano all’interno del medesimo studio, si dovrà verificare se alla propria organizzazione si applichi l’art. 26, e quindi se i profes-

GDPR – IL NUOVO REGOLAMENTO UE

Privacy: studi associati e professionisti, che cosa è cambiato

Gli adempimenti di base per essere compliance rispetto alle norme sulla Protezione dei Dati 2016/679 entrate in vigore il 25 maggio 2018. I riferimenti per approfondire le prescrizioni. Entro il 21 agosto il decreto di armonizzazione da parte dell’Italia.

professione

25Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

sionisti operano in qualità di contitolari del trattamento (determinando di comune ac-cordo modalità e finalità del trattamento dei dati), ed in questo caso si dovrà sotto-scrivere un accordo interno in cui i profes-sionisti disciplinano le proprie responsabi-lità e obblighi in materia di dati personali. Se non fossero contitolari si applicano gli artt. 28 e 29, e quindi se i collaboratori dello studio gestiscono dati personali per conto di un titolare che fissa finalità e modalità del trattamento, sarà necessario designare (mediante opportuni contratti) tali collaboratori, responsabili del trat-tamento, e lo stesso si dovrà fare con il fornitore del servizio di hosting, sul qua-le è alloggiato l’eventuale spazio cloud, sito web o su cui transitano le email, con l’eventuale società che si occupa di aggiornare o manutenere il software ge-stionale dello studio, e con tutti gli al-tri eventuali soggetti cui si trasferiscono dati di clienti o collaboratori fuori dallo studio (si pensi ad esempio a coloro che forniscono il servizio di fatturazione elet-tronica in outsourcing); tra il personale di segreteria, se presente, dovrà essere designato un incaricato del trattamento o comunque va autorizzato a gestire i dati (e quei soli dati, utilizzando ad esempio il sistema dei “permessi” per limitare gli accessi) limitatamente a ciò che ad essi compete; a segretari e collaboratori do-vranno essere impartite, inoltre, istruzio-ni operative o linee guida su come gestire i dati di terzi e proteggerli.

I diritti dei Clienti

Il Regolamento formalizza un ampio catalogo di diritti che spettano all’inte-ressato. Si tratta dei diritti di accesso, di rettifica, alla cancellazione (più noto come diritto all’oblio), di limitazione del trattamento, alla portabilità dei dati, di op-posizione al trattamento, con gli eventuali connessi obblighi di notifica/comunica-zione gravanti sul titolare (artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21).

La dotazione dello studio per la protezione dei dati

Lo studio (secondo l’art. 32) dovrà dotarsi di strumenti tecnici e organizzativi adegua-ti e proporzionati al tipo di dati trattati, alla finalità del trattamento, alle modalità, al contesto organizzativo e ai rischi potenziali che il trattamento può provocare sui diritti e le libertà degli interessati, ed adottare misure che consentano di garantire l’in-tegrità dei dati personali trattati, la di-sponibilità, la resilienza dei sistemi usati

e un elevato grado di protezione dei dati stessi, in particolare di quelli che tran-sitano su dispositivi mobili (pc, tablet, smartphone, reti wi-fi).Occorrerà quindi impiegare meccanismi che permettano di evitare accessi abusivi ai dati, alterazioni o modifiche degli stessi, cancellazioni, divulgazioni non autorizzate o violazioni di altro tipo; in tal caso, ad esempio, molto si può fare impiegando meccanismi antielusione come i fire-wall, e utilizzando (e facendo utilizzare) password sicure per accedere ai sistemi informatici dello studio in cui sono ar-chiviati dati personali, scrivendo “best practice” su come tali password dovran-no essere custodite e amministrate e prevedendo, se si dispone di un sito web con cui è possibile inviare richieste me-

diante la compilazione di form, l’impie-go di protocolli SSL (url di tipo https); particolarmente importante per il tran-sito dei dati è l’uso di dispositivi dotati di password o che consentano di criptare i dati contenuti (all’art. 32 si consiglia l’impiego di strumenti che consentano di cifrare i dati). Ovviamente, dato che la maggior parte degli attacchi avviene tra-mite e-mail, bisogna adottare opportune politiche (linee guida e formazione) per evitare attacchi come phishing o ram-somware (http://www.garanteprivacy.it/ransomware). Occorrerà poi ricorrere a strumenti che permettano di fornire (art. 32) «la capacità di ripristinare tempestivamente la dispo-nibilità e l’accesso dei dati personali in caso di incidente fisico o tecnico», come

