I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi...

26
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione [email protected] RMIS1130 [email protected] http://www.liceocroceroma.it PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico: 2016-2017 Docente: Livia Aromatario Classe: III Sezione: A Corso: Liceo scientifico sportivo Libro di testo: Matematica.blu 2.0 Seconda Edizione Bergamini, Barozzi, Trifone Editore Zanichelli Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testo Si consiglia di consultare anche il registro di classe dove sono stati annotati in dettaglio i contenuti affrontati e le attività svolte. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 1 Disequazioni e princìpi di equivalenza 2 Disequazioni di primo grado 3 Disequazioni di secondo grado 4 Disequazioni di grado superiore al secondo 5 Disequazioni fratte 6 Sistemi di disequazioni 7 Equazioni e disequazioni con valori assoluti 8 Equazioni e disequazioni irrazionali FUNZIONI 1 Funzioni e loro caratteristiche, classificazione 2 Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche 1716_licei_ IIIAS_matematica.doc Pagina di 2 1

Transcript of I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi...

Page 1: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 RomaServizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione

[email protected] – RMIS1130 [email protected] – http://www.liceocroceroma.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico: 2016-2017

Docente: Livia Aromatario

Classe: III Sezione: A

Corso: Liceo scientifico sportivo

Libro di testo: Matematica.blu 2.0 Seconda Edizione Bergamini, Barozzi, Trifone EditoreZanichelli

Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testoSi consiglia di consultare anche il registro di classe dove sono stati annotati in dettaglio i contenutiaffrontati e le attività svolte.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI1 Disequazioni e princìpi di equivalenza2 Disequazioni di primo grado3 Disequazioni di secondo grado4 Disequazioni di grado superiore al secondo5 Disequazioni fratte6 Sistemi di disequazioni7 Equazioni e disequazioni con valori assoluti8 Equazioni e disequazioni irrazionali

FUNZIONI1 Funzioni e loro caratteristiche, classificazione2 Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

1716_licei_ IIIAS_matematica.doc Pagina di 2 1

Page 2: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

3 Funzione inversa4 Proprietà delle funzioni5 Determinazione di dominio, zeri, segno,crescenza e decrescenza, parità di semplici funzioni algebriche6 Cosa sono le trasformazioni geometriche (dal libro di geometria)7 Panoramica sulle trasformazioni geometriche e le proprietà inviaranti8 Equazioni nel piano cartesiano delle seguenti trasformazioni geometriche: traslazione, simmetria assiale, simmetria centrale, dilatazioni.9 Trasformazioni geometriche e grafici

PIANO CARTESIANO E RETTA1 Coordinate nel piano. Lunghezza di un segmento2 Punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo3 Rette nel piano cartesiano4 Rette parallele e rette perpendicolari5 Distanza di un punto da una retta6 Luoghi geometrici e retta7 Fasci di rette

PARABOLA1 Parabola e sua equazione2 Parabola con asse parallelo all’asse x3 Parabola e funzioni4 Parabola e trasformazioni geometriche5 Determinare l’equazione di una parabola6 Rette e parabole

CIRCONFERENZA1 Circonferenza e sua equazione2 Rette e circonferenze3 Determinare l’equazione di una circonferenza4 Posizione di due circonferenza

ELLISSE1 Ellisse e sua equazione2 Ellissi e rette3 Determinare l’equazione di un’ellisse4 Ellisse e trasformazioni geometriche

IPERBOLE1 Iperbole e sua equazione

Roma, 5 giugno 2017

La docente Gli/le studenti

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

1716_licei_ IIIAS_matematica.doc Pagina di 2 2

Page 3: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO “CROCE-ALERAMO” ROMA

PROGRAMMA DI DISCIPLINE SPORTIVE

Anno Scolastico 2016/17 Classe: 3A Sez: S Insegnante : Prof. Paolo Aprilini LIBRI DI TESTO: - PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il primo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola. - PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il secondo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola - CLIL: dalla dispensa on line – PIU’ MOVIMENTO-SCIENZE MOTORIE : HEALTY EATING, Marietti scuola.

DAL LIBRO DEL PRIMO BIENNIO:

FITNESS E ALLENAMENTO Ripassare i Cap. 1-2-3-4 dello scorso anno scolastico da pag 12 a pag 37: CAP 1 – SCIENZA E SPORT. Fitness e allenamento: da pag 12 a pag. 17. Fisiologia, e fisiologia dell’esercizio; Biomeccanica CAP 2 : Il lavoro muscolare. da pag 18 a pag 23 CAP 3 : allenamento sportivo e cuore da pag 24 a 31. Il cardio-fitness, effetti dell’esercizio sulle funzioni corporee CAP. 4 Test e Valutazione da pag 32 a pag 37 CAP. 4: Test di Conconi - Concetto di soglia: da pag 38 a 41. Richiamo del concetto di omeostasi. Cennisullasupercompensazione Il Cardiofrequenzimetro.

