I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

download I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

of 28

Transcript of I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    1/28

    MAURIZIO GUSSO,  I FILM NEL LABORATORIO DIDATTICO DI STORIA.UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE  

    in B. Rossi (a cura di), Geografia e storia nel cinema contemporaneo. Percorsicurricolari di area storico-geografico-sociale nella scuola, Cuem, Milano, 2006,pp. 27-63 (versione riveduta e corretta)

     

    1. !C"#$ %&'%# &$R !"*% ++C% +$ &R%+% R*C C%M$ %#*%RC$

     

    &er rendere esplicite le implica/ioni interdisciplinari dei rapporti ra cinema e didatticadella storia e per avorire un ampliamento della amma dellinterdisciplinarit, misemra importante sottolineare come luso didattico dei ilm come onti storic4e sia uncaso speciico del pi5 enerale uso didattico dei prodotti artistici come onti. &erci,

    prima di arontare li aspetti speciici delluso didattico dei ilm, espliciter una seriedi raccomanda/ioni e op/ioni metodoloic4e interdisciplinari pi5 ampie, rieriili aiprodotti delle diverse arti (arti iurative, otoraia, cinema, musica, letteratura ecc.).

     

    "na prima raccomanda/ione concerne la presa di coscien/a del atto c4e lacomplessità dei fenomeni artistici  (testi, opere, eneri, conven/ioni e modalitrappresentative, tecnic4e, istitu/ioni, usi sociali ecc.) e il carattere speciico, ma spurio 8 impuro 8 sincretico (9inella, 2002) e storico, della loro artisticit dannoluoo alla prolematicit di una teoria dellarte e a una pluralità di approccipossibili (semiotica, ermeneutica, critica darte, socioloia dellarte, storia dellarte

    ecc.).

    "na seconda op/ione : ;uella per un approccio alle opere darte ispirato non al realismo inenuo della teoria del rilesso (larte come riprodu/ione edele del reale,come imita/ione, esclusiva o ;uasi, della natura o della societ), n< al ormalismo o conven/ionalismo assoluto (larte come imita/ione, esclusiva o ;uasi, dellarte), ma aorme di conven/ionalismo relativo o realismo smali/iato, ispirate alla teoriadell’arte come ‘rappresentazione’ 8 interpreta/ione polisemica di aspetti di realt(in tensione vitale sia con la natura, sia con la societ, sia con le eredit artistic4e eculturali) e converenti con lapproccio conven/ionalista relativo ai atti storici(a//i, 1=>=? @usso, 1==A, 200A ? opolsi, 1==7).

     

    "na ter/a op/ione : ;uella per un approccio e;uilirato ai prodotti artistici come fontistoriche, attento alla loro complessit e alla prolematicit del diattito teorico emetodoloico.

    +a un lato, inatti, va tenuta presente la cautela di c4i li considera prevalentemente(se non esclusivamente) come fonti  primarie o dirette per la storiadell immainario e8o delle mentalità colletti!e e8o delle idee e8o dei modelliculturali (an/itutto ;uelli deli autori) (9ovelle, 1=>=) e per la storia delle orme(incluse le storie non storicistic4e delle speciic4e arti in ;uestione letteratura,

    cinema, musica, otoraia ecc.) e solo come onti secondarie o indirette per le altrestorie (storia dellamiente, della cultura materiale, economica, sociale e politica).

    +allaltro, per, vanno presi in considera/ione due elementi ulteriori. !a rivolu/ione

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    2/28

    documentaria del DD secolo 4a rimesso in discussione ;ueste tradi/ionaliclassiica/ioni erarc4ic4e delle onti (+e !una, 2001? !e @o, 1=7>? opolsi, 1=>1?os4, 1=>=). noltre, alcune arti 4anno un diverso rapporto con la cultura materiale econ la realt isica (si vedano, per esempio, le dieren/e, a ;uesto proposito, ra laletteratura, la musica, il cinema, la otoraia e le arti iurative) e alcuni artisti 4announa particolare atten/ione alla documenta/ione e contestuali//a/ione storica, per cui,

    per certi versi, alcuni prodotti artistici possono essere utili//ati pure come onti per lastoria dellamiente e della cultura materiale, se non anc4e per ;uella economica,sociale e politica, a cui in oni caso molte opere darte maari oli;uamente alludono,con rinvii non c4iari a tutti i ruitori e c4e ;uindi andranno esplicitati nellanalisi deitesti, tanto pi5 con li studenti.

     

    "na ;uarta raccomanda/ione riuarda la presa di coscien/a dei di!ersi usi didatticipossibili dei prodotti artistici come fonti storiche.

    %ccorre, an/itutto, evitare li usi scorretti (alsiicanti, decontestuali//anti ecc.) oineicaci (testi non completamente leiili) dei prodotti artistici come onti storic4e

    e andar oltre il loro uso meramente esornativo-esteti//ante, n< correttamenteillustrativo, n< documentario (per esempio, le immaini inserite nei manuali di storiasen/a esplicitarne n< i rierimenti ali altri testi, a partire dal testo-ase espositivo, n<le loro coordinate documentarie? la onte audiovisiva come una sorta di spotdivertente c4e come un diversivo interrompe la noia di una tradi/ionale orma dicomunica/ione didattica prevalentemente espositiva e verale, dalla le/ione rontale almanuale).

    $cco un elenco di usi corretti ed eicaci delle onti, raduati dal semplice alcomplesso.

    n primo luoo, un uso soetti!o"proietti!o"esistenziale  del testo8onte come

     pretesto8 stimolo8specc4io, per un primo livello di cattura dellatten/ione,motiva/ione e prolemati//a/ione. &er esempio, si possono usare i prodotti artisticicome icebreaker o rompi4iaccio evocativi, sintetici, prolemati//anti e acilitatori,per ar emerere neli studenti e8o neli insenanti le preconoscen/e - evocati,immaini e rappresenta/ioni mentali, concetti spontanei, orientamenti, valori ecc. - ele motiva/ioni e per ar scattare le dissonan/e conitive e8o emo/ionali dallaccorersidi sapere e8o provare emo/ionalmente ;ualcosa al prender coscien/a c4e non se ne saaastan/a e8o c4e le proprie emo/ioni possono essere meno supericiali, ino amettersi in ricerca per provare a saperne e a capirne di pi5? il testo8onte pu essereutili//ato come esempio suestivo e prolemati//ante, purc4< sottoposto allereole della comunica/ione (es. comunica/ione delle impressioni di lettura).

    n secondo luoo, un uso correttamente illustrati!o  della onte, aillustra/ione8conerma di inorma/ioni, aromenta/ioni, interpreta/ioni, valuta/ionicontenute in altre onti (testo-ase espositivo del manuale, le/ione-;uadrodellinsenante, saistica, altre onti privileiate ecc.), considerate pi5 importanti emaari inscritte in un altro linuaio (es. una onte iconica introdotta a conerma diun testo-ase espositivo di un manuale di storia o di un insenante).

    n ter/o luoo, un uso correttamente illustrati!o e almeno parzialmentedocumentario (dato c4e un uso compiutamente documentario non : semprepossiile), a par/iale prolemati//a/ione delle inorma/ioni, aromenta/ioni ecc.contenute in altri testi.

    nine, un approccio che e#uilibri l’uso soetti!o"proietti!o"esistenziale$#uello correttamente illustrati!o e #uello parzialmente documentario si trattadi un livello diicile da raiunere interalmente e dun;ue di un ideale reolativo

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    3/28

    verso cui tendere asintoticamente, pi5 c4e di una meta eettivamente raiuniileper intero da tutti, sempre e comun;ue.

     

    "na ;uinta op/ione : ;uella per un triplice approccio interdisciplinare ai prodottiartistici, intesi sia come specchi’, sia come testi, sia come fonti storiche (Carlini E

    @usso, 2002? @usso, 2002a). !uso dei prodotti artistici come specchi’, su cuiinsenanti e studenti proiettano i loro Fori//onti di attesaG (Ceserani, 1===? Hauss,1=>=? Marani, 200A), le loro domande di senso, esisten/iali e soettive, rientra nelcampo delleduca/ione alla rice/ione e alla comunica/ione8espressione si c4iede diprovare a ruire attentamente del prodotto artistico e a comunicare le impressioni dirice/ione nel modo a un tempo pi5 personale e pi5 eicace comunicativamente. !aloro analisi come testi$ inscritti in una pluralit di codici speciici, da decodiicareattentamente, pertiene allamito delleduca/ione linuistica ed estetica. l loro usocome fonti storiche rientra nel campo della orma/ione storica. *i tratta,ovviamente, di distinuere tre aspetti intrecciati e di intrecciare tre aspetti distinti,sen/a cononderli n< separarli riidamente.

    Iuesto approccio prevede un percorso testo%fonte & serie & contestualizzazionestorica (Carlini E @usso, 2002? @eJmonat, 1=>K? @usso, 1=>K, 1==2a, 1==2 e2002a).

    l prodotto artistico va, an/itutto, inteso come uno specchio’ espressi!o ecomunicati!o in cui il ruitore pu proiettare la propria immaine, i propri Fori//ontidi attesaG lapproccio proiettivo, soettivo ed esisten/iale viene considerato come unuon esempio di prima lettura predisciplinare e sincretica (ossia impressionistico-loale) del testo (piano della ‘intratestualità’), purc4< preveda unaconcentra/ione sulla rice/ione 8 lettura 8 ascolto e la comunica/ione delleimpressioni di lettura.

    noltre, le opere darte vanno considerate come testi linuistici, inscritti in codici e ineneri speciici, e come fonti storiche$ da sottoporre ad unanalisi sia tematica, sialinuistica e semiotica, sia storica. "na prima rilettura critica del testo, attenta allasua alterit rispetto alla soettivit del lettore, per stimolare il passaio dalprecedente approccio predisciplinare a uno disciplinare e interdisciplinare, puutili//are la /ona prossimale ra approccio predisciplinare e alcuni elementiondamentali dei linuai disciplinari. &er esempio, dellapproccio semiotico-ermeneutico si possono anticipare la distin/ione ra tema principale e motivisecondari e lanalisi dellamienta/ione spa/iale, temporale e sociale e del sistema deipersonai (@rosser, 1=>K? omaLevsi, 1=6>), mentre dellapproccio storioraico sipu anticipare la costru/ione di un ;uestionario (Bloc4, 1=7>), ossia di un elenco di

    domande 8 prolemi siniicativi, in rado di avorire il Fpassaio dalla strutturapoten/iale alla struttura eettivaG inormativa delle onti (Matto//i, 1==2), ossia diricavare dalla loro polisemia e dal loro poten/iale inormativo solo le inorma/ionipertinenti al tema di ricerca consapevolmente delimitato attraverso lopera/ione della Ftemati//a/ioneG (@usso, 200Ac). ltre riletture del testo possono approondire lecompeten/e disciplinari linuistic4e (es. approccio semiotico ed ermeneutico) estoric4e (es. critica delle onti).

    l passaio dallanalisi per linee interne di un sinolo testo8onte alla costru/ione diuna serie di fonti coincide con il traserimento dal piano della intratestualit a ;uellodella intertestualità’. n eetti, una onte da sola : come la rondine del proverionon a primavera, ossia non si sa se rappresenta la reola o lecce/ione o lecce/ione

    dellecce/ione, rispetto, per esempio, alle mentalit collettive o ai modelli culturali, e;uindi si tratta di veriicarne il rado di enerali//ailit, attraverso una compara/ionera diversi testi 8 una serie di onti mediante il metodo contrastivo (Ceserani, 1===?

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    4/28

    @eJmonat, 1=>K? Marc4ese, 1=7> , 1=>1), ovvero la ricerca di analoie controllate edi dieren/e siniicative ra coppie e serie via via pi5 ampie di testi8onti, in ase arilie comuni di analisi.

    n particolare, si ricorda limportan/a di un intreccio en dosato di onti diverse (es.letteratura, onti orali, musica, cinema, otoraia, arti iurative).

    nine, per passare al piano della contestualizzazione storica, si senalano inparticolare ;uattro piste

    a) contestuali//a/ione ioraica (individua/ione di alcuni nessi ondamentali ralopera darte e i suoi autori, a partire dalle loro ioraie)?