PRIVACy: STUDI ASSOCIATIE PROFESSIONISTI, ChE COSA È CAMBIATO

L’ORDINE E IL TRATTAMENTO RELATIVO AI PROPRI ISCRITTICome tutti ormai sappiamo, dal 25 maggio 2018 – secondo quando già disposto dal D.Lgs. 196/2003 - è diventato effettivo il nuovo Regolamento Generale euro-peo sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR). La modifica si è resa necessaria per includere nell’informativa alcuni nuovi diritti degli interessati (gli iscritti).Dato che come Ordine avevamo già raccolto il consenso al trattamento in fase di iscrizione, non è obbligatorio raccoglierlo nuovamente, come ricordato dal Garante Privacy Antonello Soro nell’incontro rivolto ai DPO del 24/5, in quanto le finalità sono rimaste le stesse.Per chiarezza, esaminiamo le conseguenze della non accettazione dei consensi presenti in informativa, chiarendo che per chi non si esprime i trattamenti conti-nueranno come è avvenuto finora:• consenso al trattamento dei miei dati personali inclusi quelli considerati come ca-

tegorie particolari di dati (ad esclusione degli obblighi di legge): il consenso au-torizza l’Ordine a trattare e gestire alcune informazioni personali fornite oltre a quelle previste dalla legge per l’inserimento nell’Albo ed alla e-mail personale che è per l’Ordine essenziale per fornire alcuni servizi e comunicazioni agli iscritti; le categorie particolari potrebbero ad esempio essere la richiesta di esenzione dalla raccolta crediti formativi per lavoro all’estero o indisposizione per motivi di salute;

• consenso al trattamento dei miei dati personali per comunicare eventi o altre ini-ziative di informazione destinate agli iscritti: senza questo consenso l’Ordine non potrà più inviare ad esempio la newsletter della formazione o informazioni su altri eventi o comunicati importanti;

• consenso alla comunicazione dei miei dati personali ad enti pubblici e società di natura privata per le finalità indicate nell’informativa (ad esclusione degli obblighi di legge): la negazione di questo consenso potrebbe ad esempio comportare che l’Ordine non possa segnalare come esperti all’interno di terne il proprio nominativo, o in caso di formazione che avviene presso enti o società esterne la partecipazione a tali eventi o corsi; inoltre la negazione di questo consenso non ci consentirebbe l’invio dei dati di partecipazione ai corsi a MyIng per l’accredi-tamento in piattaforma dei crediti formativi

• consenso al trattamento delle categorie particolari dei miei dati personali così come indicati nell’informativa che precede: similarmente al primo punto si richiede il consenso al trattamento di dati relativi ad esempio a indisposizioni per motivi di salute, maternità, ecc. comunicate per esoneri ai fini dell’acquisizione crediti formativi.

professione

26 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

PRIVACy: STUDI ASSOCIATIE PROFESSIONISTI, ChE COSA È CAMBIATO

effettuare il backup dei dati, su supporti fisici o tramite un servizio di cloud fornito da un soggetto terzo, preferibilmente uno tra i membri del Cloud Infrastructure Ser-vice Providers in Europe (CISPE, https://cispe.cloud/), di cui sarà necessario va-gliare l’affidabilità e il grado di sicurezza offerto prima di sottoscrivere il contratto, designando, tra l’altro, anch’esso, respon-sabile del trattamento.Fondamentale è anche il fatto di man-tenere i sistemi operativi, così come i vari programmi e le applicazioni utilizzate, sempre aggiornati determinando, a priori, una manutenzione periodica; si consiglia inoltre di ridurre al minimo i dati presenti sui dispositivi mobili, come smartphone o tablet, perché più a rischio di furto; e di impostare una limitazione all’uso dei dati contenuti (e alle reti wi-fi consentite), se su di essi sono conservati o transitano in qualche modo anche dati relativi a clienti. Ricordiamo inoltre che il GDPR all’art. 32 lett. d, prevede l’impiego di una pro-cedura per testare, verificare e valutare regolarmente l’efficacia delle misure tec-niche e organizzative al fine di garantire la sicurezza del trattamento.Il professionista, in qualità di titolare del trattamento (o contitolare, mentre il re-sponsabile dovrà comunicare un’eventua-le violazione al titolare) in base all’art. 33 è tenuto a comunicare al Garante even-tuali violazioni sui dati personali entro 72 ore dal momento in cui ne viene a cono-scenza, a meno che «sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche»; occorrerà quindi, se ne-cessario, pensare a procedure preventive che consentano di intervenire velocemen-te sulla violazione e procedere tempesti-vamente alla comunicazione all’Autorità.Se si tratta di uno studio dotato di un nu-mero elevato di professionisti e collabo-ratori suddiviso per settori di attività, se-condo l’art. 35 si dovrà pensare anche di effettuare una Valutazione di Impatto sulla Protezione dei dati (in inglese DPIA) in quanto il “considerando n. 91” esclude l’obbligatorietà della valutazione d’im-patto sulla protezione dei dati solo per singoli professionisti,  e di nominare, in base all’art. 37 e solo nei casi ivi previsti (come ad esempio se «le attività princi-pali del titolare del trattamento o del re-sponsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala»), un Respon-

sabile per la Protezione dei Dati (RPD, in inglese DPO).Per dettagli riguardanti la DPIA consul-tare le linee guida al sito: https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/WP+248+-+Linee-guida+concernenti+valutazione+impatto+sulla+protezione+dati.Se uno studio utilizza server (o lo spa-zio cloud) sul quale vengono archiviati dati personali in uno Stato estero fuori dall’Unione Europea, ad esso si applica-no anche le norme sul trasferimento di dati all’estero (art. 3).In ogni caso, in base a quanto previsto dall’art. 15, bisogna sempre garantire il diritto di accesso ai propri dati da parte dell’interessato e, se richiesto, garantire la portabilità dei dati ad altri professioni-sti o studi (art. 20).Se viene effettuata videosorveglianza con telecamere ed è esposto un cartello ripor-tante il riferimento al D. Lgs. 196/2003, questo va aggiornato.

