guida professioni sanitarie

download guida professioni sanitarie

of 328

Transcript of guida professioni sanitarie

Universit di Pisa FACOLT DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIECLASSE III/ATECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

GUIDA DELLO STUDENTE

ANNO ACCADEMICO 2005/20061

FACOLT DI MEDICINA E CHIRURGIAPRESIDE: Prof.Luigi Murri Ufficio di Segreteria della Presidenza: Via Roma n.55 - Tel. 050 2218590 Fax 050 2218596 - E-mail: [email protected] - http://www.med.unipi.it

Coordinatrice didattica: Dr.ssa Martha Iglesias Tel. 050 2218595 E-mail: [email protected]

SEGRETERIA DIDATTICA Via Roma, 55 - 56126 Pisa Tel. 050 2218637 - Fax 050 22118665

2

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio BiomedicoPresidente: Prof. Carlo Garzelli Sede del Corso: Laboratorio Biomedico Dipartimento di Patologia Sperimentale Santa Chiara Tel. 050 - 2213670 Coordinatore Didattico: Dott.ssa Martha Iglesias

3

4

Obiettivi formativi specifici I laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area tecnico-diagnostica e dellarea tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attivit tecnico-assitenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti lindividuazione della figura e del relativo profilo professionale definito con decreto del Ministro della Sanit. I laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei pi rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. In particolare, i laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorit ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, cos da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilit nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivit formativa pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al pi elevato livello formativo previsto per il profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. In particolare, gli obiettivi specifici del corso sono: 1. Fornire allo studente le basi per le conoscenze dei fenomeni biologici e patologici. 2. Fornire le basi metodologiche del processo analitico per le analisi di biochimica clinica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. 3. Fornire le basi per lapprendimento dei principi di funzionamento della strumentazione analitica, della manutenzione ordinaria e della eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti. 4. Fornire allo studente i principi di sicurezza di laboratorio e di radioprotezione.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico di laboratorio biomedico, i laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanit 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attivit di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. I laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico svolgono con autonomia tecnico-professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilit operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell'ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni

5

erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attivit in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.

Tabella riassuntiva dei Corsi Integrati con i rispettivi CFU, ore di didattica frontale, autoapprendimento e tirocinioI anno - I Semestre Corso Integrato 1: Fisica, Statistica ed Informatica SSD Insegnamento CFU FIS/07 Fisica medica 4 INF/01 Informatica 2 MED/01 Statistica medica 1 INGSistemi di elaborazione delle 1 INF/05 informazioni Totale 8 Corso Integrato 2: Chimica e propedeutica Biochimica SSD Insegnamento CFU BIO/10 Chimica e Propedeutica 2 Biochimica BIO/10 Chimica medica 1 BIO/10 Biochimica (I) 2 BIO/12 Metodologie Biochimiche 2 Totale 7 Corso Integrato 3: Biologia e Genetica SSD Insegnamento BIO/13 Biologia e Genetica BIO/11 Biologia molecolare Totale Inglese scientifico SSD Insegnamento L-LIN/12 Inglese scientifico Totale Didattica opzionale Didattica opzionale (a scelta dello studente) Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 7 Ore di didattica 175 CFU 2 Ore di didattica 50

Ore di didattica 48 24 12 12

Ore autoapprendimento 52 26 13 13

Ore di didattica 24 12 24 24

Ore autoapprendimento 26 13 26 26

CFU 2 2 4

Ore di didattica 24 24

Ore autoapprendimento 26 26

CFU 2 2

Ore di didattica 24

Ore autoapprendimento 26

6

I anno - II Semestre Corso Integrato 1: Fisiologia SSD Insegnamento BIO/09 Fisiologia BIO/09 Biofisica Totale

CFU 2 1 3

Ore di didattica 24 12

Ore autoapprendimento 26 13

Corso Integrato 2: Istologia ed Anatomia umana SSD Insegnamento CFU BIO/17 Istologia 2 BIO/16 Anatomia umana 2 BIO/17 Istochimica 2 Totale 6 Corso Integrato 3: Microbiologia generale SSD Insegnamento CFU MED/07 Microbiologia 2 MED/07 Virologia 1 MED/07 Biosicurezza nel laboratorio 1 biomedico Totale 4 Didattica opzionale Didattica opzionale (a scelta dello studente) Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 13 CFU 4

Ore di didattica 24 24 24

Ore autoapprendimento 26 26 26

Ore di didattica 24 12 12

Ore autoapprendimento 26 13 13

Ore di didattica 100

Ore di didattica 325

II anno - I Semestre Corso Integrato 1: Chimica Biologica e Biochimica Clinica SSD Insegnamento CFU Ore di didattica BIO/10 Biochimica (II) 2 24 BIO/12 Biochimica clinica 2 24 BIO/12 Metodologia Diagnostica 2 24 Molecolare Totale 6 Corso Integrato 2: Patologia generale SSD Insegnamento MED/04 Patologia Generale MED/04 Immunologia MED/04 Fisiopatologia generale MED/06 Oncologia medica Totale Corso Integrato 3: Microbiologia clinica SSD Insegnamento MED/07 Batteriologia MED/07 Virologia MED/07 Micologia medica VET/06 Parassitologia medica Totale

Ore autoapprendimento 26 26 26

CFU 2 2 1 1 6

Ore di didattica 24 12 12 12

Ore autoapprendimento 26 13 13 13

CFU 2 2 1 1 6

Ore di didattica 24 24 12 12

Ore autoapprendimento 26 26 13 13

7

Didattica opzionale Didattica opzionale (a scelta dello studente) Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 11 Ore di didattica 275 CFU 1 Ore di didattica 25

II anno - II Semestre Corso Integrato 1: Patologia clinica SSD Insegnamento MED/05 Patologia Clinica (I) MED/05 Immunoematologia MED/09 Allergologia e Immunologia Clinica Totale Corso Integrato 2: Anatomia patologica SSD Insegnamento MED/08 Anatomo-istocitopatologia MED/08 Istochimica e immunoistochimica patologica MED/08 Patologia e diagnostica ultrastrutturale MED/02 Storia della medicina Totale

CFU 2 2 2 6

Ore di didattica 24 24 24

Ore autoapprendimento 26 26 26

CFU 2 2 1 1 6

Ore di didattica 24 24 12 12

Ore autoapprendimento 26 26 13 13

Corso Integrato 3: Prevenzione e servizi sanitari SSD Insegnamento CFU MED/42 Igiene applicata 2 MED/43 Medicina Legale 1 MED/44 Medicina del lavoro 1 SECSOrganizzione aziendale 1 P/10 Totale 5 Didattica opzionale Didattica opzionale (a scelta dello studente) Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 11 CFU 2

Ore di didattica 24 12 12 12

Ore autoapprendimento 26 13 13 13

Ore di didattica 50

Ore di didattica 275

III anno - I Semestre Corso Integrato 1: Tecniche diagnostiche di Patologia Clinica ed Immunoematologia SSD Insegnamento CFU Ore di didattica Ore autoapprendimento MED/05 Patologia Clinica (II) 2 24 26 MED/05 Metodologie Molecolari in 1 12 13 Patologia Clinica MED/11 Malattie dellapparato 1 12 13 cardiovascolare

8

MED/15 MED/16 MED/36

Tipizzazione leucocitaria Reumatologia Medicina nucleare Totale

2 2 1 9

24 24 12

26 26 13

Corso Integrato 2: Tecniche diagnostiche di Anatomia patologica SSD Insegnamento CFU Ore di didattica MED/08 Diagnostica istocitopatologica 2 24 MED/08 Biologia molecolare applicata 2 24 alla Anatomia Patologica MED/15 Diagnostica ematologica 2 24 Totale 6

Ore autoapprendimento 26 26 26

Corso Integrato 3: Tecniche diagnostiche di Biochimica clinica e Biologia Molecolare Clinica SSD Insegnamento CFU Ore di didattica Ore autoapprendimento BIO/12 Analisi biochimico-cliniche 3 36 39 BIO/12 Tecniche di analisi 2 24 26 automatizzate MED/13 Endocrinologia (Dosaggi 2 24 26 ormonali) MED/26 Neurologia (Analisi del liquor) 1 12 13 Totale 8 Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 7 Ore di didattica 175

III anno - II Semestre Corso Integrato 1: Tecniche diagnostiche di Microbiologia SSD Insegnamento CFU Ore di didattica MED/07 Analisi e diagnostica 2 24 microbiologia e virologia MED/07 Virologia molecolare 2 24 MED/10 Malattie dellapparato 1 12 respiratorio MED/12 Gastroenterologia 1 12 MED/17 Malattie Infettive 1 12 MED/35 Malattie cutanee e veneree 1 12 MED/46 Scienze tecniche di medicina e 1 12 di laboratorio Totale 9 Corso Integrato 2: Tecniche diagnostiche di Citogenetica e Genetica SSD Insegnamento CFU Ore di didattica BIO/18 Genetica 2 24 MED/03 Genetica medica 2 24 Totale 4 Corso Integrato 3: Farmacologia e Tossicologia SSD Insegnamento CFU BIO/14 Farmacologia 2 MED/43 Chimica tossicologica 2 Totale 4

Ore autoapprendimento 26 26 13 13 13 13 13

Ore autoapprendimento 26 26

Ore di didattica 24 24

Ore autoapprendimento 26 26

9

Tirocinio professionalizzante Tirocinio professionalizzante CFU 4 Ore di didattica 100

Prova finale Prova finale CFU 9 Ore di didattica 225

10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I ANNO

I SEMESTRE

Corso integrato di Fisica, Statistica ed InformaticaCoordinatore: Prof. Valter Bencivelli Modulo di Fisica medica (Prof. V. Bencivelli)

Programma didattico Fisica medica Misure. Misure dirette ed indirette. Sistema Internazionale di Unit di misura. Radiante e Steradiante. Analisi dimensionale. Abbreviazioni ammesse dal SI. La funzione esponenziale e logaritmo. Le funzioni circolari; applicazioni alla descrizione di fenomeni in fisica ed in biologia. Cinematica. Legge oraria del moto. Velocit e accelerazione. Velocit media e istantanea. Moto uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme. Accelerazione centripeta. Moto armonico. Dinamica del punto materiale. Forze. Primo e secondo principio della dinamica. Gravitazione universale. Legge di Hook. Forze elastiche. Quantit di moto. Teorema dellimpulso. Terzo principio e conservazione della quantit di moto. Lavoro ed energia. Energia cinetica. Teorema delle forze vive. Forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Forze non conservative. Forze di attrito. Attrito statico e dinamico. Fluidi. Definizione. Fluido ideale. Liquidi e gas. Pressione. Liquidi. Densit assoluta e relativa. Statica dei liquidi. Legge di Pascal e di Stevino. Principio di Archimede. Teorema di Bernoulli e applicazioni. Moto stazionario. Moto laminare e turbolento. Portata. Tubo di Venturi. Liquidi reali. Viscosit. Legge di Hagen Poiseuille. Resistenza idraulica. Potenza necessaria per mantenere il moto di un fluido in un condotto. Numero di Reynolds. Equazione di stato dei gas perfetti e applicazioni. Temperatura e calore. Capacit termica, calore specifico e calore molare. Cambiamenti di fase. Calore latente. Temperatura critica. Tensione di vapore. Propagazione del calore. Conduzione e convezione. Irraggiamento. Sistemi termodinamici. Sistemi aperti e chiusi; sistemi isolati. Variabili di stato. Funzioni di stato.Propagazione del calore. Conduzione e convezione. Irraggiamento. Trasformazioni termodinamiche. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni isoterme, isobare, isocore e adiabatiche. Cenni al secondo principio della termodinamica e entropia. Onde acustiche. Elettrostatica. Forza di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss. Potenziale. Capacit di un conduttore. Condensatori. Dielettrici.elettrostatico. Differenza di potenziale. Corrente elettrica. Resistenza e resistivit. Legge di Ohm. Circuiti elementari con resistenze in serie e in parallelo. Circuiti RC. Nozioni di Radioprotezione Luce. Radiazione elettromagnetica. Lunghezza d'onda e frequenza. Le regioni dello spettro elettromagnetico. La luce visibile. Microonde, radiazione infrarossa, e ultravioletta. Raggi X e gamma. Natura della luce. Teoria ondulatoria e corpuscolata della luce. Emissione di un corpo ad una data temperatura. Radianza. Costante di Stefan. Radianza spettrale. Relazione di Plank e Costante di Plank. Effetto fotoelettrico. Modello atomico di Thompson. Modello atomico di

