I Fiamminghi

9
Musica Fiamminga La scuola fiamminga si sviluppa tra XV e XVI sec. Il termine più corretto sarebbe quello di “movimento”, viene detto Fiammingo perché si sviluppa nelle Fiandre (Olanda+Germania Occidentale+Francia Orientale). Inglesi, Fiamminghi e Borgognoni si sviluppano socialmente ed economicamente. Le Cappelle Nascono cappelle musicale (ricordiamo Cambrai e Liege). A Cambrai vi lavoravano musicisti come Dufay, Ockeghem, Comperè, Obrecht. Queste cappelle sono il fulcro della scuola Fiamminga, i musicisti vi entravano come pueri cantores (cantavano e componevano), si completa la formazione nelle Università. Una volta finita la loro formazione potevano diventare cantori o maestri di cappella. Di norma lo stipendio da maestro di cappella o cantore non basta e la maggior parte di essi prende i voti o si dedica alla politica. Il compito del Maestri di cappella è quello di dirigere, suonare l'organo, scrivere/trascrivere manoscritti. Di norma si spostavano in varie cattedrali e grazie a questo la cultura Fiamminga si sposta e arriva in Italia. In Italia ci sono le grandi corti e la corte papale, ai quali i Fiamminga fanno conoscere il contrappunto. Prima della Musica Polifonica (scuola Inglese) Ars Subtilior (Francia) → Complicazione ritmica (sincopi), notazione difficile, tra la fine del '300 ed inizi del '400. Musica Inglese: - Gymell (organum del XII sec) → vox organalis è una 3° sotto della vox principalis, l'esempio più antico “Vobilis Humilis” (attribuito a San Magno). - Discanto Inglese → Composizione a 3 voci. Triplum (Distanza di 6°) → i fiamminghi lo chiamano feux bordon (falso bordone) Duplum (Distanza di 3°) Vox Principalis Scuola Polifonica Inglese La scuola Polifonica Inglese è la base per la Scuola Fiamminga, di questo ne parla Johannes Tineroris (1435-1511). Scrive “Proportionale Musice” (1476), dove parla degli inglesi, in

description

Storia della musica riassunto periodo fiammingo

Transcript of I Fiamminghi

Page 1: I Fiamminghi

Musica FiammingaLa scuola fiamminga si sviluppa tra XV e XVI sec. Il termine più corretto sarebbe quello di “movimento”, viene detto Fiammingo perché si sviluppa nelle Fiandre (Olanda+Germania Occidentale+Francia Orientale).Inglesi, Fiamminghi e Borgognoni si sviluppano socialmente ed economicamente.Le CappelleNascono cappelle musicale (ricordiamo Cambrai e Liege).A Cambrai vi lavoravano musicisti come Dufay, Ockeghem, Comperè, Obrecht.Queste cappelle sono il fulcro della scuola Fiamminga, i musicisti vi entravano come pueri cantores (cantavano e componevano), si completa la formazione nelle Università. Una volta finita la loro formazione potevano diventare cantori o maestri di cappella.Di norma lo stipendio da maestro di cappella o cantore non basta e la maggior parte di essi prende i voti o si dedica alla politica.Il compito del Maestri di cappella è quello di dirigere, suonare l'organo, scrivere/trascrivere manoscritti. Di norma si spostavano in varie cattedrali e grazie a questo la cultura Fiamminga si sposta e arriva in Italia.In Italia ci sono le grandi corti e la corte papale, ai quali i Fiamminga fanno conoscere il contrappunto.Prima della Musica Polifonica (scuola Inglese)Ars Subtilior (Francia) → Complicazione ritmica (sincopi), notazione difficile, tra la fine del '300 ed inizi del '400.Musica Inglese:- Gymell (organum del XII sec) → vox organalis è una 3° sotto della vox principalis, l'esempio più antico “Vobilis Humilis” (attribuito a San Magno).- Discanto Inglese → Composizione a 3 voci. Triplum (Distanza di 6°) → i fiamminghi lo chiamano feux bordon (falso bordone) Duplum (Distanza di 3°) Vox Principalis Scuola Polifonica IngleseLa scuola Polifonica Inglese è la base per la Scuola Fiamminga, di questo ne parla Johannes Tineroris (1435-1511).Scrive “Proportionale Musice” (1476), dove parla degli inglesi, in particolare di John Dunstable, e lo descrive come colui che insegnò l'arte contrappuntistica ai Fiamminghi.

