Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

download Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

of 12

Transcript of Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    1/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    Bi

    FinalitàIl Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata si collocanello spazio culturale e formativo della Biologia avanzata per lo studio delle relazioni complesse checaratterizzano il mondo vivente.La finalità della LM è dun ue uella di formare specialisti in grado di cimentarsi con pro!lemi dinatura am!ientale, dalla conservazione alla gestione sosteni!ile delle risorse rinnova!ili, e specialistiin grado di applicare le loro conoscenze nell"am!ito della !iologia e dell"evoluzione umana in diversisettori che coprono aspetti di tipo forense e archeo#antropologico.

    Obiettivi formativi specifici$ella cornice di riferimento culturale e scientifica della !iologia evoluzionistica che rappresenta anchel"approccio all"interpretazione dinamica della storia naturale, viene collocata l"ecologia come scienzadelle complesse relazioni tra mondo fisico e mondo dei viventi e la !iologia umana. Il corso di studio è

    uindi volto a fornire una preparazione avanzata in Biologia, con particolare riferimento alla nostraspecie, alle tematiche am!ientali e alla !iodiversità.A tal fine il corso è strutturato in modo da proporre alcuni insegnamenti di teorici di !ase e applicativiche si sviluppano in relazione alle principali linee di ricerca dell"Ateneo nelle discipline caratterizzantil"am!ito principale Antropologia, Biodiversità e Am!iente, con l"ausilio di insegnamenti di altri am!iti

    disciplinari.Il corso è articolato in modo da fornire%# una solida preparazione culturale nella !iologia di !ase e in diversi settori della !iologia applicata,

    con un"elevata preparazione scientifica e operativa nelle discipline !iologiche di interesse&un"approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delletecniche di ac uisizione e analisi dei dati&

    # conoscenze su temi avanzati della !iologia animale e vegetale, dell"evoluzione !iologica edell"ecologia&

    # conoscenze sulle applicazioni ecologiche e sui principi dell"evoluzione !iologica perl"interpretazione causale dei pattern della !iodiversità alle scale del genoma, degli organismi, dellepopolazioni, delle comunità e degli ecosistemi&

    # conoscenze sulla teoria degli ecosistemi e sui loro modelli e applicazioni ecologiche di supportoall"innovazione scientifica e tecnologica&

    # competenze particolari sulle caratteristiche !iologiche della nostra specie umana da applicarsi inam!ito !iomedico, medico#legale, evoluzionistico, anche ai fini della conservazione del patrimoniodemo#etno#antropologico&

    # competenze sulle metodiche per il recupero, l"estrazione e l"analisi del '$A a partire da materialecontemporaneo e archeologico con l"applicazione delle moderne tecniche di analisi molecolare&

    # capacità di affrontare i pro!lemi con approccio sistemico e multidisciplinare, con particolareriferimento alla capacità di dialogo con le dimensioni economiche, sociali e giuridiche dellepro!lematiche ecologiche&

    # capacità di utilizzare le conoscenze ac uisite in sistemi di certificazione, nel supporto alle decisioninella pu!!lica amministrazione, nei settori privati, in programmi di educazione am!ientale&

    #

    competenze per applicazioni ecologiche e dei principi dell"evoluzione !iologica alla valorizzazione,conservazione e gestione della !iodiversità&# competenze per applicazioni ecologiche e dei principi della !iologia evoluzionistica ad alcuni

    aspetti della medicina e della salute pu!!lica&

    Corso di Laurea Magistrale inBIOLOGIA EVOL !IO"I#$ICA%

    ECOLOGIA E A"$&O'OLOGIA A''LICA$A(classe LM)* Biologia+

    Anno Accademico ,-./),-.*

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    2/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    # competenze per applicazioni ecologiche alla conservazione ed alla difesa del mare (AM),conservazione delle fanerogame marine, pesca ed ac uacoltura responsa!ile*.

