Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile...

32
Guida Bianca

Transcript of Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile...

Page 1: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

Guida Bianca

Page 2: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

Nella convinzione che gli strumentidi apprendimento siano una parte fondamentaledel Diritto allo Studio, EDUCatt offrea tutti i docenti dell’Ateneola pubblicazione gratuita dei volumicon il supporto tecnico di uno staff di professionisti,che ne curano l’editing e il percorso di elaborazionee che sono a disposizione per la risoluzionedi problemi relativi alla composizione dei testi.In coerenza con la mission dell’Ente,è così possibile mettere a disposizione a prezzimolto contenuti strumenti adeguati alle esigenzedegli studenti e capaci di valorizzarel’attività didattica dei docenti.La Guida Bianca 2012 è un agile strumento ideatodallo Studio editoriale EDUCatt per facilitarei docenti e i ricercatori che decidono di avvalersidi questo servizio: sono qui presentatele tipologie di materiali pubblicabili presso l’Enteinsieme ad alcuni semplici consiglidi carattere redazionale.

EDUCattGuida Bianca

EDUCatt – Studio editoriale

Page 3: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt – Ente per il Diritto allo StudioUniversitario dell’Università CattolicaSede legale: Largo Gemelli 1, Milanowww.educatt.itwww.educatt.it/libri

Soluzioni e strumenti – Libri, Uffi cio Stampa,Content management e comunicazione istituzionaleSede operativa: Via Necchi 9 (primo piano), Milanotel. 02.7234.2234 | 2235

Studio editorialemail: [email protected]. 02.7234.2235

Servizio distribuzionemail: [email protected]. 02.7234.2234

Progetto grafi coStudio editoriale EDUCattIl testo è stato composto con i caratteri Akzidenz Grotesk, Scalae ArchitextStampaLitografi a Solari – Peschiera Borromeo (Milano)Questo volume è stato stampato su carta PolyedraPure Revive Natural 100% eco-compatibile

Page 4: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

Produrre libri, promuovere la lettura e lo studio,è un servizio pubblico; tanto più oggi,in un momento di grandi trasformazionieconomiche e sociali che richiedonoun elevamento del livello medio di istruzionein tutto il Paese.

(Giulio Einaudi, 1969)

Page 5: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

SOMMARIO

ERIE E TIPOLOGIE

ISTRIBUZIONE

TER DI LAVORAZIONE

RITERI REDAZIONALI

ORREZIONE BOZZE

UGGERIMENTI?

ORMATI E SUPPORTI

5

11

13

17

27

31

9

S

F

D

I

S

C

C

Page 6: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

5

SERIE E TIPOLOGIE

Lo Studio editoriale EDUCatt offre a tuttii docenti diverse soluzioni personalizzateper l’impaginazione e la grafi ca. La produzione editoriale è suddivisa in diversecategorie, di cui l’autore può avvalersi a secondadelle proprie esigenze: riproduzione di materialevario e documenti per le lezioni, pubblicazionidi saggi di ricerca, atti di convegni, serie dedicate,riviste di studio, riproduzioni anastatiche,materiali promozionali per eventi,prodotti multimediali (cd, dvd, ebook).Le tirature tengono conto del numero di studentia cui ci si rivolge e possono quindi variaredai piccoli ai grandi numeri.I titoli costituiti da materiale originale ottengonol’assegnazione del codice ISBN e vengonoregolarmente depositati nelle Biblioteche Nazionali.

Page 7: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

6

I testi frutto della ricerca e della didatticauniversitaria, con una grande varietà

di argomenti connessi alle diverse facoltà,sono pubblicati in volumi utili non solo

agli studenti, ma dedicati anche a coloro che cercano trattazioni specifi che su singole

tematiche. È inoltre possibile pubblicarein modo rapido e accurato anche i testi

e le ricerche esposti durante convegni o seminari.

Materiali miscellanei vengono messia disposizione dello studente in forma di libro

in agili strumenti didattici, per facilitarnela fruizione in classe durante le lezioni

o per rendere disponibili documenti di variautori utili per lo studio

e l’approfondimento.