Martin de Franc scrive “Le champion des Danes” dove loda Dunstable per aver indicato ai suoi allievi (tra cui Dufay e Binchois) uno stile elegante (come quello inglese).In questo trattato viene coniato il termine Contenance Anglois, ovvero consonanza inglese.Si parla dello stile inglese come stile basato sulla successione di accordi dissonanti, dissonanze su note di passaggio, accordi perfetti in 1° rivolto,

Page 2: I Fiamminghi

melodie serene e cantabili.

John Dunstable (1380 - 1453)Era segretario al servizio del fratello del re d'Inghilterra.Una volta che i francesi persero la battaglia di Anzicurt, lui (e altri) si spostarono in francia, così facendo portò la musica inglese ai Fiamminghi.Ha scritto messe polifoniche o sezioni di messe, chanson (una in Italiano “O Rosa Bella”) scrive mottetti isoritmici e non.Si iniziamo ad abbandonare l'isoritmia e il polilinguismo.

NotazioneNel '400 si ha una novità per quanto riguarda la notazione:- Decade il codice pergamenaceo in favore di quello cartaceo, sulla carta non serve applicare molta pressione con la penna, e per risparmiare sia tempo che inchiostro la notazione divenne bianca.- Il valore delle note è dato dalle Ligature - I simboli per indicare le mensure sono quelli di Vitry.La novità viene introdotta con le Proportiones:Dal '400 le proporzioni vengono indicate con misure Frazzionarie → 2/1 vuol dire che 2 note valgono quanto ne valeva una prima (3/1 4/1 3/2 4/3), viene utilizzato per cambiamenti di tempo continui.

ContrappuntoIl Contrappunto utilizzato tra i Fiamminghi è quello Imitativo, bisogna avere già in mente cosa fare con le voci e avere una visione verticale.L'ideale della musica Fiamminga è lo stile a cappella, con Cantus-Altus-Tenor- Bassus, poteva andare dalle 4 alle 36 alle 96 voci.Nel corso del '400 c'è ancora la tendenza ad accompagnare con strumenti le voci.

CanoneLa Tecnica del Canone venne sviluppata dai Fiamminghi, si sviluppano:Diretto, retrogrado, finito, infinito, inverso (moto contrario), a specchio.Il Contrappunto Imitativo è basato su:- Canone o Fuga: Tema esposto da una voce, tema ripreso da un altra voce (unisono, 4°, 5°, 8°)- Canone Mensurale: Stesso tema viene eseguito simultaneamente tra le varie voci, ma con ritmi e durate diversi.- Canone Enigmatico: Una voce presenta il tema musicale, la risposta non è scritta ma è nascosta sotto un indovinello da risolvere.- Canone Inverso: la parte in risposta propone gli intervalli in senso contrario.- Canone a Specchio l'inversione comincia simultaneamente con l'esposizione diretta.- Canone per Diminuzione: Il tema è riproposto con valori aggravati o abbreviati.- Canone Cancrizzante: Tema partendo dall'ultima nota.

Forme MusicaliLe forme musicali sono la chanson, mottetto, missa.

Page 3: I Fiamminghi

- Chanson → Strutture varie, forma di rondò, ballade, virelai. Componimento poetico, amoroso; composto da 3-4 voci con strumenti al basso (a volte solo voci).- Mottetto → Tutto in latino, si abbandona l'isoritmia per durkomponert (composta da capo a fondo).- Messa → Nei secoli sene sono sviluppate più forme:

Messa su Cantus Firmus: Si compone dello stesso Tenor (che spesso da nome alla composizione), poteva derivare dal gragoriano ma anche da repertorio profano.

Messa Parafrasi: Il tema del Tenor circola liberamente attraverso tutte le voci (imitandosi una coll'altra)

Missa Parodia: Si utilizza come inciso un frammento di composizione pre-esistente.

Missa Sine Nome: Non si sa da dove derivi il tenor. Messa in Discanto: Melodia gregoriana alla voce superiore, mentre le

altre voci procedono per accordi di accompagnamento. Messa su soggetto cavato: Il Tenor deriva dalle vocali di una parola o una

frase) Messa Requiem: Un misto tra il proprium e l'ordinarium ovvero →

Introitus + Kyrie + Graduale + Tractus + Sequenza + Offertorio + Sanctus Benedictus + Agnus Dei + Communio.

FasiLa musica Fiamminga si divide in due fasi:1° Fase: Comprende tutto il '400 più i primi decenni del '500, è la fase Fiammingo-Borgognona (successivamente la Borgona viene annessa alla Francia nel 1477)2° Fase: Va a comprendere tutto il '500, ed è la fase Franco-Fiamminga.