    Il percorso formativo è completato dalle attività sperimentali connesse con la preparazione dellarelazione scritta finale (tesi* e della sua stesura.Al termine del corso, i laureati saranno in possesso di%# adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell"informazione&# competenze sui metodi di analisi statistica necessari in am!ito evoluzionistico, ecologico, medico

    legale, e !iomedico&# capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno la lingua inglese, oltre l"italiano, nell"am!ito

    specifico di competenza e per lo scam!io di informazioni generali&# capacità di lavorare in autonomia, anche assumendo responsa!ilità di progetti e strutture,

    nell"am!ito specialistico della !iologia evoluzionistica, dell"ecologia e dell"evoluzione umana&# una preparazione teorico#pratica di livello altamente ualificato per consentire l"accesso ai

    'ottorati di +icerca del settore offerti da uesto Ateneo da altri Atenei a livello nazionale einternazionale.

    Il CdLM offre inoltre un Corso di )reparazione agli Esami di tato per Biologo, organizzato dalle tre-niversità degli tudi di +oma in colla!orazione con l" rdine )rofessionale dei Biologi, nell/am!ito del

    uale vengono forniti principi di deontologia professionale.

    Attività formativeIl corso di LM in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata comprende%# attività formative finalizzate ad ac uisire conoscenze approfondite della !iologia di !ase e delle

    sue applicazioni, con particolare riguardo alle conoscenze sugli organismi, alle loro interazionireciproche, agli effetti am!ientali sugli esseri viventi& al conseguimento di competenzespecialistiche in specifici settori della !iologia di !ase o applicata&

    # attività formative, lezioni ed esercitazioni di la!oratorio, in particolare dedicate alla conoscenza dimetodiche sperimentali e all"ela!orazione dei dati&

    # in relazione a o!iettivi specifici, attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutturedella pu!!lica amministrazione e la!oratori, e0o soggiorni di studio presso altre università italianeed europee, anche nel uadro di accordi internazionali&

    # una prova finale con la produzione di un ela!orato in cui vengano riportati i risultati di una ricercascientifica o tecnologica originale per cui si richiede un"attività di tirocinio sperimentale.

    #bocc0i professionaliI laureati Magistrali in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata saranno in possessodelle conoscenze professionali utili per poter operare in vari am!iti in strutture pu!!liche o privatedove saranno in grado di applicare le loro conoscenze a fini altamente professionali di promozione,progetto e sviluppo dell"innovazione scientifica e tecnologica nei settori umano ed ecologico.Am!iti occupazionali previsti%# esercizio della li!era professione previa iscrizione all"Al!o $azionale dei Biologi&

    # accesso al 'ottorato di +icerca&# attività di ricerca presso -niversità, Enti di +icerca, oprintendenze, Musei&# impiego presso enti pu!!lici o privati competenti in materia am!ientale (Agenzie per l"am!iente,

    +egioni, )rovince, Comuni, )archi o riserve naturali*&# strutture pu!!liche socio#sanitarie, Aziende anitarie Locali, ospedali e la!oratori di analisi

    cliniche&# studi professionali operanti nel settore am!ientale e nella valutazione ed il controllo degli impatti

    am!ientali&# impiego presso enti pu!!lici o privati competenti in materia forense (La!oratori di Analisi,

    La!oratori di Analisi di reperti !iologici della )olizia di tato e dell"Arma dei Cara!inieri*&# impiego come professionisti antropologi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del

    1urismo competenti a eseguire scavi e interventi volti a tutelare e valorizzare i !eni culturali (restischeletrici umani*

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    3/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    # impiego presso imprese agricole e della pesca, industriali, di servizio in cui la materia am!ientaleriguarda l"innovazione tecnologica e scientifica, le filiere produttive, i sistemi di certificazione econtrollo anche nel contesto della cooperazione allo sviluppo in $2 ed organizzazionigovernative.

