I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

19
Dossier Benchmarking siti web dei più importanti musei e aree archeologiche internazionali Dossier 2 settembre 2013

description

Una buona accessibilità fisica ai luoghi di interesse culturale è necessaria per aumentare il numero dei visitatori. Nell'era del web però sono indispensabili anche la capacità di suscitare emozioni, la "raggiungibilità" online, prima della partenza e la condivisione della esperienza con la propria rete durante e dopo la visita. Laura Mencarelli, in collaborazione con la Redazione di GHnetwork, ha analizzato e confrontato le performance online di 8 tra i più importanti musei del mondo e dei 3 siti archeologici più visitati.

Transcript of I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

Page 1: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

Dossier

Benchmarking siti web dei più importanti musei e aree

archeologiche internazionali  

 

Dossier

2 settembre 2013

Page 2: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

1.  L’analisi  dei  siti  web    Per  l’analisi  dei  siti  web  di  attività  museali  e  siti  archeologici  sono  stati  presi  in  esame    8  tra  i  più  importanti  musei  al  mondo:      

• British  Museum  di  Londra,    • Louvre  di  Parigi,    • Moma  di  New  York,    • Hermitage  di  San  Pietroburgo,    • Museo  Nacional  Del  Prado  di  Madrid,    • Tate  Modern  di  Londra,    • Guggenheim  di  Bilbao  e  il      • Pergamon  Museum  di  Berlino,  

 e  3  dei  siti  archeologici  più  visitati  annualmente:    

• Stonehenge  in  Inghilterra,    • Machu  Picchu  in  Perù    • Museo   dell’Acropoli   di   Atene,   che   è   stato   preso   in  

considerazione   in   quanto   l’area   archeologica   fa   riferimento   al  museo.  

 Per   ogni   sito   sono   state   analizzate   sia   le   attività   e   le   azioni   che   gli  utenti   possono   compiere   direttamente   on   line   (ad   esempio   il  pagamento   del   ticket,   la   prenotazione   di   visite   guidate   o   di   altre  attività,  la  presenza  di  un  e-­‐shop,  ecc.)  sia  la  tipologia    di  informazioni  che   i   siti   forniscono   ai   visitatori.   Sono   stati   inoltre   presi   in  considerazione   i   social   network   utilizzati   da   ciascuna   delle  organizzazioni   culturali   per   promuovere   la   propria   attività,  

Page 3: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

focalizzando   poi   l’attenzione   sull’utilizzo   che   queste   fanno   di  Facebook.      Esaminando  i  contenuti  dei  siti  web  è  evidente  che  nei  siti  di  queste  istituzioni  culturali,  ad  esclusione  dell’Hermitage,  prevale  nettamente  la   componente   iconografica   su   quella   testuale:   l’immagine   riesce  infatti  ad  esprimere  in  un  attimo  concetti  e  pensieri  anche  complessi,  catturando   immediatamente   l’interesse   del   visitatore   e   riducendo   il  tempo  di  attenzione  richiesto.      L’analisi   dei   siti   dimostra   che   questi   musei   per   stare   al   passo   con   i  tempi   hanno  modificando,   nel   modo   di   comunicare   via   web,   la   loro  funzione   originaria:   non   più   quindi   solo   meri   raccoglitori   di  informazioni   utili   e   narratori   dei   servizi   offerti,   ma     strumenti  promozionali,   creatori   dell’esperienza   di   viaggio   prima   ancora   che  questa  sia  iniziata.    Dall’analisi  svolta  è  evidente   inoltre  come   il  numero  di  video  caricati  sui  siti  risulti  ancora  molto  basso  in  tutti  i  siti  esaminati  ad  eccezione  dei  musei  Tate  e  Del  Prado.      Ad   esclusione   della   Tate   Modern   che   ha   la   versione   solo   in   lingua  inglese,   tutti   i  musei   ed   i   siti   archeologici   presentano  versioni   in  più  lingue  ma   in   tutti   i   casi   esaminati   le   versioni   del   sito   non   in   lingua  nativa   non   sono   copie   fedeli   del   sito   originale:   sono   più   semplici,  mancano   di   contenuto   che   in   determinate   situazioni   è   ridotto   ai  minimi   termini.   In   molti   casi,   come   il   Museo   del   Prado,   il   Louvre   e  anche   l’Hermitage,   neppure   la   versione   inglese,   che   è   da   sempre  considerata  la  lingua  della  comunicazione  internazionale,  è  completa:  il   risultato  è  che  molte  attività  proposte  o   informazioni,  anche  quelle  