Monografiee atti

Materialie documenti

Page 8: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

7

Su proposta di alcuni docenti sono nateserie che raccolgono diversi volumi riconoscibiliper layout e contenuti. Tra esse, i “Quadernidel Cesi” (Center For International Solidarity),che mettono a disposizione strumenti preziosiper aiutare gli insegnanti che operano in Paesiin via di sviluppo e la serie dei “Quadernidel Laboratorio di Editoria”, che, partendodalla sperimentazione in aula, è interamentecurata in tutte le sue fasi dagli studentidel Laboratorio di Editoria attivo presso la facoltàdi Lettere e Filosofi a.Lo Studio editoriale di EDUCatt, inoltre, fornisceil supporto per la pubblicazione di alcunedelle riviste curate da docenti e ricercatori.Tra queste fi gurano “Centroamericana”,del Dipartimento di Scienze Linguistichee Letterature Straniere, “L’analisi linguisticae letteraria”, della Facoltà di Lingue e LetteratureStraniere, i “Quaderni del Dipartimentodi Scienze Politiche” e alcune pubblicazioni editein collaborazione con le Alte Scuole dell’Ateneo.

Seriee riviste

Page 9: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

8

Possono essere allestite riproduzioni anastatichedi testi fuori catalogo anche in nuovi formati,previa autorizzazione dell’autore o della casa

editrice che detiene i diritti, per rimetterein circolo testi preziosi ma non più reperibili

sul mercato.

Riproduzionianastatiche

Lo Studio editoriale si occupa anchedell’allestimento di materiale promozionale,

come locandine, pieghevoli, brochure, cartolineper la promozione di eventi organizzatida docenti e legati al Diritto allo Studio

o a iniziative culturali coordinate.Inoltre, di fronte alla necessità di creare

prodotti editoriali per esigenze specifi che,vengono proposte soluzioni di impaginazione

e grafi ca personalizzate.

Graficacreativa

Page 10: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

9

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

FORM

ATI E SUPPORTI

LIBRI DI CARTA

La produzionelibrariadi EDUCatt ètradizionalmentelegata al supportocartaceo epropone ingenere ai

docenti formati standard che, oltre a garantirela migliore fruibilità dei prodotti da parte deglistudenti, consentono di ottimizzare i consumi dicarta.

I formati variano dal 21x29, utilizzatoprincipalmente per le raccolte di materialiper le lezioni, al formato standard 17x24,al 15x21 per pubblicazioni maneggevolie di un numero non troppo elevato di pagine.Naturalmente, però, per esigenze specifi cheè possibile concordare formati ad hoc,come ad esempio il 21x21, il 13,5x21 o il 18x11.

La fi nitura dei volumi – sempre aderendo alprincipio della massima convenienza per lostudente unita a una buona qualità dei prodottiofferti – può variare a seconda della tipologia dimateriale: dalla brossura incollata al fi lo refe,con copertine semplici o con plastifi cazioni di vario tipo.

© A

ndre

a A

sche

dam

ini p

hoto

grap

hy

Page 11: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

10

LIBRI DIGITALI

In lineacon gli ultimi

sviluppi del mercatoeditoriale,

EDUCatt si èaperta anche alla

produzione di libridigitali: in questa

direzione vanno i progetti Fre(E)books e QuickEbooks.Attraverso i Fre(E)books vengono messi

gratuitamente a disposizione una serie di titolidi indubbio valore culturale e formativo, selezionati

dal catalogo storico e liberamente consultabilion line sul sito della Fondazione: un’alternativa

semplice e gratuita che aumenta la diffusionee la messa in circolo di volumi fuori produzione,

ma scientifi camente validi.Il progetto EDUCatt QuickEbooks nasce per venire

incontro alle richieste singole degli studenti versomateriali di studio non più disponibili in versionecartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli

di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessatiin versione ebook, che viene fornito su una chiavetta

usb personalizzata dal logo EDUCatt.Lo Studio editoriale offre inoltre ai docentila possibilità di ottenere, contestualmente

all’allestimento della pubblicazione cartacea, anchela versione digitale del proprio libro, in formato pdf,

e-pub o in altri formati da concordare.