    # insegnamento nelle scuole secondarie# divulgazione scientifica.

    &e1uisiti per l2ammissione3. )er essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia eAntropologia Applicata occorre essere in possesso di una laurea di primo livello o diplomauniversitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all"estero riconosciuto idoneo.

    i richiedono inoltre alcune conoscenze di !ase uali% fondamenti di !iologia dei microrganismi e degliorganismi, delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare,molecolare, ed evoluzionistico& dei meccanismi di riproduzione e di sviluppo, e dell"ereditarietà.Elementi di !ase di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.4. ono previsti specifici criteri di accesso che prevedono, comun ue, il possesso di re uisiticurriculari e l"adeguatezza della personale preparazione dello studente. I re uisiti per l/accesso

    saranno valutati dalla Commissione per le pratiche studenti.5. I re uisiti richiesti per l/accesso sono%

    (a* Laurea di durata triennale nelle classi di laurea L#34 ('M 678* e L#35 ('M 497* cienzeBiologiche& o L#49 ('M 678* e L54 ('M 497* cienze e 1ecnologie per l/Am!iente e la $atura, da cuisi accede direttamente al corso

    oppure(!* non pi: di 57 C;- di de!ito formativo nei settori scientifico disciplinari e C;- corrispondenti,individuati dalla commissione di cui al punto 4, che lo studente deve aver ac uisito primadell/iscrizione.

    )er colmare il de!ito formativo lo studente dovrà superare una valutazione da parte dei docentiidentificati dalla Commissione di cui al punto 4, eventualmente mediante l/iscrizione a corsi singoli(vedi http%00

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    4/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    un tirocinio di la!oratorio e0o sul campo, dove lo studente potrà applicare le conoscenze ac uisite e sicimenterà con un approccio sperimentale e di ricerca.2li insegnamenti teorici, si propongono di fornire allo studente una solida, approfondita e aggiornatapreparazione riguardo i diversi aspetti applicativi delle materie trattate e di garantire ampie earticolate conoscenze utili per consentire lo s!occo professionale e poter operare in vari am!iti instrutture pu!!liche o private al fine di promozione, progetto e sviluppo dell"innovazione scientifica etecnologica nei settori umano ed ecologico.Dueste conoscenze vengono integrate da competenze in attività di am!ito complementare affine, comel/informatica, per apprendere l/uso dei soft

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    5/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    Attività didattica'ate di inizio%

    • I #EME#$&E5 ., ottobre ,-./ ) ,- gennaio ,-.*• II #EME#$&E5 .6 mar4o ,-.* ) 7 giugno ,-.*

    I A""O I #EME#$&E obbligatori per tutti ##8 CF)iante medicinali (BI 073* =Evoluzione !iologica (BI 076* =Ecologia fondamentale (BI 079* =Antropologia molecolare e paleogenomica (BI 07G* =Citogenetica e mutagenesi am!ientale (BI 03G* =

    tatistica sperimentale ( EC # 073* =

    I A""O II #EME#$&E obbligatori per tutti ##8 CFC.I. Inglese avanzato e metodi informatici per la !iologia# Inglese avanzato (L#LI$#34* 5# Metodi informatici per la !iologia (I$;073* 5#

    I A""O II #EME#$&E curriculum 9umano9 ##8 CFBiochimica ed evoluzione della nutrizione umana (ME'0J8* =Infezioni e immunità (ME'079* =C.I. cienze forensi# Antropologia forense (BI 07G* =# 2rafica 5' applicata all/antropologia forense (ICA+035* 5# 2enetica forense (ME'075* 5#

    I A""O II #EME#$&E curriculum 9ecologico9 ##8 CF

    Botanica am!ientale (BI 073* =Biologia della conservazione (BI 076* =Micro!iologia am!ientale (ME'079* =C.I. Ecologia applicata e umana# Ecologia applicata (BI 079* =# Ecologia umana (BI 07G* =c

    II A""O I #EME#$&E curriculum 9umano9 ##8 CF;isiologia delle mem!rane (BI 078* =

    I e II A""O CFAttività a celta G

    II A""O CF-lteriori attività formative e di orientamento 5)rova finale 59

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    6/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    'rogrammi dei corsi

    A"$&O'OLOGIA MOLECOLA&E E 'ALEOGE"OMICA (* CF + 'ocente% Olga Rickards'rogramma

    toria del pensiero evolutivo. Cronologia e datazioni. )rocesso di fossilizzazione. Classificazionetassonomica. Il processo dell/ominazione% ac uisizione della postura eretta e del !ipedismo econseguente modificazione dell/apparato scheletrico. I primi ominidi& gli australopiteci e i @eniantropi&i parantropi& il genere Homo .Impatto dei dati molecolari sugli studi filogenetici umani. Cenni di analisi filogenetica a livellomolecolare. L/orologio molecolare. 2li al!eri filogenetici. Metodi di ricostruzione degli al!eri. toriadell/antropologia molecolare. 'ivergenza uomo#antropomorfe. Il genoma dello scimpanz . $uovatassonomia degli ominoidi. L/origine dell/uomo moderno ( Homo sapiens *. Il '$A antico e la posizionesistematica dei neandertaliani. Il genoma di $eandertal. Contri!uto dei dati molecolari allo studio delpopolamento dei vari continenti. Analisi della falsificazione del concetto di razza umana.$esti consigliati52. Biondi e . +ic@ards. -mani da sei milioni di anni. $uova Edizione, Carocci Editore, +oma, 4734.2. Biondi e . +ic@ards. -omini per caso. Editori +iuniti, +oma, (II edizione* 477J.

    BIOC:IMICA E8 EVOL !IO"E 8ELLA " $&I!IO"E MA"A (* CF + 'ocente% Katia Aquilano'rogrammaI nutrienti essenziali. Le vitamine. I microelementi e macrominerali. 2li acidi grassi e gli amminoacidiessenziali. Il meta!olismo di car!oidrati, proteine e lipidi in chiave nutrizionale. I meccanismi!iochimici della digestione degli alimenti e le modalità di assor!imento dei nutrienti. L/ac ua. La fi!raalimentare. Il meta!olismo dell/etanolo. 2li alimenti funzionali e i nutraceutici. Energetica, controllo edistur!i del !ilancio energetico (o!esità, sindrome meta!olica, digiuno*. Il meta!olismo d/organo.Evoluzione dell/alimentazione e nutrizione umana e correlazione con lo sviluppo del cervello di Komo

    sapiens. I cam!iamenti della dieta nel corso dell/evoluzione umana% implicazioni nelle sindromimeta!oliche. Esempi di interazione tra genoma e nutrienti (nutrigenomica*.$esti consigliati5Biochimica della nutrizione, anichelli.Le !asi molecolari della nutrizione, )iccin.Il migratore onnivoro, Cartocci Editore& In carne ed ossa, Editori Laterza.materiale su 'idattica e!

    BIOLOGIA 8ELLA CO"#E&VA!IO"E (* CF +'ocente% Gabriele Gentile'rogrammaIl corso introduce lo studente alle tematiche della !iologia della conservazione. 2li argomenti trattatidurante il corso includono% risorse e sviluppo sosteni!ile& la !iodiversità e i suoi livelli& estinzioni& laclassificazione I-C$& criteri per la conservazione% ricchezza di specie, specie rare, endemismi& specie!andiera& la genetica evolutiva della popolazioni naturali& la perdita di varia!ilità genetica nelle piccolepopolazioni& inincrocio e diminuzione della fitness& frammentazione delle popolazioni& dimensione dipopolazione ( N e N e* e suoi stimatori& risoluzione di incertezze tassonomiche& gestione genetica dispecie minacciate& adattamento alla cattività& pianificazione di interventi di captive#!reeding. $esti consigliati5;ondamenti di 2enetica della Conservazione (+. ;ran@ham, N.'. Ballou, '.A Briscoe*, anichelli.Conservation BiologO for all. Edited !O $avPot . odhi and )aul +. Ehrlich. Qford -niversitO )ress%free online at http%00

