FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA...

350
FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA ORDINE DEGLI STUDI CALENDARIO ACCADEMICO A.A. 2010-2011 P.le G. Bacchelli, 4 – 40136 Bologna Tel. 051 33 07 44 – fax 051 33 91 095 e-mail: [email protected] - www.fter.it

Transcript of FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA...

Page 1: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

ORDINE DEGLI STUDI

CALENDARIO ACCADEMICOA.A. 2010-2011

P.le G. Bacchelli, 4 – 40136 BolognaTel. 051 33 07 44 – fax 051 33 91 095

e-mail: [email protected] - www.fter.it

Page 2: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 3: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

3

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ............................ 9 NOTIZIA STORICA ............................................................................................................ 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA OGGI ............................................................. 9 ISCRIZIONI ..................................................................................................................... 12 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DELLA SEGRETERIA GENERALE ............................................ 12 QUOTE DI ISCRIZIONE ....................................................................................................... 13 AUTORITÀ ACCADEMICHE ................................................................................................... 14 GRAN CANCELLIERE ...................................................................................................... 14 COMMISSIONE DI ALTO PATRONATO ................................................................................. 14 PRESIDE .................................................................................................................... 14 VICE PRESIDE ............................................................................................................. 14 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE .................................................................................. 14 OFFICIALI .................................................................................................................. 14 PERSONALE DELLA FACOLTÀ ............................................................................................... 15 UFFICIO COMUNICAZIONE E IMMAGINE ................................................................................ 15 SITO E SERVIZI INFORMATICI ............................................................................................. 15 DOCENTI IMPEGNATI NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI DELLA FACOLTÀ PER L’A.A. 2010-2011 ................................................................................................... 16 STABILI ORDINARI ...................................................................................................... 16 STABILI STRAORDINARI ................................................................................................ 16 INCARICATI TRIENNALI................................................................................................. 16 INCARICATI ANNUALI ................................................................................................... 17 INCARICATI VESCOVI E PRIORI PROVINCIALI .................................................................... 17 INVITATI .................................................................................................................... 17 EMERITI .................................................................................................................... 17 DIPARTIMENTI DELLA FACOLTÀ: PUBBLICAZIONI E PROGETTI DI RICERCA ................................... 18 1. Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE)..................................................... 18 2. Dipartimento di Teologia Sistematica (DTS) ................................................................. 19 3. Dipartimento di Storia della Teologia (DST) ................................................................. 20

GUIDA DELLO STUDENTE ........................................................................................................ 21 1. CATEGORIE DI STUDENTI ............................................................................................... 21 2. IMMATRICOLAZIONE E ISCRIZIONI .................................................................................. 22 2.1. Iscrizione al Ciclo di baccalaureato .......................................................................... 22 2.2. Iscrizione al Ciclo di Licenza................................................................................... 23 2.3. Iscrizione al Ciclo di Dottorato ............................................................................... 24 3. ISCRIZIONE E FREQUENZA AI CORSI ................................................................................ 25 3.1. Tempi e modalità delle iscrizioni ............................................................................. 25 3.2. Disposizioni circa le frequenze ai Corsi ..................................................................... 26 4. ESAMI ....................................................................................................................... 26 4.1. Condizioni per l’ammissione agli esami: ................................................................... 26 4.2. Le sessioni ordinarie d’esame .................................................................................. 26 4.3. Date, durata e modalità degli esami ......................................................................... 26 5. PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA DEGLI STUDENTI....................................................... 27 5.1. Assemblee ........................................................................................................... 27 5.2. Rappresentanti degli studenti ................................................................................. 28 5.3. Provvedimenti disciplinari ...................................................................................... 28 6. CONSEGUIMENTO DEI GRADI ACCADEMICI IN TEOLOGIA ...................................................... 29 6.1. Qualifi che ............................................................................................................ 29 6.2. Baccalaureato ...................................................................................................... 29

Page 4: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

4

6.3. Licenza ............................................................................................................... 37 6.4. Dottorato ............................................................................................................ 41 7. LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE ...................................................................................... 43 7.1. Composizione della valutazione ............................................................................... 43 7.2. Elaborato scritto ................................................................................................... 43 7.3. Esame sintetico .................................................................................................... 43 7.4. Durata dell’esame ................................................................................................. 43 7.5. Composizione della commissione d’esame ................................................................. 44 7.6. Studenti del percorso d’integrazione ........................................................................ 44 7.7. Tesario dell’esame sintetico .................................................................................... 44 8. QUESTIONI INERENTI LA PAGINA PERSONALE DELLO STUDENTE (PPS) ................................... 45 8.1. Materiale di supporto e assistenza per l’uso della propria PPS (info ed help) .................. 45 8.2. Credenziali di accesso ............................................................................................ 45 8.3. I principali servizi presenti nella PPS ....................................................................... 45 8.4. Le tasse universitarie ............................................................................................ 45 8.5. La carriera: il piano di studio .................................................................................. 45 8.6. La carriera: la frequenza corsi ................................................................................. 46 8.7. Rilevamento tramite «badge» delle presenze alle lezioni ............................................. 46 8.8. Fine anticipata delle lezioni ................................................................................... 47 8.9. Lezioni che non vengono tenute (senza preavviso del docente) .................................... 47 8.10. Verifi ca delle proprie presenze a partire dalla propria Pagina Personale Studente (PPS) ... 48 8.11. L’iscrizione agli esami .......................................................................................... 48 8.12. L’accettazione del voto ........................................................................................ 48

GUIDA DEL DOCENTE ............................................................................................................. 49 1. UTILIZZO DELLA PROPRIA PPD (PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE) ...................................... 49 1.1. I servizi .............................................................................................................. 49 1.2. Le comunicazioni .................................................................................................. 49 1.3. La gestione .......................................................................................................... 50 2. «CURRICULUM VITAE» AGGIORNATO E RIFERIMENTI PER LA PROPRIA REPERIBILITÀ ................ 50 3. LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA ECTS RELATIVA AD OGNI CORSO ....................................... 51 3.1. La compilazione della scheda .................................................................................. 51 3.2. Possibilità di doppia compilazione per gli insegnamenti mutuati .................................. 51 4. UTILIZZO DI ALTRI SISTEMI INTEGRATIVI LA LEZIONE FRONTALE (WWW.FTERDOCET.EU) ........... 52 5. REGISTRO DELLE PRESENZE ALLE LEZIONI ........................................................................ 52 6. PUNTUALITÀ ALLE LEZIONI ED ASSENZA DALLE MEDESIME .................................................. 52 7. CAMBI E SPOSTAMENTI DI LEZIONE TRA DOCENTI .............................................................. 52 8. RICHIESTA DI MATERIALE DIDATTICO SUPPLEMENTARE ....................................................... 53 9. TERMINE ANTICIPATO DELLE LEZIONI .............................................................................. 53 10. DATE DEGLI ESAMI ....................................................................................................... 53 11. VERIFICA DEGLI STUDENTI ISCRITTI AGLI ESAMI ............................................................... 53

ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI ................................................................................... 54 1. ORDINAMENTO DEGLI STUDI PER IL CICLO DI BACCALAUREATO: ........................................... 54 1.1. Il Baccalaureato Quinquennale................................................................................ 54 1.2. Il Baccalaureato Triennale ...................................................................................... 54 2. ORDINAMENTO DEGLI STUDI PER IL CICLO DI LICENZA ....................................................... 55 2.1. CORSI E SEMINARI PER LA LICENZA .......................................................................... 55 CORSI COMUNI A TUTTE LE LICENZE .................................................................................... 56 Anno A ...................................................................................................................... 56 Anno B ...................................................................................................................... 56 LICENZA IN STORIA DELLA TEOLOGIA .................................................................................. 56 L’eredità dottrinale della Chiesa antica ........................................................................... 56 Teologia cristiana dopo le divisioni ecclesiali .................................................................. 56 Contemporaneità ......................................................................................................... 56

Page 5: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

5

LICENZA IN TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE .................................................................... 57 Nuclei fondamentali..................................................................................................... 57 Dimensioni dell’annuncio .............................................................................................. 57 Contemporaneità e sintesi ............................................................................................ 57 LICENZA IN TEOLOGIA SISTEMATICA .................................................................................... 57 Il mistero di Dio e di Cristo salvatore ............................................................................. 57 La natura e il mistero della Chiesa ................................................................................. 57 La grazia nella vita cristiana ......................................................................................... 57 3. ORDINAMENTO DEGLI STUDI PER IL CICLO DI DOTTORATO ................................................... 58 3.1. AREE DISCIPLINARI DEI SEMINARI METODOLOGICI ..................................................... 58

CICLI PER IL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ............................................................................ 61

CICLO PER IL BACCALAUREATO QUINQUENNALE IN TEOLOGIA (BQ) ............................................ 62 CORSI DEL PRIMO ANNO .................................................................................................... 62 CORSI COMUNI AL PRIMO E AL SECONDO ANNO (ANNO A) ....................................................... 62 CORSI DEL SECONDO ANNO ................................................................................................ 64 CORSI COMUNI AL TRIENNIO TEOLOGICO (ANNO A) ................................................................ 64 CORSI COMUNI AL SECONDO E TERZO ANNO .......................................................................... 64 CORSI COMUNI AL TERZO E QUARTO ANNO (ANNO A) .............................................................. 64 CORSI DEL TERZO ANNO .................................................................................................... 64 CORSI DEL QUARTO ANNO .................................................................................................. 64 CORSI DEL QUINTO ANNO .................................................................................................. 66 SEMINARI DI STUDIO ....................................................................................................... 66 SEMINARI COMUNI AL 2-3-4 .............................................................................................. 66 SEMINARIO DEL 5° ANNO .................................................................................................. 66

