I puritani d’America - Aracne editrice · 2 Nelle due Americhe venivano parlate 1000–2000...

28
I puritani d’America a cura di Mario Corona e Davide Del Bello

Transcript of I puritani d’America - Aracne editrice · 2 Nelle due Americhe venivano parlate 1000–2000...

I puritani d’America

a cura diMario Corona e Davide Del Bello

Copyright © MMIXARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133 A/B00173 Roma

(06) 93781065

ISBN 978–88–548–2630–4

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: luglio 2009

5

Indice

9 Premessa

11 Mario Corona Introduzione: Caratteri storici e ideologici delle origini degli Stati Uniti 23 Martin Luther Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum (1517) 33 Martin Luther An den Christlichen Adel Deutscher Nation, von den Christlichen Standes Besserung (1520) 39 Martin Luther Von der Freiheit Eines Christenmenschen (1520) 45 Heinrich Institor Kramer – Jakob Sprenger Malleus Maleficarum (1486) 55 The Act of Supremacy (1534) 57 Jean Calvin Institutio Christianae Religionis (1536) 59 The Mayflower Compact (1620) 65 William Bradford Of Plimoth Plantation (1620–1647) 85 The Petition of Right (1628)

Indice 6

91 John Winthrop Journal (1630–49) 97 Thomas Hooker The Application of Redemption by the Effectual Work of the Word, and Spirit of Christ, for the bringing home of Lost Sinners to God. The Ninth and Tenth Books (1659) 99 The Bill of Rights (1689) 107 John Locke Two Treatises of Government (1690) CHAPTER II OF THE STATE OF NATURE CHAPTER V OF PROPERTY CHAPTER VII OF POLITICAL OR CIVIL SOCIETY CHAPTER XIX OF THE DISSOLUTION OF GOVERNMENT

CHAPTER XV OF PATERNAL, POLITICAL AND DESPOTICAL POWER, CONSIDERED TOGETHER

121 Cotton Mather Wonders of the Invisible World (1693) 125 Samuel Sewall (1692–1700) Diary 135 Jonathan Edwards Sinners in the hands of an angry god (1741) 159 The Declaration of Independence (1776) 161 Déclaration des droits de l’homme et du citoyen (1789)

Indice 7

SAGGI 165 Mario Corona Coscienza di sé, autocontrollo e controllo sociale: note sull’evoluzione della coscienza borghese in America dal Puritanesimo alla metà dell’Ottocento 191 Davide Del Bello Intemperate Spirits: Anne Hutchinson e l’eresia antinomiana 219 Bibliografia 231 Sitografia

11

Introduzione

Mario Corona Caratteri storici e ideologici delle origini degli Stati Uniti

Una considerazione preliminare sulla nascita di quelli che divente-

ranno gli Stati Uniti potrebbe riguardare le due spinte fondamentali che l’hanno determinata: l’una proviene direttamente dalla politica e-spansionistica inaugurata dalla monarchia d’Inghilterra intorno alla fine del Quattrocento; l’altra esprime le esigenze originariamente religiose di gruppi minoritari inglesi.

Dalla prima discendono le Colonie del Sud (Virginia, Carolina, Geor-gia…), dalla seconda le Colonie del Nord (Massachusetts, Rhode Island, Connecticut…). L’area delle Colonie di Mezzo (Pennsylvania, Mary-land, New Jersey, New York…) interporrà un cuscinetto, socialmente e religiosamente variegato, fra le due zone che avevano accolto in America le due originarie forze sociali venute a conflitto in Inghilterra: un’aristocrazia terriera monarchica e anglicana, e una classe media manifatturiera e commerciale, puritana, che tende ad emanciparsi dalla struttura religiosa ed economica feudale. Ma ciò non basterà ad evitare che infine (1861–65) queste due classi tornino a scontrarsi anche nel Nuovo Mondo, con la Guerra Civile. Solo che, questa volta, vinceranno gli antichi emarginati, coloro che dall’Inghilterra erano stati espulsi.

Per inveterata deformazione eurocentrica, la storia del continente americano veniva tradizionalmente fatta incominciare nel 1492, con i viaggi del nostro Cristoforo Colombo. In tal modo la storia dell’Ame-rica coincideva con la scoperta europea, anzi latina1, del Nuovo Mon-do. Tuttavia sappiamo che, in tempi immemorabili (forse intorno ai 30.000 anni a. C.), varie popolazioni asiatiche erano passate per la sot-tile lingua di terra e di ghiaccio che ancora univa l’Asia all’America

1 Oggi si sottolinea invece il fatto che i Vichinghi islandesi siano approdati sul continente

americano già verso la fine del X secolo, passando per la Groenlandia, e si ipotizzano anche incursioni dalla Cina e dall’Africa (HEATH, I, 8).

Mario Corona 12

del Nord, attraverso l’attuale Stretto di Bering, disperdendosi poi nei due emisferi ed elaborando culture stanziali o nomadi molto diverse fra loro (“pellerossa”, Aztechi, Maya, Incas). Al tempo di Colombo, nel Nord America gli “indiani” (come li chiamò per errore il navigato-re, ritenendo di essere approdato nelle Indie Orientali) erano da due a sei milioni (oggi quasi 800.000), raggruppati in circa 600 tribù che parlavano 500 lingue diverse.2 Questi erano i “selvaggi” che si trova-rono di fronte sia Colombo nel Centro America sia i puritani inglesi sospinti da un fortunale sulle coste del Massachusetts.

Negli ultimi anni del Quattrocento, la Spagna, il Portogallo, l’In-ghilterra, la Francia, cioè le monarchie europee che avevano raggiunto il massimo livello di potenza economica e di organizzazione politica, gareggiano fra loro per assicurarsi territori nel favoloso “Eldorado”, il Nuovo Mondo, che sembrava ricolmo di ricchezze di ogni sorta. Sul continente americano penetrano le prime schegge di questa esplosione proto–imperialistica europea. Colombo, al soldo della monarchia spa-gnola, esplora le Bahamas e, più tardi, il delta dell’Orinoco, Haiti e diverse altre isole del Mar dei Caraibi. Nel 1497–98 Giovanni Caboto, per conto di Enrico VII d’Inghilterra, raggiunge le coste del Labrador. Nel 1499–1502 Amerigo Vespucci fiorentino porta la bandiera porto-ghese nella zona del Rio delle Amazzoni e del Rio de la Plata, e ri-conosce per primo l’esistenza di un continente sconosciuto ai geografi europei, che nulla aveva a che fare con le Indie: giusto quindi che nel 1507, in suo onore, un cartografo tedesco suggerisse di chiamare il nuovo continente “America”. Nel 1511 Hernán Cortés, spagnolo, si impadronisce di Cuba e nel 1519 inizia la conquista del Messico per poi passare all’esplorazione della California. Nel medesimo 1519 il portoghese Fernão Magalhães (per noi Magellano), al servizio del re di Spagna, parte per il viaggio che avrebbe dimostrato concretamente l’esistenza del continente americano e dell’Oceano Pacifico, circumna-vigando la punta meridionale dell’America attraverso lo stretto poi chiamato di Magellano, e spingendosi fino alle filippine, dove nel 1521 viene ucciso dagli indigeni. Nel 1524 Giovanni da Verrazzano (o Ver-razano), al servizio di Francesco I di Francia e anche lui alla ricerca di

2 Nelle due Americhe venivano parlate 1000–2000 lingue reciprocamente incomprensibili

(WASHBURN).