11

Rutherford - Bohr. Livelli di energia dellatomo. Emissione e assorbimento di fotoni. Fluorescenza e fosforescenza. Il nucleo. Struttura del nucleo e suoi costituenti. Tavola periodica degli elementi. Isotopi. Radioattivit naturale. Decadimento alfa, beta e gamma. Legge del decadimento radioattivo. Radioattivit artificiale. Decadimento: alfa, beta-, beta+ e gamma. Cattura elettronica. Attivit. Tavola degli isotopi. Interazione di fotoni e particelle cariche con la materia e meccanismi di trasferimento dellenergia. Principi di dosimetria ed unita di misura: esposizione, dose assorbita e dose equivalente. Dosimetria personale e controllo dellesposizione. Schermature e norme di comportamento. Norme ed enti normatori. Limiti di legge. Protezione del lavoratore e del paziente. Fondo naturale e dose alla popolazione. Dosimetria delle procedure mediche di utilizzo pi frequente. Strumentazione biomedica Rappresentazione dei numeri. Notazione scientifica ed ingegneristica. Calcoli in notazione scientifica. Multipli e sottomultipli. Cifre significative. Arrotondamento e troncamento. Errori. Errori illegittimi, sistematici e casuali. Accuratezza e precisione. Errore assoluto ed errore relativo. Errore standard. Propagazione degli errori. Errore di una somma o differenza; di un prodotto o quoziente. Caratteristiche generali della strumentazione biomedica. Concetto di linearit e pi comuni forme di deviazione dalla linearit degli strumenti di misura. Particelle in sospensione. Moto di un corpo in un fluido. Forza di Stokes. Velocit di sedimentazione. Centrifugazione. Riflessione e rifrazione della luce. Principio di Fermat. Legge delle lenti sottili. Ingrandimento. Microscopio ottico. Fotometria. Legge di Lambert e Beer. Forza di Lorenz. Spettrometrometria di massa. Rivelazione e conteggio di fotoni e particelle cariche. Contatori a gas e a scintillazione. Emulsioni fotografiche. Applicazioni biomediche dei radioisotopi, in vitro (autoradiografia, RIA) ed in vivo (imaging con raggi X e raggi gamma). Cenni alle applicazioni degli ultrasuoni. Misure di flusso con ultrasuoni. Impianti elettrici. Norme di comportamento e sicurezza elettrica. Dallanalogico al digitale. Conversione A/D di segnali da trasduttori biomedici. Testi consigliati Qualsiasi testo scolastico per i licei scientifici Testi di consultazione Fondamenti di Fisica di Halliday, Resnik, Walker. Casa Editrice Ambrosiana

Modulo di

Statistica medica (Dr.ssa R. Cristofani)

Programma didattico Ciclo logico dell'analisi statistica. Statistica descrittiva. Tipi di variabili e scala di misura. Misure di posizione e dispersione. Rappresentazioni grafiche. Distribuzioni di frequenza. La distribuzione normale o di Gauss. Deviata normale standardizzata. Uso delle tavole. Logica di funzionamento di un test statistico. Ipotesi nulla ed ipotesi alternativa. Errore di primo e di secondo tipo. Test t di Student. Confronto tra due medie campionarie per campioni indipendenti. Confronto per dati appaiati. Analisi di dati qualitativi. Analisi di tabelle di contingenza 2x2 per campioni indipendenti. La correzione di Yates per la continuit. Analisi di tabelle 2x2 per campioni non indipendenti. Test di Mc Nemar per dati appaiati.

12

Testi consigliati Norman- Streiner: Biostatistica (capitoli 1-10, capitolo 16), Casa Ed. Ambrosiana. Testi di consultazione Armitage P., Berry G.: Statistica Medica Ed. Mc Graw, Milano. Colton T: Statistica in Medicina Ed. Piccin, Padova. Daniel W.W.: Biostatistica, EdiSES, Napoli.

Modulo di Informatica (Dr. D. Franchi) Programma didattico Informatica Rappresentazione ed elaborazione dellInformazione, Struttura del Computer, Schema dellelaborazione Rappresentazione binaria , Unit di memorizzazione, Codifica dellInformazione, Sistemi di numerazione, Informazione non numerica. Architettura dellHardware, CPU, Memoria centrale, Struttura ed organizzazione dei dati Unit di I/O, Memoria di massa, Organizzazione logica dei dati, Periferiche di I/O Software di base, Sistema Operativo, Funzioni generali, Esecuzione dei programmi, Gestione della memoria centrale, Gestione della memoria di massa . Gestione delle periferiche di I/O, Interfaccia utente Il sistema operativo Windows, Software applicativo Funzionamento del computer, Linguaggio macchina, Algoritmo, Linguaggi di programmazione, Traduttori. Database e Dbms, Architettura e Funzionalit, Trasmissione dati, Protocolli di trasmissione, Sistemi di comunicazione, Reti private e pubbliche, Protocolli di rete, Reti locali, Reti geografiche, Internet, Protocolli Tcp/ip, Applicazioni di Internet. Laboratorio di Informatica Il Sistema Operativo Windows, Interfaccia grafica Blocco note, File system, Esecuzione Programmi Scrittura e stampa documenti con Elaborazione testi: Word, Editing ed composizione automatica Inserimento note, immagini. Formattazione carattere, paragrafo, pagina. Elenchi puntati Calcolo dati, funzioni e grafici con Gestione Foglio di calcolo: Excel Riferimento fisso e variabile a cella, Calcolo espressioni e trascinamento formule, Modello di calcolo automatico. Funzioni di libreria: matematiche, statistiche, logiche. Creazione di Grafici Rete locale: Accesso ai nodi di rete, Condivisione files e stampanti Internet: Accesso alla rete, Architettura Client/Server, Posta elettronica, WWW, Motori di ricerca Testi consigliati Introduzione allinformatica di L.Console M.Ribaudo, Edizioni Utet Universit Patente europea del computer, a cura di Formatica srl, Edizioni PLUS Universit di Pisa

13

Modulo di Sistemi di elaborazione dellinformazione (Dr. D. Franchi) Programma didattico Sistema binario: Bit, Rappresentazione binaria, Unit di memorizzazione: Byte, Word Codice a caratteri: Ascii, Unicode. Sistemi di numerazione, Rappresentazione dei numeri negativi, Rappresentazione dei numeri reali Struttura dellHardware, Unit di controllo, Unit aritmetico-logica, Struttura ed organizzazione dei dati, Accesso ai dati, Tipi di memoria di massa, Organizzazione logica dei dati. Principali periferiche, Tipi di computer Sistema Operativo, Setup ed Avviamento, Gestione delle periferiche di I/O, Interfaccia utente, Il sistema operativo: Ms-Dos, Programma di Setup, Procedura di Bootstrap, Partizioni e Formattazione, Directory e Drive, Rinomina e Cancellazione file, Copia e Stampa file, Esecuzione dei programmi. Logica di operazione, Linguaggio macchina, Istruzioni di base, Schema di esecuzione dellistruzione, Modalit di esecuzione dellistruzione, Esempio di linguaggio macchina Database e sistemi transazionali, Architettura dei Database, DBMS: architettura e funzionalit, Modelli di Database, Database relazionali, Database distribuiti, Architettura client-server. Trasmissione seriale e parallela, Errori e correzione, Protocolli di trasmissione, Linee dedicate e commutate. Comunicazione in rete, Tipologia delle reti, Reti private e pubbliche, Tecniche di indirizzamento ed instradamento, Protocolli di rete. Reti locali, Tipi di reti locali, Reti geografiche, Wan, Dorsali. Internet: Indirizzi e server, Domain name server, Protocollo Tcp/ip. Servizi: E-mail, Ftp, Telnet, Www. Applicazioni in Internet e Web. Testi consigliati Introduzione allinformatica di Paolo Tosoratto, Casa Editrice Ambrosiana.

Corso integrato di Chimica e Propedeutica BiochimicaCoordinatore: Prof. Antonio Raggi Modulo di Chimica e propedeutica biochimica (Prof. A. Raggi)) Programma didattico Materia ed energia. Fondamenti della teoria atomica. Peso atomico. Isotopi. Mole.Sistema periodico. Inquadramento e propriet degli elementi pi importanti. Forme di combinazione e nomenclatura dei composti inorganici. Reazioni chimiche. Bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Il legame chimico. Legame ionico, omopolare, covalente, dativo. Mesomeria. Legame a idrogeno. Gli stati di aggregazione della materia. Leggi fondamentali dei gas. Gas reali e forze di Van der Waals. Gas e vapori. Tensione di vapore. Passaggi di stato. Diagramma di stato. Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Solubilit. Potere solvente dell'acqua. Propriet colligative delle soluzioni. Termodinamica. I principio. Energia interna ed entalpia. II principio. Entropia. Energia libera e trasformazioni spontanee. Cinetica chimica. Velocit di reazione. Ordine e molecolarit di reazione. Energia di attivazione. Catalizzatori. L'equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Principio di azione e reazione.