CICLO PER IL BACCALAUREATO TRIENNALE IN TEOLOGIA (BT) .................................................... 110 CORSI PROPEDEUTICI (NUOVO ORDINAMENTO) ...................................................................... 110 CORSI COMUNI A TUTTI GLI ANNI DI CORSO (ANNO A) ........................................................... 110 CORSI COMUNI AL 2° E 3° ANNO (ANNO C) .......................................................................... 110 CORSI PROPRI DEL 1° ANNO .............................................................................................. 112 CORSI PROPEDEUTICI (NUOVO ORDINAMENTO) ...................................................................... 114 CORSI COMUNI A TUTTI GLI ANNI DI CORSO (ANNO A) ........................................................... 115 CORSI COMUNI AL 2° E 3° ANNO (ANNO C) .......................................................................... 118 CORSI PROPRI DEL 1° ANNO .............................................................................................. 127 CORSI PROPRI DEL 2° ANNO .............................................................................................. 138 CORSI PROPRI DEL 3° ANNO .............................................................................................. 142

CICLO PER LA LICENZA ......................................................................................................... 143

TEMI DELL’A.A. 2010-2011 ................................................................................................. 145 I LUOGHI DELLA FEDE E DELLA RIFLESSIONE TEOLOGICA ......................................................... 145 Avvertenza ................................................................................................................. 145 CORSI COMUNI A TUTTE LE LICENZE – ANNO A ...................................................................... 150 CORSI SPECIFICI DELLA LICENZA IN TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE (LTE) ............................. 154 CORSI SPECIFICI DELLA LICENZA IN TEOLOGIA SISTEMATICA (LTS) ............................................ 161 CORSI SPECIFICI DELLA LICENZA IN STORIA DELLA TEOLOGIA (LST) .......................................... 166

CICLO PER IL DOTTORATO IN TEOLOGIA .................................................................................... 173 AREE DISCIPLINARI DEI SEMINARI METODOLOGICI ................................................................ 173 SVOLGIMENTO DEI LAVORI DI OGNI SEMINARIO METODOLOGICO ............................................... 173 PROGRAMMA DEI SEMINARI METODOLOGICI PER L’A.A. 2010-2011 ............................................ 174

Page 6: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

6

CORSI DI LINGUE ANTICHE E MODERNE ................................................................................... 176 LE LINGUE BIBLICHE E CLASSICHE NEGLI STUDI CURRICOLARI ................................................. 176 LE LINGUE STRANIERE MODERNE ........................................................................................ 176 I CORSI DI LINGUE MODERNE ............................................................................................. 176 CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI ..................................................................................... 177 TEST .............................................................................................................................. 177 TEST SCRITTI DI LINGUE MODERNE (ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, TEDESCO, SPAGNOLO) ............ 177 REGOLAMENTO DELL’ ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE «SS. Vitale e Agricola - Bologna» ........................................................................................... 183 A) AMMISSIONE ............................................................................................................... 183 B) ISCRIZIONE ................................................................................................................. 183 C) RICONOSCIMENTO DI STUDI COMPIUTI PRECEDENTEMENTE ................................................... 184 D) FREQUENZA ALLE LEZIONI ............................................................................................. 184 E) ESAMI DEI SINGOLI CORSI ............................................................................................. 185 F) ASSEMBLEA DEGLI STUDENTI.......................................................................................... 185 G) CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA IN SCIENZE RELIGIOSE ....................................................... 186 H) CONSEGUIMENTO DEL GRADO ACCADEMICO DI MAGISTERO IN SCIENZE RELIGIOSE ................... 186 I) ISCRIZIONE ALL’ESAME PER IL BACCALAUREATO ................................................................. 187 L) BIBLIOTECA ................................................................................................................ 187 ADDENDA AL REGOLAMENTO .............................................................................................. 188 Composizione della valutazione fi nale della laurea triennale in Scienze Religiose................... 188 Elaborato scritto ......................................................................................................... 188 Esame sintetico .......................................................................................................... 188 Durata dell’esame ........................................................................................................ 188 Composizione della commissione d’esame ....................................................................... 188 Studenti del percorso d’integrazione............................................................................... 189 PIANO DEGLI STUDI DEL TRIENNIO ......................................................................................... 190 PIANO DEGLI STUDI DEL BIENNIO SPECIALISTICO con indirizzo Pedagogico-Didattico .................. 192 I CORSI COMUNI .............................................................................................................. 192 LA TEOLOGIA .................................................................................................................. 192 IL DIALOGO .................................................................................................................... 192 LA RELAZIONE ................................................................................................................. 192 L’INDIRIZZO DIDATTICO ..................................................................................................... 193 CREDITI EXTRA ................................................................................................................ 193 LA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ........................................................................................ 193 ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE ......................................... 193 DOCENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE IMPEGNATI IN ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ................................................................................... 196 DOCENTI STABILI ORDINARI .............................................................................................. 196 DOCENTI STABILI STRAORDINARI ........................................................................................ 196 DOCENTI STABILI O INCARICATI FTER .................................................................................. 196 DOCENTI INVITATI ............................................................................................................ 197 CICLO TRIENNALE PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE ......................................................... 198 Corsi comuni al primo e al secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ................ 198 Corsi del primo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ........................................... 198 Corsi del Primo Anno propri dell’ISSR ............................................................................. 198 CORSI DEL SECONDO ANNO ................................................................................................ 198 Corsi del secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ........................................ 198 Corsi del secondo anno propri dell’ISSR........................................................................... 198

Page 7: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

7

CORSI DEL TERZO ANNO .................................................................................................... 200 Corsi del terzo anno mutuati dal BQ ............................................................................... 200 Corsi del terzo anno propri dell’ISSR ............................................................................... 200 Corsi comuni al primo e al secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ................ 202 Corsi del primo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ........................................... 205 Corsi del Primo Anno propri dell’ISSR ............................................................................. 207 CORSI DEL SECONDO ANNO ................................................................................................ 214 Corsi del secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale ........................................ 214 Corsi del secondo anno propri dell’ISSR........................................................................... 217 CORSI DEL TERZO ANNO .................................................................................................... 226 Corsi del terzo anno mutuati dal BQ ............................................................................... 226 Corsi del terzo anno propri dell’ISSR ............................................................................... 232 Corsi comuni al secondo e al terzo anno mutuati dal BQ .................................................... 238 Seminari .................................................................................................................... 239

CICLO BIENNALE PER LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE ....................................... 242 CORSI ATTIVATI NELL’ A.A. 2010-2011 ................................................................................. 242 CORSI DEL PRIMO ANNO DI SPECIALISTICA ........................................................................... 244 CORSI DEL SECONDO ANNO DI SPECIALISTICA CON INDIRIZZO PEDAGOGICO DIDATTICO ................ 252 CORSI COMUNI AL PRIMO E AL SECONDO ANNO DI SPECIALISTICA ............................................ 260 LABORATORI COMUNI ....................................................................................................... 264 BIENNIO TEOLOGICO PROPEDEUTICO PER L’ISCRIZIONE ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO........ 271 Responsabile .............................................................................................................. 272 Coordinatore didattico ................................................................................................. 272 Piano complessivo degli studi per il conseguimento dei titoli accademici in Diritto canonico .. 273 Piano dei corsi del Biennio ........................................................................................... 274 Calendario accademico 2010-2011 ................................................................................. 274 ISCRIZIONI ..................................................................................................................... 274 PRESENTAZIONE DEI CORSI DEL BIENNIO (ANNO B) ................................................................ 275 INTEGRAZIONI ................................................................................................................ 280

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) .............................................................................. 285

AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PRESBITERI (ATP) ....................................................................... 286

CONFRONTI DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE ................................................................... 286

IV SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICA a cura del Dipartimento di Storia della Teologia (DST) .......... 287 IL LIBRO DEI NUMERI ....................................................................................................... 287 Docenti ....................................................................................................... 287 Programma ....................................................................................................... 287 Orari delle lezioni ....................................................................................................... 287 Quota di partecipazione ............................................................................................... 288

V SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICA (a cura del Dipartimento di Storia della Teologia) ................. 288

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA A CURA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLA TEOLOGIA (DST) .... 288

LABORATORIO DI SPIRITUALITÀ a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizazione (DTE) ... 296

INDICI ................................................................................................................................ 297 PER CODICE .................................................................................................................... 298 PER DOCENTE .................................................................................................................. 304 PER INSEGNAMENTO ......................................................................................................... 310 LEGENDA ........................................................................................................................ 318

Page 8: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

8

CALENDARIO DELL’ANNO ACCADEMICO 2010-2011 ................................................................... 319

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER IL BACCALAUREATO QUINQUENNALE (BQ) ......................... 334 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 334 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 336

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER IL BACCALAUREATO TRIENNALE (BT) ................................ 339 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 339 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 340

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER LA LICENZA (LTE-LTS-LST) ............................................... 341 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 341 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 341

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE (ISSR) ......................... 342 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 342 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 344

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE (ISSRM) .... 346 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 346 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 347

ORARI DELLE LEZIONI DEL BIENNIO TEOLOGICO PROPEDEUTICO PER L’ISCRIZIONE ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO (BDC) ............................................................................ 349 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 349 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 349

ORARI DELLE LEZIONI DELLE INTEGRAZIONI PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE (IVO) ........... 350 PRIMO SEMESTRE 2010-2011 ............................................................................................. 350 SECONDO SEMESTRE 2010-2011 .......................................................................................... 350

Page 9: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

9

La F

TER

Notizia storica

Il 29 marzo 2004 la Congregazione per l’Educazione cattolica (dei Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna con sede in Bologna, concludendo un iter av-viato nei primi mesi del 1999 e iniziato uffi cialmente il 31 gennaio 2000.In questo modo, a Bologna viene inaugurata per la terza volta una Facoltà di Teologia. La prima Facoltà fu quella eretta da Innocenzo VI con la Bolla Quasi lignum vitae (Avignone, 21 giugno 1360). A Bologna erano già attivi diversi Studi teologici di ordini religiosi, come quello dei Domenicani (istituito nel 1248). La Facoltà fu ri-pristinata nel sec. XIX, dopo la soppressione ad opera degli occu-panti francesi (1799) ma, nelle vicende del Risorgimento italiano, ebbe vita tormentata. Nel 1859 la Facoltà si trasferì nel palazzo arcivescovile e continuò a conferire titoli accademici, non più ri-conosciuti dallo Stato italiano. La vita stentata di questa seconda Facoltà teologica a Bologna cessò il 24 marzo 1931 con la promul-gazione di nuove norme accademiche ecclesiastiche, che trovarono la debole struttura impreparata alle esigenze di una legislazione più severa.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna oggi

A partire dall’Anno Accademico 2004-05 gli studi curricolari all’in-terno della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna sono organizzati in tre livelli accademici:

Il livello di baseEsso comprende:a) il quinquennio fi losofi co-teologico istituzionale, che porta al

conseguimento del grado accademico di Baccalaureato in teolo-gia,

b) il triennio teologico istituzionale, che porta al conseguimento del grado accademico di Baccalaureato in teologia,

c) il triennio di scienze religiose (presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose) che porta al conseguimento del grado acca-demico di Laurea in scienze religiose.