Caratteri Storici e Ideologici delle Origini degli Stati Uniti 13

una via occidentale alle Indie, è il primo ad entrare nella bellissima ba-ia dell’odierna New York, il cui accesso è oggi sovrastato da un ponte a sospensione chiamato appunto Verrazano–Narrows Bridge, il più lungo del mondo dal 1964 al 1981. Nel 1531–33 Francisco Pizarro sottomette gli Incas peruviani, estendendo così il dominio spagnolo sull’America centrale e meridionale (v. Fig. 1).

La Spagna si fa strada anche nell’America del Nord: Hernando de Soto partendo dalla Florida esplora il Mississippi, e Francisco de Co-ronado, alla ricerca delle mitiche “sette città d’oro di Cibola”, attra-versa l’Arizona e il New Mexico, arrivando al Grand Canyon e poi, per il Texas e l’Oklahoma, fino al Kansas; nel Seicento, sulle tracce degli esploratori giungeranno i missionari spagnoli. I galeoni che tor-nano in Spagna carichi d’oro devono affrontare gli attacchi della pi-rateria internazionale di stato, di cui Sir Francis Drake, favorito di Eli-sabetta, è il campione più celebre (egli è anche il primo inglese ad ar-rivare dalle parti di San Francisco nel 1579). La Florida è base spa-gnola; infatti proprio nella Florida settentrionale sorge il forte di St. Augustine, considerato il primo insediamento europeo stabile sul terri-torio dei futuri Stati Uniti (1565). Da lì gli spagnoli contrastano effi-cacemente i pirati francesi mentre i francesi “regolari” colonizzano nel frattempo il Canada. Alla fine, tuttavia, la parte mediana dell’emisfero settentrionale sarebbe toccata agli inglesi e agli olandesi, che intorno al 1580 istituiscono le prime compagnie commerciali per l’esplo-razione e lo sfruttamento dell’America, dell’Asia e dell’Australia.

Elisabetta, regina d’Inghilterra dal 1558 al 1603, promuove nume-rosi tentativi, tutti falliti, di stabilire insediamenti permanenti su quel tratto di costa americana che, in nome della sovrana e della sua pre-sunta illibatezza, verrà chiamato Virginia. Solo nel 1607 la Compa-gnia della Virginia, costituita a Londra dal successore di Elisabetta, Giacomo I, riesce a conseguire tale meta con la fondazione di James-town, primo insediamento stabile di origine anglosassone sul territorio dei futuri Stati Uniti. Proprio a Jamestown nel 1619 (i “padri pellegri-ni” giungeranno nel Massachusetts solo un anno dopo), i primi schiavi neri già sbarcano dalle navi che li portavano dall’Africa quale mano-dopera a buon mercato per il Nuovo Mondo.

Mario Corona 14

Figu

ra 1

. Prin

cipa

li vi

aggi

d’e

splo

razi

one.

Caratteri Storici e Ideologici delle Origini degli Stati Uniti 15

Elisabetta aveva intuito che, per risollevare l’Inghilterra dalla crisi economica sviluppatasi soprattutto durante il regno del padre Enrico VIII (1509–1547), occorreva potenziare il commercio assicurando un flusso regolare di materie prime e di prodotti agricoli dai nuovi territo-ri. Le colonie erano obbligate a scambiare tutti i loro prodotti con la madrepatria su navi esclusivamente inglesi, a prezzi che venivano fis-sati in Inghilterra.

Il Sud dei futuri Stati Uniti nasce così vassallo del sistema econo-mico inglese, confinato al ruolo di fornitore di materie prime a basso costo, costretto ad acquistare dalla madrepatria prodotti finiti di prezzo elevato, e indotto quindi a trovarsi una vasta manodopera che costasse il meno possibile: di qui il ricorso alla schiavitù.

La forzata mancanza di una produzione e di un commercio autono-mi impedisce nel Sud la crescita di una classe media di qualche peso. Pochi aristocratici privilegiati concentrano nelle proprie mani la ric-chezza del paese. Il sistema della piantagione, d’altronde, non facilita la crescita di grandi centri urbani. Vengono così a mancare i presup-posti per una vasta fioritura letteraria e culturale: del periodo antece-dente alla Rivoluzione ci restano i diari e le memorie di agiati genti-luomini come William Byrd e Robert Beverley. Per la grandissima maggioranza della popolazione la vita è molto dura; le frequenti febbri epidemiche uccidono un numero di persone pari a quello dei nuovi immigrati che giungono dall’Inghilterra con le rare navi da riforni-mento. I rapporti con gli Indiani si deteriorano rapidamente poiché co-storo non si prestano a lavorare per i bianchi né a sottomettervisi, e mal sopportano che i bianchi confischino i loro terreni di caccia. Per gli Indiani la terra era la grande madre sacra, che tutti potevano usare ma nessuno doveva dividere e possedere. Per i bianchi la terra diven-tava sacra sotto forma di proprietà privata. L’urto fra le opposte con-cezioni del mondo e gli opposti interessi è inevitabile, e porta a lotte sanguinose e prolungate.

L’arretratezza del sistema economico imposto alle colonie meridio-nali dal mercantilismo inglese sarà la causa prima della sconfitta del Sud nella Guerra Civile.

Strettamente intrecciata alle vicende politiche ed economiche dell’In-ghilterra del Cinquecento è la questione religiosa, che da un lato vede il formarsi di una Chiesa nazionale protestante (anglicana) indipendente

Mario Corona 16

da Roma, e dall’altro il costituirsi di gruppi evangelici radicali, dap-prima dissenzienti rispetto al compromesso anglicano, poi separatisti, ovvero puritani.

Il movimento puritano, che troverà proprio in America lo spazio e le circostanze più favorevoli al proprio sviluppo, va considerato, in-sieme ad altri gruppi minori, come l’ala estrema, più radicale, del pro-testantesimo, le cui origini prime risalgono alle posizioni assunte da Martin Luther. Figlio di un minatore, monaco agostiniano e professore di teologia all’università di Wittenberg, Luther comincia a mettere in questione alcuni aspetti della dogmatica e della prassi cattoliche a par-tire dal 1517, con la Disputatio pro declaratione virtutis indulgentia-rum, ovvero le 95 Tesi affisse a Wittenberg sulla porta della chiesa del castello e scritte in latino secondo il costume accademico. Le Tesi ne-gavano la validità delle “indulgenze”, ossia di quella sorta di capitale spirituale accumulato, secondo la Chiesa cattolica, da Cristo e dai san-ti, che il papa aveva la facoltà, ampiamente esercitata, di vendere ai fedeli come pegno della remissione di una parte dei loro peccati e dell’abbreviamento della pena del purgatorio. Al di là della critica di un costume scandaloso nella sua scoperta venalità, Lutero mette in di-scussione uno dei poteri papali e, procedendo su questa strada, finisce col negare anche il primato del papa, la tradizione della Chiesa co-dificata nel diritto canonico e l’infallibilità conciliare. Aggravandosi lo scontro con Roma, Lutero passa a scrivere in tedesco per un pubblico germanico, con chiari intenti anche politici. An den Christlichen Adel Deutscher Nation (Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, 1520) af-ferma il sacerdozio universale, ossia la capacità che ciascun credente ha di essere il sacerdote di se stesso senza dover ricorrere alla media-zione di un clero istituzionalizzato. Nel medesimo anno, e in opposi-zione a Erasmus3, Von der Freiheit eines Christenmenschen (Della li-bertà del cristiano) proclama la responsabilità morale dell’individuo e l’unicità della fede, e non delle opere, come mezzo di salvazione: nes-suno sforzo umano può redimere l’uomo dal peccato originale se non la fede in Dio, essa stessa, peraltro, dono divino. Della cattività babi-lonese della Chiesa (De captivitate babylonica ecclesiae) sferra un al-

3 La contrapposizione con Erasmus si replicherà nel 1524 in occasione delle rivolte conta-

dine. Al De libero arbitrio di Erasmus Lutero opporrà il suo De servo arbitrio.

