I progressi verso un’economia regionale della...

140
Report finale 30 03 13 IrisQuinnR&I Pagina 1 di 140 R&I Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro Servizi di valutazione afferenti i progressi verso un’economia della conoscenza: innovazione, ricerca e competitività territoriale del POR FSE obiettivo competitività regionale ed occupazione 2007-2013 Regione Emilia-Romagna - lotto 1 I progressi verso un’economia regionale della conoscenza: innovazione, ricerca e competitività territoriale del POR FSE obiettivo competitività regionale ed occupazione 2007-2013 (a cura di Massimo Bressan e Germana Berni) (30 Marzo 2013)

Transcript of I progressi verso un’economia regionale della...

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  1  di  140    

R&I Ricerche e Interventi

di politica industriale e del lavoro

Servizi di valutazione afferenti i progressi verso un’economia della conoscenza: innovazione, ricerca e competitività territoriale del POR FSE obiettivo competitività regionale ed occupazione 2007-2013

Regione Emilia-Romagna - lotto 1

I progressi verso un’economia regionale della conoscenza:

innovazione, ricerca e competitività territoriale del POR FSE obiettivo competitività regionale ed occupazione 2007-2013

(a cura di Massimo Bressan e Germana Berni)

(30 Marzo 2013)  

             

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  2  di  140    

 Sommario    

Introduzione  ...............................................................................................................................................................................  3  Sintesi  .........................................................................................................................................................................................  6    Capitolo  1  -­‐  Il  quadro  di  riferimento  normativo  .......................................................................................................................  20    Capitolo  2  -­‐  La  struttura  dell’archivio  integrato  e  le  sue  potenzialità  per  l’analisi  delle  politiche  regionali  per  il  capitale  umano  .......................................................................................................................................................................................  23  

2.1  –  L’obiettivo  dell’Archivio  integrato  (DB)  .......................................................................................................................  23  2.2  –  Il  contributo  dell’Archivio  integrato  (DB)  ....................................................................................................................  24  2.3  –  Potenzialità  dell’Archivio  integrato  (DB)  in  versione  evoluta  .....................................................................................  26  

 Capitolo  3  -­‐  L’analisi  di  rete  applicata  ai  progetti  Spinner  e  IFTS  ..............................................................................................  28  

3.1  -­‐  I  progetti  e  gli  agenti  ....................................................................................................................................................  28  3.2  -­‐    L’analisi  della  rete  complessiva  ...................................................................................................................................  30  3.3  -­‐  Gli  agenti  di  collegamento  ...........................................................................................................................................  37  3.4.  L’articolazione  territoriale  delle  reti  .............................................................................................................................  41  

 Capitolo  4  –  Analisi  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  2008-­‐2011  ................................................................................  43  

4.1.  I  progetti  IFTS  negli  anni  2008-­‐2011  .............................................................................................................................  43  4.1.1    -­‐    I  corsi  realizzati  ...................................................................................................................................................  43  4.1.2  Gli  organismi  coinvolti  ............................................................................................................................................  44  

4.2    Le  caratteristiche  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  2008-­‐2011  .......................................................................  46  4.2.1  I  settori  economici  in  cui  operano  le  imprese  .............................................................................................................  46  

4.2.2  La  dimensione  delle  imprese  ..................................................................................................................................  51  4.3  -­‐  Alcune  considerazioni  finali  .........................................................................................................................................  58  Appendice  statistica  al  Capitolo  4  ........................................................................................................................................  60  

 Capitolo  5  –  Il  percorso  di  costruzione  della  rete  politecnica:  il  punto  di  vista  degli  attori  del  sistema  ...................................  63  

5.1   Specializzazioni  settoriali  e  filiere  produttive:  i  nodi  della  rete  della  formazione  superiore  ................................  63  5.2   L’istituzione  degli  ITS  e  gli  effetti  sul  sistema  dei  poli  tecnici  regionali  .................................................................  67  5.3   Il  sistema  della  formazione  superiore  e  le  sue  relazioni  con  il  sistema  della  ricerca  e  del  trasferimento  tecnologico  ..........................................................................................................................................................................  73  5.4   Le  relazioni  con  le  imprese  e  i  sistemi  produttivi  locali  .........................................................................................  77  5.5    Innovazioni  nelle  pratiche  di  gestione  e  proposte  migliorative  ...........................................................................  83  

 Capitolo  6  –  L’esperienza  di  Spinner  2013  ................................................................................................................................  87  

6.1  –  Presentazione  Sovvenzione  globale  Spinner  2013  ......................................................................................................  87  6.2  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  dell’Azione  1  -­‐  “Sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  ............  90  6.3  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  2  -­‐  “Ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre-­‐competitivo”  ................................................................................................................  93  6.4  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  3  -­‐  “Innovazione  organizzativa  e  manageriale”  ........................................................................................................................................................................  95  6.5  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”  ................................................................................................................  96  6.6  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”  ...................  97  6.7  –  Risultati  della  valutazione  .........................................................................................................................................  100  6.8  –  Ambiti  di  possibile  miglioramento  indicati  dai  beneficiari  ........................................................................................  105  Allegato  al  Capitolo  6  –  Voice  of  customer  di  Spinner  2013  ..............................................................................................  107  Appendice  statistica  al  Capitolo  6  –  Dati  relativi  alla  Voice  of  customer  di  Spinner  2013  .................................................  123    Nota  metodologica  al  Capitolo  2  -­‐  La  struttura  dell’archivio  integrato  .............................................................................  129  Nota  metodologica  Capitolo  4  ...........................................................................................................................................  135  Nota  metodologica  Capitolo  6  -­‐  L’esperienza  di  Spinner  2013  ..........................................................................................  137  

 Riferimenti  bibliografici  ..........................................................................................................................................................  140    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  3  di  140    

Introduzione1                I  processi  di  sviluppo  sono  percorsi  complessi  che  coinvolgono  molti  e  diversi  ambiti  delle  società  e  delle   economie   locali;   per   questo  motivo   quando   si   parla   di   politiche   di   sviluppo   regionale   queste  sono  anche  denominate  “politiche  integrate”  2.  E’  proprio  ai  livelli  locali  –  come  si  evidenzia  anche  in  questo   rapporto,   specie  nelle   interviste   ai   beneficiari   e   gestori   delle   attività     analizzate   -­‐   che   i   vari  elementi   dell'azione   pubblica,   europea   e   nazionale,   possono   essere   integrati   nei   processi   di  definizione  delle  priorità  e  tenendo  conto  delle  particolarità  dei  contesti  istituzionali.    Gli  ambiti  in  cui  procedono  le  prassi  di  integrazione  sono  molteplici,  ad  es.:  i  mercati  del  lavoro,  della  subfornitura,   le   reti   di   imprese   per   l’internazionalizzazione,   per   l’innovazione   tecnologica,   i   circuiti  regionali   della   conoscenza.   Il   superamento   della   gestione   settoriale   degli   ambiti   dell’intervento  pubblico   è   uno   dei   temi   centrali   delle   politiche   di   coesione   così   come   sono   state   programmate  almeno  negli  ultimi  due  decenni.  L’avvio  del  processo  “Europa  2020”,  con  la  spinta  a  concentrare  gli  interventi   dei   prossimi   programmi   operativi   regionali   intorno   a   poche   priorità,   costituisce   un  ulteriore   stimolo   a   rafforzare   le   pratiche   di   integrazione   all’interno   delle   strategie   di   sviluppo  regionali.   L’esperienza   regionale   nelle   politiche   per   la   formazione   superiore   (rete   politecnica)   e   il  complesso   delle   azioni   Spinner,   da   un   lato,   e   di   queste   con   i   Tecnopoli,   dall’altro,   costituisce   un  percorso  che  tende  proprio  a  rafforzare  la  capacità  regionale  di  promuovere  competenze  tecniche  e  progetti  di  innovazione  tecnologica  nelle  imprese.  La  strategia  dell’asse  Capitale  umano  del  POR  Fse  della  Regione  Emilia  Romagna  è  un   interessante  esempio  di  come  si  possano  promuovere  maggiori  collegamenti   tra   soggetti   che   operano   nell’ambito   della   ricerca,   più   aperto   alle   reti   trans-­‐locali,   e  quelli   che   sono   maggiormente   radicati   nei   sistemi   produttivi   regionali,   ma   che   sono   sempre   più  aperti  a  relazioni  con  altre  imprese  e  cluster  posizionati  lungo  e  tra  le  filiere  produttive3.    Le  imprese  radicate  nei  territori  distrettuali,  sempre  più  connesse  con  altri  luoghi  e  imprese  su  scala  globale,   riescono   ad   essere   particolarmente   efficienti   quando   si   tratta   di   identificare   bisogni   di  nicchia   e   tradurre   le   esigenze   latenti   dei   consumatori   attraverso   l’innovazione   incrementale;   a  partire,  ad  es.,  dall’utilizzo  di  nuovi  materiali,  frutto  della  ricerca  tecnologica,   l’innovazione  procede  nei   luoghi  della  produzione   sfruttando   il   sapere   tacito   accumulato,   e  difficilmente   trasferibile   fuori  dai  contesti  particolari,  con  la  realizzazione  di  nuovi  prodotti  e  nuove  modalità  di  utilizzo  di  prodotti  esistenti.    

                                                                                                                         1   Il  raggruppamento  temporaneo  di   impresa  composto  da  IRIS  –  R&I  –  QuInn  si  è  aggiudicato  nel  Luglio  del  2010  il  primo  lotto   della   gara   per   l'acquisizione   di   servizi   di   valutazione   del   POR   FSE   obiettivo   competitività   regionale   ed   occupazione  2007-­‐2013.  Le  attività  di  ricerca  sono  partite  ad  inizio  2011  e  si  sono  concluse  a  fine  2012.  2  “…  politiche  integrate  sono  politiche  che  mirano  a  produrre,  in  parte  per  via  attiva  e  in  parte  per  impatti  indiretti,  effetti  d’integrazione  sulle  materie  trattate.  Si  parte  dunque  dall’idea  che  tra  materie,  tra  dimensioni  diverse  della  stessa  materia,  tra  processi  sociali  a  diversi  livelli,  esistano  connessioni.  Queste  possono  essere  di  natura  causale,  funzionale  o  sistemica.  …  Tali  connessioni  [costituiscono  un]  problema  almeno  nella  misura  in  cui  non  si  riesce  a  trattarle  nelle  politiche.  Si  teme,  per  converso,  che  politiche  non  integrate  finiscano  per  produrre  molti  effetti  perversi,  lascino  fuori  controllo  (leggasi:  rendano  opache   e   intrattabili)   variabili   cruciali,   mentre   si   suppone   che   un   intervento   su   tali   snodi,   se   possibile,   produrrebbe  benessere,  soluzione  di  problemi  e  comunque  riduzione  dei  costi  sociali.”  (Donolo,  2003).  3   “La   presenza   di   entità   economico-­‐produttive   (global   value   chains,   global   production   network),   che   assumono   nuove  configurazioni   relazionali   molto   differenti   da   quelle   del   passato,   ci   porta   a   riconsiderare   i   concetti   di   spazio   e   di  agglomerazione  rispetto  a  quelli  che  sono  stati    i  riferimenti  nell’economia  reale  e  nei  modelli  teorici  fino  ad  ora.”  (Lombardi  e  Macchi,  2012,  pag.  44).    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  4  di  140    

Nelle  regioni  italiane,  che  si  caratterizzano  per  il  policentrismo,  la  ricchezza  del  contesto  istituzionale  e  la  diffusione  delle  conoscenze  legate  alla  produzione,  diventa  centrale  sostenere  la  costruzione  di  reti   per   l’apprendimento   e   l’intermediazione   di   capacità   e   soluzioni   tecniche   che   riescano   a  valorizzare   tutte   le   risorse   proprie   del   contesto   regionale,  ma   che   si   connettano   anche   ai   più   vari  contesti  della  competizione  globale.    Proprio   in  virtù  della  dinamica  di  dis-­‐agglomerazione  dei  sistemi  produttivi   locali  o,  più   in  generale,  dell’industria,   dai   luoghi   della   sua   origine   (unbundling4),   le   imprese   si   trovano   a   fronteggiare   una  concorrenza   di   scala   internazionale.   Ne   deriva   l’esigenza   di   ridefinire   lo   spazio   delle   relazioni   tra  imprese,   altri   agenti   e   territori;   oltre   a   rappresentare   un   nuovo   problema   per   l’azione  imprenditoriale,   questa   esigenza   può   rappresentare   anche   l’antidoto   alla   crisi   che   stanno  affrontando  i  sistemi  produttivi  locali.    Il  coordinato  utilizzo  di  queste  politiche  costituisce  una  risorsa  necessaria  ai  nuclei  di  imprese  (conto  proprio  e  conto  terzi)  specializzati  in  particolari  nicchie  di  beni  e  che  producono  innovazione  proprio  a   partire   dai   processi   produttivi   nell’industria   manifatturiera   (di   media   tecnologia)   e   nei   servizi  avanzati5.   Non   contano   solo   le   politiche   per   la   ricerca6,   che   peraltro   sono   ben   presenti   in   Emilia  Romagna  (e  che  coinvolgono  la  rete  dei  Tecnopoli,  Aster,  Spinner,  importanti  istituzioni  accademiche  e  della  ricerca,  oltre  a  molte  imprese),  occorre  integrare  sempre  più  efficacemente  questo  sistema  a  quello  della  formazione  superiore,  che  vanta  peraltro  solide  connessioni  con  le  imprese7  e  i  sistemi  produttivi  locali,  ai  quali  fornisce  manodopera  specializzata.  La  combinazione  sempre  maggiore  della  conoscenza  scientifica  applicata  ai  problemi  tecnici  della  produzione  (all’interno,  dei  corsi  ITS  e  IFTS  così   come  nei  progetti  di   trasferimento   tecnologico  promossi  da  Spinner)  può   favorire   i  processi  di  transizione  necessari  alle  imprese  per  affrontare  i  processi  di  innovazione  ed  internazionalizzazione.    Ø La   centralità   di   approcci   alle   politiche   industriali   e   per   l’innovazione   che   fanno   leva  

sull’integrazione   con   politiche   di   valorizzazione   del   potenziale   del   capitale   umano,   è   ribadita  anche  nel  documento  di  aggiornamento  dell’iniziativa  faro  “Una  politica  industriale  integrata  per  l’era   della   globalizzazione”,   dove   la   Commissione,   nel   sottolineare   il   ruolo   determinante   del  sapere  contestuale  nei  processi  di  innovazione,  considera  gli  investimenti  in  formazione  anche  come   investimenti   in   innovazione.   Inoltre,   ricordando   come   numerose   evoluzioni   tecniche  costituiscano   il   risultato   di   innovazioni   progressivamente   introdotte   nelle   organizzazioni  produttive  da  lavoratori  qualificati  e  da  tecnici,  richiama  l’attenzione  sullanecessità  di  ancorare  più  saldamente  l’istruzione  e  la  formazione  all’industria.    

Il  caso  dell’asse  Capitale  umano  del  POR  Fse  della  Regione  Emilia  Romagna  costituisce  un  esempio  di  come  sia  possibile  accelerare  l’integrazione  delle  politiche  regionali  a  partire  dalla  valorizzazione  del  quadro   istituzionale,   delle   risorse   e   delle   esperienze   consolidate   nei   territori.   Questo   modello   di  sviluppo,  nel  quale  convivono  cluster  maturi  e  reti  di  innovatori,  è  proprio  di  molti  contesti  territoriali  europei   in   cui   si  manifestano  percorsi  di   transizione  da  economie  prevalentemente  manifatturiere,  costituendo  un  caso  esemplare  per  l’approccio  della  Smart  specialization  strategy.    

                                                                                                                         4   “…   quella   dinamica   per   cui   un   qualsiasi   prodotto,   bene   manifatturiero   o   servizio,   è   l’esito   di   flussi   di   componenti,  semilavorati  e  funzioni    distribuite  su  più  aree  territoriali.”  (Lombardi  e  Macchi,  2012,  pag.  47).  5   “Dal  punto  di  vista  normativo,  una  politica   selettiva  di   sostegno  allo   sviluppo,  orientata  a  concentrare  gli   interventi  nei  settori  ad  alta   intensità  di  conoscenza]  per  paesi  come  l’Italia  […]  che  ha  tuttora  spese  per   la  ricerca  e   livelli  di   istruzione  inadeguati   [risulterebbe]   piuttosto   impegnativa,   perché   svaluta   quello   che   sappiamo   (attualmente   fare)   e  mette   invece  l’accento  su  ciò  che  da  noi  ha  poche  competenze  pregresse.  […]  In  realtà  dovremmo  chiederci  se  è  proprio  vero  che  non  ci  sia   alcuna   conoscenza   di   qualità   capace   di   produrre   valore   nelle   nostre   aree   di   competenza   e   di   leadership,   ossia  nell’esperienza  acquisita  facendo  vestiti,  mobili,  […]  meccanica  leggera  e  le  altre  attività  del  made  in  Italy.”  (Rullani,  2004,  65).  6  Si  veda  a  questo  proposito  anche   il  recente  rapporto  promosso  dalla  CE  (Technopolis  Group  &  Mioir,  2012)  nel  quale  si  illustrano   perlopiù   politiche   che   si   rivolgono   ai   centri   -­‐   ampie   conurbazioni   o   capitali   nazionali   -­‐   che   sono   più   orientati  all’alta  tecnologia.  7  Basti  osservare  il  numero  delle  imprese  coinvolte  dalle  politiche  analizzate  e  incluse  nel  DB:  complessivamente  1.152  di  cui  ben  791  (68%)  proprio  dai  corsi  Ifts.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  5  di  140    

Se  consideriamo  la  componente  manifatturiera  dell’economia  regionale,  l’Emilia  Romagna  potrebbe  essere  collocata  nella  classe  Ocse:  “Regioni  con  una  struttura   industriale  di  media  tecnologia  e  con  alta  capacità  di  assorbimento  di  conoscenza”.  La  strategia  di  sviluppo  dovrebbe  dunque  tendere  ad  adattare   e   migliorare   (upgrading8)   la   competitività   dei   cluster   radicati   nel   proprio   territorio,  orientandoli   verso   nuove   nicchie   di   valore   e   di   mercato   (cfr.   OECD,   2011,   pag.   41).   Le   politiche  suggerite   a   questo   tipo   di   regioni   vertono   su:   la   promozione   di   piattaforme   tecnologiche   che  colleghino   le   scuole   tecniche   e   le   piccole   e  medie   imprese;   centri   di   trasferimento   tecnologico  nei  settori   rilevanti;   reti   regionali   di   consulenza   che   rafforzino   le   connessioni   con     altre   reti   nazionali;  voucher  per  l’innovazione  per  le  PMI;  sostegno  all’assunzione  di  giovani  laureati.  Una  combinazione  di  azioni  presenti  da  tempo  nell’inventario  delle  politiche  di  sviluppo  regionale.  La  tipologia  proposta  dall’Ocse  è  stata  inclusa  nella  guida  della  CE  sulle  strategie  regionali  per  la  ricerca  e  l’innovazione  (cfr.  EC,  2012,  pag.  56),  che  è  alla  base  del  processo  di  programmazione  per  gli  anni  2014  –  2020,  e  che  supporta  la  definizione  dei  documenti  regionali  sulla  specializzazione  intelligente.    Tuttavia   la   varietà   dei  modelli   di   sviluppo   che   caratterizzano   la   regione   includono   anche   l’intensa  attività  dei  poli  accademici  e  della  ricerca  scientifica  regionale,  oltre  all’attività  di  ricerca  condotta  da  un   buon   numero   di   imprese   radicate   nel   territorio.   Queste   attività   e   risorse   regionali   sono  riconducibili  ad  un  altro  modello  di  sviluppo   individuato  dalla  classificazione  dell’Ocse,  quello  delle:  “Regioni   ad   intensa   produttività   nella   ricerca   scientifica   e   tecnologica”;   regioni  manifatturiere   che  comprendono   al   loro   interno   importanti   nodi   della   ricerca,   connessi   su   scala   internazionale   e   che  devono  migliorare   i   collegamenti   tra  questi   e   le   imprese.  Altri   suggerimenti   riguardano   il   sostegno  all’internazionalizzazione   ed   allo   sviluppo   dei   cluster,   la   promozione   delle   start-­‐up   e   delle   agenzie  regionali   per   l’innovazione.   Anche   in   questo   caso   si   tratta   di   interventi   presenti   nel   panorama  regionale.    E’  evidente  che  la  frontiera  per  l’Emilia  Romagna  non  si  trova  tanto  nell’introduzione  di  nuovi  schemi  di   intervento  nell’economia  regionale  e  nei  circuiti  di  produzione  e  ri-­‐produzione  della  conoscenza,  ma  semmai  nel  rafforzamento  di  alcuni  snodi  del  sistema  e  soprattutto  nella  maggiore  integrazione  e  coordinamento  dell’azione  regionale.      Tenendo  conto  di  questa  prospettiva   tematica,   l’attività  di  valutazione  è  stata  orientata,  non   tanto  verso   gli   esiti   sui   percorsi   di   sviluppo   formativo   o   professionale   dei   destinatari   degli   interventi,  quanto,  piuttosto,   verso   l’osservazione  del  processo  di   costruzione  della   rete  politecnica   regionale,  dei  suoi  meccanismi  di  adeguamento  ai  cambiamenti  verificatisi  nel  quadro  normativo  e  istituzionale  di  riferimento  e  nei  bisogni  provenienti  dai  sistemi  produttivi  regionali.  Tra  gli  obiettivi  dell’attività  di  valutazione  era  compreso  quindi  anche  quello  di   cogliere   le  variazioni  prodotte  dal  Programma  sui  vari  attori  del  sistema,  sullo  stato  delle  loro  relazioni,  nonché  sul  ruolo  da  questi  svolto.  

 

                                                                                                                         8   “L’upgrading   richiede  due   risorse   fondamentali:  da  un   lato,   il   capitale  umano,  ovvero   le  persone  e   le   loro  competenze,  dall’altro,  modelli  culturali  adeguati  (cultura  imprenditoriale  delle  imprese,  aperta  a  nuove  conoscenze,  cultura  della  terza  missione   per   l’università).   […]   L’upgrading   richiede   lo   sviluppo   coerente   e   sostenibile   della   collaborazione   tra   reti   di  imprese,  centri  di  ricerca,  servizi  legati  alla  conoscenza,  infrastrutture  dedicate  al  commercio  internazionale  e  di  qualità,  e  la  presenza  di  policy  makers  regionali  pro-­‐attivi.”  (Labory,  2012,  169-­‐170).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  6  di  140    

Sintesi                      Il  Rapporto  si  compone  di  sei  capitoli  che  ripercorrono  le  fasi  principali  dell’attività  di  valutazione9.  Il  primo   ricostruisce   sinteticamente   il   quando   normativo   di   riferimento   delle   attività   oggetto   di  valutazione;   il   secondo   si   concentra   sul   percorso   che   ha   portato   alla   costruzione   dell’archivio  integrato  e  le  sue  caratteristiche.  Il  terzo  capitolo  descrive  i  risultati  della  analisi  delle  reti  sociali  che  è   stata   condotta   sui   dati   relativi   ai   progetti   contenuti   nell’archivio   integrato.   Il   quarto   capitolo  contiene   un   approfondimento   sulle   imprese   che   hanno   partecipato   ai   partenariati   degli   IFTS  analizzati.  Il  quinto  capitolo  contiene  l’analisi  dei  contenuti  emersi  nel  corso  delle  interviste  che  sono  state   realizzate   presso   i   soggetti   gestori   degli   IFTS   e   che   spesso   hanno   coinvolto   anche   alcuni  rappresentanti  del  partenariato,   Istituti  scolastici,  centri  di  ricerca,  organizzazioni  di  rappresentanza  delle   imprese  e  singole  imprese.  Il  sesto  capitolo  descrive  i  risultati  delle   interviste  e  dei  casi  studio  relativi  ai  progetti  finanziati  da  Spinner.  Il  rapporto  viene  completato  con  alcune  appendici  statistiche  e  note  metodologiche.      1.   L’archivio  integrato    L’approccio   sistemico   della   valutazione   presuppone   la   conoscenza   approfondita   del   contesto  attraverso  l’identificazione  e  valorizzazione  di  tutte  le  informazioni  disponibili  sui  suoi  “componenti”,  “attributi”  e  “relazioni”.  Per  raggiungere  questo  obiettivo  si  deve  però  tenere  conto  della  relativa  e  spesso   parziale   logica   di   “portabilità”   e   “interoperabilità”   con   cui   abitualmente   sono   definite   le  specifiche  attraverso   le  quali   si  generano   informazioni   sulle  organizzazioni  coinvolte  nell’attuazione  delle  misure  previste  dalla  politiche  pubbliche.  Questo  limite  risulta  infatti  diffuso  in  tutti  i  processi  di  raccolta  di  informazioni,  in  forma  più  accentuata  quando  questo  processo  è  funzionale  alla  gestione  di  interventi  afferenti  a  strutture  organizzative  differenti  (dipartimenti,  agenzie,  fornitori).    Per  superare  questo  ostacolo,  quando  non  si  può  agire  sulla  fase  di  generazione  delle  specifiche  (ex  ante),  ma  ci  si  deve  quindi  limitare  ad  interventi  ex  post,  si  rendono  necessarie  azioni  di  information  integration,   che   abbinano   il   ricorso   a   meta-­‐dati   e   transcodifiche,   con   interventi   puntuali   di  allineamento  delle  informazioni.    La   valutazione   è   stata   pertanto   basata   su   un   sistema   di   knowledge   management   sviluppato  integrando  le  informazioni  pervenute  essenzialmente  da  tre  fonti:  

                                                                                                                         9  La  redazione  del  rapporto  è  stata  coordinata  da  Massimo  Bressan  e  Germana  Berni  (Iris);   le  parti  e  i  capitoli  sono  stati  redatti  da  :  Introduzione  (Massimo  Bressan  -­‐  Iris);  Sintesi  (Massimo  Bressan  e  Germana  Berni  -­‐  Iris);  Capitolo  1   (Massimo  Bressan   -­‐   Iris);   Capitolo  2   (Giacomo  Petrini   -­‐  QuInn);  Capitolo  3   (Annalisa  Caloffi   –   Iris);  Cap.   4   (Daniela   Bigarelli   e  Monica  Baracchi   –   R&I);   Cap.   5   (Massimo  Bressan   e  Germana  Berni   -­‐   Iris);   Cap.   6  (Giacomo  Petrini  -­‐  QuInn).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  7  di  140    

• Regione   Emilia-­‐Romagna   -­‐   Direzione   Generale   Cultura   Formazione   Lavoro   -­‐   Servizio  Programmazione,   Valutazione   e   interventi   regionali   nell'ambito   delle   politiche   della  formazione  e  del  lavoro  

• Consorzio  Spinner  –  organismo  a  cui   la  Regione  Emilia-­‐Romagna  ha  affidato  l'attuazione  del  programma  Spinner  2013,  

• Direttamente  da  soggetti  coinvolti  a  vario  titolo  nelle  gestione  e  attuazione  di  progetti  IFTS  e  progetti  finanziati  dal  Programma  Spinner  2013.  

 Il   sistema   è   stato   strutturato   principalmente   attraverso   la   creazione   di   una   base   di   dati   frutto   del  merging   dei   dati   proveniente   dalla   fonti   identificate,   della   loro   integrazione,   omogeneizzazione   e  completamento   in   uno   specifico   schema   di   raccolta   delle   informazioni   relative   alle   organizzazioni  coinvolte  nei  progetti  Spinner  2013  e  IFTS  nel  periodo  2008-­‐2011.    L’archivio   integrato  rappresenta  dunque  una  prospettiva  di   lettura  del  sistema  regionale  della  Rete  politecnica,   ed   è   costituito   di   2.711   record   che   corrispondono   al   totale   delle   organizzazioni   che  partecipano  ai  655  progetti:  110  corsi   Ifts,  di  cui  sono  trattati   tutti   i   componenti  dei  partenariati,  e  545  progetti  Spinner  appartenenti  a  cinque  azioni.  Alcune  organizzazioni  partecipano  a  più  progetti  e  per   questo   motivo   il   loro   totale   (1.641)   non   corrisponde   al   numero   dei   record.   Inoltre,   come  vedremo  oltre,  alcune  organizzazioni  partecipano  sia  a  progetti  Ifts  che  a  progetti  Spinner  (e  dunque  sono   definiti   come   “agenti   di   collegamento”);   questa   situazione   –   che   peraltro   evidenzia   come   la  formazione  superiore  e  il  sistema  dei  servizi  Spinner  non  operino  in  un  contesto  di  separazione  –  fa  sì  che  la  somma  delle  organizzazioni  partecipanti  ai  progetti  inclusi  nell’archivio  (1.687)  risulti  superiore  al  numero  effettivo  dei  partecipanti.  Quasi  due   terzi  delle  organizzazioni  provengono  dai   corsi   Ifts,  che  si  articolano  in  partenariati  più  ampi;  Spinner  invece  prevale  nel  numero  dei  progetti,  oltre  l’80%  del  totale,  che  però  sono  concentrati  intorno  ad  un  numero  minore  di  organizzazioni.    Tab.  1  -­‐  Principali  contenuti  dell’archivio  integrato     Record*   %   Progetti   %   Organizzazioni   %  Ifts   1.621   60   110   17   1.037   61  Spinner   1.090   40   545   83   650   39  Totale   2.711   100   655   100   1.641  (1.687)**   100  *  Numero  delle  partecipazioni  delle  organizzazioni  (incluse  le  partecipazioni  multiple)  ai  progetti  contenuti  nel  DB.    **  Il  totale  delle  organizzazioni  non  corrisponde  al  loro  numero  effettivo  (1641)  in  quanto  vi  sono  organizzazioni  che  partecipano  ad  entrambe  le  categorie  di  azioni.  

 Se  consideriamo  il  rapporto  tra   il  numero  dei  progetti  e   il  numero  dei  partecipanti  (record)  emerge  chiaramente   questa   caratteristica;   mentre   mediamente   partecipano   ad   un   progetto   Ifts   quasi   15  organizzazioni,   per   i   progetti   Spinner   questo   valore   scende   a   2.   La   dimensione   dei   progetti  appartenenti  ai  due  diversi  insiemi  dipende  dal  disegno  delle  azioni  che  li  hanno  generati,  ovvero  dai  contenuti   degli   avvisi   pubblici,   che   riflettono   le   finalità   della   strategia   regionale   nei   contesti   della  istruzione  e  formazione  superiore,  e  in  quelli  del  trasferimento  tecnologico  e  della  ricerca.      Tab.  2  -­‐  Partecipazioni  delle  organizzazioni    (record)  ai  progetti  contenuti  nell’archivio  integrato     Imprese   %   Università   %   Altri   %   Totale   %  Ifts   983   61   102   6   536   33   1.621   100  Spinner   453   42   496   46   141   12   1.090   100  Totale   1.436   53   598   22   677   25   2.711   100    Le   azioni   regionali   tendono   a   costruire   dei   collegamenti   (attraverso   i   progetti)   tra   i   soggetti   che  operano   nei   contesti   della   formazione   tecnica,   della   ricerca   e   della   produzione.   Un’importante  finalità   è   costituita   infatti   dal   tentativo   di   ridurre   la   distanza   tra   i   contesti   e   gli   agenti   della  conoscenza  codificata   (università,  centri  di   ricerca  e  sistema  della   formazione  superiore)  e   i   sistemi  produttivi  locali  (le  imprese  e  le  strutture  intermedie).    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  8  di  140    

L’analisi   per   categorie   delle   organizzazioni   presenti   nel   DB   evidenzia   la   netta   prevalenza   delle  Imprese,  che  con  1.436  partecipazioni  sono  oltre  la  metà  del  totale  (53%),  seguite  dalle  Università  o  Dipartimenti   universitari   (22%).   La   presenza   delle   imprese   è   particolarmente   alta   all’interno   dei  progetti  Ifts,  quasi  mille  partecipazioni,  oltre  il  60%  del  totale.    All’interno   del   gruppo   delle   imprese   partecipanti   alle   azioni   promosse   dall’asse   capitale   umano   vi  sono   organizzazioni   molto   diverse   tra   loro,   non   solo   in   relazione   ai   settori   ed   alle   filiere   in   cui  operano,  ma  soprattutto  in  relazione  alla  loro  dimensione  e  attività  (numero  di  occupati,  fatturato  e  capacità  di  investimento,  particolari  mercati  in  cui  operano:  conto  proprio,  conto  terzi).  Questo  tema  richiede  maggiori   approfondimenti,   sia   per   evitare   effetti   di   spiazzamento   di   alcuni   tipi   di   imprese  (specie   le  più  piccole  che  operano  prevalentemente  nei  mercati  di  subfornitura  e  che  costituiscono  una  componente   importante  dei   sistemi  produttivi   locali),   che  per  aumentare   l’efficacia  dell’azione  regionale.      Se   consideriamo   le   organizzazioni   “uniche”   che   compaiono   nel   DB,   ovvero   al   netto   delle   loro  partecipazioni  multiple,  il  peso  delle  imprese  sale  fino  al  70%  mentre  quello  delle  Università  scende  all’11%  (vedi  l’allegato  :  “Nota  metodologica  Capitolo  1”).  Questo  dato  deve  essere  letto  alla  luce  del  fatto  che  le  imprese,  in  generale,  partecipano  raramente  a  più  di  un  progetto  e  sono  quindi  soggette  ad  un  maggiore  turnover.  Le  Università,  al  contrario,  ed  in  particolare  nel  caso  di  Spinner,  mostrano  una   forte   propensione   a   partecipare   ripetutamente;   tendenza   quest’ultima   legata   alle  modalità   di  funzionamento  delle  azioni  –  alto  numero  di  progetti   (83%  del  totale)  che  si  articolano  perlopiù  tra  coppie  di  agenti.    Proposte  operative  Esistono   dei   presupposti   operativi   affinché   l’archivio   integrato   informatizzato   possa   supportare  efficacemente,  con  maggiore  ricchezza  di   informazioni,   la  programmazione   integrata  delle  politiche  regionali:  

Ü informatizzare   la   raccolta   di   tali   informazioni   attraverso   interfaccia   unica  web  based  con  check  su  immissioni  correlati  alla  chiave  unica;  Ü uniformare   le   informazioni   richieste   alle   organizzazioni   coinvolte   nelle   diverse   misure  assicurando   la   presenza   di   chiavi   uniche   d’identificazione   “universali”   quali   P.IVA   /   Codice  Fiscale;  Ü inserire   le   informazioni   relative   a   tutti   gli   attori   coinvolti   direttamente   e   indirettamente  (partner  operativi,  quali  in  fase  hosting  di  stage)  nel  progetto;  Ü per  quanto  attiene  alle   strutture  universitarie  e  del  CNR  assicurare   la   registrazione  delle  informazioni   degli   agenti   che   effettivamente   hanno   partecipato   ai   progetti   (dipartimenti,  istituti,  ecc.).  

 Dal  punto  di  vista  dell’analisi  dell’archivio  una  sua  estensione  mirata  a  tutte  le  attività  di  formazione  superiore,   ed   un   approfondimento   sulle   possibilità   di   espansione   delle   informazioni   anche   al  complesso  di  azioni  Spinner,  porterebbe  ulteriori  elementi  di  valutazione  del  processo  di  costruzione  della  rete  politecnica  regionale.    Nella   prospettiva   di   una   valutazione   dello   spazio   regionale   della   ricerca   e   innovazione   dovrebbe  essere  progettata  una  valutazione  di  una  più  ampia  tipologia  di  azioni,  tesa  a  comprendere  anche  gli  interventi  promossi  con  il  POR  Fesr.        2.   L’analisi  di  rete    L’analisi   considera   l’insieme   dei   progetti   relativi   agli   IFTS   e   alle   Azioni   1-­‐5   di   Spinner   ammessi   a  finanziamento,  aggiornati  all’anno  2011.  Si  tratta,  nel  complesso,  di  655  progetti:  110  progetti  di  IFTS  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  9  di  140    

e   545   progetti   relativi   ad   Azioni   Spinner   che   coinvolgono   complessivamente   1.641   agenti,   che  partecipano  2.711  volte  ai  progetti.  Circa  il  40%  degli  agenti  è  coinvolto  nei  progetti  finanziati  (anche)  in  quanto  ospitante  stage.      

• Ai  110  progetti  di  IFTS  partecipano  1.037  agenti,  tra  cui:  istituti  di  istruzione  scolastica,  enti  di  formazione,  università,   imprese,   ed  altri.  Una  parte  di  questi   agenti   –   formata   soprattutto,  anche  se  non  esclusivamente,  da   imprese  –  è  coinvolta  come  agente  ospitante  di  stage.  Gli  ospitanti  stage  sono  nel  complesso  683  agenti,  tra  cui  troviamo  ben  645  imprese.    

• Per  quanto  riguarda  i  progetti  di   IFTS,  dato  che  tutti  gli  agenti  possono  partecipare  anche  a  più  di  un  progetto,  si  osserva  che  i  1.037  agenti  coinvolti  partecipano  in  media  a  1,6  progetti  ciascuno.    

• Nel  complesso,   i  545  progetti  Spinner  sono  partecipati  da  650  agenti.  Tuttavia,  dato  che  un  gruppo  di  questi  partecipa  a  più  Azioni   (alcuni  anche  a  quattro  Azioni  diverse),   il   totale  dei  partecipanti  risulta  essere  superiore.    

• L’azione  Spinner  partecipata  dal  numero  più  alto  di  agenti  è  quella  relativa  al  trasferimento  tecnologico   (la  numero  2),   vi  partecipano  269   imprese   (alcune  delle  quali  più  volte,  per  un  numero  totale  di  partecipazioni  pari  a  313),  84  dipartimenti  universitari  e  21  centri  di  ricerca,  per   l’innovazione  e   il   trasferimento  tecnologico  e  gli   incubatori.  Mediamente,   i  componenti  di   questo   ultimo   gruppo   partecipano   circa   due   volte   ciascuno   ai   progetti   di   trasferimento  tecnologico   (44   partecipazioni   generate   da   21   agenti),   mentre   i   dipartimenti   universitari  partecipano  3,2  volte  ciascuno.      

 La   lettura   della   componente   principale   (vedi   di   seguito,   capitolo   3,   figura   1)   evidenzia   il   ruolo   di  connettore  che  è  svolto  dalle  imprese  e  dagli  altri  agenti  che  ospitano  stage  (i  nodi  colorati  in  indaco  chiaro,  che  corrispondono  a   imprese  che  ospitano  stage,  e   i  nodi   in  blu  scuro,  che  corrispondono  a  imprese   che   partecipano   a   progetti   di   IFTS   non   solo   ospitando   stage,   ma   anche   entrando   nella  partnership  di  progetto).    

• Questi  agenti  (le  imprese  e  gli  altri  agenti  che  ospitano  stage)  ispessiscono  la  rete  di  relazioni  che  si  sviluppa  tra  i  diversi  territori  e  tra  i  diversi  assi  tecnologici  della  regione  e  fungono  da  collante  tra  reti  di  relazioni  diverse.    

• Non  considerare  questo  tipo  di  agenti  porterebbe  a  sottostimare  fortemente  l'ampiezza  dei  collegamenti  tra  gli  agenti  regionali  attivati  dalle  azioni  promosse  dalla  rete  politecnica.    

 Le  università  partecipano  al  più  ampio  numero  di  progetti   con   il   più  ampio  numero  di  partner.  Un  ruolo  importante  è  giocato  dalle  imprese  e  dagli  altri  agenti  che  ospitano  stage,  mentre  i  soggetti  che  partecipano  alle  azioni  Spinner  hanno  un  ruolo  più  episodico.    L’analisi   evidenzia   la   posizione   e   il   ruolo   di   46   agenti   di   collegamento   tra   le   linee   di   policy   che  interessano   la   formazione   superiore   e   le   Azioni   Spinner.   Si   tratta   di   11   atenei   /   dipartimenti  universitari   e   35   imprese   che   partecipano   sia   ai   progetti   di   formazione   IFTS   che   a   una   o   più   delle  azioni  gestite  da  Spinner.      

• La   rilevanza   assunta   da   questo   tipo   di   agenti   risiede   nel   fatto   che   la   loro   attività   crea  collegamenti  tra  gruppi  e  soggetti  che  operano  in  ambiti  diversi:   il  sistema  della  formazione  superiore,   le   imprese,   le   università.   Le   relazioni   tra   questi   soggetti   sono   sollecitate   dagli  incentivi  e  dagli  altri  vantaggi  attivati  dalle  azioni  del  POR,  e  gli  agenti  di  collegamento  sono  particolarmente  attivi  nel  cogliere  queste  opportunità.    

• Gli  agenti  di  collegamento  sono  quelli  che  hanno  la  capacità  di  agire  quali  intermediari  tra  i  gruppi  di  attori  ed  organizzazioni  diverse;   in  questo  contesto  si  sviluppano  progetti  di   rete  tesi  a  specializzare  gli  istituti  tecnici  in  particolari  ambiti  dei  servizi  o  in  filiere  tecnologiche  e  produttive,   altri   che   sfruttano   il  potenziale  di   innovazione  dei  Dipartimenti  delle  Università  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  10  di  140    

regionali;   tra  questi  ambiti   si   inseriscono   i  progetti  delle   imprese,   che   traggono   il  beneficio  maggiore  proprio  dall’apertura  dei  sistemi  della  formazione  superiore  e  della  ricerca.  

 Se  la  presenza  delle  università  in  entrambi  i  contesti  non  è  sorprendente,  più  interessante  è  il  ruolo  delle   imprese.  Molte  di  queste  operano   in  alcuni  dei   settori  di   specializzazione  che  caratterizzano   i  poli  tecnici  riconosciuti  dalla  Regione.    Dei  655  progetti  realizzati  nell’arco  temporale  considerato,  circa  la  metà  (320  progetti)  coinvolgono  agenti   localizzati   in  più  provincie,  mentre  335  progetti  hanno  una  connotazione  territoriale  univoca  (ovvero,  tutti  gli  agenti  partecipanti  sono  localizzati  entro  i  confini  della  stessa  provincia).      

• Il   progetto   “medio”   di   IFTS   è   partecipato   da   circa   15   agenti,   più   della   metà   dei   quali   è  composto   da   imprese.   Istituti   scolastici   e   enti   di   formazione   coprono   circa   il   30%   dei  partecipanti  e  il  resto  è  costituito  dalle  altre  tipologie  di  agenti.    

• Su   un   totale   di   110   progetti   di   IFTS,   i   progetti   territorialmente   concentrati   sono   nel  complesso  17.  La  maggior  parte  di  questi  (10  progetti,  partecipati  da  un  totale  di  82  agenti),  insiste  sul  territorio  bolognese.  In  questo  caso  la  concentrazione  territoriale  dipende  dal  fatto  che  molti   degli   agenti   necessari   al   buon   funzionamento   del   progetto   sono   effettivamente  compresenti   sullo   stesso   territorio   (p.e.:   nel   caso   di   Bologna:   i   dipartimenti   universitari   o   i  centri   di   ricerca,   molte   imprese   specializzate   in   diversi   settori,   gli   istituti   formativi,   le  associazioni  di  categoria,  …).  

• Non  si   identificano  poli  territoriali  chiusi.   In  altre  parole,  anche  se  molti  progetti  hanno  una  scala   territoriale   provinciale,   ne   esistono   molti   altri   che   si   estendono   su   territori   diversi  collegandoli.   Ogni   provincia,   infatti,   è   legata   con   le   altre   (e   con   altri   attori   localizzati   in  diverse  aree  italiane)  da  fitte  reti  di  collaborazione  tra  agenti  che  risiedono  nei  vari  territori.  

• Per  quanto  riguarda  le  imprese  in  particolare,  si  osserva  che  i  fornitori  di  servizi  alle  persone  e  alle  imprese  fanno  spesso  da  connettore  tra  territori  diversi.  Lo  stesso  vale  per  le  imprese  della  meccanica-­‐elettronica,  che  si  trovano  spesso  a  collaborare  con  partner  simili  localizzati  in  altre  province.    

     3.   Le  imprese  nei  partenariati  degli  IFTS    L'analisi   effettuata   sulle   caratteristiche   delle   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS,   negli   anni   2008-­‐2011,  ha  messo   in   luce  alcuni  aspetti   importanti  relativi  ai  settori  di  attività  e  alla  dimensione  delle  imprese.    

• I   partenariati   costituiti   vedono   la   presenza   di   numerose   imprese   leader   e   di   eccellenza  dell’economia   regionale,   rivelando   la   capacità   degli   enti   gestori   di   coinvolgere   imprese  significative  nei  rispettivi  territori  di  competenza.  

• Fra  le  imprese  partner  dei  progetti  e  le  imprese  di  stage  sono,  tuttavia,  sotto  rappresentate,  rispetto   al   peso   che   queste   assumono   nell’universo   delle   imprese   regionali,   le   imprese   di  piccole  dimensioni.    

• Questo   dato,   particolarmente   accentuato   nel   manifatturiero,   mostra   come   l’interlocutore  privilegiato  di  questi  progetti  formativi  siano  le  imprese  mediamente  più  strutturate.  

 Quali  prospettive  si  pongono  per  le  politiche  regionali  rispetto  al  contesto  di  profondo  cambiamento  che  caratterizza  i  sistemi  produttivi  locali.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  11  di  140    

Nell’ultimo  decennio  i  sistemi  produttivi  regionali  si  sono  progressivamente  riposizionati  su  prodotti  a  maggiore  valore  aggiunto  e  hanno  mostrato  un  maggiore  grado  di  apertura  internazionale  rispetto  al   passato,   sia   in   termini   di   propensione   all’export   sia   in   termini   di   propensione   all’import.   Le  trasformazioni   strutturali   avvenute   in   questo   contesto   sono   state   particolarmente   rilevanti.   Le  imprese   che   hanno   subito   maggiormente   gli   effetti   delle   delocalizzazioni   e   dei   processi   di  internazionalizzazione  sono  quelle  che  assumono  il  ruolo  di  fornitori  e  subfornitori  delle  imprese  che  operano  direttamente  per  il  mercato  finale10.      Attualmente,   gli   sforzi   di   riposizionamento  di   questa   parte   del   sistema  produttivo,   composto   dalle  imprese   di   più   piccole   dimensioni,   sono  molto   consistenti   e   altrettanto   rilevanti   sono   i   bisogni   di  nuove   competenze   a   questi   processi   collegati   (processi   di   upgrading   del   prodotto/servizio,  ampliamento  dei  mercati  di  sbocco,  passaggio  dalla  subfornitura  alla  produzione  di  prodotti  propri,  aggregazioni  fra  imprese,  ecc.).    

• L’innovazione   e   l’efficienza   di   un   sistema   produttivo   passa,   inevitabilmente,   attraverso   il  sistema  di  relazioni  fra   imprese,  e  non  solo  fra  imprese  e  università  e  centri  di  ricerca,  ed  è  per   questa   ragione   che   il   processo   di   miglioramento   competitivo   assume   un   carattere  sistemico,  coinvolgendo  imprese  fra  loro  complementari  che  operano  nei  vari  segmenti  della  filiera11.  

   Proposte  operative  I   risultati   mettono   in   evidenza   l’utilità   di   implementare   un   archivio   il   più   possibile   completo   sui  soggetti   coinvolti   nelle   attività   di   formazione,   con   particolare   riferimento   alle   imprese.   La  disponibilità  di  alcuni  dati  importanti,  e  recuperati  con  difficoltà  per  realizzare  questa  analisi,  oltre  al  loro  aggiornamento  nel  tempo,  consentirebbe  di  analizzare  le  caratteristiche  strutturali  delle  imprese  coinvolte  negli   IFTS  e  di  monitorarne   l’evoluzione,  fornendo  elementi  a  supporto  dell’orientamento  delle  politiche  formative  regionali.      A  questo  proposito  è  stata  suggerita  una  proposta  tecnica  (illustrata  nell’appendice  metodologica  al  capitolo   3)   per   l’integrazione   degli   archivi.   Tra   le   integrazioni   proposte,   per   la   loro   rilevanza,   si  richiamano,   in  particolare,  quelle  concernenti:   la  dimensione  dell’impresa;   il   comparto  di  attività  e,  per   il   manifatturiero,   la   posizione   dell’impresa   all’interno   della   filiera   (impresa   conto   proprio   o  imprese  conto  terzi  ).    

• Assumendo   la   filiera  come  destinatario  delle  politiche12  è  possibile  concepire   interventi  che  agiscano   sui   vari   segmenti,   contribuendo   a   migliorare   l’efficienza   e   la   competitività  dell’intero   sistema.   In   tutti   gli   stadi   e   le   articolazioni   della   filiera   vi   sono   possibilità   di  miglioramento  competitivo,  opportunità  di  sviluppo  di  nuovi  prodotti/servizi  e  di  creazione  di  nuova  occupazione.  

 Gli   Enti   di   formazione,   che   hanno   un   costante   rapporto   con   le   imprese   e   gestiscono   la  documentazione   legata   ai   corsi,   rappresentano   il   soggetto   ideale   per   la   raccolta   sistematica   di   tali  

                                                                                                                         10   Con   riferimento   al   più   importante   comparto  manifatturiero   della   regione,   rappresentato   dal  metalmeccanico,   si   veda  Bigarelli   D.,   Russo   M.,   L’impatto   della   crisi   internazionale   sulle   imprese   di   subfornitura   meccanica   in   Emilia-­‐Romagna,  Regione  Emilia-­‐Romagna,  novembre  2012.  11  Oltre  alla   ricca   letteratura   sui   temi  dell’innovazione,  distretti  e   catene  del   valore,  un   recente  contributo  di  Unicredit  e  Prometeia,   “Industria   e   filiere.   Competitività   di   sistema   per   non   perdere   la   sfida   dell’export”,   dicembre   2012,   pone  l’attenzione  sul  tema  della  competitività  di  filiera.  12   Nell’autunno   2011,   il   ciclo   di   Workshop,   organizzati   dalla   Regione   Emilia-­‐Romagna,   sulle   filiere   produttive   regionali  (moda,  agro-­‐alimentare,  meccanica,  edilizia,  ecc.),   in  preparazione  del  Programma  Triennale  Attività  Produttive  e  PRRIITT  2012-­‐2014,  sembra  esprimere  un  orientamento  di  questo  tipo.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  12  di  140    

dati,   prevedendone   l’inserimento   nella   modulistica   che   deve   essere   compilata,   riferita   sia   alle  imprese  che  entrano  nei  partenariati  sia  alle  imprese  che  accolgono  gli  allievi  in  stage.        4.   Elementi  salienti  emersi  dalla  valutazione  degli  IFTS    Uno  dei  primi  temi,  tra  quelli  emersi  nel  corso  delle  interviste  ai  soggetti  attuatori  dei  percorsi  IFTS,  è  quello   della   rilevanza   della   relazione   tra   specializzazioni   settoriali   e   territorio;   ovvero   della  coincidenza,   o   comunque   di   una   significativa   concentrazione   in   un   territorio   (polo)   delle   attività  formative  proprie  di  una   specializzazione   tecnica.  Alcuni  percorsi  di   specializzazione,   invece,  hanno  una   natura   trasversale,   e   dunque   sono   comuni   a   più   settori   produttivi,   ad   es.,  l’internazionalizzazione,  oppure  il  marketing.      Un   secondo   nodo   critico   riguarda   la   relativa   diffusione   di   alcune   specializzazioni   settoriali   nel  territorio   regionale;   la   meccanica,   ad   es.,   che   riguarda   direttamente   tre   poli   tecnici   (Bologna,  Modena   e   Reggio   Emilia),   è   diffusa,   sia   pure   con   diversa   densità,   in   quasi   tutte   le   province   della  regione.  La  scelta  dei  settori  e  delle  tecnologie  dei  poli  ha  seguito  un  disegno  regionale,  coerente  con  i  sistemi  locali  di  impresa  presenti  nei  territori,  ma  che  aveva  come  obiettivo  anche  quello  di  favorire  la  varietà  dell’offerta  formativa  e  la  promozione  della  diversità  nelle  specializzazioni.      

• Questo  scenario  viene  spesso  affrontato  dai  nostri   interlocutori   richiamando   la  necessità  di  sostenere   forme   di   collaborazione   tra   i   poli   che   operano   in   ambiti   analoghi   nella  programmazione  dei  contenuti  delle  attività  formative  e  di  promuovere  la  capacità  dei  poli  di  operare  sempre  più  in  una  scala  regionale,  oltre  i  confini  territoriali.  

 Il  coordinamento  nella  progettazione  delle  attività  formative  è  un  ambito  della  rete  regionale  che  assume  maggiore  significato  con  la  strutturazione  del  sistema  dei  poli  e  in  particolare  in  coincidenza  con   la   costituzione  delle   fondazioni  degli   ITS.   L’avvio  delle  attività  degli   ITS  ha  prodotto  anche  una  nuova  divisione  del  lavoro  che  ha  riguardato  tanto  gli  IFTS  quanto  i  percorsi  dell’istruzione  scolastica  ed  in  alcuni  casi  anche  del  sistema  universitario.      

• La   loro   istituzione,   infatti,   ha   dato   avvio   ad   una   complessiva   riorganizzazione  tematico/settoriale   dell’offerta   IFTS;   altro   elemento   significativo,   è   che   l’offerta   realizzata  dai  percorsi  ITS  può  essere  considerata  il  prodotto  tangibile  di  un  processo  di  mainstreaming  di  sistema  generato  dalle  sperimentazioni  e  dalle  attività  condotte  sul  territorio  nell’ambito  dell’Istruzione  e   Formazione  Tecnica   Superiore,   nell’arco  di   un  periodo  di   programmazione  ultradecennale.   Come   riferito   dalla   quasi   totalità   degli   intervistati,   tale   processo   di  riorganizzazione   ha   portato   a   trasferire   nell’area   ITS   quelle   esperienze   che,   in   termini   di:  potenziale  occupazionale,  solidità  e  qualità  del  partenariato,  ampiezza  della  rete  di  relazioni  con  le  imprese,  attrattività  nei  confronti  dell’utenza,  sono  state  ritenute  le  migliori.    

• Strettamente  connessa  a  questo  processo  vi  è  stata,  sin  da  subito,  la  chiara  percezione  della  necessità  di  individuare  nuove  configurazioni  tese  a  ridurre  nel  sistema  regionale  le  possibili  aree  di  sovrapposizione,  andando  a  definire  un  quadro  di  operatività  integrato  tra  segmenti  dell’offerta   di   formazione   e   istruzione   superiore,   capace   di   assicurare   assetti   di  specializzazione  e  complementarietà  (di  tipo  settoriale,  geografico,  di  target  o  funzionale)  alle  diverse  componenti  della  filiera  dell’istruzione  e  formazione  superiore  e  dell’alta  formazione.    

• Le   criticità   avvertite   più   diffusamente   a   questo   proposito   sembrano   infatti   essere  rappresentate   dai   rischi   di   “congestione”   del   sistema.   Tale   aspetto   assume   ulteriore  elementi   di   complessità,   quando  messo   in   relazione   con   l’offerta   proveniente   dal   sistema  dell’istruzione  universitaria.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  13  di  140    

 Sollecitati   a   ipotizzare   per   gli   IFTS   possibili   traiettorie   evolutive,   gli   attori   della   rete   regionale  forniscono  interessanti  prospettive  che  tengono  conto,  oltre  che  dei  recenti  mutamenti  nel  contesto  di   operatività   e  di  governance,   anche  degli   effetti   della   crisi   economica   sui   sistemi  produttivi   e   sui  mercati  del  lavoro  locali.  Come  emerge  anche  dalla  diretta  esperienza  dei  corsi  più  recenti,  è  proprio  quest’ultimo   fattore  all’origine  del   graduale  “slittamento”  dell’offerta   IFTS  verso   la   tipologia  della  formazione   continua   e,   più   in   generale,   verso   un   segmento   dell’offerta   destinato   a   rivolgersi   (più  marcatamente  che  nel  passato)  ad  un  target  più  adulto,  anche  con  esperienze  pregresse  di   lavoro,  da  ricollocare  a  seguito  di  processi  di  crisi  o  ristrutturazioni  aziendali.      

• L’indicazione   che   proviene   da   più   parti   è   infatti   quella   di   assecondare   questa   tendenza   e  proseguire,   per   quanto   riguarda   gli   ITS,   nella   direzione   di   valorizzare   la   loro   naturale  vocazione   di   supporto   e   accompagnamento   dei   ragazzi   nello   specifico   momento   di  transizione  dalla  dimensione  scolastica  alla  dimensione  lavorativa.  In  ragione  della  maggiore  vicinanza   con   il  mondo   scolastico,   gli   ITS   sono   infatti   considerati   più   adeguati,   rispetto   agli  IFTS,   a   prendere   in   carico   anche   quelle   istanze   afferenti   al   percorso   di   maturazione  personale.  In  questo  disegno  spetterebbe  invece  agli  IFTS  il  compito  di  fornire  risposte  a  una  domanda   di   riqualificazione   –   quando   non   di   specializzazione   –   più   matura,   mirata   e  contingente.  

 Gli   studi  e   le   ricerche   sulle  politiche  a   supporto  dell’innovazione   insegnano  come   l’azione  di  policy  debba  essere  valutata  su  più   livelli,  considerando  non  solo   i  risultati  direttamente  e   indirettamente  prodotti   per   i   destinatari,   ma   anche   gli   effetti   nell’ambito   del   più   generale   della   costruzione   del  sistema  per  l’innovazione  regionale.  Tra  gli  obiettivi  dell’attività  di  valutazione  rientra    quindi  anche  quello  di   cogliere   le  variazioni  prodotte  dal  programma  sui   vari   attori  del   sistema,   sullo   stato  delle  loro   relazioni,   nonché   sulle   funzioni   che   essi   svolgono.   A   questo   scopo   una   parte   significativa  dell’indagine  sul  campo  si  è  concentrata  sugli  aspetti  di  relazione  peculiari  ai  partenariati  degli  IFTS,  sul   loro   funzionamento,  sul   ruolo  e   il   contributo  specifico  di  ciascuna  componente.   Il  paragrafo  4.3  descrive  le  caratteristiche  delle  relazioni  che  i  soggetti  gestori  degli  IFTS,  le  scuole  e  le  imprese  hanno  sviluppato  in  primo  luogo  con  le  Università,   la  rete  dei  servizi  avanzati  forniti  da  Spinner  e  con  altri  soggetti  che  interagiscono  nel  contesto  del  rafforzamento  dell’economia  della  conoscenza.    

• Quasi  tutti  hanno  qualche  esperienza  diretta  di  relazione  con  le  varie  componenti  del  sistema  regionale   dell’innovazione   (Spinner   ma   anche   la   rete   dei   Tecnopoli).   Queste   relazioni,  seppure  non  emergano  sempre  sotto  una  luce  positiva,  hanno  uno  spazio  che  probabilmente  aumenterà,  spingendo  anche  verso  cambiamenti  organizzativi  nel  sistema  delle  strutture  di  intermediazione  e  rappresentanza  delle  imprese.    

• Nel  corso  delle  interviste  sono  emersi  alcuni  ambiti  critici,  ad  es.,  la  scarsa  cooperazione  che  si   riesce   a   stabilire   con   i   Dipartimenti   universitari   all’interno   degli   ITS,   nella   prospettiva  fornita   dai   rappresentanti   degli   enti   di   formazione;   altre   interviste   fanno   trasparire   la  difficoltà   a   coinvolgere   le   imprese   di   più   piccole   dimensioni   nei   processi   di   innovazione,   e  come  questo  sia  un  contesto  in  cui  le  politiche  regionali  dovrebbero  agire  con  strumenti  più  efficaci.    

• Il   tema   dell’insufficiente   coinvolgimento   delle   imprese   viene   posto   più   volte   ad   evidenza  della  presenza  di  una  sorta  di  falla  del  sistema13.  Le  piccole  imprese  sono  poco  presenti  nei  processi   di   innovazione   e   apprendimento   tecnico;   più   in   generale   sono   ancora   poche   le  imprese  che  partecipano  ai  processi  di  ricerca  e  trasferimento  tecnologico.  Questi  spazi  delle  

                                                                                                                         13   Un   fenomeno   descritto   in   letteratura   come  buco   strutturale;   un   ambito   delle   relazioni   sociali   ed   economiche   in   cui   i  collegamenti   tra  soggetti  appartenenti  a  gruppi  diversi   sono  molto  rari;   le   relazioni   tra  gruppi   in  questi  contesti   (ad  es.,   i  legami   tra   imprese   e   università,   oppure   tra   piccoli   imprenditori   e   sistema   dell’alta   formazione)   sono   mantenuti   dai  cosiddetti  broker,  o  agenti  di  collegamento.  (Smith-­‐Doerr  e  W.  Powell,  1983,  8).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  14  di  140    

politiche   regionali   che   promuovono   i   processi   di   adattamento   [o  upgrading]   dei   sistemi   di  impresa  non  sono  ancora  abbastanza  utilizzati.  

 Le   attività   di   valutazione   realizzate   hanno   riservato   un’attenzione   particolare   all’impresa;   questa  infatti   viene  osservata   -­‐  all’interno  delle   reti   che  costituiscono   i  partenariati   locali   -­‐    nelle  modalità  attraverso  cui  alimenta  i  percorsi  di  apprendimento  della  rete  politecnica  con  il  flusso  di  conoscenza  tacita  che  ne  caratterizza  la  specifica  organizzazione,  le  macchine,  i  processi  produttivi  e  le  relazioni  nei   mercati.   La   circolazione   della   conoscenza   tacita   viene   agevolata   dalla   vicinanza   socio-­‐professionale   e   spaziale   dei   soggetti   coinvolti.   Una   forma   di   apprendimento   che   procede  particolarmente  attraverso  l’interazione  di  gruppi  e  competenze  radicate  nei  contesti  professionali  e  dell’innovazione14.  

Il  ruolo  agito  dall’impresa  in  questo  contesto  può  essere  letto  su  un  duplice  livello:    

• da  un   lato  quello  connesso  alla   loro  diretta  partecipazione  alla  realizzazione  del  processo  di  apprendimento,   che   le   colloca,   in   quanto   luogo   dell’apprendere,   tra   le   componenti   di  “sistema”  portandole  a  rapportarsi  su  un  piano  di  sostanziale  parità  e  cooperazione  con  gli  altri  enti  di   formazione,  scuole  e  università.  L’intensità  delle  relazioni  di  cooperazione  e  del  contributo   fornito   dall’impresa   varia   a   seconda   che   questa   appartenga   al   partenariato   o  meno,  nonché  in  base  alle  sue  disponibilità,  capacità  e  grado  di  strutturazione;  

• dall’altro,  vi  è   il   ruolo  che   le  vede  destinatarie,   insieme  alle  persone,  del  sistema  di  policy  a  supporto   del   capitale   umano   e   dell’innovazione;   in   questa   veste   le   imprese   costituiscono  anche  un   importante  referente  e  snodo  critico  di   lettura  del   territorio,  una  risorsa  tramite  cui   alimentare   la   qualità   della   formazione   e   dei   processi   di   programmazione   (in   termini   di  aumento   della   pertinenza   delle   competenze   al  mercato   del   lavoro   e   del   tasso   di   successo  occupazionale  dei  percorsi,  di  maggiore  capacità  di  anticipazione  dei  fabbisogni,  ecc.).    

 Dal   punto   di   vista   delle   agenzie   formative,   la   rete   di   imprese   con   cui   si   collabora   è   spesso   vissuta  come   un   asset   organizzativo,   un   capitale   di   fiducia   costruito   attraverso   anni   di   investimento  nell’ambito  di  un   rapporto  di   servizio  e  di   dialogo   con   le   aziende  per   fornire   risposte  ai   fabbisogni  rilevati.  Al  momento  dell’avvio  della  sperimentazione  degli   IFTS   le  agenzie,  portando  con  sé  questo  patrimonio,  hanno  reso  disponibile  al  sistema  questa  importante  componente,  connettendola  inoltre  con  altri  soggetti  (scuole,  università,  centri  di  ricerca,  altre  imprese).    

• Dal   canto   loro,   le   imprese  che  partecipano  alle  attività   IFTS,   lo   fanno   in  primo   luogo  per   la  possibilità  di  conoscere  potenziali  futuri  collaboratori  e  di  valutarli  in  modo  non  mediato,  ma  bensì  attraverso  i  percorsi  di  stage  che  le  stesse  aziende  ospitano  presso  le  loro  sedi.  Questo  elemento,   associato   al   fatto   che   la   formazione   tecnica   che   viene   erogata   è   fortemente  centrata  sulle  caratteristiche  e  esigenze  di  tali  imprese,  costituisce  l’incentivo  più  importante  alla  loro  partecipazione.    

• Tra  i  referenti  delle  imprese  intervistate,  vi  è  stato  anche  chi,  in  questa  fase  di  crisi,  ha  intuito  negli   IFTS   delle   potenzialità   per   un   recupero   di   competitività   del   proprio   comparto,  riponendo   delle   aspettative   sulla   capacità   di   questo   strumento   di   attivare,   attraverso   la  messa  in  rete  con  altre  imprese  simili,  un  processo  di  rivitalizzazione  del  tessuto  di  relazioni  del  sistema  produttivo  e  di  ri-­‐compattazione  della  filiera.  La  prospettiva  (che,  tuttavia,  ancora  appare  disattesa)  era  quella  di  costituire  in  questo  ambito  una  piattaforma  di  collaborazione  da  estendere  alle  Scuole  e  le  Università.  

 

                                                                                                                         14  Sullo  studio  dei  meccanismi  generativi  delle  innovazioni  (in  particolare  nei  settori  ad  alta  tecnologia)  si  veda  :  F.  Ramella  e  C.  Trigilia,  “Legami  forti  e  deboli  nella  costruzione  sociale  delle  invenzioni”,  Stato  e  Mercato,  88,  Aprile  2010.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  15  di  140    

Le   evidenze   complessivamente   fornite   dalle   attività   di   valutazione   svolte   convergono   nell’indicare  una  crescita  del   ruolo  dell’impresa  nel  sistema  di  policy  per   lo  sviluppo  del  capitale  umano  e  per  l’innovazione.    Tale  constatazione  solleva  la  questione  di  come  accompagnare  questa  crescita,  anche  tenendo  conto  della  presenza  di  una  quota  ancora  importante  di  piccole  imprese  che  non  interagiscono  con  questo  sistema,  o  che  lo  fanno  con  difficoltà  e,  comunque,  con  modalità  mediate  da  altri  soggetti  della  rete,  ciascuno   dei   quali   si   muove   con   fini   propri   e   diverse   razionalità.   Quale   percorso   immaginare   per  metterle  “a  sistema”  integrandole  più  efficacemente  nei  processi  e  quale  ruolo  potrebbero  rivestire  in  questo  ambito  le  imprese  più  dinamiche  e  quelle  più  strutturate?      Pratiche  di  gestione  innovative  Le   interviste   hanno   consentito,   infine,   di   raccogliere   testimonianze   su   pratiche   di   gestione  innovative  e   suggerimenti  utili   al   superamento  di   criticità   riscontrate  nella   concreta  esperienza  di  attuazione   dei   percorsi   IFTS.   Un   caso   tra   i   più   interessanti   concerne   l’idea   di   introdurre   -­‐   su  suggerimento  di  un’azienda  partner  -­‐  all’interno  del  percorso  per  tecnico  superiore  di  automazione  industriale   di   Bologna   una   nuova   figura,   proveniente   dal  mondo   delle   imprese,   il   responsabile   del  coordinamento  tecnico.      

• A  metà  strada  tra  un  docente  e  un  tutor,  il  responsabile  del  coordinamento  tecnico  svolge  un  ruolo  di  facilitatore  (sia  in  aula,  con  gli  allievi,  che  nell’ambito  delle  attività  di  progettazione),  deputato  a  “decriptare”  il  linguaggio  dell’azienda  e  a  veicolare  più  efficacemente  le  istanze  e  i   contenuti   tecnici   essenziali   dei   contesti   lavorativi.   Questa   figura   si   è   inoltre   rivelata   un  prezioso  supporto  anche  per  migliorare  la  qualità  del  matching  tra  impresa  e  allievi,  in  sede  di  stage.  Altro  elemento  degno  di  nota  è  costituito  da  fatto  che  per  svolgere  questo  ruolo,  di  vero  e  proprio  mentoring,  l’agenzia  formativa  abbia  fatto  ricorso  a  un  ex  dirigente  di  impresa  in   pensione,   consentendo   così   anche   di   reimmettere   nel   circuito   formativo   un   prezioso  patrimonio  di  esperienza,  forse  altrimenti  disperso.  

 Il   secondo   caso   è   in   qualche   modo   assimilabile   al   precedente.   Per   entrambi,   infatti,   la   spinta   a  innovare  deriva  dall’esigenza  di  individuare  soluzioni  e  dispositivi  che  siano  in  grado  di  potenziare  gli  elementi  di  ancoraggio  alle  specificità  dei  contesti  lavorativi.      

• Qui,   in  particolare,   si   è   fatto   leva   sulla  qualità  dello   stage,   con   riferimento  al  quale  è   stato  realizzato   un   percorso   di   modellizzazione,   il   protocollo   dell’apprendimento   situale,  finalizzato   ad   assicurare   la   riconducibilità   (e   dunque   anche   la   valutabilità)   degli   obiettivi   di  apprendimento   alle   tecnologie   in   uso   all’interno   dell’impresa   ospitante.   Si   tratta   di   una  modalità   di   progettazione   che   utilizza   il   lavoro   di  mappatura   del   profilo   di   qualifica   come  traccia  del  disegno  di  stage.  Come  hanno  riferito  gli  operatori,  questo  strumento  è  risultato  particolarmente   utile   sia   nel   supportare   l’attività   di   progettazione   collaborativa   con  l’impresa,   sia   ai   fini   di   una   maggiore   coerenza   tra   percorso   di   stage   e   competenze   da  sviluppare.  Un'altra  ricaduta  positiva  è  costituita  dal  fatto  che  il  percorso  condiviso  di  analisi  e  progettazione,   sotteso   a   questo   modello,   contribuisce   alla   messa   in   luce   e   alla  formalizzazione   dei   saperi   taciti   presenti   in   un’azienda,   aumentando   il   livello   di  consapevolezza  dell’organizzazione  circa  i  propri  processi  e  sul  ruolo  della  formazione.        

 Nel   terzo   caso,   l’innovazione   nasce   dalla   volontà   di   dare   risposta   ad   alcune   istanze   in   materia   di  strategie   di   internazionalizzazione,   provenienti   dal   territorio.   Al   momento   dell’intervista   l’agenzia  formativa  stava  programmando  di  dare  attuazione  a  questo  nuovo  progetto  entro   la   fine  del  2012,  all’interno  del  percorso  per   “Tecnico  Superiore   commerciale/marketing  per   l’internazionalizzazione  delle  imprese  industriali”.      

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  16  di  140    

• L’idea  di  fondo  è  quella  pervenire,  ricercando  la  collaborazione  dei  principali  stakeholder  sul  territorio,  all’apertura  di  un  servizio  a  supporto  dei  processi  di   internazionalizzazione  delle  imprese.  In  questo  ambito,  inoltre,  la  prospettiva  sarebbe  quella  di  prevedere  l’inserimento,  quali  operatori,  di  giovani  formati  dal  percorso  IFTS;  percorso  che  in  questo  specifico  caso  si  connoterebbe  anche  come  strumento  di  job  creation.  

 L’idea   presentata   con   il   caso   che   segue,   nasce   dall’esigenza   dell’agenzia   formativa   -­‐   connessa  all’aumento   della   componente   degli   occupati   tra   i   destinatari   dei   percorsi   IFTS   -­‐   di   superare   le  criticità  che  possono  essere  determinate  da  una  composizione  eterogenea  dell’aula.      

• A  questo  scopo  si  sta  sperimentando  un  modello  di   integrazione  fra  allievi  occupati  e  allievi  non  occupati,  dove  sono  previste   formule  di  personalizzazione  che  coinvolgono   le   imprese,  creando  delle  coppie.      Sono  tutti  discenti,  ma  junior  e  senior,  perché  chi  ha  esperienza  d’azienda  può  ad  esempio  anche  farsi  carico  di  parte  dell’affiancamento  di  una  persona  disoccupata  che  fa  lo  stesso  corso,  nella  prospettiva  di   uno   stage.   Siamo   studiando   queste   formule   di   accoppiamento   partecipanti;   sono   soluzioni   che  possono  consentire  di  gestire  questa  disomogeneità  forte  e,  allo  stesso  tempo,  provare  a  raggiungere  degli  obiettivi  formativi  un  po’  più  ambiziosi.  [AG.  2]  

 I  suggerimenti  proposti,  riguardano  uno  spettro  ampio  e  variegato  di  aspetti,  ivi  inclusi  elementi  che  pur  non   facendo  parte  del  percorso   IFTS   sono  ad  esso   strettamente  collegati,   come  ad  esempio   le  attività  di  orientamento  che  si  collocano  a  monte  e  a  valle  della  formazione.    Altre  indicazioni  su  possibili  miglioramenti  da  apportare  riguardano  un  diverso  modo  di  articolare  le  attività  di  stage  all’interno  del  percorso  formativo.    