14

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Prodotto ionico dell'acqua. Acidit, basicit e pH. Idrolisi salina. Sistemi tampone. Indicatori. Principi di analisi quantitativa volumetrica. Anfoliti e punto isoelettrico. Prodotto di solubilit. Elettrochimica. Conversione di energia chimica in energia elettrica. Potenziali redox. Serie elettrochimica. Piaccametri. Elettrolisi. Leggi di Faraday. Chimica organica. Gli orbitali ibridi del carbonio. Alcani. Isomeria piana. Alcheni e alchini. Reazioni di addizione. Stereoisomeria. Idrocarburi aromatici. Stabilit dell'anello aromatico. Nuclei eterociclici fondamentali. Alcoli e fenoli. Eteri. Composti solforati. Aldeidi e chetoni. Reazioni di addizione al gruppo carbonilico. Acidi carbossilici e derivati funzionali. Basicit della ammine. Stereochimica. Atomo di carbonio asimmetrico. Stereoisomeria ottica. Testo consigliato Chimica e Propedeutica Biochimica di Antonio Raggi, Edizioni ETS, Pisa. Testi di consultazione Chimica generale per le Scienze Biomediche di Antonio Raggi, Edizioni ETS, Pisa

Modulo di Chimica medica (Dr.ssa A. Sabbatini)) Programma didattico Grandezze e unit di misura. Tecniche e strumentazione di base. Bilance. pHmetro. Centrifughe. Purificazione dellacqua (deionizzazione e distillazione). Preparazione delle soluzioni. Soluzioni tampone. Frazionamento cellulare. Il medium di sospensione. Metodi di rottura di cellule e tessuti. Omogenizzazione. Centrifugazione. Dialisi. Sieratura e centrifugazione del sangue. Sperimentazione con colture di tessuti e cellule isolate. Sperimentazione con fettine di organo e di tessuto. Sperimentazione su organi isolati perfusi. Testi consigliati Chimica e Propedeutica Biochimica di Antonio Raggi, Edizioni ETS, Pisa. Testi di consultazione Metodologia Biochimica di K. Wilson, J.M. Walker, Raffaello Cortina Editore

Modulo di Biochimica I (Prof. M. Ranieri) Programma didattico Classificazione e funzione delle proteine. Gli amminoacidi delle proteine. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Denaturazione e rinaturazione. Le proteine come elettroliti: pI e solubilit. Metodi di studio della struttura primaria delle proteine. Variazioni congenite della struttura primaria delle proteine. I glucidi. Aldosi e chetosi della serie D: stereochimica. Funzione dei glucidi. Monosaccaridi: nomenclatura, formula di Haworth. Reazioni dei monosaccaridi. Legami glicosidici. I disaccaridi. Omopolissacaridi di riserva e strutturali. Eteropolisaccaridi strutturali. Glicoproteine: struttura, propriet e funzioni.

15

I lipidi: classificazione e ruolo biologico. Gli acidi grassi: reazioni degli acidi grassi. Triacilgliceroli: struttura, funzioni biologiche e idrolisi. Glicerofosfolipidi, sfingofosfolipidi e sfingoglicolipidi, steroidi Enzimi: definizione, natura e distribuzione; nomenclatura e classificazione; catalisi enzimatica. Km e Vmax; fattori che influenzano l'attivit enzimatica; enzimi allosterici o regolatori. Isoenzimi. Concetto di coenzima e rapporto coenzimi-vitamine idrosolubili La mioglobina e l'emoglobina. L'eme. Funzioni dell'emoglobina. Fattori che modificano l'affinit dell'emoglobina per l'ossigeno. Derivati dell'emoglobina. Legami ad alta energia di idrolisi. Ruolo centrale dell'ATP nel metabolismo energetico.Utilizzazione energetica dei coenzimi ridotti. Testi consigliati Chimica e propedeutica biochimica di A. Raggi ETS. Testi di consultazione Fondamenti di Biochimica di G. Ricciotti - Zanichelli Editore

Modulo di Metodologie biochimiche (Dr.ssa C. Mammoli) Programma didattico Metodi di separazione dei sistemi eterogenei. Filtrazione. Ultrafiltrazione. Centrifugazione preparativa. Ultracentrifugazione analitica. Metodi di separazione in fase omogenea. Cromatografia d'adsorbimento. Cromatografia su colonna. Cromatografia su strato sottile. Cromatografia su carta. Gas cromatografia. Cromatografia ad alta risoluzione. Spettrofotometria. Spettrofotometria ad assorbimento atomico. Fluorimetria. Luminometria. Rifrattometria. Polarimetria. Turbidimetria. Nefelometria. Metodi di determinazione delle proteine del plasma Elettroforesi delle sieroproteine, glicoproteine, mucoproteine. Tecniche immunologiche di determinazione delle frazioni proteiche. Immunoelettroforesi. Immunoelettrosineresi. Tecniche radioanalitiche e immunometriche. Testi consigliati Metodologia Biochimica di K. Wilson e J. Walker (edizione italiana a cura di M.S. Pilone e L. Polleggioni), Editore Raffaello Cortina.

Modalit di esame Prova scritta negli appelli ordinari

16

Corso integrato di Biologia e GeneticaCoordinatore: Prof. Marco Nigro

Modulo di

Biologia e Genetica (Prof. M. Nigro)

Programma didattico Caratteri generali della materia vivente. Richiami su composti organici e macromolecole di interesse biologico. La teoria cellulare Forme di organizzazione biologica: Cellule procariotiche, cellule eucariotiche, Organismi pluricellulari. I virus (modalit di infezione, ciclo litico e lisogeno). Energia, enzimi, biosintesi. Le reazioni accoppiate ed il ruolo dell'ATP. Struttura e funzione della membrana plasmatica Metabolismo energetico. Sintesi anaerobica dell'ATP. La fermentazione. Il mitocondrio e la fosforilazione ossidativa. Il sistema delle membrane citoplasmatiche (reticolo endoplasmatico, involucro nucleare, apparato del Golgi, lisosomi e perossisomi). Endocitosi, transcitosi e secrezione. Gametogenesi e fecondazione. Variabilit ed ereditariet. Fenotipo e genotipo. Omozigosi ed eterozigosi. Alleli wild-type, mutati e multipli, concetti di dominanza e recessivit Le leggi di Mendel. Test - cross. Eredit autosomica e legata al sesso. I gruppi sanguigni Testi consigliati Collana BIOLOGIA di W.K. Purves et al., Ed. Zanichelli. Volumi: Linformazione e lereditariet e La cellula. Testi di consultazione Biologia Molecolare della Cellula di H. Lodish et al., Ed. Zanichelli.

Modulo di Biologia molecolare (Prof. S. Pellegrini) Programma didattico Il DNA e il suo ruolo nellereditariet. Struttura degli acidi nucleici:DNA e RNA. Meccanismo di replicazione del DNA. L'utilizzazione dell'informazione genetica: la trascrizione, il codice genetico e la sintesi proteica. Genetica batterica e regolazione dell'espressione genica nei Procarioti. Il genoma degli Eucarioti:tipi di sequenze presenti. La regolazione dell'espressione genica negli Eucarioti. Il ciclo cellulare. La divisione cellulare: mitosi e meiosi. Mutazioni geniche (inserzioni - delezioni, sostituzioni, frame-shift, neutre e silenti). Tecnologia del DNA ricombinante (clonazione in plasmidi, fagi e vettori di espressione). Analisi degli acidi nucleici (Southern e Northern blotting, PCR e sequenziamento di DNA) Moderne tecnologie per lo studio dellespressione genica differenziale: microarrays Organismi geneticamente modificati: knockout e transgenici Produzione di proteine ricombinanti

17

Testi consigliati Linformazione e leredit di Purves W.K., Sadava D., Orians G.H., Heller H.C. Zanichelli Testi di consultazione Biologia Molecolare della Cellula di Lodish H, Berk A. et al.. Zanichelli

Modalit di esame Prova scritta negli appelli ordinari

18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I ANNO

II SEMESTRE

Corso integrato di FisiologiaCoordinatore: Prof. Silvia Bertuglia

Modulo di

Fisiologia (Prof. S. Bertuglia)

Programma didattico Fisiologia del sistema nervoso autonomo (SNA) Integrazione delle funzioni vegetative da parte del SNA: ortosimpatico e parasimpatico; organizzazione morfo-funzionale.Cenni sui recettori. Mediatori. La midollare del surrene. Funzioni delle catecolamine nel circolo. Il cuore Caratteristiche generali della muscolatura cardiaca. La rivoluzione cardiaca. Fattori che regolano il ritorno venoso al cuore. La misura della gettata cardiaca. La regolazione della gettata cardiaca. Meccanismo di Frank-Starling. Effetti del simpatico e del parasimpatico sul cuore. Eccitabilit ed automatismo cardiaco I potenziali cardiaci.. I potenziali atriali e ventricolari. Periodo refrattario assoluto e relativo. Conduzione delle fibre cardiache. Il circolo Il circolo arterioso. La legge di Ohm. La legge di Poiseuille. Resistenza arteriosa. Resistenze in serie e parallelo. Distribuzione delle resistenze fra i vari distretti circolatori. Pressione e velocit nei compartimentti arterioso, venoso e capillare. Pressione arteriosa e sua misurazione. Polso arterioso, onda sfigmica. Polso venoso. Regolazione nervosa, metabolica, ormonale ed endoteliale del tono vasomotorio. . Fisiologia del sangue Plasma ed elementi corpuscolati. Lemostasi. La cascata della coagulazione e sua regolazione. Fattori intrinseci ed estrinseci della coagulazione. Il microcircolo Struttura e definizione di arteriole, capillari e venule. Il circolo linfatico. Principali caratteristiche dei vari microcircoli. Diffusione dei gas e delle sostanze nutritizie. La legge della diffusione. Filtrazione e riassorbimento. La legge di Starling-Landis.Importanza della viscosit del sangue e dela plasma. La pressione arteriosa Riflesso barocettivo. I meccanismi ormonali nel controllo della pressione arteriosa. Il sistema barocettivo renale. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Gli effetti dellangiotensina II e aldosterone sul circolo. Il volume dei liquidi corporei. Il volume ematico. Meccanismi di regolazione del volume ematico.

19

La respirazione Misure di funzionalit respiratoria e loro determinazione. Lo spirometro. Ventilazione alveolare e spazio morto. Meccanica respiratoria. Muscoli inspiratori ed espiratori, principali ed accessori. La pressione intrapleurica. Compliance polmonare e toraco-polmonare. Tensione superficiale alveolare e surfattante. La resistenza delle vie aeree. Richiami di fisica dei gas. Composizione dellarea alveolare in rapporto alla ventilazione e alla perfusione. Scambi gassosi alveolo-capillari. La diffusione. Trasporto dell ossigeno nel sangue e rilascio ai tessuti: leffetto Bohr. Trasporto dellanidride carbonica: leffetto Haldane. Generalit sulla regolazione nervosa e chimica del respiro. Fisiologia del rene Generalit sui liquidi corporei. Funzioni dei reni. I meccanismi di formazione dell'urina: filtrazione glomerulare e processi transtubulari. La pressione di filtrazione. La clearance: definizione. Clearance dellinulina e del PAI. Riassorbimento e secrezione tubulare: meccanismi attivi e passivi. Riassorbimento di acqua, elettroliti e delle altre sostanze nei diversi tratti del nefrone. Il meccanismo di moltiplicazione controcorrente e il riassorbimento di acqua. Contributo del rene all'equilibrio del pH ematico. Fisiologia dellapparato digerente Le funzioni del canale alimentare: motilit, secrezione, digestione e assorbimento. Ghiandole salivari e regolazione della secrezione salivare. Motilit gastrica e intestinale. Secrezione gastrica, intestinale, pancreatica e loro regolazione. Digestione e assorbimento di proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e ioni. Testi consigliati Fisiologia di Linda S. Costanzo. EdiSes Testi di consultazione Fisiologia di D.U. Silverthorn. Casa Editrice Ambrosiana. Human Physiology: The Mechanism of Body Function. 8th Edition. Vander, Sherman and Luciano 2001. McGraw-Hill International Edition

Modulo di Biofisica (Prof. M. Garcia Gil) Programma didattico Trasporti di acqua e soluti attraverso le membrane biologiche. Elettrofisiologia generale: le basi ioniche dei potenziali. Eccitabilit cellulare. Il potenziale di equilibrio. Potenziale di riposo e dazione Interazione fra le cellule eccitabili. La conduzione dei segnali nelle cellule nervose. La trasmissione sinaptica e le principali caratteristiche dei circuiti nervosi. Recettori e secondi messaggeri. Il muscolo. Accoppiamento elettro-meccanico. Cellule recettoriali e trasduzione di varie forme di energie. Testi consigliati Fisiologia di Linda S. Costanzo. EdiSes Testi di consultazione Fisiologia di D.U. Silverthorn. Casa Editrice Ambrosiana. Human Physiology: The Mechanism of Body Function. 8th Edition. Vander, Sherman and Luciano 2001. McGraw-Hill International Edition

