i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

5
COMUNITA' SOSTENIBILI E SVILUPPO DEL NORDEST Le comunità sostenibili del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si scambiano esperienze e proposte per un nuovo sviluppo Speciale Energheia settembre 2011 Reg. Trib. Di Vicenza N. 1140 del 02/04/2007 European Union Sustainable Energy Week La settimana europea dell’energia sostenibile 15-16 aprile 2011 www.greenordest.eu In occasione di In occasione di

description

COMUNITA' SOSTENIBILI E SVILUPPO DEL NORDEST. Atti del convegno svoltosi a Padova il 15 aprile 2011 , durante l'annuale greeNordEsT week .

Transcript of i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

Page 1: i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

COMUNITA'

SOSTENIBILI

E SVILUPPO

DEL NORDESTLe comunità sostenibili del Trentino,

del Veneto e del Friuli Venezia Giulia

si scambiano esperienze e proposte

per un nuovo sviluppo

Specia

le E

nerg

heia

sett

em

bre

2011

Reg

. Tr

ib. D

i Vic

enza

N. 1140 d

el 0

2/0

4/2

007

European Union Sustainable Energy Week

La settimana europea dell’energia sostenibile

15-16 aprile 2011

www.greenordest.eu

In occasione diIn occasione di

Page 2: i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

9.00 - Saluti delle autoritàLuigi Zanin, Regione del Veneto - Dirigente Unità di Progetto Logistica della Segreteria Regionale per le InfrastruttureRoberto Furlan, Presidente Camera di Commercio di Padova

9.30 - PRIMA SESSIONE COMUNITÀ INTEGRATE E SOSTENIBILI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA. CHE COSA SONO, CHE BENEFICI OFFRONO E COME SI MISURANO

Coordina: Mariagrazia Bonollo, direttore di Energheia IL PROTOCOLLO GREEN MOUNTAIN. LINEE GUIDA PER LA SOSTENIBILITÀ IN MONTAGNA E NEI TERRITORI NON URBANI

Tommaso dal Bosco, Direttore UNCEM Paolo Gurisatti, Responsabile del progetto Green Communities UNCEM - MATTM ESEMPI DI COMUNITÀ INTEGRATA SOSTENIBILE E SICURA

Andrea Portieri, Comune di Porto Viro Dal piano energetico comunale ai progetti sostenibili nell’area vasta

del parco del Delta del Po Bruno Turra, Comunità di Valle del Primiero Autonomia energetica e valorizzazione delle risorse ambientali nel comprensorio

turistico del Primiero IL PROTOCOLLO LEED. LINEE GUIDA PER LA SOSTENIBILITÀ NEI CENTRI URBANI NEIGHBORHOOD

Thomas Miorin, Direttore Habitech Laura Pighi, Project Manager Habitech Esempi di pianificazione sostenibile del paesaggio urbano (Trento)

11.15 - SECONDA SESSIONE TAVOLA ROTONDA

COMUNITÀ SOSTENIBILI E SICURE: BUONE PRATICHE ISTITUZIONALI E RESPONSABILITÀ SOCIALE DEI TERRITORI

Coordina: Patrizia Messina, Università di Padova COMUNITÀ SOSTENIBILI E SICURE: LE BUONE PRATICHE ISTITUZIONALI. PROGETTUALITÀ CON IL PATTO COMUNITARIO PER IL NUOVO VENETO, PROMOSSO DA VENETO RESPONSABILE

Francesco Peraro, Presidente di Veneto Responsabile BILANCIO SOCIALE E RESPONSABILITÀ DI IMPRESA NELLO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI

Andrea Marella, Associazione M.A.S.TER. e Università di Padova PROBLEMI E VANTAGGI DELLE AGGREGAZIONI TRA COMUNI, NELLA PROSPETTIVA DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI

Luciano Gallo, Direttore Federazione Comuni Camposampierese ESEMPI DI INTERAZIONE TRA IMPRESE PRIVATE,ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI LOCALI

Gianangelo Bellati, Direttore Unioncamere Veneto Lorenzo Segato, Assessore all’Ambiente Comune di Rubano Piero Collauto, Banche di Credito Cooperativo

14.45 - TERZA SESSIONE GREEN COMMUNITIES. I PROGRAMMI COMUNITARI E GLI INTERVENTI DELLE ISTITUZIONI ITALIANE

Coordina: Paolo Gurisatti, progetto Green Communities UNCEM - MATTM LE POLITICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE DELL’EUROPA: QUALI SONO, COME NASCONO, COME SI NEGOZIANO E I FONDI EUROPEI

Vittorio Regis, EValue Esempi di “masterplan” per il 20-20-20 in diversi territori dell’Unione LE POLITICHE NAZIONALI DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE: QUALI SONO GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI

Elio Manti, Responsabile Linea di intervento su Comunità Sostenibili del MATTM Esempi di intervento nelle regioni del POI Energia e piani di intervento nel Nordest

16.45 - ConclusioniCon la partecipazione di Matteo Mazzolini, direttore Agenzia per l’Energia Friuli Venezia Giulia

Eventi SpecialeVenerdì 15 aprileOre 17.00 -19.00 - Porto Viro (RO) - Sala EracleSpettacolo teatrale per bambini e famiglie: La danza delle apia cura di “La Piccionaia - I Carrara” Teatro Stabile di Innovazione

Sabato 16 aprileore 9.00 - 13.00 - SANBELLINO (RO) - zona industrialeUna giornata per operatori, studenti e famiglie alla scoperta dell’energia sostenibile.

PadovaSede istituzionale della Cameradi Commercio - Piazza Insurrezione 1/A

COMUNITÀ SOSTENIBILI E SVILUPPO DEL NORDESTLe comunità sostenibili del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si scambiano esperienze e proposte per un nuovo sviluppo

venerdì 15aprile

PaduaChamber of Commerce headquartersPiazza Insurrezione 1/A

SUSTAINABLE COMMUNITIES AND ITALIAN NORH-EAST DEVELOPMENT Sustainable communities of Trentino, Veneto and Friuli Venezia Giulia areas exchange experiences and proposals for a new development

friday 15april

programmagreeNordEsTweek2011 15-16 Aprile 2011

9.00 - Authorities greetingsLuigi Zanin, Veneto Region - Manager of Logistic Project Unit of the Regional Secretary for InfrastructuresRoberto Furlan, President Chamber of Commerce of Padua

9.30 - FIRST SESSION SAFE AND SUSTAINABLE INTEGRATED COMMUNITIES: FROM THEORY TO PRACTICE. WHAT THEY ARE, WHAT BENEFITS THEY OFFER AND HOW TO MEASURE THEM

Chairman: Mariagrazia Bonollo, editor in chief of Energheia THE “GREEN MOUNTAIN” PROTOCOL - GUIDELINES FOR SUSTAINABILITY IN THE MOUNTAINS AND IN NON-URBAN TERRITORIES

Tommaso dal Bosco, Director-general, UNCEM Paolo Gurisatti, President of STEP and Scientific Councillor at Habitech EXAMPLES OF SAFE AND SUSTAINABLE INTEGRATED COMMUNITIES

Andrea Portieri, Porto Viro Municipality From the town energy plan to sustainable projects in the river Po delta park Bruno Turra, Valle Del Primiero Community Energetic autonomy and valorisation of the environmental resources in the district of

Primiero THE LEED NEIGHBORHOOD PROTOCOL. GUIDELINES FOR SUSTAINABILITY IN URBAN CENTRES

Thomas Miorin, Director Habitech Laura Pighi, Project Manager Habitech Examples of sustainable urban landscape planning (Trento)

