Guida Test Architettura 2014

download Guida Test Architettura 2014

of 54

Transcript of Guida Test Architettura 2014

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    1/54

    Ministero dellIstruzione, dellUniversit edella Ricerca

    GUIDA DI PREPARAZIONE AL TESTper lammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale

    direttamente finalizzati alla formazione di architettoa.a. 2014-15

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    2/54

    INDICE

    Introduzione generale alla guida

    CAPITOLO 1: Cultura Generale

    CAPITOLO 2: Logica

    2.1 Ragionamento logico-verbale2.2 Risoluzione di problemi logico-matematici2.3 Ragionamento logico2.4 Comprensione del testo

    CAPITOLO 3: Storia

    CAPITOLO 4: Disegno e Rappresentazione

    CAPITOLO 5: Matematica

    CAPITOLO 6: Fisica

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    3/54

    UCLES 2014

    1

    Introduzione generale alla guida

    Scopo della guida

    Questa guida si ripromette di fornire allo studente le informazioni e gli

    strumenti necessari per prepararsi ad affrontare la prova di ammissione per icorsi di laurea e laurea magistrale direttamente finalizzati alla formazione diarchitetto. Nella guida vengono presentati esempi e spiegazioni dettagliati sultipo di quesiti proposti allo studente, in modo da permettergli di familiarizzarecon le diverse tipologie di quesiti. Inoltre, grazie allausilio di questa guida, lostudente sar in grado di affrontare la prova con maggiore consapevolezza diavere le capacit e le conoscenze necessarie per ottenere un buon risultato.

    Informazioni generali sulla prova

    La prova di ammissione consiste in 60 domande a scelta multipla, ciascuna

    con 5 opzioni di risposta. Lo studente dovr rispondere in modo corretto almaggior numero di quesiti nel tempo a disposizione.

    Lo studente dovr affrontare quesiti di varia natura suddivisi in cinque diversesezioni: cultura generale, logica, storia, disegno e rappresenazione,matematica e fisica.

    Al fine di riuscire a rispondere ai quesiti proposti in ognuna delle cinquediverse sezioni, lo studente dovr quindi:

    1. possedere una solida cultura generale, in particolare in ambito storico,

    storico-artistico, storico-filosofico, letterario, sociale ed istituzionale, politico,geografico e scientifico.2. sviluppare le capacit di ragionamento logico-verbale, risoluzione diproblemi logico-matematici e di ragionamento logico; saper comprendere edanalizzare testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico,filosofico, ecc.) servendosi del ragionamento logico. In vista della prova diammissione, essenziale esercitarsi con il materiale proposto in questa guidae sul sito del MIUR (http://www.universitaly.it/).3. possedere una buona conoscenza dei Programmi Ministeriali per le scuolesecondarie di secondo grado nelle materie di Storia (con riferimento anche

    alle principali vicende artistico-architettoniche),Disegno e rappresentazione,Matematica e Fisica. Verranno, inoltre, valutate le capacit del candidato dianalizzare grafici, disegni e rappresentazioni iconiche o termini dicorrispondenza rispetto alloggetto rappresentato; si valuter, infine, lapadronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante,prospetti, assonometrie). Si raccomanda allo studente di consolidare lapropria preparazione in questi ambiti rispondendo a domande simili a quelleche si incontreranno allesame.

    Il test in formato cartaceo. Vedere con attenzione il video sulle modalitdella prova:http://www.universitaly.it/index.php/highered/accessoprogrammatovideo

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    4/54

    UCLES 2014

    2

    Struttura della prova

    Il test consiste in domande a scelta multipla; ogni domanda presenta 5risposte e il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando leconclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.

    Le 5 risposte proposte potrebbero sembrare inizialmente tutte plausibili e sarlo studente a dover scegliere quella corretta basandosi non solo sulla propriaconoscenza in materia, ma soprattutto avvalendosi delle proprie capacit diragionamento logico applicato ai vari ambiti.

    La prova di ammissione per i corsi di laurea e laurea specialistica/magistrale aciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto comprende untotale di 60 domandesuddivise come segue:

    4 di Cultura Generale23 di Logica14 di Storia10 di Disegno e Rappresentazione9 di Matematica e Fisica

    Si noti bene che, durante la prova di ammissione, le domande NON sarannopresentate al candidato nel medesimo ordine in cui vengono esposte inquesta guida, ma bens in maniera randomizzata (allinterno di ogni materia)per ciascuno studente.

    Il punteggio per ciascuna domanda sar assegnato come segue:

    1,5punti per ogni risposta corretta-0,4punti per ogni risposta errata0punti per ogni domanda senza risposta

    Lo studente ha a disposizione 100 minuti di tempo per il completamentodella prova.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    5/54

    UCLES 2014

    3

    Consigli pratici su come prepararsi alla prova di ammissione

    Per superare la prova di ammissione lo studente deve essere in grado dirispondere correttamente al maggior numero possibile di domande nel tempoa disposizione. Ne risulta che uno dei fattori decisivi per la buona riuscita della

    prova di ammissione la gestione del tempo a disposizione. dunquefondamentale prepararsi in modo tale da sfruttare in modo proficuo edefficiente tutti i 100 minuti, evitando di soffermarsi eccessivamente sualcuni quesiti.

    Un altro consiglio utile su come gestire il tempo a disposizione quello diesercitarsi cercando di dedicare non oltre un minuto e mezzo per ciascunadomanda. Questo aiuter ad ottimizzare il tempo, garantendo di risponderevelocemente alle domande di cui si certi e permettendo di dedicare pi

    tempo alle domande di cui non si sicuri.

    Va ricordata limportanza di leggere attentamente ciascuna domanda prima dirispondere e di ragionare sulle cinque risposte presentate.

    essenziale che lo studente si eserciti adeguatamente a rispondere adomande a scelta multiplain tutte le tipologie e/o materie elencate sopra,in modo tale da massimizzare i tempi e velocizzare la propria abilit dirisposta ai quesiti. Lunico modo per affrontare con serenit questo tipo di

    prova esercitarsi il pi possibile rispondendo a domande simili a quelle chesaranno proposte nel test, in modo da abituarsi sia alla struttura dei quesitisia al tempo a disposizione per rispondere alle domande. Questo consiglio particolarmente valido per le domande di Logica (ragionamento logico-verbale, risoluzione di problemi logico-matematici e ragionamento logico),come verr ampiamente illustrato nelle specifiche sezioni di questa guida.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    6/54

    UCLES 2014

    4

    CAPITOLO 1: CULTURA GENERALE

    Parte delle domande del test vertono sulla valutazione del possesso di unacultura generale da parte dello studente e riguardano principalmente iseguenti ambiti: letterario, storico-filosofico, politico, geografico,socialeed istituzionale.

    Talvolta, i quesiti di cultura generale si basano su conoscenze generaliapprese dallo studente nel corso dellintero percorso didattico e formativo.Tuttavia, anche se a volte saranno presentati quesiti inerenti alle discipline diriferimento, tali quesiti di cultura generaleNON si basano su un programma distudi specifico.

    Occorre, infatti, notare che spesso i quesiti di cultura generale esulanototalmente dai programmi didattici e disciplinari. Pertanto, quegli

    studenti dotati di spiccata curiosit intellettuale che li spinge ad apprendereautonomamente conoscenze generali in vari ambiti (arte, scienza, tecnologia,economia, etc.) e a seguire attentamente le notizie nazionali e internazionali,saranno notevolmente avvantaggiati nella risoluzione dei quesiti di culturagenerale.

    Le domande sono a scelta multipla con 5 opzioni di risposta. Per prepararsi aquesto tipo di domande bisogna esercitarsi su quesiti simili a quelli chesaranno presentati allesame e familiarizzare con il tipo di logica richiesto.

    Di seguito si possono trovare alcuni esempi che rientrano nella tipologia diquesiti di cultura generale:

    ESEMPIO 1:

    "Gente di Dublino" un'opera letteraria di:A) J. JoyceB) F. OBrienC) I. SvevoD) F. Kafka

    E) J-P. SartreLa risposta corretta laA.

    Nel caso in cui lo studente non fosse a conoscenza dellopera letteraria inquestione, potrebbe comunque cercare di rispondere procedendo pereliminazione e adottando criteri di logica. Come noto, Dublino in Irlanda equindi si pu presumere che lautore sia irlandese. Pertanto, autori di altrenazionalit possono essere automaticamente eliminati, ovvero le risposte C, Ded E. In tal modo, la scelta si restringe tra A e B. La risposta B undistrattore poich si tratta di un tipico cognome irlandese, che per noncorrisponde allautore dellopera in questione. Questo esempio illustra come lo

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    7/54

    UCLES 2014

    5

    studente, nel caso in cui non conosca la risposta corretta, si trovercomunque avvantaggiato perch potr scegliere tra due piuttosto che tracinque risposte, ricorrendo alle proprie abilit di ragionamento logico.Lapproccio logico alla risoluzione dei quesiti pu portare a risponderecorrettamente ad un maggior numero di risposte.

    ESEMPIO 2:

    Quale paese asiatico stato retto dal governo teocratico dei Talebani dal1996 al 2001?A) AfghanistanB) IranC) IraqD) Arabia SauditaE) Siria

    Questo un esempio di quesito di cultura generale tipicamente basato sullaconoscenza di temi di attualit da parte dello studente. La risposta corretta la A, come discusso ampiamente nellultimo decennio in tutti i mezzi dicomunicazione. Si vuole quindi sottolineare limportanza del fatto che glistudenti debbano essere ben informati sui maggiori fatti di attualit nazionalied internazionali.

    ESEMPIO 3:

    Individua labbinamento ERRATO:A) Stoccolma Pont du GardB) Roma Teatro di MarcelloC) Atene EretteoD) Costantinopoli (Istanbul) Santa SofiaE) Spalato Palazzo di Diocleziano

    Questo esempio propone un quesito di cultura generale in cui lo studente puutilizzare un ragionamento logico per trovare la risposta corretta, qualora nonsapesse rispondere immediatamente. Un possibile metodo logico per arrivare

    alla soluzione potrebbe essere quello di identificare innanzitutto gliabbinamenti intuitivamente corretti, ovvero B, Ce D. La risposta E potrebbeper trarre in inganno. Tuttavia, la chiave di volta per la corretta risoluzionedel quesito sta nel riconoscere che Pont du Gard un nome tipicamentefrancese e, quindi, non plausibile che si trovi a Stoccolma, la capitale dellaSvezia. Ci dimostra ancora una volta che lo studente pu utilizzare le propriecapacit logicheanche per la risoluzione di domande di cultura generale.Tali capacit, unitamente ad altre conoscenze specifiche, in questo caso,linguistiche e geografiche, porta alla risposta corretta.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    8/54

    UCLES 2014

    6

    ESEMPIO 4:

    Quale delle seguenti funzioni NON viene svolta dal Presidente dellaRepubblica in Italia?

