I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di...

5
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Transcript of I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di...

Page 1: I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Page 2: I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Prima di intraprendere una terapia, il medico deve identificare la natura della malattia. La diagnosi, o la valutazione clinica del problema, è la premessa fondamentale per il trattamento del paziente.

Prima di intraprendere una terapia, il medico deve identificare la natura della malattia. La diagnosi, o la valutazione clinica del problema, è la premessa fondamentale per il trattamento del paziente.

Page 3: I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Attualmente possono essere formulate diagnosi molto accurate per definire sede, dimensione, funzione fisiologica e aspetti anatomopatologici delle lesioni.

Page 4: I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Il medico deve ancora avere Il medico deve ancora avere un ruolo preminente nel un ruolo preminente nel processo della diagnosi processo della diagnosi clinica, impiegando gli clinica, impiegando gli strumenti diagnostici solo strumenti diagnostici solo quando vi sia una piena quando vi sia una piena giustificazione clinica. giustificazione clinica.

Page 5: I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.

Perché la pratica clinica nella diagnosi medica abbia Perché la pratica clinica nella diagnosi medica abbia successo è necessario soddisfare 5 principali requisiti:successo è necessario soddisfare 5 principali requisiti:

1.1. Capacità di raccogliere informazioni cliniche.Capacità di raccogliere informazioni cliniche.

2.2. Competenza e abilità nell’eseguire un appropriato Competenza e abilità nell’eseguire un appropriato esame obiettivo.esame obiettivo.

3.3. Familiarità con i test diagnostici: interpretazione, Familiarità con i test diagnostici: interpretazione, indicazioni, appropriata sequenza di richiesta, indicazioni, appropriata sequenza di richiesta, controindicazioni, rischi e costi.controindicazioni, rischi e costi.

4.4. Nozioni mediche di base che incudano la fisiopatologia Nozioni mediche di base che incudano la fisiopatologia e le manifestazioni cliniche della malattiae le manifestazioni cliniche della malattia

5.5. Capacità di analizzare e integrare le informazioni Capacità di analizzare e integrare le informazioni cliniche in modo tale da redigere una lista di problemi, cliniche in modo tale da redigere una lista di problemi, formulare una diagnosi differenziale e stabilire una formulare una diagnosi differenziale e stabilire una diagnosi iniziale.diagnosi iniziale.