Il Registro? Consigliato ma non obbligatorio

La tenuta del Registro delle attività di trattamento è collegato alla valutazione di impatto privacy (art. 35) ed è funzio-nale alla definizione delle misure di sicu-rezza dei trattamenti.Secondo l’art. 30:Ogni titolare del trattamento e, ove ap-plicabile, il suo rappresentante tengono un registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità [...]Ogni responsabile del trattamento e, ove applicabile, il suo rappresentante, ten-gono un registro di tutte le categorie di attività relative al trattamento svolte per conto di un titolare del trattamento [...]I registri di cui ai paragrafi 1 e 2 sono tenuti in forma scritta, anche in formato elettronico. [...][...]Gli obblighi di cui ai paragrafi 1 e 2 non si applicano alle imprese o organizzazioni con meno di 250 dipendenti, a meno che il trattamento che esse effettuano possa presentare un rischio per i diritti e le li-bertà dell’interessato, il trattamento non sia occasionale o includa il trattamen-to di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9, paragrafo 1, o i dati perso-nali relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10.Il punto 5 quindi esclude molti casi co-muni per noi Ingegneri. Inoltre il “Motivo 13” del Regolamento riporta: «Per tener conto della specifica situazione delle mi-

cro, piccole e medie imprese, il presente regolamento prevede una deroga per le organizzazioni che hanno meno di 250 dipendenti per quanto riguarda la conser-vazione delle registrazioni».Il Garante della Privacy consiglia comun-que di dotarsi di un Registro delle attività di trattamento, contenente i dati di tutti i trattamenti svolti, anche quando esso non risulti obbligatorio.

Più grande l’organizzazione più complessi gli adempimenti

Questi sono gli adempimenti principali previsti dal GDPR, che dovranno essere effettivi in caso di controllo, in quanto il professionista, in qualità di titolare del trat-tamento, dovrà essere in grado di dimostra-re di aver messo in atto misure adeguate che provino che il trattamento è effettuato conformemente al Regolamento. Natural-mente molto dipende anche dal tipo di organizzazione (e dalle sue dimensioni), da eventuali ulteriori finalità del tratta-mento, dai modi in cui i dati sono trat-tati e, quindi, dagli strumenti impiegati; chiaramente più è complessa l’organizza-zione, maggiori (e più costosi) saranno gli adempimenti per essere compliance. Quanto detto si evince chiaramente dall’art. 25: «Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento, [...] il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, [...], volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, [...]».Non si può certo pensare che se un profes-sionista fattura 40.000 euro all’anno ne spenda 10.000 per adeguarsi al GDPR!

RIFERIMENTIhttp://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT

http://www.privacy-regulation.eu/it/in-dex.htm

http://www.garanteprivacy.it/regolamen-toue/guida-all-applicazione-del-regola-mento-europeo-in-materia-di-protezio-ne-dei-dati-personali

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/doc-web/6264597

professione

27Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

IMPERIA

Luca DuranteCNR - IEIIT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni

La rivoluzione di Internet, che sta di certo alla base della cosiddetta globalizzazione, ha indubbiamente e radicalmente trasfor-mato il nostro modo di vivere, dal lavoro al tempo libero, passando per la socialità ed i rapporti in genere. L'e-commerce non esula da questo contesto, anzi lo incarna al massimo grado: oggi possiamo vederci consegnati a casa, nello stesso scatolone, prodotti radicalmente diversi (dalle scarpe agli smartphone) e nella provenienza (alta moda italiana e tecnologia americana) solo per fare un banale esempio. Se a ciò aggiungiamo che tra il momento dell'ordi-ne e della consegna passano pochi gior-ni o poche ore, appare subito chiaro che questa estrema efficienza sia ormai per noi irrinunciabile; e che il passo successi-vo, peraltro già in atto, sia l'estrema per-sonalizzazione dei prodotti acquistati, con costi aggiuntivi bassi o nulli. Nel settore dell’abbigliamento, si possono già sceglie-re colori e disegni personalizzati, anche realizzati da noi stessi.Ma le parole chiave “estrema efficienza” e “personalizzazione spinta” rappresentano davvero un rischio, come sostiene qualcu-no, o sono invece sfide tecnologiche da cogliere e, possibilmente, vincere, anche sul piano della qualità? Ma produrre con costi bassi e qualità ele-vata, personalizzare in modo estremo (ad esempio una bottiglia di vino con il nome del destinatario sull’etichetta) e distribuire in maniera efficiente, richiede tecnologie all’avanguardia, non solo da reperire sul mercato, ma anche da sviluppare in casa,