    A) Presiedere la Corte CostituzionaleB) Indire le elezioni e fissare la prima riunione delle nuove CamereC) Nominare i Ministri su proposta del Presidente del ConsiglioD) Presiedere il Consiglio Supremo di Difesa e detenere il comando

    delle forze armate italianeE) Rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non

    promulgate e chiederne una nuova deliberazione

    Questo esempio propone un quesito di cultura generale volto a testare le

    conoscenze dello studente riguardanti la Costituzione e le istituzioni dellaRepubblica Italiana. La risposta corretta la Ain quanto lunica che indicauna funzione che NON viene svolta dal Presidente della Repubblica Italiana.Secondo quanto sancito dalla Costituzione italiana, il Presidente dellaRepubblica svolge la funzione di nominare un terzo dei 15 giudici checompongono la Corte Costituzionale. Dopo la nomina, i 15 giudici eleggono ascrutinio segreto il Presidente della Corte Costituzionale. Ci avviene sotto lapresidenza del giudice pi anziano di carica e a maggioranza dei suoicomponenti, cos come stabilito nel regolamento della Corte Costituzionale.

    Dopo lelezione, il presidente della Corte deve comunicare immediatamente lasua nomina al Presidente della Repubblica, al Presidente della Camera deiDeputati, al Presidente del Senato e al Presidente del Consiglio dei Ministri. IlPresidente della Repubblica quindi non ricopre anche il ruolo di Presidentedella Corte Costituzionale.

    Le risposte B, C, D, E non sono corrette poich indicano delle funzionieffettivamente svolte dal Presidente della Repubblica. Nel caso in cui lostudente non individui immediatamente la risposta corretta pu comunque

    cercare di rispondere adottando dei criteri di logica e procedendo pereliminazione. Lo studente, sulla base delle sue conoscenze, potrebbe cercaredi identificare le risposte che indicano delle funzioni svolte dal Presidente dellaRepubblica e procedere cos per eliminazione fino ad individuare la rispostacorretta, ossia lunica che NON indica una funzione svolta dal Presidente dellaRepubblica.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    9/54

    UCLES 2014

    7

    CAPITOLO 2: LOGICA

    Le domande di logica servono a valutare la capacit di ragionare e dianalizzare le informazioni in maniera razionale, sapendo inoltre anche

    scindere tra le informazioni rilevanti e quelle irrilevanti per una correttarisoluzione dei quesiti. Pertanto, tali quesiti richiedono una preparazionediversa poich non si basano su nozioni specifiche apprese durante il corso distudi, ma vanno a testare prettamente le abilit di ragionamento logico dellostudente.

    Nello specifico, la prova di ammissione comprende tre tipologiedi quesiti dilogica:

    Ragionamento logico-verbale: quesiti che fanno riferimento nonsolo alla conoscenza della lingua italiana, ma soprattutto alle capacitdi mettere in relazione vari termini utilizzando criteri logici.

    Risoluzione di problemi logico-matematici: consiste in unatipologia di ragionamento che utilizza le capacit spazio-numerichedello studente. Lo scopo di questa tipologia di quesiti ricercare ocreare una soluzione logica al problema dato.

    Ragionamento logico:consiste in una tipologia di quesiti che parteda brevi testi, scritti in un linguaggio di uso comune e non relativi adalcuna disciplina in particolare, per poi richiedere allo studente dianalizzare tali testi usando prettamente il ragionamento logico. Loscopo principale quello di testare le abilit dello studente neldiscernere unargomentazione logica valida da una che invece non lo .

    Come indicato in precedenza, le domande saranno a scelta multipla. Perquesto tipo di domande fondamentale avere un approccio logico. Bisogna

    leggere attentamente la domanda, capire cosa viene chiesto e quali delleinformazioni fornite sono fondamentali per la risoluzione del problema.

    Si consiglia vivamente di basare la propria preparazione sulle metodologie esulle spiegazioni presentate in questa guida.

    Tutte e tre le suddette tipologie sono considerate molto importanti negli studiuniversitari ed quindi essenziale che esse vengano testate nella prova diammissione. Per ciascuna di queste tipologie di domande di logica si possono

    trovare esempi e spiegazioni dettagliate nelle seguenti sottosezioni.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    10/54

    UCLES 2014

    8

    2.1 RAGIONAMENTO LOGICO-VERBALE

    Le domande in questa sezione fanno riferimento allapplicazione della capacitdi ragionamento logico-verbale in diversi contesti. Tali quesiti non vanno atestare il nozionismo dello studente riguardo alla lingua italiana, bens la sua

    capacit di mettere in relazione vari termini, testandone nel contempo leabilit di contestualizzazione e di logica verbale. Al candidato vengonoproposte tre tipologie di quesiti di ragionamento logico-verbale:

    Trovare la relazione logica o etimologica tra vari termini; Completare correttamente proporzioni verbali; Completare frasi con linserzione logica di termini in un brano.

    Di seguito vengono presentati e spiegati alcuni esempi per ciascuna delle tretipologie.

    ESEMPIO 1: Relazione logica o etimologica

    Queste domande presentano generalmente una lista di cinque vocaboli. Tra diessi uno dei termini da eliminare poich non congruente con la serie data.Le ragioni di tale incongruenza possono essere di natura logica e/oetimologica e al candidato viene richiesto di individuare correttamente il solotermine non appartenente alla serie.

    Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa logica degli

    altri:

    A) TribordoB) TrilogiaC) TritticoD) TriangoloE) Tridente

    Lesempio proposto sopra presenta un tipo di incongruenza etimologica e perarrivare alla risposta giusta il candidato deve avvalersi delle proprie capacit

    di ragionamento logico-verbale. In apparenza i cinque vocaboli appaionoetimologicamente simili, in quanto posseggono il prefisso tri-. Tale prefissoha comunemente il significato di tre come: :

    in Bin cui trilogia significa tre opere dello stesso autore (dal greco , composto di tre e -logia);

    in C in cui trittico significa opera composta di tre parti (dal greco triplice, piegato in tre, composto di tre e piega);

    in D in cui triangolo significa poligono di tre lati/angoli (dal lat.trianglum, comp. di tri- e anglusangolo);

    ed, infine, in Ein cui tridente significa forcone a tre denti (dal lat. tridens -entis, comp. di tri- tre e dens dente).

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    11/54

    UCLES 2014

    9

    Seguendo questa logica, il candidato deve riconoscere che la sola rispostacorretta , dunque, la risposta A, in quanto tribordo lunico termineintruso nella serie data. Tale vocabolo, infatti, il solo in cui tri- non

    equivale a tre e in cui tri- non nemmeno un prefisso, bens unacomponente etimologica intrinseca del vocabolo: dal francese tribord, a suavolta dallolandese stierboord, propriamente lato (boord) del timone(stier).

    Sindividui il termine che NON APPARTIENE allo stesso campo semantico deglialtri quattro:

    A) TiccosoB) Tirchio

    C) TaccagnoD) PitoccoE) Avaro

    In questo esempio, invece, lincongruenza di natura pi puramente logica esemantica e la risposta esatta la A. I vocaboli proposti in B, C, Ded Esonoquattro sinonimi, mentre il vocabolo ticcoso lunico che non appartieneallo stesso campo semantico degli altri termini ed quindi un intruso nellaserie data.

    ESEMPIO 2: Proporzioni verbali

    Il secondo tipo di domande costituito dalle sequenze logico-verbali alle qualici riferiamo con il termine proporzioni verbali, poich assomigliano nellaforma alle proporzioni di tipo matematico; tuttavia, piuttosto che esserebasate su numeri, esse sono basate su vocaboli. Tali proporzioni sonocomunemente note anche come equivalenze semantiche, analogieconcettuali o relazioni logiche. Il candidato deve riconoscere il nesso

    logico tra vari terminie deve essere in grado di completare una serie divocaboli, presentata in forma di proporzione o equivalenza.

    In ciascuno di tali quesiti, vengono proposte al candidato due coppie ditermini in relazione tra loro; mancano, tuttavia, il primo termine della primacoppia e il secondo termine della seconda coppia. Lo studente deve cercare ledue parole mancanti tra le coppie presentate, corrispondenti alle lettere A, B,C, Ded E, in modo che il rapporto logico esistente tra le prime due parole siasimile al rapporto esistente tra le altre due.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    12/54

    UCLES 2014

    10

    Nellesempio fornito sopra il candidato deve riconoscere il rapporto che legatra loro pi parole. In questo caso, si tratta di individuare tra le alternativeproposte la coppia di vocaboli che completa correttamente la proporzioneverbale. Per individuare la risposta esatta, il candidato dovr seguire un

    percorso logico-verbale ben definito, ovvero:

    1. si dovr domandare quale sia la relazione tra i primi due termini. In questocaso, cosa lega laggettivo intonso ad un termine non noto (X)?Normalmente, a cosa si riferisce questo aggettivo e quali possono esserne isinonimi? Tale ragionamento dovrebbe portare lo studente a pensare cheabitualmente laggettivo intonso viene riferito ad un libro e assume ilsignificato di intatto.

    2. dovr poi cercare di stabilire quale nesso possa legare in maniera ugualealla prima coppia il terzo vocabolo territorio con il quarto vocabolo non noto(Y). Tale ragionamento dovrebbe portare a chiedersi: se intonso si dicecomunemente di un libro che intatto, cosa si dice di un territorio che intatto?

    3. dovr quindi selezionare un sostantivo per sostituire (X) e un aggettivo (Y)semanticamente equivalente a intonso che possa riferirsi a territorio.

    Seguendo tale ragionamento, lo studente arriver a selezionare la risposta

    giusta, ovvero la A, la sola risposta che presenta la coppia di termini checompleta semanticamente e logicamente la proporzione data (X : Intonso =Territorio : Y) pu essere solo libro e inesplorato, poich rende larelazione tra i primi due termini uguale a quella tra il terzo e il quarto termine:un libro intonso come un territorio inesplorato.

    Se invece si sostituiscono (X) e (Y) con i termini proposti in B, si ottiene unaproporzione verbale completamente illogica e semanticamente scorretta,ovvero: un capitolo intonso come una regione inesplorato. In questocaso, c anche unincongruenza di tipo grammaticale, in quanto manca

    laccordo di genere tra il sostantivo femminile regione e laggettivo maschileinesplorato.

    Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguenteproporzione verbale:

    X : Intonso = Territorio : Y

    A) X = Libro, Y = InesploratoB) X = Capitolo, Y = RegioneC) X = Intatto, Y = SelvaggioD) X = Cultura, Y = GeografiaE) X = Libraio, Y = Mappa

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    13/54

    UCLES 2014

    11

    Se il processo logico illustrato finora viene applicato alle rimanenti alternativeC, D ed E, si scopre che nessunaltra coppia di termini completacorrettamente la proporzione data. Questo si verifica poich, se sisostituiscono tali termini alla proporzione verbale, essi non producono due

    coppie semanticamente e logicamente equivalenti in tutto e per tutto. Quindi,C, Ded Evanno ugualmente scartate per gli stessi motivi.

    Nellesempio successivo evidente che la relazione logico-semantica tratermini pu essere di natura diversa da quella dellesempio precedente,tuttavia il processo per arrivare ad una corretta soluzione del quesito rimaneinalterato:

    Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguenteproporzione verbale:

    X : Frequenza = Molto : Y

    A) X = Spesso, Y = QuantitB) X = Durata, Y = QualitC) X = Del tutto, Y = CompletamenteD) X = Assenza, Y = PesoE) X = Frequente, Y = Quanto

    Applicando gli stessi criteri di valutazione per mettere in relazione vari termini,

    lo studente riesce a dedurre che la sola risposta che presenta la coppia ditermini che completa correttamente la proporzione data (X : Frequenza =Molto : Y) pu essere solo spesso e quantit, quindi la risposta A. Sequesti due termini vengono sostituiti a (X) e (Y) si ottiene una proporzionelogica perfettamente equivalente, ovvero: spesso sta a frequenza comemolto sta a quantit. Le altre soluzioni proposte non ottengono unaproporzione logica soddisfacente.

    ESEMPIO 3: Inserzione logica di termini

    La terza e ultima tipologia di domande di ragionamento logico-verbaleconsiste nellinserzione logica di termini in un brano in cui mancanosolitamente due o tre termini. Dunque, lo studente si trova ad affrontare untesto, il quale pu essere di qualsiasi natura, da cui sono stati eliminati deivocaboli e gli viene richiesto di completarlo utilizzando una lista di vocaboli.

    essenziale che sia laspetto semantico sia quello grammaticale deltesto vengano entrambi rispettati. Con tali quesiti non si vanno a testare lenozioni acquisite dallo studente su un determinato argomento o su unaparticolare disciplina, bens si testano le abilit inerenti allacontestualizzazione semantica e grammaticale dei termini e, ancora una volta,le capacit di logica verbale.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    14/54

    UCLES 2014

    12

    Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logicoalla seguente frase?

    Le passioni generano spesso altre passioni a loro ____(1)____. Lavarizia

    produce talvolta la prodigalit; e la prodigalit l____(2)____; si spessoirremovibili per ____(3)_____, e audaci per timidit.

    A) (1) contrarie (2) avarizia (3) debolezzaB) (1) opposte (2) assuefazione (3) ambizioneC) (1) simili (2) ostentazione (3) temerarietD) (1) verosimili (2) avidit (3) avversioneE) (1) inverosimili (2) ostinazione (3) fiacchezzaLindividuazione dei termini corretti deve procedere secondo un percorsologico, come illustrato di seguito:

    1. cercare di comprendere il senso del testo senza utilizzare i vocaboliproposti. In questo caso specifico, se lo studente riesce a comprendere che ilsignificato del brano consiste nellaffermare che esiste un paradosso tra ilfatto che le passioni possono generare passioni ad esse contrapposte, riuscirimmediatamente a capire che le uniche soluzioni possibili sono la A e la B, inquanto (1) pu essere solamente sostituito con contrarie o opposte. Lealternative C, D ed E vanno automaticamente eliminate, in quantopresentano termini che non trasmettono il senso principale della parola chiavecontenuta in (1).

    2. Una volta stabilito il senso del testo e, quindi, eliminate alcune dellealternative, lo studente pu concentrarsi sugli altri termini. A questo punto,appare evidente che il passo successivo selezionare il termine mancante in(2) tra le alternative A e B, ovvero avarizia e assuefazione. Avendo giappurato che questa affermazione fondata su un paradosso, si deducedunque che il termine assuefazione non il contrario di prodigalit. A

    questo punto lo studente pu selezionare laA come la risposta corretta.

    3. Infine, lo studente dovr verificare che anche il termine mancante (3) siagiusto, in modo tale che tutti e tre i termini siano semanticamentecontestualizzati. In questo caso, il termine che sostituisce (3) in A debolezza: tale termine semanticamente appropriato al contesto.

    4. Per un ulteriore controllo, lo studente dovr rileggere il testo interoinserendo tutti e tre i vocaboli inAe appurare il senso compiuto del testo per

    intero e dovr verificarne la correttezza grammaticale.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    15/54

    UCLES 2014

    13

    5. Se lo si desidera e il tempo a disposizione lo consente, si possono inseriregli altri termini in B, C, D ed E per appurarne linadeguatezza semantica egrammaticale.

    Tale procedimento pu essere applicato per risolvere tutti i quesiti di questatipologia. Un altro esempio il seguente:

    Indicare quali parole, tra le cinque sequenze proposte, vanno sostituite ainumeri per dare un senso compiuto e logico alla seguente frase.

    I soci ordinari possono deliberare di _____(1)_____ all'Accademia venti___(2)____ italiani e altrettanti stranieri.

    A) (1) aggregare; (2) accademiciB) (1) disgregare; (2) membriC) (1) segregare; (2) docentiD) (1) prodigare; (2) discentiE) (1) promulgare; (2) saccenti

    Anche in questo caso, procedendo per gradi come illustrato sopra, si parteinnanzitutto dallo stabilire che il senso del testo l'inclusione di nuovi membri

    in unassociazione. Questo, dunque, lascia presumere che le sole possibilitplausibili in sostituzione di (2) sono A, B o C, mentre D ed E sono dascartare. Poi, passando alla sostituzione di (1), tra le alternative proposte in

    A, Be C la sola adeguata dal punto di vista semantico e logico il termineaggregare, in quanto disgregare e segregare non forniscono terminicongruenti con il resto della frase. Se ne evince, dunque, che in questo casola risposta esatta solamente laA.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    16/54

    UCLES 2014

    14

    2.2 RISOLUZIONE DI PROBLEMI LOGICO-MATEMATICI

    La risoluzione dei problemi logico-matematici richiede di risolvere dei problemi

    utilizzando nozioni spazio-numeriche enozioni logiche.

    In ciascun quesito viene presentato uno scenario iniziale (stimulus) checonsiste generalmente in un testo, a cui fanno seguito una domanda e cinquerisposte. Una sola di esse costituisce la risposta esatta mentre le restantiquattro (i cosiddetti distrattori) sono sbagliate. Lo stimulus pu includereanche una tabella esplicativa (ad esempio un tabellone con gli orari dei trenialla stazione) sia nella domanda sia nelle risposte.

    Le domande in questa sezione della prova sono di tre tipi, ognuna delle qualimirata alla valutazione di un aspetto chiave dellanalisi di problematiche pocofamiliari allo studente. Le tre tipologie di domande di risoluzione diproblemi logico-matematicisono:

    Selezione attinente Ricerca delle procedure Identificazione delle similitudini

    I seguenti esempi mostrano le tre diverse tipologie di domande che sipossono trovare in questa sezione.

    ESEMPIO 1: Selezione attinente

    Molto spesso nella risoluzione di un problema nella vita reale ci si trova adavere un eccesso di informazioni, la maggior parte delle quali irrilevanti ai finidella soluzione. Il primo passo nella risoluzione di un problema deciderequali delle informazioni a disposizione siano importanti. possibile che ladomanda fornisca delle informazioni non importanti, addirittura ridondanti etalvolta fuorvianti. Lo scopo di tale tipologia di domande quello diselezionare esclusivamente le informazioni necessarie ed utili a trovare unasoluzione.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    17/54

    UCLES 2014

    15

    La seguente tabella riporta i prezzi di diverse scale. Il sig. Rossi vuoleacquistare una scala lunga almeno 8 m per raggiungere le grondaie di casasua e vuole tenerla nel suo garage che per lungo solo 4,2 m.

    Qual il costo pi basso che pu sostenere il sig. Rossi per acquistare unascala che soddisfi tutte le condizioni sopra elencate?

    A 78

    B 98

    C 133

    D 150

    E 169

    Lunghezza

    da chiusa(m)

    Lunghezza

    da aperta(m)

    Leggera

    (usodomestico)

    Pesante

    (usolavorativo)

    Scale a tripla sezione:2,6 6,0 82 1003,0 7,5 104 1203,5 9,0 133 1504,0 10,0 -- 169

    Scale a doppia sezione:3,0 5,3 52 643,5 6,2 67 824,0 7,2 78 95

    4,5 8,3 98 1155,0 9,0 -- 1405,5 10,0 -- 155

    La risposta esatta la C. Bisogna trovare una scala che si allunghi fino ad 8 mma che da chiusa non sia pi lunga di 4,2 m. Non esistono scale a doppiasezione che soddisfino i requisiti richiesti. Due scale a tripla sezione sono leuniche scelte possibili e compatibili con le condizioni esposte nel brano: unache si estende a 9 m e laltra a 10 m. Se si tiene conto del peso, le scelte

    possibili sono tre. Nella domanda viene richiesto di scegliere la scala pieconomica che soddisfa tutte le condizioni, ovvero quella che costa 133. Lascelta pertanto ricadr su una scala leggera con una lunghezza da chiusa di3,5 m ed una lunghezza da aperta di 9 m.

    A 78 leggera troppo corta da apertaB 98 leggera troppo lunga da chiusaD 150 pesante pi costosa di CE 169 pesante pi costosa di C

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    18/54

    UCLES 2014

    16

    ESEMPIO 2: Ricerca delle procedure

    Talvolta pu succedere che, pur avendo selezionato correttamente leinformazioni rilevanti, non si giunge ad alcuna soluzione del problema.Bisogna pertanto trovare un metodo o una procedura che possa essere

    utilizzata per trovare una soluzione. Di solito bisogna lavorare su una rosa ditre, quattro numeri. Questaspetto della tipologia di domande di risoluzionedei problemi viene chiamato ricerca delle procedure.

    Il sig. Rossi deve ridipingere le linee bianche di un tratto di strada lungo 1 km.I margini della carreggiata sono dipinti con una linea continua mentre la lineadi mezzeria tratteggiata. Gli automobilisti sono avvisati dellapprossimarsidelle curve con due frecce ricurve. Il sig. Rossi dovr dipingere quattro freccericurve. Su ogni lattina da 5 litri di vernice vengono indicate le seguentiistruzioni:

    per le linee continue: 5 metri per litro

    per le linee tratteggiate: 20 metri per litro

    per le frecce ricurve: 3 litri ciascuna

    Di quante lattine di vernice ha bisogno il sig. Rossi?

    A 53

    B 92

    C 93

    D 103

    E 462

    La risposta esatta la C. Per le linee continue servono 200 litri per ogni latodella strada (1000/5=200). Per le linee tratteggiate servono 50 litri(1000/20=50). Per le frecce ricurve servono 34=12 litri. In totale servono200+200+50+12=462 litri di vernice. Siccome ogni lattina ne contiene 5 litri,servono 93 lattine (462/5=92,4), dato che 92 lattine non sarebberosufficienti. Lultima lattina verr usata solo in parte, ma comunque

    necessaria per completare il lavoro.

