GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei...

80
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE BRESCIA promosso da UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061 Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.18 1

Transcript of GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei...

Page 1: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSEBRESCIA

promosso da

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

GUIDA DELLO STUDENTE

Norme e piani di studiProgrammi dei corsi

Anno accademico 2003/2004

25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.181

Page 2: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

3

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.182

Page 3: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

3

SOMMARIO

Presentazione .................................................................................................................................................................. pag. 7

Statuto ............................................................................................................................................................................................... 9

Regolamento - Insegnamenti anno 2003/2004

- Indirizzo insegnanti di religione cattolica ......................................................................................................... 11

- Indirizzo ministeriale per la pastorale familiare .......................................................................................... 16

- Indirizzo ministeriale per la pastorale degli oratori ................................................................................... 20

- Indirizzo ministeriale per diaconi permanenti .............................................................................................. 24

- Master per animatori missionari ............................................................................................................................... 28

Norme ................................................................................................................................................................................................ 29

Norme amministrative ........................................................................................................................................................ 32

Norme generali .......................................................................................................................................................................... 33

“Tesario” .......................................................................................................................................................................................... 35

Orari .................................................................................................................................................................................................... 36

Programmi

1. Accompagnamento situazioni difficili: Prof.ssa C S .................................................. 38

2. Complementi di Sacra Scrittura: Prof. F D V ............................................ 38

3. Didattica della Religione 1: Prof.ssa M S ........................................... 38

4. Didattica della Religione 2: Prof. G N ....................................................................... 39

5. Didattica generale della religione: Prof. G N ....................................................... 40

6. Diritto Canonico: Prof. F M ........................................................................................................ 40

7. Ecumenismo: Prof. A C .......................................................................................................... 41

8. Elementi di Antropologia: Prof. G C ................................................................... 42

9. Introduzione alla liturgia: Prof. O V ............................................................................... 42

10. Istituzioni di filosofia: Prof. G C ........................................................................... 43

11. Letteratura e Cristianesimo: Prof. R A ........................................................................ 44

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.183

Page 4: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

4 5

12. Liturgia (Bibbia e Liturgia): Prof. O V ...................................................................... 44

13. Mezzi di comunicazione sociale: Prof. I U .................................................................. 45

14. Pastorale del diaconato permanente: Prof. G P ....................................... 46

15. Pastorale giovanile: Prof.ssa M A ................................................................................. 47

16. Pedagogia fondamentale e didattica generale: Prof. G R ............. 47

17. Politiche familiari: Prof. D S ................................................................................... 49

18. Politiche giovanili: Prof. D M ....................................................................................................... 49

19. Sacra scrittura 1 (Introduzione generale – Antico Testamento):

Prof. F D V ............................................................................................................................. 49

20. Sacra Scrit pag.tura 3 (S.paolo-S.Giovanni): Prof.ssa M M L ............ 50

21. Seminario (III anno): Prof. L R .................................................................................................. 51

22. Seminario (IV anno): Prof. G A .......................................................................... 51

23. Sette e nuovi movimenti religiosi: Prof.ssa C M ............................................. 52

24. Simbologia e arte sacra: Prof. P V B R .............................................. 52

25. Sociologia della religione: Prof. R M ........................................................................... 53

26. Spiritualità Familiare: Prof.ssa G M G .............................................. 53

27. Storia degli oratori con attenzione alla storia bresciana:

Prof. G G ................................................................................................................................. 53

28. Storia della Chiesa antica e patrologia: Prof. A P .............................................. 55

29. Storia della Chiesa lombarda: Prof G S ............................................................ 55

30. Storia della Chiesa medioevale: Prof. G S ....................................................... 55

31. Storia della Chiesa moderna e contemporanea: Prof. L R ................................... 56

32. Storia della filosofia 1 (antica e medioevale): Prof. G C .................. 57

33. Storia della filosofia 2 (contemporanea): Prof. M Z ................................................. 57

34. Storia della pastorale familiare: Prof. E A ............................................................ 58

35. Storia della teologia del diaconato permanente: Prof. G P ............ 61

36. Storia delle religioni: Proff. G F e G R ........................... 61

37. Teologia del laicato: Prof. A M ......................................................................................... 63

SOMMARIO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.184

Page 5: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

4 5

38. Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia):

Prof. G A ................................................................................................................................. 64

39. Teologia dogmatica 3 (Antropologia ed Escatologia): Prof.ssa V B .............. 65

40. Teologia e sapere scientifico: Prof. G S .......................................................... 65

41. Teologia fondamentale: Prof. G F ............................................................................ 66

42. Teologia dei ministeri: Prof. G C ....................................................................... 67

43. Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa):

Prof. D F ......................................................................................................................................... 68

44. Teologia morale 2 (Morale della vita fisica, morale sessuale e familiare,

morale socio-politico-economica): Prof. C B ................................................... 69

45. Teologia Ortodossa: Prof. A C ....................................................................................... 70

46. Teologia pastorale fondamentale: Prof. A L ................................................... 71

47. Teologia spirituale: Prof. D F ......................................................................................... 71

48. Tirocinio didattico (Indirizzo Insegnanti di Religione cattolica):

Prof. G N ............................................................................................................................................ 72

49. Tirocinio didattico (Indirizzo Pastorale Familiare): Prof. G C .................... 72

50. Tirocinio didattico (Indirizzo Pastorale degli Oratori): Prof. C P ....... 73

51. Tirocinio didattico (Indirizzo Diaconi Permanenti:

Prof. P M B ........................................................................................................................... 73

Programmi Master per animatori:

1. Educazione alla mondialità: Proff. S G F R

2. Elementi di antropologia culturale: Prof. A U

3. Evangelizzazione e dialogo interreligioso: Prof. G F

4. Pedagogia fondamentale e didattica generale: Prof. G R

5. Sette e nuovi movimenti religiosi: Prof.ssa C M

6. Spiritualità missionaria: Prof. A D V

7. Storia della missione: Prof. L R

8. Storia delle religioni: Proff. G F e G R

SOMMARIO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.185

Page 6: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

6 7

9. Teologia della missione: Prof. A P

10. Teologia pastorale fondamentale: Prof. A L

Calendario - Scadenzario .................................................................................................................................................. 75

Sicurezza ........................................................................................................................................................................................... 79

SOMMARIO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.186

Page 7: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

6 7

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSEBRESCIA

L’Università Cattolica del Sacro Cuore è un’istituzione educativa al servizio della Chiesa e della società. Essa si qualifica come Ateneo Cattolico, in comunione con la Chiesa e il suo Magistero. La natura e la finalità dell’Università Cattolica sono riassunte nell’art. 1 dello Statuto - approvato dallo Stato italiano - che recita: «L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Istituita con R.D. 2 ottobre 1924, n. 1661, allo scopo di contribuire allo sviluppo degli studi e preparare i giovani alle ricerche scientifiche, agli uffici pubblici e alle professioni libere con una istruzione superiore adeguata e una educazione morale informata ai principi del cattolicesimo». Questa impostazione di fondo dell’Università Cattolica - ideata e fondata da Padre Agostino Gemelli - è stata sempre ribadita, precisata e riconfermata da numerosi e autorevoli pronunciamenti e documenti, sia da parte di Papi, sia da parte del Concilio Vaticano II e dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. In base ai principi ispiratori, l’Università Cattolica intende pertanto qualificarsi come:a) luogo di ricerca scientifica e di preparazione professionale, nel rispetto delle autonomie

proprie di ogni forma di sapere;b) comunità educativa per una formazione integrale della persona umana «secondo una

concezione sempre più alta della scienza, dove la conoscenza viene messa al servizio dell’umanità in una prospettiva etica» (Giovanni Paolo II);

c) luogo di crescita umana e spirituale alla luce dei valori cristiani e degli insegnamenti magisteriali.

A seguito del nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana concernente, tra l’altro, l’insegnamento della religione nella scuola, si prospetta la necessità di pre-parare insegnanti che, riconosciuti idonei dall’Autorità Ecclesiastica, siano in possesso di una preparazione completa e solida, sia sotto il profilo teologico, sia sotto il profilo pedagogico. Per questo motivo l’Università Cattolica, nel desiderio di prestare anche in questo campo un appropriato servizio, ha promosso presso la sua sede di Brescia la Scuola di scienze religiose finalizzata alla preparazione e formazione di insegnanti di religione cattolica. L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha perciò creduto di dover aderire imme-diatamente all’invito di Sua Eccellenza il Vescovo di Brescia quando, dopo la firma del Nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, Egli propose la fondazione a Brescia di un Istituto Superiore di Scienze Religiose, per fornire un’adeguata preparazione

PREMESSA

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.187

Page 8: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

8 9

ai futuri insegnanti di religione cattolica. La Sede bresciana dell’Università Cattolica si qualificava a questo scopo per la grande tradizione e il grande impegno di Brescia in campo pedagogico ed educativo, e la città veniva così ad arricchirsi di un nuovo impor-tante strumento di formazione. Il nuovo Istituto, aperti i corsi già nell’anno 1985/86, veniva eretto canonicamente dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica il 25 Settembre 1986. Al termine del corso triennale viene rilasciato un diploma che, ai sensi dell’intesa tra Autorità Scolastica e la Conferenza Episcopale Italiana, costituisce titolo di qualificazione professionale per l’insegnamento della Religione cattolica nelle scuole, come di seguito indicato:a) nella scuola materna ed elementare per chi è fornito di diploma di scuola secondaria

superiore;b) nella scuola materna ed elementare e nelle secondarie di 1° e 2° grado per chi è fornito

di diploma di laurea valido nell’ordinamento italiano. Coloro che frequentano il 4° anno di corso conseguiranno il diploma accademico di magistero in scienze religiose che consente l’insegnamento della religione cattolica anche nelle scuole secondarie a chi è sprovvisto di laurea. È attivato, dal 2001-2002, anche l’indirizzo pastorale che si prefigge di preparare laici disposti ad assumere ministeri laicali nella Chiesa con indirizzo per pastorale di oratorio e pastorale familiare. È altresì attivato l’indirizzo ministeriale per la preparazione teologico- pastorale dei diaconi permanenti. A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università Cattolica, si richiede consapevolezza delle finalità dell’Ateneo, sopra ricordate, e in modo particolare delle specifiche finalità dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, volto a formare insegnanti di religione cattolica che, in comunione con la Chiesa, si pongano al servizio dell’educazione integrale degli alunni, per la crescita dell’uomo e della società.

PREMESSA

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.188

Page 9: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

8 9

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSEBRESCIA

Art. 1 - È istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presso la sede bresciana, l’«Istituto Superiore di Scienze Religiose».

Art. 2 - Scopo dell’Istituto è la formazione al sapere teologico, proposto su di un piano rigorosamente scientifico, di operatori qualificati della vita pastorale, con particolare attenzione ai versanti dell’insegnamento della religione e della preparazione per l’assunzione dei ministeri ecclesiali.Questo scopo viene raggiunto attraverso:a) l’istituzione di un Corso pluriennale di studi per la formazione di insegnanti di religione cattolica nelle scuole materne, elementari e medie, nella scuola secondaria di primo e secondo grado;b) la formazione teologica e culturale di coloro che intendono operare nei ministeri ecclesiali, per una adeguata preparazione all’azione pastorale;c) la promozione di incontri, dibattiti, seminari, volta all’approfondimento delle discipline teologiche e delle conoscenze concernenti l’uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, con particolare attenzione alla dimensione religiosa.

Art. 3 - Il Corso per la formazione degli insegnanti di religione cattolica di cui all’art. 2 a) è triennale; ad esso possono accedere, previa verifica dei requisiti necessari, indicati all’art. 6 del Regolamento del Corso previsto dall’art. 10, coloro che siano muniti di diploma valido per l’accesso all’Università.Al compimento degli studi viene rilasciato un «Diploma in Scienze Religiose».E’ istituito, per il conseguimento di un diploma quadriennale, un quarto anno di corso. Al termine di esso viene rilasciato, a chi abbia già conseguito il «Diploma in Scienze Religiose» di cui al capoverso precedente, sostenuto gli esami del quarto anno e svolto la dissertazione scritta prevista dal Regolamento, il «Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose».

Art. 4 - L’Istituto si avvale delle strutture organizzative e didattiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Art. 5 - Sono organi dell’Istituto: il Consiglio Direttivo, il Comitato Esecutivo e il Direttore.Essi si rinnovano ogni tre anni.

Art. 6 - Il Consiglio Direttivo si compone:a) del Rettore;b) di sette membri nominati dal Rettore su designazione del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica; di essi, almeno quattro sono scelti tra i docenti del Corso;c) di un membro nominato dalla Facoltà Teologica indicato nel Regolamento del Corso;d) dell’Ordinario della Diocesi di Brescia o di un suo delegato;e) del Direttore Amministrativo dell’Università cattolica o un suo delegato.

STATUTO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.189

Page 10: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

10 11

Art. 7 - Il Consiglio Direttivo stabilisce l’attività annuale dell’Istituto e ne approva il bilancio preventivo e consuntivo. Esso elegge al proprio interno il Direttore e il Comitato Esecutivo.Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte all’anno.

Art. 8 - Il Direttore presiede, oltre che il Consiglio Direttivo, anche il Comitato Esecutivo e il Collegio dei docenti di cui all’art. 12.Egli coordina il lavoro degli organi sopra indicati e promuove lo svolgimento delle attività dell’Istituto.

Art. 9 - Il Comitato Esecutivo è composto di cinque membri; uno dei membri è il Direttore dell’Istituto.Il Comitato cura l’attività e l’organizzazione dell’Istituto secondo le indicazioni del Consiglio Direttivo.

Art. 10 - Il piano degli studi con l’indicazione dei diversi insegnamenti e i criteri per l’ammissione al Corso per la formazione degli insegnanti di religione di cui all’art. 2 a) sono previsti da un Regolamento.

Art. 11 - I docenti sono nominati dal Consiglio Direttivo con nomina annuale, rinnovabile.

Art. 12 - Il Collegio dei docenti del Corso è costituito dai docenti del corso stesso, ed è presieduto dal Direttore dell’Istituto.Il Collegio esamina i problemi didattici e di indirizzo culturale del Corso; esso ha un compito consultivo e di proposta nei confronti del Consiglio Direttivo, che ha il potere deliberativo.Il Collegio si riunisce per iniziativa del Direttore, oppure su richiesta di almeno 1/3 dei docenti.

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

Indirizzi accademici attivati

A partire dall’anno accademico 2001/2002 sono attivati i seguenti indirizzi:- Indirizzo per Insegnanti di Religione Cattolica- Indirizzo ministeriale per: Pastorale familiare Pastorale oratorio Diaconi permanenti- Master per animatori missionariAd esso possono accedere, previa verifica dei requisiti necessari coloro che siano muniti o di diploma valido per l’accesso all’Università, o di una laurea.Al compimento degli studi triennale viene rilasciato un “Diploma in Scienze Religiose”. È istituito, per il conseguimento di un diploma quadriennale, un quarto anno di corso. Al termine di esso viene rilasciato, a chi abbia già conseguito il “Diploma in Scienze Religiose”, il “Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose”.

STATUTO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1810

Page 11: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

10 11

CORSO DI STUDI PER LA FORMAZIONE DIINSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA

REGOLAMENTO

1. Il Corso di studi per la formazione di insegnanti di religione cattolica, istituito dalla Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Brescia, è collegato con la Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale - Milano. Il preside di tale Facoltà, o suo delegato, è membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dal quale il Corso dipende. 2. Nel Corso di studi triennale, al termine del quale viene rilasciato un Diploma in Scienze Religiose, vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati:

Insegnamento Ore CreditiDidattica generale della religione 12 1Didattica della religione 1 24 2Didattica della religione 2 24 2Diritto canonico 24 2Dottrina sociale della Chiesa 24 2Elementi di antropologia filosofica e religiosa 24 2Introduzione alla liturgia 24 2Istituzioni di filosofia 36 3Pedagogia fondamentale e didattica generale 24 2Psicologia generale e religiosa 24 2Sacra Scrittura (Introduzione generale - Antico Testamento) 60 5Sacra Scrittura (S. Paolo - S. Giovanni - Lettere Cattoliche) 36 3Sacra Scrittura (Sinottici e Atti) 36 3Sociologia della religione 24 2Storia della Chiesa antica e Patrologia 36 3Storia della Chiesa medioevale 24 2Storia della Chiesa moderna e contemporanea 24 2Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) 36 3Storia della filosofia 2 (contemporanea) 24 2Storia delle Religioni (Buddismo - InduismoTeologia delle religioni – Islamismo - Ebraismo) 36 3Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia) 48 4Teologia dogmatica 2 (Ecclesiologia e Sacramentaria) 60 5Teologia dogmatica 3 (Antropologia e Escatologia) 60 5Teologia fondamentale 36 3

REGOLAMENTO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1811

Page 12: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

12 13

Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa) 36 3Teologia morale 2 (Morale della vita fisicaMorale sessuale e familiare – Morale socio - politico - economica) 60 5Teoria e ordinamento della scuola 24 2Tirocinio didattico 12 1Seminario 24 2

Nel terzo anno è obbligatorio un tirocinio di Didattica della Religione.Per conseguire il diploma è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati; inoltre, alla fine del triennio, va sostenuto un esame finale teso ad accertare la preparazione globale.A partire dall’anno accademico 2001/2002 per conseguire il “Diploma di scienze religiose”, oltre ad aver superato tutte le prove ed esercitazioni previste, i candidati devono presentare e discutere in pubblica seduta una dissertazione scritta e superare un esame orale.

3. Il quarto anno, in aggiunta ai primi tre anni di corso di cui al numero precedente, dà luogo ad un corso quadriennale di studi al termine del quale viene rilasciato il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose.

Gli insegnamenti del quarto anno di corso sono:a) insegnamenti obbligatori:Insegnamento Ore CreditiEcumenismo 24 2Letteratura e cristianesimo 24 2Liturgia 24 2Mezzi di comunicazione sociale 24 2Seminario 24 2Sette e nuovi movimenti religiosi 24 2Simbologia e arte sacra 24 2Storia della Chiesa lombarda 24 2Teologia del laicato 24 2Teologia e sapere scientifico 24 2Teologia spirituale 24 2

b) due insegnamenti tra quelli elencati:Insegnamento Ore CreditiAgiografia 24 2Mezzi di comunicazione sociale 24 2Storia della Chiesa lombarda 24 2Teologia protestante 24 2

REGOLAMENTO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1812

Page 13: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

12 13

Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti dei primi tre anni di Corso, il tirocinio, l’esame finale previsto alla conclusione del triennio e gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno; è inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

4. Le ore complessive di lezione del triennio non potranno essere meno di 936.5. I docenti di materie teologiche dovranno essere muniti almeno di una «licenza» riconosciuta dalla Santa Sede.

6. Per l’iscrizione al corso è necessario essere in possesso di una laurea, o di un diploma valido per l’accesso all’Università.

La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti documenti:• certificato di Battesimo;• diploma di Maturità o copia (anche da parte di laureati);• certificato attestante le votazioni riportate nell’ultimo triennio della scuola media superiore;• l’eventuale certificato di laurea;• lettera di presentazione del parroco o eventualmente di altro sacerdote;• altri titoli o certificazioni che si ritenessero utili.

L’ammissione è subordinata alla valutazione, da parte di una commissione apposita, dei titoli presentati.

7. La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria.

8. In ogni anno accademico si terranno tre sessioni d’esame (estiva, autunnale, straordinaria).

9. Gli studenti iscritti al Corso potranno avvalersi della Biblioteca e degli altri servizi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

REGOLAMENTO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1813

Page 14: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

14 15

INSEGNAMENTI ANNO 2003/2004

1° anno di corso1. Didattica generale della religione2. Introduzione alla liturgia3. Pedagogia fondamentale e didattica generale4. Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento)5. Storia della Chiesa antica e Patrologia 6. Storia della Filosofia 17. Storia delle Religioni (Induismo - Buddismo - Teologia delle religioni - Islamismo

- Ebraismo)8. Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia)9. Teologia fondamentale

2° anno di corso1. Didattica della religione 12. Diritto Canonico3. Elementi di antropologia4. Istituzioni di filosofia 5. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere cattoliche)6. Sociologia della religione7. Storia della Chiesa medioevale8. Storia della Filosofia 29. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)10. Teologia morale 1 (Morale fondamentale - Morale religiosa)

3° anno di corso1. Didattica della religione 22. Diritto Canonico3. Elementi di antropologia4. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere cattoliche)5. Seminario6. Sociologia della religione7. Storia della Chiesa moderna e contemporanea8. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)9. Teologia morale 2 (Morale della vita fisica, morale sessuale e familiare, morale socio

- politico - economica)10. Tirocinio didattico

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1814

Page 15: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

14 15

INSEGNAMENTI

4° anno di corso1. Ecumenismo2. Letteratura e cristianesimo3. Liturgia (Bibbia e Liturgia)4. Mezzi di comunicazioni sociale5. Storia della Chiesa lombarda6. Sette e nuovi movimenti religiosi7. Simbologia e Arte sacra8. Teologia ortodossa9. Teologia e sapere scientifico10. Teologia spirituale 11. S.Scrittura (Complementi)12. Seminario13. Teologia del laicato

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1815

Page 16: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

16 17

INSEGNAMENTI

INDIRIZZO MINISTERIALE PER LA PASTORALE FAMILIARE

Il corso intende preparare religiosi/e e laici, uomini e donne, all’assunzione del ministero ecclesiale nell’ambito dell’animazione pastorale della famiglia. Si tratta di animatori che possono inserirsi con competenza teologico-pastorale nei consultori familiari zonali, collaborare in parrocchia o nelle zone pastorali alla preparazione dei fidanzati al matrimonio, seguire gruppi familiari, matrimoni in difficoltà, ecc.

Nel Corso di studi triennale, al termine del quale viene rilasciato un Diploma in Scienze Religiose, vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati:

Insegnamento Ore CreditiStoria della pastorale familiare 12 1Teologia pastorale fondamentale 12 1Accompagnamento di situazioni difficili 12 1Spiritualità familiare 12 1Politiche familiari 12 1Diritto canonico 24 2Dottrina sociale della Chiesa 24 2Elementi di antropologia filosofica e religiosa 24 2Introduzione alla liturgia 24 2Istituzioni di filosofia 36 3Pedagogia fondamentale e didattica generale 24 2Psicologia generale e religiosa 24 2Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento) 60 5Sacra Scrittura 2 (Sinottici e Atti) 36 3Sacra Scrittura 3 (S. Paolo - S. Giovanni - Lettere Cattoliche) 36 3Sociologia della religione 24 2Storia della Chiesa antica e Patrologia 36 3Storia della Chiesa medioevale 24 2Storia della Chiesa moderna e contemporanea 24 2Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) 36 3Storia della filosofia 2 (contemporanea) 24 2Storia delle Religioni (Buddismo - Induismo - Teologia delle religioni – Islamismo - Ebraismo) 36 3Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia) 48 4Teologia dogmatica 2 (Antropologia e Escatologia) 60 5Teologia dogmatica 3 (Ecclesiologia e Sacramentaria) 60 5Teologia fondamentale 36 3

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1816

Page 17: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

16 17

INSEGNAMENTI

Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa) 36 3Teologia morale 2 (Morale della vita fisica – Morale sessuale e familiare Morale socio - politico - economica) 60 5Pastorale familiare 24 2Tirocinio 12 1Seminario 24 2

Nel terzo anno è obbligatorio un tirocinio di Didattica della Religione.Per conseguire il diploma è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati; inoltre, alla fine del triennio, va sostenuto un esame finale teso ad accertare la preparazione globale. Oltre ad aver superato tutte le prove ed esercitazioni previste, devono presentare e discutere in pubblica seduta una dissertazione scritta e superare un esame orale.

Gli insegnamenti del quarto anno di corso sono:

a) insegnamenti obbligatori: Bioetica e famiglia Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Seminario Mezzi di comunicazione sociale Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale

b) due insegnamenti tra quelli elencati: Agiografia Mezzi di comunicazione sociale Storia della Chiesa lombarda Teologia protestante

Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti dei primi tre anni di Corso, il tirocinio, l’esame finale previsto alla conclusione del triennio e gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno; è inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1817

Page 18: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

18 19

INSEGNAMENTI

Le ore complessive di lezione del triennio non potranno essere meno di 936.I docenti di materie teologiche dovranno essere muniti almeno di una «licenza» riconosciuta dalla Santa Sede.

Per l’iscrizione al corso è necessario essere in possesso di una laurea, o di un diploma valido per l’accesso all’Università.

La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti documenti:• certificato di Battesimo;• diploma di Maturità o copia (anche da parte di laureati);• certificato attestante le votazioni riportate nell’ultimo triennio della scuola media

superiore;• l’eventuale certificato di laurea;• lettera di presentazione del parroco o eventualmente di altro sacerdote;• altri titoli o certificazioni che si ritenessero utili.

L’ammissione è subordinata alla valutazione, da parte di una commissione apposita, dei titoli presentati.

La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria.

In ogni anno accademico si terranno tre sessioni d’esame (estiva, autunnale, straordinaria).

Gli studenti iscritti al Corso potranno avvalersi della Biblioteca e degli altri servizi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1818

Page 19: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

18 19

INSEGNAMENTI

INSEGNAMENTI ANNO 2003/2004

1° anno di corso1. Storia della pastorale familiare2. Introduzione alla liturgia3. Pedagogia fondamentale e didattica generale4. Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento)5. Storia della Chiesa antica e Patrologia 6. Storia della filosofia 17. Storia della Pastorale Familiare8. Storia delle Religioni (Induismo - Buddismo - Teologia religiosa – Islamismo -

Ebraismo)9. Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia)10. Teologia fondamentale

2° anno di corso1. Diritto Canonico2. Elementi di Antropologia3. Istituzioni di filosofia4. Politiche familiari5. Sacra Scrittura 3 ( S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)6. Sociologia della religione7. Storia della Chiesa medioevale8. Storia della Filosofia 29. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)10. Teologia morale 111. Teologia pastorale fondamentale

3° anno di corso1. Accompagnamento situazioni difficili2. Diritto Canonico3. Elementi di Antropologia4. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)5. Seminario6. Sociologia della religione7. Spiritualità Familiare8. Storia della chiesa moderna e contemporanea9. Teologia Dogmatica 3 (Antropologia – Escatologia)10. Teologia morale 211. Tirocinio

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1819

Page 20: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

20 21

INDIRIZZO MINISTERIALE PER LA PASTORALE DEGLI ORATORI

Il corso intende preparare religiosi/e e laici, uomini e donne, all’assunzione del ministero ecclesiale nell’ambito dell’animazione pastorale degli oratori. Intende formare persone capaci di elaborare e attuare progetti di educazione cristiana dei giovani nelle strutture oratoriane delle diocesi, assumendone eventualmente anche la direzione.

Nel Corso di studi triennale, al termine del quale viene rilasciato un Diploma in Scienze Religiose, vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati:

Insegnamento Ore CreditiStoria degli oratori con attenzione alla storia bresciana 12 1Teologia pastorale fondamentale 12 1Politiche giovanili 12 1Pastorale giovanile 24 2Diritto canonico 24 2Dottrina sociale della Chiesa 24 2Elementi di antropologia filosofica e religiosa 24 2Introduzione alla liturgia 24 2Istituzioni di filosofia 36 3Pedagogia fondamentale e didattica generale 24 2Psicologia generale e religiosa 24 2Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento) 60 5Sacra Scrittura 2 (Sinottici e Atti) 36 3Sacra Scrittura 3 (S. Paolo - S. Giovanni - Lettere Cattoliche) 36 3Sociologia della religione 24 2Storia della Chiesa antica e Patrologia 36 3Storia della Chiesa medioevale 24 2Storia della Chiesa moderna e contemporanea 24 2Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) 36 3Storia della filosofia 2 (contemporanea) 24 2Storia delle Religioni (Buddismo - Induismo - Teologia delle religioni– Islamismo - Ebraismo) 36 3Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia) 48 4Teologia dogmatica 2 (Antropologia e Escatologia) 60 5Teologia dogmatica 3 (Ecclesiologia e Sacramentaria) 60 5Teologia fondamentale 36 3Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa) 36 3

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1820

Page 21: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

20 21

Teologia morale 2 (Morale della vita fisica – Morale sessuale e familiare – Morale socio - politico - economica) 60 5Gestione dell’oratorio 24 2Tirocinio in oratorio 12 1Seminario 24 2

Nel terzo anno è obbligatorio un tirocinio di Didattica della Religione.Per conseguire il diploma è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati; inoltre, alla fine del triennio, va sostenuto un esame finale teso ad accertare la preparazione globale. Oltre ad aver superato tutte le prove ed esercitazioni previste, devono presentare e discutere in pubblica seduta una dissertazione scritta e superare un esame orale.

Gli insegnamenti del quarto anno di corso sono:

a) insegnamenti obbligatori: Storia della Chiesa lombarda Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Seminario Mezzi di comunicazione sociale Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale

b) due insegnamenti tra quelli elencati: Agiografia Mezzi di comunicazione sociale Storia della Chiesa lombarda Teologia protestante

Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti dei primi tre anni di Corso, il tirocinio, l’esame finale previsto alla conclusione del triennio e gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno; è inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

Le ore complessive di lezione del triennio non potranno essere meno di 936.

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1821

Page 22: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

22 23

INSEGNAMENTI

I docenti di materie teologiche dovranno essere muniti almeno di una «licenza» riconosciuta dalla Santa Sede.

Per l’iscrizione al corso è necessario essere in possesso di una laurea, o di un diploma valido per l’accesso all’Università.

La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti documenti:• certificato di Battesimo;• diploma di Maturità o copia (anche da parte di laureati);• certificato attestante le votazioni riportate nell’ultimo triennio della scuola media

superiore;• l’eventuale certificato di laurea;• lettera di presentazione del parroco o eventualmente di altro sacerdote;• altri titoli o certificazioni che si ritenessero utili.

L’ammissione è subordinata alla valutazione, da parte di una commissione apposita, dei titoli presentati.

La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria.

In ogni anno accademico si terranno tre sessioni d’esame (estiva, autunnale, straordinaria).

Gli studenti iscritti al Corso potranno avvalersi della Biblioteca e degli altri servizi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1822

Page 23: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

22 23

INSEGNAMENTI

INSEGNAMENTI ANNO 2003/2004

1° anno di corso1. Storia degli oratori con attenzione alla storia bresciana2. Introduzione alla liturgia3. Pedagogia fondamentale e didattica generale4. Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento)5. Storia della Chiesa antica e Patrologia 6. Storia della filosofia 17. Storia delle Religioni (Induismo - Buddismo - Teologia religiosa – Islamismo -

Ebraismo)8. Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia)9. Teologia fondamentale

2° anno di corso1. Diritto Canonico2. Elementi di Antropologia3. Istituzioni di filosofia4. Politiche giovanili5. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)6. Sociologia della religione7. Storia della Chiesa Medievale8. Storia della filosofia 29. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)10. Teologia morale 111. Teologia Pastorale Fondamentale

3° anno di corso1. Diritto Canonico2. Elementi di Antropologia3. Pastorale giovanile4. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)5. Seminario6. Sociologia della religione7. Storia della chiesa moderna e contemporanea8. Teologia dogmatica 3 (Antropologia – Escatologia)9. Teologia morale 210. Tirocinio

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1823

Page 24: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

24 25

INDIRIZZO MINISTERIALE PER DIACONI PERMANENTI

Il corso è volto alla formazione teologico-pastorale di coloro che stanno percorrendo il cammino vocazionale di preparazione all’ordinazione come diaconi permanenti.

Nel Corso di studi triennale, al termine del quale viene rilasciato un Diploma in Scienze Religiose, vengono impartiti gli insegnamenti sotto elencati:

Insegnamento Ore CreditiStoria della teologia del diaconato permanente 12 1Teologia pastorale fondamentale 12 1Pastorale del diacono permanente 12 1Teologia dei ministeri 24 2Diritto canonico 24 2Dottrina sociale della Chiesa 24 2Elementi di antropologia filosofica e religiosa 24 2Introduzione alla liturgia 24 2Istituzioni di filosofia 36 3Pedagogia fondamentale e didattica generale 24 2Psicologia generale e religiosa 24 2Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento) 60 5Sacra Scrittura 2 (Sinottici e Atti) 36 3Sacra Scrittura 3 (S. Paolo - S. Giovanni - Lettere Cattoliche) 36 3Sociologia della religione 24 2Storia della Chiesa antica e Patrologia 36 3Storia della Chiesa medioevale 24 2Storia della Chiesa moderna e contemporanea 24 2Storia della filosofia 1 (antica e medioevale) 36 3Storia della filosofia 2 (contemporanea) 24 2Storia delle Religioni (Buddismo - Induismo - Teologia delle religioni– Islamismo - Ebraismo) 36 3Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia) 48 4Teologia dogmatica 2 (Antropologia e Escatologia) 60 5Teologia dogmatica 3 (Ecclesiologia e Sacramentaria) 60 5Teologia fondamentale 36 3Teologia morale 1 (Morale fondamentale – Morale religiosa) 36 3Teologia morale 2 (Morale della vita fisica – Morale sessuale e familiare– Morale socio - politico - economica) 60 5Catechetica fondamentale 24 2

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1824

Page 25: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

24 25

Tirocinio didattico 12 1Seminario 24 2

Nel terzo anno è obbligatorio un tirocinio di Didattica della Religione.Per conseguire il diploma è necessario aver sostenuto gli esami relativi a tutti gli insegnamenti elencati; inoltre, alla fine del triennio, va sostenuto un esame finale teso ad accertare la preparazione globale. Oltre ad aver superato tutte le prove ed esercitazioni previste, devono presentare e discutere in pubblica seduta una dissertazione scritta e superare un esame orale.

Gli insegnamenti del quarto anno di corso sono:

a) insegnamenti obbligatori: Storia della Chiesa lombarda Catechetica speciale Ecumenismo Liturgia Seminario Mezzi di comunicazione sociale Sette e nuovi movimenti religiosi Simbologia e arte sacra Teologia del laicato Teologia e sapere scientifico Teologia spirituale

b) due insegnamenti tra quelli elencati: Agiografia Mezzi di comunicazione sociale Storia della Chiesa lombarda Teologia protestante

Per conseguire il Diploma accademico di Magistero in Scienze Religiose è necessario aver sostenuto gli esami relativi agli insegnamenti dei primi tre anni di Corso, il tirocinio, l’esame finale previsto alla conclusione del triennio e gli esami relativi agli insegnamenti del quarto anno; è inoltre richiesta una dissertazione scritta finale.

Le ore complessive di lezione del triennio non potranno essere meno di 936.I docenti di materie teologiche dovranno essere muniti almeno di una «licenza» riconosciuta dalla Santa Sede.

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1825

Page 26: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

26 27

Per l’iscrizione al corso è necessario essere in possesso di una laurea, o di un diploma valido per l’accesso all’Università.

La domanda di ammissione dovrà essere corredata dai seguenti documenti:• certificato di Battesimo;• diploma di Maturità o copia (anche da parte di laureati);• certificato attestante le votazioni riportate nell’ultimo triennio della scuola media

superiore;• l’eventuale certificato di laurea;• lettera di presentazione del parroco o eventualmente di altro sacerdote;• altri titoli o certificazioni che si ritenessero utili.

L’ammissione è subordinata alla valutazione, da parte di una commissione apposita, dei titoli presentati.

La frequenza alle lezioni e al tirocinio è obbligatoria.

In ogni anno accademico si terranno tre sessioni d’esame (estiva, autunnale, straordinaria).

Gli studenti iscritti al Corso potranno avvalersi della Biblioteca e degli altri servizi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1826

Page 27: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

26 27

INSEGNAMENTI ANNO 2003/2004

1° anno di corso1. Storia della teologia del diaconato permanente2. Introduzione alla liturgia3. Pedagogia fondamentale e didattica generale4. Sacra Scrittura 1 (Introduzione generale - Antico Testamento)5. Storia della Chiesa antica e Patrologia 6. Storia della filosofia 17. Storia delle Religioni (Induismo - Buddismo - Teologia religiosa – Islamismo -

Ebraismo)8. Teologia dogmatica 1 (Il mistero di Dio - Cristologia - Mariologia)9. Teologia fondamentale

2° anno di corso1. Diritto canonico2. Elementi di antropologia3. Istituzioni di filosofia4. Pastorale del Diacono permanente5. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)6. Sociologia della religione7. Storia della chiesa medievale8. Storia della filosofia 29. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)10. Teologia morale 111. Teologia pastorale fondamentale

3° anno di corso 1. Diritto canonico2. Elementi di Antropologia3. Sacra Scrittura 3 (S.Paolo – S.Giovanni – Lettere Cattoliche)4. Seminario5. Sociologia della religione6. Storia della chiesa moderna e contemporanea7. Teologia dei ministeri8. Teologia dogmatica 3 (Antropologia - Escatologia)9. Teologia morale 210. Tirocinio

INSEGNAMENTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1827

Page 28: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

28 29

MASTER PER ANIMATORI MISSIONARI

Il Master intende formare religiosi/e e laici, uomini e donne, già in possesso di una buona preparazione teologica, all’animazione missionaria nelle parrocchie e nei diversi ambienti educativi (oratori, scuole, gruppi giovanili …). Si rivolge anche a coloro che, già impegnati in ambito missionario, volessero usufruire di un corso di aggiornamento.

Il Master può essere frequentato solo da chi sia già in possesso di un diploma dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose o di una laurea. Sono ammessi anche uditori, anche non in possesso di laurea o di diploma di ISSR, ai quali sarà rilasciato solo un attestato di frequenza.Sarà attivato solo se ci saranno almeno 40 iscritti.

Insegnamenti impartiti:

Insegnamento Ore CreditiEducazione alla mondialità 12 1Elementi di antropologia culturale 24 2Evangelizzazione e dialogo interreligioso 24 2Pedagogia fondamentale e didattica generale 24 2Sette e nuovi movimenti religiosi 24 2Spiritualità missionaria 12 1Storia della missione 12 1Storia delle religioni 36 3Teologia della missione 12 1Teologia pastorale fondamentale 12 1

Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di sabato (dalla ore 9.30 alle ore 17.15) da ottobre a maggio.

MASTER

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1828

Page 29: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

28 29

NORME

A) AMMISSIONE AL CORSO - ISCRIZIONE

Possono iscriversi ad un Corso di Diploma in Scienze Religiose, per qualunque indiriz-zo, coloro che sono muniti di diploma valido per l’accesso ad una Facoltà universitaria italiana. Al fine del conseguimento del Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose è altresì prescritto l’avvenuto conseguimento di Diploma in Scienze Religiose nel medesimo indirizzo di studi.In ordine all’ammissione al Master per Animatori Missionari, è necessario altresì possedere diploma di laurea, ovvero Diploma in Scienze Religiose, oppure Diploma Accademico di Magistero in Scienze ReligioseNel caso di titoli di studio rilasciati all’estero è richiesto l’espletamento delle formalità previste dalla normativa in vigore.

) DOMANDA DI AMMISSIONEPer l’ammissione dovrà essere presentata apposita domanda indirizzata alla Direzione della Scuola, corredata dai seguenti documenti:- certificato di Battesimo;- diploma di Maturità o copia autenticata (anche da parte di laureati);- certificato dell’eventuale laurea conseguita, con indicazione degli esami superati, voti

e date di sostenimento degli stessi- lettera di presentazione del Parroco o eventualmente di altro Sacerdote;- altri titoli o certificazioni che si ritenessero utili.

Oltre alla valutazione dei titoli presentati è prescritto il superamento di un colloquio con il Direttore dell’Istituto; tale colloquio di selezione si terrà in data che verrà comunicata mediante affissione all’albo ufficiale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose.La domanda va presentata alla Segreteria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Via Trieste 17 - Brescia, entro e non oltre venerdì 26 settembre 2003

Il colloquio di ammissione si terrà nella giornata di martedì 30 settembre 2003La domanda di iscrizione al Master per Animatori Missionari dovrà essere presentata entro venerdì 26 settembre 2003

L’elenco dei candidati ammessi verrà affisso all’albo in data che verrà comunicata.

) DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE

La domanda di immatricolazione, redatta su apposito modulo, debitamente bollato con marca legale da € 10,33, va presentata alla Segreteria Studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia entro giovedì 2 ottobre 2003

NORME

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1829

Page 30: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

30 31

Non vengono in nessun modo considerate domande inviate per posta o consegnate da persona non debitamente delegata.

) DOMANDE DI RINNOVO ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione agli anni successivi al 1° devono essere presentate in Segreteria Studenti su apposito modulo, debitamente bollato con marca legale da € 10,33, entro e non oltre il giovedì 2 ottobre 2003.

L’iscrizione agli anni successivi al primo segue l’iter delle Facoltà Universitarie: lo studente può iscriversi al secondo e al terzo anno del corso di Diploma in Scienze Religiose anche se non ha completato le frequenze o gli esami richiesti.Una commissione esaminerà caso per caso eventuali problemi.Lo studente, a conclusione degli anni di corso, si iscriverà al fuori corso.

Lo studente iscritto all’anno di corso finalizzato al conseguimento del Diploma Accade-mico di Magistero in Scienze Religiose, laddove non completi durante l’anno accademico di regolare iscrizione il proprio curriculum, dovrà iscriversi al fuori corso.

Vengono dichiarati decaduti dagli studi e perdono ogni diritto acquisito gli studenti che non hanno conseguito il Diploma in Scienze Religiose trascorsi cinque anni di fuori corso.

B) TRASFERIMENTI DA ALTRO ISTITUTO

Lo studente che intende chiedere l’ammissione a corso di studi impartito dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose, provenendo da altro Istituto, dovrà presentare dichiara-zione di interesse al trasferimento al Direttore dell’Istituto per l’esclusivo tramite della Segreteria Studenti entro il giorno giovedì 2 ottobre 2003; a tale riguardo dovrà allegare alla dichiarazione di interesse, redatta su apposito modulo predisposto dalla Segreteria, i seguenti documenti:- certificato di maturità;- certificato di Battesimo;- eventuale attestazione di frequenza per gli insegnamenti di cui non ha ancora sostenuto

l’esame nell’Istituto di provenienza;- programma completo dei corsi frequentati con il monte ore di ogni singolo insegna-

mento.- Per i fini sopra richiamati lo studente dovrà richiedere alla Segreteria dell’Istituto di

iscrizione la redazione di idoneo foglio di congedo, debitamente firmato dal Direttore e dal Segretario del medesimo Istituto di provenienza. Il foglio di congedo, indirizzato al direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Brescia, dovrà essere recapitato

NORME

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1830

Page 31: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

30 31

alla Segreteria Studenti della Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Brescia e riportare l’elencazione di tutti gli esami e delle attività didattiche previste dal piano degli studi, unitamente a quali tra queste sono state sostenute, con quali voti ed in che date.

- Per l’espletamento delle pratiche correlate al congedo da altro Istituto è richiesto il versamento dei contributi determinati sulla scorta di quanto riportato a pag. xx della presente guida al capitolo TASSE E CONTRIBUTI.

C) TRASFERIMENTI AD ALTRO ISTITUTO

- Domanda di trasferimento ad altro Istituto Superiore di Scienze Religiose potrà essere presentata a far data dal 1° agosto 2003 e fino al 2 ottobre 2003. Dal 3 ottobre al 12 dicembre sarà possibile presentare istanza di trasferimento solo dopo aver proceduto alla iscrizione al nuovo anno accademico.

- Per l’espletamento delle pratiche correlate al congedo ad altro Istituto è richiesto il versamento dei contributi determinati sulla scorta di quanto riportato a pag. xx della presente guida al capitolo TASSE E CONTRIBUTI.

D) CONVALIDA ESAMI - LAUREA E DIPLOMA

Gli studenti iscritti a qualsiasi corso di Laurea possono contemporaneamente seguire i corsi impartiti presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose e ottenere i titoli: Laurea e Diploma in Scienze Religiose, ovvero, ricorrendone i requisiti, Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose.Agli studenti iscritti in corso delle Facoltà non è richiesta la frequenza ai corsi dell’Istituto per gli insegnamenti comuni ai rispettivi piani di studio, laddove, sulla scorta di idonea richiesta scritta, ciò sia acconsentito.Le richieste avanzate da coloro che avessero sostenuto esami compatibili con il corso di studi frequentato, verranno esaminate da una Commissione per una possibile convalida. A tale riguardo sarà indispensabile rivolgersi alla Segreteria Studenti onde ottenere le necessarie indicazioni per l’espletamento delle formalità del caso.

NORME

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1831

Page 32: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

32 33

TASSE E CONTRIBUTI

TASSE ANNO ACCADEMICO 2003/2004

€ 600,00 per gli studenti iscritti al 1° - 2° - 3° - 4° (prima rata di € 300,00 all’atto dell’iscrizione; seconda rata di € 300,00 entro il 30 gennaio 2004).

€ 540,00 per studenti fuori corso (prima rata di € 400,00 all’atto dell’iscrizione; seconda rata di € 140,00 entro il 30 gennaio 2004).

MASTER 2003/2004

€ 400,00 = tassa annuale di iscrizione

UDITORI

Può essere ammesso come uditore alla frequenza di tutti o in parte dei corsi chi, per interesse personale, ne faccia domanda, essendo o no in possesso dei titoli richiesti per l’ammissione come studente regolarmente iscritto.Gli uditori non possono essere ammessi a sostenere esami né dei singoli corsi, né di diploma.

TASSA PER UDITORI

€ 60,00 = tassa annuale di iscrizione.€ 35,00 = per ogni insegnamento scelto.

CORSI DI AGGIORNAMENTO

È possibile prendere iscrizione ai corsi di aggiornamento scegliendo tra quelli che verranno indicati dalla Curia con elenco apposito.Per gli studenti regolarmente iscritti non sono considerati corsi di aggiornamento gli insegnamenti che sono presenti nel piano studio dell’anno accademico in corso.Per iscriversi ai suddetti corsi sarà necessario prendere gli opportuni contatti con la Segreteria Studenti.

TASSA PER I CORSI DI AGGIORNAMENTO

€ 55,00 = per il primo corso.€ 45,00 = per i corsi successivi.

TASSA PER LA STAMPA DELLA PERGAMENA DI DIPLOMA

Quanto previsto dalla “Normativa generale per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari” emanata dalla Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno accademico 2003/2004.

TASSE E CONTRIBUTI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1832

Page 33: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

32 33

DIRITTI VARI DI SEGRETERIA, INDENNITA’ E SPESE DIVERSE

Quanto previsto dalla “Normativa generale per la determinazione delle tasse e dei contributi universitari” emanata dalla Università Cattolica del Sacro Cuore per l’anno accademico 2003/2004.

NORME GENERALILezioniPer essere ammessi agli esami è richiesta la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.Le lezioni si svolgeranno nelle serate del giovedì – dalle ore 17.30 alle 20.30 – e nelle giornate di sabato – dalle ore 9.30 alle 17.15.Per il Master per animatori missionari le lezioni si svolgeranno solo nelle giornate di sabato dalle ore 9.30 alle 17.15.

TirocinioLa frequenza al tirocinio è obbligatoria. Il tirocinio deve essere concluso prima di sostenere l’esame finale del triennio.

EsamiGli esami avranno luogo in tre sessioni distinte: estiva, autunnale e straordinaria. Per tesi, tesario, tema monografico l’iscrizione va fatta in Segreteria studenti (vedi scadenzario); per tutti gli altri esami l’iscrizione va fatta presso l’Ufficio Informazioni Generali.

PropedeuticitàGli studenti, per poter sostenere gli esami di Sacra Scrittura e Teologia dogmatica devono superare rispettivamente gli esami del 1° anno Sacra Scrittura, e Teologia dogmatica. Gli esami di Teologia fondamentale del primo anno e di Teologia morale del secondo anno sono propedeutici rispettivamente a Teologia dogmatica e Teologia morale del 3° anno.

Esami di diploma

A) DIPLOMA IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire il Diploma in Scienze Religiose, oltre ad aver superato tutte le prove ed esercitazioni previste, è necessaria la presentazione di una dissertazione scritta e il superamento di un esame comprensivo costituito da due momenti:1. una dissertazione che verrà concordata con un docente dell’ISSR e approvata dal

Direttore dell’Istituto;2. un esame finale costituito da due momenti: - discussione della dissertazione scritta con la presenza di un correlatore; - esame comprensivo orale sul Tesario, presentazione di una tesi a scelta dello studente,

interrogazione sul Tesario da parte della commissione esaminatrice.

NORME GENERALI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1833

Page 34: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

34 35

In ordine alle formalità necessarie alla presentazione della domanda di ammissione all’esame di Diploma in Scienze Religiose ed alla presentazione di copie della tesi redatta, si veda quanto sotto indicato alla lettera B) in quanto compatibile. Per ogni chiarimento ci si può utilmente rivolgere alla Segreteria Studenti.

B) DIPLOMA ACCADEMICO DI MAGISTERO IN SCIENZE RELIGIOSE

Conseguito il Diploma in Scienze Religiose, al termine del corso annuale finalizzato al conseguimento del Diploma Accademico di Magistero in Scienze Religiose, il candidato dovrà presentare una dissertazione scritta elaborata sotto la guida di un docente del Corso che verrà discussa davanti ad un’apposita Commissione. Per essere ammesso all’esame di Diploma Accademico lo studente deve presentare alla Segreteria Studenti, entro i termini stabiliti dallo scadenzario o dagli appositi avvisi agli albi:a) domanda (su apposito modulo fornito dalla Segreteria) indirizzata al Direttore per

ottenere l’approvazione dell’argomento prescelto per la dissertazione scritta e lo schema della stessa. Tale domanda deve essere firmata dal professore sotto la cui direzione il candidato intende svolgere il lavoro e deve essere presentata in Segreteria almeno sei mesi prima della discussione. Ogni ritardo comporta il rinvio della tesi alla successiva sessione;

b) domanda di ammissione all’esame di Diploma Accademico indirizzata al Direttore (su apposito modulo da ritirare in Segreteria);

c) 1 copia di CD-ROM secondo lo standard in uso presso la Biblioteca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il candidato rammenti inoltre che dovrà direttamente provvedere alla consegna, entro i termini stabiliti, di copia scritta della dissertazione di Diploma Accademico direttamente al Relatore ed al Correlatore.