GenerazioniAll'interno di queste fasi troviamo 6 generazioni di musicisti:1° 1400-1460/70 → Guillaume Dufay, Gilles Binchios 2° 1450-1500 → Johannes Ockeghem, Antonie Busnois (coloro che portano a compimento l'arte fiamminga)Dalla terza generazione i musicisti iniziano a viaggiare e a diffondere lo stile Fiammingo.3° 1480-1520 → Josquin Desprez, Jacob Obrecht, Heinric Isaac.Successivamente si inizia a sentire l'influenza dei vari generi presenti nei paesi in cui abitano questi musicisti.4° 1520-1560 Adrian Willaert, Nicolas Gombert, Clemente non Papa.5° 1550-1600 Orlando di Lasso, Filippe da Monte6° 1580-1610 Jan Petezzon Sweelinck.

Guillaume Dufay (1397-1474)(Biografia Assente)Nel 1428 diventa mastro di cappella del Papa e quando nel 1431 diventa papa Eugenio IV, decide di scrivere il Mottetto “Ecclesia Militantis”.Composto da 5 Voci:1 Cantus → testo encomiastico (ad esaltare la figura del papa)2 Altus → testo encomiastico (ad esaltare la figura del papa) 3 Controtenor → un augurio al papa per poter riportare la pace con antipapi4 Tenor → testo sulla parola Gabriel (che era il nome del papa)

Page 4: I Fiamminghi

5 Tenor → testo “Ecce Nomen Dominum”

Nel 1436 scrive il mottetto “Nuper Rosarum”:Viene scritta per la realizzazione della cupola di S. Maria del Fiore, vengono riprese le misure della cupola in musica. Si compone di 4 voci.

Le composizioni di Dufay Si dividono in 3 forme:Chanson - Messe – Mottetti

Chanson _> Compone 80/90 solitamente a 3 voci (raramente a 4 voci)Nel primo periodo le voci si comportavano nella seguente maniera:Cantus → Stile contrappuntistico con melodie molto ampieTenor → Stile contrappuntistico con melodie molto ampieControtenor → Ha funzione ritmica ed armonica (successivamente verrà sostituita dal Basso)Nel secondo periodo troviamo un imitazione tra le voci e ogni voce è importante. Tutte sono scritte in Francese (ad eccezione “O Vergine Bella” dal Canzoniere)

Messe _> Compone 10, troviamo un evoluzione stilistica:Le prime 2-3 messe sono scritte per 3 voci. Una ha la melodia mentre le altre accompagnano (messa a discanto).“Missa Sancti Jacobi” (1426/28) → missa plenarium (Non capisco che ce scritto se lo chiede... bhabhe... è quelcosa riguardo il faux-bordon)Messa Ciclica → Tenor è uguale in ogni composizione (kyrie, gloria ecc.)Il primo esempio lo troviamo nella “ Missa Caput”:Il tenor è tratto dall'introitus dell'antifona “Venit ad Petrum”.Successivamente scriverà tutte messe su tenor:“Missa Ecce Ancilla Dei” 1460-1463 “L'Homme armée”“Ave Regina Caelorum” 1460-1463 “Se la face ay pale”Mottetti _> Ne troviamo molti isoritmici, di tipo devozionale, polifonici, celebrativi.“Apostolo Glorioso” “Nuper rosarum flores” (citata prima)“In ecclesia militanti”

Nelle sue composizioni utilizza una cadenza detta alla Dufay o cadenza alla Borgognona.C si → doT re → doCt sol → sol (8va sup)

Johannes Ockeghem (1425-1495)(Biografia Assente)Composizioni:Chanson _> Scrive chanson di tipo borgognone, un genere antiquato per

Page 5: I Fiamminghi

l'epoca.Composto solitamente da 3 voci: Controtenor (sostegno ritmico), tenor e cantus (in contrappunto).Una in particolare è costruita su un complesso canone, dedicata ad Isabella d'Estedal titolo “Prenez sur moi votre exemple amoureux.

Messe _> 10 messe complete, alcune sono state perdute. Messe su cantus firmus → “Ecce eccilla firmus” “Homme Armè”La caratteristica di queste messe è che tutte le 4 voci partecipano al discorso in maniera uguale, equilibrio tra le voci. Il cantus firmus passa anche alle altre voci con un contrappunto imitativo, che però fa sgretolare la parola (a lui interessa il piano sonoro).