    ASi presuppone lesistenza di una sola linea continua solo da un lato dellastrada.BI calcoli sono corretti ma stato erroneamente considerato che 92 lattinesarebbero state sufficienti.DSono state considerate due linee tratteggiate anzich una sola.E stato calcolato il numero totale dei litri necessari, ma non il numero di

    lattine necessarie.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    19/54

    UCLES 2014

    17

    ESEMPIO 3: Identificazione delle similitudini

    In ognuna delle seguenti domande viene presentata una situazione e vienechiesto di scegliere unaltra situazione che abbia una struttura logica analoga:

    Il sig. Luigi deve piastrellare un muro delle dimensioni di 120 cm di larghezzae 100 cm di lunghezza. Ogni mattonella un quadrato con lato di 20 cm. Ilsig. Luigi ha pertanto bisogno di 6 5=30 mattonelle.

    Quale delle seguenti opzioni utilizza lo stesso metodo di calcolo delragionamento precedente?

    A Una rampa di scale alta 3 m. Ogni gradino ha unaltezza di 25 cm quindi lascala fatta di 12 gradini.

    B Una stanza misura 4,2 m 2,0 m. La moquette costa 10 al metro quadro,quindi rivestire lintera stanza ha un costo di 84.

    C Una scatola contenente zollette di zucchero misura 10 cm 10 cm 5 cm.Ogni zolletta di zucchero ha forma cubica con un lato di 1 cm, quindi lascatola contiene 500 zollette di zucchero.

    D Utilizzando delle tavole quadrate con ciascun lato di 1,5 m Mario devecostruire un tavolo che misura 6 m 3 m quindi ha bisogno di 8 tavole.

    E Paolo lavora 40 ore alla settimana e guadagna 5 allora, quindi in 4settimane guadagna 800.

    La risposta corretta la D. La procedura di moltiplicare 6 5 si basa sul fattoche servono 6 mattonelle per un lato e 5 per laltro. Nellopzione D, servono 4tavole per il lato che misura 6 metri e 2 per il lato che misura 3 metri. Ilcalcolo da fare perci sar 4 2.

    LopzioneAdivide 3 per 0,25Lopzione Bmoltiplica 4,2 per 2,0 per 10.Lopzione Cmoltiplica 10 per 10 per 5.Lopzione Emoltiplica 5 per 40.

    Sebbene anche nellopzione D vi sia da fare una moltiplicazione, questo lunico caso in cui i numeri da moltiplicare devono essere prima ricavati,proprio come avviene nellesempio delle mattonelle.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    20/54

    UCLES 2014

    18

    Conoscenze e capacit matematiche richieste per la risoluzione diproblemi logico-matematici

    Concetti numerici Conoscenza e uso di frazioni semplici Valore posizionale (ad esempio, sapere che il 5 nel numero 7654

    rappresenta la decina, ovvero 50, oppure che in 0,0576 il 7rappresenta il millesimo)

    Nozioni circa le percentuali (ad esempio, lidea che 1% pu essere intesocome 1 su 100 e che se il 20% di un gruppo di persone sono uomini, ilrestante 80% devono essere donne)

    Operazioni con i numeri Le quattro operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione e

    divisione)

    Frazioni e proporzioni Operazioni con percentuali: problemi riguardanti il calcolo di uno sconto

    (ad esempio: se qualcosa viene solitamente venduto a 10 ma ora vienevenduto con il 20% di sconto, quanto coster? Oppure, se un prodotto acui applicato il 25% di sconto viene venduto a 27, quale era il suocosto iniziale?) e problemi con i tassi di interesse (ad esempio: a quantoammonta linteresse che fruttano 500 investiti per 3 anni ad un tassoannuo del 5%?)

    Calcoli in contesti comuni (non sono richiesti calcoli complessi con frazionie decimali, ma si richiede la conoscenza del calcolo della media)

    Quantit Il tempo e il calendario, incluso il saper interpretare tabelle orarie e

    leggere orari Valute monetarie e conversione di valuta Unit di misura come di seguito riportate:

    Lunghezza Peso Superficie Volume(capacit)

    chilometro (km) chilogrammo (kg) centimetroquadrato (cm2) centimetro cubo(cm3)

    metro (m) grammo (g) metro quadrato(m2)

    litro (l)

    centimetro (cm)

    millimetro (mm)

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    21/54

    UCLES 2014

    19

    richiesta anche la conoscenza delle seguenti relazioni:

    1 km = 1000 m 1 m = 100 cm 1 cm = 10 mm 1 kg = 1000 g

    richiesta, inoltre, la conoscenza delle unit di misura utilizzateinformalmente nella vita quotidiana ma non delle loro relazioni numeriche.

    Capacit di ragionamento nello spazio Area (incluso il calcolo dellarea di un rettangolo) Perimetro (incluso il calcolo) Volume (incluso il calcolo del volume di una scatola)Generalizzazione Essere in grado di riconoscere che alcune operazioni sono generalizzabili,

    ad esempio, dividere 24 per 3 e 40 per 5 implica per entrambi unadivisione per 8 (non sono richieste nozioni di algebra formale).

    Tabelle Estrapolare informazioni da tabelle.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    22/54

    UCLES 2014

    20

    2.3 RAGIONAMENTO LOGICO

    Le domande di ragionamento logico vertono sulla scomposizione di un brevetesto per individuare le premesse che guidano a una conclusione logica.Talvolta i ragionamenti proposti richiederanno di far uso di supposizioni, ossia

    di passaggi utili per arrivare a una conclusione, ma non esplicitamenteespressi nel testo. Talvolta le domande verteranno sul riconoscimento dierrori logici nel ragionamento stesso.

    Il ragionamento da considerarsi valido solo se la conclusione unaconseguenza delle premesse, ovvero se si accettano le premesse si deveaccettare anche la conclusione.

    Ai soli fini della valutazione del Ragionamento logico, le premesseposte a sostegno di un ragionamento devono essere accettate come

    vere per ciascuna delle domande proposte nel test.

    Di seguito un esempio di un semplice ragionamento logico:

    Giovanna ha promesso che avrebbe partecipato alla riunione altrimentiavrebbe mandato un suo sostituto. noto che Giovanna non pu parteciparealla riunione quindi ci si aspetta di vedere il suo sostituto.

    La struttura di questo ragionamento la seguente:

    Premesse: Giovanna ha promesso che avrebbe partecipato alla riunionealtrimenti avrebbe mandato un suo sostituto. noto che Giovanna non pu partecipare alla riunione.

    Conclusione: Ci si aspetta di vedere il suo sostituto.

    In questo caso la conclusione compare alla fine del ragionamento ed introdotta dalla congiunzione quindi. Talvolta una conclusione pu essereintrodotta da altri elementi di congiunzione, come ad esempio perci,pertanto, ne consegue che. Tuttavia, talvolta la conclusione potrebbe noncontenere nessuno dei suddetti elementi e/o congiunzioni.

    inoltre importante sottolineare che la conclusione potrebbe trovarsi alliniziooppure nel mezzo del ragionamento piuttosto che alla fine.

    Ad esempio, si sarebbe potuto riscrivere il ragionamento sopra riportato inquesto modo:

    noto che Giovanna non pu partecipare alla riunione. Ci si aspetta divedere il suo sostituto. Giovanna ha promesso che avrebbe partecipatoalla riunione altrimenti avrebbe mandato un suo sostituto.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    23/54

    UCLES 2014

    21

    Oppure in questaltro modo:

    Ci si aspetta di vedere il sostituto di Giovanna. Si sa che Giovanna nonpu partecipare alla riunione e ha promesso che avrebbe partecipato

    alla riunione o che avrebbe mandato un suo sostituto.

    In entrambi i casi ci si aspetta di vedere il sostituto di Giovanna laconclusione in quanto unaffermazione che deriva da o supportata dalresto del brano.

    In alcuni ragionamenti potrebbe essere omesso un passaggio cruciale, ovverosi in presenza di una supposizioneche deve essere fatta affinch ne possaconseguire una conclusione logica dal ragionamento. Ecco un esempio:

    Il cacciatore non ha molte possibilit di salvarsi. Lorso proprio dietrodi lui.

    In questa situazione non viene affermato esplicitamente che lorso pericoloso, ma la conclusione che "non ha tante possibilit di salvarsidipende dal fatto che notoriamente risaputo che lorso un animalepericoloso.

    Alcune delle domande che rientrano nella tipologia del Ragionamento logicofanno uso di supposizioni, ovvero affermazioni che non sono esplicitamenteriportate nel testo, ma che sono essenziali alla risoluzione del quesitoproposto.

    Riassumendo, le caratteristiche di un ragionamento sono:

    Premessa/e Conclusione/i (che possono o meno essere precedute da elementi di

    congiunzione come perci, quindi) Supposizione/i (ad esempio, passaggi cruciali di un ragionamento

    che non sono stati esplicitamente espressi nel testo)

    I ragionamenti possono avere strutture ben pi complesse di quelle degliesempi illustrati e possono essere molto lunghi. A prescindere dalla lunghezzae complessit dei ragionamenti, vi sono comunque determinate capacitcoinvolte nella comprensione e nella valutazione dei ragionamenti. Questeincludono: trarre e sintetizzare le conclusioni, identificare le supposizioni e gli

    errori di ragionamento e valutare limpatto di ulteriori elementi.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    24/54

    UCLES 2014

    22

    Vi sono 7 tipologie di quesiti di ragionamento logico:

    Esprimere il messaggio principale Trarre una conclusione Riconoscere una supposizione implicita Rafforzare o indebolire unargomentazione Identificare il passaggio logico errato Individuare ragionamenti analoghi Individuare e applicare un principio

    Nella prova di ammissione, i quesiti appartenenti ad una delle suddette

    tipologie di ragionamento logico sono facilmente riconoscibili grazie al fattoche si utilizzano sempre domande in formato standard:

    1. Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale delbrano precedente?

    2. Quale delle seguenti affermazioni totalmente sostenuta dal branoprecedente?

    3. Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?4. a) Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce

    quanto sostenuto dal brano?b) Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforzaquanto sostenuto dal brano?

    5. Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nelbrano precedente?

    6. Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica delsuddetto ragionamento?

    7. Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base diquesto ragionamento?

    I seguenti esempi presentano i 7 tipi di domande di ragionamento logicoche si possono trovare nella prova di ammissione.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    25/54

    UCLES 2014

    23

    ESEMPIO 1: Esprimere il messaggio principale

    Il cibo vegetariano pu essere pi salutare rispetto ad una dieta tradizionale.Recenti studi hanno dimostrato che i vegetariani hanno meno probabilit disoffrire di malattie cardiache e obesit rispetto a chi mangia carne. A riguardo,

    molti hanno espresso la preoccupazione per il fatto che lalimentazione deivegetariani non contiene un sufficiente quantitativo di proteine; stato perdimostrato che, selezionando con attenzione i cibi, i vegetariani sonoampiamente in grado di soddisfare i loro fabbisogni proteici.

    Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del branoprecedente?

    A Una dieta vegetariana pu essere pi salutare rispetto ad una dietatradizionale.

    B Una dieta vegetariana fornisce abbastanza proteine.C Una dieta tradizionale molto ricca di proteine.D Una dieta equilibrata pi importante per la salute di qualsiasi alimento

    specifico.E improbabile che i vegetariani soffrano di malattie cardiache ed obesit.

    In questa tipologia di domande viene richiesto di comprendere quale delleaffermazioni da A ad Eesprime il messaggio principale del brano. Quindi, ilprimo passo importante quello di leggere il brano attentamente eidentificare la frase che esprime la conclusione. Bisogna ricordare che la

    conclusione pu comparire in qualunque punto del ragionamento,non necessariamente alla fine. Va ricordato, inoltre, che bisogna ricercarelaffermazione che deriva da o che supportata dalresto del brano.

    Potrebbe essere utile chiedersi qual il messaggio principale che il brano stacercando di trasmettere al lettore?. Quando si crede di aver trovato larisposta a tale domanda, si pu sottolineare nel testo la frase che esprime ilmessaggio principale, ed infine controllare se il resto del brano supporta taledecisione.

    Talvolta il brano pu avere una conclusione intermedia che rappresentasolo uno dei passaggi del ragionamento verso la conclusione principale.Bisogna fare molta attenzione a questo punto.

    Non ci si deve preoccupare che le premesse siano vere o meno. Ci si devesoltanto chiedere: Se queste premesse sono vere, forniscono dellemotivazioni valide per accettare quello che stato individuato come ilmessaggio principale?.

    Cosa sembra che il ragionamento voglia trasmettere al lettore? Sembra checerchi di persuaderlo a credere che il cibo vegetariano pu essere pi salutare

    rispetto ad una dieta tradizionale, pertanto si deve sottolineare questa primafrase.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    26/54

    UCLES 2014

    24

    Vengono date due premesse:

    Premessa numero 1: I vegetariani hanno meno probabilit di soffrire dimalattie cardiache ed obesit rispetto a coloro i quali mangiano carne.

    Premessa numero 2: Una dieta vegetariana fornisce abbastanza proteine.Non possiamo sapere se queste premesse sono vere, ma se si accettanocome tali, indicherebbero che il cibo vegetariano da un lato pi salutarerispetto ad una dieta tradizionale che include carne e, dallaltro, che una dietavegetariana non comporta necessariamente svantaggi per la salute (fornireun numero insufficiente di proteine), come si sarebbe potuto pensare. Quindi evidente che la prima frase del brano esprime il messaggio principale.

    A laffermazione che esprime il messaggio principale del brano.Bnon il messaggio principale, ma una delle premesse.

    Cnon il messaggio principale, in quanto non compare nel brano. Viene datoper scontato che una dieta tradizionale fornisca un adeguato apportoproteico, anche se non esplicitamente affermato.Dnon il messaggio principale, in quanto non compare nel brano. Ladefinizione di dieta bilanciata non viene nemmeno accennata. Il brano fa soloun confronto tra una dieta tradizionale ed una vegetariana.Enon il messaggio principale, ma simile nel significato ad una dellepremesse.

    ESEMPIO 2: Trarre una conclusione

    Alcune compagnie aeree private sono determinate a fornire un servizio ditrasporto che sia il pi possibile sicuro pur continuando ad essere redditizie.Tuttavia unattivit commerciale nel settore privato pu rimanere redditiziasolo se fa guadagnare i suoi proprietari. Se per tutti i voli e in tutti gliaeroporti esistessero dei controlli di sicurezza scrupolosi e a prova di errorecapaci di rilevare le armi e gli esplosivi piazzati da terroristi, il sistema sarebbeallora pi sicuro. Tuttavia un sistema di sicurezza veramente efficaceprecluderebbe ogni possibilit di ricavare profitti.

    Quale delle seguenti affermazioni totalmente sostenuta dal branoprecedente?

    AUna compagnia aerea privata non redditizia pi sicura di una che lo .BPer rimanere attiva nel settore, una compagnia aerea privata deve

    rinunciare ad alcune misure di sicurezza.CLe compagnie aeree private, in passato, non si preoccupavano abbastanza

    delle misure di sicurezza.DAnche se le compagnie aeree potessero sostenerne i costi, un controllo

    efficace contro gli attacchi terroristici sarebbe impossibile.EI proprietari delle compagnie aeree private sono pi interessati ai profitti

    che alla sicurezza dei loro passeggeri.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    27/54

    UCLES 2014

    25

    Bisogna considerare tutte le affermazioni elencate da A ad E, chiedendosiquale sia lunica ad essere totalmente sostenutadal brano precedente.La risposta esatta a questa domanda la B, in quanto dal brano si deducechiaramente che se le compagnie aeree private utilizzassero misure disicurezza in grado di garantire totale sicurezza dal terrorismo non

    ricaverebbero alcun profitto. Se non ricavassero profitti, non sarebberocompetitive sul mercato. Di conseguenza, se vogliono rimanere competitive,devono necessariamente ridurre qualche misura di sicurezza.

    Anon corretta in quanto fornisce unaffermazione generica circa il rapportotra i guadagni e la sicurezza. Alcune compagnie aeree potrebbero nonricavare profitti per la loro inefficienza, piuttosto che a causa delle speseeccessive per implementare la sicurezza.C non corretta in quanto nel brano non si fa alcun cenno a come lecompagnie aeree hanno lavorato in passato.

    D non corretta in quanto nel brano si afferma che misure di sicurezzaefficaci implicherebbero lassenza di profitti. Questo comporta che dei controllidi sicurezza efficaci sono possibili ma costosi, piuttosto che implicare che impossibile implementarle.E non corretta in quanto nel brano non si afferma che i proprietari dellecompagnie aeree private sono principalmente interessati alla sicurezza deipasseggeri. Il brano semplicemente lascia intendere che non sarebberoaffatto in grado di fornire il servizio se non puntassero al profitto a discapitodi alcune misure di sicurezza.

    ESEMPIO 3: Riconoscere una supposizione implicita

    Molti conducenti infrangono deliberatamente il codice stradale, sia perchsono convinti di avere poche possibilit di essere sorpresi, sia perch, anchese ci succedesse, le multe non costituiscono un deterrente sufficiente. Adesempio, le persone che non ruberebbero mai del denaro anche se neavessero bisogno, non avrebbero problemi a superare un limite di velocit di20 km/h perfino in una strada dove ci sono bambini che giocano. chiarodunque che una riduzione sostanziale degli incidenti stradali pu essereraggiunta solo individuando pi automobilisti che infrangono le regole eincrementando le multe per i trasgressori.

    Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?

    AIl numero degli incidenti stradali in aumento perch gli automobilistiignorano il codice stradale.

    BI conducenti che sono stati condannati per avere infranto il codice stradalenon ci pensano due volte ad infrangerlo nuovamente.

    CLe persone che infrangono le regole stradali sono una causa significativadegli incidenti stradali.

    DSe le punizioni per aver rubato fossero meno severe, la gente non cipenserebbe due volte a rubare denaro se ne avesse bisogno.

    ESe le multe per aver infranto il codice stradale aumentassero, i conducentinon infrangerebbero le regole cos frequentemente.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    28/54

    UCLES 2014

    26

    La risposta corretta a questa domanda la C. La conclusione che unariduzione sostanziale degli incidenti stradali pu essere raggiuntaesclusivamente sorprendendo un maggior numero di conducenti cheinfrangono la legge e incrementando le multe per i trasgressori.

    Il ragionamento il seguente:

    Premessa numero 1: molti conducenti infrangono deliberatamente il codicestradale, poich sono convinti che vi sia poca differenza nellessere sorpresi eperch, anche nel caso ci accadesse, le sanzioni non agiscono come undeterrente sufficiente.

    Premessa numero 2: le persone che non ruberebbero del denaro anche sene avessero bisogno, non ci penserebbero due volte a superare un limite divelocit di 20 km/h, perfino in una strada dove ci sono bambini che giocano.

    Conclusione: si possono ridurre sostanzialmente gli incidenti stradali solosorprendendo un maggior numero di automobilisti che infrangono la legge eincrementando le sanzioni per i trasgressori.

    Dalle premesse NON consegue che una diminuzione degli incidenti stradali siapossibile se non si presume che deliberatamente gli automobilisti causino unnumero notevole di incidenti o commettano infrazioni intenzionalmente, dalmomento che le sanzioni non sono un deterrente per gli automobilisti.

    A non corretta in quanto non c bisogno di presumere che il numero diincidenti stia aumentando. Non c necessariamente una correlazione tralaumento del numero degli incidenti e le infrazioni commesse. Potrebbeanche essere che gli incidenti stiano diminuendo, ma il loro numero siacomunque ancora elevato.

    B non corretta in quanto le sanzioni non costituiscono un deterrentesufficiente affinch gli automobilisti non commettano pi infrazioni.

    D non corretta in quanto si implica che le persone sono meno inclini arubare piuttosto che a commettere infrazioni stradali e che ci possa esseredovuto alle pene severe per chi commette furti. Tuttavia, non necessariopresupporre unargomentazione cosi forte come quella presentata in D persostenere tale confronto tra i due crimini e per supportare la conclusione.

    E non corretta in quanto largomentazione presentata nel brano si basasulla combinazione di due fattori, ovvero essere colti in flagrante e riceveresanzioni non elevate. La risposta E presenta una presupposizione che riguardasolamente le sanzioni e, quindi, non corretta.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    29/54

    UCLES 2014

    27

    ESEMPIO 4: Indebolire o rafforzare unargomentazioneCi sono due sottocategorie di domande di ragionamento logico che richiedonoallo studente di valutare limpatto di ulteriori fattori su un determinatoragionamento, dopo aver letto un brano che presenta una argomentazione

    logica. Di seguito viene presentato un esempio per ciascuna categoria: 4ariconoscere ci che indebolisce il ragionamento; 4b riconoscere ciche rafforza il ragionamento.

    ESEMPIO 4a: Indebolire unargomentazione

    Gli orsi polari in cattivit spesso manifestano dei comportamenti ossessivicome camminare avanti e indietro nello stesso punto, muovere la testa da unlato e dallaltro ed altri segni di stress. Tali comportamenti si verificano anche

    quando gli orsi in cattivit vivono in spazi abbastanza ampi. Ci dimostra chele condizioni di cattivit non costituiscono unalternativa valida allhabitatnaturale per gli orsi polari.

    Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce quantosostenuto dal brano?