Page 4: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

dedicate  ai  bambini  e  alle  famiglie,  non  sono  fruibili  se  non  si  conosce  la  lingua  del  luogo.    Questo  aspetto  ha  reso  più  complessa  l’analisi  dei  contenuti  dei  siti  in  quanto  molte   delle   informazioni   non   presenti   nella   versione   inglese  erano  invece  pubblicate  nella  lingua  originaria.    Dai  dati  raccolti,  il  ticket  on  line  è  ormai  un  servizio  presente  sui  siti  web  delle  attività  museali  e  delle  aree  archeologiche.  Di  tutti  i  musei  e  siti   esaminati   infatti,   solo   due  ne   sono   sprovvisti:   il   British  Museum,  perché  l’entrata  è  free  ma  sono  comunque  disponibili  sul  sito  biglietti  on  line  di  exhibition  ed  eventi  a  pagamento,    il  Museo  dell’Acropoli  di  Atene  in  cui  campeggia  però  in  primo  piano  sulla  home  page  l’avviso  ai  visitatori  che  il  servizio  sarà  disponibile  a  breve.  Nella   maggior   parte   dei   casi   il   ticket   online   non   risulta   però  disponibile   per   l’entrata   al   musei   dei   gruppi,   che   è   ancora   oggi  prevalentemente  gestita  per  mail  o  telefonicamente.    Altro  elemento  ormai  imprescindibile  è  la  presenza  di  un  e-­‐shop,  dove  si   possono   acquistare   libri,   stampe,   indumenti,   guide   e   molte   altre  tipologie  di  souvenir  e  gadget  ideate  da  ciascuna  istituzione  culturale.  Tra   i   siti   esaminati   solo   il   portale   dell’area   archeologica   di   Machu  Picchu   e   quello   del   Museo   dell’Acropoli   sono   sforniti   di   questo  servizio.    Stesso   discorso   vale   per   le   APP.   Strettamente   legate   alla   diffusione  degli   smartphone   sono   l’ultima   frontiera   della   tecnologia   e  l’importanza   di   queste   sembra   essere   stata   colta   da   tutti   i   musei  analizzati,   che   offrono   a   pagamento   una   loro   APP   personale   per  agevolare  la  visita  del  museo;  ne  sono  ad  ora  sforniti   l’area  di  Machu  Picchu,  il  museo  dell’Acropoli  di  Atene  e  il  Pergamon  Museum.  Se  

Page 5: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

nel  primo  caso  probabilmente  la  mancata  creazione  di  un’  APP  deriva  dall’assenza  della  rete  internet  nell’area  archeologica,  negli  ultimi  due  non  esistono  motivazioni  plausibili   se  non  una   lieve  arretratezza  dei  musei  in  campo  tecnologico.    La  prenotazione  delle  visite  guidate  on  line   sembra   invece  ancora  un  servizio  difficile  da  offrire,  soprattutto  nel  caso  dei  gruppi.  Mentre  ad  esempio  il  British  museum  offre  la  possibilità  ai  singoli  visitatori  di  prenotare   on   line   almeno   la   partecipazione   ai   tour   guidati   collettivi,  organizzati   dal   museo   ad   orari   e   giorni   stabiliti,   la   questione   delle  visite  guidate  per  gruppi  e  scolaresche  sembra  ancora  gestita  per  via  telefonica  o  mail  da  tutti  i  musei  oggetto  dell’indagine.      Un   altro   elemento   che   accomuna   tutti   i   musei,   ad   esclusione  dell’Hermitage,  del  museo  dell’Acropoli  di  Atene  e  di  Machu  Picchu  è  la  possibilità  di  fare  una  donazione  per  sostenere  l’ente  museale  e  la  sua   attività   di   ricerca.   In   tutti   i   casi   in   cui   questo   sia   possibile   la  donazione  on  line  occupa  un  posto  di  rilievo  nella  home  page  del  sito.  Alcuni   dei   musei   come   il   British   museum,   il   Moma,   La   Tate   ed   il  Guggenheim   Museum   di   Bilbao   offrono   inoltre   la   possibilità   di  diventare   “amici”   del   museo   e   di   godere   così   di   servizi   aggiuntivi,  sconti   o   accessi   privilegiati   ad   eventi   acquistando   una   membership  card  online.    A   livello   di   contenuti   del   sito   tutti   i   musei   esaminati   propongono  l’esame  di  parte  della  collezione  permanente,  offrendo  la  visione  delle  singole  opere   in   formato  digitalizzato  oppure  esponendo  una  gallery  fotografica  con  le  immagini  dei  pezzi  di  maggior  rilievo.    I   siti   web   di   tutti   i   musei   offrono   inoltre   informazioni   più   o   meno  approfondite   riguardo   le   exhibition,   i   congressi,   i   talks,   le   letture,   le  

Page 6: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

proiezioni  di  film,  i  corsi,  i  laboratori  ed  in  generale  tutti  gli    eventi  che  sono   organizzati   all’interno   dell’area   museale.   Per   determinate  manifestazioni  o  attività  a  pagamento,  alcuni  musei  hanno  già  attivato  la   prenotazione   on   line.   Tra   questi   i   più   avanzati   tecnologicamente  sono  sicuramente      

