GUIDA ALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA -...

148
Università di Pisa GUIDA ALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA Anno accademico 2010/2011

Transcript of GUIDA ALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA -...

Università di Pisa

GUIDA ALLA FACOLTÀDI

ECONOMIA

Anno accademico2010/2011

La Facoltà di Economia si trova in prossimità del Palazzo dei Congressi.

Come raggiungere la Facoltà:

In Auto:Uscita A12 - Pisa Centro (per chi proviene dall’Autostrada)• Proseguire sulla Superstrada fino allo svincolo per Pisa Centro - Aeroporto• Seguire le indicazioni per Pisa Centro• Passato il Cavalcaferrovia (girando sulla discesa verso destra) alla fine della discesa girare a sinistra• Dopo circa 100 mt girare sempre a sinistra• Proseguire dritti fino alla P.za Guerrazzi• Fare la circonvallazione della Piazza e girare a destra verso il fiume Arno, seguendo le indicazioni

per Cisanello.• Passato il ponte sull’Arno, sulla sinistra vedete la Facoltà di Economia.

In Treno:(dalla stazione Pisa Centrale)• All’uscita della stazione procedere verso Viale A. Gramsci• dopo circa 100 mt svoltare a destra a Viale F. Bonaini e procedere per circa 500 mt fino alla rotonda

di P.za Guerrazzi• alla terza uscita svoltare su Via G. da Sangallo• proseguire sul ponte della Fortezza. Passato il ponte sull’Arno, sulla sinistra vedete la Facoltà di

Economia

Indirizzo: Facoltà di EconomiaVia Cosimo Ridolfi 1056124 Pisa

Pubblicazione promossa da: Facoltà di Economia - Commissione Guida dello Studente

A cura di: Susanna Barontini Michela Vivaldi

SITO INTERNET DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA

http://www.ec.unipi.it/

La Facoltà di Economia ha un proprio sito Internet con nuovi servizi e informazioni utili per tutti coloro che studiano Economia a Pisa.Tale sito è raggiungibile all’indirizzo http://www.ec.unipi.it e, come si vede dalla Homepage, è struttu-rato in 6 aree; ogni area è organizzata in modo da permettere l’accesso immediato alle informazioni di interesse dell’utente.L’area “Presentazione della Facoltà”, oltre a contenere notizie storiche e dati statistici relativi alla fa-coltà, fornisce una serie di informazioni utili per coloro che desiderano iscriversi e per la mobilità degli studenti.L’area “Corsi di Studio e Didattica” contiene informazioni relative all’offerta didattica della Facoltà ed alla struttura dei corsi di laurea. Da quest’area l’utente può accedere agli insegnamenti attivati, all’orario delle lezioni, al calendario didattico, agli esami di profitto e di laurea, alla didattica online e alla guida della Facoltà con i relativi programmi di insegnamento.L’area “Programmi Internazionali” contiene il link al sito web http://socrates.ec.unipi.it sito dedicato ai vari progetti e programmi internazionali a cui la Facoltà di economia aderisce.L’area “Strutture e Dipartimenti” contiene i link alle Homepage delle strutture della Facoltà di Econo-mia: Presidenza, Biblioteca, Centro Linguistico, Centro Servizi Informatici, Dipartimenti, Segreteria Studenti e Coordinatori Didattici.L’area “Post Laurea e Ricerca” contiene informazioni relative ai progetti di ricerca, che coinvolgono la facoltà, ed alla formazione post laurea che si concretizza nella Scuola di Dottorato “Leonardo Fibonac-ci” e nell’offerta di Master di I e II livello.L’area “Rapporti con le Aziende” contiene informazioni utili agli studenti che intendono avvicinarsi al mondo del lavoro tramite un periodo di stage presso aziende ed enti convenzionati con la facoltà.

4

indiCe

Presentazione ........................................................................................................... 6Origini e sviluppo della Facoltà di Economia....................................................... 8Offerta formativa .................................................................................................... 11

Le novità per l’a.a. 2010/2011 ............................................................................. 11Test di accesso ..................................................................................................... 11Precorsi di matematica ........................................................................................ 11Le lauree di I livello ............................................................................................ 12Le lauree di II livello ........................................................................................... 12Percorsi di eccellenza .......................................................................................... 13Le lauree Interfacoltà .......................................................................................... 13Master e Dottorati di ricerca ................................................................................ 13

Calendario didattico ............................................................................................... 15Organizzazione della didattica ............................................................................... 18

Struttura dei corsi di I livello ............................................................................... 18Esami di profitto .................................................................................................. 20Appelli di esame straordinari e riservati ............................................................. 21Esami di laurea e prova finale ............................................................................. 22Tesi di laurea in formato elettronico.................................................................... 27

Struttura della Facoltà ........................................................................................... 28Docenti e Ricercatori della Facoltà ..................................................................... 37Commissioni attivate in Facoltà .......................................................................... 39Rappresentanza studentesca ................................................................................ 40

Segreteria studenti .................................................................................................. 45Sede e orari .......................................................................................................... 45Matricolandosi ..................................................................................................... 45Alice - portale per gli studenti ............................................................................. 45Portali E - learning .............................................................................................. 45Rinuncia agli studi ............................................................................................... 46Passaggio di corso di studi .................................................................................. 46

Servizi agli studenti ................................................................................................. 47Segreteria didattica di Facoltà ............................................................................. 47Management didattico ......................................................................................... 47Servizio di orientamento ..................................................................................... 49Servizio di prima accoglienza e tutorato ............................................................. 49Biblioteca ............................................................................................................ 50Centro Servizi Informatici ................................................................................... 55IRO - International Relations Office ................................................................... 57Stage per studenti e laureati ................................................................................ 62Studenti del Polo Universitario Penitenziario ..................................................... 63Studenti disabili ................................................................................................... 63

5

Iniziative di Facoltà e altri servizi ......................................................................... 64Libreria e Centro stampa ..................................................................................... 64Punto Salute......................................................................................................... 64Sportello Bancomat ............................................................................................. 64Biglietteria ferroviaria automatica ...................................................................... 64Radio Eco on-line ................................................................................................ 64Newsletter ............................................................................................................ 65ALEP ................................................................................................................... 66Raccolta differenziata rifiuti ................................................................................ 66ViviEconomia ...................................................................................................... 66Altre iniziative ..................................................................................................... 69

Regolamenti corsi di laurea di I livello.................................................................. 71Regole Comuni .................................................................................................... 72Banca, finanza e mercati finanziari ..................................................................... 75Economia aziendale ............................................................................................. 79Economia e commercio ....................................................................................... 89

Percorsi di eccellenza di I livello - Regolamenti ................................................... 99Economia aziendale ............................................................................................. 100Economia e commercio ....................................................................................... 102

Regolamenti corsi di laurea di II livello ................................................................ 105Regole Comuni (Regime transitorio) .................................................................. 106Banca, borsa e assicurazioni ................................................................................ 107Consulenza professionale alle aziende ................................................................ 113Finanza aziendale e mercati finanziari ................................................................ 121Marketing e ricerche di mercato .......................................................................... 127Strategia, management e controllo ...................................................................... 131Scienze economiche – Economics (Interateneo) ................................................. 139

Percorsi di eccellenza di II livello - Regolamenti ................................................. 145Finanza aziendale e mercati finanziari ................................................................ 146Scienze economiche – Economics (Interateneo) ................................................. 148

6

PresentaZiOne

Nella riorganizzazione degli studi conseguente all’emanazione del DM di riordino 270/04, la Facoltà di Economia ha messo a punto una nuova offerta didattica con l’obiettivo di assicurare un’adeguata preparazione culturale e professionale degli studenti negli ambiti di base e caratterizzanti dell’economia e insieme di fornire risposte coerenti e puntuali alle aspettative del mondo del lavoro.La formazione che la Facoltà di Economia fornisce si basa sullo studio e l’approfondimento di quattro principali aree di rilevante interesse didattico e scientifico:

- area economica- area economico-aziendale- area giuridica- area statistico-matematica

Ognuna di queste aree rappresenta una parte del percorso didattico-culturale caratteristico dell’Ordina-mento degli studi dei vari Corsi di laurea e di laurea magistrale.La Facoltà di Economia da tempo ormai si propone inoltre quale centro per l’alta formazione di econo-misti generali e di economisti aziendali che, attraverso una preparazione qualificata, potranno occupare posizioni di responsabilità nel mondo del lavoro, nell’industria, nei settori del credito, della finanza, delle assicurazioni, nel commercio, nella pubblica amministrazione, nei centri di ricerca, negli organismi nazionali ed internazionali di programmazione economica. Inoltre nei propri corsi di studi la Facoltà prepara per l’esercizio della libera professione, dell’insegnamento e della ricerca.

Nell’anno accademico 2009/2010 la Facoltà ha registrato 1.407 immatricolazioni. Il numero comples-sivo degli studenti, in corso e fuori corso, è pari a 5.073. La Facoltà ha laureato dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2009 364 studenti nelle lauree triennali, 270 nelle specialistiche e 21 nelle quadriennali.

Il tradizionale strumento di informazione agli studenti, la “Guida della Facoltà”, comprende i Regola-menti didattici dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale oltre alle informazioni sulla struttura organiz-zativa e sui servizi offerti agli studenti.I Programmi dei corsi di insegnamento saranno reperibili sul sito web della Facoltà dove vengono in-seriti direttamente a cura dei Corsi di studio e dei docenti i quali sono impegnati anche a consegnare il programma in forma cartacea agli studenti all’inizio delle lezioni.

La Facoltà, oltre alle aule e alle sale studio, ha nella propria sede il Centro Servizi Bibliotecari e il Centro Servizi Informatici. La Biblioteca è a “scaffali aperti”, con catalogo informatizzato consultabile in rete ed ha un patrimonio librario particolarmente ricco per la dotazione in materie economiche, statistiche, giuridi-che ed aziendali e la presenza di collezioni e fondi librari ragguardevoli. La necessità di preparare diplomati e laureati con l’ausilio delle più avanzate elaborazioni informatiche, trova attuazione nel Centro Servizi Informatici della Facoltà ove sono realizzati spazi di studio e di ricerca per gli studenti. Aule attrezzate consentono l’applicazione e la formazione informatica secondo i più avanzati criteri della riforma didattica.

Una di queste aule del Centro Servizi Informatici accoglie il software necessario a far funzionare il Laboratorio linguistico multimediale.Il sito web della Facoltà, curato dal Centro, è stato completamente rinnovato e rappresenta una finestra aperta nello spazio multimediale: in esso gli studenti potranno agevolmente trovare tutte le informazioni utili (http://www.ec.unipi.it).Gli stessi Dipartimenti afferenti alla Facoltà e citati nella Guida hanno propri spazi informatici collegati con il sistema di rete della Facoltà e attraverso di essa con la rete Internet.

Il percorso formativo dei Corsi di studio descritto nelle sue articolazioni essenziali, apre ai giovani laureati numerosi sbocchi professionali ed opportunità d’impiego ai quali abbiamo già accennato. Gli

7

sforzi che la Facoltà di Economia compie da tempo nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca (LLP Erasmus) stanno dando risultati significativi sul piano dell’internazionalizzazione delle conoscen-ze dei futuri laureati. Questi devono, tuttavia, essere integrati con una collaborazione attiva e strutturata con aziende e istitu-zioni di varia dimensione e tipologia che operano su scenari nazionali e internazionali e che hanno da un lato la necessità di reperire laureati all’altezza di tale compito, dall’altro la possibilità di offrire una serie di importanti opportunità formative a livello nazionale e internazionale.Allo scopo di promuovere l’internazionalizzazione degli studenti e delle attività di insegnamento, la Fa-coltà di economia ha attivato un International Programme nel quale vengono impartiti corsi di economia in lingua inglese, tenuti da docenti dell’Ateneo pisano e da visiting professors.Proprio per affrontare il vitale problema della qualità della formazione e per garantire concreti sbocchi occupazionali, in questi ultimi anni la Facoltà dedica particolare attenzione al collegamento con aziende e istituzioni, stipulando convenzioni sia per laureandi che per neolaureati e favorendo gli stages per facilitare l’inserimento dei giovani in un mercato ormai globale. Al momento sono attive circa 650 con-venzioni con istituzioni, organizzazioni e aziende pubbliche e private (v. Stages per studenti e laureati) che hanno il preciso scopo di creare un percorso preferenziale per gli studenti di Economia verso il mondo del lavoro.

Il PresideProf. Massimo Mario Augello

8

OriGini e sviLUPPO deLLa FaCOLtà di eCOnOMia

L’Ateneo di Pisa conferma una qualificata presenza della nostra Università nel mondo della cultura, della ricerca e della scienza. La Facoltà di Economia è molto più giovane, visto che è stata fondata nell’a.a. 1944/45.Le Facoltà di Economia in Italia sono tutte di recente istituzione. Esse traggono la propria origine dalle Scuole Superiori di Commercio e si trasformarono poi in Facoltà tra gli inizi di questo secolo ed il 1938. Pisa non aveva una Scuola Superiore di Commercio, ma la città e l’Ateneo pisano, nella fase di espansione dei primi decenni del ’900, avvertivano in maniera crescente la necessità di dotarsi di un per-corso culturale idoneo alla formazione di dottori nelle discipline economiche. L’esigenza andava di pari passo con la crescita delle attività produttive nel territorio, con l’aumento della complessità mercantile e giuridico-merceologica della società civile.Fino dai primi anni venti, in ambiente accademico e in ambiente economico cittadino si erano ripetuta-mente levate autorevoli voci per la richiesta dì una Facoltà di Economia e Commercio. Egidio Giannessi, allora giovane studioso laureatosi nel 1932 all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Firenze, condivise subito la posizione dell’autorevole economista Bruguier Pacini, tenace sostenitore del progetto di istituire a Pisa una Facoltà universitaria nel settore econornico-aziendale.Nonostante le buone intenzioni gli ostacoli alla realizzazione furono sia di ordine finanziario, sia di ordine politico, ma soprattutto il progetto di Bruguier Pacini e Giannessi si scontrava con la costante resistenza di Firenze, Genova e Venezia, sedi preferite dagli studenti della costa tirrenica e delle pro-vince orientali della Toscana. Nel 1940, dopo paziente e complesso lavoro, l’obiettivo pareva raggiunto e l’avvio della Facoltà era ormai questione di qualche procedura burocratica. Invece il dilagare della guerra, le complicazioni da essa derivate, annullarono qualsiasi ipotesi di rapida soluzione e i previsti provvedimenti istitutivi furono rinviati sine die: i nostri studenti continuarono a frequentare Università lontane per conseguire la laurea in Economia e Commercio.Vennero i giorni dei devastanti bombardamenti: la città il 31 agosto 1943 fu in buona parte distrutta; le linee di comunicazione tra Pisa e Firenze divennero impossibili o difficoltose e nell’ateneo pisano l’a.a. 1943/44 si svolse in maniera del tutto irregolare. Il 2 settembre 1944 Pisa, ormai ridotta ad un ammasso informe dì macerie, fu liberata, ma l’improvviso straripamento dell’Arno del 2 e 3 novembre colpiva ulteriormente una popolazione stremata, mettendo a dura prova la volontà dell’Ateneo di riprendere con regolarità l’anno accademico.Il 25 novembre 1944 l’inaugurazione dell’anno accademico avveniva in mezzo alle distruzioni, ma dominava una gran voglia di ricominciare la vita sociale, economica e di studio in maniera ordinata e serena. In quell’occasione Luigi Russo - Direttore della Scuola Normale e Rettore facente funzione dell’Ateneo - chiedeva al generale Hume (Capo del Governo Militare Alleato della Toscana) l’attivazio-ne delle Facoltà di Magistero, Economia e Commercio e Lingue, denunciando al tempo stesso “una do-lorosa invidia” riscontrata nel confrontare le sorti della semidistrutta Università di Pisa con quelle meno disastrate di Firenze. Nella cerimonia inaugurale, accanto al conferimento dell’Ordine del Cherubino al Capo del Governo Militare, veniva conferita la laurea honoris causa a tutti gli studenti universitari delle Armate alleate e agli studenti toscani morti in combattimento o deceduti per causa dei bombardamenti.Nei giorni 27 e 29 novembre in un lungo incontro con il capitano Noe, delegato del generale Hurne, Luigi Russo otteneva l’autorizzazione ad aprire provvisoriamente la Facoltà di Economia e Commercio, come sede staccata della stessa Facoltà di Firenze, unitamente alla Facoltà di Magistero e ad una sezione della Facoltà di Lingue e letterature straniere, quale sede distaccata dell’Ateneo di Venezia. Il 15 gennaio 1945 iniziavano i corsi dell’anno accademico 1944/45 per tutto l’Ateneo e con essi finalmente nasceva il primo fondamentale nucleo della Facoltà di Economia e Commercio. Le iscrizioni ai corsi sdoppiati erano state aperte il 10 gennaio. Gli iscritti alla Facoltà di Pisa furono subito molti, tant’è che il Rettore di Firenze, Piero Calamandrei, richiese al Rettore di Pisa l’accredito delle quote derivanti dal versamen-to in tasse e contributi da parte degli studenti iscritti alla sezione pisana della Facoltà di Economia e Commercio al 31 dicembre 1945, richiesta necessaria per coprire le spese che l’Ateneo fiorentino aveva sostenuto per gli avvisi agli studenti, i bollettini per le tasse, registri, libretti universitari e tesserini di riconoscimento.

9

A fronte di un numero di iscritti ben oltre ogni aspettativa, l’avvio della nuova sezione fu irto di difficoltà burocratiche e di funzionamento. Dopo tre anni di straordinarietà nell’a.a. 1947/48 il Ministero della Pubblica Istruzione autorizzò, in via provvisoria, il funzionamento dell’intera Facoltà in Economia e Commercio, appoggiata non più a Firenze, ma alla Facoltà di Giurisprudenza di Pisa - in cui era Preside Bruguier Pacini - con riconoscimento giuridico dei titoli accademici rilasciati.Trascorrono altri anni febbrili, carichi di iniziative, soprattutto da parte di Egidio Giannessi e dello stesso Bruguier Pacini, fino a che il 3 giugno del 1955 si compie l’ultimo atto del lungo cammino della Facoltà: in quella data il Parlamento approvò definitivamente la legge istitutiva di Economia e Commercio come Facoltà autonoma nell’Ateneo pisano. La notizia viene accolta a Pisa con grande soddisfazione, sia pure velata dal cordoglio per la recente scomparsa, avvenuta il 3 marzo 1955, di Bruguier Pacini.Le tappe successive registrarono una crescita ed un consolidamento della Facoltà con la nascita nel 1958 rispettivamente degli Istituti di Statistica e di Ricerche aziendali (D.P.R. 24 novembre dello stesso anno), nel 1960 degli Istituti di Storia economica e di Economia politica (D.P.R. 19 ottobre) e successivamente dell’Istituto giuridico. Nel 1969 dalla Facoltà si distaccò il corso di laurea in Lingue e Letterature stra-niere, per diventare Facoltà autonoma, mentre soltanto il 24 febbraio 1982 la Facoltà divenne comple-tamente statizzata, con la fine della convenzione con il Consorzio Interprovinciale che si era accollato una parte dei costi iniziali per la fondazione e lo sviluppo. Quasi contemporaneamente la Facoltà si è trasferita dalla sede storica della Sapienza al nuovo insediamento attuale, formato da un vasto palazzo moderno e funzionale.Attorno all’opera scientifica ed al magistero di Egidio Giannessi, di Mario De Vergottini, di Federigo Melis e di altri si sviluppò fin dall’inizio un lungo percorso di ricerca e di formazione su cui si innesta nel 1983 la nascita del Dipartimento di Economia aziendale, nel 1986 di quello di Statistica e matematica applicata all’economia, nel 1988 del Dipartimento di Scienze economiche, in cui confluirono l’Istituto di Storia economica e l’Istituto di Economia Politica. Più recentemente, dal 1° gennaio 1997, l’Istituto giuridico “Santi Romano” ha formato il nucleo originario dei nuovo Dipartimento di Istituzioni, Impresa e mercato “A. Cerrai”.Per un approfondimento sulla nascita e lo sviluppo della Facoltà, si rinvia alle pubblicazioni: U. Bertini, C. Casarosa, S. D’Albergo, T. Fanfani, R. Varaldo, Facoltà di Economia. Cinquant’anni di storia, Pisa, Pacini Editore, 1995; La Facoltà di Economia a 60 anni dalla sua fondazione. I saperi economici tra passato, presente e futuro, a cura di M. M. Augello e U. Bertini, Atti del Convegno tenutosi a Pisa il 16 giugno 2008, Pisa, Edizioni Il Campano, 2008.Gli ultimi anni di vita della Facoltà sono stati carichi di impegni per tenere elevata la capacità di for-mazione in base ai mutamenti delle attività produttive locale e mondiali e per adeguare le strutture alle esigenze di nuovi percorsi di studio. In quest’ottica sono da interpretare l’istituzione dei nuovi numerosi corsi di studio, l’istituzione del Centro Servizi Bibliotecari e del Centro Servizi Informatici.L’impegno per le nuove esigenze formative sono scaturite nel 1986 attraverso l’istituzione (con D.P.R. n. 852) del nuovo Corso di Laurea in Economia aziendale, tenacemente perseguito fin dal 1979 da Egidio Giannessi, nel frattempo deceduto. Dall’anno 1994/95, la Facoltà di Economia si è rinnovata con l’appli-cazione di una profonda riforma dell’ordinamento degli studi. Si è perso un pezzo del suo nome (“… e Commercio”), segno della filiazione dalle Scuole di Commercio d’inizio secolo. Nel 1996 è iniziato il Cor-so di Diploma Universitario in Economia e amministrazione delle imprese. Nell’a.a. 1998/99 la Facoltà ha attivato i Diplomi universitari in serie rispetto al Corso di Laurea in Economia e commercio, in Banca e fi-nanza, Economia politica, Metodi quantitativi per l’economia e Moneta e finanza. Inoltre, sempre dall’anno 1998/99 è stato attivato il Master in Auditing e controllo interno. Nel medesimo anno la didattica di Facoltà ha registrato un profondo mutamento venendo organizzata in corsi semestrali compattati.A partire dall’anno accademico 2001/02, con l’applicazione del DM 509/99, la Facoltà è passata ad una struttura formativa più ampia e variegata - costituita da 7 corsi di laurea di primo livello e da 10 corsi di laurea di secondo livello - in cui la molteplicità dei corsi ha comunque cercato di mantenere l’essenza dell’impianto iniziale. Recentemente l’offerta formativa è stata sottoposta ad un ulteriore processo di riorganizzazione per adempiere a quanto stabilito dal D.M 270/2004 che porterà ad un’offerta didattica a regime costituita, ad oggi, da 3 corsi di laurea di primo livello e 7 corsi di laurea magistrale.Nella definizione dei nuovi percorsi di studio la Facoltà ha cercato comunque di conciliare la costruzione di obiettivi formativi pertinenti, e l’elaborazione di profili professionali competitivi, con una riflessione sui contenuti delle discipline oggetto dei vari insegnamenti propri dei diversi ambiti presenti in Facoltà.

10

Nell’a.a. 2004/2005 la Facoltà ha inoltre istituito i Percorsi di Eccellenza, ad integrazione dei Corsi di Studio, ed ha razionalizzato l’offerta didattica procedendo dalle linee programmatiche contenute nella Relazione sullo stato della didattica. È stato affrontato il problema del potenziamento dell’internaziona-lizzazione della Facoltà, sia sul versante della didattica sia sul versante della ricerca. A tale proposito, sono stati sottoscritti accordi internazionali con diverse istituzioni europee ed extraeuropee come la Escuela de Administración de Empresas di Barcellona, la Yokohama National University, l’Université Paris-Dauphine, la Craig Business School di Fresno in California e l’Università di Zadar in Croazia. Inoltre è stato potenziato l’LLP-Erasmus tramite nuovi accordi bilaterali finalizzati alla mobilità degli studenti e dei docenti; sono stati avviati progetti di collaborazione con Università italiane per una più intensa presenza all’estero ed infine è stato consolidato il semestre internazionale partito in via speri-mentale nell’anno accademico 2006/2007. All’interno del semestre internazionale vengono offerti una ventina di insegnamenti ed esami in lingua inglese su temi di approfondimento rispetto all’offerta didat-tica esistente. Tali corsi, oltre ad essere accessibili agli studenti stranieri, sono stati inseriti nei diversi regolamenti di corsi di studio triennali e specialistici e possono essere inclusi anche nei crediti a libera scelta dello studente e nei percorsi di eccellenza. Agli studenti che superano gli esami relativi a questi corsi viene rilasciato dall’ufficio relazioni internazionali della Facoltà un attestato di partecipazione in formato europeo.Infine dal presente a.a. è attivato, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche, i cui inse-gnamenti saranno tenuti interamente in lingua inglese.

11

OFFERTA FORMATIVA

LE NOVITÀ PER L’ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Si riportano in sintesi le novità più rilevanti per l’anno accademico 2010/2011 che saranno trattate in modo approfondito nelle pagine dedicate.I corsi di laurea e laurea specialistica sono stati sostituiti dai nuovi corsi di laurea e laurea magistrale, con differenze nei crediti, nei piani di studio e nella regolamentazione.Nell’a.a. 2010/2011 saranno attivi il primo e secondo anno delle nuove triennali e il primo anno delle magistrali; di conseguenza saranno disattivati gli insegnamenti del primo e secondo anno dei corsi di laurea triennale ex 509 e quelli del primo anno della laurea specialistica ex 509.Agli studenti che rimangono iscritti ai corsi di laurea e laurea specialistica ex 509 verrà comunque ga-rantita la possibilità di sostenere gli esami anche se gli insegnamenti sono disattivati.

F Tutte le informazioni sulla riconoscibilità degli esami sostenuti nei corsi specialistici del previgente ordinamento e sul regime transitorio applicato ai preiscritti fino a dicembre 2010, sono pubblicate all’in-terno delle pagine web dei singoli corsi di laurea.

TEST DI ACCESSO

Con l’attuazione della Riforma per immatricolarsi ai Corsi di Laurea di primo livello della Facoltà di Economia è necessario sostenere un test d’accesso. Il sostenimento del test, pur non precludendo l’iscrizione alla Facoltà, è vincolante per il sostenimento degli esami.Il test ha come scopo principale quello di misurare il background logico-matematico e di comprensione verbale degli studenti, per permettere una scelta consapevole basata sulla valutazione dei propri interessi ed attitudini in modo da affrontare con successo il corso di laurea scelto, colmare le eventuali lacune che dovessero emergere dalla prova prima dell’inizio delle lezioni e ridurre al minimo i tempi di consegui-mento della Laurea e di inserimento nel mondo del lavoro.

Il Test prevede quesiti suddivisi nelle tre aree di contenuto:

1) Logica;2) Comprensione verbale;3) Matematica.

Informazioni dettagliate sul test sono disponibili sul sito internet della Facoltà all’indirizzo: www.ec.unipi.it percorso: Home / Corsi di Studio e Didattica / Corsi di Laurea di I livello: informazioni generali / Test d’accesso

PRECORSI DI MATEMATICA

I precorsi di Matematica intendono offrire agli studenti la possibilità di un ripasso guidato di alcuni stru-menti di base che verranno utilizzati in seguito nei corsi di Matematica Generale. La frequenza, non ob-bligatoria, è consigliata a tutti gli studenti del primo anno ed in particolare a coloro che non avranno otte-nuto una votazione soddisfacente nella parte di test relativa alla verifica della preparazione matematica. I precorsi si terranno nelle 2 settimane antecedenti l’inizio delle lezioni del I anno secondo il seguente calendario:

12

Data Orario Aula

Martedì 14 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

Mercoledì 15 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

Giovedì 16 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

Lunedì 20 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

Martedì 21 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

Mercoledì 22 Settembre 2010 14,00 – 17,00 A e C

LE LAUREE DI I LIVELLO

La Facoltà di Economia presenta, per l’a.a. 2010/2011, un’offerta didattica articolata su 3 Corsi di laurea appartenenti a 2 classi diverse, ovvero:

- la Classe delle Scienze Economiche e della Gestione Aziendale (Classe L-18)- la Classe delle Scienze Economiche (Classe L-33)

Di seguito è riportato il prospetto completo dell’offerta didattica di primo livello:

Classe Corso di Laurea Curricula

L-18Economia Aziendale

- General management- Finanza, marketing e produzione- Management e controllo- Libera professione

Banca, Finanza e Mercati Finanziari

L-33 Economia e Commercio

F Si rinvia alle parti successive di questa Guida per la descrizione degli obiettivi formativi di ciascuno dei corsi di laurea di primo livello e degli insegnamenti che li caratterizzano.

LE LAUREE DI II LIVELLO (MAGISTRALI)

La ridefinizione dell’offerta formativa di II livello, attuata con l’intento di garantire un’ offerta varia e di qualità, ha determinato:

• la disattivazione dei Corsi di Laurea specialistica in Strategia e governo dell’azienda, Manage-Manage-ment & controllo, Sviluppo e gestione sostenibile del territorio e Scienze economiche;

• l’istituzione della nuova laurea nella classe LM-77, scienze economico-aziendali, in Strategia, management e controllo con finalità culturali e contenuti disciplinari che ricalcano in parte i pro-getti formativi delle lauree specialistiche soppresse.

• l’istituzione di una nuova laurea interateneo con la Scuola Superiore Sant’Anna nella classe LM-56, Scienze dell’economia, che sarà tenuta interamente in lingua inglese.

Di seguito l’elenco completo delle lauree magistrali attivate dall’a.a. 2010/2011.

- Banca, borsa e assicurazioni- Consulenza professionale alle aziende- Finanza aziendale e mercati finanziari- Marketing e ricerche di mercato- Scienze economiche - Economics (Interateneo con S.S.S.U.P. “S. Anna”)- Strategia, management e controllo

13

F Si rinvia alle parti successive di questa Guida per la descrizione degli obiettivi formativi di ciascuno dei corsi di laurea magistrale e degli insegnamenti che li caratterizzano.

PERCORSI DI ECCELLENZA

In conformità alla deliberazione del Senato Accademico del 4 maggio 2004, alcuni corsi di laurea della Facoltà, sia di primo che di secondo livello, hanno istituito nel proprio ambito un Percorso di Eccellenza, avente finalità di valorizzare gli studenti più meritevoli e di integrarne la preparazione culturale offerta dal corso di studio. Il Percorso di eccellenza è, infatti, un progetto didattico che arricchisce il curriculum ordinario con attività formative aggiuntive (esami, seminari, tirocini, etc.).Il completamento del PE comporta il rilascio, all’atto del conseguimento della laurea, di un “attestato di eccellenza”, utile per la carriera futura e spendibile nel mondo del lavoro. F Per i requisiti di ammissione e di permanenza nel PE dei corsi di laurea si consultino i Regolamenti presenti nell’apposita sezione di questa Guida.

LE LAUREE INTERFACOLTÀ

Per l’a.a 2010-2011 la Facoltà di Economia partecipa alle seguenti lauree interfacoltà:

I Livello:Economia dei sistemi logistici (L-18) (sede Livorno)

II Livello:Informatica per l’economia e per l’azienda (LM-18,91) (sede Pisa)

La Facoltà collabora inoltre ad altri corsi di laurea e laurea magistrale dell’Ateneo tra cui:Scienze del turismo (I livello), Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti (I e II livello), Scienze del governo e dell’amministrazione del mare (I livello), Scienze marit-time e navali (I livello), Comunicazione d’impresa e politica delle risorse umane (II livello), Scienze ambientali (II livello).

F Per ulteriori informazioni sulle lauree interfacoltà e/o sulle lauree alle quali la Facoltà collabora, si consulti il sito di Ateneo percorso: Home Page/Studenti/Offerta didattica

MASTER E DOTTORATI DI RICERCA

Il panorama dell’offerta didattica della Facoltà di Economia è completato dalla presenza di due Master di primo livello con sede a Lucca:

- Corporate finance & banking- Gestione del rischio nei mercati finanziari

Per approfondimenti è possibile consultare il sito all’indirizzo: http://masterfinanza.ec.unipi.it/

In aggiunta ai 2 Master di Facoltà, sono presenti anche Master (di primo e di secondo livello) promossi dal Dipartimento di Economia Aziendale (http://www.masterdea.it/).

È presente inoltre la Scuola di Dottorato “Leonardo Fibonacci” in Scienze Aziendali, Economiche e Matematico-Statistiche Applicate all’Economia, nella quale sono confluiti i Dottorati di Ricerca in

- Economia Aziendale;- Economia Politica;- Matematica per le Decisioni Economiche.

14

Per approfondimenti è possibile consultare il sito all’indirizzo: http://www.ec.unipi.it/(Percorso: Home / Post Laurea e Ricerca / Post Laurea / Scuola di Dottorato)

I Dipartimenti della Facoltà collaborano anche con altre Facoltà e Università in Dottorati di Ricerca che hanno altrove la propria sede amministrativa. Informazioni dettagliate riguardo ai Dottorati di Ricerca possono essere trovate sulle pagine web dei singoli Dipartimenti o possono essere richieste direttamente alle strutture competenti.

CALENDARIO DIDATTICO

16

CALENDARIO DIDATTICO DELLA(dal 1° settembre 2010

SETTEMBRE2010

OTTOBRE2010

NOVEMBRE2010

DICEMBRE2010

GENNAIO2011

FEBBRAIO2011

1 Mercoledì 1 Venerdì 1 Lunedì 1 Mercoledì 1 Sabato 1 Martedì2 Giovedì 2 Sabato Tutti i Santi 2 Giovedì 2 Domenica 2 Mercoledì3 Venerdì 3 Domenica PI 2 Martedì 3 Venerdì V 3 Lunedì 3 Giovedì4 Sabato 4 Lunedì Ripresa lezioni

I semestreescluso 1° anno

4 Sabato V 4 Martedì 4 Venerdì 5 Domenica 5 Martedì 5 Domenica V 5 Mercoledì 5 SabatoE 6 Lunedì L 6 Mercoledì 6 Lunedì 6 Giovedì 6 Domenica

7 Martedì 7 Giovedì 3 Mercoledì 7 Martedì Epifania 7 Lunedì8 Mercoledì 8 Venerdì 4 Giovedì 8 Mercoledì V 7 Venerdì 8 Martedì9 Giovedì 9 Sabato 5 Venerdì Immacolata V 8 Sabato 9 Mercoledì

10 Venerdì 10 Domenica T 6 Sabato 9 Giovedì 9 Domenica 10 Giovedì11 Sabato 11 Lunedì 7 Domenica 10 Venerdì E 10 Lunedì 11 Venerdì

12 Domenica 12 Martedì 8 Lunedì 11 Sabato 11 Martedì 12 SabatoTI 13 Lunedì 13 Mercoledì Ripresa lezioni

I semestre1° anno

Termine lezioniI semestre

escluso 1° anno

12 Mercoledì 13 DomenicaP 14 Martedì 14 Giovedì 13 Giovedì 14 Lunedì

15 Mercoledì 15 Venerdì 14 Venerdì 15 Martedì16 Giovedì 16 Sabato 9 Martedì 12 Domenica 15 Sabato 16 Mercoledì17 Venerdì 17 Domenica 10 Mercoledì 13 Lunedì 16 Domenica 17 Giovedì

T 18 Sabato 18 Lunedì 11 Giovedì 14 Martedì 17 Lunedì 18 Venerdì 19 Domenica 19 Martedì 12 Venerdì E 15 Mercoledì 18 Martedì T 19 Sabato

20 Lunedì 20 Mercoledì 13 Sabato 16 Giovedì 19 Mercoledì 20 DomenicaInizio lezioni

I semestreescluso 1° anno

21 Giovedì 14 Domenica 17 Venerdì 20 Giovedì 21 Lunedì22 Venerdì 15 Lunedì 18 Sabato 21 Venerdì Inizio lezioni

II semestreescluso 1° anno

23 Sabato 16 Martedì Termine lezioniI semestre1° anno

22 Sabato21 Martedì 24 Domenica 17 Mercoledì 23 Domenica22 Mercoledì 25 Lunedì 18 Giovedì 24 Lunedì 22 Martedì23 Giovedì 26 Martedì 19 Venerdì 19 Domenica 25 Martedì 23 Mercoledì24 Venerdì PFM 27 Mercoledì 20 Sabato 20 Lunedì 26 Mercoledì 24 Giovedì25 Sabato 28 Giovedì 21 Domenica 21 Martedì 27 Giovedì 25 Venerdì

26 Domenica 29 Venerdì L 22 Lunedì T 22 Mercoledì 28 Venerdì 26 Sabato27 Lunedì T 30 Sabato 23 Martedì V 23 Giovedì 29 Sabato 27 Domenica

Inizio lezioniI semestre1° anno

31 Domenica 24 Mercoledì V 24 Venerdì 30 Domenica L 28 Lunedì25 Giovedì 25 Sabato 31 Lunedì Inizio lezioni

II semestre1° anno

26 Venerdì Santo Natale28 Martedì 27 Sabato 26 Domenica29 Mercoledì 28 Domenica Santo Stefano30 Giovedì 29 Lunedì V 27 Lunedì

30 Martedì V 28 MartedìV 29 MercoledìV 30 GiovedìV 31 Venerdì

Per maggiori informazioni consultare il sito web di Facoltà Legenda giorno festivoV vacanza accademicaE inizio esami di profittoP inizio precorsiPI inizio prove in itinere 1° annoPFM Prove fine modulo 5CFUTI Test d’ingressoT termine esami di profitto/prove in itinereL esami di laurea. Oltre a quelle segnalate sul presente calendario è prevista una ulteriore sessione di esame di laurea nei

giorni 12 Ottobre 2011 e seguenti (senza sospensione delle lezioni). Le sessioni di Giugno e Luglio potranno svolgersi con due commissioni operanti in parallelo. Il periodo di sospensione delle lezioni nei mesi di Gennaio e Febbraio rappresenta l’intervallo che separa i corsi del I e del

II semestre.