NORME GENERALI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1834

Page 35: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

34 35

«TESARIO» PER L’ESAME FINALE DEL TRIENNIO

1. Esperienza umana, esperienza religiosa e rivelazione divina.2. Ateismo contemporaneo e conoscenza di Dio nella rivelazione cristiana.3. Ragione e fede.4. Religioni storiche e rivelazione di Dio nella storia.5. Sacra Scrittura e Tradizione.6. La Bibbia: parola di Dio e parola dell’uomo.7. Il mistero di Dio creatore.8. Attese di liberazione e messianismo ebraico-cristiano.9. Il regno di Dio, messaggio centrale della predicazione di Gesù.10. Il mistero pasquale.11. Gesù rivelatore del Padre e il mistero trinitario.12. L’incarnazione, dimensione centrale della salvezza cristiana.13. La Chiesa, sacramento universale di salvezza, corpo di Cristo e popolo di Dio.14. Lo spirito nella vita della Chiesa: istituzione e mistero.15. Carismi e misteri per l’edificazione della Chiesa.16. Presenza e missione della Chiesa nel mondo.17. Dimensione sacramentale della salvezza cristiana.18. Dimensione antropologica, cristologica ed ecclesiale dei sette sacramenti.19. L’iniziazione cristiana.20. L’eucarestia come «memoriale».21. Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa.22. L’uomo immagine di Dio.23. La grazia: come dono di Dio e come libera risposta dell’uomo.24. L’escatologia: il futuro dell’uomo e della storia.25. Coscienza e norma.26. Il primato della carità.27. Peccato e conversione.28. Questioni di morale della vita fisica: aborto, eutanasia, ingegneria genetica.29. Etica cristiana del lavoro e strutture economiche.30. Dimensione morale della sessualità.

TESARIO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1835

Page 36: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

36 37

ORARI

Orario di ricevimento del Direttore nei periodi di lezione: verrà comunicato all’albo all’inizio del Corso.Orario di ricevimento dei professori: si veda l’orario delle lezioni.Orario di ricevimento dell’Assistente spirituale: è generalmente sempre presente presso il suo studio.

Orario di Segreteria:

Lunedì, martedì, giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30Mercoledì dalle ore 14.30 alle 17.00Venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle 15.30

Tel. 030.2406201Fax 030.2406330

Orario Ufficio Informazioni Generali

Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle 17.30Martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 18.30

Tel. 030.2406333Fax 030.2406330e-mail: [email protected]

ORARI

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1836

Page 37: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

36 37

PROGRAMMI DEI CORSIAnno Accademico 2003/2004

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1837

Page 38: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

38 39

PROGRAMMI PROGRAMMI

1. Accompagnamento Situazioni DifficiliProf. Chiara Sità

PROGRAMMA DEL CORSO

“Difficoltà” e disagio: un esame pedagogico con riferimento agli orientamenti pastorali.Fondamenti, principi e metodologie della relazione d’aiuto.I servizi sul territorio: specificità e competenze.

BIBLIOGRAFIA

R. C, L’arte di aiutare, Trento, Erickson, 1999 (guida ad uso degli operatori).Dispensa a cura della docente.

2. Sacra Scrittura ComplementiProf. Flavio Dalla Vecchia

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione all’analisi narrativa della Bibbia: teoria, modelli, metodi.Il racconto dell’Antico Testamento: dalla storia nazionale alla novella della diaspora.Il racconto del Nuovo Testamento: il Vangelo come originale forma letteraria.

BIBLIOGRAFIA

J. L. S, Sincronia: l’analisi narrativa, in H. Simian – Yofre, Metodologia dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 1994, pp. 139-170.J. L, La narrazione nella Bibbia, Paideia, Brescia 1992.V. F, I vangeli: genere letterario e struttura fondamentale, in M. Laconi e col., Logos. Corso di studi biblici 5: Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, LDC, Leumann ( TO) 1994, pp. 71-85.

3. Didattica della Religione 1Prof. ssa Mariafranca Sacristani

PROGRAMMA DEL CORSO

La didattica dell’I.R.C. in relazione al bambino e al fanciullo(obiettivi dell’insegnamento e processi di apprendimento in situazione di scuola meterna ed elementare).La didattica dell’I.R.C. in relazione ai contenuti ( insegnabilità-quadro teorico/formativo di riferimento-potenzialità di apprendimento-logica e struttura della disciplina).Dai Programmi alla programmazione dell’attività didattica: progettazione, verifica, valutazione.Metodi, mezzi, strategie della didattica dell’I.R.C.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1838

Page 39: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

38 39

PROGRAMMI PROGRAMMI

Organizzazione della comunicazione didattica.La narrazione e il simbolo, vie privilegiate nell’I.R.C.Lettura critica del Documento Nazionale di Sperimentazione sui Programmi di R.C.della CEI.

BIBLIOGRAFIA

C. B ( ), Fondamenti antropologici dell’insegnamento della Religione Cattolica, La Scuola, Brescia 1999.G. N’ - M.F. S - V. Z, La religione nella scuola elementare, La Scuola, Brescia 1993.U..., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola elementare, Guida alla lettura, La Scuola, Brescia 1987.U..., Specifiche e autonome attività educative in ordine all’RC nella scuola materna, Guida alla lettura, La Scuola, Brescia 1987.L.M. C, Linguaggio e simbolo, ELLE DI CI, Torino 1988 (parte I°).M.F. S, Del narrare e del leggere, La Scuola, Brescia 2000.C, Sperimentazione Nazionale sui Programmi di religione cattolica , 1998/99.

4. Didattica della Religione 2Prof. Giovanni Nicolí

PROGRAMMA DEL CORSO

La didattica dell’I.R.C. nelle secondarie (medie e superiori):Contesto europeo e nazionale.Scuole e matrici didattiche.L’I.R.C. nell’attuale contesto pre-adolescenziale, adolescenziale e giovanile: linguaggi, motivazioni, processi di apprendimento e di socializzazione.L’I.R.C. nella scuola media e nei vari indirizzi secondari:i soggetti: allievi, docenti, sistema scolastico, rapporti con le famiglie e il territorio; programmi ministeriali: finalità, obiettivi e contenuti; la programmazione: struttura-zione, selezione, attuazione sequenziale, pluri, multi e interdisciplinarità, verifiche e valutazioni.L’I.R.C. e l’attuazione dell’Autonomia scolastica, del riordino dei cicli e delle riforme: problematiche aperte.La sperimentazione nazionale dei nuovi programmi di I.R.C.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., L’Insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica dei paesi europei, LDC, Torino 1991.R, Didattica della religione cattolica nella scuola media, La Scuola, Brescia 1990.AA.VV., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola media (guida alla lettura), LDC, Torino 1989.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1839

Page 40: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

40 41

PROGRAMMI PROGRAMMI

AA.VV., L’insegnamento della religione cattolica nella secondaria superiore, LDC, Torino 1987.AA.VV., Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore (guida alla lettura), LDC 1987.Ci saranno integrazioni con testi e articoli forniti dal docente.

5. Didattica Generale della ReligioneProf. Giovanni Nicolí

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di didattica, in questa prima fase, offre agli allievi le coordinate teorico-pratiche della professione docente. Cognizioni di tipo epistemico, storico-giuridico-normativo, e psicopedagogiche consentiranno la comprensione del quadro entro cui viene eserci-tato oggi in Italia l’insegnamento della religione cattolica. Il percorso di studio si snoda attraverso la più qualificata saggistica del settore nonché riferendosi agli specifici docu-menti ecclesiali.Saranno affrontate le tematiche relative alla valenza educativa dell’I.R.C., della sua di-stinzione con la catechesi e circa il suo significato culturale.Il corso si pone in stretta soluzione di continuità con le discipline: Didattica della reli-gione 1 e 2 e il tirocinio didattico.

BIBLIOGRAFIA

C – M - P, Insegnare religione nella scuola elementare oggi, SEI, Torino 1988.N – S - Z, La religione cattolica nella scuola elementare, La Scuola, Brescia 1993.R, Lineamenti di didattica della religione, La Scuola, Brescia 1993.C, L’insegnamento della religione Cattolica a dieci anni dagli accordi concordatari, La Scuola, Brescia 1995.C, Cultura e formazione nell’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia 1998.S. D G, La religione scolastica, La Scuola, Brescia 1987.C, Insegnare religione cattolica oggi, 1991.C-, Per la scuola, 1995.Ci saranno integrazioni con testi e articoli forniti dal docente.

6. Diritto CanonicoProf. Fabio Marini

PROGRAMMA DEL CORSO

a) La natura istituzionale della Chiesa.Breve introduzione al concetto di diritto sotto l’aspetto filosofico ed antropologico, anche in relazione al pensiero contemporaneo.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1840

Page 41: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

40 41

PROGRAMMI PROGRAMMI

Approfondimento del concetto di diritto canonico (teologia del diritto); alcune pro-spettive di fondazione del diritto canonico; la fondazione ecclesiologica nel Concilio Vaticano II.b) La Chiesa come popolo di Dio.Il concetto di fedele: i suoi diritti e doveri fondamentali. Il concetto di laico.Il rapporto tra chiese particolari e Chiesa universale: forme e strumenti giuridici di comunione.c) La Chiesa particolare: gli organi di governo e di partecipazione.La Chiesa e la comunità politica.Rapporto giuridico fra Chiesa e comunità politica: principi generali.Rapporto giuridico fra Chiesa e comunità politica nazionale: l’Accordo di revisione del Concordato Lateranense.L’insegnamento della Religione nel Quadro della normativa concordataria e di deriva-zione concordataria.

BIBLIOGRAFIA

Codice di Diritto Canonico (1983).G. F, Le basi del diritto canonico. Dopo il codice del 1983, Il Mulino, Bologna 1984.

7. EcumenismoProf. Aldino Cazzago

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione: Origine, significato ed uso del termine ecumenismo.Storia del movimento ecumenico .La Chiesa Cattolica e il movimento ecumenico.La dimensione “ecumenica del Concilio Vaticano II.Lettura del decreto Unitatis Redintegratio con riferimenti all’enciclica Ut unim sint.I documenti del dialogo Cattolico-Ortodosso.

BIBLIOGRAFIA

Per l’esame:Dispense dell’insegnante.J. Vercruysse, Introduzione alla teologia ecumenica, (IDT 11), Piemme, Casale Monferrato (AL) 1992.J. Desseaux, Lessico ecumenico, (UT 17), Queriniana, Brescia 1986.A. Cazzago, Cristianesimo d’oriente e d’occidente in Giovani Paolo II, Jaca Book, Milano 1986.Per approfondimenti :AA.VV., Dizionario del movimento ecumenico, EDB, Bologna 1994.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1841

Page 42: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

42 43

PROGRAMMI PROGRAMMI

Y. Congar, Saggi ecumenici, Città Nuova, Roma 1986.L. Card. Jaeger, Il decreto conciliare “sull’ecumensimo”, Morcelliana, Brescia 1965.Johann – Adam – Möhler - Institut (ed.), Le chiese cristiane nel Duemila, (gdt 259), Queriniana, Brescia 1998.L. Sartori, L’unità dei cristiani. Commento al decreto conciliare sull’ecumenismo, Messaggero, Padova 1992.D. S, Il dialogo teologico ufficiale tra la chiesa cattolico-romana e la chiesa ortodossa. Iter e documentazione, “Quaderni di O Odigos”, X, n. 2 (1994) 1-135.G. Bruni, Quale ecclesiologia. Cattolicesimo e Ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale, Paoline, Milano 1999.

SUGGERIMENTI:W. D VRIES, L’oriente cristiano.G. DEJAIFVE, Oriente e Occidente cristiano : due teologie ?V. LOSSKY, Teologia e mistica nella tradizione della Chiesa d’Oriente.GIOVANNI PAOLO II, Euntes in mundum (1988).A. VICINI, Iconostasi come “communio sanctorum”.PRESBITERO ILARION, Discorso sulla legge e sulla grazia.A. CAZZAGO, Legge e grazia nella Russia antica. CAZZAGO, La Chiesa ortodossa russa. Tra memoria storica e impegno futuro.

8. Elementi di Antropologia Filosofica e ReligiosaProf. Colombo Giuseppe

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivi del corso sono: la conoscenza dello sviluppo storico delle discipline in questione, con occhio di riguardo ai loro contenuti, diversamente trattati nelle differenti epoche; la disamina teoretica dei temi e dei problemi posti alla ragione, filosofica in particolare, dal rapporto uomo-Dio; l’approfondimento delle problematiche teologico-razionali e antropologiche in un grande autore: S. Kierkegaard.

BIBLIOGRAFIA

S. K, La malattia mortale e lo Esercizio del cristianesimo (in qualsiasi edizione, purché integrale).

9. Introduzione alla LiturgiaProf. Ovidio Vezzoli

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso intende precisare l’acquisizione degli antecedenti che hanno condotto alla com-prensione della Liturgia nella riflessione teologica del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1842

Page 43: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

42 43

PROGRAMMI PROGRAMMI

Il percorso è così strutturato:Antecedenti veterotestamentari (Torah, Nebi’im, Ketubim) della liturgia: il memoriale, la benedizione, l’istituzione di šabbat, il culto sacrificale.Le scelte e la prassi di Gesù nell’interpretazione del vissuto culturale della comunità cristiana in epoca neotestamentaria.I padri della Chiesa e la liturgia: testimonianze e sintesi delle caratteristiche peculiari (lex orandi – lex credendi).La tradizione liturgica tra improvvisazione e adattamento (le famiglie liturgiche).Excursus storico: la liturgia nell’epoca carolingia, medievale, Concilio di Trento, età barocca, periodo illuministico, il Movimento liturgico, la Mediator Dei di Pio XII (20 novembre 1947).La Riforma liturgica in prospettiva teologica (Sacrosanctum Concilium, 4 dicembre 1963).

BIBLIOGRAFIA

Oltre al testo della Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium, (4 dicembre 1963) all’alunno è lasciata la possibilità di scegliere uno dei testi qui indicati:A.J. C , Scientia Liturgica 1 Manuale di Liturgia Introduzione alla Liturgia , Piemme, Casale Monferrato (al) 1998.S. R, Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, Las, Roma 1999 (Biblioteca di Scienze Religiose, 155).

10. Istituzioni di FilosofiaProf. Giuseppe Colombo

PROGRAMMA DEL CORSO

Perché la filosofia?: la filosofia tra sapienza e felicità.La natura della filosofia, le sue relazioni con il mito, la fede, le scienze.Fenomenologia e teoria della conoscenza.Elementi di logica e di gnoseologia.Metafisica come ‘filosofia prima’ e come ‘teologia naturale-razionale’.Elementi di etica: la libertà e il fine della vita umana.

BIBLIOGRAFIA

G. C, Conoscenza di Dio e antropologia, Massimo, Milano.S. V R, Elementi di filosofia, 3 voll., La Scuola, Brescia (varie edizioni).

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1843

Page 44: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

44 45

PROGRAMMI PROGRAMMI

11. Letteratura e CristianesimoProf. Rolando Anni

PROGRAMMA DEL CORSO

Il silenzio di Dio nella poesia del Novecento.

BIBLIOGRAFIA

P. V. M ( . ), Poeti italiani del Novecento, Mondadori (“Oscar”), Milano 1990.Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.

12. Liturgia (Bibbia e Liturgia)Prof. Ovidio Vezzoli

PROGRAMMA DEL CORSO

Dall’ascolto delle Scritture nel culto all’accoglienza della Parola nella vitaLa centralità della Parola di Dio nella vita della Chiesa, oggi non si può certo disatten-dere nè ignorare. Nella fedeltà alla tradizione biblica, patristica e liturgica della Chiesa, il corso si propone di approfondire il nesso che collega e conduce il rivelarsi di Dio all’uomo nella storia.Questa ricerca di sintonia con la Parola, nella comunità dei credenti ha raggiunto il suo momento culminante nella riforma del Lezionario delle letture bibliche che si offre alla co-munità orante come mensa della Parola che prepara per un ascolto che converte la vita.La proposta del corso si struttura attorno a tre prospettive:Prospettiva storica: rapporto Bibbia e Liturgia emergente dalle testimonianze dell’AT e NT, dalla tradizione rabbinica, patristica e liturgica.Prospettiva teologico-liturgica: analisi dei principi indicati dalla Riforma liturgica circa il rapporto Bibbia-Liturgia; il valore teologico della Liturgia della Parola; rapporto Parola di Dio e Eucologia; esegesi liturgica delle Scritture (linee di lettura del Lezionario attuale).Prospettiva liturgico-pastorale: la proclamazione del testo biblico nella celebrazione liturgica; l’esperienza di fede dell’assemblea in ascolto della Parola.

BIBLIOGRAFIA

All’alunno è lasciata la possibilità di scegliere due dei testi sottoindicati:R. C ( ), Dall’esegesi all’ermeneutica attraverso la celebrazione. Bibbia e Liturgia. I, Edizione Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1991 («Caro Salutis Cardo». Contributi, 6).A.N. T ( ), Scriptura crescit cum orante. Bibbia e Liturgia. II, Edizioni Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1993 («Caro Salutis Cardo». Contributi, 7).R. D Z ( ), Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia. III, Edizioni Messaggero-Abbazia di S. Giustina, Padova 1993 («Caro Salutis Cardo». Contributi, 8).

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1844

Page 45: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

44 45

PROGRAMMI PROGRAMMI

PONTIFICIA COMMISIO BIBLICA, Il popolo ebraico e le sue Sacre scitture nella bibbia cristiana, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001 (Documenti Vaticani).G. C ( ) , La parola e le Parole, Morcelliana , Brescia 2003 (Quaderni teologici del Seminario di Brescia , 13).