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    7/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    BO$A"ICA AMBIE"$ALE (*CF +'ocente% Roberta Congestri'rogrammaIntroduzione alla nomenclatura, concetti di specie e classificazione degli organismi fototrofi. rigineed evoluzione della diversità dei procariotici ed eucarioti fotosintetici nella !iosfera. 'iversitàmorfologica, funzionale e filogenetica dei fototrofi. Misure di !iodiversità, approcci allo studio delladiversità di ciano!atteri, alghe ed Em!riophOta. Interazione con l/am!iente e pattern di distri!uzionedei fototrofi, con particolare riferimento ai sistemi ac uatici anche in relazione a fluttuazioniclimatiche glo!ali. Acclimatazione e adattamento. Cenni su meccanismi !iofisici, !iomeccanici efisiologici che regolano la struttura, la forma, la crescita, la distri!uzione e l/a!!ondanza dei fototrofi inam!iente ac uatico. Bioindicatori, !iomonitoraggio e !iorimedio.$esti consigliati5materiale su 'idattica e!

    CI$OGE"E$ICA E M $AGE"E#I AMBIE"$ALE (* CF + 'ocente% Bianca Gustavino'rogramma

    Il corso è suddiviso in 5 sezioni di 4 C;- ciascuno.3* Citogenetica% fondamenti e analisi del cariotipo. rganizzazione strutturale e funzionale delcromosoma& divisione cellulare e sistemi di controllo. 'ifferenze tra organismi nella scala evolutiva.+icom!inazione mitotica e meiotica. )seudodominanza ed effetto di posizione. Insta!ilità del genoma ecancerogenesi. Analisi del cariotipo% tecniche di !andeggio cromosomico convenzionali e molecolari adalta risoluzione. Effetti genetici, citogenetici e !iologici di riordinamenti del cariotipo.4* Mutagenesi e fondamenti di radiogenetica% Mutazioni. Agenti mutageni fisici, chimici e !iologici.Meccanismi di mutagenesi e sistemi di riparazione. EQtrareplicazione del genoma. )roprietà delleradiazioni ionizzanti e modalità di interazione con i sistemi !iologici. 1eoria del !ersaglio. Letalitàcellulare radioindotta& effetti stocastici e deterministici delle radiazioni, dose soglia.5* Monitoraggio am!ientale% test di mutagenesi e approcci metodologici. ;re uenza e tasso dimutazione. Livelli di rilevazione del danno indotto al '$A% 3* effetti precoci (effetto genotossico*& 4*mutazioni (effetti mutageni*. 1est citogenetici di genotossicità e test di mutagenesi. Matrici am!ientalie sistemi di saggio. rganismi !ioindicatori.$esti consigliati5

    trachan#+ead. Kuman Molecular genetics, 5R ed., 2arland cience, (anche in traduzione italiana*Mutagenesi Am!ientale, a cura di Lucia Migliore. (Ed. anichelli, 477J*N.E. Coggle% "Effetti !iologici delle radiazioni". III Edizione, a cura di ;. Bistolfi. Edizioni Minerva Medica. Altre letture consigliate % Duaderno A+)A% Applicazione dei test di mutagenesi al monitoraggio am!ientale . Atti del corso diformazione nazionale. A cura di Cassoni, ;., Bocchi, C., (I21M, Bologna, 477=*& +apporti I 1I A$ 35049(http%00