17

FACOLTÀ DI ECONOMIAal 31 agosto 2011)

MARZO2011

APRILE2011

MAGGIO2011

GIUGNO2011

LUGLIO2011

AGOSTO2011

1 Martedì 1 Venerdì 1 Domenica 1 Mercoledì 1 Venerdì 1 Lunedì2 Mercoledì T 2 Sabato Festa del Lavoro 2 Giovedì 2 Sabato 2 Martedì3 Giovedì 3 Domenica 2 Lunedì Festa Repubblica 3 Domenica 3 Mercoledì4 Venerdì PI 4 Lunedì 3 Martedì 3 Venerdì 4 Lunedì 4 Giovedì5 Sabato Ripresa lezioni

II semestreescluso 1° anno

4 Mercoledì 4 Sabato 5 Martedì 5 Venerdì 6 Domenica 5 Giovedì 5 Domenica 6 Mercoledì 6 Sabato

7 Lunedì 6 Venerdì 6 Lunedì 7 Giovedì 7 Domenica8 Martedì 5 Martedì 7 Sabato 7 Martedì 8 Venerdì 8 Lunedì9 Mercoledì 6 Mercoledì 8 Domenica 8 Mercoledì 9 Sabato 9 Martedì

10 Giovedì 7 Giovedì 9 Lunedì 9 Giovedì 10 Domenica 10 Mercoledì11 Venerdì 8 Venerdì 10 Martedì 10 Venerdì 11 Lunedì 11 Giovedì12 Sabato T 9 Sabato 11 Mercoledì 11 Sabato L 12 Martedì 12 Venerdì

13 Domenica 10 Domenica 12 Giovedì 12 Domenica 13 Mercoledì 13 Sabato14 Lunedì 11 Lunedì 13 Venerdì 13 Lunedì 14 Giovedì 14 Domenica15 Martedì Ripresa lezioni

II semestre1° anno

14 Sabato 14 Martedì 15 Venerdì 15 Lunedì16 Mercoledì 15 Domenica 15 Mercoledì 16 Sabato Assunzione17 Giovedì 16 Lunedì 16 Giovedì 17 Domenica 16 Martedì18 Venerdì 12 Martedì 17 Martedì 17 Venerdì 18 Lunedì 17 Mercoledì19 Sabato 13 Mercoledì 18 Mercoledì Santo Patrono 19 Martedì 18 Giovedì

20 Domenica 14 Giovedì 19 Giovedì 18 Sabato 20 Mercoledì 19 Venerdì21 Lunedì 15 Venerdì 20 Venerdì 19 Domenica 21 Giovedì 20 Sabato22 Martedì 16 Sabato 21 Sabato L 20 Lunedì 22 Venerdì 21 Domenica23 Mercoledì 17 Domenica Termine lezioni

II semestreescluso 1° anno

21 Martedì 23 Sabato 22 Lunedì24 Giovedì 18 Lunedì 22 Mercoledì 24 Domenica 23 Martedì25 Venerdì 19 Martedì 23 Giovedì 25 Lunedì 24 Mercoledì26 Sabato 20 Mercoledì 22 Domenica 24 Venerdì 26 Martedì 25 Giovedì

27 Domenica V 21 Giovedì 23 Lunedì 25 Sabato 27 Mercoledì 26 Venerdì28 Lunedì V 22 Venerdì 24 Martedì 26 Domenica T 28 Giovedì 27 Sabato29 Martedì V 23 Sabato 25 Mercoledì 27 Lunedì 29 Venerdì 28 Domenica

PFM 30 Mercoledì 24 Domenica 26 Giovedì 28 Martedì 30 Sabato 29 Lunedì31 Giovedì Pasqua

di Resurrezione27 Venerdì 29 Mercoledì 31 Domenica 30 Martedì28 Sabato 30 Giovedì 31 Mercoledì

25 Lunedì Termine lezioniII semestre

1° annodell’Angelo

AnniversarioLiberazione 29 Domenica

V 26 Martedì E 30 LunedìL 27 Mercoledì 31 Martedì

28 Giovedì29 Venerdì30 Sabato

PROVE FINE MODULO - Nei periodi compresi tra il 27-30/10 e tra il 30/03-2/04 sono previste le Prove di conclusione dei moduli già svolti. Durante tali periodi gli studenti potranno sostenere gli ultimi 10 CFU previsti nel proprio percorso di studi previa presentazione di domanda in Segreteria Didattica.ESAMI - L’appello di Dicembre è riservato agli insegnamenti tenuti nel 1° semestre (escluso i corsi del 1° anno e i corsi da 5CFU che hanno già svolto la prova di fine modulo).Nel periodo Gennaio /Febbraio sono previsti n° 3 appelli (10-22 Gennaio, 24 Gennaio-5 Febbraio e 7-19 Febbraio) per gli insegnamenti del I anno svolti nel 1° semestre e n° 2 appelli (19 Gennaio-5 Febbraio e 7-19 Febbraio) per tutti gli altri corsi del I e del II semestre.L’appello di Maggio (30 Maggio-7 Giugno) è riservato agli insegnamenti del II e III anno che si sono svolti nel 2° semestre escluso quelli da 5CFU che hanno già svolto in Aprile la prova di fine modulo. Nel periodo Giugno /Luglio sono previsti n° 3 appelli 9-25 Giugno, 27 Giugno-12 Luglio e 13-28 Luglio per gli insegnamenti del I anno svolti nel 2° semestre e n° 2 appelli 9-30 Giugno e 4-22 Luglio per tutti gli altri corsi del I e del II semestre.Nei periodi 24-27 Novembre 2010 e 21-24 Marzo 2011 sono previsti due appelli di esame straordinari riservati agli STUDENTI LAVORATORI e agli STUDENTI GENITORI.Si ricorda che tra un appello d’esame e l’altro deve intercorrere un intervallo di almeno 15 giorni.Oltre a quelli segnalati sul presente calendario è previsto un ulteriore appello d’esame nel periodo 5/17 Settembre 2011.

UNIVERSITÀ DI PISA

18

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

STRUTTURA DEI CORSI DI I LIVELLO

Ciascun corso di laurea si articola su tre anni. La didattica è organizzata su base semestrale, per cui, di norma, metà degli insegnamenti di un anno di corso ha luogo nel primo semestre e la restante metà nel secondo semestre. Gli insegnamenti che conferiscono la specializzazione tipica di un corso di laurea vengono svolti a partire dal secondo semestre del secondo anno, mentre il primo anno e mezzo è comune a tutti i corsi di laurea.Per il conseguimento del titolo è necessario totalizzare 180 CFU.Oltre alle attività formative obbligatorie previste dai piani di studio dei diversi corsi di laurea, lo studen-te può arricchire la propria formazione attraverso attività formative integrative e/o professionalizzanti come i seminari e i periodi di stage in aziende convenzionate.

I primi tre semestri comuniI corsi di laurea di primo livello prevedono un primo anno e mezzo di formazione comune in cui vengo-no svolti insegnamenti di base e caratterizzanti considerati propedeutici per i restanti insegnamenti dei 4 ambiti presenti in Facoltà.

Questo prima fase di formazione comune è così articolata:- primo anno: Istituzioni di Diritto Privato, Economia Aziendale I, Economia Politica I, Matemati-

ca generale e Statistica per un totale di 57 crediti formativi; inoltre deve essere sostenuto un test da 3 CFU che, se superato, conferisce l’idoneità in “Conoscenze informatiche di base”;

- primo semestre del secondo anno: Economia aziendale II, Economia politica II e Lingua straniera per un totale di 27 crediti formativi.

Ripartizione alfabetica dei corsi di insegnamento comuniPer i corsi di insegnamento del primo anno e mezzo (tre semestri comuni) dei tre corsi di laurea di primo livello caratterizzati da contenuti formativi identici, è prevista un’assegnazione per lettera d’alfabeto indipendente quindi dal corso di laurea di appartenenza. Di seguito riportiamo la tabella di assegnazione in base alla lettera iniziale del cognome:

CORSI DEI PRIMI TRE SEMESTRI COMUNI

Corso A da A a Cas

Corso B da Cat a F

Corso C da G a Mes

Corso D da Met a Ris

Corso E da Rit a Z

CORSI SDOPPIATI DEL II E III ANNO

Corso A da A a K

Corso B da L a Z

19

Semestri successiviNei semestri successivi a quelli in comune, ai corsi annuali sono assegnati 9 crediti didattici, mentre i corsi semestrali conferiscono 6 crediti. Lo studente, oltre a sostenere gli insegnamenti obbligatori, può selezionare materie all’interno di rose di insegnamenti secondo propri interessi specifici; alternativamen-te può deviare dalle scelte suggerite dai singoli Regolamenti di corso di laurea presentando un piano di studio individuale, la cui congruenza deve comunque essere valutata dalle Commissioni piani di studio e pratiche studenti istituite all’interno dei CdL.Al termine del percorso di studio e per il conseguimento del titolo lo studente deve sostenere una prova finale. La prova ha lo scopo di verificare, sulla base di un breve elaborato scritto e della sua presenta-zione di fronte ad una apposita commissione, la capacità dello studente di presentare e discutere un problema di attualità, o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero di riferire su un’eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti/istituti di ricerca, aziende/amministrazioni/organizzazioni pubbliche o private.

20

ESAMI DI PROFITTO

Gli esami di profitto sono organizzati in appelli. Per ogni corso di insegnamento devono essere previsti sei appelli nei dodici mesi successivi al termine delle lezioni, tra le cui date di inizio devono trascorrere non meno di 15 giorni ed ognuno dei quali deve prevedere la possibilità per lo studente di sostenere tutte le prove, fatta eccezione eventualmente per le prove di laboratorio di complessa esecuzione.

Con delibera n° 171 del 14 Luglio 2006 (e relative precisazioni di cui alla delibera n° 62 del 25 Gennaio 2007) il Consiglio di Facoltà ha stabilito che l’iscrizione agli esami di profitto abbia inizio 10 giorni prima e termine 2 giorni prima della data prevista per l’esame.

Iscrizione tradizionaleÈ consentita l’iscrizione tradizionale solo agli esami del I anno, per i quali rimane in vigore l’iscrizione cartacea presso la Portineria di Facoltà salvo eventuali diverse delibere in merito.

Iscrizione onlinePer gli esami degli anni successivi al primo ci si iscrive on-line dalla homepage del sito di Facoltà.Per iscriversi basta inserire nella pagina di accesso l’Ateneo di provenienza, Nome, Cognome, numero di matricola e la Password. Indicazioni sulla password da inserire potranno essere reperite presso il Centro Servizi Informatici.

Cosa fare se non si riesce ad accedere:una volta modificati i dati personali, procedere nuovamente alla modifica della passwordoppureentrare inserendo la password vuotaoppurescrivere all’indirizzo [email protected] indicando nome, cognome e numero di matricola

Qualora le delibere venissero disattese lo studente può segnalarlo agli organi competenti (Preside o Pre-sidenti dei Corsi di Laurea), preferibilmente mediante i rappresentanti degli studenti.Per sostenere gli esami lo studente deve essere in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse e con-tributi; deve rispettare le norme che regolano le propedeuticità e quelle generali stabilite dell’Università.Lo studente che si ritiri durante un esame è considerato riprovato.Per quanto riguarda gli appelli di esame si rimanda al Calendario didattico pubblicato nella presente Guida (pp. 16 e 17).

F Il calendario degli esami degli insegnamenti attivati in Facoltà è consultabile sul sito seguendo il percorso: Home/Corsi di Studio e Didattica/Esami di profitto.

21

APPELLI DI ESAME STRAORDINARI E RISERVATI

Studenti lavoratori e studenti genitoriIl Senato Accademico nella seduta del 18/09/2007 ha approvato il “Regolamento sulla figura dello stu-dente lavoratore”. Tale Regolamento individua e disciplina la condizione di studente lavoratore al fine di migliorarne l’accesso all’offerta didattica dell’Università di Pisa e si applica esclusivamente agli studenti dei corsi di laurea e laurea specialistica/magistrale. Il Regolamento sulla figura dello studente lavoratore può essere consultato sul sito della Facoltà nella apposita sezione.La documentazione che attesta lo STATUS di Studente lavoratore deve essere presentata entro il 31 ottobre di ogni anno presso la Segreteria Didattica di Facoltà (Dott.ssa Vivaldi) o inviata per posta prima della suddetta scadenza.

31 Ottobre 2010 Termine ultimo per la presentazione della modulistica relativa allo STATUS di Studente lavoratore (scaricabile dal sito web della Facoltà seguendo il percorso: Home/Corsi di Studio e Didattica/Esami di profitto/Studente lavoratore)

8 Novembre 2010 Pubblicazione on line dell’elenco degli aventi diritto allo status

Periodi appelli Presentazione domanda di iscrizione

24 - 27 Novembre 2010 dal 10 al 14 Novembre 2010

21 - 24 Marzo 2011 dal 7 Marzo all’11 Marzo 2011

Iscrizione e riconsegna del moduloIl modulo di iscrizione all’appello può essere scaricato dal sito della Facoltà (Percorso: Home/Corsi di Studio e Didattica/Esami di profitto/Studente lavoratore). Una volta compilato dovrà essere riconsegnato alla Segreteria Didattica di Facoltà secondo una delle seguenti modalità:

1. spedito via fax al numero 050 575427 2. scannerizzato e inviato per e-mail all’indirizzo: [email protected]. imbucato nell’apposito raccoglitore (che sarà collocato all’entrata della Segreteria didattica).

Il calendario con le date di esame verrà pubblicato sul sito della Facoltà dopo la chiusura del periodo di presentazione delle domande.

Contatti:0502216371e-mail: [email protected]

Sostenimento degli ultimi 10 CFULo studente che debba sostenere gli ultimi 10 CFU previsti nel proprio percorso formativo potrà farlo usufruendo dei periodi riservati alle prove di fine modulo previa presentazione di domanda in Segreteria Didattica di Facoltà (Dott.ssa Vivaldi).

Periodi appelli Presentazione domanda di iscrizione

27 - 30 ottobre 2010 dal 11 al 13 ottobre 2010

30 marzo - 4 aprile 2011 dal 21 al 23 marzo 2011

22

Iscrizione e riconsegna del moduloIl modulo di iscrizione all’appello può essere scaricato dal sito della Facoltà (Percorso: Home/Corsi di Studio e Didattica/Esami di profitto/Ultimi 10 CFU). Una volta compilato dovrà essere riconsegnato alla Segreteria Didattica di Facoltà secondo una delle seguenti modalità:

1. spedito via fax al numero 050 575427 2. scannerizzato e inviato per e-mail all’indirizzo: [email protected]. imbucato nell’apposito raccoglitore (che sarà collocato all’entrata della Segreteria didattica).

Il calendario con le date d’esame verrà pubblicato sul sito della Facoltà dopo la chiusura del periodo di presentazione delle domande.

Contatti:0502216371e-mail: [email protected]

23

ESAMI DI LAUREA E PROVA FINALE

Per quanto riguarda l’inizio delle sessioni di laurea si rimanda al calendario didattico pubblicato nella presente Guida (pp. 16 e 17).

Cosa fare per iscriversi all’esame di laureaL’iscrizione a un appello di laurea avviene attraverso “Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti” all’indirizzo www.studenti.unipi.it.Entrando nell’“area riservata”, mediante login e password personali, occorre cliccare sulla voce “conse-guimento titolo” e inserire tutte le informazioni di volta in volta richieste.

In particolare, dopo aver selezionato l’appello di interesse, il sistema richiederà:

* il tipo di prova (problema di attualità, relazione sulla stage, argomento affrontato durante il corso degli studi);

* l’elenco degli esami non ancora sostenuti;* l’elenco degli esami che, pur essendo stati sostenuti, non risultano ancora registrati;* il curriculum seguito;* il titolo dell’argomento trattato per la prova finale (tesi o tesina) e il nome e cognome del relatore;* un numero di cellulare e un indirizzo di posta elettronica per le comunicazioni urgenti;* qualsiasi comunicazione che lo studente riterrà opportuno inoltrare alla segreteria utilizzando il

campo “note”.

Prima di procedere con l’iscrizione all’appello, è vivamente consigliato stampare, tramite il portale Alice, un certificato con gli esami e riscontrarli con il proprio libretto universitario.

Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta che occorre conservare essendo l’unico do-cumento comprovante la corretta iscrizione all’appello di laurea. In caso di contestazione, infatti, è ammesso solo lo studente in grado di esibirla.Importante: l’iscrizione effettuata vale per un solo appello. Se si rinuncia a un appello, la procedura deve essere ripetuta per l’appello successivo.

Quando presentare la domandaLa domanda deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’appello.Il calendario degli appelli e le informazioni relative a ciascuna Facoltà sono visionabili sul sito del l’Ateneo.

Domanda presentata in ritardoSe non si rispetta il termine dei 30 giorni prima dell’appello, si può presentare la domanda esclusivamen-te di persona recandosi alla Segreteria studenti di Largo Pontecorvo, allegando un’ammenda di € 200,00 da effettuarsi sul c.c. postale 150565 intestato a Università di Pisa (causale AMLAU).In qualsiasi caso deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’appello.

Cosa fare dopo aver inoltrato la domanda via webAlmeno 15 giorni prima dell’inizio dell’appello di laurea, lo studente è tenuto a presentare in Segreteria studenti la seguente documentazione:

Laurea triennaleFotocopia del libretto e libretto originale.

Laurea specialistica o vecchio ordinamentoFotocopia del libretto, libretto originale, tesi di laurea (n. 3 copie se tesi cartacee) o, nel caso di tesi elettronica (Progetto ETD), il frontespizio scaricato direttamente dal programma.Le tesi o il frontespizio devono essere firmati in originale sia dallo studente che dai relatori.

Per maggiori informazioni sul Progetto ETD, Catalogo Elettronico delle Tesi promosso dall’Università di Pisa, visitare il sito http://etd.adm.unipi.it.

24

Rinuncia all’appelloSe, dopo aver presentato la domanda, si vuole rimandare l’esame a un appello successivo, occorre ac-cedere nuovamente all’area riservata del portale Alice, cliccare sulla voce “conseguimento titolo” e procedere con la funzione “annulla domanda”.La rinuncia può essere annullata via web fino a 15 giorni prima dell’inizio dell’appello. Dopo tale ter-mine, la rinuncia dovrà essere comunicata in segreteria studenti via fax o e-mail ai recapiti indicati nel calendario appelli.La procedura di iscrizione dovrà poi essere ripetuta per l’appello successivo.Nel caso sia stata fatta la scelta per la tesi elettronica, la rinuncia all’appello deve essere comunicata anche allo staff ETD per e-mail, al seguente indirizzo: http://etd.adm.unipi.it/; i dati immessi fino ad allora saranno cancellati, per permettere al candidato di cominciare ex novo l’iter della tesi elettronica.

Tasse universitariePer quanto riguarda l’aspetto contributivo si rimanda al “Regolamento sulla contribuzione 2010/11”.

Gli adempimenti da assolvere per quanto riguarda la Segreteria di Presidenza, sono i seguenti:- qualora lo studente non potesse sostenere la discussione della tesi, è tenuto a darne sollecita comu-

nicazione scritta alla Segreteria Didattica e alla Segreteria studenti ([email protected]; fax 0502213421);- qualora lo studente variasse il titolo della tesi di laurea/argomento prova finale, è tenuto a darne

sollecita comunicazione scritta alla Segreteria Didattica e alla Segreteria studenti ([email protected]; fax 0502213421);- per ogni singolo candidato la Commissione di laurea può essere integrata, fino ad un massimo di

ulteriori 2 membri, da esperti italiani o stranieri di alta qualificazione scientifica o professionale (Uditori) su richiesta del Relatore della tesi di laurea su modulo fornito dalla Segreteria Didattica da consegnare alla stessa almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’appello di laurea.

Le date per la discussione delle tesi di Laurea e le relative scadenze sono le seguenti:

Appelli di laurea Scadenza domanda Domanda in ritardo Consegna libretto e tesi

06 ottobre 2010 06/09/2010 21/09/2010 21/09/2010

22 novembre 2010 25/10/2010 08/11/2010 08/11/2010

28 febbraio 2011 31/01/2011 14/02/2011 14/02/2011

27 aprile 2011 28/03/2011 12/04/2011 12/04/2011

20 giugno 2011 23/05/2011 06/06/2011 06/06/2011

12 luglio 2011 13/06/2011 27/06/2011 27/06/2011

12 ottobre 2011 12/09/2011 27/09/2011 27/09/2011

Qualora il numero dei laureandi nelle sessioni di laurea in parallelo fosse superiore alle attese, rimane salva la possibilità di prolungare la sessione oltre i giorni stabiliti.

Media di partenza della laurea - Lauree triennaliIl Consiglio della Facoltà di Economia ha stabilito quanto segue:

- la votazione curriculare è espressa in centodecimi ed è ponderata con il numero dei crediti, dei voti ottenuti nei singoli esami;

- concessione della lode solo agli studenti che si presentano con una media curriculare di almeno 103 punti (anche con arrotondamento per eccesso);

- ai fini del calcolo della media finale il voto di “30 e Lode” viene computato come “31”;- per gli studenti che si laureano in corso (entro la sessione autunnale) la votazione curriculare viene

determinata escludendo il più basso voto di esame (corrispondente ad almeno 10 CFU).

25

Il punteggio che la Commissione di laurea può attribuire alla prova finale nel caso in cui questa venga superata, è formato da:

- 4 punti in aggiunta alla media curriculare- 0/4 punti per la prova finale in base all’esito di questa (sempre nel caso in cui venga superata).- la durata della prova finale dovrebbe prevedere orientativamente 20’ di presentazione da parte del

candidato e 10’ di discussione a seguito di domande dei commissari.- i criteri per la valutazione dell’esame di laurea e per la conseguente assegnazione del punteggio

dovranno tenere conto di: contenuti, sistematicità, approfondimento, efficacia della presentazione e della discussione.

Si ricorda inoltre che:- un giorno prima della seduta di Laurea il candidato, previo presentazione di un documento di iden-

tità, può prendere visione della propria media curriculare presso la portineria della Facoltà. Tale media può essere calcolata utilizzando il seguente file in formato Microsoft Excel presente sul sito della Facoltà:

http://www.ec.unipi.it/did_stud/laurea/Medie_NuovoOrdinamento.xls

- il calendario delle sedute di laurea viene affisso nella bacheca della Presidenza di Facoltà una setti-mana prima dell’inizio dell’Appello di Laurea.

Media di partenza della laurea - Lauree SpecialisticheIl Consiglio della Facoltà di Economia ha stabilito quanto segue:

- ai fini del calcolo della media curriculare della L.S. si devono considerare gli insegnamenti effetti-vamente sostenuti nel periodo di iscrizione alla LS (fatti salvi gli esami sostenuti in più nel I livello e non utilizzati) anche nel caso in cui, per effetto dei debiti formativi, si superino i 100 CFU com-plessivi;

Per quanto riguarda il punteggio che la commissione può attribuire alla tesi finale è stato stabilito che:- per la laurea finale possono essere concessi al massimo 11 punti in aggiunta alla media curriculare

e, per il conseguimento della Lode, si deve avere una media curriculare iniziale di almeno 101 (tenuto conto anche dell’eventuale arrotondamento);

- per poter assegnare 9-10-11 punti occorre una relazione scritta congiunta del relatore e del cor-relatore della tesi nella quale si motiva la richiesta di assegnazione dell’elevato punteggio; tale relazione unitamente ad una copia della tesi deve essere messa a disposizione del Dipartimento di riferimento e della Presidenza. La sola relazione deve essere preventivamente distribuita a tutti i membri della Commissione di Laurea;

Si ricorda inoltre che:- un giorno prima della seduta di Laurea il candidato, previo presentazione di un documento di iden-

tità, può prendere visione della propria media curriculare presso la portineria della Facoltà. Tale media può essere calcolata utilizzando il seguente file in formato Microsoft Excel presente sul sito della Facoltà:

http://www.ec.unipi.it/did_stud/laurea/Medie_NuovoOrdinamento_LS.xls

- il calendario delle sedute di Laurea viene affisso nella bacheca della Presidenza di Facoltà una settimana prima dell’inizio dell’Appello di Laurea.

Media di partenza della laurea - Vecchio ordinamento – lauree quadriennaliLa media di partenza della laurea deriva dalla somma delle votazioni riportate negli esami diviso il numero degli esami sostenuti moltiplicato 11 diviso 3. Gli insegnamenti semestrali, ai fini della somma delle votazioni, hanno validità piena; in altri termini la somma delle votazioni conseguite viene divisa per il numero degli esami sostenuti che può essere maggiore del numero delle annualità sostenute.

Il Consiglio della Facoltà di Economia ha stabilito quanto segue:

26

- fatta salva la regola in atto che il massimo punteggio possibile è 11 punti ed è relativo a casi eccezionali, ovvero a tesi di ricerca, possono accedere alla lode solo gli studenti che hanno una media almeno pari a 101;

- ai fini del calcolo della media finale il voto di “30 e Lode” viene computato come “31”.

Nella compilazione dell’elaborato di tesi, il Consiglio della Facoltà di Economia, raccomanda quanto segue:

Margini di stampa (inferiore, superiore, destro e sinistro) pari a 2.5 cm.Margine per la rilegatura pari a 1 cm.Stampa in fronte-retroTipo di carattere: New RomanDimensione massima: 13 puntiInterlinea: 1.5 righeNumero di righe non inferiore a 25

Lo studente può simulare il calcolo della media di laurea usando il programma rinvenibile all’indirizzo:http://www.ec.unipi.it/did_stud/laurea/media.htm

Informazioni aggiuntiveSegreteria Studenti – L.go Pontecorvo, 3, 56124 – PISA - Fax 0502213421 Grazia Benvenuti: Tel. 050/2213410, e-mail [email protected]

ESAMI IN PIÙ: devono essere indicati nello spazio note gli eventuali esami da escludere ai fini della media.

TESI VECCHIO ORDINAMENTO E LAUREA SPECIALISTICA: devono essere consegnate in Segre-teria studenti, entro la scadenza prevista, n. 3 copie della tesi, rilegate e firmate dallo studente e da tutti i relatori il cui nome sia indicato sul frontespizio. La Segreteria controfirmerà le copie e ne tratterrà una. Il titolo della tesi consegnata in Segreteria non può più essere modificato. La scadenza della consegna delle tesi è improrogabile e non ammette ritardo neppure con pagamento di mora.

TESI DIPLOMA UNIVERSITARIO: per il corso di “Economia e amministrazione delle imprese”, de-vono essere consegnate in Segreteria, entro la scadenza prevista, n. 3 copie della tesi, rilegate e firmate dallo studente e da tutti i relatori il cui nome sia indicato sul frontespizio. La Segreteria controfirmerà le copie e ne tratterrà una. Il titolo della tesi consegnata in Segreteria non può più essere modificato. La scadenza della consegna delle tesi è improrogabile e non ammette ritardo neppure con pagamento di mora. Per i diplomi universitari “in serie”, non devono essere consegnate tesi in Segreteria studenti.

FORMATO ELETTRONICO DELLA TESI: deve essere consegnata in Segreteria studenti la stampa del frontespizio elettronico, scaricata direttamente dal programma e firmata dallo studente e da tutti i relatori, entro le scadenze previste per la consegna della tesi. In caso di rinuncia all’appello si ricorda che la tesi dovrà essere nuovamente inserita e dovrà essere consegnata la stampa del nuovo frontespizio. Per informazioni sulle tesi elettroniche consultare il sito http://etd.adm.unipi.it/; per problemi inviare una e-mail a: [email protected], risposta entro 24 ore.

TIPO DI PROVA PER LA LAUREA TRIENNALE: devono essere indicati nello spazio note l’argo-mento della dissertazione orale e il nome e cognome del relatore. L’eventuale elaborato scritto non deve essere consegnato in Segreteria studenti. Nel caso in cui venga modificato il titolo, comunicare la variazione mediante fax o posta elettronica.

CURRICULUM: per il corso v.o. “economia aziendale”, per il corso n.o. “economia e commercio” e per il corso L.S. “strategie e governo delle aziende”, nello spazio note indicare il curriculum/orientamento seguito.

27

TESI DI LAUREA IN FORMATO ELETTRONICO

Dal luglio 2005 è attivo il progetto ETD (Banca dati delle tesi in formato digitale) per la presentazione, conservazione e disponibilità in forma elettronica delle tesi di laurea discusse nell’Ateneo pisano.Nella Facoltà di Economia il progetto interessa le tesi di laurea specialistica, nonché le tesi dei corsi di laurea del vecchio ordinamento.L’utilizzazione del programma da parte degli studenti è possibile attraverso il collegamento via Internet al sito d’Ateneo. L’unico formato previsto per l’inserimento delle tesi è il PDF (Portable Document Format) non modificabile, che garantisce la compressione dei dati senza perdita di informazione ed è predisposto per l’apposizione della firma digitale. Per la sua produzione è necessario disporre di un apposito software o, in alternativa, è possibile far eseguire la conversione di tesi redatte in altro formato presso i Centri di calcolo delle Facoltà o dei Dipartimenti dell’Ateneo pisano oppure presso le copisterie.In ogni caso, gli studenti potranno, se lo riterranno opportuno, caricare eventuali allegati in formati di-versi; la loro consultabilità potrà essere oggetto di successive sperimentazioni nell’Ateneo. Per gli studenti interessati maggiori informazioni relative alle procedure e alle modalità di presentazione sono disponibili all’indirizzo http://etd.adm.unipi.it.

28

STRUTTURA DELLA FACOLTÀ

PianO terra

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.it

Portineria 302-360 Paola BargagnaRossella Lombardi Giovanna MalteseClaudio Redini Servizio di vigilanza Monica Baroni Mauro Bernini Biblioteca (Prestito e Informazioni) 303 bibliotec Giulia Capobianco 400 capobinBarbara Todaro 400 b.todaro Rappresentanti Studenti (Aula n. 9)

PianO PiaZZa

Presidenza di Facoltà Linea diretta e Fax 050575427 Posta elettronica: [email protected]

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.it

PresideMassimo Mario Augello 296 preside.economia

Vice PresideAda Carlesi 273 acarlesi

Segreteria della FacoltàCristina Del Vecchio 295 cristinaFrancesco Pettinato 358 fpettinato

Segreteria didatticaSusanna Barontini 349 bsusannaMichela Vivaldi 371 m.vivaldi

29

Segreteria amministrativa Marcella Berti 294 bertimarSabrina Bertini 348 bsabrinaCristina Lossi 364 c.lossi

Manager Didattici Lucio Masserini 402 lucmasLaura Nelli 397 l.nelli

Ufficio Relazioni Internazionali Fax 0502216413 Sito Web: http://international.ec.unipi.it/

Docente Responsabile area didattica europeaMarco Guidi 206 mel.guidi

Responsabile ufficioLaura Nelli 397 l.nelli

Master in Finanza Sede di svolgimento Lucca (San Micheletto)Segreteria didatticaFederica Rognini 412 segr.finanza

Sezione Lingue

DocentiAntonio Bertacca 309 beranElena Carpi 307 e.carpiLorella Sini 207 l.sini

Lettori Lingua stranieraPilar Lopez BreaAmbra MelaniGeoffrey PhillipsPeter Weber

Uffici di Biblioteca Fax 0502216310 Sito Web: http://biblio.unipi.it/eco/

PresidenteNeri Salvadori 215 pres.biblioteca Direttore Barbara Pistoia 301 b.pistoia Personale Fabrizio Bigazzi 300 bigazzifMaurizio Bindi 448 bindimauAmbra Grazzini 327 grazziniMara Guazzerotti 361 maragNori Menocci 298 noriFabio Serragoni 298 f.serragoni

30

POLO didattiCOCENTRO SERVIZI INFORMATICI FACOLTÀ DI ECONOMIA

Fax 0502216370 - Sito web: http://www.ec.unipi.it/CSIFE/

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.it

Direttore operativo Giuliana Tamorri 292 giuliana Tecnici-Amministrativi Rosalinda Bruno 354 rosaMaurizio Corucci 293 maurizioGiuseppe Maccioni 353 gmaccioniStefano Tognozzi 355 togno

31

PianO PiaZZa e PriMO PianODIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE “E.GIANNESSI”

Ufficio Informazioni Studenti Tel. 050 2216284Fax 050 2216267/575 - Sito web: http://www.dea.ec.unipi.it

PianO PiaZZa n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.itDirettore Roberto Sbrana 465 dea.direttore

Segreteria amministrativa Alessandro Antonelli 247 a.antonelli Segreteria generale Patrizia Berrugi Di Lorenzo 574 pberrugiGiovanni Francalanci 399 g.francalanci Silvia Salvoni 263 s.salvoni Studio Professori “Esterni” 576 383

PriMO PianO

Segreteria studenti Michela Palla 284 michela

Professori di I fascia Marco Allegrini 287 allegrinLuca Anselmi 275 lanselmiSilvio Bianchi Martini 299 sbianchiAda Carlesi 273 acarlesiElena Cenderelli 277 ecendereFabiano Colombini 274 fcolombiDaniele Dalli 347 dalliRosella Ferraris Franceschi 257 rfrancesRiccardo Lanzara 404 rlanzaraLuciano Marchi 276 lmarchiPaola Miolo Vitali 266 pvitaliGiovanni Padroni 258 gpadroniFrancesco Poddighe 288 fpoddighGiancarlo Santoprete 281 gsantoprRoberto Sbrana 279 rsbrana

Professori di II fasciaMaria Andreoli 315 mandreolMariacristina Bonti 343 mcbontiUgo Fava 283 ufavaAlessandro Gandolfo 335 gandolfoRiccardo Giannetti 282 rgiannetMarco Giannini 285 mgianninEnrico Gonnella 278 egonnellNicola Lattanzi 342 lattanziAngela Tarabella 290 atarabel

32

Ricercatori Antonella Angelini 271 angeliniFrancesca Bernini 259 f.berniniElena Bruno 289 ebrunoAntonella Cappiello 314 acappielIacopo Cavallini 411 c.iacopoGiuseppe D’Onza 346 gdonzaPaola Ferretti 313 ferrettiSilvia Fiorelli 260 s.fiorelliElisa Giuliani 280 giulelGiuseppina Iacoviello 378 iacovielloSimone Lazzini 275 s.lazziniGiovanna Mariani 311 gmarianiMaria Cristina Quirici 262 mquiriciGiulia Romano 409 g.romanoLucia Talarico 312 talaricoMaria Giovanna Tongiani 270 mtongianRoberto Verona 407 verona Laboratorio Informatico e Sito Web Riccardo Landi 269 r.landiGabriele Pulcini 265 g.pulcini

Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale master.baaMaster in Economia Aziendale e Management master.eamMaster in Management Aziendale managementSonia Di Giorgio 359

Master in Business Administration mbaMaster in Controllo di Gestione - CFO master-cfoSimona Italiano 469 Master in Finanza e Controllo di Gestione - part time master.fcgMaster in Finanza e Controllo di Gestione - on line fcgonlineKatia Buccella 345 Master in Management delle Aziende Sanitarie mans.az.sanBarbara Conte 268

Master in Management for Family Business 284 michela

SANTA CROCE IN FOSSABANDA n. tel. e-mail 050/…Master Auditing e Controllo Interno master.auditMichela Craca 3157346

Master Auditing e Controllo Interno nelle banche Lisa Pampana 598033 audit-banche

Master Auditing e Controllo di Gestione master.auditMartina Manfredi 9711561

33

PIANO SECONDODIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA

APPLICATA ALL’ECONOMIA

Ufficio Informazioni Studenti Tel. 050 2216317Fax 050 2216375 - Sito Web http://www.dipstat.ec.unipi.it

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.itDirettoreLaura Martein 227 lmartein Segreteria amministrativaAlvaro Maffei 231 alvaro Segreteria generaleMarco Tognocchi 317 m.tognocchi

Segreteria studentiSilvia Parravani 496 s.parravani

Professori di I fascia Alberto Bonaguidi 225 albonaAlberto Cambini 228 acambiniRiccardo Cambini 249 cambricLaura Martein 227 lmarteinAndrea Pallini 251 apalliniClaudio Sodini 226 csodini Professori di II fascia Marco Bottai 319 marcomitLaura Carosi 256 lcarosiBruno Cheli 253 bcheliPiero Manfredi 310 manfrediAnna Marchi 250 marchiaeBarbara Pacini 235 [email protected] Pratesi 252 m.pratesiFabio Tarini 318 tarini Ricercatori/Assistenti Sara Biagini 493 sara.biaginiAlessandra Coli 229 a.coliFranca Orsi 254 forsiNicola Salvati 492 salvatiMauro Sodini 234 m.sodiniEmanuele Vannucci 255 e.vannucciSilvia Venturi 237 [email protected] Tecnici laureatiFrancesco Ciatara 248 franct Centro di CalcoloGiuseppe Maccioni 340 gmaccioni

34

PianO seCOndO DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI, IMPRESA E MERCATO “A. CERRAI”

Ufficio Informazioni Studenti Tel. 050 2216232Fax 050 2216473 - Sito Web: http//www.diim.unipi.it

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.itDirettoreElisabetta Catelani 243 catelani

Segretaria amministrativaGabriella Verugi 241 g.verugi

Segreteria generaleSimona Barsotti 337 simonaAntonella Pieroni 239 apieroni

Professori di I fasciaAndrea Bartalena 245 bartalenaLucia Calvosa 224 lcalvosaElisabetta Catelani 243 catelaniMaria Carla Cherubini 240 cherubiniDianora Poletti 244 d.poletti

Professori di II fasciaMaria Luisa Azzena 243 azzenaBrunella Bellé 242 b.belleGianluca Conti 243 glcontiGabriella Iermano 242 iermanoFrancesca Martines 339 martines Riceratori/Assistenti Amal Abu Awwad 224 [email protected] Boletto 242 bolettoFrancesca Cristiani 238 cristianifPaola Ercoli 242 [email protected] Favilli 238 chiara.favilliSilvana Migliori 242 smiglioPietro Milazzo 243 milazzoVincenzo Pinto 224 pinto

35

PianO terZODIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

Ufficio Informazioni Studenti 050 2216.321Fax (050) 2216384 - Sito Web: http:./www-dse.ec.unipi.it

n. tel. e-mail 0502216… …@ec.unipi.itDirettoreValeria De Bonis 382 debonis

Segreteria amministrativaSandra Masi 264 [email protected] Bagnolesi 322 bagnoeleElena D’Anteo 398 e.danteoAurora Maltinti 362 maltinti

Segreteria generaleMaria Angela Magi 466 marimagi

Segreteria studenti Corrado De Petris 321/366 corradodp

Professori di I fasciaMassimo Mario Augello 213 massimo.augelloCarlo Bianchi 330 cbianchiCarlo Casarosa 218 ccasaroGiuseppe Conti 202 gcontiValeria De Bonis 382 debonisTommaso Fanfani 222 tommaso.fanfaniFrancesco Filippi 323 ffilippiPaolo Ghelardoni 201 pghelardMarco Guidi 206 mel.guidiPier Mario Pacini 209 pmpaciniNeri Salvadori 215 nerisalPaolo Scapparone 214 pscappar

Professori di II fasciaGiovanni Balestrieri 204 giobalFabrizio Bientinesi 203 fabieAnnetta Maria Binotti 324 abinottiPompeo Della Posta 211 peopostaLuciano Fanti 369 lfantiDavide Fiaschi 208 dfiaschiDionisia Francesetti Cazzaniga 466 [email protected] Luzzati 329 tluzzatiDaniela Manetti 368 manettiMaria Luisa Marinelli 221 mlmarinSergio Pinna 336 spinnaMaria Laura Ruiz 216 mlruizLuca Spataro 217 l.spataro

36

RicercatoriSimone D’Alessandro 333 s.daleStefania Di Bono 210 stebonoAlga Danila Foschi 331 alga.foschiEnrico Ghiani 325 eghianiNicola Meccheri 377 meccheriValeria Pinchera 328 val.pincheraSilvia Pochini 326 spochini

Tecnici laureatiStefano Cecchelli 334 stefano

Laboratorio informatico 374(20 postazioni)

37

dOCenti e riCerCatOri deLLa FaCOLtà

Abu Awwad Amal Ricercatore D.I.I.M. Allegrini Marco Professore ordinario D.E.A. Andreoli Maria Professore associato D.E.A. Angelini Antonella Ricercatore D.E.A. Anselmi Luca Professore ordinario D.E.A. Augello Massimo Professore ordinario D.S.E. Azzena Maria Luisa Professore associato D.I.I.M. Bartalena Andrea Professore ordinario D.I.I.M. Bellè Brunella Professore associato D.I.I.M. Bernini Francesca Ricercatore D.E.A.Bertacca Antonio Professore ordinario G.L. Biagini Sara Ricercatore D.S.M. Bianchi Carlo Professore ordinario D.S.E. Bianchi Martini Silvio Professore ordinario D.E.A. Bientinesi Fabrizio Professore associato D.S.E. Binotti Annetta Maria Professore associato D.S.E. Boletto Giulia Ricercatore D.I.I.M. Bonti Mariacristina Professore associato D.E.A. Bruno Elena Ricercatore D.E.A. Calvosa Lucia Professore ordinario D.I.I.M. Cambini Riccardo Professore ordinario D.S.M. Cappiello Antonella Ricercatore D.E.A. Carlesi Ada Professore ordinario D.E.A. Carosi Laura Professore associato D.S.M. Carpi Elena Ricercatore G. L. Casarosa Carlo Professore ordinario D.S.E. Catelani Elisabetta Professore ordinario D.I.I.M. Cavallini Iacopo Ricercatore D.E.A. Cenderelli Elena Professore ordinario D.E.A. Cheli Bruno Professore associato D.S.M. Cherubini Maria Carla Professore ordinario D.I.I.M. Coli Alessandra Ricercatore D.S.M. Colombini Fabiano Professore ordinario D.E.A. Conti Gian Luca Professore associato D.I.I.M. Conti Giuseppe Professore ordinario D.S.E.Cristiani Francesca Ricercatore D.I.I.M. D‘Alessandro Simone Ricercatore D.S.EDalli Daniele Professore ordinario D.E.A. De Bonis Valeria Professore ordinario D.S.E. Della Posta Pompeo Professore associato D.S.E. D’Onza Giuseppe Ricercatore D.E.A. Fanfani Tommaso Professore ordinario D.S.E. Fanti Luciano Professore associato D.S.E. Fava Ugo Professore associato D.E.A. Favilli Chiara Ricercatore D.I.I.M. Ferretti Paola Ricercatore D.E.A.

LegendaD.E.A. = Dip. Economia Aziendale D.I.I.M. = Dip. Ist., Impr. e MercatoD.S.E. = Dip. Scienze Economiche G.L. = Gruppo LingueD.S.M. = Dip. Statistica e Matematica

38

Fiaschi Davide Professore associato D.S.E.Filippi Francesco Professore ordinario D.S.E.Gandolfo Alessandro Professore associato D.E.A.Ghiani Enrico Ricercatore D.S.E.Giannetti Riccardo Professore associato D.E.A.Giannini Marco Professore associato D.E.A.Giuliani Elisa Ricercatore D.E.A.Gonnella Enrico Professore associato D.E.A.Guidi Marco Professore ordinario D.S.E.Iacoviello Giuseppina Ricercatore D.E.A.Iermano Gabriella Professore associato D.I.I.M.Lanzara Riccardo Professore ordinario D.E.A.Lattanzi Nicola Professore associato D.E.A.Lazzeroni Michela Ricercatore D.S.E.Lazzini Simone Ricercatore D.E.A.Luzzati Tommaso Professore associato D.S.E.Manetti Daniela Professore associato D.S.E.Manfredi Pietro Professore associato D.S.M.Marchi Anna Professore associato D.S.M.Marchi Luciano Professore ordinario D.E.A.Mariani Giovanna Ricercatore D.E.A.Marinelli Maria Luisa Professore associato D.S.E.Martein Laura Professore ordinario D.S.M.Martines Francesca Professore associato D.I.I.M.Meccheri Nicola Ricercatore D.S.E.Migliori Silvana Assistente D.I.I.M.Milazzo Pietro Ricercatore D.I.I.M.Pacini Pier Mario Professore ordinario D.S.E.Padroni Giovanni Professore ordinario D.E.A.Pallini Andrea Professore ordinario D.S.M.Pinchera Valeria Ricercatore D.S.E.Pinna Sergio Professore associato D.S.E.Pinto Vincenzo Ricercatore D.I.I.M.Poddighe Francesco Professore ordinario D.E.A.Poletti Dianora Professore ordinario D.I.I.M.Pratesi Monica Professore associato D.S.M.Quirici Maria Cristina Ricercatore D.E.A.Romano Giulia Ricercatore D.E.A.Ruiz Maria Laura Professore associato D.S.E.Salvadori Neri Professore ordinario D.S.E.Salvati Nicola Ricercatore D.S.M.Santoprete Giancarlo Professore ordinario D.E.A.Sbrana Roberto Professore ordinario D.E.A.Scapparone Paolo Professore ordinario D.S.E.Sini Lorella Ricercatore G. L.Sodini Mauro Ricercatore D.S.M.Spataro Luca Professore associato D.S.E.Talarico Lucia Ricercatore D.E.A.Tarabella Angela Professore associato D.E.A.Tarini Fabio Professore associato D.S.M.Tongiani Maria Giovanna Ricercatore D.E.A.Vannucci Emanuele Ricercatore D.S.M.Verona Roberto Ricercatore D.E.A.

39

COMMissiOni attivATE in FaCOLtà

Commissione Didattica di FacoltàCarlesi (Presidente - Delegata del Preside), Azzena, Manfredi, Carpi, Cenderelli, Filippi, Gonnella, Marchi A., SpataroStudenti: Albanese, Cuccu, De Gianni, Fortezza, Gambino, La Terra Bellina, Maccioni, RicciUditori: Masserini, Nelli, Vivaldi

Commissione Relazioni InternazionaliGuidi (Presidente), Bernini, Boletto, Carpi, D’Onza, Foschi, Martines, Bonaguidi, Sodini, Spataro, NelliStudenti: Nocera, Ricci

Commissione Orientamento Studenti e ComunicazionePoletti (Presidente), Luzzati, Dalli, Gonnella, Milazzo, Boletto, Coli, Vannucci, Ferretti, Quirici, Angelini, Pinchera, NelliStudenti: La Terra Bellina, Serpi

Commissione Guida dello StudenteCherubini (Presidente), Giannetti, Manetti, Pallini, Lazzini, Bruno, Barontini, Vivaldi, Bigazzi, NelliStudenti: Cavallaro, De Gianni

Commissione Orario delle lezioniBonti (Presidente), Orsi, Carosi, Pinto, Fanti, BarontiniStudenti: La Terra Bellina, Serpi

Commissione TecnicaFoschi (Presidente), Salvati, D’Alessandro, Cristiani, Andreoli, Giuliani, PettinatoStudenti: Cavallaro, De Gianni, Segnani, Virzì

Commissione sito webCambini, Abu Awwad, Bientinesi, Guazzerotti, Corucci, Marchi, Verona, Vivaldi

Comitato di vigilanza Libreria e Centro copieSalvadori, Cavallini, Sodini, Favilli

Comitato di vigilanza del Bar di FacoltàConti G.L (Presidente), Fiaschi, Tarabella, Meccheri, Cheli, RealiStudente: SegnaniUditori: Pettinato

40

raPPresentanZa stUdentesCa

AZIONE UNIVERSITARIA STUDENTI PER LE LIBERTÀ

C’erano una volta due liste universitarie…. oggi c’è Azione universitaria studenti per le libertà!!!Chi siamo? Siamo un gruppo di amici che condividono la passione per la politica e per la rappresentanza studentesca. Nasciamo dall’unione di due movimenti che si ispirano ad una rappresentanza responsabile e pragmatica. Siamo uniti da un forte spirito di collaborazione che nel tempo ha contribuito a creare la nostra forza, alla facoltà di economia ed in tutto l’ateneo pisano.Chiunque legga il nome della nostra lista può capire che i nostri valori chiave sono l’azione e la libertà. Noi non crediamo alle parole dette per accattivarsi il favore degli studenti, ma crediamo alla forza dei fatti. Conosciamo il potere dell’azione che crea benefici per tutti, mentre ancora nessuno ci ha spiegato i vantaggi di una demagogia spicciola e di parte. La libertà, valore su cui si basa il nostro pensiero, è una condizione dell’uomo ed è in contrapposizione alla schiavitù che vede l’uomo prigioniero di vecchi pensieri imposti da corsi di studio faziosi e di paure politiche, che lo spingono a nascondersi dietro false neutralità politiche, o meglio apolitiche. Siamo convinti che in un giovane che aspira a diventare dottore debba crescere, in parallelo alla maturità personale, una certa maturità politica, che ne ispiri e ne motivi le azioni. I valori cardine della nostra lista si fondono creando la vera libertà d’azione, status che dovreb-be caratterizzare ogni studente. Noi lavoreremo per voi, cercando di soddisfare le vostre reali esigenze.La nostra proposta sarà la vostra proposta e la nostra voce non sarà che la sintesi del vostro pensiero. Non faremo rappresentanza unilateralmente, ma condivideremo con voi tutto quello che faremo. Siamo sicuri di rappresentare il pensiero degli studenti, chiedendo a gran voce una razionalizzazione dell’offer-ta didattica ed una omogeneizzazione dei programmi. Sicuramente sarà questa la direzione della nostra azione. Vogliamo che la nostra facoltà snellisca la sua struttura, rendendola più flessibile e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro, che deve necessariamente essere avvicinato al mondo accademico. Se vogliamo che il nostro ateneo “sforni” studenti pronti ad entrare celermente nel mondo del lavoro, dobbiamo chiedere con forza un vero legame fra università ed impresa, un legame virtuoso che possa dare alla nostra offerta didattica una forte connotazione professionalizzante. Ci troverete in corridoio, sulle scale, al bar, in aula, ci troverete per voi ed in mezzo a voi. Saremo sem-pre a vostra disposizione, per chiarimenti, per un caffè o per farci consigliare da voi. Saremo i vostri rappresentati….Il nostro slogan sarà… non schierarsi è bene…. schierarsi è meglio….. schieratevi e finalmente sarete rappresentati da ragazzi che vogliono far sentire la loro voce solo per interesse del proprio ateneo e per la salvaguardia di ideali di riferimento.

Questi sono i nostri contatti

Azione universitaria studenti per le libertà: [email protected] universitaria studenti per le libertà economia: [email protected]

Questi sono i vostri rappresentanti

Nome Cognome Telefono E-mailLuca Cuccu 3394828288 [email protected] Serpi 3290758019 [email protected] Ricci 3478853972 [email protected] Cavallaro 3496485343 [email protected] Badalucco 3928848344 [email protected]

41

ATENEO STUDENTI ECONOMIA – LISTA APERTA

Sito internet: www.ateneostudentipisa.org/economiaIndirizzo Posta elettronica: [email protected]: ateneostudentieco.forumattivo.comFacebook: gruppo Ateneo Studenti Economia - Lista Aperta Pisa

Ateneo Studenti Economia - Lista Aperta è una lista aperta e apartitica presente in facoltà da più di 15 anni, che fa riferimento, pur dentro una reale autonomia, alla lista centrale Ateneo Studenti - Lista Aperta.Siamo studenti appassionati all’avventura universitaria in tutti i suoi aspetti (sia didattici che associa-zionistici e culturali) che hanno deciso, grazie ad un’amicizia viva fra le mura della facoltà, di mettersi insieme e dedicare una parte del proprio tempo per aiutare tutti ad affrontare l’università nel modo mi-gliore, nella ricerca di un gusto della vita che non si esaurisca solo nell’impegno sui libri.Mossi da questi ideali, siamo costantemente presenti ed attivi nel Consiglio di Facoltà ed in tutte le Commissioni, nonché in molti dei Consigli di Corso di Laurea, dove spesso siamo gli unici ad affrontare tutto il lavoro di confronto con i docenti e di correzione delle problematiche emerse.Di fatto, le caratteristiche che ci hanno sempre contraddistinto in questo lavoro sono stati in primis la costante presenza nelle classi, dove spesso andiamo di persona a parlare, comunicando le conquiste ottenute e chiedendo un confronto sulle problematiche aperte; il tentativo di un uso costruttivo e non ideologico della ragione, attraverso un costante dialogo con la classe docente, pur dentro la differenza a volte anche accesa delle posizioni; la focalizzazione del nostro impegno sui problemi della facoltà, fuori dagli schemi di querelle politico-partitiche, pur sempre in un costante confronto con la lista d’Ateneo di riferimento, Ateneo Studenti - Lista Aperta.La nostra missione è vivere l’università come momento fondamentale di crescita e questo parte per noi dalla condivisione dei problemi di chi abbiamo di fronte, e questo ci ha portato ad agire a 360°: dai Consigli (miglioramento della qualità e dell’organizzazione dei corsi, potenziamento del Centro di Cal-colo, problematiche delle riforme, ecc…), fino ad esempio alla preparazione di dispense e riassunti dei programmi di vari corsi, che sono poi state messe a disposizione libera e gratuita di tutti gli studenti sul forum che abbiamo realizzato (ateneostudentieco.forumattivo.com).In questi anni abbiamo organizzato vari incontri e seminari, in particolare con importanti realtà del mon-do del lavoro (Nokia, Fiat, Geox ecc..) con il quale (prima o poi) tutti gli studenti universitari si devono interfacciare e, inoltre, due edizioni di un Corso di Management Sportivo; da sempre ci battiamo per la valorizzazione e il coinvolgimento all’interno della facoltà di tutte le realtà associative studentesche (ad es: nei precorsi, negli stage formativi, nei seminari formativi, ecc…).La libertà di associazione degli studenti e la sua valorizzazione è infatti a nostro giudizio un punto imprescindibile per un’Università che voglia crescere e non appiattirsi dentro meccanismi burocratici e astratti.Tutto questo nostro entusiasmo e continua passione è stata riconosciuta anche dagli studenti della facoltà che ci hanno premiato nel susseguirsi di elezioni di questi anni (da 6 anni siamo la prima lista di Facoltà), fino ad arrivare alle elezioni del 2009 per il Consiglio di Facoltà e del 2010 per i Consigli di Corso di Laurea che abbiamo vinto con una forte affermazione, riuscendo ad affermarci come lista più votata in ogni Consiglio per cui ci siamo presentati. Non a caso il nostro slogan preferito è stato infatti in questi ultimi anni: “Sempre presenti, sempre (e solo) fatti”.In sintesi Ateneo Studenti Economia - Lista Aperta potrebbe essere riassunta in questo modo: un’ami-cizia costruttiva nello studio, una condivisione attiva dei bisogni di tutti, un impegno e una presenza costanti nel miglioramento della facoltà.

Questo è ciò che ci muove ed è questo che costantemente riproponiamo a tutti, nel desiderio di incontrare altri che abbiamo voglia, come noi, di vivere un’Università alla grande.

42

Contatti - Rappresentanti in Consiglio di FacoltàMaccioni Marco 338-6438261 [email protected] Terra Bellina Giuseppe 393-4405732 [email protected] Dario 339-3513470 [email protected] Cristian 349-5979804 [email protected] Giuseppe 393-0212629 [email protected] Gianni Antonio Pio 389-3420310 [email protected] Andrea 388-8937510 [email protected]

Rappresentanti nei Consigli di Corso di Laurea De Gianni Antonio Pio EA 389-3420310 [email protected] Dario EA 339-3513470 [email protected] Manuela EA 349-3708915 [email protected] Erminio EA 380-3052209 [email protected] Riccardo EA 320-4125455 [email protected] Marco EA 349-5187873 [email protected] Lorenzo EC 339-8405659 [email protected] Ilaria EC) 329-2052754 [email protected] Cristian BBA 349-5979804 [email protected] Davide BBA 347-6858565 [email protected] Valentina BBA 340-2858898 [email protected] Sara BFM 346-7934065 [email protected] Cheli Stefano BFM 340-7950384 [email protected] Marsili Manuele BFM 346-9717760 [email protected] Francesco BFM 327-8304131 [email protected] La Terra Bellina Giuseppe M&C 393-4405732 [email protected] Rocco M&C 339-7495601 [email protected] Giuseppe M&C 328-9526722 [email protected] Piero M&C 347-3760031 [email protected] Gamba Maria Cristina MRM 340-1253254 [email protected] Marco MRM 328-0025583 [email protected] Alessandra MRM 340-5840738 [email protected] Marco FAMF 349-2571807 [email protected] Rosa Francesco FAMF 347-7830286 [email protected] Stefano SGA 340-6701227 [email protected] Leonardo SGA) 334-5751889 [email protected] Annalisa SGA 338-8705474 [email protected] Anna SGA 339-1441303 [email protected]

43

SINISTRA PER … ECONOMIA

Sinistra Per… è un movimento di studenti dell’Università di Pisa che da più di 15 anni è attivo in tutti gli organi decisionali dell’università, per difendere i diritti degli studenti e per promuovere i valori di democrazia, uguaglianza, solidarietà e pace.

Il nostro “esser di sinistra” è, appunto, un sistema di valori e non una posizione partitica!!! Siamo, infatti, un gruppo apartitico aperto al contributo ed alla partecipazione di chiunque condivida i principi stabiliti nel nostro statuto (che potete scaricare dal nostro sito: www.sinistraper.org/eco).

Tra le nostre conquiste di questi anni, una delle più tangibili è il tanto atteso Centro Stampa di facoltà (luogo in cui è possibile reperire, stampare e/o fotocopiare materiale didattico a prezzo di costo) che da poco è stato inaugurato.

Sul fronte della didattica, siamo stati la lista più attiva sulla tematica dei passaggi dalle vecchie magistrali (ordinamento 509) alle nuove magistrali (nuovo ordinamento 270), schierandoci fin da subito contro l’idea di imporre soglie basate sul voto di laurea della triennale per l’accesso alle lauree magistrali. Abbiamo ottenuto modalità di valutazione per l’accesso alle lauree magistrali meno rigide per il primo anno di attiva-zione dei nuovi corsi, nonché l’impegno a rivedere anche le regole “a regime” dopo tale periodo transitorio.

Sinistra Per… è stata l’unica lista di rappresentanza che, in facoltà, ha duramente condannato e combat-tuto la “legge 133” nell’anno accademico 2008/2009 (che prevedeva ingenti e immotivati tagli all’istru-zione e all’università pubbliche). Abbiamo, inoltre, combattuto con ogni mezzo i tagli al sistema biblio-tecario: in facoltà abbiamo in diverse occasioni (assemblee, occupazioni simboliche e consigli di facoltà) denunciato l’insostenibilità della riduzione degli orari di apertura e degli altri servizi, spingendo per riportare la chiusura almeno fino alle 20:00.

Per ridurre al minimo i disagi per gli studenti, già da tempo stiamo controllando i bilanci della facoltà per capire dove si può risparmiare senza pregiudicare i servizi forniti, proponendo serie alternative (ad esempio ricorrendo ai programmi open-source, abbattendo gli spropositati costi sostenuti per le licenze software).

La nostra attività non è solo politico-sindacale, infatti promuoviamo ogni forma di cultura e di aggrega-zione all’interno dell’Università (concerti, cineforum, conferenze, feste) perché, per noi, vivere la nostra facoltà non vuol dire solo seguire le lezioni e sostenere esami, ma esser parte di un qualcosa molto più importante!!

Il nostro impegno nei Consigli di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà è quotidiano e, in questi, ci impegniamo a incidere nelle scelte in modo attivo e propositivo sempre, e soprattutto, difendendo i DIRITTI degli studenti.

In un ottica ben più ampia (quella d’Ateneo), in collaborazione con gli altri gruppi di facoltà, lavoriamo in tutti gli organi (Senato Accademico, CdA UNIPI, CdA ArDSU, etc…) confermandoci prima lista nella rappresentanza studentesca dell’Università di Pisa.

Inoltre siamo riusciti, grazie ai voti e alla fiducia degli studenti, a far eleggere un nostro candidato al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, organo che ha il vantaggio di relazionarsi direttamente con il Ministero dell’Università, ma che risulta ingessato sia dalla propria natura meramente consultiva che dall’atteggiamento opportunistico di alcuni suoi membri: abbiamo deciso di candidarci in quest’or-gano poiché vogliamo portare la nostra esperienza e il nostro modo di fare rappresentanza a livello nazionale, che già a livello locale ci ha portato diverse soddisfazioni.

Se almeno un minimo siete stati incuriositi da questa lettura, se volete segnalarci irregolarità o problemi o collaborare con noi per esser davvero protagonisti nelle dinamiche di facoltà non esitate a contattarci!!! Vi ricordiamo, infine, di controllare sempre le bacheche per tenervi informati sulle nostre iniziative e sui nostri impegni (cercate i volantini con la nostra “bokkina”)!!

44

Rappresentanti

Potete sempre tenervi informati consultando il nostro sito: http://www.sinistraper.org/ecoPer qualsiasi domanda, curiosità o segnalazione contattateci!!

E-mail: [email protected]: 3881780167

Rappresentanti nel Consiglio di FacoltàAlbanese Maurizio 3200510522 [email protected] Michele 3405015413 [email protected]ì Giuseppe 3287090186 [email protected]

Rappresentanti nei Consigli di Corso di LaureaAlbanese Maurizio EA 3200510522 [email protected] Lorenzo FAMFCastellanotti Eleonora BFM + BBA 3479518926 [email protected] Sacco Virginia EC 3281856893 [email protected] Michele SE 3405015413 [email protected] Arianna FAMF 3470996707 [email protected] Mirsada ECRicci Mattia SERossi Michelangelo SEScala Daniele MRMVirzì Giuseppe SE 3287090186 [email protected]

45

SEGRETERIA STUDENTI

SEDE E ORARILargo Bruno Pontecorvo, 3 - 56127 – Pisa

Come raggiungere la segreteriaLa segreteria studenti, ubicata in Largo Bruno Pontecorvo (presso i locali ex Marzotto, dietro il Dipar-timento di Matematica), è a circa 25 minuti a piedi dalla Stazione Centrale. La segreteria può essere raggiunta dalla Stazione Centrale con l’autobus della Linea 4, direzione “I Passi”, fermata Largo Bruno Pontecorvo oppure con la LAM (verde) direzione “Pratale”.

Orario al pubblico:Dal Lunedì al Venerdì 9,00 - 12,00

Sito Web http://www.unipi.it/studenti/segreterie/sedi.htm_cvt.htmTel 0502213529/409/410Fax 0502213421

Responsabile: dott. L. Rivetti

MATRICOLANDOSIMatricolandosi è il portale delle matricole dell’Università di Pisa. Il sito è raggiungibile all’indirizzo internet: http://www.unipi.it/matricolandosi.Mediante questo portale lo studente può avviare la procedura di immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero, oppure iscriversi ad un concorso per i corsi di laurea ad accesso programmato.

F Per informazioni dettagliate su contribuzione, riduzione ed esoneri, maggiorazione, premi di laurea ecc., consultare il “Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a. 2010/2011” disponibile sul sito di Ateneo.

ALICE - PORTALE PER GLI STUDENTIIl portale Alice è raggiungibile all’indirizzo internet: http://www.studenti.unipi.it.Il portale è costituito da un insieme di informazioni di libero accesso e da un’area riservata in cui per entrare è necessaria una login e una password.Nell’area ad accesso libero lo studente può trovare informazioni relative alle strutture didattiche dell’Ateneo e all’offerta didattica dell’Università di Pisa.Nell’area riservata lo studente può:

• scegliere il corso di laurea,• iscriversi ai concorsi,• consultare il proprio piano di studi,• stampare il Mav per il pagamento delle tasse,• consultare il servizio di Webmail.

PORTALI E-LEARNINGL’Università offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare a diversi percorsi didattici in modalità e-learning, avvelendosi delle tecnologie multimediali e di Internet.All’indirizzo internet http://www.unipi.it/elearning sono disponibili on line programmi, appunti, test, videolezioni e altro materiale didattico dei vari corsi di studio.

Sportello virtuale dell’Università di PisaMotore di ricerca semantico in cui le richieste possono essere fatte in linguaggio naturale.Permette di rispondere a domande quali: “quando scadono i termini per l’iscrizione?”, “quali sono i periodi di immatricolazione?”.Lo sportello virtuale è raggiungibile al seguente indirizzo internet: http://sportellovirtuale.unipi.it

46

Iscrizione per la prima volta ai corsi di laurea magistralePer l’iscrizione ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso:

1. di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente;2. dei requisiti curriculari stabiliti dai regolamenti dei singoli corsi di studio;3. dell’adeguata preparazione individuale iniziale, accertata secondo le modalità definite nei regola-

menti dei singoli corsi di studio.In mancanza dei requisiti curriculari, il Consiglio di corso di studio provvede ad individuare le attività formative necessarie per l’acquisizione degli stessi e lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da acquisire è maggiore di 40, l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita e la prima rata è rimborsata. In mancanza della preparazione individuale, l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è consentita. Il Consiglio di corso di studio può stabilire che tale preparazione possa essere acquisita attraverso il superamento di determinate attività formative, nel qual caso lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Se il totale dei CFU relativi alle attività formative da acquisire sia maggiore di 40, l’immatricolazione al corso di laurea magistrale non è comunque consentita e la prima rata è rimborsata.Maggiori informazioni su procedura e termini per l’iscrizione sono disponibili sul sito d’ateneo.

RINUNCIA AGLI STUDILa rinuncia agli studi è l’atto con il quale lo studente chiude la carriera universitaria intrapresa.Lo studente che intenda rinunciare agli studi è tenuto a:

• formalizzare la richiesta su apposito modulo;• restituire il libretto universitario e la tessera magnetica;• essere in regola con il pagamento delle rate scadute relativamente a tutti gli anni di iscrizione, ivi

compreso l’ultimo; lo studente è esonerato dal pagamento delle more maturate nel corso degli anni accademici di iscrizione.

Non è prevista alcuna scadenza amministrativa.Si ricorda che chi ha rinunciato agli studi può immatricolarsi ex novo a qualsiasi altro corso di studio (compreso quello per il quale ha rinunciato), riaprendo la precedente carriera con riconoscimento degli esami sostenuti da parte del competente Consiglio di Corso di Studio.

PASSAGGIO DI CORSO DI STUDIIl passaggio di corso è formalizzato mediante apposita procedura telematica.Non è prevista alcuna scadenza amministrativa.L’organo accademico competente delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti nel precedente corso di studi.

Per il trasferimento in ingresso la segreteria studenti provvede a comunicare allo studente l’avvenuta ricezione del “foglio di congedo” trasmesso dall’università presso cui è stata presentata la domanda di trasferimento. Entro 10 giorni da tale notifica, lo studente è tenuto ad iscriversi. L’organo accademico competente delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti nel corso di studi originario, anche in merito ai debiti formativi valutati ma non assolti. Qualora lo studente non accetti la delibera del competente organo accademico relativa alla convalida degli esami sostenuti l’iscrizione sarà annullata, le tasse pagate interamente rimborsate e il “foglio di congedo” restituito all’università di provenienza.

Lo studente è tenuto a conoscere le norme che regolano l’ordinamento didattico del Corso di laurea frequentato e deve essere consapevole delle conseguenze (annullamento) del sostenimento di esami in violazione delle norme predette.Gli esami possono essere riconosciuti solo se:

- la posizione amministrativa dello studente è regolare;- sono rispettate le previste propedeuticità.

47

SERVIZI AGLI STUDENTI

SEGRETERIA DIDATTICA DI FACOLTÀ

L’Ufficio di Segreteria didattica è situato nei locali della Presidenza della Facoltà (piano Piazza). L’ac-cesso è da via C. Ridolfi o da Lungarno Buozzi.

Personale della Segreteria didatticaSusanna Barontini (0502216349 - [email protected])Michela Vivaldi (0502216371 - [email protected])

Orario: dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 12.00Per necessità particolari è possibile richiedere un appuntamento

Finalità e funzioniLe principali attività della Segreteria didattica sono relative a:- Organizzazione del test d’accesso- Predisposizione orario delle lezioni- Gestione delle aule della facoltà- Predisposizione calendario degli appelli esami di profitto- Predisposizione calendario delle sedute di laurea- Gestione appelli straordinari per gli studenti lavoratori- Gestione appelli straordinari per gli ultimi 12 CFU- Guida dello studente (parte inerente la didattica)

La Segreteria didattica fornisce inoltre informazioni sul calendario didattico, la programmazione didatti-ca, i codici di esame, i regolamenti didattici, le delibere dei Consigli di Facoltà relative alla didattica. La Segreteria didattica collabora con i coordinatori didattici per la miglior gestione dei servizi agli studenti e per la miglior realizzazione dei progetti/obiettivi di area comune.

MANAGEMENT DIDATTICO

Gli uffici dei Manager didattici sono situati nei locali della Presidenza della Facoltà (piano Piazza). L’accesso è da via C. Ridolfi o da Lungarno Buozzi.

Manager didattici della facoltà:Lucio Masserini (0502216402 - [email protected])Laura Nelli (0502216397 - [email protected])

I manager didattici si occupano dell’orientamento agli studenti e svolgono attività di informazione ed assistenza durante gli studi. Collaborano alla gestione delle attività didattiche anche riguardo agli stage e alla mobilità internazionale. Costituiscono l’interfaccia tra i corsi di studio, le aziende e le istituzioni del territorio per intensificare e migliorare l’integrazione tra università e società. Tra le attività:

- supporto agli studenti: promozione e informazione sull’organizzazione logistica-burocratica, orienta-mento (in ingresso, in itinere e in uscita);

- supporto tecnico alla direzione dei corsi di studio: ausilio alla progettazione e definizione degli obiet-tivi del corso di studi e pianificazione delle attività didattiche, reperimento ed analisi di dati relativi ai corsi di studio, monitoraggio delle carriere degli studenti, valutazione delle attività didattiche, co-ordinamento dell’attività di stage e di mobilità internazionale, interfaccia con gli uffici e le segreterie dell’ateneo, monitoraggio della qualità dell’offerta didattica e dei servizi formativi;

48

- rapporto con il territorio: interfaccia tra aziende ed istituzioni, costruzione e cura dei rapporti tra il corso di studi ed i soggetti esterni -pubblici e privati- con cui il corso è in relazione per intensificare e migliorare l’integrazione tra università e società.

Ciascun manager didattico è responsabile di alcune aree di attività e del coordinamento di specifici corsi di studio, secondo quanto riportato di seguito.

-Lucio Masserini

Area di attività Rapporti con le aziende (stage)

CdS ex DM 509

Lauree triennali- Economia aziendale- Economia e commercio- Scienze economiche

Lauree specialistiche- Management & controllo- Marketing e ricerche di mercato- Scienze economiche- Strategie e governo dell’azienda

CdS ex DM 270

Lauree triennali- Economia aziendale- Economia e commercio

Lauree magistrali- Strategia, management e controllo- Marketing e ricerche di mercato- Economics

Laura Nelli

Linea di attività Programmi internazionali (Erasmus, placement)

CdS ex DM 509

Lauree triennali- Banca, finanza e mercati

finanziari- Economia, amministrazione e

diritto delle imprese

Lauree specialistiche- Banca, borsa e assicurazione- Consulenza professionale alle aziende- Finanza aziendale e mercati finanziari- Sviluppo e gestione sostenibile del

territorio

CdS ex DM 270Lauree triennali- Banca, finanza e mercati

finanziari

Lauree magistrali- Banca, borsa e assicurazione- Consulenza professionale alle aziende- Finanza aziendale e mercati finanziari

49

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

È attivo da tempo in Facoltà il “Servizio di orientamento per gli studenti”. Tale servizio, rivolto agli studenti delle scuole superiori e a tutti gli iscritti, fornisce informazioni sulla Facoltà e i Corsi di laurea, sui percorsi formativi e i passaggi di corso, sull’articolazione e sul metodo di studio nel periodo univer-sitario. Il Servizio di orientamento cura l’organizzazione di giornate di presentazione della Facoltà e della sua offerta didattica (“Porte aperte a Economia”), nonché la partecipazione al Salone di orientamento dell’Ateneo e ad iniziative similari anche dislocate sul territorio.Gli studenti possono rivolgersi, nell’orario di ricevimento, ai singoli docenti e ai manager didattici, an-che al fine di ricevere indicazioni per l’elaborazione di piani di studio individuali.