Messe su soggetti liberi:“Messa mi-mi” (il tema va da mi a mi, quindi si sviluppa nel 3°modo il Deuterus)“Missa Sexit toni” (basato sul 6°Modo il Tritus |do-do|)“Missa sine nomine” ovvero senza nome (l'elemento iniziale viene ripresentato e rielaborato)

Messe virtuosistiche (2 messe)“Missa Cuius toni” su tutti i modi → le chiavi possono spostarsi su 1°-3°-5°-7° modo (Dorico|re-Frigio|mi-Lidio|fa-Mixolidio|sol)

“Missa Prolationum” ovvero delle prolazioni, 4 voci con doppi canoni cioè due antecedenti e due conseguenti (contemporaneamente) che si sviluppano in un canone mensurale: contemporaneamente attacano le voci ma il tenor con valori diversi, due soggetti in contemporanea.

Mottetti _> ne scrive circa 20.“Deo Gratia” a 36 voci (viene attribuito a lui), 6 cori con 6 voci, è l'anticipazione di una pratica del '500, spezzare il coro in cori più piccoli ed utilizzare più cori che dialogano.“In temerata dei metr” 5 voci in perfetto equilibrio, il tenor circola tra le voci.

(Busnois non ho voglia di farlo visto che sono le 21:06, se lo chiede leggilo da qualche parte... anzi ora sono le 21:07)

Josquin Despres (1440-1521)(Biografia leggila dalla gio che lei è brava)Il suo Stile in generale:- L'eguaglianza tra le voci diventa fondamentale, inizia ad emergere l'ideale a cappella, omogeneità timbrica con l'utilizzo di cole voci.- Contrappunto quasi solo imitativo (sezioni in qui un elemento tematico viene ripreso e rielaborato)- Contrappunto omoritmico, in alcune sezioni possono proseguire omoritmicamente.- Importanza della parola, pittura sonora e visiva.- La dissonanza non è più casuale, è voluta per esprimere signivicati testuali.

Page 6: I Fiamminghi

- Utilizzo di coro diviso in più cori, cori grandi o più piccoli sempre a fine espressivo.- Parafrasi è l'elemento tematico che circola tra le varie voci.Opere:Chanson _> Modello che supera quello di Ockeghem (borgogne).Composto da 3-4 voci con pari dignità, con molti spunti imitativi che passano per tutte le voci (anche al basso).Struttura simile al Mottetto del '500.Particolare attenzione all'illustrazione delle parole (premadrigalismo).Utilizzo anche di musiche popolari (trasformate in forma polifonica), con testi in francese, italiano.“Des tour bien pleine” di Heyne Van Ghireghem“Vive le Roi” tema tratto dalle sillabe.

Musica Strumentale _> 10 composizioni, alcune semplici trascrizioni di brani corali.

Mottetti _> Un centinaio di composizioni, con struttura del '500, era mono linguistica (latino), di tipo celebrativo. 4 massimo 5 voci, con brevi sezioni indipendenti ma collegate.Stile contrappuntistico su Cantus firmus.“Illibata De Virgo” “Alma redentoris mater” “Ave regina Caelorum” → Plurilinguistche

“Ave Maria” tratta da una sequenza di 5 strofe in canone dalla voce più acuta alla più grave. Ogni strofa è un momento della vita di Maria.Usa brevi incisi tematici che passano da una voce all'altra.Le sezioni possono essere omoritmiche, contrappuntistiche, contrap imitative.Troviamo una semplificazione del contrappunto, cioè tutto è fatto per fini espressivi.

Messe _> Ne scrive circa 20, con utilizzo di elementi propri del '500, suddivisione delle varie sezioni della messa:Kyrie → nella parte centrale (Christe) c'è una rarefazzione delle voci.Gloria e CredoNei primi versetti: |Gloria in excelsis Deo||Credo in unum Deo| Sono in Gregoriano, mentre i versi successivi sono in contrappunto.Il Credo è diviso in 4 sezioni diverse per stile, alcune sono omoritmiche, altre hanno toni scuri (Crocifixus) e altri toni chiari (Resurrectis)Sanctus → diviso in(no tenor):- Plenisunt (rarefazione selle voci)- BenedictusAgnus Dei → Viene aggiunta una voce per dare solennità.

Alexander Agricola (1446-1506)Scrive musica che prevede interventi strumentali o trascrive musiche per strumenti.Inserisce elementi per dare colore (Abbellimenti)

Page 7: I Fiamminghi

Jacob Obrect (1450-1505) |Morì nella peste nera|“Missa sub Tuum oraesidium” in ogni sezione si aggiunge una voce.“Missa super Maria Zart” tenor spezzettato tra varie sezioni (nell'Aguns dei è completo)“Missa sine nomine” tenor deriva dalla chanson “De tons beine Plane” di Ghizeghem“Missa Ave regina Caelorum”/”Missa Regina desperata”“Diversorum Tenorum” più tenori contemporaneamente