per ottimizzare quegli aspetti peculiari del prodotto e/o del suo sistema di distribuzio-ne e consegna. Queste tecnologie - mec-caniche, elettroniche, informatiche e di comunicazione digitale - devono consen-tire l’interconnessione capillare di persone e dispositivi, e quindi abbattere le barriere temporali e spaziali dentro e fuori le im-prese. Concetti oggi declinati dai nuovi paradigmi tecnologici “Industrie 4.0” e “Industrial Internet of Things” (IIoT), che fanno appunto leva sullo sviluppo di infra-strutture e soluzioni molto sofisticate.Le imprese del settore agroalimentare non sfuggono a questa trasformazione tenden-ziale e, al contrario, dovendo trattare ma-terie prime deperibili e con particolari esi-genze di confezionamento, conservazione e distribuzione, sono tra quelle che pos-sono trarre i maggiori benefici dall’utilizzo di tecniche e sistemi avanzati in grado di migliorare l’efficienza dell’intera filiera produttiva, dal fornitore di materie prime al consumatore finale. Per mantenere ed accrescere questo necessario sviluppo tecnologico, tutta-via, utilizzatori e sviluppatori di soluzio-ni devono potersi confrontarsi e definire reciproche necessità e tempistiche ad esse adeguate. Circostanza che si è veri-ficata al seminario su “Le Comunicazio-ni nell’Industria Agroalimentare” del 12 giugno 2018 ad Imperia, Sala Conferenze Museo dell’Olivo Carlo Carli, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Inge-gneri di Imperia. Alcuni tra i più importanti attori del setto-re agroalimentare - Fratelli Carli Spa, No-berasco Spa, Ferrero Spa, leader a livello nazionale e planetario e che già oggi si basano su tecniche di assoluta avanguar-dia e integrazione in tutte le fasi di pro-duzione e distribuzione - hanno definito i requisiti fondamentali in termini di comu-

nicazione e integrazione digitale e hanno illustrato gli obiettivi da conseguire per mantenere e consolidare le loro posizioni di mercato. Nell’occasione, alcuni tra i principali produttori di tecnologie a livello europeo (l’austriaca ABB/B&R Industrial Automa-tion GmbH, specializzata nei sistemi di trasporto digitali e integrati; le tedesche KUKA Robotics, che sviluppa metodologie real-time e servizi intelligenti avanzati per l’interazione tra esseri uomini e robot cooperativi in applicazioni industriali, e Beckhoff Automation GmbH & Co., leader mondiale nell’automazione industriale, e ha affrontato problematiche avanzate che caratterizzano l’automazione basata su personal-computer) hanno illustrato pro e contro delle soluzioni attualmente disponibili, fornendo anticipazioni sulle prospettive. Al seminario hanno partecipato non solo professionisti (ingegneri, tecnici e tecno-logi) ed esperti, ma anche studenti. Dal dibattito è emerso che gli aspetti relativi a struttura, organizzazione e integrazio-ne rilevato nell’area agroalimentare sono comuni a tutte le aziende all’avanguardia tecnologica e alle realtà industriali di pun-ta di numerosi settori; le tecnologie infor-matiche e di comunicazione sono ritenute fondamentali per mantenere la leadership di mercato; per rispondere alle sfide tec-nologiche e sociali poste dal mercato, sono ineludibili le proposte innovative nel settore dell’automazione industriale poste dai nuovi paradigmi IIoT e Industrie 4.0.È probabile che il seminario “Le Comu-nicazioni nell’Industria Agroalimentare”, diventi il primo di una serie di eventi di aggiornamento a scadenza regolare rivolto ai professionisti e alle imprese che opera-no sul [email protected]

professione

I NUOVI SERVIZI TRA EFFICIENZA E PERSONALIZZAZIONE

Industria agroalimentare: la sfida velocità-qualità sul mercato che “preme”

Il settore come motore di sviluppo del Paese: opportunità da cogliere e sfide da vincere in un seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri con imprese e produttori di tecnologie a livello internazionale. Ma il miglioramento “forzato” interessa tutti i settori all’avanguardia.

28 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

giampiero FabbriIng. Esperto Gestione Progetti e Organizzazione Aziendale

Verso la fine del millennio scorso mi ri-trovai, giovane di bottega, a svolgere il compito di aiuto dell’aiuto PM (Project Manager) in un cantiere edile piutto-sto grande in Italia il cui Cliente finale era il Dipartimento della Difesa USA o la NATO, non ricordo; tra le altre cose dovevo fare le foto identificative dello stato di avanzamento dei lavori delle diverse aree di cantiere. La segretaria del PM mi consegnò un foglio che de-scriveva in modo completo e chiaro il mio impegno di lavoro: dove avrei tro-vato la macchina fotografica, dove do-vevo posizionarmi per fare le foto, ogni quanto avrei dovuto ripetere la stessa inquadratura, dove potevo sviluppare le foto e ritirarle senza pagare (200 metri dal cantiere), dove e come avrei dovuto classificare le foto sviluppate, eccete-ra, eccetera…Avevo scoperto la qualità, i processi, le procedure, l’organizzazione. Da quel momento cominciai a capire come la classica visione secondo cui gli italiani sono bravi in quanto dotati di inventiva

ed arte di arrangiarsi fosse una sonoris-sima stupidaggine; semplicemente noi italiani siamo costretti ad “inventare”, in quanto viviamo costantemente su un terreno instabile, ci manca il robusto pavimento della qualità e dell’organiz-zazione sul quale poggiare saldamente i nostri arti.La filosofia del Project Management (disciplina è un po’ troppo poco) si basa su questo modo di ragionare e di operare; l’ossatura del Project Mana-gement è costituita da 10 Aree di Cono-scenza e da una quarantina di processi, codificati e tutti disegnati allo stesso modo. Dalla letteratura sull’argomen-to, dalle statistiche e dall’esperienza si rileva facilmente come un progetto gestito applicando rigorosamente i pro-cessi di PM abbia ottime probabilità di finire nei tempi stabiliti, costare il giu-sto e soddisfare le richieste del Cliente (ricordo le tre regole del mercato per un’Azienda che voglia stare comoda-mente dentro al mercato: il Cliente, il Cliente, il Cliente). Poi il Project Management diventa un formidabile esperanto essendo aspecifico rispet-to alle tipologie di progetto ed essen-do applicabile da tutti gli operatori, il Committente, l’Impresa, il Fornitore, il Subfornitore; in altre parole attraversa tutta la catena di creazione del valore.Certo è uno strumento moderno (qual-cuno azzarda nasca alla NASA negli anni ’50 del secolo scorso), in con-tinua evoluzione, ma, proprio per la sua importanza il Project Management Institute da alcuni decenni pubblica e costantemente aggiorna il manuale PMBOK (Project Management Body Of Knowledge), che Il PMBOK si propone di garantire l’utilizzo di standard inter-nazionali, attraverso la diffusione e la

condivisione di tecniche e strumenti (anche informatici), migliorando di conseguenza il patrimonio conoscitivo delle singole persone e mettendo in atto organizzazioni aziendali coerenti con la disciplina. Indispensabile per chi abbia ruoli gestionali nel team di progetto, ovvero il gruppo, un’organiz-zazione temporanea che sorge in pre-senza di un nuovo progetto all’interno dell’organizzazione aziendale e il cui referente non può essere altri che il Project Manager.Ma torniamo alle 10 Aree di Conoscen-za: Integrazione, Ambito, Tempi, Costi, Qualità, Risorse Umane, Rischi, Approvvi-gionamenti, Comunicazione, Stakeholder.Le tecniche di programmazione dei tempi, di budgeting, di controllo dell’avanzamento dei lavori, di recluta-mento del personale, di scelta make or buy, di analisi dei rischi e delle oppor-tunità, di gestione della comunicazione ci consentono di affrontare tutto il per-corso di sviluppo del progetto con buo-ne probabilità di successo. Se qualco-sa andrà male ricordo che i nostri piedi sono saldamente appoggiati su un so-lido pavimento, e aggiustamenti, tempi di reazione, rilavorazioni risulteranno molto più efficaci. Se poi noi italiani ci giocheremo anche la creatività, sarà un vantaggio rispetto agli altri.Accidenti il vantaggio, la competizione e la competitività, l’efficienza, l’effi-cacia; anche per queste altre parole il PM ci aiuta; si pensi a quanto si siano assottigliati negli ultimi anni i margini di progetto, quanto il rapporto Ricavi fratto Costi sia sempre più vicino ad 1. Non c’è speranza: o programmia-mo, pianifichiamo e controlliamo con attenzione o rischiamo di perderci. In questo senso, in particolare, le statisti-

UN PERCORSO APPROFONDITO DALL’ORDINE DI GENOVA

Il Project Management e le 10 Aree di Conoscenza che conducono al successo

Iniziare bene un progetto e portarlo a termine nei tempi stabiliti, tenendo sotto controllo costi, processi, procedure, organizzazione, qualità e gli altri fattori che determinano la nostra stabilità sul mercato. Come fare l’auto-diagnosi per individuare eventuali falle.

professione

29Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

che sono tremendamente preoccupan-ti: purtroppo i livelli di performance dei nostri progetti risultano molto bassi se confrontati con gli altri paesi del G7.Ma allora da dove dobbiamo partire? In primis dalla formazione. Grazie all’Ordi-ne degli Ingegneri di Genova, abbiamo recentemente avviato un percorso che ci ha consentito, in un primo atto for-mativo molto breve, di verificare l’inte-resse per il Project Management; siamo rimasti confortati anche da alcune con-ferme. Innanzitutto i partecipanti pro-venivano dalle più svariate realtà: PMI, Industria, Liberi Professionisti, Studi di Ingegneria, Aziende Pubbliche, e anche Impiantisti, Edili, Informatici, ecc. Poi c’era il desiderio di approfon-dire, di incrementare le conoscenze, probabilmente spinti dalla necessità di migliorare la performance del proprio lavoro, della propria impresa. L’Ordine si muoverà in questo senso nei prossimi mesi ed anni, ma intanto cosa possiamo fare per affrontare le sfi-de del mercato? Leggere il PMBOK tut-to di un fiato serve a poco! !niziamo ad applicare con rigore alcune procedure