11.15 - SECOND SESSION ROUND TABLE SAFE AND SUSTAINABLE COMMUNITIES: GOOD INSTITUTIONAL PRACTICES AND SOCIAL RESPONSIBILITY OF OUR REGION

Chairman: Patrizia Messina, University of Padua SAFE AND SUSTAINABLE COMMUNITIES: INSTITUTIONAL BEST PRACTICES. PLANNING WITH THE COMMUNITY PACT “NUOVO VENETO”, PROMOTED BY VENETO RESPONSABILE

Francesco Peraro, President of Veneto Responsabile CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY FOR THE DEVELOPMENT OF SUSTAINABLE COMMUNITIES

Andrea Marella, member of M.A.S.TER. Association and Professor at University of Padua PROBLEMI E VANTAGGI DELLE AGGREGAZIONI TRA COMUNI, NELLA PROSPETTIVA DELLE COMUNITÀ SOSTENIBILI

Luciano Gallo, Director of Federazione Comuni Camposampierese ESEMPI DI INTERAZIONE TRA IMPRESE PRIVATE, ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI LOCALI

Gianangelo Bellati, Director of Unioncamere Veneto Lorenzo Segato, City Councillor for Environment of Rubano Piero Collauto, Banche di Credito Cooperativo

14.45 - THIRD SESSION GREEN COMMUNITIES. EU PROGRAMS AND THE ACTIONS OF ITALIAN INSTITUTIONS

Chairman: Paolo Gurisatti, UNCEM - MATTM Green Communities project EU ENVIRONMENTAL AND ENERGY POLICIES: WHAT THEY ARE, HOW THEY ORIGINATE, HOW TO NEGOTIATE EUROPEAN FUNDS

Vittorio Regis, EValue Examples of 20-20-20 “masterplans” in different EU territories NATIONAL POLICIES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT: AVAILABLE TOOLS FOR SUSTAINABLE COMMUNITIES

Elio Manti, Ministry for the Environment and Land and Sea Protection Examples of action in the POI Energia Region and action plans in North-East of Italy

16.45 - ConclusionsWith Matteo Mazzolini, Director of Friuli Venezia Giulia Energy Agency

Special EventsFriday 15th April:h. 17.00 - 19.00 - Porto Viro (RO) - Sala EracleStage show for children and families: The dance of the beesby “La Piccionaia - I Carrara” Teatro Stabile of Innovation

Saturday 16th aprilh. 9.00 - 13.00 - SANBELLINO (RO) - industrial areaA day for professionals, students and families to explore sustainable energy.

Page 3: i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

1

I quaderni di Energheia

greeNordEsT 2011

«Noi creiamo Comunità Sostenibili confrontandoci quotidianamente con l’ambiente che ci circonda, con i nostri comportamenti, con le nostre capacità, con i valori che ci appartengono, con l’identità che ci contraddistingue» (da Maria Masiero, “Il processo evolutivo delle Comunità Sostenibili”, Speciale GreeNordEsT week 2010). Che cosa accade ad una Comunità in questa epoca sociale ed economica se non si incoraggia una politica di sostenibilità? Quali sono i fattori che contraddistinguono una Comunità Sostenibile? Qual è il ruolo delle future generazioni? Quali azioni pratiche si devono mettere in moto? Come le decisioni passate !"##$"%&#&''()*+#)%+,,&%(,&()&-."+-'/-(

quelle attuali e future? Qual è il ruolodegli amministratori locali?