Caratteri Storici e Ideologici delle Origini degli Stati Uniti 17

tro grave colpo all’apparato liturgico e rituale del cattolicesimo e alla funzione mediatrice del clero, riconoscendo validi i soli sacramenti del battesimo, della confessione e dell’eucaristia, gli unici, secondo lui, ad avere un fondamento nel testo biblico.

Quasi per convalidare davanti a tutti le proprie affermazioni dopo la scomunica papale (1521) Lutero pone mano alla traduzione del Nuovo Testamento. Il gesto è estremamente significativo per varie ra-gioni. La prima è la riaffermazione del primato, sopra ogni cerimonia e rito, del Verbo divino racchiuso nel testo sacro, unico fondamento di una fede genuinamente cristiana. La traduzione (compiuta nel 1534) vuole inoltre ristabilire un contatto diretto fra il credente e la parola di Dio, fornendo a ciascun fedele la possibilità di leggere e meditare per-sonalmente il testo sacro, sottratto all’ermetismo di una lingua stranie-ra e dotta, il latino, appannaggio del clero, e alle interpretazioni codifi-cate e dogmatiche. Sul piano politico, la Bibbia luterana rappresenta il manifesto di un cristianesimo nazionale, locale, svincolato dall’auto-rità sovranazionale della Chiesa di Roma, mentre sul piano culturale si afferma come il testo fondante della lingua e della letteratura tedesca moderne.

Nella dottrina luterana convivono un elemento democratico e attivo (la responsabilizzazione etica ed intellettuale dell’individuo) e un ele-mento profondamente pessimistico (l’irrimediabile corruzione dell’uo-mo), mutuato da Paolo e da Agostino. Jean Calvin (o Cauvin) sviluppa fino in fondo queste premesse, sicché il credente si ritrova del tutto so-lo di fronte a un Dio che ha preordinato ogni cosa dall’eternità, e ha già deciso, in modo imperscrutabile, chi sarà eletto e chi sarà dannato. Come già in Lutero, le opere non salvano e la funzione della gerarchia ecclesiastica ne esce ulteriormente svalutata. Il credente però non sa reggere all’angoscia che gli suscita la propria sorte, solitaria, ignota e immodificabile, e sentendosi nel giusto, glorifica Dio attraverso il pro-prio lavoro e la buona condotta sicché, paradossalmente, invece di al-linearsi al cupo fatalismo luterano, la dottrina calvinista viene a favo-rire l’attivismo.4 Calvino, francese, figlio di un notaio segretario del vescovo signore di Noyon ma educato anche all’Umanesimo a Orle-ans e a Parigi, espone i principi della propria dottrina nella Institutio

4 Vedi MORGAN, 660–69 e DELUMEAU.

Mario Corona 18

christianae religionis del 1536, poi largamente diffusa nella versione francese. Nel 1541 egli costituisce a Ginevra un modello di nuova co-munità cristiana di tipo per così dire repubblicano5, in cui il Concisto-ro dei pastori e dei laici eletti dai cittadini governa lo stato. La forma politica più congeniale al calvinismo discende infatti dal congregazio-nalismo della comunità religiosa, e non può quindi essere la monar-chia assoluta o parlamentare dei paesi “papisti” o dell’Inghilterra an-glicana, ma piuttosto, almeno tendenzialmente, una democrazia as-sembleare e decentrata.

Il calvinismo si diffonde in Francia (ugonotti), nei Paesi Bassi, in Scozia e in Inghilterra, soprattutto nelle zone orientali, aperte ai traffici con le libere città dell’Olanda e attigue all’università di Cam-bridge, massimo centro di diffusione delle teorie calviniste. Enrico VIII, con l’Act of Supremacy del 1534, aveva già sancito il distacco dell’Inghilterra da Roma, ponendosi a capo della Chiesa di stato angli-cana, sulla quale il calvinismo esercita una forte pressione perché ac-celeri il processo di “purificazione” dalle “scorie papiste”. La monar-chia ha invece tutto l’interesse a consolidare la neonata Chiesa nazio-nale. Il duca di Somerset, “Protettore” del minorenne re Edoardo VI, unico figlio maschio di Enrico VIII, salito al trono a dieci anni per e-spressa volontà testamentaria del padre, da un lato proibisce le ceri-monie cattoliche e dall’altro persuade l’arcivescovo di Canterbury, Cranmer, a compilare un catechismo anglicano in cui possano ricono-scersi i fedeli della Chiesa nazionale. Il Book of Common Prayer, del 1548, è il testo che definisce l’identità della Chiesa anglicana.

Quando Edoardo, sempre in cattiva salute, muore a 16 anni, la suc-cessione, ancora secondo il decreto testamentario di Enrico VIII, e no-nostante il tentativo di colpo di stato del duca di Northumberland, toc-ca alla maggiore delle figlie di Enrico, Maria, avuta dalla prima mo-glie Caterina d’Aragona. Maria è di fede cattolica, e fa quindi piazza pulita dell’opposizione protestante mandando a morte il duca, la cugi-na rivale (Lady Jane Grey) e il di lei marito, figlio del duca, guada-gnandosi l’appellativo di regina “sanguinaria” (Bloody Mary). Il suo progetto di restaurazione cattolica si attua attraverso il matrimonio con Filippo di Spagna, l’abolizione di tutte le precedenti leggi anti–cattoli-

5 Eidgenossen significava infatti “confederati”, ovvero “repubblicani”.

Caratteri Storici e Ideologici delle Origini degli Stati Uniti 19

che, le condanne a morte dell’arcivescovo Cranmer e dei vescovi an-glicani di Londra e di Winchester, e la riesumazione in chiave anti–protestante delle leggi promulgate nel Trecento contro i Lollards (i se-guaci di John Wycliffe), che volevano un ritorno al Vangelo e alla po-vertà.

Tabella 1. La Monarchia inglese tra Cinquecento e Seicento

TUDOR

Henry VII 1485–1509 Henry VIII 1509–1547 1534: Act of Supremacy Edward VI 1547–1553 1548: Book of Common Prayer Mary 1553–1558 Restaurazione cattolica Elizabeth I 1558–1603 Consolidamento definitivo dell’anglicanesimo STUART

James I 1603–1625 Lotta contro i “puritani” Charles I 1625–1649 Il re finisce decapitato. 1628: Petition of Right Commonwealth 1649–1660 Temporanea vittoria della Rivoluzione Puritana

di Oliver Cromwell Charles II 1660–1685 James II 1685–1688

Ultimi, vani tentativi di restaurazione cattolica: James II deve abdicare

William of Orange 1689 Definitiva sconfitta dei cattolici. Definitiva af-fermazione della monarchia costituzionale (Bill of Rights, 1689)

Queste misure costringono molti protestanti a riparare all’estero.

