I Cantieri Tosi - Architettura-del-Cantiere-1

1
I rimI;"; IO,; nrl /947. In rm&11ZI1 OlIo Mllr ,rtiid K'" di CJI; mi tkrato il Ca",in"t". Il Camicre si csten de su un'area di circa 12 err ari l-d è orig inariame nte costi- tuito da sei corpi di Fabbri- ca principali: le Offitine navali; le Officine mecca- niche; le Officint: congc- gnatori; la Sala Tracciati; la , I F on deria in bromo ghisa; il Reparto Carpen - teria in legno. A ques(] si aggiungono Sl -d ici gru a braccio girevole, piccoli fabbricati, e un bacino ar- rinciale. Nel periodo che precede la seconda guerra mondiale viene fIIltlovato nel suoi impianti , con la nuova of- ncina meccanica navale, la caserma per equipaggi, la palazzina per ufficiali c le vie di corsa delle nuove gr u degli scali, e viene pro - lungata la darsena. L'impianro è riconducibile ad una forma pressoché rettangolare dove la disp o- sizione dci fabbrieati se- condo assi paralldi è derra- ta dalla linea di costa lungo cui si attesrano tutri i prosperri principali. , .... ' , f' '---..- _ Di'tgI'o PMPmiro dri Callti""i Nn",li Frnnro 'mli nd 1918. o o - • o - -- -.- '--': - c.._ .... , ,o roSI . T .... .. .1 ' ''' _ ·· "H .. v. ... . - 1/ ""'" MI so"""rrgibi/r Gllilà tini m" rt". Numrro,; gli ,p,ra'ori rlN n,,;stoflO nlf"(I}(mo tin grandi r picrolr ;mMrrazio,,;. Tamnto. Ca,,· lirri IO,;. /9 m,,= /934. \

description

 

Transcript of I Cantieri Tosi - Architettura-del-Cantiere-1

Page 1: I Cantieri Tosi - Architettura-del-Cantiere-1

I rimI;"; IO,; nrl /947. In rm&11ZI1 OlIo Mllr ,rtiid K'" di CJI; mi tkrato il Ca",in"t".

Il Camicre si cstende su un'area di circa 12 errari

l-d è originariamen te costi­

tuito da sei corpi di Fabbri­ca principali: le Offitine navali; le Officine mecca­niche; le Officint: congc­

gnatori; la Sala Tracciati; la ,

I Fonderia in bromo ~ ghisa; il Reparto Carpen­teria in legno. A q ues(] si

aggiungono Sl-dici gru a braccio gi revole, piccoli fabbricati, e un bacino ar­

rinciale.

Nel periodo che precede la seconda guerra mondiale viene fIIltlovato nel suoi impianti, con la nuova of­

ncina meccanica navale, la caserma per equipaggi, la palazzina per ufficiali c le vie di corsa delle nuove

gru degli scali, e viene pro­lungata la darsena . L'impianro è riconducibile

ad una forma pressoché rettangolare dove la dispo­sizione dci fabbrieati se­

condo assi paralldi è derra­ta dalla linea di costa

lungo cui si attesrano tutri i prosperri principali.

• .~ , .... '

, f ' '---..- •

_ Di'tgI'o PMPmiro dri Callti""i

Nn",li Frnnro 'mli nd 1918. o o • - • o

-• • - -•

-.- -~ '--': -

c.._ ~ . ... , ,~A ,o roSI . T ......

.1' ''' ~" _ ··"H " . ~ ' .. v . ... "'~· .

-

1/ ""'" MI so"""rrgibi/r Gllilà ~;'IO tini m"rt". Numrro,; gli ,p,ra'ori rlN n,,;stoflO nlf"(I}(mo tin grandi r picrolr ;mMrrazio,,;. Tamnto. Ca,,·

lirri IO,;. /9 m,,= /934.

• •

\