A partire da queste domande abbiamo ragionato sul fattore determinante in una Comunità Sostenibile: le risorse energetiche e tutto ciò ad esse collegato. Lo sviluppo tecnologico, l’imprenditoria intesa come motore di scelte e tipo di sviluppo, la rete di distribuzione (smart grid) e il consumo. Anche quest’anno, in concomitanza con Eusew (European Union Sustainable Energy Week), il programma di manifestazioni a livello comunitario che si è svolto a Bruxelles, abbiamo promosso la terza

edizione di greeNordEsT Week. Un’iniziativa per continuare a rendere protagoniste le Comunità

Sostenibili)*+#)0(,*+!%1)*&)2,(-%+)/##+)!3*+)45+)#+)

attendono.In un quadro italiano incerto sul futuro delle rinnovabili, greeNordEsT raccoglie e propone esempi positivi di piccole azioni quotidiane, di buone pratiche istituzionali, di accesso ai 3-/-'&/6+-%&)+",(7+&)7+,)#()sviluppo green. Il convegno del 15 aprile 2011 alla Camera di Commercio di Padova ci ha permesso di continuare il lavoro iniziato nelle scorse edizioni e porre le basi per il 2012.

Gli interventi raccolti in questo Quaderno partono dal tema “Comunità integrate e sostenibili:

dalla teoria alla pratica. Che cosa sono, che

benefici offrono e come si misurano”. La presentazione di Tommaso Dal Bosco e Paolo Gurisatti del protocollo “Green Mountain” offre

uno sguardo approfondito sulle linee guida per la sostenibilità in montagna e nei territori non urbani. Seguono alcuni esempi di comunità integrata sostenibile, illustrati da Andrea Portieri del Comune di Porto Viro (RO) e Bruno Turra *+##/)8(6"-&%9)*&):/##+)*&);,&6&+,(<)=-3-+1)45&"*+)

questa prima parte un excursus di Thomas Miorin e Laura Pighi, rispettivamente direttore e project manager Habitech, sul “Protocollo LEED Neighborhood”, una delle applicazioni possibili per la sostenibilità nei centri urbani con esempi nel territorio trentino.

Nell’era della globalizzazione in cui i territori >+-?(-()!3*/%&)*/##$&-%+-!&34/,!&)*+&)."!!&)

@3-/-'&/,&1)*&)6&?,/-%&1)*&)6+,4&1)*&)4(-(!4+-'+A)

che li attraversano spesso snaturandone i luoghi e creando spaesamento, quali possibilità hanno i !&!%+6&)#(4/#&)7+,)*/,+),&!7(!%+)!&?-&34/%&>+)45+)

vadano nella direzione di uno sviluppo sostenibile e di qualità? La discussione legata alle “Comunità sostenibili

e sicure: buone pratiche istituzionali e

responsabilità sociale dei territori” ha fatto emergere molti aspetti interessanti ,&?"/,*()/&)B+-+34&)45+)+!!+)(22,(-(1)4(-)

un approfondimento sull’impegno degli amministratori locali. Un confronto di esperienze e di buone pratiche, pubbliche e private, a cui hanno contribuito diversi attori sociali, coordinati da Patrizia Messina, docente all’Università di Padova e direttore del Master in “Governance dello sviluppo sostenibile”. Tutti interventi accomunati dalla volontà di mettere “la persona nel suo contesto” al centro dei processi di sviluppo, costruendo così “comunità sostenibili” che si riconoscano attorno ai valori della responsabilità sociale d’impresa e dei territori.

=-3-+1)#$+*&'&(-+)CDEE)*&)greeNordEsT Week ha dato ampio spazio alle Green Communities e ai programmi comunitari e agli interventi delle

istituzioni italiane.Le Comunità Sostenibili rivestono un ruolo centrale nella dimensione europea. Le Green Communities hanno le loro radici nelle politiche 6+!!+)&-)(7+,/)*/##$F-&(-+)+",(7+/)/&)3-&)

della sostenibilità ambientale, della sicurezza

energetica e della competitività economica nell’ambito di un modello di sviluppo equilibrato centrato sul territorio.L’intervento di Vittorio Regis chiarisce quali sono e come nascono le politiche ambientali europee, con esempi di master plan per il 20-20-20 in diversi territori dell’Unione. Il responsabile “Linea di intervento su Comunità Sostenibili del Ministero dell’Ambiente Elio Manti, invece, ha posto al centro del suo contributo la 7,(?+%%"/#&%9)+)#/)3-/-'&/B&#&%9)*+?#&)&-%+,>+-%&<)

Approfondisce gli strumenti a disposizione delle comunità sostenibili in base alle politiche nazionali dell’energia e dell’ambiente, offrendo esempi di intervento nelle regioni del POI Energia, Programma Operativo Interregionale, e di piani di intervento nel Nordest.

Con la speranza di continuare a far conoscere e diffondere le buone pratiche del nostro territorio vi diamo appuntamento all’edizione greeNordEsT Week 2012. Ci auguriamo che il contributo di Energheia su queste tematiche sia un aiuto concreto allo sviluppo di una visione Comune e Sostenibile. Noi ci crediamo!

greeNordEsT 2011by Energheia’s editorial board

«We create Sustainable Communities by coming to terms daily with the environment around us, our behavior, our capabilities, our values, with the identity that sets us apart” (from Maria Masiero, “The evolutionary process of Sustainable Communities”, Special GreeNordEsTweek 2010 issue).What happens to a community in this social and economic era, if a policy of sustainability is not encouraged? What factors set a Sustainable Community apart? What is the role of future generations? What practical steps should be taken? How do past decisions on land use affect the present and the future? What is the role of local government?

With these questions in mind, we reasoned about the determining factor in a Sustainable Community: energy sources and everything

Editoriale

a cura della Redazione di Energheia

Page 4: i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

connected to them. Technology development, entrepreneurship as an engine of choice and a kind of development, the distribution network (smart grid) and consumption. This year, once again, during the EUSEW (European Union Sustainable Energy Week), a programme of events at EU level held in Brussels, we have promoted the third edition of greeNordEsT

Week. An initiative meant to keep on makingthe Sustainable Communities of Northeast Italy the protagonists of the challenges they willhave to face.In an uncertain context, such as the future of renewable energy in Italy, greeNordEsT collects and provides good examples of small daily actions, best institutional practices, access to European funding for green development. The meeting of 15 April 2011, at the Chamber of Commerce of Padua, has allowed us to continue the work begun in previous years and to lay the groundwork for 2012.

The papers collected in this Workbook start with the topic “Integrated and Sustainable

Communities: from theory to practice. What

!"#$%&'#(%)"&!%*#+#,!-%!"#$%.//#'%&+0%".)%

you can measure them”. The presentation of Tommaso Dal Bosco and Paolo Giurisatti of the “Green Mountain” protocol offers a thorough analysis of the sustainability guidelines in the mountains and in non-urban territories, followed by some examples of integrated sustainable community development, illustrated by Andrea Portieri of the Municipality of Porto Viro (RO) and Bruno Turra of the Primiero Valley Community. Finally, this first part closes with an overview of the “LEED Neighborhood Protocol”, one of the possible applications for sustainability in urban centers with examples in the Trentino region, by Thomas and Laura Miorin Pighi, respectively director and project manager at Habitech.

In the globalization era, territories are challenged by the intensification of flows (financial, migratory, of goods and knowledge) that often affect them distorting the environment and creating confusion. What can local systems do in order to give meaningful answers, in the direction of a high-quality and sustainable development?

The debate on “Sustainable and safe

communities: best institutional practices and

territories social responsibility” has raised many interesting aspects about the benefits they offer, with a focus on the commitment of local administrators.A comparison of public and private experiences and best practices, with the contribution of several social actors, coordinated by Patrizia Messina, professor at the University of Padua and director of a postgraduate degree programme in “Sustainable development governance”. All of them share the desire to put “the person in their context” in the middle of the development processes, building “sustainable communities” around the values of corporate and local social responsibility.

Finally, the 2011 edition of greeNordEsT Week has paid a lot of attention to the Green

Communities, EU programs, and the

intervention of the Italian institutions.