• il  British  Museum,  che  oltre  al  catalogo  on  line  delle  biblioteche,  la   prenotazione   della   guida   multimediale   e   degli   eventi   a  pagamento  offre   la  possibilità  di  riservare  on   line  un  tavolo  al  ristorante  del  museo,    

• il   Moma   e   il   Guggenheim   che   permettono   agli   utenti   di  iscriversi   e   pagare   direttamente   in   internet   alcuni   dei   corsi   e  laboratori  che  organizzano,    

• il   Louvre   e   il   Pergamon  Museum     che  offrono   la  possibilità  di  comprare   i   biglietti   per   eventi,   spettacoli,     concerti   ed  exhibition,  

• il   Tate   che   offre   la   possibilità   di   riservare   un   tavolo   al  ristorante   all’interno   e   di   iscriversi   ad   alcuni   dei   corsi   offerti  dal  museo.  

 Focalizzando   l’attenzione   sui   servizi   sopra   descritti   e   dei   quali   gli  utenti  possono  usufruire  direttamente  dal  web,  è  evidente  non  solo  un  differente   sviluppo   tecnologico   tra   i   siti  web  dei  musei   e  quelli   delle  aree  archeologiche,  ma  anche  il  persistere  di   importanti  differenze  di  utilizzo   della   tecnologia   tra   le   diverse     attività   museali.   Da   questo  punto   di   vista   tra   le   istituzioni   meno   all’avanguardia   si   trovano  sicuramente  l’Hermitage  di  San  Pietroburgo  e  il  Museo  dell’Acropoli  di  Atene.   Quest’ultimo   nonostante   faccia   parte   anche   del   Google   Art  Projet,  un  applicazione  molto  simile  a  Google  street  view  che  consente  

Page 7: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

di   visitare   il  museo   comodamente   seduti   a   casa,  deve  ancora  dotarsi  del  ticket  online,  l’e-­‐shop  e  la  creazione  di  una  app  dedicata  al  museo.    Prendendo  in  esame  i  contenuti  informativi  dei  singoli  siti  dei  musei  sono   evidenti   delle   forti   analogie   che   mostrano   come   a   livello  internazionale   si   stia   arrivando   ad   una   certa   omogeneità   delle  informazioni  riportate  e  delle  loro  modalità  di  comunicazione.    Innanzitutto  in  tutti  i  siti  esaminati  sono  presenti  gli  orari  di  apertura,  le  tariffe,  i  contatti  e  i  punti  informazione.    Sono   inoltre   fornite   le   indicazioni   riguardo   le   audioguide   e   le   visite  guidate,   descrizioni   più   o   meno   dettagliate   della   storia   del   museo   e  presentazione   dell’organizzazione   e   della   la   gestione   dell’ente.   Ad  esclusione  di  Machu  Picchu   tutti   i   siti   riportano   inoltre   informazioni  riguardo   le   exhibition,   gli   eventi   e   le   attività   organizzate   dall’ente  museale;   la   maggioranza   dei   portali   per   rendere   più   chiara   la  consultazione  delle  numerose  manifestazioni  in  corso  o  programmate  nel  futuro  si  è  ha  inoltre  un  calendario  degli  eventi.      Sono  inoltre  descritte  molto  dettagliatamente  le  differenti  tipologie  di  corsi   offerti   (per   bambini,   insegnanti,   adulti,   ecc.)   e   i   laboratori  proposti  (che  in  alcuni  casi  sono  riservati  alle  sole  scolaresche  mentre  in  altri  sono  predisposti  per  studenti,  adulti,  bambini  o  famiglie).    All’interno   dei   siti   internet   largo   spazio   è   dedicato   anche   alla  descrizione   di   laboratori   tecnologici-­‐digitali   di   cui   alcuni   tra   i   più  importanti  dei  musei  analizzati  si  sono    dotati  negli  ultimi  anni  come  il  Louvre,  il  British  museum,  l’Hermitage  e  il  Pergamon  Museum.    L’analisi  dei  siti  ha   inoltre  evidenziato  come  ad  esclusione  sempre  di  Machu  Picchu  quasi  tutti  gli  altri  enti  esaminati  dedichino,  all’interno  del  proprio  sito  web,  degli  spazi  appositi  per  le  categorie  di  visitatori  