DAL LIBRO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CAP.1 LA SCIENZA NELLA PRATICA FISICA Il linguaggio nello sport, le scuole ginnastiche, le teorie dell’apprendimento motorio: comportamentista, cognitivista, lo schema motorio, anticipazione motoria, errore di previsione, la teoria ecologica: da pag 2 a pag 14, vedere i video e fare le esercitazioni indicate nel testo. CAP. 2 – RENDIMENTO E PRESTAZIONE Che cos’è il rendimento, il rendimento nella marcia e nella corsa, la “gait analisysis”, richiamo alla "Match Analysis" e agli aspetti statistici legati alla pratica sportiva agonistica, le misure nello sport, il momento di forza: da pag.16 a pag 20. Cap. 4, paragrafo 1, pag 28 e 29, compreso il ripasso degli argomenti dei prerequisiti (prestazione, compensazione, adattamento) già svolti lo scorso anno.

PROGRAMMA CLIL con la Prof.ssa Astrid D’Andrea DALLA DISPENSA ON-LINE HEALTY EATING

Visione di due video per introduzione al tema Healthy Eating e lavoro sul lessico tecnico e la relativa pronuncia.

Page 4: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Lettura ed analisi (con speaking activity) del testo "Healthy eating" da pag 418 fino a pag. 433, in successive lezioni CLIL, con lettura del docente e rilettura degli alunni con correzione della pronuncia. Leggere e rispondere alle domande presenti sul testo in inglese. Rivedere nelle pagine web sotto indicate i video (A-B-C) presentati a lezione e prestare attenzione alle "parole chiave" individuate durante la lezione. A- Healthy Eating for Kids - Teenagers Diet and Nutrition - Nutrition for Teenagers Jamie Oliver - Teach every child about food - Documentary, lLecture, Talk (Health Food) - TED awards https://www.youtube.com/watch?v=VHAsqmOc2Bg B- Teenage Nutrition! 2:23 https://www.youtube.com/watch?v=OgJ183CbGNI C- Hot Tips for a healthy lifestyle made by teenagers for teenagers https://www.youtube.com/watch?v=nRXb6PgpGqw Visione video su healthy diet https://www.youtube.com/watch?v=fqhYBTg73fw. Introduzione alla metodologia dell'allenamento: Lettura ed analisi (con speaking activity) sulla supercompensazione, con testo in inglese. Supercompensation - rileggere il seguente articolo http://www.humankinetics.com/excerpts/excerpts/defining-supercompensation-training e vedere il seguente video https://www.youtube.com/watch?v=cqGk2Ge2vF4 Lettura ed analisi di un articolo in inglese sull’ormone ACTH e della prima parte di un articolo sulla supercompensazione.

PRATICA SPORTIVA ILRISCALDAMENTOsportivo:Acosaserve,perchéènecessarionellapraticasportiva,comereagisceilcorpoumano.Analisidelmovimentodeisegmenticorporeidurantelevarieandatureditecnicadicorsa.Osservazionetecnicadelleandature.Introduzioneall’eserciziodi"burping".Esercitazionepratica-guidadelriscaldamentodapartedeglialunniaturno:Comeorganizzareilriscaldamento,disposizionedelgruppoclasseduranteilriscaldamento,lacorsalenta,leandature,gliallunghi,scegliereunasequenzadieserciziacorpoliberopercompletareilriscaldamento L’ATLETICA LEGGERA E LA CORSA CAMPESTRE - Esercizi di preatletica e tecnica di corsa. Andature combinate, allunghi. - Introduzione alle specialità dell’atletica leggera: corse, salti, lanci. Fasi delle discipline dei salti: rincorsa, battuta/stacco/slancio, salto, caduta. Esercizi preparatori all’azione di stacco del salto in alto: pedana e stacco, 3 passi e stacco, rincorsa e stacco, caduta sul materassone. - Esercitazioni pratiche in progressione didattica. Aspetti coordinativi e di controllo del movimento. - Esercitazione di salto in alto, tipo gara : progressione dei salti da cm 100 di 10 in 1:saltida100a160cm. Ilregolamentodigaradelsaltoinalto. -Lacorsadiresistenzaelacorsacampestre: Andature,eserciziditecnicadicorsa.Esercitazionidicorsaprolungataecampestresudistanzetra1000e3000mt.ControllodellaFrequenzacardiaca,leregionidelpolso,controlloFCdopoilrecupero.LacorsadiMiguel.

Page 5: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

TESTMOTORIIntroduzionealMotorfit:provadivelocitàanavetta,saltoinlungo,provadiflessibilità,misurazioni:dellastatura,delpeso,deipiedi,dellacirconferenzadellavita,età.SpiegazioneedesecuzionepraticadeltestdiCooper.GIOCHISPORTIVIPallavolo,Pallacanestro,CalcioA5:ifondamentalieazionidigiocoepartiteapiccoligruppi.PartecipazionealCampionatodiIstitutocondiverserappresentativediclasse.ILRUGBYPresentazionedelprogettoRugbyeRugby-Touch:esercitazionipratiche.Romalì08.06.2017. Alunni……………….. Insegnante………………

Page 6: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Programma svolto di Diritto ed Economia dello Sport - classe III As

Docente: Daniela Marra

a.s. 2016/2017

I principi generali del diritto:

Le norme giuridiche e i loro caratteri.