[…]  l'altra  ragazza  che  ho  assunto  ha  detto:  “se  posso  dare  un  consiglio  la  formazione  all'interno  delle  aziende   se   possibile   non   facciamola   alla   fine   facciamola   all’inizio.   [Energy   Casa,   impresa   partner  ECIPAR]  …infatti   facciamo  2   stage,   uno   intermedio   uno   finale.   […]   La   nostra   opinione   è   che  mettere  subito  in  azienda  una  persona  che  non  ha  delle  competenze  vorrebbe  dire  non  permettere  di  far  vedere  all'azienda  che  lui  ha  degli  strumenti  che  sa  usare,  quindi  si  giocherebbe  anche  una  chance  di   lavoro.  L'obiettivo   è   anche   imparare   delle   cose   e   dimostrare   in   azienda   di   saperle   fare.   Fargli   fare   lo   stage  prima   può   fargli   capire   prima   cosa   può   servire,   ma   poi   non   può   più   far   vedere   all'azienda   cosa   ha  imparato.[  Estratto  intervista  Funzionaria  ECIPAR]    Allungare   il  periodo  dello  stage.  Arriviamo  alla  fine  che  si   riesce  a  cominciare  a  capire   la  persona  e   il  prosieguo   potrebbe   essere   un   sistema   per   valutare   le   possibilità   effettive   di   inserimento.   [impresa  partner  1  -­‐  AG.  3]  

 Altre   ancora,   la   necessità   di   ampliare   le   finalità   perseguite   dagli   IFTS,   facendone   uno   strumento  privilegiato  di  valorizzazione  del  capitale  umano  per  favorire  l’integrazione  dei  processi  aziendali,  tra  imprese,  filiere,  ecc..        5.   Elementi  salienti  dalla  valutazione  Spinner    

• Il  contributo  all’aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema  è   stato   assicurato   da   tutte   le   azioni   analizzate,   in   particolare   per   i   soggetti   beneficiari   e   le  imprese  partner  dei  progetti  finanziati  dalla  Sovvenzione.  Questo  rappresenta  infatti  l’ambito  di  impatto  potenziale  che  più  degli  altri  (  tra  quelli  definiti  dal  quadro  interpretativo  adottato  per   la   presente   valutazione)   risulta   aver  beneficiato  delle  opportunità  offerte   attraverso   le  azioni  di  Spinner  2013;  tutte  quante,  infatti,  hanno  prodotto  un  effetto  positivo  sulla  capacità  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  17  di  140    

di  assorbimento  di  nuove  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  coinvolti,  in  particolar  modo  dei  destinatari  diretti  del  supporto.  Meno   incisiva   sembra   la   capacità   delle   misure   considerate   di   supportare   il   cambiamento  degli  agenti  del  sistema,  con  ricadute  che  sembrano  decrescere  se  procediamo  ad  analizzzare  in   progressione   le   diverse   fasi   del   processo   tipico   di   change  management.   Dalle   interviste  realizzate   emerge   infatti   che   gli   effetti   più   rilevanti   si   sono   concentrati   nel   costituire   i  presupposti  di  partenza,  contribuendo  allo  sviluppo  di  conoscenze  e  all’aumento  del  grado  di  consapevolezza  del  bisogno  di  cambiamento.  Tale  incidenza  si  riduce,  però,  se  si  considerano  i   risultati   osservabili   sul   piano   dell’accettazione   e   adozione   delle   soluzioni   all’interno   del  processo   di   change   management.   Vi   sono   alcune   esperienze   positive,   riscontrabili,  tipicamente,  in  contesti  aziendali  di  piccola  dimensione  in  cui  il  cambiamento  (in  particolare  in   termini   di   innovazione   organizzativa)   comporta   un   impegno   di   risorse   umane   ed  economiche  in  scala  ridotta,  rispetto  a  quanto  può  verificarsi  in  medie  e  grandi  realtà.  

• In   termini   di   artefatti   ad   alta   intensità   di   conoscenza   i   servizi   formativi   e   di   consulenza  specialistica   erogati   nell’ambito   dell’Azione   1,   sembrano   aver   assolto   adeguatamente   alla  funzione  di  supportare  i  beneficiari  del  programma  Spinner,  in  particolare  per  quanto  attiene  all’analisi   e   studi   brevettali,   procedure   di   brevettazione   e   più   in   generale   tutela   della  proprietà  intellettuale  realizzati.  

• Le  imprese  non  hanno  giudicato  rilevanti  gli  effetti  connessi  alla  partecipazione  ai  progetti  sul  rafforzamento  o  sviluppo  delle  relazioni  all’interno  del  sistema  locale  /  filiera  produttiva.  Le  relazioni  alla  base  dei  progetti  sono  risultate  in  larga  parte  preesistenti  e  in  pochi  casi  si  sono  configurate  numericamente  come  dei  veri  e  propri  network.  Tuttavia,  va  anche  sottolineato  che   una   delle   principali   finalità   perseguite   attraverso   gli   strumenti   attivati   da   Spinner  concerne   il   rafforzamento  dei   legami   tra   i   luoghi  della   conoscenza   tacita,   legata  ai   contesti  produttivi,   e   i   centri   della   conoscenza   scientifica,   e   in   questa   prospettiva   gli   individui,  beneficiari  dei  progetti  finanziati,  hanno  rivestito  un  ruolo  di  collegamento  determinante.  

• Sotto   il   profilo  dell’integrazione   e   delle   relazioni   di   complementarietà   con   le   altre   politiche  promosse   dal   POR,   le   aree   di   maggior   integrazione   sono   rappresentate   dalle   politiche   a  supporto  dell’adattabilità  di  imprese  e  lavoratori,  viste  come  una  preziosa  opportunità  per  la  qualificazione  capitale  umano  dell’azienda  e,  in  questa  prospettiva,  tali  relazioni  si  ampliano  ad   includere   anche   le   azioni   promosse   dai   fondi   interprofessionali.   Spostando   l’attenzione  sulle   politiche   promosse   dal   POR   FESR,   un   primo   dato   che   emerge   è   che   spesso  l’imprenditore   difficilmente   distingue   tra   i   diversi   strumenti   e   linee   di   policy   utilizzati,   in  quanto   generalmente   si   è   in   presenza   di   un   accesso   intermediato   da   consulenti.   La   quasi  totalità   delle   imprese   partner   intervistate   risultano   essere   a   conoscenza   anche   di   altre  opportunità  di   finanziamento,  ciononostante,  solo  per  alcune  di  esse  si  è  potuto  rilevare   la  presenza  di  una  strategia  in  grado  di  orientare  il  ricorso  al  sostegno  pubblico,  e  integrare  in  un  progetto  organico  di  sviluppo  fonti  e  strumenti  di  diversa  natura.  

• E’   interessante   rilevare  come   in  alcuni  casi   i  nascenti  Tecnopoli  hanno  svolto   la   funzione  di  alternativa   concreta   per   i   ricercatori   di   area   tecnico-­‐scientifica,   rispetto   all’idea   di  intraprendere   percorsi   imprenditoriali   quali   spin-­‐off   universitarie.   Rispetto   all’impresa   il  Tecnopolo  ha  il  vantaggio  di  essere  un  ambiente  “protetto”  in  cui  “Ciascun  gruppo  lavora  in  autonomia  con  la  propria  strumentazione  avanzata  ed  ha  una  propria  gestione  sia  economica  sia  del  personale”.  

• Affiora  con  chiarezza  come  le  imprese,  in  particolare  quelle  di  piccola  dimensione,  sentano  il  bisogno  di  un  sostegno  pubblico  per  realizzare  le  loro  attività  di  ricerca  e  come  per  alcune  di  queste   vi   sia   di   fatto   l’impossibilità   di   effettuarle   in   assenza   di   contributi.   Per   queste  organizzazioni   Spinner   rappresenta   una   valido   strumento   di   supporto   per   l’impresa   che  intende  innovare.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  18  di  140    

• In   generale   gli   stessi   intervistati   evidenziano   che   le   imprese   per   la   loro   competitività  dovrebbero   adottare   un   approccio   che   contempli   interventi   focalizzati   su:   conoscenze   e  competenze,  infrastrutturazione  tecnica,  partnership.  

     Key  Findings  per  Azione  Spinner    

• Quanto   attuato   dal   Consorzio   Spinner   risulta   funzionale   a   fare   acquisire   le   competenze  gestionali   per   valutare,   progettare   e   implementare   un’idea   di   impresa   innovativa.   Spinner  permette  concretamente  di  acquisire  consapevolezza  attraverso   l’arricchimento  del  proprio  bagaglio   di   competenze   tecnico-­‐scientifiche   con   competenze   di   carattere   organizzativo,  completato  dall’accesso  a  servizi  di  consulenza  ad  alta  specializzazione  [Azione  1]  

• Una  causa  di   fallimento  dell’idea  di  business  che  ricorre  nelle  testimonianze  è   l’errore  nella  stima   del   potenziale   di  mercato   generabile   dall’idea   di   prodotto   /   servizi   che   sta   alla   base  della   start  up.   Il   fallimento   rientra  a  pieno  titolo   fra   le  opzioni  possibili  per  una  nuova   idea  d’impresa.  Questo  non  esclude  però  una  riflessione  sul  processo  di  selezione  in  fase  di  bando  che,  a  detta  degli  stessi  beneficiari,  potrebbe  prevedere  un  livello  di  selettività  superiore.  La  richiesta  di  maggiore  selezione  iniziale  è  abbinata  anche  all’idea  di  accrescere  l’ammontare  e  la   durata   del   supporto   per   così   potenziare   la   capacità   d’incidere   del   Programma   Spinner  anche  su  aspetti  quali   lo  sviluppo  tecnico  del  prodotto  che  però  richiama  tematiche  proprie  del  POR  FESR.  [Azione  1]  

• In   termini   di   complementarietà   di   misure,   la   presenza   di   un’organizzazione   che   gestisce  entrambi   i   programmi   (Aster),   ha   favorito   il   fatto   che   diversi   beneficiari   dell’Azione   1   di  Spinner  abbiano  visto  nei  percorsi  di  pre-­‐incubazione  e  incubazione  offerti  da  We  Tech-­‐off  un  valido  e  ulteriore  supporto  alla  propria  idea  di  start-­‐up.  [Azione  1]  

 • Il  tema  della  crescita  delle  competenze  dei  beneficiari  è  un  obiettivo  che  risulta  sostenuto  dai  

progetti   rientranti   nell’Azione   2   -­‐   “ricerca   applicata,   trasferimento   tecnologico,   ricerca   e  sviluppo  pre-­‐competitivo”  ma  con  diverse  declinazioni,  in  parte  dipendenti  da  dove  risiedeva  effettivamente   il   bisogno  di   partenza:   beneficiario   (focus   su   acquisizione   fonti   economiche  alternative  a  quelle  universitarie  per   la  propria  attività  di   ricerca  anche   in   logica  di  “ponte”  fra  due  momenti  diversi  di  partecipazione  alla  ricerca  pubblica,  ed  attivazione  contatto  con  il  mondo   produttivo),   impresa   (possibilità   di   avere   una   risorsa   qualificata   a   costo   nullo   o  agevolato   per   fare   attività   di   ricerca   sperimentale   ed   avere   accesso   a   competenze  specialistiche   di   frontiera)   o   partner   universitario   (possibilità   di   finanziare   propri   temi   di  ricerca  così  come  di  supportare  l’attività  dei  giovani  ricercatori).  [Azione  2]  

• Il  ruolo  delle  competenze  tecnico-­‐scientifiche  apportate  dal  giovane  ricercatore  (beneficiario)  nel   contesto   aziendale   in   cui   si   trova   a   realizzare   il   progetto   (azienda   partner)   quale  “elemento   trainante   di   innovazione   tecnologica   all’interno   dell’impresa”   risulta   in   generale  essere  un  obiettivo  ambizioso  in  particolare  in  contesti  d’impresa  media  e  grande  che  hanno  funzioni   dedicate   alla   R&S.   L’impatto   del   progetto   e   dei   risultati   conseguiti   infatti   risulta  spesso   condizionato   dalla   dimensione   dell’impresa   e   dalla   sua   propensione   o   meno   alla  ricerca   e   all’innovazione.   In   contesti   di   microimpresa   tali   attività   possono   acquisire   una  rilevanza   considerevole   mentre   in   aziende   di   medie   e   grandi   dimensioni,   le   stesse  s’inseriscono   in   percorsi   già   avviati   e   in   contesti   strutturati   di   R&S.   Allo   stesso   tempo   la  dimensione  micro  dell’impresa  risulta  essere  un  fattore  di  condizionamento  nella  scelta  del  partner   da   parte   del   docente   universitario,   piuttosto   che   del   beneficiario   che   tendono   a  privilegiare   le   aziende   più   strutturate,   in   grado   di   contribuire   anche   economicamente   alle  ricerche  della  Facoltà  o  del  centro  di  ricerche.  [Azione  2]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  19  di  140    

• I   temi   analizzati   in   relazione   all’Azione   2   trovano   un   riscontro   e   conferma   dall’analisi   di  progetti   rientranti  nell’Azione  3  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”   in  particolare   in  termini  di  

o ruolo  giocato  nella  proposizione  dell’idea  da  parte  dei  diversi  attori  coinvolti;  o arricchimento  delle  competenze;  o funzione  “ponte”  per  dare  continuità  all’attività  di  ricerca.  [Azione  3]  

• la  scala  ridotta  che  di  solito  i  progetti  collegati  ad  innovazioni  organizzative  hanno  rispetto  a  quelli  focalizzati  su  innovazioni  tecniche,  può  accrescere  la  rilevanza  (in  termini  di  fattibilità  e  sostenibilità)   e   quindi   l’impatto   nell’impresa   di   progetti   quali   quelli   supportati   da   Spinner  nell’ambito  dell’Azione  3  [Azione  3]  

 • Le  facoltà  universitarie  nella  loro  declinazione  di  dipartimenti  o  istituti  si  indirizzano,  seppur  

con   lentezza   e  mancanza   di   organicità,   si   stanno   orientando   verso   un   approccio   company  oriented   che  non   vuol  dire   solamente   collaborare   con   le   imprese  ma  piuttosto   conoscerne  nel  dettaglio  i  bisogni,  saper  sviluppare  soluzione  adeguate  al  contesto  di  destinazione  e  nel  rispetto  delle  tempistiche  e  requisiti  concordate.  [Azione  4]    

• Per   quanto   attiene   ai   progetti   a   valenza   transnazionale   i   soggetti   beneficiari   agiscono   da  veicolo   delle   conoscenze   avanzate   dal   centro   di   competenze   estero   alle   organizzazioni  coinvolte   nel   progetto   in   Italia,   che   possono   includere   sia   aziende   partner   che   il   soggetto  universitario   di   riferimento   e   da   cui   tipicamente   il   beneficiario   proviene.   Questa  impostazione  assicura  che  i  partecipanti  a  progetti  dell’Azione  5  –  “Mobilità  internazionale”  accrescano  il  proprio  bagaglio  esperienziale  in  termini  di  conoscenze  di  modelli  e  pratiche  di  ricerca   diversi   e   spesso   più   orientati   a   risultati   spendibili   nel   contesto   produttivo.   Questo  importante   bagaglio   di   conoscenze   viene   trasferito   all’azienda   partner   per   poi   andare   ad  arricchire   il   soggetto  universitario,   verso   il   quale   il   beneficiario  abitualmente   si   orienta  alla  fine  del  progetto  stesso.  [Azione  5]  

• I   progetti  di   collaborazione  presso   i   centri  di   competenza   localizzati   all’estero,  promossi  da  Spinner  2013,  oltre  che  rappresentare  una  preziosa  occasione  di  crescita  professionale  per  i  ricercatori  italiani  consentono  loro  l’acquisizione  di  prospettive  di  lavoro  e  ricerca  più  ampie  e  alternative  rispetto  a  quanto  offerto  dal  sistema  nazionale  della  ricerca.  [Azione  5]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  20  di  140    

Capitolo  1  -­‐  Il  quadro  di  riferimento  normativo              Il   percorso   di   programmazione   delle   politiche   per   il   capitale   umano   in   Emilia   Romagna,   così   come  sono  definite  nell’ambito  del  programma  operativo  regionale  del  Fondo  sociale  europeo,  evidenziano  un   chiaro   orientamento   verso   un   approccio   integrato,   sia   sul   piano   territoriale,   che   su   quello   dei  soggetti   coinvolti   nell’attuazione   delle   linee   di   intervento.   Gli   anni   che   abbiamo   considerato   si  caratterizzano   per   la   costruzione   di   un   sistema   di   regole   che   consente   di   orientare   il   sistema  regionale   della   rete   politecnica.   Un   sistema   complesso,   che   coinvolge   un   numero   consistente   di  soggetti  diversi  che  agiscono  in  rete  -­‐  come  emerge  fin  dal  primo  capitolo  di  questo  rapporto.    Fin  dall’avvio  del  processo  di  definizione  della  strategia  e  delle  regole  che  andranno  a  caratterizzare  la  gestione  del  Fse  si  evidenzia  l’importanza  dell’attivazione  di  connessioni  tra  i  soggetti  che  operano  nel  campo  della  formazione  tecnica,  specialistica  e  superiore,  fino  ad  arrivare  ai  laboratori  di  ricerca  e  tecnologia.   Le   “Linee   di   programmazione   e   indirizzi   per   il   sistema   formativo   e   per   il   lavoro  2007/2010”,   proposte   dalla   Giunta   regionale   e   successivamente   approvate   dalla   Assemblea  legislativa  della  Regione  Emilia-­‐Romagna  nel  Maggio  del  200715  indicano  come  uno  dei  nodi  strategici  sia   costituito   dalla   costruzione   in   ambito   locale   di   una   serie   di   «poli   tecnico-­‐professionali»   che  coinvolgano  “gli   istituti   tecnici  e  gli   istituti  professionali,   le  strutture  della   formazione  professionale  accreditate   e   le   strutture   che  operano  nell'ambito  del   sistema  dell’istruzione  e   formazione   tecnica  superiore”.   I  poli   saranno  sviluppati   a  partire  dalle  vocazioni   territoriali   e  dovranno  operare   in  una  logica  di   rete.  Oltre   ai   «poli   tecnico-­‐professionali»   si   fa   riferimento   anche  ai   costituendi   “tecnopoli  per   la  competitività,  per   la  ricerca  applicata  e  per   il  trasferimento  tecnologico”,  senza  esplicitare  gli  ambiti  di  connessione  con  gli  interventi  rivolti  al  capitale  umano.  Parallelamente,   con   la   Delibera   di   GR   n.   680   del   14/05/2007   -­‐   “Accordo   fra   Regione   e   Province  dell'Emilia-­‐Romagna  per  il  coordinamento  della  programmazione  2007/2009  per  il  sistema  formativo  e   per   il   lavoro”   –   che   pone   le   basi   per   la   definizione   delle  modalità   di   gestione   del   Por,   incluse   le  deleghe   agli   organismi   intermedi   territoriali,   si   rende   più   chiaro   il   disegno   regionale   in   ambito  capitale  umano.  In  primo  luogo  si  evidenzia  come  la  Regione  si  riserva  di  gestire  le  azioni  di  carattere  innovativo  e,   in  questo  senso,   l’Asse  Capitale  umano  viene  interamente  mantenuto  all’interno  della  struttura   regionale;   vengono   inoltre   ulteriormente   definiti   gli   aspetti   strategici   che   riguardano  soprattutto   la   costruzione   e   il   rafforzamento   delle   connessioni   “tra   soggetti   formativi,   università   e  soggetti  del  sistema  ricerca  con  le  imprese  innovatrici  locali,  in  stretta  integrazione  con  le  risorse  del  Fesr”.  Tali  connessioni  dovranno  essere  “strutturate  in  forme  stabili”  e  si  pone  dunque  la  necessità  di  definire,  da  un  lato,  un  sistema  regionale  di  poli  formativi  territoriali  che  siano  in  grado  di  dialogare  sia  con  le  imprese  che  con  i  tecnopoli  e,  dall’altro,  di  intervenire  in  quel  delicato  nesso  che  si  pone  tra  lo  sviluppo  di  competenze  scientifiche  (il  sistema  degli  atenei  regionali  e   i   laboratori  di  ricerca)  e   le  imprese  per   la  promozione  del   trasferimento   tecnologico  e   la  nascita  di  nuove   imprese   innovative.  Questo  disegno  sarà  poi  tradotto  come  segue  all’interno  del  Por  del  Fse  (adottato  con  Decisione  della  CE  il  26  Ottobre  2007)  nel  quadro  dell’obiettivo  operativo:  “Rafforzare  le  reti  tra  imprese,  istituzioni  scolastiche,   istituti  di   istruzione  superiore,  centri  di   ricerca   finalizzate  a  generare   impatti  positivi   su  aree  legate  allo  sviluppo  economico  e  del  territorio,   in  particolare  sostenendo  lo  start  up  di  attività  

                                                                                                                         15  Assemblea  legislativa  della  Regione  Emilia-­‐Romagna  (72^  seduta  della  VIII  Legislatura)  16  maggio  2007,  Oggetto  n.  2457:  “Linee  di  programmazione  e  indirizzi  per  il  sistema  formativo  e  per  il  lavoro  2007/2010”.  (Proposta  della  Giunta  regionale  in  data  16  aprile  2007,  n.  503).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  21  di  140    

collegate   alla   ricerca   e   all’innovazione   nell’ambito   di   settori   strategici   della   Regione   Emilia-­‐Romagna”.  Nel  corso  del  2008  la  delibera  di  GR  n.  618  approvata  ad  inizio  Maggio  (“Integrazione  dell’Accordo  fra  Regione  e  Province  dell'Emilia-­‐Romagna  per  il  coordinamento  della  programmazione  2007/2009  per  il   sistema   formativo   e   per   il   lavoro”)   introduce   i   poli   tecnici,   come   articolazione   territoriale   delle  specializzazioni  settoriali:  “La  programmazione  si   fonda  sull’individuazione  condivisa  delle  vocazioni  produttive  dei  territori,  rispondenti  ai  principali  settori  di  futuro  sviluppo  e  di  innovazione  strategica  per   la   regione”.     Contestualmente,   con   la   delibera   di   GR   n.   630,   vengono   approvati:   (i)   il   piano  triennale  regionale  dell’offerta  di  Formazione  alta,  specialistica  e  superiore  2008  –  2010;  (ii)  l’invito  a  presentare  progetti  di  Istruzione  e  Formazione  Tecnica  Superiore  (IFTS)  e  progetti  di  formazione  alta  e   superiore;   (iii)   l’invito   a   presentare   candidature   per   la   costituzione   degli   Istituti   tecnici   superiori  (ITS).    Con  il  piano  triennale  il  disegno  regionale  diventa  ancora  più  esplicito;  gli  obiettivi  del  piano  indicano  la  costituzione  di  un’offerta   formativa  stabile   (che  si   identifica  nella   rete  dei  poli   tecnici   regionali  e  nella   durata   triennale   del   piano)   in   grado   di   misurarsi   con   le   dinamiche   della   competitività   delle  imprese:   “Conoscenze   ed   abilità   che   devono   trovare   in   una   didattica   attiva,   laboratoriale,   di  confronto  diretto  con  le  imprese,  in  una  alternanza  fattiva  tra  scuola  e  azienda,  nell’orientamento  e  affiancamento   costante   dei   giovani,   nella   personalizzazione   dei   percorsi,   nella   valutazione/bilancio  delle  competenze  pregresse  e  via  via  acquisite,  gli  strumenti  operativi  per  offrire  un  apprendimento  consapevole  e  flessibile.”    

Il  polo  è  dunque  costituito  dalla  rete  regionale  delle  attività  (IFTS,   formazione  alta  e  superiore,   ITS)  che   vengono   proposte   dai   soggetti   che   lo   compongono   (istituti   scolastici,   organismi   di   formazione  professionale   accreditati,   imprese,   università)   negli   ambiti   settoriali   di   riferimento   (che   sono  l’articolazione   regionale   delle   sei   aree   tecnologiche   definite   a   livello   nazionale),   e   coinvolge   sia  giovani  che  adulti,  occupati  e  disoccupati.  Il  polo  costituisce  un  ambito  di  confronto  e  coordinamento  sulla  definizione  delle  modalità     di   costruzione  e   gestione  dell’offerta   formativa,   tuttavia   gli   ambiti  formali   del   confronto   non   sono   ancora   ben   definiti   e   rimangono   all’interno   nell’ambito   regionale:  corrispondono  con   i  contenuti  del  Piano  e  degli  avvisi  pubblici  che   lo  accompagnano.  Un  passaggio  importante   è   comunque   costituito   dalla   integrazione   degli   ITS   e   delle   imprese   in   un   unico   ambito  strategico   regionale;   un   altro   elemento   di   rilievo   è   l’inclusione   sempre   più   forte   delle   istituzioni  scolastiche  nella  rete  regionale  della  formazione  alta,  specialistica  e  superiore.    Le   successive   due   annualità   procedono   con   l’attuazione   del   disegno   regionale   attraverso   la  pubblicazione  di  ulteriori  due  avvisi  pubblici  per  la  presentazione  di  progetti  di  IFTS  e  di  formazione  alta   e   superiore16.   Questi   avvisi   introducono   alcuni   elementi   di   innovazione   tesi   al   rafforzamento  della   fisionomia   dei   poli   tecnici   ed   al   coinvolgimento   sempre  maggiore   dei   soggetti   attuatori   degli  interventi.  La  prima  caratteristica  innovativa  riguarda  la  richiesta  di  una  precisa  analisi  dei  fabbisogni  formativi  dei  sistemi   locali  di   impresa  che  evidentemente  vada  nella  direzione  delle  specializzazioni  tecniche   proprie   dei   poli;   si   prosegue   poi   evidenziando   la   centralità   dell’impresa   come   luogo   di  formazione,   particolarmente   rilevante   nel   contesto   dei   poli   tecnici.   Un   riferimento   importante  riguarda   infine   il   coinvolgimento   dei   lavoratori   espulsi   o   a   rischio   di   espulsione   dal   mercato   del  lavoro,   conseguenza   della   crisi   ma   anche   di   un   orientamento   proprio   dei   poli   verso   i   destinatari  occupati  nelle  imprese  e  dunque  di  una  prospettiva  rivolta  anche  alla  adattabilità  delle  competenze  tecniche  dei   lavoratori.   Successivamente,   verso   la   fine  del   2010,   si   giunge   alla   individuazione  delle  fondazioni   che   costituiranno   gli   ITS   (DGR   n.   1897   del   06/12/2010   e   successivi17)   anche   in   funzione  dell’avvio   del   triennio   2011-­‐2013   dell’offerta   di   formazione   alta,   specialistica   e   superiore.   Sempre  

                                                                                                                         16  Vedi  le  Delibere  di  GR  n.  185  del  23/02/2009  e  n.  128  del  01/02/2010.  17  Sugli  ITS  si  veda  anche  la  Legge  35  del  4/04/2012  -­‐  “Conversione  in  legge,  con  modificazioni,  del  decreto-­‐legge  9  febbraio  2012,  n.  5,  recante  disposizioni  urgenti  in  materia  di  semplificazione  e  di  sviluppo.”  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  22  di  140    

nella   prospettiva   di   dare   continuità   all’offerta   dei   servizi   che   riguardano   l’asse  Capitale   umano  del  POR,   ad   inizio   2011   viene   rinnovata   la   convenzione   con   il   Consorzio   Spinner   per   l’attuazione   del  progetto  “Spinner  2013  –  secondo  triennio”  (DGR  n.  79  del  24  Gennaio  2011).    Il   nuovo  piano   triennale   (Piano   Triennale   Regionale   della   Formazione   Superiore   -­‐   Rete   Politecnica   2011   –  2013),  approvato  con  la  delibera  di  GR  n.  775  del  Giugno  2011  introduce  ulteriori  cambiamenti  nella  direzione  del  rafforzamento  delle  sinergie  tra  le  opportunità  per  le  persone  e  per  le  imprese  che  sono  rese  disponibili  dalle  diverse   risorse  attivate  dalla  Regione:   la  Rete  Regionale  dell’Alta  Tecnologia  –  Tecnopoli;  la  sovvenzione  globale  Spinner  2013  oltre  all’offerta  di  formazione  superiore.    Il   nuovo   piano   non   parla   più   di   poli   ma   semmai   di   Rete   politecnica   regionale,   dunque  dell’integrazione  degli  approcci  e  delle  specializzazioni  in  un  sistema  unitario  che  è  teso  a  valorizzare  :  

• “la   rete   di   relazioni   tra   le   istituzioni   scolastiche,   gli   enti   di   formazione   professionale,   le  università  e  i  centri  di  ricerca  e  le  imprese,  anche  costituite  in  forme  stabili”;    

• “la   rete   dell’offerta   capace   di   valorizzare   la   cultura   professionale,   tecnica,   tecnologica   e  scientifica  e  di  accrescere,  qualificare  e  innovare  le  competenze  tecniche  e  professionali”.  

 Il   progressivo   percorso   di   integrazione   strategica   giunge   qui   a   comprendere   anche   i   servizi   forniti  dalla   sovvenzione   globale   Spinner   2013   come   un   elemento   fortemente   complementare   pur   senza  arrivare  a  definire  le  modalità  di  intervento  :  “un  sistema  integrato  di  opportunità,  finanziarie  e  non,  che  vanno  dall'assistenza  alla  definizione  di   idee  di   impresa  e  di  progetti  di   ricerca,  di  sviluppo  e  di  innovazione  -­‐  anche  manageriale  e  organizzativa  -­‐  alle  agevolazioni  finanziarie  quali  borse  di  ricerca,  che  comprendono  anche  il  sostegno  alla  mobilità  internazionale,  e  i  dottorati  di  ricerca.”    L’offerta   regolata   dal   piano   riguarda   infatti   esclusivamente   :   (i)   percorsi   realizzati   dagli   ITS;   (ii)  percorsi   di   IFTS;   (iii)   percorsi   di   formazione   superiore.   In   questi   tre   percorsi   di   formazione   si  perseguono   le   finalità   che   sono   state   espresse   negli   avvisi   delle   annualità   precedenti,   orientate   in  modo  particolare  alle  imprese  ed  ai  sistemi  produttivi  locali.  Una  novità  del  piano  consiste  nel  consolidamento  degli  ITS  sia  sul  livello  organizzativo  che  dell’offerta  formativa.   I   percorsi   degli   ITS   si   rivolgono   prioritariamente   ai   giovani   non   occupati   e   mirano   alla  formazione   di   “tecnici   specializzati   all’interno   di   contesti   anche   complessi   e   molto   variabili   e   alla  domanda  delle  imprese  di  tecnici  capaci  di  presidiare  e  gestire  i  processi  organizzativi  e  produttivi  di  impresa”.      

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  23  di  140    

Capitolo  2  -­‐  La  struttura  dell’archivio  integrato  e  le  sue  potenzialità  per  l’analisi  delle  politiche  regionali  per  il  capitale  umano              

2.1  –  L’obiettivo  dell’Archivio  integrato  (DB)  L’approccio  sistemico  per   la  valutazione  presuppone   la  conoscenza  approfondita  del  sistema  stesso  attraverso  l’identificazione  e  valorizzazione  di  tutte  le  informazioni  disponibili  sui  suoi  “componenti”,  “attributi”  e  “relazioni”.    Per  raggiungere  questo  obiettivo  si  deve  però  tenere  conto  della  relativa  e  spesso  parziale  logica  di  “portabilità”  e  “interoperabilità”  con  cui  abitualmente  sono  definite  le  specifiche  attraverso  le  quali  si  generano   informazioni   sulle   organizzazioni   coinvolte   nell’attuazione   delle   misure   previste   dalla  politiche  pubbliche.  Questo   limite   risulta   infatti   diffuso   in   tutti   i   processi   di   raccolta   di   informazioni,   in   forma   più  accentuata  quando  questo  processo  è  funzionale  alla  gestione  dell’attuazione  di  interventi  afferenti  a  strutture  organizzative  differenti  (dipartimenti,  agenzie,  fornitori).    Per  superare  questo  ostacolo,  quando  non  si  può  agire  sulla  fase  di  generazione  delle  specifiche  (ex  ante),  ma  ci  si  deve  limitare  ad  interventi  quindi  ex  post,  si  rendono  necessarie  azioni  di  information  integration,   che   abbinano   il   ricorso   a   meta-­‐dati   e   transcodifiche,   con   interventi   puntuali   di  allineamento  delle  informazioni.    Pur  tenendo  conto  di  tali  premesse  e  delle  problematiche  ad  esse  correlate,  si  è  ritenuto  prioritario,  al   fine   di   consentire   una   valutazione   che   privilegiasse   la   dimensione   dell’integrazione,   procedere  comunque  alla  attraverso  una  lettura  congiunta  e  comparata  delle  informazioni  provenienti  da  tutte  le  fonti  a  disposizione.  Il   servizio   di   valutazione,   avente   ad   oggetto   ”   i   progressi   verso   un’economia   della   conoscenza:  innovazione,   ricerca   e   competitività   territoriale   del   POR   FSE   obiettivo   competitività   regionale   ed  occupazione   2007-­‐2013   regione   Emilia-­‐Romagna”(da   qui   in   avanti   “Progetto”)   è   stato   pertanto  basato   dal   gruppo   di   lavoro   su   un   sistema   di   knowledge   management   sviluppato   integrando   le  informazioni  pervenute  essenzialmente  da  tre  fonti:  

• Regione   Emilia-­‐Romagna   -­‐   Direzione   Generale   Cultura   Formazione   Lavoro   -­‐   Servizio  Programmazione,   Valutazione   e   interventi   regionali   nell'ambito   delle   politiche   della  formazione  e  del  lavoro  

• Consorzio  Spinner  –  organismo  a  cui   la  Regione  Emilia-­‐Romagna  ha  affidato  l'attuazione  del  programma  Spinner  2013,  

• Direttamente  da  soggetti  coinvolti  a  vario  titolo  nelle  gestione  e  attuazione  di  progetti  IFTS  e  progetti  finanziati  dal  Programma  Spinner  2013.  

 Il   sistema   è   stato   strutturato   principalmente   attraverso   la   creazione   di   una   base   di   dati   frutto   del  merging   dei   dati   proveniente   dalla   fonti   identificate,   della   loro   integrazione,   omogeneizzazione   e  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  24  di  140    

completamento   in   uno   specifico   schema   di   raccolta   delle   informazioni   relative   alle   organizzazioni  coinvolte  nei  progetti  SPINNER  2013  e  IFTS  nel  periodo  2008-­‐2011.    L’obiettivo   perseguito   era   quello   di   capitalizzare   tutte   le   informazioni   messe   a   disposizione   dai  soggetti   gestori   dei   progetti   IFTS   e   Spinner,   e   da   quanto   raccolto   sul   campo   dall’RTI   stessa  supportando  così  l’adozione  di  una  prospettiva  di  indagine  micro-­‐meso,  in  linea  con  quanto  previsto  dal  disegno  di  valutazione  che,  a  partire  dall’analisi  degli  effetti  sui  singoli  beneficiari  delle  politiche,  mira  a  definirne  gli  effetti  di  tipo  sistemico.  Questo  processo  di  capitalizzazione  si  è  sostanziato  nella  raccolta  di  informazioni  funzionali  a:  

• effettuare  l’analisi  delle  distribuzioni  e  ricorrenze  dei  vari  agenti  nei  progetti,  territori,  settori,  ecc.;  

• fornire  i  dati  per  l’analisi  delle  reti  e  quindi  di  caratterizzazione  dei  network;  • fornire  una  base  informativa  per  l’organizzazione  delle  interviste  rivolte  a    beneficiari  e  attori  

delle  politiche  oggetto  di  valutazione,  e  per  la  contestualizzazione  dei  risultati  emersi.    Il   sistema   di   knowledge   management   è   stato   completato   affiancando   alla   base   dati   (DB)   le  informazioni,  in  buona  parte  di  carattere  qualitativo,  emerse  dalle  interviste  realizzate  dall’RTI  con  i  soggetti  coinvolti  con  vario  ruolo  (beneficiari,  organizzatori,  partner)  nei  progetti  IFTS  e  Spinner  2013.  In   questo   caso   non   si   tratta   di   dati   anagrafici   oggettivi   bensì   di   informazioni   soggettive,   frutto  dell’esperienza  diretta  dei  beneficiari  o  delle  organizzazioni  coinvolte.      

2.2  –  Il  contributo  dell’Archivio  integrato  (DB)  Possiamo   sintetizzare   il   contributo   fornito   al   progetto   dall’Archivio   integrato   (DB)   con   la   seguente  rappresentazione   grafica,   nell’ambito   della   quale   emergono   tre   principali   destinatari   interni   al  disegno   di   valutazione   progettato   delle   informazioni   raccolte   nella   base-­‐dati   ovvero   i   team   di  progetto  dedicati  alle  seguenti  analisi  e  valutazioni:      

 Valore  aggiunto  derivante  dalla  predisposizione  del  DB  di  progetto  

       

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  25  di  140    

Vediamo  nel  dettaglio  in  cosa  si  è  sostanziato  tale  contributo.    

Analisi  di  Rete  (social  network  analysis)  La   chiave  di   strutturazione  del  DB  che  ha   reso  possibile   l’analisi  di   rete  è   stata   l’inserimento  delle  informazioni  dei  singoli  progetti  IFTS  e  progetti  Spinner  2013  realizzati  nel  periodo  2008-­‐2011  (mappatura  degli  agenti  del  sistema),  contraddistinti  da  ID  unici,  completato,  in  modalità  da   garantire   la   correlazione  progetto-­‐agente,   con   l’inserimento   delle   informazioni   di   tutti   gli  agenti  coinvolti  in  tali  progetti,  anch’essi  contraddistinti  da  ID  unici.    L’analisi  di  rete  applicata  su  questo  set  di  dati  ha  lo  “scopo  di  mappare,  misurare  ed  analizzare  la   rete   delle   relazioni   tra   agenti   e   gruppi   di   agenti   (organizzati   in   progetti)   che   producono   e  manipolano  conoscenza  e  competenze”.  Ne  derivano  delle  istantanee  sul  network  di  relazioni  su  cui  tali  progetti  si  sono  basati  realizzata  attraverso  l’applicazione  di  indici  di  social  network  analysis  utili  a  descrivere  alcune  delle  caratteristiche  della  rete  osservata:  

1.  Numero  di  nodi  2.  Numero  di  relazioni  3.  Valore  MIN  delle  relazioni  attive  4.  Valore  MAX  delle  relazioni  attive  5.  Numero  di  componenti  6.  Dimensione  della  componente  principale  (main  component)  in  termini  di  n  di  nodi  (%  sul  totale)  7.  Densità  8.  Average  degree  9.  Distanza  media  tra  nodi  raggiungibili    10.  Diametro    11.  Clustering  Coefficient  12.  Centralità  Degree  del  network  13.  Centralità  Betweenness  del  network  

 In  diversi  casi  i  dati  presenti  nel  DB  hanno  permesso  di  evidenziare  logiche  meno  articolate  di  partnership   persistenti   fra   un   numero   limitato   di   attori   (spesso   collaborazioni   fra   due/tre  attori)   che   non   si   configurano   come   un   vero   e   proprio   network,   ma   riconducibili   ad   una  partnership  di  minore  ampiezza  e  complessità.    Con   riferimento   all’approccio   valutativo   adottato,   la   base   dati   ha   supportato   la  “quantificazione  degli  effetti  delle  politiche  in  termini  di  nuove  relazioni  create  tra  gli  attori  del  sistema  e  di  rafforzamento  di  relazioni  esistenti”.  

 Analisi  caratteristiche  delle  organizzazioni  Come   introdotto   l’Archivio   integrato   contiene   l’anagrafica   delle   organizzazioni   coinvolte   a  diverso   titolo   nei   progetti   IFTS   e   Spinner   2013.   Per   non   vincolare   il   dettaglio   dell’analisi  solamente   alle   informazioni   inserite   e   quindi   accrescere   le   potenzialità   di   caratterizzazione,  sono   state   associate   alle   organizzazioni   le   rispettive   P.IVA,   completando   i   dati   ricevuti   che  risultavano  ampiamente  incompleti  su  questa  informazioni.  Questa   soluzione   ha   permesso   di   avere   accesso   ad   altre   banche   dati   in   particolare   sulle  imprese   (es.  ASIA)  e  così  poter  produrre   l’analisi  dettagliata  delle  organizzazioni  coinvolte  ed  un’efficace  contestualizzazione.  In   particolare   si   è   proceduto   alla   disamina   delle   caratteristiche   delle   imprese   del   tessuto  produttivo  regionale  coinvolte,  con  riferimento  ai  settori  economici  in  cui  operano,  ottenendo  così  un  quadro  di  sfondo  in  cui  contestualizzare  quanto  emerso  nel  percorso  di  valutazione.  Si  è  potuto  quindi  confrontare  gli  universi  “particolari”  degli  agenti  coinvolti  nei  progetto  IFTS  e  Spinner  con  gli  universi  “reali”  delle  imprese,  degli  enti  di  formazione,  degli  enti  di  ricerca.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  26  di  140    

 Ricordiamo  inoltre  che  la  disponibilità  di  dati  puntuali  sugli  attori  coinvolti,  configurabili  quali  dei   veri   e   propri   profili,   è   risultata   rilevante   per   programmare   e   preparare   le   interviste   sul  campo   in  maniera   da   interagire   efficacemente   con   gli   agenti   del   sistema   e   fare   emergere   il  valore  delle  esperienze  anche  in  relazione  al  contesto  geografico  e  produttivo  di  riferimento.    Analisi  ricorrenze  e  continuità  La  progettazione  della  base  di  dati  integrata  permette  di  mettere  in  evidenza:  

• eventuali   ricorrenze  nella  partecipazione  delle  organizzazioni   alle  diverse   tipologie  di  progetti   (IFTS   e   Spinner   2013)   sia   in   uno   specifico   anno   che   su   tutte   le   annualità  analizzate  (2008-­‐2011);  

• i   ruoli   assegnati   alle   organizzazioni   (capofila,   partner,   stage)   e   la   loro   continuità   nel  tempo;  

• ricorrenze  dei  progetti  a  livello  di  territori,  settori,  dimensioni  di  impresa.  • possibili   correlazioni   fra   ruoli   e   tipologie   di   organizzazioni   coinvolte   in   relazione   alla  

specifica  transcodifica  introdotta  nella  base  dati  che  prevedeva  le  seguenti  categorie  di  stratificabilità  degli  agenti:  

o Impresa,  o Associazione  di  categoria  e  organizzazioni  controllate,  o Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati,  o Istituto  scolastico,  o Ente  di  formazione,  o Universita'/  dipartimento  universitario,  o Centro  ricerche  /  innovazione  /  trasf.tecn./  incubatore,  o Altro.  

 Informazioni  di  questa  natura  e  dettaglio  permettono  di  rilevare  ruoli  particolari  assunti  dalle  organizzazioni,   di   evidenziare   in   particolare   il   ruolo   di   “agente   di   collegamento”   svolto   da  alcuni  agenti   che  utilizzano   in  maniera  più  o  meno  ricorsiva  entrambe   le  opportunità  offerte  dalle  policy  regionali  (IFTS,  Spinner).  

 

2.3  –  Potenzialità  dell’Archivio  integrato  (DB)  in  versione  evoluta  L’esperienza   realizzata   nel   progetto   ha   messo   in   evidenza   le   potenzialità   derivanti   dall’uso   di   un  archivio   integrato   informatizzato   (AII)   che   includa   le   informazioni   su   progetti,   agenti   e   beneficiari  coinvolti  dalle  diverse  politiche.    Ritornando  all’esperienza  maturata  dall’RTI  tali  potenzialità  possono  essere  così  riassunte:    

comprendere   la   dimensione   della   partecipazione   alle   diverse   politiche   regionali   da   parte  degli   attori   del   sistema   regionale   ()   e   la   persistenza   nel   tempo   di   tale   partecipazione.  Confrontare   fra   loro   le   dinamiche   delle   singole   politiche   al   fine   di   rilevare   potenzialità   di  convergenza  e  integrazione;    

evidenziare   l’emergenza,   evoluzione   e   persistenza   di   network   sociali   fra   attori   del   sistema  della  formazione,  della  ricerca  e  della  produzione.  Oltre  alla  caratterizzazione  dei  network  si  potrebbe   assicurare   l’identificazione   dei   ruoli   assunti   dai   diversi   agenti,   con   particolare  attenzione  alla  presenza  di  cosiddetti  “agenti  di  collegamento”  che  testimoniano  dinamiche  reali  di  integrazione  fra  le  diverse  politiche;    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  27  di  140    

analizzare  le  caratteristiche  degli  agenti  coinvolti  nei  progetti  e  porli  in  relazione  rapidamente  con  il  contesto  settoriale  e  territoriale  di  riferimento.  

 Esistono   però   dei   presupposti   operativi   affinché   l’archivio   integrato   informatizzato   (AII)   possa  operare  a  supporto  dei  gestori  delle  politiche  regionali  in  maniera  efficace  e  efficiente:    

Ü uniformare   le   informazioni   richieste   alle   organizzazioni   coinvolte   nelle   diverse   misure  assicurando   la   presenza   di   chiavi   uniche   d’identificazione   che   prescindano   dalle   codifiche  attribuite  nell’ambito  delle  diverse  misure  (un’ipotesi  praticabile  è  l’uso  della  P.IVA  /  Codice  Fiscale);  

Ü inserire   tempestivamente  e   sistematizzare   le   informazioni   relative  a   tutti   gli   attori   coinvolti  direttamente   nella   gestione   del   progetto   (partenariato   formalizzato)   e   indirettamente  (partner  operativi,  quali  in  fase  hosting  di  stage);  

Ü informatizzare  la  raccolta  di  tali  informazioni,  ipotizzando  la  costituzione  di  una  base  dati  web  based   unica   per   tutte   le  misure   che   riduca   il   rischio   di   errori  materiali   d’immissione   delle  informazioni  e  duplicazione  dei  record,  prevedendo  infatti  soluzioni  automatizzate  o  assistite  automaticamente  di  disambiguazione  delle  informazioni  in  fase  di  immissione;  

Ü per   quanto   attiene   alle   strutture   universitarie   e   del   CNR   assicurare   la   registrazione   delle  informazioni   degli   agenti   che   effettivamente   hanno   partecipato   ai   progetti   (dipartimenti,  istituti,   ecc.)   evitando   il   riferimento   generico   all’ateneo   che   riduce   in   parte   le   potenzialità  dell’analisi   di   rete   per   quanto   attiene   alla   messa   in   evidenza   dei   centri   di   competenza  universitari  coinvolti.  

 La  potenza  di  una  base  dati  centralizzata  si  palesa  ancora  più  immediatamente  se  si  pensa  al  valore  che  potrebbe  derivare  dal  mettere  a  fattor  comune  le  informazioni  dei  diversi  programmi  gestiti  dalla  Regione   Emilia-­‐Romagna   (FSE,   FESR,   FAS,   ecc.)   e   così   basare   le   programmazioni   delle   politiche   e   il  loro  monitoraggio  in  funzione  della  loro  capacità  di  agire  in  forma  integrata.  Peraltro  quest’approccio  integrato  della  gestione  delle  informazioni  multi-­‐fondo  risulta  già  necessaria  per   il   controllo   della   persistenza  dei   requisiti   per   accesso   alle   agevolazione  da  parte   delle   imprese  (Regolamento  (CE)  n.  1998/2006  della  Commissione,  del  15  dicembre  2006,  relativo  all'applicazione  degli  articoli  87  e  88  del  trattato  agli  aiuti  d'importanza  minore  (de  minimis)).    In   merito   ai   vantaggi   derivanti   dall’integrazione   delle   fonti   di   dati   e   d’informazioni   è   significativo  riportare  quanto  indicato  dalla  Commissione  Europea,  nell’ambito  della  sua  comunicazione  dedicata  al  tema  della  semplificazione  nella  prossima  programmazione  dei  fondi  strutturali,  in  particolare  con  riferimento  alla  “e-­‐Cohesion”18:    

“The   2014-­‐2020   proposal   from   the   Commission   foresees   a   maximum   utilisation   of   existing  databases,  as  well  as  the  development  of  interfaces  and  other  tools  to  allow  the  beneficiaries  to  submit  data  only  once  and  to  keep  all  documents  in  electronic  form.  If   applied,   these   changes   would   reduce   mistakes   in   data   insertion   and   reduce   the  administrative   burden   for   beneficiaries   in   terms   of   obtaining   and   resubmitting   existing  documents.    It  will  also  decrease  risks  of  document  loss  and  in  the  long  run  will  reduce  archiving  costs.”  

   

                                                                                                                         18  European  Commission,  Simplifying  Cohesion  Policy  for  2014-­‐2020.  Febbraio  2012.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  28  di  140    

Capitolo  3  -­‐  L’analisi  di  rete  applicata  ai  progetti  Spinner  e  IFTS            

3.1  -­‐  I  progetti  e  gli  agenti  In   questa   sezione   consideriamo   l’insieme   dei   progetti   relativi   agli   IFTS   e   alle   Azioni   1-­‐5   di   Spinner  ammessi   a   finanziamento,   aggiornati   all’anno   2011.   Si   tratta,   nel   complesso,   di   655   progetti:   110  progetti   di   IFTS   e   545   progetti   relativi   ad   Azioni   Spinner   che   coinvolgono   complessivamente   1641  agenti,  che  partecipano  2711  volte  ai  progetti  sopra  ricordati.  Circa  il  40%  degli  agenti  è  coinvolto  nei  progetti  finanziati  (anche)  in  quanto  ospitante  stage  (cfr.  tabella  1).      Tabella  1.  Numero  di  agenti,  partecipazioni  e  progetti  di  Spinner  e  IFTS  

  SPINNER   IFTS   Totale  Totale  agenti   650   1.037   1.641*  

- Di  cui  ospitanti  stage   -­‐   683   683  Totale  partecipazioni   1.090   1.621   2.711  

- Di  cui  ospitanti  stage     -­‐   743   743  Totale  progetti   545   110   655  Ampiezza  media  partenariato   2   14,7   4,13  Nota  alla   tabella:  *   Il   totale  agenti   riportato   in   terza  colonna  non  rappresenta   la  somma  delle  due  colonne  Spinner  e  IFTS  perché  esistono  degli  agenti  che  partecipano  sia  a  progetti  Spinner  che  a  progetti  di  IFTS.      Tabella  2.  Numero  di  progetti  ammessi  a  finanziamento  sulle  Azioni  1-­‐5  Spinner  e  IFTS    Misura  di  policy   Totale  progetti  finanziati  Spinner  Az  1   103  Spinner  Az  2   297  Spinner  Az  3   97  Spinner  Az  4   32  Spinner  Az  5   16  Ifts   110  Totale  complessivo   655    Ai  110  progetti  di   IFTS  partecipano  1.037  agenti,   tra  cui:  enti  di   formazione  scolastica  e  altri  enti  di  formazione,  università,  imprese,  ed  altri.  Una  parte  di  questi  agenti  –  formata  soprattutto,  anche  se  non   esclusivamente,   da   imprese   –   è   coinvolta   come   agente   ospitante   di   stage.   Gli   ospitanti   stage  sono  nel  complesso  683  agenti  (cfr.  tab.  1),  tra  cui  troviamo  645  imprese.    Le  successive  tabelle  3  e  4  forniscono  il  dettaglio  degli  agenti  coinvolti  e  delle  partecipazioni  da  essi  generate  sia  nei  progetti  Spinner  (Azioni  1-­‐5),  che  nei  progetti  IFTS  per  tipo  di  agente  partecipante.    Per  quanto  riguarda  i  progetti  di  IFTS,  dato  che  tutti  gli  agenti  possono  partecipare  anche  a  più  di  un  progetto,  si  osserva  che  i  1.037  agenti  coinvolti  partecipano  in  media  a  1,6  progetti  ciascuno.  Tra  gli  agenti   che   partecipano   più   intensamente   al   programma   troviamo   -­‐   ovviamente   -­‐   gli   enti   di  formazione  e  gli  istituti  scolastici  (53  enti  che    partecipano  196  volte  a  progetti  IFTS,  ovvero  3,7  volte  in   media   ciascuno;   99   istituti   scolastici   che   partecipano   2,5   volte   ciascuno   a   progetti   IFTS)   e   i  dipartimenti  universitari  (27  dipartimenti  e  centri  di  ricerca  che  partecipano  nel  complesso  102  volte,  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  29  di  140    

ovvero   3,8   volte   ciascuno   in  media).   Esiste,   comunque,   anche   un   nucleo   di   agenti   che   non   fanno  parte  del  mondo  della  ricerca  e  formazione  che  partecipa  a  più  progetti,  spesso  anche  in  attività  di  stage.        Prendiamo   adesso   in   considerazione   i   545   progetti   relativi   ad   Azioni   Spinner.   Nel   complesso,   i  progetti   Spinner   sono  partecipati   da  650  agenti   (tabella   1).   Tuttavia,   dato   che  un   gruppo  di   questi  partecipa  a  più  Azioni  (alcuni  anche  a  4  Azioni  diverse),  il  totale  delle  colonne  da  1  a  5  riportato  nella  successiva  tabella  3  è  superiore  a  650.  L’azione  Spinner  partecipata  dal  numero  più  alto  di  agenti  è  la  numero   2   (trasferimento   tecnologico),   mentre   la   più   piccola   in   termini   relativi   è   l’Azione  sperimentale  mobilità   internazionale   (Azione  5).  All’azione  2  partecipano  269   imprese  (alcune  delle  quali  più  volte,  per  un  numero  totale  di  partecipazioni  pari  a  313),  84  dipartimenti  universitari  e  21  centri   di   ricerca,   per   l’innovazione   e   il   trasferimento   tecnologico   e   gli   incubatori.   Questo   ultimo  gruppo  partecipa  circa  due  volte  ciascuno  ai  progetti  di  trasferimento  tecnologico  (44  partecipazioni  generate  da  21  agenti),  mentre  i  dipartimenti  universitari  partecipano  3,2  volte  ciascuno.        Tabella  3.  Numero  di  agenti  partecipanti  alle  azioni  Spinner  e  ai  progetti  IFTS  per  tipo  di  agente    

 SPINNER  

IFTS   Totale  agenti  *  1   2   3   4   5  

Ente  di  formazione       1       53   54  Istituto  scolastico             99   99  Imprese     269   94   22   17   791   1152  Atenei  /  Dipartimenti  universitari   90   84   25   24   8   26   174  Centri  ricerca,  per  l’innovazione  e  il  trasf.  tecnologico,  incubatori   12   21   4   8   4   8   49  Associazioni         6       23   27  Pubblica  amministrazione     10   5   2     20   37  Altro     4   27   4   1   17   49  Totale    agenti   102   387   162   60   30   1037   1641  Nota  alla  tabella:  Tra  le  imprese  abbiamo  incluso  anche  le  imprese  ospitanti  stage.          *     La   somma   di   riga   non   corrisponde   al   numero   totale   di   agenti   coinvolti   che   è   riportato   nell’ultima   colonna   di   destra.  Infatti,   lo  stesso  agente  può  aver  partecipato  più  volte  e/  può  aver  partecipato  sia  a  progetti   IFTS  che  a  una  o  più  azioni  Spinner.    Il  numero  totale  agenti  inserito  nell’ultima  colonna  tiene  conto  di  questo  fenomeno  e  conteggia  correttamente  il  numero  complessivo  di  agenti  presenti,  indipendentemente  da  quante  volte  abbiano  partecipato  in  progetti  diversi.      Tabella  4.  Numero  di  partecipazioni  alle  azioni  SPINNER  e  ai  progetti  IFTS  e  totale  numero  di  partecipazioni  per  tipo  di  agente  

Natura  SPINNER  

IFTS   Totale  agenti  *  1   2   3   4   5  

Ente  di  formazione         3       196   199  Istituto  scolastico             252   252  Imprese       313   98   24   18   983   1436  Atenei  /  Dipartimenti  universitari     135   275   49   29   8   102   598  Centri  ricerca,  per  l’innovazione  e  il  trasf.  tecnologico,  incubatori   16   44   4   8   4   13   89  Associazioni           6       32   38  Pubblica  amministrazione     10   5   2     22   39  Altro     5   29   4   1   21   60  Totale    agenti   151   647   194   67   31   1621   2711  Nota  alla  tabella:  Tra  le  imprese  abbiamo  incluso  anche  le  imprese  ospitanti  stage.          *     La   somma   di   riga   non   corrisponde   al   numero   totale   di   agenti   coinvolti   che   è   riportato   nell’ultima   colonna   di   destra.  Infatti,   lo  stesso  agente  può  aver  partecipato  più  volte  e/  può  aver  partecipato  sia  a  progetti   IFTS  che  a  una  o  più  azioni  Spinner.    Il  numero  totale  agenti  inserito  nell’ultima  colonna  tiene  conto  di  questo  fenomeno  e  conteggia  correttamente  il  numero  complessivo  di  agenti  presenti,  indipendentemente  da  quante  volte  abbiano  partecipato  in  progetti  diversi.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  30  di  140    

     

3.2  -­‐    L’analisi  della  rete  complessiva  Questo  insieme  di  agenti  e  progetti  è  stato  analizzato  con  gli  strumenti  della  social  network  analysis  (Wasserman  e  Faust,  1994;  Freeman  2004;  de  Nooy  et  al,  2005),  allo  scopo  di  mappare,  misurare  ed  analizzare  la  rete  delle  relazioni  tra  agenti  e  gruppi  di  agenti  (organizzati  in  progetti)  che  producono  e  manipolano  conoscenza  e  competenze.   I  vari  agenti,  qui  rappresentati  come  nodi  di  una  rete,  sono  legati   da   relazioni   di   compartecipazione   a   progetti   innovativi.   In   particolare,   due   agenti   sono   qui  considerati  come  direttamente  connessi  laddove  essi  partecipino  allo  stesso  progetto.  Una  coppia  di  agenti  che  partecipano  a  progetti  diversi  può  essere  indirettamente  connessa  grazie  alla  presenza  di  attori  che  partecipano  a  entrambi  i  progetti19.    La  figura  seguente  illustra  la  rete  risultante  dall’analisi  dell’insieme  dei  progetti  IFTS  e  Spinner.  I  nodi  della   rete   sono   gli   agenti   che   hanno   partecipato   ai   vari   progetti   finanziati,   mentre   le   linee   che   li  connettono  sono  le  relazioni  di  compartecipazione  agli  stessi  progetti.      

• I   nodi   nelle   diverse   gradazioni   di   blu   identificano   i   partecipanti   a   progetti   IFTS,   mentre   in  rosso  la  figura  evidenzia  i  partecipanti  ai  progetti  Spinner.    

• In  bianco  si  segnalano  gli  agenti  che  hanno  preso  parte  a  progetti  finanziati  entro  entrambe  le  linee  di  policy  (“agenti  di  collegamento”).    

• Nella  figura  è  evidenziato  il  ruolo  di  connettore  che  è  svolto  dalle  imprese  e  dagli  altri  agenti  che   ospitano   stage   (i   nodi   colorati   in   indaco   chiaro,   che   corrispondono   a   imprese   che  ospitano  stage,  e  i  nodi  in  blu  scuro,  che  corrispondono  a  imprese  che  partecipano  a  progetti  di  IFTS  non  solo  ospitando  stage,  ma  anche  entrando  nella  partnership  di  progetto).    

• Questi  agenti  ispessiscono  la  rete  di  relazioni  che  si  sviluppa  tra  i  diversi  territori  e  tra  i  diversi  assi  tecnologici  della  regione  e  spesso  fungono  da  collante  tra  reti  di  relazioni  diverse.    

• Non  considerare  questo  tipo  di  agenti  porterebbe  a  sottostimare  fortemente  l'ampiezza  dei  collegamenti  tra  gli  agenti  regionali  attivati  dalle  azioni  promosse  dalla  rete  politecnica.    

                                                                                                                         19  Il  data  base  originale  genera  un  network  bimodale  (una  matrice  che  connette  gli  agenti  con  i  progetti),  in  cui  ogni  agente  è  connesso  con  il  progetto/i  progetti  in  cui  partecipa.  È  stato  trasformato  in  un  network  unimodale  (una  matrice  unimodale)  che  connette  tra  loro  i  diversi  agenti  che  partecipano  all’interno  dei  vari  progetti.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  31  di  140    

 Figura  1.  -­‐      La  rete  degli  agenti  partecipanti  ai  progetti  IFTS  e  SPINNER  –  main  component    

 

 

Legenda:  La  rete  raffigura  la  “main  component”,  ovvero  il  più  grande  grafo  completamente  interconnesso  che  troviamo  nella   rete  osservata.   I  nodi   sono  colorati   in  modo  diverso  a   seconda  della   linea  di  policy  alla  quale  partecipano.   Nelle   gradazioni   di   blu   gli   agenti   partecipanti   a   progetti   di   IFTS:   in   azzurro   gli   agenti   che  partecipano  solo  a  progetti   IFTS  e   in  blu  scuro  gli  agenti  che  oltre  a   far  parte  delle  partnership  progettuali  di  IFTS  ospitano  anche  stage.  In  indaco  chiaro  sono  indicate  le  imprese  e  altri  agenti  coinvolti  in  progetti  IFTS  solo  come  enti   ospitanti   stage   formativi.   I   nodi   in   rosso   rappresentano   agenti   partecipanti   ai   progetti   Spinner.   In  bianco   sono   rappresentati   quegli   agenti   che   operano   sia   su   progetti   di   IFTS   che   di   Spinner   (“agenti   di  collegamento”).   I   nodi   rappresentati   con   un   cerchio   racchiuso   in   un   quadrato   nero   sono   i   dipartimenti  universitari,  mentre  i  cerchi  rappresentano  le  imprese  e  tutti  gli  altri  tipi  di  agenti.            La   figura   successiva   (figura   2)   evidenzia   gli   agenti   più   centrali   della   rete.   Essa   è   identica   alla  precedente,   se  non  per   il   fatto   che  qui   i   nodi   (gli   agenti)   sono   caratterizzati   con   simboli   di   diversa  dimensione  a  seconda  del  grado  di  centralità  che  l'agente  riveste  nella  rete.    

• Consideriamo  qui  una  definizione  molto  semplice  di  centralità,  la  degree  centrality,  secondo  la  quale  un  agente  è  tanto  più  centrale  quante  più  relazioni  ha  con  gli  altri  membri  della  rete.    

• Come  si  può  vedere   facilmente,   le  università    partecipano  al  più  ampio  numero  di  progetti  con  il  più  ampio  numero  di  partner.    

• Un   ruolo   importante   è   giocato   anche  dalle   imprese   e   dagli   altri   agenti   che  ospitano   stage,  mentre  i  soggetti  che  partecipano  alle  azioni  Spinner  hanno  un  ruolo  più  episodico.        

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  32  di  140    

Figura  2.  La  rete  degli  agenti  partecipanti  ai  progetti  IFTS  e  SPINNER  –  main  component,  degree  centrality    

 

 Legenda:  Il  grafico  presenta  la  main  component  evidenziata  in  precedenza  (fig1),  in  cui  la  dimensione  dei  nodi  è  definita  in  base  alla  loro  centralità  (degree)  nella  rete.  I  nodi  sono  colorati  in  modo  diverso  a  seconda  della  linea  di  policy  alla  quale  partecipano.  Nelle  gradazioni  di  blu  gli  agenti  partecipanti  a  progetti  di   IFTS:   in  azzurro  gli  agenti   che   partecipano   solo   a   progetti   IFTS   e   in   blu   scuro   gli   agenti   che   oltre   a   far   parte   delle   partnership  progettuali   di   IFTS  ospitano  anche   stage.   In   indaco   chiaro   sono   indicate   le   imprese  e   altri   agenti   coinvolti   in  progetti   IFTS   solo   come   enti   ospitanti   stage   formativi.   I   nodi   in   rosso   rappresentano   agenti   partecipanti   ai  progetti  Spinner.  In  bianco  sono  rappresentati  quegli  agenti  che  operano  sia  su  progetti  di  IFTS  che  di  Spinner  (“agenti   di   collegamento”).   I   nodi   rappresentati   con   un   cerchio   racchiuso   in   un   quadrato   nero   sono   i  dipartimenti  universitari,  mentre  i  cerchi  rappresentano  le  imprese  e  tutti  gli  altri  tipi  di  agenti.          La   tabella   successiva   (tab.  5)   riepiloga  alcuni  dei  più   comuni   indici  di   social  network  analysis  utili   a  descrivere   alcune   delle   caratteristiche   della   rete   osservata.   In   primo   luogo,   si   osserva   che   la   rete  costruita  è   il   risultato  di  1.641  nodi   (gli  agenti  partecipanti  ai  progetti   IFTS  e  alle  azioni  Spinner)    e  14.330  relazioni  che  li  legano.    Come  mostra   la   tabella   riportata   di   seguito,   la   rete   che   osserviamo   è   frammentata   in   119   diverse  componenti   (gruppi,  o   sottoreti):  una  componente  principale   (la   “main  component”   raffigurata  nei  grafi  precedenti),   che   raccoglie  1.325  nodi,   e  una   serie  di  118  piccole   reti,   in   cui   sono   inclusi   i   316  agenti   rimanenti.   Esistono  anche  molte   componenti   (41  componenti)   che   sono   formate  da  un   solo  nodo.  Queste   componenti   assumono  una   forma   “unicellulare”   perché   sono   formate   da   agenti   che  partecipano  una  sola  volta  a  un  solo  progetto,  e   tale  progetto   li   vede  come  unici  partecipanti.  Essi  non  hanno,  quindi,  modo  di  formare  alcuna  relazione  di  co-­‐partecipazione  a  progetti.    La  densità  della  rete  è  abbastanza  bassa.  Questo  vuol  dire  che  solo  una  piccola  parte  delle  relazioni  possibili   si   verifica   effettivamente,   e   gli   overlapping   tra   gli   agenti   sono   generalmente   pochi.   Una  densità   pari   allo   0.01063,   evidenziata   in   tabella   5,   indica   semplicemente   che   solo   l’1%   circa   delle  relazioni   che   teoricamente   potrebbero   venire   in   essere   con   un   insieme   di   1641   nodi   sono  effettivamente   presenti.   Le   relazioni   più   intense   (quelle   che   hanno   valore  maggiore,   ovvero   che   si  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  33  di  140    

ripetono  molte  volte)  sono  quelle  che  legano  le  varie  università  della  regione,  che  possono  trovarsi  a  collaborare  in  alcuni  progetti.  Come  si  vede  anche  dalla  successiva  tabella  6,  esistono  alcune  relazioni  che  risultano  essere  particolarmente  intense  (ovvero,  si  ripetono  su  più  progetti).  Solo  1139  relazioni  sulle  oltre  14  mila  che  compongono  la  rete  osservata  si  ripete  per  più  di  una  volta  (cfr.  tabella  5),  ma  tra   questo   gruppo   relativamente   ristretto   esistono   relazioni   che   si   ripetono   anche   per   9   volte  nell’arco  temporale  osservato.      In  particolare,  la  rete  è  abbastanza  polarizzata  attorno  alle  università  della  regione.  Queste  ultime  (i  nodi  che  rappresentano  i  vari  dipartimenti)  hanno  un  numero  elevato  di  connessioni  con  altri  agenti  della  rete,  mentre  i  rimanenti  agenti  hanno  relativamente  poche  relazioni  con  alcuni  nodi  della  rete.  Se   anziché   i   dipartimenti   universitari   considerassimo   le   università   della   regione   (figure   3   e   4),   si  osserverebbe  ovviamente  un  effetto  polarizzazione  ancora  più  alto  (si  veda  in  particolare  la  figura  4).    La  bassa  densità  si  accompagna  ad  una  relativamente  alta  distanza  tra  i  nodi  osservati  (4  in  media),  con   un   diametro   piuttosto   grande   di   17   nodi.     Questi   indici,   assieme   al   valore   del   clustering  coefficient,  confermano  la  presenza  una  struttura  di  rete  “a  grappoli”   in  cui  esistono  addensamenti  locali   entro   una   rete   generalmente   poco   densa   e   poco   collegata.   Come   mostra   la   figura   1   sopra  riportata,   spesso   allo   snodo   tra   diversi   grappoli   di   relazioni   (ma   talvolta   anche   al   centro   di   essi)  troviamo   le   università   e   i   centri   di   ricerca   coinvolti   nei   vari   progetti.   L’effetto   di   controllo   dei  principali  snodi  di  relazioni  si  osserva  a  maggior  ragione  nel  caso  in  cui  si  considerino  le  università  –  anziché   i   singoli   dipartimenti   che   le   compongono   –   come   agenti   (cfr.   figure   3   e   4   ).   Sempre   in  posizioni  di  snodo,  troviamo  spesso  anche  le  imprese  che  sono  coinvolte  sia  nelle  azioni  di  SPINNER  che  in  quelle  di  IFTS.        Tabella  5  -­‐  Caratteristiche  generali  del  network  totale  INDICE   TOTAL  NETWORK  1.  Numero  di  nodi   1641  -­‐  di  cui  nodi  isolati   41  2.  Numero  di  relazioni   14330  -­‐  di  cui  con  valore  1   13191  -­‐  di  cui  con  valore  >1   1139  3.  Valore  MIN  delle  relazioni  attive   1  4.  Valore  MAX  delle  relazioni  attive   9  5.  Numero  di  componenti   119  6.  Dimensione  della  componente  principale  (main  component)  in  termini  di  n  di  nodi  (%  sul  totale)  

1325  (81%)  

7.  Densità   0.01063  8.  Average  degree   17.46  9.  Distanza  media  tra  nodi  raggiungibili     4.06503  10.  Diametro     17  11.  Clustering  Coefficient   0.85654  12.  Centralità  Degree  del  network   0.19142  13.  Centralità  Betweenness  del  network   0.31709    Legenda:   Il   numero   di   nodi   corrisponde   al   numero   dei   partecipanti   a   progetti   IFTS   e   SPINNER   (indice   1).   Il  numero  di  relazioni  che  li  legano  corrisponde  al  numero  di  volte  in  cui  tali  coppie  di  agenti  compartecipano  allo  stesso   progetto   (2).   Il   valore   di   tali   relazioni   indica   il   numero   delle   volte   in   cui   la   coppia   di   agenti   partecipa  assieme  agli  stessi  progetti.  Se  la  relazione  ha  valore  1,  i  due  agenti  si  incontrano  in  solo  un  progetto,  mentre  se  ha   valore   superiore   a   1   vuol   dire   che   gli   agenti   partecipano  più   volte   agli   stessi   progetti.   Il   valore  minimo  e  massimo  delle   relazioni   attive   (indici   3   e   4)  misura   infatti   l’intensità   del   rapporto   che   lega   due   nodi,   ovvero  quante  volte  quella  coppia  di  agenti  si  trova  a  collaborare  entro  un  progetto  comune.  Il   numero   di   componenti   (indice   5)   corrisponde   al   numero   delle   sottoreti,   formate   da   agenti   collegati   con   il  resto  del  gruppo,  ma  scollegati  dal  resto  della  rete.  La  componente  principale  è  la  sottorete  più  grande  che  si  può   identificare   e   la   sua   dimensione   è   data   dal   numero   dei   nodi   che   la   compongono   (6).   La   densità   (7)   si  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  34  di  140    

riferisce  all’incidenza  delle  relazioni  esistenti  rispetto  a  tutte  quelle  che  teoricamente  potrebbero  verificarsi  tra  i  nodi  della  rete.  Il  grado  medio  (average  degree,  indice  8)  ci  dice  quante  relazioni  dirette  ha  in  media  ogni  nodo  della  rete.  La  distanza  media  tra  nodi  raggiungibili  (9)  ci  dice  qual  è  la  lunghezza  del  percorso  ‘tipo’  che  unisce  i  nodi  della  rete,  mentre  il  diametro  (10)  misura  il  percorso  più  lungo  possibile,  Il  coefficiente  di  clustering  (indice  11)  è  la  media  pesata  della  densità  degli  intorni  di  tutti  i  nodi;  il  peso  corrisponde  alla  dimensione  dell’intorno.  Gli   ultimi   due   indici   forniscono   alcune  misure   di   centralità.   La   centralità     degree   (12)   misura   il   numero   dei  legami   diretti   posseduti   da   un   agente:   quanti   più   legami   ha   il   nodo,   tanto   più   centrale   esso   risulterà.   La  centralità   betweenness   (13)   tiene   conto   dei   legami   indiretti   posseduti   da   un   agente,   ovvero   del   numero   di  agenti   a   cui   un   agente   è   indirettamente   connesso   attraverso   i   suoi   legami   diretti.   L’indice   di   centralità  betweenness  si  focalizza  sulla  localizzazione  di  un  agente  nel  network,  considerando  il  controllo  che  esso  ha  sui  flussi  di  comunicazione  che  si  sviluppano  con  gli  altri  agenti  della  rete.  Considerando  tutte  le  possibili  coppie  di  nodi   del   network,   un   agente   è   tanto   più   centrale,   quanto   più   si   colloca   in  mezzo   a   diverse   coppie   di   nodi.  Questa   posizione   fornisce   all’agente   un   vantaggio   strutturale,   dato   che   il   nodo   può   svolgere   un   ruolo   di  mediatore,  facilitare  o  impedire  la  comunicazione  tra  diverse  coppie  di  agenti.  In  sintesi,  un  agente  è  centrale  quando  si  posiziona  al  crocevia  tra  relazioni  diverse.            Tabella  6  –  Intensità  delle  relazioni  di  rete  del  network  totale  

Intensità  della  relazione  (valore)   N.  relazioni   %  

1   13183   92.05  

2   683   4.77  

3   284   1.98  

4   133   0.94  

5   26   0.18  

6   6   0.04  

7   5   0.03  

8   0   0.00  

9   1   0.01  

Totale   14330   100.00      

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  35  di  140    

 Figura   3.   La   rete   degli   agenti   partecipanti   ai   progetti   IFTS   e   SPINNER   –   main   component.   Dipartimenti  universitari  aggregati  per  università        

   Legenda:   i   nodi   sono   colorati   in  modo   diverso   a   seconda   della   linea   di   policy   alla   quale   partecipano.   In   blu  scuro:   agenti   partecipanti   IFTS;   in   azzurro:   agenti   partecipanti   a   progetti   IFTS   sia   come   partner   che   come  ospitante   stage;   in   indaco   chiaro:   imprese   e   altri   agenti   presso   i   quali   si   svolgono   stage   formativi;   in   rosso:  agenti  partecipanti  ai  progetti  Spinner;  in  grigio:  agenti  di  collegamento,  che  partecipano  sia  a  progetti  IFTS  che  a  progetti  Spinner;  infine,  in  bianco  sono  rappresentati  quegli  agenti  che,  oltre  a  collaborare  sia  su  progetti  di  IFTS  che  di  Spinner,  ospitano  stage  formativi.  La  forma  dei  nodi  corrisponde  alla  loro  diversa  natura.  I  quadrati  con  un  cerchio  in  mezzo  sono  le  università  e  i  centri  di  ricerca,  mentre  i  cerchi  rappresentano  le  imprese  e  tutti  gli   altri   tipi   di   agenti.   La   rete   raffigura   la   “main   component”,   ovvero   il   più   grande   grafo   completamente  interconnesso  che  troviamo  nella  rete  osservata.        