Alcuni fuggiaschi si recano nella Ginevra di Calvino e, tornando in patria all’ascesa al trono della sorellastra di Maria, Elisabetta, dif-fondono in Inghilterra la dottrina calvinista (v. Tab. 1) fidando nella possibilità di riformare la Chiesa inglese dall’interno e nell’appoggio teoretico offerto da eminenti “fellows” dell’Università di Cambridge, i “non–conformisti” premono sulla regina per una ventina d’anni perché, nella sua qualità di capo della Chiesa, riprenda l’opera di “purificazione” religiosa abolendo la gerarchia ecclesiastica esistente e sostituendola con ministri eletti dalle congregazioni. Intorno al 1576, di fronte allo stretto controllo ideologico e politico che Elisa-betta continua invece ad esercitare sul clero, cominciano ad organiz-zarsi gruppi autonomi dalla Chiesa anglicana, detti “separatisti” in

Mario Corona 20

quanto seguaci dell’insegnamento di Paolo, che risulterà fondamen-tale soprattutto per coloro che emigreranno in America («Uscite da loro e tenetevi separati, e non toccate ciò che è immondo»). Alcuni pensano ancora alla possibilità di una riforma interna, da cui il nome di “congregazionalisti.”

La situazione giunge alla svolta decisiva con il nuovo re, Giacomo VI di Scozia e I d’Inghilterra. Nell’anno immediatamente successivo a quello dell’incoronazione egli convoca una Conferenza a Hampton Court (1604) per risolvere la questione religiosa. Anziché raggiungere un accordo si passa invece a una lotta politica vera e propria tra mo-narchia, grande aristocrazia terriera e clero anglicano da una parte, e mercanti della City di Londra e “gentry” dell’East Anglia e delle Home Counties (intorno a Londra) dall’altra, lotta che sfocerà nella Rivoluzione Puritana del 1640.

Il re sembra valutare perfettamente la forza del legame che salda dottrina religiosa e assetto statuale, e sa di dover procedere fino in fondo. Afferma infatti: «I will make them conform themselves or else I will harry them out of the land». Nemmeno i “puritani”, come erano spregiativamente chiamati dai loro avversari, sono però disposti a de-mordere; nel 1606, a Scrooby, costituiscono anzi la prima chiesa puri-tana indipendente, fra i cui membri c’è William Bradford, futuro go-vernatore della prima colonia puritana nel Nuovo Mondo. La comuni-tà deve però presto riparare in Olanda.

Se la Conferenza di Hampton Court non porta alla pace sociale, pro-muove però una nuova traduzione inglese della Bibbia, la cosiddetta Authorized Version of the Bible, che getta le basi della nuova piatta-forma religiosa nazionale; al pari della traduzione di Lutero, la Bibbia di Giacomo stabilisce definitivamente la dignità della lingua nazionale rispetto al latino e provvede il modello linguistico alla successiva tra-dizione letteraria, specie americana.

Con l’esodo prima verso l’Olanda e poi verso l’America, il movi-mento puritano fuoriesce dallo spazio politico inglese, avviandosi a un suo cammino indipendente. Il puritanesimo inglese prenderà il potere per un decennio e dovrà infine venire a patti con la restaurazione mo-narchica. Quello americano non avrà avversari esterni, e seguirà libera-mente il proprio corso, esaurendosi nel primo Settecento, ma lasciando un’impronta indelebile sulla storia e sulla cultura della nazione.

Caratteri Storici e Ideologici delle Origini degli Stati Uniti 21

Nelle parole di Ugo Bonanate: L’eredità che il puritanesimo trasmetterà al mondo moderno — e non solo all’Inghilterra — ha le sue radici proprio nella finale trasformazione in senso politico di una prospettiva religiosa. Ne esce una teoria del contratto che vede nel popolo il depositario di tutti i diritti, e contemporaneamente ammette la sua disposizione ad alienarne una parte, al fine di ottenere una loro applica-zione universale; ne nasce una forma di governo sull’operato del quale sarà sempre possibile intervenire criticamente. All’indagine di alcune ramificazioni dell’ideologia puritana nel cam-

po dell’immaginazione letteraria è dedicato uno dei saggi che completa-no il presente volume.

(1983)

Mario Corona 22

Figura 2. Martin Luther: Disputatio.

23

Martin Luther

DISPUTATIO PRO DECLARATIONE VIRTUTIS INDULGENTIARUM

1517

Discussione per chiarire il valore delle indulgenze

Amore et studio elucidande veritatis hec subscripta disputabuntur Wittenberge, Presi-dente R. P. Martino Luther, Artium et S. Theologie Magistro eiusdemque ibidem lec-tore Ordinario. Quare petit, ut qui non pos-sunt verbis presentes nobiscum disceptare agant id literis absentes.

In nomine domini nostri Hiesu Christi.

Amen. 1. Dominus et magister noster Iesus Chris-

tus, dicendo “Penitentiam agite &c.”, omnem vitam fidelium penitentiam esse voluit.

2. Quod verbum de penitentia sacramen-tali (id est confessionis et satisfactionis, quae sacerdotum ministerio celebratur) non potest intelligi.

3. Non tamen solam intendit interiorem, immo interior nulla est, nisi foris operetur varias carnis mortificationes.

4. Manet itaque pena, donec manet odium

sui (id est penitentia vera intus), scilicet u-sque ad introitum regni celorum.

5. Papa non vult nec potest ullas penas re-

mittere preter eas, quas arbitrio vel suo vel canonum imposuit.

6. Papa non potest remittere ullam culpam nisi declarando, et approbando remissam a deo Aut certe remittendo casus reservatos sibi, qui-bus contemptis culpa prorsus remaneret.

7. Nulli prorsus remittit deus culpam, quin simul eum subiiciat humiliatum in omnibus sacerdoti suo vicario.

Per l’impegno appassionato di chiarire la verità, ciò che qui di seguito è scritto verrà discusso in un dibattito a Wittenberg, con-dotto dal R. P. Martin Lutero, Maestro delle Arti e di Sacra Teologia, nonché lettore or-dinario della medesima in questa città. Per-ciò egli invita tutti coloro che non potranno essere presenti con noi al dibattito a parteci-parvi da lontano tramite lettere.

Nel nome del nostro Signore Gesù Cristo. Amen.

1. Il Signore e maestro nostro Gesù Cristo, dicendo “Fate penitenza, ecc.”, voleva che tut-ta la vita dei fedeli fosse una penitenza.

2. Non si può pensare che questa espres-sione riguardi la penitenza sacramentale (ossia la confessione e la riparazione che si compio-no attraverso il ministero dei sacerdoti).

3. Non alla sola penitenza interiore inten-deva tuttavia riferirsi, che anzi non esiste se non comporta le varie e concrete mortificazioni della carne.

4. Di conseguenza, la pena dura finché per-mane l’odio di sé (che costituisce la vera peni-tenza interiore), cioè fino all’ingresso nel re-gno dei cieli.

5. Il papa non vuole né può rimettere alcun peccato eccetto quelli che egli stesso ha imposto in base alla sua volontà o al diritto canonico.

6. Il papa non ha il potere di rimettere al-cun peccato se non dichiarando e afferman-do che è rimesso da Dio oppure rimettendo i casi di sua pertinenza, eccettuati i quali il peccato permane assolutamente.

7. Dio infatti non rimette nessun peccato a nessuno senza sottometterlo con profonda umiliazione al sacerdote suo vicario.

