I campi profughi

15
I campi profughi I campi profughi L’Assistenza dei L’Assistenza dei giuliano-dalmati giuliano-dalmati

description

 

Transcript of I campi profughi

Page 1: I campi profughi

I campi profughiI campi profughiL’Assistenza dei giuliano-L’Assistenza dei giuliano-

dalmatidalmati

Page 2: I campi profughi

I campi profughi istriani sono delle I campi profughi istriani sono delle strutture nate per accogliere i cittadini strutture nate per accogliere i cittadini di etnia e di lingua italiana che furono di etnia e di lingua italiana che furono costretti alla diaspora forzata. costretti alla diaspora forzata. Quest’ultima si verificò a partire dalla Quest’ultima si verificò a partire dalla Seconda Guerra mondiale e interessò i Seconda Guerra mondiale e interessò i territori del Regno d'Italia prima territori del Regno d'Italia prima occupati dall'Armata Popolare di occupati dall'Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia. Liberazione della Jugoslavia.

Page 3: I campi profughi

L’ Assistenza in ItaliaL’ Assistenza in Italia• 350.000 persone su 500.000 lasciarono 350.000 persone su 500.000 lasciarono

in Venezia Giulia le località cedute alla in Venezia Giulia le località cedute alla JugoslaviaJugoslavia

• La maggior parte giunse a Trieste, La maggior parte giunse a Trieste, Gorizia, UdineGorizia, Udine

Qui ricevettero una prima accoglienza Qui ricevettero una prima accoglienza e poi vennero trasferiti in successive e poi vennero trasferiti in successive strutture strutture

Page 4: I campi profughi

Le località interessateLe località interessate• Almeno un centinaio di località in Almeno un centinaio di località in

tutta Italiatutta Italia• In molti luoghi sorgevano più campi In molti luoghi sorgevano più campi

contemporaneamentecontemporaneamente• Guardando al territorio a noi più Guardando al territorio a noi più

vicino si è riscontrata una presenza vicino si è riscontrata una presenza di campi profughi a Chiari, Brescia e di campi profughi a Chiari, Brescia e CremonaCremona

Page 5: I campi profughi

Le strutture impiegateLe strutture impiegate• Furono oltre 140Furono oltre 140• Campi dei prigionieri e caserme dei Campi dei prigionieri e caserme dei

soldati, spazi ormai vuotisoldati, spazi ormai vuoti• Scuole e pensioni requisiteScuole e pensioni requisite

Qui si allestirono i Qui si allestirono i C.R.P.C.R.P. (Campi di (Campi di Raccolta Profughi)Raccolta Profughi)

Page 6: I campi profughi

Dal centri di smistamento Dal centri di smistamento ai C.P.R.ai C.P.R.

• Schedatura e visita medica generica.Schedatura e visita medica generica.• Cibo, riscaldamento e alloggio in ambiente Cibo, riscaldamento e alloggio in ambiente

comune.comune.• Carico di generico materiale di casermaggioCarico di generico materiale di casermaggio• Smistamento dei nuclei familiari verso i C.P.R.Smistamento dei nuclei familiari verso i C.P.R.• Registrazione, censimento e assegnazione Registrazione, censimento e assegnazione

posto letto o box abitativo, stoviglie e coperte.posto letto o box abitativo, stoviglie e coperte.• Indagine per determinare attitudini lavorative Indagine per determinare attitudini lavorative

e esigenze caloriche essenziali.e esigenze caloriche essenziali.

Page 7: I campi profughi

La vita nelle baraccheLa vita nelle baracche• Servizi comuni approssimativi.Servizi comuni approssimativi.• Convivenza ibrida e pericolosa.Convivenza ibrida e pericolosa.• Precarietà e disagio.Precarietà e disagio.• Nessuna possibilità di futuro per i Nessuna possibilità di futuro per i

giovani.giovani.• Affannosa ricerca di lavoro.Affannosa ricerca di lavoro.• Pessime condizioni igienico-sanitarie.Pessime condizioni igienico-sanitarie.• Degenza lunga e oziosa.Degenza lunga e oziosa.• Spazi angusti.Spazi angusti.

Page 8: I campi profughi

Le reazioni dei profughiLe reazioni dei profughi• Avversione verso la dispersione Avversione verso la dispersione • Casi di ostruzionismo. Dolore, nostalgia.Casi di ostruzionismo. Dolore, nostalgia.• I più rimasero nelle zone limitrofe al confine.I più rimasero nelle zone limitrofe al confine.• Molti emigrarono in America,Australia, Sud Molti emigrarono in America,Australia, Sud

Africa, Canada, Europa.Africa, Canada, Europa.• Quasi tutti si rivolsero alle autorità per Quasi tutti si rivolsero alle autorità per

ottenere agevolazioni.ottenere agevolazioni.• Molti chiesero aiuto direttamente al C.L.N.I.Molti chiesero aiuto direttamente al C.L.N.I.• Altri cercarono aiuto in località italiane dove Altri cercarono aiuto in località italiane dove

esistevano nuclei di profughi ormai residenti.esistevano nuclei di profughi ormai residenti.

Page 9: I campi profughi

Assistenza medica nel Assistenza medica nel campocampo

• Ricoveri ospedalieri.Ricoveri ospedalieri.• Prestazioni ambulatoriali presso le mutue Prestazioni ambulatoriali presso le mutue

territoriali o nelle infermerie dei C.R.P.territoriali o nelle infermerie dei C.R.P.• Tabelle dietetiche e norme sanitarie dal Tabelle dietetiche e norme sanitarie dal

1948.1948.• Circa un medico ogni 1000 assistiti.Circa un medico ogni 1000 assistiti.• ““Assistenti sanitarie visitatrici” dagli anni Assistenti sanitarie visitatrici” dagli anni

’50.’50.• Frequenti scoppi improvvisi di epidemie Frequenti scoppi improvvisi di epidemie

(difterite, morbillo…) (difterite, morbillo…) • Ipotesi di Impiego degli stessi profughi per Ipotesi di Impiego degli stessi profughi per

funzioni paramediche.funzioni paramediche.