Sustainable Communities play a central role in the European context. Green Communities have their roots in the policies implemented by the EU with the purpose of environmental sustainability, energy safety and economic competitiveness, in a balanced development model focused on the territory.Vittorio Regis’s paper explains European environmental policies, with examples of master plans for the 20-20-20 goal in several EU areas.On the other hand, Elio Manti, responsible for the “ Sustainable Communities action guidelines” at the Ministry for the Environment, has placed the focus of his paper on planning and eligibility of projects and interventions. He explores available tools for sustainable communities according to national energy and environment policies, providing examples of intervention in the regions of the POI, the Interregional Operational Programme, and action plans in Northeast Italy.

Wishing to continue raising awareness and disseminating best practices in our area, we look forward to greeNordEsT Week 2012 edition. We hope the contribution of Energheia on these issues is a real help to the development of a Shared and Sustainable vision. We believe in it!

Testata registrata presso il tribunaledi Vicenza n.1140 del 02.04.2007Speciale Energheia settembre 2011Finito di stampare nel mesedi settembre 2011

Edizioni Logikasede legale, direzione,amministrazione, redazioneVia Marco Corner, 136016 Thiene VI - ItalyTel. +39 0445 362701Fax +39 0445 [email protected]

Direttore ResponsabileMariagrazia Bonollo

Capo RedattoreElena Guzzonato

RedazioneElisa Carraro - Anna Lotto - Laura Parise

Segreteria di RedazioneAnna [email protected]

Progetto graficoErika Bacchiega

Impaginazione e stampaG/3?,/2)=-*"!%,&/)H,/34/)I)G45&()@:=A

COMITATO SCIENTIFICO GREENordEsT week - EUSEW 2011(European Union Sustainable Energy Week)[email protected]

Il comitato promotoreVeronica Bonafè - Sviluppo economico Comune di Portoviro (RO)Rosanna Bonollo - Energheia VicenzaTommaso Dal Bosco - UNCEMPaolo Gurisatti - Distretto Tecnologico Trentino Rovereto (TN)Rossella Verza - INBAR PadovaLorenzo Ranzato - Istituto Nazionale di Urbanistica del Veneto

Il comitato scientificoPaolo Gurisatti - Distretto Tecnologico Trentino Rovereto (TN)Roberto Jodice - Consorzio CORTEAdi TriesteArturo Lorenzoni - Università di PadovaMaria Masiero - Consuelor e consulente strategica d’impresaPatrizia Messina - Università di PadovaVittorio Regis - EValue

Direzione organizzativaRosanna Bonollo

Hanno collaborato:Gianangelo Bellati, Carlo Clini, Piero Collauto, Tommaso Dal Bosco, Paolo Gurisatti, Elio Manti, Andrea Marella, Patrizia Messina, Thomas Miorin, Francesco Peraro, Laura Pighi, Andrea Portieri, Vittorio Regis, Nicolò Rossetto, Lorenzo Segato, Bruno Turra

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàLOGIKA sncVia Marco Corner, 1 - 36016 Thiene VITel. +39 0445 362701Fax +39 0445 [email protected]

www.greenordest.eu

Per scaricare documenti e video

di greeNordEsTweek

To download documents and videosabout greeNordEsTweek

Page 5: i quaderni di Energheia_Speciale greeNordesT 2011. Introduzione

1 Editoriale

Comunità integrate e sostenibili: dalla teoria alla pratica.Che cosa sono, che benefici offrono e come si misurano