SERVIZIO DI PRIMA ACCOGLIENZA E TUTORATO

Subito prima dell’inizio delle lezioni si svolge l’annuale “Incontro con le matricole”, nel quale vengono presentati i corsi di laurea, gli insegnamenti dei semestri comuni, l’orario delle lezioni, i servizi offerti agli studenti. Compiti di prima accoglienza per le matricole, orientamento e counseling sono assegnati, sulla base di appositi contratti part time, a studenti della Facoltà. Sono inoltre previste attività didattico-integrative e di tutorato svolte da dottorandi, studenti dei corsi di laurea specialistica o delle scuole di specializzazione a supporto dei corsi del primo anno e degli anni successivi con un elevato numero di frequentanti, per il sostegno nell’organizzazione dello studio e nella preparazione degli esami.Uno specifico servizio di tutoraggio studenti, nel quale i docenti referenti forniscono in particolare infor-mazioni sui percorsi formativi, è previsto anche per ogni singolo corso di laurea triennale e magistrale.

50

BiBLiOteCa

Orario al pubblico:Dal Lunedì al Venerdi: 8.30 – 18.00Sabato: 8.30 – 12.30Chiusura: tre settimane ad agosto. Le variazioni sono comunicate tramite avviso affisso e su web.

Accesso:Libero; consultazione a “scaffale aperto”.

Patrimonio Librario:111.000 volumi, 1.580 riviste cartacee, e alcune migliaia di pubblicazioni in formato elettronico.Piano terra: monografie, opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, atlanti, codici ecc.), statistiche e documentazione.Primo piano (piano piazza): riviste correnti collocate in ordine alfabetico; gli ultimi fascicoli delle riviste sono in esposizione. Le riviste cessate sono state depositate presso l’Archivio dell’Ateneo.

Servizi:Consultazione in sede, prestito, prestito interbibliotecario, document delivery (richiesta fotocopie ar-ticoli da altre biblioteche), fotocopie interne (3 macchine fotocopiatrici a disposizione degli utenti), consulenza per ricerche bibliografiche, corsi d’introduzione all’uso delle risorse informative della bi-blioteca.

Informazioni sul materiale della biblioteca:Catalogo in linea di monografie (catalogo unico d’ateneo: tutti i libri, e circa 1.300 tesi, sono inseriti nel catalogo ALEPH). Catalogo in linea dei periodici (catalogo collettivo nazionale ACNP).La biblioteca gestisce i seguenti fondi speciali: Fondo Bruguier Pacini e Fondo Pera (collocati presso il Dipartimento di Scienze economiche), Dono Giannessi (collocato presso il Dipartimento di Economia aziendale) e il Fondo De Vergottini (collocato presso il Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all’Economia).

Informazioni e ricerche bibliografiche su banche dati:

AIDA Analisi Informatizzata delle AziendeBanca dati on line, completa di un programma avanzato di analisi finanziaria e statistica, contenente i bilanci dettagliati e le informazioni anagrafiche delle principali società pubbliche e private italiane con fatturato superiore a 500.000 euro. È possibile accedere anche al bilancio ottico: scansione in formato pdf del bilancio completo, comprensivo delle note integrative..

ALICECatalogo dei libri italiani in commercio, esauriti e di prossima pubblicazione.

BUSINESS SOURCE COMPLETELa più grande banca dati di argomento economico e discipline connesse, comprendente ca. 1.200 perio-dici e migliaia di altre risorse a testo completo quali monografie, conference proceedings, case studies, industry reports, market research reports, country reports, company profiles, SWOT analyses.

CASALINI LIBRI - I LIBRI DATABASEBibliografia italiana on line, comprensiva di indici e abstract con aggiornamenti settimanali.

CLIOCatalogo dei libri italiani dell’Ottocento. Oltre 420.000 titoli pubblicati in Italia e nel Canton Ticino dal 1801 al 1900.

51

ECONLITLa banca dati dell’American Economic Association. Informazioni bibliografiche corredate di abstract della letteratura economica internazionale.

EIO EDITORIA ITALIANA ON LINEOltre 1.500 monografie e atti di convegno e 140 riviste di 30 case editrici (oltre 40.000 tra articoli e capitoli di testi) di ambito umanistico e relativo alle scienze sociali,

EMERALDEmerald (Electronic Management Research Library Database) comprende oltre 150 riviste full-text della MCB University Press. Banca dati specializzata in management, marketing, fi nanza e controllo, biblio-Banca dati specializzata in management, marketing, finanza e controllo, biblio-teconomia.

ESSPER BANCA DATIIndice elettronico di quasi 700 periodici italiani di economia, diritto, scienze sociali e storia con aggior-namento corrente.

JSTORArchivio di periodici accademici (oltre 400) in formato digitale a partire dal primo numero, con esclusio-ne delle edizioni correnti, cioè un lasso di tempo da 1 a 5 anni di ritardo imposto dagli editori.

PERIODICALS INDEX ONLINE e PERIODICALS ARCHIVE ONLINE Indici e testo completo di riviste nazionali e internazionali, prevalentemente umanistiche, dal primo numero pubblicato.

IL SOLE 24 ORE BANCHE DATI ON LINEBanca dati comprendente gli articoli a testo pieno del quotidiano Il Sole 24 Ore dagli anni ‘80 con tutti gli inserti, oltre ad altri periodici dello stesso editore, il quotidiano La Stampa di Torino e il mensile Mark Up.

SCOPUSBanca dati citazionale di ambito scientifico, tecnologico, biomedico e delle scienze sociali.

ULRICH’S PERIODICALS DIRECTORYRepertorio bibliografico internazionale di periodici correnti e cessati (oltre 260.000 titoli).

WEB OF KNOWLEDGEBasi di dati bibliografiche dell’ISI (Institute for Scientific Information), con copertura dal 1990: Science Citation Index, Social Sciences Citation Index, Arts and Humanities Citation Index; Current Contents e Journal Citation Reports.

Regolamento dei Servizi della Biblioteca di Economia (estratto)

Approvato dal Consiglio del Centro in data 29 giugno 1998e modificato dai Consigli del Centro in data 26 febbraio 2003, 23 febbraio 2006 e 18 dicembre 2006

ART. 1 Finalità e servizi

Il Centro Servizi Bibliotecari della Facoltà di Economia, di seguito denominato Biblioteca, acquisisce, organizza, cataloga e conserva il patrimonio librario e documentale, nonché la normativa ed i repertori bibliografici, di interesse per le aree culturali della Facoltà di Economia, quale supporto alle attività didattiche e di ricerca nelle discipline attinenti.La Biblioteca provvede a rendere disponibile il suddetto materiale mediante efficienti strumenti di ricer-ca e mediante diffusione dell’informazione bibliografica.

52

La Biblioteca, in stretto collegamento con il Sistema Bibliotecario d’Ateneo, promuove la necessaria collaborazione con le altre biblioteche locali, nazionali e internazionali.

La Biblioteca fornisce i seguenti servizi:

1) consultazione in sede2) fotocopiatura3) prestito locale4) prestito interbibliotecario, richiesta e fornitura di fotocopie di documenti (servizio interbibliotecario)5) orientamento e istruzioni sull’uso della biblioteca e dei suoi servizi, nonché informazione biblio-

grafica, anche con l’ausilio di strumenti informatici per l’accesso alle banche dati in linea e in rete.

ART. 2 Utenti della biblioteca

L’ammissione alla Biblioteca ed ai suoi servizi è consentita alle seguenti categorie:

a. Utenti interni: studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo dell’Ateneo; borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti dell’Ateneo;

b. utenti esterni: tutti coloro che, pur non appartenendo all’Ateneo, hanno particolari esigenze di studio e di ricerca.

ART. 3 Servizi

1) Consultazione

La consultazione del patrimonio librario e documentale conservato nella biblioteca, ad eccezione di quanto previsto dall’art. 4, è aperta a tutti gli utenti.Per accedere alla consultazione del materiale dei fondi speciali, della sezione lingue e dell’archivio di Ateneo è necessario inoltrare alla Biblioteca richiesta preventiva. L’opera verrà consegnata il giorno successivo (terzo giorno successivo per il materiale conservato in archivio di Ateneo). L’utente prende in consegna l’opera firmando apposito modulo e rimane responsabile della sua integrità fino al momento della riconsegna al termine della consultazione.

2) Fotocopiatura

È consentita la fotocopiatura dei testi, per motivi di studio e nei termini previsti dalle leggi sul copyright, tramite le apparecchiature messe a disposizione nei locali della biblioteca.

<OMISSIS>

3) Prestito

a) Gli utenti interni possono accedere al prestito per tutta la durata del loro rapporto con l’Ateneo, se-condo le seguenti modalità:

1. studenti: dietro presentazione del libretto d’iscrizione (o altro documento d’identità) e compilazione di apposito modulo predisposto dalla biblioteca cui sarà allegata fotocopia di un valido documento d’identità;

2. docenti, ricercatori e PTA: previo accertamento dell’appartenenza all’Ateneo tramite riconoscimen-to personale (o con presentazione di un documento d’identità) e compilazione di apposito modulo predisposto dalla biblioteca cui sarà allegata fotocopia di un valido documento d’identità;

3. borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, contrattisti: dietro presentazione del libretto d’iscri-zione (o altro documento d’identità) e compilazione di apposito modulo predisposto dalla biblioteca cui sarà allegata fotocopia di un valido documento d’identità.

53

Per: studenti, borsisti, dottorandi, specializzandi, assegnisti e contrattisti l’iscrizione ha durata annuale e deve essere rinnovata ripetendo la procedura.

b) Gli utenti esterni che desiderino essere ammessi al prestito devono presentarne motivata e documen-tata richiesta alla direzione del Centro di servizi bibliotecari, la quale si riserva di valutare nel merito i singoli casi, nel rispetto prioritario dell’assolvimento dei compiti istituzionali di supporto alla didattica e alla ricerca universitarie; l’ammissione al prestito sarà effettuata mediante apposizione del visto di ac-cettazione del Direttore del Centro di servizi bibliotecari e sarà valida per 12 mesi a partire dal momento di tale apposizione.

Oggetto del servizio di prestito è il patrimonio documentale della Biblioteca ad esclusione di:

* libri di testo contrassegnati dalla dicitura: programma d’esame (In progr. esame) * periodici, sia in fascicoli che rilegati in volume; supplementi monografici di periodici; miscellanee

rilegate in volume * working papers pubblicati dalla Facoltà * opere di consultazione generale e specialistica (enciclopedie, dizionari, repertori bibliografici e ca-

talografici, fonti statistiche) * banche dati su cd-rom* materiale di pregio e raro o in cattivo stato di conservazione, che sia stato esplicitamente escluso dal

prestito * libri antichi (anteriori all’anno 1850) * pubblicazioni a fogli mobili * opere per le quali si ritiene comunque necessaria la costante presenza in sede.

Per ottenere il prestito è necessario firmare apposito modulo.

I docenti, ricercatori, borsisti, dottorandi, assegnisti, contrattisti possono prendere in prestito al massimo 12 libri; i docenti e i ricercatori per la durata di tre mesi, i borsisti, dottorandi, assegnisti, contrattisti per la durata di un mese. Se l’opera viene richiesta da un altro utente e sia trascorso il periodo di prestito, l’utente non può rinnovarlo, ma è tenuto alla restituzione immediata.Le monografie acquistate con i fondi per la ricerca scientifica possono essere tenute, senza limiti quanti-tativi, dai docenti facenti parte della ricerca per due anni, rinnovabili per altri due anni (fino a un massi-mo di quattro anni) qualora la ricerca non sia terminata.Gli utenti appartenenti alle altre categorie possono prendere in prestito sino a 3 libri per volta per un mese. Il prestito è rinnovabile per un massimo di due volte, se non ci sono state altre richieste.

È possibile altresì per tutti gli utenti iscritti al prestito, usufruire del prestito serale e festivo dei libri di testo esclusi (prendendo i libri in prestito mezz’ora prima della chiusura dei servizi, fino alle ore 10:30 del giorno lavorativo successivo). In caso di mancata osservanza dei termini della restituzione l’utente viene escluso da tale servizio in via temporanea o, in caso di recidiva, definitiva.

L’utente che non ha restituito quanto ha preso in prestito nei tempi previsti, è escluso dal servizio fino al momento della restituzione. Se nonostante il sollecito della biblioteca l’utente non restituisce il materiale preso l’esclusione avrà la durata di un mese. Al secondo sollecito l’esclusione sarà per due mesi. In caso di recidiva l’esclusione è definitiva.

Nell’eventualità di mancata restituzione dell’opera presa in prestito per smarrimento o distruzione, o in caso di danneggiamento, l’utente è tenuto al riacquisto della medesima.

<OMISSIS>

Gli studenti che presentano domanda di laurea e gli studenti che, per qualsiasi motivo, lasciano l’Uni-versità di Pisa (trasferimento, rinuncia agli studi etc.) si impegnano ad ottemperare ai loro obblighi

54

nei confronti della Biblioteca sottoscrivendo un’apposita voce sui documenti da consegnare alla Se-greteria.

4) Servizio interbibliotecario (prestito interbibliotecario, richiesta e fornitura fotocopie di documenti)

La Biblioteca effettua il servizio di prestito interbibliotecario […] è anche possibile richiedere fotocopie di articoli di riviste non presenti nella collezione della Biblioteca.

<OMISSIS>

Il servizio è riservato ai docenti, ai ricercatori e ai laureandi della Facoltà di Economia.

<OMISSIS>

5) Orientamento e istruzioni sull’uso della biblioteca e dei suoi servizi, informazioni bibliografiche

Il servizio provvede ad indirizzare l’utente ai vari servizi offerti dalla Biblioteca e, a richiesta, fornisce tutte le informazioni necessarie per una consultazione rapida ed efficace dei vari cataloghi e repertori bibliografici sia cartacei che su cd-rom o in rete. Il servizio collabora con l’utente per la preparazione di bibliografie su specifici argomenti utilizzando le nuove tecnologie informatiche (banche dati su cd-rom, ricerche in rete tramite internet etc.); quest’ulti-mo servizio è riservato ai docenti, ricercatori e laureandi della Facoltà di Economia.

<OMISSIS>

ART. 4 Fondi speciali

I fondi speciali, il materiale bibliografico di pregio o raro, il materiale in precario stato di conservazione non sono disponibili per la libera consultazione, il prestito o il servizio di fotocopiatura. Per le norme cui attenersi, ved. Art. 3.I fondi speciali, consultabili tramite la Biblioteca, sono: il fondo Bruguier Pacini e il fondo Pera (Dipar-timento di Scienze Economiche), il dono Giannessi (Dipartimento di Economia Aziendale) e il dono De Vergottini (Dipartimento di Statistica e Matematica applicata all’Economia).

ART. 5 Norme di accesso e comportamento

L’ammissione nei locali della Biblioteca è subordinata al rispetto delle regole di convivenza imposte dalla frequenza di un luogo di studio.È vietato parlare o studiare ad alta voce, fumare, introdurre cibi e bevande, utilizzare apparecchiature rumorose (es. telefoni cellulari) e arrecare disturbo in qualsiasi modo.

<OMISSIS>

55

CENTRO SERVIZI INFORMATICI FACOLTÀ DI ECONOMIA (CSIFE)

Orario:Dal Lunedì al Giovedì: 8:00 – 18:00Venerdì: 8:00 – 14:00In occasione di vacanze accademiche l’orario al pubblico potrà subire modifiche. Di tali modifiche sarà dato avviso con congruo anticipo.

Finalità e funzioniIl CSIFE è un “centro di servizio” istituito, ai sensi dell’art. 36, c. 2 dello Statuto dell’Università di Pisa, con lo scopo di predisporre e fornire servizi informatici e telematici.Per la realizzazione di tale finalità sono attribuite al CSIFE le seguenti funzioni:• mantenere e gestire, in collaborazione con l’Area Servizi per la Rete di Ateneo (Area SerRA), il col-

legamento alla rete Internet;• erogare servizi informatici agli studenti, ai docenti, ai ricercatori ed al personale tecnico-amministra-

tivo della Facoltà di Economia di Pisa;• predisporre il supporto tecnico ed informatico agli insegnamenti impartiti nei corsi di studio;• gestire la rete della Facoltà, in collaborazione con la Presidenza, con il centro Biblioteca, con i Dipar-

timenti, nonché con gli organi preposti alla gestione della rete di Ateneo;• mettere a disposizione dei Dipartimenti le proprie competenze a livello di progettazione e consulenza

informatica.

ServiziIl CSIFE gestisce i seguenti servizi:• web di Facoltà (indirizzo http://www.ec.unipi.it);• portale elearning; il portale ospita i contenuti didattici relativi ai corsi della Facoltà di Economia; può

essere raggiunto al seguente indirizzo internet: http://elearning.ec.unipi.it;• web hosting per gli utenti e le strutture della Facoltà che ne fanno richiesta;• DNS e posta elettronica dei domini assegnati alle strutture di Facoltà: “ec.unipi.it”, dea.unipi.it, dsm.unipi.it, etc;• gestione della Patente Europea del computer (ECDL); per avere tutte le informazioni relative al l’Ecdl

collegarsi al sito http://ecdl.unipi.it.

Inoltre, il Csife, in accordo con la Biblioteca di Facoltà e in collaborazione con l’Area Serra, offre servi-zio wireless per tutti gli studenti dell’ateneo pisano e per tutto il personale strutturato.

Laboratorio ed aule informatiche

• Laboratorio con un’area dedicata ad utenti Windows/Linux (21 postazioni dual boot e 7 postazioni Windows) ed un’area dedicata agli utenti Apple Macintosh (14 postazioni). Tale laboratorio, intera-mente collegato in rete locale e alla rete Internet, è a disposizione degli studenti per consultazioni e ricerche in rete, esercitazioni individuali, stesura documenti; è possibile effettuare stampe per fini esclusivamente didattici su una stampante laser (ogni studente, in un Anno Accademico, ha a disposi-zione 250 pagine più la stampa della copia finale della tesi. Nel Laboratorio è presente anche una postazione adibita alla masterizzazione, alla scannerizzazione di documenti ed immagini, alla scrittura di file pdf. e alla stampa a colori della copia finale della tesi di laurea.

• Aula informatica realizzata con il contributo del “Centro dei Borghi di Navacchio” nel decennale del-la sua apertura. È costruita da 16 Imac three boot: all’avvio l’utente può selezionare uno tra i seguenti sistemi operativi: MacOsX, Linux Ubuntu, Windows Xp.

56

• Due Aule informatiche utilizzate principalmente per le esercitazioni collettive guidate dal docente; entrambe collegate in rete locale e alla rete Internet e attrezzate con videoproiettore collegato alla postazione docente.

L’Aula Windows è costituita da 27 computer con sistema operativo Windows Xp; l’Aula Mac è invece costituita da 19 imac three boot; all’avvio l’utente può scegliere uno dei seguenti sistemi operativi: MacOSX, Ubuntu, Windows Xp. L’Aula Windows, oltre al software applicativo matematico/gestionale, è stata dotata di un software per la realizzazione di un laboratorio linguistico multimediale. L’accesso al laboratorio e alle aule informatiche è consentito solo a utenti e studenti della Facoltà di Economia.Per poter accedere al laboratorio e alle aule didattiche del CSIFE ogni utente deve registrarsi mediante un apposito modulo disponibile presso il CSIFE.Dopo essersi registrato ogni utente acquisisce una login ed una password personale.

Comitato tecnico scientifico

Prof. Lanzara Riccardo Dip. Economia AziendaleProf. Lattanzi Nicola Dip. Economia aziendaleDott. Carpi Elena Gruppo LingueProf. Azzena Maria Luisa Dip. Istituzioni, imprese e mercatoProf. Poletti Dianora Dip. Istituzioni, imprese e mercatoProf. Cambini Riccardo Dip. Statistica e matematica appl. economiaDott. Salvati Nicola Dip. Statistica e matematica appl. economiaProf. Bianchi Carlo Dip. Scienze economicheDott. Binotti Annetta Dip. Scienze economicheDott. Tamorri Giuliana Direttore operativoIng. Corucci Maurizio Rappr. personale tecnico-amministrativoSig. Cuccu Luca Rappr. degli studentiSig. Gambino Giuseppe Rappr. degli studenti

57

IRO – International Relations Office

L’Ufficio è situato nei locali della Presidenza della Facoltà (piano Piazza). L’accesso è da via C. Ridolfi o da Lungarno Buozzi.Sito web: http://international.ec.unipi.it/

Orario al pubblico:lunedì: 10,00 – 12,00mercoledì: 10,00 – 12,00giovedì: 15,00 – 17,00

Responsabile area didattica europea: Prof. Marco GuidiTel. 050 2216206Fax 050 2216384

Responsabile ufficio: Dott.ssa Laura NelliTel. 050 2216397Fax 050 2216413

Accordi di collaborazione con Università estereAllo scopo di promuovere l’internazionalizzazione della ricerca e della didattica, la Facoltà ha sottoscrit-to una serie di accordi di cooperazione con università europee ed extraeuropee. Tali accordi permettono a ricercatori, docenti e studenti di allacciare relazioni con università straniere ed effettuare soggiorni di studio e di ricerca. Tutte le informazioni relative a tali programmi sono reperibili presso l’IRO e sulla pagina web dedicata ai programmi internazionali.I seguenti sono gli accordi finora sottoscritti:

Escuela de Administración de Empresas – Universitat Politècnica de Catalunya, BarcelonaLa Facoltà di Economia ha firmato nel 2005 con la Escuela de Administración de Empresas di Barcel-lona un accordo quadro che si propone di promuovere lo sviluppo e la comprensione internazionale at-traverso progetti educativi e professionali interculturali tra studenti, docenti e personale amministrativo delle due istituzioni. Nell’ambito di questo accordo, gli studenti della Facoltà di Economia potranno usufruire di borse di studio per la frequenza ai seguenti master di 2° livello, che si svolgeranno ogni anno nella sede EAE di Barcellona:- Programa international MBA, master en “Dirección y administración de empresas”- MBA full time, master en “Dirección y administración de empresas”- Programa MIB, master of “International business”

Université Paris-DauphineLa Facoltà di Economia ha sottoscritto nel 2006 con l’Università di Paris-Dauphine, un accordo che si pone l’obiettivo di creare tra i due Atenei un’intensa collaborazione, nell’ambito di cooperazione esistente tra i due paesi. La partecipazione a tale progetto costituirà, per gli studenti e per gli allievi dei master, un’importante esperienza nel loro percorso universitario. Nello specifico, con la convenzione, le due Università intendono collaborare nelle seguenti discipline:• Management delle Aziende Sanitarie,• Organizzazione e gestione delle aziende sanitarie,• Audit finanziario e informatica,• Economia della sanità.Per quanto riguarda gli studenti, la loro partecipazione al progetto è regolata dal programma Erasmus.

Yokohama National UniversityLa Facoltà di Economia ha sottoscritto nel 2006 un accordo con la Yokohama National University per lo scambio di docenti e di due studenti all’anno. Ogni anno, nei mesi di febbraio-marzo, vengono pubblicati i bandi per la mobilità studentesca verso questa università. Gli studenti selezionati saranno inseriti in

58

uno speciale programma per studenti stranieri, denominato JOY Programme, interamente svolto in lin-gua inglese. È previsto un contributo di mobilità. Maggiori dettagli possono essere trovati nel sito della Facoltà, sulla pagina web dedicata ai programmi internazionali.

Craig Business School, State University of California at FresnoLa Facoltà di Economia ha sottoscritto nel 2008 un accordo con la Craig Business School della State University of California at Fresno per lo scambio di docenti e di due studenti all’anno. Ogni anno, nei mesi di febbraio-marzo, vengono pubblicati i bandi per la mobilità studentesca verso questa università. È previsto un contributo di mobilità. Maggiori dettagli possono essere trovati nel sito della Facoltà, sulla pagina web dedicata ai programmi internazionali.

Università di ZadarLa Facoltà di Economia ha sottoscritto nel 2009 un accordo di cooperazione con l’Università di Zadar (Croazia), che prevede la collaborazione ad alcuni progetti di ricerca e sviluppo (come il progetto “Ar-chipelogos” per la valorizzazione dell’Arcipelago Dalmata attraverso le attività cultrali), nonché lo scambio di studenti per programmi di studio e tirocinio. Con l’ammissione della Croazia al Programma Erasmus, lo scambio di studenti sarà regolato da questo programma.

Institut National d’Enseignement Supérieur di Ruhengeri, RuandaLa Facoltà di Economia ha sottoscritto nel 2010 un accordo di cooperazione con l’Institut National d’Enseignement Supérieur di Ruhengeri in Ruanda. L’accordo prevede collaborazioni nella ricerca e nella didattica (anche in modalità e-learning), già in parte avviate. Tutti coloro che fossero interessati a collaborare sono pregati di contattare l’IRO.

Lifelong Learning Programme – Azione ErasmusERASMUS è il programma co-finanziato dall’Unione Europea per consentire la mobilità degli studenti tra Atenei di paesi diversi da quelli di appartenenza (Erasmus Studio) e l’effettuazione di tirocini presso istituzioni e imprese europee (Erasmus Placement). Le finalità sono quelle di consentire uno scambio di esperienze e un approfondimento delle conoscenze in specifici settori disciplinari offerti dalle differenti istituzioni universitarie di tutti i paesi dell’Europa previsti nei contratti di cooperazione, nonché di effet-tuare esperienze lavorative in contesti diversi da quello di origine.Il coordinatore dell’area didattica europea e responsabile del LLP Erasmus per la Facoltà è il prof. Marco Guidi, docente del Dipartimento di Scienze Economiche, che si avvale della collaborazione della dottoressa Laura Nelli, manager didattico e responsabile dell’International Relations Office – IRO della Facoltà. Tutte le informazioni relative al programma Erasmus sono reperibili presso l’IRO e sulla pagina web dedicata ai programmi internazionali.

Regolamento per la mobilità internazionale degli studentiGli studenti dell’Università di Pisa possono compiere un periodo di studio o di tirocinio presso istitu-zioni estere nell’ambito dei programmi di mobilità dell’Unione Europea e degli accordi di cooperazione internazionale stipulati dall’Ateneo.L’approvazione e il riconoscimento delle attività da svolgere o già svolte dallo studente presso le istitu-zioni straniere avviene tramite delibere del Consiglio del Corso di studi pertinente, formulate sulla base di una documentazione che illustri le caratteristiche di tali attività (materiale didattico, crediti, numero delle ore e tipologia delle attività didattiche, progetto formativo etc.) e che certifichi i risultati conseguiti in base al sistema ECTS (European Credits Transfer System).Lo studente candidato a trascorrere un periodo di studi o di tirocinio all’estero è tenuto a presentare un piano di studi con l’indicazione degli insegnamenti che intende seguire o delle attività che intende svolgere. Tale piano di studio deve essere approvato dal Consiglio del Corso di Studio pertinente. L’ap-provazione è vincolante per lo studente e per il Consiglio stesso quanto al successivo riconoscimento del lavoro svolto all’estero dallo studente.

59

La tipologia del riconoscimento comprende:- il riconoscimento della frequenza;- il riconoscimento degli esami superati;- il riconoscimento delle attività di studio e di ricerca finalizzate all’elaborazione della tesi di laurea;- il riconoscimento di attività di tirocinio (Erasmus placement)

Al termine del periodo di permanenza all’estero da parte dello studente, sulla base delle certificazioni prodotte, il Consiglio di Corso di Studio delibera il riconoscimento delle frequenze attestate e degli esami superati riportandoli tanto con la denominazione estera originale quanto con una denominazione italiana che sia riferibile alle discipline comprese nel settore disciplinare del Corso di Studio pertinente. Tuttavia, per il riconoscimento delle peculiarità delle singole discipline si demanda ai singoli consigli di corso di studio una valutazione insindacabile sulla congruità dei programmi di studio seguiti presso l’Università ospitante coi programmi dei corrispondenti corsi di insegnamento presso la nostra Facoltà.Quanto alla misurazione quantitativa degli studi da compiere e compiuti e delle attività da svolgere e svolte il Consiglio di Corso di Studio delibera, di norma, sulla base del sistema europeo di trasferimento dei crediti accademici (ECTS).Quanto alla misurazione qualitativa degli studi compiuti, delle attività svolte e delle relative prove su-perate - ossia, quanto alla conversione dei voti riportati all’estero in voti validi secondo il sistema di va-lutazione adottato dalle Università Italiane - il Consiglio di Corso di Studio delibera sulla base di tavole di conversione proposte dai singoli Consiglio di Corso di Studio e approvate dal Senato Accademico.Nella certificazione della carriera dello studente viene fatta menzione delle attività formative compiute all’estero, con indicazione delle frequenze acquisite, degli esami superati, delle attività di studio e di ricerca finalizzate all’elaborazione della tesi di laurea, delle attività di tirocinio, anche se non convalidate ai fini del conseguimento del titolo.La Facoltà di Economia favorisce il soggiorno, presso la propria struttura, degli studenti provenienti dalle università straniere consorziate, mettendo a loro disposizione le proprie risorse didattiche e orga-nizzative, secondo un principio di reciprocità.A tale fine la Facoltà cura la pubblicazione di materiali illustrativi della propria offerta didattica e dei criteri adottati per la misurazione quantitativa e qualitativa degli studi e delle attività che in essa si svol-gono, come sopra indicato.Sulla base dei medesimi criteri la Facoltà rilascia agli studenti stranieri la certificazione degli studi com-piuti, delle attività svolte e delle prove e degli esami superati.

60

TABELLA DI CONVERSIONE VOTI APPROVATADAL CONSIGLIO DI FACOLTÀ*

* La tabella sopra riportata è valida solo per i corsi di laurea appartenenti alla Facoltà di Economia

Criteri per il programma di mobilità “Erasmus” studioTale programma prevede che lo studente inserisca direttamente nel proprio piano di studio le materie che intende sostenere presso l’università ospitante (nell’ambito del programma Erasmus studio) e che queste vengano approvate con delibera del Consiglio di Corso di studi.

I Consigli di Corso di studio hanno così deliberato:• al momento della presentazione della domanda, lo studente deve avere sostenuto con esito positivo

almeno 25 CFU del suo piano di studi (questo vale solo per le lauree di I livello mentre per quelle dei II livello non è previsto alcuno credito minimo);

• tenuto conto dello Statuto e dell’Ordinamento in vigore i Consigli ribadiscono la necessità che gli studenti inseriscano preliminarmente le materie nei propri piani di studio, stabilendo, in ottemperanza dell’art. 8 del D.L. 27/10/92, un tetto massimo di 50 CFU da sostenere all’estero. Detti esami devono appartenere alle aree disciplinari impartite in Facoltà;

• gli insegnamenti da sostenere all’estero devono essere coerenti con gli indirizzi e gli orientamenti cul-turali del piano di studi scelto dallo studente e rispettare i percorsi obbligatori fissati dalla Facoltà con riferimento alle varie aree. Più precisamente, devono essere “riconducibili” per contenuti e metodi alla rosa di insegnamenti nella quale lo studente deve effettuare la propria scelta;

• nel caso di discipline che prevedono normative nazionali (esempio Diritto Commerciale, Ragioneria etc..) queste non possono essere riconosciute come esami analoghi impartiti alla nostra Facoltà ma, eventualmente, come esami a libera scelta;

Italia Inghilerra Southampton

Inghilterra Durham Portogallo Belgio

FranciaAustria

Germania Spagna ECTS score Ungheria Olanda Grecia Giappone

30 e lode ≥ 70 ≥ 76 17-16 16-20 Sehr Gut (1)Sobresaliente Y M. de H.

(9,5-10)

A Eccellente

5 Excellent > 8 10 90-100

30 67-69 69-75 15 15 (1) Sobresaliente (9-9,4)

A Eccellente

5 Excellent 8 8-9 90-100

29 65-66 66-68 14 15 (1) da 8,5 a 8,9 B Molto buono

5 Excellent 7 80-89

28 62-64 63-65 14 14 Gut (2) da 8,1 a 8,4 B Molto buono

5 Excellent 7,5 7 80-89

27 60-61 60-62 14 14 (2) Notable (8)

B Molto buono

4 Good 7 80-89

26 55-59 57-59 13 13 (2) da 7,5 a 7,9 C Bene

4 Good 6 70-79

25 50-54 54-56 12 13 (2) da 7,1 a 7,4 C Bene

4 Good 7 6 70-79

24 47-49 51-53 11 12 Befriedigend (3)

Bueno (7)

C Bene

3 Moderate 70-79

23 45-46 48-50 11 12 (3) da 6,5 a 6,9 D Soddisfacente

3 Moderate 5 60-69

22 43-44 45-47 11 11 (3) da 6,1 a 6,4 D Soddisfacente

3 Moderate 6,5 5 60-69

21 41-42 42-44 11 11 (3) Aprobado (6)

D Soddisfacente

2 Adequate 5 60-69

20 39-40 39-41 10 10 Ausreichend (4) da 5,5 a 5,9 D

Soddisfacente2

Adequate 6 5 60-69

19 37-38 37-38 10 10 (4) da 5,1 a 5,4 E Passabile

2 Adequate 5 60-69

18 35-36 35-36 10 10 (4) (5) E Passabile

2 Adequate 5 60-69

Respinto ≤ 34 ≤ 34 1-9 ≤ 9Unberfriedigend

Ungenugend (5)

Suspenso (4)

F Respinto

1 Insufficient 5 1-4 0-59

61

• gli esami sostenuti all’estero saranno considerati equivalenti a 10 CFU se tabellati con almeno 8 cre-diti ECTS; equivalenti a 5 CFU se tabellati con almeno 4 crediti ECTS; equivalenti a 5 o 10 CFU, a giudizio della Commissione, se compresi tra 7 e 8 punti ECTS;

• per gli studenti che intendono preparare la tesi di laurea all’estero costituisce criterio di preferenza la presentazione dei seguenti dati:

a. indicazione del docente straniero che seguirà la stesura della tesi di laureab. lettera attestante la disponibilità di detto docente.

Qualora gli esami non fossero tabellati secondo il sistema ECTS, la Commissione darà una propria valutazione tenendo conto che il carico didattico complessivo di un anno di studio è valutato in termini di 60 punti ECTS.

Criteri per il programma di mobilità “Erasmus” placement• Lauree triennali: aver acquisito almeno 60 CFU• Lauree magistrali: non sono previsti particolari requisiti di merito.

International programme Allo scopo di promuovere l’internazionalizzazione degli studenti e delle attività di insegnamento, la Facoltà di economia ha attivato un programma internazionale, denominato inizialmente Internatio-nal semester, nel quale vengono impartiti alcuni corsi di economia in lingua inglese, tenuti da docenti dell’Ateneo pisano e da visiting professors. L’International programme è ripartito nei due semestri e prevede l’attivazione di 13 corsi nelle quattro aree disciplinari della Facoltà (economia aziendale, scienze economiche, scienze matematico-statistiche, diritto).Sono ammessi a partecipare studenti della facoltà, dell’intero ateneo e tutti gli studenti internazionali. Agli studenti italiani, che sostengono esami in lingua inglese, viene rilasciato un attestato di frequenza dei corsi seguiti con l’indicazione delle votazioni ottenute in sede d’esame. I corsi sono validi a tutti gli effetti come crediti inseriti nei diversi curricula e possono essere inoltre scelti tra i crediti liberi.

Per maggiori informazioni consultare la pagina web: http://international.ec.unipi.it/index.php/InternationalSemester/Presentazione.html

Corsi offerti nell’a.a. 2010/2011

CFU

Business valuation Gonnella – Bernieri 6

Economic ethics Guidi 6

European economic law Martines – Favilli 6

Internal control and Risk assessment Allegrini – D’Onza 6

Introduction to non-cooperative games and application to economics Costa 6

Population, poverty and development in the global world Chilosi – Manfredi 6

Spanish for business Carpi 6

Strategic management accounting Cinquini 6

Survey sampling Pratesi 6

Tax harmonisation in the EU and EU competition policies Boletto – De Bonis 6

The economics of social and political choices Balestrino 6

The economics of the European union Della Posta – Guidi 6

The present crisis: an interdisciplinary approach Ranchetti 6

62

STAGE PER STUDENTI E LAUREATI

La Facoltà di Economia si avvale di una consolidata rete di contatti con associazioni di categoria, impre-se pubbliche e private, enti pubblici, fondazioni e istituzioni nazionali e internazionali per lo svolgimen-to di stage o tirocini di formazione e di orientamento di studenti e laureati (art. 18 Legge n. 196 del 24 giugno 1997 e Decreto interministeriale n. 142 del 25 marzo 1998).

