Helpilepsy

42
Sara Pizzetti 798295 Chiara Scalvi 799539 Chiara Simoncelli 798758 Xiaoxiao Yin 803920 Politecnico di Milano Corso in Laurea Magistrale di Design della Comunicazione Laboratorio di Sistemi per l’Interazione A.A. 2012/2013 Proff. Fabio Sergio, Alessandro Campi Un aiuto concreto alla gestione dell’epilessia

description

Academic project of an healthcare service system addressed to people suffering from epilepsy

Transcript of Helpilepsy

  • 1. Sara Pizzetti 798295 Chiara Scalvi 799539 Chiara Simoncelli 798758 Xiaoxiao Yin 803920 Politecnico di Milano Corso in Laurea Magistrale di Design della Comunicazione Laboratorio di Sistemi per lInterazione A.A. 2012/2013 Proff. Fabio Sergio, Alessandro Campi Un aiuto concreto alla gestione dellepilessia

2. una malattia neurologica che si esprime in forme molto diverse tra loro; tuttavia le crisi epilettiche generalmente consistono in una perdita di coscienza, che pu essere accompagnata da convulsioni. area dintervento Trattandosi di un disturbo cronico, essa costituisce un potenziale ostacolo alla propria autonomia. Malattia sulla quale vi poca consapevolezza da parte di chi non ne direttamente coinvolto; mentre , talvolta, fonte dimbarazzo per chi ne soffre. perch lepilessia? Un sistema-interfaccia che agevoli chi ne soffre potrebbe essere particolarmente utile per ridimensionarne gli ostacoli nella vita di tutti i giorni. Dunque: 3. fase #1 ricerca 4. metodimetodi questionario online interviste frontali interviste con lesperto diario Apprendimento delle informazioni di base e comprensione delle aree dinteresse principali e dei problemi pi sentiti attraverso domande sia chiuse che aperte. Conoscenza pi approfondita di storie, esigenze, desideri e sentimenti pi personali, concedendo molta libert al target. Domande pi specifiche sulla malattia, sullo stato della ricerca, sulle problematiche dei pazienti e sul loro rapporto con i medici. Proposta di un diario, per seguire il target durante la sua routine quotidiana. 22 risposte 4 interviste 1 intervista (Professoressa dellOspedale San Paolo - MI) 2 compilazioni 5. Rimane la paura di avere una crisi, sono cose che non riesco a dimenticare Per necessit ho iniziato a muovermi da sola, finch non ci siamo abituati Lepilettico si sente un disabile quando non ha pi dignit persona #1 Il preoccupato persona #2 Il sereno persona #3 Il coraggioso ansiaansia ansia user personas 6. customer journey comunicazione con il medico 3 mesi 3 giorni customer journey 7. customer journeycustomer journey crisi 8. customer journeycustomer journey spostamenti coraggiosi preoccupati tutti 9. Incoscienza durante le crisi opportunit La persona si sente vulnerabile in questi momenti: teme gli errori di chi la soccorre e la reazione di chi le sta intorno. Supporto sia psicologico - attraverso un confronto con chi affronta gli stessi problemi - sia pratico, per conoscere soluzioni a situazioni gi discusse. Bisogno di un aiuto psicologico attraverso il confronto con altre persone affette da epilessia ed eventualmente anche con gli specialisti. Necessit di uninterazione pi umana - per permettere di esporre anche dubbi o incertezze minori - e meno lenta e burocratica. Supporto alla famiglia Self help e supporto psicologico Snellimento dellinterazione con i medici 10. fase #2 concept 11. opportunit Incoscienza durante le crisi Supporto alla famiglia Self help e supporto psicologico Snellimento dellinterazione con i medici 12. target (Vorrei) poter avvisare mio marito di dove sono con sicurezza, anche se ho intorno chi non mi conosce e io non mi sono ancora ripresa primario Persone affette da crisi di Grande Male (convulsioni). User persona: preoccupati persone con epilessia In particolare per: 13. secondario Una delle prime cose che dobbiamo sapere il tipo di medicinale che assumono: se sono in casa facile, ma per esempio al supermercato bisogna sperare labbia in borsa per sapere quale dargli Io sono fortunato e posso prendermi il permesso dal lavoro per andare da mia moglie quando sta male, ma non tutti riescono ad essere cos presenti caregiver soccorsi target 14. ?Servizio di supporto alle persone con epilessia che ottimizza lintervento di soccorsi e caregivers durante la crisi e che raccoglie le informazioni pi utili per unaccurata visita medica. che cos Sistema personalizzato in base alle scelte dellutente. Informazioni utili ai soccorsi. Supporto a colleghi, insegnanti e amici durante la crisi. Aiuto concreto ai caregiver. Compilazione del diario delle crisi pi rapida, chiara e precisa. benefici HELPilepsy 15. bracciale applicazione reportsito sensore di movimento pulsante area per persona epilettica area per caregiver area per soccorsi diario gestione dati raccolti scelta dati da consegnare durante la visita medica touchpoint 16. Persona con epilessia Caregiver 1 livello Caregiver 2 livello Soccorsi Medico Presenti alla crisi system map 17. diario storia medica allarme parenti coordinate gps Ep Detect diario storia medica allarme parenti coordinate gps Young epilepsy diario storia medica allarme parenti coordinate gps Epilepsy App diario storia medica allarme parenti coordinate gps ICE diario storia medica allarme parenti coordinate gps iTrack diario storia medica allarme parenti coordinate gps My tracks diario storia medica allarme parenti coordinate gps Life360 diario storia medica allarme parenti coordinate gps My epilepsy diary diario storia medica allarme parenti coordinate gps Epilepsy society competitor 18. competitor Young epilepsy Epilepsy App ICEMy epilepsy diary Epilepsy society 19. GPS allerta contatti indicati monitoraggio continuo traccia durata della crisi sensori di crisi e assenze allerta contatti indicati competitor 20. Nelle foto: LIT, Amiigo, Melon Possibilit di tracciare i movimenti fisici o mentali riconoscendone la fonte, tipolgia e valutandone lintensit o la buona riuscita. Sono usati soprattutto in campo sportivo o per valutare lo stile di vita. tecnologia 21. fase #3 servizio 22. identit Logo Icona Richiamo alla situazione di pericolo che il servizio vuole risolvere e allusione alla sua tempestivit Stile hi-tech: valorizzare e far percepire al target la presenza di un dispositivo tecnologico esterno sofisticato 23. identit: colori caldi Tocco di vitalit ed energia per sdrammatizzare e alleggerire il peso emotivo associato allepilessia Indirizzare lattenzione verso i punti cruciali durante lutilizzo Evidenziare gli elementi pi importanti senza sovrastare quelli cruciali Conciliazione allestetica hi-tech presente nel logo neutri Distinguere aree disattivate o di sfondo da quelle pi importanti, senza creare contrasti troppo netti Allusione allambito medico freddi 24. identit: tipografia Akko Std Rounded Moderno, hi-tech, distintivo, informale. Ideale per tutto ci che riguarda la caratterizzazione e promozione del brand, a partire dal logotipo. Akko Std Rounded Bold Akko Std Rounded Medium Akko Std Rounded Light 25. identit: tipografia Roboto Bold Roboto Medium Roboto Light Roboto Thin Italic Roboto Carattere ufficiale di Android, il sistema operativo che ospiter lapplicazione. 26. identit: tipografia Titillium Web Impiegato nel sito web in modo da conservare buona parte delle qualit dellAkko, ma con il vantaggio di essere accessibile e visualizzabile da tutti. Titillium Web Bold Titillium Web Medium Titillium Web Light 27. identit: scelte grafiche di base In quanto le sensazioni negative associate allepilessia si ripercuotono anche sullimpiego di un servizio ad essa legato seriet dellarea dintervento necessit di creare un clima distensivo1 Informalit, invito allinterazionepredilezione per forme tondeggianti2 situazioni demergenza Evitare di porre lutente di fronte a troppe informazioni eccetto quando strettamente necessario sobriet e chiarezza espositiva3 28. app: grammatica visiva Pittogrammi Individuazione pi veloce ed intuitiva delle informazioni desiderate Sempre corredati da un testo che ne chiarifichi linterpretazione ALLARME MAPPA PERSONE STORIA MEDICAFARMACI Stondature ed effetti tridimensionali Pi morbide per chiamare allinterazione e in rilievo per staccarle dal fondo (in quanto elementi pi utili nellimmediato) Aree attive - pulsanti INTERVIENI! Non posso, avvisa gli altri Forme rettangolari Pi sobrie e distaccate in quanto elementi destinati alla sola lettura e non ad uninterazione fisica Informazioni di statoIn attesa di risposta Giovanni in arrivo Allarme visualizzato 29. approccio discorsivo app: pulsanti e azioni Prima e seconda persona plurale: rendere pi colloquiale e soprattutto pi immediata linterazione tra servizio ed utente Frasi estese ma esplicite: particolarmente utili nelle situazioni pi complesse, come i ripensamenti Ho avuto un problema, avvisa gli altri Ho cambiato idea, ora posso intervenire Release: limitata utilit pratica poich inagibile, ma importante come feedback per rassicurare lutente in condizioni di emergenza release Allarme inviato normal Avvisa press Avvisa stati 30. app: logica generale impostazioni personali e guida ALLARME MAPPA PERSONE barra di navigazione persona con epilessia caregiver return action bar Inserire pi collegamenti allo stesso contenuto aumenta le probabilit che lutente vi acceda anche in condizioni in cui non pu dedicare tempo e concentrazione alla sua ricerca Tenendo conto che: 31. app: schermate chiave persona con epilessia caregiver Notifica push lampeggiante Tasto dallarme: caso a s stante data la concitazione prevista nel momento del suo utilizzo lampeggiante 32. app: schermate chiave persona con epilessia caregiver Raggruppamenti funzionali Doppio collegamento ai contenuti pi utili in base alla situazione Raggruppamenti funzionali Doppio collegamento 33. app: schermate chiave persona con epilessia Focus sulle informazioni fondamentali Testo espandibile 34. app: schermate chiave caregiver Enfasi su distanze e soprattutto tempistiche, perch pi intuitive Posizione caregiver Persona con crisi in corso Altri caregiver in zona 35. sito web Accesso allarea personale Utilizzo di forme rettangolari stondate per i pulsanti La home del sito web pensata come una vetrina del prodotto/ servizio. Semplice e chiara, permette allutente di ottenere tutte le informazioni su HELPilepsy e di effettuare laccesso allarea personale. In particolare: 36. sito web I collegamenti ai contenuti di maggiore interesse sono tutti individuabili a colpo docchio Il grafico incrocia pi tipologie di dati, secondo le scelte dellutente Le altre sezioni forniscono dati pi completi e modificabili per una consultazione approfondita 37. user scenarios #1 crisi al lavoro 38. #2 caregiver impegnatouser scenarios 39. #3 arrivo dei soccorsiuser scenarios 40. #4 visione del profilouser scenarios 41. conclusioni A prova di agitazione Sviluppi futuri Lapp stata pensata per essere utilizzata da persone agitate o in ansia: abbiamo fatto in modo che linterfaccia fosse semplice ed intuitiva, prestando attenzione alle gerarchie degli elementi e alla facilit di navigazione. La tecnologia fa passi da gigante: in futuro il bracciale potrebbe essere sostituito da dispositivi pi piccoli oppure tracciare con precisione pi tipologie di dati oltre alla durata delle crisi. La tematica del supporto psicologico e del self-help non persa di vista: al sito web potrebbe aggiungersi una community per lo scambio di opinioni ed esperienze, eventualmente con la partecipazione di un gruppo di medici. 42. grazie