Martin Luther 24

8. Canones penitentiales solum viventibus sunt impositi nihilque morituris secundum eosdem debet imponi.

9. Inde bene nobis facit spiritus sanctus in papa excipiendo in suis decretis semper arti-culum mortis et necessitatis.

10. Indocte et male faciunt sacerdotes ii, qui morituris penitentias canonicas in purga-torium reservant.

11. Zizania illa de mutanda pena Canoni-ca in penam purgatorii videntur certe dor-mientibus episcopis seminata.

12. Olim pene canonice non post, sed an-

te absolutionem imponebantur tamquam tentamenta vere contritionis.

13. Morituri per mortem omnia solvunt et legibus canonum mortui iam sunt, habentes iure earum relaxationem.

14. Imperfecta sanitas seu charitas morituri necessario secum fert magnum timorem, tan-toque maiorem, quanto minor fuerit ipsa.

15. Hic timor et horror satis est se solo (ut alia taceam) facere penam purgatorii, cum sit proximus desperationis horrori.

16. Videntur infernus, purgaturium, celum differre, sicut desperatio, prope desperatio, securitas differunt.

17. Necessarium videtur animabus in pur-gatorio sicut minui horrorem ita augeri cha-ritatem.

18. Nec probatum videtur ullis aut ratio-nibus aut scripturis, quod sint extra statum meriti seu augende charitatis.

19. Nec hoc probatum esse videtur, quod

sint de sua beatitudine certe et secure, sal-tem omnes, licet nos certissimi simus.

20. Igitur papa per remissionem plena-

riam omnium penarum non simpliciter om-nium intelligit, sed a seipso tantummodo impositarum.

21. Errant itaque indulgentiarum predi-catores ii, qui dicunt per pape indulgentias hominem ab omni pena solvi et salvari.

22. Quin nullam remittit animabus in pur-gatorio, quam in hac vita debuissent secun-dum Canones solvere.

8. Le disposizioni canoniche concernenti la penitenza sono imposte soltanto ai vivi e nes-suna deve essere imposta ai moribondi.

9. Lo Spirito Santo, dunque, ci fa del bene quando fa escludere nei decreti del papa il caso di morte e di necessità.

10. I sacerdoti che infliggono ai moribondi pene canoniche da scontare in purgatorio agi-scono male e da ignoranti.

11. È probabile che la zizzania, consisten-te nella conversione della pena canonica in una pena da scontare in purgatorio, sia stata seminata mentre i vescovi dormivano.

12. In passato, le pene canoniche venivano inflitte non dopo, ma prima dell’assoluzione, per suscitare una vera contrizione.

13. I morenti scontano tutto con l’atto della morte, e per le leggi canoniche sono già morti, essendo di diritto sciolti da quelle leggi.

14. Un’imperfetta salute spirituale o carità comporta nel morente un senso di paura tanto più grande quanto la prima è più piccola.

15. Questa orrenda paura basta da sola (per ta-cere del resto) a costituire la pena del purgatorio, essendo prossima all’orrore della disperazione.

16. La differenza tra inferno, purgatorio e paradiso sembra coincidere con quella tra di-sperazione, quasi disperazione e sicurezza.

17. Sembra dunque necessario che nelle anime del purgatorio diminuisca l’orrore col crescere della carità.

18. Né sembra dimostrato da alcuna argo-mentazione o dalle Scritture che queste anime si trovino nell’impossibilità di accrescere i propri meriti o la propria carità.

19. E nemmeno sembra da questo dimostra-to che esse siano tutte o in parte certe e sicure della loro beatitudine, anche se noi ne siamo certissimi.

20. Perciò il Papa, con la remissione ple-naria di tutte le pene, non intende riferirsi semplicemente a tutte, ma soltanto a quelle imposte da lui.

21. Sbagliano pertanto quei predicatori di indul-genze che affermano che grazie alle indulgenze del Papa l’uomo è liberato da ogni pena e salvato.

22. Anzi, egli non rimette alle anime del purgato-rio nemmeno quelle pene che esse avrebbero dovu-to scontare in questa vita in base al diritto canonico.

Disputatio Pro Declaratione Virtutis Indulgentiarum 25

23. Si remissio ulla omnium omnino pe-narum potest alicui dari, certum est eam non nisi perfectissimis, i.e. paucissimis, dari.

24. Falli ob id necesse est maiorem par-tem populi per indifferentem illam et magni-ficam pene solute promissionem.

25. Qualem potestatem habet papa in pur-

gatorium generaliter, talem habet quilibet Episcopus et Curatus in sua diocesi et pa-rochia specialiter.

26. Optime facit papa, quod non potestate clavis (quam nullam habet) sed per modum suffragii dat animabus remissionem.

27. Hominem predicant, qui statim ut iac-

tus nummus in cistam tinnierit evolare di-cunt animam.

28. Certum est, nummo in cistam tin-

niente augeri questum et avariciam posse: suffragium autem ecclesie est in arbitrio dei solius.

29. Quis scit, si omnes anime in purgato-rio velint redimi, sicut de s. Severino et Pa-schali factum narratur.

30. Nullus securus est de veritate sue con-

tritionis, multominus de consecutione plena-rie remissionis.

31.Quam rarus est vere penitens, tam ra-rus est vere indulgentias redimens, i. e. ra-rissimus.

32. Damnabuntur in eternum cum suis magistris, qui per literas veniarum securos sese credunt de sua salute.

33. Cavendi sunt nimis, qui dicunt venias illas Pape donum esse illud dei inestimabile, quo reconciliatur homo deo.

34. Gratie enim ille veniales tantum respi-

ciunt penas satisfactionis sacramentalis ab homine constitutas.

35. Non christiana predicant, qui do-cent, quod redempturis animas vel con-fessionalia non sit necessaria contri-tio.

36. Quilibet christianus vere compun-ctus habet remissionem plenariam a pena

23. Se la remissione di tutte le pene può es-sere concessa a qualcuno, è certo che sarà con-cessa solo ai perfettissimi, cioè a pochissimi.

24. Ne consegue inevitabilmente che la maggior parte del popolo resta ingannata dalla indiscriminata ed altisonante promessa del condono delle pene.

25. Lo stesso potere sul purgatorio che il Papa esercita in generale ce l’ha anche in particolare qualsiasi Vescovo e Curato nella sua diocesi e parrocchia.

26. Ottimamente agisce il Papa quando concede la remissione alle anime non in vir-tù del potere delle chiavi (che non ha per nulla) ma in virtù del suo suffragio.

27. Predicano un concetto umano quelli che dicono che un’anima se ne vola via non appena un soldino abbia tintinnato nella cas-setta.

28. È sicuro che, mentre il tintinnio della moneta nella cassetta può incrementare il guadagno e l’avidità, il suffragio della Chie-sa dipende dalla sola volontà di Dio.

29. Chissà se tutte le anime del purgatorio desiderano essere liberate dalla penitenza, co-me si narra sia avvenuto nel caso di san Seve-rino e di san Pasquale.

30. Nessuno è sicuro della sincerità del proprio pentimento, né tantomeno è sicuro di aver conseguito una remissione plenaria.

31. Quanto è raro il vero penitente, tanto è raro colui che redime davvero le indulgenze, ossia rarissimo.

32. Saranno dannati in eterno con i loro ma-estri coloro che credono di essersi assicurati la salvezza grazie alle lettere confessionali.

33. Bisogna guardarsi in particolare da quelli che affermano che quelle indulgenze del Papa costituiscono un inestimabile dono di Dio, at-traverso cui l’uomo si riconcilia con Dio.