    A Gli orsi polari sono particolarmente inadatti a vivere in cattivit.B Molti orsi polari che vivono nel loro habitat naturale manifestano dei

    comportamenti ossessivi.C Gli orsi polari in cattivit vengono nutriti molto meglio rispetto a quelli che

    vivono in libert.D Gli orsi polari che vivono in libert percorrono molti chilometri al giorno

    quando sono in cerca di cibo.E Gli orsi polari allevati in cattivit sono incapaci di sopravvivere in libert.

    In questa tipologia di domande viene chiesto di considerare qualeaffermazione indebolisce largomentazione, perci bisogna prima di tutto

    avere chiaro cosa voglia stabilire il ragionamento.

    La risposta esatta la B. La conclusione del ragionamento che ilcomportamento ossessivo degli orsi polari negli zoo dimostra che le condizionidi cattivit non costituiscono unalternativa valida allhabitat naturale dellorsopolare. Se la B fosse vera, vale a dire, se gli orsi polari nel loro habitatnaturale si comportassero allo stesso modo di quelli in cattivit, allora ilcomportamento di quelli in cattivit non potrebbe essere considerato unaprova che le condizioni di vita in cattivit sono inadeguate.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    30/54

    UCLES 2014

    28

    Anon indebolisce largomentazione. Se gli orsi polari non sono adatti a viverein cattivit, ne consegue che la cattivit non unalternativa valida al lorohabitat naturale. Quindi la A rafforza largomentazione, piuttosto cheindebolirla.C non indebolisce largomentazione, sebbene suggerisca che gli orsi polari

    potrebbero sotto qualche aspetto stare meglio in cattivit (ad esempio esseremeglio nutriti). La cattivit tuttavia pu portare a stress a cui gli orsi polarinon sono sottoposti nel loro habitat naturale.D non indebolisce largomentazione, in quanto anche se gli orsi polari,nellhabitat naturale, percorrono molti chilometri al giorno, il camminare incattivit potrebbe non essere una valida alternativa alla loro libert dimovimento.E non indebolisce largomentazione, in quanto la conclusione relativa almiglior habitat per gli orsi polari. Le informazioni relative al miglior habitat pergli orsi polari allevati in cattivit non possono indebolire la conclusionegenerale relativa a tutta la specie in genere.

    ESEMPIO 4b: Rafforzare unargomentazione

    Se i bambini in una classe delle elementari sono seduti ai loro banchi dispostiper file singole, la maestra riesce facilmente a guardarli tutti negli occhimentre spiega alla lavagna. Cosa che, invece, non sempre possibile se ibambini sono seduti attorno a tavoli rotondi in gruppi separati. Inoltre, i

    bambini seduti ai loro banchi disposti per file singole, quando alzano losguardo invece di avere contatto visivo con il bambino di fronte e volerchiacchierare, vedono la maestra. Quindi, essere seduti ai propri banchidisposti per file singole aiuta i bambini a rimanere concentrati meglio sulproprio lavoro e questa dovrebbe, dunque, essere la disposizione standard deibanchi in ogni aula elementare.

    Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza quantosostenuto dal brano?

    ASe i banchi sono disposti in file singole, i bambini riescono a vedere megliola lavagna.

    BAlcuni bambini si distraggono facilmente sia che siano seduti in banchidisposti per file singole sia che siano seduti in gruppi.

    C Essere seduti in gruppi di 4-7 bambini rende pi facile la discussione inclasse

    DI fautori dei metodi tradizionalisti reputano la disposizione in banchi in filesingole come la migliore per insegnare.

    EI banchi disposti in fila non occupano pi spazio dei tavoli rotondi.

    La risposta corretta laA. La conclusione del brano afferma che far sedere ibambini per file singole dovrebbe essere la disposizione standard dei banchi in

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    31/54

    UCLES 2014

    29

    ogni aula di scuola elementare, perch questo aiuta i bambini a rimanereconcentrati. Questa conclusione sostenuta da tre premesse espresse nelbrano in successione:

    Premessa numero 1: se i bambini sono disposti per file singole la maestrariesce facilmente a mantenere il contatto visivo mentre spiega alla lavagna.

    Premessa numero 2: ci non sempre possibile se i bambini sono sedutiattorno a tavoli rotondi in gruppi separati.

    Premessa numero 3: i bambini seduti attorno a tavoli rotondi in gruppiseparati hanno di fronte un altro bambino e potrebbero voler chiacchierare(diversamente da quanto accade se i bambini sono seduti in banchi disposti infile singole).

    Asuggerisce che la disposizione in file non solo aiuta i bambini a concentrarsimeglio (per le premesse P1-P3), ma anche consente loro di vedere meglio lalavagna. Questa unulteriore affermazione in favore di una disposizione deibanchi in file. Dunque, laArende ancora pi forte largomentazione.

    Risposte errate:

    Bnon rafforza n indebolisce largomentazione, poich non chiarisce se queibambini che si distraggono sia quando sono seduti in file singole che in gruppirimangono concentrati meglio quando sono seduti in file.Cindebolisce largomentazione affermando che la discussione in classe resapi facile quando i bambini sono seduti in gruppi.D sembra supportare largomentazione riportando lopinione degli esperti.Tuttavia, le tesi dei fautori dei metodi tradizionalisti non hanno un pesomaggiore di quelle dei sostenitori dei metodi non tradizionalisti. Sono soltanto

    due punti di vista opposti.E il fatto di non occupare pi spazio dei tavoli rotondi non n a favore ncontrario alla conclusione, bens neutro e, dunque, non rafforza e nonindebolisce largomentazione.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    32/54

    UCLES 2014

    30

    ESEMPIO 5: Identificare il passaggio logico errato

    Prima dellabolizione della quarantena, alcuni viaggiatori tentavano diimportare illegalmente animali domestici nel Regno Unito per evitare di

    sottostare a tali regolamentazioni. Questultime erano mirate a contrastarelingresso nel paese di animali importati che avessero la rabbia. Se non vifossero state tali regole, non vi sarebbero stati motivi per importareillegalmente animali domestici. Poich la fonte pi probabile di diffusione dellarabbia nel Regno Unito era un animale importato illegalmente, se leregolamentazioni relative alla quarantena fossero state abolite, il pericolo didiffusione della rabbia sarebbe stato ridotto.

    Quale delle seguenti affermazioni costituisce il passaggio logico errato nel

    brano precedente?

    AEra poco probabile che la fonte di diffusione della rabbia nel Regno Unitofossero gli animali selvatici.

    B Le regolamentazioni della quarantena non riuscivano ad impedire aiproprietari di importare illegalmente i loro animali.

    C Se non vi fossero state le regolamentazioni relative alla quarantena, glianimali con la rabbia sarebbero facilmente entrati nel Regno Unito.

    D Se i proprietari non avessero voluto viaggiare con i loro animali domestici,

    non ci sarebbe stata alcuna necessit di imporre le regolamentazionirelative alla quarantena.E Se gli animali domestici fossero stati vaccinati contro la rabbia, non ci

    sarebbe stata la necessit di imporre le regolamentazioni relative allaquarantena.

    In questa tipologia di domanda, allo studente viene richiesto di identificare ilpassaggio logico erratonel brano, il che significa spiegare i motivi per iquali la conclusione non consegue dalle premesse che vengono presentate.

    Pertanto, per stabilire quale sia la risposta corretta a questa tipologia diquesito, sono necessari i seguenti passaggi nel ragionamento:

    Bisogna stabilire chiaramente qual la conclusione logica del brano equali premesse la supportano;

    Bisogna chiedersi come esattamente si arrivi a tale conclusione nelbrano in questione e come il brano riesca a trasmetterla;

    Bisogna individuare il passaggio logico errato nel modo in cui taleconclusione stata raggiunta nel brano, ovvero lanello mancante nellalogica del ragionamento.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    33/54

    UCLES 2014

    31

    Seguendo questi passaggi, si arriva a capire che la risposta esatta in questocaso pu solo essere la C. Il ragionamento giunge alla conclusione che se leregole della quarantena fossero state abolite, ci sarebbero state menoprobabilit di diffusione della rabbia. La ragioni addotte a supporto di ci

    sono:

    i. gli animali domestici importati illegalmente sono la fonte pi probabile didiffusione della rabbia;

    ii. se non ci fossero le regolamentazioni relative alla quarantena, nessunosarebbe stato tentato di importare illegalmente animali nel Regno Unito.

    Tuttavia tale conclusione non consegue dalle premesse perch se non cifossero state le regolamentazioni della quarantena, gli animali importatiillegalmente non sarebbero stati pi la causa principale della diffusione dellarabbia. Al contrario, la causa pi probabile potrebbero essere stati queglianimali domestici che venivano importati senza infrangere alcuna regola. Larisposta C quella in cui viene spiegato meglio questo concetto.

    A non descrive il passaggio logico errato in quanto unaffermazione checoncorda in pieno con tutto il ragionamento nel brano.Bnon descrive il passaggio logico errato in quanto unaffermazione da cuidipende tutto il ragionamento.D non descrive il passaggio logico errato in quanto unaffermazione cheriguarda solo le ragioni per cui si pensa che le regolamentazioni dellaquarantena fossero necessarie.E non descrive il passaggio logico errato in quanto non spiega quello chesarebbe accaduto se si fossero abolite le regolamentazioni relative alla

    quarantena.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    34/54

    UCLES 2014

    32

    ESEMPIO 6: Individuare ragionamenti analoghi

    Mia madre non risponde al telefono. I casi sono due: non pu rispondereoppure ha deciso di restare unaltra settimana in vacanza. Deve essere ancorain vacanza. Non lascerebbe mai squillare il telefono senza rispondere.

    Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica del suddettoragionamento?

    ASe Mario vuole rimanere in forma e in buona salute deve stare attento allasua dieta e fare esercizio fisico. Mario vuole restare in forma, quindi mangiacon attenzione e va a correre regolarmente.

    BSe Giovanna avesse continuato ad andare in palestra e avesse mangiato inmaniera accorta non sarebbe cos fuori forma. Giovanna fuori formaperci deve avere abbandonato la dieta oppure ha smesso di andare in

    palestra.CPaolo sembra in perfetta forma. O ha diminuito le quantit di cibo che

    mangia oppure va a correre tutti i giorni. Si sa che Paolo non riesce aseguire una dieta, quindi deve essere stato lesercizio fisico.

    DChiunque nuoti per pi di venti vasche al giorno deve essere abbastanza informa. Maria nuota per 30 vasche al giorno, quindi deve essere piuttosto informa.

    ESeguire una dieta difficile nelle fasi iniziali ma dopo due settimane lamaggior parte si abitua. Luigi a dieta da quasi due settimane per cuidovrebbe essersi quasi abituato.