    ) sciolimento 8 esplicita/ione dei rierimenti alla storia amientale, della culturamateriale, socioeconomica e politica contenuti nel testo8onte?

    c) contestuali//a/ione nella storia dellimmainario e8o delle mentalit collettive e8odelle idee e8o dei modelli culturali?

    d) contestuali//a/ione nella storia delle orme (arti, linue 8 linuai, eneri,modalit e conven/ioni rappresentative ecc.).

     

    "na sesta op/ione : ;uella per uno sondo interatore psicopedaoico e didattico,ossia un approccio storico-interdisciplinare (@usso, 1==A, 200Ac), per nuclei ondanti(@usso, 200Ac), prolemi (Bernardi, 2003? @usso, 1==A, 200A c), proetti (Medi,2001? Iuartapelle, 1===a) competen/e e standard (Baratelli e altri, 2002? Cerini Eiorin, 2001? Colomo E +lonso, 1===? Marc4ioro, 2003), loale, interato(conitivo e socio-aettivo-rela/ionale), intersoettivo, interculturale (Brusa e altri,2000? @usso, 1===a, 1=== , 2001 e 200A a), attento alle dieren/e di enere(Briadeci, 2001), plurilinuistico, interattivo, ludico, multimediale, da laoratorio(Bernardi, 2002 e 2003? Briadeci, 2002? Briadeci e altri, 2001? Brusa, 1==1? +e

    Bartolomeis, 1=7>? +eiana, 1===? +elmonaco, 1==K? ossa e altri, 200K? &erillo -*antini, 200A? *conamilio, 200A), e in particolare per un percorso dalla rileva/ionedelle preconoscen/e al loro arricc4imento mediante nuovi metodi per elaorare nuoveinorma/ioni (@usso, 1==A, 200Ac) e orme di educa/ione dellimmaina/ione(rmellini, 1=>7, 1=>= e 1==3).

    "n approccio allinsenamento8apprendimento (in particolare ;uello della storia e deilinuai verali e non verali) ondato su un uso critico delle nuove tecnoloie e deinuovi media (Calvani, 1===? Criscione, 2001? Maraliano, 1==A? Maraliano e altri,1==A? &arisi, 2000) pu svolere diverse un/ioni positive e consentire di reali//arealcune importanti inalit educative

    a) ettare un ponte ra la cultura iovanile (in lara parte visiva, musicale,multimediale ecc.) e la cultura adulta, ra i saperi storici ;uotidiani e specialistici(passaio raduale da un approccio predisciplinare a orme di approcci disciplinariaperti e interdisciplinari), contriuendo cosN a uneduca/ione interculturale nel caso distoria, si tratta di considerare come risorse dellinsenamento 8 apprendimento isaperi storici sia specialistici (storioraia), sia ;uotidiani (memoria storico-sociale,rappresenta/ioni e immaini della storia ecc.)?

    ) adattare linsenamento8apprendimento a una pluralit di stili di apprendimento einsenamento?

    c) ettare un ponte tra orma/ione storica ed educa/ione linuistico-

    comunicativa e artistica e sperimentare orme di interdisciplinarit ra lareaeostorico-sociale, larea scientiico-naturalistico-tecnoloica e le aree dei linuaiverali e non verali?

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    5/28

    d) perseuire in maniera interata oiettivi conitivi (conoscen/e, ailit raduatedal semplice al complesso, competen/e) e oiettivi socioaettivo-rela/ionali(comportamenti, atteiamenti, rinor/o delle motiva/ioni ecc. es. piacere della lettura di testi artistici 8 onti storic4e? individua/ione di iure e testi di rierimentomateriali e8o simolici), attraverso percorsi come ;uello dalla rileva/ione delle preconoscen/e al loro arricc4imento?

    e) rispondere alle esien/e di sintesi ed evocativit, proprie di molti insenamenti ein particolare dellinsenamento 8 apprendimento della storia.

     

    "na settima op/ione : ;uella per una solidariet reciproca ra le discipline 8 areedisciplinari di rierimento e le educa/ioni trasversali, sia ;uelle pi5 consolidate datempo (educa/ione linuistico-comunicativa, estetica, scientiico-tecnoloica, storicaecc.), sia pi5 recenti (educa/ione interculturale, alle pari opportunit, alla pace, allacittadinan/a, allo sviluppo sosteniile, alla salute ecc.) (@usso, 1==A, 1==>a, 1=== a,1===).

     

    "nottava op/ione : ;uella per una proetta/ione curricolare per temi 8 prolemi,tipoloie 8 casi e locc4i 8 iloni ricorrenti di temi, inalit e strateie didattic4e(metodi, procedure, tecnic4e, strumenti, orme di veriica e valuta/ione), ra lorocoerenti (@usso, 1==A, 1==>a, 200A c).

     

    2. "# $*$M&% + &&R%CC% !M + FICTION C%M$ %# *%RC$R&&R$*$#'%# + M!#% C%M$ !"%@% + MM@R'%#$ #$! C#$M!#% +$! *$C%#+% +%&%@"$RR

     

    '() *alle esperienze didattiche e formati!e alla modellizzazione e allaselezione di piste didattiche esemplificati!e$ sostenibili e eneralizzabili

     

    Come docente e ormatore deli insenanti 4o sperimentato di persona e proposto aicolle4i vari percorsi didattici, a carattere interdisciplinare e interculturale, sullemira/ioni, utili//ando testi letterari (@usso, 2002 a), musicali e ilmici (@usso,2000).

    n ;uesto scritto, da una amma pi5 ampia di percorsi interati storici, letterari, ilmicie musicali sul passaio dellOtalia da paese a prevalente emira/ione a paese aprevalente immira/ione mi limito a estrapolare una pista didattica esempliicativa,sosteniile e enerali//aile, su una serie di film italiani del secondo dopouerra,accomunati dalla rappresentazione delle mirazioni interne e dell’immirazionestraniera nell’area metropolitana milanese del secondo dopouerra e scelti perlOultimo anno della secondaria superiore (anc4e se, con adattamenti, estensiiliali anni ini/iali, alle ter/e medie e allOeduca/ione deli adulti), c4iarendone i criteri disele/ione e dOuso, pur sen/a poter n< anali//are in proondit i ilm scelti e le altreonti letterarie e musicali intrecciate, n< poter riprodurre le se;uen/e ilmic4esele/ionate e le corrispondenti piste di lavoro operative.

    Iuesta limita/ione : dovuta sia a prolemi di spa/io, sia alla constata/ione c4e nelianni inali della secondaria superiore molti ostacoli ancora si rapponono a un usoampio e approondito delle onti ilmic4e allinterno della didattica della storiaconviene, ;uindi, procedere per radi, mostrando, an/itutto, come sia possiile

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    6/28

    proporre un insenamento interato di storia e cinema per nuclei pluridisciplinari’(previsti dalla normativa sui nuovi esami di stato) come le mira/ioni, mediante unarevisione par/iale del Ocanone storioraico scolasticoO (@usso, 200A a) e del canoneletterario scolastico (@usso, 2001) tradi/ionali del #ovecento, i di per s< pi5 luidi eOlierali//atiO di ;uelli dei secoli precedenti. #ella mia esperien/a di docente di italianoe storia nellOanno inale dei corsi ea dellOstituto di stru/ione *uperiore *tatale

    Paio BestaP di Milano, da ;uando esistono i nuovi esami di stato, la tematica dellemira/ioni : stata sempre scelta come uno dei Onuclei pluridisciplinariO, su cui arconverere li apporti di materie ;uali italiano, storia, eoraia, linue straniere ediritto.

    &rima di presentare la serie di ilm privileiati e di c4iarirne i criteri di sele/ione,spie4er le motiva/ioni delle scelte della tematica8prolematica delle mira/ioni,della sua delimita/ione al caso italiano e al sottocaso milanese e dei ilm di fictioncome onti storic4e.

     

    '(' +e mirazioni come tematica ricorrente da affrontare con un approccio

    interdisciplinare e interculturale 

    !e mira/ioni costituiscono un nodo storico, scientiico, etico-civile e ormativo-didattico, c4e, per essere melio arontato, ric4iede un approccio interdisciplinare einterculturale.

    +al punto di visto storico, le mira/ioni 4anno attraversato lOintero arco della storiaumana (Co4en, 1==K? Corti, 2003? @usso, 1==> ? Ric4ard, 1==6), assumendocaratteristic4e particolari nel #ovecento (es. spostamenti coatti di massa) esoprattutto a partire dali anni O70, con la inversione dei lussi miratoriinterna/ionali, c4e, a dieren/a c4e nei secoli del colonialismo europeo, si diriono

    prevalentemente dai P*udP e dali P$stP del mondo verso i P#ordP e li P%vestP(@usso, 1==> ).

    +a un punto di vista scientifico, sono un enomeno complesso, demoraico,ecoloico, economico, sociale, politico, culturale, c4e ric4iede la converen/a di pi5approcci disciplinari (Barra E Beretta &odini, 1==K? $va, 1==>? arrison, 1==>? &ollini,1==>).

    +a un punto di vista etico"ci!ile, costituiscono un insieme di risorse e prolemi (sipensi, per esempio, alle ;uestioni deli incontri8scontri ra culture e dei diritti dicittadinan/a).

    +a un punto di vista formati!o"didattico, possono essere considerate una tematicainterdisciplinare ricorrente, rilevante per diversi motivi. n/itutto, essendo lemira/ioni una delle costanti della storia umana, ma assumendo caratteristic4especiic4e nel Omondo attualeO (Brusa, 1===? @usso, 1==> c), il loro studio contriuisceallorientamento scolastico, proessionale e civile e alla orma/ione storica e diventaun ottimo anco di prova per una World Histor  (Brusa, 1==7? Caani, 2000) e per unaraduale ridu/ione del tasso di etnocentrismo della storia insenata (Brusa e altri,2000? @usso, 1===a, 1===, 200Aa). noltre, essendo un enomeno in s<interdisciplinare, si prestano particolarmente a arvi converere materiedinsenamento aerenti sia a una stessa Oarea ormativo-didatticaO come ;uellaeostorico-sociale (@usso, 1==A, 200Ac), sia a pi5 OareeO (matematico-naturalistico-tecnoloica, dei linuai verali e non verali), come nel caso dei Onuclei

    pluridisciplinariO dei nuovi esami di stato.nine, sono riconduciili - con diverse curvature - a parecc4i filoni’ ricorrenti difinalità e temi  (es. educa/ione interculturale, civico-sociale, allo sviluppo

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    7/28

    sosteniile, alla pace, alle pari opportunit), alla cui luce rileere tutti i curricolidisciplinari e su cui ondare pratic4e didattic4e interdisciplinari, an/itutto nelle areedei linuai verali e non verali e eostorico-sociale (cr. @usso, 1==A, 1==>a,1===a, 1===, 200Ac).

    *e si vuol contriuire alla costru/ione di un Oilone ricorrenteO di educa/ioneinterculturale, si possono arontare le mira/ioni in unOottica di ,antropoloia

    reciproca, (@usso, 1===a, 1===? !e &ic4on, 1==1), ondata, cio:, sulla reciprocitdeli suardi (Pli uni visti dali altri e li altri visti dali uniP), ini/iando, per esempio,a costruire due unit di apprendimento modulari Ostrateic4eO (Brusa, 2001? @usso,1==A, 200Ac? Matto//i, 2000? Iuartapelle, 1===) sui due differenti punti di !ista-;uello deli immirati e ;uello deli autoctoni.

    l mondo 4a conosciuto vari tipi di enomeni miratori (immira/ione ed emira/ione,mira/ioni interne e interna/ionali) ed : attualmente accomunato dalla inversionedella corrente miratoria. !a storia del mondo : anc4e la storia delle sue correntimiratorie, al tempo stesso complesso prolema e risorsa straordinaria, attore diconlitto e di multiculturalit 8 interculturalit.

    Iualora, per limiti di tempo e8o di competen/e, si dovesse sinteti//are un percorsosulle mira/ioni in due sole unit di apprendimento modulari di storia, in unottica di Fantropoloia reciprocaG converree, ;uindi, privileiare ununit sulle strutturemiratorie precedenti la inversione della corrente miratoria e una su ;uelleconseuenti a tale inversione.

     

    '(. +’Italia come caso particolare di transizione da paese a pre!alenteemirazione a paese a pre!alente immirazione

     

    #el ;uadro di un approccio per tipoloie e casi (@usso, 1==A, 200Ac) alla didatticadella storia, il caso italiano  : particolarmente interessante non solo perc4< : ilnostro, ma anc4e perc4?

    Commissione per le politic4e di intera/ione deli immirati, 2001? !onni, 2003?Mottura, 1==2? &uliese, 2002).

    "n ulteriore approondimento dellOottica dellOantropoloia reciproca comporteree un

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    8/28

    esame, in entrame le unit, deli suardi incrociati deli immirati e deli autoctoni.

    $ntrame le unit potreero essere costruite su un intreccio di molteplici tipi di ontiscritte, orali, materiali, otoraic4e (Corti, 1===), iconoraic4e, musicali (Rossi,1===? *avona E *traniero, 1=76), audiovisive ecc..

     

    '(0 Il caso dell’area metropolitana milanese

     

    n ;uesto scritto mi occuper solo dellarea metropolitana milanese, per vari motivi

    a) per la siniicativit dellarea metropolitana milanese come polo di attra/ione dellemira/ioni italiane interne e dellimmira/ione straniera nel secondo dopouerra(lasia E Montaldi, 1=7K? Barile e altri, 1==A? &etrillo, 1==2) e come stretto intrecciora le dimensioni locali, reionali, na/ionali, europee e planetarie dei processimiratori?

    ) per le valen/e comparative deli studi di caso (@usso, 2000 a? &rats, 2000),

    soprattutto nella prospettiva di un approccio eostorico-sociale allo studio delterritorio, deli scami interculturali, delle visite di studio e delleduca/ione alpatrimonio?

    c) per lutilit di una storia locale intesa non come localismo deteriore, ma comestoria loale del territorio (a. 9v., 2000? Bortolotti, 1==3, 1==6? Brusa, 200A?+elmonaco !omardi, 1=>2? Matto//i, 1==6? &laisant, 2000)?

    d) perc4< ci sono a disposi/ione ilioraie e ilmoraie non enormi, ma suicienti?

    e) perc4< lavoro nellarea metropolitana milanese, c4e : anc4e larea metropolitanac4e conosco melio?

    ) per limiti di spa/io.

     

    '(1 Il ricorso ai film per un approccio didattico storico"interdisciplinare einterculturale alla tematica miratoria 

    !a delimita/ione del campo dei prodotti artistici ai ilm arantisce comun;ue, purallinterno della sola arte cinematoraica, un intreccio di diversi linuai verali enon verali e una media/ione ra le arti tradi/ionalmente pi5 rappresentate nellepratic4e didattic4e (per esempio letteratura) e ;uelle pi5 presenti nei consumiculturali spontanei deli studenti (per esempio, musica, per non parlare della

    televisione e della pulicit). complessi rapporti ra cinema e storia, da un lato, costituiscono un caso particolaredel prolema pi5 enerale delle rela/ioni ra arte e storia, ma, dallaltro, presentanoalcuni aspetti leati alla speciicit del ilm rispetto ali altri prodotti artistici.

    ralasciando, in ;uesto scritto, per limiti di spa/io, lanalisi del linuaiocinematoraico e delle strutture narrative dei ilm (C4atman, 1=>1) e li usi delcinema come aente di storia (a partire dal caso pi5 vistoso, ;uello dei ilm dipropaanda), come strumento di raccolta e conserva/ione di documenti o diricostru/ione e interpreta/ione storica (scrittura ilmica della storia), intendooccuparmi, nel ;uadro pi5 ampio della prolematica dellapproccio didattico

    interdisciplinare al cinema (Carlini, 2000? Castaldini, 1==1? Cicardi, 2001? erracin E&orcelli, 1==3? Marani, 200A? &orcelli E erracin, 2000), delluso didattico del ilmcome onte storica e in particolare per la storia dellimmainario, delle idee, delle

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    9/28

    mentalit, dei modelli culturali e del visiile, pi5 ancora c4e come onte per la storiasocioeconomico-politica, dellamiente e della cultura materiale e per ;uella delleorme (+e !una, 1==3, 2001? erro, 1=>0, 1=>3? @ori, 1==A? accio, 2000? %rtoleva,1=>K, 1==1? *anilippo, 200A, *orlin, 1=7=, 1=>A, 2001).

    !analisi delle rappresenta/ioni ilmic4e delle mira/ioni interne e dellimmira/ionestraniera in talia (antoni Minnella, 200A? Ripanti, 2003) avorisce e viene avorita da

    un approccio interculturale alla didattica della storia e del cinema (nrisani e altri,2001? Brusa e altri, 2000? erracin E &orcelli, 2000? @usso, 1===a, 1=== e 200Aa?*erra, 2003).

    #ella mia pratica proessionale, 4o adottato alcune precau/ioni per un inserimentoraduale, ma non disoranico n< episodico, n< solo strumentale, dei ilm come ontistoric4e nella didattica interdisciplinare della storia, c4e penso sia utile suerireanc4e ai colle4i.

    n/itutto, luso dei ilm come onti storic4e, se non la cilieina sulla torta, : il puntodarrivo di un processo c4e, valori//ando li eventuali apporti oerti dai colle4i deicicli scolari precedenti e8o del presente consilio di classe, allini/io, sen/a rinunciare a

    mettere in eviden/a la storicit dei ilm, ne privileia le caratteristic4e di specc4i e di testi, prendendo le mosse dalleduca/ione alla rice/ione 8 lettura 8 ascolto, dallacomunica/ione delle impressioni di lettura, dalla costru/ione di una piccola comunitermeneutica di interpreta/ione dei testi (rmellini, 1=>7, 1=>=, 1==3? !uperini, 1==>?*tananello, 2000a, 2000), a partire da testi, eneri e temi meno lontani daiconsumi culturali spontanei deli studenti (per esempio spot pulicitari, !ideoclip,teleilm, documentari, cortometrai, ilm comici ecc.), e dallanalisi dei testi medianteprocedure e strumenti conven/ionati (per esempio sc4ede o rilie per lanalisi deiilm Carlini e altri, 1==>? Carlini E @usso, 2002).

    n secondo luoo, i ilm si inseriscono in un insenamento interato di storia,letterature italiane e straniere (@usso, 2002 ), con elementi di cinema e musica, c4e

    valori//a non solo i nessi ra cinema e storia, ma anc4e ;uelli ra cinema, letteratura emusica.

    n ter/o luoo, oltre a usare alcune ore curricolari di italiano e storia per vedere ediscutere esempi di ilm interi o di loro se;uen/e, per esercitarsi nelluso di metodi estrumenti ;uali le sc4ede8rilie per lanalisi dei ilm e per proettare cineorum,utili//o alcuni incontri nel primo pomeriio per orani//are cineorum per il ruppo-classe (ma anc4e interclasse), a partecipa/ione acoltativa, ma riconosciuta dalconsilio di classe come attivit c4e d accesso preeren/iale al punto annuale dicredito ormativo, sulla ase della partecipa/ione attiva e della presenta/ione di unarela/ione orale e8o scritta su almeno un ilm a testa, scelto dal sinolo allievo, c4eviene considerata anc4e ai ini della valuta/ione di italiano scritto e orale e di storia.

    n ;uarto luoo, cerco di coinvolere li studenti nella proetta/ione e nella estionedei cineorum, possiilmente seuendo il metodo cooperativo e allinterno di unadidattica per prolemi e8o per proetti (Bernardi, 2003? Marani, 200A? Medi, 2001?Iuartapelle, 1===a).

    n ;uinto luoo, tento di coinvolere i colle4i del consilio di classe nellaproetta/ione di cineorum interdisciplinari ed altri colle4i di italiano e storia e di altrematerie aini dellstituto nella proetta/ione e estione di corsi operativi diautoaiornamento e di orma/ione con esperti di cinema e storia.

    n sesto luoo, 4o utili//ato i ilm come icebreaker e8o come onti storic4e in attivit

    proettate insieme da ruppi di insenanti e studenti, come nel caso del Comitato perla costru/ione di una cultura di pace e per la estione creativa dei conlitti.

     

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    10/28

    '(2 3riteri di scelta dei film

     

    ilm italiani presi in considera/ione in ;uesto scritto sono stati scelti in aseallOincrocio di diversi criteri (Carlini e altri, 1==>? Carlini E @usso, 2002).

    "n primo criterio : stato ;uello di sele/ionare ilm italiani aventi preeriilmente come

    /tema/ principale o almeno come /moti!o/  non troppo secondario le mirazioniinterne e8o l’immirazione straniera in Italia, viste nella variet delle motiva/ioni(economic4e, sociali, culturali, politic4e ecc.), dei proetti miratori amiliari epersonali, delle distan/e spa/iali (pendolari, inurati, immirati italiani e stranieri),delle cateorie socioeconomico-culturali (contadini, operai, impieati, intellettuali,sottoproletari ecc.), dei eneri (uomini e donne), delle enera/ioni e delle asce detrappresentati, delle provenien/e eoamientali (immirati iunti da diverse reioniitaliane o da diversi paesi stranieri) e dei settori produttivi di provenien/a (secondario,ter/iario e soprattutto primario) e di destina/ione (secondario e ter/iario).

    "n secondo criterio : stato ;uello della loro ambientazione temporale erealizzazione nel secondo dopouerra, con preeren/a accordata ai ilm pressoc4<coe!i o non molto posteriori ai enomeni narrati e riuardanti le diverse asi dellastoria delle mira/ioni in talia, prima e dopo la inversione della corrente miratoria.

    "n ter/o criterio : stato ;uello della loro amienta/ione a Milano  e8o nel suo"interland  (@usso, 2000).

    "n ;uarto criterio : stato ;uello di sele/ionare film suscettibili di un tripliceapproccio 4specchio5 testo5 fonte storica6 e ;uindi odiili e leiili da un puntodi vista linuistico-comunicativo e tematico, dotati di un certo spessore estetico,rappresentativi come onti rispetto alla tematica storica delle mira/ioni, ai loro sinoliaspetti pi5 rilevanti e alle diverse asi della storia del enomeno miratorio e spendiilida un punto di vista ormativo-didattico? in particolare, si sono scelti film da !edere

    per intero, in appositi cineorum o in visioni personali a scuola o a casa, e8o da cuiricavare se#uenze filmiche  e%o narrati!e  (macrose;uen/e) autonome, dautili//are come icebreaker sintetici, evocativi, prolemati//anti e acilitatori e8o comeinviti alla visione e8o come repertori tematici panoramici da consultare per scelieresinoli ilm per approondimenti di ruppo o individuali.

    "n ;uinto criterio : stato ;uello della loro reperibilità attraverso nei neo/i e neicircuiti dell e-commerce dove si vendono o aittano videocassette, +9+ e laser disc(tale reperiilit : stata veriicata in Riilato, 2000 e 2003), o almeno nelle iliotec4ee cinetec4e c4e ne consentono il prestito a domicilio e8o la visione (con lOecce/ionepossiile di alcuni ilm ondamentali videoreistrati durante la loro trasmissione in tv).

    "n sesto criterio : stato ;uello della loro appartenen/a alla cateoria del ilm difiction si sono, ;uindi, scartati ilm appartenenti ad altre cateorie, come ildocumentario? allOinterno del cinema di fiction, tuttavia, si sono scelti ilmappartenenti a diversi eneri (commedia, dramma, melodramma ecc. ltman, 200A)e modalit rappresentative (realistica, melodrammatica, patetica ecc.).

    "n settimo criterio : stato ;uello di sceliere ilm di cui sono reperiili lesceneiature$ o su cui esistono sc4ede o analisi nei principali di/ionari e8oenciclopedie e8o storie del cinema e8o repertori cinematoraici italiani (a. 9v., 1==K?Brunetta, 1==>? C4iti E &oppi, 1==1? +i @iammatteo, 1==6? +i @iammatteo EBraalia, 200A? arinotti, 2002? @iusti, 200A? Martini, 1==7? Martini E Morelli, 1==7?Mere4etti, 2003? Morandini e altri, 200A? Moscati, 1==>? &oppi E &ecorari, 1==2?

    Rondolino, 2000) e8o in monoraie critic4e, e8o su cui si possano trovare inorma/ionicritic4e mediante nternet (imeri E omasi, 2001).

     

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    11/28

    '(7 +a serie di film selezionati

     

    n ;uesto scritto propono una rosa di ilm e8o di se;uen/e ilmic4e, da usare in mododieren/iato, individuali//ato ed elastico, a isarmonica.