34. Infatti la concessione delle indulgenze si riferisce soltanto alla soddisfazione sa-cramentale stabilita dagli uomini.

35. Predicano una dottrina non cristiana quelli che insegnano che per redimere le a-nime del purgatorio o acquisire lettere con-fessionali non sia necessario il pentimento.

36. Qualunque cristiano veramente penti-to gode della remissione plenaria della colpa

Martin Luther 26

et culpa etiam sine literis veniarum sibi debitam.

37. Quilibet verus christianus, sive vivus sive mortuus, habet participationem omnium bonorum Christi et Ecclesie etiam sine lite-ris veniarum a deo sibi datam.

38. Remissio tamen et participatio Pape nullo modo est contemnenda, quia (ut dixi) est declaratio remissionis divine.

39. Difficillimum est etiam doctissimis

Theologis simul extollere veniarum largita-tem et contritionis veritatem coram populo.

40. Contritionis veritas penas querit et

amat, Veniarum autem largitas relaxat et odisse facit, saltem occasione.

41. Caute sunt venie apostolice predi-

cande, ne populus false intelligat eas preferri ceteris bonis operibus charitatis.

42. Docendi sunt christiani, quod Pape

mens non est, redemptionem veniarum ulla ex parte comparandam esse operibus miseri-cordie.

43. Docendi sunt christiani, quod dans pauperi aut mutuans egenti melius facit quam si venias redimeret.

44. Quia per opus charitatis crescit chari-

tas et fit homo melior, sed per venias non fit melior sed tantummodo a pena liberior.

45. Docendi sunt christiani, quod, qui vi-

det egenum et neglecto eo dat pro veniis, non indulgentias Pape sed indignationem dei sibi vendicat.

46. Docendi sunt christiani, quod nisi su-perfluis abundent necessaria tenentur domui sue retinere et nequaquam propter venias ef-fundere.

47. Docendi sunt christiani, quod redem-ptio veniarum est libera, non precepta.

48. Docendi sunt christiani, quod Papa si-

cut magis eget ita magis optat in veniis dan-dis pro se devotam orationem quam prom-ptam pecuniam.

e della pena, che gli spetta anche senza lette-re di indulgenza.

37. Qualunque vero cristiano, vivo o mor-to, partecipa a tutti i beni di Cristo e della Chiesa, che Dio gli offre anche senza lettere di indulgenza.

38. Tuttavia, la remissione e la partecipa-zione date dal Papa non sono affatto da di-sprezzare, in quanto (come dissi) sono mani-festazione della remissione divina.

39. Difficilissimo anche per i più dotti Teologi risulta esaltare simultaneamente da-vanti alla gente la prodigalità delle indul-genze e la sincerità della contrizione.

40. La vera contrizione cerca e ama le pe-ne, mentre la prodigalità delle indulgenze fiacca e genera odio nei loro confronti, o quanto meno ne crea l’occasione.

41. Bisogna adottare cautela nel predicare il perdono apostolico, perché il popolo non pensi erroneamente che sia da preferire alle altre buone opere della carità.

42. Si deve insegnare ai cristiani che non è intenzione del Papa attribuire alle indul-genze lo stesso valore delle opere di miseri-cordia.

43. Si deve insegnare ai cristiani che chi dona al povero o concede un prestito ai bi-sognosi si comporta meglio che se acqui-stasse indulgenze.

44. Poiché le opere di carità incrementano la carità rendendo l’uomo migliore, mentre le indulgenze non rendono migliore ma solo più libero dalla pena.

45. Si deve insegnare ai cristiani che chi vede un bisognoso e, trascuratolo, spende per le indulgenze, non acquista le indulgen-ze del Papa ma l’indignazione di Dio.

46. Si deve insegnare ai cristiani che non godono di beni superflui a riservare il necessa-rio per la loro casa, evitando di sprecarlo per l’acquisto delle indulgenze.

47. Si deve insegnare ai cristiani che l’acquisto delle indulgenze costituisce una li-bera scelta, non un precetto.

48. Si deve insegnare ai cristiani che il Pa-pa, nel momento in cui concede le indulgenze, desidera e ha maggior bisogno, più che di da-naro sonante, di preghiere devote.

Disputatio Pro Declaratione Virtutis Indulgentiarum 27

49. Docendi sunt christiani, quod venie Pape sunt utiles, si non in eas confidant, sed nocentissime, si timorem dei per eas amit-tant.

50. Docendi sunt christiani, quod si Pa-pa nosset exactiones venialium predicato-rum, mallet Basilicam s. Petri in cineres ire quam edificari cute, carne et ossibus ovium suarum.

51. Docendi sunt christiani, quod Papa si-

cut debet ita vellet, etiam vendita (si opus sit) Basilicam s. Petri, de suis pecuniis dare illis, a quorum plurimis quidam concionato-res veniarum pecuniam eliciunt.

52. Vana est fiducia salutis per literas ve-

niarum, etiam si Commissarius, immo Papa ipse suam animam pro illis impigneraret.

53. Hostes Christi et Pape sunt ii, qui

propter venias predicandas verbum dei in a-liis ecclsiis penitus silere iubent.

54. Iniuria fit verbo dei, dum in eodem sermone equale vel longius tempus impendi-tur veniis quam illi.

55. Mens Pape necessario est, quod, si

venie (quod minimum est) una campana, u-nis pompis et ceremoniis celebrantur, Evan-gelium (quod maximum est) centum campa-nis, centum pompis, centum ceremoniis pre-dicetur.

56. Thesauri ecclesie, unde Papa dat in-

dulgentias, neque satis nominati sunt neque cogniti apud populum Christi.

57. Temporales certe non esse patet, quod

non tam facile eos profundunt, sed tantum-modo colligunt multi concionatorum.

58. Nec sunt merita Christi et sanctorum,

quia hec semper sine Papa operantur gratiam hominis interioris et crucem, mortem infer-numque exterioris.

59. Thesauros ecclesie s. Laurentius dixit esse pauperes ecclesie, sed locutus est usu vocabuli suo tempore.

49. Si deve insegnare ai cristiani che le indulgenze papali sono utili se non si confida in esse, ma nocivissime se con esse si perde il timore di Dio.

50. Si deve insegnare ai cristiani che se il Papa conoscesse le estorsioni compiute dai predicatori di indulgenze, preferirebbe che la Basilica di San Pietro andasse in cenere piuttosto che di vederla edificata con la pel-le, la carne e le ossa delle sue pecore.

51. Si deve insegnare ai cristiani che, co-me è suo dovere, il Papa è disposto, anche vendendo la Basilica di San Pietro (se ve ne fosse bisogno), a elargire il proprio danaro ai numerosi fedeli ai quali certi concionatori di indulgenze estorcono danaro.

52. Vana è la fiducia di conseguire la sal-vezza per mezzo delle lettere di indulgenze, anche se il Commissario o il Papa stesso of-frissero in pegno l’anima per garantirle.

53. Nemici di Cristo e del Papa sono coloro che, per predicare le indulgenze, fanno tacere del tutto la parola di Dio nelle altre chiese.

54. Si offende la parola di Dio quando in una stessa predica si riserva alle indulgenze uno spazio eguale o maggiore di quello ad essa dedicato.

55. È senza dubbio intenzione del Papa che se si celebrano le indulgenze (che son cose di minima importanza) con una sola campana, una sola processione e una sola cerimonia, il Vangelo (che è la cosa più grande) vada celebrato con cento campane, cento processioni, cento cerimonie.