Page 8: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

“bambini   e     famiglie”   e   “gruppi   e   scolaresche”   in   cui   si   possono  facilmente  trovare  tutte  le  informazioni  più  utili  e     i  programmi  delle  attività  più  idonee  a  loro.    Altri   elementi   riscontrati   in   tutti   i   siti   analizzati   sono   la   piantina  dell’attrazione,  le  indicazioni  necessarie  a  raggiungere  la  destinazione,  spesso  corredate  della  mappa  di  google  map  e  di  informazioni  relative  ai  mezzi  di  trasporto  pubblico  da  utilizzare,  ed  infine  le  descrizioni  dei  servizi  extra  come  toilette,  guardaroba,  ristoranti,  caffè  e  parcheggi.          Contrariamente   alle   aspettative   non   tutti   i   musei   o   siti   archeologici  hanno  invece  inserito  nel  proprio  sito  i  “Percorsi  consigliati”  che  sono  proposti   principalmente   dalle   istituzioni   museali   più   grandi,   la   cui  visita  completa  richiederebbe  più  giornate.    Se   è   evidente  una   certa  omologazione  dei   contenuti   informativi   tra   i  diversi  siti  degli  enti  museali,  non  si  può  dire  lo  stesso  dei  contenuti  multimediali.   Le   tipologie   di   questi   sono   molteplici   e   variano   da  museo   a   museo.   Oltre   alla   classica   serie   di   audio   e   video   on   line,  scaricabili   o   meno,   in   cui   sono   presentate   parte   delle   collezioni   o  importanti   exhibition,   tutti   i   siti   internet   ad   esclusione   di   quello   di  Machu   Picchu   si   sono   ormai   arricchiti   di   differenti   tipologie   di  programmi   multimediali   che   hanno   l’obiettivo   di   incrementare   la  conoscenza  dei  visitatori  riguardo  le  attrazioni  del  museo  facendoli  al  contempo  divertire.      Oltre   ai   virtual   tour  del  museo,   ai   video   e   alle   risorse  on   line  per   gli  insegnanti,  ai  videogame,  ai  cartoni  animati  e  ai  giochi   interattivi  per  bambini,   presenti   nella   maggioranza   dei   siti,   si   trovano   poi   alcuni  applicazioni  specifiche  di  determinate  realtà  museali:  “A  closer  look”  e  

Page 9: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

“Tales  of  Museum”  sono  ad  esempio  due  delle  applicazioni  del  Louvre,  mentre     “Parthenon   Frieze”,   “Athena   goddness   of   the   Acropoli”   e  “Color   the   peplos   kore”   si   trovano   all’interno   del   sito   del   Museo  dell’Acropoli  di  Atene.    All’interno  della  ricerca  svolta  è  stata   inoltre  presa   in  considerazione  anche  la  presenza  o  meno  della  versione  mobile  dei  siti  internet.  Ad  esclusione   del   Lovre,   dell’Hermitage   e   del   Museo   dell’Acropoli   di  Atene,   tutti   gli   altri   enti  museali   hanno   già   provveduto   a   creare   una  versione  del  sito  adatta  per  gli  smartphone  e  i  tablet.    Da  ultimo  è  stata  poi  esaminata  la  presenza  sui  social  network  delle  singole   istituzioni   museali   e   più   specificatamente   il   loro   utilizzo   di  Facebook.  I  social  network  utilizzati  dalla  quasi  totalità  dei  musei  sono  Facebook,  YouTube   e   Twitter.   Alcuni   enti   come   il   British,   il   Moma   e   il   Louvre  hanno   inoltre   aperto   pagine   su   Flickr,   mentre   altri   hanno   preferito  Pinterest   (DelPrado,   Tate,   Guggenheim).   Tra   i   musei   esaminati   il  DelPrado  Museum  e   il  Moma  attualmente  sono  quelli  più  propensi  ai  social  network,  utilizzando  anche   insieme  a  Foursquare,   i  più  recenti  Instagram,  Google+.    L’esame  delle  pagine  su  Facebook  ha  evidenziato  come  nonostante   i  contenuti   dei   post   scritti   dai   musei   sulla   propria   bacheca   personale  siano  pressoché  simili  per  tutti  quelli  analizzati  (50%  immagini  –  50%  testo   –   nessun   video)   i   risultati   in   termini   di   follower,   commenti   e  condivisioni   dei   post   variano   decisamente   da   una   realtà   museale  all’altra;  mentre  il  Moma  e  il  Louvre  superano  ad  esempio  il  milione  di  fan  e  mantengono  una  media  di  40  commenti  per  post,    l’Hermitage  si  ferma   solo   a   poco   più   di   4   mila   followers   facendo   registrare   0,3  

Page 10: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

commenti   per   post.   Risultati   non   di   molto   migliori   sono   quelli   del  Pergamon  Museum  con  0,5  commenti  di  media  e  8.9  mila  fan.                                  2.  Cosa  non  può  mancare        A  conclusione  dell’analisi  dei  siti  internet  di  alcuni  tra  i  più  importanti  musei  e  aree  archeologiche  al  mondo,  si  ritiene  interessante  stilare  un  elenco  degli  elementi  che  oggi  non  dovrebbero  mancare  nel  sito  web  di  un  ente  museale  o  di  un’area  archeologica.    a)   L’Homepage:   90%   immagini,   10%   testo.   La   HP   deve   catturare  l’attenzione   del   visitatore   non   sovrastarlo   con   le   informazioni.   Nella  prima  schermata  devono  essere  evidenti  il  menu  del  sito  e  immagini  di  media/grande  dimensione  che  possono  anche  essere   link  alle  sezioni  più  importanti  del  sito.  In   HP   potrebbero   trovare   posto   anche   la  membership   card   online   e  donation  online.    