Ad essi si accede con un diploma di Scuola Superiore o con un titolo di studio universitario.

INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

Page 10: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

10

La F

TER

Il livello di specializzazioneTale livello comprende:a) il biennio teologico di licenza (al quale si accede con il Bac-

calaureato in teologia) che porta al conseguimento del grado accademico di Licenza in teologia, con le specializzazioni in Teo-logia dell’Evangelizzazione, Teologia Sistematica e Storia della Teologia. In questo ambito sono attive tre convenzioni, con il Dipartimento di Architettura e Pianifi cazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell’Unversità Alma Mater di Bologna, con la Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università, con il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna.

b) il biennio specialistico in scienze religiose (presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose e al quale si accede con la laurea triennale in Scienze Religiose), che conduce al conse gui men to del grado accademico di Laurea Magistrale in scienze religiose.

Il livello di ricercaComprende un unico ciclo di studi della durata minima di due anni, a cui si accede con la Licenza in teologia, che porta al conferimen-to del titolo di Dottorato in teologia.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna ha attivato anche percor-si speciali di studio rivolti a categorie particolari di studenti.

Il Biennio teologico per l’iscrizione alla Facoltà di dirittocanonicoSi rivolge ai professionisti in campo giuridico che devono matu-rare le conoscenze teologiche di base per perfezionarsi in Diritto canonico. Ad esso si accede preferibilmente con la Laurea in giu-risprudenza.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna ha attivato infi ne percor-si di studio non curricolari, aperti a tutti i cultori interessati ad ap-profondire temi biblici, teologici, catechetico-pastorali ed educa-tivo-spirituali: la Scuola di formazione teologica, l’Aggiornamento teologico presbiteri, la Settimana biblico-patristica, il Laboratorio di spiritualità, il Laboratorio di iconografi a, Confronti.

La Scuola di formazione teologicaLa Scuola di formazione teologica (SFT) è un corso triennale che offre conoscenze di base, concepito per chi si accosta per la prima volta al sapere teologico e biblico. Si tiene in orario serale o il sabato mattina ed è rivolto in modo particolare per chi si sta pre-parando al diaconato permanente o si sta formando per divenire ac-colito o lettore, è indicato per tutti coloro che operano attivamente nella vita pastorale della chiesa locale (catechisti dell’iniziazione

Page 11: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

11

La F

TER

cristiana e degli adulti, animatori di gruppi biblici, educatori di gruppi giovanili, animatori liturgici, operatori della caritas e della pastorale familiare, fedeli laici impegnati negli ambiti della vita sociale). Non ha prerequisiti d’accesso.

L’Aggiornamento teologico presbiteri L’Aggiornamento teologico presbiteri (ATP) è un corso di formazio-ne permanente che affronta temi teologici di particolare rilevanza per l’attività pastorale. Si svolge in forma residenziale intensiva e ha la durata di tre o quattro giorni, nel mese di gennaio. È aperto a tutti coloro che nella chiesa svolgono un ministero ordinato.

La Settimana biblico-patristica La Settimana biblico-patristica (SBP) è un corso intensivo di for-mazione teologica permanente, organizzato dal Dipartimento di Storia della Teologia e si svolge nei pomeriggi della prima settima-na di settembre. Offre la possibilità di una comprensione adeguata dei temi principali di un libro biblico e delle sue più signifi cative interpretazioni da parte dei Padri della chiesa dei primi secoli. Si rivolge in particolare a insegnanti di religione, presbiteri, religiosi e laici interessati a una conoscenza più approfondita della Bibbia. Non ha prerequisiti d’accesso.

Il Laboratorio di spiritualità È un corso semestrale che si occupa di temi legati alla formazione della spiritualità cristiana, al discernimento spirituale e vocazio-nale. Si articola in lezioni di teologia spirituale e attività labora-toriali. È attivato in collaborazione con l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi e con il Centro Regionale Vocazioni. È destinato a formatori, presbiteri, insegnanti. Non ha prerequisiti d’accesso.

Il Laboratorio di iconografi a È un corso semestrale, teorico e pratico, che coniuga la teologia e la spiritualità del cristianesimo orientale con l’istanza postmoderna di declinare la teologia con i linguaggi della simbolica. È attivato dal Dipartimento di Storia della Teologia in collaborazione con l’As-sociazione “Icona”. Non ha prerequisiti d’accesso.

Confronti È un ciclo di incontri, organizzato da un Dipartimento della Fa-coltà. Propone un appro fon di men to scientifi co e pastorale su un argomento di grande rilevanza per la teologia e per la Chiesa. Offre la possibilità di un profi cuo scambio di idee con esperti del tema in questione. Non ha prerequisiti d’accesso.

Page 12: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

12

La F

TER

IscrizioniLe iscrizioni ai percorsi curricolari della Facoltà di Teologia e del-l’Istituto di Scienze Religiose si effettuano a partire da mercoledì 1 settembre fi no al venerdì 8 ottobre 2010 e da martedì 1 a lunedì 14 febbraio 2011

- presso la Segreteria generale: Piazzale G. Bacchelli, 4 – 40136 BolognaTel. 051 330744 - Fax 051 [email protected], www.fter.it

- presso la Segreteria di Piazza San DomenicoSegreteria di Piazza San Domenico, 13 – 40124 BolognaTel. 051 582176 - Fax 051 [email protected], www.fter.it(limitatamente al Baccalaureato Triennale e alla Licenza in Teolo-gia Sistematica)

Per la SFT e ogni altro corso o attività di formazione, ci si rivolga alla Segreteria generale.

Orari di apertura al pubblico della Segreteria generaleLa segreteria ordinariamente è aperta nei seguenti orari:

lunedì 11.00 – 12.00 = =martedì 11.00 – 12.00 14.00 – 15.00 =mercoledì 11.00 – 12.00 14.00 – 15.00 18.30 – 19.00giovedì 11.00 – 12.00 = 18.30 – 19.00venerdì 11.00 – 12.00 = =sabato = = =

Per appuntamenti, è suffi ciente telefonare e chiedere del segretario oppure scrivere, tramite email, al segretario generale ([email protected], tel. 051.3391098) oppure contattare il segretario su skype (segretario.fter).Per chiarimenti riguardanti presenze alle lezioni, problemi di accesso alla propria pagina personale (dello studente o del docente), iscrizioni on-line agli esami, e problemi analoghi, siete pregati di contattare gli addetti ai servizi informatici scrivendo a [email protected] la Scuola di Formazione Teologica (SFT) contattare la segreteria e chiedere di Claudia Mazzoni oppure scrivere a [email protected] qualsiasi altro chiarimento contattare il segretario ([email protected]) e per conoscenza anche la segreteria ([email protected]).

Page 13: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

13

La F

TER

Quote di iscrizione

PERCORSO CURRICOLARE Costo in €

Percorso di Baccalaureato in Teologia (BQ - BT) 910,00

Licenza in Teologia (LTE – LTS – LST - DTT) 990,00

Dottorato in teologia 1° anno 1100,00

Dottorato in teologia 2° anno 880,00

Laurea in Scienze Religiose o Magistero in Scienze Religiose (ISSR) 910,00

Corsi Integrativi ISSR vecchio ordinamento(tassa fi ssa + € 30,00 per ogni ECTS) 60,00

Biennio Teologico per l’iscrizione alla Facoltà di Diritto Canonico (DC) 940,00

Scuola di Formazione Teologica (SFT) 270,00

Settimana Biblico-Patristica (SBP) 55,00

Laboratorio di Spiritualità (LabSpir) 165,00

Laboratorio di Iconografi a – completo (LabIco) 220,00

Laboratorio di Iconografi a – solo parte teorica (LabIco) 110,00

Confronti sul Dialogo interreligioso (Confronti) 110,00

Uditore (quota di iscrizione) 150,00

Uditore (quota per ogni singolo ECTS) 30,00

Esame fi nale di baccalaureato 280,00

Esame fi nale di licenza 420,00

Esame fi nale di dottorato 850,00

Esame fi nale in scienze religiose (ISSR ISSRM e integrazioni) 280,00

Page 14: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

14

La F

TER

AUTORITÀ ACCADEMICHE

Gran CancelliereS. Em. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Regionale.