    Consilio prioritariamente i due ilm, reperiili in 9* e8o +9+, c4e danno maior

    rilievo alla prolematica miratoria e si prestano a un lavoro pi5 approondito contutto il ruppo-classe (o interclasse), nelle ore curricolari o in cineorum uno sullemira/ioni interne dalla provincia rurale delltalia meridionale verso una metropoli,come ;uella milanese, c4e ore vari tipi di attivit, leali o ai marini della lealit, sianel settore secondario, sia in ;uello ter/iario, prima della inversione della correntemiratoria (!uc4ino 9isconti, #occo e i suoi fratelli , 1=60)? laltro sullimmira/ionealerina dal settore primario al settore secondario, conseuente a tale inversione(Mauri/io 'accaro, $%articolo &, 1==3)?

    n secondo luoo, suerisco altri due ilm, reperiili in 9* o +9+, sul prolemadellintera/ione deli immirati dalltalia meridionale (i sottoproletari napoletaniassunti in arica di Napoletani a 'ilano di $duardo +e ilippo, 1=K3) e centrale (ilmaestro di &alestrina +ante rilli c4e cerca il successo come pulicitario, ma poitorna a are il maestro elementare, in (cuola elementare di lerto !attuada, 1=KA-1=KK), prima della inversione della corrente miratoria, come ilm di cui, a secondadei contesti educativo-didattici, si possono are usi diversi dalla visione interale nelruppo-classe (o interclasse) o in cineorum alla visione in piccolo ruppo oindividuale, ino al ricavarne sinole macrose;uen/e o se;uen/e, anc4e comeicebreaker ?

    n ter/o luoo, propono altri tre ilm, reperiili in 9* e8o +9+, al conine ra latematica delle mira/ioni a medio o ampio raio e ;uelle contiue del viaio internoalltalia e dellimpatto ra modelli culturali diversi delle diverse talie (linoran/a

    eoraica e li stereotipi su Milano dei ratelli campani ntonio e &eppino Capone e illoro impatto con la metropoli amrosiana, in Tot)* Peppino e+ la malafemmina diCamillo Mastrocin;ue, 1=K6), di un caso-limite di missione politica vendicatrice, c4e sitrasorma in unarodolce intera/ione socioeconomica (leQ direttore della Biliotecacivica di @uastalla 8 R$ e addetto ai servi/i culturali della miniera di Castelnuovo dellaC..*, c4e, partito con linten/ione di vendicare A3 minatori morti per il grisoudinamitando il rattacielo della sede centrale milanese della C..*., ne diventa unpulicitario di successo, ne $a !ita agra di Carlo !i//ani, 1=63-1=6A), e delpendolarismo a reve raio (la lenta con;uista del posto da impieato del pendolaredi Meda +omenico Cantoni, ne Il posto di $rmanno %lmi, 1=61), come ilm di cui, aseconda dei contesti educativo-didattici, si possono are usi diversi, dalla visione in

    piccolo ruppo o individuale, ino al ricavarne sinole macrose;uen/e o se;uen/e,anc4e come icebreaker ?

    nine, senalo altri ;uattro ilm, attualmente (ma orse, in uturo, c4iss) pi5diicilmente reperiili, siniicativi per la rappresenta/ione dei prolemi di intera/ionedi pendolari settentrionali e di immirati meridionali e stranieri (le diicolt incontratedalla coppia mista, ormata dal pendolare operaio lomardo ndrea Meroni edallimpieata e raa//a-madre puliese Rosaria, in Pelle !i!a  di @iuseppe ina,1=62), dei dierenti modellli culturali nelle coppie miste ra lomardi e meridionali ostranieri (ra @iulio Basletti, cin;uantenne operaio metalmeccanico sindacali//ato e poipensionato, e la sua ilioccia e poi molie diciassettenne avellinese 9incen/inaRotunno, prima casalina e poi, dopo la scoperta della sua rela/ione col poli/iotto

    immirato puliese @iovanni &i//ullo e la sua cacciata di casa col ilio, single operaia,caporeparto e rappresentante sindacale di arica, in #oman,o popolare  di MarioMonicelli, 1=7A? ra lanarco-comunista lomardo #ullo Bron/i e la siciliana Carmela

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    12/28

    *antoro, operai in una arica dell "interland milanese, in elitto d%amore  di !uiiComencini, 1=7A? ra il gag &ietro +i !eo, separato dalla molie con un ilio, addettoalla sorvelian/a nella Rinascente di Milano, e la iovane rom &ae, c4e, dopo la uaa due ad ncona, cerca invano di interarsi nella vita sedentaria della societ gagattraverso il lavoro di operaia prima e di cameriera dalero poi, in /n%anima di!isa indue di *ilvio *oldini, 1==3), come ilm di scorta per eventuali approondimenti o

    icebreaker . 

    &er arsi radualmente unidea della complessit dei viai di mira/ione interna edellimpatto ra emiranti provenienti dalle aree rurali del *ud e autoctoni milanesi, sipu partire da alcune se;uen/e del ilm di Camillo Mastrocin;ue, Tot)* Peppino e+ lamalafemmina (1=K6), usandole sia come icebreaker , sia come onti storic4e.

    n una se;uen/a i ratelli campani ntonio (ot 8 ntonio de Curtis), &eppino(&eppino +e ilippo) e !ucia (9ittoria Crispo) Capone apprendono dal vicino Me//acapa(Mario Castellani) c4e il nipote studente @ianni (eddJ Reno) : scappato da #apoli conuna soubrette (+orian @raJ) a Milano e c4e Milano non si trova n< in Calaria, n< in

    *ardena, ma in !omardia, in me//o alla neia e al reddo.n unaltra nota macrose;uen/a i tre ratelli, eccessivamente impellicciati, arrivanoalla *ta/ione Centrale di Milano e arredano con vari eneri di conorto una stan/adalero milanese.

    n una se;uen/a altrettanto amosa ntonio, spalleiato da &eppino, si rivole in&ia//a +uomo a un viile milanese, scamiato per un enerale austriaco, in un mistodi napoletano, italiano, tedesco e rancese e resta piacevolmente sorpreso ;uandoscopre c4e parla italiano.

    Iuello c4e a noi appariree come un normale viaio interno alltalia si coniura,;uindi, come un viaio (;uasi di emira/ione) in un paese straniero e incomprensiile

    (sulle rappresenta/ioni ilmic4e dei viai nelltalia del secondo dopouerra si vedaMelanco, 1==6).

     

    !e analoie tra Toto* Peppino e+ la malafemmina e Napoletani a 'ilano di $duardo +eilippo (1=K3-1=KA) sono parecc4ie in entrami i casi si tratta di viai non diemira/ione c4e mettono in luce le dieren/e ra la Campania (#apoli nel caso del ilmdi $duardo +e ilippo) e Milano e di ilm di cui sono protaonisti i pi5 amosi attorinapoletani del periodo (ot e &eppino +e ilippo, nel primo caso? $duardo +e ilipponel secondo)? vanno sottolineate, per, anc4e le dieren/e per esempio, inNapoletani a 'ilano sono pi5 rappresentati li stereotipi incrociati ra milanesi e

    napoletani e i prolemi deli emiranti 8 immirati a Milano (da ;uello della casa a;uello del lavoro).

    l ilm : interessante sotto diversi punti di vista (Carlini E @usso, 2002).

    “!a societ milanese .!..R. (ndustrie lomarde acciaierie riunite) invia linener&arenti a impiantare uno stailimento sul terreno di una orata napoletana, dovesorono dei tuuri atiscenti. @li aitanti, uidati dal loro sindaco, don *alvatoreianello S$duardo +e ilippoT, si opponono con tutti i me//i allopera/ione, mentrenasce una simpatia reciproca ra linener &arenti Sran !atimoreT e una raa//anapoletana, #annina Snna Maria erreroT.

    causa delle vira/ioni della scavatrice, nella orata crolla una vecc4ia casa

    pericolante, dove trovano la morte cin;ue persone c4e non avevano volutoaandonarla.

    #uclei amiliari di parenti veri e alsi delle vittime (ra cui sintruola anc4e #annina),

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    13/28

    orani//ati da don *alvatore ianello, arrivano in treno a Milano e si presentano alConsilio di amministra/ione dell.!..R. per c4iedere un indenni//o. !avvocatonapoletano della societ, #ocera S@iuseppe &icaT, propone di dare lavoro a tutti iparenti delle vittime alle dipenden/e dellinenere $nrico &arenti pensando c4edicano di no, ma don *alvatore, iutato il tranello, convince tutti ad accettare.

    +on *alvatore viene ospitato nella casa del capo operai milanese @iovanni S9ittorio

    *anipoliT? li altri trovano sistema/ione in camere daitto. Mentre lintraprendente#annina trova lavoro come commessa in un neo/io di uanti nel centro di Milano ecoltiva la sua rela/ione con linener &arenti, i pi5 sinseriscono ene in arica.

    Iuando la arica dell.!..R. deve sospendere lattivit per mancan/a di materieprime, i napoletani ne evitano la c4iusura, prima con un luno sciopero elautoestione, e poi ottenendo aiuto dai concittadini emirati in tutto il mondoG (i!i ).

    n particolare, in una macrose;uen/a alcuni napoletani iunti a Milano con don*alvatore venono respinti rutalmente dallinresso delllero Ristorante Milano?un secondo ruppo prende alloio presso una piionante? un ter/o incontra per casoper strada un autista concittadino c4e trova loro una provvisoria sistema/ione

    notturna in unautorimessa? +on *alvatore, ospite della amilia di @iovanni,capotecnico milanese della arica .!..R., in un dialoo con @iovanni e sua molie,sostiene c4e, per sdrammati//are il viaio miratorio in treno e ridurre le distan/e raMilano e il *ud, asteree sostituire i treni ra #apoli e Milano con una linea del tram9ia Caracciolo E &ia//a del +uomo.

    n unaltra macrose;uen/a, ;uando la arica deve sospendere lOattivit permancan/a di materie prime, i lavoratori napoletani ne evitano la c4iusura ra/ie a unasorta di catena di *antntonio postale di solidariet ra napoletani emirati in tutti icontinenti.

    Napoletani a 'ilano pu esser considerato un ilm di transi/ione ra le tematic4e dei

    viai e deli stereotipi incrociati ra diverse reioni italiane e la tematicapropriamente miratoria, in ;uanto, accettando loerta di lavoro alla .!..R., don*alvatore e li altri oratari napoletani trasormano un viaio per ottenere deliindenni//i in una sorta di proetto miratorio.

    *ia pur entro ;uesti limiti, il ilm, tuttavia, : interessante perc4< intreccia o alternaalcune rappresenta/ioni pi5 stereotipate o tradi/ionali (la scarsa volia di lavorare e lapropensione alla sceneiata lacrimevole e al rairo inventivo di don *alvatore e deiparenti alsi o inti delle vittime del crollo del tuurio napoletano? il colpo di ulmine rala napoletana #annina e il comprensivo inenere settentrionale della .!..R. $nrico&arenti? la traversata di Milano c4e si snoda attraverso alcuni loci communes ;uali la*ta/ione Centrale e &ia//a della *cala? la coppia di milanesi dal cuore in mano,

    composta da @iovanni, urero capo operai della .!..R., e da sua molie) con ilrialtamento di alcuni stereotipi reionali (sono proprio li operai napoletani a salvarecon il lavoro la .!..R. da una crisi sicura) e con alcuni siniicativi elementi dellaprolematica delle mira/ioni interne nella ase di transi/ione ra let dellaricostru/ione e della ripresa dello sviluppo (1=AK-1=K7) (i!i ) e ;uella del boom (1=K>-1=6K) (Carlini e altri, 2002)

    a) le mira/ioni dalle sacc4e di marinalit sottoproletaria (la orata alla perieria di#apoli da cui provenono il FsindacoG don *alvatore ianello e i suoi protetti) dellecitt ter/iario-industriali del *ud, come #apoli, verso il settore secondario dellareametropolitana milanese, anc4e se, in ;uesto caso, la rappresenta/ione semra esserepi5 a tesi o iaesca o roman/esca c4e non realistica?