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  36  di  140    

Figura   4.   La   rete   degli   agenti   partecipanti   ai   progetti   IFTS   e   SPINNER   –  main   component,   degree   centralità.  Dipartimenti  universitari  aggregati  per  università    

 

Legenda:  Il  grafico  presenta  la  main  component  evidenziata  in  precedenza  (fig1),  in  cui  la  dimensione  dei  nodi  è  definita  in  base  alla  loro  centralità  (degree)  nella  rete.  I  nodi  sono  colorati  in  modo  diverso  a  seconda  della  linea  di  policy  alla  quale  partecipano.  In  blu  scuro:  agenti  partecipanti  IFTS;  in  azzurro:  agenti  partecipanti  a  progetti  IFTS   sia   come   partner   che   come   ospitante   stage;   in   indaco   chiaro:   imprese   e   altri   agenti   presso   i   quali   si  svolgono  stage  formativi;  in  rosso:  agenti  partecipanti  ai  progetti  Spinner;  in  grigio:  agenti  di  collegamento,  che  partecipano  sia  a  progetti   IFTS  che  a  progetti  Spinner;   infine,   in  bianco  sono  rappresentati  quegli  agenti  che,  oltre  a  collaborare  sia  su  progetti  di  IFTS  che  di  Spinner,  ospitano  stage  formativi.  La  forma  dei  nodi  corrisponde  alla   loro   diversa   natura.   I   quadrati   con   un   cerchio   in  mezzo   sono   le   università   e   i   centri   di   ricerca,  mentre   i  cerchi  rappresentano  le  imprese  e  tutti  gli  altri  tipi  di  agenti.          L’analisi  della  centralità  degli  agenti  completa  il  quadro  descrittivo  della  rete  generale.  La  precedente  tabella  5  presenta   il  valore  medio  di  rete  degli   indici    di  centralità  degree  e  betweenness,  mentre   il  grafico   seguente  mostra   la   distribuzione   di   frequenza   dell’indice   di   centralità   degree   (a   sinistra   in  figura   5)   e   quello   di   centralità  betweenness   (a   destra   in   figura   5).   Come   si   può   notare   dal   grafico,  esiste  una  frazione  non  piccola  di  agenti  che  ha  un   indice  di  centralità  degree   relativamente  basso:  oltre  il  40%  degli  agenti  ha  una  centralità  degree   inferiore  a  10  (ovvero  ha  relazioni  con  meno  di  10  agenti),   mentre   solo   pochi   agenti   hanno   un   grande   numero   di   relazioni.   Per   esempio,   solo   alcuni  dipartimenti  universitari  hanno  un  numero  di  relazioni  superiore  a  100,  mentre   il  numero  medio  di  relazioni   per   nodo   è   pari   a   17   (cfr.   average   degree   in   tabella   5).     Nel   caso   della   centralità  betweenness,   la  polarizzazione  è  ancora  più  accentuata.  Qui  esiste,   infatti,  un  numero  molto  alto  di  agenti  che  ha  un  indice  di  centralità  pari  a  zero.  La  quasi  totalità  degli  agenti  ha  un  indice  di  centralità  inferiore   all’1%   (ovvero   fanno   da   ponte   in   meno   dell’1%   delle   coppie   che   si   formano   nella   rete  generale),  mentre  solo  5  agenti  hanno  un  valore  di  centralità  che  è  superiore  al  5%  (ovvero  fanno  da  ponte  in  almeno  il  5%  delle  coppie  che  si  formano  nella  rete  generale).      

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  37  di  140    

 Figura   5.   Distribuzione   degli   indici   di   centralità   tra   gli   agenti   della   rete   complessiva   (grafico   a   sx:   indici   di  normalized  degree  centrality;  grafico  a  dx:  indice  di  betweenness  centrality)    

 

       

3.3  -­‐  Gli  agenti  di  collegamento  L’analisi   evidenzia   la   posizione   e   il   ruolo   di   46   agenti   di   collegamento   tra   le   linee   di   policy   che  interessano   la   formazione   superiore   e   le   Azioni   Spinner.   Si   tratta   di   11   atenei   /   dipartimenti  universitari   e   35   imprese   che   partecipano   sia   ai   progetti   di   formazione   IFTS   che   a   una   o   più   delle  azioni   gestite   da   Spinner.   Se   aggiungiamo   al   nostro   archivio   anche   gli   altri   corsi   di   formazione  superiore   emergono   ulteriori   5   imprese   che   oltre   ai   corsi   partecipano   anche   a   progetti   Spinner,  portando  a  51  il  numero  di  agenti  di  collegamento  rilevati.    

• La   rilevanza   assunta   da   questo   tipo   di   agenti   risiede   nel   fatto   che   la   loro   attività   crea  collegamenti  tra  gruppi  e  soggetti  che  operano  in  ambiti  diversi:   il  sistema  della  formazione  superiore,   le   imprese,   le   università.   Le   relazioni   tra   questi   soggetti   sono   sollecitate   dagli  incentivi  e  dagli  altri  vantaggi  attivati  dalle  azioni  del  POR,  e  gli  agenti  di  collegamento  sono  particolarmente  attivi  nel  cogliere  queste  opportunità.    

• Gli   agenti   di   collegamento   sono   quelli   che   hanno   una   particolare   capacità   di   agire   quali  intermediari  tra  i  gruppi  di  attori  ed  organizzazioni  diverse;  in  questo  contesto  si  sviluppano  progetti  di  rete  che  hanno  la  particolarità  di  rafforzare  la  specializzazione  degli  istituti  tecnici  in  particolari  ambiti  dei  servizi  o  in  filiere  tecnologiche  e  produttive;  altri  progetti  sfruttano  il  potenziale  di   innovazione  proprio  dei  Dipartimenti  universitari  regionali;  tra  questi  ambiti  si  inseriscono  i  progetti  delle  imprese,  che  traggono  il  beneficio  maggiore  proprio  dall’apertura  dei  sistemi  della  formazione  superiore  e  della  ricerca.  

 Nei   principali   contributi   scientifici   che   hanno   analizzato   le   reti   di   innovatori   attraverso   la   social  network  analysis,  i  broker  (che  da  un  punto  di  vista  metodologico  non  corrispondono  ai  nostri  agenti  di   collegamento)   si   caratterizzano   per   svolgere   la   loro   azione   tra   soggetti   appartenenti   a   gruppi  diversi  e  tendenzialmente  separati;  come  nel  caso,  caratteristico  di  molti  contesti  italiani,  dei  legami  tra  imprese  e  università,  oppure  tra  piccoli  imprenditori  e  sistema  dell’alta  formazione.  La  loro  azione  promuove  legami  deboli,  tra  gruppi  diversi  e  con  scarse  esperienze  di  relazione.    Secondo   Ronald   Burt   (2004)   gli   attori   che   hanno   ripetute   interazioni   con   altri   gruppi,   e   di  conseguenza   continue   esperienze   di   acculturazione,   apprendimento,   scambio   e   traduzione   di  significati,   sono   abituati   al   confronto   con  modi   di   pensiero   e   comportamenti   alternativi   ai   propri.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  38  di  140    

Questi   soggetti   sono   quelli   che   avranno  maggiore   possibilità   di   agire   quali   intermediari   e   dunque  creare  relazioni  tra  attori  con  una  diversa  collocazione  e  capacità.      

• L’azione   dei   broker   –   nel   nostro   contesto,   ovvero,   uno   spazio   pubblico   di   costruzione   di  un’economia   regionale   della   conoscenza   –   tenderebbe   dunque   a   ridurre   la   distanza   tra   i  sistemi   della   produzione   e   della   ricerca,   creando   ambiti   di   collaborazione   cruciali   per   la  strategia  di  sviluppo  regionale.    

 Diversi   studi   hanno   sottolineato   il   ruolo   cruciale   dei   legami   deboli   (cfr.   Granovetter,   1982)   e   dei  cosiddetti  «buchi  strutturali»  (cfr.  Burt,  2004)  nella  circolazione  di  informazioni  e  conoscenza  scarsa  o  non  ridondante.  Questo  è,   tuttavia,  un  ambito  particolare  nella   struttura  delle   relazioni   sociali   tra   i  gruppi;   I   legami   deboli,   infatti,   possono   essere   un   utile   strumento   per   descrivere  molte   situazioni  concrete,  ma  non  sempre  può  essere  l’unico  strumento  conoscitivo  per  l’analisi  delle  relazioni  che  si  vengono  a  stabilire  tra  gruppi  all’interno  di  sistemi  complessi.    La  ricerca  coordinata  da  Trigilia  e  Ramella  (2010)  sui  processi  di  costruzione  sociale  dell’innovazione,  ad   es.,   sottolinea   l’importanza   della   logica   di   complementarietà   che   governa   i   processi   di  innovazione,  che  procedono  avvalendosi  di   legami  di   tipo  diverso:   forti  e  deboli,   interni  ed  esterni,  locali   ed   extralocali;   per   questo   motivo   l’approccio   metodologico   deve   essere   aperto   ad   analisi  complesse  e  all’utilizzo  di  diverse  fonti.  I  legami  forti,  essendo  caratterizzati  dalla  maggiore  coesione  e  vicinanza  degli  attori  sociali,  possono  risultare   più   efficaci   nel   trasferimento   di   informazioni   complesse;   essi   contribuiscono   al  rafforzamento  delle  economie  di  tempo  (ad  es.,  velocizzano  la  capacità  di  capitalizzare  le  opportunità  emergenti   dai   mercati),   promuovono   la   fiducia,   la   selezione   delle   informazioni   finalizzate   alla  soluzione  di  problemi  tecnici.   I   legami   forti   riducono  anche   i   tempi  con  cui  si  giunge  ad  accordi  e  a  transazioni,   essi   caratterizzano   infatti   le   organizzazioni   più   strutturate,   come   le   grandi   imprese   o  importanti   istituzioni  accademiche  e  di   ricerca  che  hanno  al   loro   interno  molte  delle  competenze  e  risorse  necessarie    (Uzzi,  1997).  Nei  settori  a  rapido  sviluppo  scientifico  e  tecnologico,  tuttavia,  dove  le   fonti   di   conoscenza   sono   distribuite   tra   più   soggetti   e   campi   disciplinari,   i   network   inter-­‐organizzativi  sono  la  modalità  che  emerge  con  maggiore  frequenza  ed  efficacia  (cfr.  Powell  e  Grodal  2005,  p.  59).  Le  invenzioni  –  così  come  le  innovazioni20  –  richiedono  infatti  la  combinazione  di  risorse  di   coesione   e   di   varietà,   secondo   un   equilibrio   altamente   contingente,   e   dunque   relativo   al  particolare   contesto.   I   percorsi   che   conducono   alla   scoperta   di   cose   nuove   sono   altamente  socializzati.  Sono  frutto  di  uno  sforzo  collettivo,  che  varia  però  secondo  i  settori  tecnologici,  i  territori  e  le  diverse  modalità  di  radicamento  sociale  o  contestuale.  (cfr.  Ramella  e  Trigilia,  2010)    Anche  a  partire  da  queste  considerazioni   le  politiche  pubbliche  tendono  a  promuovere  con  sempre  maggiore  intensità  progetti  di  rete  e  processi  di  riforma  dei  sistemi  della  formazione  alta  e  superiore,  così  come  i  modelli  di  incentivazione  dei  progetti  di  ricerca  congiunta  tra  imprese  e  università.    

• La  nostra  analisi  tuttavia  non  aveva  come  intenzione  e  costruzione  metodologica   l’obiettivo  di  individuare  l’azione  di  brokeraggio  degli  agenti,  pubblici  o  privati,  nel  campo  dei  processi  di  innovazione  nelle  competenze  e  capacità  delle  imprese;  ma  più  semplicemente  di  indagare  i  tipi   di   relazione   create   dai   beneficiari   delle   azioni   promosse   dall’asse   capitale   umano,  evidenziando   le  caratteristiche  delle   reti  e  degli  agenti   coinvolti,   in  particolare  di  quelli   che  operano  in  più  di  un  ambito  di  intervento  (IFTS,  formazione  superiore,  Spinner).  

 Le   tabelle   successive   elencano   gli   agenti   di   collegamento,   con   il   dettaglio   del   numero   e   tipo   di  progetti   cui   hanno   partecipato.   La   distribuzione   dei   tipi   di   agente   all’interno   dei   partenariati   dei  progetti   è   determinata   dalle   regole   di   accesso   ai   bandi   regionali,   considerazione   che   vale   in  

                                                                                                                         20   «L’invenzione   è   la   prima   concretizzazione   dell’idea   di   un   nuovo   prodotto   o   processo,  mentre   l’innovazione   è   il   primo  tentativo  di  tradurla  in  pratica»  (Fagerberg  2005,  p.  4).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  39  di  140    

particolare  per  le  università  che  hanno  uno  spazio  privilegiato  all’interno  del  disegno  delle  politiche  regionali.  Se  la  presenza  delle  università  in  entrambi  i  contesti  non  è  sorprendente,  più  interessante  è  il  ruolo  delle  imprese.  Molte  di  queste  sono  imprese  operanti  in  alcuni  dei  settori  di  specializzazione  che  caratterizzano  i  poli  tecnici  riconosciuti  dalla  Regione.    Tabella7.  Gli  agenti  di  collegamento  tra  le  azioni  di  policy  SPINNER  e  IFTS    

Organizzazione   IFTS  

SPINNER  

Formazione  superiore  

Totale  partecipaz.  

 IFTS-­‐SPINNER  

Totale  partecipaz.  

 IFTS-­‐SPINNER-­‐

FS  

Azione  1  

Azione  2  

Azione  3  

Azione  4  

Azione  5  

Adler  A.L.V.  srl   1       1                   2   2  

Agugiaro  &  Figna  Molini  SpA   1       1                   2   2  

Apice  srl   1           1               2   2  Azienda  Sperimentale  V.  Tadini  Srl   1       1       1           3   3  

Bioplanet  Sc  a  rl   1       1                   2   2  

Bonfiglioli  Riduttori  spa   1       1                   2   2  Brevini  Power  Transmission  SPA   4       1               1   5   6  

Cereria  Terenzi  Evelino  Srl   1       1                   2   2  

Con.Bio  Srl   1       1   1               3   3  Confcooperative  unione  provinciale  di  Ravenna   1           1               2   2  

Consorzio  del  Formaggio  Parmigiano-­‐Reggiano   1       1                   2   2  

Consorzio  Trasporti  Faenza  Scarl   4           1               5   5  

Cooperativa  Muratori  Riuniti  -­‐  soc  coop  a  r.l.   2       1                   3   3  

Elletipi  srl   1       1           1       3   3  

ENIA  SPA   2               1           3   3  

Federcoop  Nullo  Baldini  Scarl   1           1               2   2  Gesco  Consorzio  Cooperativo  soc  coop  agr   3       1                   4   4  

Goldoni  S.r.L.   1           1               2   2  

Grafiche  dell'Artiere  Srl   1                   1       2   2  

Greentechnology  SPA   2           1               3   3  

Hera  Spa   1       3           1       5   5  

IMPRONTE  soc.coop   4       1                   5   5  

ISI  Sementi  Spa   1       1                   2   2  

LA  PIZZA  +  1  SRL   1       1                   2   2  

Loffredo  Costruzioni  Srl   1       1                   2   2  

LOG  80  S.r.l.   1           1               2   2  

M.G.  Vulpinari     1           1               2   2  

Meta  System  spa   3       1                   4   4  

Natura  Nuova  srl   1           1               2   2  

Phema  Srl   1           1               2   2  

Promosagri  S.c.p.a.  Agricola   1           1               2   2  

Senet  Srl   1       1                   2   2  

Sortron  srl   3       1                   4   4  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  40  di  140    

Organizzazione   IFTS  

SPINNER  Formazione  superiore  

Totale  partecipaz.  

 IFTS-­‐SPINNER  

Totale  partecipaz.  

 IFTS-­‐SPINNER-­‐

FS  

Azione  1  

Azione  2  

Azione  3  

Azione  4  

Azione  5  

UNIBO   32  (41)   1  (40)   (85)   (28)   (14)   (1)   5   33  (209)   38  (214)  UNIBO,  DAPT  Dipartimento  di  Architettura  e  Pianificazione  Territoriale  

1   1       1               3   3  

UNIBO,  DEIS  Dipartimento  di  Elettronica  Informatica  e  Sistemistica  

1   10   15       1           27   27  

UNIBO,  DIEM  Dipartimento  delle  Costruzioni  Meccaniche,  Aeronautiche,  Nucleari  e  di  Metallurgia  

2   4   9   1               16   16  

UNIBO,  DIENCA  Dipartimento  di  Ingegneria  Energetica,  Nucleare  e  del  Controllo  Ambientale  

1       2                   3   3  

UNIBO,  Dipartimento  di  Scienze  Economiche   1   2       1               4   4  

Unieco  societa'  cooperativa   5       1                   6   6  

UNIFE   7  (9)   2  (19)   (31)   (2)   (1)           9  (62)   9  (62)  

UNIMO-­‐RE     25  (27)   2  (24)   (41)   (6)   (7)       1   27  (105)   28  (106)  UNIMO-­‐RE,  DISMI  Dipartimento  di  Scienze  e  Metodi  dell'Ingegneria  

2   2   8                   12   12  

UNIMO-­‐RE,  DIMeC  Dipartimento  di  Ingegneria  Meccanica  e  Civile  

1   2   11       1           15   15  

VM  Motori  S.p.A.   1       1                   2   2  

Walvoil  Spa   1                   1   1   2   3  

UCSC-­‐PC     (6)   (2)   (12)   (7)   (1)       (3)   (16)   (19)  

UNIPR   (7)   (13)   (67)   (5)   (4)           (96)   (96)  

UNIUR   (1)   (1)                       (2)   (2)    Nota:  Le  sigle  UNIMO-­‐RE,  UNIBO,  UNIFE,  UCSC-­‐PC,  UNIPR  e  UNIUR  (Urbino)  indicano  l’ateneo  quando  negli  archivi  non  vi  sia  indicazione  del  Dipartimento  che  partecipa  al  progetto.      I   numeri   tra   parentesi   nelle   celle   riferite   agli   atenei   indicano   il   numero   delle   partecipazioni   "normalizzato",  ovvero   che   assimila   l’agente   “Dipartimento”   all’agente   “Ateneo”   quando   un   particolare   Dipartimento,   pur  avendo  partecipato  ad  un  progetto  IFTS  o  Spinner,  non  ha  direttamente  partecipato  ad  un  progetto  dell’altra  categoria  (sia  esso  IFTS  o  Spinner).  In  questo  caso,  la  partecipazione  di  quel  particolare  Dipartimento,  che  di  per  sé  non  si  configura  come  agente  di  collegamento,  viene  attribuita  all’ateneo.  Dal  momento  che  nell’archivio  vi  sono   numerosi   casi   in   cui   le   informazioni   disponibili   non   indicano   il   dipartimento,   queste   nuove   attribuzioni  fanno  aumentare   il  numero  delle  partecipazioni  del  singolo  ateneo  (i  numeri   indicati   tra  parentesi)   in  quanto  agente  di  collegamento.                  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  41  di  140    

Se  Inseriamo  nell’archivio  anche  i  progetti  di  formazione  superiore  emergono  ulteriori  5  imprese  che  partecipano   sia   ad   azioni   Spinner   che   a   progetti   di   formazione.  Molto   più   numerosi   sono   i   casi   di  collegamento  tra  gli  agenti  che  partecipano  ai  progetti  Ifts  e  ai  corsi  di  formazione  superiore.    Tabella  8  -­‐  Agenti  di  collegamento  SPINNER  -­‐  ALTA                    

Organizzazione  Progetti  IFTS  

SPINNER  Formazione  superiore  

Totale  partecip.    SPINNER-­‐

FS      

Azione  1  

Azione  2  

Azione  3  

Azione  4  

Azione  5  

Gruppo  Fipes  Srl  -­‐  Centro  di  formazione  specializzato  in  Sanità         3       6   9  

Cooperativa  Tecnologie  Informatiche         1       1   2  

Dallara  Spa       1         3   4  

Montagna  2000  Spa           1     1   2  

Motor  Power  Company  Srl       1         1   2        

3.4.  L’articolazione  territoriale  delle  reti  Passiamo   all’osservazione   dell’articolazione   territoriale   delle   reti   progettuali.   Dei   655   progetti  realizzati  nell’arco  temporale  considerato,  circa  la  metà  (320  progetti)  coinvolgono  agenti  localizzati  in  più  provincie,  mentre  335  progetti  hanno  una  connotazione  territoriale  univoca   (ovvero,   tutti  gli  agenti  partecipanti  sono  localizzati  entro  i  confini  della  stessa  provincia).    Mentre  nel  caso  di  molti  dei  progetti  Spinner,   il   fatto  di  avere  progetti  concentrati   territorialmente  non   è   sorprendente   (p.e.:   nei   casi   di   azioni   rivolte   al   trasferimento   tecnologico   o   nel   caso   della  creazione  di   impresa  gli  agenti  possono  aver  creato  relazioni  o  progetti  con  i  docenti  dell’università  che   hanno   frequentato   e   con   altri   soggetti   locali),   è   più   interessante   osservare   i   più   complessi  progetti  di  IFTS  che  hanno  connotazione  territoriale  univoca  (agenti  ospitanti  stage  compresi).  Su  un  totale  di  110  progetti  di  IFTS,  i  progetti  territorialmente  concentrati  sono  nel  complesso  17.  La  maggior   parte   di   questi   (10   progetti,   partecipati   da   un   totale   di   82   agenti),   insiste   sul   territorio  bolognese.   In   questo   caso   la   concentrazione   territoriale   dipende   dal   fatto   che   molti   degli   agenti  necessari   al   buon   funzionamento   del   progetto   sono   effettivamente   compresenti   sullo   stesso  territorio   (p.e.:   nel   caso   di   Bologna:   i   dipartimenti   universitari   o   i   centri   di   ricerca,  molte   imprese  specializzate  in  diversi  settori,  gli  istituti  formativi,  le  associazioni  di  categoria,  …).    Il  progetto  “medio”  di  IFTS  è  partecipato  da  circa  15  agenti,  più  della  metà  dei  quali  è  composto  da  imprese.   Istituti   scolastici   e   enti   di   formazione   coprono   circa   il   30%   dei   partecipanti   e   il   resto   è  costituito  dalle  altre  tipologie  di  agenti.    La  composizione  dei  progetti  territorialmente  concentrati  è  caratterizzata  –  rispetto  ai  progetti  “non  concentrati”   –   per   il   fatto   che   l’incidenza   delle   imprese   partecipanti   è   nella   prima   categoria   di  progetti  più  bassa,  mentre  la  presenza  degli  enti  di  formazione  e  di  altri  soggetti  pubblici  è  superiore.  Questi   progetti   concentrati   territorialmente   si   caratterizzano   infatti   per   essere   centrati   sulle   varie  università  della  Regione.    Osservando   il   totale  degli   agenti  partecipanti   a  progetti   IFTS  e  Spinner   raggruppati  per  Provincia   si  ottiene   la   figura   6   presentata   di   seguito.     Nella   figura   –   come   precisato   in   legenda   –   le   imprese  (rappresentate  con  i  cerchi)  sono  colorate  in  modo  diverso  a  seconda  del  settore  a  cui  appartengono,  mentre   gli   altri   tipi   di   agenti   (università,   enti   di   formazione   e   gli   altri   tipi   di   agenti   considerati   in  precedenza)  sono  colorati  in  grigio  scuro  ed  hanno  forma  diversa  (cerchio  dentro  ad  un  quadrato  per  le  università,  triangolo  per  gli  enti  formativi  e  di  istruzione,  quadrato  per  tutti  gli  altri  tipi  di  agenti).  Le  linee  che  connettono  gli  agenti  sono  rappresentate  dalle  compartecipazioni  allo  stesso  progetto  di  IFTS  o  Spinner.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  42  di  140    

La   figura  evidenzia  un   fatto  noto,  ovvero   che  alcuni   tipi  di   servizi   e   /  o  di   attività  manifatturiere   si  addensano  in  alcuni  territori.  Tuttavia,  osservando  il  complesso  della  regione  non  si  identificano  poli  territoriali  chiusi.  In  altre  parole,  anche  se  molti  progetti  –  come  osservato  sopra  –  hanno  una  scala  territoriale   provinciale,   ne   esistono   molti   altri   che   si   estendono   su   territori   diversi   e   collegano   il  territorio,  dando   luogo  alle  numerose  relazioni  che  sono  rappresentate  nella  figura.  Ogni  provincia,  infatti,   è   legata   con   le   altre   (e   con   altri   attori   localizzati   in   diverse   aree   italiane)   da   fitte   reti   di  collaborazione  tra  agenti  che  risiedono  nei  vari  territori.  Le  connessioni  più  forti  sono  create  dalle  università,  così  come  dalle  associazioni  di  categoria  e  dalle  imprese.   Per   quanto   riguarda   queste   ultime   in   particolare,   si   osserva   che   i   fornitori   di   servizi   alle  persone   e   alle   imprese   (evidenziati   in   verde   chiaro   nella   figura   e   presenti   in  molte   delle   provincie  osservate)   fanno   spesso   da   connettore   tra   territori   diversi.   Lo   stesso   vale   per   le   imprese   della  meccanica-­‐elettronica  (i  cerchi  in  verde  scuro  nella  figura  6),  che  si  trovano  spesso  a  collaborare  con  partner  simili   localizzati   in  altre  province.  Ovviamente,  altri  tipi  di  attività  che  sono  più  concentrate  sul   territorio   danno   origine   invece   a   reti   più   locali.   Questo   è   per   esempio   il   caso   dei   servizi   per   il  turismo   (cerchi   in   Bordeaux   in   figura   6)),   attività   localizzata   soprattutto   a   Rimini   o   l’industria  agroalimentare  (cerchi  in  arancio)  che  ha  un’incidenza  alta  nella  provincia  di  Parma  e  Forlì-­‐Cesena.    Figura  6.  La  rete  degli  agenti  partecipanti  ai  progetti  IFTS  e  SPINNER  aggregata  per  Provincia  di  localizzazione  degli  agenti      

PR

BO

RA

RN

MO

FC

FE

PCRE

 

Legenda:  I  nodi  sono  evidenziati  con  diversi  colori  in  base  al  settore  di  appartenenza  (Ateco  2007  a  2  cifre).  In  verde   scuro   è   evidenziata   la   meccanica-­‐elettronica,   in   celeste   l’aggregato   trasporti   e   energia-­‐ambiente,   in  arancio   l’agro-­‐industria,   in   rosso   le   industrie   tradizionali   (tessile-­‐abbigliamento   e   calzature),   in   giallo   le  costruzioni  (inclusa  la  produzione  di  laterizi-­‐ceramica),  in  bordeaux  gli  hotel,  ristoranti  e  servizi  per  il  turismo,  in  blu  scuro  l’aggregato  farmaceutica-­‐chimica  biomedicale,  in  verde  chiaro  i  servizi  alle  persone  e  alle  imprese  non  considerati  nelle  categorie  precedenti,  in  bianco  le  altre  attività.  In  grigio  scuro  sono  evidenziati  gli  agenti  non-­‐impresa,   ovvero   gli   enti   di   formazione,   le   università,   le   associazioni   di   categoria   e   tutti   gli   altri   tipi   di   agenti  considerati  in  precedenza.      Nota:  Nella  figura  sono  rappresentati  solo  gli  agenti  localizzati  in  una  delle  province  della  regione.  Si  escludono,  pertanto,  gli  agenti  localizzati  in  altre  aree  d’Italia  o  all’estero.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  43  di  140    

Capitolo  4  –  Analisi  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  2008-­‐2011    

 

 

4.1.  I  progetti  IFTS  negli  anni  2008-­‐2011    

4.1.1    -­‐    I  corsi  realizzati  

I  progetti   IFTS  realizzati   in  Emilia  Romagna,  negli  anni  2008-­‐2011,  sono  stati  classificati   in  relazione  agli   ambiti   settoriali   di   riferimento.   Gli   ambiti   settoriali   di   riferimento   sono   definiti   dalla   Regione  Emilia-­‐Romagna  a  partire  dalla  normativa  nazionale,  e  corrispondono  sia  alle  vocazioni  produttive  del  territorio  regionale,  sia  a  settori  innovativi  ritenuti  strategici  per  il  loro  sviluppo.  Gli  ambiti  settoriali  regionali  sono  i  seguenti:    

• Abitare,  edilizia,  recupero,  nuovi  materiali;    • Agroalimentare;    • Energia  e  ambiente;  • ICT-­‐  Innovazione  organizzativa;  • Logistica  e  trasporti;    • Meccanica  (che  include  una  declinazione  per  il  settore  moda);    • Turismo  e  benessere.  

 Osservando   la   distribuzione   dei   progetti   IFTS   per   ambito   settoriale   (tab.   1),   si   rileva   un   numero  consistente   di   iniziative   relative   alla   Meccanica   (25   progetti   negli   anni   considerati)   e   all’ICT-­‐  innovazione  organizzativa   (23  progetti).  A  queste  seguono   i  progetti  dell’Abitare,  edilizia,   recupero,  nuovi  materiali   (16  progetti),  Energia  e  ambiente   (12  progetti)  e  Turismo  e  benessere   (10  progetti).  Un  minore  numero  di  progetti  riguarda  gli  ambiti  Agroalimentare  (8  progetti),  Logistica  e  trasporti  (7  progetti)  e  Moda  (5  progetti).  Fra   l’ambito   settoriale   del   progetto   e   l’attività   economica   svolta   dalle   imprese   che   vi   partecipano  esiste   generalmente   una   corrispondenza,   ad   eccezione   di   alcuni   ambiti,   fra   i   quali   ICT-­‐innovazione  organizzativa,   nel   quale   la   formazione   di   figure   con   competenze   trasversali   determina   la  partecipazione   di   imprese   appartenenti   a   molteplici   settori   di   specializzazione.   All’interno   del  manifatturiero,   numerose   imprese   metalmeccaniche   partecipano   non   solo   a   progetti   dell’ambito  strettamente   tecnico   (ambito   settoriale   regionale   meccanica),   ma   anche   a   quello   legato  all’innovazione  organizzativa,  con  iniziative  rivolte  alla  formazione  di  figure  orientate  al  marketing  e  alla  commercializzazione  del  prodotto21.    

                                                                                                                         21   Questo   avviene   anche   per   le   imprese   del   settore   alimentare,   sebbene   i   progetti   relativi   alla   commercializzazione   dei  prodotti  agroalimentari  siano  inseriti  nell’ambito  settoriale  regionale  denominato  agroalimentare.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  44  di  140    

 Tab.  1  –  Progetti  IFTS  realizzati  in  Emilia-­‐Romagna  per  anno  e  ambito  settoriale,  2008-­‐2011    

              2008   2009   2010   2011   Totale  

Ambito  settoriale  val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

                     Abitare,  Edilizia,  Recupero     4   14,3   4   14,3   4   14,3   4   15,4   16   14,5  Agroalimentare   2   7,1   2   7,1   2   7,1   2   7,7   8   7,3  Energia  e  ambiente   3   10,7   3   10,7   3   10,7   3   11,5   12   10,9  ICT,  Innovazione  org.zativa   4   14,3   7   25,0   5   17,9   7   26,9   23   20,9  Logistica  e  trasporti   1   3,6   1   3,6   2   7,1   3   11,5   7   6,4  Meccanica   6   21,4   7   25,0   7   25,0   5   19,2   25   22,7  Meccanica  (Moda)   2   7,1   -­‐   -­‐   2   7,1   1   3,8   5   4,5  Turismo  e  benessere   3   10,7   3   10,7   3   10,7   1   3,8   10   9,1  Naz.le  -­‐  Industria  artigianato¹     2   7,1   -­‐   -­‐   -­‐   -­‐   -­‐   -­‐   2   1,8  Naz.le  -­‐  Trasporti¹   1   3,6   1   3,6   -­‐   -­‐   -­‐   -­‐   2   1,8                        Totale   28   100,0   28   100,0   28   100,0   26   100,0   110   100,0  ¹Si  tratta  di  settori  IFTS  correlati  a  figure  nazionali  IFTS  che,  a  differenza  degli  altri  casi  riportati  in  tabella,    non  sono  collegati  al  sistema  delle  qualifiche  regionali  Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER    

 

4.1.2  Gli  organismi  coinvolti  

L’analisi  degli  organismi  coinvolti  nei  progetti  IFTS  realizzati  in  Emilia-­‐Romagna  negli  anni  2008-­‐2011  fornisce   un   quadro   interessante,   sebbene   non   completo22,   della   varietà   e   della   numerosità   dei  soggetti  che  vi  hanno,  a  diverso  titolo,  partecipato.  Fra  i  soggetti  sono  presenti:  - Enti  di  formazione;  - Istituti  scolastici;  - Università;  - Centri  di  ricerca,  innovazione,  trasferimento  tecnologico,  incubatori;  - Imprese  (imprese  partner  e  imprese  di  stage);  - Associazioni  di  categoria  e  organizzazioni  controllate;  - Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati;  - Altri  organismi  (associazioni  culturali,  di  promozione  turistica,  ecc.)    I   dati   ricostruiti   sulla   base   delle   informazioni   disponibili   al  momento   della   preparazione   di   questa  analisi   (tab.   2),   indicano   la  partecipazione,   ai   progetti   IFTS  2008-­‐2011,  di   53  Enti  di   formazione,   99  Istituti  scolastici,  7  Università,  23  Associazioni  di  categoria  e  organizzazioni  controllate,  20  Enti  della  Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati,  17  Altri  organismi  (associazioni  culturali,  di  promozione  turistica,   ecc.)   e   oltre   790   Imprese,   che   risultano,   tuttavia,   sottostimate,   mancando   le   imprese   di  stage  relative  all’anno  2011.  Questi  dati  rivelano  la  complessità  e  l’ampia  articolazione  dei  partenariati  che  si  sono  formati  per  la  realizzazione   dei   progetti   IFTS   in   Emilia-­‐Romagna   e   l’importante   coinvolgimento   di   imprese   che  operano  nel  territorio  regionale.  Un   approfondimento   relativo   alle   caratteristiche   delle   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS   è  contenuto  nel  prossimo  paragrafo  e,  pur   con   i   limiti   dovuti   alla   scarsa  disponibilità  di   informazioni  sulle  imprese,  l’analisi  delle  imprese  partner  e  di  quelle  che  hanno  accolto  allievi  in  stage  rappresenta  un  passaggio  importante  nel  percorso  di  analisi  finalizzato  all’attività  di  valutazione.      

                                                                                                                         22  Per  una  analisi  dei  problemi  presenti  nelle  fonti  utilizzate  si  veda  la  Nota  metodologica.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  45  di  140    

 Tab.  2  –  Organismi  coinvolti  nei  progetti  IFTS  realizzati  in  Emilia-­‐Romagna  per  anno  e  tipo  di  organismo,                                  2008-­‐2011  

              2008   2009   2010   2011   Totale**  

Tipo  di  organismo  val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

val.  ass.   %  col.  

                     Enti  di  formazione   37   23,7   43   9,7   42   8,0   36   11,7   53   5,2  Istituti  scolastici   45   28,8   44   10,0   45   8,6   78   25,2   99   9,7  Università   5   3,2   5   1,1   3   0,6   7   2,3   7***   0,7  Centri  di  ricerca,  innovazione                      trasfer.to  tecnologico,  ecc.   3   1,9   1   0,2   4   0,8   5   1,6   8   0,8  Imprese   60*   38,5   318   71,9   410   78,2   165*   53,4   791   77,7  Ass.ni  di  categoria  e  organiz-­‐                        zazioni  controllate   3   1,9   11   2,5   10   1,9   8   2,6   23   2,3  Pubblica  amministrazione  ed                      enti  assimilati   -­‐   -­‐   12   2,7   8   1,5   2   0,6   20   2,0  Altri  organismi   3   1,9   8   1,8   2   0,4   8   2,6   17   1,7                        Totale   156   100,0   442   100,0   524   100,0   309   100,0   1.018   100,0                        *    Nel  2008  le  imprese  di  stage  presenti  nel  database  erano  numericamente  limitate  e  nel  2011  non  ancora              disponibili.  **    Il  totale  non  corrisponde  alla  somma  di  riga  ,  in  quanto  si  riferisce  agli  organismi  considerati  una  sola  volta,                anche  se  una  parte  di  essi  ha  partecipato  a  più  progetti  nei  diversi  anni.  ***Tenendo  conto  dei  Dipartimenti  universitari,  e  non  solo  delle  Università  di  appartenenza,  gli  organismi  coinvolti                salirebbero  a  26.    Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  46  di  140    

4.2    Le  caratteristiche  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  2008-­‐2011    

4.2.1  I  settori  economici  in  cui  operano  le  imprese  L’analisi   delle   caratteristiche   delle   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS23   dell’Emilia-­‐Romagna,   negli  anni  2008-­‐2011,  evidenzia  come  i  nuclei  più  consistenti  (fig.  1),  in  termini  di  numero  di  imprese,  siano  rappresentati  dalle  imprese  dei  servizi  (43,2%  del  totale)  e  da  quelle  manifatturiere  (34,9%),  seguite  da  piccoli  nuclei  di  imprese  delle  costruzioni  (11,9%)  e  del  commercio  (8,6%).  Se  si  osservano  i  dati  riferiti  agli  occupati  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS,  il  manifatturiero  assume   il   ruolo   di   principale   settore   a   cui   sono   stati   rivolti   i   progetti,   essendo   le   imprese  manifatturiere  di  dimensioni  superiori  a  quelle  degli  altri  rami  di  attività  economica.  I   dati   della   fig.   1,   che   riportano   l’articolazione   dell’universo   delle   imprese   regionali,   ricostruito  attraverso  l’archivio  ASIA  2009,  mostrano  come  i  progetti  IFTS  abbiano  effettivamente  coinvolto  una  quota  proporzionalmente  più   elevata  di   imprese  manifatturiere   rispetto   al   peso   che  queste  hanno  nell’economia  regionale.    Fig.  1  –  Distribuzione  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  ramo  di  attività  economica  (Ateco                                2007),  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

34,9

10,8

43,4

29,4

1,4

0,2

11,6

1,0

11,9

15,2

9,7

9,5

8,6

23,1

10,8

18,3

43,250,8

24,5

41,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Imprese  coinvoltein  progetti  IFTS

Imprese  UniversoAsia  2009

Addetti  delleimprese  coinvoltein  progetti  IFTS

Addetti  delleimprese  Universo

Asia  2009

Servizi

Commercio

Costruzioni

Energia,  gas,  acqua

Manufatturiero

 

   Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA      Nell’ambito   del  manifatturiero   (fig.   2),   la   quota   più   elevata   di   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS  dell’Emilia-­‐Romagna   appartiene   al   settore  metalmeccanico   (56,3%),   seguita   dal   settore   alimentare  (21,4%)   e   dal   settore   moda   (11,9%).   Questa   distribuzione   rispecchia   le   principali   specializzazioni  dell’industria  manifatturiera   regionale,   rivelando,   tuttavia,   un   orientamento  maggiore   dei   progetti  IFTS  verso  imprese  del  settore  metalmeccanico.                                                                                                                                23  I  dati  citati  si  riferiscono  alle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  considerate  una  sola  volta,  anche  se,  nel  25%  dei  casi,  le  stesse  imprese  hanno  partecipato  a  più  progetti  realizzati  nei  diversi  anni.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  47  di  140    

Fig.  2  –  Distribuzione  delle  imprese  manifatturiere  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  settore  (Ateco  2007),                                Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

21,412,2 10,1 13,2

11,9

15,4 17,0 9,4

2,45,0 0,3

2,6

0,8 2,60,3 3,7

4,0 4,110,7 8,6

56,3

36,8

61,1

47,9

3,2

23,9

0,6

14,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Impresecoinvolte  inprogetti  IFTS

ImpreseUniverso  Asia

2009

Addetti  delleimprese

coinvolte  inprogetti  IFTS

Addetti  delleimprese

Universo  Asia2009

Altro

Metalmeccanico

Minerali  non  metalliferi

Gomma  e  plastica

Legno

Moda

Alimentare

 

   Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA    

Nell’ambito   dei   servizi   (fig.   3),   le   imprese   complessivamente   coinvolte   nei   progetti   IFTS   si  suddividono  in  una  gamma  piuttosto  ampia  di  attività.  Le  più  numerose  sono  le  attività  professionali,  scientifiche   e   tecniche   (33,3%   delle   imprese),   seguite   dai   servizi   di   informazione   e   comunicazione  (21,1%)  e  di  trasporto  e  magazzinaggio  (16%).  Data  l’elevata  dimensione  delle  imprese  dei  servizi  di  alloggio  e  ristorazione  coinvolte  nei  progetti,  questo  settore  appare  il  più  importante  se  misurato  in  termini  di  occupati,  anche  se  coinvolge  un  numero  limitato  di  imprese.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  48  di  140    

Fig.  3  –  Distribuzione  delle  imprese  di  servizi  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  settore  (Ateco  2007),                                Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

16,07,9 13,5 11,5

10,212,6

71,0

18,7

21,1

4,3

5,3

5,0

2,1

16,7

0,4

16,1

33,3

29,9

4,5

14,9

14,1

6,1

2,4

14,4

3,2

22,4

2,9

19,4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Impresecoinvolte  inprogetti  IFTS

ImpreseUniverso  Asia

2009

Addetti  delleimprese

coinvolte  inprogetti  IFTS

Addetti  delleimprese

Universo  Asia2009

Altri

Noleggio,  agenzie  viaggio  e  servizidi  supporto  alle  imprese

Attività  professionali,  scientifichee  tecniche

Attività  finanziarie  e  immobiliari

Servizi  di  informazione  ecomunicazione

Servizi  di  alloggio  e  ristorazione

Trasporto  e  magazzinaggio

 

   Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA  

 L’analisi  separata  delle  imprese  partner  dei  progetti  IFTS  e  delle  imprese  che  hanno  ospitato  allievi  in  stage,  negli  anni  2008-­‐2011,   incontra  alcuni   limiti  dovuti  alla  mancanza  di   informazioni   relative  alle  imprese  di  stage  per  gli  anni  2008  e  2011.    

• Tuttavia,   nel   caso  delle   imprese  partner   (fig.   4)   si   osserva  un   incremento,   di   anno   in   anno,  dell’incidenza   delle   imprese  manifatturiere,   che   raggiungono   il   39,6%   nel   2011,   seguite   da  quelle  dei  servizi,  con  il  36,6%.    

• Una  tendenza  simile  si  registra  anche  fra  le   imprese  di  stage   (fig.  5),  che  nel  2010  vedono  il  37,6%  di  imprese  manifatturiere  e  il  37,6%  di  imprese  di  servizi.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  49  di  140    

Fig.  4  –  Distribuzione  delle  imprese  partner  dei  progetti  IFTS  per  ramo  di  attività  economica  (Ateco  2007)                              e  anno,  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

27,334,1

39,3 39,1

10,8

6,1

4,90 1,2

0,2

15,212,2

17,9 13,7

15,2

9,1 7,3

7,17,4

23,1

42,4 41,535,7 38,6

50,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Impresepartner  2008

Impresepartner  2009

Impresepartner  2010

Impresepartner  2011

Universo  As ia2009

Servizi

Commercio

Costruzioni

Energia ,  gas ,  acqua

Manufatturiero

 

Nota:  il  dato  sull’attività  economica    è  stato  recuperato  nel  2008    per  il  71,7%  delle  imprese  partner,    nel  2009  per  l’81,4%  delle  imprese  partner,  nel  2010  per  il  83,3%,    nel  per  il  95,8%.  Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA    

 

Fig.  5  –  Distribuzione  delle  imprese  di  stage  dei  progetti  IFTS  per  ramo  di  attività  economica  (Ateco  2007)                                Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011  (valori  %)  

0

32,137,6

010,8

0

1,50,6

0

0,2

0

7,6

14,6

0

15,2

0

10,7

9,6

0

23,1

0

48,137,6

0

50,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Imprese  dis tage  2008

Imprese  dis tage  2009

Imprese  dis tage  2010

Imprese  dis tage  2011

Universo  As ia2009

Servizi

Commercio

Costruzioni

Energia ,  gas ,  acqua

Manufatturiero

 

Nota:  il  dato  sull’attività  economica  è  stato  recuperato  per  il  46%    delle  imprese  di  stage  nel  2009  e  per    il  41,2%    nel  2010.    Nel  2008  le  imprese  di  stage  presenti  nel  database  erano  molto  poche  e  nel  2011  non    erano  ancora  disponibili.  Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  50  di  140    

 

Concentrando  l’attenzione  sul  settore  manifatturiero,  emerge  con  evidenza  come  le  imprese  partner  dei   progetti   IFTS   siano   state   per   la   gran   parte,   negli   anni   2008,   2009   e   2010,   imprese  metalmeccaniche  (oltre  i  due  terzi  del  totale)  (fig.  6),  mentre  nel  2011  sia  aumentata  l’incidenza  delle  imprese   del   settore   alimentare.   Tra   le   imprese   di   stage,   il   settore   metalmeccanico   è   sempre  nettamente  prevalente,  anche  se  nel  2010  aumenta  l’incidenza  delle  imprese  del  settore  moda.      Fig.  6  –  Distribuzione  delle  imprese  manifatturiere  partner  dei  progetti  IFTS  per  settore  (Ateco  2007)                              e  anno,  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

11,1 7,1 9,1

33,3

12,2

11,1

7,19,1

7,9

15,40

00

1,6

5,0

0

00

1,6

2,6

11,1

7,19,1

3,2

4,1

66,7

78,772,7

47,6

36,8

0 0 04,8

23,9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Impresepartner  2008

Impresepartner  2009

Impresepartner  2010

Impresepartner  2011

Universo  As ia2009

Altro

Metalmeccanico

Minera l i  non  metal l i feri

Gomma  e  plastica

Legno

Moda

Al imentare

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  51  di  140    

 Fig.  7  –  Distribuzione  delle  imprese  manifatturiere  di  stage  dei  progetti  IFTS  per  settore  (Ateco  2007)                              e  anno,  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

0

11,9 11,9

0

12,2

0

0

22,0

0

15,4

0

0

1,7

0

5,0

0

0

0

0

2,6

0

2,4

3,4

0

4,1

0

78,6

59,3

0

36,8

0

7,11,7

0

23,9

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Imprese  dis tage  2008

Imprese  dis tage  2009

Imprese  dis tage  2010

Imprese  dis tage  2011

Universo  As ia2009

Altro

Metalmeccanico

Minera l i  non  metal l i feri

Gomma  e  plastica

Legno

Moda

Al imentare

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA        

4.2.2  La  dimensione  delle  imprese  

 L’analisi  della  dimensione  delle   imprese   complessivamente   coinvolte  nei  progetti   IFTS24  dell’Emilia-­‐Romagna,   negli   anni   2008-­‐2011,   mostra   una   prevalenza   di   piccole   imprese   (1-­‐49   addetti),   pari   al  66,8%  del  totale,  seguite  da  imprese  di  medie  dimensioni  (50-­‐249  addetti),  il  20,8%,  e  da  imprese  di  grandi  dimensioni  (250  addetti  e  oltre),  il  12,4%  (fig.  8).  Osservando   la   stessa  distribuzione   in   termini  di  occupati,   emerge,   con  più  evidenza,   l’elevato  peso  delle  imprese  di  medie  e  grandi  dimensioni  fra  quelle  coinvolte  nei  progetti  IFTS.  Il   confronto   con   l’universo   ASIA-­‐2009   permette   di   confermare   la   presenza   di   una   sotto  rappresentazione   delle   piccole   imprese,   fra   quelle   coinvolte   nei   progetti   IFTS   finora   realizzati,   pur  essendo,  queste  imprese,  numericamente  maggioritarie.      

                                                                                                                         24  I  dati  citati  si  riferiscono  alle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  considerate  una  sola  volta,  anche  se,  nel  25%  dei  casi,  le  stesse  imprese  hanno  partecipato  a  più  progetti  realizzati  nei  diversi  anni.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  52  di  140    

Fig.  8–  Distribuzione  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti,  Emilia-­‐Romagna,                              2008-­‐2011    (valori  %)  

66,8

99,2

7,1

63,5

20,8

0,6

17,3

13,7

12,4

0,2

22,8

75,6

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Imprese  coinvoltein  progetti  IFTS

Imprese  UniversoAs ia  2009

Addetti  del leimprese  coinvoltein  progetti  IFTS

Addetti  del leimprese  Universo

As ia  2009

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA      La  presenza  di  una  quota  più  elevata  di  medie  e  grandi  imprese  fra  quelle  coinvolte  nei  progetti  IFTS,  rispetto   al   peso   da   esse   assunto   nell’universo   dell’economia   regionale,   caratterizza   soprattutto   il  manifatturiero,  ma  è  presente  anche  nei  servizi,  nelle  costruzioni  e  nel  commercio  (figg.  9  e  10).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  53  di  140    

Fig.  9–  Distribuzione  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  ramo  di  attività,                              Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

39,7

96,7

67,4

99,7

71,0

99,587,8

99,6

38,1

2,8

18,6

0,2

12,9

0,4

9,6

0,3

22,216,1

2,60,1 0,10,10,5

14,0

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

Manifatturiero Costruzioni Commercio Servizi

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA        Fig.  10  –  Distribuzione  degli  addetti  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e                                    ramo  di  attività,  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

5,3

50,2

9,8

87,0

5,3

76,1

13,0

63,1

27,1

23,8

19,8

6,3

9,0

10,0

10,7

9,867,6

85,776,3

13,9

27,1

6,7

26,0

70,4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

Manifatturiero Costruzioni Commercio Servizi

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  54  di  140    

 

Nell’ambito   del   manifatturiero,   la   sotto   rappresentazione   delle   piccole   imprese   riguarda   tutti   i  settori,  anche  se  è  più  accentuata  nel  metalmeccanico  e  nel  settore  moda.    Nell’alimentare,   invece,   vi   è   una   maggiore   presenza   di   piccole   imprese,   anche   se   in   termini  occupazionali  prevalgono  comunque  le  imprese  medio-­‐grandi  (figg.  11-­‐12).      Fig.  11  -­‐  Distribuzione  delle  imprese  manifatturiere  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  settore,                                  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

63,0

97,1

13,3

98,5

40,0

92,5

32,4

95,3

29,6

2,4

53,3

1,3

0

5,5

42,3

4,17,4

60,0

25,3

2,0 0,60,20,5

33,3

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

ImpreseIFTS

ImpreseUniversoAs ia  2009

Al imentare Moda Minera l i  nonmetal l i feri

Metalmeccanico

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  55  di  140    

Fig.  12  -­‐  Distribuzione  degli  addetti  delle  imprese  manifatturiere  coinvolte  nei  progetti  IFTS  per  classe  di                                  addetti  e  settore,  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

14,3

43,7

1,2

66,2

2,2

27,8

4,8

47,6

37,5

19,6

32,4

18,7

0

24,4

28,0

26,6

48,2

97,8

67,2

47,8

25,815,1

36,7

66,4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

AddettiimpreseIFTS

AddettiUniversoAs ia  2009

Al imentare Moda Minera l i  nonmetal l i feri

Metalmeccanico

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA      Concentrando  l’attenzione  sulle  imprese  partner  dei  progetti  IFTS,  si  nota,  nel  corso  dei  diversi  anni,  una  tendenza  all’aumento  dell’incidenza  delle  imprese  di  piccole  dimensioni  (fig.  13).        

• Questa   dinamica   è   determinata   dal   maggiore   coinvolgimento   di   piccole   imprese  manifatturiere  del  settore  alimentare.    

• Rispetto   all’universo   delle   imprese   presenti   nell’economia   regionale,   la   dimensione   delle  imprese  partner   dei   progetti   IFTS   rimane,   in   tutti   gli   anni   considerati,   superiore   alla  media  (figg.  13-­‐14).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  56  di  140    

 Fig.  13  –  Distribuzione  delle  imprese  partner  dei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  anno,                                    Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

42,4 46,3 46,4

60,0

99,221,2

19,525,0

25,0

0,6

36,4 34,228,6

15,0

0,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Impresepartner  2008

Impresepartner  2009

Impresepartner  2010

Impresepartner  2011

Universo  As ia2009

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

   Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA   Fig.  14  –  Distribuzione  degli  addetti  delle  imprese  partner  dei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  anno,                                    Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

1,1 2,6 2,27,5

63,5

5,411,1 12,7

20,2

13,7

93,586,3 85,1

72,3

22,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Addettiimprese

partner  2008

Addettiimprese

partner  2009

Addettiimprese

partner  2010

Addettiimprese

partner  2011

AddettiUniverso  As ia

2009

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

   Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA      Nel  caso  delle  imprese  di  stage,  i  dati  disponibili  sono  limitati  a  soli  due  anni  e  anch’essi  confermano  la   maggiore   presenza   di   imprese  medio-­‐grandi   fra   le   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS,   rispetto  all’articolazione  dimensionale  dell’universo  delle  imprese  regionali.  

• I   progetti   IFTS   dell’Emilia-­‐Romagna   hanno   quindi   visto   una   elevata   partecipazione   delle  imprese  più   strutturate  della   regione  e  di  numerose   imprese   leader  nei   rispettivi   settori  di  specializzazione.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  57  di  140    

   Fig.  15  –  Distribuzione  delle  imprese  di  stage  dei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  anno,                                    Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

0

69,563,7

0

99,2

0

18,320,4

0

0,6

0

12,2 15,9

0

0,2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Imprese  dis tage  2008

Imprese  dis tage  2009

Imprese  dis tage  2010

Imprese  dis tage  2011

Universo  As ia2009

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA          Fig.  16  –  Distribuzione  degli  addetti  delle  imprese  di  stage  dei  progetti  IFTS  per  classe  di  addetti  e  anno,                                    Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011    (valori  %)  

09,5 4,7

0

63,5

0

20,6

13,0

0

13,7

0

69,8

82,3

0

22,7

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Addettiimprese  dis tage  2008

Addettiimprese  dis tage  2009

Addettiimprese  dis tage  2010

Addettiimprese  dis tage  2011

AddettiUniverso  As ia

2009

250  e  più  addetti

50-­‐249  addetti

1-­‐49  addetti

     Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  e  Istat-­‐ASIA          

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  58  di  140    

4.3  -­‐  Alcune  considerazioni  finali    L'analisi   effettuata   sulle   caratteristiche   delle   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS,   negli   anni   2008-­‐2011,  ha  messo   in   luce  alcuni  aspetti   importanti  relativi  ai  settori  di  attività  e  alla  dimensione  delle  imprese.    

• I   partenariati   costituiti   vedono   la   presenza   di   numerose   imprese   leader   e   di   eccellenza  dell’economia   regionale,   rivelando   la   capacità   degli   enti   gestori   di   coinvolgere   imprese  significative  nei  rispettivi  territori  di  competenza.  

• Fra  le  imprese  partner  dei  progetti  e  le  imprese  di  stage  sono,  tuttavia,  sotto  rappresentate,  rispetto   al   peso   che   queste   assumono   nell’universo   delle   imprese   regionali,   le   imprese   di  piccole  dimensioni.    

• Questo   dato,   particolarmente   accentuato   nel   manifatturiero,   mostra   come   l’interlocutore  privilegiato  di  questi  progetti  formativi  siano  le  imprese  mediamente  più  strutturate.  

 I   risultati   mettono   in   evidenza   l’utilità   di   implementare   un   archivio   il   più   possibile   completo   sui  soggetti   coinvolti   nelle   attività   di   formazione,   con   particolare   riferimento   alle   imprese.   La  disponibilità  di  alcuni  dati   fondamentali,   recuperati  con  difficoltà  e  solo  parzialmente  per  realizzare  questa   analisi,   e   il   loro   aggiornamento   nel   tempo,   consentirebbe   di   analizzare   le   caratteristiche  strutturali   delle   imprese   coinvolte   negli   IFTS   e   di   monitorarne   l’evoluzione,   fornendo   elementi   a  supporto   dell’orientamento   delle   politiche   formative   regionali.   Per   l’illustrazione   della   proposta  tecnica  si  veda  l’appendice  metodologica.    

• L’analisi   delle   imprese   destinatarie   delle   politiche   regionali   rappresenta   infatti   un   aspetto  rilevante,  soprattutto  nelle  fasi  di  cambiamento  strutturale  come  quella  nella  quale  si  trova  inserita  l’economia  della  regione.  

 Nell’ultimo   decennio,   i   processi   di   trasformazione   del   sistema   economico   regionale   sono  maturati  all’interno  di  un  contesto  caratterizzato  dall’introduzione  dell’euro  e  dall’accelerazione  del  fenomeno  della   globalizzazione.   Questi   processi   sono   stati   particolarmente   significativi   e   resi   più   acuti  dall’attuale   fase   di   crisi   e   recessione.   Il   sistema   produttivo   regionale   si   è   progressivamente  riposizionato   su   prodotti   a   maggiore   valore   aggiunto   e   ha   raggiunto   un   grado   di   apertura  internazionale  maggiore  rispetto  al  passato,  sia  in  termini  di  propensione  all’export  sia  in  termini  di  propensione  all’import.      

• Esso  è,   infatti,   pienamente   inserito   all’interno  del  processo,   cosiddetto,  di   frammentazione  internazionale  della  produzione,  che  esprime  una  nuova  divisione   internazionale  del   lavoro  nella  quale  aumentano  gli  scambi  di  prodotti  intermedi  fra  paesi,  e  non  solo  di  materie  prime  e  di  prodotti  finiti,  e  si  formano  reti  globali  di  fornitura.  

 Le   trasformazioni   strutturali   avvenute   in   questo   contesto   sono   state   particolarmente   rilevanti,   in  quanto   capaci   di   incidere   sul   modello   organizzativo   del   sistema   produttivo   regionale.   Nei   sistemi  produttivi  basati  sulla  spinta  divisione  del   lavoro  fra   imprese,   i  cambiamenti  descritti   in  precedenza  hanno  avuto  effetti  molto  differenti   sui   vari   tipi  d’impresa  che  compongono   le   filiere  produttive  di  questa  regione.    

• Le  imprese  che  hanno  subito  maggiormente  gli  effetti  delle  delocalizzazioni  e  dei  processi  di  internazionalizzazione  produttiva  sono  quelle  che  assumono  il  ruolo  di  fornitori  e  subfornitori  delle  imprese  che  operano  direttamente  per  il  mercato  finale.  Il   loro  ridimensionamento  ha  avuto   intensità   variabili,   in   relazione   al   settore   per   cui   lavorano,   alla   specializzazione  produttiva   e   alla   posizione   assunta   nella   filiera,  ma  nel   complesso   è   su   questa   tipologia   di  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  59  di  140    

imprese  che  si  sono  “scaricati”  gli  effetti  dei  processi  di  riorganizzazione  delle  filiere  a  livello  globale  e  gli  effetti  della  crisi  e  recessione  in  atto,  con  il  rischio  di  dispersione  di  competenze  tecniche  essenziali  per  la  competitività  del  sistema  produttivo  regionale25.  

 Attualmente,   gli   sforzi   di   riposizionamento  di   questa   parte   del   sistema  produttivo,   composto   dalle  imprese   di   più   piccole   dimensioni,   sono  molto   consistenti   e   altrettanto   rilevanti   sono   i   bisogni   di  nuove   competenze   a   questi   processi   collegati   (processi   di   upgrading   del   prodotto/servizio,  ampliamento  dei  mercati  di  sbocco,  passaggio  dalla  subfornitura  alla  produzione  di  prodotti  propri,  aggregazioni  fra  imprese,  ecc.).    

• Malgrado  le  piccole  imprese  rappresentino  la  maggioranza  delle  imprese  emiliano-­‐romagnole  e  assicurino   la  maggior  parte  dei  posti  di   lavoro,  esse  sono  limitatamente   intercettate  dalle  politiche  regionali  e  scarsamente  sostenute  dal  sistema  del  credito.  

 Se  il  problema  dell’innovazione  del  sistema  produttivo  viene  affrontato  avendo  come  riferimento  la  complessa  articolazione  delle  filiere  produttive,  è  possibile  riconoscere  il  livello  di  complementarità  e  di  interdipendenza  che  lega  imprese  finali,  fornitori  e  subfornitori  e  piccole,  medie  e  grandi  imprese,  con  le  relative  diversità  in  termini  di  tecnologia,  competenze,  mercati  di  sbocco,  dimensioni,  ecc..    

• L’innovazione   e   l’efficienza   di   un   sistema   produttivo   passa,   inevitabilmente,   attraverso   il  sistema  di  relazioni  fra   imprese,  e  non  solo  fra  imprese  e  università  e  centri  di  ricerca,  ed  è  per   questa   ragione   che   il   processo   di   miglioramento   competitivo   assume   un   carattere  sistemico,  coinvolgendo  imprese  fra  loro  complementari  che  operano  nei  vari  segmenti  della  filiera26.  

 Assumendo  la  filiera  come  destinatario  delle  politiche27  è  possibile  concepire  interventi  che  agiscano  sui  vari  segmenti,  contribuendo  a  migliorare  l’efficienza  e  la  competitività  dell’intero  sistema.  In  tutti  gli  stadi  e  le  articolazioni  della  filiera  vi  sono  possibilità  di  miglioramento  competitivo,  opportunità  di  sviluppo  di  nuovi  prodotti/servizi  e  di  creazione  di  nuova  occupazione.    

                                                                                                                         25   Con   riferimento   al   più   importante   comparto  manifatturiero   della   regione,   rappresentato   dal  metalmeccanico,   si   veda  Bigarelli   D.,   Russo   M.,   L’impatto   della   crisi   internazionale   sulle   imprese   di   subfornitura   meccanica   in   Emilia-­‐Romagna,  Regione  Emilia-­‐Romagna,  novembre  2012.  26  Oltre  alla   ricca   letteratura   sui   temi  dell’innovazione,  distretti  e   catene  del   valore,  un   recente  contributo  di  Unicredit  e  Prometeia,   “Industria   e   filiere.   Competitività   di   sistema   per   non   perdere   la   sfida   dell’export”,   Dicembre   2012,   pone  l’attenzione  sul  tema  della  competitività  di  filiera.  27   Nell’autunno   2011,   il   ciclo   di   Workshop,   organizzati   dalla   Regione   Emilia-­‐Romagna,   sulle   filiere   produttive   regionali  (moda,  agro-­‐alimentare,  meccanica,  edilizia,  ecc.),   in  preparazione  del  Programma  Triennale  Attività  Produttive  e  PRRIITT  2012-­‐2014,  sembra  esprimere  un  orientamento  di  questo  tipo.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  60  di  140    

 

Appendice  statistica  al  Capitolo  4    Tab.  1.app  –  Universo:  imprese  e  addetti  per  ramo  di  attività  e  classe  di  addetti,  Regione  Emilia-­‐Romagna,  2009                 1-­‐49   50-­‐249   250  e  più   Totale  

  val.  ass.  %  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga  

                         

                         Imprese                          Estrazione  minerali   138   0,0   94,5   8   0,3   5,5   0   0,0   0,0   146   0,0   100,0  Attività  manifatturiere   39.931   10,5   96,7   1.166   49,9   2,8   205   46,0   0,5   41.302   10,8   100,0  Energia  elettrica,  gas,  acqua,  ecc.   621   0,2   94,1   29   1,2   4,4   10   2,2   1,5   660   0,2   100,0  Costruzioni   58.061   15,2   99,8   105   4,5   0,2   22   4,9   0,0   58.188   15,2   100,0  Commercio  e  rip.  autoveicoli  e  motocicli   88.120   23,1   99,6   334   14,3   0,4   39   8,7   0,0   88.493   23,1   100,0  Servizi   193.897   50,9   99,6   693   29,7   0,4   170   38,1   0,1   194.760   50,8   100,0                            Totale   380.768   100,0   99,3   2.335   100,0   0,6   446   100,0   0,1   383.549   100,0   100,0                            Addetti                          Estrazione  minerali   821   0,1   53,4   717   0,3   46,6   0   0,0   0,0   1.538   0,1   100,0  Attività  manifatturiere   244.736   23,2   50,1   117.396   51,2   24,0   126.724   33,6   25,9   488.857   29,4   100,0  Energia  elettrica,  gas,  acqua,  ecc.   3.970   0,4   24,2   2.704   1,2   16,5   9.750   2,6   59,4   16.423   1,0   100,0  Costruzioni   136.619   12,9   86,9   9.918   4,3   6,3   10.600   2,8   6,7   157.137   9,5   100,0  Commercio  e  rip.  autoveicoli  e  motocicli   231.872   22,0   76,1   30.569   13,3   10,0   42.374   11,2   13,9   304.815   18,3   100,0  Servizi   437.935   41,5   63,1   68.061   29,7   9,8   188.011   49,8   27,1   694.008   41,7   100,0                            Totale   1.055.953   100,0   63,5   229.365   100,0   13,8   377.459   100,0   22,7   1.662.777   100,0   100,0                          Fonte:  Istat_Asia  

     Tab.  2.app    –  Universo:  imprese  e  addetti  del  manifatturiero  per  settore  e  classe  di  addetti,  Regione  Emilia-­‐Romagna,  2009                 1-­‐49   50-­‐249   250  e  più   Totale  

  val.  ass.  %  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga  

Imprese                          Alimentari,  bevande.  tabacco   4.870   12,2   97,0   122   10,5   2,4   30   14,6   0,6   5.022   12,2   100,0  T/A,  pelli,  cuoio,  calzature   6.252   15,7   98,5   83   7,1   1,3   15   7,3   0,2   6.350   15,4   100,0  Legno  e  prodotti  in  legno   2.034   5,1   99,0   17   1,5   0,8   4   2,0   0,2   2.055   5,0   100,0  Carta  e  prodotti  in  carta   320   0,8   94,1   19   1,6   5,6   1   0,5   0,3   340   0,8   100,0  Stampa  e  riprod.  supporti  registrati     1.418   3,6   98,5   21   1,8   1,5   1   0,5   0,1   1.440   3,5   100,0  Coke  e  derivati  petrolio   8   0,0   72,7   3   0,3   27,3    -­‐    -­‐    -­‐   11   0,0   100,0  Prodotti  chimici     402   1,0   87,2   53   4,5   11,5   6   2,9   1,3   461   1,1   100,0  Prodotti  farmaceutici   17   0,0   65,4   5   0,4   19,2   4   2,0   15,4   26   0,1   100,0  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  61  di  140    

              1-­‐49   50-­‐249   250  e  più   Totale  

  val.  ass.  %  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga   val.  ass.  

%  col.  

%  riga  

Gomma  e  materie  plastiche   1.017   2,5   93,6   65   5,6   6,0   5   2,4   0,5   1.087   2,6   100,0  Lavorazione  minerali  non  metalliferi   1.584   4,0   92,5   95   8,1   5,5   33   16,1   1,9   1.712   4,1   100,0  Meccanica,  elettrico,  elettronico   14.478   36,3   95,3   620   53,2   4,1   96   46,8   0,6   15.194   36,8   100,0  Mobili   1.348   3,4   98,6   15   1,3   1,1   4   2,0   0,3   1.367   3,3   100,0  Altre  industrie  manifatturiere   2.153   5,4   98,7   26   2,2   1,2   2   1,0   0,1   2.181   5,3   100,0  Rip.,  manutenz.  e  install.  macchine/app.   4.030   10,1   99,4   22   1,9   0,5   4   2,0   0,1   4.056   9,8   100,0                            Totale  manifatturiero   39.931   100,0   96,7   1.166   100,0   2,8   205   100,0   0,5   41.302   100,0   100,0  Addetti                          Alimentari,  bevande.  tabacco   28.179   11,5   43,7   12.640   10,8   19,6   23.659   18,7   36,7   64.478   13,2   100,0  T/A,  pelli,  cuoio,  calzature   30.419   12,4   66,2   8.602   7,3   18,7   6.903   5,4   15,0   45.924   9,4   100,0  Legno  e  prodotti  in  legno   8.597   3,5   68,8   2.036   1,7   16,3   1.866   1,5   14,9   12.499   2,6   100,0  Carta  e  prodotti  in  carta   2.932   1,2   53,9   2.044   1,7   37,6   466   0,4   8,6   5.442   1,1   100,0  Stampa  e  riprod.  supporti  registrati     8.397   3,4   80,9   1.717   1,5   16,5   267   0,2   2,6   10.382   2,1   100,0  Coke  e  derivati  petrolio   90   0,0   25,5   261   0,2   74,5    -­‐    -­‐    -­‐   351   0,1   100,0  Prodotti  chimici     3.778   1,5   31,0   5.245   4,5   43,0   3.167   2,5   26,0   12.189   2,5   100,0  Prodotti  farmaceutici   281   0,1   8,0   545   0,5   15,6   2.671   2,1   76,4   3.497   0,7   100,0  Gomma  e  materie  plastiche   10.149   4,1   56,6   6.021   5,1   33,6   1.756   1,4   9,8   17.926   3,7   100,0  Lavorazione  minerali  non  metalliferi   11.721   4,8   27,8   10.281   8,8   24,4   20.110   15,9   47,8   42.111   8,6   100,0  Meccanica,  elettrico,  elettronico   111.644   45,6   47,6   62.297   53,1   26,6   60.368   47,6   25,8   234.310   47,9   100,0  Mobili   7.831   3,2   70,4   1.546   1,3   13,9   1.740   1,4   15,7   11.117   2,3   100,0  Altre  industrie  manifatturiere   7.421   3,0   68,2   2.243   1,9   20,6   1.220   1,0   11,2   10.884   2,2   100,0  Rip.,  manutenz.  e  install.  macchine/app.   13.298   5,4   74,9   1.920   1,6   10,8   2.531   2,0   14,3   17.748   3,6   100,0                            Totale  manifatturiero   244.736   100,0   50,1   117.396   100,0   24,0   126.724   100,0   25,9   488.857   100,0   100,0  Fonte:  Istat-­‐Asia        Tab.  3.app  –  Imprese  partner  e  imprese  di  stage  dei  progetti  IFTS  realizzati  in  Emilia-­‐Romagna,  2008-­‐2011                       2008   2009   2010   2011     val.  ass.   %  col.   val.  ass.   %  col.   val.  ass.   %  col.   val.  ass.   %  col.                                      Imprese  partner   46   75,4   43   13,0   24   5,7   168   100,0  Imprese  partner  e  di  stage   3   4,9   13   3,9   11   2,6   n.d.   n.d.  Imprese  di  stage   12   19,7   276   83,1   387   91,7   n.d.   n.d.                    Totale   61   100,0   332   100,0   422   100,0   168   100,0                    Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  62  di  140    

Tab.  4.app  –  Imprese  partner  e  imprese  di  stage  dei  progetti  IFTS  realizzati  in  Emilia-­‐Romagna  di  cui  si  è  reperito  il  settore  di  attività  e  la  dimensione,  2008-­‐2011                       2008   2009   2010   2011  

  val.  ass.  %  sul  totale   val.  ass.  