Le norme e la loro funzione. Le partizioni del diritto. I caratteri delle norme giuridiche. Le principali tipologie di norme giuridiche. L'interpretazione delle norme giuridiche. La devianza sociale: i reati. Le pene. Le sanzioni sportive.

Le fonti normative e l'efficacia delle leggi:

Le fonti del diritto. Organizzazione gerarchica delle fonti. Le principali fonti di cognizione. Fonti costituzionali, primarie e secondarie. L'efficacia delle norme giuridiche nel tempo. L'efficacia delle norme giuridiche nello spazio.

L'evoluzione storica del diritto:

Le norme agli albori della civiltà. Dalla tradizione orale alle norme scritte. Il diritto presso i Babilonesi. Il Codice di Hammurabi. Il diritto presso i Romani. Il Corpus iuris civilis. Il diritto nel Medioevo. L'Editto di Rotari. Il diritto in epoca moderna. La codificazione. I codici civili in Europa. Le Costituzioni liberali e democratiche.

I soggetti del diritto:

Le capacità delle persone fisiche. Gli incapaci di agire e la loro tutela. La rappresentanza. La scomparsa, l'assenza e la morte presunta. Le organizzazioni sociali. Costituzione e riconoscimento delle organizzazioni sociali. Le associazioni non riconosciute. Gli organi e l'estinzione degli enti.

La Costituzione italiana, i diritti e le libertà dei cittadini:

La Costituzione italiana e i suoi caratteri.

Le raduìici storiche della Costituzione. L'unificazione e lo Statuto albertino. Il periodo liberale. Il periodo fascista. La caduta del fascismo e la Resistenza. La proclamazione della repubblica e l'Assemblea costituente. I caratteri della Costituzione. Le difficoltà iniziali nell'attuazione della Costituzione.

Page 7: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

I principi fondamentali della Costituzione:

La democrazia.La tutela dei diritti e l'adempimento dei doveri. Il principio d'uguaglianza. Il lavoro come diritto e dovere. I principi del decentramento e dell'autonomia. La tutela delle minoranze linguistiche. La libertà religiosa. La tutela culturale e scientifica. Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri. La tutela della pace e il ripudio della guerra.Il tricolore, bandiera dell'Italia.

La tutela delle libertà:

La libertà personale. La libertà di domicilio e di comunicazione. La libertà di circolazione e di soggiorno, di riunione e di associazione. La libertà di manifestazione del pensiero. Libertà d'espressione, di stampa. Il sistema radiotelevisivo. Le garanzie giurisdizionali. La famiglia e i figli. Il diritto all'istruzione. La tutela della salute. I doveri dei cittadini.

Il sistema economico:

I bisogni economici e il comportamento dell'uomo.

I caratteri dei bisogni economici. Le tipologie di bisogni. I beni economici e la loro classificazione. La ricchezza: patrimonio e reddito. L'utilità economica. I servizi.

Le relazioni monetarie e reali in un sistema economico. La moneta e le sue origini. Le specie di moneta. Reddito e consumo. Cenni su risparmio ed investimenti.

Page 8: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

ISTITUTOD’ISTRUZIONESUPERIOREBENEDETTOCROCE

LICEOSPORTIVOCLASSEIIIAA.SC.2O16-17

PROGRAMMADIFILOSOFIA

• LAFILOSOFIAEILFILOSOFARE

CHECOS’E’LAFILOSOFIA?

CHECOSASIIMPARASTUDIANDOFILOSOFIA?

PERCHE’LA“STORIA”DELLAFILOSOFIA?

LERADICIDELNOSTROPENSIERO

FILOSOFIAEMITO

DOVEEQUANDONASCELAFILOSOFIA

• IPRIMIFILOSOFI

GLIIONICIELARICERCADELL’ARCHE’

IPITAGORICI:MATEMATICA,MUSICA,FILOSOFIA

ILDIVENIREEL’UNITA’DEGLIOPPOSTI:ERACLITO

ILCONTRASTOFRARAGIONEEDESPERIENZA:LASCUOLAELEATICA

NUOVIPROBLEMIENUOVESOLUZIONI:IFILOSOFIPLURALISTI

• ISOFISTIESOCRATE

LASOFISTICA

PROTAGORA

GORGIA

SOCRATE:ILFILOSOFOCOMECITTADINO

SOCRATE:ILDIALOGOCOMEMETODODIRICERCA

SOCRATE:LAVIRTU’E’SAPEREEPORTAALLAFELICITA’

SOCRATE:LAMISSIONEDELFILOSOFOELACONDANNAAMORTE

Page 9: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

• PLATONE

LARICERCASULLAVIRTU’

LEIDEEEILRAPPORTOCONLECOSE

ANIMAECORPO,RAGIONEEPASSIONI

EROSEILFILOSOFO

LACONOSCENZA

LOSTATOELAMISSIONEDELFILOSOFO

LACOSMOLOGIA

• ARISTOTELE

LAVITA

LAMETAFISICA:LASOSTANZAEILDIVENIRE

LIBRODITESTO:

RUFFALDI,CARELLI,NICOLA,Ilnuovopensieroplurale.Ed.Loeschervol.1

GLIALUNNIL’INSEGNANTE

FirmatoProf.ssaLucianaMicheli

Page 10: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 RomaServizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione

[email protected] – RMIS1130 [email protected] – http://www.liceocroceroma.it

PROGRAMMA DI FISICA

Anno scolastico: 2016-2017

Docente: Livia Aromatario

Classe: III Sezione: A

Corso: Liceo scientifico sportivo

Si può fare riferimento a qualsiasi manuale oltre che al registro di classe dove sono indicati neldettaglio le attività e i problemi assegnati, generalmente riferiti al testo “Dalla meccanica alla fisicamoderna” Volume 1 -Walker-Linx Edizioni”

Modulo 1: Cinematica nel piano

Richiami di cinematica dei moti rettilinei

Lo studio del movimento: posizione e istante di tempo, concetto di traiettoria

Spostamento e intervallo di tempo. I grafici posizione tempo

Velocità media e velocità istantanea interpretazione geometrica come pendenza della secante e della tangente nei grafici posizione-tempo.

Accelerazione media e istantanea interpretazione geometrica come pendenza della secante e della tangente nei grafici velocità-tempo.

Le leggi del moto (posizione , velocità e accelerazione) dei moti rettilinei uniforme e uniformemente accelerato.

Risoluzione problemi: sorpassi e inseguimenti, lanci verso l'alto, frenate.

Richiami di algebra dei vettori e loro rappresentazione nel piano cartesiano

Somme, sottrazioni, proiezioni, prodotto di uno scalare per un vettore

1716_licei_IIIAS_fisica.doc Pagina di 3 1

Page 11: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Angoli in gradi e radianti. Conversioni

Definizione di seno e coseno di un angolo. Angoli notevoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli con le relazioni trigonometriche

Rappresentazione dei vettori in coordinate cartesiane e polari

I moti nel piano

Ridefinizione delle grandezze cinematiche nel piano

Principio di composizione dei moti galileiano

Il moto del proiettile ad alzo zero e ad alzo generico: leggi del moto, equazione della traiettoria, gittata e massima altezza.

Moto circolare. Moto circolare uniforme. Velocità angolare, accelerazione centripeta.Accelerazione tangenziale e non uniformità del moto.

Il moto armonico semplice: leggi del moto

Il moto del pendolo

Modulo 2: Le forze e i principi della dinamica

Richiami e rinforzi delle preconoscenze sulle forze:

Le forze come rappresentazione delle interazioni, le forze come grandezze vettoriali, effetti statici e dinamici.

La forza peso come caso particolare della forza di interazione gravitazionale

La forza elastica, le forze di attrito statico, dinamico e viscoso (cenni)

Alcuni concetti chiave per lo studio della dinamica: modello di punto materiale, di corpo rigido, di corpo elastico, vincolo e reazione vincolare, tensione di fili inestensibili.

I principi della dinamica

La concezione del moto da Aristotele a Galilei

Il principio di inerzia e i sistemi di riferimento inerziali

Seconda legge della dinamica

Terzo principio della dinamica

Problemi di dinamica associati ai moti studiati

Dinamica dell'oscillatore armonico

Modulo 3: La relatività del moto

Moti relativi e sistemi di riferimento

Le trasformazioni di Galileo per posizione e velocità

Il principio di relatività galileiana

Sistemi non inerziali e forze apparenti: sistemi accelerati linearmente e rotanti

Modulo 4: Principi di conservazione

Concetto di lavoro di una forza

Prodotto scalare fra vettori

Lavoro di una forza costante, lavoro delle forze variabili: il caso della forza elastica

Energia e energia cinetica

1716_licei_IIIAS_fisica.doc Pagina di 3 2

Page 12: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Teorema dell'energia cinetica

Forze conservative e dissipative

Concetto di energia potenziale

Principio di conservazione dell'energia meccanica

Principio di conservazione in presenza di una forza dissipativa

Roma, 5 giugno 2017

La docente Gli/le studenti

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

1716_licei_IIIAS_fisica.doc Pagina di 3 3

Page 13: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE

A.S. 2016/2017

Classe 3A Sportivo

Docente: Soraya Carpenito

Course book: Performer Heritage, from the Origins to the Romantic Age, Spiazzi, Tavella, Layton, ed.Zanichelli + Power Point and Prezi presentations.