Page 11: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

b)   Il  menu  principale   deve   essere  ben  visibile,   lineare   e   che   riporti  solo  quelle  che  sono  effettivamente  le  pagine  essenziali  del  sito  (4  o  5  pagine  tra  cui  Home,  Collezioni  permanenti,  Orari  e  prezzi,  Contatti);  il  menu  deve  essere  posizionato  nella  parte  superiore  della  homepage.    c)   Il  Ticket   online   -­‐non   solo   dell’entrata   al   museo,   ma   anche   delle  exhibition,   dei   laboratori   o   corsi   didattici   e   di   approfondimento  organizzati   dall’ente   ed   in   generale   di   tutti   gli   eventi   organizzati  all’interno  dell’area  museale-­‐  e  deve  occupare  un  posto  di  rilievo  nella  prima   schermata   della   homepage.   Inoltre,   il   riferimento   al   ticket  online  andrebbe  ripreso  nella  pagina  Orari  e  prezzi.    d)  L’  e-­‐shop.  Meglio  se  posizionato  vicino  al  ticket  online.    e)  La  prenotazione  online  delle  visite  guidate.  Non  è  necessario  che  sia  un  elemento  evidente  nella  homepage,  ma  è  importante  riservarvi  uno  spazio  dedicato  all’interno  della  pagina  su  Orari  e  prezzi,  in  cui  ci  saranno  anche  le  informazioni  su  audioguide  e  tour  guidati.    f)   APP   dell’attrazione   (sia   per   Apple   che   per   Android).   Sarebbe  opportuno  che   fosse  utilizzabile  anche  come  audioguida  collegandosi  al  wifi  del  museo.   Il   link  allo   store   in   cui   è  possibile   scaricare   la  app  deve  trovarsi  nella  homepage.    g)   Informazioni   dettagliate   su   exhibition,   eventi,   corsi   e   laboratori  organizzati   e   prenotabili   online   in   modo   tale   che   il   visitatore   possa  pianificare   la   sua   visita   da   casa   prenotando   anche   le   attività   che  intende  svolgere.    

Page 12: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

h)  Uno  spazio  nel  sito  dedicato  a  categorie  particolari  di  visitatori,  -­‐  gruppi,   scolaresche,  visitatori   con  disabilità  e   famiglie   con  bambini   -­‐,  per  facilitare  il  reperimento  di  informazioni.    i)  Percorsi  Tematici  Consigliati  anche  scaricabili  in  pdf.    l)  Collezione  digitalizzata:  meglio  se  composta  da  grandi  immagini  in  alta  definizione  e  poche  descrizioni,  piuttosto  che   testi  chilometrici  e  piccole  fotografie  in  bassa  risoluzione.  Molti  musei  stanno  iniziando  a  creare  immagini  3D  dei  singoli  oggetti  esposti.    m)  Presenza  di  contenuti  multimediali   soprattutto  per   avvicinare   i  bambini  alla  visita  del  museo:  audio-­‐video,  videogame,  giochi,  cartoni  animati,   fumetti   scaricabili   che   hanno   per   protagonisti   alcuni   dei  soggetti   principali   del   museo,   mappa   tridimensionale   dell’area,  programma  di  virtual  tour  simile  a  Google  Art  Project.      n)  Materiale   didattico/gioco  per   bambini   e   famiglie   da   scaricare   e  stampare   per   facilitare   la   visita   al   museo   seguendo   percorsi   idonei  all’età  e  permettendo  di  imparare  giocando.    Se  il  museo  è  visitato  da  scolaresche   è   necessario   che   sia   disponibile   anche   il   materiale  didattico  per  le  scuole  e  per  gli  insegnanti.    o)  Storia   del  museo   e   informazioni   sull’organizzazione   e   gestione  di  questo.    p)  La  possibilità  di  riservare  online  un  tavolo  al  ristorante  (nel  caso  il  museo  ne  sia  dotato).      