Lo scopo è quello di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi forma-tivi e agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro: l’esperienza dello “stage” costituisce un’opportunità significativa in grado di favorire l’acquisizione degli elementi applicativi di una specifica attività professionale per chi ha concluso o sta per concludere il proprio percorso di studio.

Gli stage/tirocini sono rivolti a studenti e laureati (entro 18 mesi dalla laurea) della Facoltà di Economia e hanno una durata massima di 12 mesi. Gli stage/tirocini aventi una durata inferiore sono prorogabili (fermo restando il limite dei 12 mesi). È inoltre prevista la possibilità di interruzione anticipata. In en-trambi i casi è necessaria la preventiva consultazione con il tutor accademico.Gli stage/tirocini si formalizzano mediante la redazione di un progetto formativo e di orientamento, concordato dallo stagiaire con i tutori (accademico e dall’Azienda/Ente). Nel progetto formativo sono stabiliti gli obiettivi e le modalità di svolgimento dello stage/tirocinio, compresi gli obblighi dello sta-giaire. L’Università di Pisa provvede all’assicurazione dello stagiaire contro gli infortuni, mediante as-sicurazione INAIL, all’assicurazione contro gli infortuni e all’assicurazione contro i rischi derivanti da responsabilità civile. Il rapporto di stage non può configurarsi in alcun modo come rapporto di lavoro.

Gli studenti che intendono chiedere il riconoscimento dei crediti maturati nell’attività di stage (esclu-sivamente tra i crediti a libera scelta dello studente e/o tra quelli della prova finale) devono attenersi al regolamento previsto e presentare domanda di riconoscimento crediti. Il regolamento è rivolto agli studenti iscritti ad un corso di laurea del Nuovo ordinamento e agli studenti iscritti al Vecchio Ordi-namento che hanno ottenuto il passaggio al Nuovo Ordinamento. Sono esclusi gli studenti iscritti al corso di laurea specialistica in “Consulenza professionale alle aziende” (CPA) per i quali è previsto un regolamento specifico.L’elenco delle aziende/enti convenzionate/i, il regolamento, la domanda per il riconoscimento crediti e il progetto formativo sono disponibili sul sito internet di facoltà all’indirizzo www.ec.unipi.it alla sezione “Rapporti con le aziende”.

63

STUDENTI DEL “POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO”

Il 14 maggio 2003 è stato firmato il Protocollo d’intesa che dà vita al “Polo universitario penitenziario” di Pisa, di fatto già funzionante in modo informale dall’a.a. 2001/2002. Il Protocollo d’intesa configura un reale e organico rapporto tra l’Università di Pisa, l’Amministrazione penitenziaria, in particolare la Casa Circondariale di Pisa, e la Regione Toscana, in particolare l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario di Pisa.Lo scopo è sostenere le persone che desiderano seguire un percorso di studi universitari dalla Casa cir-condariale, in cui sono detenute, iscrivendosi alla nostra Università.Ciò richiede un opportuno collegamento di strutture, risorse e professionalità, considerando sia il parti-colare contesto in cui le attività didattiche vanno svolte, sia l’importanza dell’impegno che gli studenti assumono, pur in circostanze non facili, per la loro formazione e crescita personale.La Facoltà di Economia è presente nel “Polo universitario penitenziario” con i docenti titolari dei Corsi di insegnamento di volta in volta occorrenti, il personale che collabora in tali Corsi, inoltre, studenti con funzioni di supporto didattico.

STUDENTI DISABILI

I servizi a favore degli studenti disabili iscritti alla Facoltà di Economia sono forniti dalla Facoltà in collaborazione con l’USID, l’Ufficio per il Sostegno e l’Integrazione degli studenti Disabili dell’Uni-versità di Pisa.Gli studenti disabili che intendono iscriversi alla Facoltà di Economia, o semplicemente richiedere in-formazioni, sono invitati a mettersi in comunicazione con il responsabile del servizio della Facoltà di Economia:

Prof. Piero Manfredi, Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all’Economiae-mail: [email protected] (si suggerisce quando possibile l’uso della posta elettronica)tel. 050-2216317 (lasciare un messaggio al Sig. Marco Tognocchi)

64

INIZIATIVE DI FACOLTÀ E ALTRI SERVIZI

LIBRERIA E CENTRO STAMPALa Facoltà è dotata di una libreria, “UniversoLibro”, ubicata accanto all’ingresso principale, che fornisce libri di testo, manuali ed altro materiale librario prevedendo uno sconto del 15% sul prezzo di copertina e altre agevolazioni a beneficio degli utenti.È attivo altresì nei medesimi locali anche un “Centro stampa” per la produzione e riproduzione di ma-teriali didattici, che prevede sconti particolarmente vantaggiosi sul prezzo medio delle fotocopie comu-nemente praticato.

PUNTO SALUTEIn Facoltà è attivo un “Punto-Salute”, nel quale, con cadenza trisettimanale, vengono resi servizi di tipo medico-consultoriale e socio-sanitario (con la presenza di un medico generale, di uno psicologo, di un assistente sociale).Il “Punto-Salute” – che costituisce un progetto pilota per l’Ateneo pisano, realizzato in collaborazione con l’azienda ASL di Pisa e con i medici della Società della salute – intende soddisfare i bisogni degli studenti, specie quelli residenti fuori sede, consentendo agli stessi anche di fruire di prescrizioni mediche per eventuali consulenze di tipo specialistico. Il servizio è esteso anche al personale di Facoltà.È altresì installato in Facoltà un distributore automatico di farmaci da banco.

SPORTELLO BANCOMATÈ attivo in Facoltà uno sportello Bancomat. Grazie al finanziamento dell’istituto di credito interessato sarà possibile organizzare un laboratorio linguistico.

BIGLIETTERIA FERROVIARIA AUTOMATICASu richiesta della Facoltà la società Trenitalia S.p.A. ha installato una macchina self service per la pro-duzione di certificati di prenotazione e la fornitura di biglietti ferroviari.

RADIO ECO ON-LINERadio Eco On-line (sito web: www.radioeco.ec.unipi.it, E-mail: [email protected]) è la web-radio di Facoltà, gestita direttamente dai suoi studenti.Il progetto di realizzare una radio nasce agli inizi del 2007.

Perché una radio universitaria?Vi sono diverse valide ragioni. Essa può, infatti, costituire:

- un utile spazio virtuale dove gli studenti possono incontrarsi e avviare un dibattito culturale;- un efficace strumento per favorire la socializzazione, la partecipazione attiva alla vita universitaria,

il senso di appartenenza;- un valido canale di informazione;- uno straordinario laboratorio formativo in cui gli studenti possono sviluppare conoscenze e compe-

tenze di varia natura (economiche, organizzative, gestionali, giornalistiche, musicali, tecniche, ecc.).

Perché una radio di Facoltà?La Facoltà di Economia ha inteso realizzare una radio tematica, non generalista, con un palinsesto in-centrato soprattutto su temi di natura economica, per consentire ai suoi studenti di fare esperienze di giornalismo economico.Il progetto è comunque aperto agli studenti iscritti non solo a Economia ma a tutte le facoltà dell’Uni-versità di Pisa.

65

Per informazioni rivolgersi:

Station managerFrancesco Cito Cell. 3400686913e-mail: [email protected]

Responsabile del progettoProf. Enrico GonnellaTel. 0502216278e-mail: [email protected]

NEWSLETTERLa Commissione Orientamento e Comunicazione della Facoltà cura la realizzazione di una Newsletter periodica, diretta a divulgare nel contesto locale e nazionale le varie attività di carattere scientifico e accademico che si svolgono in Facoltà o che vedono partecipe la stessa, le sue strutture e i suoi docenti. La Newsletter - diffusa on line - contiene in particolare informazioni sugli eventi (convegni, tavole rotonde, incontri di studio), sulle attività seminariali organizzate dai corsi di laurea, di insegnamento o dalle rappresentanze studentesche, nonché notizie su ulteriori avvenimenti della Facoltà.

66

ALEP – Associazione dei Laureati della facoltà di Economia dell’università di Pisa

Costituita nel 2008, l’ALEP – Associazione dei laureati della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, persegue una “mission” tanto chiara quanto complessa: creare e valorizzare una rete di laureati che hanno condiviso il percorso formativo e che adesso occupano posizioni professionali nei settori e nei contesti più disparati.Le attività mediante cui l’Associazione intende persegue concretamente i propri obiettivi si possono riassumere in quattro linee di indirizzo: community tra i laureati in Economia a Pisa; servizi per studenti, laureati e neo laureati; sostegno finanziario alla didattica e alla ricerca (premi di laurea, organizzazione e finanziamento di iniziative di ricerca e formazione); comunicazione e aggiornamento accademico e professionale.

All’ALEP possono iscriversi come soci ordinari coloro che abbiano conseguito il diploma di laurea presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, nonché coloro che abbiano ricoperto il ruolo di professore/ricercatore presso tale Facoltà per almeno cinque anni. Sono previste anche le categorie di socio onorario e sostenitore.

Per Statuto l’ALEP persegue le finalità di:

a) mantenere i vincoli culturali fra i laureati e la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa; b) promuovere ogni iniziativa scientifica, professionale, culturale, ricreativa che possa sviluppare

e rinsaldare i suddetti vincoli; c) promuovere l’immagine dei laureati della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa; d) promuovere lo sviluppo dei rapporti fra i laureati della Facoltà di Economia dell’Università

di Pisa e il mondo del lavoro e delle professioni.

Al momento della sua costituzione l’ALEP si è dotata di un Consiglio Direttivo provvisorio, incaricato di dare inizio e corpo alle attività associative e destinato a rimanere in carica sino alla prima Assemblea. Ne è Presidente il Prof. Umberto Bertini, Decano della Facoltà di Economia, e suo Vice il Prof. Daniele Dalli. Fin da subito il Consiglio ha operato per individuare le modalità attraverso cui stimolare il coin-volgimento degli associati: da un lato ricercando il contatto diretto con gli ex-studenti della Facoltà che nel tempo abbiano raggiunto posizioni apicali nel mondo delle aziende e delle istituzioni; dall’altro, incentivando la partecipazione dei neo-laureati e dei prossimi laureati mediante la definizione di quote associative agevolate.I risultati di queste attività iniziali di ALEP, e quelle programmate per il prossimo triennio verranno illustrate nel corso di un evento che si terrà a fine 2010 e che servirà inoltre per il rinnovo degli attuali organi associativi.La sede dell’Associazione (che non ha fini di lucro e non persegue fini politici) è stata fissata tempora-neamente presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa; per iscriversi e per richieste di informazione è possibile rivolgersi al Segretario, dott. Iacopo Cavallini.

RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTIIn collaborazione con il Comune di Pisa e con la società Geofor, è stato attivato in Facoltà un progetto pilota per la raccolta differenziata dei rifiuti, mediante la collocazione di appositi raccoglitori.

VIVI ECONOMIALa Facoltà di Economia è impegnata da anni a mantenere funzionale e vivibile il suo ambiente di studio e lavoro. Ciò al fine di permettere un buon livello di convivenza civile tra studenti, personale tecnico-amministrativo, docenti ed altri soggetti, che “vivono” la facoltà, e di consentire loro un giusto ed equo uso degli spazi nella struttura. In questa ottica è iniziata la campagna Vivi Economia, che si compone di tre iniziative: Iniziativa “SENSIBILIZZARE”: svolta attraverso video e cartelloni di pubblicità progresso intesi ad indurre tutti coloro che frequentano le strutture della Facoltà, ad un comportamento rispettoso e civile, volto a ridurre le occasioni di degrado dell’ambiente. A fronte di ciò la Facoltà si impegna attraverso

67

investimenti che vanno da una avanzata gestione dei rifiuti ad una maggiore cura dell’ambiente, sino alla creazione di spazi e aiuole dove poter scambiare idee e convivere lo spazio comune. Iniziativa “INFORMACI”: che ha portato alla creazione di un account di posta elettronica ([email protected]) attraverso cui la facoltà raccoglie segnalazioni di degrado, sporcizia e disagio. L’account è stato attivato a Maggio 2008. Iniziativa “REGOLAMENTO”: che ha previsto l’emanazione di un regolamento di facoltà volto a san-zionare coloro che recano danno alla struttura, anche sporcandola o commettendo atti che ne riducano la vivibilità. Il regolamento disciplinare è in attuazione dell’art. 16, r.d.l. 20 giugno 1931, n. 1071.

68

69

ALTRE INIZIATIVE

Certificazione di lingua spagnolaLa Facoltà di Economia è centro di esame della certificazione europea del DELE (Diploma de español lengua extranjera) dell’Instituto Cervantes.Per iscrizioni e informazioni contattare la dott.ssa Elena Carpi, Facoltà di Economia, Sezione Linguisti-ca, Via Ridolfi 10, 56124 Pisa. Fax 050 2216410 [email protected]

Certificazione “Deutsch für den Beruf”Il tedesco, lingua chiave nell’Unione Europea e nei Paesi dell’Europa centro-orientale, sta acquistando sempre maggiore rilevanza in molti settori della vita professionale. Possedere una competenza linguistica adeguata alle esigenze del mondo del lavoro può rappresentare un importante vantaggio competitivo per la propria carriera futura. Dall’anno accademico 2009-2010, la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa è sede di esame per il conseguimento della certificazione “Deutsch für den Beruf” (Il Tedesco per la professione), rilasciata dal Goethe-Institut e corrispondente al livello (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Con tale certificazione, gli apprendenti dimostrano di saper comunicare adeguatamente in tede-sco, sia a livello scritto che orale, in situazioni tipiche del mondo del lavoro nonché di essere in grado di comprendere testi standard di ambito lavorativo. Per il suo orientamento al linguaggio specifico del mondo professionale, questo esame è sempre più riconosciuto e apprezzato nel settore dell’industria e del commercio.Per informazioni relative a preparazione e iscrizione, gli interessati possono rivolgersi alla dott.ssa Da-niela Sorrentino: [email protected]

CnaLa CNA nella provincia di Livorno è la più grande organizzazione di categoria che rappresenta l’artigia-nato e la piccola e media impresa, contando circa 4.000 associati.Avendo la CNA tra le proprie finalità istituzionali quella di concorrere alla definizione di politiche e di azioni utili allo sviluppo economico e al consolidamento della capacità competitiva delle imprese associate ed essendo impegnata a creare una solida rete di contatti con i centri di ricerca e di formazione presenti sul territorio al fine di sviluppare risorse e competenze utili anche a potenziare e a rendere più efficaci i servizi erogati, ha siglato una convenzione con la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa. Tra i principali obiettivi della convenzione: l’ulteriore miglioramento della qualità, l’esito dei processi formativi, favorire la diffusione della cultura d’impresa, l’inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro.In particolare l’accordo prevede:

• il coordinamento della domanda e dell’offerta di tirocini formativi e placement dei neolaureati della facoltà di economia;

• lo svolgimento di progetti di ricerca di interesse comune;• la partecipazione di rappresentanti designati da Cna nei comitati di indirizzo dei corsi di studio che

aderiscono al progetto Campus-One

CORSI DI LAUREA DI I LIVELLO

I Regolamenti sono consultabili anche on line all’interno delle pagine web dei Corsi dei Laurea raggiungibili dall’home page della Facoltà.

Percorso: /Home/Corsi di Studio e Didattica/Corsi di Laurea di I livello: informazioni generali

Gli studenti che si fossero iscritti negli anni accademici precedenti devono fare riferimento ai Regolamenti didattici riportati sulla Guida dell’a.a. di immatricolazione disponibile anche on line

Percorso: /Home/Corsi di Studio e Didattica/Guida della Facoltà/Guide on-line

72

REGOLE COMUNI

Per immatricolarsi ai Corsi di Laurea di primo livello della Facoltà di Economia è necessario sostenere un test d’accesso. Il sostenimento del test, pur non precludendo l’iscrizione alla Facoltà, è vincolante per il sostenimento degli esami.Informazioni dettagliate sul test sono disponibili sul sito internet della Facoltà all’indirizzo: www.ec.unipi.it percorso: Home / Corsi di Studio e Didattica / Corsi di Laurea di I livello: informazioni generali / Test d’accesso.I Corsi di Laurea di primo livello si articolano su tre anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da

- corsi di insegnamento annuali semestralizzati o corsi semestrali (più eventuali esercitazioni)- attività seminariali- prova di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

A ciascuna di queste attività formative è attribuito un determinato numero di crediti didattici; questi sono acquisiti dallo studente mediante il superamento delle prove relative alle diverse attività formative pre-viste nei singoli Regolamenti, come in seguito specificato. Per il conseguimento della laurea è richiesto un totale di 180 crediti.In ciascun anno del corso, la didattica è organizzata su due semestri la cui durata è stabilita dal Consiglio di Facoltà nell’ambito del Calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L’ar-ticolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di propedeu-ticità e contiguità culturali e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Anche i corsi di insegnamento annuali sono concentrati in un semestre.Fatto salvo quanto previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate in ciascun regolamento, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti degli anni successivi.

Insegnamenti comuni a tutti i Corsi di Laurea della Facoltà

Il seguente schema riporta gli insegnamenti appartenenti agli 87 CFU di formazione di base comune a tutti i Corsi di Laurea della Facoltà di Economia, con l’attribuzione dei crediti e del settore scientifico-disciplinare.

I Anno comune (5 esami + 1 Test)

Num CFU

Disciplina SSD Ordinamento

12 Matematica generale SECS-S/0612 Economia aziendale I SECS-P/0712 Economia politica I SECS-P/0112 Istituzioni di diritto privato IUS/01 + IUS/059 Statistica SECS-S/013 Test informatica Abilità informatiche e telematiche

II Anno comune - I semestre (3 esami)

Num CFU

Disciplina SSD Ordinamento

9 Economia aziendale II SECS-P/079 Economia politica II SECS-P/01

9

Un insegnamento a scelta tra:- Lingua Inglese (L-LIN/12)- Lingua Francese (L-LIN/04)- Lingua Spagnola (L-LIN/07)- Lingua Tedesca (L-LIN/14)

L-LIN/04,07,12,14 +“Per la conoscenza di almeno una lingua straniera”

73

Piani di studio

Il piano di studi individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei cre-diti minimi necessari per il conseguimento del titolo. Qualora uno studente aderisca ad uno dei percorsi consigliati nell’ambito di ciascun corso di laurea, non deve presentare alcun piano di studio.Per le attività a libera scelta, lo studente può scegliere una qualsiasi attività formativa fra gli insegna-menti attivati nell’ateneo (DLT art. 3, comma 5), purché coerente con il progetto formativo (DM 270 art. 10, comma 5). La coerenza delle attività scelte dallo studente con il progetto formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Studio, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo di carriera dello studente. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’am-missione all’esame di laurea.

Presentazione di piani di studioLo studente è tenuto a presentare un piano di studi se:

a. proviene da altra Facoltà e/o Università;b. intende sostenere esami nell’ambito del programma LLP/Erasmus;c. intende optare per un percorso personalizzato (in questo caso il piano di studi dovrà essere corre-

lato da una relazione che motivi la scelta del percorso).Deve comunque essere soddisfatto il requisito della presenza nel piano di studi di attività formative il cui superamento comporti l’attribuzione di almeno 180 CFU (compresa la prova finale).

Tipologia degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali da sostenere in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico sono stabiliti annualmente dal Consiglio di Facoltà, in accordo alle deliberazioni del Senato Accademico.Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti cre-diti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. La prova di abilità informatica (cfr. paragrafo Prova di abilità informatiche) prevista al primo anno consiste in un test senza alcuna votazione. L’idoneità acquisita con il superamento del test comporta l’acquisizione dei relativi crediti.Gli insegnamenti del primo anno prevedono “prove in itinere” di verifica a metà delle lezioni sulla parte già svolta del programma. Il superamento della prova in itinere offre allo studente l’opportunità di svolgere l’esame di fine corso sulla sola seconda parte del programma. L’eventuale interruzione delle lezioni, la durata del periodo delle prove in itinere e la collocazione nel calendario didattico è disposta con delibera del Consiglio di Facoltà.Possono essere riconosciuti come attività didattiche anche stages o tirocini, purché autorizzati preventi-vamente dal Consiglio di Corso di Laurea su richiesta dello studente. Contestualmente all’autorizzazio-ne, sarà determinato il numero dei crediti attribuiti a tali attività che potranno essere riconosciuti nella libera scelte dello studente.

Prova finale

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti.La prova ha lo scopo di verificare, sulla base di un breve elaborato scritto e della sua presentazione di fronte ad una apposita commissione, la capacità dello studente di presentare e discutere un problema di attualità, o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero di riferire su un’eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti/istituti di ricerca/aziende/amministrazioni/organizzazioni pubbliche o private. L’argomento della prova finale dovrà essere con-cordato con un docente della facoltà.

74

La discussione dell’elaborato di fronte alla commissione dovrà essere svolta in modo tale da consentire una valutazione, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, delle competenze acquisite dal candidato. In particolare, la prova finale viene a rappresentare il momento fondamentale per la valu-tazione delle abilità comunicative dello studente e della sua autonomia di elaborazione delle conoscenze.Una descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento della prova finale sarà presente nel regolamen-to didattico del corso di laurea.

Prova di abilità informatiche

Per il Test di Informatica (3 CFU) si fa riferimento come standard per il riconoscimento dell’idoneità alle conoscenze richieste nell’ambito della Patente Europea del Computer (ECDL).Il Centro Servizi Informatici della Facoltà di Economia (CSIFE) è Test Center abilitato al rilascio dell’ECDL, che si può ottenere con il superamento dei test relativi a quattro moduli (per la Patente Start) o a tutti i sette moduli previsti (per la Patente Full).

Per maggiori informazioni: www.ec.unipi.it/strutture/CSIFE

BanCa, FinanZa e MerCati FinanZiariClasse L-18 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale

http://bfmf.ec.unipi.it

Presidente del Corso: prof. Elena CenderelliTel. 050-2216277 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: dott.ssa Laura NelliTel. 050-2216397 e-mail [email protected]

76

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in “Banca, Finanza e Mercati finanziari”, che condivide gli obiettivi qualificanti della classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, mira a formare laureati che possiedano le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione dei sistemi finanziari, intesi come complesso di intermediari, strumenti e mercati; ciò allo scopo di poter intervenire sia in strutture aziendali di tipo bancario e finanziario, sia in organismi rivolti all’analisi e al controllo dei mercati della moneta, del credito e dei capitali.Nel primo e secondo anno del Corso di Laurea lo studente acquisirà conoscenze di base, di natura interdi-sciplinare, economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, che garantiscano la padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati finanziari e degli organi-smi ivi operanti. Nel corso del terzo anno verranno acquisite conoscenze più professionalizzanti, volte a formare la competenza specifica necessaria per operare in istituzioni bancarie o intermediari finanziari in genere, oppure in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari.Il Corso di Laurea si propone pertanto di offrire una preparazione specifica sul funzionamento e sulle dinamiche delle strutture aziendali di tipo bancario e finanziario più in generale, nonché sul rapporto tra questi organismi e il mercato, fornendo al contempo anche gli elementi essenziali in tema di disciplina giuridica degli operatori bancari e finanziari. La preparazione si estende altresì all’analisi dei mercati finanziari, principalmente nei suoi aspetti macroeconomici e microeconomici, con particolare attenzione al contesto internazionale e alle interazioni tra mercati, istituzioni finanziarie e politiche economiche, consentendo pure l’acquisizione di una metodologia di analisi quantitativa delle problematiche finan-ziarie.

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE)

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:- la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno apparte-

nenti al S.S.D. SECS-P/01 elencate in tabella 3.1;- la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del

secondo e del terzo anno appartenenti alla stessa area disciplinare (economica, aziendale, giuridica e matematico-statistica), come specificato in tabella 3.2.

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità.

Tabella 3.1L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:

Economia monetaria Economia dei mercati finanziari Economia politica II

Economia monetaria internazionale

Tabella 3.2L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:

Elementi di Finanza Matematica

Introduction to Econometrics

77

L’insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:

Economia aziendale II Economia e tecnica bancaria Economia del mercato mobiliare

Tecnica delle assicurazioni Economia degli intermediari finanziari

Finanziamenti di aziende

Tecnica di Borsa Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati

Finanza aziendale

L’insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per:

Economia politica II Economia dei mercati finanziari Economia monetaria

Economia monetaria internazionale

Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie

Storia e politica monetaria

The Economics of the European Union

L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per:

Diritto commerciale Diritto privato dell’economia e dell’azienda

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

All’interno del Corso di Laurea in “Banca, Finanza e Mercati finanziari” sono individuabili:

4.1. Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune)

4.2. Insegnamenti del Corso di Laurea

(Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine)

II Anno

CFUCFU

MateriaDisciplina

Settore Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9C

9 9 Economia del mercato mobiliare SECS-P/11 9C

6 6 Economia monetaria SECS-P/01 6C

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

78

III Anno

Num. CFU

CFU Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

6 6 Elementi di finanza matematica SECS-S/06 6C

6 6 Economia dei mercati finanziari SECS-P/01 6C

6 6 Tecnica di borsa SECS-P/11 6C

6 6 Tecnica delle assicurazioni SECS-P/11 6C

Un insegnamento a scelta tra:

9C9

9 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11

9 Finanziamenti di aziende SECS-P/11

9 Finanza aziendale SECS-P/09

Insegnamenti a scelta tra:

12A12

6Storia delle teorie monetarie, bancarie e finanziarie

SECS-P/04

6 Storia e politica monetaria SECS-P/12

3 Economia monetaria internazionale SECS-P/01

6 Diritto privato dell’economia e dell’azienda IUS/01

3 Introduction to Econometrics SECS-P/05

3 The Economics of the European Union SECS-P/01

12 12 A scelta dello studente Altre attività formative

3 3 Prova finale Altre attività formative

ECONOMIA AZIENDALE(Classe n. L-18 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale

http://ea.ec.unipi.it

Presidente del Corso: prof. Marco AllegriniTel. 050-2216287 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: dott. Lucio MasseriniTel. 050-2216402 e-mail [email protected]

Segreteria didattica: dott.ssa Michela VivaldiTel.0502216371 e-mail [email protected]

80

1. OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline del management.

A seconda del tipo di percorso scelto dallo studente, il corso di Laurea consente una specifica prepara-zione nel campo del general management, della finanza, marketing e produzione, dell’amministrazione e del controllo di gestione, del bilancio e della tecnica professionale.Quindi, il corso di studio presenta una gamma articolata di attività formative in tutte le aree funzionali delle aziende, tenendo anche conto delle specificità settoriali (aziende private e pubbliche; industriali, commerciali, di servizi e finanziarie; società di revisione, consulenza e studi professionali).

Il percorso formativo, proprio nell’ottica di favorire l’inserimento dei laureati nel mondo delle aziende o della consulenza, è articolato in quattro curricula:

1) General Management2) Management e Controllo3) Finanza, Marketing e produzione4) Libera Professione.

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (VEDI PARTE COMUNE)

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare le seguenti propedeuticità:

1) la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno ap-partenenti ai S.S.D. (settori scientifico disciplinari) SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06 di ambito economico;

2) la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti del secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico), come specificato nell’elenco 3.1.

Qualora lo studente sostenga esami di altri corsi di laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità.

Elenco 3.1

L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per: Matematica finanziaria - Economia in-dustriale - Economia della regolamentazione -Scienza delle finanze - Economia dei mercati finanziari.

L’insegnamento di Statistica è propedeutico per: Statistica aziendale

L’insegnamento di Economia aziendale I è propedeutico per: Analisi e contabilità dei costi - Bilancio - Consumer culture Theory -Economia aziendale II - Economia e tecnica bancaria - Economia e tecnica bancaria ( Banca, impresa ) - Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati - Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche - Economia e gestione delle imprese - Economia e gestione delle imprese commerciali - Economia e tecnica della pubblicità - Finanza aziendale - Gestione delle impre-se - Gestione informatica dei dati aziendali - Internal control - Cost Management - Business Valuation - Risk Assessment- Business Analysis - Multinational Corporations in the Global Economy - Marketing e gestione delle vendite - Organizzazione aziendale - Programmazione e controllo - Ragioneria delle aziende pubbliche - Revisione aziendale - Revisione delle aziende pubbliche - Ragioneria applicata - Strategia e politica aziendale - Tecnica professionale (base )- Tecnica di borsa - Tecnologia dei cicli produttivi - Teoria e tecnica della qualità.

81

L’insegnamento di Economia politica I è propedeutico per: Economia industriale - Economia politica II - Scienza delle finanze - Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e mercato) - Storia econo-mica ( istituzioni, imprese e mercati) - Economia dei mercati finanziari - Economia della regolamenta-zione- The Economics of the European Union

L’insegnamento di Istituzioni di diritto privato è propedeutico per: Diritto commerciale - Diritto fal-limentare -Diritto privato dell’economia e dell’azienda - Diritto del lavoro - Diritto industriale e della concorrenza - Diritto tributario - European Private Law - Tax Harmonization

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

All’interno del Corso di Laurea in Economia Aziendale sono istituiti 4 curricula, denominati rispettiva-mente:

a) General management;b) Finanza, marketing e produzione;c) Management e controllo;d) Libera professione.

4.1. Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune)

4.2. Insegnamenti del Corso di Laurea

(Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine, SS=Scelta della sede)

Curriculum “GENERAL MANAGEMENT”

Il curriculum di “GENERAL MANAGEMENT” ha per obiettivo l’approfondimento delle tipiche aree funzionali della gestione d’impresa, esaminate con riferimento alle diverse classi di aziende. Sono presenti, infatti, anche insegnamenti, legati a settori specifici, come quello bancario o delle aziende pubbliche. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svol-gere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende di varia tipologia e dimensione, sia pubbliche che private. Si tratta del percorso più generale ed ampio del corso di laurea in economia aziendale, che copre tutti i diversi settori scientifico disciplinari dell’ambito aziendale (economia aziendale; economia e gestio-ne delle imprese; finanza aziendale; organizzazione aziendale; economia degli intermediari finanziari).Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di “Ge-neral management” del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

82

II anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9C

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

6 6 Bilancio SECS-P/07 6C

9

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

9C9 Programmazione e controllo SECS-P/07

9Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

SECS-P/07

III Anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

9

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

9C9 Finanza aziendale SECS-P/09

9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08

9 9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11 9C

9 9 Strategia e politica aziendale SECS-P/07 9C

6 6 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6C

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6A6 Tecnica di borsa SECS-P/11

6Economia e tecnica dei crediti innovativi e agevolati

SECS-P/11

6

A scelta nella seguente rosa

6A

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Principi di diritto pubblico IUS/09

6 Storia economica (Istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12

6 Analisi territoriale per le aziende MGGR/02

6

A scelta tra***:Internal control and risk assessment Strategic management accountingBusiness valuation Consumer culture theory The subprime financial crisisThe economics of the European union European private law

SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/08SECS-P/11SECS-P/01IUS/0

12 Attività formative a scelta dello studentealtre attività formative

3 3 Prova finalealtre attività formative

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

83

Curriculum “FINANZA, MARKETING E PRODUZIONE”

Il curriculum di “Finanza, marketing e produzione” si concentra sulla professionalizzazione dei laureati nell’ambito dello svolgimento di funzioni manageriali ed imprenditoriali in aziende industriali e com-merciali. La figura professionale che si intende formare con il percorso generale di questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio in aziende private, con specifico riferimento al marketing e alla commercializzazione dei prodotti, alla finanza d’impresa e alla organizzazione e gestione di processi produttivi di tipo manifatturiero.Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di “Fi-nanza, marketing e produzione” del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

II anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9C

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

9 9 Marketing e gestione delle vendite SECS-P/08 9C

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6A6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Matematica finanziaria SECS-S/06

84

III Anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6C6 Organizzazione aziendale SECS-P/10

6 Economia industriale SECS-P/01

6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13

9 9 Finanza aziendale SECS-P/09 9C

6 6 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 6C

6 6 Economia e tecnica bancaria (Banca-impresa) SECS-P/11 6C

6 6 Finanza aziendale II SECS-P/09 6C

6 6 Economia e gestione delle imprese commerciali SECS-P/08 6C

6

A scelta nella seguente rosa

6A

6 Economia e tecnica della pubblicità SECS-P/08

6 Diritto industriale e della concorrenza IUS/04

6 Storia economica (istituzioni, imprese e mercati) SECS-P/12

6 Economia dei mercati finanziari SECS-P/01

6A scelta tra***:Consumer culture theoryEuropean private law

SECS-P/08IUS/01

12 Attività formative a scelta dello studentealtre attività formative

3 3 Prova finalealtre attività formative

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

85

Curriculum “MANAGEMENT E CONTROLLO”

Il curriculum di “Management e controllo” dà maggiore rilievo alle attività formative nelle aree di analisi economico-finanziaria, gestione informatica dei dati aziendali, auditing e controllo di gestione. La figura professionale che si intende formare con questo curriculum è quella di un laureato in grado di svolgere funzioni manageriali di livello intermedio nell’area della programmazione aziendale, del controllo di gestione, dell’amministrazione, della revisione e dell’auditing.Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di “Ma-nagement e controllo” del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

II anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

6 6 Bilancio SECS-P/07 6C

9 9 Programmazione e controllo SECS-P/07 9C

9

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

9C

9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08

9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11

9Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

SECS-P/07

9 Finanza aziendale SECS-P/09

86

III anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Gestione informatica dei dati aziendali SECS-P/07 9C

9 9 Revisione aziendale SECS-P/07 9C

6 6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 6C

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6C

6 Teoria e tecnica della qualità SECS-P/13 6C

6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07 6C

15

A scelta nella seguente rosa

15A

9 Diritto tributario IUS/12

6 Diritto del lavoro IUS/07

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6Elementi di informatica per l’economia e per l’azienda

INF/01

6 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07

9Storia del pensiero economico (Sviluppo, impresa e mercato)

SECS-P/04

9 Scienza delle finanze SECS-P/03

6

A scelta tra***:Internal control and risk assessment Strategic management accountingBusiness valuationEuropean private law

SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07IUS/01

12 12 Attività formative a scelta dello studentealtre attività formative

3 3 Prova finalealtre attività formative

*** INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE CHE FANNO PARTE DEL SEMESTRE INTERNAZIONALE

87

Curriculum “LIBERA PROFESSIONE”

Il curriculum in “LIBERA PROFESSIONE” mira alla formazione di un laureato che disponga di cono-scenze e competenze nelle materie della contabilità, dell’amministrazione e della tecnica professionale, nonché nelle discipline giuridiche che sono necessarie per lo svolgimento dell’attività di commercialista e di consulente aziendale. In sostanza, la figura professionale che viene formata è quella di “esperto contabile”, in vista di una possibile successiva iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (sezione B), iscrizione che può avvenire dopo un periodo di praticantato ed il superamento dello specifico esame di Stato.Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Curriculum di “Li-bera professione” del Corso di Laurea in Economia Aziendale, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

II anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

TipologiaCFU

9 9 Diritto commerciale IUS/04 9C

9 9 Ragioneria applicata SECS-P/07 9C

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6A6 Principi di diritto pubblico IUS/09

6 Diritto privato dell’economia e dell’azienda IUS/01

9 9 Tecnica professionale (base)SECS-P/07SECS-P/09

9C

88

III anno

CFUCFU

materiaDisciplina

Settore scientifico

disciplinare

TipologiaCFU

6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6 Economia e tecnica bancaria (Banca-impresa) SECS-P/11 6C

6 Organizzazione aziendale SECS-P/10 6C

9 9 Diritto tributario IUS/12 9C

9 9 Revisione aziendale SECS-P/07 9C

6 6 Diritto fallimentare IUS/04 6C

9

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

9 Economia e gestione delle imprese SECS-P08 9C

9 Finanza aziendale SECS-P09 6C

6

A scelta nella seguente rosa

6A

6 Economia della regolamentazione SECS-P/03

6

A scelta tra***:Internal control and risk assessmentStrategic management accountingBusiness valuationEuropean private lawTax harmonisation in the EU

SECS-P/07SECS-P/07SECS-P/07IUS/01IUS/12

6 Matematica finanziaria SECS-S/06

6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07

6 Revisione delle aziende pubbliche SECS-P/07

12 Attività formative a scelta dello studentealtre attività formative

3 Prova finalealtre attività formative

ECONOMIA E COMMERCIOClasse L-33 “Scienze economiche”

http://ecom.ec.unipi.it/

Presidente del Corso: prof. Riccardo CambiniTel 050-2216249 e-mail [email protected]

Segreteria didattica: Sig.ra Susanna BarontiniTel. 050-2216349 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: dott.Lucio MasseriniTel. 050-2216402 e-mail [email protected]

90

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, dal punto di vista professionale, ha lo scopo di formare esperti, dirigenti ed operatori, capaci di affrontare con ottica multi-disciplinare le problematiche dei sistemi economici, delle aziende, delle organizzazioni. Dal punto di vista invece metodologico, il corso intende fornire una solida formazione di base che permetta allo studente di proseguire i propri studi in una qualsiasi laurea magistrale della Facoltà di Economia di Pisa. Ciò è permesso dalla varietà del percorso formativo che garantisce una buona conoscenza delle discipline economiche ed economico-aziendali, nonché degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, sulla base dell’esperienza pluriennale dei laureati del corso di laurea in Economia e Commercio, è possibile prevedere una grande varietà di sbocchi occupazionali in quanto la base formativa di carattere multi-disciplinare fornita dal corso assicura ai laureati un note-vole grado di flessibilità nel mercato del lavoro. In particolare, i laureati di questo corso di studi potranno coprire posizioni di rilievo in imprese ed istituzioni pubbliche e private e svolgere attività professionale e di consulenza nei campi economico ed economico-aziendale, soprattutto laddove le problematiche affrontate richiedano conoscenze multi-disciplinari. In questa prospettiva, lo studente dovrà sostenere, come discipline di base e caratterizzanti, 42 CFU nell’ambito economico, 36 CFU nell’ambito aziendale, 27 CFU nell’ambito matematico-statistico e 27 CFU nell’ambito giuridico. La formazione viene poi completata con 30 CFU di discipline di carattere integrativo e complementare tra le quali un esame di lingua straniera. Il percorso formativo si conclude con 12 CFU a libera scelta dello studente, 3 CFU di abilità informatiche e 3 CFU per la prova finale. Per quanto la caratteristica distintiva del corso di studio sia una solida formazione di base multi-discipli-nare, sono previsti alcuni gruppi di insegnamenti nell’ambito dei quali lo studente può liberamente sce-gliere quelli più aderenti ai propri interessi personali. In particolare, l’ampia offerta formativa del Corso di Laurea permette allo studente di approfondire numerose tematiche multi-disciplinari che verranno dettagliatamente descritte in seguito nella Sezione 4.3 “Esempi di Percorsi Formativi”.

2. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (Vedi parte comune)

3. PROPEDEUTICITÀ

Nel sostenimento degli esami lo studente deve rispettare i due seguenti principi generali:1. la propedeuticità di Matematica generale nei confronti di tutte le discipline del II e III anno apparte-

nenti ai S.S.D. SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06;2. la propedeuticità di ciascuno degli insegnamenti del primo anno nei confronti degli insegnamenti

del secondo e del terzo anno appartenenti allo stesso gruppo disciplinare (economico, aziendale, giuridico, matematico, statistico).

Qualora lo studente sostenga esami di altri Corsi di Laurea, è tenuto a rispettarne le relative propedeuticità.

In particolare, devono essere rispettate le propedeuticità di seguito elencate.

L’insegnamento di Economia Aziendale I è propedeutico per:“Economia aziendale II”, “Organizzazione aziendale (progettazione organizzativa)”, “Economia e ge-stione delle imprese”, “Economia e tecnica bancaria”, “Ragioneria applicata”, “Analisi e contabilità dei costi”, “Ragioneria delle aziende pubbliche”, “Valutazioni di bilancio”, “Finanza aziendale”, “Economia delle aziende ed amministrazioni pubbliche”, “Economia e gestione delle imprese commerciali”, “Eco-nomia dei servizi pubblici e dei settori regolamentati”.

L’insegnamento di Economia Politica I è propedeutico per:“Economia politica II”, “Economia industriale”, “Economia dello sviluppo”, “Economia internaziona-le”, “Economia monetaria”, “Politica economica”, “Scienza delle finanze”, “Storia del pensiero eco-nomico”, “Introduzione all’econometria”, “Economia dei mercati finanziari”, “Economia regionale”, “Economia ecologica”, “Economia dei sistemi di trasporto”, “Economia monetaria internazionale”, “Storia e politica monetaria”.

91

L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico per:“Diritto commerciale”, “Diritto del lavoro”, “Diritto industriale e della concorrenza”, “Diritto fallimen-tare”, “Diritto privato dell’economia e dell’azienda”, “Diritto tributario”.

L’insegnamento di Matematica generale è propedeutico per:“Economia politica II”, “Economia industriale”, “Economia dello sviluppo”, “Economia internaziona-le”, “Economia monetaria”, “Politica economica”, “Scienza delle finanze”, “Introduzione all’econome-tria”, “Economia dei mercati finanziari”, “Economia regionale”, “Economia ecologica”, “Economia dei sistemi di trasporto”, “Economia monetaria internazionale”, “Matematica finanziaria”, “Matematica per i mercati finanziari”, “Matematica per l’economia”, “Strumenti matematici per l’economia e per l’azien-da”, “Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali”.

L’insegnamento di Statistica è propedeutico per:“Demografia”, “Statistica economica”, “Statistica aziendale”, “Metodi statistici per l’economia”, “De-mografia economica”.

L’insegnamento di Diritto commerciale è propedeutico per “Diritto industriale e della concorrenza” e “Diritto fallimentare”.

L’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico per “Istituzioni di diritto pubblico II”.

L’insegnamento di Matematica finanziaria è propedeutico per “Matematica per i mercati finanziari”.

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1. Insegnamenti comuni a tutti i CdL della Facoltà (Vedi Parte comune)

4.2 Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea in Economia e Commercio, con l’attribuzione dei crediti, del settore scientifico-disciplinare e della natura dell’attività formativa (Legenda: B=Base, C=Caratterizzante, A=Affine).

92

II Anno

CFUCFU

MateriaDisciplina

Settore Scientifico Disciplinare

Tipologia CFU

X 6 6 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 6C

XI 9 9 Diritto commerciale IUS/04+IUS/05 6B+3C

XII 6 6Organizzazione aziendale (Progettazione Organizzativa)

SECS-P/10 6A

XIII 6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6C

6 Demografia SECS-S/04

6 Matematica finanziaria SECS-S/06

6Strumenti matematici per l’economia e per l’azienda

SECS-S/06

6 Statistica economica SECS-S/03

XIV 6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6B6 Storia economica SECS-P/12

6 Economia industriale SECS-P/01

III Anno

CFUCFU

MateriaDisciplina

Settore Scientifico Disciplinare

Tipologia CFU

XV 15

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6 Economia dello sviluppo SECS-P/01

6 Economia internazionale SECS-P/01

6 Economia monetaria SECS-P/01

9 Politica economica SECS-P/02

9 Scienza delle finanze SECS-P/03

6 Storia del pensiero economico SECS-P/04

9 Introduzione all’econometria SECS-P/05

XVI 9

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

9 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08

9 Economia e tecnica bancaria SECS-P/11

9 Ragioneria applicata SECS-P/07

XVII 6

Un insegnamento a scelta nella seguente rosa

6 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07

6 Ragioneria delle aziende pubbliche SECS-P/07

6 Valutazioni di bilancio SECS-P/07

XVIII 15Insegnamenti a scelta nell’ambito dell’Elenco 1

SECS-S/01,04,03,05,06SECS-P/07,P/08,P/13SECS-P/01,04,06,12M-GGR/02IUS/01,04,07,09,12,13

15A

XIX 12 A scelta dello studente

XX 3 3 Prova finale

93

Note sulle attività “A scelta dello studente”Lo studente può scegliere nell’ambito delle attività “A scelta dello studente” insegnamenti attivati nell’ateneo purché coerenti con il progetto formativo del corso di laurea (DM 270 art. 10, comma 5). La coerenza delle attività scelte dallo studente con il progetto formativo deve essere approvata dal Consiglio di Corso di Laurea, anche tenendo conto degli specifici interessi culturali e di sviluppo di carriera dello studente. Nel caso in cui lo studente scelga attività tra quelle elencate di seguito, la coerenza con il percorso for-mativo del corso di laurea è senz’altro verificata e l’approvazione è concessa d’ufficio:

• insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, di cui alle righe IX, XIII, XIV, XV, XVI, XVII e XVIII;

• insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, di cui all’elenco dello “International Semester”;• una attività formativa di stage e tirocinio (3CFU, 6CFU, 9CFU, 12CFU) presso imprese, aziende,

studi professionali, enti pubblici o privati, ordini professionali;• insegnamenti, tra quelli non ancora sostenuti, attivati presso uno degli altri corsi di laurea di I livello

della Facoltà di Economia dell’Università di Pisa.

Lo studente, nel caso in cui abbia intenzione di scegliere attività formative non appartenenti ad alcuna delle tipologie sopra indicate, è tenuto a presentare preventivamente presso le segreterie studenti una domanda di approvazione di tali attività formative, motivando opportunamente la coerenza culturale della scelta con il percorso formativo seguito.Si consiglia lo studente interessato a proseguire i propri studi in un corso di laurea magistrale della Fa-coltà di Economia dell’Università di Pisa di prendere visione dei requisiti d’accesso di tali corsi di studio e, se ne è il caso, di scegliere nell’ambito delle attività formative “A scelta dello studente” insegnamenti che permettano di soddisfare tali requisiti.

ELENCO 1

Area Economia Aziendale• Merceologia (6CFU-P/13)• Finanza aziendale (9CFU-P/09)• Economia delle aziende ed amministrazioni

pubbliche (9CFU-P/07)• Economia e gestione delle imprese commerciali

(6CFU-P/08)• Economia dei servizi pubblici e dei settori

regolamentati (6CFU-P/07)

Area Economia Politica• Geografia economica (6CFU-MGGR/02)• Economia dei mercati finanziari (6CFU-P/01)• Storia dell’impresa (6CFU-P/12)• Economia regionale (6CFU-P/06)• Economia ecologica (6CFU-P/01)• Economia dei sistemi di trasporto (6CFU-P/06)• Economia monetaria internazionale (6CFU-P/01)• Storia e politica monetaria (6CFU-P/12)

Area Matematico-Statistica• Demografia economica (6CFU-S/04)• Elementi di informatica per l’economia (6CFU-

INF/01)• Matematica per i mercati finanziari (6CFU-S/06)• Matematica per l’economia (6CFU-S/06)• Metodi statistici per l’economia (6CFU-S/01)• Modelli probabilistici per le decisioni

economiche ed aziendali (6CFU-S/06)• Statistica aziendale (6CFU-S/03)

Area Giuridica• Diritto tributario (9CFU-IUS/12)• Diritto fallimentare (6CFU-IUS/04)• Diritto del lavoro (6CFU-IUS/07)• Diritto dell’ambiente (6CFU-IUS/09)• Diritto regionale e degli enti locali (6CFU-

IUS/09)• Istituzioni di diritto pubblico II (6CFU-IUS/09)• Diritto dell’Unione Europea (6CFU-IUS/13)• Diritto pubblico dell’economia (6CFU-IUS/09)• Diritto privato dell’economia e dell’azienda

(6CFU-IUS/01)• Diritto industriale e della concorrenza (6CFU-

IUS/04)

94

ELENCO “International Semester” (nell’ambito delle attività “A scelta dello studente”)

Computational Methods for Economics and Finance (6CFU, SECS-S/06)Consumer Culture Theory (6CFU, SECS-P/08)Economic Ethics (6CFU, SECS-P/04)European Economic Law (6CFU, IUS/05)Population, Poverty and Development in the Global World (6CFU, SECS-S/04+SECS-P/01)Spanish for Business (6CFU, L-LIN/07)Strategic Management Accounting (6CFU, SECS-P/07)Survey Sampling (6CFU, SECS-S/01)Tax Harmonization in the European Union (6CFU, IUS/12+SECS-P/03)The Economics of Social and Political Choices (6CFU, SECS-P/03)

4.3 Esempi di percorsi formativiLo studente, per realizzare un curriculum di studi corretto ai sensi del piano di studio descritto nelle precedenti sezioni 4.1 e 4.2, deve scegliere le discipline più aderenti ai propri interessi personali tra quelle che compaiono nelle rose di cui alle righe XIII-XVIII, costruendo in tal modo un percorso cultu-rale coerente per il quale può utilizzare anche i 12 crediti relativi alle attività formative “A scelta dello studente” (riga XIX). Al fine di aiutare lo studente nella scelta degli insegnamenti presenti nelle rose del II e III anno e per meglio evidenziare alcune delle opportunità formative e professionali del corso di Laurea, vengono forniti di seguito alcuni possibili percorsi formativi di carattere esemplificativo e non vincolante.

“Economia e Diritto per le Imprese”Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione finalizzata allo svolgimento della libera pro-fessione. Sbocchi professionali: possibilità di affrontare l’esame di stato per l’iscrizione nella sezione B dell’Albo dei “Dottori commercialisti e degli esperti contabili” (1)Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Consulenza Professionale alle Aziende”.Docente di riferimento: Prof. Vincenzo Pinto, Prof. Riccardo Giannetti.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Economia Industriale (6CFU-P/01)• Scienza delle Finanze (9CFU-P/03)• Ragioneria applicata (9CFU-P/07) • Valutazioni di bilancio (6CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Diritto tributario (9CFU-IUS/12)• Diritto fallimentare (6CFU-IUS/04)• Diritto del lavoro (6CFU-IUS/07)• Diritto privato dell’economia e dell’azienda

(6CFU-IUS/01)

Si suggerisce altresì allo studente di svolgere un’attività di tirocinio o stage presso uno studio professio-nale da imputare nell’ambito delle attività formative “A scelta dello studente” (riga XIX).

1 Tale esame di stato è articolato in tre prove scritte ed una orale. In particolare:- la prima e la terza prova scritta vertono su: contabilità generale, contabilità analitica e di gestione, disciplina dei

bilanci di esercizio e consolidati, controllo della contabilità e dei bilanci;- la seconda prova scritta verte su: diritto civile e commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto del lavoro

e della previdenza sociale, sistemi di informazione e informatica, economia politica e aziendale, principi fondamen-tali di gestione finanziaria, matematica e statistica.

95

“Economia e Management”Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione economico ed aziendale, che permetta di interpretare le problematiche di produzione e gestione.Sbocchi professionali: ruoli gestionali nell’ambito di aziende di produzione e di distribuzione.Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Management e Controllo”.Docente di riferimento: Prof. Luciano Marchi, Prof. Mariacristina Bonti.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Strumenti matematici per l’Economia e per

l’Azienda (6CFU-S/06)• Economia Industriale (6CFU-P/01)• Economia e gestione delle imprese (9CFU-P/08)• Analisi e contabilità dei costi (6CFU-P/07)• Scienza delle finanze (9CFU-P/03)• Economia Internazionale (6CFU-P/01)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Economia e Gestione delle Imprese Commerciali

(6CFU-P/08)• Modelli probabilistici per le decisioni

economiche ed aziendali (6CFU-S/06)• Finanza aziendale (9CFU-P/09)• Diritto del lavoro (6CFU-IUS/07)• Ragioneria applicata (9CFU-P/07)• Economia ecologica (6CFU-P/01)• Statistica aziendale (6CFU-S/03)

“Scienze Economiche”Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione di tipo economico, che permetta di compren-dere, interpretare, operare e intervenire nel funzionamento dei meccanismi economici delle moderne società industrializzate.Sbocchi professionali: lo studente potrà ricoprire nel mondo del lavoro tutti i ruoli che, in settori econo-mici pubblici e privati, nazionali e internazionali, richiedano capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni economici,Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Scienze Economiche”.Docente di riferimento: Prof. Paolo Scapparone.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII, ad esclusione della XV:• Economia Industriale (6CFU-P/01)• Economia e gestione delle imprese (9CFU-P/08)• Analisi e contabilità dei costi (6CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XV, XVIII e XIX:• Economia dello Sviluppo (6CFU-P/01)• Economia Internazionale (6CFU-P/01)• Economia Monetaria (6CFU-P/01)• Economia Monetaria Internazionale (6CFU-P/01)• Introduzione all’econometria (9CFU-P/05)• Matematica per l’Economia (6CFU-S/06)• Politica Economica (9CFU-P/02)• Scienza delle Finanze (9CFU-P/03)

96

“Economia e Finanza” Obiettivi formativi: fornire allo studente la preparazione necessaria a comprendere e interpretare i siste-mi finanziari nei loro aspetti economici, con particolare attenzione alle interazioni internazionali.Sbocchi professionali: entrare nel mondo del lavoro nell’ambito bancario o finanziario, svolgere attività di consulenza quale analista finanziario, in proprio o presso uffici studio di enti pubblici e privati.Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Finanza Aziendale e Mercati Finanziari” e in “Scienze economiche”.Docente di riferimento: Prof. Maria Laura Ruiz.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Matematica finanziaria (6CFU-S/06)• Economia monetaria (6CFU-P/01)• Economia monetaria internazionale (3CFU-P/01)• Introduzione all’econometria (9CFU-P/05)• Economia e tecnica bancaria (9CFU-P/11)• Ragioneria applicata (9CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Economia dei mercati finanziari (6CFU-P/01) • Finanza aziendale (9CFU-P/09)• Matematica per i mercati finanziari (6CFU-S/06)• Storia e politica monetaria (6CFU-P/12)• Diritto dell’Unione Europea (6CFU-IUS/13)• Diritto privato dell’economia e dell’azienda (6

CFU-IUS/01)• Diritto pubblico dell’economia (6CFU-IUS/09)

“Metodi Quantitativi per l’Economia e per l’Azienda”Obiettivi formativi: fornire allo studente una preparazione di tipo quantitativo da utilizzarsi nell’ambito economico e/o aziendale.Sbocchi professionali: lo studente potrà entrare nel mondo del lavoro sfruttando le proprie competenze di analista dei dati.Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Scienze Economiche”.Docente di riferimento: Prof. Laura Carosi.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Statistica Economica (6CFU-S/03) • Strumenti Matematici per l’Economia e per

l’Azienda (6CFU-S/06)• Economia Industriale (6CFU-P/01)• Scienza delle Finanze (9CFU-P/03)• Introduzione all’econometria (9CFU-P/05)• Economia e gestione delle imprese (9CFU-P/08)• Analisi e contabilità dei costi (6CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Finanza aziendale (9CFU-P/09)• Matematica Finanziaria (6CFU-SECS-S/06)• Modelli probabilistici per le decisioni

economiche ed aziendali (6CFU-S/06)• Statistica aziendale (6CFU-S/06)• Metodi Statistici per l’Economia (6CFU-S/01)• Matematica per l’Economia (6CFU-S/06)• Matematica per i mercati finanziari (6CFU-S/06)

97

“Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche”Obiettivi formativi: fornire una preparazione finalizzata all’approfondimento delle problematiche re-lative alle amministrazioni pubbliche, che coniughi la capacità di analisi economica ed economico-aziendali con conoscenze giuridico-istituzionali.Sbocchi professionali: lo studente potrà entrare nel mondo del lavoro come operatore nell’ambito di enti ed aziende pubbliche;Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Strategia e Governo dell’Azienda”, “Consulenza Pro-fessionale alle Aziende” o “Scienze Ambientali - curriculum Economico”.Docente di riferimento: Prof. Elisabetta Catelani, Prof. Iacopo Cavallini.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Scienza delle finanze (9CFU-P/03)• Ragioneria delle aziende pubbliche (6CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Diritto tributario (9CFU-IUS/12)• Istituzioni di diritto pubblico II (6CFU-IUS/09)• Diritto regionale e degli enti locali (6CFU-

IUS/09)• Diritto dell’Unione Europea (6CFU-IUS/13)• Economia delle aziende ed amministrazioni

pubbliche (9CFU-P/07)• Economia dei servizi pubblici e dei settori

regolamentati (6CFU-P/07)

“Economia del Territorio e dell’Ambiente”Obiettivi formativi: preparare un economista applicato che sappia leggere i processi economici territo-riali e coglierne le implicazioni in termini di sostenibilità.Sbocchi professionali: attività in enti e aziende (pubblici/privati) che concorrono o alla gestione del territorio o all’elaborazione delle politiche di sviluppo territoriale sostenibile.Prosecuzione degli studi: Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali - curriculum Economico”.Docente di riferimento: Prof. Tommaso Luzzati.

In questo percorso formativo si consiglia allo studente di scegliere tra i seguenti esami:

Nell’ambito delle righe XIII-XVII:• Demografia (6CFU-S/04) • Statistica Economica (6CFU-S/03)• Economia e gestione delle imprese (9CFU-P/08)• Introduzione all’econometria (9CFU-P/05)• Analisi e contabilità dei costi (6CFU-P/07)

Nell’ambito delle righe XVIII e XIX:• Diritto dell’Ambiente (6CFU-IUS/09)• Diritto regionale e degli enti locali (6CFU-IUS/09)• Economia Regionale (6CFU-P/06)• Economia Ecologica (6CFU-P/01)• Geografia economica (6CFU-MGGR/02) • Economia delle infrastrutture e dei sistemi di

trasporto (6CFU-P/06)• Merceologia (6CFU-P/13)

PERCORSI DI ECCELLENZA(I livello)

REGOLAMENTI

I corsi di laurea di I livello hanno previsto all’interno del percorso formativo, un Percorso d’eccellenza avente la finalità di valorizzare gli studenti più meritevoli integrandone la preparazione culturale offerta dal corso di laurea.Per informazioni generali sul PE e per il ritiro della relativa modulistica è possibile consultare le pagine web dei corsi di laurea o chiedere informazioni ai Coordinatori didattici del CdL.

* Per l’a.a. 2010/11 il corso di laurea in Banca, finanza e mercati finanziari non ha previsto l’attivazione del P.E che rimane invece valido per gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti.

100

COrsO di LaUrea inECONOMIA AZIENDALE

Art. 1. Istituzione e FinalitàIn conformità alla deliberazione del Senato Accademico n. 272 del 4 maggio 2004, è istituito nell’ambito del Corso di Laurea in Economia aziendale un Percorso di Eccellenza avente la finalità di valorizzare gli studenti più meritevoli e di integrarne la preparazione culturale. Il Percorso di Eccellenza è gestito e monitorato dal Consiglio del CdL, eventualmente attraverso la commissione piani di studio ovvero tramite l’istituzione di una commissione apposita.

Art. 2. Attività Formative AggiuntiveNel Percorso di Eccellenza sono previste, oltre agli insegnamenti contemplati dal curriculum ordinario, le seguenti attività formative aggiuntive:

- primo anno di corso: un esame di Lingua Straniera da 9 CFU (al secondo anno l’esame di Lingua Straniera previsto nel curriculum ordinario dovrà riguardare una lingua straniera diversa da quella scelta per il Percorso di Eccellenza)

- secondo anno di corso: l’esame di Informatica da 6 CFU ovvero un esame da 6 CFU tra quelli attivati nell’ambito del Semestre internazionale, purché diverso da quelli già sostenuti nel curri-culum del CdL;

- terzo anno di corso: svolgimento di una dissertazione scritta o orale di approfondimento su uno degli argomenti trattati nel corso di laurea e comunque diverso da quello oggetto della prova finale. La relazione, seguita da un docente di materie attinenti al curriculum scelto dallo studente, deve essere discussa con prova d’esame e con relativa verbalizzazione almeno 30 gg. prima della data di discussione della prova finale.

Art. 3. Ammissione e permanenza nel Percorso di EccellenzaIl numero di studenti del Percorso di Eccellenza non è predeterminato. Lo studente, che intenda essere ammesso ovvero intenda rimanere nel Percorso di Eccellenza, deve presentare domanda al Consiglio del CdL entro la fine del mese di Febbraio (ovvero subito dopo la conclusione del periodo di esami del I semestre) dell’anno di corso relativamente al quale richiede l’ammissione ovvero la permanenza. L’ammissione e la permanenza nel Percorso di Eccellenza è deliberata dal Consiglio del CdL.

I requisiti necessari per l’ammissione e la permanenza nel Percorso di Eccellenza sono i seguenti.

- Primo anno di corso: aver superato, entro il mese di Febbraio di tale anno, tutti gli esami previsti per il I semestre dal curriculum ordinario con una votazione minima di 24/30.

- Secondo anno di corso: aver superato entro il mese di Febbraio di tale anno:a) tutti gli esami aggiuntivi previsti dal Percorso di Eccellenza per il I anno di corso con una

votazione minima di 27/30; b) tutti gli esami previsti dal curriculum ordinario del I anno con una votazione minima di 24/30

ed una votazione media complessiva di almeno 27/30.- Terzo anno di corso: aver superato entro il mese di Febbraio di tale anno:

c) tutti gli esami aggiuntivi previsti dal Percorso di Eccellenza per il I ed il II anno di corso con una votazione minima di 27/30;

d) tutti gli esami previsti dal curriculum ordinario del I e del II anno con una votazione minima di 24/30 ed una votazione media complessiva di almeno 27/30.

Lo studente è tenuto ad indicare nella domanda di permanenza nel Percorso di Eccellenza gli insegna-menti sostenuti ai fini del PE.

101

Il controllo sul rispetto dei requisiti stabiliti per l’ammissione e la permanenza nel Percorso di Eccellen-za è effettuato annualmente dal Consiglio del CdL nel mese di Marzo, ovvero dopo la conclusione del periodo di esami del I semestre. Il mancato rispetto dei requisiti, accertato con delibera del Consiglio del CdL, comporta l’esclusione dello studente dal Percorso di Eccellenza.

Art. 4. Laurea nell’ambito del Percorso di EccellenzaLo studente, per laurearsi nell’ambito del Percorso di Eccellenza, deve:

- aver sostenuto tutte le attività formative previste dal curriculum ordinario con una votazione minima di 24/30 ed una votazione media complessiva di almeno 27/30;

- aver sostenuto tutte le attività formative previste dal Percorso di Eccellenza con una votazione minima di 27/30;

- laurearsi entro l’ultimo appello utile del terzo anno di corso, così come deliberato dal Senato Accademico (ad esempio, gli studenti immatricolati al terzo anno di corso nell’a.a. 2009/2010 devono laurearsi entro la sessione di aprile 2011).

Lo studente, entro i 15 giorni precedenti l’inizio della sessione di laurea, è tenuto a presentare una do-manda di laurea nell’ambito del Percorso di Eccellenza per la verifica dei requisiti di cui sopra. Al momento della laurea viene rilasciato uno specifico attestato comprovante che lo studente si è laure-ato nell’ambito del Percorso di Eccellenza.

102

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Art. 1. Istituzione e FinalitàIn conformità alla deliberazione del Senato Accademico n. 272 del 4 maggio 2004, è istituito nell’ambito del Corso di Laurea in Economia e Commercio un Percorso di Eccellenza avente la finalità di valorizzare gli studenti più meritevoli e di integrarne la preparazione culturale. Il Percorso di Eccellenza è gestito e monitorato dal Consiglio del CdL, eventualmente attraverso la commissione piani di studio ovvero tramite l’istituzione di una commissione apposita.

Art. 2. Attività Formative AggiuntiveNel Percorso di Eccellenza sono previste le seguenti attività formative che si aggiungono al curriculum ordinario del CdL.

- Primo anno di corso: un esame di Lingua Straniera da 9 CFU (al secondo anno l’esame di Lingua Straniera previsto nel curriculum ordinario dovrà riguardare una lingua straniera diversa da quella scelta per il Percorso di Eccellenza).

- Secondo anno di corso: lo studente dovrà individuare tra i docenti della Facoltà un tutor che lo aiuti nella scelta del proprio percorso formativo; coadiuvato dal tutor dovrà quindi scegliere un esame da 6 CFU, coerente con il proprio percorso formativo, da sostenere nell’ambito del Percor-so di Eccellenza. Tale esame può essere scelto tra quelli presenti nel Regolamento Didattico del CdL, tra quelli attivati presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, oppure può essere sostenuto presso Facoltà estere nell’ambito del progetto Erasmus (il carico didattico dovrà essere equivalente ai 6 CFU).

- Terzo anno di corso: un esame da 6 CFU, coerente con il proprio percorso formativo, da scegliere con l’aiuto del tutor con gli stessi criteri seguiti per l’esame del Percorso di Eccellenza del se-condo anno.

Art. 3. Ammissione e permanenza nel Percorso di EccellenzaIl numero di studenti del Percorso di Eccellenza non è predeterminato. Lo studente, che intenda essere ammesso ovvero intenda rimanere nel Percorso di Eccellenza, deve presentare domanda al Consiglio del CdL entro la fine del mese di Febbraio (ovvero subito dopo la conclusione del periodo di esami del I semestre) dell’anno di corso relativamente al quale richiede l’ammissione ovvero la permanenza. L’am-missione e la permanenza nel Percorso di Eccellenza è deliberata dal Consiglio del CdL.

I requisiti necessari per l’ammissione e la permanenza nel Percorso di Eccellenza sono i seguenti.

- Primo anno di corso: aver superato, entro il mese di Febbraio di tale anno, tutti gli esami previsti per il I semestre dal curriculum ordinario con una votazione minima di 24/30.

- Secondo anno di corso: aver superato entro il mese di Febbraio di tale anno:e) tutti gli esami aggiuntivi previsti dal Percorso di Eccellenza per il I anno di corso con una

votazione minima di 27/30; f) tutti gli esami previsti dal curriculum ordinario del I anno con una votazione minima di 24/30

ed una votazione media complessiva di almeno 27/30.- Terzo anno di corso: aver superato entro il mese di Febbraio di tale anno:

g) tutti gli esami aggiuntivi previsti dal Percorso di Eccellenza per il I ed il II anno di corso con una votazione minima di 27/30;

h) tutti gli esami previsti dal curriculum ordinario del I e del II anno con una votazione minima di 24/30 ed una votazione media complessiva di almeno 27/30.

Lo studente è tenuto ad indicare nella domanda di permanenza nel Percorso di Eccellenza gli insegna-menti sostenuti ai fini del PE.

103

Il controllo sul rispetto dei requisiti stabiliti per l’ammissione e la permanenza nel Percorso di Eccellen-za è effettuato annualmente dal Consiglio del CdL nel mese di Marzo, ovvero dopo la conclusione del periodo di esami del I semestre. Il mancato rispetto dei requisiti, accertato con delibera del Consiglio del CdL, comporta l’esclusione dello studente dal Percorso di Eccellenza.

Art. 4. Laurea nell’ambito del Percorso di EccellenzaLo studente, per laurearsi nell’ambito del Percorso di Eccellenza, deve:

- aver sostenuto tutte le attività formative previste dal curriculum ordinario con una votazione minima di 24/30 ed una votazione media complessiva di almeno 27/30;

- aver sostenuto tutte le attività formative previste dal Percorso di Eccellenza con una votazione mi-nima di 27/30;

- laurearsi entro l’ultimo appello utile del terzo anno di corso, così come deliberato dal Senato Acca-demico (ad esempio, gli studenti immatricolati al terzo anno di corso nell’a.a. 2009/2010 devono laurearsi entro la sessione di aprile 2011).

Lo studente, entro i 15 giorni precedenti l’inizio della sessione di laurea, è tenuto a presentare una do-manda di laurea nell’ambito del Percorso di Eccellenza per la verifica dei requisiti di cui sopra. Al momento della laurea viene rilasciato uno specifico attestato comprovante che lo studente si è laure-ato nell’ambito del Percorso di Eccellenza.

COrsi di LaUrea di ii LiveLLO(MaGistraLi)

I Regolamenti sono consultabili anche on line all’interno delle pagine web dei Corsi dei Laurea raggiungibili dall’home page della Facoltà.

Percorso: /Home/Corsi di Studio e Didattica/Corsi di Laurea di II Livello - Magistrali

Gli studenti che si fossero iscritti negli anni accademici precedenti devono fare riferimento ai Regolamenti didattici riportati sulla Guida dell’a.a. di immatricolazione disponibile anche on line

Percorso: /Home/Corsi di Studio e Didattica/Guida della Facoltà/Guide on-line

106

REGOLE COMUNI

Regole “A regime”L’ammissione ad un corso di laurea magistrale richiede il possesso di requisiti curriculari e di un’ade-guata preparazione personale. Lo studente che non sia in possesso dei requisiti curriculari minimi e non dimostri di possedere un’adeguata preparazione non può iscriversi al corso di laurea magistrale e dovrà pertanto ottenere i requisiti di accesso mancanti e/o completare la propria preparazione personale secon-do le modalità previste nei Regolamenti didattici dei singoli corsi di laurea magistrale.Una volta in possesso di tutti i requisiti richiesti, lo studente potrà immatricolarsi.

Regole “transitorio”Fermo restando che a regime i requisiti d’accesso saranno quelli individuati all’interno dei Regolamenti didattici dei singoli corsi di laurea magistrale, agli studenti che si iscriveranno entro dicembre 2010, sarà applicato un regime transitorio più favorevole che prevede:

- eliminazione dell’obbligo di sostenimento del test per chi si laurea alla triennale con votazione inferiore a 95/110;

- possibile abbassamento delle soglie di CFU previsti per il soddisfacimento dei requisiti curriculari.

Si fa presente altresì che:- i requisiti curriculari dovranno obbligatoriamente essere posseduti prima dell’iscrizione alla LM;- i debiti di personale preparazione, nella sola fase transitoria (fino al 31.12.2010), potranno essere

recuperati anche dopo l’iscrizione inserendo gli esami/colloqui sostenuti a tal fine all’interno della libera scelta.

Tutte le informazioni sulle regole applicate nel regime transitorio e sulle regole di riconoscibilità sono reperibili:

- all’interno dei Regolamenti didattici dei CdLM riportati nelle pagine seguenti (Regole transitorie);- all’interno delle pagine web dei corsi di laurea magistrale percorso: Home / Corsi di Studio e Didattica / Corsi di Laurea di II Livello - Magistrali raggiungibile dal sito

di Facoltà: www.ec.unipi.it- informandosi presso i coordinatori didattici del CdLM

BANCA, BORSA E ASSICURAZIONIClasse n. LM -77 - Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: Prof.ssa Elena CenderelliTel 050-2216277 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: Dott.ssa Laura NelliTel 050-2216397 e-mail [email protected]

108

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea magistrale in “Banca, Borsa e Assicurazioni” (BBA) mira a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione dei sistemi finanziari, caratterizzati dall’attività dei diversi intermediari bancari, mobiliari ed assicurativi nell’ambito dei diversi contesti di riferimento. Il corso, quindi, è rivolto a studenti che intendono inserirsi in aziende operanti nel campo dell’intermedia-zione finanziaria, a livello sia di mercato sia di intermediari finanziari. Ciò premesso, i laureati del Corso di Laurea magistrale in BBA devono:

- possedere un’approfondita conoscenza interdisciplinare, ossia in ambito economico-aziendale, con focus sulle tematiche di stampo finanziario, matematico-statistico, giuridico ed economico, necessa-ria ad operare sui mercati finanziari;

- possedere una buona padronanza delle metodologie e degli strumenti necessari allo svolgimento di analisi aziendali, giuridiche, quantitative ed economiche;

- possedere una profonda conoscenza teorica e applicativa delle problematiche gestionali e strategiche degli intermediari bancari, assicurativi e mobiliari;

- acquisire una profonda conoscenza teorica e applicativa degli strumenti finanziari anche attraverso l’uso di logiche e tecniche di formalizzazione quantitativa;

- possedere una profonda conoscenza teorica e applicativa delle relazioni tra gli intermediari finanzia-ri e i relativi mercati di riferimento anche secondo una prospettiva internazionale;

- acquisire i saperi e le competenze necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità negli intermedia-ri finanziari, nonché in società, enti e organismi che operano nei mercati finanziari, oltre a svolgere le attività libero-professionali dell’area finanziaria.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

2.1 Regole “a regime”Per accedere alla laurea magistrale in Banca, Borsa e Assicurazioni i laureati devono possedere i seguen-ti requisiti curriculari minimi, con 102 CFU ripartiti tra le varie aree disciplinari e 57 CFU specificati per settore scientifico disciplinare (SSD).

Relativamente ai 102 CFU: - 45 CFU area aziendale;- 18 CFU area economica;- 24 CFU area matematico-statistica - 15 CFU area giuridica.