The Words of Poetry

-the basics of poetry

-Rhythm

-Sound and language devices

-Satire, Irony and Humour

Text analysis: Safe Sounds by Carol Ann Duffy

The Words of Drama

-The elements of drama

-The structure of a dramatic text

-Dramatic techniques

-Characters and language

-Tragedy and comedy

Text analysis: At Central Park (The Zoo Story by Edward Albee)

My name is Ernest (The Importance of Being Earnest by Oscar Wilde)

The Origins and the Middle Ages

-From Pre-Celtic to Roman Britain

-The Anglo-Saxons and the Vikings

-The Norman Conquest and the Domesday Book

-Anarchy and Henry Plantagenet

-From Magna Carta to the Peasants’ Revolt

- Magna Carta as a source of liberty (page 72)

-The development of poetry

Page 14: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

-The epic poem and the pagan elegy

-Beowulf

Text analysis: The hero comes to Heorot

Beowulf and Grendel: the fight

Beowulf’s funeral

-Geoffrey Chaucer

-The Canterbury Tales

Text analysis: The Prioress

The Wife of Bath

The Wife of Bath’s prologue

The Renaissance and the Puritan Age

-The Wars of the Roses

-The early Tudors

- Elizabeth I

-The sonnet

-The development of drama

-William Shakespeare: sonnets

Text analysis: sonnet 130- My Mistress’ eyes

-Shakespeare the dramatist

-Romeo and Juliet

Text analysis: The prologue

The balcony scene (act II, scene II)

Course book: English File Digital, Intermediate Student’s book & workbook, Latham-Koenig, Oxenden,Oxford

Unit 1A

Grammar: Present simple and continuous, action and non-action verbs

Vocabulary: food and cooking

Pronunciation: short and long vowel sounds

Page 15: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Unit 1B

Grammar: future forms: present continuous, going to, will/won’t

Vocabulary: Family, adjectives of personality

Unit 2A

Grammar: present perfect and past simple

Vocabulary: money

Unit 2B

Grammar: present perfect + for/since

Present perfect continuous

Unit 3A

Grammar: comparatives and superlatives

Vocabulary: transport

Il docente Gli studenti

Page 16: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

I.I.S. CROCE ALERAMO

Prof.ssa Angela Brandimarte

CLASSE TERZA SEZIONE A INDIRIZZO SPORTIVO

ITALIANO

TRIMESTRE

LA LETTERATURA: IL MEDIOEVO: A) Mentalità e visioni del mondo: il TEOCENTRISMO.

B)La lingua latina e volgare: L’Indovinello veronese e il Placito capuano.

C)L’età cortese: l’amor cortese. Il sistema di vassallaggio: il culto della donna e il “servizio d’amore”.Le

forme della Letteratura nell’età cortese: il ciclo carolingio e il ciclo bretone-arturiano in lingua d’oil. La lirica

provenzale: la lingua d’oc e il tema d’Amore: la personificazione. I TEMI: il desiderio inappagato; l’amore

adulterino; il fin amor. Il contesto storico: l’ERESIA CATARA-ALBIGESE e la distruzione delle corti feudali di

Provenza/L’emigrazione dei Trovatori nelle regioni confinanti, la diffusione della loro cultura e la nascita di

“Scuole” poetiche in Italia.

D) L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA: a) la Letteratura religiosa: Il Cantico delle creature di F.d’Assisi, primo

documento volgare in Italia(CENNI).b) La Scuola poetica siciliana: l’amore cortese provenzale viene cantato

in dialetto siciliano illustre(CENNI).c)Il “Dolce Stil novo”: LIVELLO FORMALE E LIVELLO CONTENUTISTICO.

Lettura, analisi e commento di: G.Guinizzelli “Al cor gentil…”; G.Cavalcanti: “Voi che per li occhi…”; C.da

Pistoia: “Io fui su l’alto e sul beato monte…”; D.Alighieri”Tanto gentile e tanto onesta pare…”.

DIVINA COMMEDIA, INFERNO: Lettura, analisi e commento -retorico, formale, stilistico e contenutistico- dei

Canti I, II, III, V.

PENTAMESTRE

FRANCESCO PETRARCA: Petrarca come nuova figura di intellettuale. Le opere religioso-morale: L’AMORE

PER LAURA (DAL SECRETUM,III). Le opere umanistiche: L’ASCESA AL MONTE VENTOSO (DALLE FAMILIARI,

IV,1). IL CANZONIERE: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi; Erano i

capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque; La vita fugge e non s’arresta un’ora.

GIOVANNI BOCCACCIO: La vita. Le opere del periodo napoletano. Le opere del periodo fiorentino. IL

DECAMERON: Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”. La peste. LETTURA,

ANALISI E COMMENTO DELLE SEGUENTI NOVELLE: Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Tancredi e

Ghismunda; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Federigo degli Alberighi; Cisti fornaio; Guido

Cavalcanti; Frate Cipolla; Landolfo Rufolo; Griselda.

L’ETA’ UMANISTICA: Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di diffusione e di produzione della

cultura. Le idee e le visioni del mondo. Geografia della Letteratura: i centri dell’Umanesimo.

L’EDONISMO E L’IDILLIO NELLA CULTURA UMANISTICA: LORENZO DE’ MEDICI: Trionfo di Bacco e Arianna

dai Canti carnascialeschi.

IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO E L’ETA’ DEL RINASCIMENTO: LUDOVICO ARIOSTO: PROEMIO dall’Orlando

Furioso.

Page 17: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

DIVINA COMMEDIA: INFERNO: LETTURA, ANALISI E COMMENTO - retorico, formale, stilistico e

contenutistico- DEI CANTI: VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII.