20

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

Corso integrato di Istologia ed Anatomia UmanaCoordinatore: Prof. Amelio Dolfi

Modulo di

Istochimica (Prof. A. Dolfi)

Programma didattico La fissazione dei campioni biologici per lo studio morfologico. Tecniche di inclusione; le sezioni criostatiche. Le colorazioni di base in istologia: coloranti acidi e basici. I principi della istochimica: colorazione dei principali costituenti dei tessuti; il metodo del PAS, la metacromasia. Coloranti liposolubili e coloranti vitali Listochimica enzimatica; principi e principali applicazioni. Immunoistochimica, immunofluorescenza, immunocitochimica: principi e principali applicazioni. Gli anticorpi monoclonali e loro applicazioni in istologia. Ibridazione in situ, PCR in situ: principi e principali applicazioni negli studi morfologici. Cenni sulle tecniche Istoautoradiografiche I principali tipi di microscopio ottico: potere di risoluzione, misure in istologia Applicazione della istochimica e della immunoistochimica a preparati di microscopia elettronica. La microscopia elettronica a trasmissione ed a scansione: cenni sulle tecniche di preparazione dei campioni e loro impiego negli studi morfologici. Applicazione della istochimica e della immunoistochimica a cellule e tessuti coltivati in vitro. Il laboratorio di colture cellulari; apparecchiature, uso delle colture di cellule negli studi morfologici. Testi consigliati Manuale di Istochimica e Tecnica Microscopica di P. Romagnoli, Idelson - Gnocchi Editore. Testi di consultazione Manuale di Tecniche Istologiche e Istochimiche di V. Mazzi, Piccin Editore Padova.

Modulo di Istologia (Dr.ssa L. Mattii) Programma didattico Tessuto epiteliale Gli epiteli di rivestimento: classificazione e descrizione; specializzazioni della superficie cellulare. Gli epiteli ghiandolari: classificazione e descrizione; meccanismi di secrezione. Tessuto connettivo Il tessuto connettivo propriamente detto: matrice extracellulare, cellule; classificazione e descrizione dei vari tipi di tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo: classificazione; descrizione della cartilagine ialina. Il tessuto osseo: descrizione del tessuto osseo lamellare; cenni sullossificazione.

21

Il sangue: plasma e descrizione degli elementi corpuscolati; cenni sulla coagulazione. Tessuto nervoso Il neurone; classificazione e descrizione delle cellule nervose. Le fibre nervose: classificazione, descrizione e istogenesi. La sinapsi: aspetti morfo-funzionali. Descrizione della nevroglia. Tessuto muscolare Tessuto muscolare striato volontario: descrizione degli aspetti morfologici e molecolari. Cenni sulla istofisiologia della contrazione. Descrizione del tessuto muscolare liscio e del tessuto muscolare cardiaco. Testi consigliati Testi di consultazione Istologia (2a ed.) di L.P.Gartner, J.L.Hiatt, EdiSES, 2002. Istologia di V.Monesi (5a ed.) di S.Adamo, et al., Piccin, 2002. Atlante di Istologia Funzionale di Kerr, Casa editrice Ambrosiana. Atlante di Istologia di D. Bani et al., ed. Idelson-Gnocchi.

Modulo di Anatomia umana (Prof. M. Gesi) Programma didattico Apparato cardiovascolare:il cuore e vasi sanguiferi. Apparato cardiovascolare: arterie della circolazione polmonare e generale. Apparato cardiovascolare: Vene della circolazione polmonare e generale. Cenni sullapparato circolatorio linfatico. Apparato digerente: Cavit orale, istmo delle fauci, faringe, esofago. Apparato digerente: Stomaco Intestino tenue e crasso Apparato digerente: Fegato, vie biliari, pancreas e peritoneo Apparato respiratorio: Naso, rinofaringe, laringe Trachea e bronchi principali. Polmoni. Le pleure Apparato urogenitale :Rene, Nefrone e formazione dellurina, vie escretrici del rene. Rene endocrino Apparato urogenitale : Testicolo Ovaia e utero Sistema endocrino: Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi Pancreas endocrino Ghiandole surrenali. Generalit sul sistema nervoso centrale e periferico Testi consigliati Anatomia dellUomo di G. Ambrosi e coll., Ed. Edi-Ermes (MI) Anatomia Umana di Martini, Timmons, Tallitsch, Ed EdiSES (NA) Testi di consultazione Atlante di Anatomia Umana di Sobotta, Vol.I (testa, collo, arto superiore); Vol. II (torace, addome, pelvi, arto inferiore, cute), Ed. USES (FI). Atlante di Anatomia Umana di F.H. Netter, Ed. Novartis (VA).

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

22

Corso integrato di Microbiologia GeneraleCoordinatore: Prof. Giulia Freer

Modulo di Microbiologia (Prof. E. Gherardi) Programma didattico 1). La posizione dei microrganismi nel mondo vivente. Differenze tra procarioti ed eucarioti. Classificazione e tassonomia batterica: i principali gruppi di batteri. 2). La cellula batterica: La capsula: struttura, composizione chimica e fagocitosi. La parete cellulare dei Gram+ e dei Gram-. Struttura e funzioni del peptidoglicano. Altri componenti della parete dei Gram+. Membrana esterna dei batteri Gram-. Il lipopolisaccaride: struttura ed effetti biologici. Le proteine della membrana esterna. La membrana citoplasmatica: struttura e funzioni. Citoplasma batterico. Genoma batterico. Inclusioni citoplasmatiche. Flagelli, e pili: struttura, ruolo fisiologico. 3). La spora batterica: ciclo di crescita di un microrganismo sporigeno. Struttura, composizione chimica e formazione della spora. Regolazione della sporificazione. Germinazione ed esocrescita. Termoresistenza. 4). Fisiologia batterica: Esigenze nutrizionali dei batteri. Tipi trofici. Respirazione aerobica ed anaerobica. Fermentazione. Coltivazione dei microrganismi: terreni solidi, liquidi, ricchi, selettivi e discriminativi. Isolamento in coltura pura. Metodi per la determinazione della crescita batterica. Fasi di crescita. Colture continue. Influenza dei fattori fisici e chimici sulla crescita e sopravvivenza batterica. 5). Tecniche di sterilizzazione e disinfezione: metodi fisici (calore secco, calore umido, radiazioni), filtrazione, agenti chimici. 6). Genetica batterica: struttura e replicazione del DNA, mutazione e ricombinazione genetica nei batteri. Meccanismi di trasferimento genetico: trasformazione, coniugazione e trasduzione. Plasmidi e trasposoni. Batteriofagi. 7). Chemioterapici ed antibiotici: Concetto di tossicit selettiva. Criteri di classificazione. Meccanismo di azione e impiego dei principali farmaci ad attivit antimicrobica. Antibioticoresistenza. Antibiogramma. 8). Interazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Virulenza e patogenicit. Esotossine ed endotossina. Testi consigliati Microbiologia di P. R. Murray, K. S. Rosenthal, G. S. Kobayashi, M. A. Pfaller. Seconda edizione, EdiSES Testi di consultazione Brock-Biologia dei microrganismi, Vol. 1 e 2, Madigan, Martinko, Parker, Casa Editrice Ambrosiana

Modulo di Virologia (Prof. G. Freer) Programma didattico Caratteri generali dei virus: struttura del capside e del pericapside, dimensioni, composizione chimica dei virioni. Resistenza agli agenti chimico-fisici. Acidi nucleici virali: struttura e replicazione. Criteri di classificazione dei virus.

23

Rapporti virus-cellula ospite: recettori e antirecettori, assorbimento, penetrazione, scapsidamento. Espressione e replicazione dei virus. Maturazione e liberazione dei virioni. Virus difettivi. Conseguenze dellinfezione sulle cellule: effetto citopatico, immortalizzazione e trasformazione cellulare. La risposta immune. Costituzione dei vaccini e immuno-profilassi. Persistenza virale, interferon. Tecniche per lo studio dei virus: colture cellulari e isolamento dei virus. Preparazione di stock virali e titolazione dei virus. Microscopia elettronica. Immunofluorescenza. Neutralizzazione virale e sierotipizzazione. Testi consigliati Microbiologia Medica di Bendinelli et al., Testi di consultazione Microbiology di Davis, B.D., Dulbecco, R., Eisen, H.N., and Ginsberg, H.S., J.B. Lippincott, 1990, 4th ed. Guida al corso di Tecniche virologiche, 2 edizione, di Giorgi M., Morganti R., Pistello M. Servizi Editoriale Universitario di Pisa.

Modulo di Biosicurezza nel laboratorio biomedico (Prof. L. Rindi) Programma didattico Il rischio biologico in laboratorio. Vie di penetrazione degli agenti infettivi. Norme legislative: la sicurezza nel laboratorio di analisi in accordo al D. L. n. 626/94. Classificazione dei microrganismi sulla base del rischio di infezione. Le attrezzature di laboratorio. Le cappe biologiche e i livelli di sicurezza. Il bio-aerosol e la trasmissione delle malattie per via aerea. Norme generali di comportamento in laboratorio. Fattori di rischio biologico connessi al comportamento. Accettazione e manipolazione di matrici biologiche patologiche e non patologiche. Lo smaltimento dei rifiuti biologici. Le autoclavi. Procedure operative. Testi consigliati La sicurezza nel laboratorio di analisi in accordo al D.L. n. 626/94. Note applicative di R. Ligugnana e F. Zanin, Pubblicato da International PBI. Testi di consultazione Manual of Clinical Microbiology (8th edition) di Murray et al., ASM Press, Washington D.C., USA, 2003.