Commissione di Alto Patronato1. S. Em. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna – Presidente 2. Prof. Riccardo Barile OP, Priore Provinciale della Provincia dome-

nicana “San Domenico in Italia” – Vice Presidente3. S. E. Mons. Antonio Lanfranchi, Arcivescovo Metropolita di Mo-

dena-Nonantola4. S. E. Mons. Giuseppe Verucchi, Arcivescovo Metropolita di Ra-

venna-Cervia5. S. E. Mons. Adriano Caprioli, Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla6. Padre Bruno Bartolini, Priore Provinciale della Provincia Minori-

tica di “Cristo Re” Bologna7. Prof. Antonio Olmi OP, Reggente degli studi della Provincia do-

menicana “San Domenico in Italia”

Preside Prof. Guido Bendinelli OP (tel. 051.3391097, [email protected])

Vice PresideProf. Maurizio Marcheselli ([email protected])

Consiglio di AmministrazioneS.E. Mons. Claudio Stagni – PresidenteProf. Guido Bendinelli OP – Preside Dott. Moreno Tommasini – Economo Prof. Luciano ChicchiRev. P. Mario Marini OPDott. Ing. Giovanni SalizzoniProf. Maurizio Tagliaferri – Bibliotecario ([email protected])Prof. Sergio Parenti OPProf. Marco Settembrini

Offi cialiDott. Moreno Tommasini – Economo (tel. 0513391096, [email protected])Prof. Maurizio Tagliaferri – Direttore della BibliotecaProf. Davide Righi – Segretario Generale (tel. 051.3391098, [email protected])

Page 15: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

15

La F

TER

PERSONALE DELLA FACOLTÀ

Sr. Giovanna Fanin – Addetta di bibliotecaSig.ra Rita Gazzoli – Addetta di bibliotecaSig. Mirto Marzocchi – Addetto di segreteriaDott.ssa Claudia Mazzoni – Addetta alle attività editoriali, alla comunicazione, alla segreteria della SFT e dell’ISSR v.o.Sig.ra Mina Palladino – Addetta di segreteriaDott. Marcello Panzanini – Addetto di segreteria

Uffi cio Comunicazione e ImmagineProf. Paolo Boschini – Responsabile ([email protected])Dott.ssa Claudia Mazzoni – Addetto stampa

Sito e servizi informaticiProf. Davide Righi – ResponsabileDott.ssa Marta Passarelli – Incaricata

Page 16: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

16

La F

TER

DOCENTI IMPEGNATI NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI DELLA FACOLTÀ

PER L’A.A. 2010-2011

Stabili OrdinariProf. Guido Bendinelli OP, Patrologia e Storia della ChiesaProf. Massimo Cassani, Teologia MoraleProf. Mario Fini, Teologia Fondamentale e Ecclesiologia

Stabili StraordinariProf. Franco Appi, Teologia MoraleProf. Giuseppe Barzaghi OP, Teologia Fondamentale e SistematicaProf. Paolo Boschini, Filosofi a e Scienze socialiProf. Valentino Bulgarelli, Teologia Pastorale e CatecheticaProf. Attilio Carpin OP, Teologia Sistematica Prof. Giovanni Cavalcoli OP, Teologia SistematicaProf. Gian Domenico Cova, Sacra ScritturaProf. François Dermine OP, Teologia MoraleProf. Maurizio Marcheselli, Sacra ScritturaProf. Antonio Olmi OP, Teologia Sistematica ([email protected])Prof. Sergio Parenti OP, Teologia MoraleProf. Giorgio Pasini OP, Teologia Ecumenica e OrientaleProf. Raffaele Quilotti OP, LiturgiaProf. Guido Ravaglia OFM, Teologia sistematicaProf. Davide Righi, Patrologia orientale, Islamistica e LiturgiaProf. Maurizio Tagliaferri, Storia della Chiesa ([email protected])

Incaricati TriennaliProf. Guido Benzi, Sacra ScritturaProf. Giorgio Carbone OP, Teologia MoraleProf. Daniele Gianotti, Teologia Sistematica ([email protected])Prof. Luciano Luppi, Teologia SpiritualeProf. Fabrizio Mandreoli, Teologia Fondamentale e Sistematica, Storia della TeologiaProf. Rino Magnani, Diritto CanonicoProf. Massimo Mancini OP, Storia della Chiesa Prof. Alfreda Manzi, Storia della Filosofi a Prof. Riccardo Pane, Latino e Teologia PatristicaProf. Francesco Pieri, Greco Biblico, Storia della Chiesa e PatrologiaProf. Giuseppe Scimè, Patrologia e lingue anticheProf. Marco Settembrini, Sacra Scrittura

Page 17: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

17

La F

TER

Incaricati AnnualiProf. Alberto Ambrosio OP, Teologia SpiritualeProf. Fausto Arici OP, Teologia Morale Prof. Luca Balugani, PsicologiaProf. Carlo Dallari OFM, Teologia EcumenicaProf. Giovanni Festa OP, Storia della ChiesaProf. Rinaldo Giuliani OP, Sacra ScritturaProf. Gianluca Guerzoni, Teologia moraleProf. Claudio Monge OP, Dialogo InterreligiosoProf. Massimo Nardello, Teologia SistematicaProf. Brunetto Salvarani, Teologia della MissioneProf. Davide Salvatori, Diritto CanonicoProf. Giancarlo Soli, Musica SacraProf. Giorgio Sgubbi, Filosofi aProf. Ilaria Vellani, Filosofi a

Incaricati Vescovi e Priori ProvincialiProf. Riccardo Barile OP, Teologia sistematicaProf. S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Teologia Pastorale

InvitatiProf. Federico Badiali, Teologia sistematicaProf. Paolo Calaon OP, LiturgiaProf. Giacomo Coccolini, Filosofi a IVOProf. Tiberio Guerrieri, Storia della Chiesa IVOProf. Juan Pablo Hernandez, Teologia sistematicaProf. Giorgio Marcato OP, Sacra ScritturaProf. Matteo Prodi, Teologia moraleProf. Alfredo Rava OFM cap, Diritto canonicoProf. Sergio Rotasperti SCJ, EbraicoProf. Pier Paolo Ruffi nengo OP, Filosofi aProf. Pablo Zambruno OP, Archeologia cristiana

EmeritiProf. Bernardo Gianluigi Boschi OP, Sacra ScritturaProf. Roberto Coggi OP, Teologia Sistematica

Page 18: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

18

La F

TER

DIPARTIMENTI DELLA FACOLTÀ PUBBLICAZIONI E PROGETTI DI RICERCA

1. Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE)Direttore e vice-direttoreProf. Maurizio Tagliaferri (direttore)Prof. Maurizio Marcheselli (vice-direttore)

PubblicazioniRivista di Teologia dell’Evangelizzazione (RTE), EDBDirettore: Prof. Maurizio Marcheselli

Propone, con cadenza semestrale, approfondimenti monografi ci di at-tualità, note di storia e teologia del-l’evangelizzazione, interventi legati a iniziative accademiche e connessi ai corsi di studio previsti dalla FTER per il conseguimento della Licenza in Teo-logia dell’evangelizzazione e in Storia della teologia, recensioni e segnala-zioni librarie, fi rmate da docenti della Facoltà, collaboratori e studiosi. La ri-vista è un’agorà specifi ca per mettere a punto una nuova evangelizzazione,

dedicata a chi studia e opera nei campi della pastorale e della teologia.

Viene fatto omaggio di un abbonamento annuale a:studenti iscritti al Baccalaureato quinquennale,studenti iscritti ai tre cicli per la Licenza,studenti iscritti al ciclo per il Dottorato,studenti iscritti come Fuori corso ai vari cicli,studenti iscritti all’ISSR e all’ISSRM nuovo ordinamento (della sola sede di Bologna),studenti iscritti alle integrazioni dell’ISSR v.o. (della sola sede di Bologna),studenti iscritti al Biennio di Diritto canonico,iscritti al Laboratorio di spiritualità,docenti stabili e incaricati della FTER,docenti titolari di corsi di almeno 2 crediti ai tre cicli per la Licenza nell’anno corrente.

Segreteria di redazione: Dott.ssa Claudia Mazzoni Tel. 051.330744email: [email protected]

Page 19: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

19

La F

TER

Progetto di ricercaDopo essersi occupata delle ricezione del Concilio Vaticano II

nella Chiesa di Bologna e nelle altre Diocesi dell’Emilia-Romagna, in questi ultimi tre anni l’attività di ricerca si è orientata alla com-prensione teologica del fenomeno del pluralismo religioso, con par-ticolare riferimento alle sue implicazioni pastorali per le comunità cristiane della regione. A partire dal prossimo Anno Accademico si intende avviare una rifl essione a tutto tondo sulla teologia del-l’evangelizzazione, tenendo conto tanto dei nuovi contesti sociali ed ecclesiali quanto dei recenti impulsi provenienti dal Magistero, dai teologi, dai catecheti, ecc., in modo da offrire un aiuto effi cace alle chiese locali per l’opera di evangelizzazione e per l’impegno ecumenico e interculturale.

Il DTE ha attivato una convenzione con il Dipartimento di Archi-tettura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna per una ricerca sulla progettazione dello spazio sacro. Tale progetto prevede lo scambio di docenti e di studenti.

2. Dipartimento di Teologia Sistematica (DTS)Direttore e vice-direttoreProf. Antonio Olmi OP (direttore) Prof. Giorgio Carbone OP (vice-direttore)

Progetto di ricercaIl corso di licenza in teologia sistematica si rivolge a tutti coloro

che sono attratti dalla concezione «classica» della teologia, che consiste nel contemplare il mistero di Dio avvalendosi, in modo rigoroso, di tutte le risorse dell’intelligenza umana illuminata dalla grazia. Tale prospettiva, che ha avuto il suo rappresentante esem-plare in san Tommaso d’Aquino, è al tempo stesso scienza e sapien-za: scienza, in quanto sapere rigoroso; sapienza, in quanto parteci-pazione conoscitiva ed esistenziale alla vita divina.

La concezione «classica» della teologia, che cerca la verità in tutte le sue manifestazioni, si presenta come un pensiero «for-te»: in grado di esprimere certezze e di aiutare l’uomo a orientarsi nella realtà. In questo senso, oltre ad articolare in modo chiaro e rigoroso i contenuti della fede rivelata, in piena armonia con il sensus fi dei del Popolo di Dio e con l’interpretazione del depositum fi dei data dai pastori della Chiesa, la teologia sistematica si mo-stra interessata al dialogo con tutti gli altri pensieri «forti» della cultura contemporanea, in particolare con la fi losofi a realista, con le scienze della natura e della persona umana, con le religioni, con tutte le espressioni culturali che siano in cerca della verità e abbiano una chiara consapevolezza della propria identità e delle proprie motivazioni.