Page 12: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

11

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

DISTRIBUZIONE

Milano

Libreria Vita e PensieroLargo Gemelli 1; tel. 02.7234.2251

Sportelli EDUCatt, via L. Necchi 9(lun-giov 9.30-17.30; ven 9.30-13.30)tel. 02.7234.2234

Roma

Servizi EDUCatt, Largo F. Vito 1(lun-ven 10.00-12.00; mar e giov 14.30-15.30)tel. 06.3050120

su richiesta: Libreria Gemelli Libro,Largo Gemelli 1; tel. 06.3053100

Piacenza

c/o Collegio S. Isidoro, via dell’Anselma 7(lun-ven 10-12.30; merc 14.30-15.30)tel. 0523.621111

Brescia

c/o Libreria dell’Università Cattolica,via Trieste 17/D(lun-ven 8.30-19.00; sab 9.30-13.00/15.00-18.30)tel. 030.2406440

Page 13: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

12

Ordini on line

Oltre all’acquisto diretto pressogli sportelli al pubblico o presso

qualsiasi libreria, per le pubblicazioni EDUCattesiste anche la possibilità di acquisto on line.

Nell’area Cataloghi del sito www.educatt.it/libriè disponibile il modulo on line per richiedere

una o più copie del titolo di interesse.Per i volumi recapitati a domicilio è previsto il

pagamento in contrassegno o, nel caso di libreriee aziende, a ricevimento fattura.

Adozioniesterne

Nel caso all’autore interessassefar conoscere la sua pubblicazione

in altre realtà accademiche ai fi ni dell’adozionepresso corsi universitari, EDUCatt può forniresupporto nell’attività di promozione inviando

un abstract o l’intera opera in formato ebook aidocenti interessati;

è inoltre possibile predisporre un mailing a unaselezione di contatti di docenti di altre universitàche l’autore provvede eventualmente a segnalare

allo Studio editoriale.

Page 14: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

13

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

ITER DI LA

VORA

ZIONE

CONTATTO

Per pubblicare testi e materialicon lo Studio editoriale EDUCatt,il primo passo da fare è prenderecontatto con la redazione attraverso una mailall’indirizzo [email protected] telefonando al numero 02.7234.2235.È così possibile stabilire una tempisticadi lavorazione che sia adeguataall’attività didattica del docentee alle esigenze degli studenti.

CONSEGNA

DEL MATERIALE

La consegna del materiale può avvenire direttamente presso lo Studio editoriale(al primo piano di via Necchi 9) oppure inviandoi fi le per la lavorazione all’indirizzo [email protected]. Il materiale può essereconsegnato in formato word o in pdf camera ready (pronto per la stampa),ma lo Studio editoriale è in grado di provvedereall’allestimento di impianti per la stampaanche a partire da fi le di tipo diverso (excele power point) e, nel caso di dispense auso esclusivamente didattico, da materiale miscellaneo cartaceo. Eventualmente è possibile predisporre riconoscimento ocr da supporto cartaceo (solo nel caso di materiale originale).

Page 15: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

14

LAVORAZIONE

Il materiale consegnato vieneesaminato dal punto di vista

tecnico e preparato alla stampaattraverso interventi redazionali e grafi ci.

Vengono poi allestititi un layout per il testoe una o più proposte di copertina,

eventualmente sulla base di indicazioniiconografi che fornite dal docente.

La bozza impaginata viene sottopostaa controllo da parte dell’autore:

secondo gli accordi presi in fase di consegnadel materiale, sono predisposti

uno o più giri di bozze.

STAMPA

Grazie a solidi rapportidi partnership con diversi Service,

EDUCatt è in grado di andareincontro alle esigenze di ogni tipo di corso

di laurea anche per quanto riguarda le tirature:vengono stampati da piccolissimi numeri

fi no a grandi quantità di copie,con un occhio sempre rivolto allo studente

e un altro all’ambiente; la direzione perseguita èinfatti quella del miglior compromesso tra qualità

di stampa e rispetto per l’ambiente, attraverso l’uso,ove possibile, di carta e inchiostri eco-compatibili.