e accortezze gestionali. Verifichiamo ad esempio, quanto la nostra organiz-zazione presti attenzione alle 10 Aree di Conoscenza; quanto siamo bravi a costruire e controllare un programma temporale di progetto; se abbiamo uno strumento informatico che ci aiuti o ci accontentiamo di colorare le caselline di Excel per rappresentare le attività di progetto; se siamo capaci di aggiorna-re i nostri Gantt di progetto: sono vivi o vengono sviluppati solo perché ce l’ha richiesto il Cliente o li utilizziamo esclusivamente per elaborare il piano di sicurezza?E i costi? Dopo che qualcuno ha fatto il budget di progetto, magari per prepara-re un’offerta, la nostra organizzazione in ogni momento di sviluppo dei lavori ha contezza di quante ore di personale interno stia investendo nel progetto? E i costi esterni finiscono regolarmente nella commessa giusta?Per quanto concerne approvvigiona-menti, acquisti, identificazione dei for-nitori, dei professionisti, dei consulen-ti, come ci comportiamo? Disponiamo di un sistema rigoroso di valutazione

FATTURE ELETTRONICHE: QR-CODE E REgISTRAZIONE INDIRIZZO TELEMATICODue nuovi servizi dell’Agenzia delle Entrate per agevolare la predisposizione e l’invio delle fatture elettroniche da parte dei contribuenti tenuti ad abbandonare la tradizionale modalità cartacea (secondo la Legge 205/2017) e per rendere più sicura e veloce la ricezione del documento fiscale da parte del cliente titolare di partita Iva (cessionario o commit-tente). In particolare, si tratta del QR-Code, il “biglietto da visita” digitale che comprende tutti i dati relativi alla propria partita Iva tramite il quale è possibile emettere ed inviare le fatture elettroniche tramite SdI (il Sistema di Interscambio); e la registrazione dell’indirizzo telematico prescelto su cui ricevere le fatture elettroniche (anche prima della loro emissione), abbinando quindi la propria partita Iva a un indirizzo Pec o un “codice destinatario” (per fatture inviate via web service o FTP). Per accedere ai servizi, andare sul sito dell’Agenzia, quindi nel portale dedicato “Fatture e corrispettivi”: è necessario avere le credenziali SPID, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), Entratel o Fisconline. Il QR-code - che si può generare anche all’interno del proprio cassetto fiscale - è un codice a barre bidimensionale da mostrare al fornitore nella fase di generazione ed invio della fattura elettronica: il fornitore potrà acquisire in automatico tutti i dati del cliente con rapidità e senza commettere errori. Il Codice può essere salvato in formato pdf e stampato o memorizzato sul proprio telefono cellulare. In caso di modifica della partita Iva o dei dati anagrafici bisogna distruggere il QR-Code e generarne uno nuovo. Maggiori dettagli sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a questo link: http://www.agen-ziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+stampa/tutti+i+comunicati+del+2018/cs+giugno+2018/cs+14062018+cs+servizi+e-fattura).Intanto ora si attende dal nuovo governo un decreto di rinvio dell’entrata in vigore del “fisco digitale” nel suo complesso dall’1 luglio 2018 all’1 gennaio 2019.

Matteo Gentile

IL PROjECT MANAGEMENT E LE 10 AREE DI CONOSCENZA

ChE CONDUCONO AL SUCCESSO

della qualità dei nostri fornitori?Sappiamo gestire bene la Comunica-zione? Sia quella interna al progetto, sia quella riguardante il progetto che deve svilupparsi dentro e fuori la nostra organizzazione? Chissà quante volte ci siamo trovati in difficoltà solo per difet-ti di comunicazione, di interfaccia con gli altri portatori di interesse interni ed esterni.Ecco, il suggerimento è proprio questo. Proviamo a porci una serie di semplici domande rispetto alle 10 Aree di Cono-scenza e a delineare il posizionamento della nostra organizzazione rispetto a quello che possa rappresentare un mo-dello di buona gestione; iniziamo quin-di ad agire sulle leve del cambiamento che ci consentano di migliorare, anche con sforzi relativamente semplici, la performance e l’efficienza del nostro lavoro. I risultati verranno di conse-guenza. San Francesco diceva: «Co-minciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile». Buon lavoro.

professione

30 Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

Piazza della Vittoria, 11/1016121 GenovaC.F. 95045940103

www.federazioneingegneri.liguria.itPEC [email protected]

Piazza della Vittoria, 11/1016121 GenovaTel. 010.593840 / 010.593978Fax 010.5536129C.F. 80039470101 www.ordineingegneri.genova.itPEC [email protected]@ordineingegneri.genova.it

