I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

9
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo

Transcript of I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

Page 1: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE2005 - 20072005 - 2007

Dott.ssa Simonetta Rizzo

Page 2: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

22

Dipartimento Attività Sanitarie ed Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Regionale:Osservatorio Epidemiologico Regionale:

i compiti i compiti

• Promozione, ai vari livelli del sistema sanitario, di Promozione, ai vari livelli del sistema sanitario, di adeguati strumenti di osservazione epidemiologica adeguati strumenti di osservazione epidemiologica periferica tesi alla conoscenza delle condizioni di periferica tesi alla conoscenza delle condizioni di salute della popolazione e dei relativi determinantisalute della popolazione e dei relativi determinanti

• Progettazione e conduzione di interventi di Progettazione e conduzione di interventi di prevenzione e attività di educazione alla saluteprevenzione e attività di educazione alla salute

Supporto alla Regione nell'attività di programmazione Supporto alla Regione nell'attività di programmazione sanitaria, di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza sanitaria, di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza in materia sanitaria, di controllo di qualità del prodotto in materia sanitaria, di controllo di qualità del prodotto sanitariosanitario

Page 3: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

33

Documenti nazionaliDocumenti nazionali

Piano Nazionale della Prevenzione Piano Nazionale della Prevenzione 2005-20072005-2007 (cardiovascolare, incidenti, screening (cardiovascolare, incidenti, screening tumori, vaccinazioni)tumori, vaccinazioni)

Programma “Guadagnare salute: Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”rendere facili le scelte salutari” (alimentazione, attività fisica, alcool, (alimentazione, attività fisica, alcool, fumo)fumo)

Page 4: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

44

Ambiti di interventoAmbiti di intervento

Prevenzione cardiovascolarePrevenzione cardiovascolare - - Fattori di rischio cardiovascolariFattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità- Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro e cardiovascolari- Recidive eventi cerebro e cardiovascolari - Complicanze Diabete- Complicanze Diabete Prevenzione incidentiPrevenzione incidenti - - StradaliStradali - Domestici- Domestici - Infortuni sul lavoro- Infortuni sul lavoro

Screening dei tumori (Mammella, Utero, Colon-Retto)Screening dei tumori (Mammella, Utero, Colon-Retto)

VaccinazioniVaccinazioni

Page 5: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

55

PIANO REGIONALEPIANO REGIONALE

PER LA PREVENZIONE ATTIVAPER LA PREVENZIONE ATTIVA

DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITA’DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITA’

Page 6: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

66

Soggetti interessatiSoggetti interessati

Popolazione:Popolazione: Bambini (0-14 anni) Bambini (0-14 anni) Strategia individuale:Strategia individuale: PLS e specialistiPLS e specialisti

Strategia di popolazione: Strategia di popolazione: SIANSIAN U.O. di Educazione alla SaluteU.O. di Educazione alla Salute Dipartimenti di PrevenzioneDipartimenti di Prevenzione

Page 7: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

77

INTERVENTI EDUCAZIONE ALLA SALUTEINTERVENTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Educazione nutrizionale per la popolazione in età scolare e Educazione nutrizionale per la popolazione in età scolare e promozione di corretti stili alimentari e di attività fisica promozione di corretti stili alimentari e di attività fisica

Promozione di scelte alimentari nutrizionalmente corrette, Promozione di scelte alimentari nutrizionalmente corrette, con speciale riguardo ai distributori automaticicon speciale riguardo ai distributori automatici

Uniformazione in ambito regionale degli interventi per la Uniformazione in ambito regionale degli interventi per la ristorazione collettiva scolastica ristorazione collettiva scolastica

Sorveglianza nutrizionale della popolazione in età pediatricaSorveglianza nutrizionale della popolazione in età pediatrica

Pianificazione di interventi di promozione di un’adeguata Pianificazione di interventi di promozione di un’adeguata attività motoriaattività motoria

Promozione e sostegno dell’allattamento esclusivo al seno Promozione e sostegno dell’allattamento esclusivo al seno almeno fino al sesto mese di vitaalmeno fino al sesto mese di vita

Page 8: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

88

ConclusioniConclusioni

E’ necessario un intervento E’ necessario un intervento coordinato su tutto il territorio che coordinato su tutto il territorio che adotti pratiche di provata efficacia adotti pratiche di provata efficacia agendo a diversi livelli per la agendo a diversi livelli per la promozione di stili di vita salutaripromozione di stili di vita salutari

Page 9: I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005 - 2007 Dott.ssa Simonetta Rizzo.

SitiSiti

www.doesicilia.it(Piano regionale)(Piano regionale)

www.ministerosalute.it(Piani nazionali)(Piani nazionali)