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

24

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA II ANNO

I SEMESTRE

Corso integrato di Chimica Biologica e Biochimica ClinicaCoordinatore: Prof. Maria Ranieri

Modulo di

Biochimica II (Prof. M. Ranieri)

Programma didattico Il metabolismo. Rapporto tra anabolismo e catabolismo. Sistemi di regolazione del metabolismo. Utilizzazione energetica dei coenzimi ridotti. La catena respiratoria: schema del trasporto dell'idrogeno e degli elettroni e formazione dell'acqua. Meccanismo molecolare della fosforilazione ossidativa. Gli inibitori della catena respiratoria, gli inibitori della fosforilazione ossidativa, il disaccoppiamento. Digestione e assorbimento dei glucidi. Fosforilazione del glucosio: reazione esocinasica e reazione glucocinasica. Destino metabolico del glucosio-6-fosfato. Reazione generale della glicolisi e suo ruolo. Regolazione della glicolisi. Bilancio energetico. Riduzione del piruvato a lattato. Significato della lattico deidrogenasi. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. La gluconeogenesi. Reazioni, bilancio e regolazione. Il ciclo di Krebs: reazione globale e resa energetica. Funzione metabolica del ciclo di Krebs. Regolazione metabolica. Il ciclo dei pentoso fosfati: fase ossidativa e fase non ossidativa. Bilancio e regolazione. Significato metabolico e ruolo del NADPH nel metabolismo. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Regolazione dellattivit della glicogeno sintetasi e della glicogeno fosforilasi nel muscolo e nel fegato. Regolazione del metabolismo del glicogeno. Lipidi. Digestione e assorbimento. Trasporto dei lipidi e degli acidi grassi liberi. Le lipoproteine plasmatiche. -ossidazione degli acidi grassi. Bilancio energetico. Sintesi dei corpi chetonici e loro utilizzazione. Regolazione della chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi: stechiometria e regolazione. Digestione delle proteine. Equilibrio dinamico delle proteine.Transaminazione e deaminazione. Destino metabolico dell'NH3. Il ciclo dell'urea e sua regolazione. Amminoacidi gluco e lipogenetici. Testi consigliati Fondamenti di Biochimica di G. Ricciotti - Zanichelli Editore Testi di consultazione Introduzione alla Biochimica di A. Lehningher, D. Nelson, M.Cox - Zanichelli Editore

25

Modulo di Biochimica clinica (Prof. P. Pietrini) Programma didattico Proteine plasmatiche. Struttura, funzione e alterazioni cliniche. Enzimi: struttura, caratteristiche e funzioni. Significato clinico. Lipidi e lipoproteine, Definizione e classificazione. Metabolismo dei lipidi e lipoproteine. Metodi di misura. Metabolismo dei carboidrati. Ipo- e iper-glicemie. Metodi di misura. Metabolismo dei composti azotati. Bilancio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base. Metabolismo del calcio, dei fosfati e del magnesio. Biosintesi del gruppo EME. Porfirie e porfirinurie Catabolismo del gruppo EME. Bilirubina e bilinogeni. Gli oligoelementi. Metabolismo e fisiopatologia Testi consigliati Fondamenti di Biochimica di G. Ricciotti - Zanichelli Editore Biochimica Clinica di L. Spandrio, seconda edizione. Sorbona, Napoli 2000. Materiale didattico distribuito a lezione Testi di consultazione Tietz Texbook of Clinical Chemistry, third edition, Burtis C.A., Ashwood E.R. (editori), Saunders Company, Philadelphia 1999.

Modulo di Metodologia diagnostica molecolare (Prof. L. Grasso) Programma didattico Tecniche di Biologia Molecolare : estrazione DNA-RNA. Lelettroforesi nella diagnostica molecolare. Estrazione proteica ed analisi Western blotting PCR qualitativa e quantitativa Validazione delle tecniche di amplificazione Analisi di sequenziamento Enzimi di restrizione e loro utilizzo nella diagnostica Studio dei geni mediante trasfezione Screening genetici Identificazione di oncogeni e geni oncosoppressori Determinazione della suscettibilit alla formazione dei tumori Nuove tecniche di diagnostica molecolare microarray e proteomic Testi consigliati Metodologia biochimica di K. Wilson e J. Walker, Edizione Raffaello Cortina Testi di consultazione Introduzione alla Biochimica di Lehninger D.L. Nelson e M.M. Cox, Edizione Zanichelli

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

26

Corso integrato di Patologia GeneraleCoordinatore: Prof. Gino Malvaldi

Modulo di Patologia generale (Prof. A. Pompella) Programma didattico Etiologia Generale. Cause intrinseche di malattia (aberrazioni cromosomiche; errori congeniti del metabolismo). Cause estrinseche di malattia: agenti tossici, radiazioni, alte e basse temperature, elettricit. Embriopatie e Fetopatie. Patologia Cellulare e Meccanismi di Danno. Processi degenerativi cellulari. Ruolo del calcio e delle specie reattive dellossigeno. Necrosi ed apoptosi. Disturbi della Crescita Cellulare. Il ciclo cellulare e la sua regolazione. Ipertrofia, iperplasia. Atrofia, aplasia, atresia. Displasia, metaplasia. Neoplasie. Etiologia (agenti chimici, radiazioni, neoplasie da virus). Modalit di crescita dei tumori benigni e maligni. Oncogni cellulari e meccanismi della loro attivazione. Progressione tumorale e metastasi. Elementi di classificazione delle neoplasie. Sindromi paraneoplastiche. Processi Infiammatori. Cellule e mediatori chimici del processo infiammatorio. Modificazioni del circolo e formazione degli essudati. Marginazione, diapedesi, chemiotassi. Meccanismi microbicidi delle cellule fagocitarie. Evoluzione dei processi infiammatori: risoluzione, riparazione, rigenerazione, guarigione delle ferite. Le proteine di fase acuta. Infiammazioni croniche e granulomi. Testi consigliati Patologia e Fisiopatologia Generale di Pontieri, ed. Piccin Padova

Modulo di Immunologia (Prof. G. Malvaldi) Programma didattico Immunit naturale ed acquisita. Concetto di effettore, molecolare e cellulare. Immunoglobuline: struttura-base e funzioni della molecola; caratteri dei principali isotipi Antigeni e immunogeni. Antisieri e anticorpi monoclonali. Concetti di affinit e avidit. Le reazioni antigene-anticorpo pi rappresentative. Il complemento. Il complesso maggiore di istocompatibilit umano, il TCR e la restrizione MHC. Linfociti B e T: morfologia, ontogenesi e cenni sulle immunodeficienze. Organi e tessuti linfatici. Presentazione dellantigene e cooperazione APC-T-B nella risposta umorale. Risposta primaria e secondaria. Commutazione di isotipo e maturazione dellaffinit. Le principali citochine. Presentazione dellantigene e cooperazione APC-T nella risposta cellulo-mediata. Linfociti T citotossici, macrofagi attivati e cellule NK. La memoria immunologica e i vaccini. Ipersensibilit di tipo I, II, III e IV. La regolazione della riposta immunitaria e la patologia autoimmune. Immunit e trapianti. Immunit e tumori Testi consigliati Immunologia e Immunoematologia di V. Del Gobbo - -2 Ed., Piccin, 2003, oppure

27

Fondamenti di Immunologia di A.K. Abbas e A.H. Lichtman, Piccin, 2003. Testi di consultazione Patologia e Fisiopatologia Generale di G.M. Pontieri, Piccin, 2000.

Modulo di Fisiopatologia generale (Prof. E. Chieli) Programma didattico Fisiopatologia della termoregolazione: omeostasi termica, ipo- e ipertermie, febbre. Fisiopatologia del sangue e dellemostasi: anemie; policitemie; alterazioni quanti- e qualitative dei leucociti. Piastrinopenie, piastrinopatie e la patologia della coagulazione. Fisiopatologia del circolo: iperemia, edema, emorragia; trombosi; embolia; ischemia, infarto; ipertensione; aterosclerosi; shock. Fisiopatologia del cuore: anomalie congenite e vizi valvolari acquisiti; peri- e miocardiopatie; aritmie; malattia ischemica; insufficienza. Fisiopatologia del fegato: insufficienza epatica e sue conseguenze Fisiopatologia del rene: insufficienza acuta e cronica; uremia Fisiopatologia dellapparato respiratorio: atelettasia, enfisema, pneumotorace; asma; insufficienza respiratoria. Fisiopatologia dellequilibrio acido-base: acidosi/alcalosi respiratorie e metaboliche e loro effetti Testi consigliati Patologia e Fisiopatologia Generale di G.M. Pontieri, Piccin 2000. Testi di consultazione Le Basi Patologiche delle Malattie di R.S. Cotran, V. Kumar, S.L. Robbins, Piccin 2000.

Corso integrato di Microbiologia ClinicaCoordinatore: Prof. Carlo Garzelli

Modulo di Batteriologia (Prof. C. Garzelli) Programma didattico Rapporti ospite-parassita. Limmunit naturale ed acquisita delle infezioni batteriche. I batteri patogeni. Streptococchi: Propriet generali; coltivazione, strutture antigeniche, classificazione; prodotti extracellulari: tossine ed enzimi; meccanismi patogenetici; infezione. Diagnosi di laboratorio. Streptococcus pneumoniae: Propriet generali; coltivazione, strutture antigeniche, classificazione; prodotti extracellulari: tossine ed enzimi; meccanismi patogenetici; infezione. Diagnosi di laboratorio. Stafilococchi: propriet generali e classificazione. Tossine stafilococciche: emolisine, esfoliatine, enterotossine, tossina della sindrome da shock tossico. Tossinfezioni e infezioni. Diagnosi di laboratorio.

28

Corynebacterium diphteriae: Propriet generali, patogenesi dellinfezione. Diagnosi di laboratorio. Bacillus anthracis: Propriet generali, patogenesi dellinfezione; Diagnosi di laboratorio. Clostridi: Propriet generali. Trasmissione e patogenesi delle infezioni e/o malattie sostenute da Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfrngens, e C. difficile. Diagnosi di laboratorio Neisserie: propriet generali. Infezione da Neisseria meningitidis: patogenesi. Infezione da N. gonorrhoeae: patogenesi e diagnosi di laboratorio. Enterobatteriaceae: propriet generali. Criteri di identificazione. Cenni sulle malattie dovute ad Enterobatteri. Le Salmonelle. Diagnosi di laboratorio Micobatteri: propriet generali. Struttura e composizione chimica. La tubercolosi. Patogenesi delle infezioni da micobatteri. Diagnosi di laboratorio di tubercolosi. Altri batteri patogeni (cenni). Propriet generali di Brucelle, Emofili, Bordetelle, Vibrio cholerae; Pseudomonas aeruginosa; Clamidie e Rickettsie; Micoplasmi. Treponemi. Testi consigliati Microbiologia (seconda edizione) di P.R. Murray et al., Edizioni EdiSes, Napoli, 2003. Testi di consultazione Manual of Clinical Microbiology (8th edition) di Murray et al., ASM Press, Washington D.C., USA, 2003.

Modulo di Virologia (Prof. D. Matteucci) Programma didattico Obiettivi della diagnosi eziologica. Criteri di scelta del metodo in base al tipo di infezione e al campione da esaminare. Principali metodi di diagnosi virologica Virus associati a gastroenterite acuta: rotavirus, adenovirus enterici, astrovirus, coronavirus, calicivirus. Caratteri generali, patogenesi e diagnosi di laboratorio. Picornavirus: propriet generali e classificazione. Diagnosi di laboratorio. Profilassi Virus che provocano epatite: Virus epatite A, B, delta, C, E, G. Caratteri strutturali, antigenici e biologici. Diagnosi di laboratorio. Profilassi Virus che provocano patologie respiratorie. Propriet generali e diagnosi di laboratorio.. Orthomixovirus. Caratteri strutturali, antigenici e biologici. Diagnosi di laboratorio. Profilassi Herpesvirus: virus herpes simplex, varicella-zoster, Epstein-Barr, citomegalovirus, HHV6, 7,8. Caratteri strutturali, biologici e diagnosi di laboratorio. Retrovirus. Caratteri strutturali, antigenici e biologici. Diagnosi di laboratorio di HIV 1 e 2, HTLV 1 e 2. Papillomavirus. Propriet generali e diagnosi di laboratorio Testi consigliati Microbiologia Medica (seconda edizione) di M. Bendinelli et al., Monduzzi Editore . Testi di consultazione Manual of Clinical Microbiology (8th edition) di Murray et al., ASM Press, Washington D.C., USA, 2003. Microbiologia (seconda edizione) di P.R. Murray et al., Edizioni EdiSes, Napoli, 2003.