13. Mezzi di Comunicazione SocialeProf. Italo Uberti

PROGRAMMA DEL CORSO

Premessa: data la mole e la complessità del fenomeno massmedia e delle sue implicanze pedagogiche, il corso sarà purtroppo sacrificato ad alcuni aspetti finalizzati in particolare alla didattica.Il corso si terrà su due vie parallele:Teoria e valenza pedagogica del linguaggio multimediale.Didattica e sperimentazione con riflessione di gruppo.(Le sperimentazioni saranno legate strettamente all’insegnamento della religione cattolica nella scuola).Natura del linguaggio umano: la comunicazione.Il linguaggio verbale ed il linguaggio scritto.Breve storia dei linguaggi.La fede e la comunicazione (riferimenti biblici, storici, artistici, sociologici).Dall’invenzione della stampa a Marshall McLuhuan. Valutazione della nuova epoca post Gutenberghiana.Pierre Babin e Nazareno Taddei: l’audiovisivi e la fede.Inter Mirifica, Communio e Progressio, Evangelii Nuntiandi, Convegno di Palermo 1995.Analisi di alcuni fenomeni mass-mediali.L’annuncio verbale della liturgia.Il giornale ed il volantino.La fotografia.Il cinema.La radiofonia.La televisione.Il fenomeno dei mini-media.Multimedialità, informatica, telematica, grafica computerizzata.Internet e realtà virtuale.Sperimentazioni didatticheLettura dell’immagine (metodo di McLuhuan-Babin).Il fotolinguaggio.L’immagine di sequenza.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1845

Page 46: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

46 47

PROGRAMMI PROGRAMMI

Cenni sul cineforum e teleforum.Il videoregistratore.Visione ed analisi critica del software audiovisivo in commercio finalizzato all’insegna-mento catechetico (solo alcuni programmi).Il computer e la catechesi.

BIBLIOGRAFIA

F J E – R G ( ), Chiesa e comunicazione sociale, Elle Di Ci , Torino 1996.B G – C F ( ) , Le nuove tecnologie della comunicazione, Bompiani, Milano 1993.C A., Dal libro stampato al libro multimediale: computer e formazione, La Nuova Italia, Firenze 1991.C D. – D T G., Dal testo all’ipertesto: teoria utilizzo ed aree applicative, Jackson, Milano 1990.D K D., La civilizzazione video – cristiana, Feltrinelli, Milano 1996.Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione. Strumento di lavoro per la preparazione del convegno nazionale, Roma 7-8 Novembre 2002.Appunti del docente.

14. Pastorale del Diaconato permanenteProf. Giovanni Don Palamini

PROGRAMMA DEL CORSO

Natura e significato ecclesiale del diaconato permanente; la “logica dell’incarnazione” nella pastorale del diaconato permanente; eucarestia ed esercizio del ministero diaco-nale; il diacono mediatore tra assemblea ed altare; il primato dell’evangelizzazione nel ministero del diacono; la triplice diaconia: della Parola, della Liturgia e della Carità; i luoghi dell’esercizio del ministero diaconale: la Parrocchia, la Zona, la Diocesi, la Chie-sa Universale, le Aggregazioni ecclesiali, gli Ospedali e le Case di cura, ecc. ; presenza pastorale del diacono sposato e di quello celibe.

BIBLIOGRAFIA

C ’ – C , Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti. Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi permanenti, 1998.C, I diaconi permanenti nella Chiesa in Italia. Orientamenti e norme, 1993.S Z, I diaconi nella Chiesa, Edb, 1991.E P, I diaconi annunziatori della parola ministri dell’altare e della carità, San Paolo, 1998.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1846

Page 47: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

46 47

PROGRAMMI PROGRAMMI

15. Pastorale GiovanileProf.ssa Monica Amadini

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone di delineare le nuove sfide che attendono oggi la Pastorale Giova-nile, promuovendo una progettualità cristianamente orientata e capace di valorizzare le relazioni negli ambiti di vita dei giovani. I corsisti saranno guidati in particolare a riprogettare il mandato educativo dell’oratorio, inteso come strumento privilegiato, anche se non unico, di Pastorale Giovanile da parte di una comunità cristiana che attua il proprio mandato formando adulti nella fede, che offrano alla Chiesa e alla società una testimonianza matura della loro adesione a Cristo.

BIBLIOGRAFIA

D. M, Educazione e pastorale. Una scelta di Chiesa, Elledici, Roma, 2003.R. T, Per una pastorale giovanile al servizio della vita e della speranza, Elledici, Roma, 2002.G. R, Progettare la pastorale giovanile oggi, Elledici, Roma, 2002.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite ai corsisti durante le lezioni, in occasione di specifici approfondimenti tematici.

16. Pedagogia Fondamentale e Didattica GeneraleProf. Gianfranco Raiteri

PROGRAMMA DEL CORSO

PEDAGOGIA FONDAMENTALE.La pedagogia, scienza dell’educazione.L’educazione come campo di indagine pedagogica:L’educazione nel corso dei secoli. L’educazìone tra crisi e ricerca di senso nella società complessa. L’educazione della persona come processo, sistema, relazione e compito. L’educazione familiare e scolastica. L’educazione religiosa cristiana.La scienza pedagogicaLa natura della teoria pedagogica: La crisi storica della scientificità della teoria pedagogica. b- La molteplicità dei paradigmi di ricerca. La Teoria pedagogica come teoria pratica.Pedagogia e scienze dell’educazione:Pedagogia,filosofia e teologia:la scelta antropologica.La pedagogia cristiana. b- Pedagogia psìcologia e sociologia.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1847

Page 48: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

48 49

PROGRAMMI PROGRAMMI

La teoria pedagogica: L’Educatore.Fini e obiettivì dell’educazione. cL’educando.Educazione religiosa dei Preadolescenti-Adolescenti. Per un progetto culturale cristiano. Verifica del lavoro educativo.

DIDATTICA GENERALERichiami storici. La didattica come processo di Insegnamento-apprendimento. L’apprendimento significativo. La politica scolastica. La didattica progettuale. La preparazione dell’insegnante. La struttura delle materie scolastiche. -La Storia , la Religione. Ricerca e Innovazione didattica .La valutazione didattica.

BIBLIOGRAFIA

Testi adottati:G. CHIOSSO, Novecento pedagogico, La Scuola, 1997. G. CHIOSSO, Elementi di Pedagogia, La Scuola,2002. M PELLEREY,Educare.Manuale di Pedagopia come scienza pratico-progettuale, LAS-Roma, 1999. N. GALLI, Educazione dei preadolescenti e degli adolescenti, La Scuola, 1990.H. FRANTA, Gli atteggiamenti dell’educatore, LAS,Roma,1988.E. DAMIANO,Insegnare con concetti, Roma,Armando, 1994.M. PELLEREY,La progettazione didattica, SEl,Torino, 1994.M. G. LENG, Nuovi lineamenti di didattica, La Scuola,Brescia,1990.Testi da consultare:R. MASSA, Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione, Laterza, 1997. G. GROPPO,Teologia dell’educazione. Origine identità compiti, LAS-Roma,1991 .G.ACCONE, Antropologia dell’educazione, La scuola, 1997. A.M.BUONTEMPI,L’educazione religiosa del bambino, La Scuola,Brescia. 1990. D. HAMILTON, Cos’eTeducazione, CEDAM,2002 .A. GRANESE, Istituzioni di pedagogia generale, CEDAM, 2003.FLORES D’ARCAIS, Le Ragioni di una teoria personalistica dell’educazione, La Scuola, Brescia, 1995. E. PEDERZANI,Momenti di pedagogia cristiana, Ed.M.Torino,2000. M. CAMOGLIO, Educare insegnando, LAS-ROMA,1998. G.VICO, I fini dell’educazione, La scuola, Brescia, 1997.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1848

Page 49: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

48 49

PROGRAMMI PROGRAMMI

17. Politiche FamiliariProf. Domenico Simeone

PROGRAMMA DEL CORSO

Modelli familiari e politiche per la famiglia in Italia.Soggetti ed àmbiti delle politiche familiari.Per una nuova “cittadinanza” della famiglia.Politica familiare, educazione e comunità locale.Servizi di sostegno e sviluppo delle competenze familiari.Nuove prospettive di politica familiare.

BIBLIOGRAFIA

G. CAMPANINI, Le politiche familiari oggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 1999.L. PATI, La politica familiare nella prospettiva dell’educazione, La Scuola, Brescia, 1995.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

18. Politiche GiovaniliProf. Diego Mesa

PROGRAMMA DEL CORSO

Elementi caratterizzanti l’evoluzione nell’ultimo ventennio delle politiche sociali e della condizione giovanile in Italia.Genesi e sviluppo delle politiche giovanili.I principali approcci di intervento.Il quadro legislativo di riferimento.Le progettualità avviate.Ruoli e funzioni delle parrocchie e degli oratori in relazione alle politiche giovanili.

BIBLIOGRAFIA

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

19. Sacra Scrittura 1Prof. Flavio Dalla Vecchia

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso include due trattati tra loro correlati, ma distinti: l’introduzione generale alla Bibbia e l’introduzione ai libri dell’Antico Testamento.L’introduzione generale comprenderà i seguenti argomenti: il testo biblico: Testimonianze

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1849

Page 50: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

50 51

PROGRAMMI PROGRAMMI

manoscritte, lingue bibliche, versioni antiche, traduzioni moderne; il contesto storico-culturale entro il quale la Bibbia si è formata (geografia,archeologia, storia e letteratura del vicino Oriente Antico); l’indagine storiografica sulla vicenda del popolo d’Israele in epoca biblica; l’indagine sui generi letterari presenti nella Bibbia; Bibbia come parola di Dio:canone, ispirazione,inerranza; i metodi esegetici.L’introduzione ai singoli libri dell’Antico Testamento si prefigge come scopo primario la guida alla lettura personale e critica degli stessi. Di ogni singola sezione (e libri) saranno proposte le caratteristiche letterarie, l’orizzonte (o l’ambiente) vitale produttore e le tematiche teologiche preminenti.

BIBLIOGRAFIA

P C B, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano1993.R.F C. , Logos. Corso di studi biblici 1. Introduzione generale alla Bibbia, Elle Di Ci, Leumann (To), 1994.L. M, Storia d’Israele, Piemme, Casale Monferrato (AL), 1991.M. N, Introduzione all’Antico Testamento, EDB,Bologna, 1995.

20. Sacra Scrittura 3Prof. ssa Maria Laura Mino

PROGRAMMA DEL CORSO

Per motivi di ordine organizzativo, il corso sarà diviso in due parti. Nella prima parte del corso ci dedicheremo allo studio di Paolo, mentre nella seconda parte affronteremo la letteratura giovannea e le restanti lettere cattoliche.Introduzione alla letteratura paolina: Profilo della vita di Paolo secondo le due fonti principali (lettere ed Atti); in particolare si approfondirà il senso della “conversione” di S.Paolo.Dopo una breve introduzione generale su lingua, stile, carattere storico, problemi reda-zionali dell’epistolario paolino, verranno prese particolarmente in esame alcune lettere, attraverso l’analisi di brani scelti, così da mettere in luce le questioni di fondo del pensiero dell’Apostolo (Cristo, libertà, vangelo, ecc).Introduzione all’opera giovannea:Presentazione delle problematiche principali riguardanti il IV vangelo alla scoperta del-la personalità storica che fu all’origine di questa particolare tradizione. Lungo questo percorso affronteremo il tema della comunità e del suo ruolo nel formarsi della teologia giovannea; inoltre analizzeremo il percorso del vangelo nella sua forma attuale e com-menteremo esegeticamente alcuni testi chiave dello stesso. Lettere di Gv; problematiche introduttive e lettura di alcuni brani della 1Gv.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1850

Page 51: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

50 51

PROGRAMMI PROGRAMMI

Apocalisse: cercheremo di cogliere la peculiarità del genere letterario, della lingua e dello stile propri di questo libro, prendendo ad esempio alcuni testi significativi. Lettera agli Ebrei e lettere cattoliche:La lettera detta “agli Ebrei” ha un posto peculiare nell’epistolario del NT, quali sono i motivi di tale singolarità? Ce lo mostrerà una analisi dell’aspetto letterario (struttura e composizione) e la lettura esegetica di un brano (Eb 7, 1-28).Delle lettere cattoliche sarà interessante affrontare la questione dell’autore, in riferimento all’apostolo o personaggio eminente di cui portano il nome e soprattutto una lettura delle stesse capace di metterci in relazione con le problematiche concrete della chiesa primitiva.

BIBLIOGRAFIA

A. GEORGE - P. GRELOT ( ), Introduzione al Nuovo Testamento, vol.3-Le lettere apostoliche; vol.4 La tradizione giovannea, Borla- Roma 1981.R. PENNA, Paolo di Tarso un cristianesimo possibile, San Paolo- Cinisello Balsamo 1984.U. VANNI, Nuovissima versione della Bibbia, vol.44- Lettere di Pietro,Giacomo e Giuda, San Paolo- Cinisello Balsamo 1984.F. VANNINI, 1-2-3 Giovanni, LOB 2.14, Queriniana- Brescia 1998.Altra bibliografia verrà indicata dall’insegnante lungo lo svolgimento del corso.

21. Seminario ( III anno )Prof. Livio Rota

Il programma del corso e la bibliografia verranno comunicati successivamente.

22. Seminario ( IV anno )Prof. Giuseppe Accordini

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso denominato “Seminario” si propone di offrire gli strumenti fondamentali per avviare all’acquisizione di una corretta metodologia della ricerca per l’elaborazione scientifica della tesi di diploma.Il programma contempla pure il lavoro di esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica sugli argomenti individuati.

BIBLIOGRAFIAA scelta uno dei testi di seguito indicati:P. H, Guida pratica allo studio. Con una bibliografia degli strumenti di lavoro per la filosofia e la teologia, Università Gregoriana Editrice, Roma 1992.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1851

Page 52: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

52 53

PROGRAMMI PROGRAMMI

R. F, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 19783 (Biblioteca di Scienze Religiose, 6).U. E, Come si fa una tesi di laurea, Ed. Bompiani, Milano 1991 (Tascabili Bompiani. Manuali, 48).

23. Sette e Nuovi Movimenti ReligiosiProf.ssa Cinzia Menzago

PROGRAMMA DEL CORSO

Salute e salvezza nella religiosità contemporanea.

BIBLIOGRAFIA

Per la parte generale si può utilmente ricorrere a:C. M, Sette e nuovi movimenti religiosi, ISU, Milano 2001Per approfondimenti sui diversi movimenti che saranno trattati, ulteriore bibliografia sarà offerta durante il corso.Per il confronto con il cristianesimo: P C C, Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul “New Age” , Città del Vaticano 2003.Ulteriori documenti saranno suggeriti a lezione.

24. Simbologia e Arte SacraProf. Pier Vigilio Begni redona

PROGRAMMA DEL CORSO

Formazione ed evoluzione della simbologia cristiana dalle origini fino ai trattatisti del tardo Cinquecento.Esercitazioni: L’iconografia paleocristiana.Tematiche teologico-simboliche nell’arte bresciana del Cinquecento.

BIBLIOGRAFIA

DANIELE MENOZZI, La Chiesa e le immagini, Edizioni San Paolo, 1995.JAN VAN LAARHOVEN, Storia dell’arte cristiana, Ed. Bruno Mondatori, 1999.FABRIZIO BISCONTI, Temi di iconografia paleocristiana, Edizioni del Pontificio Istituto di Archeologia cristiana di Roma, 2000.AMB, L’arte cristiana delle origini: le catacombe. In “L’amico dell’arte cristiana”, a.LXXIV,2003, n. 1-2, pp. 1-12.PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, Alessandro Bonvicino il Moretto, Ed. La Scuola, 1988.VALERIO GUAZZONI, Moretto il tema sacro, Ed. Grafo, 1981.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1852

Page 53: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

52 53

PROGRAMMI PROGRAMMI

25. Sociologia della ReligioneProf. Roberto Magni

PROGRAMMA DEL CORSO

L’analisi sociologica della religione.La religione nella società contemporanea.Integrazione e cambiamento sociale.La sociologia e la pastorale.

BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori per l’esame:S. ALLIEVI - G. GUIZZARDI - C. PRANDI, Un Dio al plurale, EDB, Bologna 2001.J. P. WILLAIME, Sociologia delle religioni, Il Mulino, Bologna 1996.Testo consigliato:L. KURTZ, Le religioni nell’era della globalizzazione. Una prospettiva sociologica, Il Mulino, Bologna 1999.

26. Spiritualità Familiare Prof. ssa Giovanna Maria Giordano

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione alla spiritualità familiare.La famiglia nel progetto di Dio.L’icona della Santa Famiglia.Spiritualità Familiare ed Eucarestia.Le virtù della vita di famiglia.Vita di Famiglia e consigli evangelici.La famiglia al servizio del mondo.

BIBLIOGRAFIA

G C, Fedeltà e tenerezza la spiritualità familiare, Edizioni Studium, Roma 2001.