%  sul  totale   val.  ass.  

%  sul  totale   val.  ass.  

%  sul  totale  

                                   Imprese  partner   33   71,7   35   81,4   20   83,3   161   95,8  Imprese  partner  e  di  stage   2   66,7   9   69,2   9   81,8   n.d.   n.d.  Imprese  di  stage   4   33,3   124   44,9   155   40,1   n.d.   n.d.                    Totale   39   63,9   168   50,6   184   43,6   161   95,8                    Fonte:  elaborazioni  R&I  srl  su  dati  RER  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  63  di  140    

Capitolo  5  –  Il  percorso  di  costruzione  della  rete  politecnica:  il  punto  di  vista  degli  attori  del  sistema28            

5.1   Specializzazioni   settoriali   e   filiere   produttive:   i   nodi   della   rete   della  formazione  superiore      Uno  dei   primi   temi   che   sono  emersi   nel   corso  delle   interviste   ai   soggetti   attuatori   dei   corsi   IFTS   è  quello   della   rilevanza   della   relazione   tra   specializzazioni   settoriali   e   territorio;   ovvero   della  coincidenza,   o   comunque   di   una   significativa   concentrazione   in   un   territorio   (polo)   delle   attività  formative  e  produttive  proprie  di  una  specializzazione  tecnica.  Tra  i  problemi  che  vengono  individuati  dagli   interlocutori,   il  primo  che  evidenziamo  riguarda   il   fatto  che  alcuni  percorsi  di   specializzazione  hanno   una   natura   trasversale,   e   dunque   sono   comuni   a   più   settori   produttivi,   ad   es.,  l’internazionalizzazione,  oppure  il  marketing.      

[...]  C'è  poi  un'area  che  è  data  da  quelle  aziende  che  hanno  un  grosso  margine  di  sviluppo,  grossissimo,  ma   non   hanno   le   competenze   per   andarselo   a   cogliere.   Quel   margine   di   sviluppo   è   dato  dall'ampliamento   dei  mercati,   dalle   nuove   opportunità,   semplicemente   dalla   capacità   di   raccogliere  nuovi  stimoli  dai  consumatori.  Se  io  mi  concentro  sulla  capacità  delle  aziende  di  costruire  competenze  ingegneristiche  affinché   il  mio  strumento  diventi  più  potente  possibile,  ma  poi  non  ho   le  competenze  trasversali   per   andare   a   leggere   i   nuovi   mercati   e   sviluppare   la   mia   azienda,   avrò   sì   trasferito  competenze   tecnologiche  efficaci   [...]  ma  se  non  ho  creato  professionalità  nell'ambito  del  marketing,  dell'internazionalizzazione,  nell'ambito  delle  lingue,  avrò  un  ottimo  strumento  ma  dopo  tre  anni  la  mia  azienda  fallisce.  Esattamente  questo.  E’  un  problema  che  va  ben  oltre  i  poli  formativi!  [AG.  1]  

 Un  nodo  critico  che  riguarda  il  disegno  regionale  della  rete  politecnica  riguarda  la  relativa  diffusione  di   alcune   specializzazioni   settoriali   nel   territorio   regionale;   la   meccanica,   ad   es.,   che   riguarda  direttamente   tre   poli   tecnici   (Bologna,   Modena   e   Reggio   Emilia)   è   diffusa,   sia   pure   con   diversa  densità,   in  quasi   tutte   le  province  della   regione.   La   scelta  dei   settori   e  delle   tecnologie  dei   poli   ha  seguito  un  disegno  regionale,  coerente  con   i   sistemi   locali  di   impresa  presenti  nei   territori,  ma  che  aveva  come  obiettivo  anche  quello  di  favorire  la  varietà  dell’offerta  formativa  e  la  promozione  della  diversità  nelle  specializzazioni.      

E  qui  c’è   il  grande  tema  di  quanto  un   territorio  sia   in  grado  di   riconoscersi   in  una   logica  di  dinamica  centro-­‐periferia  [...]  Non  so  fino  a  che  punto  i  poli  di  questa  rete  possano  esprimere  logiche  di  servizio  all'intero  territorio  regionale.  Questo  vale  per  tutti,  ovviamente,  meno  che  per  la  meccanica  che  occupa  una   buona   fetta   della   regione   […].   La   logistica   di   Piacenza,   che   ha   un   collegamento   col   porto   di  Ravenna,   la  vedo  come  una  scommessa  da  vincere;   in  alcuni  altri  casi   la  dimensione  regionale  ci  sta,  come  per   il  Turismo.  A  suo  modo  è  vero  anche  per   l’agroalimentare,  ma  c’è  anche  qui  un  problema,  perché  l’agroalimentare  di  Modena  che  cosa  rappresenta  in  questa  logica?  [AG.  2]  

 

                                                                                                                         28  Il  capitolo  si  basa  sulle  interviste  che  sono  state  realizzate  presso  i  soggetti  gestori  degli  IFTS  e  che  spesso  hanno  coinvolto  anche  i  rappresentanti  del  partenariato,  Istituti  scolastici,  centri  di  ricerca,  organizzazioni  di  rappresentanza  delle  imprese  e  singole  imprese.  Le  interviste  sono  state  realizzate  tra  Gennaio  e  Marzo  2012.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  64  di  140    

Questo  scenario  viene  spesso  affrontato  dai  nostri  interlocutori  richiamando  la  necessità  di  sostenere  forme  di  collaborazione  tra  i  poli  che  operano  in  ambiti  analoghi  nella  programmazione  dei  contenuti  delle   attività   formative   e   di   promuovere   la   capacità   dei   poli   di   operare   sempre   più   in   una   scala  regionale,   oltre   i   confini   territoriali.   Se   le   imprese   articolano   le   loro   reti   produttive   con  maggiore  facilità  attraverso  il  territorio  regionale  ed  oltre  esso,  le  istituzioni  scolastiche  e  formative  mostrano  un  maggiore  radicamento;  gli  stessi  allievi,  nonostante  l’innalzamento  dell’età  media  dei  partecipanti  agli  Ifst,  non  hanno  le  caratteristiche  per  sostenere  la  mobilità  richiesta  dalla  necessità  di  frequentare  corsi  che  si  svolgono  in  luoghi  distanti  da  quelli  di  residenza.    

Innanzitutto   va   premesso   che   la  mobilità   del   diplomato   non   esiste,   non   l’abbiamo  mai   vista   per   un  percorso,  se  non  per  quello  universitario.  La  famiglia  stessa  non  ci  investe.  [...]  Alla  fine  degli  anni  ‘90  avevamo  INAGRO,  una  società  con  Forlì-­‐Cesena,  perché  nel  polo  agroalimentare  oltre  a  Parma  c’erano  anche  quei  territori  per  tutto  l’ortofrutticolo.  Abbiamo  fatto  delle  esperienze  di  lavoro  a  distanza  un  po’  faticose   [...]   abbiamo   fatto   i   primi   IFTS   insieme   e   questo   negli   anni   successivi   ha   portato   ad   avere  qualche  scambio;  allora  questa  tendenza  [mobilità  interprovinciale,  ndr]  c’è  stata  [...]  poi  c’è  stato  un  momento  di  stop  quando  dovevano  partire  gli  ITS.  Le  collaborazioni  oltre  i  limiti  geografici  della  nostra  provincia  sono  pressoché  nulle.  [Ag.  3]  

 [Dal  punto  di  vista  della  provenienza  geografica,  gli  utenti  sono  cambiati  in  queste  diverse  edizioni?]    

L’area  è   sempre  prevalentemente   il   territorio  di  Reggio.   In  parte  ora,   con   lo   spostamento  della   sede  prioritaria   a   Parma29,   anche   Parma   è   entrata.   Quando   siamo   stati   in   una   situazione   intermedia,  sull’area   della   Val   d’Enza,   reperivamo   già   dei   partecipanti   che   venivano   da   Parma.   Quando   c’è   una  sede  prioritaria,  tendenzialmente  è  da  lì  che  arrivano.  Per  noi  almeno,  storicamente,  è  così  che  è  stato.  Su  Modena  più  o  meno  è  la  stessa  cosa,  anche  se  lì  i  giovani  erano  la  componente  prevalente  e  quindi  ancora  più   condizionata  alla  possibilità  degli   spostamenti,  perché  persone  più  adulte   si   spostano  più  facilmente.   Sono   percorsi   formativi   lunghi,   quindi   occorre  mettere   in   conto   spostamenti   per   periodi  lunghi,  che  durano  mesi.  [AG.  2]  

 [Da  cosa  deriva  la  scelta  di  cambiare  la  sede  dell’IFTS?]    

Nasce   anche   su   indirizzo   regionale   [...]   le   programmazioni   incidono   parecchio   su   queste   cose,  ma   in  questo  caso  esisteva  anche  un  bacino.  [...]  Noi  avevamo  un’offerta  importante  a  Parma,  il  disegnatore  meccanico  fatto  con  la  Dallara  Automobili  Spa30,  avevamo  già  comunque  una  nostra  visibilità  sull’area  meccanica.   Lì   il   Polo   è   altro   [polo   agroalimentare   di   Parma,   in   seguito   sede   dell’“ITS   per   le   nuove  tecnologie  per   il  made   in   Italy   –   Sistema  agroalimentare”;   ndr],  ma   c’è  una  presenza   significativa  di  aziende  meccaniche.  L’Assessore  di  Parma,  quando  si  ventilò  l’ipotesi  la  scorsa  primavera  di  spostare  la  sede  prioritaria   là,  sembrò  molto  favorevole  [...]  per  noi  Parma  è  comunque  una  sede  storica,  che  c’è  da  tanti  anni,  l’unica  altra  sede  dove  avrei  potuto  realizzare  una  cosa  del  genere  è  Modena.  A  Parma  c’era   sicuramente  anche  un   vuoto  d’offerta   che   così   si   è   colmato,   lì   non   si   è   fatto   fatica  a   reperire   i  partecipanti.  Come  in  tutte  le  nuove  edizioni  che  si  realizzano  sul  territorio  hai  maggiori  difficoltà,  certo  più  di  quante  ne  avremmo  avute  a  Reggio.  In  questo  tipo  di  corsi  l’investimento  in  formazione  è  ancora  molto  legato  al  passaparola,  al  collegamento  che  ci  può  essere,  da  un  anno  all’altro,  tra  persone  che  si  conoscono  e   si   rinviano,   specie   tra  gli  occupati.  Questo   lo  vediamo  sempre:   tutte   le   seconde  edizioni  hanno   una   buona   parte   di   candidati   che   si   presentano   perché   qualcuno   gli   ha   suggerito   la   bontà  dell’offerta.  Lì  [a  Parma]  scontiamo  il  fatto  di  essere  alla  prima  esperienza.  [AG.  2]  

 [Il  fatto  di  avere  spostato  la  sede  a  Parma  ha  determinato  anche  un  aggiustamento  del  profilo  professionale  o  dei  contenuti  formativi,  quanto  questo  dipende  dal  tipo  di  imprese  con  cui  collaborate  ?]                                                                                                                              29   Si   tratta  del   corso   :   “Tecnico   superiore  per   l'industrializzazione  del  prodotto  e  del  processo   in  area  meccanica”   (2011-­‐1302/RER),  Corso  che  coinvolge  lo  IIS.  Silvio  D'Arzo  di  Montecchio  Emilia  (RE)  e  lo  ITIS  "Leonardo  Da  Vinci"  di  Parma.  30  La  Dallara  Automobili  Spa,  con  sede  a  Varano  Melegari  (Parma),  ha  promosso  il  corso  di  alta  formazione  (500  ore,  di  cui  200  di  stage)  per  disegnatore  meccanico  CAD  2D  e  3D  organizzato  da  Centro  Servizi  PMI  con  il  finanziamento  della  Provincia  di  Parma.  La  Dallara  ha  anche  partecipato  a  progetti  Spinner  –  l’impresa  è  uno  degli  agenti  di  collegamento  che  emergono  con  l’ampliamento  del  DB  ai  corsi  di  formazione  superiore.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  65  di  140    

Sul  profilo  no,  è   sempre   lo   stesso.  E’   stata   sostituita  un’impresa,  diciamo  che  è   stata  portata  dentro  un’impresa   di   Parma,   la   “Rubinetterie   Parmense”   […].   Un’altra   azienda,   la   Socage,   di   Parma,   era  anch’essa   presente   in   passato.   Praticamente   sono   rimaste   le   due   imprese   storiche,   il   nocciolo   duro  sono   Reggiana   Riduttori   e   OMP   srl,   poi   abbiamo   una   carpenteria  metallica   (Lodi   Luigi   e   figli   Srl)   di  Fabbrico,   in  provincia  di  Reggio.  Quindi,   il  profilo  è   rimasto   lo  stesso  e   il  nucleo  del  partenariato  si  è  confermato,  allargandosi  ad  un  maggior  numero  di  imprese  di  Parma.  […]  Su  Parma  potremmo  trovare  aziende   che   creano   una   maggiore   complessità   a   livello   di   prodotti   meccanico,   non   tanto   nel  partenariato,  ma  nella  prospettiva  di  collocare  delle  persone  in  stage.  [AG.  2]    

Il   tema  del   rapporto   tra   i   territori  assume  poi  connotazioni  molto  particolari  per  una  regione  vasta  come  l’Emilia  Romagna,  attraversata  dai  principali  snodi  della  mobilità  nazionale,  da  ovest  a  est,  da  nord  a  sud.  Il  polo  tecnico  della  Logistica,  ad  es.,  è  collocato  a  Piacenza,  una  posizione  strategica  per  il  traffico  merci  via  terra,  ma  piuttosto  distante  dal  principale  porto  regionale  (Ravenna),  mentre  assai  più  prossimi  sono  i  porti  liguri  di  La  Spezia  e  Genova.  Anche  qui  si  aprono  connessioni  con  altri  ambiti  di   rilievo   per   la   programmazione   delle   attività   formative,   in   particolare   quella   delle   relazioni   tra  attività  analoghe  che  si  svolgono  in  province  e  regioni  confinanti;  in  questa  prospettiva  emerge  anche  il  ruolo  dei  soggetti  gestori,  agenzie  formative  spesso  collegate  alle  associazioni  delle  imprese.    

Abbiamo   avuto   un   rapporto   privilegiato   con   Ravenna   per   il   trasporto   marittimo,   è   stato   l’unico  collegamento   importante.   Abbiamo   sempre   fatto   delle   visite   a   Ravenna,   poi   siamo   stati   anche   in  provincia   di  Mantova,   La   Spezia,  ma   soprattutto   su  Ravenna.   Piacenza   è  molto   vicino   ai   porti   liguri,  quindi  il  porto  di  Piacenza  potrebbe  essere  Genova,  ma  il  discorso  regionale  conta.  Poi  Ravenna  è  molto  forte  su  alcuni  temi  legati  all’agricoltura.  [tutor  -­‐  AG.  4]    L’edilizia  è  un  settore  che  non  ha  i  distretti,  i  cantieri  sono  dappertutto.  Come  fai  a  dire  che  il  polo  è  a  Ferrara,   avevano   due   grandi   imprese,   ma   adesso   sono   fallite   tutte   e   due   […]   stiamo   cercando   di  costruire  un  modello  fatto  di  integrazione  tra  i  territori  […]  Il  nostro  ruolo  non  è  creare  partenariati,  il  nostro  ruolo  è  quello  di  creare  una  rete  tra  tutti   i  partenariati  esistenti.  I  partenariati   locali  [promossi  dalle  varie  scuole  edili  diffuse  nel  territorio  regionale;  ndr]  esistono  ormai  da  molti  anni  e  al  di  là  delle  scuole   edili   titolari   di   IFTS,   ogni   scuola   ha   sul   territorio   rapporti   con   il   collegio   dei   geometri,   con  l’università,   certamente   con   le   imprese   anche   perché   le   imprese   che   vanno   alla   scuola   edile   sono  imprese   che   applicano   uno   dei   quattro   contratti   dell’edilizia   e   che   versano   una   quota   alla  corrispondente  cassa  edile  che  è  l’altro  ente  bilaterale  di  emanazione  contrattuale.  Quindi  il  rapporto  è  automatico.  [AG.  5]    L’ITS  sta  cambiando  un  po’  le  carte  in  tavola:  è  imbarazzante  vedere  tre  fondazioni  che  tra  di  loro  non  fanno  niente  di  significativamente  raccordato;  due  hanno  lo  stesso  gruppo  di  riferimento,  stanno  a  30  Km   l’una   dall’altra;   questo   va   gestito,   fatta   salva   l’autonomia   della   fondazione   e   tutto   quello   che  vogliamo,  però  credo  che  ci  debba  essere  una  maggiore  propensione  all’integrazione  [...]  Qua  [Reggio  Emilia,   ndr]   una   volta   c’era   la  meccanica   agricola,   quella  meno   fine,  ma  queste   differenze   si   stanno  stemperando   nella   realtà   del   territorio,   quindi   bisogna   capire   che   non   c’è   più   solo   la   meccanica  strumentale  di   precisione   e  qui,   a  Reggio,   quella   grezza  dei   trattori.   Bisogna   trovare  delle   chiavi   per  dare  servizi  a  questa  realtà,  che  non  è  più  quella  concepita  sui  vecchi  assetti  [...].  [AG.  2]  

 Il   coordinamento   nella   progettazione   delle   attività   formative   è   un   ambito   della   rete   regionale   che  assume  maggiore  significato  in  particolare  in  coincidenza  con  la  strutturazione  del  sistema  dei  poli  e  la   costituzione   delle   fondazioni   degli   ITS.   L’avvio   delle   attività   degli   ITS   ha   prodotto   una   nuova  divisione  del  lavoro  che  riguarda  tanto  gli  IFTS  quanto  i  percorsi  dell’istruzione  scolastica  ed  in  alcuni  casi  anche  il  sistema  della  didattica  universitaria,  vedi  il  caso  della  meccanica  e  della  logistica;  ma  ha  anche   introdotto   l’esigenza   di   rivedere,   oltre   alla   programmazione   delle   attività   formative,   la  costruzione   della   rete   dei   partenariati   e   le   funzioni   trasversali   al   sistema   della   formazione,   come  l’orientamento.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  66  di  140    

Sull'invito   dell'ITS31   mi   è   venuto   in   mente   di   presentare,   sull'azione   aggiuntiva   della  internazionalizzazione,   un   progetto   in   rete   sulla   meccanica.   Prima   assolutamente   non   si   lavorava  insieme.  [...]  noi  facciamo  parte  del  mondo  Confindustria,  ogni  città  ha  certamente  il  suo  riferimento,  ognuno   tende   un   po'   a   coltivarsi   il   proprio   territorio...   io   ho   avuto   questa   impressione:   che   ognuno  faccia  il  proprio  lavoro  nel  proprio  campo,  senza  una  grande  integrazione  […].  Adesso  la  Regione,  per  fortuna,  sta  creando  un  gruppo  di  lavoro  dove  entrerà  uno  di  noi,  che  dovrebbe  coordinare  un  po'  [...]  anche  il  Ministero  ha  fatto  poco  e  niente.  Non  esistono  linee  guida,  per  cui  ti  chiedi  cosa  fare  […].    Io  penso  che  per  l'ITS  i  tre  poli  della  meccanica  dovranno  dare  un’offerta  e  integrarsi  fra  loro,  su  questo  non  ho  nessuna  difficoltà  e  con  Modena  già  lo  sto  facendo.  […]  Secondo  me  potrebbe  essere  benissimo  il  fatto  che  ci  sia  un  polo  tecnico  a  Bologna,  uno  a  Modena  e  uno  a  Reggio,  però  mi  sembra  che  si  stia  un  po’  andando  in  una  direzione  diversa  da  quella  che  invece  si  sta  cercando  di  fare  perlomeno  sull’ITS,  che  dovrebbero  diventare  forse  (secondo  me)  il  nucleo  attorno  al  quale  coagulare  questa  cosa.  [AG.  6]  

 Un   altro   elemento   ancora   riguarda   il   tipo   di   attività   formativa   che   andiamo   a   concentrare   nel  territorio.  La  formazione  superiore,  ad  es.,  risponde  spesso  ad  esigenze  precise  di  particolari  imprese,  che  manifestano  progetti  di  sviluppo  che  necessitano  di  risposte  veloci  e  che  dunque  devono  essere  progettate   indipendentemente   dalla   loro   connessione   con   un   particolare   polo   territoriale,   ma  semmai  in  relazione  ai  sistemi  produttivi  che  esprimono  quelle  particolari  esigenze.  Il  polo,  dunque,  appare  talvolta  come  un  interlocutore  efficiente  per  alcune  attività  formative  e  meno  per  altre;  allo  stesso  tempo  emerge  l’esigenza  di  rafforzarne  la  specializzazione,  così  da  potenziare  la  sua  capacità  di  agire  su  una  scala  territoriale,  ed  un  insieme  di  servizi,  più  ampia.    

...  è  vero  che  l'accezione  che  vogliamo  dare  ai  poli  è  regionale,  ma  è  anche  vero  che  dentro  questi  poli  dobbiamo  inserire  i  percorsi  formativi  che,  quasi  per  vocazione,   in  qualche  modo  hanno  un'  attinenza  territoriale.   Tuttavia,   se   vogliamo  dare   l'accezione   regionale  al   polo   formativo   leghiamolo  pure  a  un  percorso   strutturato,   complesso,   lungo   e   anche  ambizioso,   è   giusto   che   si   identifichi   in   un   territorio,  sebbene  guardi   al   resto   della   regione.  Ma   confinare   agli   stessi   territori   anche   gli   IFTS   e   i   percorsi   di  formazione  superiore  diventa  più  un  vincolo  che  un’opportunità  […].  I  percorsi  di  formazione  superiore  rispondono  a  esigenze  contingenti,  immediate,  devono  avere  risposta  nel  brevissimo  periodo  […].  Dal   punto   di   vista   della   Regione   è   molto   complicato   questo   tipo   di   passaggio,   ma   se   vogliamo  ragionare  di  schemi  prestabili,  come  si  è  forzato  la  mano  sul  cercare  di  imbrigliare  i  sistemi  nell'ambito  di  poli  formativi  con  un  “nome”  settoriale,  in  qualche  modo  all'interno  di  questi  poli  formativi  bisogna  costruire   anche   un   sistema   di   specializzazione   perché,   altrimenti,   o   diciamo   che   i   poli   sono   delle  accezioni   concettuali   che   abbiamo   creato   [...],   se   però   per   poli   formativo   vogliamo   intendere   un  sistema   che   raggruppi   gli   obiettivi   di   sviluppo   territoriale   della   regione   e   pertanto   le   competenze  necessarie  a  percorrere  le  strade  individuate,  in  questo  caso  bisognerebbe  avere  degli  enti  che  in  quegli  ambiti  abbiano  una  certa  specializzazione.  [AG.  1]    

 L’IFTS  diventa  un’occasione  privilegiata  [...]  perché  c’è  un  po’  di  tempo,  si  riescono  a  creare  relazioni  più  stabili,   si  può   lavorare  su  un  expert  network,  quindi   fondare  rapporti  con   i  docenti  e  gli   imprenditori,  perché   le   scoperte   che   loro   fanno   dal   punto   di   vista   professionale   abbiano   una   ricaduta   continua  nell’ambito  dei  percorsi  formativi  che  portiamo  avanti.  Ci  stiamo  orientando  verso  l’idea  di  una  sorta  di  accademia   delle   energie   in   cui   collegare   dal   punto   di   vista   orizzontale,   cioè   tra   le   varie   tipologie  formative;   la   costruzione   di   un   expert   network   può   avere   una   ricaduta   su   tutti   i   diversi   filoni   che  trattiamo.  […]  Chiaramente  non  è  che  gli  expert  network  si  passano  facilmente  da  un  territorio  ad  un  altro,  si  possono  passare  concetti,  suggerimenti…  [AG.  7]  

       

                                                                                                                         31  Delibera  di  GR  n.  118  del  06/02/2012.  Rete  Politecnica  regionale.  Anno  2012.  Invito  a  presentare  proposte  progettuali  per  l’arricchimento  e  la  qualificazione  dei  percorsi  biennali  realizzati  dalle  Fondazioni  ITS  –  2012.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  67  di  140    

5.2   L’istituzione  degli  ITS  e  gli  effetti  sul  sistema  dei  poli  tecnici  regionali    Se,   da   un   lato,   l’istituzione   nell’ambito   dell’offerta   formativa   di   livello   post-­‐secondario   del   canale  degli   ITS   ha   impresso   una   decisiva   accelerazione   al   processo   di   aggregazione,   differenziazione,  specializzazione   e   progressivo   consolidamento   delle   componenti   dell’attuale   sistema   dei   poli  formativi,  dall’altro,  ha  sollecitato,  tra  gli  attori  della  rete,  alcune  importanti  riflessioni  in  ordine  alla  specificità   dell’intervento   dei   percorsi   IFTS   e   alle   possibili   prospettive   di   sviluppo   e   di   ri-­‐posizionamento   nel   quadro   più   ampio   della   strategia   regionale   a   sostegno   dell’economia   della  conoscenza.      D’altro   canto,   come   si   rileva   nel   Rapporto   ISFOL   2012,   questo   aspetto,   costituisce   uno   dei   nodi  centrali   anche   per   il   percorso   di   riflessione   affrontato   al   livello   nazionale,   nel   cui   ambito   emerge  chiaramente  come  la  strutturazione  di  un  sistema  di  istruzione  e  formazione  tecnica  post  secondaria  presenti  elementi  di  complessità,  non  ancora  del  tutto  risolti,  che  attengono  in  particolare:  i  modelli  di   regolazione   e   le   soluzioni   organizzative   da   adottare   nella   prospettiva   di   razionalizzazione  dell’offerta   esistente,   l’individuazione   della   specificità   di   ciascuno   dei   due   canali   (IFTS   e   ITS)   e   dei  nessi   esistenti   con   l’insieme   dell’offerta   realizzata   dalla   scuola   secondaria   superiore   e   dal   sistema  universitario.   E'   solo   nel   settembre   2012,   infatti,   che   con   l'intesa   raggiunta   in   sede   di   Conferenza  Unificata  si  registra  l'adozione  di  linee  guida  per  realizzare  le  misure  di  semplificazione  e  promozione  dell'istruzione  tecnico  professionale  previste  dall'art.  52  del  Decreto  Legge  n.5/2012  convertito,  con  modificazione,   dalla   Legge   35/2012.   Tali   linee   guida   forniscono   una   cornice   di   riferimento   per   lo  sviluppo   dei   rapporti   tra   istituti   tecnici,   istituti   professionali,   centri   di   formazione   professionale   e  imprese   e   tracciano   la   mappa   dei   collegamenti   tra   aree   economiche   e   professionali,   filiere  produttive,   cluster   tecnologici,   aree   tecnologiche,   ambiti   e   figure  degli   ITS,   gli   indirizzi   degli   istituti  tecnici  e  degli  istituti  professionali,  i  diplomi  e  le  qualifiche  professionali.  Esse  contengono  inoltre  gli  standard  per  realizzare  i  Poli  tecnico  professionali  e  gli  indirizzi  per  l'istruzione  tecnica  superiore.      Un  primo  dato  di   rilievo   che  emerge  dalle   interviste   rivolte   ai   referenti   dei   partenariati   titolari   dei  progetti  IFTS  (agenzie  formative,  istituti  scolastici,   imprese,  ecc)  concerne  il  fatto  che  l’istituzione  di  questo   nuovo   segmento   ha   dato   avvio   ad   una   complessiva   riorganizzazione   tematico/settoriale  dell’offerta   IFTS;   l’altro  elemento,   significativo  è   che   l’offerta   realizzata  dai  percorsi   ITS  può  essere  considerata   il   prodotto   tangibile   di   un   processo   di   mainstreaming   di   sistema   generato   dalle  sperimentazioni   e   dalle   attività   condotte   sul   territorio   nell’ambito   dell’Istruzione   e   Formazione  Tecnica  Superiore,  nell’arco  di  un  periodo  di  programmazione  ultradecennale.     Infatti,  come  riferito  dalla  quasi  totalità  degli  intervistati,  tale  processo  di  riorganizzazione  ha  portato  a  trasferire  nell’area  ITS  quelle  esperienze  che,  in  termini  di:  potenziale  occupazionale,  solidità  e  qualità  del  partenariato,  ampiezza   della   rete   di   relazioni   con   le   imprese,   attrattività   nei   confronti   dell’utenza,   sono   state  ritenute  le  migliori.  E’  il  caso  ad,  esempio  del  percorso  per  Tecnico  superiore  della  logistica  integrata  realizzato  nel  triennio  2008-­‐2010  a  Piacenza,  un  territorio  in  cui  si  sono  localizzate  importanti  realtà  operanti  nel  settore  della  distribuzione;  a  partire  dal  2011,  tale  esperienza  è,  per  così  dire,  “confluita”  nell’ITS  dedicato  alla   logistica  e  mobilità  sostenibile  delle  persone  e  delle  merci,  mentre   l’attività  di  progettazione   in   ambito   IFTS   si   è   focalizzata   sul   tema   emergente   del   supporto   alle   strategie   di  marketing  e  internazionalizzazione,  molto  sentito  dalle  istituzioni  e  dalle  imprese  del  territorio.    

 Era  chiaro  che  avremmo  comunque   lavorato  sulla   logistica,  perché  era   richiesto  dal   territorio.  Poi,   la  logistica,   almeno   in   una   fase   iniziale,   ha   risentito   meno   della   crisi   registrata   in   altri   settori  manifatturieri.  Quindi  era  importante  perché  ti  consentiva  di  trovare  aziende  che  ti  rispondevano  e  di  conseguenza  sarebbe  stato  comunque  un  interlocutore  privilegiato  per  questo  genere  di  corsi  […]Ora  ci  lavorerà  l’ITS.  […]ma  è  un  passaggio  naturale,  anche  con  un’operazione  di  visibilità.  Anche  perché  l’ITS  logistica   è   uno   dei   3   del   nord   Italia   con   una   visibilità   certamente   molto   importante   anche   a   livello  ministeriale.  Il  fatto  è  che  dopo  3  anni  di  lavoro  di  fatto  siamo  usciti  dal  gioco  in  termini  di  governo  –  è  vero   che   siamo  nell’ITS  ma  all’interno  della   fondazione  gli   equilibri   saranno  diversi.  Devo  dire   che   la  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  68  di  140    

proiezione  è  quella  di  andare  in  un  ambito  di  ampia  diffusione  della  competenza  anche  in  altri  territori  quindi  ci  auguriamo  che  se  non  ci  siamo  riusciti  noi  ci  riescano  loro.  Questo  obiettivo  strategico  di  porsi  come   riferimento   regionale,   lo   abbiamo   invece   ben   presente   da   subito   sull’IFTS   marketing   e  internazionalizzazione.  [AG.  4]    […]  Non  potevamo  dare  un’offerta  che  si  sovrapponeva.  Quindi  l’automazione  è  confluita  dentro  l’ITS.  […]  Eravamo  finalmente  riusciti  a  mettere  insieme  un  progetto  che  funzionava  benissimo  ed  era  molto  richiesto   dalle   aziende.   Quello   che   noi   oggi   stiamo   formando   con   l’ITS,   è   una   figura  molto   più   alta,  molto  più  ambiziosa:  è  un  corso  post-­‐diploma  che  ha  l’ambizione  di  formare  un  tecnico  a  360  gradi,  ma  c’è  di  nuovo  la  diffidenza  delle  imprese:  “mah,  ci  servirà,  o  prendiamo  gli  ingegneri  …”.  [AG.  6]  

 Strettamente   connessa   a   questo   processo   vi   è   stata,   sin   da   subito,   la   chiara   percezione   della  necessità  di  individuare  nuove  configurazioni  tese  a  ridurre  nel  sistema  regionale  le  possibili  aree  di  sovrapposizione,   andando  a  definire  un  quadro  di  operatività   integrato   tra   segmenti  dell’offerta  di  formazione   e   istruzione   superiore,   capace   di   assicurare   assetti   di   specializzazione   e  complementarietà  (di  tipo  settoriale,  geografico,  di  target  o  funzionale)  alle  diverse  componenti  della  filiera  dell’istruzione  e  formazione  superiore  e  dell’alta  formazione.    

 Uno  degli  elementi  dell’invito  a  presentare  progetti  era  proprio  quello  di  cercare  di  mettere  in  evidenza  sugli  IFTS  le  interazioni  e  le  integrazioni  fra  i  due  percorsi.  E’  chiaro  che  quello  che  si  potrebbe  fare  sono  delle  passerelle,  creare  un  riconoscimento  di  crediti,  per  cui  ci  sia  la  possibilità  per  i  ragazzi  di  passare  da  un  percorso  ad  un  altro…  [AG.  6]    […]  All’interno  del  vincolo  che  il  Ministero  ha  posto  sulle  figure  ITS  e  di  quello  che  la  Regione  ha  posto  sugli  IFTS,  abbiamo  ritenuto  (sempre  tra  i  soliti  partner,  perché  eravamo  sempre  noi)  di  fare  una  scelta  in  merito  ai  due  percorsi  IFTS  attualmente  proposti,  ovvero  di  perseguire  il  percorso  lungo  per  il  tecnico  della   trasformazione  alimentare   perché   abbiamo   ritenuto   che   la   formazione  di   questa   figura   poteva  richiedere  un  numero  elevato  di  ore,  decidendo  di  continuare  a  dare  la  risposta  all’area  commerciale  e  di  marketing  con  gli  IFTS,  che  è  un  percorso  più  breve,  ma  che  per  sua  natura  riguarda  competenze  che  necessitano  di  esser  trasferite  e  consolidate  in  un  periodo  più  breve.  [AG.  3]  

 Le  criticità  avvertite  più  diffusamente  a  questo  proposito  sembrano  infatti  essere  rappresentate  dai  rischi  di   “congestione”  del   sistema.  Tale  aspetto  assume  ulteriore  elementi  di   complessità,  quando  messo   in   relazione   con   l’offerta   proveniente   dal   sistema   dell’istruzione   universitaria   (i   percorsi   di  laurea  triennali)  che  viene  vista  come  potenziale  concorrente  in  quanto  rivolta  ad  un  comune  target  di   destinatari.   Vi   è   il   timore,   inoltre,   di   generare   confusione   e   ambiguità   sia   nei   confronti   dei  destinatari  (rispetto  ai  quali  si  è  sentita  l’esigenza  di  rafforzare  e  mirare  maggiormente  le  attività  di  orientamento)   che   nei   confronti   delle   imprese   a   vario   titolo   coinvolte,   il   cui   contributo,   va  sottolineato,   viene   riconosciuto   unanimemente   dagli   intervistati   come   un   fattore   cruciale   per   la  qualità  ed  efficacia  occupazionale  dei  processi  formativi  .    

 E’  chiaro  che  si  pone  un  tema  di  razionalizzazione  dell’offerta,  soprattutto  se  si  pensa  che  i  destinatari  di   questi   percorsi   -­‐   ITS   e   IFTS   –   devono   essere   persone   che   escono   dalla   scuola.   Ne   escono   pochi,   e  un’offerta  ricca  non  necessariamente  è  la  miglior  cosa  nel  momento  in  cui  non  viene  razionalizzata  sul  territorio.  Credo  che  sia  un  tema  molto,  molto  critico.  [AG.  2]    […]  c’era  questo   rischio  di   sovrapposizione   ITS  e   IFTS:  veramente  si   rischia  di   confondere,  non  solo   le    aziende  ma  anche   i   ragazzi   stessi.  Dobbiamo  andare  nelle   scuole  a  promuovere   i   due  percorsi   e  non  sarà  facile  dare  un  taglio  così  diverso  […]  e  quindi  dare  le  informazioni  giuste  perché  loro  facciano  una  scelta  mirata.  [tutor  -­‐  AG.  6]    Il   problema  è   che   tutti  noi   [gli  attori   che  operano  nei  poli   tecnici   regionali,  ndr]   lavoriamo  su  queste  partite   in  modo   sparso,   e   andiamo   a   dare   un’offerta   assolutamente   slegata,   che   confonde   e   non   è  efficiente.   Secondo   me   ci   vorrebbe   veramente   qualcuno   che   su   questa   partita   fosse   il   punto   di  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  69  di  140    

riferimento.  Fai  orientamento?  Fai  orientamento  e  c’è  un  soggetto  solo;  poi  dentro  ci  saranno  le  scuole,  le  Province,  gli  enti  di  formazione,  tutto  quello  che  ti  pare,  però  facciamolo  in  modo  coordinato.  […].    Gli   IFTS   debbono   diventare   qualcosa   di   assolutamente   diverso   dall’ITS,   molto   più   legati   alla  riqualificazione.   […]   Allora   bisognerebbe   che   l’ITS   diventasse   un   corso   di   eccellenza   post-­‐diploma  alternativo   alla   laurea   triennale   […]   E’   alternativo   perché   noi   facciamo   una   didattica   molto   più  applicata;   in  azienda  quest’anno  facciamo  200  ore,  oltre  allo  stage,  quindi   loro  vanno  a  far  lezione  in  azienda,  ed  è   tutta  un’altra   roba   rispetto  ad  una   laurea   triennale.   L’IFTS  della  meccanica  da  noi  non  può  entrare  in  competizione,  altrimenti  si  cannibalizzano  i  due  percorsi.  [AG.  6]    In  una  riunione  l’anno  scorso  a  Ravenna  si  parlava  di  ITS:  come  si  assesteranno  e  che  cosa  diventeranno  […]  Intanto  chi  li  mantiene  tutti  questi  corsi?  Come,  a  regime,  potranno  continuare  ad  avere  iscritti?  […]  Non  so  nel  tempo  quanto  sia  sostenibile.  Intanto  –  se  posso  fare  un’ipotesi  -­‐  ,  se  il  mercato  riprenderà,  dovrebbero   calare   gli   iscritti,   perché   andranno   a   lavorare.   In   rapporto   all’ITS   ipotizzo   che   dovrà  differenziarsi   sia   nel   progetto   formativo   sia   nell’ipotetico   destinatario,   perché   poi   ci   saranno:  Università,  ITS,  IFTS…  [Preside  Istituto  1]    

Appare   dunque   essenziale   un   ripensamento   della   specifica  missione   dello   strumento   degli   IFTS.   In  particolare,  la  necessità  di  operare  un  ri-­‐orientamento  degli  IFTS  verso  tipologie  di  destinatari  meno  “tradizionali”,  appare  determinata  dalle  maggiori  difficoltà  –    che  gli  intervistati  imputano  al  quadro  di  aumentata  “competizione”  –  ad   intercettare   i  neodiplomati,  che  sin  dall’inizio  hanno  costituito   il  target  elettivo  di  questi  percorsi.      

Ma  adesso  la  sfida  sarà  come  riuscire  a  riposizionare  i  nuovi  IFTS.  In  passato  abbiamo  lottato  perché  ci  consentissero  di  dire  che  era  per  i  giovani,  e  non  si  poteva  dire,  perché  era  per  tutti  […].  Adesso  siamo  disperati   perché   prioritariamente   i   giovani,   ma   quei   pochi,   andranno   all’ITS;   quindi   questo   cosa   lo  facciamo  diventare?   […]  Noi  abbiamo  pochissimi  periti   che  escono  dalle   scuole,   son  diventata  merce  rara  e  pregiata,  ce  li  strappiamo  noi  e  le  aziende.  Il  paradosso  è  che  quando  a  settembre  siamo  andati  a   promuovere   l’ITS   –   abbiamo   un   terzo   di   liceali   –   i   periti   erano   stati   assunti,   anche   quelli   con   dei  punteggi  bassi  dalle  stesse  aziende  che  ho  in  partnership…[AG.  6]  

 Poi   c’è   il  momento   fondamentale  del  presentare   l’opportunità  ai   ragazzi:  non  ne  vengono   tantissimi,  perché  come  le  dicevo  le  imprese  ne  fanno  razzia.  A  Modena  sono  più  numerosi,  perché  secondo  me  il  Corni  [ITIS  “Fermo  Corni“  di  Modena;  ndr]  ha  un  certo  ruolo.  Escono  35  periti  meccanici  all’anno:  fatto  questo  numero,  che  non  è  infinito,  5  si  iscrivono  all’università,  20  vanno  a  lavorare  e  il  resto  è  il  numero  che  può  finire  a  fare  un  IFTS  o  un  ITS.  Ci  sono  anche  i  drop  out  universitari  che  possono  entrare,  più  a  Modena  che  a  Reggio,  ci  sono  quindi  anche  figure  per  cui  il  corso  diventa  una  seconda  opportunità  per  quanto  riguarda  l’IFTS.  [AG.  2]  

 […]  quando  facciamo  corsi  per  il  commerciale  e  il  marketing  allora  l’ordine  è  quello  di  50-­‐60  domande,  ma   quando   li   facciamo   per   periti   agrari,   periti   chimici,   che   sono   sempre   tecnici,   le   difficoltà   sono  maggiori.   Organizziamo   (supportati   anche   dalle   scuole   che   ci   forniscono   i   nominativi   dei   diplomati)  attività  di  promozione  ma  tendenzialmente  il  neodiplomato  si  iscrive  all’università,  la  triennale  invoglia  molto.  [Ag.  3]  

 L’anno   scorso   è   stato   l’anno   in   cui   abbiamo  avuto   più   domande,   una   sessantina,   e   quest’anno   sono  state   35,   la   tipologia   di   utenza   è   cambiata   notevolmente.   Quest’anno   di   neodiplomati   ne   abbiamo  pochissimi  […]abbiamo  5  o  6  persone  con  partita  IVA  aperta,  architetti  e  geometri  che  hanno  necessità  di   prendere   una   specializzazione   […]   E’   più   facile   che   arrivino   dall’università,   anche   mentre   ancora  frequentano,  perché  si   rendono  conto  che  non   riescono  ad  avere  una   formazione  più   immediata,  più  specializzata   o   che   perlomeno   li   avvicini   il   più   possibile   al   mondo   del   lavoro   anche   attraverso  l’esperienza   dello   stage.   Quindi   questi   corsi   sono   visti   molto,   molto   bene   da   chi   sta   frequentando  l’università.  [Ref.  IFTS  -­‐  Ag.  3]  

 Sollecitati   a   ipotizzare   possibili   traiettorie   evolutive,   gli   attori   della   rete   regionale   forniscono  interessanti   prospettive   che   tengono   conto,   oltre   che   dei   recenti   mutamenti   nel   contesto   di  operatività   e   di   governance,   anche   degli   effetti   della   crisi   economica   sui   sistemi   produttivi   e   sui  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  70  di  140    

mercati  del  lavoro  locali.  Come  emerge  anche  dalla  diretta  esperienza  dei  corsi  più  recenti,  è  proprio  quest’ultimo   fattore   all’origine   del   graduale   “slittamento”   dell’offerta   IFTS   verso   la   tipologia   della  formazione   continua   e,   più   in   generale,   verso   un   segmento   dell’offerta   destinato   a   rivolgersi   (più  marcatamente  che  nel  passato)  ad  un  target  più  adulto,  anche  con  esperienze  pregresse  di  lavoro,  da  ricollocare  a  seguito  di  processi  di  crisi  o  ristrutturazioni  aziendali.      L’indicazione  che  proviene  da  più  parti  è  infatti  quella  di  assecondare  questa  tendenza  e  proseguire,  per   quanto   riguarda   gli   ITS,   nella   direzione   di   valorizzare   la   loro   naturale   vocazione   di   supporto   e  accompagnamento  dei  ragazzi  nello  specifico  momento  di  transizione  dalla  dimensione  scolastica  alla  dimensione  lavorativa;  in  ragione  della  maggiore  vicinanza  con  il  mondo  scolastico,  gli  ITS  sono  infatti  considerati   più   adeguati,   rispetto   agli   IFTS,   a   prendere   in   carico   anche   quelle   istanze   afferenti   al  percorso   di   maturazione   personale.   In   questo   disegno   spetterebbe   invece   agli   IFTS   il   compito   di  fornire   risposte   a   una   domanda   di   riqualificazione   –   quando   non   di   specializzazione   –   più  matura,  mirata  e  contingente.    

Il  primo  IFTS  del  2008  contava  circa  25  domande,  l’ultimo  del  2010  circa  60  […]  si  sono  presentate  tante  persone  con  un  percorso  lavorativo  interrotto,  o  comunque  situazioni  figlie  della  crisi.  Per  cui  la  crescita  delle  domande  è  stato  un  segnale  chiaro  di  come  sia  cambiato  qualcosa  in  questi  anni.  [AG.  4]    Adesso  in  questi  ultimi  2  o  3  anni  […]  anche  gli  IFTS  probabilmente  intercettano  anche  quello  che  è  la  crisi  o   la  diversa  situazione  economica  [..].  Facendo  un  po’  di  anamnesi,  gli   iscritti  cambiano  molto,   il  corso  risponde  anche  all’esigenza  di  una  riqualificazione  rispetto  a  un  mercato  che  non  è  più  quello  di  un   tempo   […]L’IFTS   può   essere   più   visto   da   un   occupato   che   si   vuole   aggiornare   rapidamente   su   un  altro  argomento  perché  comunque  è  un  anno,  sul  biennale  non  ci  vanno.  [Preside  Istituto  1]    [L’IFTS]  può  andar  bene  per  gli   istituti   tecnici  professionali,  per  quei   ragazzi   che  non  hanno  voglia  di  studiare  fino  ad  una  certa  età,  ma  vogliono  conseguire  qualche  competenza  in  più,  più  specializzata,  e  poi  per  coloro  che  si  vogliono  riqualificare  senza  però  andare  troppo  oltre,  perché  quando  cominciamo  ad  avere  dei  quarantacinquenni  [….].  La  gente  non  ce  li  vuole  mica  più  […].  Diciamo  riqualificazione  o  riposizionamento:   devi   andare   ad   intercettare   coloro   che   non   hanno   ancora   le   idee   molto   chiare   e  abbiano  voglia.  Perché  poi  il  bello  è  che  li  prendono!  […]  In  effetti,  se  tu  vai  a  proporre  a  un’azienda  un  trentottenne,  non   te   lo  prenderà  mai.  Tu  glielo  dai   in   stage,  e  gli  dici   “guarda,  è  una  persona  brava,  affidabile”;  se   lo  tengono  dentro  due  mesi  e  spesso  succede  che  poi   lo  confermano.   In  prima  battuta  non  lo  andrebbero  mai  a  selezionare,  ma  se  glielo  metti  in  casa  a  costo  zero  e  poi  loro  capiscono  che  è  una  persona  che  ci  sa  fare,  ecc.,  poi  ci  sono  delle  chance.  [AG.  6]    Gran   parte   del   partenariato   è   lo   stesso,   però   è   iniziato   un   percorso   migratorio   dell’offerta,   che   ha  tenuto  conto  dei  cambiamenti  che  ho  detto.  Sono  anche  intervenuti  dei  fattori  di  scelta  nostri:  ci  siamo  riconosciuti   capaci   di   gestire   un   IFTS   per   occupati   e   questo   cambia  molto   la   qualità   della   didattica,  perché   vengono  persone   che   sono  alla   ricerca  di   una   formalizzazione  di   competenze   che,   il   più   delle  volte,  in  modo  informale  attraverso  l’esperienza,  hanno  già  accumulato  […].    C’è  una  differenza  sostanziale  nel  target  e  nella  programmazione:  l’ITS  si  svolge  tutti  i  giorni,  mattina  e  pomeriggio.  Quindi  è  dichiaratamente,  fin  dall’avvio,  diretto  a  certi  ragazzi,  in  alternativa  all’università,  che  è  una  esperienza  non  sentita  da  alcuni.  E’  un  percorso  per  un   ragazzo  che  o  è  appena  uscito  da  scuola,  o  ne  è  uscito  da  poco  e  che  decide  di  riprendere  in  mano  la  sua  formazione  e  di  dedicare  due  anni   lì.  Perché  non  è  un  corso  compatibile  con  altre  attività.  L’IFTS,  e   il  nostro  IFTS,  ha  una  vocazione  diversa,   è   un   percorso   che   negli   anni   abbiamo   messo   a   punto,   con   una   programmazione   che   è  compatibile   con   una   attività   lavorativa   continuativa,   e   ha   dentro   o   persone   che   hanno   esperienze  significative   nel  mondo   del   lavoro   e   devono   riqualificarsi,  magari   sono   anche   in   CIGS   e   questo   è   un  supporto  per  il  reinserimento  […].  Secondo  me  questo  andrebbe  incentivato,  nella  logica  di  una  consapevole  programmazione.  Così  come  esistono  più  percorsi  di  formazione  superiore,  con  percorsi  da  500  ore  per  inoccupati  e  da  100  ore  per  occupati  o  disoccupati  con  esperienze  di   lavoro  attinenti,  per  me  un  percorso  di   IFTS  dovrebbe  essere  una  versione  breve  per  una  persona  che  parte  da  un  livello  di  competenze  più  alto  rispetto  a  quello  di  un  ITS  (  se  questo  rimane  una  cosa  per  non  occupati  o  per  persone  che  hanno  una  esperienza  lavorativa  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  71  di  140    

poco  significativa)  La  nostra  esperienza  dimostra  che  ci  sono  imprese  che  hanno  voglia  di  investire  sui  propri  dipendenti  e  l’IFTS  può  essere  uno  strumento  valido  di  crescita  professionale.  [AG.  2]    Quando  dovevamo  aderire  al  progetto,  io  sono  andato  a  sbirciare  ovunque  per  vedere  che  corsi  c’erano  in   giro   e   non   ho   trovato   nulla   di   similare,   che   potesse   servire   a   dare   una   visione   più   allargata   del  mondo  del  lavoro.  Mi  son  detto  “se  oggi,  a  causa  di  forza  maggiore,  l’azienda  va  pesantemente  in  Cig,  ho  due  strade:  o  sto  a  casa  o  cerco  di  rimettermi  in  gioco”.  Questo  è  un  bel  modo  di  rimettersi  in  gioco,  soprattutto  perché  non  mi  fa  rimanere  fermo  ad  una  visione  molto  chiusa  di  quella  che  può  essere  un  corso   di   Cad,   un   corso   di   collaudo,   di   tempi   e  metodi,   ecc.,  ma  mi   dà   l’opportunità   di   reinventarmi.  [Impresa  (OMP  SRL)  –  AG.  2]  

 Ma,  se  da  un   lato  è  ragionevole  ritenere  che   la  qualità  dell’offerta  formativa  regionale  possa  trarre  sostanziali  benefici  da  un  certo  grado  di   concorrenza  esistente   tra   i  diversi   canali,  dall’altro  questo  stesso  aspetto  è  suscettibile  –  se  non  adeguatamente  accompagnato  da  uno  schema  di  governance  capace   di   mettere   a   sistema   la   ricchezza   delle   esperienze   –   di   portare   con   sé   alcune   criticità,  connesse  in  particolare  a  dinamiche  di  tipo  difensivo  che  potrebbero  essere  attivate  dai  soggetti  della  rete,  nel  tentativo  di  preservare  i  propri  spazi  e  modelli  di  intervento.    

Andrei  proprio  nella  divaricazione  dei  profili  di  riferimento  [di   ITS  e  IFTS;  ndr],  non  possiamo  vivere  in  questa  ambiguità  innovazione/industrializzazione:  o  prendono  una  piega  fondamentalmente  diversa,  e  allora  possiamo  anche  ragionare  di  veicolare  le  offerte  in  modo  da  non  metterle  sullo  stesso  piano,  per  gli  stessi  partecipanti,  altrimenti  bisogna  creare  una  divisione  più  netta,  una  distanza  tra  chi  è  occupato  e   chi   non   lo   è,   sennò   si   rischia   di   pestarsi   i   piedi   [….].   Bisogna   che   in   una   logica   di   descrizione   di  standard  di  riferimento  si  faccia  una  scommessa  su  questa  roba,  perché  se  la  si  lascia  in  mano  solo  ai  soggetti  attuatori  succede  di  tutto,  anche  che  le  scuole  coinvolte  negli  ITS  non  consegnino  nemmeno  gli  elenchi  delle  persone.[  AG.  2]    Da  noi   ,assolutamente,   i   tentativi  di   coinvolgerla   [l’università]  ci   sono  stati,   ci   sono.  Gli   IFTS,  a  dire   il  vero,   hanno   un   profilo   un   po’   troppo   basso,  ma   sull’ITS   ci   devono   essere.   […]   E’   inutile,   diventiamo  concorrenti!   […]   noi   non   siamo   interessati   a   portargli   via   i   neo-­‐diplomati,   saremmo   molto   più  interessati  a   intercettare  quelli  che  sono  i  drop  out  dell’università,  che  sono  tanti.  Se   lei  pensa  che  su  100  periti  che  si  diplomano  il  50%  circa  va  all’università,  un  25-­‐30%  lavora  forse  anche  di  più,  e  il  resto  arriva  nella  formazione,  si  perde,  ecc..  I  migliori  vanno  all’università,  quelli  medi  vanno  a  lavorare  e  noi  ci  teniamo  la  fascia  bassa.  Di  quei  50  che  vanno  all’università,  chissà  quanti  ce  ne  sono  che  si  rendono  conto  che  il  percorso  che  stanno  intraprendendo  non  è  quello  che  volevano  fare,  perchè  l’università  è  troppo  teorica,   soprattutto   la   triennale,   lo  dicono   loro  stessi…  Ce  ne  sono  un  sacco  di  quei   ragazzi   lì,  delusi,  e  sono  quelli  che  secondo  me  dovrebbero  stare  dentro  un  ITS,  perchè  quello  è  il  loro  corso,  ma  come  fai?  Abbiamo  tentato,  abbiamo  scritto,  abbiamo  mosso  il  presidente,  abbiamo  chiesto  per  favore  l’elenco  …  è  un  muro  di  gomma,  non  riusciamo!  Avevamo  detto  “quelli  che  provano  a  fare  la  prova  di  accesso,  e  non   la  superano  […]  diteci  quelli   che  non  volete,  quelli  a  cui   sconsigliate…  Neanche  quelli!    [AG.  6]  

 Le  contraddizioni  presenti  nel  sistema  nascono  dunque  dagli  stessi  comportamenti  degli  attori  della  rete,   quando   questi   tentano   di   “normalizzare”   la   risorsa   conoscenza,   applicando   ai   processi   di  propagazione   modelli   di   utilizzo   e   logiche   di   rappresentazione   che   la   riducono   a   mera   risorsa  produttiva,   alla   stessa   stregua   del   capitale   materiale,   organizzativo,   o   sociale   (territorio).   Ma   la  conoscenza,  come  afferma  Rullani  (2004),  differisce  dagli  altri  fattori  produttivi,  in  quanto  non  è  una  risorsa  scarsa  (avendo  un  costo  di  riproduzione  nullo  o  quasi);  non  è  divisibile  (essendo  i  suoi  costi  e  i  suoi   ricavi   associati   a   processi   sociali   di   condivisione);   è   riflessiva,   perché   il   conoscere   cambia   le  relazioni  e  le  identità  degli  attori  in  gioco,  retroagendo  sui  fini,  e  in  questo  senso  la  conoscenza  non  è  confinabile  in  una  visione  soltanto  strumentale.  Si  tratta  allora,  anche  per  quanto  riguarda  i  modelli  di  programmazione  della   rete  politecnica,  di   riconoscere  queste  proprietà  anomale,  di  organizzare,  con  regole  appropriate  e  in  contesti  adeguati,  la  moltiplicazione,  la  condivisione  e  la  riflessività  della  conoscenza  per  renderla  compatibile  con  la  sostenibilità  del  sistema  e  utilizzare  appieno  il  potenziale  che  deriva  da  queste  anomalie.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  72  di  140    

 • Sul  piano  strettamente  operativo,  anche  nell’ottica  di  attenuare  i  potenziali  effetti  distorsivi  

cui  si  è  fatto  riferimento  in  precedenza,  si  dovrebbe  prendere  in  considerazione  l’ipotesi,  ad  esempio,   di   assegnare   all’interno   di   questo   sistema   maggiore   centralità   e   autonomia   alle  funzioni   di   informazione   e   orientamento,   ponendo   particolare   attenzione   a   presidiarne   il  carattere  di  “terzietà”  e,  al  contempo,  la  piena  integrazione  all’interno  della  rete.    

 Tali  funzioni  dovrebbero  infatti  essere  organizzate  in  modo  complementare  rispetto  alle  (altrettanto  importanti)  attività  di  informazione  e  orientamento  svolte  dagli  stessi  soggetti  dei  partenariati  o  delle  fondazioni  quando  promuovono   i  propri  percorsi.   In  questa  prospettiva,  potrebbe  essere  ritagliato,  innovandolo  e  potenziandolo,  un  ruolo  specifico  per  i  servizi  erogati  dai  centri  per  l’impiego  (e  dagli  informagiovani).      

• Ad  un  ulteriore   approfondimento   teso   a   far   emergere   le   relazioni   esistenti   con   altri   servizi  che  sul  territorio  erogano  orientamento,  emerge  come  sia  proprio  il  rapporto  con  i  centri  per  l’impiego   a   evidenziare   aspetti   di   particolare   debolezza.   Rispetto   a   questa   componente  infatti,   salvo   qualche   eccezione,   si   registra   una   sostanziale   assenza   di   integrazione,  testimoniata  dalla  scarsa  rilevanza  e  sistematicità  delle  relazioni  di  scambio  e  collaborazione  con   i   soggetti   della   rete   politecnica;   ciò   emerge   tanto   per   le   attività   di   orientamento   in  ingresso  ai  percorsi,  quanto  per  quelle  in  uscita  di  sostegno  al  placement  dei  formati.    

   Ci  sono  di  fatto  tre  strumenti:  i  Centri  per  l’impiego,  a  cui  tendenzialmente  l’utenza  si  rivolge,  l’altro  il  canale  di  scuole  e  università,  e  l’altro  è  la  capacità  promozionale:  molta  promozione.  Un  po’  tutti  e  tre  gli  strumenti.    

[E  i  centri  per  l’impiego  come  funzionano?]    Male,  malissimo:   i   centri   per   l’impiego  avrebbero  un   ruolo   fondamentale   […].   Il   vero   tema  è   che  del  centro  per  l’impiego  forse  non  si  è  ancora  colto  quelle  che  sono  le  reali  potenzialità.  Perché  un  conto  è  che  il  centro  per  l’impiego  svolga  il  suo  ruolo  burocratico  dato  dalle  norme  –  e  quello  deve  continuare  a  farlo  perché  nessun  altro  può   farlo   –  poi  però  nell’incrocio  domanda  offerta  di   lavoro  occorre   che   ci  siano  dei  soggetti  che  abbiano  un  minimo  di  contatti  con  l’impresa,  altrimenti  hai  voglia  a  raccogliere  curricula!    [AG.  1]    Abbiamo  talmente  pochi  rapporti  che  non  posso  dare  una  opinione  […].  Noi   [i  Centri  per   l’impiego]   li  usiamo   solo  per   la  promozione  del   corso,  ma   si   potrebbe  vedere  di   riuscire  a   stabilire  delle   relazioni  molto  più  strette  per  tutto  quel  che  riguarda  la  parte  del  follow  up,  del  post  corso.  Non  è  nella  nostra  missione,  non  siamo  un  Centro  per  l’impiego  ma,  dato  che  di  fatto  lo  facciamo,  il  fatto  di  poter  stabilire  su   questa   partita   delle   relazioni   con   i   Centri   per   l’impiego   che   siano   a   sistema…   dare   la   lista   delle  persone,   richiedere     curriculum,   fare   colloqui,   non   so…  questo  potrebbe  essere  un   servizio   in  più   che  possiamo  dare:  bisogna  studiare  meglio   i  canali  con  cui  proporlo  alla  gente,  noi  dobbiamo  arrivare  a  definire  sempre  di  più  il  nostro  target  di  riferimento,  anziché  fare  una  promozione  a  pioggia  dobbiamo  cercare  di  essere  sempre  più  efficaci  e  mirati,  e  quindi  sono  i  canali  di  informazione,  che  sono  quelli  che  vanno  studiati  meglio.  [AG.  6]  

   Mah,   loro   [gli   allievi]   sono   sempre   informati,  ma   sono  attività  nostre  di   promozione.  Noi   utilizziamo  molto   la   Gazzetta   di   Parma,   che   i   ragazzi   naturalmente   non   leggono   ma   le   famiglie   sì,   e   quindi  vediamo  che   l’uscita   su  questa   stampa   locale   funziona  sempre,  poi   c’è   l’informagiovani  del  Comune,  informiamo  anche  i  Centri  per  l’impiego  che  però,  hanno  un  target  più  adulto.  [Ag.  3]  

   Il   collegamento  con  gli   Istituti   tecnici,  periti   edili   e  geometri,   cinque   in   tutto,  è  molto   forte,  quindi   le  scuole  edili  vanno  e  presentano  le  attività,  quindi  il  nostro  filtro  spesso  sono  proprio  questi    istituti  che  partecipano  molto  attivamente,  anche  alla  progettazione  e  all’organizzazione.  [Ag.  5]    

 Contestualmente,  ad  un  diverso  livello,  potrebbe  essere  valutata  l’opportunità  di  intervenire,  per  una  ulteriore  messa  a  punto,  sui  meccanismi  di  coordinamento  e  sui  dispositivi  che  regolano  le  attività  e  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  73  di  140    

le   relazioni   tra   i   soggetti,   al   fine   di   sostenere   efficacemente   la   transizione   del   sistema   verso   la  prospettiva   di   rete   politecnica   regionale,   riducendone   le   strozzature   e   segmentazioni,   e   favorendo  l’unitarietà  nelle  visioni  strategiche  relative  alle  direttrici  di  sviluppo  regionale  da  perseguire.    

[…]   un’azione   di   potenziamento   –   a   livello   regionale,   un   processo   di   informazione   e   diffusione   della  valorizzazione   del   polo   a   360   gradi   (cioè   di   scambio)   non   c’è   stato.   Ognuno   si   è   fortemente  caratterizzato  nel  proprio  territorio,  ma  forse  era  importante  trasferire  in  altri  territori  -­‐    con  modalità  che  al  momento  non  ci  sono  –  specialità  e  specializzazioni.  Territori  e  imprese  non  sanno  quali  siano  le  realtà   formative   che   hanno   intorno,   non   c’è   stata   la   messa   in   rete.   Non   c’è   stata   una   forma   di  diffusione  degli  ambiti  nelle  altre  realtà,  uno  scambio,  una  rete  delle  reti.  Non  c’è  un  momento  in  cui  i  poli   si   incontrano.   A   livello   regionale   c’è   stato   concesso   di   consolidare   un   processo   –   e   non   è   cosa  scontata,  essendo  regolato  dai  bandi  -­‐    e  di  certo  è  molto  positivo.  Dal  nostro  punto  di  vista  il  processo  di  diffusione  non  è  stato  governato,  né  noi  lo  abbiamo  particolarmente  alimentato.  [Ag.  4]  

       

5.3   Il  sistema  della  formazione  superiore  e  le  sue  relazioni  con  il  sistema  della  ricerca  e  del  trasferimento  tecnologico    Gli   studi  e   le   ricerche   sulle  politiche  a   supporto  dell’innovazione   insegnano  come   l’azione  di  policy  debba  essere  valutata  su  più   livelli,  considerando  non  solo   i  risultati  direttamente  e   indirettamente  prodotti  per  i  destinatari,  ma  anche  gli  effetti  nell’ambito  più  generale  della  costruzione  del  sistema  per  l’innovazione  regionale32.  Tra  gli  obiettivi  dell’attività  di  valutazione  rientra  quindi  anche  quello  di  cogliere   le   variazioni   prodotte   dal   programma   sui   vari   attori   del   sistema,   sullo   stato   delle   loro  relazioni,  nonché  sulle  funzioni  che  essi  svolgono.  Va  ricordato,  inoltre  come,  attraverso  l’attuazione  del  Piano   triennale   della   formazione   superiore   –  Rete   Politecnica   2011   –   2013,   la   Regione   esprima  chiaramente   l’intenzione   di   sostenere   i   processi   di   sviluppo   regionale,   che   sono   orientati  all’innovazione   tecnologica   dei   sistemi   produttivi,   attraverso   un’offerta   di   formazione:   “capace   di  porsi  nei  confronti  del  sistema  produttivo,  sapendo  intercettare  e  rispondere  in  modo  tempestivo  ed  efficace  alle   richieste  di   competenze  e,  al   tempo  stesso,   facendo  della   relazione  stabile   con   tutti  gli  attori   del   sistema,   lo   strumento   per   una   lettura   di   bisogni   non   ancora   espliciti   ma   funzionali  all’innovazione”.  L’obiettivo  è  dunque  quello  di  incrementare  l’efficienza  e  la  dotazione  di  particolari  beni  collettivi   regionali   che  possono  aumentare   la  competitività  dei   sistemi  produttivi   locali  e  delle  singole  imprese  che  vi  appartengono.    Il  principale  obiettivo  della  rete  politecnica  è  proprio  quello  di  sostenere   l’adattamento  del  sistema  regionale   della   formazione   superiore   ai   nuovi   bisogni   delle   economie   locali,   e   in   tal  modo   fornire  vantaggi   (economie  esterne)  ai  cluster  di   imprese  radicati  nei  territori  regionali.  Questa  prospettiva  viene   perseguita   attraverso   la   creazione   di   reti   tra   strutture   formative   e   di   ricerca,   imprese  specializzate,   ed   altri   intermediari,   infrastrutture   e   servizi   avanzati.   La   ricostruzione   del   quadro  informativo   della   rete   dei   soggetti   coinvolti   nei   percorsi   IFTS   ha   consentito   di   rilevare   la  partecipazione  di  quasi   cento   istituti   scolastici,   sette  università,  oltre  cinquanta  enti  di   formazione,  circa  ottocento  imprese  ed  altri  soggetti33.  In  questa  sezione  sono  descritte   le  caratteristiche  delle  relazioni  che   i  soggetti  gestori  degli   IFTS,   le  scuole   e   le   imprese   hanno   sviluppato   in   primo   luogo   con   le  Università,   la   rete   dei   servizi   avanzati  forniti  da  Spinner  e  con  altri  soggetti  che  interagiscono  nel  contesto  del  rafforzamento  dell’economia  della  conoscenza.  Quasi  tutti  hanno  qualche  esperienza  diretta  di  relazione  con  le  varie  componenti  

                                                                                                                         32  DG  Enterprise  and  Industry  (2006),  Smart  Innovation:  A  practical  Guide  to  Evaluating  Innovation  Programmes,  Bruxelles.  33  A  causa  della  mancata  disponibilità  dei  dati  sulle  imprese  che  hanno  ospitato  allievi  per  gli  stage  per  l’anno  2011,  il  totale  delle  imprese  risulta  sottostimato.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  74  di  140    

del   sistema   regionale   dell’innovazione   (Spinner  ma   anche   la   rete   dei   Tecnopoli).   Queste   relazioni,  seppure   non   emergano   sempre   sotto   una   luce   positiva,   hanno   uno   spazio   che   probabilmente  aumenterà,   spingendo   anche   verso   cambiamenti   organizzativi   nel   sistema   delle   strutture   di  intermediazione  e  rappresentanza  delle  imprese.  Nel  corso  delle  interviste  sono  emersi  alcuni  ambiti  critici,  ad  es.,   la   scarsa  cooperazione  che   talvolta   si   riesce  a   stabilire  con   i  Dipartimenti  universitari  all’interno  degli   ITS   intorno  a  temi  cruciali  che   incidono  proprio  sulla  capacità  di   integrazione  tra   le  scuole,   le  agenzie   formative    e   l’università,   in  particolare  per  quanto  riguarda   il   sistema  dei  crediti,  ambito  cruciale  per  la  mobilità  verticale  degli  allievi  all’interno  dei  sistemi  della  formazione.    

Ci  sono  varie  cose  nel  Tecnopolo,  però  il  pallino  ce  l’ha  in  mano  l’università.  Loro  su  questi  progetti  ci  sono  perché  ci  debbono  stare,  ma  c’è  da  fare  un  braccio  di  ferro  prima  di  avere  il  riconoscimento  dei  crediti.   Teoricamente   sull’ITS   dovevano   essere   60   [crediti],   ce   ne   vogliono   dare   12   e   non   ci   danno  neanche  la  certezza,  è  una  lotta  […]  Loro  vengono  ai  nostri  comitati  tecnici,  però…  adesso  sto  cercando  di  coinvolgerli  e  lì  si  sono  svegliati,  ho  buttato  lì  ma  perché  non  ci  aiutate  e  lavorate  sulle  valutazioni  ?    Perché,  in  effetti,  su  questi  percorsi  noi  lasciamo  che  la  valutazione  la  faccia  il  docente,  non  siamo  noi  che   diamo   degli   standard   di   valutazione,   anche   perché   sono   moduli   di   25-­‐30   ore.   Allora   ho   detto,  sull’ITS   cominciate   a   darci   indicazioni   e   lavoriamo   insieme   sugli   standard   di   valutazione…   su   questo  sembra  che  si  siano  un  po’  svegliati.  [AG.  6]    L’esperienza   di   Reggio   Emilia   secondo  me   è  molto   positiva,   per   la   questione   del   riconoscimento   dei  crediti,   che  è  un  aspetto  molto   importante  all’interno  di  questi  percorsi,   un  valore  aggiunto   che  non  troviamo   all’interno   degli   altri   IFTS,   quindi   la   presenza   dell’università   in   quell’IFTS   è   una   parte  fondamentale.   Già   nella   fase   di   progettazione   era   previsto   un   riconoscimento   di   crediti,   c’è  un’integrazione  effettiva.  A  Bologna,  Ingegneria  invece,  non  è  stata  molto  aperta  sui  crediti.  Quelli  di  Ravenna  hanno  sempre  coinvolto  l’università  di  Ferrara  che  è  sempre  stata  molto  collaborativa.  [Ag.  5]    Storicamente   è   sempre   stata   Ingegneria  Gestionale   di   Reggio   Emilia   (http://www.ingre.unimore.it/).  Con  lo  spostamento  a  Parma  abbiamo  provato  a  sondare  l’Università  di  Parma,  ma  il  primo  anno  non  ci   siamo   riusciti,   vediamo   adesso   nel   secondo.   Lì   abbiamo   dei   collegamenti   importanti,   sempre   con  Ingegneria   (https://www.unipr.it/facolta/ingegneria)   che   ci   ha   accompagnato   per   il   disegnatore  meccanico.  Abbiamo  già  dei  rapporti,  ma  non  è  stato  così  semplice  favorire  il  passaggio  di  uno  stesso  profilo,  perché  c’è   il  problema  dei  crediti  e  di   tutto  quello  che  accompagna.  Sembrava  una  soluzione  semplice  provare  a   creare   il   partenariato   con  Parma,  ma  alla   fine  è   stata   fatta  una  valutazione  non  dico  di  rifiuto  da  parte  di  Parma  ad  entrare  a  far  parte  di  questa  offerta,  ma  avrebbe  dovuto  lavorarci.  Perché   l’idea   di   dire   “devo   tenere   in   piedi   due   staffe”,   candido  Reggio   e   Parma  e   poi   vediamo  dove  farlo,  è   stata  una  soluzione   funzionale  agli  equilibri  di  distribuzione  dell’offerta,  ma  meno   funzionale  nel   raggiungimento   di   una   ottimizzazione   del   partenariato.   Lì   richiede   più   tempo,   occorre   vedere  insieme  a  loro  cosa  fare,  quali  crediti,  ecc..  Poi  con  l’ITS  è  diventato  tutto  più  complicato.  [AG.  2]  

[e  con  la  rete  dei  laboratori  dell’alta  tecnologia?]  Lì  facciamo  più  fatica,  in  effetti.  Alcuni  professori  […]  ci  mettevano  in  contatto.  E’  una  relazione  che  non  si  avvia  spontaneamente,  va  guidata,  e  noi  al  laboratorio  della  rete  in  quanto  tale  facciamo  fatica  ad  arrivare,  questo  è  un   limite   che   riconosco  e   forse  non   siamo  noi  gli  architetti  di   rete  più   funzionali  a  questo  scopo  in  questo  momento.  [AG.  2]  

 A  Piacenza  siamo  fortunati  perché  abbiamo  ottimi  rapporti  con  la  Cattolica.  Il  Politecnico,  che  ha  avuto  fino   a   qualche   anno   fa   un   indirizzo   di   ingegneria   dei   trasporti   –   quindi   sarebbe   particolarmente  coinvolto  in  questo  corso  –  per  una  scelta  sua  da  diversi  anni  non  collabora  su  progetti  ITS,  tant’è  che  non   ha  mai   fatto   parte   del   nostro   team  di   lavoro.  Ma   a   livello   nazionale,   non   solo   locale.   Invece   le  università  cattoliche,  rispetto  a  quello  che  ha  a  che  fare  con  le  politiche  territoriali,  ci  hanno  dato  una  grossa  mano.  Abbiamo  avuto  un  docente   specialista,  direttore  del  dipartimento  su  queste   tematiche  della  Cattolica  di  Piacenza,   che  ha   fatto  parte  del  nostro   team  di   lavoro  per   tutti   e  3  gli  anni  dando  contributi  importanti  ai  fini  della  realizzazione  del  corso.  Quindi  i  rapporti  sono  stati  molto  positivi.  Non  abbiamo  mai  avuto  molto  docenti  universitari  provenienti  dalla  Cattolica,  che  abbiano  fatto  docenza,  però  abbiamo  avuto  dei  docenti  universitari  e  altri  docenti  segnalati  dalla  cattolica  e  quindi  il  rapporto  si  può  dire  più  che  positivo.  [Tutor  -­‐  Ag.  4]    

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  75  di  140    

L’impresa  viene  osservata  all’interno  delle  reti  che  costituiscono   i  partenariati   locali,  nelle  modalità  con  cui  alimenta  i  percorsi  di  apprendimento  della  rete  politecnica  con  il  flusso  di  conoscenza  tacita  che   caratterizza   la   propria   specifica   organizzazione,   la   propria   tecnologia,   i   processi   produttivi   e   le  relazioni   nei  mercati.   La   circolazione  della  conoscenza   tacita  viene   agevolata   dalla   vicinanza   socio-­‐professionale   e   spaziale   dei   soggetti   coinvolti.   Una   forma   di   apprendimento   che   procede  particolarmente  attraverso  l’interazione  di  gruppi  e  competenze  radicate  nei  contesti  professionali  e  dell’innovazione34.    Il   tema   dell’insufficiente   coinvolgimento   delle   imprese   viene   posto   più   volte   ad   evidenza   della  presenza   di   una   sorta   di   falla   del   sistema35.   Le   piccole   imprese   sono   poco   presenti   nei   processi   di  innovazione  e  apprendimento  tecnico;  più  in  generale  sono  ancora  poche  le  imprese  che  partecipano  ai   processi   di   ricerca   e   trasferimento   tecnologico.   Questi   ambiti   delle   politiche   regionali,   che  promuovono   i   processi   di   adattamento   dei   sistemi   di   impresa   alle   mutate   condizioni   della  competitività  [upgrading36],  non  sono  ancora  abbastanza  utilizzati  dalle  imprese.      