Roma 01.06.2017 L’insegnante

Angela Brandimarte

Page 18: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

1716_licei_3Asp_religione

Istituto di Istruzione Superiore – v.le Bardanzellu “CROCE - ALERAMO”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI CLASSE: III AS Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti , i seguenti capitoli:

1. I grandi interrogativi dell’uomo: la ricerca di Dio e la sua rivelazione; l’ateismo, origine e ragioni; Karl Marx; Friedrich Nietzsche; Sigmund Freud; la società secolarizzata ed il relativismo; il sincretismo ed il relativismo religioso.

2. il Buddismo (storia e testi sacri; le verità fondamentali).

3. L’Induismo (storia e testi sacri; la dottrina; le divinità; la società indù).

4. Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi: spiritualità orientale; le

sette: Scientology, i Raeliani, Vissarion. ALTRO Lettura e commento di brani scelti da “Pensieri” di Pascal e dalle “Confessioni” di S:Agostino. Ascolto e commento delle canzoni “Potrebbe essere Dio” di Renato Zero, “Hai un momento Dio” di Ligabue, “Portatemi Dio” di Vasco Rossi. La pena di morte. L’eutanasia.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 19: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO “CROCE-ALERAMO” ROMA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2016/17 Classe: 3A Sez: S Insegnante : Prof. Paolo Aprilini LIBRI DI TESTO: - PIU’ MOVIMENTO, SCIENZE MOTORIE per liceo sportivo, Marietti Scuola. - PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il primo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola.

DAL TESTO :- PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il primo biennio LA PRESTAZIONE SPORTIVA E LE SUE VARIABILI: CAP. 5 PRESTAZIONI DIVERSE La prestazione e le sue variabili, genere ed etnia, latitudine e geografia, società e tradizione, il podio delle donne: da pag 42 a pag 52. CAP.6 ALTITUDINE L'attività motoria in altitudine, la carenza di ossigeno, l'acclimatazione e gli adattamenti. L'allenamento in quota: da pag 53 a 60. CAP. 7 PROFONDITA’ L’attività fisica in immersione, regole di comportamento sott’acqua, la pressione, le vie aeree e l’orecchio, le leggi della fisica in acqua: da pag 61 a pag 70.

DAL TESTO:- PIU’ MOVIMENTO, SCIENZE MOTORIE per liceo sportivo SEZ. IL CORPO E LA SUA FUNZIONALITA’ CAP. 4 L’APPARATO RESPIRATORIO (Ripasso, argomento trattato lo scorso anno) Gli organi della respirazione, la respirazione, la respirazione durante l’esercizio da pag 62 a pag 66 CAP. 5 IL SISTEMA NERVOSO Introduzione e nomenclatura, funzioni, SNC e SNP, il sistema nervoso e il movimento, le sinapsi, l’impulso nervoso, i propriocettori da pag 67 a pag 73 CAP. 6 IL SISTEMA ENDOCRINO La funzione del sistema endocrino: gli ormoni, l’allenamento, il doping da pag 74 a pag 75 SEZ. CAPACITA’ E ABILITA’ COORDINATIVE, da pag 116 a pag 131: CAP 8 INTRODUZIONE alla definizione e classificazione del movimento, CAP 9 APPRENDIMENTO E CONTROLLO MOTORIO, alla scoperta del movimento umano; le informazioni sensoriali, il sistema percettivo, il sistema elaborativo: la memoria: la decisione, anticipazione e traiettorie, il sistema effettore, il sistema di controllo, le fasi dell’apprendimento motorio. "La five-step strategy”. CAP. 9 – LA COORDINAZIONE: le capacità motorie e le abilità motorie, da pag 132 a pag 172: concetto di coordinazione motoria, le capacità coordinative: individuare esercitazioni simili nella pratica della propria specialità sportiva e trascriverli sul quaderno di scienze motorie. SEZ. SALUTE E BENESSERE PARAGRAFO 4 – UNA SANA ALIMENTAZIONE da pag 418 a pag. 433 (Testo italiano delle lezioni CLIL)

Page 20: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

PRATICA SPORTIVA Esercitazioni sul riscaldamento ed esercizi di ginnastica generale a corpo libero, esercizi di stretching. Introduzione all’esercitazione di "burping". Il burping utilizzato a completamento del riscaldamento o come forma di attivazione motoria generale di livello medio e medio-alto. Test motori e Motorfit: capovolte, forza delle braccia in sospensione alla spalliera, addominali. Esercitazioni di atletica leggera e di corsa campestre. Esercizi di tecnica di corsa e andature. Corsa di fondo, percorso campestre, andature, allunghi. Soglia anaerobica e ritmi di allenamento aerobici. Esempi pratici di organizzazione di una esercitazione di tipo aerobico. Esercitazioni di Giochi Sportivi - Pallavolo, Pallacanestro, Calcio A5: i fondamentali, azioni di gioco, partite a piccoli gruppi. Partecipazione con diverse rappresentative ai campionati di istituto. IL RUGBY Presentazione del progetto Rugby e Rugby-Touch: esercitazioni pratiche.