Page 16: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

15

RISTAMPE

Una volta esaurite le copie di unapubblicazione, il docente vienecontattato per informazioni relativeall’eventuale nuova adozione del titoloe di conseguenza alla ristampa dello stesso.È anche possibile aggiornare le edizioni peradattarle all’evoluzione dell’attività didattica.

ISBN E COPYRIGHT

Alle pubblicazioni di materialeoriginale è regolarmenteassegnato il codice ISBN (InternationalStandard Book Number), che identifi ca a livello internazionale e in modo univoco e duraturoun titolo o un’edizione.EDUCatt provvede inoltre al deposito legaledi tutti i volumi pubblicati, inviandone unacopia alla Biblioteca d’Ateneo e alle BibliotecheNazionali Centrali.Per queste pubblicazioni EDUCatt predispone,seppur in modalità semplifi cata, un Accordodi edizione telematico, volto a tutelare il dirittointellettuale dell’autore.

Page 17: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

16

PRESENTAZIONI

E RECENSIONI

Tutte le pubblicazioni EDUCattsono segnalate nell’area web dell’ente

all’indirizzo www.educatt.it/libri. L’elencodei titoli in evidenza viene aggiornato

mensilmente e offre, di ciascun titolo pubblicato,l’immagine di copertina e una breve recensione

a cura della redazione. Tuttavia l’autore,se lo desidera, può provvedere personalmente

a scrivere una presentazione al suo volume.Tutti i titoli EDUCatt, inoltre,

sono automaticamente inseriti nei maggioricircuiti di acquisti on line.

SOCIAL NETWORK

Per agevolare l’accesso degli studentialle informazioni sui libri necessari al percorso

didattico, EDUCatt si serve anche del canaledei social network.

Ogni nuovo titolo disponibile è segnalatoin tempo reale su twitter; il tweet viene riportato

anche sulla pagina facebook dell’ente.

contatto twitter: @EDUCattUCprofi lo facebook: www.facebook.com/EDUCatt

Page 18: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

17

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

La pubblicazione di un testo è il risultatodi un processo evolutivo che si svolge in fasi più o meno visibili, a partire dalle fatiche di ciascunautore nella raccolta dei dati, nella documentazionee nella stesura vera e propria fi no alla confezionedel prodotto e alla sua distribuzione; a ben vedere,addirittura fi no alla fruizione da parte degli utenti, che sono i lettori.All’interno di questo iter EDUCatt mira a svolgereal meglio i compiti di preparazione dei testiaffi datigli, perché questi raggiungano in brevela qualità e la diffusione che meritano.L’esecuzione di tale mandato tiene contodi criteri di economicità, rapidità ed accuratezzaredazionale, nell’intento specifi co di ottenereprodotti che siano realmente strumentie veicoli d’informazione.Qui di seguito vengono proposti alcuni suggerimentirelativi ad aspetti diversi che fanno riferimentosia alla presentazione dei testi, sia agli apparatigrafi ci e iconografi ci che spesso li completano.L’auspicio è che questi spunti possano esseredi aiuto agli autori per semplifi care il lavorodi stesura e organizzazione dei materialiper la pubblicazione.Lo staff dello Studio editoriale è disponibile in ognimomento a fornire chiarimentie indicazioni supplementari relativealla redazione e alla composizione dei testi.

CRITERI REDA

ZIONA

LI

Page 19: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

18

Gestione del testo

Elementi

AccentiL’accento può essere grave (“è”) o acuto (“é”).

È obbligatorio per alcuni monosillabia distinzione di quelli senza:

–“ché” (poiché) per distinguerlo da “che”(congiunzione o pronome);

–“dà” (terza pers. del verbo) per distinguerlo da“da” (prep.) e da “da’” (imperativo di dare).