4 La settimana per l’energia sostenibile di C. Clini, Dirigente Servizio Coordinamento progetti europei, network

e relazioni istituzionali sede di Bruxelles della Regione Veneto

6 La politica energetica europea: guardando al 2020 e oltre di N. Rossetto, Rappresentanza Regione Veneto a Bruxelles

9 Il protocollo “Green Mountain” di Tommaso Dal Bosco, Direttore Generale UNCEM

12 Il protocollo “Green Mountain” - Linee guida per lo sviluppo di Comunità Integrate Sostenibili e Sicure (CISS)

di Paolo Gurisatti, Presidente di STEP e Consigliere Scientifico di Habitech

17 Case history - Comune di Porto Viro (RO) Relatore Andrea Portieri, Comune di Porto Viro (RO)

19 Autonomia energetica e valorizzazione delle risorse ambientali del comprensorio del Primiero di Bruno Vigilio Turra, Comunità di Valle del Primiero

23 Il protocollo Leed “Neighborhood” di Thomas Miorin, Direttore Habitech

26 La sostenibilità a scala urbana di Laura Pighi, Project Manager Habitech

Comunità sostenibili e sicure: buone pratiche istituzionali e responsabilità sociale dei territori

28 Comunità Sostenibili di Patrizia Messina, Università di Padova

31 Patto comunitario “Nuovo Veneto” di Francesco Peraro, Presidente Veneto Responsabile

34 Un patto per la Responsabilità sociale d’impresa di Andrea Marella, Associazione M.A.S.TER. e Università di Padova

37 Progetti per il benessere delle comunità in Veneto di Gianagelo Bellati, Direttore Unioncamere Veneto

39 Comunità sostenibili e sicure: l’esperienza di Rubano (PD) di Lorenzo Segato, Assessore all’Ambiente Comune di Rubano

42 Il ruolo delle banche “sostenibili” di Piero Collauto, Banche di Credito Cooperativo

Green communities. I programmi comunitari e gli interventi delle istituzioni italiane

45 Le politiche energetiche e ambientali dell’Europa di Vittorio Regis, EValue

50 Le politiche nazionali dell’energia e dell’ambiente Relatore Elio Manti, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare

SOMMARIO

1 Editorial

Sustainable CommunitiesGood institutional practices and social responsibility of our region

4 The EU Sustainable Energy Week by Carlo Clini, Director, Department for EU Projects Coordination,

Network and Institutional Relations, Veneto Region Brussels Office

7 European energy policy: looking towards 2020 and beyond by Nicolò Rossetto, Veneto Region Brussels Representation Office

10 The “Green Mountain” protocol by Tommaso Dal Bosco, General Director UNCEM

14 The “Green Mountain” protocol - Guidelines for the development of Safe and Sustainable Integrated Communities

by Paolo Gurisatti, President of STEP and Scientific Councillor at Habitech

18 Case history - Porto Viro Municipality (Rovigo- Veneto region) Reported by Andrea Portieri, Porto Viro Municipality (Rovigo- Veneto

region)

21 Energetic autonomy and valorisation of the environmental resources in the District of Primiero

by Bruno Vigilio Turra, Valle Del Primiero Community

24 The Leed Neighborhood protocol by Thomas Miorin, Director Habitech

27 Urban sustainability by Laura Pighi, Project Manager Habitech

Sustainable and safe communities: good institutional practices and social responsibility of our region

29 Sustainable Communities by Patrizia Messina, University of Padua

32 Community pact “Nuovo Veneto” by Francesco Peraro, President of Veneto Responsabile

35 A pact for Corporate Social Responsibility by Andrea Marella, member of M.A.S.TER Association and Professor

at University of Padua

38 Projects for community welfare in the Veneto region by Gianangelo Bellati, Director of Unioncamere Veneto

40 Sustainable and safe communities: the experience of Rubano by Lorenzo Segato, City Councillor for Environment of Rubano

43 The role of “sustainable” banks by Piero Collauto, Banche di Credito Cooperativo

Green Communities. EU programs and the actions of Italian institutions

47 EU environmental and energy policies by Vittorio Regis, EValue

51 National policies for energy and environment Speaker Elio Manti, Ministry for the Environment and Land and Sea

Protection

SUMMARY