Page 13: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

r)  Piantina  del  museo,  Come  arrivare,  Contatti,  Orari  di  apertura  del  museo,   insieme  alla  scelta  della  Lingua  devono  essere  tra  i  primi  elementi  che  il  visitatore  del  sito  riesce  a  rintracciare  facilmente.    s)  Link  ai  social  network  presente  nella  homepage.  Se  la  homepage  è  molto  lunga  è  necessario  inserire  i  link  anche  a  fondo  pagina.      t)   Aggiornamento   giornaliero   delle   pagine   create   su   tutti   i   social  network.   Se   questo   richiede   troppo   tempo   o   troppo   personale   è  meglio   ridurre   il  numero  dei   social   e   comunicare  giornalmente   con   i  propri  follower.          3.   Una   proposta   di   graduatoria   dei   musei   e   delle   aree   archeologiche  presi  in  esame    Tenuto  conto  di  quanto  sopra  detto  in  merito  ai  contenuti  essenziali,  la  graduatoria   dei   siti   dei   musei   e   delle   aree   archeologiche   esaminate  risulta  la  seguente.    1. GUGGENHEIM  DI  BILBAO:  voto  8,5  su  10.    Nonostante  l’esistenza  di  4  Guggenheim  Museums  in  questo  caso  sono  stati  creati  4  siti  indipendenti  che  ovviamente  contengono  i  link  per  gli  altri   Guggenheim.   Il   sito   dedicato   al   museo   di   Bilbao   è   decisamente  fruibile.  La  home  page  è  ricca  di   immagini   in  quanto,  a  parte   il  menu  orizzontale   posizionato   in   alto   e   di   tipologia   a   tendina,   la   pagina   è  composta   quasi   esclusivamente   da   macro   bottoni   caratterizzati  ognuno  da  un’immagine  in  alta  definizione.  Il  menu  a  tendina  è  molto  

Page 14: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

intuitivo   e   ben   organizzato;   è   facile   trovare   le   informazioni   per  pianificare  la  visita  al  museo,  quelle  sulla  collezione  e  sulle  exhibition  in  programma,  sulle  attività  svolte,   le  opportunità  educative  offerte  e  lo   shop   online.   Nei   macro   bottoni,   ben   evidenzato,   è   posizionato   il  ticket   online   e   la   possibilità   di   diventare   friend   del  museo   on   line.   I  link   alle   pagine   dei   social   network   sono,   nel   caso   di   questo   museo,  posti  in  ben  due  aree  della  homepage,  in  alto    e  a  fondo  pagina.  Anche  la  scelta  linguista  è  ben  in  evidenza.    2. DEL  PRADO:  voto  8,5  su  10.    Insieme  al  Guggenheim  di  Bilbao  è   il   sito   internet  migliore   tra  quelli  esaminati.  Nonostante  l’organizzazione  della  home  page  sia  differente  da  quella  del  British  Museum  e  del  Louvre  il  sito  nel  suo  complesso  è  comunque   molto   fruibile   e   soprattutto   intuitivo.   Ottima   soprattutto  l’organizzazione   del   menu:   il   menu   principale   si   trova   infatti   sulla  destra  organizzato  in  colonna,  e  rimane  visibile  anche  quando  si  clicca  una  delle  categorie  che  lo  compongono  perché  il  menu  di  questa  viene  poi   esploso   al   centro   della   pagina.   Uno   dei  motivi   che   non   gli   fanno  ottenere  una  posizione  migliore  è  la  netta  differenza  tra  i  contenuti  del  sito   in   lingua  spagnola  e  quelli  presentati  nelle  altre   lingue.  Anche   in  questo  sito,  come  in  quelli  analizzati,  occupano  una  posizione  in  primo  piano  nella  homepage   la  pubblicità  delle   exhibition   in  programma,   il  ticket   online,   l’e-­‐shop,   la   collezione  online,   la   possibilità   di   diventare  “friend  of  museum”  on  line  e  la  APP  del  museo.    3. BRITISH  MUSEUM:  voto  8  su  10.  Sito  fruibile.  Buona  organizzazione  degli  spazi  nella  homepage,  menu  in  evidenza  e  semplice  da  utilizzare,  ampio  il  numero  di   lingue  (9)  in  cui  sono  state  tradotte   le   informazioni  e   le  pagine  del  sito  necessarie  alla  visita  del  museo.  In  primo  piano  le  informazioni  di  base  (orari  di  