27. Storia degli Oratori (con attenzione alla storia bresciana)Prof. Giovanni Gregorini

PROGRAMMA DEL CORSO

L’impegno dei cattolici bresciani in campo sociale, assistenziale, educativo in età moderna e contemporanea.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1853

Page 54: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

54 55

PROGRAMMI PROGRAMMI

La carità intellettuale e pedagogica nel Bresciano: le iniziative del primo Ottocento.Gli oratori femminili nel XIX e nel XX secolo; il ruolo delle congregazioni religiose femminili.Gli oratori maschili nel XIX e nel XX secolo, sino al II° dopoguerra; il caso dell’oratorio della Pace.Gli oratori nel secondo dopoguerra: aspetti istituzionali, organizzativi, pedagogici.Tra due culture. La cultura dell’oratorio: Montini arcivescovo di Milano. La cultura pedagogica: Vittorio Chizzolini maestro del Novecento.

BIBLIOGRAFIA

Copia dei testi citati è disponibile presso la Segreteria dell’Istituto .S. Z, Orientamenti momenti figure del cattolicesimo sociale italiano tra Ottocento e Novecento, in “La Voce del popolo” e il movimento cattolico bresciano. Un secolo di storia (1893-1993), Brescia 1995, pp. 21-37.G. G, Lineamenti di storia del movimento cattolico bresciano. Alcune riflessioni tratte da una storiografia matura, in Girolamo Lorenzi, “Quaderni della Fondazione Camunitas – 4”, Breno 2000, pp. 32-49.M. T, Le iniziative educative della Chiesa a Brescia e a Bergamo, in “Chiesa e prospettive educative in Italia tra restaurazione e unificazione”, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 1994, pp. 417-439.Educazione, in G. Scanzi, “Giuseppe Tovini. Le opere e i giorni”, Brescia 1998, pp. 58-68.R. L, La catechesi dal Concilio di Trento al Vaticano II, in Diocesi di Brescia, Brescia 1992, pp. 217-238.Enciclopedia bresciana, a cura di A. Fappani, ad vocem: “Daffini Luigi”, “Federazione giovanile Leone XIII”, “Opera diocesana ven. Alessandro Luzzago”, “oratori femminili”, “oratori maschili”, “oratorio della Pace”, “Pavanelli Lorenzo”, “Redolfi Fortunato”.N. R, Congregazioni religiose e movimento cattolico, in “Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995”, Genova 1997, pp. 82-96.F.F, Riverisco sior cùrat Appunti per un iter storico sull’oratorio bresciano del XX secolo, Brescia 2002.A. C, La “Pace” durante il fascismo, in “Momenti e aspetti della cultura cattolica nel ventennio fascista”, Brescia 1977, pp. 58-65.G. V, Gli oratori milanesi negli anni della ricostruzione: tradizione e novità, in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”, a. XXIX (1994), n. 3, pp. 390-430.L. C, Popolo e educazione cristiana: gli oratori, in “Chiesa e progetto educativo nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1958)”, Brescia 1988, pp.210-238.L. C, L’ideale del maestro nella riflessione e nelle iniziative di Vittorino Chizzolini, in “Maestri educazione popolare e società” in “Scuola italiana moderna” 1893-1993, a cura di M. Cattaneo e L. Pazzaglia, Brescia 1997, pp. 413-447.G.B. M, Discorsi e scritti milanesi (1945-1957), 3 voll., Brescia-Roma 1997, passim.G.F, Storia tradizione esperienze nella pastorale giovanile bresciana in Note di Pastorale Giovanile , XXXV, n.2, Febbraio 2002 , pp. 21-37 .

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1854

Page 55: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

54 55

PROGRAMMI PROGRAMMI

28. Storia della Chiesa Antica e PatrologiaProf. Alessio Persic

PROGRAMMA DEL CORSO

I primi secoli della Chiesa (I-IV) fra tensione di fedeltà alle origini della verità evangelica e ricerca di formule inedite per la sua complessa e sofferta inculturazione; la letteratura patristica come documento di un’irripetibile esperienza di fede nella Parola e come fondamento della spiritualità cristiana nel suo continuo rinnovarsi.Approfondimenti monografici: “Discesa agli inferi e apocatàstasi”; “Millenarismo”; l’Esegesi allegorica”.

BIBLIOGRAFIA

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

29. Storia della Chiesa LombardaProf. Giovanni Spinelli

PROGRAMMA DEL CORSO

Origini e caratterizzazioni del Cristianesimo in Lombardia.L’età paleocristiana e i grandi vescovi: Ambrogio, Bassiano, Filastrio e Gaudenzio. La metropolia milanese.Lo scisma tricapitolino e l’età longobarda.I primi grandi monasteri. Dall’età longobarda all’età carolingia. Angilberto II e Ram-perto di Brescia.L’età ottoniana e la riforma episcopale: Ariberto.La riforma gregoriana e la Pataria Milanese.Arnaldo da Brescia e i primi movimenti ereticali.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Storia religiosa della Lombardia (Milano), 2 voll., La Scuola, Brescia 1990.AA.VV., Storia religiosa della Lombardia (Brescia), La Scuola, Brescia 1992.

30. Storia della Chiesa MedievaleProf. Giovanni Spinelli

PROGRAMMA DEL CORSO

Premessa metodologica e bibliografica. Concetto di Medioevo ecclesiastico, cronologia e fonti storiografiche.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1855

Page 56: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

56 57

PROGRAMMI PROGRAMMI

La Chiesa dei secc. VI e VII: migrazioni e conversioni di popoli. Il Pontificato di Gregorio Magno. Il monachesimo latino.La Chiesa dei secc. VIII e IX: San Bonifacio e l’evangelizzazione della Germania. La Chiesa franca: dai Merovingi ai Carolingi. Il Sacro Romano Impero d’Occidente. La Chiesa nell’età carolingia.Distacco progressivo tra Oriente e Occidente. La controversia monotelita e quella icono-clasta. Il Concilio Niceno II. Cirillo e Metodio e l’evangelizzazione degli Slavi. Fozio.La Chiesa nell’età Ottoniana e nel sistema feudale. La riforma monastica: Cluny, Ca-maldoli, Vallombrosa. L’età gregoriana e la lotta per le investiture.La Chiesa nei secc. XII e XIII: San Bernardo e le crociate. San Francesco e gli Ordini Mendicanti. Fioritura culturale: teologia e diritto. I nuovi Concili Ecumenici: dal Late-ranense I al Lionese II. Innocenzo III e la lotta contro l’eresia.L’autunno del Medioevo: Bonifacio VIII. Il papato avignonese. Lo Scisma d’Occidente.

BIBLIOGRAFIA

B-T, Storia della Chiesa: il Medioevo, Morcelliana, Brescia 1987.K-O, Nuova storia della Chiesa: il Medioevo, Marietti, Genova 1976.L. H-A. B, Storia della Chiesa, Città Nuova, Roma 2001.Storia del Cristianesimo, vol. 4° (610-1054), Borla/Città Nuova, Roma 1999.Storia del Cristianesimo, vol. 5° (1054-1274), Borla/Città Nuova, Roma, 1997.Storia del Cristianesimo, vol.6° (1274-1449), Borla/Città Nuova, Roma, 1998.G. S, Monaci per l’Europa, Abbazia S. Benedetto, Seregno 1999.

31. Storia della Chiesa Moderna e ContemporaneaProf. Livio Rota

PROGRAMMA DEL CORSO

La vastità della materia, rapportata alla disponibilità di tempo, impone un’articolazione tematica del corso. Le lezioni cercheranno di evidenziare temi salienti e nodi problematici dell’evoluzione storica del cristianesimo dal XIV secolo al Concilio Vaticano II.Cenni generali sui momenti principali della storia della Chiesa del XIV secolo: il passaggio dal Medioevo all’età Moderna, il papato avignonese, lo Scisma d’Occidente.Il movimento conciliarista e il Rinascimento e la loro remota preparazione del movi-mento protestante.Le origini prossime e remote della Riforma.Martin Lutero e la grande scissione religiosa del XIV secolo.La risposta del cattolicesimo: Riforma Cattolica, Concilio Tridentino, Controriforma.Linee generali della storia della Chiesa nel periodo dell’Assolutismo (XVII-XVIII sec.).La Rivoluzione francese e la Chiesa.La chiesa e l’ideologia liberale: le ragioni di uno scontro e i motivi di una speranza.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1856

Page 57: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

56 57

PROGRAMMI PROGRAMMI

La Questione Romana dal 1860 al 1929.Il significato storico del Concilio Vaticano I.La Chiesa ed i regimi autoritari del XX secolo.Il Concilio Vaticano II e la fine della cristianità.

BIBLIOGRAFIA

G. Z, L’età moderna, Corso di Storia della Chiesa, III, Ed. S.Paolo, Cinisello Balsamo 1995.G. Z, L’età contemporanea, Corso di Storia della Chiesa, IV, Ed. S. Paolo.

32. Storia della Filosofia 1Prof. Giuseppe Colombo

PROGRAMMA DEL CORSO

Con questo corso ci si propone di fornire agli studenti un quadro delle figure e dei pro-blemi della storia della filosofia antica, medioevale e moderna. La necessaria selezione degli argomenti porta a privilegiare i capisaldi del pensiero, tenendo conto anche della influenza che essi hanno nel mondo contemporaneo.Il pensiero greco: I Presocratici, Socrate, Platone, Aristotele, i Neoplatonici.Il pensiero cristiano e medioevale: Agostino, Tommaso d’Aquino.Il pensiero moderno: Galileo e la scienza, Cartesio e il razionalismo, Locke e l’empirismo, dal criticismo di Kant all’idealismo di Hegel, Schopenhauer e Kierkegaard.

BIBLIOGRAFIA

Si consiglia la lettura di un buon manuale liceale-universitario; durante lo svolgimento del Corso verranno fornite agli studenti brevi dispense.

33. Storia della Filosofia 2Prof. Mario Zani

PROGRAMMA DEL CORSO

I) I “filosofi del sospetto”: Le radici: la filosofia di L. Feuerbach.Lo sviluppo: K. Marx e il materialismo storico e dialettico; S. Freud e la psicanalisi.F. Nietzsche e il volontarismo nichilista; J-P. Sartre e l’esistenzialismo ateo.Critica.II) Lo “scientismo”:Le radici: A. Comte e la nascita del positivismo.Lo sviluppo: il “Circolo di Vienna” e il neopositivismo logico.Critica: K. Popper: un superamento incompleto; M. Blondel: un superamento che apre

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1857

Page 58: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

58 59

PROGRAMMI PROGRAMMI

alla metafisica. III) “Fine o rilancio della metafisica?” :La fenomenologia di E. Husserl.Lo strutturalismo: F. de Saussure. L’ermeneutica di Paul Ricœur.Heidegger e la verità dell’essere.Levinas e la trascendenza del volto dell’altro.La riscoperta del pensiero di Tommaso d’Aquino.

BIBLIOGRAFIA

) Testi obbligatori:G. R – D. A, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. III, La Scuola, Brescia 200121.P. H, «Maurice Blondel (1861-1949) e la “filosofia dell’azione”, in E. Coreth – W. M. Neidl – G. Pfligersdorffer, edd., La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX, vol. I, Città Nuova, Roma 1993, 588-632.A. M. T, L’ateismo alle soglie del terzo millennio, Urbaniana University Press, Roma 2001.O. C, «Il concetto di Dio nella filosofia tra ’800 e ’900: il problema dell’ateismo», Sacra doctrina 46, 6(2001)115-147.2) Testi consigliati per una panoramica completa della filosofia contemporanea:G. F – S. T, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002.F. D’A, Breve storia della filosofia nel Novecento, Einaudi, Torino 1999.R. B, La filosofia nel Novecento, Donzelli, Roma 1997.S. N, ., Percorsi e figure. Filosofi italiani del ’900, Marietti 1820, Genova 1998.B. M, Storia della Metafisica, ESD, Bologna 1998, vol. III.G. C, Il postmoderno. Il pensiero nella società della comunicazione, Paravia, Torino 1999.G. P, Contemporaneità e postmoderno. Nuove vie del pensiero?, Massimo, Milano 1992.G. B – A. L. P, Le radici forti del pensiero debole. Dalla metafisica, alla matematica, al calcolo. Il Poligrafo, Padova 1996.F. D’A, Analitici e continentali. Guida alla Filosofia degli ultimi trent’anni, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997.E. C –W. M. N – G. P, (edd.), La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX, voll. I-III, Città Nuova, Roma 1993-1995.P. P, La filosofia cattolica italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1996.M. L, Il destino umano nella luce di Blondel, Cittadella Editrice, Assisi 2000.

34. Storia della Pastorale FamiliareProf. Edoardo Algeri

PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivo principale del corso è cogliere il progressivo interessamento della comunità ecclesiale in Italia nei confronti della famiglia. Il corso si prefigge inoltre di individuare

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1858

Page 59: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

58 59

PROGRAMMI PROGRAMMI

una linea di tendenza che si è andata sviluppando nel corso degli anni, in relazione soprattutto ai documenti del magistero dei vescovi italiani o a particolari eventi eccle-siali. Il corso ha infine l’intenzione di seguire lo sviluppo dell’idea di soggettività della famiglia nella Chiesa e nella pastorale italiana individuando gli ambiti e le forme in cui la soggettività ecclesiale della famiglia tocca e condiziona la vita delle comunità cristiane. MetodologiaLa partecipazione attiva di tutti gli studenti e la direzione moderatrice del docente sono gli strumenti necessari per un proficuo lavoro che sia in grado di raggiungere gli obiet-tivi proposti. Ciascuno studente è invitato ad operare una revisione critica e creativa del materiale proposto nelle letture, in modo da poter partecipare attivamente al corso: dei concetti e dei processi più rilevanti che emergono dalle letture; dei problemi ad essi collegati e delle soluzioni individuate; dei nuovi concetti e delle prassi nel rapporto tra famiglia e Chiesa.

ContenutiUn primo problema nel documentare la storia della pastorale della famiglia in Italia con-siste nell’individuazione di un momento storico di partenza sufficientemente oggettivo e della conseguente periodizzazione.Un primo periodo è caratterizzato dalla temperie culturale ed ecclesiale del periodo di rinnovamento precedente al Concilio Vaticano II, in cui si esprimono le prime forme, ancora pionieristiche, di pastorale familiare.Un secondo periodo si può individuare nel periodo conciliare e nella sua ricezione immediata. Nel 1965 si concludono i lavori del concilio ecumenico Vaticano II, che costituisce la data storica per la fondazione ecclesiale di un nuovo modo di concepire e valorizzare il matrimonio e la famiglia1. Si promuove così una linea di tendenza che privilegia la pastorale del matrimonio e della famiglia sulla pastorale esclusivamente della singola persona.In questi anni in Italia si registra storicamente l’inizio dell’interessamento collegiale e diretto dei vescovi italiani per la famiglia. In data 21 aprile, viene emessa la Prima di-chiarazione del primo Consiglio di Presidenza Cei sui «problemi riguardanti la famiglia e il suo fondamento che è il matrimonio» a seguito di «proposte recentemente formulate per introdurre il divorzio in Italia». Un terzo periodo si può individuare a partire dall’anno di pubblicazione di Matrimonio e famiglia oggi in Italia (1969), il primo documento pastorale organico dell’Episcopato italiano in merito al rapporto famiglia, Chiesa e società.Da quelle pagine comincia a emergere la persuasione che il crocevia fra Chiesa e mondo passi attraverso la famiglia, e che la «famiglia come comunità di persone» e non solo come «istituzione e funzione» debba essere presa in considerazione, come soggetto attivo e protagonista, nella prassi pastorale delle comunità cristiane. Tuttavia il documento viene recepito e presentato solo nelle associazioni, nei movimenti coniugali e nelle poche

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1859

Page 60: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

60 61

PROGRAMMI PROGRAMMI

diocesi dove abbia già preso piede una timida azione pastorale rivolta agli sposi.Un quarto periodo può essere individuato intorno all’anno 1975. La data è forse ancora più significativa delle precedenti, in quanto base di riferimenti concomitanti non solo ecclesiali, ma anche statuali e sociali, per il matrimonio e per la famiglia in Italia. Nel 1975 Stato, società e Chiesa, senza essersi accordati preventivamente, deliberano in concomitanza in merito al matrimonio e alla famiglia:entra in vigore con la legge 151/19.5.1975 la riforma del Diritto di famiglia, che, ap-portando modifiche sostanziali, promuove una diversa cultura della famiglia più che ratificare un costume acquisito;la legge quadro 405/20.7.1975 istituisce e definisce competenze e ruoli dei consultori pubblici e liberi;la Cei mette a tema della sua XII assemblea generale (2-7 giugno 1975) il matrimonio e vota sei Deliberazioni innovative. Coinvolge poi tutte le chiese diocesane d’Italia col documento basilare Evangelizzazione e sacramento del matrimonio.Vi è inoltre il periodo della produzione di numerosi testi del magistero della Chiesa sul tema della famiglia. Dal 1966 al 1989 la Cei ha prodotto ben 34 interventi ufficiali (inclusi quelli su «vita, aborto e divorzio») riguardanti la famiglia, seppure di diversa natura magisteriale: documenti e istruzioni pastorali, comunicati o dichiarazioni della Presidenza, notificazioni. Molti altri interventi sono stati «passi» riguardanti il matrimonio e la famiglia all’interno di documenti concernenti tematiche pastorali più ampie. Questi ultimi sono di minor portata magisteriale, ma evidenziano la «dimensione coniugale e familiare» che si è voluta richiamare nella prassi pastorale ordinaria. Una tappa importante si ha poi con la pubblicazione del “Direttorio per la pastorale della famiglia in Italia” del 1993 e la storia delle sue conseguenze, sino ai giorni nostri.