Page 10: I campi profughi

Istruzione nel campoIstruzione nel campo• Iniziative in collaborazione con le curie Iniziative in collaborazione con le curie

vescovili e associazioni di volontariato e di vescovili e associazioni di volontariato e di carità.carità.

• Obiettivo: riposizionamento dei minori al Obiettivo: riposizionamento dei minori al grado di istruzione pre-esodo, per sottrarli grado di istruzione pre-esodo, per sottrarli alla strada e al lavoro minorile illegale.alla strada e al lavoro minorile illegale.

• Esempio: Le Caserme di Torino, gestito Esempio: Le Caserme di Torino, gestito dall’E.C.A (ente comunale assistenza)dall’E.C.A (ente comunale assistenza)

• Problemi: logistico-finanziari per eccesso Problemi: logistico-finanziari per eccesso di iscrizioni.di iscrizioni.

Page 11: I campi profughi

Il sovraffollamentoIl sovraffollamento• Fu il primo e più grave problema.Fu il primo e più grave problema.• Ebbe riflessi sia sociali che morali: Ebbe riflessi sia sociali che morali:

sensazione di sfiducia e abbandono.sensazione di sfiducia e abbandono.• Va inteso come privazione dello Va inteso come privazione dello

spazio vitale.spazio vitale.

Page 12: I campi profughi

L’abbandono del campoL’abbandono del campo• Esigenza di trasferimento in una casa Esigenza di trasferimento in una casa

vera.vera.• Necessità di trovare occupazione per far Necessità di trovare occupazione per far

fronte alle spese future.fronte alle spese future.• Liquidazione procapite al momento delle Liquidazione procapite al momento delle

dimissioni volontarie dal campo e sussidio dimissioni volontarie dal campo e sussidio per sei mesi.per sei mesi.

• Opportunità di inserimento dei profughi in Opportunità di inserimento dei profughi in graduatorie per l’assegnazione di alloggi graduatorie per l’assegnazione di alloggi popolari riservati ai residenti dei campi.popolari riservati ai residenti dei campi.

Page 13: I campi profughi

Enti e associazioni a favore Enti e associazioni a favore dei profughidei profughi

• E.C.A.E.C.A. (Ente comunale assistenza) (Ente comunale assistenza)• Opera Nazionale per l’Assistenza ai Opera Nazionale per l’Assistenza ai

profughi Giuliani e Dalmatiprofughi Giuliani e Dalmati• UNNRA-CASASUNNRA-CASAS• R.S.I.R.S.I. • Alto commissariato per l’AssistenzaAlto commissariato per l’Assistenza• Comitato Giuliano di RomaComitato Giuliano di Roma• M.I.R.M.I.R. (movimento istriano secessionista) (movimento istriano secessionista)• Tre venezieTre venezie• Ente ferrarese di RiformaEnte ferrarese di Riforma agrariaagraria• I.R.O. I.R.O. (international refugee organization)(international refugee organization)

Page 14: I campi profughi

Il sostegno della ChiesaIl sostegno della Chiesa• Azione politicaAzione politica• Azione pastorale tra i profughi di prelati e Azione pastorale tra i profughi di prelati e

ministri di culto.ministri di culto.• Antonio Santin interpreta le angosce dei Antonio Santin interpreta le angosce dei

profughi e si attiva in loro difesa. Vuole evitare profughi e si attiva in loro difesa. Vuole evitare la frammentazione dei nuclei familiari.la frammentazione dei nuclei familiari.

• La questione profughi diventa materia di La questione profughi diventa materia di legge: vertenze pensionistiche,previdenza legge: vertenze pensionistiche,previdenza sociale,documenti validi, problema dei beni sociale,documenti validi, problema dei beni abbandonati…abbandonati…

Page 15: I campi profughi

Esuli a BergamoEsuli a Bergamo• 3 flussi:3 flussi:• Zara 1943-44: Zara 1943-44: in autunno arrivo dell’esercito in autunno arrivo dell’esercito

jugoslavo prime partenze 1942 per vicinanza fronte jugoslavo prime partenze 1942 per vicinanza fronte bombardamenti tra novembre 1943 e febbraio 1945bombardamenti tra novembre 1943 e febbraio 1945

• Fiume 1945: Fiume 1945: miseria ed oppressione politica in miseria ed oppressione politica in autunno 1946 prime partenze per certezza autunno 1946 prime partenze per certezza dell’annessione alla Jugoslavia.dell’annessione alla Jugoslavia.

• Pola 1946-47: Pola 1946-47: aperto ufficialmente l'esodo aperto ufficialmente l'esodo (23.12.1946) per iniziativa del CLN dell'Istria da (23.12.1946) per iniziativa del CLN dell'Istria da febbraio 1947 iniziano i viaggi delle navi Toscana e febbraio 1947 iniziano i viaggi delle navi Toscana e altre, che durano fino al 20.3.1947. altre, che durano fino al 20.3.1947.

• Dal 1954 al 1956 : Dal 1954 al 1956 : dopo Memorandum di Londra dopo Memorandum di Londra ed oltre , dalla Zona B e le più diverse zone ed oltre , dalla Zona B e le più diverse zone dell’Istria.dell’Istria.