C’è  una  premessa  a  tutto  questo:  stiamo  parlando  di  partenariati  che  si  sono  creati  su  una  capacità  di  mobilitazione  quasi  esclusivamente  nostra.  Forse  ci  stiamo  spostando  su  una  tipologia  di  partner  che  per  entrare  in  un  IFTS  hanno  bisogno  di  essere  tirati  dentro  da  una  impresa  che  magari  si  serve  di  essi.  Ho  anche  visto,  sempre  sull’asse  Capitale  Umano  ma  per  altri  tipi  di  percorsi,  che  non  era  obbligatoria  ma  si  valorizzava  la  presenza  di  questi  centri  ai  fini  del  punteggio.  Beh,  se  uno  vuole  farsi  sottoscrivere  una  convenzione  di  partecipazione,  e  magari  gliela  estorci   insistendo,  è  un  conto;  che  sia   realistico  e  produttivo   un   intervento   di   questi   soggetti   all’interno   di   un   percorso   IFTS,   dico   di   no.   Forse   c’è   da  chiedersi   come   mai   queste   strutture   hanno   una   familiarità   di   relazione   maggiore   con   le  scuole/università   e   minore   con   centri   che   non   sono   emanazione   universitaria,   fanno   più   fatica   a  relazionarsi  con  i  Democenter,  con  queste  strutture  alle  quali  si  rivolgono  più  direttamente  le  imprese.  Quindi  bisognerebbe  chiudere  il  buco  che  c’è,  con  una  centralità  di  tipo  diverso  da  parte  di  imprese  che  favoriscano  loro  la  relazione.  [AG.  2]  

 Che  cosa  vogliono  [i  Dipartimenti  universitari]  da  noi,  che  noi  abbiamo  e  loro  non  hanno?  Le  imprese!  Noi  abbiamo  fatto  per  tre  anni  la  laurea  sperimentale  a  Ferrara,  non  so  se  ne  avete  sentito  parlare,  la  laurea   in   tecnologie   fisiche   e   innovative   del   programma   Quadrifoglio,   che   avevamo   proposto   a  Bologna,  ma  ci  avevano  detto  di  no.  Abbiamo   fatto  questa   laurea   in   fisica,   in   cui   c’erano  6  esami   in  azienda,  ed  è  stato  un   lavoro  bellissimo,  abbiamo  fatto  non  so  quante  centinaia  di  project  work,  con  docenti   aziendali   selezionati   da   noi,   tutor   aziendali,   bellissimo…   Siamo   andati   anche   al   MIUR,   ma  niente   da   fare,   quest’anno   chiude.   Quando   abbiamo   pensato   di   farlo   rivivere   trasportandolo   a  Bologna,  perché  era  più  logico  che  stesse  dentro  a  Ingegneria  che  non  a  Fisica,  e  siamo  andati  a  sentire  a  Ingegneria  dell’automazione…  beh,  non  avevano  un  soldo,  non  ci  potevano  dare  risorse,  non  avevano  niente,  ci  dicevano:  forse  alcuni  tirocini.  Cosa  volevano?  La  rete  delle  imprese.  [AG.  6]  

   Un’altra   esigenza   che   emerge   dalle   interviste   riguarda   il   collegamento   dell’intervento   sul   capitale  umano  alle  politiche  per  le  imprese  e  la  ricerca  che  si  realizzano  attraverso  altre  reti  e  nodi  di  servizi  come   i  Tecnopoli  e,   in  generale,   le  politiche  promosse  con   il  Fesr.  Pur  osservando   in  particolare  gli  aspetti   di   relazione   peculiari   ai   partenariati   degli   IFTS,   sul   loro   funzionamento,   sul   ruolo   e   il  

                                                                                                                         34  Sullo  studio  dei  meccanismi  generativi  delle  innovazioni,  in  particolare  nei  settori  hi-­‐tech,  vedi:  Francesco  Ramella  e  Carlo  Trigilia,  “Legami  forti  e  deboli  nella  costruzione  sociale  delle  invenzioni”,  Stato  e  Mercato,  88,  Aprile  2010;  Carlo  Trigilia,  La  costruzione  sociale  dell’innovazione,  Quaderni  della  Biblioteca  del  PIN,  Firenze  2007.  35  Un   fenomeno  descritto  dalla   letteratura   scientifica   come  buco   strutturale:   “Structural  holes  are   the  natural  borders   in  social  space”.  (Smith-­‐Doerr  e  W.  Powell,  1983,  8)  36     “Riguardo   gli   strumenti   generalmente   adottati   [dalle   politiche   pubbliche;   ndr]   per   l’upgrading   dei   cluster   maturi,   si  evidenziano  tre  tipi  principali:  (a)  il  coinvolgimento  degli  attori  nella  definizione  degli  obiettivi,  nelle  scelte  degli  strumenti  e  la   loro   implementazione;   (b)   la   fornitura   di   servizi   collettivi:   infrastrutture,   formazione,   consulenza   sulle   potenzialità   di  sviluppo   dei   settori;   (c)   condizioni   che   favoriscono   la   collaborazione   tra   imprese   locali   per   rafforzare   I   legami   interni   al  cluster  […]  con  cluster  di  diverse  localizzazioni  […]  centri  di  ricerca  e  università  per  favorire  l’adozione  di  nuove  tecnologie,  generalmente  finanziando  progetti  congiunti.”  (Labory,  2012,  175).  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  76  di  140    

contributo  specifico  di  ciascuna  componente,  un’attenzione  particolare  è  stata  riservata  alle  imprese  nell’ambito   del   processi   di   innovazione   tecnologica.   Il   ruolo   e   le   caratteristiche   delle   imprese   che  hanno  partecipato  ai  partenariati  degli  IFTS  viene  analizzato  anche  in  uno  specifico  approfondimento    che   utilizza   l’archivio   costruito   nel   corso   dell’indagine   a   partire   dalle   fonti   regionali   e   che   include  anche   le   imprese  che  hanno  ospitato  gli  allievi  dei  corsi  per   i  periodi  di  stage  nell’arco  del   triennio  2008-­‐2011  (vedi  il  capitolo  3,  infra).    [Quali  sono  le  relazioni  con  la  rete  degli  Spinner  Point]  

Per   quanto   riguarda   Spinner,   il   tema   del   trasferimento   tecnologico,   benissimo,   ma   attenzione   a  costruire  un  sistema  di  relazione  tra  università  e  imprese  tenendo  presente  tutto  il  sistema  di  imprese.  Il  trasferimento  tecnologico  in  quanto  tale,  nel  turismo,  dove  lo  metto?  A  che  serve  se  non  inserito  in  un  progetto  di  sviluppo  più  ampio?  [Ag.  1]    

 2  o   3   anni   fa   hanno   contattato   l’Unione   industriali   e   abbiamo   fatto   un   incontro.   Facevano   seminari  tematici  con  l’università,  che  l’UI  pubblicizzava.  Hanno  un  pochino  più  guidato  le  danze  loro,  perché  si  trattava  di  progetti  focalizzati  sulla  ricerca,  imprenditorialità.  [Ag.  3]  

[Il  vostro  progetto  “Piattaforme  per  l’Innovazione”  37  ha  qualche  legame  con  Spinner?  ]  E’   un   nostro   progetto   che   prevedeva   tutto   un   processo   di   accompagnamento   delle   imprese  all’innovazione   organizzativa,   di   prodotto,   processo.   Per   l’80-­‐90%   abbiamo   fatto   riferimento   con  l’Università   di   Parma,   con   il   Parco   tecnologico   scientifico.   Forse   Spinner   ha   seguito   in   un   secondo  momento   un’impresa   che   dopo   il   progetto   di   innovazione   organizzativa   e   di   processo   ha   avuto   con  Spinner  un  finanziamento  dalla  Regione  per  lo  sviluppo  del  prodotto.  [Ag.  3]  

   [Avete  avuto  l’occasione  di  utilizzare  o  avere  rapporti  con  la  rete  dei  laboratori  di  alta  tecnologia?]  

Direttamente   con   il   Dipartimento   di   Scienze   e   Metodi   dell'Ingegneria   dell’Università   di   Modena   e  Reggio  Emilia  abbiamo  valutato  lo  sviluppo  che  poteva  avere  un  nostro  prodotto:  una  “clippatrice  per  tubi”.  Effettivamente  poi  è  rimasto  tutto  in  sospeso  perché  speravamo  che  nel  2012  ci  fosse  una  ripresa  e   di   spostare   una   parte   di   margine   per   continuare   a   lavorare   con   l’università   su   questo.   Visto   che  sembra   che   cadremo   in   recessione,   tra  Aprile   e  Maggio,   abbiamo   rallentato.   L’idea   c’è   di   utilizzarlo,  anche  qui   cercando   il  modo  migliore,   anche  dal   punto  di   vista   formale,   per   sfruttare   i   loro   servizi,   o  come  fare  entrare  un  ragazzo  per  uno  stage  di  secondo  livello  per   l’esecuzione  del  progetto  e  magari  eseguire  prove  più  pratiche  nei  laboratori  convenzionati.  [OMP  SRL  –  AG.  2]  

 Noi   sappiamo  che   su  questo   territorio   ci   sono  dei  poli  di   conoscenza,   scientifici,  di   ricerca,   che  poi   si  possono  battezzare  Tecnopolo  [...]  ma  finora  appare  più  una  sovrastruttura  che  una  realtà  operativa,  ci  sono  dei   fili   che   si  possono  annodare.   In   realtà  abbiamo   l'Enea,   il  Cnr,   l'Agenzia  del  polo   ceramico  a  Faenza,  abbiamo  dei  centri  di   ricerca  sulla  nautica,  piuttosto  che  sull'energia,  posizionati  sulla  nuova  darsena  [...]   tutto  questo  può  essere  collegato   insieme.   [...]  Quando  abbiamo  fatto   il  primo  comitato  tecnico  scientifico  dell'ITS  di  Ravenna  abbiamo  trovato  lì  un  referente  del  Cnr,  un  referente  dell'Enea;  però  queste  realtà  c'erano  già  prima  del  Tecnopolo,  sono  realtà  della  ricerca  su  questo  territorio,  che  qualcuno  è  capace  effettivamente  di  contattare.  [...]  Poi  c'è  il  polo  scientifico  didattico.  Cioè  il  sistema  della   ricerca   su   questo   territorio   è   rappresentato   dai   terminali   dell'università   di   Bologna,   che   hanno  una   loro   minima   autonomia,   il   polo   scientifico   didattico   di   Ravenna  [http://www.poloravenna.unibo.it],   questo   polo   può   esprimere   delle   competenze   però   non   vengono  offerte   come   polo,   c'è   l'apporto   dei   singoli   docenti.   Quindi   conosci   quello   del   CNR,   conosci   quello  dell'ENEA,   conosci   quel   professore   o   quell’altro…   in   questo   momento   è   quello   che   puoi   ricevere.  Peraltro  il  polo  scientifico  didattico  dell'università,  sugli  ITS  per  ora  non  si  è  fatto  vedere.  Noi  con  l'IFTS  avevamo   una   collaborazione   storica   con   DIENCA   [http://www.ingegneriaindustriale.unibo.it/it]   della  Facoltà   di   Ingegneria   dell'Università   di   Bologna,   che   continua   a   andare   avanti   –   collaborazione  riconosciuta   anche   dal   Dipartimento   quindi   dovrebbe   essere   anche   al   di   là   dei   singoli   individui;  abbiamo   un   altro   rapporto   con   il   CNR   di   Pisa,   con   un   ricercatore   del   CNR   che   ha   attivato   questo  rapporto.  Riesci  a  creare  delle  cose  perché  ci   sono  delle   relazioni,  non  è  che  viene  così.   […]  Abbiamo  

                                                                                                                         37     La   Provincia   di   Parma   ha   finanziato   due   edizioni   del   progetto   “Piattaforme   per   l’Innovazione”,   rivolto   a   sostenere   le  piccole   e   medie   imprese   nei   percorsi   di   innovazione   attraverso     l’accesso   a   servizi   di   accompagnamento,   consulenza   e  formazione.  Vedi:  http://www2.provincia.parma.it/allegato.asp?ID=308967  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  77  di  140    

una  società  -­‐  nel  sistema  CNA  -­‐  che  è  dedicata  all'innovazione  che  si  chiama  CNA  Innovazione38.  Quindi  diciamo  che  il  lato  Fesr  è  stato  più  presidiato  da  loro  e  quindi  loro  sono  in  grado  di  crearci  dei  contatti,  ma  sono  proprio  due  mondi  diversi.  Quindi  è  chiaro  che  abbiamo  dovuto  fare  due  società  diverse  […]      [Ag.  7]  

 [Non   conosciamo   i   dettagli,   ma   ad   esempio   su   questo   territorio   sappiamo   che   è   in   atto   un   processo   di  integrazione  tra  Democenter  (www.democentersipe.it/)  e  Reggio  Innovazione  (www.reinnova.it/).  Quello  che  si  sta  costruendo  su  questo  versante,  come  lo  vedete?]  

L'integrazione   che   sta   avvenendo   è   una   cosa   opportuna.   Stando   dalla   parte   della   rete   politecnica,  invece,  il  Tecnopolo  è  qualcosa  di  molto  misterioso,  c'è  proprio  un  buco  tra  queste  due  cose  qui.  Con  questa   rete   del   Tecnopolo   di   Reggio,   bisognerebbe   trovare   delle   connessioni   più   intenzionali.   Non   è  che,  come  erogatore  di  servizi  formativi,  dobbiamo  avere  un  ruolo  di  mediazione  tra  queste  due  entità,  però   stiamo   parlando   di   due   facce   della   stessa   medaglia   che,   in   questo   momento,   non   si   vedono  abbastanza  parte  della  stessa  medaglia.  Noi  nel  nostro  piccolo  lo  faremo,  cercheremo  delle  occasioni  per  favorire  una  maggiore  contaminazione.  [AG.  2]  

 La   relazione   [Tecnopoli   e   Poli   tecnici,   ndr]  dovrebbe   essere   naturale,   però   secondo  me   il   Tecnopolo  pensa  di  essere  una  cosa  e  il  Polo  tecnico  pensa  di  essere  una  cosa  non  molto  diversa,  per  cui  c’è  anche  un  problema  di  concorrenza,  di  non  capire  bene  chi  sei  [...].    In  imprese  con  8  dipendenti  il  cui  titolare  è  uno   che   fino   a   10   anni   prima   faceva   il   geometra   di   cantiere,   siamo   in   un’altra   dimensione.   Il   salto  culturale,  lo  fanno  le  grandi  imprese,  ma  saranno  6-­‐7  in  Italia.  Il  resto  passa  nel  polo  tecnico  prima  di  arrivare  al  Tecnopolo.  [Ag.  5]  Non  ci  sono.  Rimangono,  ancora,  a  livello  spot.  So  che  ce  li  hanno  molti  le  associazioni  imprenditoriali  di   rapporti   con   questi   centri,   per   cui   il   riferimento   è   prettamente   territoriale,   oppure   l’università  interagisce  maggiormente.  E,  probabilmente  è  un   limite  nostro,  c’è  un  po’  di   scetticismo  al   riguardo,  come  quando  le  cose  sono  troppo  evolute  e  potersi  adattare  è  più  difficile.  Questo  è  un  sistema  che  si  fa   forte  di   tradizioni  di   50-­‐60  anni   ed  è   stato,  almeno   fino  a  qualche  anno   fa,  per   lo  più   riferito  alle  figure   operaie   e   quindi   adesso   per   riuscire   ad   adottare   questi   standard   ci   vuole   ancora   un   po’.   Il  passaggio  culturale  tra  la  formazione  per  le  figure  operaie  e  la  formazione  anche  per  tutta  una  fascia  di   professionisti,   (anche   di   dipendenti   però   di   una   fascia   alta)   è   qualcosa   che   va   ancora   costruito.  Quindi  i  contatti  con  questi  centri  di  ricerca,  che  sono  molto  attivi,  ci  sono  ma  sono  spot,  per  qualche  convegno  o  qualche  evento  ma  non  sono  radicati.  [Ag.  5]  

 La  separazione,  e  la  differenza,  negli  approcci  alla  programmazione  di  rete  politecnica,  da  un  lato,  e  Tecnopoli,  dall’altro,  viene  percepita  come  un  ostacolo;  nella  prospettiva  dell’impresa  si  tratta  di  tipi  di   interventi   complementari   e   comunque   integrabili.   La   soluzione   deve   essere   trovata   sul   piano  istituzionale   e   deve   essere   inclusiva,   portare   all’interno   del   sistema   regionale   dell’innovazione   il  numero  più  ampio  di  soggetti  e,  in  particolare,  reti  di  imprese.  I  Poli  come  aggregatori  di  progetti  di  sviluppo  che  provengono  dalle  imprese,  e  fornitori  di  connessioni  con  risorse  tecnologiche  e  capitale  umano.   Un   disegno   che   insiste   su   un   insieme   di   politiche   di   cluster   settoriali   aumentandone   la  capacità  di  costruire  relazioni  attraverso  tutte  le  reti  coinvolte,  da  quelle  radicate  nei  territori,  ad  es.,  gli  Istituti  tecnici  industriali,  con  l’attività  dei  laboratori  e  i  rapporti  con  le  imprese  locali,  a  quelle  più  aperte  alle  relazioni  trans-­‐locali,  come  i  dipartimenti  universitari  e  i  loro  laboratori  di  ricerca.        

5.4   Le  relazioni  con  le  imprese  e  i  sistemi  produttivi  locali    I   dati   dell’archivio   integrato   testimoniano   la   ricchezza   e   complessità   delle   reti   attivatesi   attorno  all’offerta  di  istruzione  e  formazione  tecnica  superiore;  l’analisi  dell’archivio  integrato,  insieme  con  le  evidenze  che  emergono  dalle  altre  linee  di   indagine  (analisi  di  rete  e  analisi  delle   imprese  coinvolte  

                                                                                                                         38  E’  regionale  ma  ha  dei  nodi  anche  sui  territori  :  www.cnainnovazione.net  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  78  di  140    

negli  IFTS),  indica  la  presenza  di  un  ruolo  emergente  delle  imprese  operanti  nel  territorio  regionale.  Tale  ruolo  può  essere  letto  su  un  duplice  livello:    • da   un   lato   quello   connesso   alla   loro   diretta   partecipazione   alla   realizzazione   del   processo   di  

apprendimento,  che  le  colloca,   in  quanto  luogo  dell’apprendere,  tra  le  componenti  di  “sistema”  portandole   a   rapportarsi   su   un   piano   di   sostanziale   parità   e   cooperazione   con   gli   altri   enti   di  formazione,   scuole   e   università.   L’intensità   delle   relazioni   di   cooperazione   e   del   contributo  fornito  dall’impresa  varia  a   seconda   che  questa  appartenga  al  partenariato  o  meno,  nonché   in  base  alle  sue  disponibilità,  capacità  e  grado  di  strutturazione.  Lo  spettro  delle  possibili  modalità  di  partecipazione  è  stato  efficacemente  sintetizzato  da  un’agenzia   formativa   in  una  descrizione  che  riportiamo  qui  di  seguito:  

 Sostanzialmente   le   imprese  partecipano   in  4  modi  diversi:   [i]  ospitando  allievi   in  stage;  non  sono  vincolate  ad  accettarli,  anche  perché  si  ragiona  in  termini  temporali  molto  lunghi  e  non  sempre  gli  stage   sono   realizzabili   per   difficoltà   determinate   da   cambiamenti   intervenuti;   [ii]   ospitando   una  visita  guidata;   [iii]può   inviare   in  aula  un  testimonial  che  faccia  da  docente  o  porti  un’esperienza;  [iv]  in  ultima  analisi,  le  aziende  posso  partecipare  ai  comitati  di  gestione  del  corso.  Un  IFTS  ha  un  comitato   tecnico   scientifico   e   un   comitato   operativo   che   servono   per   gestire   e   monitorare  l’andamento  del  corso,  le  aziende  possono  partecipare  in  pianta  stabile.  Abbiamo  avuto  2  aziende  che   hanno   partecipato   in   pianta   stabile   a   entrambi   i   comitati   e   altre   aziende   che   hanno  partecipato  al  comitato  tecnico  scientifico.  Nel  nostro  caso  le  due  imprese  più  attive  erano  due  tra  le  principali  del  polo  logistico.[AG.  4]    

• dall’altro,   vi   è   il   ruolo   che   le   vede   destinatarie,   insieme   alle   persone,   del   sistema   di   policy   a  supporto  del  capitale  umano  e  dell’innovazione;   in  questa  veste  le   imprese  costituiscono  anche  un  importante  referente  e  snodo  critico  di  lettura  del  territorio,  una  risorsa  (spesso  vissuta  dalle  agenzie   come   asset   organizzativo)   tramite   cui   alimentare   la   qualità   della   formazione   e   dei  processi   di   programmazione   (in   termini   di   aumento   della   pertinenza   delle   competenze   al  mercato  del   lavoro   e   del   tasso  di   successo  occupazionale   dei   percorsi,   di  maggiore   capacità   di  anticipazione  dei  fabbisogni,  ecc.).      

 Sia  pure  all’interno  di  questa  ambivalenza,  un  dato  riconosciuto  in  modo  univoco  dagli  intervistati  è  la   centralità   (crescente)   assunta   dalle   imprese,   man   mano   che   si   è   andata   consolidando   l’attuale  architettura  del  sistema.  La  rete  di   imprese  con  cui  si  collabora  è  spesso  vissuta  come  un  asset,  un  capitale  di  fiducia  costruito  attraverso  anni  di  investimento  nell’ambito  di  un  rapporto  di  servizio  e  di  dialogo   con   le   aziende   per   fornire   risposte   ai   fabbisogni   rilevati.   Al   momento   dell’avvio   della  sperimentazione  degli  IFTS  le  agenzie  portando  con  sé  questo  patrimonio,  hanno  reso  disponibile  al  sistema   questa   importante   componente   e   connessa   con   altri   soggetti   (scuole,   università,   centri   di  ricerca,  altre  imprese).    

Io   ho   seguito   direttamente   solo   l’ultima   parte   della   programmazione,   quindi   a   valere   sul   piano  triennale  della  formazione  specialistica  e  superiore;  ovviamente  so  di  come  la  struttura  si  è  mossa  sin  dai   primi   anni   successivi   all’approvazione   della   legge   del   ’99.   Credo   che   all’epoca   fosse   individuata  come   prioritaria   la   centralità   (nella   costruzione   del   partenariato)   soprattutto   delle   scuole   e  dell’università.   Il   dato   era   anche   giustificato   dalla   predilezione   per   un   certo   tipo   di   partecipanti,  persone  non  occupate,  quindi  disoccupati  e  inoccupati.  Questo  faceva  sì  che,  anche  nella  logica  di  una  continuità   in   uscita   dai   percorsi   di   istruzione,   si   ricercasse,   nella   logica   di   costruzione   delle   reti,  soprattutto   il   coinvolgimento   degli   istituti   scolastici.   Questo   è   il   dato   che   ha   caratterizzato   la  programmazione  degli  IFTS  nei  primi  anni  Duemila,  l’ampiezza  della  rete  delle  scuole.  Poi  è  successo  che  (e  vengo  alla  discontinuità,  che  è  stata  forte,  sia  nella  costruzione  dei  partenariati,  sia   nelle   modalità   con   cui   abbiamo   reperito   i   partecipanti,   perché   vedo   queste   due   cose   molto  collegate)    nella  nuova  programmazione  “Capitale  umano”,  2007-­‐2013,  il  dato  fondamentale  per  noi  è  stato   quello   di   accorgerci   che   le   attività   partivano   favorevolmente   con   il   coinvolgimento   di   persone  occupate,   e   questo   ha   cambiato   in   modo   significativo   (soprattutto   dal   secondo   anno   in   poi   della  programmazione)   la   modalità   di   costruzione   dei   nostri   partenariati.   […]Un   percorso   che   era  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  79  di  140    

consolidato,  è  cambiato,  come  identificativo  e  come  profilo  di  competenze,  quindi  ci  siamo  rivolti  alle  imprese  per  costruire  la  nuova  articolazione  didattica  del  percorso.  Questo  ha  cambiato  molto  anche  le  caratteristiche   didattiche   dell’attività.   […].   E’   una   relazione   forte   quella   che   abbiamo   con   queste  imprese,   perché   vengono  da  noi   per   la   formazione   continua,   per   acquistare  prodotti   a  mercato,   vi   è  anche  una  relazione  di  tipo  associativo  nel  caso  di  alcune  […]  Insomma  ci  sono  dei  vincoli  molto  forti.  Tipicamente   siamo   noi   che   connettiamo   questi   partner   che   poi,   in   quanto   rete,   imparano   a  riconoscersi.  [AG.  2]    Il   discorso   legato   alle   aziende   è   andato   in   crescendo   nel   corso   degli   anni,   nel   senso   che   abbiamo  cominciato   a   rivolgerci   ad   aziende   che   conoscevamo   bene,   con   cui   avevamo   già   lavorato,   nel   corso  degli   anni   poi   abbiamo   creato   nuovi   contatti,   sono   entrate   nuove   importanti   realtà   ed   è   stato   un  partenariato   molto   positivo   e   propositivo.   Nel   senso   che   le   aziende   hanno   partecipato   attivamente  anche  alla  fase  di  monitoraggio,  alla  fase  relativa  ai  comitati,  e  diciamo  che  si  è  innescato  quello  che  dovrebbe   essere   l’obiettivo   dell’IFTS:   la   compresenza   sul   progetto   di   attori   diversi.   Grazie   anche  all’interessamento  delle  aziende,  siamo  riusciti  a  far  sì  che  tutti  dessero  veramente  un  contributo.  Poi,  è  chiaro  che  qualche  azienda  ha  partecipato  in  maniera  più  attiva,  altre  più  marginale,  però  chi  ha  fatto  parte  di  questo  progetto  a  livello  di  partenariato  ha  sempre  dato  un  contributo  importante.  [AG.  4]    […]il   concetto   di   partenariato   per   noi   significa   integrazione   di   competenze:   la   Scuola,   per   le  competenze   di   base   per   gli   studenti,   poi   c’è   l’Università   per   le   competenze   di   tipo   metodologico-­‐scientifico,  e  poi  c’è  il  mondo  della  formazione  professionale,  con  le  imprese,  per  l’aspetto  più  pratico,  il  mercato   del   lavoro,   cui   viene   riservato   (come   negli   ITS)   il   50%   (lezioni,   laboratori,   visite   guidate   e  moduli  all’estero).    Per  quanto  riguarda  il  partenariato  con  le  imprese  […]  abbiamo  diversi  fondi  per  la  formazione   finanziata   (FSE,   fondi   interprofessionali   per   la   formazione   continua),   quindi   anche  indirettamente  si  crea  una  rete  di  partenariati  stabili  con  un  pull  di  aziende  che  lavorano  sempre  con  noi   anche  per   corsi   di   aggiornamento   o   più   specialistici   e   poi   anche   con  nuovi   ingressi   nel   polo.  Noi  contattiamo  queste  aziende  per  verificare  le  loro  esigenze.    [Tutor  -­‐  AG.  3]  

 [Le   imprese]   partecipano   alla   progettazione   entrando   a   fa   parte   del   comitato   tecnico   scientifico  dell’IFTS.   […]   Tutti   gli   anni   attraverso   il   comitato   adeguiamo   alcune   competenze   per   allinearle  all’evoluzione   dei   fabbisogni   del  mercato   del   lavoro.   C’è   uno   standard  minimo  poi   ci   sono   tutta   una  serie  di  adeguamenti  che  vengono  condivisi  con  le  imprese  [Tutor  -­‐  AG.  3]    Comunque  poi   l’impresa   sceglie  a   chi   rivolgersi,   secondo  dell’offerta   che   riceve.  Alcune  delle   imprese  più  piccole  ma  più  sensibili  entrano  nel  nostro  circuito  e  noi  ci  riferiamo  principalmente  a  queste.  [AG.  3]    Noi   abbiamo   una   rete   nostra   di   aziende,   con   le   quali   abbiamo   rapporti   a   vari   livelli,   che   vanno  dall’organizzare  il  corso  per  Fondimpresa  per  la  formazione  continua,  al  fare  collaudi,  all’inserimento  di  persone   che   ci   richiedono   in   stage.   Perché   sanno   che   noi   facciamo   dei   corsi   vari,   legati   alle   loro  tematiche,  noi  spaziamo  molto…  Quindi,  abbiamo  una  rete  che,  di  volta  in  volta,  sui  vari  progetti,  ci  è  abbastanza  facile  coinvolgere  […]  alle  imprese  devi  dimostrare  di  lavorare  con  grande  qualità  […]loro  si  fidano  se  lavori  bene  [Ag.  6]    Sull’ITS  abbiamo  un’azienda,  che  è   la  Marchesini,  che  è  fantastica  perché  ha  in  mente   il  ruolo  sociale  dell’impresa;  ma  coinvolgere  altre  aziende  è  durissimo.  Qual  è  in  questi  casi  la  leva  su  cui  puntate?  La  leva  è  dimostrare,  ma  questo  succederà  fra  3-­‐4  anni,  che  gli  stai  dando  un  personale…  La  mia   idea  è  che   l’ITS,  o  anche  gli   IFTS,  dovrebbero  servire  per  dire  “guarda,   risparmi  dei   soldi,  perché   io   ti   formo  una  persona  che  tu  dovresti  formare  al  tuo  interno,  e  ci   impiegheresti  del  tempo  e  del  denaro.  Non  è  facile.  [Ag.  6]    Quest’anno  siamo  riusciti  a  coinvolgere  un  tecnico  responsabile  qualità  di  azienda  all’interno  di  questo  IFTS,   che   verrà   a   fare   20   ore   di   docenza   nel  modulo   “controlli   non   distruttivi”.   Però   è  molto   difficile  perché  si  tratta  di  sottrarre  un  dipendente  all’azienda  per  un  numero  di  ore  che  a  noi  sembrano  poche,  ma  per  l’azienda  non  è  così.  Poi  partecipano  a  riunioni  periodiche  di  monitoraggio  e  aggiornamento  sul  corso,   che   sono   soprattutto   occasioni   per   confrontarsi,   per   trovare   miglioramenti   per   l’edizione  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  80  di  140    

successiva.   Il   grosso   è   l’accoglienza   in   stage   dei   partecipanti   e   sulla   progettazione,   nel   senso   che  comunque  le  aziende  ci  danno  indicazioni  molto  precise…  [Ag.  6]  

 Vi  è  inoltre  una  chiara  consapevolezza  di  come  la  capacità  di  intercettare  la  domanda  di  competenze  e   innovazione  proveniente  dalle   imprese   rappresenti  per   la  progettualità  della   rete  politecnica  una  questione   centrale,   oltre   che   un   presupposto   per   la   qualità   dei   suoi   processi.   In   questa   luce  assumono   particolare   interesse   le   modalità   e   le   strategie   messe   in   atto   dalle   agenzie   al   fine   di  raccogliere  e  interpretare  istanze  e  fabbisogni  di  organizzazioni  e  sistemi  produttivi.    Generalmente,  tali  strategie  poggiano  sull’integrazione  tra  strumenti  e  modalità  di  diversa  natura,  per  consentire  la  costruzione   di   scenari   sia   a   lungo   che   a   medio   termine.   In   ogni   caso   un   ruolo   di   primo   piano   è  giuocato   dagli   enti   del   sistema   di   rappresentanza,   le   cui   articolazioni   (territoriali   e   funzionali)  costituiscono  una   importante  risorsa  per   l’ampliamento  e   la  “manutenzione”  della  rete  dei  contatti  con  le  imprese,  nonché  punto  di  osservazione  privilegiato  sull’evoluzione  delle  loro  caratteristiche  e  esigenze.        

Esistono  ovviamente  sistemi  oggettivi  di  individuazione  dei  fabbisogni,  però  io  ai  miei  dico  sempre  che  quello  che  conta  è   il  contatto  con   le  aziende,  perché  gli  altri   sistemi,  questionario  o  poco  altro,  più  o  meno   tecnologico,   rimangono   sempre  molto  parziali.   Io  dico   che   le   imprese   si   devono   incontrare,   gli  imprenditori  si  devono  guardare  in  faccia.  Perché  spesso,  il  più  delle  volte,  gli  imprenditori  non  lo  sanno  quello  di  cui  hanno  bisogno  ma  non  perché  siano  degli  incapaci  […]  qualche  volta  l'imprenditore  non  ha  la  percezione  del  suo  fabbisogno  forse  perché  non  ha  quella  capacità  di  lettura  un  po'  lungimirante  del  mercato.  E  allora  la  poca  capacità  di  guardare  l'obiettivo  nel  medio-­‐lungo  periodo  gli  fa  perdere  di  vista  anche  quali  sono  i  bisogni  formativi  della  sua  azienda  e  dei  suoi  dipendenti.  Come  si  fa  attraverso  un  questionario   a   capire   come   si   può   supportare   un'impresa?   Non   puoi   farlo   per   quanto   esistano  strumenti  tecnologicamente  avanzati.  Per  carità,  abbiamo  report  di  ogni  tipo  e  di  continuo,  ma  non  è  questo  che  ci  dà  la  “sensazione”.  Abbiamo  uno  strumento  molto  più  utile  rispetto  ad  altri  che  sono  gli  incontri   con  gli   imprenditori.   A   livello   territoriale   ogni  ASCOM  Confcommercio   ha  al   suo   interno  una  serie  di   federazioni,  queste   federazioni   raggruppano   tipologie  d'impresa  –  carburanti,  macellai  etc  –.  Tutte   queste   federazioni   in   realtà   sono   una   fonte   preziosa   di   informazioni   dal   punto   di   vista   dei  fabbisogni   formativi   e   questo   avviene   a   livello   locale.   Noi   abbiamo   undici   territori   e   qui   abbiamo   le  federazioni   regionali.   Quando   arrivano   qui   le   informazioni,   arrivano   già   filtrate,   vere.   Le   federazioni  sono   composte  da   imprenditori   di   quel   settore,  ovviamente,   e   in  questo   senso  è  molto  più  affidabile  questo  tipo  di  confronto  che  non  il  questionario.    […]    alle  volte  i  percorsi  formativi  nascono  fuori  da  esigenze,  non  solo  secondo  i  classici  canali  di  rilevazione  che  raccontavo  prima,  ma  da  opportunità  che  sono  state  rilevate  da  altre  aziende.  Ad  esempio  nel  caso  di   TINFO   [impresa  partner   sul   corso   sistemi   di   rete;   ndr],   lui   ha   una   sorta   di   relais  molto   attendibile  rispetto  a  quella  tipologia  di  aziende  ed  è  stato  nel  nostro  caso  un  fautore  di  questo  percorso  formativo  prima  che  potessimo  accorgercene  noi.    Ha  attivato  un  meccanismo  di  fabbisogno…  [AG.  1]    Da  4-­‐5  anni  abbiamo  cambiato  un  po’  la  nostra  struttura  organizzativa  creando,  al  nostro  interno,  uno  staff   commerciale   composto   da   4   persone   che   presidiano   giornalmente   in   termini   di   rilevazione   dei  bisogni   formativi,   di   ascolto   dei   bisogni   delle   aziende.   Questo   è   stato   un   modello   adottato   da   altri  ambiti  territoriali.  E’  un  modello  che  ha  comportato  da  parte  nostra  un  bell’investimento,  ma  sta  dando  buoni   risultati.   Perché   l’obiettivo   da   parte   nostra   è   dare   un   presidio   attento   a   rilevare   l’esigenza   di  bisogni  formativi  e  di  servizi,  per  dare  risposte  concrete.  Ogni  contatto  che  attiviamo  quotidianamente  in   azienda   può   darci   tanti   segnali   che   noi   poi   cerchiamo   di   decodificare   e   tradurre   in   offerta.  Chiaramente   orientate   sulle   risorse   umane,   ma   anche   altri   servizi   –   finanziamento   –   che   possiamo  trasferire  ad  altri  settori  della  nostra  associazione.  [AG.  4]    

[Quindi,  sulla  rilevazione  dei  fabbisogni  formativi  opera  questa  unità  costituita  che  cerca  di  tastare  il  polso  delle  imprese.  Esiste  un  rapporto  tra  questo  e  la  ricerca  delle  imprese  partner  per  i  progetti  IFTS?]  

Ci  sono  le  indicazioni  dal  gruppo  commerciale  anche  per  attivare  un  contatto  diretto  più  approfondito  che  viene  portato  avanti  da  altri  in  maniera  specifica.  [AG.  4]  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  81  di  140    

 Tutti  gli  anni  tramite  anche  la  nostra  area  promozione  e  sviluppo  c’è  una  verifica  delle  esigenze  di  ogni  impresa   anche   in   termini   di   fabbisogni   occupazionali   a  medio   e   lungo   termine.  Da   un   lato   la   nostra  attività   di   diagnosi   viene   condotta   nell’ambito   della   formazione   continua   e   dall’altro   le   rilevazioni  dell’area  promozione  e   sviluppo     costituiscono   i   due  presupposti   alla  base  dei  nostri   partenariati   per  IFTS.    Noi  abbiamo  un  questionario  per  i  fabbisogni  formativi  che  viene  somministrato  all’azienda  1-­‐2  volte  l’anno    dove  vengono  rilevati  oltre  ai  fabbisogni  di  personale  immediati  anche  le  esigenze  a  livello  macro,   in  quale  area  ecc..  Poi  ciascun  questionario  viene  approfondito  tramite   intervista  dalla  nostra  area   promozione   e   sviluppo   o   anche   da   me,   si   va   sempre   a   fondo   con   le   aziende.   Quindi   c’è   nella  pratica  una  rete  anche  non  formalizzata.    [Tutor  AG.  3]  

 Dal  canto  loro,  le  imprese  che  partecipano  alle  attività  IFTS,  lo  fanno  in  primo  luogo  per  la  possibilità  offerta   loro   di   conoscere   potenziali   futuri   collaboratori   o   dipendenti   e   di   valutarli   in   modo   non  mediato,  ma  bensì  attraverso   i  percorsi  di   stage  che   le  stesse  aziende  ospitano  presso   le   loro  sedi.  Questo   elemento,   associato   al   fatto   che   la   formazione   tecnica   che   viene   erogata   è   fortemente  centrata  sulle  caratteristiche  e  esigenze  di  tali  imprese,  costituisce  l’incentivo  più  importante  alla  loro  partecipazione39.    

La   motivazione   principale   che   spinge   la   mia   azienda   è   la   necessità   di   avere   personale   altamente  specializzato.   Oggi,   nonostante   siano   anni   che   se   ne   parla   c’è   ancora   un   grosso   scollamento   tra   la  preparazione   scolastica   o,   post   diploma,   universitaria   e   il   mondo   del   lavoro.   Attraverso   gli   IFTS   le  aziende  possono  rendersi  conto  che  c’è  un’altra  modalità  per  preparare  e  formare  le  persone  al  mondo  del  lavoro.  Questo  io  credo  che  sia  una  grande  opportunità.  […]  Diciamo  che  c’è  un  do  ut  des  [Impresa  partner  2  -­‐  Ag.  3]    […]   non   è   nostra   politica   ospitare  molti   tirocinanti   o   persone   in   formazione,   perché   altrimenti   non   li  possiamo  seguire  bene,  di  solito  seguiamo  una  persona  l’anno,  deve  essere  uno  stimolo  per  la  persona  in  stage,  noi  chiediamo  molto.  Il  mio  personale  ha  assolutamente  l’obbligo  di  seguirle,  anche  perché  le  ultime  due  persone  le  abbiamo  assunte  attraverso  questi  corsi,  quindi  per  noi  è  fondamentale  questa  collaborazione.  Siamo  ben  lieti  quando  ci  vengono  sottoposti  per  delle  valutazioni.  Anche  perché  siamo  in  pochi,   siamo  strutturati   in  due   reparti:  quello  chimico  e  quello  microbiologico,  e  quindi   sia  da  una  parte   che   dall’altra   non   possiamo   avere   due   persone   in   uno   stesso   reparto,   la   nostra   attività   deve  rendere,  non  possiamo  avere  persone  che,  non  dico  che  ci  fanno  perdere  tempo,  ma  poiché  ci  teniamo  a  seguirle  per  poi  dare  una  valutazione,  vogliamo  che  ci  affianchino  e  ci  aiutino,  quindi  devono  essere  operativi:  prima  ti  faccio  vedere  5-­‐6  volte,  poi  si  fa  assieme  e  poi  comincia  a  fare  da  solo,  finora  siamo  rimasti  molto  contenti  perché  vediamo  molta  disponibilità  nei  ragazzi  e  questo  è  importante.  [Impresa  partner  1  -­‐  Ag.  3]    

Al   di   là   delle   motivazioni   di   natura   più   strettamente   “strumentale”,   direttamente   connesse   al  reperimento  di  personale  qualificato,  vi  è  stato  anche  chi,  in  questa  fase  di  crisi,  ha  intuito  negli  IFTS  delle  potenzialità  per  un  recupero  di  competitività  del  proprio  comparto,  riponendo  delle  aspettative  sulla  capacità  di  questo  strumento  di  attivare,  attraverso  la  messa  in  rete  con  altre  imprese  simili,  un  processo  di  rivitalizzazione  del  tessuto  di  relazioni  del  sistema  produttivo  e  di  ri-­‐compattazione  della  

                                                                                                                         39   Nella   comunicazione   COM(2012)729   del   5   Dicembre   2012   la   CE   sottolineando   l’importanza   dei   programmi   di  apprendistato   da   svolgere   in   azienda   (modelli   di   apprendistato   ‘duale’   o   ‘a   doppio   binario’),   in   quanto   strumenti   che  consentono   i  giovani  di  acquisire   sia  esperienze  di   lavoro  che  competenze  pratiche,   la  CE  annuncia   l’intenzione  di   creare  un’Alleanza  europea  per  l’apprendistato.    Questa  iniziativa  concorrerà  anche  allo  sviluppo  di  sistemi  di  riconoscimento  degli  apprendistati   effettuati   all’estero   e   a  migliorare   il   quadro   regolamentare.   La   comunicazione   affronta   inoltre   un   aspetto  cruciale,   sottolineando   come   per   il   funzionamento   dei   modelli   di   apprendimento   basati   sul   lavoro,   sia   essenziale  l’individuazione  di   relazioni   costi/benefici   che   incoraggino   il   coinvolgimento  dei  datori  di   lavoro.  Un  contributo   in  questo  senso  potrebbe  derivare  dalla  presenza  un  quadro  normativo  che  preveda  l’offerta  ai  datori  di  lavoro  incentivi  adeguati  per  fornire  posti  di  apprendistato  in  misura  sufficiente,  venendo  incontro  alle  esigenze  specifiche  delle  PMI  che  hanno  problemi  particolari   da   affrontare   e   dispongono   di   risorse   limitate.   Gli   incentivi   potranno   essere   finanziari,   come   benefici   fiscali,  concessione  di  sussidi  o  altro,  ma  anche  non  finanziari,  come  accesso  a  determinati  servizi  di  sostegno,  ad  esempio  quelli  di  supporto  alle  imprese  nell’ospitare  gli  apprendisti.  In  questo  contesto,  il  sostegno  del  FESR  rivolto  alle  PMI  può  avere  effetti  positivi.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  82  di  140    

filiera.  La  prospettiva  (che,  tuttavia,  ancora  appare  disattesa)  era  quella  di  costituire  in  questo  ambito  una  piattaforma  di  collaborazione  da  estendere  alle  Scuole  e  le  Università.      

Noi,   quando   abbiamo   aderito   come   azienda,   in   realtà   ragionavamo   in   questo   modo:   aderiamo   per  vedere   se  quelle   che  sono   le  esigenze  del   terzista,  del   fornitore,  vengono   recepite  dal   cliente   finale  e  soprattutto  per  creare  dalla  parte  del  cliente  finale  il  dubbio  che  chi  produce  ha  bisogno  di  alcuni  criteri  per   poter   essere   più   flessibile,   più   produttivo   e   meno   oneroso.   L’obiettivo   nostro   come   azienda   era  proprio  quello,  cercare  questo  rapporto  più  intenso.  […]Bisognerebbe  sempre  di  più  riuscire  a  creare  un  rapporto  tra  aziende:   io  sarei  per  le  reti  di   impresa  assolute  se  funzionassero.  Io  credo  che  questo  sia  l’obiettivo  e   sui  poli   tecnici   io   ci  puntavo   tanto.  Noi  non  siamo  entrati   come  consorzio,  però   il   futuro  dovrebbe  essere  quello   lì.  Università,   scuole  e   imprese   sempre  di  più  devono   lavorare   insieme.[…   ]Se  riuscissimo   a   ragionare   veramente   in   termini   di   reti   di   impresa   un   pelo   più   concrete,   sarebbe   una  chiave  di  volta  importante.  La  crisi  non  è  finita  e  secondo  me  […]  per  uscirne  l’unico  modo,  non  fattibile  nel  breve  termine,  è  quello  di  lavorare  più  a  stretto  giro  anche  solo  tra  clienti  e  fornitori.  [Impresa  1  –  AG.  2]      

Il   confronto   con   i   dati   sulle   imprese   dell’universo   ASIA-­‐2009   mette   in   luce   come,   tra   le   imprese  coinvolte  nei  progetti   IFTS,  vi   sia  una  sostanziale  sotto-­‐rappresentazione  delle  piccole   (con  un  dato  del  66,8%  a  fronte  del  99,2%),  pur  essendo,  queste  ultime,  numericamente  maggioritarie  (cfr.  Cap.  3  infra  ).  Altro  elemento  di  interesse  è  costituito  dal  fatto  che  la  presenza  di  una  quota  più  elevata  di  medie   e   grandi   imprese,   fra   quelle   coinvolte   nei   progetti   IFTS,   rispetto   al   peso   da   esse   assunto  nell’universo   dell’economia   regionale,   caratterizza   soprattutto   il  manifatturiero   (60%   a   fronte   del  3,3%),  ma  è  presente  in  misura  consistente  anche  nei  servizi,  nelle  costruzioni  e  nel  commercio.  La  lettura  integrata  delle  risultanze  dell’indagine  mette  in  luce  una  crescita  del  ruolo  dell’impresa  nel  sistema  di  policy  della  formazione  e  dell’innovazione.  Tale  constatazione  solleva  la  questione  di  come  accompagnare  questa  crescita,  anche  tenendo  conto  della  presenza  di  una  quota  ancora  importante  di   piccole   imprese   che   non   interagiscono   con   questo   sistema,   o   che   lo   fanno   con   difficoltà   e  comunque  con  modalità  mediate  da  altri  soggetti  della  rete,  ciascuno  dei  quali  si  muove  con  propri  fini   e   diverse   razionalità.   Quale   percorso   immaginare   per   metterle   “a   sistema”   integrandole   più  efficacemente   nei   processi   e   quale   ruolo   potrebbero   rivestire   in   questo   ambito   le   imprese   più  dinamiche  e  quelle  più  strutturate?      

[…]  spesso  ci   troviamo  nella  situazione   in  cui,   l'ente  di   formazione  –  che  è  di  solito  quello   in  grado  di  raccogliere   le   esigenze   dell'impresa   –   si   trova   a   interloquire   in  maniera   contingente   con   la   scuola   o  l'università  rispetto  a  quel  progetto  formativo[…]  Se  invece  si  riuscisse  a  costruire  una  condivisione  di  intenti  su  obiettivi  ben  più  ampi  sarebbe  in  qualche  modo  più  semplice  incardinare  il  singolo  percorso  nell'ambito   di   una   partnership   con   l'università   o   con   le   scuole.   […]   le   scuole   spesso   non   hanno   la  percezione  del  contatto  con  imprese  quindi  fanno  anche  fatica  a  immaginare    il  perché  del  loro  apporto  nell'ambito   di   un   partenariato.   in   qualche   modo   anche   know   how,   nel   senso   che   è   evidente   il   loro  apporto   in  termini  di  contenuti.  Son  bravi   in  questo,   le  scuole  e   l'università.  Però  attenzione,  qual  è   il  ruolo  dell'ente  in  questo?  È  vero  le  scuole  e  le  università  sviluppano  contenuti,  però  è  altrettanto  vero  che   spesso   sono   contenuti   che   non   sono   di   immediata   spendibilità   nelle   aziende,   e   allora  probabilmente   il   trait   d'union,   che   è   fatto   dagli   enti   di   formazione,   consiste   in   questo:   cercare   in  qualche  modo  di   costruire  o   tarare  bene  quei   contenuti,  apportati  da   scuola  e  università   sulla   realtà  aziendale.  [AG.  1]  

 Noi   siccome   rappresentiamo   le   imprese,   soprattutto   dell'ambito   artigiano   e   della   piccola   impresa,  stiamo  sulla  dimensione  micro-­‐piccola,  quindi   tutte   le  nostre  analisi,   i   nostri   strumenti   son   tarati  per  questa  dimensione.  Qui  titolari  e  soci  d'impresa  hanno  dei  compiti  molto  rilevanti  dal  punto  di  vista  del  management  e  presa  delle  decisioni,  quindi  la  dimensione  è  piccola.  Poi  abbiamo  alcuni  consorzi,  realtà  consortili  dove  anche  lì  però  un    gruppo  di  imprenditori  supportati  da  una  tecnostruttura  di  una  decina  di   dipendenti   poi   governano   le   relazioni   di   un   centinaio   di   imprese  micro-­‐piccole.   Quindi   ci   sarebbe  l'opportunità  di  una  gestione  più  organizzata  ma  poi  di  fatto  finché  non  entrano  in  un'ottica  di  sviluppo  più  manageriale  le  difficoltà  ci  saranno  anche  lì.  Però,  abbiamo  dimensioni  di  imprese  anche  piuttosto  piccole,  con  veramente  pochi  dipendenti  –  4  o  5  –  ma  sono  tutte  imprese  aperte  verso  le  realizzazioni  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  83  di  140    

delle  nuove  energie  e  quindi  cercano  di  darsi  da  fare,  rappresentano  anche  un  tessuto  fertile  per  poter  fare   degli   inserimenti   di   risorse   più   giovani   che   si   sono   preparate   nei   corsi   di   alta   formazione.   Poi  abbiamo  delle  imprese  che  sono  addirittura  strutturate  come  se  fossero  dei  consorzi.  A  quel  punto  non  parliamo   di   dipendenti   ma   parliamo   di   addetto.   Se   un'impresa   ha   10   addetti   potrebbero   essere   8  artigiani  -­‐  titolari  e  soci  -­‐  e  2  dipendenti.  [Ag.  7]  

 A   fianco   alle   piccole   imprese,  meno   strutturate   sembra   esservi   un   altro   segmento   che,   per  motivi  opposti,   non   transita   nel   sistema:   quello   delle   imprese   più   innovatrici   che,   come   ci   viene   fatto  rilevare,   deve   ricorrere   a   soggetti   esterni   alla   rete   per   trovare   risposte   adeguate   alla   propria  domanda  di  competenze  e  di  innovazione.    

Si  stanno  creando  secondo  me  delle  distanze  maggiori.  Alcune  imprese,  magari,  bypassano  la  capacità  di  formare  sapere  delle  nostre  strutture  perché  esprimono  un  bisogno  alto,  e  magari  non  trovano  una  risposta   immediata,   o   non   lo   vengono   a   chiedere   a   noi,   e   questo   è   un   problema   per   un   sistema  formativo  che  deve  essere  attrezzato  […]  Io  ho  questa  sensazione.  In  alcuni  casi,  le  imprese  che  sono  in  grado   di   esprimere   una   domanda   forte   di   innovazione   non   vengono   a   cercarla   da   noi,   non   so   dove  vanno,   o  meglio   posso   anche   saperlo  ma  non   credo   sia   una   risposta   indicativa.   Altre,   invece,   hanno  diminuito   la   loro   richiesta,   lo  noto  anche  nella   loro   capacità  di   investire   tempo   in  modo   significativo  nella   formazione.   Il   fattore   tempo  per   le   imprese  piccole  è  determinante.   […]  Per  me  c’è  proprio  una  sorta  di   frattura  che   si   sta  generando  nel   tessuto  delle   imprese  che   serviamo:  alcune   fanno  scelte  di  piccolo   cabotaggio   sulla   formazione,   non   voglio   dire   solo   quella   obbligatoria,  ma   quasi,   e   poi   ce   ne  sono   altre   che,   nel   momento   in   cui   esprimono   una   domanda   sofisticata   di   saperi,   non   vengono  necessariamente  a  cercarla  qui,  e   fanno   il   salto  verso  altre  strutture.  Noi   intercettiamo  solo   in  modo  traverso  queste   loro  esigenze,  e   forse  non   siamo  neanche   in  grado  di  offrire  una  offerta  adeguata  a  questa   nuova   richiesta:   si   può   davvero   generare   uno   scollamento.   Questa   è   una   esperienza   che   ha  dimostrato  la  tenuta  di  un  sistema  formativo  integrato,  come  si  chiamava  una  volta;  oggi  si  rischia  di  trovare   delle   doppie   velocità,   con   imprese   che   hanno   comunque   bisogno   di   fare   delle   cose   non  particolarmente  sofisticate,  che   riducono  se  possibile   i   loro   investimento   in   formazione  e   il   tempo  ad  essa  dedicato,  e  altre  che  accrescono  questo  bisogno,  ma  non  vengono  a  soddisfarlo  da  noi.  Questo  è  un  problema  per  il  territorio.  [AG.  2]  

     

5.5    Innovazioni  nelle  pratiche  di  gestione  e  proposte  migliorative    Le   interviste   hanno   consentito   di   raccogliere   testimonianze   su   pratiche   di   gestione   innovative   e  suggerimenti  utili  al  superamento  di  criticità  che   i  soggetti  del  partenariato  hanno  riscontrato  nella  concreta  esperienza  di  attuazione  dei  percorsi  IFTS.    Un  caso  tra  i  più  interessanti  concerne  l’idea  –    sperimentata  inizialmente  all’interno  del  percorso  per  tecnico   superiore   di   automazione   industriale   di   Bologna   e   in   seguito   trasferita   nell’area   ITS   -­‐   di  introdurre,  su  suggerimento  di  un’azienda  partner,  una  nuova  figura,  che  provenisse  dal  mondo  delle  imprese,  il  responsabile  del  coordinamento  tecnico.    A  metà  strada  tra  un  docente  e  un  tutor,  il  responsabile  del  coordinamento  tecnico  svolge,  sia  in  aula  con   gli   allievi,   che   nell’ambito   delle   attività   di   progettazione,   un   ruolo   di   facilitatore,   deputato   a  “decriptare”  il  linguaggio  dell’azienda  e  a  veicolare  più  efficacemente  le  istanze  e  i  contenuti  tecnici  essenziali  dei   contesti   lavorativi.  Questa   figura   si   è   inoltre   rivelata  un  prezioso   supporto  anche  per  migliorare  la  qualità  del  matching  tra  impresa  e  allieva  in  sede  di  stage.  Altro  elemento  degno  di  nota  è  costituito  da  fatto  che  per  svolgere  questo  ruolo,  di  vero  e  proprio  mentoring,  nei  confronti  degli  allievi,  l’agenzia  formativa  abbia  individuato  un  ex  dirigente  di  impresa  in  pensione,  consentendo  così  anche  di   reimmettere  nel   circuito   formativo  un  prezioso  patrimonio  di   esperienza,   forse  altrimenti  disperso.    

Nel  mio  piccolo  ho  visto  un  grosso  miglioramento  come  tutor  dopo  che  [il  responsabile  del  progetto]  ha  avuto   l'idea   di   inserire   un   tecnico   di   azienda   […].   E'   stato   veramente   un   miglioramento,   un  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  84  di  140    

cambiamento   notevole   soprattutto   per   quanto   riguarda   il   rapporto   con   le   persone   in   aula   che,   in  questo   modo,   hanno   un   esperto   di   contenuto,   perchè   a   volte   non   sono   in   grado   di   rispondere   a  domande  molto  semplici  come  “cosa  mi  serve  affrontare  questa  materia,  in  questo  corso,  per  il  tipo  di  lavoro  che  andrò  a  fare  dopo”.  Avere  un  tecnico  di  fianco  che  dedica  tempo  a  me  e  alle  persone  in  aula  ha  dato  veramente  […].  .Noi  lo  abbiamo  già  sperimentato  per  due  anni  col  tecnico  dell'automazione.  E'  andata  benissimo  e  abbiamo  avuto  molto  successo  [coordinatrice  IFTS  -­‐  AG.  6].  Venne   fuori   da   un   suggerimento   di   una   azienda.   Il   primo   IFTS,   nel   2008,   non   era   stato   di   grande  soddisfazione,  al  punto  che  le   imprese  avevano  detto  che  se  andava  così,   loro  non  ci  stavano.  Perché  era  stato  preso  un  responsabile  di  progetto  sbagliato,  che  aveva  dato  un  taglio  che  alle  aziende  non  piaceva...  Ho  eliminato  il  responsabile  di  progetto  e  abbiamo  conosciuto  questo  qui  che  è  una  persona  ottima,  andato   in  pensione  da  un  anno,  uomo  ancora  giovane  e  molto   in  gamba,  quindi   ce   lo   siamo  portati  dentro...  All'inizio  era  un  po'...  perché  lui  era  un  uomo  d'azienda  e  quindi  la  formazione  era  un  mondo   incasinato,   e   adesso   è   diventato   quasi   più   formatore   che   uomo   di   impresa   .   Quindi   lì   il  suggerimento  è  arrivato  proprio  dalle  aziende  e  io  l'ho  accolto  in  pieno  perché  è  stato  un  suggerimento  ottimo.  [AG.  6].  Anche  per  gli  abbinamenti  di  stage…  Ha  dato  sicurezza  alle  aziende,   i  docenti   lo  hanno  molto  amato,  ma  essendo  un  elettronico  –  lui  è  un  tecnico  dell'automazione  –  lo  abbiamo  spostato  sull'ITS,  e  siamo  rimasti   sguarniti   sull'IFTS.  Adesso   […]   c’è   un  docente  di  meccanica  della   scuola,   quindi   non  abbiamo  quel   collegamento   lì   con   le   imprese,   dobbiamo   ricostruirlo   […]   però   attenzione   perchè   occorre   una  persona   con   una   certa   sensibilità,   che   sappia   stare   coi   giovani,   non   dico   un   formatore   …Quindi,   il  raccordo   che   avevamo   ora   dobbiamo   ricrearlo;   è   fondamentale   il   rapporto   con   l'impresa   in   questo  senso,  cioè  qualcuno  del  mondo  dell'impresa  che  sia  dentro   il  corso  e  che  ci  aiuti...  perchè   il   rischio  è  sempre  e  comunque  che  il  docente  proveniente  dal  mondo  della  scuola  tenda  a  fare  una  didattica  che  non  è  di  tipo  innovativo,  orientata  al  lavoro,  ma  una  didattica  che  è  la  continuazione  di  quel  che  hanno  fatto  a  scuola.  […]  Però,  anche  lì,  non  è  facile  trovarlo,  perchè  devi  trovare  qualcuno  che  sia  del  mondo  dell'impresa,  ma  in  pensione.  Per  esempio,  sulla  meccanica  lo  abbiamo  cercato  fra  le  nostre  aziende  un  tecnico  che  abbia  voglia  di  perdere  un  po'  di  tempo,  è  importante  sia  per  i  ragazzi  che  nel  rapporto  con  le  imprese,  perchè  ci  deve  essere   l'occhio  dell'impresa.  Docenti  di  meccanica,  docenti  della  scuola  ne  ho  a  valanghe,  ma  non  è  quello  perchè  tu  devi  avere  la  persona  di  esperienza,  anche  per  poter  trasferire  competenze...  il  famoso  passaggio  generazionale.  [AG.  6].  

 Il   secondo   caso   è   in   qualche   modo   assimilabile   al   precedente.   Per   entrambi,   infatti,   la   spinta   a  innovare  deriva  dall’esigenza  di  individuare  soluzioni  e  dispositivi  che  siano  in  grado  di  potenziare  gli  elementi  di  aderenza  con   i   contesti   lavorativi.  Qui,  nello   specifico,   si  è   fatto   leva  sulla  qualità  dello  stage,   con   riferimento   al   quale   è   stato   realizzato   un   percorso   di   modellizzazione,   il   protocollo  dell’apprendimento   situale,   finalizzato   ad   assicurare   la   riconducibilità   (e   dunque   anche   la  valutabilità)  degli  obiettivi  di  apprendimento  alle  tecnologie  in  uso  all’interno  dell’impresa  ospitante.  Si   tratta  di  una  modalità  di  progettazione  che  utilizza   il   lavoro  di  mappatura  del  profilo  di  qualifica  come   traccia   del   disegno  di   stage.   Come  hanno   riferito   gli   operatori,   questo   strumento   è   risultato  particolarmente  utile  sia  nel  supportare  l’attività  di  progettazione  collaborativa  con  l’impresa,  sia  ai  fini   di   una  maggiore   coerenza   tra   percorso  di   stage   e   competenze  da   sviluppare.  Un'altra   ricaduta  positiva   è   costituita   dal   fatto   che   il  percorso   condiviso   di   analisi   e   progettazione,   sotteso   a   questo  modello,  contribuisce  alla  messa  in  luce  e  alla  formalizzazione  dei  saperi  taciti  presenti  in  un’azienda,  aumentando   il   livello   di   consapevolezza   dell’organizzazione   circa   i   propri   processi   e   sul   ruolo   della  formazione.          

E’  un  modello,  io  lo  chiamo  protocollo  dell’apprendimento  situale:  ad  es.  sono  esplicitate  le  tecnologie  in   uso   nell’azienda,   se   utilizzate   dallo   stagista,   i   materiali   che   adopera,   ecc..   E’   il   loro   linguaggio,  incrociato   col   profilo,   per   cui   si   riesce   a   fare   un   ponte   tra   la   parte   dei   formatori   d’aula   e   quella   dei  formatori  in  azienda,  e  questo  secondo  me  ha  aumentato  di  molto  la  capacità  di  acquisire  competenze.  Sono  convinto  che  questa  è  una  strada  utile,  è  finita  l’epoca  in  cui  uno  manda  gli  allievi  in  stage  e  si  fa  solo  dire  se  arrivano  puntuali  e  se  sono  educati.  Devono  portarsi  a  casa  delle  competenze  che,  prima  dello   stage,   non   avevano.   Altrimenti   dovremmo  avere   nella   nostra   struttura   dei   laboratori   che   sono  delle  mini  fabbriche;  c’è  anche  qualcuno  che  investe  in  questo,  ma  noi  non  abbiamo  le  risorse  per  farlo.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  85  di  140    

[…]  Questo,  secondo  me,  ha  fatto  anche  crescere  la  consapevolezza  formativa  dell’impresa,  circa  le  sue  potenzialità,  quando  investe  in  un  percorso.    [AG.  2]  

 Nel   terzo   caso,   l’innovazione   nasce   dalla   volontà   di   dare   risposta   ad   alcune   istanze   in   materia   di  strategie   di   internazionalizzazione,   provenienti   dal   territorio.   Al   momento   dell’intervista   l’agenzia  formativa  stava  programmando  di  dare  attuazione  a  questo  nuovo  progetto  entro   la   fine  del  2012,  all’interno  del  percorso  per   “Tecnico  Superiore   commerciale/marketing  per   l’internazionalizzazione  delle   imprese   industriali”.   L’idea   di   fondo   è   quella   pervenire,   ricercando   la   collaborazione   dei  principali   stakeholder   sul   territorio,   all’apertura   di   un   servizio   a   supporto   dei   processi   di  internazionalizzazione   delle   imprese.   In   questo   ambito,   inoltre,   la   prospettiva   sarebbe   quella   di  prevedere  l’inserimento,  quali  operatori,  di  giovani  formati  dal  percorso  IFTS;  percorso  che  in  questo  specifico  caso  si  connoterebbe  anche  come  strumento  di  job  creation.    

Siamo  all’idea  ma  già  diversi  attori  hanno  mostrato  interesse,  tra  cui  la  vicepresidente  di  Confindustria,  che  ci  sta  aiutando  su  come  ideare  e  pensare  nel  nostro  sistema  la  nascita  di  questo  servizio  […]Questa  referente  l’abbiamo  coinvolta  nell’IFTS,  nella  logica  di  sistema,  la  sua  risposta  è  stata  positiva  e  l’idea  è  saltata   fuori  parlando.  Leggendo  da  un   lato   la  determinazione  dei  partecipanti  del  corso  dall’altra   la  risposta  del   territorio.  Stiamo   ipotizzando,  non  so  se  riusciremo  entro   la   fine  del  2012.  E’  un’idea  che  magari   con   la   prossima   edizione   dell’IFTS   si   possa   concretizzare   in   maniera   organica.   Ci   piace   che  scaturisca  qualcosa  che  è  stato  ideato  in  funzione  dell’avvio  di  questo  IFTS.    [Ag.  4]  

 L’idea   presentata   con   il   caso   che   segue,   nasce   dall’esigenza   dell’agenzia   formativa   -­‐   connessa  all’aumento   della   componente   degli   occupati   tra   i   destinatari   dei   percorsi   IFTS   -­‐   di   superare   le  criticità  che  possono  essere  determinate  da  una  composizione  eterogenea  dell’aula.  A  questo  scopo  si  sta  sperimentando  un  modello  di  integrazione  fra  allievi  occupati  e  allievi  non  occupati,  dove  sono  previste  formule  di  personalizzazione  che  coinvolgono  le  imprese,  creando  delle  coppie.      

Sono  tutti  discenti,  ma  junior  e  senior,  perché  chi  ha  esperienza  d’azienda  può  ad  esempio  anche  farsi  carico  di  parte  dell’affiancamento  di  una  persona  disoccupata  che  fa  lo  stesso  corso,  nella  prospettiva  di   uno   stage.   Siamo   studiando   queste   formule   di   accoppiamento   partecipanti;   sono   soluzioni   che  possono  consentire  di  gestire  questa  disomogeneità  forte  e,  allo  stesso  tempo,  provare  a  raggiungere  degli  obiettivi  formativi  un  po’  più  ambiziosi.  [AG.  2]  

 I  suggerimenti  proposti,  riguardano  uno  spettro  ampio  e  variegato  di  aspetti,  ivi  inclusi  elementi  che  pur  non   facendo  parte  del  percorso   IFTS   sono  ad  esso   strettamente  collegati,   come  ad  esempio   le  attività  di  orientamento  che  si  collocano  a  monte  e  a  valle  della  formazione.      

Un'innovazione  che  sarebbe  bello  apportare  è  quella  di  costruire  un  percorso  di  assistenza  –  coaching  –  personale,  in  ingresso  e  in  uscita.  Uno  dei  problemi  riscontrati  […]  è  che  in  ingresso  occorre  che  i  ragazzi  abbiano  un  supporto  per    capire  cosa  vogliono  fare  da  grandi  e  capire  cosa  possono  aspettarsi  da  un  corso,  e  non  è  scontato  perché  iniziare  un  percorso  formativo  sapendo  bene  cosa  aspettarsi  da  un  corso  fa  la  sua  bella  differenza.  Al  termine  del  percorso  formativo  è  vero  che  ci  sono  gli  stage,  ma  sono  un  po'  come   un   “rapporto   occasionale”,   non   si   sa   se   avrà   un   seguito  ma   è   immediatamente   disponibile,   è  un'unica  opportunità.  […]  Se  si  riuscisse  al  termine  del  percorso  formativo  a  utilizzare  una  parte  di  ore  (anche  2  –  4  ore)  di   assistenza  personalizzata  probabilmente   si   riuscirebbe  a  dare  degli   strumenti   di  competenze  trasversali  in  grado  di  massimizzare  le  loro  opportunità  nell'ambito  del  mercato  del  lavoro,  così  facendo  l'allievo  stesso  potrebbe  anche  avere  degli  strumenti  di  autovalutazione  [AG.  1]  

 Altre  indicazioni  su  possibili  miglioramenti  da  apportare  riguardano  un  diverso  modo  di  articolare  le  attività  di  stage  all’interno  del  percorso  formativo.    

[…]  l'altra  ragazza  che  ho  assunto  ha  detto:  “se  posso  dare  un  consiglio  la  formazione  all'interno  delle  aziende  se  possibile  non  facciamola  alla  fine  facciamola  all’inizio.  [Energy  Casa,  impresa  partner  AG.  7]  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  86  di  140    

…infatti   facciamo  2  stage,  uno   intermedio  uno   finale.   […]  La  nostra  opinione  è  che  mettere  subito   in  azienda   una   persona   che   non   ha   delle   competenze   vorrebbe   dire   non   permettere   di   far   vedere  all'azienda  che  lui  ha  degli  strumenti  che  sa  usare,  quindi  si  giocherebbe  anche  una  chance  di   lavoro.  L'obiettivo   è   anche   imparare   delle   cose   e   dimostrare   in   azienda   di   saperle   fare.   Fargli   fare   lo   stage  prima   può   fargli   capire   prima   cosa   può   servire,   ma   poi   non   può   più   far   vedere   all'azienda   cosa   ha  imparato.[Funzionaria  AG.  7]  Allungare   il  periodo  dello  stage.  Arriviamo  alla  fine  che  si   riesce  a  cominciare  a  capire   la  persona  e   il  prosieguo  potrebbe  essere  un  sistema  per  valutare  le  possibilità  effettive  di   inserimento.  [Laboratorio  Rei,  ref.  impresa  partner  AG.  3]  

 Altre   ancora,   la   necessità   di   ampliare   le   finalità   perseguite   dagli   IFTS,   facendone   uno   strumento  privilegiato  di  valorizzazione  del  capitale  umano  per  favorire  l’integrazione  dei  processi  aziendali,  tra  imprese,  filiere,  ecc..    