BIBLIOGRAFIA

Cfr. in particolare le costituzioni Lumen gentium (n. 11), Gaudium et spes (n. 40-52), Ad gentes (n. 21), il decreto Apostolicam actuositatem (n.12), e la dichiarazione Dignitatis humanae. Tutti questi documenti sono raccolti nel volume E V, Documenti del Concilio Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Bologna 1966.AA.VV., Il cammino della pastorale familiare in Italia, AVE, Roma, 1979.G. A, Il destino storico della famiglia. Questione civile e questione pastorale, in V. Melchiorre (ed.), La famiglia italiana. Vecchi e nuovi percorsi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000, pp.180-222.G.F. F, Famiglia e comunità ecclesiale, in P.P. Donati (ed.), Secondo rapporto sulla famiglia in Italia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1991, pp.410-445.E. S, Piccolo manuale di pastorale familiare. Una storia ricca una sfida nuova, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999.D. T, La famiglia via della Chiesa, Massimo, Milano 1987.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1860

Page 61: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

60 61

PROGRAMMI PROGRAMMI

35. Storia della Teologia del Diaconato PermanenteProf. Giancarlo Perego

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso, partendo dalla categoria neotestamentaria di “diaconia”, in riferimento a Cristo e alla Chiesa apostolica, legge le forme di ministerialità diaconale che si sono sviluppate nel corso dei secoli di storia della Chiesa e le forme connesse di riflessione teologica.La “diaconia” di Gesù Cristo.La ministerialità diaconale nella Chiesa delle origini.Le testimonianze dei Padri sul diaconato.Il diaconato nel Medioevo latino.La fine del diaconato nella chiesa latina.Il diaconato nelle altre chiese cristiane.La restaurazione del diaconato nella chiesa latina.Problemi e aperture ecumeniche sul diaconato.Per una teologia del diaconato permanente.

BIBLIOGRAFIA

P. W -Y. C, Il diacono nella Chiesa e nel mondo di oggi, Gregoriana, Padova 1968.J. D, Il ministero e i ministeri secondo il Nuovo Testamento. Documentazione esegetica e riflessione teologica, Edizioni Paoline, Milano 1977.E. C ( ), Episcopato presbiterato diaconato, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1988.G. B, Il diaconato permanente: fonti, tradizioni, documenti, contributi, testimonianze, in Il diaconato in Italia, nn. 86-87 (1992), pp. 5-159.G. H, L’amour retrouvè. Le ministère de diacre du christianisme primitif aux Rèformateurs protestants du XVIe siècle, Cerf, Paris 1994.P. W, Le diaconat, Ed. De L’Atelier, Paris 1994.

36. Storia delle ReligioniProff. Gaetano Favaro e Giuseppe Rizzardi

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione metodologica.Le religioni tradizionali dei popoli senza scrittura. Alcune esemplificazioni tratte dai popoli dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania e delle Americhe.La tradizione religiosa indù: Panoramica storica Il dharma e le caste. Le leggi di Manu.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1861

Page 62: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

62 63

PROGRAMMI PROGRAMMI

La reincarnazione e il senso dell’esistenza. Contemplazione, azione e devozione: tre vie di salvezza. Il simbolismo di Siva. Il visnuismo. Il sàktismo. La religione popolare e la puja. La donna e la famiglia. Il simbolismo religioso della cremazione. Una lettura complessiva dell’Induismo e della società indù..La tradizione religiosa buddhista. Introduzione metodologica. Introduzione storica. Il dharma buddhista. La morale buddhista. La comunità buddhista. L’evoluzione del buddhismo. La diffusione del buddhismo nel continente asiatico. Il buddhismo tibetano. Il buddhismo in occidente.Teologia delle religioni.Il corso si prefigge una riflessione scientifico-metodica sulla fede cristiana per quanto riguarda le religioni non cristiane e la loro collocazione:nell’universalismo cristiano, nella storia dell’azione salvifica di Dio, nei confronti della Chiesa, sacramento universale di salvezza.L’ambito specifico-pratico dell’itinerario delle lezioni si riferisce alla coniugazione tra il dialogo interreligioso e l’annuncio cristiano nel contesto del mondo pluralista contem-poraneo e delle diverse vie di missione.

BIBLIOGRAFIA

BuddismoF - R (a cura di), Canone Buddhista. Discorsi brevi, UTET, Torino 1968.E. F, Canone buddhista Discorsi lunghi, UTET, Torino 1976.P. B, Canone Buddhista. L’orma della disciplina (Dhammapada), Torino 1959.L. M (a cura di), Dhammapada, Mondadori, Milano.A S, La ghirlanda delle nascite. Le vie anteriori del Buddha, a cura di R. G, Rizzoli, Milano 1991.M. P (a cura di), Aforismi e discorsi del Buddha, Tea, Torino 1988.E. C, Scritture buddhiste, Ubaldini, Roma 1973.InduismoV. P (a cura di), Inni del Rg Veda, Ubaldini ed., Roma 1979.C. D C, Upanisad, UTET, Torino 1976.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1862

Page 63: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

62 63

PROGRAMMI PROGRAMMI

I. V (a cura di), Brahna-Sutra, testo sanscrito, con introduzione, traduzione, commento e lessico, Ubaldini ed., Roma 1964.I. V (a cura di), Bhagavad Gita, saggio introduttivo e note di Sarvepelli Radhakrishnan, Ubaldini ed., Roma 1964.Teologia delle religioniG P II, Enciclica “Redemptoris missio”.Documento “Dialogo e Annuncio”, Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso.J. D, Gesù Cristo incontro alle religioni, Cittadella e., Assisi 1991.G. C, Chiesa perché. Salvezza dell’umanità e mediazione ecclesiale, ed. San Paolo, Cinisello B. (MI) 1994.G. F-G. R-G. G-G. C, Salvezza universale e salvezza in Cristo. Confronto di tradizioni religiose, Cinisello B. (MI) 1994.Quaderno di studi e memorie a cura del Seminario di Bergamo, Cristianesimo Religione e Religioni, Glossa, Milano 1993.M. A ( ) , Cristianesimo religione religioni. Unità a pluralismo dell’esperienza di Dio alle soglie del terzo millenio, San paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1999.J. D, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso ( Biblioteca di teologia contemporanea ’95), Queriniana, Brescia 1997.ID., Il cristianesimo e le religioni dallo scontro all’incontro ( Giornale di teologia 283), Queriniana, Brescia 2001.M. C ( ) , Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, Paoline, 2000.Il dialogo interreligioso e il compito della teologia, in Teologia XXVII ( 2002/3 ) pag. 217/367.P. C ( ), L’unico e i molti la salvezza di Gesù Cristo e la sfida del pluralismo, Mursia – PUL, Roma 1997.G. R, Cristianesimo e religioni nella teologia contemporanea in Cristianesimo religione e religioni, Glossa, Milano 1993, 53 – 82 .ID., Unicità di Cristo e pluralità delle religioni per una teologia cristiana delle religioni, Teologia XXVI (2001/3), pag. 256 – 275.M. S ( ), Unicità e universalità di Gesù cristo in Dialogo con le religioni, San Paolo, Cinisello balsamo ( Milano ), 2001.Teologia delle religioni e liturgia, a cura di S. Ubbiali, ( “Coro Salutis Corde”. Contributi, 18 ), EMP, Padova 2001.G. A – G. – G. R, Fede cristiana e diversità religiosa, Litostampa Istituto Grafico, Bergamo 2003.

37. Teologia del LaicatoProf. Angelo Maffeis

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si propone nella prima parte di illustrare le tappe storiche più importanti dell’evo-

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1863

Page 64: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

64 65

PROGRAMMI PROGRAMMI

luzione della figura del laico e della sua collocazione ecclesiale, con particolare attenzione ai passaggi che ne hanno determinato la ridefinizione. La seconda parte sarà dedicata alla presentazione del significato della vocazione laicale nel quadro dell’ecclesiologia e il ruolo spettante ad essa nella realizzazione della missione della chiesa. La terza parte esaminerà alcune forme concrete in cui la vocazione laicale trova oggi espressione nella prassi ecclesiale, nell’edificazione della comunità cristiane (ministeri laicali, organismi di comunione) e nella ricerca di una spiritualità adeguata (associazioni laicali, gruppi e movimenti ecclesiali).

BIBLIOGRAFIA

G P II, Esortazione apostolica Christifideles laici, (1988).G. C, Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laic, Morcelliana, Brescia 1992..

38. Teologia Dogmatica IProf. Giuseppe Accordini

PROGRAMMA DEL CORSO

Come Dio entra nella cultura contemporanea.Teologia, esperienza e ragione storica.L’autorivelazione di Dio nella storia. Modalità: rivelazione come legge, come profezia, come sapienza e come apocalisse.Concentrazione cristologica della rivelazione di Dio: predicazione – prassi – mistero pasquale. L’esperienza dello spirito e rivelazione. Il Credo apostolico. Problema teologico e cristologico nei concili e nei padri dei primi sei secoli.Alcune figure di riferimento per la teologia sistematica contemporanea: K. Rahner, H.U.V. Balthasar, E. Jüngel, J. Moltmann, W. Pannenberg.Linee per una sintesi tra storia della teologia e teologia sistematica.L’umanità di Dio, rivelazione di Dio in Gesù Cristo, salvezza, redenzione ed emanci-pazione.La madre di Dio: dato biblico – verginità prima-nel-dopo il parto.Mariologia e mistero pasquale.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., Iniziazione pratica della teologia: Vol. 2, Dogmatica 1, Queriniana, Brescia 1985.A. G, Dio grazia per il mondo, Queriniana, Brescia 1988.J. W, Soteriologia, Queriniana, Brescia 1988.A. M, Discorso di fede sulla madre di Dio, Queriniana, Brescia 1983.P. B, L’uno e l’altro testamento, Paideia, Brescia 1985.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1864

Page 65: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

64 65

PROGRAMMI PROGRAMMI

39. Teologia Dogmatica 3 (Antropologia e Escatologia)Prof. ssa Valeria Boldini

PROGRAMMA DEL CORSO

a) Questioni introduttive:Dalla manualistica al trattato di antropologia teologica.Antropologia filosofica e teologia.Antropologia teologica e cristologia.b) Antropologia nella Scrittura: persona umana e creazione.c) Percorso storico: l’antropologia nella tradizione .Comunità cristiana ed ellenismo.Agostino: il peccato e la grazia; controversia pelagiana.Epoca medioevale: la dottrina della grazia.Antropologia della Riforma; il concilio di Trento.Concilio Vaticano II, cost. Gaudium et Spes.d) Riflessione sistematica:La predestinazione in Cristo e la grazia come suo contenuto. Grazia creata e grazia increata.La libertà creata e la creazione.Lo stato originale e il peccato.La persona umana, anima e corpo.Escatologia.

BIBLIOGRAFIA

G. C, Antropologia teologica, EDB, Bologna 1997.F.J. N, Escatologia, Queriniana, Brescia 1998.A. M, La giustificazione, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1998.R G, Libertà Grazia Destino, Morcelliana, Brescia 2000.

40. Teologia e Sapere ScientificoProf. Gabriele Scalmana

PROGRAMMA DEL CORSO

1.Credere nell’era della tecnologia.2.Aspetti storici del rapporto scienza-teologia.L’epoca patristica e il medioevo: sospetto e appropriazione.L’evo moderno e il caso Galileo: tolleranza e rottura.La contrapposizione: illuminismo e positivismo.L’evoluzionismo come modello scientifico-culturale.Scienza e teologia nel ‘900: dialogo e complessità.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1865

Page 66: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

66 67

PROGRAMMI PROGRAMMI

Conclusione: aree di contrasto e modelli di rapporto.3.Questioni nodali ed esiti nel rapporto scienza-teologia .I fondamenti filosofici (realtà, verità, tempo e spazio, caso, causa, fine).Il problema del metodo scientifico e teologico.Come leggere la Bibbia.I paradigmi scientifici e la teologia (l’evoluzione, la storia, l’ecologia…).Il problema del male cosmico.Sintesi: umanesimo e cristianesimo in un mondo segnato dalla scienza.4.Aspetti disciplinari.Il miracolo e la scienza.Cosmologia e teologia .Antropologia e teologia.Tecnologia e teologia.5.Aspetti comportamentali.Scienza, tecnologia e teologia morale.Bioetica.Ecologia ed etica.Scienza e mistica.Mondo e creazione nelle religioni.

BIBLIOGRAFIA

L. G, Scienza e Teologia, Queriniana, Brescia 1992.G. G, Fede e cultura scientifica, EDB, Bologna 1993.T. M, La scienza e l’ipotesi Dio, San Paolo, Milano 1994.A. G, Teologia della natura, Queriniana, Brescia 1997.J. P, Quark caos e cristianesimo, Claudiana, Torino 1997.C.M. M, Orizzonti e limiti della scienza, Raffaello Cortina, Milano 1999.J. A, Dio la scimmia e il big bang. Alcune sfide lanciate ai cristiani dalla scienza, Queriniana, Brescia 2001.A., Scienza e Fede, in Credere Oggi, 21(2001)3, n. 123 (maggio-giugno).G. T N, A. Strumia (edd.), Dizionario interdisciplinare di Scienza e Fede, Urbaniana University Press, Città Nuova, Roma 2002 .Altra bibliografia verrà suggerita durante le lezioni.

41. Teologia FondamentaleProf. Giuseppe Furioni

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione:Identità e metodo della teologia.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1866

Page 67: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

66 67

PROGRAMMI PROGRAMMI

Dall’apologetica alla teologia fondamentale.La rivelazione:Aspetti fondamentali della Rivelazione biblica.La Rivelazione nel Vaticano I e nel Vaticano II.L’economia della Rivelazione.Gesù Cristo pienezza della Rivelazione.La fede o accoglienza della rivelazione:Il tema della fede nella Bibbia.La fede in alcune fasi della storia della Chiesa.Prospettive sistematiche.La credibilita’ della rivelazione:Nuova impostazione della questione della credibilità.Verifica storica di Gesù di Nazareth.La pretesa di Gesù Cristo, Figlio di Dio.I segni tradizionali della credibilità (miracoli, risurrezione, profezie).La trasmissione della rivelazione:La Tradizione e il suo rapporto con la Scrittura.Alcuni momenti del processo della Tradizione.La Chiesa in quanto soggetto della trasmissione.Il magistero episcopale e papale.

BIBLIOGRAFIA

F. A, Gesù Cristo Figlio del Dio vivente, Paoline, Cinisello Balsamo 1992.ID., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo 1992.ID., Magistero ecclesiale. Il servizio della Parola, Paoline, Cinisello Balsamo 1997.G. C, Perché la teologia, La Scuola, Brescia 1980.

42. La Teologia dei Ministeri nella Dinamica tra “Lex Orandi” e “Lex Credendi”Prof. Gianni Cavagnoli

PROGRAMMA DEL CORSOIl “servizio” della Chiesa nel mondo: l’orizzonte attuale della ministerialità.Il fondamento biblico: il ministero di Cristo e la diversificazione ministeriale nelle comunità apostoliche.L’evoluzione storica dei ministeri: rilettura ermeneutica attraverso il momento della ordinatio.Le figure ministeriali dopo la riforma del Vaticano II (ministeri ordinati e istituiti):analisi del momento celebrativo (ritus et preces);

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1867

Page 68: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

68 69

PROGRAMMI PROGRAMMI

raffronto con i Praenotanda e la riflessione teologica;per una caratterizzazione dei singoli ministeri.Sintesi teologico-pastorale.

BIBLIOGRAFIAF. B, Ordine e ministeri, in: Aa.Vv., La liturgia, i sacramenti: teologia e storia della celebrazione (=Anamnesis 3/1), Marietti, Genova 1986, pp. 243-300.E. C, Il ministero ordinato (=Nuovo Corso di teologia sistematica/10), Queriniana, Brescia 2002.G. C, L’Ordine, in: Associazione Professori di Liturgia (a cura di), Celebrare il mistero di Cristo. II: La celebrazione dei sacramenti (=Bibliotheca “Ephemerides Liturgicae” – “Subsidia”/88), C.L.V. – Edizioni Liturgiche, Roma 1996, pp. 363-405.R. C ( ), Sacerdozio e mediazioni. Dimensioni della mediazione nell’esperienza della Chiesa (=“Caro salutis cardo” – Contributi/5), Messaggero - Abbazia di S. Giustina, Padova 1991.G. G, Nel nome del Signore. Teologia del ministero ordinato (=Corsi di studi teologici), Elle Di Ci, Leumann 1992.A. L, La “Traditio Instrumentorum” e delle insegne nei riti di ordinazione, Studio storico-liturgico (=Bibliotheca “Ephemerides Liturgicae” – “Subsidia”/96), C.L.V. – Edizioni Liturgiche, Roma 1998.B. K, Ordinazioni e ministeri, in: B. Kleinheyer – E. Von Severus – R. Kaczynski, Celebrazioni sacramentali – III – Ordine, Matrimonio, Vita religiosa, Esequie, Benedizioni, Esorcismi (=La liturgia della Chiesa. Manuale di scienza liturgica/9), Elle Di Ci, Leumann 1994, pp. 25-102.E. L, Infondi lo Spirito degli apostoli. Teologia liturgico-ecumenica del ministero ordinato (=“Caro salutis cardo” – Studi/6), Messaggero - Abbazia di S. Giustina, Padova 1987.I. O, Ministeri ecclesiali: Ordine, in: D. Borobio (ed.), La celebrazione nella Chiesa. Vol. 2: I sacramenti, Elle Di Ci, Leumann 1994, pp. 661-728.Rivista Liturgica 78/2-3 (1991).CredereOggi n. 133, 23/1 (2003).

43. Teologia Morale 1Prof. Diego Facchetti

PROGRAMMA DEL CORSO

Morale fondamentale.La domanda etica nell’uomo.Natura e metodo della teologia morale. Fede, scienze umane ed etica.La proposta biblica.Antropologia cristiana. Libertà ed agire morale.La norma morale: coscienza e legge (naturale, rivelata, positiva).Peccato e conversione.Morale religiosa.Religione e morale in un contesto di secolarizzazione.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1868

Page 69: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

68 69

PROGRAMMI PROGRAMMI

Virtù teologali, morali e virtù di religione.Preghiera e vita morale.Il giorno del Signore: teologia e prassi.Cenno ad alcuni peccati contro la religione: superstizione, magia e bestemmia.

BIBLIOGRAFIA

CEI, Nota pastorale. Il giorno del signore, (15/07/1984) : ECEI 3/1933-1974.G.R. F, La vita in Cristo. Fondamenti della morale cristiana, Messaggero, Padova 2002.G. G, Manuale di teologia morale, LDC, Leumann, (To), 2001, pp. 1-201.G P II, Lettera enciclica Veritatis Splendor , (6/8/1993): EV 13/2532 – 2829.Catechismo della Chiesa Cattolica, Libr. Ed. Vaticana, Città del Vaticano 1999, nn. 1691-2195.F. C-G. P-S. P (.), Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, Cinisello B. (MI) 1999.

44. Teologia Morale 2Prof. Carlo Bresciani

PROGRAMMA DEL CORSO

Parte I:Morale della vita fisica.Salute e malattia nella Bibbia, nella Teologia e nella cultura contemporanea.Atteggiamento cristiano verso esse. La Teologia morale di fronte alle scienze biomediche e alla loro applicazione all’uomo. Lo sviluppo della genetica e le questioni morali con-nesse. Il procreare umano e la “procreazione assistita”. L’aborto . La morte e il morire e i problemi etici connessi. I trapianti d’organo. Suicidio e omicidio.Parte II:Morale sessuale e famigliare.Sessualità ed etica sessuale nella Bibbia. Dimensione evolutiva della sessualità umana e il suo significato morale. Sessualità e relazionalità. La sua sessualità e la sua finalizzazione all’amore. Problemi di morale sessuale prematimoniale. Principi di morale coniugale e famigliare.Parte III:Morale socio-politico-economica. Uomo e società nella Bibbia.Lo sviluppo morale sociale nella storia della teologia e nella dottrina sociale della Chiesa. Principi di morale politica. Principi di morale economica. Il lavoro umano.

BIBLIOGRAFIA

Parte I:C. Z, La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000.G P II, Evangelium Vitae, 25/03/1995.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1869

Page 70: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

70 71

PROGRAMMI PROGRAMMI

C D F, Donum Vitae. Istruzione su il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione, 22/02/1987.P II:L. P, Uomo e donna ad immagine di Dio. Lineamenti di morale sessuale e famigliare, Ed. Messaggero, Padova 1994.P III:W. R, Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali, San Paolo, Cinisello Balsamo ( Mi ) 2002.

45. Teologia OrtodossaProf. Aldino Cazzago

PROGRAMMA DEL CORSO

Sintesi storica e formazione delle chiese orientali: i patriarcati.Teologia latina e teologia orientale: due teologie?Differenze dogmatiche “classiche” tra la teologia cattolica e la teologia ortodossa.S. Bulgakov: la sua visione ecclesiologica.Cenni di storia della chiesa russa.Presbitero Ilarion (sec. XI), Discorso sulla Legge e sulla Grazia.

BIBLIOGRAFIA

Per l’esame:Dispense dell’insegnante.O. C, La chiesa ortodossa, Queriniana, Brescia 1989. N. B, L’Europa e il suo oriente. La spiritualità del cristianesimo orientale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993.Per approfondimenti:S. B, L’Orthodoxie, L’Age d’Homme, Lausanne 1980.G. C, Breve storia della teologia russa, “Quaderni di O Odigos”, III, n, 1 (1987) 1-100.E. G. F ( ), Dizionario enciclopedico dell’Oriente Cristiano, Pontifico Istituto Orientale, Roma 2000.K. F, La teologia ortodossa contemporanea, (gdt 264), Queriniana, Brescia1999. G. F, Vie della teologia russa, (Dabar 14), Marietti, Genova 1987.G. A. M, A History of Orthodox eology since 1453, Nordland Publishing Company, Belmont 1976.P. M – A. L, Vocabulaire théologique orthodoxe, Du Cerf, Paris 1995.B. P, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, EDB, Bologna 1998.D. S, Il genio dell’Ortodossia, Jaca Book, Milano 1985.

SUGGERIMENTI :W. D VRIES, L’oriente cristiano.G. DEJAIFVE, Oriente e Occidente cristiano : due teologie ?

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1870

Page 71: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

70 71

PROGRAMMI PROGRAMMI

V. LOSSKY, Teologia e mistica nella tradizione della Chiesa d’Oriente.GIOVANNI PAOLO II, Euntes in mundum (1988).A. VICINI, Iconostasi come “communio sanctorum”.PRESBITERO ILARION, Discorso sulla legge e sulla grazia.A. CAZZAGO, Legge e grazia nella Russia antica .CAZZAGO, La Chiesa ortodossa russa. Tra memoria storica e impegno futuro.Carte geografiche.

46. Teologia Pastorale FondamentaleProf. Antonio Lanzoni

PROGRAMMA DEL CORSO

Il mistero della Chiesa.La missione della Chiesa.L’annuncio: attualità e prospettive.L’Eucaristia, vertice e fonte della vita cristiana.La diaconia.Ministeri e carismi nella Chiesa.

BIBLIOGRAFIA

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

47. Teologia SpiritualeProf. Diego Facchetti

PROGRAMMA DEL CORSO

Spiritualità e teologia.Configurazione della vita spirituale: forme ed atti fondamentali.L’esistenza cristiana come itinerario personale e comunitario.La vita con Dio: Parola, preghiera, mistica, ascesi ed impegno nel mondo.Vocazione universale alla santità e chiamate specifiche.Maria e la vita spirituale.

BIBLIOGRAFIA

C.A. B, Introduzione alla teologia spirituale, Piemme, Casale M.(AL) 1994.T. G, E’ gesù Cristo che in me ama. Iniziazione al vissuto spirituale evangelico, Queriniana, Brescia 1992.J.W, La vita cristiana in pienezza. Sintesi storico-teologica della spiritualità cristiana, Dehoniane, Bologna 1989.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1871

Page 72: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

72 73

PROGRAMMI PROGRAMMI

P. Z-T. S, Esperienze di spiritualità nella storia, in B. Secondin-T. Goffi (edd.), Corso di spiritualità. Esperienza – sistematica – proiezioni, Queriniana, Brescia 1989, pp. 124-221.S. D F-T. G (.), Nuovo dizionario di spiritualità, S. Paolo, Cinisello B. (MI) 19997.

48. Tirocinio DidatticoProf. Giovanni Nicolí

PROGRAMMA DEL CORSO

Il tirocinio didattico dell’I.R.C. copre all’interno del curricolo dell’I.S.S.R. una funzione “ortopratica”. E’ finalizzato alla qualificazione degli allievi in relazione ad un corretto comportamento professionale.Esistono varie modalità utili alla formazione dei docenti. Il progetto proposto per il presente anno accademico tiene conto di una serie di variabili e di vincoli pratici che ne caratterizzano necessariamente la realizzazione.Gli studenti saranno distinti in due gruppi:coloro che sono già in servizio come insegnanti di religione; coloro che non hanno mai insegnato o che sono al primo anno di insegnamento.I primi seguiranno un percorso di riflessione sull’esperienza docente già in corso, volta soprattutto ad individuare i limiti e le problematiche tipiche dell’insegnamento della religione (formazione in servizio).Il secondo gruppo svolgerà invece un vero e proprio tirocinio guidato per consentire l’ingresso di questi allievi nelle aule durante lo svolgimento delle lezione di religione tenute da insegnanti esperti, disponibili a collaborare: tutors.Saranno fornite ai due gruppi delle griglie criteriologiche in base alle quali si dovranno condurre le attività proposte che si verificheranno con il docente in colloqui preordinati per piccoli gruppi seminariali di confronto.Durante l’anno accademico si terranno 4 stages di tre ore ciascuno comprensivi della con-segna di un problema didattico, di una elaborazione di gruppo e di un’analisi finale.I lavori si svolgeranno anche in base alla nuova didattica della scuola dell’autonomia e alla sperimentazione dei nuovi programmi di religione cattolica.Si forniranno agli studenti gli elementi base sia strutturali che istituzionali della fisionomia del docente con particolare riferimento al docente di religione.Il tema di riferimento per l’anno accademico in corso è: Il linguaggio della comunica-zione educativo-didattica.

49. Tirocinio Didattico ( Indirizzo Pastorale Familiare )Prof. Giorgio Comini

Il programma del corso e la Bibliografia saranno comunicati successivamente.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1872

Page 73: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

72 73

PROGRAMMI PROGRAMMI

50. Tirocinio Didattico ( Indirizzo Pastorale degli Oratori )Prof. Claudio Paganini

Il programma del corso e la bibliografia verranno comunicati successivamente.

51. Tirocinio Didattico ( Indirizzo Diaconi Permanenti )Prof. Piermodesto Bugatti

Il programma del corso e la bibliografia verranno comunicati successivamente.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1873

Page 74: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

74 75

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1874

Page 75: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

74 75

CALENDARIO - SCADENZARIO PER L’A.A. 2003/2004

Sono giorni di lezione:• dal 4 ottobre 2003 a maggio 2004: giovedì sera e sabato per l’intera giornata.

OTTOBRE 2003S 4 Inizio delle lezioniS 4 h. 11.00 Assemblea e S. MessaV 17 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di approvazione della disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e della domanda di approvazione dell’argomento della tesi di diploma da discutere nella sessione straordinaria 2002/2003.

NOVEMBRE 2003V 21 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di ammissione alla disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e all’esame di diploma per il postappello della sessione autunnale 2002-2003.

DICEMBRE 2003G 4 Ultimo giorno per: - presentazione delle tre copie della dissertazione dell’esame finale (tesario) e

della tesi da discutere nel postappello della sessione autunnale dell’anno accade-mico 2002-2003;

- iscrizione esame finale del triennio (tesario) per il post-appello della sessione autunnale 2002-2003;

- Iscrizione esame del tema monografico per il post-appello della sessione au-tunnale 2002-2003.

L 29 Inizio vacanze per il S. Natale.

GENNAIO 2004G 8 Inizio esami postappello sessione autunnale (per gli anni superiori).G 8 Ripresa delle lezioni per il 1° anno.V 16 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di approvazione della disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e della domanda di approvazione dell’argomento della tesi di diploma da discutere nella sessione estiva 2002-2003.

V 16 Tesario, Tema monografico, TesiG 22 Ripresa delle lezioni per il 2°, 3°, 4° anno.

CALENDARIO

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1875

Page 76: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

76 77

FEBBRAIO 2004V 20 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di ammissione alla disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e all’esame di diploma per la sessione straordinaria 2002-2003.

MARZO 2004V 5 Ultimo giorno per: - presentazione delle tre copie della dissertazione dell’esame finale (tesario) e della

tesi da discutere nella sessione straordinaria dell’anno accademico 2002-2003; - iscrizione esame finale del triennio (tesario) per la sessione straordinaria 2002-2003; - iscrizione esame del tema monografico per la sessione straordinaria 2002-2003.

V 12 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di approvazione della disser-tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e della domanda di approvazione dell’argomento della tesi di diploma da discutere nella sessione autunnale 2003-2004.

APRILE 2004L 5 Inizio esami sessione straordinaria (per gli studenti iscritti ad anni superiori)V 2 Tesario, Tema monografico, TesiG 22 Ripresa delle lezioni per gli anni 2°, 3°, 4° anno

MAGGIO 2004V 7 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di ammissione alla disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e all’esame di diploma per la sessione estiva 2003-2004.

V 28 Ultimo giorno per: - presentazione delle tre copie della dissertazione dell’esame finale (tesario) e

della tesi da discutere nella sessione estiva dell’anno accademico 2003-2004; - iscrizione esame finale del triennio (tesario) per la sessione estiva 2003-2004; - iscrizione esame del tema monografico per la sessione estiva 2003-2004.

GIUGNO 2004M 3 Inizio esami sessione estiva 2003-2004.G 24 Tesario, Tema monografico, Tesi.

LUGLIO 2004V 2 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di approvazione della disser-

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1876

Page 77: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

76 77

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e della domanda di approvazione dell’argomento della tesi di diploma da discutere nel postappello della sessione autunnale 2003-2004.

AGOSTO 2004V 20 Ultimo giorno per la presentazione della domanda di ammissione alla disser-

tazione dell’esame finale del triennio (tesario) e all’esame di diploma per il postappello della sessione autunnale 2003-2004.

SETTEMBRE 2004L 6 Inizio esami sessione autunnale 2003-2004.M 8 Ultimo giorno per: - presentazione delle tre copie della dissertazione dell’esame finale (tesario) e

della tesi da discutere nella sessione autunnale dell’anno accademico 2003-2004; - iscrizione esame finale del triennio (tesario) per la sessione autunnale 2003-2004; - iscrizione esame del tema monografico per la sessione autunnale 2003-2004.V 24 Tesario, Tema monografico, Tesi.

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1877

Page 78: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

78 79

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1878

Page 79: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

78 79

CONCORRI ANCHE TU A MANTENERE LA SICUREZZA IN UNIVERSITÀ

In base al Decreto Legislativo del 19 Settembre 1994 n. 626, ogni studente “... deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti..., su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni...” (art. 5)

Alcuni esempi per concorrere a mantenere la sicurezza:

Numeri di emergenzaUfficio Servizi Logistici Economali (Emergenza interna) 2406.204 (204 dagli apparecchi interni)Soccorso Pubblico di Emergenza 113Vigili del Fuoco 115Emergenza Sanitaria 118

• non correre;• non depositare oggetti che possano ingombrare il passaggio;• lascia libere le vie di esodo;• segui scrupolosamente le indicazioni del personale preposto;• prima di utilizzare qualsiasi apparecchio, attrezzatura o

altro leggi le norme d’uso, le istruzioni e le indicazioni di sicurezza;

• non utilizzare apparecchiature proprie senza specifica auto-rizzazione del personale preposto;

• segnala immediatamente al personale preposto le deficien-ze dei mezzi e dispositivi, nonché le altre condizioni di pericolo di cui vieni a conoscenza; adoperati direttamente, in caso d’emergenza, nell’ambito delle tue competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli;

• non fumare o accendere fiamme libere;• non svolgere attività diverse da quelle didattiche o autorizzate;• mantieni la calma;• ascolta le indicazioni fornite dal personale preposto; non

compiere di tua iniziativa operazioni o manovre che non sono di tua competenza ovvero che possano compromette-re la sicurezza propria o di altre persone;

• non usare ascensori;• raggiungi luoghi aperti a cielo libero seguendo la cartello-

nistica all’uopo predisposta;• verifica che tutte le persone che erano con te si siano potu-

te mettere in situazione di sicurezza.

nei corridoi, sulle scale e negli atrinegli istituti, nei laboratori e in biblioteca

nei luoghi chiusi o segnalatiin caso di evacuazione o di emergenza

SICUREZZA

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1879

Page 80: GUIDA DELLO STUDENTE - campus di Brescia...GUIDA DELLO STUDENTE Norme e piani di studi Programmi dei corsi Anno accademico 2003/2004 25121 - Brescia - Via Trieste, 17 - Tel. 030/24061

80

Finito di stampareSettembre 2003

Piani di studio.indd 12/09/2003, 17.1880