In relazione ai 57 CFU per SSD: - area aziendale: 9 CFU SECS-P/07 e 27 CFU SECS-P/11;- area economica: 9 CFU SECS-P/01;- area matematico-statistica: 6 CFU S/06; - area giuridica: 6 CFU IUS/04.

In caso di mancanza di requisiti curriculari, verranno indicate agli studenti le attività formative necessa-rie per la loro acquisizione.

Adeguatezza della preparazione. La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dello stu-dente verrà svolta tramite l’esame del percorso formativo e una verifica in presenza dello studente. Per quanto riguarda l’esame del percorso formativo, considerando l’ampiezza tematica dei settori scienti-fico-disciplinari sopra indicati, si riportano le conoscenze minime ritenute necessarie per una proficua frequenza al corso di laurea. In particolare per l’area aziendale risultano fondamentali: conoscenze di base del funzionamento di un’azienda, dal punto di vista economico-finanziario; capacità di lettura ed interpretazione del bilancio di esercizio; principi base di valutazione degli investimenti e scelta delle forme di finanziamento; aspetti definitori di reddito e capital e relative forme di misurazione e valutazione. Per quanto concerne in modo specifico l’economia degli intermediari finanziari, risultano fondamentali

109

conoscenze relative a: specificità della banca nel sistema finanziario; politiche di impiego e raccol-ta; principali prodotti bancari; aspetti normativi e di vigilanza del sistema bancario; aspetti definitori, funzioni e regolamentazione del mercato mobiliare; tipologie e caratteri peculiari degli intermediari mobiliari; servizi di investimento; diverse tipologie di strumenti finanziari; i principali contratti di borsa; modalità di funzionamento dei mercati borsistici; peculiari aspetti tecnico-operativi dell’attività assicu-rativa e principali prodotti assicurativi.In relazione all’area economica risultano essenziali le conoscenze relative alla Teoria del consumatore e alla Teoria della produzione, nonché quelle circa i principali temi macroeconomici, quali la determina-zione del livello del reddito e dell’occupazione, i consumi, gli investimenti, l’inflazione, la disoccupa-zione, la moneta, i tassi di interesse, la bilancia dei pagamenti e le politiche monetarie.In relazione all’area giuridica sono richieste conoscenze di base del diritto dell’impresa e delle società, quindi: la nozione di impresa e di imprenditore; le diverse tipologie di impresa; le forme giuridiche delle società; le operazioni di trasformazione, fusione e scissione; i gruppi di società e le forme di integrazione fra imprese. In merito all’area matematica si richiede la conoscenza degli strumenti matematici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico-finanziarie, conoscenza dei principi di valutazione delle più comuni operazioni finanziarie di investimento e finanziamento e dei principi di valutazione in assenza di arbitraggio.La verifica in presenza dello studente consiste in un test di ammissione, atto a valutare le eventuali lacune; saranno indicati i modi di recupero della preparazione anche con la previsione di docenti tutor. Saranno esentati dallo svolgimento del test di ammissione, salvo i casi di inadeguatezza del percorso formativo, coloro che presentano un voto di laurea uguale, o superiore, a 95/110.

2.2 Regole “transitorie”Esclusivamente agli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale entro il 31/12/10 si applicano le seguenti regole (transitorie):

- i requisiti curriculari dell’area aziendale vengono ridotti da 45 CFU a 40 CFU;- i contenuti minimi imprescindibili sono ridotti di 5 CFU in relazione a quelli propri dell’economia

degli intermediari finanziari (SECS-P/11), con particolare riguardo alle conoscenze in tema di tecni-ca di borsa;

- i contenuti minimi imprescindibili possono essere recuperati anche dopo l’iscrizione alla laurea magistrale;

- i CFU sostenuti per recuperare i contenuti minimi imprescindibili possono essere utilizzati (fino ad un massimo di 9 CFU) negli “esami a libera scelta” dello studente presenti al II anno della laurea magistrale;

- gli studenti con un voto di laurea inferiore a 95/110 potranno iscriversi anche senza il sostenimento del test.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Magistrale in “Banca, Borsa e Assicurazioni” si articola su due anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione e ottiene 18 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Magistrale in Banca, Borsa e Assicurazioni sono dettagliate al seguente punto 4.In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dal Con-siglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di pro-pedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.

110

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di LaureaIl seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Ma-gistrale in Banca, Borsa e Assicurazioni, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

I Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

9 9 Economia delle gestioni bancarie SECS-P/11 C

9 9 Economia delle aziende di assicurazione SECS-P/11 C

9 9 Economia e strategie del mercato mobiliare SECS-P/11 C

6

Un insegnamento a scelta tra

C6 Metodi quantitativi per le assicurazioni SECS-S/06

6 Metodi per la valutazione e gestione del rischio SECS-S/06

15

Due insegnamenti a scelta tra

A

6 Modelli matematici per i merc. finanziari MAT/06

9 Diritto delle assicurazioni IUS/05

6 Diritto delle obbligazioni e dei contratti IUS/01

9 Introduzione all’econometria SECS-P/05

6 Econometria dei mercati finanziari SECS-P/05

6 European Economic Law IUS/05

12

Insegnamento/i a scelta tra

C

6Economia monetaria internazionale (corso avanzato)

SECS-P/01

12 Scelte di portafoglio ed analisi degli investimenti SECS-P/01

6 Economia e storia delle crisi finanziarie SECS-P/12

- Economia dei contratti SECS-P/01

- Economia del risparmio e previdenza SECS-P/01

111

II Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

9 9 Strategie di governo dei rischi bancari SECS-P/11 C

18

Insegnamenti a scelta tra

C

6 Banca e comunicazione SECS-P/11

6 Corporate and Investment banking SECS-P/11

6 Economia e tecnica crediti innovativi e agevolati SECS-P/11

9 Economia e tecnica dei mercati finanziari SECS-P/11

9 Strategie finanziarie per l’impresa SECS-P/11

6

Un insegnamento a scelta tra

C6 Diritto dei mercati finanziari IUS/04

6 Diritto dell’informatica IUS/05

6 Diritto commerciale (società quotate) IUS/04

9 9 Libera sceltaAltra attività

formativa

18 Prova finaleAltra attività

formativa

4.2 Modalità di presentazione dei piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso, deve essere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 120 crediti didattici distribuiti tra settori scientifico disciplinari come prospettato nella sopracitata tabella; in ogni caso un piano di studio deve contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori.Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale non è tenuto a presentare un piano di studio, purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell’ambito delle materie prospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute al momento dell’ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio (secondo quanto specificato di seguito).Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamenti nell’am-bito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento della carriera pregressa.

NB. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della car-riera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame di laurea.

Un piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo studente intende seguire non rispetta quanto già esaminato in precedenza.In particolare lo studente è tenuto a presentare un piano di studio se:

- intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momento dell’ammis-sione;

- intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite nella sopraccitata tabella;- intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;- intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Banca, Borsa e Assicurazioni in cui viene riportato l’elenco degli in-segnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad una relazione

112

che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà esaminato da un’apposita Commissione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta appro-vato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale.Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può:

- mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche;- modificarlo (presentando un nuovo piano di studi);- rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 –

Pisa, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Banca, Borsa e Assicurazioni.

5. TIPOLOGIA DEGLI ESAMI E DELLE ALTRE VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STU-DENTI

La preparazione acquisita all’interno di ciascun corso di insegnamento è verificata mediante esami scritti e/o orali suddivisi in appelli, il cui numero e la cui collocazione nel calendario didattico è stabilita dal Consiglio della Facoltà di Economia, in linea con le deliberazioni del Senato Accademico.Al fine di consentire la semplificazione delle prove d’esame, specialmente per quanto riguarda gli esami annuali e quelli suddivisi in moduli, potranno essere previste prove in itinere di verifica sulla parte già svolta dei programmi, in coincidenza con periodi di sospensione delle lezioni, secondo il calendario didattico della Facoltà di Economia.Il superamento dell’esame relativo ad un insegnamento comporta l’acquisizione dei corrispondenti cre-diti, mentre la votazione contribuirà alla formazione della media finale. Per le prove di idoneità è pre-visto un test senza alcuna votazione; il superamento del test comporta l’acquisizione dei relativi crediti.Sono riconosciuti e incoraggiati soggiorni di studio all’estero sia per il sostenimento di esami nell’am-bito di programmi di scambio interuniversitari, inquadrati o meno nell’ambito di programmi europei ed internazionali, sia per la preparazione della tesi di Laurea.

6. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 18 crediti. La prova finale prevede la discussione di una tesi di laurea, presentata necessariamente in forma scritta, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea che fungerà da relatore, cui si affiancherà in sede di discussione un correlatore. La prova finale ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discutere pubblicamente, davanti ad una Commissione di docenti della facoltà, un argomento attinente agli studi svolti, organizzandone in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trat-tazione con riguardo ad aspetti di attualità o dedotti dalla letteratura affrontata nel corso della propria carriera universitaria.

CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDEClasse n. LM-77 - Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: prof. Francesco PoddigheTel 050-2216288 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: Dott.ssa Laura NelliTel 050-2216397 e-mail [email protected]

114

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende consente al laureato di sviluppare le speciali abilità e conoscenze indispensabili per porsi come figura professionale a supporto del mana-gement aziendale nelle scelte operative e strategiche oltre che nelle funzioni amministrative e giuridiche. I laureati del corso di laurea magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende devono essere in grado di comprendere ed interpretare, nella loro globalità, i fenomeni economici, aziendali e giuridici tra loro interrelati, sia rispetto ad aziende di piccole e medie dimensioni, sia con riferimento a combinazioni di grandi dimensioni, anche multinazionali.Gli obiettivi formativi specifici del corso sono funzionali all’acquisizione di capacità che consentono al laureato di prestare consulenza avanzata in campo di pianificazione fiscale, gestione delle procedure concorsuali, organizzazione e gestione dei processi di internal auditing, diritto societario, determinazio-ne del reddito imponibile dell’impresa, redazione del bilancio d’esercizio, del bilancio consolidato, del bilancio delle società quotate e assimilate predisposto sulla base dei principi contabili internazionali. Il laureato, inoltre, deve acquisire le capacità che gli consentano di svolgere le funzioni di sindaco e di revi-sore in società commerciali ed altri enti, predisporre testi contrattuali e statuti societari, svolgere attività di assistenza e rappresentanza presso gli organi di giustizia tributaria, valutare aziende e redigere perizie, consulenze tecniche, relazioni di stima e relazioni o piani di risanamento giudiziali e stragiudiziali.I laureati in Consulenza Professionale alle Aziende acquisiscono un bagaglio cognitivo che consente di svolgere, principalmente, la propria attività professionale nei seguenti ambiti occupazionali:

- Dirigente/Quadro/Responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di aziende di medie e grandi dimensioni;

- Consulente aziendale, in particolare dottore commercialista (iscritto alla sezione A dell’albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili) e revisore contabile (previo periodo di tirocinio triennale e superamento dell’esame di Stato). Figura che presta la propria opera in tema di gestione dei sistemi amministrativo-contabili delle aziende, di contabilità e bilancio, di operazioni straor-dinarie (ad esempio fusioni, scissioni, cessioni d’azienda, trasformazioni), valutazioni d’azienda, consulenza tributaria, commerciale e fallimentare; può essere curatore fallimentare, commissario giudiziale, commissario liquidatore e consulente tecnico.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

2.1 Regole “a regime”Il laureato triennale per iscriversi alla laurea magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende deve possedere i seguenti requisiti curriculari minimi (per complessivi 106 CFU) così suddivisi:

- area giuridica 24 CFU: di cui: 6 CFU di IUS/01 (diritto privato); 8 CFU di IUS/04 (diritto commer-ciale); 4 CFU di IUS 12 (diritto tributario);

- area aziendale 48 CFU: di cui 27 CFU di SECS-P/07 (economia aziendale);- area economica 19 CFU: di cui 10 CFU di SECS-P/01 (economia politica);- area matematico-statistica 15 CFU: di cui 9 CFU di SECS-S/06 (metodi matematici dell’economia

e delle scienze attuariali e finanziarie); 6 CFU di SECS-S/01 (statistica).

Il laureato triennale per iscriversi alla laurea magistrale in Consulenza Professionale alle Aziende deve possedere anche la seguente personale preparazione, cioè deve possedere le seguenti conoscenze mi-nime:

- Fonti del diritto. Le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti del diritto: persone fisiche ed enti. Il contratto: disciplina generale e dei più diffusi contratti tipici. I beni e la loro circolazione. Le ob-bligazioni e la tutela del credito. La responsabilità. Il regime patrimoniale della famiglia. Il diritto successorio: cenni (IUS/01 - diritto privato - 6 CFU).

115

- Impresa ed imprenditore. Il trasferimento d’azienda. Le società. Le società cooperative. Enti e socie-tà a statuto speciale. Trasformazione, fusione, scissione. Gruppi di società e forme di integrazione fra imprese. Il diritto contabile.

Le procedure concorsuali. Le discipline giurisdizionali delle crisi. Le soluzioni concordate. Il falli-mento (IUS/04 - diritto commerciale e fallimentare- 8 CFU).

- Azione ed organizzazione dell’amministrazione finanziaria; obbligazione tributaria e procedimenti di accertamento; procedure di riscossione; sistema sanzionatorio amministrativo. Imposizione di-retta: conoscenza degli obblighi formali di dichiarazione e di tenuta della scritture contabili, dei soggetti passivi, del procedimento di autoliquidazione e dei redditi diversi da quello di impresa (IUS/12 - diritto tributario - 4 CFU).

- I modelli interpretativi del fenomeno aziendale. La contabilità analitica. La partita doppia. Il bilancio: principi, schemi, valutazione, interpretazione. Analisi di bilancio per indici e per flussi. Lineamenti di tecnica professionale: dal bilancio “civilistico” al “fiscale”. Problematiche economi-

co-aziendali, civilistiche e fiscali inerenti la cessione d’azienda, la trasformazione e la liquidazione. La revisione gestionale, la revisione interna, la revisione esterna; analisi e valutazione del quadro

ambientale, del profilo aziendale e dei tratti dell’imprenditorialità; struttura organizzative e mecca-nismi operativi; il sistema informativo per il controllo di gestione (SECS-P/07 - economia aziendale - 27 CFU).

- Teoria microeconomica. Incentivi, vincoli, decisioni individuali, formazione dei prezzi, scambi in vari contesti istituzionali (monopolio, oligopolio, concorrenza). Scelte del consumatore. Teoria macroeconomica: determinazione del livello del reddito e dell’occupazione, consumi, risparmio, investimenti, inflazione, disoccupazione, moneta, interesse, bilancia dei pagamenti (SECS-P/01 - economia politica - 10 CFU).

- Strumenti matematici di ottimizzazione utilizzati in ambito aziendale che coinvolgono funzioni ad una o più variabili. Elementi di Matematica Finanziaria riguaranti le leggi di capitalizzazione e di attualizzazione, Piani di ammortamento di un debito. Valutazione di progetto finanziario mediante Tir e Van (SECS-S/06 - metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie - 9 CFU).

- Metodi per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi e dei processi decisionali. Problemi e misu-re nello studio della relazione tra caratteri qualitativi e quantitativi (regressione semplice e multipla dal punto di vista descrittivo). Introduzione al campionamento e all’inferenza statistica (SECS-S/01 – statistica - 6 CFU).

Il recupero sia dei requisiti curriculari che della personale preparazione avviene tramite il sosteni-mento di CFU.Inoltre (relativamente alla personale preparazione), lo studente con un voto di laurea di primo livello inferiore a 95/110 dovrà superare anche un test il cui contenuto è per ¾ comune per tutti i corsi di laurea magistrale della Facoltà e per ¼ specifico in relazione alla laurea magistrale in CPA. L’eventuale non superamento del test comporta la necessità di colmare le lacune evidenziatesi con modalità di recupero stabilite da parte di uno o più docenti-tutors individuati a tal fine.Lo studente può essere iscritto alla laurea magistrale soltanto dopo aver recuperato sia i requisiti curri-culari che la personale preparazione (compreso, ove necessario, il test).

IMPORTANTE: nella maggior parte dei casi, un laureato triennale presso la Facoltà di Economia di Pisa (poiché il primo anno e mezzo è comune a tutti i corsi di laurea triennali) possiede già i sopraccitati requisiti ad eccezione di 20 CFU, i quali potranno essere colmati sostenendo le seguenti integrazioni:

116

- 4 CFU integrazione di “Diritto Tributario” (IUS/12)- 4 CFU integrazione di “Diritto Fallimentare” (IUS/04)- 4 CFU integrazione di “Ragioneria applicata” (SECS-P/07)- 4 CFU integrazione di “Revisione aziendale” (SECS-P/07)- 4 CFU integrazione di “Tecnica professionale corso base” (SECS-P/07)

Si precisa che il corso di laurea triennale in “Economia Aziendale – curriculum Libera Professione” (se superato con una votazione uguale o superiore a 95/110) attivato presso la Facoltà di Economia dell’Uni-versità di Pisa permette l’accesso alla laurea magistrale in “Consulenza professionale alle aziende”, senza dover sostenere alcun CFU integrativo.

2.2 Regole “transitorie”Esclusivamente agli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale entro il 31/12/10 si applicano le seguenti regole (transitorie):

- i requisiti curriculari dell’area aziendale vengono ridotti da 48 CFU a 43 CFU (e dovranno essere sostenuti prima dell’iscrizione);

- la personale preparazione può essere recuperata anche dopo l’iscrizione alla laurea magistrale (i requisiti curriculari, invece, dovranno essere recuperati prima dell’iscrizione);

- i CFU sostenuti per recuperare la personale preparazione possono essere utilizzati (fino ad un massimo di 12 CFU) negli “esami a libera scelta” dello studente presenti al II anno della laurea magistrale;

- non è previsto il superamento di alcun test.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Magistrale in “Consulenza Professionale alle Aziende” si articola su due anni, durante i quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni):- attività seminariali- prove di idoneità- eventuali stages e tirocini- prova finale

La tesi di laurea è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione e ottiene 18 crediti. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Magistrale in Consulenza profes-sionale alle aziende sono dettagliate al seguente punto 4.In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dal Con-siglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico. L’articolazione dei corsi per anno e la loro collocazione nei semestri garantiscono le esigenze di pro-pedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo. Di norma, i corsi di insegnamento annuali saranno concentrati in un semestre. Fatto salvo quanto è previsto dal Regolamento didattico di Ateneo e rispettando le propedeuticità indicate ai fini del sostenimento degli esami, lo studente può anticipare uno o più esami di profitto degli insegnamenti di anni successivi.Si ricorda che il corso di laurea triennale in “Economia Aziendale – curriculum Libera Professione” (se superato con una votazione uguale o superiore a 95/110) attivato presso la Facoltà di Economia dell’Uni-versità di Pisa permette l’accesso alla laurea magistrale in “Consulenza professionale alle aziende”, senza dover sostenere alcun CFU integrativo.

117

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di Laurea

Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

I Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

9 9 Bilancio e principi contabili SECS-P/07 C

6 6 Diritto tributario dell’impresa IUS/12 C

6 6 Diritto fallimentare (corso progredito) IUS/04 C

6

6 CFU a scelta tra i seguenti

6 Gestione commerciale e logistica SECS-P/08

A6 Corporate and investment banking SECS-P/11

6 Economia e tecnica bancaria (Banca e impresa) SECS-P/11

6

6 CFU a scelta tra i seguenti

A6 Diritto amministrativo IUS/10

6 Diritto delle obbligazioni e dei contratti IUS/01

6

6 CFU a scelta tra i seguenti

C6 Matematica finanziaria (strumenti derivati) SECS-S/06

6 Statistica aziendale SECS-S/03

6 Metodi matematici per la finanza aziendale MAT/09

12

12 CFU a scelta tra i seguenti

C

12 Industrial Organization e teoria dei giochi SECS-P/01

6 Intervento pubblico e impresa SECS-P/03

6 Economia dei contratti SECS-P/01

6 Economia del risparmio e della previdenza SECS-P/01

6 Economia dell’informazione SECS-P/01

9

9 CFU a scelta tra i seguenti

C9 Revisione contabile SECS-P/07

9 Analisi dei processi e revisione gestionale SECS-P/07

118

II Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

12 12 Tecnica professionale (corso progredito)6 CFU - P/076 CFU - P/09

C

18

18 CFU a scelta tra i seguenti

C

12 Diritto tributario (corso progredito) IUS/12

6 Diritto del lavoro IUS/07

6 Diritto dell’informatica IUS/05

6 Diritto commerciale (società quotate) IUS/04

6 Tax Harmonization in the EU IUS/12

6 European Economic Law IUS/05

12 12 A scelta dello studente

18 18 Prova finale

4.2 Modalità di presentazione dei piani di studioUn piano di studio individua il percorso culturale seguito dallo studente ai fini del raggiungimento dei crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo. In ogni caso, deve essere soddisfatto il requisito della presenza di attività formative per complessivi 120 crediti didattici distribuiti tra settori scientifico disciplinari come prospettato nella sopraccitata tabella; in ogni caso un piano di studio deve contenere gli insegnamenti indicati come obbligatori.Una volta che lo studente abbia accettato il percorso di studio formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale non è tenuto a presentare un piano di studio, purché gli insegnamenti a scelta in gruppi di materie siano selezionati nell’ambito delle materie prospettate dal regolamento (o, in mancanza di queste, secondo le indicazioni ricevute al momento dell’ammissione); altrimenti dovrà esplicitamente presentare un piano di studio.Rimane comunque salva la possibilità dello studente di scegliere liberamente gli insegnamenti nell’am-bito dei crediti liberi che rimangono a sua disposizione dopo il riconoscimento della carriera pregressa.

NB. È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, considerando gli esami svolti e quelli programmati. Ciò in quanto al termine della car-riera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’ammissione all’esame di laurea.

Un piano di studio deve essere esplicitamente formulato se il percorso di studio che lo studente intende seguire non rispetta quanto già esaminato in precedenza.In particolare lo studente è tenuto a presentare un piano di studio se:

- intende discostarsi dalle indicazioni presenti nel piano di studio accettato al momento dell’ammissione;- intende scegliere insegnamenti che non fanno parte delle rose definite nella sopraccitata tabella;- intende sostenere esami ed insegnamenti impartiti in Facoltà diverse da Economia;- intende sostenere esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un nuovo piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende in cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente ad una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato da un’apposita Commis-sione che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate; esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende.Negli anni successivi alla presentazione di un nuovo piano di studio lo studente può:

119

- mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche;- modificarlo (presentando un nuovo piano di studi);- rinunciarvi compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 –

Pisa, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Consulenza professionale alle aziende.

5. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 18 crediti. La prova viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trattazione di un problema di attualità ovvero teorico-applicativo dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta. L’argomento dovrà essere concordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatore della tesi.

FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Classe n. LM-77 - Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: prof. Ada CarlesiTel 050-2216273 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: Dott.ssa Laura NelliTel 050-2216397 e-mail [email protected]

122

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Magistrale in “Finanza aziendale e mercati finanziari” rappresenta un percorso for-mativo che, pur prevedendo l’acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gli ambiti caratteristici dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia (economico, economico-aziendale, giuridico e matema-tico-statistico), si concentra in particolare sulle discipline dell’area gestionale relative alle decisioni di Finanza Aziendale, su quelle Economiche volte allo studio dei mercati finanziari e su quelle dell’area Matematica interessate alla finanza delle aziende e/o dei mercati.Il corso di laurea, con opportune scelte all’interno delle rose proposte, consente allo studente di crear-si, secondo le sue attitudini, un percorso più indirizzato alla “Finanza d’azienda” o più specifico per i “Mercati finanziari”.

Il percorso più orientato alla Finanza d’azienda fornisce conoscenze specialistiche necessarie per mette-re in grado il laureato di affrontare professionalmente le diverse decisioni in tema di finanza aziendale in unità sia della old che della new economy al fine del raggiungimento dell’obiettivo fondamentale della massimizzazione del valore, mentre quello più orientato ai Mercati finanziari fornisce le conoscenze specialistiche per permettere al laureato di inserirsi professionalmente all’interno del mondo di mercati finanziari sia in una ottica operativa (attività di intermediazione finanziaria, gestione del rischio), che di analisi (servizi studi di istituzioni finanziarie).

Qualunque sia il percorso scelto, il CdS fornisce una serie di conoscenze/strumentazioni di alto profilo, che vanno a formare un laureato magistrale in grado di muoversi all’interno delle problematiche finan-ziarie d’azienda, con significative conoscenze anche dei mercati finanziari e, viceversa, di oprare sui mercati finanziari con forti competenze anche di problematiche finanziarie di azienda, con un profilo professionale più completo e quindi più spendibile sul mercato del lavoro. Il corso di studi fornisce, oltre ad una solida base teorica, tutta una serie di metodologie e strumentazioni di tipo avanzato che permettono l’approccio a problematiche complesse, quali quelle delle valutazioni di investimento in condizioni di alta incertezza, quelle della valutazione del “prezzo di quotazione” per le imprese che decidono di presentarsi sui mercati finanziari, in particolare per le unità della “new economy”, quelle relative alla scelta delle forme di finanziamento più opportune, sia sui mercati interni che internazionali, alla teoria delle scelte, con applicazione ai portafogli finanziari, ai metodi di gestione del rischio finanziario e di impresa, ai modelli per la determinazione del prezzo-rendimento di attività finanziarie, con approfondimento delle metodologie per la valutazione di contratti finanziari quali opzio-ni, futures, obbligazioni, azioni.

Gli ambiti occupazionali previsti per i laureati risultano significativamente numerosi:i laureati del CdS possono trovare occupazione in imprese sia della old che della new economy quali responsabili della funzione finanza, in società di consulenza ad alta specializzazione finanziaria per le imprese, in società di intermediazione finanziaria per quanto concerne la valutazione delle imprese per le operazioni di finanziamento degli investimenti e di tipo “straordinario”; in società finanziarie e inter-mediari finanziari per attività di gestione dei portafogli, gestione del rischio, analista finanziario, esperto in derivati ed ingegneria finanziaria, esperto in previsioni di dati finanziari, ed in uffici studi per analisi degli andamenti dei mercati monetari, creditizi e finanziari nazionali ed internazionali.

A titolo esemplificativo, si suggeriscono alcune scelte di insegnamenti previsti nelle rose al I e II anno, ritenuti molto utili per quanto concerne i due percorsi sopra indicati.

PERCORSO “FINANZA D’AZIENDA”Metodi computazionali per l’economia e la finanzaValutazione d’aziendaEconomia e gestione dell’innovazione Corporate e investment bankingMetodi matematici per la finanza aziendale Diritto commerciale (società quotate)

123

Unione Europea e regolamentazione dei mercati finanziariEconomic Ethics

PERCORSO “MERCATI FINANZIARI”Matematica finanziaria (strumenti derivati)Introduzione all’econometriaEconometria dei mercati finanziariEconomia monetaria internazionale (c.a.)Corporate and investment bankingEconomia del risparmio e della previdenzaThe economics of the European UnionModelli matematici per i mercati finanziariDiritto commerciale (società quotate)Unione Europea e regolamentazione dei mercati finanziariTeorie monetarie del ‘900Economia e storia delle crisi finanziarieEconomic Ethics

2. REQUISITI PER L’ACCESSO AL CORSO

2.1 Regole “a regime”Per accedere alla laurea magistrale in Finanza aziendale e mercati finanziari devono essere verificati i requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione personale dello studente.

Requisiti curriculari. In accordo con quanto stabilito a livello di facoltà per quanto concerne i requisiti curriculari di accesso (80 CFU minimi nelle varie aree disciplinari di cui almeno 40 CFU specificati per SSD) il corso di laurea prevede 80 CFU ripartiti tra le varie aree disciplinari e 45CFU** specificati per SSD. Per quanto attiene gli 80 CFU essi sono ripartiti come segue: 25 CFU area aziendale, 20 CFU area eco-nomica, 20 CFU area matematico-statistica, 15 CFU area giuridica In relazione ai 45 CFU per SSD essi sono ripartiti come segue: area aziendale 10 CFU SECS-P07, 5 CFU SECS-P11**, 5 CFU SECS-P09; area economica, 10 CFU SECS-P01; area matematico-statistica, 10 CFU SECS-S06, area giuridica, 5 CFU IUS 04.In caso di mancanza di requisiti curriculari, verranno indicate agli studenti le attività formative necessa-rie per la loro acquisizione.

Adeguatezza della preparazione. La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dello stu-dente verrà svolta tramite l’esame del percorso formativo e una verifica in presenza dello studente.

Per quanto riguarda l’esame del percorso formativo, considerando l’ampiezza tematica dei settori scien-tifico-disciplinari sopra indicati, si riportano le conoscenze minime ritenute necessarie per una proficua frequenza al corso di laurea. In particolare: per l’area aziendale risultano fondamentali conoscenze di base del funzionamento di un’azienda, dal punto di vista economico-finanziario, capacità di lettura ed interpretazione del bilancio di esercizio; principi base di valutazione degli investimenti e scelta delle forme di finanziamento, determinazione del costo del capitale; conoscenza base di funzionamento del sistema bancario e ** dei rapporti banca-impresa. In relazione all’area economica risultano essenziali le conoscenze relative agli aspetti inerenti la teoria del consumatore, teoria dei mercati, teoria della deter-minazione del reddito, mercato della moneta, tassi d’interesse, politica monetaria, teorie dell’inflazione, elementi di economia aperta. In relazione all’area giuridica sono richieste conoscenze di base del diritto dell’impresa e delle società. In merito all’area matematica si richiede la conoscenza degli strumenti matematici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico-finanziarie, conoscenza dei principi di valutazione delle più comuni operazioni finanziarie di investimento e finanziamento e dei principi di valutazione in assenza di arbitraggio.

124

La verifica in presenza dello studente consiste in un test di ammissione, atto a valutare le eventuali lacu-ne; saranno esentati dallo svolgimento del test di ammissione, salvo i casi di inadeguatezza del percorso formativo, coloro che presentano un voto di laurea uguale, o superiore, a 95/110. In caso di esistenza di lacune, saranno indicati i modi di recupero della preparazione anche con la previsione di docenti tutor.

2.2 Regole “transitorie”In accordo con quanto deliberato dal Consiglio di Facoltà, il Consiglio di Corso di laurea ha deciso che solo per coloro che si iscriveranno alla laurea magistrale entro dicembre 2010, i requisiti curriculari per SSD saranno pari a 40 con l’eliminazione dei 5 CFU del settore SECS-P11. Di conseguenza nella valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale non si terrà conto delle conoscenze ad esso direttamente collegate.

Sempre per coloro che si iscriveranno alla Laurea Magistrale entro dicembre 2010, il test di ammissione non avrà luogo, qualunque sia il voto di Laurea.

I requisiti curriculari devono essere posseduti prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale; le eventuali lacune di personale preparazione potranno essere colmate anche dopo l’iscrizione, attraverso il sosteni-mento di colloqui/esami da inserire nella “libera scelta” dello studente.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Al fine di una migliore fruizione degli insegnamenti e di una semplificazione della fase di esame sono previste, nel corso di laurea in oggetto, forme di collaborazione inter-corso, in particolare per quanto concerne le discipline inerenti la finanza aziendale e quelle matematiche che si dovrebbero concretiz-zare, per alcuni esami specifici, in attività didattiche in “comune” portanti ad un esame congiunto delle tematiche trattate ed a forme di verifica dell’apprendimento, sempre svolte in comune, tendenti alla semplificazione dell’esame finale.

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

Il seguente schema riporta, suddivisi per anno, gli insegnamenti che individuano il Corso di Laurea Magistrale in Finanza aziendale e mercati finanziari, con l’attribuzione dei crediti, il settore scientifico-disciplinare e la natura dell’attività formativa.

125

I Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

12 12 Finanza aziendale (corso progredito) SECS-P/09 C

6

Un insegnamento a scelta tra

C6 Metodi computazionali per la finanza SECS-S/06

6 Matematica finanziaria (strumenti derivati) SECS-S/06

6 6 Diritto dei mercati finanziari IUS/04 C

12 12 Scelte di portafoglio e analisi degli investimenti SECS-P/01 C

9

Un insegnamento a scelta tra

A9 Introduzione all’econometria SECS-P/05

9 Valutazione d’azienda SECS-P/07

9 9Teoria delle scelte, informazione e mercati finanziari

SECS-P/01 C

6

Un insegnamento a scelta tra

A

6 Economia e gestione dell’innovazione SECS-P/08

6 Corporate and investment banking SECS-P/11

6 Econometria dei mercati finanziari SECS-P/05

6 Economia monetaria internazionale (c.a.) SECS-P/01

- Economia del risparmio e della previdenza SECS-P/01

6 The economics of the European Union SECS-P/01

126

II Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

12 12 Finanza per l’innovazione ed internazionale SECS-P/09 C

12

A scelta nella seguente rosa

A

6 Modelli matematici per i mercati finanziari MAT/06

6 Metodi matematici per la finanza aziendale MAT/09

6 Diritto commerciale (società quotate) IUS/04

6Unione europea e regolamentazione dei mercati finanziari

IUS/14

6 Diritto tributario dell’impresa IUS/12

6 Economia monetaria internazionale (c.a.) (°) SECS-P/01

6 Teorie monetarie del ‘900 SECS-P/04

6 Economia e storia delle crisi finanziarie SECS-P/12

6 Economic ethics SECS-P/04

6 6 Metodi per la valutazione e gestione del rischio SECS-S/06 C

12 12 A scelta dello studente

18 18 Prova finale

(°) Se non già scelto nella rosa del I anno

5. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 18 crediti. Essa ha lo scopo di verificare la raggiunta maturità del laureando e la sua capacità di presentare e discutere pubblicamente un argomento attinente agli studi svolti e concernente aspetti di attualità o dedotti dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria o derivanti da una esperienza di tirocinio svolto in un’azienda o organizzazio-ne, pubblica o privata, nazionale o internazionale, operante nei mercati finanziari.La tesi di laurea specialistica sarà preparata, in forma di elaborato scritto, sotto la guida di un docente della Facoltà, che fungerà da relatore e tutor.

MARKETING E RICERCHE DI MERCATOClasse n. LM-77 - Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: Prof. Daniele DalliTel.. 050-2216347 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: Dott. Lucio MasseriniTel.. 050-2216402 e-mail [email protected]

128

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Specialistico in Marketing e ricerche di mercato rappresenta un percorso formativo che, pur prevedendo l’acquisizione di approfondite conoscenze in tutti gli ambiti caratteristici dei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia (ambiti, economico, economico-aziendale, giuridico e matematico statistico), si concentra in particolare sulle discipline dell’area gestionale relative ai rapporti col mercato e su quelle dell’area statistica. Questi due gruppi di discipline rappresentano il corpus fondamentale di conoscenze specialistiche necessarie per mettere in grado il laureato di analizzare e comprendere l’ambiente di mercato di imprese e istituzioni tramite l’acquisizione di modelli e metodi per la raccolta, elaborazione e utilizzo di dati e informazioni di mercato per una gestione più corretta dei rapporti fra le imprese e - più in generale - gli enti e le istituzioni, ed il mercato stesso.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

2.1 Regole “a regime”Per accedere alla laurea magistrale devono essere verificati i requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione personale dello studente.

Requisiti curriculari. In accordo con quanto stabilito a livello di facoltà per quanto concerne i requisiti curriculari di accesso (80 CFU minimi nelle varie aree disciplinari di cui almeno 40 CFU specificati per SSD) il corso di laurea prevede 80 CFU ripartiti tra le varie aree disciplinari e 40 CFU specificati per SSD. Per quanto attiene gli 80 CFU essi sono ripartiti come segue: 25 CFU area aziendale, 15 CFU area eco-nomica, 20 CFU area matematico-statistica, 15 CFU area giuridica, 5 in area linguistica.In relazione ai 45 CFU per SSD essi sono ripartiti come segue: area aziendale 10 CFU SECS-P08, 5 CFU SECS-P07, area economica, 5 CFU di SECS-P01; area matematico-statistica, 10 CFU SECS-S01, area giuridica, 5 CFU IUS 01; area linguistica, 5 CFU L-LIN/12.In caso di mancanza di requisiti curriculari, verranno indicate agli studenti le attività formative necessa-rie per la loro acquisizione.

Adeguatezza della preparazione. La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dello stu-dente verrà svolta tramite l’esame del percorso formativo e una verifica in presenza dello studente.