Numeri e dateI numeri devono essere scritti in lettere

o in cifre. I secoli vengono spesso scritti anchein cifre; i decenni dovrebbero essere semprein cifre (l’800, gli anni ’60); se si preferiscescrivere secoli e decenni in lettere, sarebbe

bene utilizzare l’iniziale maiuscola per i secoli(l’Ottocento) e quella minuscola per i decenni

(gli anni ottanta).

Unità di misuraI simboli di unità di misura non vanno mai

seguiti dal punto (non “m.” dunque, ma solo“m”) e sempre scritti dopo il valore numerico.

Infi ne, l’unità di misura non accompagnatadal valore numerico della grandezza cui

si riferisce va sempre scritta per estesoe mai in simbolo (es.: «percorremmo

diversi chilometri...»).

Page 20: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

19

Attributi

CorsivoLo scopo di questa variazione di stile è quellodi evidenziare singole parole o intere frasi dalloro contesto. È possibile usarlo ancheper evidenziare le singole parole in linguastraniera, non di uso corrente.La lettura del corsivo è più faticosa del tondo,per cui è consigliabile comporre in tondouna lunga citazione o una prefazione moltoestesa, utilizzando un corpo inferiore.Se non si dispone dello stile corsivo è possibileracchiudere la parola o la frase tra virgolette:considerata l’analogia d’uso, è per questomotivo fortemente sconsigliato l’uso del corsivointerno alle virgolette, a meno di casi particolari(enfatizzazione all’interno di citazioni, ecc.).

SottolineatoAnche questa variazione di stile assolveil compito di evidenziare parole o frasi; in realtàil suo impiego è stato reso obsoleto da quellodel corsivo: per questo motivo vieneregolarmente sostituito nelle pubblicazioniEDUCatt in fase di impaginazione, a menodi specifi ca richiesta dell’autore.

GrassettoIl grassetto viene utilizzato per enfatizzare alcunielementi (titoli, singole parole, simboli, ecc.)dal contesto. Anche di questo attributo è benelimitare l’uso nei testi scientifi ci.

Page 21: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

20

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

MaiuscolettoIl maiuscoletto viene di solito utilizzato per i

nomi di un elenco o degli autorinelle citazioni bibliografi che.

MaiuscoloIl maiuscolo viene utilizzato nei titoli

e nelle sigle. È bene non abusarne,poiché creando troppi risalti perderebbe

di effi cacia. Si tende ad evitare – ove non risultiindispensabile – l’uso del maiuscolo corsivo.

Punteggiatura

Ogni segno di punteggiatura si mette nellostesso stile (corsivo, grassetto, sottolineato, ecc.)

della frase a cui appartiene.Anche quando si separano parole di stile diverso

dal resto della frase (ad esempio singole parolecorsive all’interno di una frase in tondo),

la punteggiatura ed eventuali congiunzionivanno messe nello stesso stile della frase.

Tutti i segni di interpunzione sono sempre unitialla parola che li precede e seguiti da uno spazio.

ApostrofoNon si mette nessuno spazio prima e dopo

l’apostrofo, fatta eccezione per i casi nei quali staa indicare l’omissione di una o più cifre

di un anno (es.: anni ’70).

Page 22: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

21

Segni ortografi ciIl corretto uso dei segni ortografi ci rendepossibile strutturare un testo, aumentarneil grado di leggibilità o anche migliorarnel’aspetto estetico. Di seguito vengono riportatigli usi tipici dei segni ortografi ci più comuni:Asterisco (*)Si mette unito (senza spazio) alla parte richiedente la nota, ad esponente oppure tra parentesi.Si usa come segno di pausa nei salmi, dove sistacca dalle parole con uno spazio normale.Si usa come segno di distacco o interruzionedell’argomento: in tal caso se ne mette unooppure tre, spaziati e centrati in una riga a sé.Paragrafo (§)Il segno § è l’abbreviazione della parola“paragrafo”. Si mette all’inizio delle suddivisionied è seguito da un numero ordinale.Nel discorso è preferibile l’uso della parola interainvece che del simbolo.Trattino (-)È il tratto di unione che si mette per unire dueparole o due gruppi di cifre: in tal caso non va népreceduto né seguito da spazi. Se usato inveceper separare due o più autori in una citazionebibliografi ca il trattino è preceduto e seguito da uno spazio.Didascalico (–)Il didascalico è separato dal testo con uno spaziosia prima che dopo.È usato anche come alternativa al lineato.