Modulo di Micologia medica (Prof. A. Lupetti) Programma didattico Classificazione dei miceti. Caratteristiche generali dei miceti unicellulari e pluricellulari. Funghi dimorfi

29

Struttura e funzione della membrana cellulare, parete e capsula fungina Fattori di virulenza dei miceti. Propriet di adattamento dei miceti opportunisti alle diverse condizioni ambientali. Risposta immunitaria dellospite Micosi superficiali, cutanee, sottocutanee e sistemiche. Diagnosi di laboratorio: materiali clinici. Esame microscopico diretto. Esame colturale: trattamento e semina del campione, terreni di coltura, temperature di incubazione, microcoltura Diagnosi biochimica dei lieviti. Diagnosi microbiologica dei dermatofiti. Pleomorfismo. Antibiogramma. Esame sierologico e esame degli esoantigeni. Esame istologico. Biotipizzazione. Testi consigliati Microbiologia (seconda edizione) di P.R. Murray et al., Edizioni EdiSes, Napoli, 2003. Testi di consultazione Manual of Clinical Microbiology (8th edition) di Murray et al., ASM Press, Washington D.C., USA, 2003.

Modulo di Parassitologia medica (Prof. F. Bruschi) Programma didattico Introduzione alla Parassitologia: importanza delle malattie parassitarie nella sanita' pubblica Il rapporto ospite-parassita: aspetti biochimici ed immunologici La toxoplasmosi: biologia del parassita e risposta dell'ospite La toxoplasmosi: diagnosi di laboratorio La malaria: biologia del parassita, risposta dell'ospite e diagnosi di laboratorio. La leishmaniosi: biologia del parassita, risposta dell'ospite e diagnosi di laboratorio Principali elmintiasi di interesse medico: echinoccosi, teniasi, ascaridiosi, schistosomiasi, trichinellosi Le infezioni parassitarie nel soggetto immunoincompetente Tecniche diagnostiche delle parassitosi ematiche Tecniche diagnostiche delle parassitosi intestinali Testi consigliati Microbiologia (seconda edizione) di P.R. Murray et al., Edizioni EdiSes, Napoli, 2003. De Carneri Parassitologia Generale ed Umana (tredicesima edizione) di C. Genchi e E. Pozio, CEA, Milano, 2004. Testi di consultazione Manual of Clinical Microbiology (8th edition) di Murray et al., ASM Press, Washington D.C., USA, 2003.

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

30

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA II ANNO

II SEMESTRE

Corso integrato di Patologia Clinica ed ImmunoematologiaCoordinatore: Prof. Angela Di Carlo

Modulo di Patologia clinica I (Prof. A. Di Carlo) Programma didattico Struttura, tecniche di separazione e di determinazione delle proteine Struttura, tecniche di separazione e di determinazione dei lipidi e delle lipoproteine L'automatizzazione degli immunodosaggi: fase omogenea e fase eterogenea Esempi di calcolo degli steroidi e delle glicoproteine dosate con metodi immunochimici Il dosaggio radiorecettoriale, determinazione del recettore per l'epidermal growth factor Indagini di laboratorio della funzionalit epatica Indagini di laboratorio della funzionalit renale Indagini di laboratorio della funzionalit del tratto gastro-intestinale Indagini di laboratorio della funzionalit del tessuto osseo Indagini di laboratorio della funzionalit tessuto muscolare Indagini di laboratorio della funzionalit del tessuto adiposo Testi consigliati Materiale messo a disposizione dal docente Testi di consultazione Interpretazione clinica degli esami di laboratorio di Widmann. McGrow Hill Ed., 2001.

Modulo di Immunoematologia (Prof. L. Caponi) Programma didattico Immunoematologia: concetti generali. Gli antigeni e gli anticorpi sanguigni, Tecniche immunoematologiche: emoagglutinazione e i fattori che la influenzano. Test di Coombs diretto e indiretto I principali gruppi eritrocitari: biochimica e genetica. Sistema ABO e sistema Rh Altri gruppi sanguigni: Lewis, I, P, MNS, Kell, Duffy, Kidd. Alloanticorpi e autoanticorpi antieritrociti. Le anemie emolitiche. Antigeni dei leucociti e delle piastrine. Sistema HLA e tecniche per la sua tipizzazione. Antigeni delle piastrine e anticorpi antipiastrine. Trombocitemie autoimmuni e alloimmuni. Medicina trasfusionale: generalit, tests per gli antigeni dei globuli rossi, tipizzazione eritrocitaria. Ricerca di anticorpi: anticorpi irregolari, crossmatch, identificazione di anticorpi. Autoanticorpi e malattie emolitiche autoimmuni. Malattia emolitica del neonato.

31

Trattamento del sangue e degli emocomponenti per la trasfusione, soluzioni conservanti, tipi di preparazioni Le reazioni avverse alla trasfusione: procedure di sicurezza da adottare in laboratorio per ridurre le complicanze Testi consigliati Materiale messo a disposizione dal docente Testi di consultazione Technical Manual 14th edition - AABB Ed.

Modulo di Allergologia e Immunologia clinica (Prof. P. Migliorini) Programma didattico Autoantigeni ed autoanticorpi: concetti generali Allergeni ed anticorpi di classe IgE: concetti generali Metodiche per la determinazione di autoanticorpi: a) immunofluoresenza; b) immunodiffusione: c) ELISA; d) immunoblot e) immunoprecipitazione Colture cellulari: cellule B immortalizzate, produzione di linee e cloni T antigene-specifici, citotossicit Anticorpi monoclonali: tecniche di produzione Determinazione di autoanticorpi nelle malattie autoimmuni non organo specifiche Determinazione di autoanticorpi nelle malattie autoimmuni organo specifiche Misurazione dei livelli di IgE totali ed antigene-specifiche Testi consigliati Immunologia cellulare e molecolare di Abbas AK, Lichtman AH, Pober JS, IV edizione, Piccin Ed. 2002. Immunobiologia di Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, V edizione, Piccin Ed. 2003

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

Corso integrato di Anatomia PatologicaCoordinatore: Prof. Maura Castagna

Modulo di Anatomo-istocitoplatologia (Prof. M. Castagna Programma didattico Materiali, metodi e finalit delle tecniche istopatologiche. Principali caratteri dei diversi tessuti Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica. Compilazione della richiesta di esame istopatologico. Modalit di invio del materiale al laboratorio di istopatologia.

32

Tecniche di prelievo. Fissazione, fissativi semplici, miscele fissatrici. Sparaffinatura e montaggio di vetrini. Colorazioni istopatologiche morfologiche. Organizzazione del laboratorio di citologia Prelievo dei materiali e tecniche di laboratorio(Raccolta del materiale; fissazione colorazione) Testi consigliati Le basi patologiche delle malattie di Robbins, Piccin Ed. Testi di consultazione Manuale di Tecnica di Laboratorio di Pasquinelli.

Modulo di Istochimica ed Immunoistochimica patologica (Prof. R. Pingitore) Programma didattico Colorazioni istomorfologiche speciali. Colorazioni istochimiche. Immunoistochimica: generalit, principi di immunologia principi e metodi IIC applicati alla microscopia ottica. Caratteristiche degli anticorpi impiegati in IIC Applicazioni anatomo-cliniche dell IIC Determinazioni IIC di parametri prognostici nei tumori Testi consigliati Manuale di tecnica cito-istologica di S. Daniel e T. Zanin, Documentazione scientifica editrice, Bologna Testi di consultazione Le basi patologiche delle malattie di Robbins, Piccin, Padova

Modulo di Patologia e Diagnostica ultrastrutturale (Prof. A. Naccarato) Programma didattico Tecnica e allestimento dei preparati per microscopia elettronica Immunogold Patologia renale Patologia muscolare Diagnostica di infertilit Diagnostica differenziale dei tumori Testi consigliati Le basi patologiche delle malattie di Robbins, Piccin Ed. Testi di consultazione Manuale di Tecnica di Laboratorio di Pasquinelli.

Modulo di Storia della medicina (Prof. G. Fornaciari) Programma didattico Bioetica Definizione di bioetica

33

Modelli e campi di competenza. Paleopatologia Concetti di paleopatologia e patocenosi Il laboratorio bio-medico e lo studio delle mummie. Storia generale della Medicina La paleopatologia La medicina pre-ippocratica La rivoluzione ippocratica e lo sviluppo della medicina scientifica La nascita delletica medica occidentale Galeno La medicina medievale, gli arabi e la Scuola Salernitana La rivoluzione anatomica: Vesalio La rivoluzione fisiologica: Harvey Origini dellanatomia patologica Levoluzione della chirurgia dal 500 al 700 Nascita della medicina anatomo-clinica e della fisiologia sperimentale: R. Virchow La rivoluzione microbiologica: Pasteur e Koch Antisepsi e anestesia Medicina Contemporanea. Storia del Laboratorio biomedico Gli strumenti diagnostici del passato. Testi consigliati Storia della Medicina per il Corso di Laurea triennale per tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico di D. Lippi, A.A. Conti, R. Abbate, CLUEB edizioni, 2002. Testi di consultazione Larte lunga. Storia della medicina dallantichit a oggi di G.Cosmacini, Editori Laterza, 1997.

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

Corso integrato di Prevenzione e Servizi SanitariCoordinatore: Prof. D. Reali

Modulo di Igiene generale ed applicata (Prof. D. Reali Programma didattico Obiettivi delligiene: promozione della salute e prevenzione delle malattie Storia naturale delle malattie trasmissibili Gli agenti eziologici: vie di penetrazione e di eliminazione Epidemiologia generale malattie trasmissibili: veicoli, vettori, sorgenti Strategie di prevenzione primaria: a) mezzi e modalit di sterilizzazione. Controlli di efficacia. b) mezzi e modalit di disinfezione, di antisepsi, di disinfestazione. c)

34

immunizzazione attiva e passiva. d) chemioprofilassi pre e post. e) educazione sanitaria: come modificare i comportamenti esposizione Storia naturale delle malattie non trasmissibili: fattori di rischio I rifiuti sanitari a rischio infettivo e chimico: modalit di raccolta e smaltimento. Legislazione Importanza epidemiologica dei dati di laboratorio per la misura di frequenza di eventi morbosi Testi consigliati Igiene di S. Barbuti, E. Bellelli, G. M. Fara, G. Giammanco. Monduzzi Ed. 2002. Materiale didattico integrativo fornito dal docente

Modulo di Medicina legale (Prof. M.A: Lombardi) Programma didattico Deontologia ed etica professionale:generalit Gli obblighi legali: denunce e certificazioni Il consenso informato e lo stato di necessit Il rapporto di causalit La responsabilit professionale e il segreto professionale Generalit sui principali reati penali e generalit in tema di danno in materia civile e assicurativa Testi consigliati I testi di supporto saranno indicati dal docente allinizio delle lezioni

Modulo di Medicina del lavoro (Prof. F. Ottenga) Programma didattico Concetti generali di Medicina del Lavoro Il rischio fisico nel laboratorio biomedico Il rischio chimico nel laboratorio biomedico Il rischio biologico nel laboratorio biomedico Le misure preventive in laboratorio La formazione e informazione Testi consigliati I testi di supporto saranno indicati dal docente allinizio delle lezioni

Modulo di Organizzazione aziendale (Prof. G. Turchetti) Programma didattico Il Corso si propone di approfondire alcune tra le problematiche economiche e manageriali pi rilevanti che interessano lorganizzazione, la gestione, lerogazione e la valutazione delle prestazioni sanitarie.