Page 15: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

apertura   e   come   arrivare),   le   exhibition   in   programma   e   il   link   alla  collezione   permanente   del   museo   messa   online.   Posto   di   riguardo,  sotto  la  prima  schermata,  occupano  anche  le  macro  aree:  Membership,  Kids,  blog,  Shop  Highlights,  Suppor  Us  (con  in  evidenza  la  possibilità  di  donare   online),   School,   New   Center,   Services.   Ottima   organizzazione  dei   contenuti   anche   nei   sottolivelli,   con   il   menu   esploso   nel   centro  delle  pagine.  I  link  alle  pagine  dei  social  network  non  sono  invece  immediatamente  visibili  trovandosi  in  secondo  piano,  in  fondo  alla  homepage.      4. LOUVRE:  voto  7,5  su  10.    Sito   con   una   organizzazione   degli   spazi   classica   e   molto   fruibile.   La  disposizione   della   parte   superiore   della   home   page   ricorda   molto  quella  del  British  Museum  con  il  menu  posizionato  nella  parte  alta  in  cui   è   possibile   trovare   i   link   alle   pagine   riguardanti   l’apertura   del  museo  e  le  modalità  di  arrivare,  le  exhibition,  la  collezione,  le  attività  e  i  tour  proposti  e  alcuni  contenuti  multimediali  per  introdurre  la  visita  al  museo.  Nel  centro  una   immagine  di  grande  dimensione  scorrevole  dove  sono  promosse  le  exhibition  in  programma  e  al  di  sotto  il  link  ad  alcune  macro  aree  importanti:  Artwork  of  the  day,  Join  Us,  Multimedia,  Visitor  Trail,  Multimedia  Tales  of  the  museum,  A  closer  lock  at.  Buona   posizione   nella   homepage   occupano   anche   la   selezione   delle  lingue,   il   ticket   online,   l’e-­‐shop   e   la   donazione   online.   Una   scelta  discutibile  è   invece  quella  di  aver  esploso,   in   fondo  alla  HP   la  mappa  del   sito   creando   un   secondo   e   un   terzo  menu   con   contenuti  minori.  Questo  rende  la  parte  finale  della  home,  quando  si  scrolla,  troppo  ricca  di  contenuti,  molto  meno  fruibile  rispetto  alla  parte  superiore.          

Page 16: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

5. MOMA:  voto  7  su  10.    Nonostante   la   home   page   sia   nel   suo   complesso   molto   semplice   e  lineare,   in  quanto  composta  esclusivamente  da  una   immagine  a   tutto  schermo  scorrevole  e  dal  menu,  il  posizionamento  di  quest’ultimo  sul  fondo   della   prima   schermata   e   la   sua   esplosione   sopra   l’immagine  scorrevole   crea   un   leggero   spaesamento.   Nella   homepage   non   è  visibile   il   link   al   ticket   on   line,   che   è   posizionato   dentro   il   menu   a  tendina.  Il  problema  principale  però  è  evidente  nelle  pagine  di   livello  inferiore   in  quanto   il  menu  al   loro   interno  risulta  dispersivo;  difficile  mantenere   il   segno   del   percorso   che   si   sta   seguendo   all’interno   del  sito.  Poco  visibili  i  link  alle  pagine  dei  social  network:  quasi  impossibili  da  trovare  a  meno  che  no  li  si  stia  cercando.    6. TATE  MODERN:  voto  6,5  su  10.    Non  esiste  un  vero  e  proprio  sito  del  museo  Tate  Modern  ma  solo  un  area  riservata  a  questo  all’interno  del  sito  Tate,  che  comprende  tutti  i  4  musei  Tate  esistenti.  Il  problema  principale  è  questa  compresenza  di  più   musei:   mentre   alcune   informazioni   di   carattere   più   specifico  (come  arrivare,  orari,  info  per  gruppi,  famiglie,  scuole,  ecc.)  si  trovano  nelle  pagine  dedicate  alla  Tate  Modern,  altre  invece  come  ad  esempio  le  exhibition  e  gli  eventi  in  programma  sono  inseriti  dentro  alle  pagine  generali  che  contengono  le  informazioni  riguardanti  tutti  e  4  i  musei,  a  cui  sono  linkati  con  collegamenti  iper  testuali  che  portano  il  visitatore,  senza  che  se  ne  renda  conto,  fuori  dall’area  dedicata  alla  Tate  Modern.  Nella   home   page   del   sito,   come   in   quella   dedicata   alla   Tate  Modern  ampio   spazio   è   lasciato   alle   exhibition   e   agli   eventi,   tutti   prenotabili  online  se  non  sono  free.  Da  segnalare  solo  la  versione  in  lingua  inglese  del  sito  e   la  mancata  evidenziazione  del  collegamento  alle  pagine  dei  social  network.    