Con questa ispirazione di fondo, il percorso biennale della licenza in Teologia sistematica presenta sei aree tematiche caratterizzanti:

Page 20: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

20

La F

TER

la Trinità divina, la Chiesa, la fede in rapporto alla cultura, la mora-le delle virtù teologali, la morale delle virtù cardinali, i sacramenti della vita cristiana. Dal punto di vista di ogni area tematica viene approfondito l’argomento specifi co di ciascun anno accademico, concordato con gli altri dipartimenti della FTER e inserito in un progetto comune di ricerca teologica.

Chiunque avverta la passione per la verità, e intenda avvicinarsi a Dio in quanto Verità creatrice e sorgente delle verità create, può trovare nella licenza in Teologia sistematica un itinerario di ricerca congeniale e formativo.

PubblicazioniSacra DoctrinaDirettore: prof. Fausto Arici OP

3. Dipartimento di Storia della Teologia (DST)Direttore e vice-direttoreProf. Daniele Gianotti (direttore)Prof. Marco Settembrini (vice-direttore)

PubblicazioniMemorie Teologiche (MeTeo) - www.memorieteologiche.it Direttore responsabile: prof. Davide RighiRedattore: prof. Massimo Nardello

Progetto di Ricerca: “Educazione, paideia cristiana e immagini di Chiesa”

Il Dipartimento di Storia della Teologia organizzerà per l’anno ac-cademico 2011-2012 il convegno della Facoltà dedicato a Educazio-ne, «paideia» cristiana e immagini di Chiesa. Il Dipartimento si vuole in tal modo collocare nell’alveo della rifl essione sollecitata dalla CEI, la quale ha indicato nell’educazione il fulcro dei propri orientamenti pastorali per il decennio 2011-2020. Il convegno si propone di de-clinare la questione dell’educazione in rapporto ad alcuni importan-ti modelli di paideia cristiana emersi lungo i secoli nella vita della Chiesa. Tali modelli saranno investigati in una prospettiva propria-mente teologica, con l’intento di chiarire il nesso tra un certo itine-rario di paideia cristiana e una particolare comprensione dell’identi-tà ecclesiale, cercando di mettere in luce il rapporto intercorso con la cultura ambiente. Il Dipartimento intende a tal riguardo favorire anche una rifl essione con ricercatori afferenti ad ambiti non eccle-siastici, in particolare con le Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bologna e di altri centri accademici della Regione.

Nel corso dell’anno accademico 2010-11, il DST organizzerà al-cuni seminari di studio in preparazione al Convegno, la cui data è prevista per i giorni 30 nov. e 1 dicembre 2011. Nel corso del Convegno è previsto anche un evento pubblico, da tenersi alla sera in un ambiente cittadino idoneo.

Page 21: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

21

Guid

a de

llo s

tude

nteGUIDA DELLO STUDENTE

Le presenti indicazioni si rifanno allo Statuto approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 3 maggio 2010 e al Regolamento della FTER e sono relative ai tre cicli di studi teologici: baccalaureato (detto talvolta baccellierato); licenza; dottorato.

Sono stati inoltre recepiti diversi elementi tratti dall’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose del 28 giugno 2008 e ratifi cati dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI in data 30 settembre 2009 con la Nota di recezione dell’Istruzione predetta.

Nella presente Guida sono inseriti solo quegli elementi che co-stituiscono un aggiornamento della prassi accademica e che perciò introducono regole differenti da quelle presenti nei testi normativi della Facoltà (Statuto, Ordinamento degli Studi e Regolamento).

1. Categorie di studentiORDINARI aspirano a conseguire i gradi accademici, frequentano

tutti i corsi e le esercitazioni prescritte dal Ciclo di studi o Istituto al quale sono iscritti, con il regolare superamento dei relativi esami prescritti

STRAORDINARI frequentano il curriculum regolare ma, per un difetto di studi precedenti, non possono conseguire i gradi accademici se non dopo aver colmato il medesimo difetto.

FUORI CORSO sono già stati iscritti a un intero ciclo di studi, ma devono ancora sostenere esami o anche ricuperare la presenza ad alcuni corsi.

OSPITI sono iscritti ad uno o più corsi (per un massimo di 3 per semestre), sostengono gli esami a fi ne corso per il rilascio di un certifi cato da presentare presso altri istituti.

UDITORI sono iscritti ad uno o più corsi ma non hanno diritto di accedere all’esame. Su loro richiesta può essere rila-sciato un attestato di partecipazione ai corsi seguiti.

Page 22: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

22

Guid

a de

llo s

tude

nte 2. Immatricolazione e iscrizioni

2.1. Iscrizione al Ciclo di baccalaureato Per l’iscrizione a studente ordinario sono necessari: 1 un diploma di studi superiori che dia diritto ad accedere all’Uni-

versità civile della propria nazione, rilasciato dall’Istituto in cui si sono compiuti gli studi. Gli studenti esteri devono presentare il titolo di studio tradotto in lingua italiana, autenticato e lega-lizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana residente nel Paese di origine, con la Dichiarazione della validità del tito-lo per l’ammissione all’Università;

2 fotocopia di un documento valido di identità; 3 nulla osta dell’Ordinario e del suo Delegato per gli ecclesiastici,

i religiosi e i seminaristi; 4 attestato di un sacerdote per i laici, in cui si dichiari l’idoneità

morale dello studente; 5 attestato di conoscenza della lingua latina e greca, se non com-

preso nel certifi cato di studi precedenti. In mancanza di tale attestato lo studente dovrà frequentare i corsi e sostenere gli esami secondo queste modalità:

• Baccalaureato Quinquennale (BQ): frequenta il Corso di Gre-co I. Chi possiede già una preparazione di base può accedere direttamente al Corso di Greco II, di cui sosterrà regolarmen-te l’esame. La stessa cosa vale per Latino I e II.

• Baccalaureato Triennale (BT): frequenta il Corso completo di Latino e greco (due semestri ciascuno) con relativi esami.

6 attestato di conoscenza della lingua italiana per gli studenti non italiani. In mancanza di tale attestato lo studente sosterrà un esame di lingua italiana nei modi stabiliti dal Preside;

7 fotocopia del Permesso di soggiorno per motivo di studio o del Certifi cato di residenza in Italia per gli studenti extracomunita-ri;

8 domanda di iscrizione indirizzata al Preside, su modulo fornito dalla segreteria, con allegata la scheda compilata del “piano di studi”;

9 tre fotografi e formato tessera su fondo chiaro, recanti sul retro in stampatello il proprio cognome e nome;

10 pagamento delle tasse accademiche comprensive di iscrizione e di esami;

11 autorizzazione del Preside.

Page 23: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

23

Guid

a de

llo s

tude

ntePassaggio al ciclo di Baccalaureato in Teologia a partire dal titolo

ISSR 1

Chi ha conseguito la laurea in scienze religiose o il magistero in Scienze Religiose presso l’ISSR “Santi Vitale e Agricola” o altri ISSR, può essere iscritto come studente ordinario al Baccalaureato in Teologia – secondo le norme della Congregazione per l’Educazio-ne Cattolica – dopo attenta valutazione delle singole discipline del curriculum degli studi prescritti da parte del Consiglio di Facoltà che provvederà a stabilire, tramite una commissione a ciò depu-tata, un percorso di studi non inferiore ai due anni accademici. Il piano di studi sarà approvato dal Consiglio di Facoltà.

L’immatricolazione tra gli studenti ordinari del Ciclo per il bacca-laureato prevede le seguenti condizioni:

a. presentazione dello studente da parte del Direttore dell’ISSR;b. una media di almeno 9/10 nelle discipline principali;c. la domanda scritta del candidato al Preside, cui spetta l’appro-

vazione ultima per l’im ma tri co lazione dopo approvazione del piano di studi da parte del Consiglio di Facoltà.

2.2. Iscrizione al Ciclo di Licenza§1. Per l’iscrizione come studente ordinario al Ciclo di Licenza sono necessari:1. il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia con una valu-tazione fi nale adeguata (cf. sotto, §2);2. fotocopia di un documento valido d’identità;3. nulla osta dell’Ordinario o del suo delegato per gli ecclesiastici, religiosi e seminaristi;4. attestato di un sacerdote per i laici, in cui venga dichiarata l’idoneità morale dello studente;5. domanda di iscrizione indirizzata al Preside, su modulo fornito dalla Segreteria, con allegata la scheda compilata del “piano di studi”;6. tre fotografi e formato tessera, su fondo chiaro, recanti sul retro in stampatello il proprio cognome e nome (se studenti provenienti da altre Facoltà);7. pagamento delle tasse accademiche comprensive di iscrizione e di esami;

1) Congregazione per l’Educazione Cattolica, Istruzione sugli Istituti di Scienze Reli-giose, 28 giugno 2008, Art. 21: Attesta la distinta confi gurazione degli studi in Teo-logia e nelle Scienze Religiose (cfr. Introduzione, nn. 2-5), lo studente in possesso del Baccalaureato (laurea triennale ndr) o della Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale in scienze religiose ndr), che volesse ottenere il riconoscimento degli studi compiuti e conseguire il Baccalaureato in Sacra Teologia, potrà essere ammes-so dal Preside (Decano) di una Facoltà di Teologia, dopo attenta valutazione delle singole discipline del curriculum studiorum da parte del Consiglio della medesima Fa-coltà. Lo stesso Consiglio deve stabilire e approvare per ogni candidato un apposito programma integrativo della durata di almeno due anni, con i relativi esami.

Page 24: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

24

Guid

a de

llo s

tude

nte 8. autorizzazione del Preside mediante la fi rma del modulo di iscri-

zione;9. conoscenza di almeno due lingue tra le seguenti: francese, in-glese, spagnolo, tedesco. Tale conoscenza viene verifi cata attraver-so apposito esame. In caso di insuffi ciente conoscenza, è necessa-rio sostenere l’esame di lingua prima di affrontare l’esame fi nale di Licenza. Per favorire l’apprendimento delle lingue moderne, la FTER attiva appositi corsi interni con insegnanti di madrelingua;10. per gli studenti extracomunitari valgono inoltre le medesime norme e gli stessi adempimenti indicati per l’iscrizione al baccalau-reato.

