I LEGAMI CHIMICI - mlkmuggio.gov.it · Il legame metallico Gli atomi metallici possono mettere in...

25
1 I LEGAMI CHIMICI

Transcript of I LEGAMI CHIMICI - mlkmuggio.gov.it · Il legame metallico Gli atomi metallici possono mettere in...

1

I LEGAMI CHIMICI

2

Elettroni di legame

Quando gli atomi si

avvicinano per formare

un legame solo gli

elettroni più esterni

partecipano

all’operazione.

Gli elettroni dello strato

più esterno vengono

chiamati elettroni di

valenza o di legame.

Il numero degli elettroni

di legame coincide con il

numero romano del

gruppo

3

Gli elettroni di legame si

rappresentano con la

simbologia di Lewis

4

La regola dell’ottetto

Un atomo raggiunge il massimo della stabilità acquistando, cedendo

o condividendo elettroni con un altro atomo in modo da raggiungere

l’ottetto nella sua configurazione elettronica esterna, simile a quella

del gas nobile nella posizione più vicina nella tavola periodica.

5

Principali tipi di legame

Esistono 3 tipi di legami tra atomi:

covalente ionico metallico

apolare

o puropolare

Il tipo di legame dipende dalla differenza di elettronegatività tra gli atomi

6

Elettronegatività

E’ la forza con cui un atomo attira gli elettroni di legame

Nella tavola periodica gli atomi più elettronegativi si trovano in alto a

destra, quelli meno elettronegativi in basso a sinistra

7

Elettronegatività e legami

Se due atomi identici sono uniti da legami covalenti, esercitano la

stessa forza di attrazione sugli elettroni di legame.

Pertanto il legame covalente sarà covalente puro.

Atomi di natura diversa possono mettere in compartecipazione i loro

elettroni di valenza, ma esercitando sugli elettroni di legame una

diversa forza attrattiva (elettronegatività) , formano un legame

covalente polare.

Tanto maggiore è la differenza di elettronegatività fra due atomi

che formano il legame tanto più elevati sono il carattere ionico e la

polarità del legame.

8

Legame covalente

Nel legame covalente gli elettroni sono messi in compartecipazione

per raggiungere l’ottetto e appartengono in contemporanea a

entrambi gli atomi che li condividono.

Si formano molecole

9

I legami tra gli atomi possono essere rappresentati con la simbologia di

Lewis oppure con dei trattini.

10

Vari tipi di legame covalente

Il legame covalente può

essere

• singolo: se è condivisa

una sola coppia di elettroni;

• doppio: se sono condivise

due coppie di elettroni;

• triplo: se sono condivise

tre coppie di elettroni.

LEGAME DOPPIO

LEGAME TRIPLO

11

1 - Il legame covalente puro

Si forma quando due atomi con

uguale elettronegatività mettono

in comune una coppia di elettroni.

E’ caratteristico delle molecole

biatomiche.

Esempio:

12

2 - Legame covalente polare

• Nel caso in cui si abbia una moderata differenza di

elettronegatività tra i due atomi coinvolti nel legame covalente,

gli elettroni condivisi risultano maggiormente attratti dall'atomo più

elettronegativo e il legame risulterà quindi polarizzato

elettricamente.

Atomo meno

elettronegativo Atomo più

elettronegativo

13

3 - Legame covalente dativo

Il legame covalente dativo si forma quando la coppia di elettroni di

legame è fornita da uno solo dei due atomi che partecipano al legame.

L’atomo che dona gli elettroni si dice donatore, quello che li riceve

prende il nome di accettore.

14

Il legame ionico

Se la differenza di elettronegatività fra i due elementi che

intendono legarsi è superiore a 1,9 avviene un trasferimento di

elettroni da un atomo all’altro.

L’atomo più elettronegativo diventa uno ione negativo, l’altro uno ione

positivo.

Gli ioni si attraggono per forza elettrostatica formando un legame

ionico.

Entrambi gli ioni sono stabili

15

Il legame ionico si forma quindi quando si ha una grande differenza di

elettronegatività e un elemento è un metallo, l’altro un non metallo

Infatti:

•I metalli (a sinistra nella tavola periodica) tendono a cedere elettroni

diventando ioni positivi;

•i non metalli (a destra nella tavola periodica) tendono ad acquistare

elettroni trasformandosi in ioni negativi.

Non si formano molecole ma composti ionici

Es:MgCl2

16

I composti ionici

Gli ioni in un composto ionico sono disposti secondo uno schema ben

preciso e possono dar luogo a un reticolo cristallino.

17

Caratteristiche dei composti ionici

I composti ionici:

hanno alti punti di

fusione,

sono solidi a temperatura

ambiente,

sono buoni conduttori di

elettricità ma solo allo

stato fuso o in

soluzione.

18

19

Il legame metallico

Gli atomi metallici possono mettere in comune gli elettroni di valenza,

che vengono condivisi tra più nuclei.

Il legame metallico è dovuto all’attrazione fra gli ioni metallici positivi e

gli elettroni mobili che li circondano.

20

Caratteristiche dei metalliGrazie al legame metallico, i metalli sono duttili e malleabili,

cioè si possono lavorare

I composti ionici, invece, non sono lavorabili. Sono duri e fragili

21

I metalli sono le uniche sostanze solide (ad eccezione della grafite)

in grado di condurre la corrente elettrica. Queste perché hanno

elettroni liberi di muoversi.

I composti ionici, invece, conducono la corrente elettrica solo

allo stato liquido (fusi) o in soluzione, perché gli ioni non sono in

grado di muoversi liberamente

22

La tavola periodica e i legamiOsservando la tavola periodica si può affermare che

1. i metalli formano tra loro legami metallici;

2. i non metalli formano tra loro legami covalenti puri;

3. se gli atomi di non metallo sono uguali il legame è covalente puro;

se sono diversi il legame è covalente polare;

4. i metalli e i non metalli formano tra loro legami ionici;

5. il carattere ionico del legame aumenta all’aumentare della

differenza di elettronegatività.

23

Molecole polari

Sono presenti legami

covalenti polari e la carica

elettrica non è distribuita in

modo simmetrico

Ci sono 2 poli: uno positivo e

uno negativo

+ -

L’acqua è una sostanza polare,

costituita da molecole polari

24

Molecole apolari

Sono presenti solo legami covalenti

puri oppure legami covalenti polari,

ma la carica elettrica è distribuita in

modo simmetrico

Non sono presenti due poli di

segno opposto

CH4

metano

CO2

25

Alcune molecole possono avere una parte polare e una apolare

fosfolipide sapone