I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e...

10
I. Calvino, I. Calvino, L’antilingua del brigadiere L’antilingua del brigadiere «Stamattina presto «Stamattina presto andavo in cantina andavo in cantina ad accendere la ad accendere la stufa e ho trovato stufa e ho trovato tutti quei fiaschi tutti quei fiaschi di vino dietro la di vino dietro la cassa del carbone. cassa del carbone. Ne ho preso uno per Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non bermelo a cena. Non ne sapevo niente ne sapevo niente che la bottiglieria che la bottiglieria di sopra era stata di sopra era stata scassinata». scassinata». «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».

Transcript of I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e...

Page 1: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

I. Calvino, I. Calvino, L’antilingua del L’antilingua del brigadierebrigadiere

«Stamattina presto «Stamattina presto andavo in cantina ad andavo in cantina ad accendere la stufa e accendere la stufa e ho trovato tutti quei ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. la cassa del carbone. Ne ho preso uno per Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non bermelo a cena. Non ne sapevo niente che ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra la bottiglieria di sopra era stata scassinata».era stata scassinata».

««Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».

Page 2: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

I. Calvino, I. Calvino, L’antilingua del L’antilingua del brigadierebrigadiere

«Stamattina presto «Stamattina presto andavo andavo in cantina in cantina ad accendere la stufa ad accendere la stufa e ho trovato e ho trovato

tutti quei fiaschi di vino tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. dietro la cassa del carbone.

Ne ho preso uno Ne ho preso uno per bermelo a cena. per bermelo a cena.

Non ne sapevo niente Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era che la bottiglieria di sopra era

stata scassinata».stata scassinata».

«Il sottoscritto essendosi recato «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento per eseguire l’avviamento

dell’impianto termico, dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente dichiara d’essere casualmente

incorso nel rinvenimento incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti di un quantitativo di prodotti

vinicoli, vinicoli, situati in posizione retrostante al situati in posizione retrostante al

recipiente adibito al recipiente adibito al contenimento del combustibile, contenimento del combustibile,

e di aver effettuato l’asportazione e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli di uno dei detti articoli

nell’intento di consumarlo durante nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, il pasto pomeridiano,

non essendo a conoscenza non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’avvenuta effrazione

dell’esercizio soprastante».dell’esercizio soprastante».

Page 3: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

messaggiomessaggio

emittenteemittente riceventericevente

contestocontesto

codicecodice

canalecanale

Lo schema di Jakobson

Page 4: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

cosacosachi scrivechi scrive chi leggechi legge

ambitoambito

lingualingua

cartacarta

Lo schema di Jakobson

Page 5: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

Dal parlato allo scrittoDal parlato allo scritto

OraleOraleScritto informale (diario)Scritto informale (diario)Scritto dialogico (chat)Scritto dialogico (chat)Scritto per essere detto (copione)Scritto per essere detto (copione)Scritto per essere letto ad alta voce Scritto per essere letto ad alta voce

(testo liturgico, telegiornale)(testo liturgico, telegiornale)Scritto per essere letto o consultato Scritto per essere letto o consultato

(avviso, lettera, libro) (avviso, lettera, libro)

Page 6: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

Testo scrittoTesto scritto Testo parlatoTesto parlato

Discorso costruito completamente Discorso costruito completamente in tutte le sue partiin tutte le sue parti

EsplicitezzaEsplicitezza

Presenza di tutti gli elementi Presenza di tutti gli elementi linguistici necessari linguistici necessari

Ricca presenza della morfologia Ricca presenza della morfologia verbaleverbale

Prevalenza dell’ipotassi sulla Prevalenza dell’ipotassi sulla paratassiparatassi

Ampia gamma di proposizioni Ampia gamma di proposizioni subordinate e coordinatesubordinate e coordinate

Ampio uso di congiunzioni e Ampio uso di congiunzioni e connettivi frasali e testuali connettivi frasali e testuali

Tendenza a usare l’ordine Soggetto-Tendenza a usare l’ordine Soggetto-Verbo-Oggetto Verbo-Oggetto

Alta coesione testualeAlta coesione testuale

Continuità, fluidità del discorso Continuità, fluidità del discorso

Uso di un lessico specifico e Uso di un lessico specifico e specialisticospecialistico

Tendenza alla varietà lessicale Tendenza alla varietà lessicale

Discorso costruito in modo Discorso costruito in modo frammentario, incompiuto frammentario, incompiuto

ImplicitezzaImplicitezza

Ellissi e tendenza a usare solo in Ellissi e tendenza a usare solo in parte gli elementi linguistici, parte gli elementi linguistici, presenza di deitticipresenza di deittici

Scarsa varietà della morfologia Scarsa varietà della morfologia verbaleverbale

Prevalenza della paratassi Prevalenza della paratassi sull’ipotassi sull’ipotassi

Scarsa gamma di proposizioni Scarsa gamma di proposizioni subordinate e coordinate subordinate e coordinate

Tendenza a usare pochi connettivi e Tendenza a usare pochi connettivi e congiunzioni frasali e testuali congiunzioni frasali e testuali

Tendenza a usare le frasi scisse e con Tendenza a usare le frasi scisse e con spostamento dell’ordine Soggetto-spostamento dell’ordine Soggetto-Verbo-OggettoVerbo-Oggetto

Scarsa coesione testuale Scarsa coesione testuale

Esitazioni, pause, frammentazione Esitazioni, pause, frammentazione del discorso del discorso

Uso di un lessico povero e generico Uso di un lessico povero e generico

Tendenza alla ripetizione lessicaleTendenza alla ripetizione lessicale

Page 7: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

Tipologie del testo scrittoTipologie del testo scritto

Testo descrittivo (letterario o Testo descrittivo (letterario o informativo)informativo)

Testo informativoTesto informativoTesto narrativoTesto narrativoTesto espositivoTesto espositivoTesto argomentativoTesto argomentativoTesto regolativo Testo regolativo

Page 8: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

Le fasi della scritturaLe fasi della scrittura

• La produzione di un testo funzionale La produzione di un testo funzionale è un processo. Deve portare alla è un processo. Deve portare alla risoluzione di un problema – risoluzione di un problema – comunicare funzionalmente comunicare funzionalmente informazioni, convincere, indurre ad informazioni, convincere, indurre ad intraprendere un’azione.intraprendere un’azione.

Page 9: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

La scelta di un temaLa scelta di un temaL’analisi della situazione operativa e L’analisi della situazione operativa e

comunicativa comunicativa L’identificazione di un tema ristrettoL’identificazione di un tema ristrettoLa raccolta del materiale La raccolta del materiale

documentario, la sua valutazione, la documentario, la sua valutazione, la sua schedatura ed ordinamentosua schedatura ed ordinamento

La stesura di una scaletta di lavoroLa stesura di una scaletta di lavoroLa prima scritturaLa prima scritturaLa revisione e le riscrittureLa revisione e le riscritture

Page 10: I. Calvino, Lantilingua del brigadiere «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa.

Coerenza e coesioneCoerenza e coesione

La coesione è la caratteristica di un La coesione è la caratteristica di un testo che si presenti corretto dal testo che si presenti corretto dal punto di vista dei rapporti punto di vista dei rapporti grammaticali e sintattici istituiti dai grammaticali e sintattici istituiti dai suoi componenti. suoi componenti.

La coerenza è la caratteristica di un La coerenza è la caratteristica di un testo che presenti contenuti testo che presenti contenuti logicamente ben collegati tra loro.logicamente ben collegati tra loro.