I Cicli Biogeochimici Della Materia

17
I Cicli Biogeochimici Della Materia Omnia mutantur, nihil interit (Ovidio, Metamorfosi)

description

I Cicli Biogeochimici Della Materia. Omnia mutantur, nihil interit (Ovidio, Metamorfosi ). Cosa Sono. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I Cicli Biogeochimici Della Materia

Page 1: I Cicli Biogeochimici Della Materia

I Cicli Biogeochimici Della

MateriaOmnia mutantur, nihil interit

(Ovidio, Metamorfosi)

Page 2: I Cicli Biogeochimici Della Materia

I cicli della materia sono processi di circolazione degli elementi, trasferimenti, cioè, di sostanze inorganiche, sostenuti da

un regolare flusso di energia solare e realizzati in gran parte dagli organismi

viventi che si organizzano in catene alimentari.

Cosa Sono

Page 3: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Cosa Sono

Questi cicli sono detti biogeochimici in quanto coinvolgono sia componenti geologiche che biologiche di un ecosistema.

Componenti geologiche: sono date dall’atmosfera, dalla crosta terrestre (litosfera) e dall’insieme delle acque che

occupano circa i ¾ dell’intera superficie terrestre (idrosfera).

Componenti biologiche: includono invece produttori, consumatori e detritovori, i

principali livelli trofici delle catene alimentari

Page 4: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Durata dei Cicli

La biosfera, ovvero l’insieme delle tre componenti geologiche dei cicli della materia (atmosfera, litosfera e idrosfera), scambia gli

elementi e i composti chimici con tali componenti in un ciclo continuo, la cui durata dipende dal tipo di elemento.

Page 5: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Durata dei Cicli

Ad esempio, tutta l’acqua della terra viene decomposta dalle piante e ricostituita dalle

cellule animali e vegetali ogni 2 milioni di anni.

Page 6: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Durata dei Cicli

2 milioni di anni

H2O

idrosfera

litosfera

atmosfera

Page 7: I Cicli Biogeochimici Della Materia

L’ossigeno che si genera nel processo entra nell’atmosfera dove compie un ciclo

completo in circa 2000 anni.

Durata dei Cicli

Page 8: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Durata dei Cicli

O2

2000 anni

2 milioni di anni

idrosfera

litosfera

atmosferaH2O

Page 9: I Cicli Biogeochimici Della Materia

L’anidride carbonica, prodotto di scarto dei metabolismi della cellule animali e vegetali, entra nell’atmosfera ed è

nuovamente fissata dalle cellule delle piante dopo circa 300 anni

Durata dei Cicli

Page 10: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Durata Dei Cicli

CO2 O2

300 anni

2000 anni

2 milioni di anni

atmosfera

idrosfera

litosfera

H2O

Page 11: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Cicli Principali

H2O

CO2 SO4 - -

NH3

H2SC

O2

NO3-

RED

OX OX

RED

OX

RED

OX

RED

ciclo ossigeno

ciclo zolfo

ciclo azoto

ciclo carbonio

Page 12: I Cicli Biogeochimici Della Materia

N organico

Eruzioni vulcaniche

N2 atmosferico

NO2-

NO2-

NH3 o NH4+

H2O nel suolo

H2O negli oceani

Perdita in sedimenti profondi

Plancton e quindi animali marini

Ciclo dell’Azoto

ammonificazione

NO3-

fissazione

nitrificazione

assimilazione

denitrificazione

Page 13: I Cicli Biogeochimici Della Materia

CO2 negli oceani

Ciclo del Carbonio

CO2 carbonio nell’atmosfera

C organico

diventa HCO3 -

Alterazione rocce

Carbonati negli oceani

Decomposizione organismi morti

Fotosintesi alghe

fotosintesi

respirazione

Giacimenti di combustibile fossile (carbone, petrolio)

Eruzioni vulcaniche

Page 14: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Ciclo dello Zolfo

S organico

H2S

S

SO4- -

H2S in parte ossidato (ossidazione

spontanea) con O2 e in parte da microrganismi

chemilitotrofi e fotosintetici (OX)

Batteri chemilitotrofi e fotosintetici ossidano lo

zolfo in solfato (OX)

Processo, messo a punto da vegetali e

microrganismi, analogo

all’assimilazione dell’azoto

(conversione nitrato in N organico) (RED)

SO4- - accettatore di H nella

respirazione anaerobica

(RED)

Amminoacidi solforati demoliti

da batteri con liberazione di H2S (desulfurazione)

(no REDOX)

Page 15: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Ciclo dell’ Ossigeno

Il ciclo dell’ossigeno è complicato da schematizzare in quanto l’elemento è

presente in molti composti chimici, sotto forma di ossigeno molecolare o nei composti

organici e inorganici. A titolo d’esempio vediamo da vicino il ciclo

dell’acqua:

Page 16: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Ciclo dell’ Acqua

Oceani

laghi

Nebbia o

nubi

Catene montuose

Falde acquifere

Evaporazione

L’aria salendo si raffredda e

condensa formando

L’aria che contiene condensa

precipita sotto forma di

pioggia, neve o grandine

In parte si infiltra nel sottosuolo,

alimentandoInfiltrazione attraverso il suolo

Page 17: I Cicli Biogeochimici Della Materia

Presentazione a cura diElisa Icovi 5B

a.s. 2006/2007