Via della Repubblica, 11 18038 Sanremo (Imperia)Tel e Fax 0184.530799C.F. 81001410083 www.ordineingegneriimperia.itPEC [email protected]@[email protected]

Via Vittorio Veneto, 99/2 19124 La SpeziaTel. e Fax 0187.732768C.F. 80017220114 www.ordineingegnerilaspezia.itPEC [email protected]@ordineingsp.com

Corso Italia, 8/1117100 SavonaTel. 019.822678 e Fax 019.822696C.F. 80003460096www.ordineingegnerisavona.it PEC [email protected]@ordineingegnerisavona.it

Presidente Maurizio MicheliniVice Presidenti Paolo Costa, Greta GualcoSegretario Enrico SterpiTesoriere Deborah SavioConsiglieri Arturo Antonelli, Vittorio Bruzzo, Andrea Chiaiso, Matteo Gentile, Claudio Firpo, Michele Lanza, Felice Lombardo, Aristide Fausto Massardo, Alfonso Russo, Gianni VernazzaConsigliere Nazionale CNI Roberto Orvieto

Presidente Enrico IngenitoVice Presidenti Riccardo RestaniSegretario Fabio SappiaTesoriere Simone DimarcoberardinoConsiglieri Fabiano Boeri, Maria Ramella, Giovanni Rolando, Stefàna Rossi, Marco Savini

Presidente Pietro Franchetti RosadaVice Presidente Nicola BrizziSegretario Michele CordegliaTesoriere Simone TesconiConsiglieri Claudia Bedini, Paolo Ferrari, Stefano Fusi, Riccardo Marangoni, Pietro Muscinesi, Claudio Rocca, Roberto Vallarino

Presidente Diego PastorinoSegretario Maria Alessandra BinaghiTesoriere Diego BergeroConsiglieri Sara Arri, Ingrid Bonino, Gabriele Calzavara, Marcello Macciò,Federico Mazzetta, Danilo Muraglia, Piero Siccardi, Luciano Vicinanza

Presidente Gianni Rolando (IM)Consiglieri GENOVA Maurizio Michelini, Alfonso Russo, Deborah Savio IMPERIA Riccardo RestaniLA SPEZIA Pietro Franchetti Rosada, Claudia Bedini SAVONA Diego Pastorino, Marcello Macciò

FEDERAZIONE REgIONALE DEgLI ORDINI DEgLI INgEgNERI DELLA LIgURIA

ORDINI DEgLI INgEgNERI DI gENOVA

ORDINI DEgLI INgEgNERI DI IMPERIA

ORDINI DEgLI INgEgNERI DI LA SPEZIA

ORDINI DEgLI INgEgNERI DI SAVONA

ISCRITTI ALBO PROFESSIONALE al 30 giugno 2018

genova Imperia La Spezia Savona Liguria

Sezione A 4.553 457 711 1.053 6.774Sezione B 117 20 26 73 236

Totale 4.670di cui 675 donne

477di cui 69 donne

737di cui 98 donne

1.126di cui 180 donne

7.010di cui 1022 donne

qui federazione

31Ordine Ingegneri Genova / luglio 2018 / n° 4-7

1 Il Rullo... di Rolli Vignetta a cura di Stefano Rolli

2 Post-RulloLa convenzione possibile per prevenire i disastridi Maurizio Michelini

4 Editoriale“A&B” si rinnova, così cambia la comunicazione dell’Ordine di Gianfranco Sansalone

5 Random6 Cover

Bioingegneria: il lavoro della Commissione dell’Ordine di Genova di Gianni Vernazza

8 L’Ingegnere in ospedale: Genova all’avanguardia nella sperimentazione di Piero Ruggeri

9 Dai raggi X alla Rmn ricerche e scoperte che ci salvano la vita di Gino Spada

10 L’ingegnere biomedico clinico entra nella Sanità. I nodi da sciogliere - di Stefano Scillieri

12 Professioni mediche: responsabilità civili e penali, cosa sapere di Andrea Fisher e Cesare Bruzzone

14 genova 2018-2048 Centrale Enel: Zona franca o ZES, così possono favorire l’Elettrificazione delle Banchine di Pietro Lauro e Felice Lombardo

16 Qui OrdineLavoro svolto, novità, proposte con lo sguardo verso il futurodi Maurizio Michelini

17 Bilancio, il consuntivo 2017 e il preventivo 2018di Deborah Savio

18 Il presidente nazionale Anaci: «Nella rete delle professioni la qualità per i condomini» di Gianfranco Sansalone

19 Quei 7 goals ai “cugini” Architetti e gli Ing. volano con la loro prima squadra - di Stefania Stefanoni

20 Qui Ordine - Dire e Fare Michelini: «Norme più semplici, da sei anni impegno costante» I consigli dell’Ordine: «Gdpr, se lo conosci non lo eviti»