Per quanto riguarda l’esame del percorso formativo, considerando l’ampiezza tematica dei settori scien-tifico-disciplinari sopra indicati, si riportano le conoscenze minime ritenute necessarie per una profi-cua frequenza al corso di laurea. In particolare: per l’area aziendale risultano fondamentali conoscenze di base del funzionamento di un’azienda, dal punto di vista economico-finanziario, capacità di lettura ed interpretazione del bilancio di esercizio, comprensione dei principali processi e funzioni aziendali e dell’organizzazione. In relazione all’area economica risultano essenziali le conoscenze relative agli aspetti inerenti la Teoria del comportamento del consumatore, le Teoria dei mercati, la Teoria della deter-minazione del reddito. In relazione all’area giuridica sono richieste conoscenze di base del diritto privato e dei contratti. In merito all’area matematico-statistica si richiede la conoscenza degli strumenti matema-tici di base indispensabili per lo studio delle discipline economico-finanziarie, conoscenze di statistica di base (nozioni di calcolo della probabilità, variabili casuali discrete e continue, la verifica delle ipotesi).

La verifica in presenza dello studente consiste in un test di ammissione, atto a valutare le eventuali lacune; saranno indicati i modi di recupero della preparazione anche con la previsione di docenti tutor. Saranno esentati dallo svolgimento del test di ammissione, salvo i casi di inadeguatezza del percorso formativo, coloro che presentano un voto di laurea uguale, o superiore, a 95/110.

2.2 Regole “transitorie”In accordo con quanto deliberato dal Consiglio di Facoltà, il Consiglio di Corso di laurea ha deciso che solo per coloro che si iscriveranno alla laurea magistrale entro dicembre 2010, i requisiti curriculari dell’area matematico-statistica saranno pari a 15 CFU anziché 20, di cui 10 CFU nel settore scientifico-disciplinare SECS-S/01.

129

Sempre per coloro che si iscriveranno alla Laurea Magistrale entro dicembre 2010, il test di ammissione non avrà luogo, qualunque sia il voto di Laurea.I requisiti curriculari devono essere posseduti prima dell'iscrizione alla Laurea Magistrale; le eventuali lacune di personale preparazione potranno essere colmate anche dopo l’iscrizione, attraverso il sosteni-mento di colloqui/esami da inserire nella “libera scelta” dello studente.

3. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

3.1 Insegnamenti del Corso di Laurea

I Anno

Num. Crediti

Num. Crediti Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Marketing management SECS-P/08 9C

9 9 Indagini campionarie SECS-S/01 9C

6

A scelta nella seguente rosa:

6C- Diritto industriale e della concorrenza IUS/04

6 Diritto dell’informatica IUS/05

9 9 Analisi e ricerche di marketing SECS-P/08 9C

12

A scelta nella seguente rosa:

12C

12 Industrial organization e teoria dei giochi SECS-P/01

6 Economia industriale SECS-P/01

6 Economia dell’informazione SECS-P/01

6 Storia del management SECS-P/12

6 6 Analisi del comportamento del consumatore SECS-P/08 6C

9 9 Statistica nella ricerca di mercato SECS-S/01

II Anno

Num. Crediti

Num. Crediti Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Storia dei consumi SECS-P/12 9C

6

A scelta nella seguente rosa:

6A6 Marketing dei servizi SECS-P/08

6 Scelte di localizzazione e marketing territoriale M-GGR/02

6 Marketing e qualità del prodotto SECS-P/13

6

A scelta nella seguente rosa:

6A6 Modelli demografici per la ricerca di mercato SECS-S/04

6 Analisi esplorativa dei dati SECS-S/01

6 6Economia e gestione delle imprese commerciali II

SECS-P/08 6C

12 A scelta dello studente

21 Prova finale

130

4. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Marketinge Ricerche di Mercato con-siste nell’elaborazione, presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi di laurea magistrale.La tesi qualifica il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il corso di laurea.Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici, applicativi e di natura empirica. Più in dettaglio, consiste in un progetto di ricerca che parte dalla selezione di un problema di natura pratico operativa, anche attraverso il ricorso alla collaborazione di imprese ed enti. Nella sezione teorica il problema oggetto di analisi è collocato nell’ambito della letteratura di riferimento. A ciò segue una sezione metodologica per la selezione dei metodi appropriati per la raccolta dei dati alla quale segue la sezione empirica in cui lo studente provvede alla raccolta e analisi dei dati: primari o secondari, qua-litativi o qualitativi, a seconda delle caratteristiche del problema oggetto di analisi.

STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLOClasse n. LM-77 - Scienze economico-aziendali

Presidente del Corso: da eleggere

Coordinatore didattico: Lucio Masserini Tel. 050-2216402 e-mail [email protected]

132

1. OBIETTIVI FORMATIVI

La Laurea Magistrale in “Strategia, Management e Controllo” è un corso finalizzato alla formazione di conoscenze e competenze specialistiche nel campo della strategia aziendale, del management e del controllo di gestione.Dopo un primo anno comune, nel quale lo studente può acquisire le conoscenze di base essenziali nel campo specifico, il corso offre la possibilità di specializzazione con distinti curricula previsti al secondo anno: “Strategia e governo dell’azienda”, “Management & Controllo”, “Management della Logistica”.

Il curriculum di “Strategia e governo dell’azienda” è dedicato soprattutto:- alla formazione del pensiero strategico, sia a livello di area di business sia a livello corporate; - allo sviluppo della cultura imprenditoriale;- allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per effettuare analisi, valutazioni e

diagnosi strategiche dell’azienda;- a stimolare le condizioni soggettive che favoriscono l’attitudine alla leadership, l’apprendimento

innovativo, l’abilità di inziativa, l’analisi e la gestione della complessità e della discontinuità;- a fornire strumenti e metodologie per il monitoraggio delle performance nella prospettiva competi-

tiva e in quella gestionale;- a contribuire ad affrontare le problematiche di corporate governance; - a esplicitare la portata del fenomeno dello sviluppo e del successo dell’azienda.

Il curriculum di “Management & Controllo” si concentra soprattutto sui seguenti temi:- l’analisi e gestione dei costi;- la valutazione delle performance aziendali;- l’analisi dei processi aziendali e dei sistemi di controllo interno, inclusi i sistemi risk management;- l’analisi dei sistemi di gestione e certificazione della qualità;- l’organizzazione delle risorse umane, nei diversi contesti aziendali (aziende industriali e aziende di

servizi, di grandi, medie e piccole dimensioni);- l’analisi e la valutazione dei sistemi informativi aziendali;- la gestione dei dati amministrativo-contabili e la comunicazione economico-finanziaria;- i collegamenti tra le metodologie di controllo e i sistemi informativi aziendali, resi disponibili dalle

nuove tecnologie informatiche di trattamento e comunicazione dati.

Il curriculum di “Management della Logistica”, non attivato nell’a.a. 2010/2011, si focalizza soprat-tutto su temi quali:

- l’organizzazione della catena logistica;- la gestione delle attività logistiche e della movimentazione aziendale;- l’informatica applicata alla logistica;- la gestione dei trasporti;- il marketing territoriale.

L’attività formativa, facendo leva su un nucleo di conoscenze fondamentali espressione dei diversi am-biti disciplinari che caratterizzano la Facoltà di Economia, trae origine dall’integrazione di insegnamenti dell’ambito aziendale con altri delle aree economica, statistico-matematica e giuridica, e prevede l’atti-vazione di diversi insegnamenti ad hoc,. Detti insegnamenti sono specificatamente concepiti per offrire conoscenze, competenze ed esperienze innovative alle figure professionali che saranno formate. Così facendo, si vuole sviluppare negli studenti un adeguato livello di analisi critica e di capacità operativa, anche grazie all’organizzazione di stage presso imprese e studi di consulenza aziendale. Il Corso si propone di formare figure professionali dotate di un bagaglio di conoscenze ed esperienze di alto profilo nei campi della strategia, dell’amministrazione e della gestione aziendale, nonché della con-sulenza aziendale, capaci di inquadrare e affrontare i principali problemi strategici, di amministrazione e controllo aziendale con buon grado di autonomia e responsabilità, nonché di inserirsi come esperti qua-lificati sul mercato del lavoro, dove sempre più spesso si richiedono capacità di analisi delle dinamiche aziendali e di una loro gestione in linea con i necessari requisiti di efficacia ed efficienza.

133

Tra i principali sbocchi professionali vi sono sia ruoli di responsabilità nelle aree del top management, dell’amministrazione aziendale, del controllo di gestione, dell’organizzazione e gestione del persona-le, sia l’attività professionale del Dottore Commercialista (previo superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione), come quella del consulente aziendale.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

2.1 Regole “a regime”Per accedere alla laurea magistrale devono essere verificati i requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione personale dello studente.In accordo con quanto stabilito a livello di facoltà, per quanto concerne i requisiti curriculari di acces-so (80 CFU minimi nelle varie aree disciplinari di cui almeno 40 CFU specificati per SSD), il corso di laurea prevede 80 CFU ripartiti come segue:

- 30 CFU area aziendale;- 15 CFU area economica;- 15 CFU area matematico-statistica;- 15 CFU area giuridica;- 5 CFU area linguistico-informatica.

In relazione ai 45 CFU suddivisi per SSD, essi sono così ripartiti:- 18 CFU area aziendale SECS-P/07;- 9 CFU area giuridica IUS/01 e IUS/04;- 9 CFU area economica SECS-P/01;- 9 CFU area matematico-statistica SECS-S/01 e S/06.

La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dello studente verrà svolta tramite l’esame del percorso formativo e una verifica in presenza dello studente.Per quanto riguarda l’esame del percorso formativo, considerando l’ampiezza tematica dei settori scien-tifico-disciplinari sopra indicati, si riportano di seguito le conoscenze minime ritenute necessarie per una proficua frequenza al corso di laurea:

- Lineamenti generali dell’azienda: struttura, attività, rapporto con l’ambiente. Nozioni di reddito e capitale. Elementi di contabilità generale: scritture di gestione, di assestamento, di chiusura e di ria-pertura dei conti. Il bilancio di periodo di diretta derivazione scritturale. Andamenti finanziari e an-damenti economici. L’equilibrio aziendale: aspetti patrimoniale, economico e finanziario. Elementi di contabilità dei costi. Figure aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico. Fondamenti del bilancio civilistico;

- Fonti del diritto. Situazioni giuridiche soggettive. Soggetti del diritto: persone fisiche e enti. La disciplina generale del contratto. Le obbligazioni. La responsabilità. Conoscenza di base del diritto dell’impresa e delle società;

- Fondamenti della microeconomia: domanda, offerta, comportamento delle imprese e organizzazio-ne dei mercati; fondamenti della macroeconomia: contabilità nazionale, l’economia reale nel lungo periodo, moneta, mercati finanziari, prezzi, fluttuazioni economiche di breve periodo, gli scambi internazionali;

- Metodi per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi e dei processi decisionali. Problemi e misu-re nello studio della relazione tra caratteri qualitativi e quantitativi (regressione semplice e multipla dal punto di vista descrittivo). Introduzione al campionamento e all’inferenza statistica. Strumenti matematici di ottimizzazione. Elementi di Matematica Finanziaria riguardanti le leggi di capitaliz-zazione e di attualizzazione, Piani di ammortamento di un debito. Valutazione di progetto finanziario mediante Tir e Van.

Il recupero dei requisiti curriculari avviene tramite il sostenimento di CFU.La preparazione personale è data per acquisita nel caso di studenti con un voto di laurea di primo livel-lo uguale o superiore a 95/110. Gli studenti con un voto di laurea inferiore a 95/110 dovranno sostenere un test di ammissione, il cui contenuto è per 3/4 comune per tutti i corsi di laurea magistrale della Facoltà

134

di Economia e per 1/4 specifico del corso di laurea magistrale in SMEC. L’esito negativo del predetto test comporta la necessità di colmare le lacune evidenziatesi con modalità di recupero stabilite da parte di uno o più docenti-tutors individuati a tal fine.Lo studente può iscriversi alla laurea magistrale soltanto dopo aver assolto sia i requisiti curriculari sia la personale preparazione con le modalità suddette.

2.2 Regole “transitorie”Agli studenti che si iscrivono al corso di laurea magistrale entro il 31/12/10 si applicano le seguenti regole transitorie:

- i requisiti curriculari del S.S.D. SECS-P/07 sono ridotti da 18 CFU a 13 CFU, di conseguenza i requisiti curriculari dell'area aziendale si riducono da 45 a 40 CFU;

- le lacune di personale preparazione potranno essere colmate anche dopo l’iscrizione, attraverso il sostenimento di colloqui /esami da inserire nella “libera scelta dello studente” (presente al II anno della laurea magistrale);

- non è previsto il superamento di alcun test di ammissione.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Magistrale in “Strategia, management e controllo” si articola su due anni, nei quali lo studente dovrà sostenere un insieme di attività formative costituite da:

- corsi di insegnamento;- attività seminariali;- prove di idoneità;- eventuali stages;- prova finale.

La tesi di laurea, a cui sono assegnati 18 CFU, è riconosciuta come un momento qualificante della specializzazione. Le diverse attività formative che compongono il percorso della Laurea Magistrale in “Strategia, management e controllo” sono dettagliate al successivo punto 4.In ciascun anno del Corso, la didattica è organizzata su due semestri, la cui durata è stabilita dal Con-siglio di Facoltà nell’ambito del calendario delle attività didattiche approvato dal Senato Accademico.

135

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di Laurea

I Anno

Numero Crediti

Numero Crediti Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Strategia e politica aziendale SECS-P/07 C

9 9 Pianificazione e controllo gestionale SECS-P/07 C

9

A scelta nella seguente rosa di area aziendale

C9 Analisi e gestione dei costi SECS-P/07

9 Strategie e governo dell’azienda familiare SECS-P/07

9

A scelta nella seguente rosa di area aziendale

C9 Analisi economico-finanziaria SECS-P/07

9 Valutazione d’azienda (1) SECS-P/07

9 Organizzazione aziendale e risorse umane SECS-P/10

12

A scelta nella seguente rosa di area economica

C

12 Industrial Organization e Teoria dei giochi SECS-P/01

6 Economia dell’informazione SECS-P/01

6

A scelta tra:

Storia del management SECS-P/12

Storia dell’impresa SECS-P/12

6 Intervento pubblico e impresa SECS-P/03

6 Economia dei contratti SECS-P/01

6 The Economics of the European Union SECS-P/01

6 Game Theory SECS-P/01

6

A scelta nella seguente rosa di area matematico-statistica

C

6 Metodi statistici per le decisioni aziendali SECS-S/03

6 Strumenti quantitativi per l’azienda SECS-S/06

6 Modelli di analisi finanziaria SECS-S/06

6Modelli probabilistici per le decisioni economiche e aziendali

SECS-S/06

6 Survey Sampling SECS-S/01

6

A scelta nella seguente rosa di area giuridica

C

6 Diritto dell’informatica IUS/05

6 Corporate governance: profili giuridici (2) IUS/04

6 Diritto tributario dell’impresa IUS/12

6 Diritto dei trasporti IUS/06

6 European Economic Law IUS/05

(1) L’esame non può essere sostenuto dagli studenti che hanno acquisito CFU sull’insegnamento di Business Valuation.(2) Esame consigliato per il curriculum di “Strategia e governo dell’azienda”.

136

Curriculum “STRATEGIA E GOVERNO DELL’AZIENDA”

II Anno

Num. Crediti

Num. Crediti Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

9 9 Corporate governante SECS-P/07 C

6 6 Metodi e strumenti di analisi strategica SECS-P/07 C

6

A scelta nella seguente rosa di materie affini

A6 Etica e valori aziendali M-FIL/03

6 Strategie di risanamento SECS-P/07

9

A scelta nella seguente rosa di materie affini

A

9 Organizzazione del governo e della PA IUS/09

9 Marketing Management SECS-P/08

9 Strategie finanziarie per l’impresa SECS-P/11

9 Diritto delle Public Utilities IUS/09

12 A scelta dello studente

18 Prova finale

137

Curriculum “MANAGEMENT & CONTROLLO”

II Anno

Num. Crediti

Num. Crediti Materia

DisciplinaSettore

Scientifico-Disciplinare

Tipologia CFU

6

A scelta nella seguente rosa di materie

A

6 Valutazione delle performance aziendali SECS-P/07

6 Strumenti informatici per l’azienda I SECS-P/07

6 Sistemi di gestione e certificazione della qualità SECS-P/13

6 Strategic Management Accounting SECS-P/07

6

A scelta nella seguente rosa di materie

A

6 Valutazione e controllo delle strategie SECS-P/07

6 Business Intelligence e sistemi informativi INF/01

6 Risk Management SECS-P/07

6 Internal Control & Risk Assessment SECS-P/07

18

A scelta nella seguente rosa di materie

A

9 Analisi dei processi e revisione gestionale SECS-P/07

9 Organizzazione delle PMI SECS-P/10

6 Organizzazione delle aziende industriali SECS-P/10

6 Comunicazione economico-finanziaria SECS-P/07

6 Sistemi informativi gestionali SECS-P/07

6 Strumenti informatici per l’azienda II INF/01

6Pianificazione e controllo delle aziende pubbliche

SECS-P/07

9 Pianificazione e gestione delle aziende agrarie AGR/01

6 Business Valuation (3) SECS-P/07

12 A scelta dello studente

18 Prova finale

(3) L’esame non può essere sostenuto dagli studenti che hanno acquisito CFU sull’insegnamento di Valutazione d’azienda.

138

4.2 Modalità di presentazione dei piani di studio

Lo studente che accetta il percorso di studio formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale non è tenuto a presentare alcun piano di studio, fatto salvo l’obbligo di sostenere gli insegna-menti obbligatori e “in rosa” previsti all’interno del regolamento, così da assolvere i CFU prestabiliti. Lo studente, in alternativa, può presentare un piano di studio personale, in cui individua il percorso cul-turale che intende seguire per acquisire i crediti minimi necessari per il conseguimento del titolo pari a 120 CFU. Il predetto piano di studio, in ogni caso, deve contenere gli insegnamenti obbligatori.Un piano di studio personale deve essere obbligatoriamente presentato quando lo studente intende so-stenere:

- esami non facenti parte delle rose definite nelle suindicate tabelle;- esami impartiti in Facoltà diverse da Economia;- esami nell’ambito del programma Socrates.

La presentazione di un piano di studio consiste in una richiesta esplicita e preventiva al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Strategia, management e controllo” in cui viene riportato l’elenco degli insegnamenti che lo studente intende sostenere e la loro divisione per anno, unitamente a una relazione che motivi le scelte di tale percorso. Il piano proposto sarà vagliato dalla Commissione Piani di Studio e Pratiche Studenti che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate. Esso verrà considerato accettato una volta approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in “Strategia, management e controllo”.Negli anni successivi alla presentazione di un piano di studio lo studente può:

- mantenerlo, se ritiene di non apportare ulteriori modifiche;- modificarlo, presentando un nuovo piano di studi;- rinunciarvi, compilando un modulo disponibile presso la Segreteria studenti, Via Buonarroti, 2 –

Pisa, nel qual caso vale il percorso di studio originariamente formulato al momento dell’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in “Strategia, Management e Controllo”.

N.B.: È opportuno che nel corso della sua carriera lo studente verifichi costantemente il rispetto delle regole indicate, in base agli esami svolti e a quelli programmati. Ciò in quanto al termine della carriera universitaria la Segreteria studenti provvederà alla verifica del rispetto delle regole sopra citate per l’am-missione all’esame di laurea.

5. PROVA FINALE

Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 18 crediti. La prova viene intesa nel senso tradizionale della tesi di Laurea e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di organizzare in maniera originale, possibilmente fornendo spunti innovativi, la trattazione di un problema di attualità ovvero teorico-applicativo dedotto dalla letteratura affrontata nel corso della carriera universitaria. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta. L’argomento dovrà essere concordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatore della tesi.

SCIENZE ECONOMICHE (ECONOMICS)Classe n. LM-56 - Scienze dell’Economia

Corso di Laurea Magistrale congiunto traUniversità di Pisa e

Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna

Presidente del Corso: Prof. Pier Mario PaciniTel 050-2216209 e-mail [email protected]

Segreteria didattica: Sig.ra Maria Angela MagiTel 050-2216466 e-mail [email protected]

Coordinatore didattico: Dott. Lucio MasseriniTel 050-2216402 e-mail [email protected]

140

1. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche intende fornire allo studente un percorso di studio che gli consenta di acquisire:- un’elevata padronanza delle metodologie e dei contenuti propri della scienza economica al fine di

comprendere, interpretare e quantificare il funzionamento dei sistemi economici, sia una prospettiva statica che dinamica; ciò sulla base di una conoscenza analitica ed approfondita dei meccanismi di funzionamento delle unità di cui un moderno sistema economico si compone e delle rispettive inter-relazioni;

- una conoscenza approfondita degli strumenti matematico-statistici e delle loro modalità di impiego nell’indagine economica;

- un approfondimento della conoscenza degli strumenti di analisi e politica economico-aziendale, dei principi ed istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario ed internazionale.

I laureati del corso di laurea magistrale in Scienze Economiche potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in settori economici pubblici e privati; in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese ed organismi sindacali e profes-sionali; come liberi professionisti nell’area economica. Potranno inoltre avviarsi, con una formazione adeguata, all’attività di ricerca accademica (dottorato di ricerca); potranno entrare nel mondo della scuo-la, sia nella carriera della docenza che in quella della dirigenza; potranno infine intraprendere un’attività di tipo pubblicistico nel settore dell’informazione economica.

2. REQUISITI PER L’ACCESSO

2.1 Regole “a regime”Per l’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze Economiche sono richieste delle conoscenze ap-profondite in ambito economico e matematico-statistico e delle conoscenze di base in più ampio ambito di discipline aziendali, giuridiche, storiche, delle scienze sociali o matematiche. Dato che i corsi d’in-segnamento saranno tenuti interamente in inglese, sarà inoltre necessaria una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2.La verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale degli studenti sarà compiuta da un’ap-posita commissione di selezione, composta da 6 membri pariteticamente nominati dalla Facoltà di Eco-nomia dell’Università di Pisa e dalla Classe di Scienze Sociali della Scuola Superiore di Studi Universi-tari e di Perfezionamento Sant’Anna.Per quanto riguarda più in particolare i requisiti curriculari, gli studenti del corso di laurea magistrale provenienti da università italiane dovranno avere acquisito nella loro carriera accademica precedente almeno 81 crediti formativi nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

- 18 crediti nel settore SECS-P/01 (Economia Politica);- 9 crediti nel settore SECS-S/01 (Statistica);- 9 crediti nel settore SECS-S/06 (Metodi Matematici dell’Economia e delle Scien-ze Attuariali e

Finanziarie);- 45 crediti nei settori: SECS-P/01 (Economia Politica); SECS-P/02 (Politica Eco-nomica); SECS-

P/03 (Scienza delle Finanze); SECS-P/04 (Storia del Pensiero Economico); SECS-P/05 (Eco-nometria); SECS-P/06 (Economia Applicata); SECS-P/07 (Economia Aziendale); SECS-P/08 (Economia e Gestione delle Imprese); SECS-P/11 (Economia degli Intermediari Finanziari); SECS-P/12 (Storia Economica); JUS/01 (Diritto Privato); JUS/09 (Istituzioni di Diritto Pub-blico); SPS/04 (Scienza Politica); M-STO/04 (Storia Contemporanea); MAT/03 (Geometria); MAT/05 (Analisi Matematica); MAT/06 (Probabilità e Statistica Matematica); MAT/09 (Ricerca Operativa); FIS/01 (Fisica Sperimentale); FIS/02 (Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici).

Per gli studenti provenienti da università non italiane, la sussistenza dei requisiti curriculari sopra indica-ti verrà valutata con riferimento ai contenuti formativi dei corsi e degli esami sostenuti.

141

L’accertamento del possesso dei requisiti curriculari ed una prima valutazione della preparazione per- valutazione della preparazione per-valutazione della preparazione per-sonale si acquisiranno mediante l’analisi del curriculum studiorum, ove necessario integrato dalla valu- l’analisi del curriculum studiorum, ove necessario integrato dalla valu-l’analisi del curriculum studiorum, ove necessario integrato dalla valu- valu-valu-tazione dei risultati conseguiti nella carriera scolastica precedente, che saranno apprezzati in relazione alla distribuzione degli esiti scolastici delle istituzioni formative e/o dei paesi di provenienza. Per la modalità di accertamento della preparazione personale, la Commissione, sulla base degli elementi a sua disposizione, e sulla base dei criteri predefiniti dal Consiglio di corso di laurea, potrà integrare l’analisi dei titoli e del curriculum vitae con ulteriori forme di valutazione. In particolare potrà procedere: - sulla base di un colloquio incentrato sulle discipline menzionate nei requisiti curriculari, da svolgersi

anche in telefono conferenza e prevedendo, ove possibile, un contributo spese per il candidato;- sulla base degli esiti di appositi test somministrati direttamente;- sulla base degli esiti del test GRE. Per la verifica della conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 o equivalente si procede sulla base dei risultati dei test internazionalmente riconosciuti o di valutazioni del livello di conoscenza rilasciate da UNIPI o SSSUP. L’esito del test, di norma, deve essere disponibile entro il termine fissato per la domanda di ammissione.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea Magistrale è tenuto completamente in lingua inglese. Le attività formative del Corso sono organizzate su due semestri e l’articolazione dei corsi per anno e per semestre garantisce le esi-genze di propedeuticità, contiguità culturale e di distribuzione uniforme dei carichi di lavoro nel tempo

142

4. STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA

4.1 Insegnamenti del Corso di Laurea

I Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

12 12 Microeconomia Avanzata SECS-P/01 12C

12 12 Macroeconomia Avanzata SECS-P/01 12C

9 9 Metodi Matematici per le Scienze Economiche SECS-S/06 9C

9 9 Econometria Avanzata SECS-P/05 9C

6 6 Statistica Avanzata SECS-S/01 6C

12

6 Business Valuation SECS-P/07

12C6 Corporate and Investment Banking SECS-P/11

6 Economia e Gestione dell’Innovazione SECS-P/08

6 Strategic Management Accounting SECS-P/07

II Anno

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

6

6 Diritto del Lavoro JUS/07

6C6 Diritto Industriale e della Concorrenza JUS/04

6 Diritto Internazionale dell’Economia JUS/13

6 European Economic Law JUS/05

24 Orientamenti

SECS-P/01,02, 03,05,06,MAT/06, SECS-S/01,06

9 A scelta dello studente

21 Prova finale + Ulteriori conoscenze linguistiche

143

ORIENTAMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

24

6 Economia dei Contratti SECS-P/01

24A

6 Economia della Crescita SECS-P/01

6 Economia del Lavoro SECS-P/01

6 Economia del Risparmio e della Previdenza SECS-P/01

6 Economia Finanziaria SECS-P/02

6 Economia Industriale (Corso Avanzato) SECS-P/02

6 Economia Matematica SECS-P/01

6 Economia Monetaria Internazionale (Corso Avanzato) SECS-P/01

9 Economia Pubblica SECS-P/03

6 Econometria delle Serie Storiche SECS-P/05

6 Metodi Computazionali per l’Economia e la Finanza SECS-S/06

9 Politica Economica (Corso Avanzato) SECS-P/02

9 Teoria delle Scelte, Informazione e Mercati Finanziari SECS-P/01

6 Teoria dei Giochi SECS-P/01

ORIENTAMENTO DI METODI QUANTITATIVI PER L’ECONOMIA

CFUCFU

materiaDisciplina SSD Tipologia

24

6 Economia Matematica SECS-P/01

24A

6 Metodi Computazionali per l’Economia e la Finanza SECS-S/06

9 Metodi Matematici per i Mercati Finanziari MAT/06

6 Ottimizzazione Statica e Dinamica SECS-S/06

9 Rilevazioni Campionarie SECS-S/01

9 Statistica nelle Ricerche di Mercato SECS-S/01

6 Strumenti Informatici per l’Economia INF/01

6 Teoria dei Giochi SECS-P/01

5. PROVA FINALE

La prova viene intesa nel senso tradizionale della tesi di laurea ed ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di trattare in maniera originale, fornendo spunti innovativi, un problema metodologico, te-orico o applicato. La tesi dovrà essere presentata in forma scritta e redatta in lingua inglese. L’argomento dovrà essere concordato con un docente che avrà il ruolo di supervisore e relatore della tesi.

PERCORSI DI ECCELLENZA(II livello)

REGOLAMENTI

I corsi di laurea di II livello hanno previsto all’interno del percorso formativo, un Percorso d’eccellenza avente la finalità di valorizzare gli studenti più meritevoli integrandone la preparazione culturale offerta dal corso di laurea.Per informazioni generali sui PE e per il ritiro della relativa modulistica è possibile consultare le pagine web dei corsi di laurea o chiedere informazioni ai Coordinatori didattici del CdL.

* Per l’a.a. 2010/11 i corsi di laurea magistrale in Banca, borsa e assicurazioni, Consulenza professionale alle aziende e Marketing e ricerche di mercato non hanno previsto l’attivazione del PE che rimane invece valido per gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti.

Il Corso di Laurea magistrale in Strategia, management e controllo provvederà alla pubblicazione del nuovo Regolamento PE a partire dal mese di settembre 2010 sul sito del corso di laurea.

146

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INFINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI

Definizione e finalità

Il Corso di Laurea Magistrale in “FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI” (FAMF) isti-tuisce, a partire dall’anno accademico 2004/2005, il Percorso di Eccellenza (PE), secondo la Disciplina approvata con deliberazione del Senato Accademico n. 272 del 4 maggio 2004 (vedi al sito http://www.unipi.it/ateneo/documenti/regolament/ateneo/did-ric/Percorsi-di-eccellenza.doc_cvt.htm). Il Consiglio di Corso di laurea magistrale, infatti, considerando che l’offerta formativa prevista nel Regolamento è altamente qualificata e che già nel primo anno di attivazione sono presenti studenti che hanno dimostrato performance elevate, ritiene che il PE possa consentire loro, nei due anni previsti, di approfondire ed integrare la preparazione valorizzando aspetti specifici dei temi-chiave su cui si basa l’offerta formativa stessa.

Requisiti richiesti

Il Percorso di Eccellenza (PE), come previsto dal corso di laurea FAMF, prevede che lo studente:a) sostenga attività aggiuntive per un totale di 9 CFU per ogni anno, di cui: 6 CFU da conseguire sostenendo un esame aggiuntivo da scegliere tra quelli già previsti nel Regola-

mento Didattico di FAMF (non già sostenuto), che sia appartenente ad uno dei 3 settori disciplinari, Economia Politica (SECS-P/01), Finanza Aziendale (SECS-P/09), Metodi matematici dell’econo-mia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06), che rappresentano il nucleo formativo base del CDLS stesso,

3 CFU da acquisire con attività seminariali e di approfondimento di tematiche. Lo studente dovrà partecipare ai seminari proposti dal CdS per una frequenza di almeno 2/3 da accertare mediante firma e discutere una relazione scritta, con l’assistenza di un tutor; la tesina verrà discussa dallo studente di fronte ad un’apposita Commissione. Ad essa verrà dato un giudizio di idoneità. Il tutor dovrà essere individuato dallo studente del PE tra i docenti del CdS;

b) superi con una votazione minima di 24/30 gli esami previsti per il percorso normale e di 28/30 per quello che attiene le attività aggiuntive; inoltre lo studente iscritto al Percorso di Eccellenza dovrà mantenere una media di 27/30;

c) sostenga tutti gli esami previsti e le attività aggiuntive in corso;d) si laurei entro l’ultimo appello utile dell’ultimo anno di corso (sessione di febbraio).

Ammissione

Lo studente che intende essere ammesso al PE deve farne domanda al CdS, che verifica il rispetto dei requisiti richiesti. La domanda deve essere indirizzata al Presidente del corso di laurea e inviata, entro il 28 febbraio del primo anno accademico, in forma cartacea e con firma autentica, in doppia copia, al Pre-sidente del corso di laurea (vedi facsimile da scaricare); entro la sessione di esami di febbraio lo studente deve aver sostenuto almeno 21 CFU con le votazioni di cui al punto B) sopra; lo studente deve allegare alla domanda il prospetto degli esami (vedi facsimile da scaricare) compilato e firmato. È possibile entrare nel percorso di eccellenza anche successivamente al primo anno inoltrando la do-manda entro il 28 febbraio del secondo anno accademico. In tal caso le attività formative aggiuntive dei periodi precedenti l’ingresso nel PE possono essere recuperate dallo studente successivamente all’in-gresso e verrà verificato che i requisiti riguardanti i crediti previsti, voto minimo e media siano rispettati sia riguardo al termine del primo anno che del secondo.Non è previsto un numero di studenti programmato.

147

Ulteriore documentazione

Per chi è entrato nel percorso al primo anno, alla fine della sessione di esami di febbraio del secondo anno accademico (entro il 28 febbraio), è necessario presentare (con le modalità di cui sopra):

- una dichiarazione di aver sostenuto esami per almeno 69 CFU e tutte le attività formative aggiuntive previste per il primo anno di corso con le votazioni minime e medie sopra specificate,

- la prima relazione firmata dal tutor.Almeno sessanta giorni prima della data prevista per la laurea lo studente deve presentare:

- una dichiarazione di aver sostenuto tutti gli esami e tutte le attività formative aggiuntive previste con le votazioni minime e medie sopra specificate.

Almeno quarantacinque giorni prima della data prevista per la laurea lo studente deve consegnare:- la seconda relazione firmata dal tutor.

La seconda relazione verrà discussa almeno un mese prima della seduta di laurea.Lo studente che intenda discutere la seconda relazione in una data antecedente la seduta di laurea in cui prevede di laurearsi può presentare domanda almeno sessanta giorni prima di una seduta di laurea e consegnare la relazione. La discussione anticipata della relazione sarà possibile solo se ci sono almeno tre domande.

Discussione relazioni e monitoraggio

Per il monitoraggio del PE è prevista l’istituzione di un’apposita Commissione composta da 2 docenti e 1 studente nominata dal Consiglio di CdS. Il controllo del rispetto dei requisiti del PE viene fatto annualmente alla fine della sessione di esami di febbraio. Se lo studente al monitoraggio annuale non rispetta i requisiti esce in modo definitivo dal PE. Successivamente al controllo dei requisiti e, se necessario, in corrispondenza delle sedute di laurea, verrà formata la commissione di fronte quale gli studenti discuteranno la relazione.È prevista una specifica attività di tutoraggio da parte dei docenti per gli studenti del PE.

Attestato

In occasione della laurea allo studente che ha seguito il PE viene rilasciato un attestato certificante il fatto che egli si è laureato con un PE.

148

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE ECONOMICHE (ECONOMICS)

1. In conformità alla deliberazione n. 272 del Senato Accademico, è istituito nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche un Percorso di eccellenza (PE).

2. Gli studenti ammessi al PE dovranno sostenere, oltre a tutti gli esami previsti dal curriculum ordinario, le seguenti attività formative:

a. nel I anno di corso una dissertazione scritta da 9 CFU, elaborata sotto la supervisione di un do-cente del corso di studio, che sarà presentata in un seminario aperto ai docenti ed agli studenti del corso di studio e valutata da un’apposita commissione nominata dal consiglio del corso di studio;

b. nel II anno di corso una dissertazione scritta da 9 CFU, elaborata sotto la supervisione di un do-cente del corso di studio, che sarà presentata in un seminario aperto ai docenti ed agli studenti del corso di studio e valutata da un’apposita commissione nominata dal consiglio del corso di studio.

3. Tanto le attività formative previste dal curriculum ordinario quanto quelle previste dal PE per ciascun anno di corso dovranno essere superate entro il mese di febbraio dell’anno di corso successivo. La vota-zione media riportata nelle attività formative previste dal curriculum ordinario in ciascun anno di corso non potrà essere inferiore a 28/30; in ciascuna attività formativa la votazione non potrà essere inferiore a 26/30. A ciascuna attività formativa prevista dal PE dovrà essere attribuita una votazione, che non potrà essere inferiore a 28/30. Lo studente deve inoltre laurearsi entro l’ultimo appello utile del II anno di corso, avendo sostenuto tutte le attività formative previste dal punto 2. Se uno studente non rispetta i precedenti requisiti esce dal PE.

4. Per essere ammesso al PE lo studente deve fare domanda al Corso di studio entro il mese di febbraio del I anno di corso. Egli deve avere superato la prova finale del Corso di I livello con una votazione non inferiore a 107/110; al momento della presentazione della domanda egli deve inoltre avere superato gli esami previsti dal curriculum ordinario per il primo semestre con una votazione minima analoga a quella stabilita al punto 3.

5. Al momento della laurea verrà rilasciato allo studente ammesso al PE uno specifico attestato compro-vante che egli si è laureato con un PE.