    ) una amma aastan/a ampia di lavori svolti dali immirati meridionali, da ;uellipi5 tradi/ionali, ;uali lattivit di avvocato al servi/io di unimpresa (come nel caso

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    14/28

    dellavvocato #ocera) o di commessa in un neo/io di uanti (come nel caso di#annina), a ;uelli pi5 recenti, come ;uello di operai della .!..R.?

    c) la rappresenta/ione aastan/a realistica di due dei prolemi pi5 spinosi per liimmirati a Milano la ricerca di un alloio, anc4e provvisorio, e il superamento delistereotipi incrociati ra meridionali 8 napoletani e settentrionali 8 milanesi.

    l ilm contiene, inoltre, alcune delle poc4e rappresenta/ioni di un consilio diamministra/ione in riunione (;uello della .!..R.), di una serrata a/iendale, di uno sciopero alla rovescia, con autoestione della produ/ione da parte delle maestran/eoperaie, tipico delle crisi e ristruttura/ioni dei primi anni cin;uanta, e dellarrivo dellecamionette della Celere, il reparto speciale autotrasportato della &oli/ia di *tato,istituito nel 1=AK dal ministro deli nterni socialista @iuseppe Romita e molto usatonella violenta repressione delle maniesta/ioni sindacali e politic4e dal democristianoMario *cela, ministro deli nterni ra il 1=A7 e il 1=K3 (Carlini E @usso, 2002).

     

    &assiamo ora in rassena, in ordine cronoloico, i ilm pi5 siniicativisullemira/ione 8 immira/ione a Milano nel secondo dopouerra (per una lorocontestuali//a/ione nella storia del cinema milanese e lomardo si vedano +e Berti,1==6, 1==7? Martini, 1==7? &asculli, 1==>).

     

    *e, in senso stretto, il ilm di lerto !attuada, (cuola elementare (1=KA-1=KK), comeappare i nel titolo, 4a come tema principale ;uello della scuola, la prolematicamiratoria vi rappresenta un motivo non tanto secondario. natti, il maestroelementare +ante rilli (Riccardo Billi), dopo la morte della madre e dopo aver vinto il Fconcorso per le randi sediG, si traserisce da &alestrina (Roma) a Milano perlattra/ione c4e la rande citt esercita sul suo animo di provinciale. %spitato a casa di&ilade, suo compaesano ed eQ compano di scuola, nonc4< idello nella nuova scuola

    elementare di +ante, ;uestultimo si accore c4e non : acile vivere a Milano col solostipendio di maestro, ma ini/ialmente riiuta un secondo lavoro, come invece a &ilade,nel tempo liero attorino presso lindustria del padre di uno deli alunni della scuola,Bonanti (lerto Raaliati). *uccessivamente +ante si innamora di !aura (!iseBourdin), una iovane e ella collea, c4e, per, rinuncia al concorso per passare diruolo nella scuola per ini/iare una nuova carriera nel mondo della moda. +ante, allora,accetta di aiancare &ilade, c4e 4a investito tutti i suoi risparmi nel lancio di un nuovocapo di ailiamento, la FcamiciamutandaG. F#onostante limpeno di rilli, le speseper produrre e lanciare il prodotto si anno en presto eccessive e &ilade cede revettoe societ a Bonanti SUT. rilli, c4e 4a mostrato rande inventiva e ailit nel pensarela campana pulicitaria per il lancio della camiciamutanda, viene assunto da

    Bonanti con il compito di occuparsi della pulicit della sua a/ienda. Ma non : lavoroper il maestro SUT c4e, preso dalla nostalia per linsenamento, strappa la lettera didimissioni e il primo iorno di scuola si presenta reolarmente davanti alla sua classeG(i!i ).

    ra le varie se;uen/e siniicative, si possono anali//are le seuenti.

    #ell incipit , alla *ta/ione Centrale di Milano, +ante, sceso dal treno, viene accolto conun araccio da &ilade, c4e, convinto c4e lamico sia a Milano solo di passaio,;uando scopre c4e si tratta di un traserimento decisivo, si lascia andare aconsidera/ioni poco incoraianti F!ei al suo paese col suo stipendio aceva ilsinore, ;ui dovr are le;uilirista SUT. *ta acendo una pa//ia. +ia retta a me, torni

    al paeseV. !e parole di &ilade non servono in alcun modo a smontare lentusiasmo dirilli c4e si avvia verso luscita della sta/ione con lo suardo perso in iro a sa/iarsidelle immaini del suo nuovo mondoG (i!i ).

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    15/28

    n unaltra se;uen/a, in una calda iornata destate, +ante e &ilade si ritrovano cometuristi sul tetto del +uomo di Milano F@uardi, eccolo l il sono mio dice &iladeindicando il panorama della citt. &are c4e asti allunare una manoU omma,maneti, panettoni, acciaio, macc4ineU miliardiV o volevo solo le ricioleU.#ellimmainario collettivo deli anni K0 Milano rappresenta il simolo della rinascitaindustriale delltalia, la citt dove si pensa sia acile non solo trovare lavoro ma anc4e

    arricc4irsi se si possiedono intraprenden/a, volont, ini/iativa e maari un piccolocapitale da risc4iare. *oldi acili, pare c4e asti allunare una mano per averli dice ilidello &ilade traducendo in parole le sensa/ioni c4e provoca Milano nei nuovi venuti,ma la realt : molto pi5 dura, non ci si improvvisa imprenditori e nel mondodellindustria vie la lee del pi5 orte. "na cosa : lasciarsi sedurre dallattivismo edallatmosera aaristica della citt SUT, unaltra : provare a misurarsi in primapersona con il mondo delleconomia e della produ/ione, soprattutto se si : dilettanti,risc4iando la casa e i ;uattro soldi c4e si 4anno da parteG (i!i ).

    Complessivamente, dun;ue, il ilm mette a uoco alcuni siniicativi elementi dellaprolematica delle mira/ioni interne nella ase di transi/ione ra let dellaricostru/ione e della ripresa dello sviluppo (1=AK-1=K7) (i!i ) e ;uella del boom (1=K>-

    1=6K) (i!i )a) sulla persisten/a di media o luna durata della tradi/ionale moilit per concorsodei maestri elementari, del ascino del mondo della moda milanese, dellinluen/a deirotocalc4i come possiili trampolini di lancio per donne elle e iovani e del mito dellacapitale economica e morale (+almasso, 1=72? Rosa, 1=>2) per li intellettuali diprovincia si innesta la sottolineatura del rilievo del mondo della pulicit, c4e anticipa;ualc4e aspetto del nascente neocapitalismo milanese c4e verr approondito da altriilm dellet del boom come $a !ita agra di Carlo !i//ani (1=63-1=6A)?

    ) dato c4e, rispetto alle pi5 amose e incisive mira/ioni di massa dal settoreproduttivo primario delle aree montuose e rurali di tutta talia e in particolare da

    ;uella meridionale verso il settore produttivo secondario delle randi citt del rianolo industriale, le mira/ioni dal settore ter/iario delle cittadine di provinciaverso ;uello delle randi citt (anc4e di ;uelle prevalentemente ter/iarie come Roma ei capoluo4i di reione o provincia del *ud) sono meno studiate dali storici e menorappresentate dal cinema, ;uesto ilm risulta in controtenden/a, tanto pi5 c4e mostra itentativi di due addetti al ter/iario tradi/ionale (un maestro e un idello) di sondarenel mondo del settore secondario, anc4e se lindustriale Bonanti conserva i tipici trattiun po macc4iettistici dellimprenditore paternalista lomardo.

     

    *e, in senso stretto, #occo e i suoi fratelli   di !uc4ino 9isconti (1=60) pu essere

    considerato un melodramma della amilia, si tratta pur sempre della disrea/ionedi una amilia di immirati lucani (Rosaria &arondi ei suoi ili 9incen/o, *imone,Rocco, Ciro e !uca) nellimpatto con la Milano dei primi anni del Omiracolo economicoOitaliano e ;uindi la prolematica miratoria rappresenta ;ualcosa di intermedio ra il tema principale e un motivo secondario.

    l ilm : complesso e si presta particolarmente a uno smontaio nel laoratoriodidattico storico-interdisciplinare o a un diattito da cineorum? tuttavia, se nepossono senalare alcune se;uen/e ondamentali (Carlini e altri, 1==>), evitando diriportare la trama, dato c4e il ilm : piuttosto noto.

    #ei titoli di testa e nella macrose;uen/a ini/iale (il proloo) Rosaria &arondi (Watina&aQinou) e i ili *imone (Renato *alvatori), Rocco (lain +elon), Ciro (MaQ Cartier) e!uca (Rocco 9idola//i), arrivati alla *ta/ione Centrale di Milano, vi cercano invano ilprimoenito 9incen/o, i immirato a Milano, prendono il tram per raiunerlo,attraversando una citt savillante di luci, e imparano dal iliettaio parole sconosciute

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    16/28

    come FcapolineaG e F!amrateG. ! incipit contiene alcuni siniicativi elementianticipatori. F!assen/a del primoenito 9incen/o rappresenta il tema dellassen/a delcapoamilia nessuno dei ili riuscir davvero a sostituire il padre morto e a tenerunita la amilia. X Ciro Sil ;uartoenitoT ad aiutare la madre a scendere dal treno e aorirsi ad andar a cercare 9incen/o, ma : *imone Sil secondoenitoT a arlo invanoG(i!i )? nella se;uen/a del tram, la persona pi5 colpita dal ascino delle luci notturne di

    Milano : *imone, mentre la persona pi5 apatica : Rocco. *i susseuono tre temimusicali il primo, melodrammatico, introdotto allini/io dei titoli di testa, senala lamodalit prevalentemente melodrammatica del ilm? il secondo, inserito nei titoli ditesta e composto dalla can/one popolare Paese mio in dialetto puliese (in oriine unaninna nanna puliese), cantata dal cantante melodico-popolare $lio Mauro, : il$eitmoti! della nostalia del paese doriine lucano c4e riec4eer pi5 volte nel ilm?il ter/o tema, c4e accompana la discesa della amilia &arondi luno la scalinata della*ta/ione Centrale verso il tram per !amrate, : un tema pi5 allero, moderno e sYinato e accompana verso la scoperta della metropoli savillante di luci.

    l primo atto (0incen,o) si apre con la macrose;uen/a dei esteiamenti, a casa dei@iannelli, immirati lucani di pi5 vecc4ia data, per il idan/amento ra 9incen/o (*piro

    ocas) e @inetta @iannelli (Claudia Cardinale), commessa alla *tanda,melodrammaticamente interrotto dallarrivo deli altri &arondi e dal litiio ra i parentidi @inetta e Rosaria, c4e pretende c4e 9incen/o sistemi la amilia di oriine prima diormarne una nuova e costrine tutti i ili a lasciare precipitosamente la casa.

    n una se;uen/a successiva la amilia &arondi, al completo, trasloca su un carrettinotutti i suoi averi nel seminterrato di una casa popolare a !amrate (le riprese sonostate eettuate nellediicio di via +alma/io Birao 2), mentre la portinaia eunOin;uilina si scamiano sui nuovi arrivati attute punenti c4e, tradotte dal milanesein italiano, suonano cosN F9icina Mamma miaV a visto c4e roa. &ortinaia ricaV.9icina $ dov: sta !ucania Ma venono proprio tutti ;ui. &ortiera @i5, i5, inondo, in ondoU erra da pipe, veroG (i!i ). *i noti unaltra anticipa/ioneinteressante. F tirare il carretto per le stan4e : il primoenito 9incen/o, mentre Cirolo spine da dietro, Rocco e !uca portano ;ualcosa, ma *imone viene avanti con lemani in tasca sen/a portare niente, mentre Rosaria tiene in mano un omrello troppopiccolo per poter riparare tuttiG (i!i ).

    #el secondo atto ((imone) particolarmente simolica : la se;uen/a del torneointerreionale di oQe per dilettanti, in cui *imone, rappresentante della !omardia,sconie il rappresentante della !ucania 9itolo. ratelli di @inetta e altri immiratilucani danno del traditore a *imone, mentre i due ruppi venono alle mani, *imonese ne va in compania di #adia (nnie @irardot), una raa//a di vita cremonese,vicina di casa dei &arondi, sotto li occ4i di +uilio Morini (Roer anin), leQ puile

    omosessuale c4e aveva scoperto *imone, portandolo ad allenarsi nella palestradellimpresario di oQe Cecc4i (&aolo *toppa).

    #el ;uinto e ultimo atto ($uca), FSUT allesterno dellla Romeo, !uca raccontalarresto di *imone a Ciro, c4e li spiea di aver imparato proprio da *imone, untempo, a riconoscere i propri diritti e doveri, lo mette in uardia contro i danni c4epossono venire sia dalla malvait di *imone sia dalla ont di Rocco e li conida lasperan/a c4e proprio lui, !uca, possa un iorno ritornare al paese natio, diventato nelrattempo una citt in cui li uomini avranno imparato a rispettare diritti e doveri.!uca invita Ciro a rientrare in amilia e si avvia a casa dopo aver accare//ato unmaniesto con la accia di Rocco c4e preannuncia una sua tourne nel mondoG (i!i ).