Page 23: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

22

Lineato (—)Il lineato si mette per contrassegnare discorsi

diretti e cambi di interlocutori, separandolodal testo con uno spazio sia prima che dopo.

Viene spesso sostituito con il didascalico.Si usa come sostituzione

di termini ripetuti negli elenchi.Parentesi tonde ( )

Vanno unite alle parole che racchiudono e vannoinserite generalmente in tondo.

Le parentesi tonde possono racchiuderei rimandi delle note; in tal caso tutto il gruppetto

si mette staccato come se fosse una parola a sé,seguito dall’eventuale punteggiatura.

La punteggiatura che si riferisce al testoprincipale deve essere apposta sempre fuori

dalla parentesi di chiusura.Parentesi quadre [ ]

Se non sono all’interno di formule matematiche,si usa mettere le parentesi tonde esternamente,

quelle quadre internamente.Virgolette (« », “ ”, ‘ ’)

Nella lingua italiana si usano tre diversespecie di virgolette, corrispondenti a tre gradi

subordinati di citazione:« » virgolette caporali (di primo grado)

“ ” virgolette doppie (interne alle prime)‘ ’ virgolette singole (interne alle seconde)

Le virgolette non si spaziano rispettoalle parole che racchiudono.

La punteggiatura si può mettere

Page 24: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

23

prima e dopo le virgolette di chiusura.Un criterio corretto è quello di includeretra le virgolette la punteggiatura appartenentealla citazione. I punti di reticenza, gli interrogativi e gli esclamativi, in quanto parte della citazione, vanno sempre prima delle virgolette di chiusura;non costituisce un errore mettere il punto fermodopo le medesime, per chiuderecon la punteggiatura la frase comprendentetutta l’espressione.Quando una frase fra virgolette fi niscecon la punteggiatura inclusa ed è seguitadalla fonte di citazione, si mette la punteggiaturadopo la fonte di citazione.

Indicazionibibliografiche

Le citazioni bibliografi che costituisconouna parte importante delle pubblicazionidi tipo accademico; una redazione di esseche segua criteri di coerenza e uniformitàgarantisce la comprensione immediatada parte del lettore. EDUCatt non imponeun proprio standard di riferimento, lasciandoagli autori l’opportunitàdi valutare il migliore criterio di citazione,purché coerente e uniforme.

Page 25: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

24

Elementi graficie iconografici

Tabelle

Per quanto riguarda l’inserimento di tabellenel fl usso del testo, è consigliabile attenersi

ai criteri qui sotto esposti:– utilizzare le tabulazioni e non gli spazi

per allineare i valori sulle diverse colonnedella tabella;

– non creare fi letti verticali con trattinio lettere alfabetiche, poiché sarebbero elementi

da eliminare e da generare ex novo.

Le tabelle dovrebbero essere numerateunivocamente lungo l’intera pubblicazione

e tale numerazione dovrebbe comparirenelle didascalie, così da poter fare riferimento

a una tabella da qualsiasi parte del volumesenza creare equivoci.

È consigliabile inoltre rileggere sempre, in fasedi correzione di bozza, il testo delle tabelle.

Qualora invece esse siano state compostecon l’ausilio di un programma specifi co

e di seguito importate, si consiglia di presentareanche i fi les originali.

Page 26: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

25

Grafici e figure

Elementi grafi ci e fi gure (disegni, mappe, tavolesinottiche, ecc.) possono essere consegnatiin fi le separati dal testo in diversi formati,tra i quali i più frequenti sono il TIFF(Tagged Image File Format), oppure il JPEG(Joint Photographic Experts Group).In alternativa, è possibile consegnareuna stampa delle immagini di buona qualità.