56. I tesori della Chiesa, dai quali il Papa attinge le indulgenze, non risultano suf-ficientemente definiti e conosciuti dal popo-lo di Cristo.

57. Che non si tratti di tesori temporali appare evidente dal fatto che molti concio-natori non si dimostrano tanto impegnati nell’elargirli quanto nel raccoglierli.

58. Né si tratta dei meriti di Cristo e dei san-ti, poiché questi, anche senza il Papa, operano sempre la grazia dell’uomo interiore e la croce, la morte e l’inferno dell’uomo esteriore.

59. San Lorenzo definì i poveri i tesori della Chiesa, ma egli parlava il linguaggio del suo tempo.

Martin Luther 28

60. Sine temeritate dicimus claves eccle-sie (merito Christi donatas) esse thesaurum istum.

61. Clarum est enim, quod ad remissio-nem penarum et casuum sola sufficit potes-tas Pape.

62. Verus thesaurus ecclesie est sacro-sanctum evangelium glorie et gratie dei.

63. Hic autem est merito odiosissimus,

quia ex primis facit novissimos. 64. Thesaurus autem indulgentiarum me-

rito est gratissimus, quia ex novissimis facit primos.

65. Igitur thesauri Evangelici rhetia sunt, quibus olim piscabantur viros divitiarum.

66. Thesauri indulgentiarum rhetia sunt, quibus nunc piscantur divitias virorum.

67. Indulgentie, quas concionatores voci-ferantur maximas gratias, intelliguntur vere tales quoad questum promovendum.

68. Sunt tamen re vera minime ad gratiam

dei et crucis pietatem comparate. 69. Tenentur Episcopi et Curati veniarum

apostolicarum Commissarios cum omni re-verentia admittere.

70. Sed magis tenentur omnibus oculis intendere, omnibus auribus advertere, ne pro commissione Pape sua illi somnia pre-dicent.

71. Contra veniarum apostolicarum veri-

tatem qui loquitur, sit ille anathema et male-dictus.

72. Qui vero, contra libidinem ac licen-tiam verborum Concionatoris veniarum cu-ram agit, sit ille benedictus.

73. Sicut Papa iuste fulminat eos, qui in fraudem negocii veniarum quacunque arte machinantur,

74. Multomagnis fulminare intendit eos, qui per veniarum pretextum in fraudem sancte charitatis et veritatis machinantur.

75. Opinari venias papales tantas esse, ut solvere possint hominem, etiam si quis per impossibile dei genitricem violasset, est in-sanire.

60. Senza esitazione sosteniamo che le chiavi della Chiesa (donate per il merito di Cristo) sono questo tesoro.

61. È chiaro, infatti, che per la remissione delle pene e dei casi è sufficiente la sola po-testà del Papa.

62. Il vero tesoro della Chiesa è il sacro-santo Evangelo della gloria e della grazia di Dio.

63. Ma questo tesoro risulta a ragione o-diosissimo, perché dei primi fa gli ultimi.

64. Mentre il tesoro delle indulgenze ri-sulta a ragione graditissimo, perché degli ul-timi fa i primi.

65. Pertanto i tesori evangelici sono reti con le quali in passato si pescavano uomini ricchi.

66. I tesori delle indulgenze sono reti con le quali ora si pescano le ricchezze degli uomini.

67. Si capisce che le indulgenze vociferate dai concionatori come le grazie più grandi so-no tali solo in funzione del danaro che procu-rano.

68. In realtà, sono una trascurabile cosa in confronto alla grazia di Dio e alla pietà della croce.

69. I Vescovi e i Curati sono tenuti ad ac-cogliere con tutto il rispetto i Commissari delle indulgenze apostoliche.

70. Ma essi sono ancor più tenuti a vigi-lare con cento occhi e cento orecchie che costoro non predichino i loro sogni anziché il mandato ricevuto dal Papa.

71. Contro colui che parla contro la verità

delle indulgenze apostoliche sia anatema e maledizione.

72. Ma colui che in verità parla contro la brama e gli abusi verbali del Concionatore di indulgenze sia benedetto.

73. Come il Papa giustamente fulmina co-loro che in tutti i modi tramano danni nella vendita delle indulgenze,

74. Così molto più gravemente intende fulmi-nare coloro che, col pretesto delle indulgenze, tramano danni contro la santa carità e verità.

75. Ritenere che le indulgenze papali siano tan-to potenti da assolvere un uomo, anche nel caso assurdo che avesse violato la Madre di Dio, signi-fica essere fuori di senno.

Disputatio Pro Declaratione Virtutis Indulgentiarum 29

76. Dicimus contra, quod venie papales nec minimum venialium peccatorum tollere possint quoad culpam.

77. Quod dicitur, nec si s. Petrus modo Papa esset maiores gratias donare posset, est blasphemia in sanctum Petrum et Papam.

78. Dicimus contra, quod etiam iste et

quilibet papa maiores habet, scilicet Evange-lium, virtutes, gratias curationum &c. ut 1. Co. XII.

79. Dicere, Crucem armis papalibus insigni-ter erectam cruci Christi equivalere, blasphe-mia est.

80. Rationem reddent Episcopi, Curati et Theologi, Qui tales sermones in populum li-cere sinunt.

81. Facit hec licentiosa veniarum predica-tio, ut nec reverentiam Pape facile sit etiam doctis viris redimere a calumniis aut certe argutis questionibus laicorum.

82. Scilicet. Cur Papa non evacuat purgato-rium propter sanctissimam charitatem et sum-mam animarum necessitatem ut causam om-nium iustissimam, Si infinitas animas redimit propter pecuniam funestissimam ad structu-ram Basilice ut causam levissimam?

83. Item. Cur permanent exequie et anni-

versaria defunctorum et non reddit aut recipi permittit beneficia pro illis instituta, cum iam sit iniuria pro redemptis orare?

84. Item. Que illa nova pietas Dei et Pape,

quod impio et inimico propter pecuniam concedunt animam piam et amicam dei re-dimere, Et tamen propter necessitatem ip-siusmet pie et dilecte anime non redimunt eam gratuita charitate?

85. Item. Cur Canones penitentiales re ip-

sa et non usu iam diu in semet abrogati et mortui adhuc tamen pecuniis redimuntur per concessionem indulgentiarum tamquam vi-vacissimi?

86. Item. Cur Papa, cuius opes hodie sunt

opulentissimis Crassis crassiores, non de

76. Per contro, diciamo che le indulgenze papa-li non possono cancellare nemmeno il più piccolo dei peccati veniali, quanto alla colpa.

77. Sostenere che neanche san Pietro, se fosse oggi Papa, avrebbe la possibilità di concedere maggiori grazie, è una bestemmia contro san Pietro e il Papa.

78. Per contro, diciamo che anche questo Papa, come qualsiasi altro, possiede grazie maggiori, cioè il Vangelo, i miracoli, i doni di guarigione ecc., come in 1 Corinzi, XII.

79. Dire che la Croce innalzata solenne-mente con le insegne papali equivalga alla croce di Cristo è bestemmia.

80. I Vescovi, i Curati e i Teologi che consentono che si tengano al popolo simili discorsi ne renderanno ragione.

81. Questa scandalosa predicazione delle indulgenze rende difficile anche ai dotti re-dimere la reverenza dovuta al Papa dalle ca-lunnie e dalle critiche pungenti dei laici.