    #el complesso, #occo e i suoi fratelli : uno dei ilm pi5 polisemici e meno disoranicisulle mira/ioni interne dal settore produttivo primario dei paesi meridionali versolarea metropolitana milanese per vari motivi.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    17/28

    n/itutto presenta tutta una amma di possiilit c4e larea metropolitana milaneseore ali immirati ledili/ia (prima occupa/ione di 9incen/o e Ciro), i servi/i leatialle inrastrutture (le attivit di posteiatore e di en/inaio successivamente svolteda Ciro), la arica (lla Romeo, dove alla ine Ciro si sistema), lartiianato e lapiccola distriu/ione (la stireria dove per un certo tempo Rocco lavora alle dipenden/edi !uisa 8 *u/J +elair), la rande distriu/ione (la *tanda, dove lavora @inetta), ma

    anc4e i lavori precari e occasionali (come ;uello di spalare la neve), il duro sport deipoveri, ossia la oQe (attivit prima di *imone e poi di Rocco), le attivit ai marinidella lealit o illeali, come la prostitu/ione (praticata da #adia), il urto dei ioielli di!uisa ad opera di *imone, i urti dauto e il contraando di siarette ad opera di vo(Corrado &ani) e di altre cattive amici/ie di *imone, la isca clandestina, dove;uestultimo ritrova #adia dopo lo stupro, e il urto con ricatto perpetrato da *imoneai danni di Morini.

    n secondo luoo, il ilm, attraverso il microcosmo della amilia &arondi, presentatutta una amma di traiettorie di intera/ione o di emarina/ione deli immiratinellarea metropolitana milanese lintera/ione acritica attraverso il lavoro e lacostitu/ione di un nuovo nucleo amiliare nel caso di 9incen/o? il contrasto ra

    lapparente intera/ione della casalina e madre di amilia Rosaria nelle aita/ionisempre pi5 dinitose, da una parte, e, dallaltra, la sua proonda rerattariet ai moderni modelli metropolitani e il suo compulsivo attaccamento al modello arcaicodella matriarca mediterranea distruttiva ed autodistruttiva, c4e immola le individualitdei propri ili sullaltare di un malinteso senso dellunit amiliare? la sconitta deltentativo di #adia di riarsi una vita e la sua uccisione sacriicale e atale, data la suaun/ione di femme fatale e di elemento perturante e disreatore dellunit dellaamilia &arondi e in particolare del rapporto latentemente omosessuale ra Rocco e*imone? il delitto e castio di *imone? il sacriicio dellamore per #adia, compiuto daRocco, in nome dellunit amiliare e la trasorma/ione della sua carriera come puileproessionista da possiile riscatto personale in una sorta di condanna a un lavoro

    massacrante e a continue traserte per riimorsare con i proventi della oQe Morini, incamio del ritiro della denuncia per urto di *imone? lamivalen/a del percorso diCiro, c4e, da un lato, semra illustrare ironicamente la tesi ideoloica marQista volareed ediicante del contadino meridionale immirato della con;uista una sua coscien/adi classe diventando operaio della rande arica, ma, dallaltro, semra interarsiassorendo la mentalit dordine, perenista e consumista della societ or4ese? lenostalie e le speran/e proiettate da Rocco e Ciro su !uca, come unico possiileautore di un riscatto e di un rientro in un paese doriine inalmente uscito dallamiseria.

    nine #occo e i suoi fratelli mette in rilievo i conlitti ra li arcaici e mediterraneimodelli culturali deli immirati rurali meridionali e i moderni modelli culturali della

    societ urana e industriale continentale.

    *aree interessante anali//are il ilm di $rmanno %lmi, Il posto (1=61), incentratosullesame e sulla raduale con;uista di un posto da impieato in una rande a/iendamilanese da parte del iovane +omenico Cantoni, ilio di un operaio pendolaredell "interland milanese (Meda) neli anni del miracolo economico (Carlini e altri,1==>? %Yens, 2001? &elli//ari, 2003), ma si tratta di un pendolare inurato pi5 c4e diun immirato vero e proprio e comun;ue non ce n: lo spa/io.

    #el ilm di @iuseppe ina, Pelle !i!a (1=62) ndrea Meroni (Raoul @rassilli), un operaio;ualiicato lomardo (di !onate &o, nome itti/io) c4e a il pendolare a Milano, dovelavora come caricatore ai orni di una erriera, e Rosaria ($lsa Martinelli), una raa//apuliese c4e vive a Milano, dove lavora all"icio ssisten/a del Comune, e c4e onisaato prende il suo stesso treno per andar a visitare il ilio illeittimo onino

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    18/28

    allstituto dellinan/ia aandonata di *an Iuinto (nome itti/io), si incontranocasualmente, si innamorano e si sposano? ndrea si traserisce a Milano dopo avervitrovato lavoro, ma viene licen/iato dopo aver partecipato a una maniesta/ione diprotesta deli operai pendolari contro una prolunata sosta del treno ed essere statoincarcerato per un mese per violen/a a pulico uiciale, mentre la molie sta perpartorire? ;uando esce dal carcere, ndrea dovr ricominciare da capo come

    manovale (Carotti, 1==2? ina//i, 1=63). l ilm, per, : di diicile reperiilit ecomun;ue non c: spa/io per esaminarlo ;ui.

    *aree interessante anali//are anc4e il ilm di Carlo !i//ani, $a !ita agra (1=63-1=6A), tratto dal roman/o omonimo di !uciano Bianciardi (Ri//oli, Milano, 1=62), incui !uciano Bianc4i ("o ona//i), sposato e con ili, eQ direttore della Biliotecacivica di @uastalla (R$) e addetto ai servi/i culturali della miniera di Castelnuovo dellaC..*., arrivato a Milano per vendicare i A3 morti della miniera di Castelnuovo acendosaltare con la dinamite il rattacielo della C..*., incontra casualmente nna (@iovannaRalli), una iornalista romana comunista, si mette a convivere con lei, si aermanellOa/ienda come pulicitario di successo e alla ine accompana nna, c4e rientra aRoma in treno, alla *ta/ione Centrale, poco prima di accoliervi la molie e il ilio, in

    arrivo con un altro treno? ma si tratta di proetti miratori molto particolari, dato c4e!uciano ini/ialmente 4a solo linten/ione di vendicare i morti di Castelnuovo, mentrenna, c4e : venuta a Milano per are un servi/io iornalistico su uno scioperosindacale, vi resta solo per amore di !uciano (Carlini e altri, 1==>? +e *anti, 2001).noltre, non c: spa/io per approondirne ;ui lanalisi.

    #el ilm di Mario Monicelli, #oman,o popolare (1=7A) @iulio Basletti ("o ona//i),cin;uantenne operaio metalmeccanico sindacali//ato dell "interland milanese, ritrovadopo 17 anni, immirata a Milano, 9incen/ina Rotunno (%rnella Muti), la ilioccia c4eaveva tenuta a attesimo durante una traserta di lavoro a &ontecanano (9), e lasposa? apre le porte di casa a @iovanni &i//ullo (Mic4ele &lacido), un poli/iottopuliese immirato a Milano, erito da un compano di lavoro di @iulio durante unamaniesta/ione sindacale? ;uando scopre c4e @iovanni 4a una rela/ione con9incen/ina, caccia di casa la molie e il ilio? stanca di essere contesapossessivamente dai due uomini, 9incen/ina ini/ia una vita autonoma con il ilio, va alavorare come cottimista in un uantiicio di Melenano, poi in una arica di *ettimoMilanese e diventa caporeparto e rappresentante sindacale di arica in una randeditta di cone/ioni, mentre @iovanni, traserito in unaltra ;uestura, sposa unaltraraa//a e @iulio va in pensione? in un inale aperto, 9incen/ina, tramite il ilio, invita@iulio a pran/o (e e altri, 1=7A? +ella Casa, 1=>6). l ilm, tuttavia, : di diicilereperiilit e comun;ue non c: lo spa/io per anali//arlo.

    #ella traica Favola operaiaG ed ecoloista di !uii Comencini elitto d%amore (1=7A)

    due operai di una arica dell "interland milanese, il lomardo #ullo Bron/i (@iuliano@emma), c4e vive in una tipica casa operaia con i enitori, due ratelli e una sorella, eCarmela *antoro (*teania *andrelli), immirata da Ma/ara del 9allo 8 &, c4e aita inuna cascina di perieria, trasormata in un dormitorio per immirati, con la madre etre ratelli, sinnamorano, nonostante le dierenti mentalit. natti, #ullo, provenienteda una amilia anarc4ica, saree disposto a sposare suito Carmela, ma solo con ilmatrimonio civile, mentre Carmela non solo desidera sposarsi in c4iesa, ma : scissara i modelli pi5 moderni delle sue pi5 emancipate compane di lavoro e il modellopi5 arcaico della sua amilia tradi/ionale, in cui il ratello maore, &as;uale (Bri/ioMontinaro), velia sul suo onore, a costo di picc4iarla. Iuando #ullo scopre c4eCarmela, apparentemente costretta dal ratello a rientrare a Ma/ara del 9allo, in realt: a casa ravemente intossicata dalle esala/ioni veneic4e del suo repartoverniciatura, la sposa col rito civile? dopo la sua morte, #ullo spara al proprietariodella arica (@ili, 200K? &irro E Comencini, 1=7A). l ilm, per, : di diicilereperiilit e non c: lo spa/io per approondirne ;ui lanalisi.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    19/28

     

    &er passare allimmira/ione eQtracomunitaria a Milano, un ilm ondamentale : ;uellodi Mauri/io 'accaro, $%articolo & (1==3), in cui lOoperaio alerino *aid Wate (Mo4amedMita4), immirato nellO"interland milanese con la prima molie Malia (#aima $lMc4er;ui) e i suoi tre ili, viene raiunto suo malrado dalla seconda molie atma(Raia Ben dalla4) e dali altri tre ili? accusato di iamia, ma appoiato dai suoi

    compani di lavoro e dal sindacato e dieso da unavvocatessa italiana (*usannaMarcomeni), c4e si appella allarticolo 2 della Costitu/ione repulicana italiana, vieneautori//ato dal triunale milanese a tenersi le due moli, purc4< non sotto lo stessotetto? alla ine muore in un incidente sul lavoro.

    l ilm : complesso e si presta particolarmente a uno smontaio nel laoratoriodidattico storico-interdisciplinare o a un diattito da cineorum? tuttavia, se nepossono senalare alcune se;uen/e ondamentali, come la rappresenta/ione moltodelicata della prima notte di coaita/ione ra *aid e le due moli con i rispettivi ili eil racconto della senten/a del triunale nel &ala//o di @iusti/ia di Milano, spedito perlettera da *aid alla madre in leria, con il montaio alternato delle immainialerine e di ;uelle milanesi.

    #ellinsieme, nonostante il inale un po rusco (la morte del protaonista in unincidente sul lavoro), $%articolo & : uno dei ilm pi5 polisemici e meno disoranici sullemira/ioni interne dal settore produttivo primario dei paesi meridionali verso il settoresecondario dellarea metropolitana milanese per vari motivi

    a) rappresenta in modo aastan/a realistico e intenso la amilia oriinaria di *aid, illuno viaio miratorio in corriera di atma e dei suoi tre ili dal villaio alerino,dove aita con i parenti del marito, ino al porto di @enova?