Per la composizione di grafi ci da trasmetterein formato elettronico insieme al documento,si consiglia di utilizzare strumentiche consentano di trattare il grafi cocome un’immagine unica, non comeun insieme di linee e caselle di testo che,in seguito alle fasi di impaginazione,possono sovrapporsi agli altri elementidella pagina o non corrisponderealle intenzioni originali.

I grafi ci a colori in genere vengono riprodottiin bianco e nero; si consiglia pertantodi verifi care la possibilità, già in fasedi composizione, di sostituire le campiturea colori con dei retini larghi o dei motivial tratto.

È consigliabile numerare univocamente leimmagini lungo l’intera pubblicazionee numerare coerentemente le didascalie,

Page 27: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

26

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

6

così da poter far riferimento a una fi gura da qualsiasi parte del volume senza creare equivoci.

Sarebbe opportuno evitare indicazionicome «dalla tabella [fi gura, ecc.] seguente

[precedente]» e simili: esse andrebbero sostituitecon un’indicazione univoca

come «dalla tabella 2» o simili.

Tipi di immagine

Colori pieniI fi les a colori reali permettono la memorizzazione

delle immagini come dati in formato RGB con profondità24 bit per pixel, e dunque 16 milioni di colori possibili.

Questi fi les contengono tutti i dati originariamenteacquisiti, ma hanno il difetto di richiedere una grande

quantità di memoria; se l’immagine deve essere utilizzataper una stampa a colori, è conveniente convertirne

il formato in CYMK, che però comporta un’occupazionedi spazio ancora maggiore. Si ricordi comunque che,

solitamente, la visualizzazione di immagini a colori pienisul monitor (che utilizza un modello di colore RGB)

è più vivace di quella che sarà effettivamente stampata,e che quindi l’anteprima

è necessariamente approssimativa.

Toni di grigioLe immagini monocromatiche, utilizzate nella quasi

totalità delle pubblicazioni EDUCatt, sono più semplicida gestire e occupano poco spazio su disco,

poiché giungono a un massimo di 256 toni di grigiotra gli estremi di bianco e nero: se la riproduzione

dell’immagine in stampa sarà in toni di grigio,sarebbe opportuno utilizzare questa modalità

già in fase di acquisizione.

Page 28: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

27

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

A corredo di questa breve guidaper la presentazione dei testi allo Studio editorialeEDUCatt, si fornisce qui di seguito un estrattodella norma UNI 5041-96, che contiene i simboliprincipali per la correzione delle bozze.Sarebbe bene che l’autore, o chiunque debbacorreggere un esemplare di bozze, usiper questa operazione un colore diverso dal nero(preferibilmente il rosso) in modo che le correzionisiano facilmente visibili e interpretabili.I segni di riporto eseguiti nel testo vengono ripetutia margine in corrispondenza della riga interessatae sono seguiti dalla correzione; le notazioniper il cambiamento di stile del caratteresi possono invece collocare in corrispondenzadel carattere stesso.Per più correzioni nella medesima riga o in righevicine è bene variare il segno di riporto e mantenerenel margine lo stesso ordine di successione del testo.Si consiglia di evitare, soprattutto nel corpo dellapagina, di indicare con linee trasversalialla stampa il punto a cui si riferisce la correzione.In nessun caso le correzioni dovrebbero esseredirettamente inserite tra le righe del testo.Le annotazioni per il compositore, per l’autoreo per la casa editrice e ogni richiestadi chiarimento, si devono includere in un circoletto.Si consiglia agli autori e ai revisori di esaminarei punti dubbi che si possono trovare sulle bozzee di depennarli sempre dopo aver apportatole eventuali correzioni.

CORREZIONE BOZZE

Page 29: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

28

Page 30: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

29

Page 31: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

30

Page 32: Guida Bianca · materiali di studio non più disponibili in versione cartacea. È infatti possibile richiedere agli sportelli di distribuzione di Milano il titolo cui si è interessati

31

EDUCatt | Libri – Soluzioni e Strumenti

Lo staff dello Studio editoriale EDUCatt sarà lietodi ricevere i suggerimenti di tutti coloroche vorranno contribuire al miglioramentodi questo servizio attraverso consigli e nuove idee.

SUGGERIM

ENTI?