82. Ad esempio. Perché il Papa non vuota il purgatorio ispirandosi alla santissima carità e alla somma necessità delle anime, che costi-tuisce il motivo fra tutti giustissimo, dal mo-mento che libera un infinito numero di anime in cambio del funestissimo danaro destinato alla costruzione della Basilica, che è invece un motivo trascurabilissimo?

83. Analogamente. Perché ci si ostina nella celebrazione delle esequie e degli anniversari dei defunti, e il Papa non restituisce, anzi con-sente di percepire i benefici stabiliti per loro, mentre è un’offesa pregare per i redenti?

84. Analogamente. Che è mai questa nuo-va pietà di Dio e del Papa, per cui si conce-de per danaro a un empio e nemico di redi-mere un’anima pia e amica di Dio, astenen-dosi, per contro, dal liberarla per mezzo del-la carità gratuita secondo il bisogno della medesima anima pia e diletta?

85. Analogamente. Perché mai con denaro e con la concessione di indul-genze si redime ancora da Canoni peni-tenziali già da tempo e di fatto abrogati e morti, come se fossero ancora in pieno vigore?

86. Analogamente. Perché mai il Papa, le cui ricchezze sono oggi più consistenti di

Martin Luther 30

suis pecuniis magis quam pauperum fide-lium struit unam tantummodo Basilicam sancti Petri?

87. Item. Quid remittit aut participat Papa iis, qui per contritionem perfectam ius ha-bent plenarie remissionis et participationis?

88. Item. Quid adderetur ecclesie boni

maioris, Si Papa, sicut semel facit, ita cen-ties in die cuilibet fidelium has remissiones et participationes tribueret?

89. Ex quo Papa salutem querit animarum

per venias magis quam pecunias, Cur sus-pendit literas et venias iam olim concessas, cum sint eque efficaces?

90. Hec scrupulosissima laicorum argu-

menta sola potestate compescere nec reddita ratione diluere, Est ecclesiam et Papam hos-tibus ridendos exponere et infelices christia-nos facere.

91. Si ergo venie secundum spiritum et mentem Pape predicarentur, facile illa omnia solverentur, immo non essent.

92. Valeant itaque omnes illi prophete,

qui dicunt populo Christi “Pax pax”, et non est pax.

93. Bene agant omnes illi prophete, qui dicunt populo Christi “Crux crux”, et non est crux.

94. Exhortandi sunt Christiani, ut caput suum Christum per penas, mortes infernos-que sequi studeant.

95. Ac sic magis per multas tribulationes intrare celum quam per securitatem pacis confidant.

MDXVII.

quelle dei più ricchi Crassi, non costruisce la Basilica di San Pietro con il proprio danaro invece che con quello dei poveri fedeli?

87. Analogamente. Che cosa rimette o parteci-pa il Papa a coloro che in virtù di una perfetta con-trizione hanno diritto a una generale remissione e partecipazione alla grazia divina?

88. Analogamente. Quale immenso bene arricchirebbe la Chiesa se il Papa, anziché una sola volta, concedesse cento volte al giorno a ognuno dei fedeli queste remissioni e partecipazioni?

89. Dal momento che il Papa cerca la sal-vezza delle anime con le indulgenze più che col denaro, perché sospende le lettere confes-sionali e le indulgenze precedentemente con-cesse, benché siano egualmente efficaci?

90. Soffocare queste efficacissime argo-mentazioni dei laici con la sola forza e senza addurre ragioni significa esporre la Chiesa e il Papa alle beffe dei nemici e rendere infeli-ci i cristiani.

91. Se dunque le indulgenze fossero pre-dicate secondo lo spirito e l’intenzione del Papa, tutte quelle argomentazioni cadrebbe-ro facilmente, anzi non esisterebbero.

92. Addio, dunque, a tutti quei profeti che dicono al popolo di Cristo: “Pace, pace”, mentre pace non c’è.

93. Benvenuti a tutti quei profeti che di-cono al popolo di Cristo: “Croce, croce”, mentre la croce non c’è.

94. Si devono esortare i cristiani a seguire con zelo il loro capo, Cristo, attraverso le pe-ne, le mortificazioni, e i tormenti dell’inferno.

95. In modo che nutrano la fiducia di entrare in cielo attraverso molte tribolazioni piuttosto che attraverso la sicurezza della pace.

1517.

Testo: Martin Luther, Werke: Kritische Gesamtausgabe, (Weimar: Hermann Bölhaus,

1883), vol. 1, pp. 233–238. Traduzione di Davide Del Bello e Mario Corona. Come è noto, le Tesi sono il documento che dà fuoco alle polveri

della Riforma protestante. Questo lo diciamo e lo sappiamo a cose fat-te. All’origine, tuttavia, esse si presentano come un appello rivolto da

Disputatio Pro Declaratione Virtutis Indulgentiarum 31

un teologo ai colleghi teologi e uomini di chiesa per discutere alcuni punti che al monaco agostiniano sembravano degni di dibattito. Perciò le Tesi sono scritte in latino, che è diventata la lingua della Chiesa cri-stiana occidentale, ma resta anche la lingua di una tradizione culturale sovranazionale che risale fino alla classicità pagana. Come accennato nell’Introduzione, il caso specifico ma occasionale che turba Martin Lutero è quello della vendita delle indulgenze praticata a Roma, che egli ritiene eticamente scandalosa e teologicamente ingiustificata.

Doppio è dunque il livello delle obiezioni. Dallo scandalo del mer-cimonio, che si poteva in qualche modo rimuovere o sanare, si passa a una contestazione teologica che, sulla base del testo sacro, arriva a mettere in discussione i poteri del papa. Inammissibile. Su quest’ultimo terreno la Chie-sa di Roma, ordinata come una monarchia teocratica assoluta, non poteva transigere. Dunque non lo fece, perdendo così, dopo l’Europa orientale con il cosiddetto scisma d’Oriente (1054), l’Europa del Nord e, in se-guito, vastissimi territori extra–europei, nonché l’aggancio con la mo-dernità che è implicito nelle argomentazioni luterane. Con la Chiesa di Roma, nella Controriforma, resteranno parte della Francia e le potenze iberiche, appunto quelle che perderanno la gara della modernità so-prattutto nei confronti dell’Inghilterra e dei futuri Stati Uniti.

Il lettore italiano, “naturalmente” e morbidamente cattolico, noterà forse con qualche sorpresa il tono delle argomentazioni di Lutero: im-placabilmente rigorose e consequenziali da un lato, e implacabilmente dure e beffarde nei confronti di risposte intellettualmente inconsisten-ti, impresentabili in un serio dibattito teologico e dunque risibili.

Sappiamo che ogni dibattito teologico poggia sul ricorso alle fonti che più autorevolmente sembrano testimoniare la Parola. Lutero, in pole-mica con la secolare tradizione romana codificata dal diritto canonico cui viene attribuita un’autorevolezza pari a quella di Gesù, la scavalca all’indietro tornando ai testi del cristianesimo delle origini: i Vangeli e soprattutto le Epistole di Paolo di Tarso, il non–apostolo che pose più di ogni altro, e con successo, le fondamenta concettuali per la costru-zione del Cristianesimo come religione organizzata. Di quest’ultimo Lutero riprende l’intransigenza fustigatoria verso i corrotti e l’atteg-giamento separatista, che diventeranno tratti caratteristici della Rifor-ma e poi del puritanesimo.

Martin Luther 32

Il motivo della penitenza infinita, della “mortificazione della car-ne”, del disgusto di sé, qui appena sfiorato, verrà ripreso appieno nei due scritti del 1520.