    ) rappresenta in modo aastan/a realistico e complesso i rapporti ra *aid e i suoisuperiori e compani di lavoro, in cui la solidariet sindacale e personale con *aid

    consente di andar oltre li stereotipi culturali ini/iali?c) tratteia alcuni prolemi comuni e speciici della prima e della secondaenera/ione di immirati eQtraeuropei, ;uali limpatto con il preiudi/io etnico oculturale (le attute sulla poliamia di ;ualc4e compano di lavoro di *aid? liatteiamenti inastiditi o preiudi/ialmente ostili del un/ionario del porto di @enovae di alcuni maistrati del riunale di Milano? la attopardesca senten/a FallitalianaGdel riunale) e le orme di ra//ismo strisciante (le ar/ellette e le attute crudeli dialcuni compani di classe del secondoenito di primo letto di *aid) o esplicito (ilrutale pestaio di *aid, accusato iniustamente di attardarsi in una cainateleonica? la scritta ra//ista nella toilette del treno diretto a @enova) e il conlitto ralautorit paterna e il desiderio di autonomia della primoenita di primo letto?

    d) non trascura di rappresentare il punto di vista di *aid suli aspetti dei modelliculturali italiani c4e non condivide (la denuncia dellipocrisia deli italiani c4e a parolecondannano la poliamia, ma poi la praticano di atto nella orma delladulterio, maanc4e il preiudi/io nei conronti della possiilit di una donna di essere un uonavvocato)?

    e) tratta con sensiilit ed e;uilirio sia lincontro al porto di @enova tra *aid e atmae ili, in cui, sotto lo suardo prima commosso e poi esterreatto di una poli/iotta,*aid prima araccia i ili e atma e poi la sc4iaeia perc4

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    20/28

    Bentivolio), separato dalla molie con un ilio, addetto alla sorvelian/a allaRinascente di Milano, colpito da &ae (MZria Ba[), una nomade rom, da lui sorpresacon un proumo ruato nel rande maa//ino, scappa con lei ad ncona, dove invano&ae cerca invano di interarsi lavorando prima in arica e poi come cameriera in unalero? alla ine torna in treno a Milano e al suo campo nomadi, ma i rom sonoandati via tutti e al posto del campo ora c: un cantiere (c;uati, 1==7? nrisani e

    altri, 2001? Colomo, 2002? erracin E &orcelli, 2000). uttavia a Milano sonoamientate solo le parti ini/iale e inale del ilm, di non acile reperiilit? non cisaree, inoltre, lo spa/io per anali//arlo ;ui.

     

    8I8+IOGRA9IA

     

    . 99., Cin1nciclopedia. (peciale centenario. $a banca dati del cinema mondialeaggiornata al 2334 , ter/a edi/ione ampliata, $nte dello *pettacolo E $ditoria$lettronica $ditel, Roma 1==K (cd-rom).

    . 99., Per la conoscen,a delle storie locali nella scuola, in ssocia/ione Clio =2,Oltre la solita storia. Nuo!i ori,,onti curricolari , &olaris, aen/a (R) 2000.

    CI" ., (il!io (oldini , in @. Martini, @. Morelli (a cura di), Patc"5ork due.Geografia del nuo!o cinema italiano, l Castoro, Milano 1==7.

    @'' $., Nai!e #ealism and Nai!e 6ntirealism, in #ealism Toda , numeromonoraico di ialectica, 1=>=, n. 1-2.

    @$ (pseudonimo di enore ncrocci), *CR&$!! ., M%#C$!! M., #oman,o

     popolare, Bompiani, Milano 1=7A.M$R !., %M* +., Internet per il cinema. Tecnic"e* generi* cinematografie*autori , "tet !ireria, orino 2001.

    !* ., M%#!+ +., 'ilano* Corea. Inc"iesta sugli immigrati. Nuo!a edi,ioneaccresciuta, eltrinelli, Milano 1=7K ( edi/ione ivi, 1=60).

    !M# R., Film7Genere, 9ita e &ensiero, Milano 200A.

    #@R*# *., MR%#$ ., "%'' C., Cinema e cultura delle differen,e. Itinerari diforma,ione, $ts, &isa 2001.

    RM$!!# @., Come e perc" insegnare letteratura. (trategie e tattic"e per la scuola

    secondaria, 'anic4elli, Bolona 1=>7.RM$!!# @., Per una 8educa,ione dell%immaginario9 , ne Il 'ulino, 1=>=, n. 323.

    RM$!!# @. (a cura di), $etteratura* arte e musica nei bienni. (trategie e tattic"edell%educa,ione estetica, Cappelli, Bolona 1==3.

    RR" ., RM$!! . (a cura di), $%Italia delle migra,ioni interne. onne* uomini*mobilit: in et: moderna e contemporanea, +on/elli, Roma 2003.

    *C%! "., 'o!imenti migratori in Italia, l Mulino, Bolona 1=7=.

    *C%! "., Gli anni delle migra,ioni interne, in a. 9v., Il miracolo economico e ilcentro-sinistra, vol. DD9 di @. C4eruini, . +ella &eruta, $. !epore, M. Ma//a, @.

    Mori, @. &rocacci, R. 9illari (a cura di), (toria della societ: italiana, eti, Milano 1==0."+$##% &., C%R &., $%emigra,ione italiana, enice 2000, Milano 1==A.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    21/28

    BR$!! M., BRBR#% !., B%CC%# @., #$@R M.&., '$!%! M., F.6.#e.Forma,ione con gli adulti. 1sperien,e a confronto, neli, Milano 2002.

    BR!$ @., +! !@% ., MRC$ ., @!$''% &., Tra due ri!e. $a nuo!aimmigra,ione a 'ilano, ivi, 1==A.

    BRR +., B$R$ &%+# \. (a cura di), $e migra,ioni. 1duca,ione interculturale e

    contesti interdisciplinari , Cres E $di/ioni !avoro, Roma 1==K.B$R#R+ &. (a cura di), $aboratori per la storia, in I ;uaderni di Clio, 2002, n. 3.

    B$R#R+ &. (a cura di), Insegnare storia con le situa,ioni-problema, ivi, 2003, n. A.

    B$* ., $a 8grande emigra,ione9 italiana nella storiografia, in Italia contemporanea,1==A, n. 1=A.

    B!%C M., 6pologia della storia o 'estiere di storico, a cura di @. rnaldi, $inaudi,orino 1=7>.

    B%#' C., $%immigra,ione straniera in Italia, l Mulino, Bolona 1==>.

    B%R%!% !., (toria* citt: e territorio, neli, Milano 1==3.

    B%R%!% !., $e ricerc"e di storia locale nel dibattito storiografico attuale. Fonti*metodi* risultati* prospetti!e, in @. +elle +onne (a cura di), #icerca e didattica dellastoria locale in 6lto 6dige. 6tti del con!egno s!olto a ,*ociet di *tudi rentini di *cien/e *toric4e, rento 1==6.

    BR@+$C C., (toria di genere e didattica della storia, in C. Briadeci, . Criscione,@. +eiana, @. &ennacc4ietti, Il laboratorio di storia. Problemi e strategie perl%insegnamento nella prospetti!a dei nuo!i curricoli e dell%autonomia didattica,"nicopli, Milano 2001.

    BR@+$C C. (a cura di), Il laboratorio di italiano. 1sperien,e* riflessioni* proposte,ivi, 2002.

    BR@+$C C., CR*C%#$ ., +$# @., &$##CC$ @., Il laboratorio di storia.Problemi e strategie per l%insegnamento nella prospetti!a dei nuo!i curricoli edell%autonomia didattica, ivi, 2001.

    BR"#$ @.&., (toria del cinema italiano. al neorealismo al miracolo economico,vol. al neorealismo al miracolo economico 23>4-2343 e vol. 9 al miracoloeconomico agli anni no!anta 23?=-233@, $ditori Riuniti, Roma 1==>.

    BR"* ., Il laboratorio storico, !a #uova talia, iren/e 1==1.

    BR"* . (a cura di), World Histor. Il racconto del mondo, in ;uaderno, 1==7, n. 13-1A (supplemento a I !iaggi di 1rodoto, 1==7, n. 33).

    BR"* ., (toria contemporanea e storia attuale, in (trumenti Cres, 1===, n. 22(supplemento a 'ani Tese, 1===, n. 360).

    BR"* ., 'oduli A moduli di storia, in !. Bresil, M. amuriello (a cura di), 'odularit:e+ (toria, in ;uaderno del Cidi di Bari, sen/a data (ma 2001), n. 23.

    BR"* ., $a linea e le scaleB modi di!ersi di orientarsi nella storia, in *. &resa (a curadi), C"e storia insegno uest%anno. I nuo!i ori,,onti della storia e il suo insegnamento,Reione utonoma 9alle dosta 8 ssessorato allstru/ione e Cultura E +ire/ionedelle &olitic4e $ducative E "icio spettivo ecnico, osta 200A.

    BR"* ., BR"* ., C$C!"&% M., $a terra abitata dagli uomini , &roedit, Bari 2000.

    CH# !. (a c. di), Il No!ecento e la storia. Cronac"e di un seminario di fine secolo,Ministero della &ulica stru/ione 8 +ire/ione @enerale stru/ione *econdaria di @rado, Roma 2000.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    22/28

    C!9# ., I nuo!i media nella scuola. Perc"* come* uando a!!alersene, Carocci,Roma 1===.

    CR!# . (a cura di), CosD lontano* cosD !icino. Il cinema tra narra,ione e !ideogame,neli, Milano 2000.

    CR!# ., +#% +., @"**% M., FC%E il boom o non c%E9. Immagini dell%Italia del

    miracolo economico% attra!erso film dell%epoca 234-23?4J, rrsae !omardia, Milano1==> (videocassetta di 6K e volumetto di accompanamento).

    CR!# ., @"**% M., I sogni nel cassetto. Il cinema mette in scena la societ:italiana della ricostru,ione 23>4-234KJ, neli, Milano 2002.

    CR% C.,  6lla ricerca del Paradiso. $%operaio nel cinema italiano 23>4-233=,@rap4os, @enova 1==2.

    C*!+# $. (a cura di), (cuola e piccolo-grande sc"ermo. Percorsi educati!i perl%immagine in mo!imento, Cappelli, Bolona 1==1.

    C$R# @., %R# . (a cura di), I curricoli della scuola di base. Testi e commenti ,ecnodid E 'anic4elli, #apoli E Bolona 2001.

    C$*$R# R., Guida allo studio della letteratura, !ater/a, Roma-Bari 1===.

    CM# *., (toria e discorso. $a struttura narrati!a nel roman,o e nel film, &ratic4e,&arma, 1=>1.

    C R., &%&& R., i,ionario del cinema italiano. I film, vol. al 23>4 al 2343,con la collaora/ione di $. !ancia, @remese, Roma 1==1.

    CCR+ . (a cura di), Cinema. /no sguardo sull%esperien,a. Proposte curricolari e pratic"e didattic"e, neli, Milano 2001.

    C%$# R. (a cura di), T"e Cambridge (ur!e of World 'igration, Camride"niversitJ &ress, Camride 1==K.

    C%!%MB% *., Il cinema di (il!io (oldini , alsopiano, lessandria 2002.

    C%!%MB% ., +!%#*% R., Competen,e e nuo!i curricoli , in /ni!ersit: e scuola,1===, n. 28R.

    C%M% #'%#!$ F! #$! M%#+%G, (toria dell%emigra,ione italiana.Parten,e, a cura di &. Bevilac;ua, . +e Clementi, $. ran/ina, +on/elli, Roma 2001.

    C%M% #'%#!$ F! #$! M%#+%G, (toria dell%emigra,ione italiana. 6rri!i , acura di &. Bevilac;ua, . +e Clementi, $. ran/ina, ivi, 2002, con il cd-rom 'emorie!isi!e degli emigranti. $uog"i di parten,a. Il !iaggio. Paesi di arri!o e il cd audio $ecan,oni dell%emigra,ione.

    C%MM**%#$ &$R !$ &%!C$ + #$@R'%#$ +$@! MM@R, (econdorapporto sull%integra,ione degli immigrati in Italia, a cura di @. 'incone, l Mulino,Bolona 2001.

    C%R &., $%emigra,ione, $ditori Riuniti, Roma 1===.

    C%R &., (toria delle migra,ioni interna,ionali , !ater/a, Roma-Bari 2003.

    CR*C%#$ ., Criss-crossed landscapes. $aboratorio di storia e nuo!e tecnologie, inC. Briadeci e altri, op. cit..

    +!M**% ]., 'ilano capitale economica d%Italia, neli, Milano 1=72.

    +$ BR%!%M$* ., (istema dei laboratori per una scuola nuo!a necessaria e possibile, eltrinelli, Milano 1=7>.

    +$ B$R R., 'ilano nel cinemaB l%immagine della citt: sullo sc"ermo, in R. +e Berti (a

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    23/28

    cura di), /n secolo di cinema a 'ilano, l Castoro, Milano 1==6.

    +$ B$R R., I cangianti ori,,onti della $ombardia, in @. Martini E @. Morelli (a curadi), op. cit..