Page 17: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

7. MUSEO  DELL’ACROPOLI  DI  ATENE:  voto  6,5  su  10.    Non  esiste  un  vero  e  proprio  sito  dell’Acropoli  di  Atene  ma  quello  del  Museo   dell’Acropoli   che   è   quello   preso   in   esame.   Il   voto   poco   al   di  sopra  della  sufficienza,  in  questo  caso  non  dipende  dall’organizzazione  del   sito,   che   anzi   ha   una   homepage   ben   organizzata   ed   un   menu  facilmente   fruibile   in   cui   spiccano   i   link   alle   pagine   create   sui   più  importanti  social  network.  La  bassa  valutazione  deriva  principalmente  dall’assenza   di   alcuni   degli   elementi   che   abbiamo   considerato  essenziali  per  le  funzioni  di  un  buon  sito  web  museale:  il  ticket  online,  l’e-­‐shop,  la  prenotazione  di  visite  guidate,  una  APP  dedicata  al  museo,  la  possibilità  di  effettuare  una  donazione  online  e   la  versione  mobile  del  sito.  Da  evidenziare  inoltre  che  la  lingua  oltre  a  quella  greca  è  solo  una:  l’inglese.    8. STONEHENGE:  voto  6  su  10.    L’area   archeologica   non   ha   un   suo   sito   web,   ma   solo   alcune   pagine  dedicate   all’interno   di   quello   dell’   English   Heritage   la   cui   ricerca   è  alquanto   difficoltosa.   Tuttavia,   una   volta   raggiunta   la   homepage  dell’area   dedicata   a   Stonehenge   le   pagine   di   interesse,   sono   ben  organizzate,  pulite  e  ariose;  hanno  un  taglio  ancora  molto  informativo  nonostante  siano  arricchite  con  immagini  ad  alta  definizione.  Il  menu  è  fruibile   perché   molto   semplice.   In   evidenza   la   membership   card  online,  l’e-­‐shop  e  i  link  alle  pagine  dei  social  network.    9. PERGAMON  MUSEUM:  voto  5,5  su  10.    Come   qualità,   organizzazione,   fruizione   si   posiziona   tra   il   Tate   e  l’Hermitage.   Come   Il   primo   non   ha   un   proprio   sito,   ma   solo   delle  pagine   dedicate   all'interno   del   sito   dei   musei   statali   di   Berlino;  diversamente   dal   quelle   del   Tate   però   sono   molto   più   scialbe,  monocrome   e   monotone,   troppo   essenziali   con   funzione  

Page 18: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

esclusivamente   didattica   ed   informativa.   Da   questo   punto   di   vista   è  simile  all’Hermitage  che  ha  molto  testo  e  pochissime  immagini.  Quello  che   gli   fa   guadagnare   una   posizione   migliore   è   la   partecipazione   al  Google  Art  Project  e  il  layout  e  l’organizzazione  delle  pagine  dei  livelli  inferiori:  nonostante  anche  queste  siano  di  carattere  prevalentemente  informativo   sono   comunque   meglio   organizzate     di   quelle  dell’Hermitage.  Il  sito  risulta  nel  complesso  di  difficile  consultazione  in  quanto  la  maggioranza  delle  pagine  sono  solo  in  lingua  tedesca.    10. MACHU  PICCHU:  5  su  10.    Il   sito  non  è  di  per   sé  progettato  male  ma  manca  di   tutta   la  parte  di  informazione,   promozione   e   commercializzazione   dell’area  archeologica.   Sembra   essere   creato   per   la   sola   funzione   di   vendita  online   del   ticket   del   sito   archeologico   di   Machu   Picchu   e   delle   aree  vicine   e   al   fine   di   facilitare   l’organizzazione   turistica   nella   zona  archeologica  in  quanto  questa  prevede  un  numero  limitato  di  visite  al  giorno  ed  essendo  difficilmente  accessibile  richiede  un  organizzazione  preventiva  e  il  più  possibile  funzionale.      Attraverso   il   sito  è  possibile  non  solo  comprare   il  biglietto  ma  anche  effettuare   il   check-­‐in   on   line.   Sono   inoltre   disponibili   una   serie   di  statistiche   legate   all’entrata   all’area   archeologica   e   informazioni  dettagliate  riguardanti  i  tour  operator  e  le  guide  che  effettuano  visite  guidate  ed  escursioni  all’interno  del  Parco  Naturale.  Anche   in  questo  caso   non   tutti   i   contenuti   sono   tradotti   in   altre   lingue   che   non   sia  quella  ufficiale.    11. HERMITAGE:  4  su  10.    Il   sito   è   decisamente  di   vecchio   stampo,  molto   basilare   e   spoglio;   va  detto   che   l’analisi   si   è   limitata   alla   sola   versione   in   lingua   inglese   e  quindi,   nel   confronto   col  Museo  DelPrado   o   del   Louvre,   le   pagine   in  

Page 19: I beni culturali e il web. un benchmarking internazionale

 

 

russo   potrebbero   contenere   maggiori   informazioni   dato   in   molte  pagine   analizzate   si   trova   la   dicitura   "per   maggiori   informazioni  vedere  le  pagine  in  russo”.  Nonostante   nella   homepage   siano   inseriti   in   primo   piano   il  menu,   il  ticket  online,  l’e-­‐shop,  il  tour  virtuale  del  museo,  i  link  alle  pagine  dei  social   network   e   alla   pagina   in   cui   è   possibile   scaricare   l’APP   del  museo,   il   sito   risulta   decisamente   scadente,   di   bassa   qualità;   le  immagini  utilizzate  per  i  link  sono  sfuocate,  non  in  alta  definizione  ed  i  contenuti  del  sito  sono  per  la  maggior  parte  di  carattere  testuale.