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    8/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    $esti consigliati5)rovini, 2alassi, Marchetti # Ecologia applicata # Città tudi Edizioni

    modulo ECOLOGIA MA"A (*CF +'ocente% Maria F. Fuciarelli

    'rogramma+uolo dei fattori ecologici nella storia evolutiva dell/uomo& relazioni e interazioni tra sistemi antropicied ecosistemi naturali& l/uomo, il ci!o e il territorio& caratteristiche degli adattamenti umani aicam!iamenti e agli stressor am!ientali& adattamenti !iologici e aggiustamenti socioculturali&confronto tra l/uomo e l/am!iente climatico% adattamento ai !iomi di clima caldo (foreste, savane edeserti*& adattamento all/ecosistema artico& adattamento all/ecosistema dell/alta montagna& confrontotra l/uomo e l/am!iente alimentare& confronto uomo#am!iente#malattie% adattamento umano emalattie, coevoluzione uomo#malattie, nuove prospettive dell/ecologia umana% le popolazioni umane ei cam!iamenti climatici glo!ali& attività antropiche& strategie locali e glo!ali di intervento.$esti consigliati5Moran E;% Kuman adapta!ilitO, an introduction to Ecological AnthropologO, estvie< )ress, 4ndedition, 4777.Cresta M% Lineamenti di Ecologia -mana, C.E. .I., 388G.Na!lons@i $2% @in% a natural historO, -niversitO of California )ress, 477=.Letture e materiale !i!liografico aggiornato fornito a lezione

    ECOLOGIA FO"8AME"$ALE (*CF + 'ocente% Michele Scardi'rogramma'efinizioni di Ecologia& Livelli di organizzazione& L/ecosistema& ;lussi di energia& )roduzione edecomposizione& )roduzione primaria e suoi fattori di controllo& )roduzione secondaria& )iramidi dienergia, !iomassa e numeri& +eti trofiche& ta!ilità& Cicli !iogeochimici% azoto, car!onio, fosforo, zolfo&'inamica di popolazione% definizione di popolazione& 'ispersione spaziale& 'istri!uzione per classi di

    età& Curve di sopravvivenza& Accrescimento esponenziale e logistico& trategie r e T& Effetti dellacompetizione interspecifica& Modello di competizione interspecifica& Effetti della predazione& Modellodi Lot@a#Solterra e sue estensioni& Le comunità !iologiche& Analisi dei gradienti e delle successioni&1eoria del distur!o intermedio& Ka!itat e nicchia ecologica& Interazioni interspecifiche& Mimetismo&Biosfera e Biomi.$esti consigliati5

    mith H mith, Elementi di ecologia, )earson (consigliato*+ic@lefs, Ecologia , anichelliBegon, Karper, 1o

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    9/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    FI#IOLOGIA 8ELLE MEMB&A"E (* CF +'ocente% Angelo S inedi'rogramma

    truttura delle mem!rane !iologiche. +afts e caveolae. +ecettori eptaelica. )roteine 2 eterotrimeriche.$ucleotidi ciclici. Adenilato ciclasi. )rotein chinasi A. ;osfodiesterasi. ;osfatidilinositolo e derivatifosforilati. ;osfolipasi C#!eta. +uolo di I)5 e diacilglicerolo come messaggeri intracellulari. +ecettoridell/I)5 e della rianodina. meostasi intracellulare del Ca4U. )rotein chinasi C e Ca4U0calmodulina #dipendenti. Beta#arrestine e small 2 proteins. I recettori eptaelica nella fisiologia sensoriale e nelcontrollo della funzione cardiovascolare. 2uanilato ciclasi. )rotein chinasi 2. Il sistema guanilatociclasi0 c2M)#fosfodiesterasi nel controllo della muscolatura liscia e nel meccanismo della visione.1irosin chinasi. rc. +ecettori per i fattori di crescita. La via +as#+af#MET#MA) chinasi. )I#5 chinasi eattivazione di )TB0A@t. ;osfolipasi C#!eta. tuttura e funzioni dei recettori per le neutrofine. +ecettoreinsulinico e meccanismo dell/ upta@e del glucosio.$esti consigliati5materiale su 'idattica e!