    +$# @., $a scuola come laboratorio. $a ricerca storica, &olaris, aen/a (R) 1===.

    +$!! C* *., 'ario 'onicelli , ne Il Castoro Cinema, 1=>6, n. 12A.

    +$!M%#C% ., o!e si costruisce la memoria. Il laboratorio di storia, in a. 9v.,alla memoria al progetto. (eminario di forma,ione per ocenti , in ;uaderni.Forma,ione ocenti , 1==K, n. K.

    +$!M%#C% !%MBR+ .,  6ncora a proposito di storia locale, in 2, n. 1.

    +$ !"# @., $%occ"io e l%orecc"io dello storico. $e fonti audio!isi!e nella ricerca e nelladidattica della storia, !a #uova talia, iren/e, 1==3.

    +$ !"# @., $a passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, ivi,2001.

    +$ *# @., Carlo $i,,ani , @remese, Roma 2001.+ @MM$% ., Nuo!o di,ionario uni!ersale del cinema. I film, in collaora/ionecon C. Braalia, $ditori Riuniti, Roma 1==6, voll. 2.

    + @MM$% ., BR@@! C., i,ionario dei capola!ori del cinema, BrunoMondadori, Milano 200A.

    $9 ., Geografia delle migra,ioni , in $. +amiano (a cura di), Homo 'igrans. isciplinee concetti per un curricolo di educa,ione interculturale a pro!a di scuola, neli,Milano 1==>.

    #%# M##$!! M., Non riconciliati. Politica e societ: nel cinema italiano dal

    neorealismo a oggi , "tet !ireria, orino 200A.R#% &., i,ionario di tutti i film, con la collaora/ione di . *ossi e @. 'appoli,@ar/anti, Milano 2002.

    $RRC# !., &%RC$!! M., /n !ideo tra i libri. Itinerari per un uso dei film in classe,!a #uova talia, iren/e 1==3.

    $RRC# !., &%RC$!! M., 6l cinema con il mondo, $mi, Bolona 2000.

    $RR% M., Cinema e storia. $inee per una ricerca, eltrinelli, Milano 1=>0.

    $RR% M., Il cinema come agente e fonte della storia, in (torie e storia, 1=>3, n. =.

    %** ., #C%!$ @., &$# $., $aboratori per fare storia. Guida pratica allametodologia della ricerca storico-didattica, Canova, reviso 200K.

    @BCC +.R., 1migranti. $e diaspore degli italiani dal 'edioe!o a oggi , $inaudi,orino 2003.

    @$^M%# !., Testo letterario e contestoB un percorso didattico, in . Colomo, C.*ommadossi (a cura di), Insegnare la linguaB educa,ione letteraria, $di/ioni*colastic4e Bruno Mondadori, Milano 1=>K.

    @! H.., $uigi Comencini , @remese, Roma 200K.

    @"* M., i,ionario dei film italiani stracult. Nuo!a edi,ione aggiornata e ampliata,rassinelli, Milano 200A.

    @%R @.M. (a cura di), $a storia al cinema. #icostru,ione del passato 7interpreta,ione del presente, Bul/oni, Roma 1==A.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    24/28

    @R%**$R ., Narrati!a. 'anuale76ntologia, &rincipato, Milano 1=>K.

    @"**% M., $%uso di testi narrati!i come fonti nella ricerca e nella didattica della storia,in a.9v., #icerca e didattica. /so delle fonti e insegnamento della storia, $di/ioni*colastic4e Bruno Mondadori, Milano 1=>K.

    @"**% M., /na storia per immaginiB le ci!ilt: precolombiane. Cento diapositi!e a

    colori con un fascicolo di accompagnamento, !ea per i +iritti e la !iera/ione dei&opoli - Movimento !aici merica !atina, Milano 1==2.

    @"**% M., $%6merica $atina in musica e in !ersiB sette cantautori di uattro paesi.;uattro musicassette di ?=% l%una con un fascicolo didattico, ivi, 1==2.

    @"**% M., Per un curricolo inno!ati!o di forma,ione geostorico-sociale e Filoniricorrenti e unit: didattic"e strategic"e, in a. 9v., Per un curricolo continuo diforma,ione geostorico-sociale nella scuola di base, rrsae !omardia, Milano 1==A,vol. .

    @"**% M., 1duca,ioni e area geostorico-socialeB una solidariet: reciproca, in a. 9v.,(cien,e geostorico-sociali per un curricolo !erticale. alla #icerca-6,ione alla

    (perimenta,ione 6ssistita, ivi, 1==>.@"**% M., (toria delle migra,ioni , in $. +amiano (a cura di), op. cit., 1==>.

    @"**% M., Ori,,onti della contemporaneit:* storia del No!ecento e curricoli , in B.Rossi (a cura di), (toria contemporanea e scuolaB una rinno!ata sfida educati!a. 6ttidel Con!egno na,ionale. 'ilano 4 mar,o 233K , stituto per il +iritto allo *tudiodellO"niversit deli *tudi di Milano, Milano 1==>.

    @"**% M., 6spetti formati!i dell%educa,ione interculturale, in . rassetto (a cura di),Con!i!en,a e rispetto delle di!ersit:, +ire/ione +idattica Circolo di Castelranco9eneto E +ire/ione +idattica Circolo di Monteelluna E Coordinamento FratellidtaliaG, Monteelluna (9) 1===.

    @"**% M., 1duca,ione interculturale, in %n !omarde E rrsae !omardia E&rovveditorato ali *tudi di Milano (a cura di), Portare il mondo a scuola, Cres E$di/ioni !avoro, Roma 1===.

    @"**% M., u 8local9 au 8global9. $ieuL de !isite* rgions et comparaisonseuropennes dans la perspecti!e des c"anges interculturels, in #. Ma4J (a cura di),(e comprendre en 1urope. /n 8modEle9 de formation continue europenne, @roupe@rap4i;ue C4auve4eid, !i:e E *tavelot 2000.

    @"**% M., #eprsentations filmiues de !illes et de parcours migratoires commeressources pour une dimension europenne de la formation, i!i ? cr. M. @usso, $asciudades la inmigraciMn en el cine. /na fuente para estudiar 1uropa, in ber , 2000,

    n. 23.@"**% M., Per una didattica interculturale della letteratura, in (trumenti Cres, 2001,n. 2> (supplemento a 'ani Tese, 2001, n. 3>0).

    @"**% M., agli emigranti narrati agli emigrati narrantiB l%esperien,a migratoria degliitaliani nelle rappresenta,ioni letterarie. /n percorso didattico interdisciplinare, F*trumenti CresG, 2002, n. 30 (supplemento a FMani eseG, 2002, n. 3>>).

    @"**% M., $%Italia narrata. /n percorso integrato di storia e letteratura delNo!ecento, in C.Briadeci (a c. di), op. cit..

    @"**% M., imensione planetaria della storia ed educa,ione interculturale, in *. &resa

    (a cura di), op. cit..@"**% M., Il contributo della storia, in *. Citterio, M. *alvare//a (a cura di), $areageostorico-sociale. alla ricerca ai curricoli , neli, Milano 200A.

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    25/28

    @"**% M., Ipotesi per un curricolo continuo di area, i!i .

    RR*%# @., 6ntropologia culturale dei processi migratori e dei diritti umani , in $.+amiano (a cura di), op. cit..

    CC% &., Cinema e storia. Percorsi immagini testimonian,e, !iuori, #apoli 2000.

    H"** .R., Perc" la storia della letteratura , @uida, #apoli 1=>=.

    !$ @% H., ocumento 7 monumento, in a. 9v., 1nciclopedia, $inaudi, orino 1=7>,vol. 9.

    !$ &C%# ., Cronac"e dellantropologia reciproca, in . !e &ic4on - !. Caronia (acura di), (guardi !enuti da lontanoB unindagine di Transcultura, Bompiani, Milano1==1.

    !%## ., Immigrati , Bruno Mondadori, Milano 2003.

    !"&$R# R., Il professore come intellettuale. $a riforma della scuola e l%insegnamentodella letteratura, !upetti E &iero Manni, Milano - !ecce 1==>.

    MR@!#% R., 'anuale di didattica multimediale, !ater/a, Roma E Bari 1==A.

    MR@!#% R., MR# %., &$#@$ *. (a cura di), I media e la forma,ione, !a#uova talia *cientiica, Roma 1==A.

    MR#@ M., Insegnare cinema. $e,ioni di didattica multimediale, "tet !ireria, orino200A.

    MRC$*$ ., i,ionario di retorica e di stilistica, rnoldo Mondadori, Milano 1=7>.

    MRC$*$ ., Introdu,ione alla semiotica della letteratura, *ei, orino 1=>1.

    MRC%R% *. (a cura di), Gli standard nell%educa,ione degli adulti. $a produ,ione distandard per l%educa,ione degli adulti della #egione 1milia-#omagna, $ditcomp,Bolona 2003.

    MR# @., Patc"5orkB 2== anni di cinema in Italia. /n !iaggio attra!erso le regioni ,in/ioni - *%!$ @ruppo $ditoriale normatico, Milano 1==7.

    MR# @., M%R$!! @. (a cura di), Patc"5ork due. Geografia del nuo!o cinemaitaliano, ll Castoro, Milano 1==7.

    M%'' ., 1duca,ione all%uso delle fonti e curricolo di storia, in &. Roseti (a cura di),(toria geografia studi sociali nella scuola primaria. $inee-guida per la forma,ione deldocente, #icola Milano, Bolona 1==2.

    M%'' ., Criteri metodologici e riferimenti normati!i , in @. +elle +onne (a curadi), op. cit..

    M%'' ., $a programma,ione modulareB una c"ia!e di !olta dell%insegnamentodella storia, in !. Caani (a cura di), op. cit..

    M$+ M. (a cura di), ossier 1uit: sociale e diritti di cittadinan,a. 1duca,ione allos!iluppo* area di progetto* metodo cooperati!o, in (trumenti Cres, 2001, n. 2=(supplemento a 'ani Tese, 2001, n. 3>A).

    M$!#C% M., Il moti!o del !iaggio nel cinema italiano 23>4-23?4J, in @.&. Brunetta(a cura di), Identit: italiana e identit: europea nel cinema italiano dal 23>4 almiracolo economico, $di/ioni della onda/ione @iovanni nelli, orino 1==6.

    M$R$@$ &., Il 'ereg"etti. i,ionario dei Film &==>, con la collaora/ione di .

    &e//otta, . Ma//arella, 9. Bellocc4io, &.M. Bocc4i, R. Curti e . *tellino, BaldiniCastoldi +alai, Milano 2003.

    M%R#+# !., M%R#+# !., M%R#+# M., Il 'orandini. i,ionario dei film &==4 ,

  • 8/19/2019 I Film Nel Laboratorio Didattico Di Stor

    26/28

    con la collaora/ioine di *. Moni e *.M. assi, 'anic4elli, Bolona 200A.

    M%*C M., Il Grande i,ionario dei Film apparsi in Italia dal 23@= ad oggi , oJ _\or taliana, Bresso (M) 1==>.

    M%"R @. (a cura di), $%6rcipelago Immigra,ione. Caratteristic"e e modellimigratori dei la!oratori stranieri in Italia, $diesse, Roma 1==2.

    %R%!$9 &., #ifar le polpe al carcame della storia. Il passato nell%audio!isi!o difin,ione e la didattica, in a. 9v., $a cinepresa e la storia. Fascismo antifascismoguerra e resisten,a nel cinema italiano, $di/ioni *colastc4e Bruno Mondadori, Milano1=>K.

    %R%!$9 &., Cinema e storia. (cene dal passato, !oesc4er, orino 1==1.

    %\$#* C., 1rmanno Olmi , @remese, Roma 2001.

    &R* +., (cuol.it . Come il computer cambier: il modo di studiare dei nostri figli ,rnoldo Mondadori, Milano, 2000.

    &*C"!! $., 'ilano cinema prodigio. 6nticipa,ioni e primati in un secolo di a!!enture,

    Canal _ nodi, 9ene/ia 1==>.&$!!''R !., FIl posto9 , in . pr (a cura di), 1rmanno Olmi. Il cinema* i film* latele!isione* la scuola, Marsilio, 9ene/ia 2003.

    &$R!!% $., *## C. (a cura di), Il fare e il far !edere nella storia insegnata.idattica laboratoriale e nuo!e risorse per la forma,ione storica e l%educa,ione ai benic