I Nomi e Gli Aggettivi Alterati - Italiano

1
I NOMI E GLI AGGETTIVI ALTERATI La differenza di significato degli alterati rispetto alla parola base riguarda la quantità (piccolezza/grandezza) e la qualità (positività/negatività); quindi determinati suffissi possono far assumere a un nome una qualità che lo fa apparire piccolo (suffissi diminutivi); grande (suffissi accrescitivi); grazioso (suffissi vezzeggiativi); brutto o vecchio (suffissi dispregiativi), ci possono essere anche suffissi attenuativi, cioè che attenuano il significato, usati soprattutto con aggettivi riferiti ai colori Alterato = radice + desinenza casacas- (radice): casina (casa piccola); casona (casa grande); casaccia (casa brutta); casuccia (casa graziosa). DIMINUTIVI ACCRESCITIVI VEZZEGGIATIVI DISPREGIATIVI ATTENUATIVI -ino: mammamammina; pensieropensierino; bellobellino -one: ragazzoragazzone; pigropigrone -uccio: casacasuccia; cavallocavalluccio -uccio: avvocatoavvocatuccio -iccio (riferito ad aggettivi, soprattutto che indicano colori): biancobianchiccio -etto: baciobacetto; piccolopiccoletto -acchione: volpevolpacchione -acchione: mattomattacchione -acchione: furbofurbacchione -igno: asproasprigno -otto: ragazzoragazzotto; può indicare un cucciolo di animale: lepreleprotto -acchiotto: lupolupacchiotto; furbofurbacchiotto -otto: contadinocontadinotto; ragazzoragazzotto -ognolo: azzurroazzurrognolo -ello: alberoalberello; paesepaesello -accio: coltellocoltellaccio; ragazzaragazzaccia -occio: bellobelloccio -iciattolo: fiumefiumiciattolo; febbrefebbriciattola -iciattolo: librolibriciattolo; mostromostriciattolo -astro (quando è un aggettivo): giallogiallastro -icci(u)olo: festafesticci(u)ola; portoporticciolo -icci(u)olo: donnadonnicci(u)ola -(u)olo: faccendafaccenduola; poesiapoesiola -astro: medicomedicastro; poetapoetastro

description

I Nomi e Gli Aggettivi Alterati - Italiano

Transcript of I Nomi e Gli Aggettivi Alterati - Italiano

  • I NOMI E GLI AGGETTIVI ALTERATI La differenza di significato degli alterati rispetto alla parola base riguarda la quantit (piccolezza/grandezza) e la qualit (positivit/negativit); quindi determinati suffissi possono far assumere a un nome una qualit che lo fa apparire piccolo (suffissi diminutivi); grande (suffissi accrescitivi); grazioso (suffissi vezzeggiativi); brutto o vecchio (suffissi dispregiativi), ci possono essere anche suffissi attenuativi, cio che attenuano il significato, usati soprattutto con aggettivi riferiti ai colori Alterato = radice + desinenza casacas- (radice): casina (casa piccola); casona (casa grande); casaccia (casa brutta); casuccia (casa graziosa).

    DIMINUTIVI ACCRESCITIVI VEZZEGGIATIVI DISPREGIATIVI ATTENUATIVI -ino: mamma mammina; pensiero pensierino; bello bellino

    -one: ragazzo ragazzone; pigro pigrone

    -uccio: casa casuccia; cavallo cavalluccio

    -uccio: avvocato avvocatuccio

    -iccio (riferito ad aggettivi, soprattutto che indicano colori): bianco bianchiccio

    -etto: bacio bacetto; piccolo piccoletto

    -acchione: volpe volpacchione

    -acchione: matto mattacchione

    -acchione: furbo furbacchione

    -igno: aspro asprigno

    -otto: ragazzo ragazzotto; pu indicare un cucciolo di animale: lepreleprotto

    -acchiotto: lupo lupacchiotto; furbo furbacchiotto

    -otto: contadino contadinotto; ragazzo ragazzotto

    -ognolo: azzurro azzurrognolo

    -ello: albero alberello; paese paesello

    -accio: coltello coltellaccio; ragazza ragazzaccia

    -occio: bello belloccio

    -iciattolo: fiume fiumiciattolo; febbre febbriciattola

    -iciattolo: libro libriciattolo; mostro mostriciattolo

    -astro (quando un aggettivo): giallo giallastro

    -icci(u)olo: festa festicci(u)ola; porto porticciolo

    -icci(u)olo: donna donnicci(u)ola

    -(u)olo: faccenda faccenduola; poesia poesiola

    -astro: medico medicastro; poeta poetastro