    I"FE!IO"I E IMM "I$A2 (*CF +'ocente% Mauri!io Fra!iano'rogrammaImmunità umorale: Immunità umorale specifica e aspecifica& Linfociti B e immunoglo!uline&Meccanismi effettori. Immunità cellulo-mediata (CMI): CMI specifica e CMI aspecifica& ;asi iniziali della CMI, +eazioni diipersensi!ilità di tipo ritardato& Citotossicità cellulo mediataImmunità mucosale: 2ut Associated LOmphoid 1issue& Bronchus Associated LOmphoid 1issue&-rogenital 1ract. Immunità contro le infezioni batteriche: Batteri e malattie& +uolo del complemento e degli anticorpi&Immunità cellulo mediata nelle infezioni !atteriche& Meccanismi di patogenicità& Infezione e malattia&Batteri patogeni e !ioterrorismo. Immunità contro i irus: Sirus e malattie& +isposta innata, anticorpale e cellulo#mediata antivirale&Meccanismi di evasione delle risposte antivirali. Immunità contro le infezioni parassitarie e da funghi: Infezioni da protozoi& Infezioni da elminti& Lerisposte immunitarie alle infezioni parassitarie e i loro meccanismi effettori& L/evasione della rispostaimmunitaria da parte dei parassiti. !accini e accinazione: Componenti dei vaccini e strategie di vaccinazione& 'efinizione dei !ersagliantigenici& )redizione di epitopi 1 e B.$esti consigliati5Immunologia, Infezione ed Immunità (2.B. )ier, N.B. LOcza@, L.M. etzler* ed. )iccinmateriale su 'idattica e!

    Corso integrato I"GLE#E AVA"!A$O E ME$O8I I"FO&MA$ICI 'E& LA BIOLOGIA (* CF +

    modulo I"GLE#E AVA"!A$O (7 CF +Docente da de"inire)rogramma da definire

    modulo ME$O8I I"FO&MA$ICI 'E& LA BIOLOGIA (7 CF + Docente da de"inire'rogrammaIntroduzione alla struttura e funzionamento del computer.)anoramica delle principali architetture informatiche e dei principali sistemi operativi ( indo

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    10/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    Basi dati% dai documenti di testo ai data!ase alle immagini georeferenziate alle se uenze di codicegenetico.Introduzione alla programmazione% cos/è un algoritmo e come lo si costruisce&)seudocodice e codice% similarità e differenze dei diversi am!ienti e linguaggi di programmazione edanalisi&L/am!iente +% caratteristiche, potenzialità, vantaggi e limiti. Approfondimenti su specifici casi distudio&Il linguaggio CUU% pro!lematiche, sintassi e utilizzo di !ase&Il linguaggio MO DL e la gestione dei data!ase% un approccio moderno alla archiviazione, gestione edutilizzo di grandi uantità di informazioni&Il linguaggio )Othon e la manipolazione di dati genetici&La geostatica% Arc2I e D#2is. Ela!orazione di dati spaziali e manipolazione di immagini da satellite&Approfondimenti specifici da definire durante il corso.