35

Le tematiche affrontate nel Corso sono le seguenti: Problematiche relative alla Organizzazione del sistema sanitario e alla Economia sanitaria; La struttura e lorganizzazione aziendale; Elementi di valutazione economica in sanit; Il Disease management. Testi consigliati Materiale a cura del docente consegnato a lezione

36

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA III ANNOI SEMESTRE

Corso integrato di Tecniche Diagnostiche di Patologia Clinica ed ImmunoematologiaCoordinatore: Prof. Angela Di Carlo

Modulo di Patologia Clinica II (Prof. A. Di Carlo) Programma didattico Ormoni pancreatici: insulina, c peptide, somatostatina, glucagone Metodi di determinazione della glicemia Diabete mellito dipendente e non dipendente dall'insulina, ipoglicemia La determinazione della prolattina Metodiche per la determinazione della gonadotropina corionica Monitoraggio della gravidanza normale e patologica Variazioni dei parametri biochimici nel siero della donna gravida Valutazione della salute fetale Indagini di laboratorio nella diagnostica prenatale Indagini di laboratorio nella diagnostica perinatale Esame del liquido amniotico Indicatori biochimici di malattie neoplastiche Testi consigliati Materiale messo a disposizione dal docente Testi di consultazione Interpretazione clinica degli esami di laboratorio di Widmann. McGrow Hill Ed., 2001.

Modulo di

Metodologie molecolari in patologia clinica (Prof. L. Caponi)

Programma didattico Generalit sulla patologia molecolare; i test genetici; le tecniche per la diagnostica molecolare Diagnosi molecolare dei tumori Diagnosi molecolare di leucemie e linfomi Diagnosi molecolare delle emoglobinopatie Diagnosi molecolare degli stati trombofilici Diagnosi molecolare di malattie geneticamente determinate Diagnosi molecolare di patologie neurologiche Testi consigliati Materiale messo a disposizione dal docente

37

Modulo di Malattie dellapparato cardio-vascolare (Prof. A.S: Petronio) Programma didattico Cenni di anatomia e fisiopatologia cardiovascolare Fisiopatologia della cardiopatia ischemica Modificazioni bioumorali nell'infarto del miocardio acuto Modificazioni bioumorali nell'angina instabile Laboratorio e fattori di rischio coronarico Indagini di laboratorio nelle endocarditi batteriche e nella malattia reumatica Indagini di laboratorio nelle cardiomiopatie e miocarditi Testi consigliati Manuale delle Malattie del cuore e dellAorta di S. Dalla Volta. McGraw-Hill. Testi di consultazione Heart Disease, Braunwald.

Modulo di Tipizzazione leucocitaria (Dr.ssa S. Galimberti) Programma didattico Principi generali di citofluorimetria applicazioni della tipizzazione immunologica in ematologia Il cell sorting Tecniche di biologia molecolare: la fluorescent PCR e la real time PCR nella valutazione della malattia minima residua. Leucemie mieloidi acute: marcatori citofluorimetrici e molecolari Leucemie linfoblastiche acute: marcatori citofluorimetrici e molecolari. Linfomi: marcatori citofluorimetrici e molecolari (il riarrangiamento IgH, bcl2/JH, bcl1/JH). Mieloma multiplo: marcatori citofluorimetrici - la valutazione della malattia minima residua con metodiche molecolari. Sindromi mieloproliferative croniche: il significato del riarrangiamento bcr/abl nella diagnosi differenziale Testi consigliati Ematologia di Castoldi- Liso

Modulo di Reumatologia (Dr.ssa M. Mosca) Programma didattico La reumatologia e il ruolo del laboratorio nella diagnosi e nella gestione del paziente reumatologico Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio del Lupus eritematoso sistemico Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della sindrome da anticorpi-anti fosfolipidi Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio del sindrome di Sjgren Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della crioglobulinemia mista Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della vasculiti sistemiche Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della sclerodermia Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio delle miopatie infiammatorie idiopatiche

38

Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio dell' artrite reumatoide e spondiloartriti Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della polimialgia reumatica Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio delle artriti microcristalline Indagini di laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della osteoporosi Testi consigliati Malattie reumatiche [Capitoli n 3 pag 65-82, 4, 6, 7, 9, 15 (osteoporosi, morbo di Paget)] di S. Todesco, P.F. Gambari, Mc Graw Hill Ed. Semeiologia e diagnostica funzionale [Cap 24, paragrafi 6, 9, 10] di G. Pasero, R. Giordani. Casa editrice Ambrosiana, Milano. Testi di consultazione Primer on the Rheumatic diseases

Modulo di Medicina nucleare (Dr. D. Volterrani) Programma didattico Cenni di decadimento radioattivo e statistica di conteggio La produzione dei radionuclidi Strumenti per la rivelazione e misura delle radiazioni Il Gamma e il Beta counter Metodi di marcatura e controlli di qualit Applicazioni delle tecniche medico nucleari in vitro Separazione cromatografica di analiti marcati in vivo Testi consigliati Medicina nucleare di nSharp Peter F., Gemmell Howard G., Smith Francis W. CIC Edizioni Internazionali. Testi di consultazione Manuale per la Radiofarmacia di Villa M. CIS Diagnostici SpA. Introduzione alla Fisica Radiologica di Agati G., 2 edizione. Edizioni Libreria Cortina Torino

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

39

Corso integrato di Tecniche Diagnostiche di Anatomia PatologicaCoordinatore: Prof. Gabriella Fontanini

Modulo di Diagnostica istocitopatologica (Prof. G. Fomtanini) Programma didattico Infiammazione acuta: fenomeni vascolari, edema, cellule infiammatorie. Tipi di infiammazione acuta. Infiammazione cronica: linfocitaria, istiocitaria, granulomatosa. Particolari quadri di infiammazione cronica (tubercolosi, sarcoidosi, micosi). Trombosi ed embolia, emorragia, ischemia ed infarto. Fenomeni riparativi tissutali (tessuto di granulazione, tessuto sclero-cicatriziale). Degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare, degenerazione grassa, pigmentazioni) nella diagnostica istopatologica. Iperplasia, ipertrofia, ipo-atrofia dei vari tessuti (epiteliale, connettivale, muscolare). Anatomia patologica della sostanza fondamentale: necrosi fibrinoide, ialinosi, amiloidosi, calcificazioni. Concetto di metaplasia ed anaplasia tissutale. Tumori benigni e maligni, epiteliali e mesenchimali Caratteri citologici di malignit. Grading istopatologico. Invasione e metastasi. Caratterizzazione biopatologica delle neoplasie maligne. Applicazione dellimmunoistochimica nella pratica diagnostica. La cinetica cellulare applicata allanatomia patologica: analisi del ciclo cellulare, controllo genetico del ciclo cellulare, valutazione del ciclo cellulare mediante precursori del DNA. Le tecniche autoradiografiche. Analisi di antigeni ciclo-associati Testi consigliati Le basi patologiche delle malattie di Robbins, Piccin Ed.

Modulo di Biologia molecolare applicata alla Anatomia Patologica (Prof. L. Boldrini) Programma didattico Applicazioni della biologia molecolare alle problematiche anatomo-patologiche. Strumentazione specifica. Lavoro in ambiente sterile, preparazione e sterilizzazione del materiale e dei reagenti. Estrazione di acidi nucleici da tessuti congelati a fresco o inclusi in paraffina. Valutazione della concentrazione di DNA/RNA estratto: tecniche spettrofotometriche ed elettroforetiche. Metodiche di PCR e RT-PCR, qualitativa e quantitativa di tipo competitivo: problematiche legate all'utilizzo di tali tecniche ed applicazione nell' ambito dell' anatomia patologica. Angiogenesi tumorale. Valutazione molecolare di fattori angiogenetici, individuazione di micro-metastasi e/o residui minimi di malattia. Cancerogenesi multifasica. Determinanti molecolari dellaccrescimento di popolazioni neoplastiche: oncogeni e geni oncosoppressori. Ruolo di p53. Alterazioni di p53 e tecniche per l' individuazione delle mutazioni di p53. Sequenziamento del DNA. Tecniche di ibridazione molecolare e loro potenziali applicativi. Automazione in biologia cellulare e databases informatici

40

La senescenza cellulare. Telomeri e telomerasi: valutazione della attivit telomerasica e dell espressione del suo messaggero in neoplasie maligne umane. Morte cellulare: apoptosi, meccanismi molecolari, valutazione dell espressione di fattori proed anti-apoptotici. Patogenesi molecolare di specifiche neoplasie. Basi molecolari della terapia genica. Testi consigliati Geni e genomi di Berg e Singer, Ed. Zanichelli Testi di consultazione Il gene VI, di Lewin, Ed. Zanichelli

Modulo di Diagnostica ematologica (Dr. A. Azzar) Programma didattico Il midollo emopoietico: struttura, funzione e modalit di studio. Linee emopoietiche e tappe di maturazione. Modalit di prelievo e conservazione. Tecniche di allestimento di preparati midollari. Colorazioni standard e test di citochimica. Il mielogramma. Colture cellulari e test clonogenici. Il sangue periferico: composizione, funzione e modalit di studio. Cellule circolanti e formula leucocitaria. Modalit di prelievo e conservazione. Lesame emocromocitometrico. Uso dei contatori automatici ed interpretazione dei referti. Tecniche di allestimento di preparati periferici tramite striscio e Cytospin. Colorazioni standard e test di citochimica. Cenni di citofluorimetria e identificazione immunofenotipica Gli eritrociti: aspetti morfologici e funzionali. La membrana eritrocitaria. Struttura e funzione dellemoglobina Diagnostica delle anemie da diminuita produzione. Anomalie morfologiche correlate a stati carenziali e stati di ipoplasia midollare. Test esplorativi del metabolismo del ferro e della Vit. B12 Diagnostica delle anemie da aumentata distruzione. Anomalie morfologiche correlate a sindromi emolitiche. Test esplorativi delle sindromi emolitiche Diagnostica delle anemie diseritropoietiche. Anomalie morfologiche correlate alle sindromi mielodisplastiche. Test per la identificazione delle sindromi sideroacrestiche I granulociti: aspetti morfologici e funzionali. Neutrofili, eosinofili, basofili. Identificazione con colorazioni standard e test di citochimica. Cenni sulle principali funzioni aderenza,chemiocinesi, chemiotassi, fagocitosi, degranulazione, killing) e sui test diagnostici Diagnostica delle leucosi acute non linfoidi . Classificazione FAB M0-M7 delle LANL. Identificazione morfologica e con test di citochimica e correlazione con immunofenotipo. Diagnostica delle sindromi mieloproliferative croniche. Leucemia Mieloide Cronica, Policitemia Vera, Trombocitemia Essenziale, Mielofibrosi Idioapatica con Metaplasma Mieloide. Identificazione morfologica e con test di citochimica. I linfociti: aspetti morfologici e funzionali. Sottopopolazioni linfocitarie. Identificazione con colorazioni standard e test di citochimica e correlazione con immunofenotipo Diagnostica delle leucosi acute linfoidi. Classificazione FAB L1-L3 delle LAL. Identificazione morfologica e con test di citochimica, e correlazione con immunofenotipo. Diagnostica delle sindromi linfoproliferative croniche. Leucemia Linfatica Cronica, Leucemia Linfatica Cronica a Large Granular Cells, Leucemia Linfatica Cronica a cellule capellute. Identificazione morfologica e con test di citochimica, e correlazione con immunofenotipo. Le plasmacellule: aspetti morfologici e funzionali. Identificazione con colorazioni standard e test di citochimica e correlazione con immunofenotipo. Funzione anticorpopoietica. Caratterizzazione delle sottoclassi immunoglobuliniche.

