Hydra Of Lerna

6

Click here to load reader

Transcript of Hydra Of Lerna

Page 1: Hydra Of Lerna
Page 2: Hydra Of Lerna

Descrizione …Descrizione …

• Aveva nove teste di serpente, di cui Aveva nove teste di serpente, di cui la centrale era immortale. Secondo la centrale era immortale. Secondo altre versioni tuttavia ne aveva 50 e altre versioni tuttavia ne aveva 50 e tutte d'oro. Il corpo era di un Drago tutte d'oro. Il corpo era di un Drago gigantesco e senza ali. Qualsiasi gigantesco e senza ali. Qualsiasi testa venisse tagliata, subito ne testa venisse tagliata, subito ne risputavano due. Il sangue e il fiato risputavano due. Il sangue e il fiato dell'Idra erano veleno mortale.dell'Idra erano veleno mortale.

Page 3: Hydra Of Lerna

LA STORIA …LA STORIA …• Il mito narra che l'Idra fu uccisa da Ercole durante la seconda Il mito narra che l'Idra fu uccisa da Ercole durante la seconda

delle sue fatiche . Non fu un'impresa facile. Ercole stanò delle sue fatiche . Non fu un'impresa facile. Ercole stanò l'orrenda belva mentre digeriva il suo pasto nella caverna. l'orrenda belva mentre digeriva il suo pasto nella caverna. Appena uscì l'Idra gli si avvinghiò contro facendolo cadere. Appena uscì l'Idra gli si avvinghiò contro facendolo cadere. Ercole reagì e tagliò tutte le teste dell'Idra; scoprì con orrore che Ercole reagì e tagliò tutte le teste dell'Idra; scoprì con orrore che dal mozzicone di ogni testa tagliata ne spuntavano dal mozzicone di ogni testa tagliata ne spuntavano istantaneamente altre due. Per non cadere preda del suo fiato istantaneamente altre due. Per non cadere preda del suo fiato tremendo Ercole trattenne il respiro. Ebbe poi un'illuminazione. tremendo Ercole trattenne il respiro. Ebbe poi un'illuminazione. Chiese aiuto al nipote Iolao: mentre Ercole tagliava le teste, Iolao Chiese aiuto al nipote Iolao: mentre Ercole tagliava le teste, Iolao dava fuoco al sangue della ferita, cicatrizzandola in modo che le dava fuoco al sangue della ferita, cicatrizzandola in modo che le teste non potessero ricrescere. L'ultima testa tuttavia era teste non potessero ricrescere. L'ultima testa tuttavia era immortale e non servì nemmeno il suo nuovo stratagemma. immortale e non servì nemmeno il suo nuovo stratagemma. Allora seppellì la testa e il corpo sotto un masso enorme. Poi Allora seppellì la testa e il corpo sotto un masso enorme. Poi bagnò la punta delle frecce nel sangue dell'idra, altamente bagnò la punta delle frecce nel sangue dell'idra, altamente velenoso, per rendere le ferite inflitte da esse inguaribili.velenoso, per rendere le ferite inflitte da esse inguaribili.

• Il veleno dell'Idra fu inoltre la causa della morte dell'eroe. La Il veleno dell'Idra fu inoltre la causa della morte dell'eroe. La moglie Deianira , ingannata dal centauro Nesso, userà il sangue moglie Deianira , ingannata dal centauro Nesso, userà il sangue del mostro come filtro d'amore, impregnando una veste che fece del mostro come filtro d'amore, impregnando una veste che fece poi indossare al marito. Un'accidentale puntura con una delle poi indossare al marito. Un'accidentale puntura con una delle frecce avvelenate provocò atroci sofferenze a Chirone, centauro frecce avvelenate provocò atroci sofferenze a Chirone, centauro amico e insegnante di Ercole che, essendo immortale, non amico e insegnante di Ercole che, essendo immortale, non poteva morire.poteva morire.

Page 4: Hydra Of Lerna

Nel medioevo …Nel medioevo …

• Nella zoologia mitologica medioevale, il termine Idra sta ad Nella zoologia mitologica medioevale, il termine Idra sta ad indicare un generico drago con molte teste.indicare un generico drago con molte teste.

• Nei bestiari medioevali esiste l'Hydrus, variante dell'Idra. Nei bestiari medioevali esiste l'Hydrus, variante dell'Idra. Esso è il nemico per antonomasia del coccodrillo, dal quale Esso è il nemico per antonomasia del coccodrillo, dal quale si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino.si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino.

• Erasmo da Rotterdam nei suoi Adagia paragona la Guerra Erasmo da Rotterdam nei suoi Adagia paragona la Guerra all'Idra di Lerna. «Quinetiam bellum e bello seritur, e all'Idra di Lerna. «Quinetiam bellum e bello seritur, e simulato verum, e pusillo maximum exoritur, neque raro simulato verum, e pusillo maximum exoritur, neque raro solet in his accidere quod de Lernaeo monstro fabulis solet in his accidere quod de Lernaeo monstro fabulis proditum est». (E poiché guerra genera guerra, da guerra proditum est». (E poiché guerra genera guerra, da guerra finta nasce guerra vera, da guerra piccina guerra poderosa, finta nasce guerra vera, da guerra piccina guerra poderosa, non di rado suole accadere ciò che nel mito si racconta del non di rado suole accadere ciò che nel mito si racconta del mostro di Lerna)mostro di Lerna)

Page 5: Hydra Of Lerna

Nell’ antica Grecia l’Idra veniva Nell’ antica Grecia l’Idra veniva rappresentata in questo modo:rappresentata in questo modo:

Page 6: Hydra Of Lerna

• Mentre nel medioevo veniva Mentre nel medioevo veniva rappresentata diversamente:rappresentata diversamente: