Gusti di marmilla

2
Gusti di Marmilla è un progetto di promozione istituzio- nale di alcune produzioni inserite nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali (D.M. 350/99), selezionati sulla base del forte radicamento nell’area. Pani ‘e saba, Olio extravergine di oliva, Mandorle, Lumache, Grano duro Senatore Cappelli, Coccoi a pitzus, Cipolla Rossa, Pibadra, sono tutti espressio- ne della Marmilla, fortemente legati al ciclo della vita agricola; prodotti e cibi ricchi di valore che, tanto per necessità quanto per la virtù e le capacità delle massaie, venivano cucinati, conservati, trasformati, lavorati e por- tati sulle tavole nelle varie occasioni della vita contadina per manifestare nella propria semplicità il valore ag- giunto di qualità organolettiche e gustative eccezionali. Questa azione di “riappropriazione” del valore socio- culturale del cibo, inteso come cardine e testimone del rapporto fra uomo e vita, è la filosofia alla base delle strategie che il Consorzio Due Giare, da diversi anni, porta avanti nel territorio, e il valore aggiunto dell’espe- rienza proposta al pubblico per il 12 e il 13 maggio 2012. Il progetto Gusti di Marmilla è realizzato anche grazie al contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale della Sardegna e dei comuni di Albagiara, Baradili, Curcuris, Gonnosnò, Nureci, Pompu, Senis, Sini, Villa Verde. SABATO 12 MAGGIO, 2012 SENIS (OR), ore 16.00 Seminario “Gusti di Marmilla: la tutela dei prodotti fra tradizione e innovazione” L’incontro ha l’obiettivo di comunicare le caratteristiche specifiche delle produzioni locali individuate, qualità nutrizionali, potenzialità economiche, valore culturale. DOMENICA 13 MAGGIO, 2012 CURCURIS (OR), centro storico Laboratori creativi del gusto dalle ore 9.30, mattina e pomeriggio I laboratori permetteranno ai partecipanti di scoprire curiosità, ricette, sapori e modalità di preparazione dei prodotti tipici. La partecipazione ai laboratori è gratu- ita previa iscrizione presso la segreteria organizzativa: [email protected] – Tel. 0783-910013. Laboratorio per bambini “Giocare con il cibo”, ore 16 Un spazio tutto dedicato ai bambini, in cui il tema dell’alimentazione verrà affrontato in maniera ricreativa e divertente, per offrire ai più piccoli spunti interessanti sui prodotti e sulle ricchezze della Marmilla. Festival del gusto, ore 18.30 Una grande festa dedicata ai Gusti di Marmilla: nella splendida cornice del centro storico di Curcuris, i sapori e i profumi degli 8 prodotti tradizionali saranno i prota- gonisti della degustazione offerta a tutti i partecipanti. La serata sarà allietata da musiche e danze della tradizione con il gruppo folk di Curcuris e Ignazio Cadeddu alla chitarra. gusti di marmilla gusti di marmilla alla scoperta delle tradizioni agroalimentari pani ‘e saba/olio extravergine di olivo mandorle-cultivar arrubia/lumache grano cappelli/coccoi a pitzus cipolla rossa/pibadra marmilla 12 Maggio, 2012 SENIS (OR) Seminario 13 Maggio, 2012 CURCURIS (OR) Festival del gusto Degustazione e laboratori L’angolo per bambini Segreteria organizzativa: Consorzio Due Giare Agenzia di Sviluppo locale Via Roma, 2 - 09090 Baressa (Or) Tel. 0783-910013 Mail: [email protected] Partnership: • Comune di Senis • Comune di Curcuris • Associazione Cuochi Provincia di Oristano • Grafica e comunicazione: Subtitle snc • Attività per bambini: Paola Zoroddu • Sviluppo APP: Consulmedia srl • Ufficio Stampa: Maria Carrozza Scarica la App per I-Phone “Gusti di Marmilla” Oristano ss.131 ss.131 Sassari Nuoro Cagliari SENIS CURCURIS Disponible su App Store

Transcript of Gusti di marmilla

Page 1: Gusti di marmilla

Gusti di Marmilla è un progetto di promozione istituzio-nale di alcune produzioni inserite nell’elenco regionale dei prodotti tradizionali (D.M. 350/99), selezionati sulla base del forte radicamento nell’area.

Pani ‘e saba, Olio extravergine di oliva, Mandorle, Lumache, Grano duro Senatore Cappelli, Coccoi a pitzus, Cipolla Rossa, Pibadra, sono tutti espressio-ne della Marmilla, fortemente legati al ciclo della vita agricola; prodotti e cibi ricchi di valore che, tanto per necessità quanto per la virtù e le capacità delle massaie, venivano cucinati, conservati, trasformati, lavorati e por-tati sulle tavole nelle varie occasioni della vita contadina per manifestare nella propria semplicità il valore ag-giunto di qualità organolettiche e gustative eccezionali.

Questa azione di “riappropriazione” del valore socio-culturale del cibo, inteso come cardine e testimone del rapporto fra uomo e vita, è la filosofia alla base delle strategie che il Consorzio Due Giare, da diversi anni, porta avanti nel territorio, e il valore aggiunto dell’espe-rienza proposta al pubblico per il 12 e il 13 maggio 2012.Il progetto Gusti di Marmilla è realizzato anche grazie al contributo dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale della Sardegna e dei comuni di Albagiara, Baradili, Curcuris, Gonnosnò, Nureci, Pompu, Senis, Sini, Villa Verde.