41

Diagnostica delle gammopatie monoclonali. Diagnosi differenziale tra Mieloma Multiplo, MGUS e Gammopatie Monoclonali Secondarie. Linterpretazione della elettroforesi e del test di immunofissazione. Markers di attivit proliferativa Le piastrine: aspetti morfologici e funzionali. Modalit di prelievo e conservazione. Vari anticoagulanti per il conteggio automatico. Morfologia sugli strisci. Diagnostica delle piastrinopenie e piastrinopatie. Esclusione degli stati di psuedopiastrinopenia. Ricerca delle piastrine reticolate e loro significato. Anticorpi antipiastrine. Test di aggregazione con agonisti . Coagulazione Intravascolare Disseminata Diagnostica degli stati trombofilici. Il sistema proteina C-proteina S. Liperomocisteinemia. Diagnostica dei deficit della coagulazione. I fattori della coagulazione e loro deficit acquisiti e congeniti Testi consigliati Corso di malattie del Sangue e degli Organi emopoieitici, Morfologia: DOnofrio-Zini, di Sante Tura e Michele Baccarani.

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

Corso integrato di Tecniche Diagnostiche di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare ClinicaCoordinatore: Prof. Pietro Pietrini Modulo di Analisi biochimico-cliniche (Prof. P. Pietrini) Programma didattico Definizione finalit della biochimica clinica. Generalit sugli esami di laboratorio. Esame dei flussi di attivit nel laboratorio biomedico. Suddivisione delle attivit analitiche Preparazione del paziente per il prelievo. Prelievo ematico venoso, arterioso e capillare. Raccolta dei vari materiali biologici. Urine, feci, sperma, liquido sinoviale, liquido amniotico, versamenti cavitari. Gli anticoagulanti Conservazione e trasporto dei campioni biologici Criteri di non accettabilit di un campione biologico Gli errori preanalitici per fenomeni fisici, chimico-fisici e metabolici Gli errori nel laboratorio biomedico. Concetti di precisione ed accuratezza Controllo di qualit intra- ed inter-laboratorio. Carte di controllo. Le urgenze e le emergenze degli esami di laboratorio. I valori critici. Variabilit biologica e variabilit analitica. Valori di riferimento. Criteri di scelta di un nuovo esame di laboratorio. Valore predittivo di un esame di laboratorio. Il computer nella gestione del laboratorio biomedico Criteri di valutazione della strumentazione di laboratorio Sviluppo ed impiego di pannelli diagnostici Lautomazione in biochimica clinica. Criteri di scelta per esami automatici e manuali. La logica diagnostica in laboratorio. Livelli decisionali e refertazione.

42

Testi consigliati Diagnostica e tecniche di laboratorio di F. Pasquinelli, Edizioni Rosini, Firenze Biochimica Clinica di L. Spandrio, seconda edizione. Sorbona, Napoli 2000. Materiale didattico distribuito a lezione Testi di consultazione Tietz Texbook of Clinical Chemistry, third edition, Burtis C.A., Ashwood E.R. (editori), Saunders Company, Philadelphia 1999.

Modulo di Tecniche di analisi automatizzate (Prof. L. Grasso) Programma didattico Principi di automazione nel laboratorio di biochimica clinica Evoluzione dellautomazione; automazione nella fase preanalitica Aspetti critici dellautomazione Tipologia delle strumentazioni di laboratorio nei vari settori diagnostici Tecniche automatizzate immunologiche ed immunoenzimatiche Tecniche automatizzate immunofluorimetriche Tecniche automatizzate immunochemiluminescenti Parametri di validit del dosaggio automatizzato Lautomazione nella diagnostica molecolare La PCR quantitativa automatizzata Il sequenziatore automatico per lanalisi del DNA Microarray chips systems Testi consigliati Metodologia biochimica di K .Wilson e J Walker, Edizione Italiana, M.S. Pirone e L. Pollegione, Raffaello Cortina Editore. Biochimica Clinica di L. Spandrio, Sorbona Editore Napoli 2000. Testi di consultazione Introduzione alla Biochimica di Lehninger D.L. Nelson e M.M. Cox, Edizione Zanichelli

Modulo di Endocrinologia (Dr. R. Elisei) Programma didattico Concetti generali di fisiopatologia endocrina: secrezione ormonale, il feedback, i recettori ormonali, i secondi messaggeri Le tropine ipofisarie negli ipo e iperpituitarismi; le mutazioni geniche delle tropine ipofisarie e dei loro recettori Gli ormoni tiroidei totali e liberi e loro rapporto con il TSH negli ipertiroidismi; gli ipertiroidismi dovuti a mutazioni del recettore del TSH. Lipotiroidismo congenito e le mutazioni geniche coinvolte; lipotiroidismo autoimmune; gli ormoni tiroidei nellipotiroidismo. Le alterazione degli ormoni tiroidei nella sindrome da resistenza periferica agli ormoni tiroidei; le mutazioni dei recettori degli ormoni tiroidei. I tumori della tiroide e i loro marcatori biochimici; gli oncogeni coinvolti nella patogenesi dei tumore tiroidei Le sindromi endocrine multiple e i geni responsabili: RET e menina

43

Il metabolismo fosfo calcico; le ipercalcemie ipocalciuriche familiari e le mutazioni del recettore del calcio. I tumorI della paratiroidI e i geni coinvolti; gli ipoparatiroidismi autoimmuni e genetici. Il significato del ritmo circadiano del cortisolo; test di screening per la caratterizzazione degli incidentalomi surrenalici. Le mutazioni geniche delle sindromi adreno genitali. Feocromocitoma e iperproduzione di catecolammine; gli ormoni mineralcorticoidi e le ipertensioni endocrine. Le variazioni ormonali negli ipogonadismi ipo e ipergonadotropi maschili e femminili; la menopausa precoce; la sindrome dellovaio policistico. Testi consigliati I testi di supporto verranno indicati dal docente allinizio delle lezioni

Modulo di Neurologia (Prof. G. Siciliano) Programma didattico Esame del liquido cerebrospinale: tecnica del prelievo, pressione e dinamica, pigmenti, cellularit, proteine, glucosio e altri soluti, test di reattivit. Biochimica umorale: metaboliti e intermedi; indici di danno miofibrale; test da sforzo muscolare. Enzimologia clinica del sistema nervoso centrale e muscolare: enzimi lisosomiali, sindromi iperammoniemiche e organicoacidurie; enzimi del metabolismo dei carboidrati, lipidi e nucleotidi; enzimi mitocondriali. Tecniche di biologia molecolare clinica applicate alle malattie neurologiche: tecniche di analisi di proteine con western-blot; tecniche di analisi degli acidi nucleici con southern blot e polymerase chain reaction. Le metodologie di microarrays nello studio del sistema nervoso: cenni metodologici e principali applicazioni. Testi consigliati vd. testo indicato dal coordinatore del corso Testi di consultazione (disponibili presso il Dipartimento di Neuroscienze) A clinical guide to Inherited Metabolic Diseases. Clarke JTR (ed.). Cambridge University Press, Cambridge, 2002. Molecula Neuropathology. Roberts GW e Polak JM (eds.). Cambridge University Press, Cambridge, 1995. Articoli scientifici selezionati per l'esame del liquor

Modalit di esame Prova orale negli appelli ordinari

44

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA III ANNOII SEMESTRE Corso integrato di Tecniche Diagnostiche di MicrobiologiaCoordinatore: Prof. Mario Campa Modulo di Analisi e diagnostica microbiologica (Prof. M. Campa) Programma didattico Identificazione positiva campione-paziente: sistema LM*X. Emocoltura: flaconi e apparecchiature a monitoraggio continuo. Confronto con la metodica diagnostica manuale. Identificazione di batteri mediante metodi automatizzati. Stazione smart-carrier. Matrice di identificazione. Pannelli per lidentificazione automatizzata. Descrizione di un Sistema Esperto. Allestimento di un antibiogramma mediante sistemi automatizzati. Confronto con le determinazioni manuali della suscettibilit ai farmaci antimicrobici. Funzionamento di un apparecchio automatizzato per lidentificazione e lantibiogramma. I concetti di major e minor error nei risultati dellidentificazione di batteri e nellantibiogramma. Sistemi semiautomatizzati a lettura automatica e diretta. Cinetica di denaturazione e rinaturazione del DNA: le basi concettuali delle tecniche di PCR. Applicazione delle tecniche di PCR alla tipizzazione di batteri: lesempio di Pseudomonas aeruginosa genotipizzato mediante RAPD-PCR. Luso dei microarray per lo studio dellespressione genica dei microrganismi. Testi consigliati Microbiologia di P. R. Murray, K. S. Rosenthal, G. S. Kobayashi, M. A. Pfaller, Seconda edizione, EdiSES Testi di consultazione Brock-Biologia dei microrganismi Vol. 1 e 2 di Madigan, Martinko, Parker, Casa Editrice Ambrosiana

Modulo di Virologia molecolare (Prof. L. Ceccherini-Nelli) Programma didattico Introduzione al corso. Metodi diretti ed indiretti di diagnostica e caratterizzazione virologica; loro correlazione con levoluzione dellinfezione. Prelievo e trasporto del campione biologico. I batteriofagi: loro replicazione, ricombinazione naturale e sperimentale, trasduzione, riconoscimento, selezione, purificazione ed analisi dei ricombinanti. Purificazione e caratterizzazione di proteine native e ricombinanti. Western blot ed Immunoprecipitazione (diretta e competitiva): metodiche analitiche, interpretazione dei risultati, vantaggi/svantaggi, impiego corrente in diagnostica ed in ricerca.

45

Caratterizzazione degli acidi nucleici. Southern blot, Northern blot, Benton & Davis. Mappe di restrizione, ibridazione molecolare in situ: metodiche analitiche, interpretazione dei risultati, vantaggi/svantaggi, impiego corrente in diagnostica ed in ricerca. Amplificazione degli acidi nucleici: PCR, PCR semiquantitativa, nested, multiplex, RT-PCR, Real time: 5-exonuclease assay e SYBR green DNA-binding assay: metodiche analitiche, interpretazione dei risultati, vantaggi/svantaggi, impiego corrente in diagnostica ed in ricerca. Sequenziamento del DNA, Hybrid capture assay, LiPA, micro e macro-array, nanotecnologie: metodiche analitiche, interpretazione dei risultati, vantaggi/svantaggi, impiego corrente in diagnostica ed in ricerca. Patogenesi delle infezioni virali. Infezione attiva, latente, persistente. Trasformazione, induzione tumorale sperimentale, associazione clinica a neoplasia. Caratteristiche fisico-chimiche e molecolari, replicazione, classificazione, sieroprevalenza, associazione clinica (cenni), diagnosi di laboratorio, trasmissione, epidemiologia dei virus herpes, papilloma, polioma, retrovirus, dei virus dellepatite e dei virus respiratori. Testi consigliati: Diagnostica e Tecniche di Laboratorio di Pasquinelli, Rosini Editrice, Firenze. Microbiologia Medica di Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra. Principi di Microbiologia Medi