[…]Noi   abbiamo   fatto   un   investimento   in   questo   percorso,   che   è   stato   quello   di   lavorare   per   gli  occupati.  Dentro  le  aziende,  alla  fine,  ci  sono  le  persone,  e  vorrei  che  sempre  più  si  potessero  costruire  delle   dinamiche   di   aggregazione   e   determinate   sinergie   tra   le   aziende,   tra   clienti   e   fornitori   ad  esempio,  in  modo  intenzionale.  Quello  che  era  spontaneo  e  legato  a  meccanismi  di  fiducia  presenti  nel  territorio,   di   tipo   distrettuale,   e   che   funzionava   da   solo,   finché   il   mercato   era   chiuso,   adesso   va  presidiato   intenzionalmente   con   degli   strumenti   che   non   sono   necessariamente   solo   delle  infrastrutturazioni  economiche.    A  me  piace  pensare  che  abbia  un  profilo  completo  di  competenze  riferibile  a  più  aree  aziendali   […]   il  pregio   di   questi   percorsi,   al   contrario   di   altri   estremamente   tecnico-­‐specialistici,   molto   specifici   e  magari   anche   molto   significativi   dal   punto   di   vista   dell’aggiornamento   sulle   novità   tecnologiche,   è  proprio  quello  di  fornire  una  visione  di  insieme,  quindi,  un  professionista  d’azienda  che  sia  in  grado  di  interloquire  con  altri  di  altre  aziende,  che  diventa  un  vero  connettore   in  un  sistema  di  organizzazioni  che  hanno  confini  aperti.  [AG.  2]  […]   costruire   una   comunità   di   pratiche   tra   gli   ex   allievi,   per   dare   una   continuità.  Mi   piacerebbe   che  queste  persone,  nelle   varie  edizioni,  potessero  continuare  a   confrontarsi   e,   visto   che   in  ogni  edizione  riusciamo   a   portare   qualche   miglioramento,   mi   piacerebbe   che   chi   ha   fatto   le   edizioni   precedenti  potesse  vedere  i  miglioramenti  successivi.  Questo  potrebbe  facilitare  anche  una  sorta  di  rete  che  nasce  un   po’   più   dal   basso,   perché   comunque  queste   persone   sono  operatori   di   uno   stesso   comparto   ed   è  facile  che  si  trovino  nel  tempo  ad  avere  rapporti  fra  loro.  [Tutor  AG.  2]    […]  si  tratta  di  una  esperienza  di  apprendimento  talmente  identificativa,  per  chi  la  fa,  che  la  continuità  della  relazione  è  quasi  una  richiesta  implicita.  [AG.  2]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  87  di  140    

Capitolo  6  –  L’esperienza  di  Spinner  2013            

6.1  –  Presentazione  Sovvenzione  globale  Spinner  2013    L’obiettivo  specifico  della  Sovvenzione  globale  Spinner  è  identificato  nel  PO  FSE  2007-­‐2013  obiettivo  “competitività  regionale  e  occupazione”,  Asse  IV  -­‐  Capitale  umano  della  Regione  Emilia-­‐Romagna:    

“Creazione  di  reti  tra  università,  centri  tecnologici  di  ricerca,  il  mondo  produttivo  e  istituzionale  con  particolare  attenzione  alla  promozione  della  ricerca  e  dell’innovazione”,  

 L’obiettivo   specifico   viene   quindi   dettagliato   sempre   nel   PO   FSE   2007-­‐2013  nel   seguente   obiettivo  operativo:    

“rafforzare   le   reti   tra   imprese,   istituzioni   scolastiche,   istituti   di   istruzione   superiore,   centri   di  ricerca   finalizzate   a   generare   impatti   positivi   su   aree   legate   allo   sviluppo   economico   e   del  territorio,  in  particolare  sostenendo  lo  start  up  di  attività  collegate  alla  ricerca  e  all’innovazione  nell’ambito  di  settori  strategici  della  Regione  Emilia-­‐Romagna.”  

 L’obiettivo  della  promozione  delle   reti   fra   agenti   del   sistema   trova,   in   fase  di   programmazione,  un  chiaro   collegamento   con   la   necessità   di   integrare   le  misure   previste   dal   PO   FSE   con   quelle   del   PO  FESR:    

“Prioritario   risulta   pertanto   creare   legami   “sinergici”   tra   soggetti   formativi,   Università   e  soggetti   del   “sistema   ricerca”   con   le   imprese   innovatrici   locali,   in   stretta   integrazione   con   le  risorse   del   FESR,   con   l’ottica   di   intervenire   a   favore   dei   principali   processi   e   ambiti   di  innovazione  in  fase  di  sviluppo  a  livello  regionale  e  locale.”  

 Secondo  una   logica  di  deployment   suddetti  obiettivi   specifici  e  operativi   sono  quindi  declinati  nelle  seguenti  attività:    

“incentivi  alle  persone  per  progetti  di  impresa  e  di  ricerca,  per  la  realizzazione  di  dottorati  svolti  anche   presso   le   imprese   e   per   altre   attività   finalizzate   alla   promozione   della   ricerca   e  dell’innovazione   tecnologica   in   ambiti   di   interesse   prioritario   per   il   sistema   produttivo  regionale,  compreso  quello  ambientale”.  

   Gli   indirizzi   programmatici   trovano   attuazione   nei   sei   obiettivi   concordati   dall’Organismo  intermediario  (il  Consorzio  Spinner,  composto  da  tre  organizzazioni:  Fondazione  Alma  Mater,  ASTER  ed   INVITALIA)   che   gestisce   la   Sovvenzione   Globale   Spinner   2013   con   l’Ente   regionale,   perseguiti  attraverso   8   azioni   specifiche,   di   cui   alcune   a   carattere   pilota   (4   e   5)   e   altre   che   trovano   una   loro  motivazione  nel  quadro  economico  nazionale  in  forte  deterioramento  e  nelle  relative  conseguenze  in  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  88  di  140    

termini   occupazionali   che   trovano   una   risposta   in   azioni   aggiuntive   indirizzate   in   particolare   a  supportare  l’inserimento  e  reinserimento  in  azienda  delle  persone  (7  e  8)40:    

OBIETTIVI   AZIONI  1   -­‐   Qualificazione   del   capitale   umano   per   lo   sviluppo   di   nuova  imprenditorialità  innovativa  Aumentare   le  competenze  per  rafforzare  processi  di  creazione  di  nuove  imprese   innovative   ad   alto   contenuto   di   conoscenza   e   di   nuove  opportunità  di  lavoro  valorizzando  risultati   inventivi   innovativi  derivanti  dalla  ricerca.  

1   “Sviluppo   di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  

6  “Qualificazione  del  capitale   umano  attraverso   la  partecipazione   a  master   inter-­‐universitari”.  (Azione  trasversale)  

8   “Percorsi  di  inserimento  in   azienda  tramite   l’alto  apprendistato”(Azione  trasversale)  

2-­‐     Qualificazione   del   capitale   umano   per   la   ricerca   applicata,   il  trasferimento  tecnologico,  la  ricerca  e  lo  sviluppo  pre-­‐competitivo  Accrescere   le   competenze   delle   risorse   umane   attraverso   progetti   in  collaborazione   fra   enti   pubblici   di   ricerca   e   imprese   in   modo   da  trasformare   le   competenze   tecnicoscientifiche   in   elemento   trainante   di  innovazione  tecnologica  all’interno  dell’impresa.  

2   “Ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca   e   sviluppo  pre-­‐competitivo  

3   -­‐   Qualificazione   del   capitale   umano   nei   campi   dell’innovazione  organizzativa  e  manageriale  Aumentare   le  competenze  delle  risorse  umane   in  relazione  all’adozione  di   nuove   soluzioni   organizzative   e  manageriali   da   parte   delle   imprese,  anche   connesse   ad   attività   di   ricerca   e   innovazione   realizzate   in  collaborazione  con  strutture  di  ricerca.  

3   “Innovazione  organizzativa   e  manageriale”  

4  -­‐  Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione  Favorire  l’inserimento  lavorativo  e  i  percorsi  di  carriera  delle  donne  sia  in  contesti   produttivi,   sia   negli   ambiti   della   ricerca   pubblica   e   privata,  valorizzandone  le  competenze  tecnico-­‐scientifiche.  

4   –   “Supporto   delle   pari   opportunità   per   favorire  l’imprenditorialità   femminile   e   l'inserimento   di   giovani  laureate  in  azienda  in  funzioni  R&S  e  innovazione”  (Azione  pilota)  

5  -­‐  Promozione  di  esperienze  di  mobilità  internazionale  Cogliere   le   opportunità   esistenti   in   altri   mercati   e   centri   del   sapere,  sperimentando   percorsi   di   qualificazione   delle   risorse   umane   tramite   il  collegamento  con  realtà  europee  ed  extraeuropee  eccellenti  di  interesse  per  i  potenziali  beneficiari  regionali  del  programma,  sia  in  relazione  alla  creazione   di   nuove   imprese   innovative,   sia   in   relazione   a   progetti   di  ricerca   applicata,   ricerca   pre-­‐competitiva,   trasferimento   tecnologico   e  sviluppo.  

5   “Mobilità   internazionale   tramite   nuovi   percorsi   di  accrescimento  e  valorizzazione  delle  conoscenze  basati   su  esperienze   all’estero   per   lo   sviluppo   di   progetti   di  creazione   di   impresa   innovativa   e   di   ricerca   applicata,  sviluppo  e  trasferimento  tecnologico.”  (Azione  pilota)  

6   -­‐   Riprogrammazione   professionale   per   persone   interessate  all’attuazione  di  progetti  di  innovazione  all’interno  di  una  impresa  Nuovo   obiettivo   inserito   nel   corso   del   2009   per   supportare   persone  colpite   dalla   crisi   (mobilità,   cassa   integrazione)   con   alto   livello   di  formazione  e  con  esperienze  aziendali  di  rilievo  fornendo  loro  una  serie  di   servizi   reali   finalizzati  a   realizzare  un  progetto  di   innovazione  presso  imprese.”  

7   –“Supporto   alla   qualificazione   delle   competenze   di  soggetti  ad  alta   formazione   in  uscita,  effettiva  o  possibile,  dal  mondo  del   lavoro  per  sostenere   il   sistema  produttivo,  aumentando   le   opportunità   di   un   loro  inserimento/reinserimento   nel   mercato   del   lavoro,   in  ottica  anticiclica  di  rilancio  dell’economia  regionale  basata  sull’economia  della  conoscenza”  

   La   comparazione   fra   il   triennio   2008-­‐2011   e   2011-­‐2013  mette   in   evidenza   continuità   in   termini   di  obiettivi  fra  i  due  periodi  di  gestione  di  Spinner:    

• conferma  e  rafforzamento  della  rete  territoriale  Spinner,  rispetto  alla  quale  si  riconosce  la  funzione  strategica  della  presenza  diffusa  e  capillare  nel  territorio  di  luoghi  qualificati;  

• conferma   e   ampliamento   degli   obiettivi   del   primo   triennio   ed   inclusione   di   una   nuova  finalità  espressamente  dedicata  alla  qualificazione  delle  competenze  di  persone  in  uscita  o  a   rischio   di   uscita   dal   sistema   produttivo   a   causa   della   crisi,   coerentemente   con   la  domanda  di  professionalità  per  l’innovazione  proveniente  dalle  imprese;  

• rafforzamento   del   ruolo   e   della   collaborazione   con   il   sistema   delle   università   e   delle  imprese41  

 

                                                                                                                         40   Report   finale   di  monitoraggio   -­‐   Periodo   triennio   2008-­‐2010.   Sovvenzione  Globale,   Fondo   Sociale   Europeo   Programma  Operativo  Regione  Emilia-­‐Romagna  Ob.  2  –  2007/2013  (Delibera  n.  1953/2007)  –  Ottobre  2011.  41   Rapporto   annuale   di   esecuzione   2011,   PO   FSE   REGIONE   EMILIA-­‐ROMAGNA.   Obiettivo   Competitività   Regionale   e  Occupazione.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  89  di  140    

L’approccio   di   genere,   sostenuto   nel   primo   triennio   attraverso   la   sperimentazione   di   una   azione  pilota,  diventa,  nel  secondo  triennio,  una  priorità  trasversale  a  tutte  le  azioni.    Come  emerge  dai  dati  del   Consorzio   Spinner   per   il   periodo   2008-­‐2010   le   prime   tre   azioni   (Azione   1   “sviluppo   di   nuova  imprenditorialità   innovativa”,   Azione   2   “ricerca   applicata,   trasferimento   tecnologico,   ricerca   e  sviluppo  pre-­‐competitivo,  Azione  3  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”)  sono  le  misure  su  cui  si  è  concentrato  lo  sforzo  dell’Organismo  intermediario:    Risultati  quantitativi  ottenuti  nel  triennio  (al  31  Dicembre  2010)  42  Azione/Destinatari   Destinatari  proponenti  

(borse  e  servizi)  Destinatari  ammessi  

complessivi  *  Destinatari  ammessi  

con  borsa  *  

ID  -­‐  Sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa   661   388   203  

TT  -­‐  Ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre-­‐competitivo  

457   279   278  

IOM  –  Innovazione  organizzativa  manageriale   151   79   79  

*che  hanno  ricevuto  una  delibera  di  ammissione      Queste  valutazioni  sono  confermate  anche  dalla  lettura  dei  dati  su  un  arco  temporale  più  ampio  ovvero  2007-­‐2013,  che  comprende  in  parte  i  due  periodi  di  programmazione  triennale.43    Nella   nostra   valutazione   prendiamo   in   considerazione,   in   aggiunta   a   quanto   previsto   nel   Piano   di  lavoro   dell’RTI,   anche   l’Azione   4   (pilota)   a   supporto   delle   pari   opportunità   per   favorire  l’imprenditorialità   femminile   e   l'inserimento   di   giovani   laureate   in   azienda   in   funzioni   R&S   e  innovazione,   e   l’   Azione   5   (pilota)   “mobilità   internazionale”   perché   presentano   rilevanti   punti   di  contatto  in  termini  di  finalità  con  le  prime  tre  azioni.    Riportiamo  nei  prossimi  paragrafi  i  temi  emersi  nel  corso  delle  interviste  con  beneficiari  e  altri  agenti  coinvolti   in   progetti   rientranti   nelle   citate   cinque   azioni   di   Spinner   2013.   Si   rimanda   per  approfondimenti  della  valutazione  degli  aspetti  di  networking  al  capitolo  dedicato  all’analisi  di  rete.    

                                                                                                                         42   Report   finale   di  monitoraggio   -­‐   Periodo   triennio   2008-­‐2010.   Sovvenzione  Globale,   Fondo   Sociale   Europeo   Programma  Operativo  Regione  Emilia-­‐Romagna  Ob.  2  –  2007/2013  (Delibera  n.  1953/2007)  –  Ottobre  2011  43  Di  seguito  presentiamo  i  dati  aggiornati  a  novembre  2012  comunicati  dal  Consorzio  Spinner  attraverso  il  portale  dedicato  alla  Sovvenzione  globale  http://www.spinner.it/  e  riferiti  al  periodo  di  programmazione  2007-­‐2013:  “Dall'avvio  delle  proprie  attività,   Spinner   2013   ha   coinvolto   direttamente   circa   6.000   persone   -­‐   principalmente   laureati,   dottorandi,   ricercatori   -­‐  attraverso  i  servizi  promozionali  e  di  prima  assistenza  forniti  tramite  la  rete  degli  Spinner  Point  localizzati  in  tutta  l'Emilia-­‐Romagna;  di  queste  persone  2.074  hanno  presentato  richiesta  di  agevolazioni  o  servizi.  A  seguito  delle  fasi  di  valutazione  dei   progetti   presentati,   sono   state   ammesse   1194   domande,   che   hanno   dato   vita   a   163   progetti   di   idee   imprenditoriali  innovative   e/o   ad   alto   contenuto   di   conoscenza   (per   un   totale   di   613   beneficiari   coinvolti);   391   progetti   di   ricerca  industriale,   sviluppo   sperimentale  e   trasferimento   tecnologico  e  135  percorsi  di   innovazione  organizzativa  manageriale  e  finanziaria”.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  90  di  140    

 

6.2  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  dell’Azione  1  -­‐  “Sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”    L’Azione  1  -­‐  “sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  ha  previsto  l’accesso  tramite  bando  ad  un  set  di  agevolazioni  che  comprendevano:44    

§ borse  di  ricerca,  anche  per  eventuali  attività  all’estero;  § incentivi  economici;  § servizi  di  consulenza  ad  alta  specializzazione;  § percorsi  di  accompagnamento  per  l’accrescimento  delle  competenze  (PAAC)  

 Dalle   interviste   rivolte   ai     beneficiari   di   questa   azione   emerge,   nel   complesso,   un   giudizio   positivo  sulla   capacità  delle  misure  erogate  di   supportare   l’acquisizione  di   competenze  gestionali   funzionali  alla     valutazione,   progettazione     e   implementazione   di   un’idea   di   impresa   innovativa.   Si   riporta,   a  titolo  di   sintesi,   il   seguente  estratto,   dove   l’intervistato  esprime  una   valutazione   che   risulta   essere  diffusa  e  condivisa  all’interno  dei  destinatari  interpellati.    

“Il   bilancio   per   noi   è   stato   assolutamente   positivo,   nel   senso   che,   rispetto   agli   obiettivi   intrinseci   di  Spinner,  abbiamo  verificato  la  fattibilità  della  nostra  idea  imprenditoriale,  la  stiamo  portando  avanti  e  in  questo  momento   sta  venendo  sostenuta   su  più   fronti.   [….]  Un  aiuto  molto   importante  direi  anche  all’aumento  delle  nostre  competenze  organizzative,  per  cui  siamo  diventati  più  capaci  di  gestire  questi  progetti.   […]   Ci   ha   promesso   anche   di   introdurre   in   una   prospettiva   di   sviluppo   più   consapevole.”  [Beneficiario  Azione  1]  

 L’aver  rafforzato  il    bagaglio  di  competenze  tecnico-­‐scientifiche  posseduto  con  ulteriori  competenze  di   carattere   organizzativo,   grazie   all’accesso   a   servizi   di   consulenza   ad   alta   specializzazione   (quali  tutela   e   valorizzazione   della   proprietà   intellettuale,   marketing   e   comunicazione,   organizzazione  aziendale   e   servizi   tecnico-­‐specialistici,   assistenza   giuridico   contrattuale,   finanzia   aziendale),   non  assicura  però  il  successo  all’idea  d’impresa.  Una   causa   che   ricorre   nelle   testimonianze   è   una   errata   valutazione   del   potenziale   di   mercato  generabile  dall’idea  di  prodotto  /  servizi  che  sta  alla  base  della  start  up.  Il  fallimento  rientra  a  pieno  titolo  fra  le  opzioni  possibili  per  una  nuova  idea  d’impresa.  Questo  non  esclude  però  una  riflessione  sul   processo   di   selezione   dei   progetti   da   sostenere     che,   a   detta   degli   stessi   beneficiari,   potrebbe  prevedere  un  livello  di  selettività  superiore.    

“Quali  presupposti  per  la  riuscita  del  progetto  ?  Ponderare  subito  l’idea  di  progetto  perché  ho  visto  altri  progetti,   ho   conosciuto   altri   ragazzi   che   erano   a   Bologna   con  me   in   una   specie   di   riunione   tra   tutti  quelli   che  avevano   iniziato.  Un’idea  secondo  me  che  ha  passato   la  commissione  non  stava   in  piedi  a  priori.  A  volte  ho  visto  iniziare  progetti  che  secondo  me  erano  già  falliti.”  [Beneficiario  Azione  1]    

Alla  richiesta  di  una  maggiore  selettività  in  fase  iniziale  si  associa  l’idea  di  accrescere  l’ammontare  e  la  durata  del  supporto  al  fine  di  potenziarne  l’efficacia.    

“Se   si   vuol   rendere  questi   progetti   Spinner  più   vincenti,   bisogna   selezionare  ulteriormente   i   progetti.  Farne  magari  passare  di  meno,  però  quei  pochi   che   si   ritengono  vincenti,   finanziarli   di  più.  Quindi   si  tratta   di   fare   una   durata   di   più   anni,   con   più   copertura   economica   e   riduzione   di   tutti   i   vincoli.”  [Beneficiario  Azione  1]  

 

                                                                                                                         44  Bando  per  accedere  alle  agevolazioni  della  Sovvenzione  Globale  Spinner  2013,  Pubblicato  sul  BUR   il  06/05/2011  n.  70,  Scaduto  il  01  Marzo  2012.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  91  di  140    

Il   fattore   relazionale   trova   una   sua   centralità   anche   nei   progetti   dell’Azione   1   incentrati   sulla  valorizzazione   di   “risultati   inventivi   innovativi   derivanti   dalla   ricerca”.   In   questi   senso   la   relazione  chiave   è   con   la   Facoltà   universitaria   di   provenienza   che   può   assicurare   il   supporto   logistico,  assicurando  la  disponibilità  di  i  locali  e  -­‐  ancora  più  significativo-­‐      attrezzature  dei  propri  laboratori  e  collaborazione  con  il  network  di  ricerca.  La   Facoltà   e   il   network   di   relazioni   -­‐   accademiche   e   con   il   mondo   dell’impresa   ad   essa   collegato  assolvono   inoltre   al   ruolo   di   primo   canale   di   promozione   dell’idea   di   prodotto   /   servizio   alla   base  della  start  up.  Allo  stesso  tempo,  si  rileva  una  sovrastima  diffusa  del  potenziale  di  tali  reti  relazionali  su  cui  si  concentra  l’attenzione  in  fase  di  business  plan,  a  discapito  di  una  più  corretta  e  approfondita  valutazione  del  potenziale  del  mercato  “aperto”,  non  derivante  da  una  economia  relazionale.    Per   loro   natura,   i   progetti   a   sostegno   dell’imprenditorialità   innovativa   dell’Azione   1   -­‐   “sviluppo   di  nuova   imprenditorialità   innovativa”   presentano,   più   di   altri,   aspetti   d’integrazione   con   iniziative  finanziate  nell’ambito  del  PO  FESR,  piuttosto  che  a  livello  ministeriale  e  con  i  programmi  di  supporto  alle  spin-­‐off  universitarie  promossi  a  livello  di  Atenei.    Caso  emblematico  è  quello  di  We  Tech  Off  “l'incubatore  di  imprese  di  Aster,  promosso  dal  Ministero  dello   Sviluppo   Economico,   che   supporta   la   creazione   di   imprese   innovative   e   ad   alto   contenuto  tecnologico.”45  che  ricorre  quale  riferimento  più  naturale  nelle  testimonianze  dei  soggetti  che  hanno  intrapreso,   con   il   supporto   di   Spinner,   il   percorso   di   start-­‐up   innovativa   in   particolare   nell’area  bolognese.    

[Con  We  Tech  Off]  Abbiamo   fatto   la  pre-­‐incubazione  e  poi   l’incubazione  vera  e  propria,   che  non  era  fisica  ma  virtuale.  Ci  offrono  dei  corsi,  la  possibilità  di  spendere  soldi  in  consulenze  e  ci  promuovono  per  le   fiere.   We   Tech   Off   ci   ha   anche   portati   allo   Smau.   […]   Abbiamo   beneficiato   del   POR   FESR   per   le  startup   di   imprese   innovative   nel   2010,   è   un   bando   regionale   […]   che   sovvenziona   una   parte   degli  investimenti   da   noi   effettuati.   Abbiamo   presentato   un   piano   degli   investimenti   e   il   bando   dà   a  rendicontazione  il  70%  delle  risorse  impiegate.  Qui  dovevamo  anticipare  noi  il  denaro,  e  le  banche  non  sono  affatto  gentili  in  questo  periodo,  alla  fine  abbiamo  attinto  dai  prestiti  familiari.    Poi   abbiamo  partecipato   all’Intesa   SanPaolo   Startup   Initiative,   dove   siamo  arrivati   alla   finalissima   e  abbiamo  parlato  davanti  a  una  platea  d’investitori.   Sono   seguiti   dei   follow  up,   che  però  non   si   sono  concretizzati  in  niente.    Abbiamo  anche  partecipato  a  Mind  The  Bridge  a  Milano,   che   faceva  un   collegamento   con   la   Silicon  Valley.  Però  anche  questo  non  si  è  tramutato  in  niente  di  corposo.  E  poi  abbiamo  vinto  qualche  premio  come   L’Italia   degli   innovatori.   […]   adesso   siamo   con   We   Tech   Off,   abbiamo   ancora   un   annetto   di  incubazione.  [Beneficiario  Azione  1]  

 Emerge   inoltre  un  processo  d’integrazione  con  misure  rientranti   in  PO  di  altre   regioni,  che  trovano  spesso  una  motivazione  dalla  presenza  di  studenti  /  ricercatori  fuori  sede  negli  atenei  della  Regione  Emilia-­‐Romagna.  L’Azione   1     è   considerata   una   preziosa   opportunità   per   accompagnare   le   prime   fasi   di   studio   di  fattibilità  dell’idea  d’impresa.  Il  mix  di  supporto  economico,  servizi  formativi  e  consulenziali  assicura  i  supporti  necessari  al  percorso  iniziale  di  sviluppo  dell’idea  d’impresa.  D’altra  parte,  focalizzandosi  sul  capitale  umano,  questo  tipo  di  policy  non  ha  la  dimensione  necessaria  per  supportare  in  particolare  le  idee  più  altamente  tecnologiche  e  che  quindi  necessitano  di  capitali  significativi.  Da  qui  la  necessità  di  ricorrere  ad  altre  misure  complementari  che  integrano  quanto  offerto  da  Spinner.  Di  seguito  riportiamo  due  testimonianze  che  evidenziano  il  carattere  rilevante  ma  non  sufficiente  dei  supporti  ricevuti  per  lo  start  up  d’impresa  e  la  necessità  di  dotare  i  partecipanti  delle  competenze  di  fund  raising.  Queste  competenze,  offerte  anche  da  Spinner  sottoforma  di  formazione  e  consulenza,  sono  necessarie  per  reperire  risorse  che  finanzino  sia  la  fase  di  start-­‐up  che  quella  di  accelerazione:    

                                                                                                                         45  http://www.wetechoff.eu  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  92  di  140    

Abbiamo  ragionato  su  quelli  che  erano  i  punti  di  forza  e  i  punti  di  debolezza  della  nostra  idea,  perché  era  un’idea  che  gemmava  da  risultati  sperimentali  e  che  sono  in  corso  di  brevetto  adesso.  Ci  siamo  fatti  il  business  plan,  abbiamo   interagito  con  eventuali   finanziatori  ed  altri  eventuali  partner  e  giusto   l’11  gennaio  di  quest’anno  [2012]  è  stata  creata  questa   la  srl  che  è  gemmata  appunto  da  un‘iniziativa  di  Spinner   2013.   Nel   frattempo   siamo   riusciti   ad   intercettare   un   finanziamento   sempre   della   Regione  Emilia   Romagna   che   si   chiama   IMPACT   e   abbiamo   intercettato   un   finanziamento   che  dice   che   è   del  MIUR   creato   apposta   per   l’azienda   costituente   che   si   chiama   Articolo   11   [Progetti   di   ricerca   per   la  nascita  di  nuove  imprese  (art.11  -­‐  DM.593/2000)]  che  sono  650.000  euro  dedicati  appunto  ad  iniziative  che  poi  sfocino  nella  creazione  di  una  società.  Abbiamo  un  brevetto  depositato  e  spero  che  vada  a  buon  fine  nei  prossimi  mesi,  e  quindi  è  nata  questa  realtà  che  non  è  solo  accademica  ma  è  accademia  verso  l’applicazione.  [Beneficiario  Azione  1]  

 I  soggetti  coinvolti  nell’esperienza  riportata  sopra  hanno  avuto  le  capacità  di  intercettare  un  numero  significativo  di  finanziamenti  per  la  fase  di  start-­‐up,  grazie  ad  un’idea  di  impresa  centrata  su  prodotti  altamente  innovativi,  tanto  da  essere  oggetto  di  brevetti.    La   rilevanza   strategica   del   volume   del   supporto   economico-­‐finanziario   alla   costituenda   impresa  innovativa  è   resa  evidente  anche  nella   seconda   testimonianza  proposta.  Va   ribadita   tuttavia  anche  l’importanza   del   supporto   fornito   da   Spinner,   in   termini   di   risorse   e   servizi,   cruciale   ai   fini  dell’acquisizione  delle  competenze  necessarie  a  valutare  le  reali  prospettive  di  sviluppo  e  la  fattibilità  del  business  plan.    

Per   quanto   riguarda   invece   il   successo   del   progetto   nella   sua   totalità   è   ovviamente   stata   la  disponibilità   economica   che   abbiamo   avuto   grazie   ad   un   finanziamento   che   avevamo   avuto   dalla  Regione   Lombardia,   perché   per   sviluppare   questi   prodotti   sono   necessari   finanziamenti   abbastanza  forti,   perché   la   progettazione   elettronica,   la   produzione,   ecc.,   sono   attività   che   costano   […]  Diciamo  che  al  punto   in   cui  eravamo,   cioè  estremamente   iniziale,   Spinner  era  obbligato  nel   senso  che  era  un  finanziamento  non  molto  grosso  però  che  ci  serviva  per  iniziare,  per  capire  se  avesse  permesso  Spinner  di   investire   di   più,   quindi,   all’epoca,   non   ci   sarebbero   serviti   più   soldi,   o   per   lo  meno   diciamo   non   li  avremmo  spesi  subito  ma  li  avremmo  spesi  più  avanti  visto  che  il  finanziamento  Spinner  era  limitato,  una   volta   sfruttato   quel   finanziamento   per   capire   che   effettivamente   aveva   senso   andare   avanti,  abbiamo  chiesto  ulteriori   finanziamenti  questa  volta  più  grossi  perché  a  questo  punto  ci  siamo  messi  proprio  a  fare  il  definitivo.”  [Beneficiario  Azione  1]  

 Le   diverse   politiche   dispiegate   dalla   Regione   Emilia-­‐Romagna,   in   particolare   con   l’istituzione   dei  Tecnopoli   hanno   fornito   strade   alternative,   rispetto   alla   costituzione   di   spin-­‐off   universitarie,   di  valorizzazione  dei  centri  di  competenza.    

Siccome   eravamo   già   un   po’   attivi   come   servizio   conto   terzi   dell’università,   avevamo   pensato   di  valutare   il   possibile   staccamento   e   la   conseguente   costituzione   di   una   piccola   azienda,   uno   spin   off  indipendente  che  in  grado  di  mantenersi  nel  tempo.  Pertanto  grazie  a  Spinner,  abbiamo  fatto  questa  valutazione   tramite   il   business   plan.   Tuttavia   dopo   ci   sono   stati   degli   sviluppi   diversi   seppur   sempre  legati  alla  Regione  Emilia  Romagna,  perché  siamo  entrati  nel  Tecnopolo  dell’Università  di  Ferrara,  per  cui   abbiamo   temporaneamente   sospeso   lo   spin   off.   Diciamo   che   è   una   via   di  mezzo,   non   siamo   né  universitari  né   indipendenti,  e  ci  va  abbastanza  bene  per   il  momento.   […]   Il  Tecnopolo  è  un’ente  che  accoglie   i   gruppi   che   hanno   strumentazione   da   mettere   a   disposizione.   Ciascun   gruppo   lavora   in  autonomia  con  la  propria  strumentazione  avanzata  ed  ha  una  propria  gestione  sia  economica  sia  del  personale.  Al  momento,  col  Tecnopolo  noi  abbiamo  a  disposizione  una  struttura  e  una  copertura  del  personale  di  base  per  tre  anni.  È  come  una  macro-­‐azienda  dove  vi  sono  diverse  divisioni,  ognuna  delle  quali   deve   portare   degli   introiti   e   mantenere   il   personale   per   fare   trasferimento   tecnologico  dall’università  al  mondo  esterno.   […]   ci   fornisce   lo   spazio,   la   copertura  degli   stipendi  per  un  periodo  pilota,  in  cui  si  vede  se  si  diventa  indipendenti.  Di  fatto  è  stata  avviata  un’attività  indipendente,  come  un’azienda,  che  però  ha   il   vantaggio  di  avere   il   supporto  della  gestione  amministrativa  universitaria.  Quindi  vi  sono  dei  vantaggi  che  lo  spin  off  non  ha.”  [Beneficiario  Azione  1]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  93  di  140    

 

6.3  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  2  -­‐  “Ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre-­‐competitivo”  46    Con   riferimento   al   quadro   interpretativo   adottato,   si   può   osservare   che,  mentre   per   l’Azione   1   le  ricadute  dei  progetti   risultano  prevalentemente  centrati  sull’obiettivo  dell’aumento  degli  agenti  del  sistema,   conseguente   all’acquisizione   di   nuovi   strumenti   conoscitivi   da   parte   dei   destinatari  (potenziali   imprenditori   innovativi),   per   i   progetti   sostenuti   dalle   Azioni   2   -­‐   “Ricerca   applicata,  trasferimento   tecnologico,   ricerca   e   sviluppo   pre-­‐competitivo”   e   3   -­‐   “Innovazione   organizzativa   e  manageriale”   ciò   che   è   rilevante   è   il   ruolo   esercitato   dai   soggetti   beneficiari,   quali   promotori   ma  anche   veicolatori   della   ricerca   e   dell’innovazione   tecnologica   e   organizzativa   in   ambiti   di   interesse  prioritario  per  il  sistema  produttivo  regionale.    La  crescita  e  il  rafforzamento  delle  competenze  dei  beneficiari  è  un  obiettivo  sostenuto  dai  progetti  dell’Azione   2   con   diverse   declinazioni,   in   parte   dipendenti   dalla   tipologia   dei   destinatari   e   dalla  natura  del  fabbisogno  di  partenza.  Le  testimonianze  fanno  infatti  emergere  situazioni  differenziate  in  cui  il  tema  della  ricerca  viene  proposto  da  agenti  diversi  del  network:  

• In  alcuni  casi  il  tema  di  ricerca  viene  identificato  e  proposto  direttamente  dai  beneficiari  che  colgono   l’opportunità   di   acquisire   fonti   economiche   alternative   a   quelle   universitarie   per   la  propria  attività  di  ricerca  ed  entrare  in  contatto  con  il  mondo  produttivo.  Il  punto  di  partenza  può  essere  sia   la   fine  della  tesi  che   la   fine  del  dottorato.   In  particolare,   l’Azione  si  configura  come   occasione   per   l’acquisizione   di   competenze   e   per   l’arricchimento   del   curriculum,   così  come   sorta   di   “traghetto”   fra   la   laurea,   piuttosto   che   il   dottorato,   e   il   successivo   step   del  percorso  classico  della   ricerca  universitaria   (rispettivamente  dottorato  o  assegno  di   ricerca).  In  un  contesto  della  ricerca  pubblica  in  cui  si  riducono  le  risorse  e  gli  enti  di  ricerca  faticano  ad  assicurare   continuità   nei   finanziamenti   ai   giovani,   Spinner   offre   l’opportunità   di   colmare  questo  gap  e  contribuire  alla  continuità  del  percorso  di  ricerca.  

 La  notizia  dell’accettazione  del   progetto  mi   è   stata  data  a   fine  dicembre  2008,  quindi  allo   scadere  di  fatto  del  mio  dottorato  di  ricerca  e  quindi  anche  quella  è  stata  una  mano  dal  cielo  perché  come  lei  può  ben   immaginare,   il   percorso   sanguinoso   dei   giovani   ricercatori   italiani,   spesso   dopo   il   dottorato   di  ricerca,  è  quello  di  dire:  “e  ora  cosa  faccio?”.  Quindi  Spinner  è  stato  per  me  una  grande  opportunità  […]  mi  sono  iscritta  al  progetto,  mi  sono  vinta  i  soldi  con  cui  ho  pagato  il  mio  anno  di  lavoro  e  il  mio  anno  di  ricerca   che   per  me   la   ricerca   scientifica   è   una   dei   capisaldi   della  mia   vita   senza   la   quale   non   potrei  veramente  vivere.  [Beneficiario  Azione  2]  

 • In   altri,   invece,   il   tema   della   ricerca   può   essere   identificato   e   proposto   dall’università  

attraverso   l’iniziativa   di   professori   universitari   che   vedono   in   Spinner   la   possibilità   di  finanziare  propri   temi  di   ricerca  così   come  di   supportare   l’attività  dei  propri   collaboratori.   Il  docente   agisce,   quindi,   da   pivot   sia   nell’identificare   il   beneficiario   sia   nell’attivazione   della  partnership   con   l’impresa   facendo   leva   su   relazioni   spesso   preesistenti.   In   questo   caso  l’Azione   consente   al   sistema   universitario   sia   di   trattenere   il   ricercatore,   evitando   la  dispersione  di  competenze  altamente  qualificate,  sia  di  mantenere  il  rapporto  con  l’impresa,  attraverso   l’offerta   di   capitale   umano   a   costo   nullo   o   agevolato   per   supportare   percorsi   di  

                                                                                                                         46  Le  agevolazioni  previste  dal  bando  2011  di  Spinner  per  l’Azioni  2  includevano:  

§ borsa  di  ricerca,  anche  per  eventuali  attività  all’estero;  § percorsi  di  accompagnamento  per  l’accrescimento  delle  competenze  § Incentivi  economici  e  servizi  di  consulenza  ad  alta  specializzazione  erano  previsti  nel  bando  del  2008.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  94  di  140    

ricerca   potenzialmente   generatori   di   occasioni   di   nuovo   business   o   di   miglioramento   del  sistema  di  gestione.  

 • Infine   il   tema   della   ricerca   può   essere   identificato   e   proposto   direttamente   dall’impresa   e  

portato   all’attenzione   dell’università,   con   cui   spesso   la   collaborazione   è   preesistente   e  consolidata  nel  tempo.  In  questo  caso,  oltre  che  nei  precedenti,  il  valore  di  Spinner  dal  punto  di   vista   dell’impresa   sembra   risiedere   nella   possibilità   di   dotarsi   di   una   risorsa   qualificata   a  costo   nullo   o   agevolato   per   fare   attività   di   ricerca   sperimentale   ed   avere   accesso   a  competenze   specialistiche   di   frontiera.   Il   valore   si   può   quindi   concretizzare   con   la  realizzazione   di   un   prototipo   che   apre   un   nuovo   segmento   di   business   così   come  nell’ampliamento  del  proprio  ventaglio  di   conoscenze   su  nuove  metodologie  e   così  porre   le  basi   per   le   scelte   strategiche   future.  Allo   stesso  modo   la   ricerca  è   l’occasione  di   alimentare  network  specialistici  da  cui  derivare  collaborazioni  utili  per  il  business  in  essere.  

 Il   ruolo   delle   competenze   tecnico-­‐scientifiche   apportate   dal   giovane   ricercatore   (beneficiario)   nel  contesto  aziendale  in  cui  si  trova  a  realizzare  il  progetto  (azienda  partner)  quale  “elemento  trainante  di  innovazione  tecnologica  all’interno  dell’impresa”  risulta  in  generale  essere  un  obiettivo  ambizioso.  L’impatto  del  progetto  e  dei   risultati  conseguiti   infatti   risulta  spesso  condizionato  dalla  dimensione  dell’impresa  e  dalla  sua  propensione  o  meno  alla  ricerca  e  all’innovazione.  In   contesti   di   microimpresa   progetti   quali   quelli   previsti   dall’Azione   2   -­‐   “ricerca   applicata,  trasferimento   tecnologico,   ricerca   e   sviluppo   pre-­‐competitivo”   possono   acquisire   una   rilevanza  considerevole  mentre  in  aziende  di  medie  e  grandi  dimensioni  s’inseriscono  in  percorsi  già  avviati  e  in  contesti  strutturati  di  R&S.  Allo   stesso   tempo   la   dimensione   micro   dell’impresa   risulta   essere   un   fattore   di   condizionamento  nella  scelta  del  partner  da  parte  del  docente  universitario  piuttosto  che  del  beneficiario  che  tendono  a  privilegiare   le   aziende  più   strutturate,   in   condizione  di   poter   contribuire   anche  economicamente  alle  ricerche  della  Facoltà  piuttosto  che  del  centro  di  ricerche.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  95  di  140    

 

6.4  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  3  -­‐  “Innovazione  organizzativa  e  manageriale”  47    I   temi   analizzati   in   relazione   all’Azione   2   trovano   analogie   con   quelli   evidenziati   dall’analisi   dei  progetti   promossi   nell’ambito  dell’Azione  3   “Innovazione  organizzativa  e  manageriale”.  Ciò   vale,   in  particolare  per  ciò  che  concerne  le  seguenti  dimensioni:    

• ruolo  giocato  nella  proposizione  dell’idea  da  parte  dei  diversi  attori  coinvolti;  • arricchimento  delle  competenze;  • funzione   di   “ponte”   assunta   dai   progetti,   cui   spesso   si   ricorre   per   dare   continuità  

all’attività  di  ricerca.    La  tematica  trattata  dai  progetti  (“innovazione  organizzativa  e  manageriale”)  interviene  più  su  aspetti  di  sistema  di  gestione  che  di  prodotto,  ambiti  spesso  percepiti  -­‐  erroneamente  -­‐  quali  meno  strategici  per  l’azienda  (“prima  il  prodotto  innovativo,  poi  l’organizzazione  per  venderlo”).  Data   la  rilevanza  assegnata  alla  dimensione  di  “supporto”  dell’organizzazione,  gli  obiettivi  di  questa  azione,  meno   technological   oriented   rispetto   alla   ricerca   e   sviluppo   e  maggiormente   focalizzati   su  aspetti   gestionali,   possono   essere   affrontati   con   progetti   di   scala   economica   inferiore,   con   effetti  vantaggiosi  dal  punto  di  vista  del  rapporto  tra  costi  e  benefici,  anche  grazie  a  una  maggiore  fattibilità  e  sostenibilità  dei  progetti  finanziati  dall’azione.      

Avevamo   questa   necessità   di   dire:   “se   vogliamo   superare   la   crisi   dobbiamo   rafforzarci   e   diventare  migliori,  diventare  più  forti,  più  competitivi,  avere  più  capacità  di  penetrare  in  mercato  e  quindi  c’era  questa  forte  esigenza  di  riorganizzare  il  marketing”.  Quindi  avevamo  pensato  ad  una   risorsa  esterna   che  però,  per   il  momento,   volevamo   insomma  visto  l’andamento   economico,   volevamo   un   attimino   saggiare,   nel   senso   che   non   eravamo   disposti   ad  assumerla  di  primo  acchito  […].  Siamo   venuti   a   conoscenza   del   progetto   Spinner   e   quindi   ci   siamo   rivolti   a   Spinner   proprio   perché  abbiamo  capito  che  da  un  certo  punto  di  vista  ci  veniva  offerta  una  risorsa  competente  e  nello  stesso  tempo   Spinner   offriva   tutta   una   serie   di   servizi   collaterali   che   potevano   essere   di   ausilio   a   queste  esigenze  di  riorganizzare  il  marketing  aziendale.  […]  Spinner  ci  ha  offerto  la  possibilità  di  acquisire  una  chiave  di  svolta  al  nostro  modo  di  essere  perché  diciamo  ci  ha  offerto  una  risorsa  per  8  mesi  che  era  completamente  finanziata,  allora,  da  Spinner  e  non  dall’azienda  e  quindi  ci  ha  dato  la  possibilità  di  lavorare  su  un  progetto  specifico  e  di  vedere  dei  risultati  concreti   nel   giro   di   8   mesi.   Ovviamente   questo   non   basta   perché   per   fare   un   piano   di   marketing  completo,  a  vedere  i  risultati  c’è  bisogno  di  più  tempo,  però,  almeno  la  spinta  iniziale  l’ha  data  e  quindi  noi  siamo  estremamente  soddisfatti”.  [Impresa  partner,  Azione  3]  

 L’aspetto   dell’integrazione   con   altre  misure   previste   dal   POR   FSE   o   dal   POR   FESR   è   rilevabile   dalle  interviste   realizzate   con   le   imprese   partner   di   progetti   finalizzati   all’innovazione   organizzativa.   Tali  imprese  dichiarano  infatti  di  fare  ricorso  in  particolare  alla  formazione  finanziata  ma  anche,  seppur  in  maniera  minore,  al  finanziamento  di  servizi  qualificati.  Lo  sviluppo  del  capitale  umano  è  visto  come  fattore  strategico  per  aziende  knowledge  based  che  fanno  ricerca  e  che  spesso  sono  di  derivazione  universitaria.  Inoltre,   significativo   è   il   ruolo   che   rivestono   progetti   fondati   su   “reti   d’imprese”   (sul   modello   del  contratto  di   rete)   che  permettono  di   acquisire   la   dimensione  operativa   e   il   set   di   competenze  per  realizzare  interventi  che  la  singola  impresa  difficilmente  sarebbe  in  grado  di  affrontare,  in  particolare  per   quanto   attiene   alle   micro   e   piccole   imprese.   Rientrano   in   questo   novero   i   progetti   di  

                                                                                                                         47  Le  agevolazioni  previste  dal  bando  2011  di  Spinner  per   l’Azione  3   includevano:   (i)  borsa  di   ricerca,  anche  per  eventuali  attività  all’estero;  (ii)  servizio  di  tutoraggio  dell’innovazione  organizzativa  e  manageriale;  (iii)  percorsi  di  accompagnamento  per  l’accrescimento  delle  competenze  Incentivi  economici  e  servizi  di  consulenza  ad  alta  specializzazione  erano  previsti  nel  bando  del  2008.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  96  di  140    

internazionalizzazione  che  trovano  un  sostegno  nel  bando  regionale  Misura  5.2  –  Azione  D  del  Piano  Triennale   per   le   Attività   Produttive   2003-­‐2005   “Intervento   a   sostegno   delle   reti   di   imprese   per  iniziative  aggregate,  strutturate,  rappresentative  di  filiera,  di  promozione,  penetrazione  commerciale  e  cooperazione  industriale  sui  mercati  internazionali”.  Vediamo   nella   seguente   testimonianza   come   con   il   supporto   di   Spinner   le   imprese   partner   hanno  potuto   impostare   la   collaborazione   in   rete   attraverso   un’analisi   delle   logiche   e   delle   opportunità  d’integrazione.    

Abbiamo  avuto  un  laureato  in  ingegneria  gestionale  che  ha  fatto  un  lavoro  importante.  In  primo  luogo  ha   effettuato   il   monitoraggio   delle   dinamiche   legate   alla   qualità   e   alle   modalità   commerciali   dei  prodotti   all’interno   delle   diverse   aziende.   Ad   esempio,   [l’azienda   A]   ha   una   dinamica   di   prodotti   a  scadenza  mediamente  di  12  mesi,  mentre  [l’azienda  B]  ha  tempi  più  lunghi  perché  gli  articoli  vanno  al  banco  del  surgelato,  quindi  differiscono  sia   i  meccanismi  di  vendita  sia  quelli  di  approvvigionamento.  Così   la   prima  parte   del   lavoro  ha   riguardato   la   raccolta  delle   informazioni   presso  di   noi   e   presso  gli  altri.   Successivamente   l’atto   finale  è   stato   la  produzione  di  un  documento,   il   contratto  di   rete,   che  è  tuttora  in  fase  di  esame  da  parte  delle  altre  aziende  al  fine  di  essere  sottoscritto  e  attivato.  [Impresa  partner,  Azione  3]  

   

6.5  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”    Questa  Azione  pilota  sostiene  la  realizzazione  di  progetti  volti  a  favorire  l’inserimento  lavorativo  delle  donne,  i  percorsi  di  carriera,  sia  in  contesti  produttivi  che  negli  ambiti  della  ricerca,  e  la  valorizzazione  delle  loro  competenze  tecnico-­‐scientifiche.  Questa  finalità  è  stata  perseguita  sia  attraverso  azioni  specifiche  che  tramite  la  declinazione  in  chiave  di   genere   delle   iniziative   che,   in   termini   di   finalità   generali,   venivano   supportate   nell’ambito  dell’Azione   2   “ricerca   applicata,   trasferimento   tecnologico,   ricerca   e   sviluppo   pre-­‐competitivo”e  dell’Azione  3  –  “Innovazione  organizzativa  e  manageriale”.  Un   aspetto   di   particolare   interesse   è   il   valore   generativo   del   contatto   fra   ricercatori   e   aziende,   in  termini  di  contributo  allo  sviluppo  di  modalità  e  approcci  innovativi  nella  ricerca,  dimensione,  questa,  inclusa  fra  gli  indicatori  dell’efficacia  delle  misure  pubbliche  a  “sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema”.  Tuttavia  questo  cambiamento,  appare  più  evidente  nel  contesto  della   ricerca  pubblica  che  nelle   imprese.   Le   facoltà  universitarie  nella   loro  declinazione  di  dipartimenti  o  istituti  si  indirizzano,  seppur  con  lentezza  e  mancanza  di  organicità,  verso  un  approccio  company  oriented  che  non  vuol  dire  solamente  collaborare  con  le  imprese  ma  piuttosto  conoscerne  nel  dettaglio  i  bisogni  e  saper  sviluppare  soluzioni  adeguate  al  contesto  di  destinazione,  nel  rispetto  delle  tempistiche  e  requisiti  concordati.    

Le  attività  di  ricerca  a  cui  mi  sono  dedicata  durante   il  dottorato  non  prevedevano  un’interazione  con  qualche  azienda,  industria,  quindi  non  erano  sicuramente  progetti  volti  a  sviluppare  commercialmente  qualcosa   di   innovativo,   erano   ricerche   tipicamente   accademiche,   volte   chiaramente   a   qualcosa   di  innovativo   allo   scopo   di   fornire   alla   comunità   scientifica   delle   novità   attraverso   delle   pubblicazioni  scientifiche.  Il  contatto  con  l’azienda  esisteva  già  ma  attivato  nell’ultima  fase  del  mio  dottorato.  Quindi  nell’ultimo  anno  ho  cominciato  a  lavorare  con  l’industria  mantenendo  comunque  le  minime  attività  di  ricerca  del  dottorato,  quindi  in  qualche  modo  gli  ultimi  mesi  dell’ultimo  anno  ho  cominciato  a  seguire  un’attività  di   ricerca   parallela   su   due   fronti,   quindi   in   collaborazione   con   l’industria   e   quella   puramente  accademica  che  poi  era  il  prosieguo  di  quello  che  avevo  fatto  nei  due  anni  di  dottorato.  Finito  il  dottorato,  chiaramente,  la  mia  attività  di  ricerca  si  è  spostata  completamente  sullo  sviluppo  di  questo  prodotto  per  l’azienda,  per  cui,  in  realtà,  era  sempre  una  ricerca,  però  finalizzata  ad  ottenere  un  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  97  di  140    

qualcosa  che  poi  sarebbe  dovuto  essere  commerciabile  […].  Questa  attività  finalizzata  era   iniziata  un  pochino  prima  di  Spinner  però  diciamo  che  Spinner  mi  ha  permesso  di  farlo  a  tempo  pieno  e  in  maniera  sistematica  perché  diciamo  prima  era  un  contorno,  in  realtà  non  era  quella  la  mia  attività  principale.”  [Beneficiario  Azione  4]  

   

6.6  –  Temi  emersi  nelle  interviste  ai  beneficiari  e  imprese  partner  dell’Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”    L’Azione   5,   dedicata   alla  mobilità   internazionale,   è   un’azione   pilota,   di   particolare   rilevanza   per   la  capitalizzazione  di  contatti  con  “mercati  e  centri  del  sapere”  internazionali  e  per  il  potenziamento  del  sistema   formativo   in   senso   lato,   il   sistema  universitario   e   della   ricerca,   il   sistema   imprenditoriale,   i  processi   di   technology   transfer.”  Come  ulteriormente  dettagliato  nel   bando  del   2011   “Il   sistema  di  aiuti   è   finalizzato   alla   realizzazione   di   percorsi   di   accrescimento   e   qualificazione   delle   competenze  tramite   lo   sviluppo   di   un   progetto   di   ricerca   industriale   e/o   di   sviluppo   sperimentale   […]   e/o   di  trasferimento  tecnologico  o  di  know-­‐how,  nonché  di  innovazione  in  materia  di  design,  che  prevedano  un  periodo  di  permanenza  all’estero  presso  una  o  più  organizzazioni  di   interesse  per   lo  sviluppo  del  progetto.   Tali   percorsi   possono   anche   prevedere   periodi   di   formazione   all’estero   strettamente  connessi  e  funzionali  alla  realizzazione  del  progetto”.48  I  soggetti  beneficiari  agiscono  da  veicolo  delle  conoscenze  avanzate  dal  centro  di  competenze  estero  alle  organizzazioni   coinvolte  nel  progetto   in   Italia,   che  possono   includere  sia  aziende  partner  che   il  soggetto  universitario  di  riferimento  e  da  cui  tipicamente  il  beneficiario  proviene.  Questa  impostazione  consente,  inoltre,  ai  partecipanti  di  accrescere  il  proprio  bagaglio  esperienziale  e   la   conoscenza   di   modelli   e   pratiche   di   ricerca,   spesso   rivelatisi   fortemente   orientati   a   risultati  spendibili  nel   contesto  produttivo.  Tali   conoscenze  pregiate   sono   trasferite  all’azienda  partner,  per  poi  propagarsi  verso  il  sistema  universitario,  verso  il  quale  il  beneficiario  generalmente  si  orienta  alla  fine  del  progetto  stesso.  In   merito,   riportiamo   di   seguito   quanto   emerge   dal   verbatim   di   una   delle   testimonianze   raccolte  presso   i   beneficiari   dell’Azione.   Il   caso   preso   in   esame   riguarda   un   laureato   in   economia,   il   cui  progetto   verteva   sul   tema   della   liberalizzazione   dei   servizi   pubblici   in   Gran   Bretagna,   affrontato  attraverso   un’analisi   tecnica   sulle  modalità   di   realizzazione   delle   gare   per   l’affidamento   dei   servizi  pubblici.  Particolarmente  significativa  appare  la  differenza  che  il  beneficiario  riscontra  fra  il  contesto  universitario   di   partenza   e   quello   di   destinazione,   e   il   valore   che   questa   esperienza   riveste   in   una  prospettiva  di  prosecuzione  del  percorso  universitario.      

Hai  l’occasione  di  fare  una  vera  attività  di  ricerca  all’estero,  per  cui  io  sono  andato  in  Inghilterra  e  ho  visto  come  si   fa  ricerca,  che  non  avevo  visto   fino  ad  adesso  a  Bologna  all’università  e  questo  è  stato  molto  interessante.  […]  ho  potuto  presentare  quest’attività  di  ricerca  fatta  in  due  istituti  sicuramente  noti  e  mi  ha  favorito.    

 In   particolare   l’aspetto   relazionale,   assieme   a   quello   esperienziale,   diventa   rilevante   per   il  beneficiario.  

 A  prescindere  dalla   ricerca,  per  me  è   stato  molto   interessante   stringere   contatti   con  queste  persone  che   ho   incontrato   nei   due   centri   di   ricerca,   uno   a   Bristol,   Centro   per   il   Mercato   per   la   Pubblica  Organizzazione   e   l’altro   a   Londra.   Il   primo   è   legato   all’Università   di   Bristol,   il   secondo   è   un   centro  indipendente.    

                                                                                                                         48  Bando  Azione  Pilota  "Mobilità  Internazionale",  Pubblicato  sul  BUR  il  19/05/2010  n.  69  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  98  di  140    

Emerge   inoltre   l’importanza  della   scelta  del  partner   italiano  quale  soggetto  che  accredita  presso   le  organizzazioni  all’estero.  

 In   Italia   ho   trovato   collaborazione   con   [l’azienda]   che   è   la   multi-­‐utility   […].   Sinceramente   molto  disponibili   nella   funzione   del   progetto,   non   so   quanto   le   mie   informazioni   sono   state   poi   utili   per  l’attività  [dell’azienda].  Detto  questo,  ho  trovato  moltissima  disponibilità  nella  possibilità  di  realizzare  il  progetto   per   cui   da   questo   punto   di   vista  molto   positivo.   Secondo  me   ho   avuto   anche   la   fortuna   di  avere  un  partner  molto  forte  e  questo  ha  facilitato  tutto  il  resto.  [Beneficiario  Azione  5]  

 Il  secondo  caso  che  analizziamo  è  presentato  dall’azienda  partner  e  più  del  precedente  esemplifica  il  contributo  che  progetti  promossi  dall’Azione  5  possono  fornire  allo  sviluppo  delle  attività  di  “ricerca  industriale  e/o  di  sviluppo  sperimentale  […]  e/o  di  trasferimento  tecnologico  o  di  know-­‐how”.  Il   progetto  è   stato  proposto  da  un  professore  dell’Università  di  Parma,   Facoltà  di   Ingegneria   civile,  con   cui   l’impresa   aveva   in   corso   altre   ricerche   e   collaborazioni.   All’impresa   è   stata   chiesta   la  disponibilità   ad   utilizzare   capacità   aziendali   e  macchinari   per   sviluppare   un   percorso   congiunto   di  ricerca  con  il  coinvolgimento  di  una  ricercatrice  dell’università,  cui  è  stata  affidata  anche  la  gestione  del   rapporto  con   il  Consorzio  Spinner.   Il   tema  di   ricerca  concerneva   lo  studio  e   la  caratterizzazione  meccanica  e  compositiva  di  mastici  all’interno  delle  miscele  bituminose.  La   ricerca   si   è   svolta   in   parte   presso   il   laboratorio   dell’Università   di   Parma,   in   parte   presso   il  laboratorio  all’EMPA  in  Svizzera  e,  in  gran  parte,  all’interno  dei  laboratori  aziendali.  Pur  non  avendo  conseguito   tutti   gli   obiettivi   attesi,   il   valore   della   ricerca   è   testimoniato   direttamente   dal  rappresentante  dell’impresa  nei  termini  seguenti:    

 Abbiamo   studiato   nuovi   test   di   materiali.   La   ricerca   ci   ha   permesso   poi   di   costruire   delle  apparecchiature   per   testare   in   certe   condizioni   di   prova   i   campioni   che   venivano   realizzati   e   ci   ha  permesso   poi   di   acquisire   maggiori   conoscenze   e   competenze   nell’ambito   di   questo   mastice,   del  comportamento  del  mastice  all’interno  di  una  miscela  di  aggregati  di  bitume.  

 La  ricerca  poi  purtroppo  non  ha  avuto  seguito  dopo  che  la  ricercatrice  coinvolta  ha  avuto    problemi  contingenti   che  hanno  portato  all’interruzione  dell’attività.   L’azienda  però   si   aspetta  di   continuare.  Ciononostante  i  risultati  conseguiti  rappresentano  per  l’impresa  un’ottima  base  di  ripartenza:    

 Abbiamo   sviluppato   un   telaio   di   prova   per   fare   prove   di   flessione   sui   campioni   realizzati   ad   hoc   nei  laboratori.  Abbiamo  messo  a  punto  un  particolare  sistema  per  realizzare  lastre,  quindi  queste  miscele  bituminose   che   venivano   realizzate   e   quindi,   in   parte,   ci   ha   dato   questo   vantaggio   di   potere   sul  mercato,   un   domani   che   dovessero   essere   definite   a   livello   normativo   queste   prove.   Ci   ha   dato   il  vantaggio  di  avere,  intanto,  maggiori  competenze  e  poi  di  avere  già  qualche  macchinario  che  potrebbe  essere  eventualmente  utilizzato.  

 Questa  esperienza  di  ricerca  non  è  la  prima  (una  precedente  ricerca  è  stata  condotta  con  l’Università  di   Bologna)   né   costituisce   l’ultima   esperienza   promossa   nell’ambito   delle   attività   di   Spinner   2013;  attualmente  infatti  è  in  corso  una  ricerca  con  l’Università  di  Ferrara.  Il  progetto  ha  avuto  una  buona  riuscita  grazie  al  buon  rapporto  instaurato  fra  azienda  e  dipartimento  universitario,  in  particolare  con  i  docenti  di  riferimento  con  i  quali  si  sono  attivati  relazioni  di  scambio  e  di  confronto  da  cui  tutti  hanno  beneficiato  in  termini  di  apprendimento.  Altro  elemento  di  forza  è  costituito   dall’attivazione   di   rapporti   di   collaborazione,   che   stanno   continuando,   con   l’EMPA   in  Svizzera  e  l’ambiente  universitario  di  ricerca.    Un   tema   collegato   alla   “mobilità   internazionale”   che   prescinde   la   singola   azione,   è   quello   del  confronto   fra   sistemi   nazionali   della   ricerca   e   delle   diverse   capacità   di   valorizzazione   e   quindi  attrazione  del  capitale  umano  con  alta  specializzazione.  L’analisi  effettuata  sui  progetti  supportati  da  Spinner  2013  e  sulle  esperienze  dei  soggetti  beneficiari  conferma   le  problematiche  del   sistema  della   ricerca   italiano  alla  base  del   fenomeno  della   “Fuga  di  cervelli”  o  “Fuga  di  giovani  talenti”.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  99  di  140    

I  progetti  di  collaborazione  presso   i  centri  di  competenza   localizzati  all’estero,  promossi  da  Spinner  2013,   oltre   che   rappresentare   una   preziosa   occasione   di   crescita   professionale   per   i   ricercatori  italiani  consentono   loro   l’acquisizione  di  prospettive  più  ampie  e  opportunità  alternative   rispetto  a  quanto  offerto  dal  sistema  nazionale  della  ricerca.  I  termini  di  paragone  che  affiorano  dall’analisi  delle  esperienze  si  possono  riassumere  in:  

• modalità  poco  burocratiche  di  gestione  delle  candidature  in  ruoli  di  ricerca  e  insegnamento;  • tempi  di  selezione  rapidi;  • contratti  con  retribuzioni  più  elevate  e  con  maggiori  garanzie  di  continuità.  

 Ho   preso   la   decisione   di   tentare   una   carriera   all’estero,   cosa   che   ho   fatto,   e   ho   avuto   appunto   una  breve  esperienza  sempre   in  Germania,   in  uno  dei   centri   che  avevamo  visitato,  Max  Planck   Institut  di  Dresda  e  successivamente  ho  fatto  poi  domanda  per  una  posizione  all’Università   in   Inghilterra,  per   il  quale  mi   hanno   chiamata,   intervistata,   in   due   settimane  mi   hanno   offerto   la   posizione   e   da   giugno  scorso   sono   qui.   […]   mi   è   stata   offerta   una   posizione   a   tempo   indeterminato   con   una   cattedra   di  Scienze   e   Medicina   Rigenerativa   dandomi   quindi   la   possibilità   di   avere   un   contratto   a   tempo  indeterminato  per  sviluppare  didattica  e  anche  ricerca  abbinata  alla  didattica,  quindi  il  mio  sogno  qui  in  sei  mesi  si  è  realizzato.  [Beneficiario  Azione  2]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  100  di  140    

 

6.7  –  Risultati  della  valutazione    In   fase  di  programmazione  operativa  dell’intervento  di   valutazione  sono  stati   identificati   i   seguenti  ambiti  di  impatto  potenziale  49:    

Potenziamento  del  capitale  umano,  declinato  nei  seguenti  fenomeni  osservabili:  o Aumento  degli  agenti  e  delle  dotazioni  di  artefatti  ad  alta  intensità  di  conoscenza  del  

sistema  o Aumento   della   dotazione   di   conoscenze   e   competenze   degli   agenti   del   sistema  

(ambiti  settoriali  regionali)    

Potenziamento  del  capitale  relazionale,  declinato  nei  seguenti  fenomeni  osservabili:  o Sviluppo  delle  relazioni  entro  il  sistema  (la  dimensione  del  Polo  Tecnico)  o Sviluppo  di  nuove  relazioni  (industria-­‐ricerca)  o Sviluppo  di  nuove  regole  del  gioco  (incentivi  al  networking)  

  Potenziamento  efficacia  delle  misure  pubbliche,  declinato  nei  seguenti  fenomeni  osservabili:  

o Sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema  o Complementarietà  effettiva  delle  misure  del  POR  o Livelli   di   integrazione   tra   le   politiche   per   il   Capitale   umano   e   quelle   promosse   in  

ambiti  analoghi  dal  POR  FESR    In  questo  paragrafo  gli  ambiti  di  valutazione,  di  più  stretta  pertinenza  del  tema  in  oggetto,  sono  stati  analizzati  partendo  da  una  visione  sommativa  di  quanto  rilevato  in  relazione  alle  cinque  azioni  della  Sovvenzione  globale  Spinner  2013  analizzate  (1,  2,  3,  4  e  5),  per  poi  ritornare  ad  una  articolazione  per  singola  azione,  illustrata  attraverso  un  approccio  “visual”.    

Potenziamento  del  capitale  umano    L’aumento   degli   agenti   e   delle   dotazioni   di   artefatti   ad   alta   intensità   di   conoscenza   del  sistema   è   demandato   principalmente   all’Azione   1   -­‐   “sviluppo   di   nuova   imprenditorialità  innovativa”  che  assolve  in  parte  a  questo  compito.    Dei   24   soggetti   intervistati   per   questa   Azione,   solo   in   7   casi   si   è   arrivati   alla   costituzione  d’impresa.   Le  motivazioni   addotte   al  mancato   start-­‐up   sono   riconducibili   principalmente   a  due  tipologie:    

o verifica  nel  corso  del  progetto  dell’insostenibilità  dell’idea  di  business  o rinuncia   di   parte   dei   partner   che   abitualmente   prendono   parte   alla   compagine   di  

potenziali  soci.    

Pur  nella  consapevolezza  che  i  fallimenti  sono  insiti  nella  logica  dell’Azione,  s’ipotizza  la  necessità  di  realizzare   approfondimenti   sul   processo   di   selezione   dell’idea   di   nuovo   business   con   particolare  attenzione  alla  definizione  e  stima  dei  mercati  potenziali.  Le   ricadute   osservabili   in   termini   di   dotazione   di   artefatti   ad   alta   intensità   di   conoscenza,   sono  connesse  ai  servizi  formativi  e  di  consulenza  specialistica  erogati.  Tale  funzione  di  supporto,  rivolta  ai  beneficiari,  ha  riguardato  in  particolare  analisi  e  studi  brevettali,  procedure  di  brevettazione  e  più  in  generale  tutela  della  proprietà  intellettuale:  

 

                                                                                                                         49  Piano  di  lavoro  RTI  -­‐  IRIS  -­‐  R&I  –  QUINN,  2011  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  101  di  140    

Abbiamo  fatto  […]  consulenze  per  quanto  riguardava  il  brevetto,  quindi  lo  studio  di  anteriorità  per  capire   se   quello   che   noi   proponevamo   come   brevetto   era   ricoperto   da   altri   e   quindi   non   c’era  spazio.  Abbiamo   fatto  delle   consulenze  per   fare   studi  di  mercato  per  andare  a   studiare   insomma  cosa  c’era  nel  mercato.  [Beneficiario  Azione  1]  

   

L’aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema  è  un  effetto  che  nelle  esperienze  analizzate   risulta  ascrivibile  a   tutte   le  azioni  promosse,  come  riportato  a  più   riprese  nel  precedente  paragrafo.  I  beneficiari  intervistati  hanno,  infatti,  in  larga  misura  indicato  l’acquisizione  di  nuove  competenze  e  conoscenze,  quale  risultato  significativo  raggiunto  attraverso  la  partecipazione  a  un  progetto  Spinner  (il  67,3%  delle  risposte  fornite,  ovvero  74  su  11050).  Questo  dato  è  suffragato  ulteriormente  dalla  valutazione  espressa  dalle  imprese  partner  (il  51,4%  delle  risposte  fornite,  ovvero  18  su  35).  Poiché  l’acquisizione  di  nuove  conoscenze  e  competenze  costituisce  un  presupposto  essenziale  per  lo  sviluppo  di  nuovi  prodotti,  servizi  o  per  l’introduzione  di  innovazioni  di  processo,  al  dato  precedente  andrebbero  sommate  anche  le  risposte  di  beneficiari  e  imprese  che  nell’indicare  i  risultati  conseguiti  si  sono  concentrati  sull’opzione  “sviluppo  nuovi  prodotti,  servizi  e  processi”(portando  così  i  al  93,6%  i  valori  ottenuti  tra  i  beneficiari  e  all’82,9%  quelli  rilevati  per  le  imprese  partner).    

Potenziamento  del  capitale  relazionale    Per   ulteriori   dettagli   sulla   dimensione   del   capitale   relazionale   si   rimanda   all’analisi   di   rete  realizzata  nella  presente  valutazione  e  che  fa  parte  integrante  del  set  di  metodologie  messe  in  campo.  In  questa  sede  possiamo  osservare  come  le  imprese  non  abbiano  giudicato  rilevanti  gli  effetti  connessi  alla  partecipazione  ai  progetti  sul  rafforzamento  o  sviluppo  delle  relazioni  all’interno  del  sistema  locale  /  filiera  produttiva.  Tuttavia,  va  anche  sottolineato  che  una  delle  principali  finalità  perseguite  attraverso  gli  strumenti  attivati  da  Spinner  concerne   il   rafforzamento  dei  legami   tra   i   luoghi   della   conoscenza   tacita,   legata   ai   contesti   produttivi   e   i   centri   della  conoscenza  scientifica,  e  in  questa  prospettiva  gli  individui,  beneficiari  dei  progetti  finanziati,  hanno  rivestito  un  ruolo  di  collegamento  determinante:    

 il   fatto   di   aver   avuto   una   figura   che   proviene   dall’università,   ci   ha   permesso   di   confrontarci   con  questo  mondo,   che  nei   nostri   confronti   è  molto  ostico.   Il   beneficiario  ha   fatto  da  ponte   tra  noi   e  l’università.  […]  Perché  parla  un  linguaggio  molto  diverso  da  quello  dell’impresa,  soprattutto  in  un  momento  di   crisi.   È  abbastanza  quindi   complicato  per  una  PMI  approcciare   l’università.   [Impresa  partner  Azione  2]  

  Potenziamento  efficacia  delle  misure  pubbliche    Le   misure   messe   in   campo   con   le   azioni   della   Sovvenzione   globale   Spinner   2013  rappresentano   un   valido   esempio   di   sostegno   alla   capacità   di   assorbimento   di   nuove  conoscenze   e   competenze,   in   particolare   dei   soggetti   coinvolti   direttamente   in   qualità   di  beneficiari  diretti  del  supporto.  Meno  incisiva  sembra  la  capacità  delle  misure  considerate  di  supportare  il  cambiamento  degli  agenti   del   sistema,   con   ricadute   che   sembrano   decrescere   se   procediamo   ad   analizzare   in  progressione   le   diverse   fasi   del   processo   tipico   di   change   management.   Dalle   interviste  realizzate   emerge   infatti   che   gli   effetti   più   rilevanti   si   sono   concentrati   nel   costituire   i  presupposti  di  partenza,  contribuendo  allo  sviluppo  di  conoscenze  e  all’aumento  del  grado  di  consapevolezza   del   bisogno   di   cambiamento.   Tale   incidenza   si   riduce,   però,   se   si  

                                                                                                                         50  Si  ricorda  quanto  riportato  nella  specifica  nota  metodologica  ovvero  che  ciascun  soggetto  intervistato  poteva  indicare  più  opzioni  per  la  stessa  risposta,  per  valorizzare  la  ricchezza  dei  benefici  conseguiti.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  102  di  140    

considerano   i   risultati   osservabili   sul   piano   dell’accettazione   e   adozione   delle   soluzioni  all’interno   del   processo   di   change   management.   Vi   sono   alcune   esperienze   positive,  riscontrabili,  tipicamente,  in  contesti  aziendali  di  piccola  dimensione  in  cui  il  cambiamento  (in  particolare   in   termini  di   innovazione  organizzativa)   comporta  un   impegno  di   risorse  umane  ed  economiche  in  scala  ridotta,  rispetto  a  quanto  può  verificarsi  in  medie  e  grandi  realtà.  

 Sotto  il  profilo  delle  relazioni  di  complementarietà  con  le  altre  politiche  promosse  dal  POR,  le  aree  di  maggior   integrazione   sono   rappresentate   dalle   politiche   a   supporto   dell’adattabilità   di   imprese   e  lavoratori,  viste  come  una  preziosa  opportunità  per  la  qualificazione  capitale  umano  dell’azienda,  e  in  questa   prospettiva,   tali   relazioni   si   ampliano   ad   includere   anche   le   azioni   promosse   dai   fondi  interprofessionali.      Altre  interessanti  considerazioni  emergono  spostando  il  focus  dell’analisi  sulle  politiche  promosse  dal  POR  FESR.  Un  primo  dato  che  emerge  è  che  spesso  l’imprenditore  difficilmente  distingue  tra  i  diversi  strumenti   e   linee   di   policy   utilizzati,   in   quanto   generalmente   si   è   in   presenza   di   un   accesso  intermediato  da  consulenti.  Dai  dati  raccolti  si  rileva  comunque  che,  sebbene  con  intensità  variabile,  la  maggior  parte  delle  imprese  intervistate  abbiano  tentato  di  accedere,  quando  non  beneficiato,  di  finanziamenti  riconducibili  a  programmi  diversi  dal  POR  FSE.    Quasi   tutte   le   imprese   partner   intervistate   (15   casi   su   19)   risultano   essere   a   conoscenza   anche   di  altre  opportunità  di   finanziamento,   con   la  prevalenza  delle  misure  afferenti   al   POR  FESR.  A  questa  conoscenza   si   associa,   in   molti   casi,   anche   quella   delle   altre   opportunità   offerte   dal   POR   FSE.    Ciononostante,  solo  in  alcune  interviste  emergono  casi  di  imprese  che  hanno  una  strategia  in  grado  di   orientare   il   ricorso   al   sostegno   pubblico,   integrando   in   un   progetto   organico   di   sviluppo   fonti   e  strumenti  di  diversa  natura.  

 Noi   siamo   assolutamente   a   conoscenza   dei   programmi   di   finanziamento   regionali,   nazionali   ed  europei.   Ne   abbiamo  messi   in   pista   diversi   con   la   Comunità   Europea,   ad   esempio   siamo   stati   parte  della  piattaforma  del  benessere  col  progetto  Welfare  Quality.  A  livello  nazionale,  partecipiamo  a  alcuni  programmi  del  ministero  nell’ambito  delle  politiche  agricole,  e  facciamo  qualcosa  anche  con  le  nostre  associazioni  di  categoria,  in  primo  luogo  Avitalia.  A  livello  regionale,  siamo  in  contatto  con  alcuni  centri  di   ricerca   e   di   produzione   animali   come   il   CRPA,   Centro   Ricerche   Produzioni   Animali   di   Modena   e  Reggio   Emilia.   In   più   abbiamo  anche   un   programma  di   finanziamento   per   il   training   di   personale   di  management.   […]   Ne   veniamo  a   conoscenza   perché,   spesso   partecipando   a   convegni   e   fiere   oppure  organizzando  eventi   in   partnership,   abbiamo  anche   la   possibilità   di   incontrare   esponenti   dell’ambito  scientifico   piuttosto   che  del  mondo  pubblico.   In   secondo   luogo,   l’associazione  di   categoria  Avitalia   è  sempre  in  contatto  col  ministero,  per  cui  ci  trasmette  l’informativa  sulle  varie  opportunità.  Poi  abbiamo  anche  dei  consulenti  che  ci  fanno  delle  segnalazioni  in  merito.  [Impresa  partner  Azione  2]  

 Inoltre,   in   questo   contesto   di   relativa   consapevolezza   circa   l’esistenza   di   opportunità   di  finanziamento,  si  evidenzia,  da  parte  di  alcuni  testimoni  attenti,  la  mancanza  di  coordinamento  fra  i  bandi  afferenti  ai  diversi  programmi  di  supporto  alle  imprese,  con  alcune  evidenti  sovrapposizioni  di  attività  finanziata  che  obbliga  ad  una  scelta.  

 Infine,  le  interviste  sono  state  l’occasione  per  raccogliere  informazioni  sui  bisogni  che  in  generale  le  imprese  esprimono  nell’operare  nell’attuale  fase  economica,  a  fronte  di  queste  difficili  condizioni  di  competitività.   Si   tenga   inoltre   conto   del   fatto   che   le   interviste   sono   state   svolte   in   un   momento  precedente   al   terremoto   che   ha   coinvolto   la   Regione   Emilia-­‐Romagna,   e   interessato   direttamente  una  parte  delle  imprese  coinvolti  nei  progetti  Spinner  2013.  

 Dalle   risposte   fornite   emerge   con   chiarezza   come   le   imprese,   in   particolare   quelle   di   piccola  dimensione,   sentano   il   bisogno   di   un   sostegno   pubblico   per   realizzare   le   loro   attività   di   ricerca   e  come  per  alcune  di  queste  vi  sia  di  fatto  l’impossibilità  di  effettuarle  in  assenza  di  contributi.  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  103  di  140    

Se   non   ci   fosse   un  minimo   di   supporto   pubblico,   aziende   di   nicchia   come   la   nostra,   però   altamente  specializzate  non  potrebbero  affrontare  grossi  mercati,  o  competere  con  dei  grandi.  [Impresa  partner  Azione  3]  

 D’altra   parte   non  mancano   i   casi   d’impresa   che   dichiarano   di   autofinanziare   o   di   far   finanziare   ai  propri   clienti   l’attività   di   ricerca   e   innovazione,   pur   vincolandosi   in   tal   modo   a   delle   strategie  necessariamente  meno  aggressive  e  più  prudenziali.    Con  riferimento  ai  fabbisogni  dell’impresa  in  termini  di  innovazione,  la  ricerca  finalizzata  allo  sviluppo  di   nuovi   prodotti   risulta   l’opzione   più   diffusa,   prevalendo   ampiamente   sulle   istanze   relative   alle  risorse  umane,  networking  e  l’innovazione  di  processo.  Per   le   imprese,   infatti,   la   competitività   viene   essere   sostenuta   principalmente   attraverso  finanziamenti  per  ricerca  e  innovazione;  solo  una  minoranza  indica  la  formazione  e  l’acquisizione  di  servizi  qualificati  e  specialistici  quale  fattore  chiave  per  affrontare  i  mercati  con  successo.  Ma,   più   in   generale,   appare   interessante  osservare   come   gli   stessi   intervistati   abbiano   evidenziato  l’importanza   di   privilegiare   un   approccio   integrato   e  multidimensionale   nelle   politiche   a   supporto  della  competitività,  affrontando  questo  ambito  di  intervento  con  un  mix  di  strumenti  che  incidono  su  aspetti  diversi,  quali:  conoscenze  e  competenze,  infrastrutturazione  tecnica,  partnership.  

 Fondamentali   sono   le   competenze   scientifiche,   dal   mio   punto   di   vista,la   capacità   di   networking  internazionale,   cioè   gli   interlocutori   accademici   non   accademici   sia   a   livello   nazionale   che  internazionale,   soprattutto   col   mondo   degli   Stati   Uniti,la   velocità   di   esecuzione,la   flessibilità  d’adattamento  dei  progetti  alle  svariate  condizioni  sia  scientifiche  che  strategiche.  Quindi  tre  elementi:  competenza   scientifica,   networking   internazionale   e   flessibilità   e   velocità   operazionale.   [Impresa  partner  Azione  2]  

 Nella  seguente  matrice  si  illustrano,  a  titolo  di  sintesi  e  per  ognuna  delle  principali  azioni  di  Spinner  2013,   le   risultanze   delle   interviste   rivolte   a   beneficiari   e   imprese,   evidenziando   i   legami   di  strumentalità   che   le   azioni   considerate   presentano   nei   confronti   delle   aree   di   impatto   potenziale  individuate   nell’ambito   del   quadro   interpretativo.   Tale   lettura   è   integrata   attraverso   un   giudizio  sintetico  sul  grado  di  operatività  della  leva  connessa  alle  citate  aree  di  impatto.    L’approccio   “visual”   adottato   per   consente   oltre   che   di   agevolare   una   rapida   visione   d’insieme   di  quanto   emerso   dall’indagine,   con   un   dettaglio   che   arriva   alla   singola   azione   analizzata,   anche   di  consentire   un   rapido   confronto   tra   le   peculiarità   delle   cinque   azioni   in   termini   di   contributo   agli  obiettivi  attribuiti.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  104  di  140    

Ai   fini  della  corretta   interpretazione  della  matrice,   si   riporta   in  dettaglio,  nella   legenda  seguente,   il  razionale  di  ciascuno  dei  quattro  gradi  della  scala  di  valutazione  visual  adottata  con  riferimento  alla  singola   azione.   Anche   i   razionali   sono   posti   in   relazione   all’   Obiettivo   ex   quadro   interpretativo  identificato  e  alla  Leva  per  il  sostegno  allo  sviluppo  di  un’economia  della  conoscenza  prevista.    LEGENDA  D’INTERPRETAZIONE  DELLO  SCORE  “VISUAL”:  Scala  cromatica  

Obiettivo  ex  quadro  interpretativo  (Area  di  impatto  potenziale)  

Leva  per  il  sostegno  allo  sviluppo  di  un’economia  della  conoscenza  

 

Dalle  testimonianze  raccolte  l’obiettivo  ex  quadro  interpretativo  risulta  raggiunto  in  ogni  sua  componente  in  un  numero  di  casistiche  maggioritario  

La  leva  risulta  pienamente  operativa  nel  supportare  lo  sviluppo  dell’economia  della  conoscenza  nell’ambito  di  azione  identificato  

 Dalle  testimonianze  raccolte  l’obiettivo  ex  quadro  interpretativo  risulta  raggiunto  NON  in  ogni  sua  componente  

La  leva  risulta  parzialmente  operativa  nel  supportare  lo  sviluppo  dell’economia  della  conoscenza  nell’ambito  di  azione  identificato  

 Dalle  testimonianze  raccolte  emergono  indizi  non  esaustivi  in  merito  al  raggiungimento  dell’  obiettivo  ex  quadro  interpretativo  

Dalle  testimonianze  raccolte  emergono  indizi  non  esaustivi  in  merito  all’effettiva  operatività  della  leva  

 Dalle  testimonianze  raccolte  l’  obiettivo  ex  quadro  interpretativo  non  risulta  raggiunto  per  alcuna  delle  sue  componenti  

Dalle  testimonianze  raccolte  la  leva  non  risulta  operativa  

   

Finalità  e  azioni  delle  politiche  regionali    

Obiettivo  ex  quadro  interpretativo  (Area  di  Impatto  potenziale)   SC

ORE

 

Leva  per  il  sostegno  allo  sviluppo  di  un’economia  della  conoscenza     SC

ORE

 

Spinner  Ob.  1:  Qualificazione  del  capitale  umano  per  lo  sviluppo  di  idee  imprenditoriali  innovative  e/o  ad  alto  contenuto  di  conoscenza    

• Aumento  degli  agenti  e  delle  dotazioni  di  artefatti  ad  alta  intensità  di  conoscenza  del  sistema  

 

• Nascita  di  nuove  componenti  del  sistema  (produzione  di  varietà)    

 

• Sviluppo  di  nuove  relazioni    

   

Spinner  Ob.  2:  Qualificazione  del  capitale  umano  per  la  ricerca  industriale,  lo  sviluppo  sperimentale,  il  trasferimento  tecnologico  

• Aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema    

 • Sviluppo  di  nuove  regole  del  gioco  (incentivi  al  networking)    

• Sviluppo  di  nuove  relazioni  (industria-­‐ricerca)  

 

• Sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema  

 

Spinner  Ob.  3:  Qualificazione  del  capitale  umano  nei  campi  dell’innovazione  organizzativa    

• Aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema    

• Sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema  

 

Spinner  Ob.  4:  Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione  

• Aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema    

 • Sviluppo  di  nuove  regole  del  gioco  (incentivi  al  networking)    

• Sviluppo  di  nuove  relazioni  (industria-­‐ricerca)    

• Sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema  

 

Spinner  Ob.  5:  Promozione  di  esperienze  di  mobilità  internazionale  

• Aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema    

 • Sviluppo  di  nuove  regole  del  gioco  (incentivi  al  networking)    

• Sviluppo  di  nuove  relazioni  (industria-­‐ricerca)  

 

• Sostegno  alla  capacità  di  assorbimento  e  di  “cambiamento”  degli  agenti  del  sistema  

 

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  105  di  140    

 

6.8  –  Ambiti  di  possibile  miglioramento  indicati  dai  beneficiari    Il  giudizio  espresso  complessivamente  da  beneficiari  e  imprese  in  merito  alle  opportunità  offerte,  con  specifico   riferimento  alle  misure  di   sostegno  economico   (borse  di   studio)  e  ai   servizi  offerti   (servizi  erogati   da   Spinner   Point   e   altri   servizi   consulenziali   e   formativi)   è   sostanzialmente   positivo.   In  relazione   a   quest’ultimo   aspetto,   dalle   valutazioni   fornite   emerge   che   la   qualità   dei   rapporti  intrattenuti  con  gli  operatori  degli  Spinner  Point  di  riferimento  sono  stati  molto  buoni;  in  media  viene  indicata  una  valutazione  di  4,2  (con  una  scala  da  1=pessimo  a  5=ottimo)  su  53  interviste  realizzate.  Alcune   indicazioni   su  aree  di  possibile  miglioramento,   segnalate  nel   corso  delle   interviste,  possono  costituire  un  utile  spunto  per  impostare  interventi   in  una  logica  virtuosa  di  miglioramento  continuo  dei  servizi  offerti  dalla  Sovvenzione  globale.    La   criticità   riferita   più   diffusamente   concerne   la   grande  mole   e   la   complessità   (e   in   alcuni   casi   la  ridondanza)  della  documentazione  da  produrre,  sia  al  momento  della  presentazione  della  richiesta  di  finanziamento  del  progetto  (il  31%  delle  risposte  pari  a  16  su  51)  che   in  fase  di  rendicontazione,   in  itinere   ed   ex   post.   In   linea   generale   le   imprese   demandano   la   gestione   di   queste   pratiche   ai  beneficiari,  i  quali  a  loro  volta  ricorrono  agli  Spinner  point,  ritenendoli  un  valido  supporto.    

La  critica  che  ho  sentito  frequentemente  in  giro  è  la  pesantissima  documentazione  da  compilare.  Lo  Spinner   Point   è   stato   molto   d’aiuto   nel   cercare   di   chiarire   i   contenuti   di   compilazione.   La  documentazione  in  sé  credo  che  sia  spesso  ripetitiva.  Ho  notato  che  spesso  ci  si  ritrova,  perché  la  propria  domanda  sia  accettata,   le  proprie  valutazioni  siano  accettate,   a   dover   dire   banalmente   con  dei   giri   di   parole   le   stesse   cose   in   più   punti   diversi  della   documentazione,   quando   invece   se   ci   fosse   una   documentazione   magari   anche   con   meno  punti,   un  po’   più   chiara,   più  definita,   credo   che   sarebbe  molto  più  agevole.  D’altra  parte   capisco  anche  ci  sia  la  necessità  di  assegnare  le  borse  di  studio  a  persone  che  effettivamente  hanno  un’idea  precisa  in  testa  e  quindi  sia  necessario  raccogliere  dati  che  siano  chiari.  Penso  che  possa  essere  un  po’  snellita  la  cosa.  [Beneficiario  Azione  2]  

 Altre  osservazioni  (che  concentrano  il  12%  dei  casi,  pari  a  6  su  51)  riguardano  le  seguenti  tre  aree  di  possibile  miglioramento:  

• La  durata  dei  progetti,  ritenuta  insufficiente,  soprattutto  nei  casi  in  cui  lo  studio  preveda  tempi  tecnici  di  durata  superiore  

• Il  ventaglio  dei  corsi  di  formazione  tra  cui  scegliere  e  una  migliore  organizzazione  degli  stessi      

• Tempi  e  modalità  di  erogazione  del  finanziamento    

L’eccesso   di   formalità,   una   burocrazia   spaventosa   che   mi   rendo   conto   che   altro   che   son  finanziamenti  Europei  che  vanno  rendicontati   in  un  certo  modo,  non  è   il  primo  di  cui  beneficiamo  per  cui  son  consapevole,  però  onestamente  il  fatto  di  dover  andare  per  fare  la  firma  sul  foglie  tino  che   poi   comunque   doveva   essere   re-­‐vistato   dal   responsabile,   poi   dovevi   ritornare,   cioè   delle  burocrazie  veramente  un  po’  pesanti.  Un’altra  criticità  che  non   lo  vissuta   io  personalmente  ma  che   l’hanno  vissuta   i  ragazzi  che  erano   i  borsisti,  quelli   che  venivano   remunerati,  erano   i   tempi  d’incasso  perché  avevano  questa  modalità  un  po’  strana   in  cui  davano  un  anticipo,  poi  a  metà  percorso  circa  un’altra  quota  e  poi  a  saldo   le  ultime  mensilità.  Questo  per  la  vita  di  tutti  i  giorni  e  che  le  bollette  arrivano  tutti  i  mesi,  la  bolletta  non   aspetta   che   mi   arrivi   il   contributo   Spinner.   Sicuramente   è   più   facile   gestire   tre   tranches  piuttosto   che   dieci   o   dodici   però   questa,   secondo   me,   è   una   cosa   che   si   potrebbe   migliorare.  [Beneficiario  Azione  1]  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  106  di  140    

I  vincoli  imposti  nella  scelta  dei  consulenti  e  di  alcuni  corsi  sono  percepiti  in  alcuni  casi  come  un  limite  alla   soddisfazione   di   bisogni   che   possono   essere   molto   mirati   e   particolari,   comunque   non  necessariamente  mappabili  a  priori  attraverso  una  logica  a  catalogo.    Nell’ottica  d’integrare  le  finalità  e  misure  dei  PO  FSE  e  FESR  rientra  la  proposta  giunta  in  particolare  da   alcuni   intervistati   che   hanno   sviluppato   progetti   nell’Azione   1-­‐   “sviluppo   di   nuova  imprenditorialità  innovativa”,  di  allargare  l’ambito  di  competenza  di  Spinner  anche  al  supporto  dello  sviluppo  tecnico  del  prodotto.  Il  rischio  altrimenti  è  che  i  beneficiari  del  supporto  all’imprenditorialità  si  focalizzino  sugli  aspetti  gestionali  sui  quali  hanno  supporto  economico  e  di  consulenza  e  perdano  di  vista  la  messa  a  punto  del  prodotto  alla  base  del  loro  futuro  business.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  107  di  140    

Allegato  al  Capitolo  6  –  Voice  of  customer  di  Spinner  2013    Nel  presente  allegato  al  capitolo  5  si  presentano  alcuni  studi  di  caso,  selezionati  fra  i  contatti  attivati  con   i   beneficiari   dei   finanziamenti   SPINNER   e   con   i   partner   aziendali,   in   funzione   della   loro  significatività  ed  esemplarità  di  dinamiche  ricorrenti.    I   casi   sono   presentati   secondo   un   approccio   riconducibile   allo   “story   telling”.   Si   riportano   quindi  estratti  del  verbatim  dei  soggetti  intervistati,  collegati  da  testo  di  raccordo  che  tiene  conto  di  quanto  emerso   nel   complesso   dell’intervista   e   contribuisce   a   focalizzare   l’attenzione   sulle   parti   di   valore  della  testimonianza,  soprattutto  se  messe  in  relazioni  con  gli  obiettivi  del  quadro  interpretativo  posto  alla  base  della  valutazione.    Nella   seguente   tabella   si   riassumono   i   casi   studio   selezionati,   assicurando   l’anonimato   sia   del  beneficiario  intervistato  che  dell’impresa:    

Numero  casi  studio  Azione  Spinner   N.  Beneficiari   N.  Imprese  

Azione  1:  Qualificazione  del  capitale  umano  per  lo  sviluppo  di  idee  imprenditoriali  innovative  e/o  ad  alto  contenuto  di  conoscenza    

2   -­‐  

Azione  2:  Qualificazione  del  capitale  umano  per  la  ricerca  industriale,  lo  sviluppo  sperimentale,  il  trasferimento  tecnologico  

2   1  

Azione  3:  Qualificazione  del  capitale  umano  nei  campi  dell’innovazione  organizzativa     1   1  

Azione  4:  Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione  

1   1  

Azione  5:  Promozione  di  esperienze  di  mobilità  internazionale   1   1      La  presentazione  dei  casi  studio  parte  con  descrizione  di  esperienze  dei  Beneficiari.    

Caso  studio  1   Azione  1  -­‐  “sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  

Si   riporta   di   seguito   la   testimonianza   di   uno   dei   beneficiari   dei   Progetti   rientranti   dell’Azione   1   (valutazione  dell’idea  d’impresa  e  successiva  costituzione  della  start-­‐up)  che,  dopo  aver  conseguito  la  laurea  in  Architettura,  ha  potuto  realizzare,  ricorrendo  a  Spinner,  la  propria  idea  di  impresa.  “Conoscevo  già  prima  Spinner  perché  dei  miei  cari  amici  con  cui  adesso  lavoro  avevano  già  avuto  un’esperienza  in  passato.”    “Il   bilancio   per   noi   è   stato   assolutamente   positivo,   nel   senso   che,   rispetto   agli   obiettivi   di   base   di   Spinner,  abbiamo  verificato  la  fattibilità  della  nostra  idea  imprenditoriale  e  abbiamo  ricevuto  un  aiuto  molto  importante  anche  all’aumento  delle  competenze  organizzative  attraverso  corsi  di  formazione  e  consulenza.”  Emerge  subito  come  il  progetto  Spinner  sia  stato  “un  mezzo  per  arrivare  meglio  e  più  preparato  ad  un  obiettivo  che  ci  si  era  prefissi  prima,  quindi  in  qualche  modo  non  vedere  Spinner  come  un’esperienza  fine  a  se  stessa”.  In  questo   senso   Spinner   si   presenta   come   un’occasione   da   cogliere   per   consolidare   e   validare   una   idea  preesistente  di  business.  L’idea  era  basata  su  “due  prodotti  di  punta  su  cui  abbiamo  lavorato.  Erano  due  servizi  pubblici,  uno  di  panchine  mobili  wi-­‐fi  e  l’altro  era  un  Business  Model  alternativo  per  i  servizi  di  bike  sharing”.    In   termini   di   risultati   raggiunti   “Il   progetto   è   riuscito   perché   oggi   ci   siamo   ancora,   siamo   un’impresa   che   si  sostiene  da  se.”   […]  “Ci  sembra  di   lavorare   in  una  dimensione  di  eccellenza  che  è  anche  riconosciuta  a   livello  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  108  di  140    

Caso  studio  1   Azione  1  -­‐  “sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  

internazionale.  Quest’anno   andiamo   in   Bolivia,   Brasile,   negli   Stati   Uniti   a   portare   il   nostro   lavoro   o   a   fare   il  nostro   lavoro  e   i  progetti   imprenditoriali  stanno  avanzando.”  […]  “Abbiamo  perso  una  persona  e  ne  abbiamo  acquisite  altre.   Eravamo   in   tre  e   siamo   in   tre.  Questo  non  è   così  grave.  Anzi  meglio   che   le  esperienze   iniziali  aiutino   anche   a   sviluppare   un   allineamento   di   opinioni,   di   consapevolezza.   Soprattutto   in   un   paese   dove   la  dimensione   dell’essere   imprenditore   sia   molto   poco   conosciuta   e   con   consapevolezza   dalle   persone   che   la  ricevono  e  quindi  in  realtà  in  qualche  modo  ci  si  accorge  che  è  un  gioco  che  si  gioca  con  certe  regole.”    Le  relazioni  attivate  durante  il  progetto  hanno  contribuito  positivamente  alla  sua  riuscita  con  “un  70-­‐80%  delle  occasioni  di  lavoro  nel  primo  anno  nate  da  questa  rete”.  Come  spesso  ricorre  nelle  testimonianze  dei  beneficiari  anche  in  questo  caso  i  rapporti  con  lo  Spinner  Point  di  riferimento   risultano   ottimi,   soprattutto   con   riferimento   al   supporto   ricevuto   in   fase   di   richiesta   del  finanziamento  e  redazione  della  relativa  modulistica  In   una   visione   assolutamente   positiva   dell’esperienza,   viene   proposta   come  miglioramento   “una   verifica   tra  fatti  e  risultati,  a  fronte  del  finanziamento  che  viene  dato”  e   la  possibilità  di  scegliere  da  parte  dei  beneficiari  dei  progetti,  a  seconda  dell’esigenza  della  start  up,  servizi  di  consulenza  esterna  tra  un  panel  di  professionisti  selezionati  da  Spinner.  “Forse  una   criticità  del  progetto  è   che  danno  molte   risorse  e   in  qualche  modo  quello   che   si   richiede  alla   fine  forse  è  poco.  Di  fatto  si  richiede  soltanto  lo  sviluppo  del  business  plan”.    Durante  la  testimonianza  il  beneficiario  dichiara  di  conoscere  altre  realtà  a  supporto  della  creazione  di  impresa,  nominando   “Bollenti   Spiriti”   il   programma   della   Regione   Puglia   per   le   Politiche   Giovanili     e   “We   tech   off”.  Rispetto  a  quest’ultima  iniziativa  “Abbiamo  pensato  di  fare  domanda  anche  a  We  tech  off  ma  non  è  ancora  il  momento  forse.  Credo  che  ormai  il  discorso  sia  accelerazione  d’impresa,  eventualmente  per  lo  start  up  di  alcuni  prodotti   specifici.  Di   fatto  uno  degli   obiettivi   strategici   per   noi   al   2012  è   arrivare  ad  applicare,   con  un  po’   di  ricerca,   il   servizio   di   Bike   Sharing   al   bando   europeo   Eco-­‐Innovation.   E’   un   bando   che   sostiene   l’accesso   al  mercato  europeo  a  imprese  con  prodotti  già  abbastanza  sviluppati”.    Da  questa  testimonianza  emerge  come,  a  fronte  di  un’idea  iniziale  valida,  Spinner  fornisca  l’input  e  il  supporto  necessario   alla   realizzazione   di   una   idea   di   impresa   sia   in   termini   di   valutazione   della   fattibilità   e   supporto,  tramite  consulenza  e  formazione  (“A  parte  lo  Spinner  point  e  il  tutor  abbiamo  usato  consulenza  e  formazione.  Abbiamo  fatto  tutti  i  corsi  di  business  plan  perché  quello  è  obbligatorio,  poi  io  ho  fatto  il  corso  di  brevetti,  uno  di   management.   Le   mie   colleghe   poi   ne   hanno   fatto   altri.   Comunque   l’orientamento   era   questo,   abbiamo  puntato  sullo  sviluppo  delle  competenze  imprenditoriali  che  sentivamo  mancare.”),  sia  in  termini  economici:  “la  borsa   di   studio,   per   noi   è   stata   quasi   una  mamma,   uno   stipendio   pieno  mensile;   è   stata   una   risorsa  molto  importante.”   […]   “La   consiglierò.   Quest’anno   siamo   stati   due   volte   invitati   a   raccontare   il   nostro   modello  imprenditoriale,   in   una   ricerca   internazionale   che   si   svolgeva   nel   2012   finanziata   dal   Ministero   delle  infrastrutture  olandese,  e  all’interno  di  un  workshop  universitario  a  Bologna  e  di   fatto  Spinner  sarà  un  punto  centrale  di  questa  traiettoria  che  racconteremo  di  sviluppo.”  

   

Caso  studio  2   Azione  1  -­‐  “sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  

Il   secondo   caso   studio   relativo   a   progetti   rientranti   nell’Azione   1   è   relativo   alla   nascita   di   una   spin-­‐off  universitaria.  “All’inizio  di  tutta  l’operazione  io  non  ero  a  conoscenza  del  programma  Spinner  2013  e  avevamo  iniziato  un  ragionamento  che  era  teso  a  creare  una  spin  off.  Quando  siamo  andati  a  parlare  con  il  nostro  Liason  office  che  poi  è   strettamente   interconnesso  con  chi   sa  di  Spinner  2013  ci  hanno  detto:  guardi,   voi   siete  degli  accademici,   l’expertise  che  voi  avete  è  di   ricerca  e  che   l’opportunità  data  da  Spinner  2013  è  di   informarvi  sul  versante  imprenditoriale,  e  questo  vi  aiuterebbe  a  formarvi  per  quanto  riguarda  lo  studio  di  un  business  plan,  nel  cercare   finanziamenti  da  dedicare  ad  attività  d’impresa  e  soprattutto  sarebbe  anche   l’opportunità  per  un  giovane  o  due  del  vostro  gruppo  di  crescere  cercando  di  formarsi  anche  una  mentalità  in  quel  versante.  Questo  è  capitato  nel  2008.  Abbiamo  colto  quest’opportunità  io,  un  giovane  che  adesso  non  è  più  con  noi  e  ha  trovato  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  109  di  140    

Caso  studio  2   Azione  1  -­‐  “sviluppo  di  nuova  imprenditorialità  innovativa”  

posto  ad  un’altra  parte,  e  un  manager  di  ditta  farmaceutica  ma  che  comunque  non  sapeva  di  spin  off  e  voleva  formarsi  anche  lui.”    Attraverso   la   guida   dei   servizi   universitari   il   beneficiario,   assieme   ai   colleghi,   matura   l’idea   e   procede   alla  presentazione  della  domanda  al  Consorzio  Spinner  2013  e  conseguentemente  intraprende  il  percorso  di  studio  di  fattibilità  dell’idea  imprenditoriale.  “Abbiamo   ragionato   su   quelli   che   erano   i   punti   di   forza   e   i   punti   di   debolezza   della   nostra   idea,   perché   era  un’idea  che  gemmava  da  risultati  sperimentali  e  che  sono  in  corso  di  brevetto  adesso.  Ci  siamo  fatti  il  business  plan,   abbiamo   interagito   con   eventuali   finanziatori   ed   altri   eventuali   partner   e   giusto   l’11   gennaio   di  quest’anno   [2012]   è   stata   creata  questa   la   srl   che  è  gemmata  appunto  da  un‘iniziativa  di   Spinner  2013.  Nel  frattempo  siamo  riusciti  ad  intercettare  un  finanziamento  sempre  della  Regione  Emilia  Romagna  che  si  chiama  IMPACT   e   abbiamo   intercettato   un   finanziamento   che   dice   che   è   del   MIUR   creato   apposta   per   l’azienda  costituente   che   si   chiama   Articolo   11   [Progetti   di   ricerca   per   la   nascita   di   nuove   imprese   (art.11   -­‐  DM.593/2000)]   che   sono   650.000   euro   dedicati   appunto   ad   iniziative   che   poi   sfocino   nella   creazione   di   una  società.  Abbiamo  un  brevetto  depositato  e  spero  che  vada  a  buon  fine  nei  prossimi  mesi,  e  quindi  è  nata  questa  realtà  che  non  è  solo  accademica  ma  è  accademia  verso  l’applicazione.”    Il  percorso,  in  questo  caso  come  in  altri  analizzati,  ha  portato  all’acquisizione  di  una  progressiva  consapevolezza  della  sostenibilità  dell’idea  d’impresa:  “io,  quando  sono  partito,  avevo  più   in  testa   le  mie  pubblicazioni,   i  miei  progetti   piuttosto   che   l’attività   imprenditoriale.   E’   stato   un   divenire   e   sicuramente   Spinner   2013   ci   ha   resi  consapevoli   che   si  poteva   fare.”   […]   “Abbiamo   imparato  delle   cose   che   se  non  avessi   fatto  Spinner  2013  non  avrei  mai   imparato.  Ci  ha   fornito  diversi   elementi   che  ci  hanno   fatto  vedere  quello   che   stavamo   facendo  con  occhi  differenti.    Quindi   io  ho   scelto  un  pacchetto  di  attività   formative   che   riguardavano  come  gestire   le   risorse  umane,   come  intercettare   finanziamenti,   essendo   un’azienda,   e   questo   poi   ci   ha   portato   a   prendere   questo   Articolo   11   da  650.000   euro,   come   creare   un   business   plan.   Insomma,   dal   mio   punto   di   vista   è   sicuramente   stata   una  buonissima  occasione  che  non  posso  che  parlare  bene.  Abbiamo  fatto  anche  consulenze  per  quanto  riguardava  il  brevetto,  quindi  lo  studio  di  anteriorità  per  capire  se  quello  che  noi  proponevamo  come  brevetto  era  ricoperto  da   altri   e   quindi   non   c’era   spazio.   Abbiamo   fatto   delle   consulenze   per   fare   studi   di   mercato   per   andare   a  studiare  insomma  cosa  c’era  nel  mercato.”    Per  quanto  attiene  ai  servizi  di  supporto  forniti  dal  Spinner  il  beneficiario  dichiara  piena  soddisfazione  anche  a  fronte   della   partecipazione   di   soggetti   con   interessi   eterogenei.   D’altra   parte   la   chiave   della   risuscita   del  percorso   è   stata   sicuramente   l’aver   “intercettato   il   finanziamento   ministeriale.   Questo   ci   permette   per   i  prossimi   due   anni   e   mezzo   tre   di   avere   la   benzina   per   poi   intercettare   eventualmente   altri   finanziamenti,  portare  avanti  il  brevetto  e  interagire  con  Big  pharma”.  Il   percorso   viene   giudicato   replicabile   da   altri.   Allo   stesso   tempo   il   beneficiario   dimostra   una   chiarezza   nella  strategia   del   nuovo   business   al   di   sopra   di   quanto   emerso   in   media   dalle   interviste   per   progetti   afferenti  all’Azione   1:   “noi,   innanzitutto   abbiamo   in   animo   quello   di   depositare   più   brevetti   per   diverse   patologie.  Avremmo  dovuto  cederlo   il  brevetto,  ma   licenziarlo   in  maniera  tale  che  noi   insieme  a  chi   lo  gestisce,  si  possa  contribuire  a  migliorare  quello  che  è  il  prodotto.  Si  cerca  di  crearne  di  nuovi  per  altre  patologie.”  La   provenienza   universitaria   del   beneficiario   e   dal   settore   farmaceutico   del   partner   di   riferimento   hanno  assicurato   la  presenza  delle   relazioni  necessarie  a  costituire  un  network  di   riferimento.  Questo  ha  avuto  una  conseguenza  diretta  nell’usufruire,   in  quanto   spin-­‐off  universitaria  di   cui   l’Università  di   Ferrara  è   socio   con   il  10%  del  capitale,  di  spazi  a  costi  agevolati  nonché  dell’accesso  ai  laboratori  dell’ateneo.  Il  caso  studio  analizzato  è  emblematico  di  come  un  efficiente  supporto  e  guida  può  permette  l’utilizzo  ottimale  e  integrato  di  risorse  per  la  ricerca  e  la  nascita  di  start-­‐up.  Dal   sostegno   alla   ricerca   di   base   assicurato   da   Telethon   sono   infatti   derivate   conoscenze   che   sono   state  l’innesco   dell’idea   di   business.   Spinner   ha   svolto   il   ruolo   essenziale   da   una   parte   per   l’analisi   di   fattibilità   e  sostenibilità,   d’altra   per   dare   gli   strumenti   necessari   per   gestire   il   percorso.   Si   è   così   arrivati   ad   ottenere  finanziamenti    a  supporto  della  nascita  e  accelerazione  della  spin-­‐off  (art.11  -­‐  DM.593/2000  e  Impact).  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  110  di  140    

 

Caso  studio  3   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

Il  terzo  Caso  studio  selezionato  descrive  l’esperienza  di  ricerca  realizzata  nell’ambito  di  un  progetto  finanziato  nell’Azione  2  di  Spinner.  Il  beneficiario  ha  infatti  portato  avanti  una  ricerca  congiunta  fra  l’Università  di  Ferrara  e  un’azienda  che  sviluppa  tecnologie  biomedicali.  “Sono  entrata  in  contatto  con  Spinner  tramite  la  pubblicizzazione  da  parte  della  mia  Università,  dell’opportunità  che  Spinner  offriva,  in  quanto  lo  Spinner  point  di  Ferrara  era  alloggiato  all’interno  del  rettorato  dell’Università  di  Ferrara    Ero  ormai  alla  fine  del  mio  dottorato  di  ricerca,  fine  estate  2008,  e  ho  cominciato  appunto  ad  informarmi  sulle  modalità   di   accesso   ai   bandi   e   ai   vari   bandi   Spinner   ai   quali   avrei   potuto   partecipare.   Quindi   io   ho   esposto  questo   mio   progetto   generale   e   loro,   Spinner   point,   mi   hanno   consigliato   appunto   di   fare   un   progetto   di  trasferimento  tecnologico  sentendo  quelle  che  potevano  essere  appunto  le  mie  idee.”    Nel   caso   in   oggetto   Spinner   agisce   quindi   come   opportunità   per   proseguire   un   percorso   di   ricerca   che  altrimenti  sarebbe  indirizzato  a  forme  più  o  meno  strutturate  di  contratti  temporanei,  in  attesa  di  verificare  la  fattibilità  di  entrare  nel  sistema  della  ricerca  pubblica.  “La  notizia  dell’accettato  progetto  mi  è  stata  data  a  fine  dicembre  2008,  quindi  allo  scadere  di  fatto  del  mio  dottorato  di  ricerca  e  quindi  anche  quella  è  stata  una  mano  dal   cielo   perché   come   lei   può   ben   immaginare,   il   percorso   sanguinoso   dei   giovani   ricercatori   italiani,   spesso  dopo   il   dottorato   di   ricerca,   è   quello   di   dire:   e   ora   cosa   faccio?   Quindi   Spinner   è   stato   per  me   una   grande  opportunità  […]  mi  sono  iscritta  al  progetto,  mi  sono  vinta  i  soldi  con  cui  ho  pagato  il  mio  anno  di  lavoro  e  il  mio  anno  di   ricerca   che   per  me   la   ricerca   scientifica   è   una   dei   capisaldi   della  mia   vita   senza   la   quale   non   potrei  veramente  vivere.”    Il  progetto  di   ricerca  era   finalizzato  “all’ottimizzazione  di  un  protocollo   in  vitro  per   la  stimolazione  di  espianti  cartilaginei  con  l’utilizzo  di  campi  elettromagnetici  pulsati  a  bassa  frequenza  d’intensità.  Quindi,  praticamente,  il  vantaggio  di  campi  elettromagnetici  pulsati  stava  nel  fatto  che  è  una  tecnologia  assolutamente  non  invasiva  che  non  va  ad  alterare  se  non  è  un  farmaco,  nulla  che  ti   iniettano,  non  ha  particolari  controindicazioni,  viene  applicato   attraverso   un   solenoide   agganciato   praticamente   ad   un   generatore   d’impulsi   all’articolazione,   con  una   fascia   all’articolazione   d’interesse   ed   emana   appunto   un’onda   elettromagnetica   con   parametri   biofisici  stabiliti,  che  sono  stati  ottimizzati  nel  mio  protocollo  in  vitro  e  che  sono  stati  poi  appunto  applicati  nello  studio  clinico.”   […]   “i   dati   che   ho   prodotto   in   vitro   durante   il   progetto   Spinner   stanno   per   essere   pubblicati   in   un  articolo  scientifico.“    Pur  non  essendo  questa  la  sua  finalità  principale  spesso  i  beneficiari  anche  di  azioni  rivolte  al  trasferimento  di  competenze  e  conoscenze  quali   l’azione  2  e  3,   vedono  comunque   in  Spinner   l’occasione  per   collaborare  con  un’impresa   con   prospettive   di   lavoro   futuro   (“la   finalità   di   Spinner   sarebbe   quella   di   consentire,   credo,   lo  sviluppo   di   questi   progetti,   soprattutto   in   collaborazione   con   le   imprese   in   modo   tale   che   le   imprese   poi  occupino  i  beneficiari  in  maniera  stabile.  […]  la  ditta  ha  sempre  avuto  contatti,  finanziamenti  con  il  mio  gruppo  di   ricerca,  non  con  me  direttamente,  quindi  diciamo   il   fatto  di  offrirmi  una  posizione   lavorativa  era  chiaro  sin  dall’inizio  che  non  sarebbe  successo.”).    Il   beneficio  del   progetto   Spinner   è  quindi   percepito   in  quanto   assicura   continuità  nell’attività  di   ricerca   e,   in  questo   caso,   per   la   capacità   di   creare   relazioni   a   valore   aggiunto:   “sono   stata   ospitata   un   paio   di   giorni   ad  Amsterdam  presso  uno  dei  centri  di  chirurgia  del  piede  dove  ho  svolto  la  prima  trance  dello  studio  clinico  che  è  stato  cominciato  durante  il  mio  progetto  Spinner  e  quindi  ho  avuto  anche  modo  di  conoscere  i  medici  […]  direi  un’esperienza  più  che  positiva  veramente  in  termini  di  networking,  in  termini  di  crescita  personale.  […]   Alla   fine   dell’anno   2009,   con   la   conclusione   del   progetto   Spinner,   nella   primavera   2010   [partecipo]   ad  un’altra  call  Spinner  per  un  bando  per  una  visita  studio,  per  la  precisione  in  Sassonia,  visita  studio  per  la  quale  sono  stata  selezionata  diciamo  per   i  meriti  e  per   la  bontà  di   risultati  ottenuti  durante   il  progetto  Spinner  e   la  finalità  della  visita  era  vedere   realtà  di   sviluppo   tecnologico-­‐industriale  e  di   ricerca  nel   caso  specifico   in   terra  sassone.”:  Il   contatto   con   altri   contesti   e   altri   sistemi   aiuta   ad   ampliare   gli   orizzonti   e   comprendere   altre   possibili  prospettive:  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  111  di  140    

Caso  studio  3   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

“Ho   preso   la   decisione   di   tentare   una   carriera   all’estero,   cosa   che   ho   fatto,   e   ho   avuto   appunto   una   breve  esperienza   sempre   in   Germania,   in   uno   dei   centri   che   avevamo   visitato,   Max   Planck   Institut   di   Dresda   e  successivamente   ho   fatto   poi   domanda   per   una   posizione   all’Università   in   Inghilterra,   per   il   quale  mi   hanno  chiamata,   intervistata,   in  due   settimane  mi  hanno  offerto   la  posizione  e  da  giugno   scorso   sono  qui.   […]  mi  è  stata   offerta   una   posizione   a   tempo   indeterminato   con   una   cattedra   di   Scienze   e   Medicina   Rigenerativa  dandomi   quindi   la   possibilità   di   avere   un   contratto   a   tempo   indeterminato   per   sviluppare   didattica   e   anche  ricerca  abbinata  alla  didattica,  quindi  il  mio  sogno  qui  in  sei  mesi  si  è  realizzato.”    Spinner  è  stata  anche   l’occasione  per  arricchire   il  proprio  bagaglio  di  conoscenze  su  ambiti  non  strettamente  legati  all’area  di   ricerca:  “ho  seguito   tre  moduli,  uno  sulla  brevettazione  e  proprietà   intellettuale,  gli  altri  due  erano  su  micro  e  macroeconomia,  tematiche  che  io  non  sapevo  cosa  fossero”.      Per   quanto   attiene   ai   processi   organizzativi   di   Spinner   si   sottolinea   la   bontà  dei   servizi   erogati   dallo   Spinner  Point   per   disponibilità,   professionalità   e   capacità   di   creare   relazione.   Si   registrano   invece   problematiche   sui  tempi  di  pagamento  troppo  dilazionati.      Le  chiavi  del  successo  del  percorso  che  fanno  si  che  sia  giudicato  positivamente  e  suggerito  sono  diverse:  “Nel  mio  caso  sicuramente  la  voglia  di  mettersi  in  gioco  e  di  fare  un  progetto  proprio  e  l’amore  in  questo  caso  per  un  qualcosa   di   comunque   legato   alla   ricerca   scientifica   ma   applicativo.   Una   buona   idea   fondamentalmente   e  anche  una  buona  dose  di  open  mind  […]  perché  le  opportunità  poi  arrivano.  Nel  percorso  si  cresce,  magari  non  ci   si   rende   conto  di   crescere  ma  alla   fine  del  percorso   si   spalancano  di   fronte  altre  porte.   Lo   consiglierei   e   lo  rifarei.  E’  un’esperienza  che  mi  ha  arricchito  sotto  tanti  punti  di  vista.”.  

   

Caso  studio  4   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

Il   secondo   caso   di   studio   proposto   per   progetti   finanziati   nell’ambito   dell’Azione   2   di   Spinner   parte   da   una  proposta  nata  da  un  professore  dell’Università  di  Modena  e  dal  suo  gruppo  di  ricerca  afferente  al  Dipartimento  di  Chimica.  Il  contatto  fra  l’Università  e  l’impresa  era  preesistente  ed  il  docente  era  già  a  conoscenza  di  Spinner  e  dei  suoi  bandi.    Il  progetto  aveva  come  oggetto:  “la  titolazione  dell’acido  solfidrico  nell’urine  dei  pazienti  che  andavano  a  fare  le  cure  termali  presso  le  terme.  Quindi  abbiamo  raccolto  i  campioni  di  urina  dei  pazienti  e  li  abbiamo  analizzati.  Questa  è  stata  la  seconda  parte  nel  senso  che  la  prima  parte  è  stata  trovare  un  metodo  analitico  perché  non  era  mai  stato  studiato,  un  metodo  analitico  valido,  rapido,  veloce  e  soprattutto  anche  riproducibile  e  veritiero,  che  analizzasse   la  concentrazione  di  acido  solfidrico  nelle  urine  dei  pazienti.  Prima  abbiamo  guardato   l’acido  solfidrico,   poi   dopo   abbiamo   visto   che   non   si   poteva   dosare,   ce   n’era   tanto   poco   nelle   urine   che   non   era  possibile  dosarlo,  allora  abbiamo  poi  cercato  un  metodo  per  titolare  il  biosolfato,  che  abbiamo  visto  essere  un  suo  metabolita  e  ha  una  relazione  dose-­‐risposta,  e  quindi  all’aumentare  della  concentrazione  di  acido  solfidrico  aumentava   anche   quella   di   biosolfato   e   quindi   abbiamo   potuto   dire   che   effettivamente,   anche   se   noi  guardavamo  solo  quella  di  biosolfato,  c’era  una  correlazione  diretta”.    L’impresa  coinvolta  era  quindi  un  complesso  termale  interessato  ad  avere  analisi  rapide  sui  propri  clienti.  Il  beneficiario  della  borsa  di  studio  è  stato  identificato  fra  soggetti  laureati  in  Farmacia.  Dietro  al  beneficiario  vi  era  un  team  di  ricerca  che  vedeva  coinvolti  docenti  di  diverse  facoltà  dell’università.      A   livello  personale   il   beneficiario  dichiara  di   avere   acquisito  nuove   competenze   che   il   percorso  universitario  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  112  di  140    

Caso  studio  4   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

non  aveva  permesso  di  sviluppare:  “Ho  acquisito  competenze  aggiuntive  rispetto  a  quelle  universitarie  perché  comunque   anche   queste   tecniche   analitiche   io   non   l’avevo  mai   studiate.   L’ho   dovute   imparare,   conoscere   e  anche  effettivamente  sperimentare  per  la  prima  volta.”    In  termini  di  risultati  conseguiti  “Abbiamo  visto  che  tutti  i  pazienti  che  effettuavano  le  cure  termali,  subito  dopo  aver   effettuato   la   cura,   c’era   un   innalzamento   di   acido   solfidrico   e   quindi   dentro   all’acqua   c’era   quest’acido  solfidrico  che  quindi  è  andato  ad  agire  nell’organismo  perché  c’è  stato  questo  aumento  poi  nelle  urine.  […]  ci  sembrava  un  gran  bel  progetto  quello  di  guardare  appunto  se  c’era  una  correlazione,  un  po’  un  validare,  verificare   il  buon  funzionamento  delle   terme  perché  non  c’è  niente  di  studiato  che  dica  che  effettivamente   le  cure  termali  funzionano  e  questo  era  una  buona  occasione,  ci  sembrava  interessante  e  quindi  Spinner  dava  la  possibilità  di  questi  finanziamenti  e  abbiamo  tentato.”    In   termini   di   benefici   per   il   beneficiario   oltre   all’acquisizione   di   nuove   competenze   “anche   il   potermi  relazionare  con  diverse  realtà  quali  l’Università,  le  terme,  che  è  stata  una  realtà  aziendale  che  non  avevo  mai  avuto   occasione   di   conoscere,   di   collaborare.   Anche   competenze   tecniche   perché   ho   utilizzato   delle   tecniche  mai  utilizzate  prima  con  l’aiuto  anche  di  un  professore  sempre  del  Dipartimento  di  Chimica,  che  non  c’entrava  nel  progetto  però  è  stato  gentilissimo,  ha  offerto  a  titolo  gratuito  il  suo  macchinario,  quindi  è  stato  utilissimo,  fondamentale  per  la  riuscita  del  progetto.”    Per  quanto  attiene  con  i  servizi  di  supporto  messi  a  disposizione  si  conferma  l’apprezzamento  già  registrato  in  altre   testimonianze:   “I   rapporti   con   lo   Spinner   point   sono   stati   ottimi   nel   senso   che   loro   ci   seguivano  perfettamente,   ci   davano   tutto   il  materiale,   le   cose   da   compilare,   i   format,   ce   li   davano   con   largo   anticipo,  facevano   si   che   noi   arrivassimo   alla   scadenza   del   progetto   proprio   preparati,   avevamo   già   compilato   tutto,  inviato   tutto.   Sono  stati   sempre  disponibili,  gentili.  Dei   servizi  messi  a  disposizione  da  Spinner  ho  usufruito  di  corsi  di  formazione,  quelli  che  erano  poi  obbligatori.”    Sul   piano   dei  miglioramenti   si   suggerisce   di   aumentare   la   durata   della   borsa   di   studio,  mentre   si   registra   il  rammarico   per   la   mancata   prosecuzione   della   collaborazione   con   l’azienda:   “si   sperava   nell’assunzione  dell’azienda.  Non  c’è  stata,  anche  perché  l’azienda  da  pubblica  stava  diventando  privata,  una  serie  di  problemi.  E’  stata  una  bella  esperienza  ma  breve.”  Il   percorso   intrapreso   con   Spinner   non   ha   avuto   una   prosecuzione   diretta   per   quanto   attiene   al   percorso  professionale   del   beneficiario:   “Purtroppo   non   sono   rimasta   nell’ambito   della   ricerca.   Adesso   lavoro   in  Farmacia.”  

   

Caso  studio  5   Azione  3  -­‐  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”  

Il  seguente  caso  di  studio  proposto  ha  visto  il  coinvolgimento  della  beneficiaria  in  attività  legate  al  knowledge  management.   Il   progetto   proposto   si   collocava   infatti   nell’ambito   dell’Azione   3   di   Spinner   dedicata  all’innovazione  organizzativa  e  manageriale”.  “Sono  arrivata  a  conoscere  Spinner  perché  facevo  un  tirocinio  formativo  post  laurea  presso  l’USL  di  Forli’.  Da  lì  ho  preso  contatti  comunque,  mi  sono  informata  della  possibilità  di  fare  questo  progetto  e  ho  messo  a  punto  un  progetto  sulla  rilevazione  del  dolore  attraverso  la  cartella  clinica  elettronica  informatizzata  e,  quindi,  attraverso  il  responsabile  dell’Unità  formativa  dell’USL  di  allora  ho  sviluppato  un  progetto  […].  Ho  contribuito  alla  raccolta  di  dati,  questionari  o  comunque  alla  rielaborazione  di  dati  distinti  già  dal  2008,  mi  pare.  Ho  fatto  la  rielaborazione  interpretativa  dei  dati  per  tre-­‐quattro  anni,  dati  di  cadenza  trimestrale,  poi  ho  costruito  dei  database  e  ho  ricavato  degli  indicatori  utili  per  la  rivelazione  del  dolore.    La   testimonianza   si   colloca  nel  gruppo  di  quelle   che  attestato   il   ruolo  di   “ponte”  esercitato  da  Spinner   fra   le  diverse  fasi  del  percorso  di  ricerca.  La  beneficiaria  aveva  una  laureata  in  Sociologia  della  salute  degli  stili  di  vita  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  113  di  140    

Caso  studio  5   Azione  3  -­‐  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”  

e  grazie  ha  Spinner  ha  beneficiato  di  un  supporto  economico  per  effettuare  attività  di  ricerca  per  sei  mesi  a  cui  è   seguito   il   dottorato   di   ricerca.   “Sicuramente   [il   beneficio]   economico   è   innegabile   perché   comunque  dovendomi  dedicare  per  lo  più  a  questo  tipo  d’attività  non  ho  avuto  tempo  di  svolgere  altri  tipi  di  lavori  e  poi  il  contatto  e   la   conoscenza  con  altre  persone  e  appunto   la   conoscenza  di  progetti  molto  diversi   rispetto  al  mio  però   comunque   molto   interessanti,   la   formazioni   di   reti   sia   appunto   con   gli   altri   partecipanti   che   con   gli  operatori  Spinner.”    Il  punto  di  contatto  con  Spinner  è  stato  assicurato  dallo  Spinner  point  di  Cesena  mentre  l’attività  formativa  è  stata  seguita  presso  la  sede  Spinner  di  Bologna.  Non  ha  preso  parte  ad  altre  attività  quali  i  convegni.      I   risultati   conseguiti   sono   valutati   con   soddisfazione   anche   in   relazione   a   quanto   seguito:   “Il   fatto   che,   per  esempio,   ho   costruito   degli   indicatori   e   degli   indici   che   sono   tutt’ora   impiegati   nel   comitato   che   appunto  continua  a  somministrare  i  questionari  perché  è  un’attività  che  viene  svolta  indipendentemente  dai  volontari  e  quindi  tutt’ora  impiegano  questi  indicatori.  Mi  sembra  un  buon  risultato.  Ho  trovato  un’ampia  collaborazione  da  parte  di  medici,  psicologi,  di  volontari,quindi  c’è  stata  dietro  tutta  una  rete  di  relazioni  sicuramente  fondamentale  per  la  riuscita  del  progetto.  Se  mi  fossi  trovata  in  un  ambiente  ostile  non  avrei  potuto  sicuramente  avere  dei  buoni  risultati.”    L’azienda  non  era  conosciuta   in  precedenza:  “Quelli  della  USL  mi  hanno  messo   in  contatto   […]  perché   io,  una  volta  che  facevo  tirocinio  presso  l’USL,  sono  stata  inserita  nel  comitato  di  ospedale  e  territorio  senza  dolore  che  è  un  comitato  multi  professionale  con  diverse  figure.  Questo  comitato  si  occupa  di  studiare  il  dolore  oncologico.  Siccome  l’USL  di  Forli,  cosa  che  è  poco  diffusa  in  tutta  Italia,  ha  la  cartella  clinica  informatizzata,  si  è  pensato  di  utilizzare  questo  strumento  per  lo  studio  del  dolore  però  serviva  necessariamente  il  supporto  dell’azienda  che  si  occupava   della   cartella   clinica   e   quindi   mi   hanno   messo   in   contatto   con   [l’azienda],   dopo   di   che   è   nato   il  progetto,  una  triangolazione  tra  me,  l’USL  e  [l’azienda].”    Le   prospettive   future   delineate   dal   beneficiario   dipingono   uno   scenario   “classico”   per   i   neolaureati   con  ambizioni  di   restare  nella   ricerca:  “Mi  piacerebbe   l’ambito  universitario  però  diciamo  che  non  dipende  da  me  visto  che  l’ambito    universitario  italiano  è  un  po’  particolare,  per  cui  mi  piacerebbe  però  tra  questioni  politiche,  di  riforme  varie  e  col  tempo  di  funzionamenti  interni  per  l  ‘Università  diciamo  che  a  volte  viene  meno  la  voglia  di  rimanerci,  quindi  andrei  via  dall’Italia.”  Spinner   ha   inciso   in   particolare   sul   beneficiario   condizionando   in   positivo   la   traiettoria:   “mi  ha   consentito   di  stare  qua  appunto   sei  mesi   in  più   e  quindi   di   colmare  un   vuoto  di   entrate  e  poi,   appunto,  ho  avuto  modo  di  conoscere  delle  persone  anche  all’interno  della   stessa  USL  con  cui  mi   sono   trovata   in   contatto  e   sicuramente  sono   state   fondamentali   anche   successivamente.   E   poi   c’è   anche  una   continuità   nell’ambito  dell’occupazione  nel  senso  che  il  mio  progetto  s’inseriva  benissimo  in  un  ambito  che  era  quello  in  cui  mi  sono  laureata  e  tutt’ora  il  dottorato  è  sempre  collegato  tant’è  vero  che  la  tesi  di  dottorato  riprende  un  po’  quello  che  è  stato  il  progetto  Spinner  quindi  c’è  una  continuità  anche  in  questo.”    L’opportunità  è  stata  quindi  positiva    ed  è  consigliata  con   l’accortezza  di  “rimanere  sempre  un  po’  ancorati  a  quello  che  si  è  fatto  negli  anni  di  studio  magari  in  modo  da  avere  continuità”.  

     

Caso  studio  6   Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”  

Il  seguente  caso  di  studio  si  riferisce  a  progetti   finanziati  nell’ambito  dell’Azione  4.  Emblematico  è   il  percorso  seguito  di   avvicinamento  a  Spinner  e  del   ruolo  di   “ponte”  esercitato  dal  progetto  anche   in  questo  caso:   “Mi  sono  laureata  in  Chimica  dei  materiali  all’Università    di  Bologna  e  ho  intrapreso  il  dottorato  di  ricerca  in  Chimica  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  114  di  140    

Caso  studio  6   Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”  

industriale.   All’ultimo   anno   di   dottorato,   era   aprile-­‐giugno,   ho   conosciuto   un   collega   di   Ingegneria,  neolaureato,che  aveva  appena   vinto  una  borsa   Spinner,   una  borsa   classica   credo,   non  per   fare   impresa,   una  borsa  classica  di  progetto  di   trasferimento   tecnologico   in  collaborazione  con  un’azienda  e   insomma  mi  aveva  parlato  bene  di   questa  opportunità   per   poter   seguire   un’attività   di   ricerca  anche   in   ambito  universitario   e   al  contempo  collaborare  con  un’azienda  e  quindi  vedere  un  po’  applicate  sul   campo  quelle  che  poi  erano   le   sue  ricerche.  Io  ero  all’ultimo  anno  di  dottorato  e  mi  sono  trovata  abbastanza  in  anticipo  e  ho  cercato  di  pensare  a  cosa  fare  dopo.  Ero  quasi  in  scrittura  tesi,  il  mio  contratto  sarebbe  finito  a  dicembre  di  quell’anno,  quindi  quando  è  uscito  il   bando   a   cui   ho   partecipato,   non   mi   ricordo   se   era   attorno   a   giugno-­‐luglio.   Per   cui   mi   sembrava   ideale  proporre   un   progetto   di   ricerca   per   poter   finanziare   la   mia   attività   di   ricerca   l’anno   successivo   proprio  nell’ambito  di   questa   collaborazione  già  esistente.  Avevo   la  borsa  di  dottorato,  quindi  gli   ultimi  due  mesi  ho  fatto  rinuncia  per  poter  prendere  quella  Spinner.  Il   progetto   si   è   concluso   poi   a  marzo   2011.   Adesso   continuo   a   lavorare   all’Università.   Sono   un’assegnista   di  ricerca,  ho  un  assegno  di  ricerca  post  dottorato  presso  il  CIRI  -­‐  Meccanica  Avanzata  e  Materiali  che  è  il  centro  di  ricerca   interdipartimentale   meccanica   avanzata   e   materiali,   che   è   uno   dei   nuovi   centri   di   ricerca  interdipartimentali  che  sono  nati  all’interno    dell’Università  di  Bologna.”    Il  progetto  proposto  con  il  contributo  dei  referenti  di  Spinner  (“mi  hanno  dato  dei  consigli  utili  per  poter  vincere  la  borsa  e  poi  così  è  stato”)  e  selezionato  era  finalizzato  allo  sviluppo  di  “un  materiale  per  la  cura  delle  ulcere  croniche.  Abbiamo  sviluppato  nel  corso  del  progetto  questo  tipo  di  materiale  facendo  ricerche,  prove.  Abbiamo  depositato  un  brevetto  che  è  in  fase  di  valutazione.    Il  progetto  globale  con   l’azienda  era  molto  più  ampio  e  coinvolgeva  anche  altri  dipartimenti  dell’Università  di  Bologna,   infatti   sono   stati   indicati   come   partner   all’interno   del   progetto   Spinner   che   sono   il   Dipartimento   di  Ingegneria   delle   Costruzioni   Meccaniche,   Nucleari,   Aeronautiche   e   di   Metallurgia   (DIEM),   il   Dipartimento   di  Ingegneria   Elettrica   (DIE),   perché   l’azienda   era   interessata   a   sviluppare   non   solo   il   prodotto   ma   anche   la  macchina,  quindi  in  realtà  la  parte  più  ingegneristica  è  in  corso.  Spinner  ha  assolutamente  assicurato  una  certa  continuità.  Tra  l’altro  ho  avuto  la  fortuna  che  quest’opportunità  si  sia  proprio  creata  nel  momento  in  cui  da  parte  del  gruppo  di  ricerca  verso  cui  lavoravo  c’era  proprio  difficoltà  a   trovare   dei   finanziamenti   per   continuare   a   pagarmi   per   cui   è   stato   proprio   ideale   per   continuare   la   mia  attività.”    In   termini   di   relazioni   di   fatto   sono   state   capitalizzate   quelle   esistenti   a   livello   universitario   sia   in   termini   di  dipartimenti  universitari  che  di  aziende.    L’attività  di   ricerca   realizzata  nell’ambito  del   progetto   Spinner   si   è  differenziata  da  quella   effettuata   a   livello  universitario:  “le  attività  di  ricerca  a  cui  mi  sono  dedicata  durante  il  dottorato  non  prevedevano  un’interazione  con   qualche   azienda,   industria,   quindi   non   erano   sicuramente   progetti   volti   a   sviluppare   commercialmente  qualcosa   di   innovativo,   erano   ricerche   tipicamente   accademiche,   volte   chiaramente   a   qualcosa   di   innovativo  allo  scopo  di  fornire  alla  comunità  scientifica  delle  novità  attraverso  delle  pubblicazioni  scientifiche.  Il  contatto  con   l’azienda   esisteva   già   ma   nell’ultima   fase   del   mio   dottorato.   Quindi   nell’ultimo   anno   ho   cominciato   a  lavorare  con   l’industria  mantenendo  comunque   le  minime  di  ricerca  del  dottorato,  quindi   in  qualche  modo  gli  ultimi   mesi   dell’ultimo   anno   ho   cominciato   a   seguire   un’attività   di   ricerca   parallela   su   due   fronti,   quindi   in  collaborazione  con  l’industria  e  quella  puramente  accademica  che  poi  era  il  proseguo  di  quello  che  avevo  fatto  nei  due  anni  di  dottorato.  Finito  il  dottorato,  chiaramente,  la  mia  attività  di  ricerca  si  è  spostata  completamente  sullo  sviluppo  di  questo  prodotto  per  l’azienda  per  cui  in  realtà  era  sempre  una  ricerca  però  finalizzata  ad  ottenere  un  qualcosa  che  poi  sarebbe  dovuto  essere  commerciabile  in  qualche  modo.  Questa  attività  finalizzata  era  iniziata  un  pochino  prima  di   Spinner  però  diciamo  che  Spinner  mi  ha  permesso  di   farlo  a   tempo  pieno  e   in  maniera   sistematica  perché  diciamo  prima  era  un  contorno,  in  realtà  non  era  quella  la  mia  attività  principale.”    Dopo  Spinner  il  percorso  lavorativo  è  proseguito  in  ambito  universitario:  “sono  stata  assunta  nel  CIRIMAM  che  è  proprio  concepito  per  fare  ricerca  applicata  posta  al  servizio  delle  aziende;  continuo  questo  tipo  di  attività  con  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  115  di  140    

Caso  studio  6   Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”  

altre  aziende  contemporaneamente  e  quindi  magari  seguo  più  progetti  contemporaneamente  con  altre  aziende  a  seconda  di  quanti  contratti  entrano  però  la  mia  principale  linea  di  ricerca  comunque  è  applicata  adesso.  Però  sempre  full  time  con  continuità  al  trasferimento  tecnologico  verso  le  imprese.    Se  non  ci   fosse  stato  Spinner  mi  sarei   trovata  di   fronte  a  una  scelta  nel   senso  che  Spinner  mi  ha  permesso  di  continuare  la  strada  che  facevo  prima  e  se  non  ci  fosse  stato  Spinner  ci  sarebbe  potuta  essere  la  possibilità  di  non  riuscire  a  continuare  proprio  per  mancanza  di  fondi  all’interno  del  gruppo  di  ricerca.  Quindi  avrei  iniziato  a  cercare  lavoro  fuori.  Spinner  di  fatto  mi  ha  anche  in  qualche  modo  responsabilizzato  nel  senso  che  io  in  prima  persona  ero  responsabile  di  un  progetto  di  ricerca.”    Quali   servizi   di   supporto   la   beneficiaria   a   fatto   ricorso   sia   ad   attività   formative   così   come   a   consulenza   in  ambito  brevettuale:  “Spinner  forniva  un  elenco  di  professionisti  a  cui  rivolgersi  per  chiedere  questa  consulenza,  quindi  anche  li  ho  scelto  in  maniera  autonoma,  dopo  una  serie  di  telefonate  ho  valutato  la  persona  per  me  più  autonoma.”    Spinner  ha  dato   inoltre   la  possibilità  di  collaborare  con  un’azienda  mettendo  in  campo  una  risorsa  altamente  qualificata,   valorizzando   il   potenziale   di   collaborazione   università-­‐impresa:   “Se   non   ci   fosse   stato   Spinner  l’azienda  sicuramente  sarebbe  andata  avanti  ugualmente,  bisognava  vedere  se  ci  si  riusciva  o  avrebbe  dovuto  pagare  qualcuno  lei  a  lavorare  presso  di  noi.”      Il   giudizio   complessivo   è   quindi   positivo   per   diversi  motivi:   “Io  mi   sono   trovata  molto   bene   a   dire   la   verità.  Anche   a   livello   economico   il   versamento   della   borsa   era   concepito   in   quattro   tranche,   sono   stati   sempre  puntuali,  tranne  l’ultima  tranche  ma  perché  avevano  problemi  dalla  regione.  […]  Consiglierei  questo  percorso.  Io  mi  sono  trovata  molto  bene.  […]  Per  il  successo  del  progetto,  Spinner  ti  da  gli  strumenti,  assistenza,  ti  permette  di  percepire  soldi  per  quello  che  fai,  ti  da  anche  delle  agevolazioni  però  poi  la  realizzazione  del  progetto  dipende  da  te.  Spinner  all’interno  del  progetto  in  se  a  livello  tecnico  e  scientifico  chiaramente  non  interviene  per  cui  sei  tu  che  ti  devi  gestire.  Quindi   il  successo  del  progetto  dipende  da  quanto  tu  sei  motivato  poi  a  portarlo  avanti.  […]   tra   l’altro,   come  vi   dicevo,   il   personale,   i   servizi,   sono   stati   sempre  disponibili   anche  nella   chiarezza  delle  informazioni   che   venivano  date   che  poi   spesso  non  è  una   cosa   comune.   Sono   stata     positivamente   colpita   in  questo  senso,  mi  sono  sempre  trovata  bene.  Un’altra   cosa   che  mi   era   saltata  all’occhio  era   la   correttezza  anche  nel  dover  presentare   la  documentazione,  anche   per   le   agevolazioni   che   andavano   al   rimborso   chiaramente,   tu   dovevi   presentare   tutta   una   serie   di  documentazione   che   attestassero   che   tu   avevi   effettivamente   partecipato   con   tutta   una   revisione   dei   costi  abbastanza  dettagliato.”  Quali  possibili  spunti  di  miglioramento  si  fa  riferimento  alle  specifiche  caratteristiche  della  borsa  di  studio:  “La  cosa   che   mi   è   saltata   all’occhio   fin   dall’inizio   ma   poi   evidentemente   per   come   era   strutturato   [non]   era  modificabile,   era   comunque   essendo  una  borsa   di   studio   non  hai   contributi   a   differenza  di   quello   che   facevo  prima  nel  dottorato,  se  pur  minimi,  c’erano.  Quindi,  formalmente  per  un  anno  e  mezzo,  sono  stata  disoccupata.  Per  quanto  riguarda  l’assicurazione  l’ho  dovuta  pagare.”  La  conoscenza  di  altre  tipologie  di  finanziamenti  è  quella  classica  del  ricercatore  universitario  che  fa  riferimento  in  particolare  ai  fondi  del  Ministero  dell'Istruzione,  dell'Università  e  della  Ricerca:  “Come  Università  per  trovare  finanziamenti   tipicamente   si   partecipa   a   dei   bandi   che   prevedono   sempre   la   presentazione   di   un   progetto.  Questi  bandi  possono  essere  sia  su  scala  regionale  che  su  scala  nazionale,  quindi   indetti  dal  Ministero,  che  su  scala   europea.   Quelli   nazionali   sono   FIRP,   PRIN   e   quant’altro.   A   livello   regionale   c’è   PRIT,   che   è   sempre  trasferimento  tecnologico.”    Concludiamo   la   testimonianza   con   le   parole   della   beneficiaria   in   relazione   alle   proprie   prospettive   che  richiamano   la   visione   in   chiaro-­‐scuro   del   mondo   della   ricerca   italiano:   “In   futuro   mi   piacerebbe   fare   la  ricercatrice  universitaria  nel  senso  che  conosco  il  tipo  di  attività  che  si  svolge  e  mi  piace  molto,  altrimenti  non  l’avrei  neanche  continuata  visto  anche  le  difficoltà  del  momento.  Professionalmente  mi  sento  di  avere  accumulato  negli  anni  tutta  una  serie  di  competenze,  una  professionalità  che  mi  sento  e  che  riconosco  e  di  cui  vado  anche  orgogliosa,  dall’altra   il  dispiacere  anche,  nonostante  questa  professionalità  e  questa  dedizione  al  lavoro  tutt’ora  necessaria,  sono  precaria.”  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  116  di  140    

   

Caso  studio  7   Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”  

Il  percorso  testimoniato  dal  caso  studio  7  parte  dalla  conoscenza  di  Spinner  acquisita  attraverso  un  amico  del  beneficiario  che  lavora  per  il  Consorzio  Spinner.  Il  progetto  di  ricerca,  facente  parte  dell’Azione  5,  è  stato  quindi  svolto  all’estero,  nello  specifico  in  UK.  La   strutturazione   del   progetto   è   stata   impegnativa  ma   il   supporto   fornito   è   risultato   adeguato.   Le   difficoltà  riscontrate   sono   state   relative   alla   compilazione   della   domanda,   in   particolare   la   struttura   del   progetto   e  all’individuazione  del  partner  estero.  Un  aiuto  è  arrivato  dal  professore  universitario  di  tesi  che  ha  creato  il  collegamento  tra  l’azienda  italiana,  una    grossa  multi-­‐utility  che  si  è  dimostrata  interessata  e  disponibile  a  partecipare  al  progetto,  e  il  centro  di  ricerca  estero.  Inoltre  per   la  redazione  della  domanda   il  beneficiario  è  stato  seguito  dal  Consorzio  Spinner:  “Ho  incontrato   il    collaboratore   di   Spinner   che   mi   ha   proprio   aiutato   nel   produrre   la   domanda.   Sinceramente   il   merito   è   suo,  anche  nella  stesura  del  testo.”  […]  “La  presentazione  della  domanda  è  stata  molto  tosta  perché  sinceramente  all’Università   non   ti   preparano   a   dover   realizzare   dei   format   di   questo   tipo   in   cui   descrivere   l’attività   per   la  partecipazione  ad  un  progetto   per   cui   non   sei   proprio   capace   a   delineare   gli   obiettivi   e   il   fabbisogno  a   cui   il  progetto   va   a   rispondere.   Sinceramente   io   sono   andato   da   Spinner   per   capire   come   funzionava   l’attività,  com’era   fatto   il   bando.   […]   E’   stato   più   complicato   trovare   contatti,   trovare   in   breve   tempo   dei   soggetti  all’estero  e  uno  in  Emilia  Romagna  in  modo  tale  da  creare  un  ponte.  Quello  è  stato  un  po’  più  complicato  ma  alla  fine  ci  siamo  riusciti  bene.  Il  progetto  è  stato  ottimo,  secondo  me.”    Il  beneficiario,  laureato  in  economia,  si  è  occupato  di  “un’analisi  sulle  liberalizzazione  dei  servizi  pubblici  in  Gran  Bretagna,  era  un’analisi  tecnica  su  come  vengono  realizzate  le  gare  per  l’affidamento  dei  servizi  pubblici.”  […]  “A   prescindere   dalla   ricerca   per  me   è   stato  molto   interessante   stringere   contatti   con   queste   persone   che   ho  incontrato  nei  due  centri  di  ricerca,  uno  a  Bristol,  Centro  per  il  Mercato  per  la  Pubblica  Organizzazione  e  l’altro  a  Londra.  Il  primo  è  legato  all’Università  di  Bristol,  il  secondo  è  un  centro  indipendente.”  Emerge   inoltre   l’importanza   della   scelta   del   partner   italiano   quale   soggetto   che   accredita   presso   le  organizzazioni   all’estero:   “In   Italia   ho   trovato   collaborazione   con   [l’azienda]   che   è   la   multi-­‐utility   […].  Sinceramente  molto  disponibili  nella   funzione  del  progetto,  non   so  quanto   le  mie   informazioni   sono   state  poi  utili  per  l’attività  [dell’azienda].  Detto  questo,  ho  trovato  moltissima  disponibilità  nella  possibilità  di  realizzare  il  progetto  per   cui  da  questo  punto  di   vista  molto  positivo.   Secondo  me  ho  avuto  anche   la   fortuna  di  avere  un  partner  molto  forte  e  questo  ha  facilitato  tutto  il  resto.”    In  merito   al  motivo   che   ha   portato   il   beneficiario   ad   intraprendere   la   strada   di   Spinner   l’elemento   rilevante  sono   state   le  motivazioni:   “erano  molto   forti   soprattutto   per   la   possibilità   di   fare   un’esperienza   all’estero   di  ricerca  perché  io  mi  ero  appena  laureato  e  avevo  questa  idea  di  fare  ricerca”.  Emerge  come  il  progetto  svolto  fosse  formativo  non  solo   in  merito  alla  possibilità  di  fare  ricerca  ma  anche  in  relazione  all’occasione  di  svolgerlo  all’estero,  perfezionando  la  lingua  e  sperimentando  nuovi  metodi  di  studio,  tanto  che  quanto  acquisito  durante  questa  esperienza  è  tutt’ora  utilizzato  nell’attività  odierna  del  beneficiario:  “Ora   sto   facendo   un   dottorato   al   Politecnico   di  Milano.   Faccio   analisi   e   valutazioni   delle   politiche   pubbliche.  Spinner   mi   ha   aiutato   per   ottenere   questi   risultati”.   Il   progetto   Spinner   è   stato   interrotto   anticipatamente  rispetto  alla  scadenza  in  quanto  si  è  creata  la  possibilità  di  iniziare  il  Dottorato.  In  questo  senso  Spinner  assume  il  ruolo  da  filler  ovvero  ponte  tra  il  percorso  universitario  di  laurea  e  l’inizio  del  Dottorato  di  ricerca.  “Hai   l’occasione  di   fare  una  vera  attività  di   ricerca  all’estero,   per   cui   io   sono  andato   in   Inghilterra  e  ho   visto  come   si   fa   ricerca,   che   non   avevo   visto   fino   ad   adesso   a   Bologna   all’università   e   questo   è   stato   molto  interessante”.    In  merito  agli  ambiti  di  miglioramento  il  beneficiario  evidenzia  come  sarebbe  stato  più  semplice  se  il  Consorzio  Spinner   stesso   avesse   avuto  modo   di   proporre   un   Partner   internazionale   o,   eventualmente,   un   ventaglio   di  contatti  tra  cui  scegliere.  In   merito   ai   presupposti   fondamentali   per   usufruire   al   meglio   dell’opportunità   Spinner   si   evidenzia   che:  “Devono   essere   chiari   gli   obiettivi.   Quello   è   stato   importante   nel   mio   lavoro,   cioè   che   fossero   chiaramente  definiti  gli  obiettivi  e  gli  obiettivi  al  tempo  stesso  oltre  ad  essere  chiari  erano  innovativi”.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  117  di  140    

Caso  studio  7   Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”  

In  conclusione  “La  mia  esperienza  è  stata  molto  positiva  per  la  disponibilità  che  ho  incontrato  proprio  in  termini  pratici,   di   chi   scommette   su   un’idea   di   ricerca,   perché   è   una   scommessa,   danno   credito   su   di   te   che   sei  neolaureato,  per  cui,  assolutamente,  la  consiglio.  Da  un  punto  di  vista  burocratico  non  è  pesante  il  carico.  E’  un  po’  top  secret  progettare  la  domanda  ma  non  tornerei  indietro.”  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  118  di  140    

Passiamo  quindi  alle  quattro  testimonianze  delle  aziende  coinvolte  in  qualità  di  partner  in  progetti  di  Spinner.    