§2. Condizioni accademiche per l’ammissione al Ciclo di LicenzaGli studenti della FTER in possesso di Baccalaureato in Teologia

possono essere ammessi al Ciclo di Licenza se hanno riportato la qualifi ca fi nale di Baccalaureato di almeno «cum laude».

Gli studenti provenienti da altre Università o Facoltà ecclesiasti-che possono essere iscritti al Ciclo di Licenza se hanno conseguito il baccalaureato con la qualifi ca minima di «magna cum laude». Nel caso di valutazione inferiore saranno ammessi dopo una prova stabilita dal Preside.

§3. Passaggio da studente straordinario a ordinario nel Ciclo di LicenzaGli studenti che hanno frequentato un percorso completo di stu-

di fi losofi ci e teologici in centri ecclesiastici non abilitati a con-ferire titoli accademici, usufruendo della possibilità concessa dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, sono immatricolati come studenti ordinari qualora abbiano ottenuto una media fi nale supe-riore a 8,5/10 (oppure a 25,5/30).

In caso di media inferiore, sono iscritti alla Licenza come stu-denti straordinari, ma possono ottenere il passaggio a ordinari qualora la media degli esami del primo anno sia superiore a tali valutazioni. Se invece tali studenti non raggiungono questa media nel primo anno, per diventare ordinari dovranno sostenere l’esame di baccalaureato nelle modalità stabilite dalla FTER, nel percorso di BQ o di BT.

L’approvazione ultima del passaggio spetta comunque in ogni caso al Preside.

2.3. Iscrizione al Ciclo di Dottorato§1. Per l’iscrizione al Ciclo di Dottorato sono necessari:1. il titolo accademico di Licenza in Teologia con una valutazione fi nale adeguata (cf. sotto, §2);2. fotocopia di un documento valido d’identità;3. nulla osta dell’Ordinario o del suo delegato per gli ecclesiastici, religiosi e seminaristi;

Page 25: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

25

Guid

a de

llo s

tude

nte4. attestato di un sacerdote per i laici, in cui venga dichiarata

l’idoneità morale dello studente;5. tre fotografi e formato tessera, su fondo chiaro, recanti sul retro in stampatello il proprio cognome e nome (se studenti provenienti da altre Facoltà);6. pagamento delle tasse accademiche;7. autorizzazione del Preside mediante la fi rma del modulo di iscri-zione;8. conoscenza di almeno tre lingue tra le seguenti: francese, in-glese, spagnolo, tedesco; per gli stranieri vengono computati an-che l’italiano o eventuali lingue diverse, se utili alla lettura della bibliografi a per la composizione della tesi. Tale conoscenza viene verifi cata attraverso apposito esame. In caso di insuffi ciente cono-scenza, è necessario sostenere l’esame di lingua prima di affrontare la discussione della tesi. Per favorire l’apprendimento delle lingue moderne, la FTER attiva appositi corsi interni con insegnanti di madrelingua;9. per gli studenti extracomunitari valgono inoltre le medesime norme e gli stessi adempimenti indicati per l’iscrizione al baccalau-reato.

§2. Condizioni accademiche per l’ammissione al Ciclo di DottoratoGli studenti in possesso del titolo di Licenza in Teologia possono essere ammessi al Ciclo di Dottorato se hanno riportato la qualifi ca fi nale di Licenza di almeno magna cum laude. Per gli studenti licen-ziati alla FTER non sono possibili eccezioni.Per gli studenti provenienti da altre Università o Facoltà ecclesia-stiche in possesso di un titolo di Licenza con una qualifi ca inferiore a magna cum laude (o valutazione complessiva inferiore a 8,5/10 o 25,5/30) è possibile sostenere una prova d’esame de universa theologia davanti ad una Commissione di tre docenti stabiliti dal Preside, superata la quale possono essere ammessi al Ciclo di Dot-torato.

3. Iscrizione e frequenza ai corsi3.1. Tempi e modalità delle iscrizioniL’immatricolazione o l’iscrizione all’anno accademico per tutti e tre i Cicli avvengono presso la Segreteria della FTER dall’1 settembre al 15 ottobre per il primo semestre e dall’1 al 15 febbraio per il secondo. Scaduti i termini, è possibile iscriversi con il consenso del Preside, versando la relativa tassa di mora; non è più possibile iscriversi al primo semestre dopo il 15 novembre e al secondo dopo il 15 marzo.Gli studenti ordinari di ciascun Ciclo non possono essere iscritti come tali ad altre Facoltà ecclesiastiche o civili.

Page 26: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

26

Guid

a de

llo s

tude

nte Gli studenti fuori corso possono mantenere la validità degli esami

e delle frequenze rinnovando l’iscrizione annuale, per la durata di validità dei corsi frequentati e degli esami.

3.2. Disposizioni circa le frequenze ai Corsi1. La frequenza ai corsi è obbligatoria per disposizione ecclesia-stica per almeno i due terzi delle lezioni; in caso contrario non è possibile sostenerne gli esami.2. La frequenza ad un corso, al fi ne di sostenerne l’esame, resta valida per i sei semestri successivi al termine del corso in oggetto. Ciò vale anche per elaborati o altri scritti richiesti per corsi o se-minari. Scaduti i sei semestri, la richiesta da parte dello studente dovrà essere esaminata dal Preside.3. L’esame fi nale di un Ciclo deve essere sostenuto entro i dieci semestri successivi alla frequenza dei corsi validi al conseguimento del grado accademico. Scaduti questi termini, la richiesta di esame da parte dello studente dovrà essere esaminata dal Consiglio di Facoltà.4. Qualsiasi deroga o esenzione richiesta dallo studente al Preside sia comunicata allo studente dalla Segreteria.

4. Esami4.1. Condizioni per l’ammissione agli esami:a) la regolare iscrizione al corso o al seminario;b) la regolare frequenza delle lezioni;c) le condizioni stabilite sopra circa la distanza tra i corsi e gli

esami;d) il pagamento delle tasse accademiche;e) l’iscrizione all’esame tramite l’apposito servizio telematico sul

sito web della Facoltà;

4.2. Le sessioni ordinarie d’esameSono generalmente quattro:invernale (al termine del 1° semestre);primaverile (in prossimità delle vacanze pasquali)estiva (al termine del 2° semestre);autunnale (precedente l’inizio dell’anno accademico);

4.3. Date, durata e modalità degli esamiLe date e la durata di ogni sessione sono stabilite dal Consiglio di Facoltà.1. Per giusta causa, su domanda scritta dello studente ed autoriz-zazione scritta del Preside possono essere concesse sessioni straor-dinarie di esame ed esami fuori appello.2. Le date e gli orari dei singoli appelli sono stabiliti dai relativi

Page 27: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

27

Guid

a de

llo s

tude

nteDocenti e comunicati in Segreteria un mese prima dell’inizio della

sessione stessa. La Segreteria li notifi cherà quanto prima agli stu-denti. Ogni Docente è tenuto ad offrire per ogni sessione ordinaria un numero adeguato di appelli ed un numero di posti utili pari ad almeno il doppio degli studenti interessati.3. Ogni eventuale variazione della data o dell’ora dell’appello de-v’essere comunicata dal Docente preventivamente alla Segreteria.4. Gli studenti che intendono sostenere un esame sono tenuti a iscriversi all’appello entro le 48 ore precedenti l’esame tramite ap-posito servizio on-line, tramite la propria pagina personale sul sito web della Facoltà. La non partecipazione dello studente all’esame dev’essere comunicata in Segreteria prima dell’inizio dell’esame. La mancata notifi cazione dell’assenza comporta l’impossibilità per lo studente di sostenere l’esame in questione in quella sessione.5. Gli esami non possono tenersi prima del termine del corso. Ordi-nariamente sono orali, ma si dà la possibilità di esami scritti e di elaborati a discrezione del Docente.6. Lo studente può rifi utare il voto d’esame, ma non dell’esame fi na-le dei gradi accademici. La mancata accettazione del voto d’esame dev’essere comunicata immediatamente alla segreteria, al momento della consegna degli statini d’esame al termine di ogni sessione. Lo studente non può sostenere due volte l’esame della stessa discipli-na nella medesima sessione d’esame.7. Su motivata richiesta dello studente o del docente, il Preside può istituire una commissione d’esame, affi ancando al docente della disciplina in esame un altro docente.8. In caso di impossibilità del Docente a ricevere gli esami nella sessione stabilita, il Preside affi derà tale compito a un Docente di discipline analoghe.9. Prima dei singoli appelli la Segreteria fornirà ad ogni docen-te i verbali d’esame per la registrazione dei voti, da riconsegnare compilati e fi rmati in Segreteria al termine dell’appello. Il verbale d’esame è il documento uffi ciale dal quale sono desunti i voti per la compilazione delle schede personali riguardanti il curricolo di ogni studente. 10. Il voto di profi tto è comunicato dalla segreteria allo studente solo al termine della sessione d’esame.

5. Partecipazione e rappresentanza degli studenti5.1. Assemblee

Ogni classe, nel corso dell’anno accademico, ha diritto di dispor-re di due ore di lezione per assemblee di studenti, richiedendole direttamente ai Docenti.

Nel caso sia utile disporre di più ore, i rappresentanti si rivolge-ranno al Preside, al vice-Preside o al Segretario generale.

Page 28: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

28

Guid

a de

llo s

tude

nte Se la classe o le classi lo desiderano può essere richiesta la pre-

senza all’assemblea del Preside, del vice-Preside o del Segretario generale.

5.2. Rappresentanti degli studentiÈ prevista l’elezione di due rappresentanti degli studenti per il

Collegio Docenti e di tre per il Consiglio di Facoltà.I due rappresentanti per il Consiglio dei Professori, eletti annual-

mente e rieleggibili, devono essere scelti tra gli studenti ordinari dei due percorsi di Baccalaureato (BQ e BT), uno per ciascun per-corso.

I tre rappresentanti per il Consiglio di Facoltà, eletti annualmen-te e rieleggibili, sono scelti tra gli studenti ordinari di tutti i Cicli secondo le seguenti modalità: a) votazione su scheda unica fornita dalla Segreteria nel momento in cui lo studente si reca a votare; b) indicazione massima di tre nominativi appartenenti al proprio Ciclo di studio.