21 Area Verde Erzelli, prima zolla. Il Great Campus si avvicina

22 Corsi e Ricorsi Certificato idoneità statica: non è un’auto-dichiarazione di Antonio Brencich

24 ProfessionePrivacy: studi associati e professionisti, che cosa è cambiato di Matteo Gentile

27 Industria agroalimentare: la sfida velocità-qualitàsul mercato che “preme” - di Luca Durante

28 Il Project Management e le 10 Aree di Conoscenza che conducono al successo - di Giampiero Fabbri

29 Fatture elettroniche: QR-code e registrazione indirizzo telematico - di Matteo Gentile

30 Qui FederazioneI dati di Froil e Ordini provinciali

sommario

A&B - Atti e Bollettino di Informazione degli Ordini degli Ingegneri della Liguria

Mensile a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Genova Codice Fiscale 95045940103 PEC: [email protected]

Presidente: Maurizio Michelini

Reg. Tribunale Genova n. 64 del 25 marzo 1949 Anno LXIX In attesa di variazione, presso il Tribunale di Genova, del proprietario dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Liguria all’Ordine degli Ingegneri di Genova

N. 4-7 Aprile-Luglio 2018 Chiuso in redazione il 23 Luglio 2018

Direzione e Redazione: Piazza della Vittoria, 11/10 - 16121 Genova [email protected]

Editore, impaginazione, stampa: grafica LP Via Pastorino, 200-202 r - 16162 [email protected]

Direttore Responsabile: gianfranco Sansalone

Hanno collaborato: Antonio Brencich, Cesare Bruzzone, Luca Durante, Giampiero Fabbri, Andrea Fisher, Matteo Gentile, Pietro Lauro, Felice Lombardo, Stefano Rolli, Piero Ruggeri, Debora Savio, Stefano Scillieri, Enrico Sterpi, Gino Spada, Stefania Stefanoni, Gianni Vernazza

Grazie per la collaborazione alle segreterie degli Ordini degli Ingegneri di Genova, Imperia, La Spezia e Savona

Progetto editoriale: Agenzia Aba Comunicazionewww.abacomunicazione.it [email protected]

Progetto grafico: Studio Luca Stauder Designerwww.lucastauder.it

In copertina: Tomografo a Risonanza Magnetica di fascia alta 3 Tesla, Siemens Magnetom Prisma-System, in dotazione al Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari, operativo presso l’Ospedale Policlinico S. Martino e l’Università degli Studi di Genova (ph Unige)

Di questo numero, scaricabile in pdf dal sito dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, vengono spedite 6.000 copie cartacee a tutti gli iscritti all’Albo degli Ingegneri di Genova, alle pubbliche istituzioni, ai giornalisti e ai soggetti di interesse per la categoria, oltre alle copie che gli altri Ordini della Liguria decidono autonomamente di inviare ai loro contatti.

La riproduzione, anche parziale, del testo e delle immagini è consentita purché siano espressamente e citati la fonte e gli autori. È vietato riprodurre, anche in modo parziale, l’impaginazione grafica senza espressa autorizzazione della proprietà. Le immagini riprodotte sono dell'Ordine, di autori o di archivi regolarmente consultati, o sono state reperite presso fonti pubbliche e libere.I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.Nel caso non sia stato possibile rintracciare eventuali detentori di diritti, l’editore si dichiara disponibile ad adempiere ai propri obblighi.

Il prezzo dell’abbonamento è compreso nella quota di iscrizione annuale all’albo, le copie in abbonamento a titolo oneroso sono in percentuale non inferiore al 50% del totale delle copie spedite.

32/ n. 1-3 - Gennaio-Marzo 2018

CAROSINI, PARODI E SCARSO S.A.S. AGENZIA GENERALE DI GENOVA

Agevolazioni tariffarie agli iscritti all’Ordine si estendono anche ai seguenti rami assicurativi:

- RC Auto e rischi diversi (Furto/incendio, Vandalici, cristalli, etc.) fino al 40% di sconto- Polizze infortuni (coperture in caso di invalidità e rimborsi spese mediche)

- Polizze sanitarie (con la possibilità di estendere la copertura anche al vostro nucleo familiare)

- Polizza del capofamiglia e multirischio per la vostra abitazione

Polizza RC PRofessionaleLa migliore scelta Assicurativa legata alla professione di Ingegnere

ACCORDO CON L’ORDINE DEGLI INGEGNERIoltre alle coperture “Base” ( RC terzi e Rc dipendenti ),

possibilità di aggiungere le condizioni facoltative:“Mancata rispondenza delle opere” e “Incarichi in materia di sicurezza”

sconto del 45% sul premio totale di polizza

Reale GroupAlessandro Francese

Agenzia di GenovaPiazza Dante, 8/4 - 16121 Genova (GE) Tel. +39 010 5957567 - Fax +39 010 587073 Cell. + 39 389 2729254 - [email protected]/agenziagenova

Per informazioni rivolgersi come referente di agenzia a:

Generiamo il futuro dell’energia

www.ansaldoenergia.com

Nuovi prodotti.Nuove tecnologie.

Nuove competenze nel service.Ansaldo Energia: protagonista internazionale

nel mercato della generazione.

04/2

016 -

Pet

ergr

af