Caso  studio  8   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

Delle   testimonianze   raccolte   tra   le   Imprese  che  hanno  partecipato  al  progetto  Spinner   si   riporta  di   seguito   il  contributo   fornitoci   da   una   grande   impresa   in   ambito   farmaceutico   che,   al   fine   di   proseguire   con  l’arricchimento   del   proprio   capitale   di   conoscenze   tecno-­‐scientifiche   mirate   al   mercato   (azione   2),   ha  partecipato  al  progetto  di  ricerca  e  sviluppo  di  un  nuovo  farmaco  per  la  malattia  dell’Alzheimer.  Nello  specifico  si   è   trattato   di:   “studi   di   elettrofisiologia   in   cellule   nervose   di   roditore,   in   particolare   astrociti   corticali   e   in  neuroni  primari  della   radice  dorsale.  A  noi   interessava   l’effetto  di  un   farmaco  che  abbiamo   in   sviluppo  per   la  malattia  di  Alzaimer  sugli  astrociti.”    Come  spesso  avviene,  l’Università  si  rileva  il  punto  di  contatto  tra  beneficiario  del  finanziamento  sottoforma  di  borsa   di   studio   e   l’azienda:   “Siamo   venuti   in   contatto   e   a   conoscenza   del   bando   Spinner   dietro   richiesta  dell’Università   di   Bologna   e   abbiamo   cercato   di   individuare   un  argomento   che  potesse   essere   confacente   sia  ovviamente  alla  preparazione  della  dottoressa  che  quelle  che  sono  le  attività  dell’azienda.”    Si   rende   immediatamente  chiaro  come,  al   fine  di  sfruttare  al  massimo   l’opportunità  che  Spinner   fornisce,  sia  essenziale  “un  giusto  connubio  tra  quello  che  può  essere  l’interesse  dell’azienda  e  la  preparazione  ovviamente  che  il  candidato  mette  a  disposizione;  io  credo  che  questo  sia  il  massimo  che  si  possa  richiedere  da  un  contratto  di  questo  tipo”.  La  collaborazione  tra  beneficiaria  della  borsa  e  l’azienda  è  stata  interrotta  due  mesi  prima  della  conclusione  del  progetto  a  causa  di  una  nuova  occupazione  trovata  dalla  beneficiaria,  che  rendeva  incompatibili  le  due  attività.  Visto  il  recesso  anticipato  della  beneficiaria  e  a  seguito  della  conclusione  del  progetto,  considerando  le  lunghe  tempistiche   che   caratterizzano   la   sperimentazione   dei   farmaci,   lo   studio   è   stato   portato   avanti   dall’azienda:  “stiamo  organizzando  un  successivo  studio  a   lungo  termine  per  verificare   la  capacità  del   farmaco  a  prevenire  delle  alterazioni  biochimiche  e  morfologiche  in  pazienti  a  rischio  di  sviluppare  la  malattia”.      L’esperienza  con  Spinner  s’inserisce  in  un  contesto  più  ampio  di  finanziamenti  alla  formazione  e  opportunità  di  fare  ricerca  di  cui  l’azienda  ha  beneficiato  in  passato  e  dichiara  l’intenzione  di  volerne  beneficiare  in  futuro.  Si  tratta  di  bandi  “emanati  dal  MIUR  o  dal  Ministero  delle  attività  produttive.  Usufruiamo  di  quelli  regionali,  sono  dei   POR.   Abbiamo   partecipato   a   quello   della   Regione   Toscana,   abbiamo   partecipato   a   quello   della   Regione  Emilia-­‐Romagna  del  2006,  adesso  è  uscito  un  nuovo  bando  della  Regione  Emilia-­‐Romagna  cui  probabilmente  parteciperemo  e  abbiamo  partecipato  anche  a  un  bando  della  Regione  Piemonte,  per  attività  di  ricerca  legate  anche  all’inserimento  di  capitale  umano  perché  nello  specifico  con  quello  della  Regione  Toscana,  che  oltre  tutto  è  una  forma  di  compartecipazione  con  l’Università  di  Firenze,  sono  stati  inseriti  8  nuovi  ricercatori.”    Diventa  chiaro  come  la  complementarietà  delle   iniziative  a  supporto  della  ricerca  e  della  formazione  possano  essere   un   mezzo   per   arricchire   il   bagaglio   di   conoscenze   e   competenze,   a   sostegno   della   competitività  dell’impresa.   In   merito   a   quest’ultimo   aspetto   si   sottolinea   come   siano   “Fondamentali   le   competenze  scientifiche,   la   capacità  di  networking   internazionale,   cioè  gli   interlocutori  accademici  e  non  accademici   sia  a  livello   nazionale   che   internazionale,   soprattutto   col   mondo   degli   Stati   Uniti,   la   velocità   di   esecuzione,   la  flessibilità  d’adattamento  dei  progetti  alle  svariate  condizioni  sia  scientifiche  che  strategiche.”  In  merito  alla  possibilità  di   investire   sulla   ricerca   in   Italia,   si  delinea  uno  scenario   in  chiaro-­‐scuro:   “L’Italia  ha  delle   ottime   competenze   sia   a   livello   non   clinico   che   clinico.   Da   un   po’   di   anni   si   tende   a   fare   ricerca   clinica  soprattutto  all’estero  e  poi  c’è  un  trend  diciamo  generale  di  andare  a  trovare  le  competenze  dove  ci  sono,  quindi  si  può  andare  negli  Stati  Uniti,  si  va  in  nord  Europa.”  […]  “All’estero  c’è  un  approccio  aziendale  alla  ricerca  con  una  maggiore  capacità  di  progettazione,  capacità  di  rispettare  i  tempi,  di  rispettare  gli  impegni,  a  volte  anche  con  dei   costi   superiori  ma  non  necessariamente.  Quindi  mi   sembrano  più  organizzate   le  accademie  di   ricerca  internazionale.  Poi   le  cose  variano  molto,  ci  sono  delle  nitide  eccezioni   in   Italia  a  cominciare  dall’Università  di  Bologna  dove  abbiamo  delle  ottime  esperienze,  anche  altre  università  ovviamente.”    Infine  emerge  da  parte  dell’azienda,  che  dichiara  di  aver  attivato   in  passato  tramite   il  Consorzio  Spinner  altri  due   progetti   di   ricerca,   l’intenzione   di   replicare   l’esperienza   vissuta   partecipando   a   breve   ad   altri   bandi   di  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  119  di  140    

Caso  studio  8   Azione  2  -­‐  “ricerca  applicata,  trasferimento  tecnologico,  ricerca  e  sviluppo  pre  -­‐  competitivo”  

progetto,  dichiarando  di  considerare  l’opportunità  che  Spinner  mette  a  disposizione  “un  buono  strumento,  una  buona  occasione  sia  per  l’azienda  che  per  i  candidati.”    In   questo   senso   si   riconosce   a   Spinner   la   funzione   di   efficace   servizio   al   supporto   del   sistema   produttivo  regionale.  

   

Caso  studio  9   Azione  3  -­‐  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”  

Il   secondo  caso  studio  proposto  di   impresa  coinvolta  nella  realizzazione  di  un  progetto  finanziato  nell’ambito  dell’Azione  3  di  Spinner,  è  emblematico  di  come  questo  tipo  di  supporto  possa  dare  un  reale  beneficio  alle  PMI.    La   società   offre   servizi   di   progettazione   che   vanno   “dalla   co-­‐progettazione   all’organizzazione   tecnica,   alla  consulenza  in  campo  tecnico  organizzativo  sempre  per  la  produzione  di  macchine  di  impianti  automatici,  quindi  essenzialmente  un’azienda  di  servizi  non  un’azienda  produttiva”.  Il  caso  è  esemplificativo  di  come  i  momenti  di  crisi  possono  essere  generativi  di  opportunità  di  cambiamento.  La   testimonianza   diretta   ben   sintetizza   il   percorso   che   ha   portato   alla   proposizione   a   Spinner   del   progetto:  “avevamo   questa   necessità   di   dire   se   vogliamo   superare   la   crisi   dobbiamo   rafforzarsi   e   diventare   migliori,  diventare   più   forti,   più   competitivi,   avere   più   capacità   di   penetrare   in   mercato   e   quindi   c’era   questa   forte  esigenza   di   riorganizzare   il   marketing.   Quindi   avevamo   pensato   ad   una   risorsa   esterna   che   però,   per   il  momento,  volevamo  insomma  visto  l’andamento  economico,  volevamo  un  attimino  saggiare,  nel  senso  che  non  eravamo   disposti   ad   assumerla   di   primo   acchito,   volevamo   un   attimino   saggiarlo.   Quindi   siamo   venuti   a  conoscenza  del  progetto  Spinner  e  quindi   ci   siamo   rivolti  a  Spinner  proprio  perché  abbiamo  capito  che  da  un  certo  punto  di  vista  ci  veniva  offerta  una  risorsa  competente  e  nello  stesso  tempo  Spinner  offriva  tutta  una  serie  di   servizi   collaterali   che   potevano   essere   di   ausilio   a   queste   esigenze   di   riorganizzare   il  marketing   aziendale.  [Conoscevamo   già   la   risorsa   coinvolta   in   qualità   di   beneficiario   della   borsa   di   studio]  quindi   abbiamo   detto,  proviamo,  rivolgiamoci  a  Spinner  e  vediamo  se  possiamo  mettere  insieme,  collaborare  e  mettere  giù  insomma  un  piano  per  marketing”.    L’azienda  ha  conosciuto  Spinner  nell’ambito  di  un  convegno  e  su  sollecitazione  di  consulenti.    I  risultati  raggiunti  sono  stati  ottimi,  vi  è  stato  un  incremento  delle  competenze  attraverso  la  partecipazione  a  corsi  di   formazione  e  al  supporto  del  tutor  assegnato.  E’  stato  quindi  elaborato  un  piano  di  marketing  e  reso  operativo.  La   ricercatrice   è   stata   assunta   in   azienda   a   tempo   determinato.   E’   stata   poi   riconfermata   e   a   fine   contratto  verrà  valutata  la  possibile  assunzione  a  tempo  indeterminato.  Spinner  ha  dato  un  contributo  concreto:  ha  offerto  il  supporto  economico  per  pagare  una  risorsa  per  8  mesi  e  quindi  ha  dato  la  possibilità  di   lavorare  su  un  progetto  specifico  e  di  vedere  dei  risultati  concreti  nel  giro  di  8  mesi.    I  servizi  di  supporto  offerti  da  Spinner  sono  stati  soddisfacenti  sia  in  termini  di  corsi  di  formazione,  di  assistenza  dello  sportello  di  Modena.  Come   possibile   area   di   miglioramento   viene   indicata   la   parte   burocratica   ovvero   l’elaborazione   di   piani   e  relazioni  (”a  volte  si  ha  l’impressione  magari  di  troppa  formalità  che  va  ad  appesantire  tutta  la  procedura”).    Fattori  chiave  del  successo  del  progetto  sono  stati  le  competenze  acquisite,  la  buona  volontà  della  ricercatrice  e   la   caparbietà  dell’azienda.  Dietro   vi   era  quindi   un  bisogno   reale   che  ha   trovato  un’adeguata   soddisfazione  nella  realizzazione  del  progetto.    In  termini  di  nuove  relazioni  istaurate  da  citare  l’entrata  in  contatto  con  nuovi  clienti  e  quindi  allargamento  del  parco  clienti  anche  attraverso  la  partecipazione  mirata  e  pianificata  a  fiere.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  120  di  140    

Caso  studio  9   Azione  3  -­‐  “innovazione  organizzativa  e  manageriale”  

Sono  cambiati  gli  approcci  sia  al  cliente  che  nelle  fiere  con  un’attenzione  ai  particolari  e  alla  programmazione.  E’  completamente  cambiato  l’approccio  al  mercato.  “Ci  ha  permesso  d’instaurare  anche  altre  relazioni,  stiamo  diventando   soci   in   UCIMA.   Quindi,   tutto   quello   che   può   essere   visibilità   per   l’azienda   viene   portato   avanti  adesso,  tutto  ciò  che  è  visibilità.  Tutto  ciò  insomma  che  ci  permette  di  aumentare  le  relazioni.  Come   partnership   per   esempio   adesso   abbiamo   in   essere   anche   un’associazione   temporanea   d’imprese   con  altre  aziende  del  comprensorio  di  Modena,  promossa  da  CNA.”    L’approccio  ai  finanziamenti  è  molto  orientato  a  supportare  la  formazione.  In  quanto  società  di  servizi  infatti  il  capitale  umano  è  essenziale  e  su  questo  si  fonda  la  competitività.  In  questo  senso  l’azienda  ha  preso  parte  a  un  progetto  finanziato  dalla  Regione  Emilia  Romagna  per  le  reti  d’impresa.  Ha  fatto  inoltre  domanda  per  usufruire  dei   fondi   Inail   per   la   sicurezza   sul   lavoro.   Ha   inoltre   organizzato   corsi   di   formazione   per   il   personale  beneficiando  dei  fondi  Fondart  e  con  il  patrocinio  Ecipar.  Ad  oggi  la  ricerca  è  autofinanziata  o  finanziata  dal  cliente.  E’  stato  quindi  fatto  ricorso  ai  programmi  regionali,  in  particolare  all’FSE,  per  finanziare  la  formazione.  L’azienda   riconosce  quindi   il   valore  dei   contributi  pubblici  per   il  percorso  di   sviluppo  dell’impresa:   “Se  non  ci  fosse   un   minimo   di   supporto   pubblico,   aziende   di   nicchia   come   la   nostra,   però   altamente   specializzate   non  possono  affrontare  grossi  mercati,  o  competere  con  dei  grandi”.  Per  l’azienda  innovazione  è  da  intendersi  come  ricerca  di  efficienza.  “Non  ci  possiamo  permettere  il  lusso  di  dire  non   lo   sapevo  o   l’informazione   tecnica  è  arrivata   in   ritardo,  assolutamente.  Quindi  è   formazione,  è   ricerca  di  economicità,  quindi  di  efficienza  e  minore  impiego  delle  risorse”.    L’esperienza   è   stata   positiva   e   per   questo   l’azienda   ha   riproposto   un   progetto   al   Consorzio   Spinner   2013:  “Abbiamo  appena  presentato  la  domanda  per  un  progetto  sempre  di  organizzazione  dell’area  IOM,  quindi  non  di  trasferimento  tecnologico  ma  delle  altre  opportunità  che  offre  Spinner,  per  quanto  riguarda  la  costruzione  di  un  nuovo  gestionale  che  più  che  un  gestionale  è  un  portale,  quindi  di  uno  strumento  informatico  aziendale  che  ci  permette  di  migliorare  la  comunicazione  interna  fra  le  diverse  risorse,  consenta  di  migliorare  la  gestione  dei  dati  economico-­‐finanziari.”  

   

Caso  studio  10  Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  

tecnologico  e  di  innovazione”  

In   relazione   a   progetti   finanziati   nell’ambito   dell’Azione   4   “Inserimento   delle   donne   in   settori/ruoli   a   forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione”  si  riporta  la  testimonianza  di  un’azienda  coinvolta  in  qualità  di  partner  e  appartenente  al  settore  delle  utility.    Il   rapporto   fra   beneficiaria   e   imprese   preesisteva   al   progetto   in   quanto   la   ricercatrice   aveva   effettuato   la  propria  tesi  in  collaborazione  con  l’azienda.  La  conoscenza  pregressa,  l’apprezzamento  del  modo  di  lavorare  e  la   comprensione   che   Spinner   offriva   un’opportunità   di   fare   attività   di   ricerca   sono   stati   gli   ingredienti   che  hanno  spinto  l’impresa  ad  accettare  la  proposta  formulata  dalla  stessa  beneficiaria  (“interessarci  a  qualcosa  che  andasse  oltre  alla  solita  routine  che  facciamo  in   laboratorio.  La  legionella  è  un  batterio  comunque  d’interesse  emergente”).  Spinner  non  era  conosciuto,  è  stato  la  stessa  beneficiaria  ad  introdurre  l’azienda  alla  conoscenza  di  cosa  offriva  il  consorzio.    Il   progetto   realizzato   ha   detta   degli   intervistati   “E’   stato   interessante   anche   se   non   ha   portato   per   noi   del  laboratorio  un  cambiamento  nel  nostro  modo  di  lavorare,  nelle  tecniche  adottate.  Noi  siamo  rimasti  al  sistema  tradizionale.   [E’   stata]  più   un’occasione   per   aprire   gli   occhi   su   nuove   tecniche   che   altrimenti,  magari,   non   ci  sarebbe  stata  la  possibilità,  le  dico,  non  è  cambiato  tanto”.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  121  di  140    

Caso  studio  10  Azione  4  -­‐  “Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  

tecnologico  e  di  innovazione”  

 Il  rapporto  con  la  ricercatrice  non  ha  avuto  un  seguito  dal  momento  che  questi  ha  vinto  il  bando  di  dottorato  dell’Università  di  Modena  proseguendo  nel  suo  percorso  di  specializzazione.  D’altra  parte  Spinner  ha  assicurato  la  continuità  fra  il  periodo  della  tesi  e  quello  del  PhD,  delineando  il  tragitto  e  l’ambito  di  interesse  scientifico.  E’  interessante  rilevare  come  la  relazione  sia  si  mantenuta  anche  a  fronte  di  percorsi  che  divergono:  “l’ho  sentita  tra  l’altro  abbastanza  di  recente,  dice  che  sta  mettendo  a  frutto,  in  effetti,  le  tecniche  di  biologia  molecolare  che  ha  iniziato  ad  approcciare  qua,  quindi  le  è  servito  comunque  per  la  ricerca  del  lavoro.”    Con   il   sistema   universitario   l’interlocutore   segnala   la   collaborazione   pluriennale   con   l’Università   di   Parma,  anche   attraverso   dei   corsi   anche   sulla   microfauna,   sui   batteri.   Inoltre   si   evidenzia   un   rapporto   ormai  consolidato  da  molti  anni  con  ARPA.    L’organizzazione   non   segnala   precedenti   ricorsi   a   finanziamenti   regionali   o   nazionali.   L’azienda   risulta   infatti  reduce   da   un   processo   di   fusione   che   ha   portato   alla   nascita   di   una   realtà   di   dimensioni   rilevanti   per   il  territorio.  Questo  fenomeno  ha  concentrato  tutta  l’attenzione  della  struttura:  “per  ora  siamo  molto  concentrati  sul  discorso  accreditamento  più  che  sulla  ricerca  di  nuove  [opportunità  di  finanziamento],  però  non  è  detto  che  in  un  futuro  prossimo  non  si  possano  rifinire  meglio  altre  cose,  altre  realtà.”    In   quanto   laboratorio   d’analisi   intendono   perseguire   la   crescita   della   varietà   d’analisi   offerte:   “L’attività  d’innovazione  è  autofinanziata,  considerando  che  per  l’azienda  l’innovazione  è  da  intendersi  come  investimenti,  adozione  nuove   tecniche,   tanto  per   fare  un  esempio,  una  PCR,  ecco  per   l’ambito  microbiologico,  per   l’ambito  chimico  possono  essere  investimenti  su  strumentazioni  cha  fanno  più  cose,  su  più  matrici.”    Si  dichiarano  disponibili  a  nuove  esperienze  con  Spinner  adottando  però  una  posizione  più  attendista  e  non  proattiva:  “Si  [rifaremmo  una  esperienza  come  quella  conclusa].  Diciamo  che  dovrebbe  essere  una  cosa  che  ci  interessa,  in  cui  ci  possa  essere  un  ritorno.  Accettiamo  proposte.”  

   

Caso  studio  11   Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”  

La   presente   testimonianza   è   relativa   alla   realizzazione   di   un   progetto   di   ricerca   finanziato   nell’ambito  dell’Azione  5  di  Spinner  2013  dedicata  alla  “Promozione  di  esperienze  di  mobilità  internazionale”.  L’azienda   coinvolta   è   stata   fondata   negli   anni   ’70.   Ha   28   addetti   fra   dipendenti   e   consulenti/collaboratori  esterni  e  il  business  focalizzato  su  prove  di  laboratorio  per  il  settore  edile.  Da  anni  l’azienda  mantiene  ottimi  rapporti  con  il  mondo  universitario  in  particolare  il  rapporto  è  stretto  con  le  Università   di   Ferrara,   Bologna   e   Parma.   Vi   sono   anche   contatti   con   l’Università   di   Pisa   e   con   l’Università   di  Nottingham  con  cui  sono  state  realizzate  ricerche  congiunte.    Il  progetto  Spinner  fu  proposto  da  un  professore  dell’Università  di  Parma,  Facoltà  di   Ingegneria  civile,  con  cui  erano   in   corso   altre   ricerche   e   collaborazioni.   Fu   quindi   richiesta   la   disponibilità   ad   utilizzare   le   capacità  aziendali   e   i  macchinari   per   sviluppare   congiuntamente   una   ricerca   con   il   coinvolgimento  di   una   ricercatrice  dell’università  che  ha  anche  gestito  il  rapporto  con  il  Consorzio  Spinner.  In  particolare  la  ricerca  era  incentrata  sullo  studio  e  la  caratterizzazione  meccanica  e  compositiva  di  mastici  all’interno  delle  miscele  bituminose.  La   ricerca   si   è   svolta   in   parte   presso   il   laboratorio   dell’Università   di   Parma,   parte   della   ricerca   presso   il  laboratorio  all’EMPA  in  Svizzera,  e  grande  parte  all’interno  dei  laboratori  aziendali.  Il   valore   della   ricerca   pur   non   avendo   raggiunto   tutti   gli   obiettivi   previsti   è   testimoniato   direttamente   dal  rappresentante   dell’impresa:   “abbiamo   studiato   nuovi   test   di   materiali.   La   ricerca   ci   ha   permesso   poi   di  costruire  delle  apparecchiature  per  testare  in  certe  condizioni  di  prova  i  campioni  che  venivano  realizzati  e  c’ha  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  122  di  140    

Caso  studio  11   Azione  5  -­‐  “Mobilità  internazionale”  

permesso   poi   di   acquisire   maggiori   conoscenze   e   competenze   nell’ambito   di   questo   mastice,   del  comportamento  del  mastice  all’interno  di  una  miscela  di  aggregati  di  bitume.”  La  ricerca  poi  purtroppo  non  ha  avuto  seguito  dopo  che  la  ragazza  coinvolta  ha  avuto    problemi  contingenti  che  hanno  portato  all’interruzione  dell’attività.  L’azienda  però  si  aspetta  di  continuare.  Il  punto  dove  si  era  arrivati  era   un   ottimo   punto   di   ripartenza:   “Abbiamo   sviluppato   però   diciamo   un   telaio   di   prova   per   fare   prove   di  flessione   sui   campioni   realizzati   ad   hoc   nei   laboratori.   Abbiamo   messo   a   punto   un   particolare   sistema   per  realizzare  lastre,  quindi  queste  miscele  bituminose  che  venivano  realizzate  e  quindi,   in  parte,  c’ha  dato  questo  vantaggio  di  potere  sul  mercato,  un  domani  che  dovessero  essere  definite  a  livello  normativo  queste  prove.  C’ha  dato   il  vantaggio  di  avere   intanto  maggiori  competenze  e  poi  di  avere  già  qualche  macchinario  che  potrebbe  essere  eventualmente  utilizzato.”  La   ricerca   condotta   non  è   la   prima   (una  precedente   ricerca   è   stata   condotta   con   l’Università   di   Bologna)   ne  l’ultima  collaborazione  con  il  Consorzio  Spinner  2013.  Attualmente  infatti  è  in  corso  una  ricerca  con  l’Università  di  Ferrara.    Il   progetto   ha   avuto   una   buona   riuscita   grazie   al   buon   rapporto   instaurato   fra   azienda   e   dipartimento  universitario,   in  particolare  con   i  docenti  di   riferimento  con   i  quali   si   sono  attivati  ampi  dialoghi;   tutti  hanno  imparato  qualcosa.  La  connessione  delle  due  cose  è  ciò  che  ha  più  funzionato.  Inoltre   la   ricerca   ha   permesso   di   attivare   buoni   rapporti,   che   stanno   continuando,   con   l’EMPA   in   Svizzera   e  l’ambiente  universitario  di  ricerca.      In  merito  ad  altri  possibili   fondi  regionali  o  nazionali   l’intervistato  evidenzia  come  “per  la  formazione,  a  parte  questa  tipologia  di  Spinner,  non  facciamo  altro,  se  non,  ma  non  sono  finanziamenti,   sponsorizzare   le  borse  di  studio  con  le  università.”  Per  il  resto  l’azienda  ha  usufruito  di  fondi  nel  campo  della  sicurezza  dei  lavoratori.  Da  sottolineare  l’accesso  ad  un  finanziamento  per  la  ricerca  nell’ambito  del  bando  innovazione  per  la  competitività  della  CCIAA  di  Ferrara.  Più  in  generale  l’azienda  fa  riferimento  ad  un  consulente  che  li  segue  da  questo  punto  di  vista,  che  informa  di  eventuali  bandi  di  qualsiasi  tipo,  che  sono  sottoposti  alla  valutazione  di  opportunità.  Tutti  gli  adempimenti  per  la  partecipazioni  sono  gestiti  dal  consulente.  Le  imprese,  in  particolare  quelle  come  quella  oggetto  del  presente  studio  di  caso,  per  la  propria  competitività  hanno   bisogno   di   “Investimenti   in   tecnologie,   diciamo   uno   dei   nostri   pallini,   investimento   in   tecnologie  innovative  e  innovazione  in  particolare,  supportato  da  investimenti  seri  sulla  formazione  del  personale.  Quindi  o  formazione  di  alto  livello  di  personale  interno  o  addirittura  formazione  di  personale  altamente  formato.”  Inoltre  in  termini  strategici  in  questo  settore  (strade,  pavimentazioni  stradali)  la  rete  o  networking  è  giudicato  importante.  Lasciamo   spazio,   infine,   alla   valutazione   finale   dell’esperienza   realizzata   all’intervistato:   “Per   noi   Spinner  diventa  una  risorsa  nel  momento   in  cui  noi   riusciamo  a  complementare   le  nostre  esigenze  con   le  opportunità  che  Spinner  ci  offre.  Ecco  che  il  connubio  e  fatto.  Il  giudizio  non  può  essere  altro  che  positivo.”    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  123  di  140      

Appendice  statistica  al  Capitolo  6  –  Dati  relativi  alla  Voice  of  customer  di  Spinner  2013      

BENEFICIARI  

   

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  124  di  140      

   

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  125  di  140      

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  126  di  140      

PARTNER  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  127  di  140      

   

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  128  di  140      

   

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  129  di  140      

Nota  metodologica  al  Capitolo  2  -­‐  La  struttura  dell’archivio  integrato    1.  L’architettura  del  DB  

Lo  sviluppo  del  DB  è  stato  avviato  con  riferimento  alle  specifiche  contenute  nel  Piano  di  lavoro  concordato  con   la  Committenza.  Si  è   infatti  proceduto  alla   realizzazione  della  base  dati  di  progetto,   in  cui  sono  state  archiviate  le  seguenti  informazioni:  

§ riferimenti  progetti  finanziati  (IFTS,  Spinner  2013,  azioni  1,  2,  3,  4  e  5);  § riferimenti  persone  fisiche  partecipanti  ai  progetti  (beneficiari  progetti  IFTS  che  hanno  preso  parte  

a  stage,  beneficiari  Spinner  2013);  § riferimenti   persone   giuridiche   coinvolte   nei   progetti   (soggetti   attuatori   /   partner   “formali”   del  

raggruppamento   /   partner   “per   le   fasi   pratiche”   dei   progetti   IFTS;   e   partner   beneficiari   Spinner  2013)  

 Al   fine   di   favorire   la   gestione   del  merging   dei   dati   relativi   ai   progetti   IFTS   e   Spinner   2013,   funzionale   a  mappare   tutte   le   organizzazioni   coinvolte   nei   progetti,   evidenziare   la   partecipazione   della   stessa  organizzazione   a   diverse   tipologie   di   progetto   (IFTS   vs   Spinner   2013,   oppure   nell’ambito   delle   azioni   di  Spinner   2013)   si   è   proceduto,   dopo   l’effettivo  merging   dei   dati   ricevuti   su   fogli   di   calcolo   (previa   analisi  della  tipologia  e  logica  di  classificazione  adottata  dal  mittente),  alla  predisposizione  di:  

§ Transcodifica  per  raggruppare  le  organizzazioni  per  tipologia  § IMPRESA,  § ASSOCIAZIONE  DI  CATEGORIA  E  ORGANIZZAZIONI  CONTROLLATE,  § PUBBLICA  AMMINISTRAZIONE  ED  ENTI  ASSIMILATI,  § ISTITUTO  SCOLASTICO,  § ENTE  DI  FORMAZIONE,  § UNIVERSITA'/  DIPARTIMENTO  UNIVERSITARIO,  § CENTRO  RICERCHE  /  INNOVAZIONE  /  TRASF.TECN./  INCUBATORE,  § ALTRO,  

§ Attribuzione   ID   unico  per   organizzazione   (Spinner   2013)   a   completamento   degli   ID   già   attribuiti  (IFTS)  

§ Attribuzione  ID  unico  per  progetto  (Spinner  2013)  a  completamento  degli  ID  già  attribuiti  (IFTS)  § Correlazione  diretta  fra  organizzazioni,  loro  anagrafica  e  progetti  finanziati.  

 2.  La  logica  di  ricerca  tramite  Query  

Il  DB  è  stato  strutturato  su  un  file  di  Excel  di  Microsoft  nell’ambito  del  quale  possono  essere  attivati  filtri  e  tabelle  pivot  per  effettuare  viste  puntuali  e  incroci  di  dati.  Inoltre  specifiche  query  di  ricerca  possono  essere  attivate  attraverso  un  semplice  import  dei  DB  su  file  di  Access  di  Microsoft.  L’utilizzo   di   specifiche   colorazioni   del   dato   adottate   nella   base   dati   è   stata   funzionale   ad   assicurare   la  rintracciabilità  della  fonte  del  singolo  record.    La  base  dati  è  stata  inoltre  popolata  di  tutte  le  informazioni,  anche  se  non  omogenee  fra  loro,  comunicate  relativamente  a  progetti  IFTS  e  Spinner  2013  al  fine  di  salvaguardare  la  ricchezza  informativa  accumulata  ed  eventualmente   valorizzarla   in   fase   di   analisi   (es.   codice   Ateco,   rif.   PA,   ID   beneficiario,   riferimenti   dei  contatti,  ecc.).  La  base  dati   è   stata  progettata  per  poter  essere   continuamente   integrata   con   le   informazioni   relative  ad  ulteriori  progetti  finanziati.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  130  di  140      

3.  Il  percorso  di  sviluppo  del  DB  

Il  primo  step  realizzato  per  la  predisposizione  del  DB  è  stato  la  mappatura  delle  fonti.  Come  indicato  nella  seguente   figura   le   fonti   sono   state   due   (Regione   Emilia-­‐Romagna   e   Consorzio   Spinner   2013),   con   rilasci  avvenuti   in   forma  distribuita  nel   tempo.  La   fonte  F6  si  distingue  per   il   fatto  che  ha  comportato   in  buona  parte  un  trattamento  manuale  dei  dati  disponibili  principalmente  in  formato  PDF.    

 STEP  1  –  Mappatura  delle  fonti  

 Come   anticipato   il   DB   contiene   tutti   i   campi   delle   fonti   originarie   per   confrontare   il   dettaglio   delle  informazioni   e   possibili   integrazioni/omogeneizzazioni.   Tali   campi,   in   funzione   dell’utenza   a   cui   viene  indirizzato  il  DB,  possono  essere  resi  non  visibili  attraverso  l’applicazione  della  funzione  “nascondi”.    I   dati   ottenuti   o   ricavati   dalle   suddette   due   fonti   in   otto   rilasci   distinti   sono   stati   integrati   attraverso  l’attività  di  merging  in  un  unico  file  (step  2).  Essendo   i  dati  presenti  nelle   fonti  originarie  sia   incrementali  che  complementari,   l’attività  di  merging  si  è  tradotta   operativamente   nell’unione   di   tutti   i   file   sorgente   e   la   successiva   ripulitura   dei   dati   ridondanti.  Qualora   la   combinazione   “organizzazione”/”progetto”   fosse   già   presente   perché   proveniente   da   altra  fonte,   si   è   proceduto   integrando   in   un   unico   record   tutte   le   informazioni   presenti   e   successivamente  rimuovendo  il  record  duplicato.  Inoltre   in   questa   fase   sono   stati   identificati   ulteriori   dati   per   allineare,   in   termine   di   ampiezza   delle  informazioni   sugli   attori   coinvolti,   le   diverse   annualità   dei   progetti   IFTS.   Ci   riferiamo   ai   dati   relativi   alle  imprese  coinvolte   in  attività  di   stage  ma  non  partner,   così   come  al  dettaglio  dei  dipartimenti  universitari  coinvolti.  Queste  informazioni  sono  state  rese  disponibili  solo  per  alcune  annualità  di  progetto.  Nella  figura  relativa   allo   step   2   si   riportano   infatti   i   dati   mancanti   per   allineare   tutte   le   annualità   dei   progetti   IFTS  (indicate  con  l’ID  “F7”  e  “F8”).    

 STEP  2  –  Merging  delle  fonti  

 A  valle  dell’attività  di  merging  si  è  quindi  proceduto,  nel  corso  dello  step  3,  con  attività  di  omogeneizzazione  e  completamento  dei  dati.  Tal  attività  si  sono  sostanziate  in:  

• attribuzione  ID  di  organizzazione  univoca,  qualora  non  assegnata  dalla  fonte  originaria  del  dato;  • attribuzione  ID  di  Università  e  di  dipartimento  distinte  ma  abbinate;  • attribuzione  ID  di  progetto  se  mancante;  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  131  di  140      

• omogeneizzazione  ragioni  sociali  e  riferimenti;  • completamento  riferimenti  (es.  identificativo  province);  • attribuzione  transcodifiche;  • inserimento  P.IVA  /  C.F.  mancanti;  • scelta  campi  da  rendere  visibili  per  la  versione  finale  del  DB.  

 

 STEP  3  –  Integrazione  delle  fonti  

 4.  I  numeri  del  DB  

Di  seguito  riportiamo  alcuni  dati  numerici  significativi  per  descrivere  le  caratteristiche  e  ricchezza  del  DB  di  progetto.    TIPOLOGIA  DI  DATO   AGGIORNAMENTO  AL  03.12.12  N.  totale  Record   2711  N.  record  relativi  a  progetti  IFTS   1621  N.  record  relativi  a  progetti  SPINNER   1090      N.  progetti  censiti  nel  DB   655  Di  cui  IFTS   110  Di  cui  SPINNER   545      N.  organizzazioni  uniche   1641  Di  cui  solo  in  progetti  IFTS   1037  Di  cui  solo  in  progetti  SPINNER   650      

N.  Agenti  di  contatto  (soggetti  partecipanti  sia  a  progetti  IFTS  che  SPINNER)   46*  

Numero  di  record  del  DB    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  132  di  140      

*  Gli  agenti  di   collegamento  sono  49  a  seguito  della  normalizzazione  del  dato  normalizzato  ovvero  con  assimilazione  dell’agente  “Dipartimento”  all’agente  “Ateneo”  quando  il  Dipartimento  non  ha  preso  parte  direttamente  a  progetti  IFTS  o  SPINNER)  

 La  prima  tabella  riporta  il  dettaglio  del  DB  attraverso  la  lettura  in  verticale  dei  dati  presenti:  • N.   totale   record   –   ovvero   numero   di   righe   relative   ad   un   organizzazione   coinvolta   in   progetti   IFTS   o  SPINNER;  

• N.  progetti  censiti  –  ovvero  di  quanti  progetti  IFTS  e  SPINNER  sono  stati  ottenuti  dati  per  popolare  il  DB;  • N.  organizzazioni  uniche  –  ovvero  numero  di  organizzazioni  che  nell’arco  temporale  considerato  hanno  partecipato  ad  almeno  un  progetto  IFTS  o  SPINNER.  

 L’analisi   per   categorie   delle   organizzazioni   presenti   nel   DB   evidenzia   la   netta   prevalenza   delle   “Imprese”  (70,2%  del   totale),   seguite   a  molta   distanza   da   “Università,   dipartimento   universitario”   (10,6%),   “istituto  scolastico”  (6%)  e  dalle  altre  categorie  con  percentuali  inferiori  al  4%.    TRANSCODIFICA   N.   %  

Ente  di  formazione   54   3,3%  

Istituto  scolastico   99   6,0%  

Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati   37   2,3%  

Impresa   1152   70,2%  

Università,  dipartimento  universitario   174   10,6%  

Centro  ricerche,  innovazione,  trasferimento  tecnologico,  incubatore   49   3,0%  

Associazione  di  categoria  e  organizzazioni  controllate   27   1,6%  

Altro   49   3,0%  

TOTALE   1641    

Stratificazione  per  categorie  delle  organizzazioni  uniche    Questo  dato  deve  essere  però  letto  alla  luce  del  fatto  che  le  imprese,  in  generale,  partecipano  in  maniera  meno  ricorrente  a  più  di  un  progetto  e  sono  quindi  soggette  ad  un  maggiore  turnover;  in  particolare  negli  IFTS,  inoltre,  le  imprese  sono  presenti  oltre  che  nel  partenariato  anche  in  qualità  di  sede  dei  periodi  di  stage  previsti  dai  corsi.  Altri   tipi  di  organizzazioni,  quali  gli  Enti  di   formazione  piuttosto  che  gli   Istituti  scolastici,  partecipano   invece  a  diversi  progetti   sia  nello  stesso  anno  che   in  annualità  diverse.  Le  Università  e   i   loro  Dipartimenti,   infine,   in   particolare   nel   caso   di   Spinner,   mostrano   una   forte   propensione   a   partecipare  ripetutamente;   tendenza   quest’ultima   legata   alle   modalità   di   funzionamento   delle   azioni   Spinner   -­‐   che  peraltro   sono   proprie   delle   caratteristiche   dell’intervento   pubblico   nel   campo   della   ricerca   e   del  trasferimento  tecnologico  alle  imprese.  Nelle  seguenti   tabelle   la  partecipazione  ai  progetti  delle  organizzazioni  delle  singole  categorie  è  mappata  anno  per  anno.  Nella  prima  tabella  il  dato  è  complessivo,  mentre  nelle  seguenti  due  è  dettagliato  prima  per  i  progetti  SPINNER  e  quindi  per  i  progetti  IFTS.    

Ricorrenza  2008   %   2009   %   2010   %   2011   %   TOTALE   %  

Categoria  

Associazione  di  categoria     5   1%   15   1%   10   2%   8   2%   38   1%  

Centro  ricerche,  TT,  incubatore   28   5%   50   5%   5   1%   6   1%   89   3%  

Ente  di  formazione   47   8%   58   5%   51   9%   43   9%   199   7%  

Impresa   229   40%   584   53%   427   75%   196   43%   1436   53%  

Istituto  scolastico   50   9%   51   5%   49   9%   102   22%   252   9%  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  133  di  140      

Ricorrenza  2008   %   2009   %   2010   %   2011   %   TOTALE   %  

Categoria  

Pubblica  amministrazione,     5   1%   23   2%   8   1%   3   1%   39   1%  

Università,  Dipartimenti   205   36%   290   26%   16   3%   87   19%   598   22%  

Altro   6   1%   35   3%   3   1%   16   3%   60   2%  

TOTALE   575   100%   1106   100%   569   100%   461   100%   2711   100%  

Ricorrenze  per  tipologia  di  organizzazione  e  per  anno    Il  peso  della  partecipazione  delle  Università  e  dei  Dipartimenti  cresce  molto,  infatti,  se  passiamo  a  leggere  la  distribuzione  delle  “ricorrenze”.  Dal  10,6%  del  totale  delle  organizzazioni,   le  Università  passano  al  22%.  Aumentano  gli  Enti  di  formazione  e  gli   Istituti  scolastici  mentre  le  imprese,  che  pur  rimangono  il  soggetto  prevalente,  passano  dal  70%  del  totale  delle  organizzazioni  presenti  nel  DB,  al  53%.    Il  60%  circa  del  totale  delle  ricorrenze  sono  prodotte  dai  corsi  Ifts;  qui  le  imprese  da  sole  pesano  per  il  44%  mentre  all’interno  dei  progetti  Spinner  queste  ultime  pesano  per  il  37%.  Le  Università  sono  rappresentate  in  maniera  prevalente  tra  i  progetti  Spinner,  quasi  la  metà  delle  presenze  nei  progetti  analizzati;  negli  Ifts  il  peso  è  pari  al  13%  e  gli  Istituti  scolastici,  assenti  in  Spinner,  sono  qui  molto  attivi,  26%.    

Ricorrenza  Categoria   2008   %   2009   %   2010   %   2011   %   TOTALE  

Associazione  di  categoria  e  organizzazioni  controllate  

2   1%   4   1%   -­‐   0%   -­‐   0%   6  

Centro  ricerche,  innovazione,  trasferimento  tecnolog.,  incubatore  

25   6%   49   8%   1   10%   1   1%   76  

Ente  di  formazione   -­‐   0%   3   0%   -­‐   0%   -­‐   0%   3  

Impresa   168   43%   252   41%   5   50%   28   37%   453  

Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati  

5   1%   11   2%   -­‐   0%   1   1%   17  

Università,  dipartimento  universitario  186   48%   270   44%   3   30%   37   49%   496  

Altro   3   1%   27   4%   1   10%   8   11%   39  

TOTALE   389   100%   616   100%   10   100%   75   100%   1090  

Ricorrenze  per  tipologia  di  organizzazione  e  per  anno  (solo  progetti  SPINNER)    

Ricorrenza  Categoria   2008   %   2009   %   2010   %   2011   %   TOTALE  

Associazione  di  categoria  e  organizzazioni  controllate  

3   2%   11   2%   10   2%   8   2%   32  

Centro  ricerche,  innovazione,  trasferimento  tecnolog.,  incubatore  

3   2%   1   0%   4   1%   5   1%   13  

Ente  di  formazione   47   25%   55   11%   51   9%   43   11%   196  

Impresa   61   33%   332   68%   422   75%   168   44%   983  

Istituto  scolastico   50   27%   51   10%   49   9%   102   26%   252  

Pubblica  amministrazione  ed  enti  assimilati  

-­‐   -­‐   12   2%   8   1%   2   1%   22  

Università,  dipartimento  universitario  19   10%   20   4%   13   2%   50   13%   102  

Altro   3   2%   8   2%   2   0%   8   2%   21  

TOTALE   186   100%   490   100%   559   100%   386   100%   1621  

Ricorrenze  per  tipologia  di  organizzazione  e  per  anno  (solo  progetti  IFTS)  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  134  di  140      

 Dall’analisi  comparata  delle  tre  tabelle  emergono  le  differenze  e  specificità  dei  progetti  SPINNER  rispetto  ai  progetti   IFTS.   In  questi  ultimi  un   ruolo  centrale  è   svolto  dagli  enti  di   formazione  e  dagli   istituti   scolastici,  scarsamente   se   non   assenti   nei   progetti   SPINNER.   Tali   soggetti   agiscono   in   rete   con   le   Università   e   le  imprese  in  percorsi  formativi  pluriennali.  Per  quanto  attiene  ai  progetti  SPINNER  vi  è  una  certa  variabilità  di  soggetti  coinvolti  in  funzione  delle  azioni  a  cui  i  progetti  stessi  fanno  riferimento.  A  prescindere  da  queste  differenze  il  ruolo  chiave  è  attribuito  alle  università   e   alle   imprese   sia   con   un   ruolo   di   supporto   che   di   “beneficiario”   del   progetto   realizzato  dall’utente  selezionato.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  135  di  140      

Nota  metodologica  Capitolo  4    Le  fonti  utilizzate  in  questa  analisi    I   dati   forniti   dalla   Regione   Emilia-­‐Romagna   confluiti   nel   DB   integrato   dei   progetti   IFTS   e   SPINNER,   sono  caratterizzati,   con   riferimento   alle   imprese   coinvolte   nei   progetti   IFTS,   dalla   mancanza,   o   presenza   solo  parziale,  di  alcune  informazioni  fondamentali.  Per  le  imprese  partner  dei  progetti  IFTS  e  per  quelle  che  accolgono  allievi  in  stage,  manca  normalmente  il  codice  Ateco  2007,  che  consente  di  riconoscere  il  settore  di  appartenenza  dell’impresa;  mancano  dati  sulla  dimensione   delle   imprese,   sia   in   termini   di   addetti   sia   di   fatturato;   manca   il   codice   fiscale,   impedendo  l’incrocio  con  altre  banche  dati  eventualmente  disponibili.    Al  fine  di  realizzare  l’analisi  delle  caratteristiche  delle  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS,  negli  anni  2008-­‐2011,   contenuta   in   questo   rapporto,   alcuni   dati   fondamentali   sono   stati   reperiti,   secondo   le   seguenti  modalità:    ricerca  dei  codici  fiscali,  attraverso  la  denominazione  e  l’indirizzo  dell’impresa,  sull’web;  con  i  codici  fiscali,  estrazione  delle  informazioni  sul  numero  di  addetti  e  il  codice  Ateco  2007  delle  imprese  dalla  banca  dati  Istat-­‐ASIA  2009;  elaborazione  delle  informazioni  raccolte  sul  settore  di  attività  e  la  dimensione  delle  imprese.    La   ricerca  dei  dati   sul   settore  di   attività  e   la  dimensione  dell’impresa  non  ha   consentito  di   recuperare   le  informazioni  per  tutte  le  imprese  coinvolte  nei  progetti  IFTS,  2008-­‐2011.    In  particolare,   i  dati  più  completi  sono  stati  reperiti  per  le  imprese  partner:  per  il  71,7%  delle  imprese  nel  2008,  per  l’81,4%  nel  2009,  per  l’83,3%  nel  2010  e  per  il  95,8%  nel  2011.  Per  le  imprese  di  stage,  le  difficoltà  sono  state  molto  più  rilevanti.  Nel  2008  le  imprese  di  stage  inserite  nel  DB  sono  soltanto  quindici  e  per  queste  non  è  stata   fatta  alcuna  analisi,  mentre  per   il  2011,   l’elenco  delle  imprese   di   stage,   al   momento   della   realizzazione   di   questa   analisi,   non   era   ancora   disponibile.   L’elenco  completo  delle  imprese  di  stage  è  presente  solo  per  gli  anni  2009  e  2010,  e  le  informazioni  sulla  dimensione  delle   imprese  e  il  settore  di  attività  sono  state  reperite  per   il  46%  delle   imprese  di  stage  nel  2009  e  per   il  41,2%  nel  2010.  Le  ragioni  delle  difficoltà  di   reperimento  ex-­‐post  delle   informazioni  sul   settore  di  attività  e   la  dimensione  delle  imprese  deriva,  innanzitutto,  dalla  mancanza  dei  codici  fiscali.  In  numerosi  casi,  non  è  stato  possibile  reperirli.   Una   seconda   ragione   si   riferisce   al  mancato   incrocio   dei   codici   fiscali   a   nostra   disposizione   con  quelli  presenti  nella  banca  dati  Istat-­‐ASIA  2009.  Questo  risultato  può  dipendere  da  una  errata  scrittura  del  codice  fiscale,  dall’anno  di  riferimento  della  banca  dati  (non  aggiornato),  dalla  non  completezza  della  banca  dati,  ecc..  L’osservazione   attenta   delle   imprese   per   le   quali   non   sono   state   reperite   le   informazioni   sul   settore   di  attività  e   la  dimensione,   consente  di   riconoscere,   fra  queste,  anche   imprese  che  per  certo  appartengono  alla   categoria   delle  medie   e   grandi   imprese,   e   che,  malgrado  questo,   non   sono   state   reperite   all’interno  della  banca  dati  utilizzata.  Questo  ci   induce  a  ritenere  che  l’esclusione  di  una  parte  delle  imprese  di  stage  dall’analisi,  per  mancanza  di  dati,  possa  non  avere  portato  a  distorsioni  sistematiche  dei  risultati,  in  quanto  il  mancato  incrocio  con  la  banca  dati  utilizzata  sembra  riguardare  sia  imprese  grandi,  sia  imprese  medie  e  sia  imprese  piccole.    

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  136  di  140      

Le   difficoltà   incontrate   nel   recuperare   ex-­‐post   le   informazioni   utilizzate   in   questa   analisi,   ci   spingono   a  ritenere   indispensabile   acquisire   queste   informazioni   ex-­‐ante.   Nel   paragrafo   successivo   si   descrive   una  proposta  in  merito.      Una  proposta  per  l’integrazione  degli  archivi  I   dati   fondamentali   e   indispensabili   per   conoscere   le   caratteristiche   delle   imprese   coinvolte   nei   progetti  IFTS  sono:  la  dimensione  dell’impresa  (in  termini  di  numero  di  addetti  e  valore  del  fatturato);  il  comparto  di  attività  (rappresentato  dal  codice  Ateco  2007  a  cinque  cifre);  per   il   manifatturiero,   la   posizione   dell’impresa   all’interno   della   filiera   (impresa   conto   proprio   o   imprese  conto  terzi51);  il   codice   fiscale   e   partita   iva,   indispensabili   per   poter   acquisire   dati   e   informazioni   dai   principali   archivi  statistico-­‐amministrativi.    A  questi  dati,  potrebbero  esserne  aggiunti  altri,  ritenuti  importanti  per  l’analisi,  tra  i  quali:  l’appartenenza  a  gruppi   italiani   o   esteri   dell’impresa;   l’appartenenza   a   una   rete   o   aggregazione   di   imprese;   la   quota   di  fatturato  esportata  all’estero;  la  struttura  dell’occupazione;  ecc..    Gli   Enti   di   formazione,   che   hanno   un   costante   rapporto   con   le   imprese   e   gestiscono   la   documentazione  legata   ai   corsi,   rappresentano   il   soggetto   ideale   per   la   raccolta   sistematica   di   tali   dati,   prevedendone  l’inserimento   nella   modulistica   che   deve   essere   compilata,   riferita   sia   alle   imprese   che   entrano   nei  partenariati  sia  alle  imprese  che  accolgono  gli  allievi  in  stage  

                                                                                                                         51  L’impresa  conto  proprio  realizza  componenti  o  prodotti  finiti  di  propria  ideazione  destinati  agli  utilizzatori  finali.  Può  affidare  ad  altre   imprese   sia   la   realizzazione  di   fasi   di   lavorazione,   componenti,   parti   del   prodotto  o   l’intero  prodotto   finito,   così   come  può  delegare  all’esterno  fasi  della  progettazione  del  prodotto.   Il   carattere  distintivo  dell’impresa  conto  proprio  è  rappresentato  dalla  proprietà   industriale   dei   prodotti   realizzati   che   può   essere   assicurata   o   meno   dalla   presenza   di   brevetti.   L’impresa   conto   terzi  realizza   lavorazioni,   componenti,  parti  di  prodotto  o  prodotti   finiti   per   conto  di   altre   imprese.  Può   ricevere   le  materie  prime  e   i  progetti   esecutivi   dal   committente  o   realizzare  direttamente   gli   acquisti   e   collaborare   con   il   committente   alla  progettazione  del  prodotto.  L’aspetto  distintivo  dell’impresa  conto  terzi  è  che  non  ha  la  proprietà  industriale  del  prodotto  che  realizza.  La  legge  sulla  subfornitura   definisce   così   l’impresa   conto   terzista   o   subfornitrice   all’art.   1   Legge   18   giugno   1998   n.   192:   “Con   il   contratto   di  subfornitura  un  imprenditore  si  impegna  ad  effettuare  per  conto  di  una  impresa  committente  lavorazioni  su  prodotti  semilavorati  o  su  materie   prime   forniti   dalla   committente  medesima,   o   si   impegna   a   fornire   all’impresa   prodotti   o   servizi   destinati   ad   essere  incorporati   o   comunque   ad   essere   utilizzati   nell’ambito   dell’attività   economica   del   committente   o   nella   produzione   di   un   bene  complesso,   in   conformità   a   progetti   esecutivi,   conoscenze   tecniche   e   tecnologiche,   modelli   e   prototipi   forniti   dall’impresa  committente”.  Le  imprese  di  servizi  svolgono  attività  di  installazione  e  manutenzione  di  macchine  e  impianti,  sempre  per  conto  di  imprese  conto  proprio,  e  fanno  parte  integrante  della  filiera  produttiva  in  quanto,  in  numerosi  casi,  ad  esse  viene  completamente  delegata  l’attività  di  manutenzione  e  assistenza  tecnica  post-­‐vendita.  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  137  di  140      

Nota  metodologica  Capitolo  6  -­‐  L’esperienza  di  Spinner  2013    1.  La  metodologia  di  analisi  

 L’analisi  dell’esperienza  del  programma  SPINNER  nel  periodo  2008-­‐2011,  in  particolare  delle  sue  azioni  sulle  quali  si  concentra  in  prevalenza  l’attività  operativa  ovvero:    

Ü Azione  1:  Qualificazione  del  capitale  umano  per  lo  sviluppo  di  idee  imprenditoriali  innovative  e/o  ad  alto  contenuto  di  conoscenza    

Ü Azione  2:  Qualificazione  del   capitale  umano  per   la   ricerca   industriale,   lo   sviluppo   sperimentale,   il  trasferimento  tecnologico  

Ü Azione  3:  Qualificazione  del  capitale  umano  nei  campi  dell’innovazione  organizzativa    Ü Azione  4:  Inserimento  delle  donne  in  settori/ruoli  a  forte  contenuto  tecnologico  e  di  innovazione  Ü Azione  5:  Promozione  di  esperienze  di  mobilità  internazionale  

 è  stata  realizzata  attraverso   interviste  dirette  ad  un  campione  di  soggetti  beneficiari  e  ad  un  campione  di  imprese  partner,  elaborato  partendo  dalla  valutazione  delle  caratteristiche  di  tutti  i  soggetti  appartenenti  ai  progetti  finanziati  nel  periodo  selezionato.    L’obiettivo   generale   delle   interviste   ad   entrambi   i   soggetti   è   stato   quello   di   raccogliere   informazioni   che  permettessero  di  valutare  le  Azioni  di  Spinner  2013  in  relazione  a:  

• aumento  degli  agenti  e  delle  dotazioni  di  artefatti  ad  alta  intensità  di  conoscenza  del  sistema  • aumento  della  dotazione  di  conoscenze  e  competenze  degli  agenti  del  sistema  • sviluppo  di  nuove  relazioni  

 Per   realizzare   suddette   interviste   sono   state   progettate   due   tipologie   di   questionari  mirate   a   raccogliere  informazioni,  attraverso  interviste  in  presenza  o  telefoniche,  sui  seguenti  ambiti:    BENEFICIARI   IMPRESE  A. presentazione   percorso   e   dei   risultati   conseguiti  

(story  telling)  A. presentazione  dell’esperienza  (story  telling)  

B. beneficio  dal  finanziamento  ottenuto   B. beneficio  dall’adesione  al  progetto  C. motivazione  della  scelta  del  finanziamento   C. motivazione   della   scelta   di   partecipare   in   qualità   di  

partner  D. criticità   che   hanno   reso   eventualmente   poco  

efficaci  gli  interventi  D. criticità  che  hanno  reso  eventualmente  poco  efficaci  

gli  interventi  E. ambiti  di  miglioramento  identificati  dal  beneficiario   E. ambiti  di  miglioramento  identificati  dal  partner  F. identificazione  modelli  eventualmente  replicabili    

G. condizioni  di  contesto  abilitanti   F. condizioni  di  contesto  abilitanti  H. grado  di  conoscenza  ed  eventuale  utilizzo  delle  altre  

misure   previste   da   Spinner,   dall’Asse   IV   o   da   altri  programmi  regionali  

G. grado  di  conoscenza  ed  eventuale  utilizzo  delle  altre  misure   previste   da   Spinner,   dall’Asse   IV   o   da   altri  programmi  regionali  

Finalità  interviste  a  beneficiari  e  partner  SPINNER    Il   campionamento   è   stato   effettuato   sui   progetti   e   beneficiari   comunicati   dal   Consorzio   Spinner   2013   a  novembre  2011  e  relativi  ai  bandi  emessi  nel  periodo  2008-­‐2010.  I  criteri  adottati  per  la  composizione  del  campione  sono  stati  i  seguenti:  

• Status  del  progetto  “completato”  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  138  di  140      

• Stratificazione  per  Azione,  con  significatività  pari  al  7,5%  • Mappatura  di  tutte  le  classi  di  budget  • Mappatura  casistiche  di  più  soggetti  partecipanti  allo  stesso  progetto  • Scelta  tramite  funzione  Random  con  normalizzazione  in  relazione  alla  copertura  dei  diversi  territori  

regionali  • In  caso  d'impossibilità  di  scelta  per  territorio  è  stata  data  priorità  alla  dimensione  del  budget  

L'assunto   che   ha   guidato   la   scelta   dei   suddetti   criteri   è   quello   che   prevede   che   il   settore   produttivo   sia  espressione  delle  vocazioni  dei  diversi  territori.  Assicurando  la  presenza  di  tutti  i  principali  territori  si  arriva  quindi  a  mappare  i  principali  settori  produttivi  (meccanico,  biomedicale,  agroalimentare,  ecc.).    Di  seguito  si  riportano  i  numeri  della  composizione  del  campione  con  il  dettaglio  delle  stratificazioni:    

AZIONE   N.  PROGETTI  COMPLETATI   Campione  (7,5%)  1   353   25  

budget  <  5000   108   8  budget  compreso  fra  5-­‐10.000   54   4  

budget  compreso  fra  10-­‐15.000   97   6  budget  compreso  fra  15-­‐20.000   73   5  

budget  >  20.000   21   2  2   266   20  

budget  <  5000   1   0  budget  compreso  fra  5-­‐10.000   26   2  

budget  compreso  fra  10-­‐15.000   90   7  budget  compreso  fra  15-­‐20.000   149   11  

budget  >  20.000   0   0  3   75   5  

budget  <  5000   0   0  budget  compreso  fra  5-­‐10.000   54   3  

budget  compreso  fra  10-­‐15.000   6   1  budget  compreso  fra  15-­‐20.000   15   1  

budget  >  20.000   0   0  4   47   3  

budget  <  5000   8    budget  compreso  fra  5-­‐10.000   7   1  

budget  compreso  fra  10-­‐15.000   29   1  budget  compreso  fra  15-­‐20.000   0   0  

budget  >  20.000   3   1  5   15   2  

budget  <  5000   non  applicato   -­‐  budget  compreso  fra  5-­‐10.000   non  applicato   -­‐  

budget  compreso  fra  10-­‐15.000   non  applicato   -­‐  budget  compreso  fra  15-­‐20.000   non  applicato   -­‐  

budget  >  20.000   non  applicato   -­‐           TOTALE  INTERVISTE   55  

Calcolo  campione  beneficiari  del  supporto  del  programma  SPINNER    Il   campione   effettivo   è   risultato   di   53   soggetti   a   seguito   d’indisponibilità   /   non   reperibilità   dei   soggetti  contattati.    Per  quanto  attiene  alle  imprese  si  è  proceduto  con  la  selezione  di  20  imprese  (le  interviste  dirette  sono  poi  risultate   19).   I   criteri   di   selezione   sono   stati   i   seguenti   non   necessariamente   tutti   presenti   in  contemporanea:  

• essere  agenti  di  collegamento  ovvero  aver  partecipato  sia  a  progetti  IFTS  che  SPINNER;  • avere  partecipato  a  più  progetti  SPINNER;  

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  139  di  140      

• essere  partner  di  uno  dei  soggetti  selezionati  per  le  interviste  ai  beneficiari;  • oggetto  dell’attività.  

 Nella   seguente   tabella   si   riportano   i   riferimenti   sintetici  delle   imprese   che  hanno  composto   l’insieme  nel  quale  sono  stati   identificati  gli  agenti  oggetto  di   intervista  diretta.  Tale   inserimento  ha  tenuto  conto  della  disponibilità  degli  interlocutori.    

 Lista  imprese  partner  di  progetti  SPINNER  e  contattabili  per  interviste  

 

Report  finale  -­‐  30  03  13-­‐  Iris-­‐Quinn-­‐R&I  

 

Pagina  140  di  140      

Riferimenti  bibliografici  

 Becattini,  G.  e  Enzo  Rullani  (1993),  Sistema  locale  e  mercato  globale,  in:  Economia  e  politica  industriale,  n.  80.    Bellandi,  M.  (2009),  External  economies,  specific  public  goods  and  policies,   in:  Becattini,  G.,  Bellandi  M.  and  De  Propris  L.  (eds),  A  

Handbook  of  Industrial  Districts,  Cheltenham,  UK:  Edward  Elgar.    Bellandi,  M.   e  A.   Caloffi,   (2012)   Innovazione  e   trasformazione   industriale:   la   prospettiva  dei   sistemi  di   produzione   locale   italiani,  

Mulino  [collana  degli  incontri  di  Artimino  sullo  sviluppo  locale],  Bologna.  Bigarelli   D.,   Russo   M.   (2012),   L’impatto   della   crisi   internazionale   sulle   imprese   di   subfornitura   meccanica   in   Emilia-­‐Romagna,  

Regione  Emilia-­‐Romagna.  Brusco,  S.  (1994),  Sistemi  globali  e  sistemi  locali,  in:  Economia  e  politica  industriale,  n.  84.  Burroni,   L.   e   C.   Trigilia   (2011),   Le   città   dell’innovazione.   Dove   e   perché   cresce   l’alta   tecnologia   in   Italia,    Mulino,   [collana   degli  

incontri  di  Artimino  sullo  sviluppo  locale]  Bologna.  Burt,  R.  (2004)  Structural  holes  and  good  ideas,  American  Journal  of  Sociology,  vol.  110  n.  2,  2004.  Cafaggi,  F.  e  P.   Iamiceli,  a  cura  di   (2012),  Politiche   industriali  e  collaborazione   tra   imprese  nel  contesto   toscano,  Mulino   [collana  

degli  incontri  di  Artimino  sullo  sviluppo  locale]  Bologna    CE  (2003),  Politica  dell'innovazione:  aggiornare  l'approccio  dell'Unione  europea  nel  contesto  della  strategia  di  Lisbona,  Com  112  def.  CE  DG  Enterprise  and  Industry.  (2006),  Smart  Innovation:  A  practical  Guide  to  Evaluating  Innovation  Programmes,  Bruxelles.  CE  (2012),  Guide  to  Research  and  Innovation  Strategies  for  Smart  Specializations  (RIS  3),  DG  Regio  2012  CE  (2012),  Simplifying  Cohesion  Policy  for  2014-­‐2020,    Bruxelles,  Febbraio.  CE  (2012),  Aiutare  i  giovani  a  entrare  nel  mondo  del  lavoro  COM,  729    De  Nooy,  W.,  Mrvar,  A.,  &  Batagelj,  V.  (2005).  Exploratory  Social  Network  Analysis  with  Pajek.  New  York:  Cambridge  Uni.  Press.  Donolo,   C.   (2003)   Politiche   integrate   come   contesto   dell’apprendimento   istituzionale,   in:   Battistelli,   a   cura   di,   La   cultura   delle  

amministrazioni  fra  retorica  e  innovazione,  Angeli.  Fagerberg,   J.   (2005),   Innovation:   A   Guide   to   the   Literature,   in   J.   Fagerberg,   D.C.   Mowery,   R.R.   Nelson   (a   cura   di),   The   Oxford  

Handbook  of  Innovation,  New  York:  Oxford  University  Press  Freeman,   L.   C.   (2004)   The   development   of   social   network   analysis:   a   study   in   the   sociology   of   science,   Vancouver,   B.   C.,   2004.  

Empirical  Press,  Vancouver,  B.  C.  Granovetter,  Mark,  (1982),  The  strength  of  weak  ties:  A  network  theory  revisited,   in  Peter  V.  Marsden  e  Nan  Lin,  Social  structure  

and  network  analysis,  Sage  pub.,  Beverly  Hills  Ca.  ISFOL  (2012),  Rapporto  ISFOL  2012  :  le  competenze  per  l’occupazione  e  la  crescita,  Roma.    Labory,  S.  (2012),  Le  politiche  pubbliche  di  supporto  all’upgrading  di  cluster  e  distretti  con  specializzazioni  in  industrie  mature:  una  

rassegna  di   esperienze   europee,   in:   Bellandi,  M.   e  A.   Caloffi,   Innovazione   e   trasformazione   industriale:   la   prospettiva   dei  sistemi  di  produzione  locale  italiani,  Mulino,  Bologna.  

Lombardi,  M.   e  M.  Macchi   (2012)  Dinamica   tecno-­‐economica,   processi  multi-­‐scala,  evoluzione   degli   agenti,   in:   Bellandi,  M.   e  A.  Caloffi,  Innovazione  e  trasformazione  industriale:  la  prospettiva  dei  sistemi  di  produzione  locale  italiani,  Mulino,  Bologna  

OECD  (2011),  Regions  and  Innovation  Policy,  OECD  Reviews  of  Regional  Innovation,  OECD  Publishing.  Powell,  W.  e  S.  Grodal   (2005),  Networks  of   innovators,   in:  D.  Fagerberg,   J.  Mowery  e  R.  Nelson   (a  cura  di),  Oxford  Handbook  on  

Innovation,  Oxford.  Ramella,  F.  e  C.  Trigilia  (2010),  Legami  forti  e  deboli  nella  costruzione  sociale  delle  invenzioni,  Stato  e  Mercato,  n.  88.  Ramella,   F.   e   C.   Trigilia   (2010a),   Imprese   e   territori   dell’alta   tecnologia,  Mulino   [collana   degli   incontri   di   Artimino   sullo   sviluppo  

locale]  Bologna.  Ramella,   F.   e   C.   Trigilia   (2010b),   Invenzioni   e   inventori   in   Italia,  Mulino   [collana   degli   incontri   di   Artimino   sullo   sviluppo   locale]  

Bologna.  Regione   Emilia   Romagna   (2011),   Rapporto   annuale   di   esecuzione   2011,   PO   FSE   REGIONE   EMILIA-­‐ROMAGNA.   Obiettivo  

Competitività  Regionale  e  Occupazione.  Rullani,  E.,  (2004),  Economia  della  conoscenza.  Creatività  e  valore  nel  capitalismo  delle  reti,  Carocci,  Roma.  Rullani,  E.,  (2009),  Impresa  come  sistema  intelligente:  alla  ricerca  di  nuovi  modelli  di  governance  e  di  valore,  Volume:  27,  n.  80.  Smith-­‐Doerr,   L.,   Walter   W.   Powell   (2005),   Networks   and   Economic   Life,   in:   Neil   Smelser   and   Richard   Swedberg,   editors,   The  

Handbook  of  Economic  Sociology,  Russell  Sage  Foundation  and  Princeton  University  Press,  co-­‐publishers  Spinner  (2011)  Report  finale  di  monitoraggio  -­‐  Periodo  triennio  2008-­‐2010,  Sovvenzione  Globale,  FSE  POR  Emilia-­‐Romagna  Ob.  2  –  

2007/2013.  Technopolis  Group  &  Mioir   (2012):  Evaluation  of   Innovation  Activities.  Guidance  on  methods  and  practices.  Study   funded  by   the  

European  Commission,  Directorate  for  Regional  Policy,  Bruxelles  2012.  Trigilia,  C.  (2007)  La  costruzione  sociale  dell’innovazione,  Quaderni  della  Biblioteca  del  PIN,  Firenze.  Unicredit  e  Prometeia,  “Industria  e  filiere.  Competitività  di  sistema  per  non  perdere  la  sfida  dell’export”,  dicembre  2012.  Uzzi,   B.   (1997),   Social   structure   and   competition   in   interfirm   networks:   The   Paradox   of   Embeddedness,   Administrative   Science  

Quarterly,  Vol.  42,  No.  1.  Wasserman,   Stanley,   and   Katherine   Faust.   1994.   Social   Network   Analysis:   Methods   and   Applications.   Cambridge:   Cambridge  

University  Press.  Wuchty,  S.,  Benjamin  F.  Jones  and  Brian  Uzzi  (2007),  The  Increasing  Dominance  of  Teams  in  Production  of  Knowledge,  in:  Science,  

New  Series,  Vol.  316,  No.  5827.