    Questa tipologia di quesiti richiede al candidato di identificare le similitudiniargomentative tra vari ragionamenti. Le similitudini vanno ricercate nellastruttura logica del ragionamento. Il primo passo per trovare la strutturaconsiste nel ricercare nel brano delle frasi ricorrenti che possono essererappresentate con delle lettere (ad esempio X o Y). piuttosto difficiletrovarle nellesempio dato in quanto le frasi ricorrenti sono scritte ogni voltacon parole diverse. Tuttavia si possono identificare due affermazioniimportanti che sono menzionate due volte:

    Mia madre (deve essere) fuori casa.Mia madre non risponde al telefono (sta facendo squillare il telefonosenza rispondere).

    Se si associano alle due affermazioni le lettere X e Y, si pu vedere laseguente struttura logica:

    X oppure Y veraY non pu essere veraQuindi X deve essere veraX = Mia madre fuori casaY = mia madre sta facendo squillare il telefono senza rispondere.

    Bisogna ora ricercare il ragionamento che segue la stessa struttura logica.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    35/54

    UCLES 2014

    33

    La risposta esatta la C. In questo caso X = Paolo fa esercizio fisico, Y =Paolo a dieta e la struttura logica la stessa:

    X (Paolo fa esercizio fisico) oppure Y (Paolo a dieta) vera

    Y (Paolo a dieta) non pu essere veraQuindi X (Paolo fa esercizio fisico) deve essere vera

    LaAha una struttura diversa:Se si vuole che avvenga X, si deve fare YMario vuole XQuindi deve fare YX = rimanere in forma (e in buona salute)Y = stare attento alla sua dieta e fare esercizio fisico

    La Bha una struttura diversa:Se fossero successe X ed Y, Z non si sarebbe verificatoQuindi X oppure Y non avvenutoX = Giovanna va in palestraY = Giovanna mangia in maniera accortaZ = Giovanna fuori forma

    La Dha una struttura diversa:

    Tutti quelli che fanno X sono YMaria fa XQuindi Maria YX = nuotare per pi di 20 vasche al giornoY = essere in forma

    La Eha una struttura diversa:La maggior parte di quelli che fanno X riescono a fare YLuigi ha fatto X

    Quindi Luigi dovrebbe riuscire a fare YX = seguire una dieta per 2 settimaneY = abituarsi alla dieta

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    36/54

    UCLES 2014

    34

    ESEMPIO 7: Individuare e applicare un principio

    I fumatori che soffrono di malattie cardiache causate dal fumo nondovrebbero poter usufruire di cure mediche gratuite, poich tali casi sono

    tipici esempi di malattie auto-indotte. Coloro i quali hanno causato malattie otraumi a se stessi dovrebbero contribuire economicamente alle loro curemediche.

    Quale delle seguenti affermazioni esprime il principio alla base di questoragionamento?

    AI bambini dovrebbero ricevere le cure dentistiche gratuitamente anche semangiano dolciumi che provocano la carie.

    BChi soffre di malattie cardiache e pu permettersi di pagare le cure medichenon dovrebbe usufruirne gratuitamente.

    CI fumatori che non possono permettersi di pagare le cure medichedovrebbero poter usufruire gratuitamente dellassistenza sanitaria in caso dimalattia.

    DLe persone che si infortunano in un incidente stradale dovrebbero poterusufruire gratuitamente delle cure mediche a prescindere dal fatto chestessero indossando o meno la cintura di sicurezza.

    EI motociclisti che si feriscono alla testa per non aver indossato il casco

    dovrebbero contribuire economicamente alle loro cure.

    Quando viene chiesto di stabilire quale affermazione mette in luce ilprincipio che sta alla base del brano, bisogna prima di tutto identificaretale principio. Un principio una raccomandazione generale che, nelragionamento applicata solo ad un caso specifico, ma che potrebbeessere applicata anche ad altri casi. Ad esempio, si potrebbe usare ilprincipio secondo cui uccidere sbagliato per argomentare a favore delpacifismo e cio per rifiutarsi di andare in guerra. Se si accetta il principio

    secondo cui uccidere sbagliato, ne consegue che la pena di morte sbagliata ed anche uccidere per legittima difesa sbagliato.

    Per rispondere a questo tipo di domande, necessario innanzitutto capire ilragionamento e poi cercare la conclusione e le premesse, secondo il metodoillustrato finora in questa guida. Questo dovrebbe permettere di capire suquale principio si basa il ragionamento per trarre la sua conclusione. Bisognainfine considerare ogni possibile risposta per capire quale di esse sia unaconseguenza dal principio.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    37/54

    UCLES 2014

    35

    La conclusione di questo ragionamento che i fumatori che contraggonomalattie cardiache a causa del fumo non devono usufruire gratuitamente dellecure mediche. La ragione addotta che le loro malattie sono auto-inflitte; ilragionamento si basa sul principio generale che se le azioni personali sono

    causa di malattia o infortuni, si dovrebbe contribuire economicamente alleproprie cure.

    La risposta esatta la Eche applica il suddetto principio ai motociclisti che,per non aver indossato il casco, hanno avuto infortuni alla testa.

    A non rappresenta unapplicazione del suddetto principio in quanto implicache anche se le azioni dei bambini (mangiare dolciumi) sono state la causadel loro problema di salute (carie dentale), i bambini dovrebbero comunque

    ricevere le cure gratuitamente.B non rappresenta unapplicazione del suddetto principio, in quanto fa unaraccomandazione basata sulla capacit di ognuno di pagare per ricevere curemediche piuttosto che sulla possibilit che le loro azioni possano essere lacausa della loro malattia.C non rappresenta unapplicazione del suddetto principio, in quanto, comenella risposta B, fa una raccomandazione basata solo sulla capacit di pagare.D non rappresenta unapplicazione del suddetto principio, in quantoraccomanda cure mediche gratuite a prescindere dal fatto che le azioni

    compiute possano avere contribuito ai loro infortuni.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    38/54

    UCLES 2014

    36

    2.4 COMPRENSIONE DI UN TESTOLo scopo di questa tipologia di quesiti quello di accertare le capacit dicomprensione ed analisi di testi scritti di vario genere (artistico, letterario,storico, sociologico, filosofico, ecc.). Nella prova di ammissione vengono

    presentati duetesti scritti, della lunghezza di alcuni paragrafi, ciascuno con5 quesiti a scelta multipla. Per rispondere a tali quesiti viene richiesto allostudente di individuare largomento principale di ciascun paragrafo o diparafrasare quanto espresso nellintero paragrafo o in un punto preciso.

    Al fine di una corretta risoluzione dei quesiti importante che lo studenteutilizzi le proprie capacit analitiche e logiche. In particolare gli esempi 1, 2,3 della sezione Ragionamento logico (vedi sopra) e le relative abilitrichieste sono utili per comprendere il significato del testo e rispondere aiquesiti presentati al termine di esso:

    Esprimere il messaggio principale: individuare e comprendere ilmessaggio principale che il brano intende trasmettere al lettore e inciascun paragrafo al fine di rispondere correttamente alle domandeproposte al termine di esso.

    Trarre una conclusione: al fine di una corretta risoluzione dei quesitiproposti, pu essere, talvolta, utile individuare quali tra le possibilirisposte a ciascun quesito totalmente sostenuta dal testo.

    Riconoscere una supposizione implicita: per risponderecorrettamente ad alcune domande presentate utile individuare lesupposizioni implicite su cui si basano tali domande e rintracciare le

    supposizioni implicite sulla base di quanto affermato nel testo.Per una descrizione dettagliata di queste tre tipologie di esempi si

    rimanda alla sezione Ragionamento logico.

    ESEMPIO 1:

    Lespressione nella societ feudale

    In et feudale si assistette ad un singolare dualismo linguistico, con, da unlato, il latino usato come lingua comune tra le persone colte e, dallaltro, i vari

    idiomi linguistici di uso quotidiano. Questo dualismo linguistico caratterizzavala civilt occidentale propriamente detta e contribuiva a distinguerlanettamente da quelle vicine: dai mondi celtico e scandinavo con le loro riccheletterature poetiche e didattiche composte nelle lingue nazionali; dallOrientegreco; dallIslam, almeno nelle zone realmente arabizzate.

    NellOccidente, a dire il vero, vi fu una societ che rimase a lungouneccezione: quella della Britannia anglo-sassone. Non che non si scrivesse,anzi si scriveva molto bene, in latino; ma tale lingua non era affatto lunicaimpiegata nello scrivere. Linglese arcaico fu elevato molto presto al rango dilingua letteraria e giuridica. Tuttavia la conquista normanna pose fine a

    questo sviluppo.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    39/54

    UCLES 2014

    37

    Sul continente, il grande sforzo culturale della rinascita carolingia non avevadel tutto trascurato le lingue nazionali. A dire il vero, nessuno pensava diconsiderare le lingue romanze degne di diventare una lingua scritta, poicherano ritenute semplicemente una forma corrotta del latino. I dialetti della

    Germania, invece, attrassero lattenzione di molti uomini, che, a corte onellalto clero, li consideravano la loro lingua madre. Antichi poemi, sino adallora puramente orali, furono ricopiati e ne vennero composti di nuovi,soprattutto su temi religiosi; manoscritti in lingua theotisca(germanica) eranopresenti nelle biblioteche dei potenti. Tuttavia, anche qui le vicende politiche questa volta il crollo dellimpero carolingio e i successivi disordini che neseguirono interruppero questa pratica. Dalla fine del IX secolo al termine delXI secolo, qualche poesia religiosa e alcune traduzioni costituirono il magrobottino di cui gli storici della letteratura tedesca dovettero accontentarsi diregistrare. Si deve riconoscere che non pervenuto quasi nulla, sia per

    numero sia per valore intellettuale, in confronto agli scritti latini composti sulmedesimo suolo e in quello stesso periodo.

    Dobbiamo fare attenzione, inoltre, a non considerare il latino dellera feudaleuna lingua morta, con tutto ci che lepiteto implica di stereotipato e diuniforme. Nonostante il gusto della correttezza e del purismo restaurato dallarinascita carolingia, vi erano molti fattori che concorrevano a coniare, in modidiversi e secondo gli ambienti o gli individui coinvolti, vocaboli o modi di direnuovi. Uno di essi fu la necessit di descrivere fatti ignoti agli antichi o diesprimere dei concetti che, soprattutto in ambito religioso, erano fino adallora sconosciuti; un altro fu la contaminazione della struttura logica dellalingua vernacolare, (molto diversa da quella della grammatica tradizionale) acui le menti erano abituate data la diffusione di linguaggi popolari; infine vifurono gli effetti dovuti allignoranza. Inoltre, se il libro tende ad impedire ilcambiamento, la parola non lo favorisce sempre? A quel tempo, dunque, nonci si limitava soltanto a scrivere in latino, lo si cantava anche: ne testimonela poesia (almeno nelle sue forme permeate da sentimenti autentici) cheabbandon la prosodia classica delle sillabe lunghe e delle brevi in favore diun ritmo accentato, la sola musica che divenne percettibile allorecchio. Il

    latino veniva anche parlato. Fu a causa di un errore commesso durante unaconversazione che un letterato italiano, convocato alla corte di Ottone I,venne crudelmente deriso da un fraticello di San Gallo. Quando il vescovoNotker di Liegi teneva i suoi sermoni, usava il vallone se si rivolgeva ai laici, eil latino in presenza dei monaci. Certamente, molti ecclesiastici, soprattuttotra i curati delle parrocchie, non sarebbero stati in grado di imitarlo. Tuttaviaper i sacerdoti e i monaci istruiti la vecchia (koin) della chiesamanteneva ancora la sua funzione nella comunicazione orale. Comesarebbero riusciti a comunicare tra loro quegli uomini di paesi diversi, nella

    curia, nei grandi concili o nel corso dei loro pellegrinaggi di abbazia inabbazia, senza ricorrere al latino?