SABATO 12 MAGGIO, 2012SENIS (OR), ore 16.00

Seminario “Gusti di Marmilla: la tutela dei prodotti fra tradizione e innovazione” L’incontro ha l’obiettivo di comunicare le caratteristiche specifiche delle produzioni locali individuate, qualità nutrizionali, potenzialità economiche, valore culturale.

DOMENICA 13 MAGGIO, 2012 CURCURIS (OR), centro storico

Laboratori creativi del gustodalle ore 9.30, mattina e pomeriggioI laboratori permetteranno ai partecipanti di scoprire curiosità, ricette, sapori e modalità di preparazione dei prodotti tipici. La partecipazione ai laboratori è gratu-ita previa iscrizione presso la segreteria organizzativa: [email protected] – Tel. 0783-910013.

Laboratorio per bambini “Giocare con il cibo”, ore 16Un spazio tutto dedicato ai bambini, in cui il tema dell’alimentazione verrà affrontato in maniera ricreativa e divertente, per offrire ai più piccoli spunti interessanti sui prodotti e sulle ricchezze della Marmilla.

Festival del gusto, ore 18.30Una grande festa dedicata ai Gusti di Marmilla: nella splendida cornice del centro storico di Curcuris, i sapori e i profumi degli 8 prodotti tradizionali saranno i prota-gonisti della degustazione offerta a tutti i partecipanti.La serata sarà allietata da musiche e danze della tradizione con il gruppo folk di Curcuris e Ignazio Cadeddu alla chitarra.

gusti di marmilla

gusti di marmillaalla scoperta delle tradizioni agroalimentari

pani ‘e saba/olio extravergine di olivomandorle-cultivar arrubia/lumache

grano cappelli/coccoi a pitzuscipolla rossa/pibadra

marmilla

12 Maggio, 2012

SENIS (OR)

Seminario

13 Maggio, 2012

CURCURIS (OR)

Festival del gustoDegustazione e laboratori

L’angolo per bambini

Segreteria organizzativa:Consorzio Due GiareAgenzia di Sviluppo localeVia Roma, 2 - 09090 Baressa (Or)Tel. 0783-910013Mail: [email protected]

Partnership:• Comune di Senis• Comune di Curcuris• Associazione Cuochi Provincia di Oristano

• Grafica e comunicazione: Subtitle snc • Attività per bambini: Paola Zoroddu• Sviluppo APP: Consulmedia srl• Ufficio Stampa: Maria Carrozza

Scarica la App per I-Phone

“Gusti di Marmilla”

Oristano

ss.131

ss.131

Sassari

Nuoro

Cagliari

SENIS

CURCURIS

Disponible su App Store

Page 2: Gusti di marmilla

pani ‘e saba

lumache sitzigorrus

pibadra tamatiga siccada cipolla rossa

chipudda arrubia

coccoi a pitzus

olio extravergine di oliva

grano duro varietà senatore cappelli

trigu kappelli

Su pani ‘e saba rappresenta una delle prime trasformazio-ni rituali del pane in dolce, di antichissima origine rurale. La lunga e complessa preparazio-ne è garanzia di assoluta qua-lità del prodotto, considerato una vera e propria leccornia.

In tutta l’area le lumache sono consi-derate una vera ghiottoneria ed è fre-quente, dopo la pioggia, incontrare i raccoglitori in giro per le campagne. Ampie sono le possibilità di impiego in cucina: bollite, in verde, al sugo,

gratinate al forno, etc.

Prodotto fortemente legato alla tradizione rurale del territorio,

il pomodoro secco è ancora oggi un ingrediente molto

impiegato nella cucina tradi-zionale. Ottimo per insaporire i piatti quali brodo di carne, fave e lenticchie, lumache, fregola

sarda, cacciagione.

Cipolla tradizionale locale coltivata in asciutto, ha un bulbo di forma globosa, color rosso ruggine, di

grandi dimensioni che pesa sino a 800 grammi. È uno di quei prodot-ti tradizionali che più sono legati

alla dura vita che il contadino della Marmilla conduceva nei campi.

Il coccoi, un pane gustosissimo di pasta dura caratterizzato da una

crosta croccante e dal colore dora-to, nella sua variante denominata a pitzus veniva impiegato per le

grandi ricorrenze. Una sua versio-ne, denominata pane ‘e coia (pane

da matrimonio), trovava sempre posto nel tavolo degli sposi.

Le colline della Marmilla ospitano una grande quan-tità di ulivi che, da secoli, testimoniano il rapporto

ancestrale esistente fra gli agricoltori e questa bel-

lissima e generosa pianta. Gli oli di Marmilla hanno un gusto fruttato, armonico e con sensazioni di piccante.

Varietà di grano che deve il suo nome al senatore abruz-zese Raffaele Cappelli, è un

frumento duro, alto quasi due metri, dotato di una spiga do-rata aristata in nero. La farina ottenuta dalla sua lavorazione si presta alla panificazione e alla preparazione di pasta e

dolci tradizionali.

mandorle cultivar arrubia mendua arrubiaLe mandorle rosse di Marmilla sono un ingrediente indispen-

sabile per la produzione dei più conosciuti dolci del territorio e della Sardegna: amaretti, guef-fus, papassini, torrone, pani ‘e

saba solo per citarne alcuni.