PROGETTO EUROSCOLA con la collaborazione della Prof.ssa di Inglese: D'Andrea Astrid

Suddivisione del gruppo classe nei tavoli di lavoro, introduzione ai primi due argomenti proposti (sviluppo sostenibile, limitazione delle libertà). Preparazione della giornata Euroscola. Preparazione in inglese del discorso di apertura di Euroscola del 16/12/2016. Roma lì 08.06.2017. Alunni ……………….. Insegnante ……………

Page 21: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

Programma di Scienze Naturali

Classe IIIAS Anno Scolastico 2016 /2017 Insegnante Rita Restante

Chimica

Libro di testo:G. Valitutti M. Falasca A.Tifi A. Gentile “Chimica concetti e

modelli – Dalla mole alla nomenclatura” ED. Zanichelli CAPITOLO 0 I FONDAMENTI A Dalle misure alle proprietà della materia

1. Le cifre significative 2. La materia e le sue caratteristiche 3. I principali metodi di separazione 4. Energia cinetica e i passaggi di stato

B Elementi, composti e atomi

1. Elementi e composti 2. Le leggi ponderali 3. Le formule chimiche 4. C Le leggi dei gas

CAPITOLO 1 LA QUANTITA’ CHIMICA:LA MOLE

1. La massa di atomi e molecole:cenni storici 2. Quanto pesano un atomo o una molecola 3. La massa atomica e la massa molecolare 4. Contare per moli 5. Formule chimiche e composizione percentuale 6. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali

CAPITOLO 2 LE PARTICELLE DELL’ATOMO 1 La natura elettrica

1. La scoperta delle proprietà fondamentali 2. Le particelle fondamentali dell’atomo 3. La scoperta dell’elettrone 4. L’esperimento di Rutherford 5. Il numero atomico identifica gli elementi 6. Le trasformazioni del nucleo 7. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento 8. Msura, effetti e applicazioni delle radiazioni 9. L’energia nucleare 10. Fissione e fusione nucleare

Page 22: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

CAPITOLO 3 LA STRUTTURA DELL’ATOMO

1. La doppia natura della luce 2. La ‘luce’ degli atomi 3. l’atomo di Bohr 4. La doppia natura dell’elettrone 5. L’elettrone e la meccanica quantistica 6. L’equazione d’onda 7. Numeri quantici e orbitali 8. Dall’orbitale alla forma dell’atomo 9. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica 10. La configurazione degli atomi polielettronici

CAPITOLO 4 IL SISTEMA PERIODICO

1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. Le proprietà periodiche degli elementi 5. Metalli, non metalli e semimetalli

CAPITOLO 5 I LEGAMI CHIMICI

1. L’energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell’ottetto 3. Il legame covalente

BIOLOGIA

Libro di testo: David. Sadava D.M. Hillis H.C Heller M.R. Berenbaum “La nuova

biologia.blu – L’ambiente, le cellule e i viventi” ED. Zanichelli

L STUDIO DEI VIVENTI

1. Gli esseri viventi sono sistemi complessi

2. I virus: al confine con la vita

3. Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

OSSERVIAMO LA CELLULA 1. La cellula è l’unità elementare della vita 2. Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche 3. Le caratteristiche delle cellule eucariotiche 4. Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica 5. Il sistema delle membrane interne 6. Gli organuli che trasformano l’energia: i cloroplasti e i mitocondri 7. Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli 8. Le strutture extracellulari 9. L’origine delle cellule

Page 23: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

LE MEMBRANE CELLULARI

1. La struttura delle membrane biologiche 2. Il ruolo della membrana nell’adesione tra le cellule 3. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula 4. Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

1. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti 2. La mitosi e il ciclo cellulare Per saperne di più La spiralizzazione del DNA ha un

doppio ruolo 3. La meiosi è alla base della riproduzione sessuata 4. Il significato evolutivo della riproduzione sessuata

SCHEDE FORNITE DALLA PROFESSORESSA (BATTERI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI) BIODIVERSITÀ : PROCARIOTI, PROTISTI , FUNGHI

1. Caratteristiche generali dal libro di testo LA BIODIVERSTA’ DEGLI ANIMALI:

1. L’organizzazione generale degli animali 2. La struttura del corpo degli animali 3. Gli animali diblastici : le spugne e i cnidiari 4. La diversificazione degli animali triblastici: Vermi , molluschi e anellidi 5. Il gruppo dominante sulla terraferma: gli artropodi 6. I deutero stomi: dagli echinodermi ai cordati 7. I vertebrati acquatici: gli agnati e i pesci 8. I vertebrati colonizzano le terre emerse: anfibi, rettili, uccelli

Insegnante Studenti

Page 24: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

I.I.S.CROCE-ALERAMO

LICEOSCIENTIFICOSPORTIVOCLASSEIIISEZ.AANNOSCOLASTICO2016-17

PROGRAMMADISTORIA

L’ALTOMEDIOEVO:CIVILTA’ECULTURA

1) L’Occidenteromano-germanico(VI-VIIsecolo)2) L’originedelpoteretemporaledellaChiesaelarinascitadell’impero

3) Loscontrotrapapatoeimpero4) Lasocietàfeudale

LARINASCITADOPOILMILLE

1) Innovazioniagricoleesviluppodemografico2) Larinascitadellecittà

3) IcommercinelMediterraneoelerepubblichemarinare4) IlrisveglioculturalefraXIeXIIsecolo

LALOTTATRAPAPATOEIMPEROELECROCIATE

1) LadecadenzadellaChiesael’esigenzadiunariformareligiosa2) Lalottaperleinvestiture

3) Inormanninell’Italiameridionale4) Lecrociate5) Versol’EstremoOriente

ILCOMUNE:UNNUOVOSOGGETTOPOLITICO

1) OrigineedevoluzionedeiComuniinEuropa

2) L’organizzazionesocio-economicadellecittà3) IlcomuneinItalia4) LoscontrotraComuniitalianiel’impero

ILDECLINODEIPOTERIUNIVERSALI

1) IlpontificatodiInnocenzoIII

2) Glieretici,l’inquisizioneegliordinimendicanti3) L’ascesadellemonarchiefeudali:FranciaeInghilterra4) LapoliticaimperialediFedericoII

5) Lanuovafisionomiadell’impero6) Lacrisidelpapato:daBonifacioVIIIalla“cattivitàavignonese”

LACRISIDELTRECENTO

1) Ilcollassodell’economiaeuropea

2) L’Europadevastatadallapeste3) Laricercadeicolpevolieildisagiosociale4) Guerre,protesteetrasformazionisociali

Page 25: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

LEMONARCHIENAZIONALIELENUOVEFRONTIEREDELL’EUROPA

1) LaguerradeiCent’anni

2) IlrafforzamentodellemonarchienazionaliinFranciaeinInghilterra3) LaSpagnaversol’unificazione4) L’EuropaorientaleelaRussia

5) L’espansionedell’imperoottomano

L’ITALIADELLESIGNORIEELACIVILTA’UMANISTICO-RINASCIMENTALE

1) Comuni,SignorieeStatiregionali2) Unanuovavisionedelmondo:UmanesimoeRinascimento

LEGRANDISCOPERTEEGLIIMPERICOLONIALI

1) Nuovevieversol’Oriente:l’iniziativaportoghese2) CristoforoColomboeil“NuovoMondo”

3) Leanticheciviltàprecolombiane4) L’arrivodeiconquistadores5) Leconseguenzedellescopertegeografiche

LARIFORMAPROTESTANTEELACONTRORIFORMA

1) Fattorieconomici,politiciereligiosiallabasedellaRiforma

2) MartinLuteroelarotturaconlachiesadiRoma3) Ribellionisociali,economicheereligiose4) Lariformasidiffonde:ZwinglieCalvino

5) LanascitadellaChiesaanglicana6) Dalla“Riformacattolica”allaControriforma

LAVORARECONLEFONTI

- IlromanicoeilgoticoinItalia- L’Europadelleuniversità

- LapresadiGerusalemmevistadaicristiani- Lacristianitàdivisa:cattolicieortodossi- Gerusalemme,cittàcontesa

- Laviafrancigenaelestradedeipellegrinaggi- Comuniitalianivistidauntedesco- IlmadeinItaly

- Soleeluna:lateocraziadiInnocenzoIII- IcastellidiFedericoII- LaMagnaChartaLibertatum

- Lamedicinamedievale- L’unicasalvezzadalcontagioèlafuga- Alleoriginidell’antisemitismo

- Inuoviprogressinellanavigazione- Ladenunciadiuntestimoneocularecontrolacrudeltàdeiconquistadores

Page 26: I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · Docente: Daniela Marra a.s. 2016/2017 I principi generali del diritto: ... I soggetti del diritto: Le capacità delle persone fisiche.

LIBRODITESTO:Brancati-Pagliarani,Nuovodialogoconlastoriael’attualità,ed.LaNuovaItalia,vol.1

ATTIVITA’CULTURALI

DicembrePreparazione del viaggio a Strasburgo per la partecipazione della classe, come rappresentante

dell’Italia,ailavoridelParlamentoeuropeo.1) Comeequandoènatal’UnioneEuropea2) Organismidell’UnioneEuropea

3) LefunzionidelParlamentoeuropeo4) Legislazioninazionalielegislazioneeuropea5) L’importanzastoricadellacittàdiStrasburgo

Gennaio

PartecipazioneallaGiornatadellaMemoriadellaShoah:

1) AscoltodellatestimonianzafilmatadellasopravvissutaLilianaSegre

2) Dibattitoinclasse

Febbraio/Marzo

Preparazioneallavisionedelfilm“Crazyforfootball”alcinema

1) Introduzionetema:cos’èlafollia?Lostigmadelmatto2) Ascoltoevisionedibranitrattidaconferenzedellopsichiatradott.V.Andreoli3) Recensionescrittaindividualedelfilm

4) Dibattitonclasse

GLIALUNNILADOCENTE

FirmatoProfessoressaLucianaMicheli