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    40/54

    UCLES 2014

    38

    ESEMPIO 1a:

    Lespressione singolare dualismo riferita a:A) la separazione dellOccidente latino dallOriente grecoB) la distinzione tra la civilt occidentale e le culture celtiche e

    scandinaveC) la distinzione tra i territori cristiani e i territori islamiciD) la separazione linguistica tra le persone colte e le persone non

    istruiteE) luso dellinglese arcaico nellInghilterra anglo-sassoneLa risposta corretta la D.

    ESEMPIO 1b:

    Luso di linguaggi locali utilizzati come linguaggi scritti ha portato:

    A) il clero inglese e i territori carolingi a perdere contatto con il restodella Chiesa di Roma

    B) ad un uso povero del latino nellInghilterra anglo-sassoneC) alla composizione di poemi in lingue germanicheD) al crollo dellimpero carolingioE) al disprezzo per le lingue romanzeLa risposta corretta la C.

    ESEMPIO 1c:

    Il latino considerato una lingua morta se:A) contiene nuove parole e nuove frasiB) nuovi testi scolastici vengono scritti in latinoC) include convenzioni grammaticali tipiche del linguaggio popolareD) usato nella comunicazione oraleE) corretto e puroLa risposta corretta la E.

    ESEMPIO 1d:Perch lutilizzo del latino da parte del clero era problematico?A) Il clero poteva essere deriso se non rispettava accuratamente la

    grammaticaB) Il clero poteva comunicare senza laiuto di interpretiC) I monaci si spostavano da unabbazia ad unaltraD) I laici non avrebbero mai potuto comprendere i sermoniE) Molti curati delle parrocchie non avevano una buona conoscenza del

    latino

    La risposta corretta la D.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    41/54

    UCLES 2014

    39

    ESEMPIO 1e:

    Perch i linguaggi locali venivano solitamente disprezzati?A) Veniva dimenticata lantica tradizione di trasmettere oralmente i

    poemiB) Gli sviluppi politici disposero luso del latinoC) I vescovi pregavano in latinoD) Le leggi venivano sempre scritte in latinoE) Durante le funzioni religiose si cantava in latinoLa risposta corretta la B.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    42/54

    UCLES 2014

    40

    CAPITOLO 3: STORIA

    Le domande di Storia sono a scelta multipla e si basano sugli argomenti deiProgrammi Ministeriali per le scuole secondarie di secondo grado.

    In particolare il test valuter la conoscenza di protagonisti e fenomeni dirilievo storico (dellet antica, dellalto e basso medioevo, dellet moderna,dellet contemporanea), e la capacit da parte dello studente di creareconnessioni storico-cronologiche generali anche attraverso laccertamento diconoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (operedi architettura o correnti artistiche).

    Per affrontare il test si consiglia di avere unottima conoscenza delletematiche sopra riportate, ma soprattutto di verificare la propria preparazionerispondendo alle domande proposte in questa guida. Infatti, le informazioni

    dettagliate fornite di seguito e lo svolgimento dei quesiti potranno essere utiliper capire il tipo di nozioni richieste per il test e il proprio livello dipreparazione.

    Qui di seguito si possono trovare tre esempi che rappresentano la tipologia diquesiti di Storia nella prova di ammissione.

    ESEMPIO 1:Nel 31 a.C., ad Azio, si ebbe uno scontro che decise la futura storia di Roma.Chi si fronteggi?

    A) Ottaviano e PompeoB) Giulio Cesare e PompeoC) Ottaviano e Marco AntonioD) Giulio Cesare e OttavianoE) Marco Antonio e Giulio CesareLa risposta corretta la C.

    Per rispondere a questa domanda necessario possedere una conoscenza distoria romana nelle sue linee generali (principali fatti storici e protagonisti).

    ESEMPIO 2:Nel 1037, a Cremona, venne emanata la Constitutio de feudische stabiliva:

    A) lereditariet dei feudi minoriB) lereditariet dei feudi maggioriC) limpossibilit di trasmettere i feudi maggiori per via ereditariaD) limpossibilit di trasmettere i feudi minori per via ereditariaE) il ritorno di tutti i feudi sotto il diretto controllo dellimperatore del

    Sacro Romano Impero

    La risposta corretta laA.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    43/54

    UCLES 2014

    41

    Questo quesito volto ad accertare la conoscenza dei principali fatti avvenuti

    in epoca medievale.

    ESEMPIO 3:

    Nel 1982 la guerra delle isole Falkland - Malvinas contrappose:

    A) Argentina e Cile

    B) Regno Unito e Argentina

    C) Ecuador e Colombia

    D) Ecuador e Cile

    E) Argentina e Uruguay

    La risposta corretta la B.

    Questa domanda mira a verificare le conoscenze di storia contemporanea e

    geo-politiche dello studente. Risulta infatti utile, ai fini della risposta, sapere

    dove si trovano le isole Falkland e a quale nazione appartengono.

    ESEMPIO 4:

    Quale dei seguenti artisti dipinse nel 1967, anche in veste di produttore,

    questa famosa copertina per il disco desordio del gruppo rock The Velvet

    Underground?

    A) Andy Warhol

    B) Keith HaringC) Christo

    D) Roy Lichtenstein

    E) Robert Rauschemberg

    La risposta corretta laA.

    Questo quesito intende accertare le conoscenze storico-artistiche dello

    studente. Per rispondere in modo corretto necessario possedere una solida

    conoscenza della storia dellarte contemporanea.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    44/54

    UCLES 2014

    42

    ESEMPIO 5:

    Quale di questi artisti considerato un importante esponente delSurrealismo?A) Keith Haring

    B) Fernando BoteroC) Lucio FontanaD) Mimmo PaladinoE) Salvador DalLa risposta corretta la E.

    Anche questo quesito, come il precedente, mirato allaccertamento delleconoscenze in campo storico-artistico dello studente e in particolare delleprincipali correnti artistiche del XX secolo.

    ESEMPIO 6:

    La chiesa di SantIvo della Sapienza in Roma, rappresentata nellimmagine, opera di:

    A) Francesco BorrominiB) Guarino GuariniC) Filippo JuvarraD) Gian Lorenzo BerniniE) Pietro da CortonaLa risposta corretta laA.

    Questo quesito intende accertare le conoscenze storico-architettoniche dellostudente e presuppone unottima conoscenza delle principali opere di

    architettura e dei loro autori nonch delle correnti artistico-architettoniche chesi sono susseguite nel corso della storia.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    45/54

    UCLES 2014

    43

    CAPITOLO 4: DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

    Le domande nella sezione di Disegno e Rappresentazione sono a sceltamultipla e si basano sugli argomenti dei Programmi Ministeriali per le scuolesecondarie di secondo grado.

    In particolare il test valuter la capacit di analizzare grafici, disegni, erappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto alloggettorappresentato.

    I tipi di domande richiederanno al candidato di:

    convertire i dati grafici in un'altra forma di rappresentazione identificare la scala dei disegni utilizzare oggetti tridimensionali disegnati e determinare il

    posizionamento spaziale identificare i tipi di sistemi di disegno determinare lorientamento di edifici con l'aiuto di ombre e mappe alternare i diversi sistemi di disegno per determinare le visuali identificare le visuali degli oggetti attraverso la rotazione

    Viene inoltre richiesto che si abbia padronanza di nozioni elementari relativealla rappresentazione, come:

    piante e prospetti assonometria: isometria esplosa, sezione isometrica, prospettiva,ortografia forme geometriche bidimensionali: ellisse, parabola, circonferenza,

    esagono, ecc. forme geometriche tridimensionali: cuboidi, sfere, cilindri, coni, ecc. lettura della mappa: misura, scala, orientamento, prospetti, ecc.

    Il ragionamento logico e la cognizione dello spazio architettonico verrannovalutati tramite domande a risposta multipla. Per ogni domanda, in formagrafica o testuale, vengono fornite cinque possibili risposte. Le opzionipossono anche essere rappresentate da grafici e il candidato deveindividuarne la sola corretta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o menoprobabili.

    Per affrontare il test si consiglia di avere unottima conoscenza delletematiche sopra riportate, ma soprattutto di verificare la propria preparazionerispondendo alle domande proposte in questa guida. Infatti lo svolgimento deiquesiti potr essere utile per capire il tipo di nozioni richieste per il test e ilproprio livello di preparazione.

    Qui di seguito si possono trovare 3 esempi che rappresentano la tipologia di

    quesiti di Disegno e Rappresentazione nella prova di ammissione.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    46/54

    UCLES 2014

    44

    ESEMPIO 1:Viene qui rappresentata una casa coperta da tetti spioventi. Quale prospetto vaassociato a ciascuna direzione di proiezione riportata in pianta?

    A) a-2 ; b-5 ; c-3 ; d-1 ; e-4 ; f-6B) a-1 ; b-3 ; c-6 ; d-4 ; e-2 ; f-5C) a-5 ; b-2 ; c-4 ; d-6 ; e-1 ; f-3D) a-4 ; b-1 ; c-6 ; d-3 ; e-5 ; f-2E) a-6 ; b-4 ; c-5 ; d-2 ; e-3 ; f-1La risposta corretta la E.

    Questa domanda richiede al candidato di lavorare su una pianta della casa e 6

    prospettive. Si dovr determinare la corrispondenza tra le risultantiprospettive (a-f) e le viste numerate della pianta (1-6). Il candidato deveindividuare come apparirebbe la visuale in ogni direzione 1-6, cercando perprima la visuale pi semplice per trovare la risposta. La visuale pi semplicesar probabilmente la 1, una facciata larga della casa con una piccolaestensione sul lato destro delledificio, che corrisponde alla prospettiva f.Questo aiuter nella scelta di E; il controllo di a-6, b-4, c-5, d-2, e-3conferma che E la risposta corretta.

  • 8/12/2019 Guida Test Architettura 2014

    47/54

    UCLES 2014

    45

    ESEMPIO 2:Indicare in quale coppia di scale rappresentato il prospetto delledificio,facendo riferimento