    MIC&OBIOLOGIA AMBIE"$ALE (* CF +'ocente% Claudia Alteri'rogramma

    1assonomia e filogenesi dei microrganismi& i principali gruppi funzionali nei diversi phOlum evolutivi. Imeccanismi di crescita e di adattamento all/am!iente. Le comunità micro!iche e l/organizzazione spaziale% feltri,tappeti, !iofilm. L/intervento micro!ico nei cicli di% Car!onio, azoto, zolfo, ferro, calcio, fosforo, manganese,mercurio e altri elementi. I microrganismi nei diversi compartimenti am!ientali% i* gli am!ienti ac uatici,generalità& ac ue dolci, estuari, ac ue marine& interazioni con organismi eucarioti in uesti am!ienti. ii*am!ienti terrestri& generalità, descrizione e interazione con eucarioti in uesti am!ienti. iii* l/aria comeam!iente e il suo controllo micro!iologico. iv* am!ienti estremi. I diversi tipi di interazione tra microrganismi&il Duorum ensing . Biodegradazione micro!ica dei composti organici naturali e di sintesi (fattori cheinfluenzano la degradazione di un composto organico, degradazione di cellulosa, chitina e lignina, degradazionedegli idrocar!uri, regolazione delle vie cata!oliche, plasmidi cata!olici*. Microrganismi e in uinamento. -sodelle capacità !iodegradative micro!iche per il risanamento am!ientale (tecniche di !iorisanamento,!iorisanamento in situ ed eQ situ& ruolo degli M2M*. 1rattamento dei rifiuti% solidi (discariche, compostaggio* eli uidi (reflui# trattamenti a filtri percolatori e a fanghi attivi*& aria0!iofiltrazione. Am!iente, microrganismi esalute% Microrganismi patogeni am!ientali% esempi di infezioni trasmesse all"uomo dall"am!iente (infezioni atrasmissione aerea e idrica* e caratteristiche !iologiche principali di alcuni dei patogeni coinvolti ( "egionella#$acillus anthracis# %almonella# %higella# !ibrioni# !irus epatite A ed Noro irus# 'iardia lamblia *. Metodi inmicro!iologia am!ientale. aggi coltura dipendenti e coltura indipendenti ()C+, microscopia adepifluorescenza, i!ridazione fluorescente in situ#;I K, reazioni antigene anticorpo* per il rilevamento di !atterie virus in campioni am!ientali. Analisi della diversità micro!ica in campioni am!ientali% tecniche molecolari difingerprinting (A+'+A, +L;), 1+L;), ''2E, 112E*, Metagenomica ( creening di li!rerie di cloni, )C+ ademulsione e )irose uenziamento*.$esti consigliati5Micro!iologia am!ientale ed elementi di ecologia micro!ica (CEA* a cura di Bar!ieri, Bestetti, 2alli,

    annoni.Consultazione% Broc@#Biologia dei microrganismi 4A (CEA*& M.C. 1haller. 2li invisi!ili compagni (Imicro!i e l"am!iente* 4779 -niversitalia.

    'IA"$E ME8ICI"ALI (* CF +'ocente% Antonella Canini'rogrammaElementi di !otanica di !ase& concetto di pianta medicinale, pianta officinale, nutraceutico,fitocomplesso e fitofarmaco& meta!oliti secondari (struttura, caratteristiche, ruolo !iologico edecologico nelle piante e !iosintesi*& metodiche estrattive di meta!oliti secondari da matrici vegetali&tecniche di rilevamento e caratterizzazione dei meta!oliti secondari da estratti vegetali&!iodisponi!ilità& influenza della dieta vegetale e delle piante medicinali nell/uomo dalle ere primitivead oggi& descrizione ecologica e !otanica delle principali famiglie di Angiosperme e individuazionedelle molecole !ioattive in esse contenute& effetti dei composti !ioattivi vegetali sull/uomo e loro

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    11/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    utilizzo nelle applicazioni tradizionali e nella medicina moderna& sistema delle colture in itro vegetaliper produzioni massiva di fitofarmaci.$esti consigliati5 Materiale su didattica

  • 8/19/2019 Guida-LMBEA-2015-2016.pdf

    12/12

    Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata (classe LM-6 Biologia D.M. 270/04)

    Guida ai corsi di Laurea Magistrale della Macroarea di Scienze M.F.N. a.a. 2014-2015

    Crime cene% the ultimate guide to forensic science , +ichard )latt, ed. 'orling TindersleOBrush 'igital culpting Kuman AnatomO , cott pencer, ed. O!eQ