Le elezioni si svolgono per tre giorni scolastici consecutivi, entro il 31 ottobre dell’anno accademico in corso.

Lo scrutinio, da compiersi entro le 24 ore successive allo scadere dei tre giorni, viene effettuato dal Segretario generale che funge da Presidente, da un addetto di Segreteria e da uno studente desi-gnato dal Preside.

Risultano eletti i tre studenti che hanno ottenuto più voti e sono proclamati eletti il giorno dello spoglio dal Preside o da chi ne fa le veci.

5.3. Provvedimenti disciplinariGli studenti possono essere sospesi o dimessi per gravi motivi

inerenti alla disciplina e alla morale.La sospensione o le dimissioni sono decretate dal Preside, senti-

to il parere di un’apposita Commissione e dell’Ordinario dello stu-dente.

La Commissione, presieduta dal Preside, sarà composta dal Vi-cepreside, dal Direttore di Dipartimento, dal Docente stabile più anziano in età, dal rappresentante degli studenti del ciclo di ap-partenenza dello studente.

La Commissione non potrà deliberare senza prima aver assicurato il diritto di difesa dello studente.

Nei casi più gravi ed urgenti, al fi ne di provvedere al bene comu-ne, il Preside sospenda temporaneamente lo studente, fi nché non sia concluso il procedimento a carico del medesimo.

Page 29: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

29

Guid

a de

llo s

tude

nte6. Conseguimento dei Gradi Accademici in Teologia

6.1. Qualifi cheLe qualifi che dei tre gradi accademici, Baccalaureato, Licenza e Dottorato, vengono espresse nel seguente modo:6,00- 6,50: probatus6,51- 7,50: bene probatus7,51- 8,50: cum laude8,51- 9,74: magna cum laude9,75-10,00: summa cum laude.

6.2. BaccalaureatoAl termine del ciclo istituzionale di Teologia, dopo aver superato

tutti gli esami previsti dal piano di studi, si può conseguire il gra-do accademico di Baccalaureato in Teologia sostenendo un esame orale e presentando un lavoro scritto.

Baccalaureato quinquennale (BQ)L’esame fi nale del BQ prevede l’interrogazione orale davanti ad

una Commissione di tre Docenti, dei quali fa parte il Preside o il vice-Preside, su un tesario di 12 argomenti. Al fi ne di favorire la pre-parazione dell’esame orale fi nale, nel secondo semestre del quinto anno istituzionale viene proposta agli studenti la partecipazione ad un Seminario appositamente disposto. Al termine dell’esame orale per il BQ lo studente presenta brevemente la dissertazione scritta.

Tesi e punti delle tesi per l’esame fi nale del Baccalaureato quinquennaleTesto di riferimento: RATZINGER J. Introduzione al Cristianesimo,Queriniana, Brescia 1969.

1. CREDOa) origine e struttura dell’atto di fede (‡ fede e ragione)b) credibilità della Rivelazione (‡ fede e rivelazione)c) ispirazione, verità e storicità delle Scrittured) Scrittura, Tradizione e Magistero

2. IN UN SOLO DIO PADRE ONNIPOTENTEa) unicità di Dio e sue manifestazioni dell’ATb) fi losofi a e teologia naturale di fronte alla «unicità» di Dioc) unicità divina e problematica interreligiosad) elementi essenziali della rivelazione trinitaria nella Scrittura e nella Tradizione

3. CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA, DI TUTTE LE COSE VISIBILI E INVISIBILI

a) Dio Creatore e l’uomo creato a immagine e somiglianza di Dio: dimensioni personale, sociale, cosmica e trascendente

b) l’uomo «decaduto: il «peccato originale» c) l’uomo redento in Cristo: la dottrina della grazia

Page 30: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

30

Guid

a de

llo s

tude

nte d) la legittima «autonomia» delle realtà temporali: signifi cato e

applicazioni e) la naturale eticità dell’essere umano: esperienza morale, legge

naturale, virtù f) la coscienza morale: dal discernimento alla decisione

4. E IN UN SOLO SIGNORE, GESÙ CRISTO, UNIGENITO FIGLIO DI DIO. NATO DAL PADRE PRIMA DI TUTTI I SECOLI. DIO DA DIO, LUCE DA LUCE, DIO VERO DA DIO VERO. GENERATO, NON CREATO, DELLA STESSA SOSTANZA DEL PADRE

a) La cristologia di un autore neotestamentario b) controversie cristologiche nei primi secoli e defi nizioni dei

grandi Concilî c) collocazione della divinità di Gesù nella cristologia contem-

poranea

5. PER MEZZO DI LUI TUTTE LE COSE SONO STATE CREATE. PER NOI UOMINI E PER LA NOSTRA SALVEZZA DISCESE DAL CIELO

a) il ruolo del principio «cristocentrico» nella teologia sistematica b) creazione in Cristo: il mondo, la Chiesa e l’uomo nel progetto

di Dio c) il ricentramento cristologico della morale cristiana d) appartenenza a Cristo ed estensione «universale» della sal-

vezza e) il prologo giovanneo

6. E PER OPERA DELLO SPIRITO SANTO SI È INCARNATO NEL SENO DELLA VERGINE MARIA E SI È FATTO UOMO

a) controversie cristologiche dei primi secoli sull’umanità di Gesù b) l’umanità di Gesù nella cristologia moderna e contemporanea:

la teologia sistematica di fronte ai metodi esegetici storico-cri-tici di lettura dei Vangeli; collocazione dell’umanità di Gesù nel-la cristologia attuale

c) elementi di mariologia: verginità e maternità divina d) uno dei Vangeli dell’infanzia (Mt 1-2 o Lc 1-2)

7. FU CROCIFISSO PER NOI SOTTO PONZIO PILATO, MORÌ E FU SEPOL-TO: IL TERZO GIORNO È RISUSCITATO SECONDO LE SCRITTURE.È SALITO AL CIELO, SIEDE ALLA DESTRA DEL PADRE

a) origine e sviluppo della «cristologia» neotestamentaria a par-tire dall’evento pasquale

b) la «redenzione» nella morte di croce di Gesù c) il valore dogmatico della risurrezione di Gesù d) l’interpretazione cristologica dell’AT da parte dei Padri

8. E DI NUOVO VERRÀ NELLA GLORIA PER GIUDICARE I VIVI E I MORTI E IL SUO REGNO NON AVRÀ FINE

a) «venuta» fi nale di Cristo come estensione della gloria della risurrezione agli uomini

Page 31: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

31

Guid

a de

llo s

tude

nte b) dimensione giudiziale dell’incontro fi nale con Cristo

c) il concetto di «giustizia» nella Bibbia e nei Padri d) eternità della gloria ed eternità della pena e) partecipazione del creato alla gloria fi nale dei fi gli di Dio e

«nuova creazione» f) esegesi di Rm 8

9. CREDO NELLO SPIRITO SANTO, CHE È SIGNORE E DÀ LA VITA, E PROCEDE DAL PADRE E DAL FIGLIO E CON IL PADRE E IL FIGLIO È ADORATO E GLORIFICATO E HA PARLATO PER MEZZO DEI PROFETI

a) collocazione della pneumatologia nella teologia sistematica contemporanea

b) autocoscienza profetica della Bibbia d’Israele e sua recezione cristiana

c) lo Spirito nei profeti e nel NT: elementi di pneumatologia biblica

d) ermeneutica delle Scritture nello Spirito: letture patristiche, esegesi storico-critica, interpretazione teologica cristiana

e) natura e forme della «spiritualità» cristiana

10. CREDO LA CHIESA UNA, SANTA, CATTOLICA E APOSTOLICA a) la Chiesa mistero e popolo di Dio nella dottrina del Concilio

Vaticano II b) unità della Chiesa e divisioni tra i cristiani: elementi di

ecumenismo c) santità e peccato nella Chiesa d) Chiesa come «sacramento universale di salvezza» e) apostolicità di dottrina e di ministero; il ministero del ve-

scovo di Roma e la collegialità

11. PROFESSO UN SOLO BATTESIMO PER LA REMISSIONE DEI PECCATI a) teologia e liturgia del battesimo nel NT b) remissione dei peccati ed eucaristia nel NT c) controversie liturgiche e dogmatiche del secondo millennio

attorno all’eucaristia come «sacrifi cio» d) origine e sviluppi della dottrina e prassi penitenziale cristiana e) determinazioni del concetto di ‘peccato’ nella teologia mo-

rale contemporanea

12. E ASPETTO LA RISURREZIONE DEI MORTI E LA VITA ETERNA a) attesa messianica di Israele e attesa nel tempo messianico

della Chiesa b) il senso cristiano dell’attesa: la specifi cità della speranza del

credente davanti alla morte c) risurrezione dei morti e immortalità dell’anima d) etica cristiana tra radicalità evangelica e concrete limitazio-

ni della situazione storica

Page 32: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

32

Guid

a de

llo s

tude

nte Altre norme relative all’esame fi nale di Baccalaureato Quinquennale

(BQ)Lo studente, che ha concluso il ciclo di Baccalaureato presso

un’altra Facoltà teologica senza sostenere l’esame fi nale, può esse-re ammesso all’esame di Baccalaureato secondo le modalità appena esposte. Lo studente dovrà produrre un certifi cato degli studi com-piuti nel quinquennio di fi losofi a e teologia in cui risulta un numero di crediti non inferiore a 180; in caso contrario il Preside stabilirà dei crediti integrativi di discipline fi losofi che o teologiche.

Nel BQ viene elaborata una prima esercitazione scritta, sotto la guida di un Docente, nel corso del secondo anno, preferibilmen-te nell’ambito del gruppo di studio. L’esercitazione, di un minimo di 30 pagine, deve mostrare che lo studente ha assimilato alcu-ni elementi importanti del metodo della disciplina in questione. Un’attenzione accurata dovrà essere dedicata agli aspetti formali e metodologici. Non si possono affrontare gli esami del triennio senza previa consegna di tale esercitazione, in due copie rilegate, alla Segreteria.

Nel BQ viene inoltre elaborata, nel corso del triennio, l’esercita-zione per il Baccalaureato sotto la guida e la responsabilità di un Docente della FTER. In essa lo studente deve mostrare la capacità di trattare, con metodologia corretta e una buona conoscenza della bibliografi a specifi ca, un tema o problema di una delle discipline del primo Ciclo. L’esercitazione, di almeno 50 pagine di testo oltre alla bibliografi a e agli indici, deve essere consegnata in tre copie rilegate alla Segreteria almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione nella quale si intendono sostenere gli esami dell’ultimo semestre istituzionale. Non si possono affrontare tali esami senza previa consegna dell’esercitazione.

Esame fi nale del Baccalaureato Triennale (BT)L’esame fi nale del BT verte su un apposito tesario di 45 tesi (10

di esegesi, 25 di dogmatica, 10 di morale), per la durata di almeno 45 minuti, e si svolge alla presenza di una Commissione formata da almeno tre docenti. Se l’esame di Baccalaureato è sostenuto entro la sessione autunnale dell’ultimo anno di corso, sono escluse dal tesario le tesi riguardanti le materie dell’anno accademico appena terminato.

Nel BT il lavoro scritto può coincidere con il seminario annuale: in tal caso dovrà essere di almeno 30 pagine.

Il voto fi nale si baserà sulla media degli esami sostenuti nel ciclo e sulla valutazione dell’interrogazione fi nale e del lavoro scritto. Nella formazione del voto fi nale si attribuiscono le seguenti per-centuali:

50% alla valutazione dell’interrogazione fi nale e del lavoro scritto;50% alla media degli esami del ciclo istituzionale.

Page 33: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

33

Guid

a de

llo s

tude

nte45 Tesi per l’esame fi nale del Baccalaureato Triennale

Sacra Scrittura1. Ispirazione biblica e verità della Sacra Scrittura (Concilio Vatica-no II, Dei Verbum 3).2. La formazione e i criteri del Canone biblico.3. I sensi della Sacra Scrittura e i criteri fondamentali dell’esegesi.4. Le tradizioni del Pentateuco: articolazione e teologia. I racconti delle origini e dell’Esodo.5. I libri storici dell’Antico Testamento e la loro teologia. Cronolo-gia e fatti salienti della storia di Israele.6. Il movimento profetico e le sue fi gure più rappresentative.7. Isaia e il messianismo. Daniele e l’Apocalittica. 8. La letteratura sapienziale e il concetto biblico di sapienza. I salmi messianici.9. Il Libro della Sapienza. La letteratura intertestamentaria e Qu-mrân. 10. Origine, formazione e storicità dei Vangeli.11. Caratteristiche e fi nalità dei tre Vangeli sinottici. La questione sinottica. 12. I racconti sinottici della risurrezione di Cristo.13. Il Corpus Joanneum: IV Vangelo, le tre lettere, Apocalisse.14. Gli atti degli Apostoli e problemi della Chiesa delle origini. I sommari degli Atti, i discorsi; la conversione dei pagani.15. San Paolo. La lettera ai Romani e la giustifi cazione per la fede. Prima Lettera ai Corinzi. La Lettera agli Efesini e la sua concezione della Chiesa.

Teologia dogmatica16. Dio si rivela in modo perfetto all’uomo nella visione beatifi ca (Benedetto XII, Costituzione Benedictus Deus: DS 1000; Concilio Vaticano II, Dei Verbum 2; S. Th.. I, q. 12).17. La fede cattolica afferma la predestinazione divina alla gloria, mentre rigetta come eretica la tesi che Dio sia causa della perdi-zione dei dannati: “Che alcuni si salvino è dono di Dio, che altri si perdano è colpa dei dannati” (Concilio di Quercy, cap. III: DS 623; S. Th. I, q. 23).18. Da Dio Padre, Principio senza Principio, il Figlio è generato e lo Spirito Santo, attraverso il Figlio, procede. Quindi in Dio vi sono tre Persone realmente distinte tra loro, ma uguali nell’unica essenza (cf Concilio Lateranense IV: DS 805; Concilio di Firenze: DS 1330; Concilio Vaticano II, Ad Gentes 2; S. Th. I, q. 27; q. 28; q. 29, a. 4; q. 30, a.1- 2).

Page 34: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

34

Guid

a de

llo s

tude

nte 19. Dio “con liberissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà

creò l’universo dal nulla” (cf Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 2; S. Th. I, q. 44 - 45).

20. Tutti gli uomini sono creati a immagine di Dio (Concilio Vatica-no II, Gaudium et Spes 24; S. Th. I, q. 93).

21. Cristo è la Persona divina del Verbo che ha assunto la natura umana (Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum Concilium 5). Egli è “consostanziale al Padre secondo la divinità, consostanziale a noi secondo l’umanità” (Concilio di Calcedonia, De duabus naturis in Christo: DS 301; S. Th. III, q. 1, a. 1; q. 2, a. 1-2).

22. Oltre alla scienza divina, dobbiamo distinguere in Cristo tre scienze: beatifi ca, infusa, acquisita (cf DS 3432, 3645-3647; Pio XII, Mystici Corporis: DS 3812; S. Th. III, q. 9).

23. L’opera della Redenzione umana e della perfetta glorifi cazione di Dio (...) è stata compiuta da Cristo Signore specialmente per mezzo del mistero pasquale (Concilio Vaticano II, Sacrosanctum Concilium 5; S. Th. III, q. 48; q. 56).

24. Gesù Cristo, Pastore eterno, ha edifi cato la sua Chiesa e ha mandato gli Apostoli come Egli stesso era stato mandato dal Padre, e volle che i loro successori, cioè i Vescovi, fossero nella Sua Chiesa pastori sino alla fi ne dei secoli. Affi nché poi lo stesso episcopato fosse uno e indiviso, propose agli altri Apostoli il beato Pietro e in lui stabilì il principio e fondamento visibile e perpetuo dell’unità della fede e della comunione (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 18; Concilio Vaticano I, Pastor Aeternus: DS 3005ss.).

25. La Chiesa fondata da Gesù Cristo e animata dal Suo Spirito è il Suo Corpo Mistico e il nuovo popolo di Dio (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 1-2; S. Th. III, q. 8).

26. Maria Santissima, Madre di Dio e sempre Vergine, concepita immacolata e gloriosamente assunta in cielo, fi gura e modello della Chiesa, non cessa di esercitare la sua missione materna sulla Chiesa peregrinante (cf Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 8; S. Th. III, q. 28; q. 35, a. 4).

27. I sacramenti sono ordinati alla santifi cazione degli uomini, alla edifi cazione del Corpo di Cristo e a rendere culto a Dio. In quanto segni (...) hanno la funzione di istruire e, in quanto segni effi caci, di conferire la grazia (Concilio Vaticano II, Sacrosanctum Concilium 59; S. Th. III, q. 60, a. 1; q. 62).

28. Cristo non si fa presente nel sacramento eucaristico se non per la conversione di tutta la sostanza del pane nel corpo di Cristo e di tutta la sostanza del vino nel Suo sangue; conversione singolare e mirabile che la Chiesa Cattolica chiama giustamente e propriamen-te transustanziazione (Paolo VI, Mysterium fi dei: AAS 1965, p. 766; S. Th. III, q. 75; q. 76, a. 1).

Page 35: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

35

Guid

a de

llo s

tude

nte29. La Messa o Cena del Signore è contemporaneamente e insepa-

rabilmente:a) sacrifi cio in cui si perpetua il sacrifi cio della Croce;b) memoriale della Morte e Risurrezione del Signore;c) Sacro convito in cui, per mezzo della comunione del Corpo e Sangue del Signore, il Popolo di Dio partecipa dei beni del sacrifi -cio pasquale (Concilio Tridentino, Decreto sul sacrifi cio della messa, sess. XXII, cap. I: DS 1738-1742; S. Th. III, q. 83, a. 1; q. 79).30. Finito il corso della vita terrena l’uomo, secondo i propri meriti, o “sarà annoverato fra i beati”, o “verrà condannato al fuoco eter-no”, o “espierà le proprie colpe nel purgatorio” (Concilio di Lione II: DS 855-859; Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 48; Paolo VI, Costituzione Apostolica Indulg. Doctr. del 1/1/1967, n. 5).

Teologia morale31. L’attività morale nel suo fondamento metafi sico (la fi nalità), nei suoi caratteri specifi ci (conoscenza pratica e libertà) e nei cri-teri per defi nirne il valore (S. Agostino De Civitate Dei XIX , 1, 1; X, 3; De doctrina christiana I, 2-5; S. Th. I-II, q. 1-10; 18-20).

32. Le virtù morali e teologali in genere: loro natura, soggetto, distinzione e connessione (S. Agostino, Contra Julianum IV, 3, 21; Epistola 155, 10-12; S. Th. I-II, q. 55-56; 58-60; 65).

33. Il peccato è un atto o una omissione con cui viene offeso, in forma grave o veniale, Dio come creatore e amico; è, cioè, una trasgressione dell’ordine (leggi e fi ni) naturale e soprannaturale (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 11; Paolo VI, Costituzione Apostolica Indulg. Doctr. del 1/1/1967, n. 2; Concilio di Trento, Decretum de justifi catione, cap. II; S. Agostino, De libero arbitrio I, 16, 34; III, 29, 54 ; S. Th. I-II, q. 71; q. 78, a. 1-2).

34. Il peccato originale nei dati di fede:a) Sacra Scrittura (Gn 2-3; Rm 5, 12-21);b) Magistero (Concilio di Trento: DS 788-792; Paolo VI, Professio fi dei, discussione 15/07/1966; Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes 13 e 22).c) Rifl essione teologica circa la trasmissione, la natura e gli effetti del peccato originale (S. Agostino, De Civitate Dei XXI, 12, Contra Julianum II, 45 e 112; S. Th. I-II, q. 82-83; 85).

35. La legge morale naturale è l’insieme degli imperativi della ra-gione pratica riguardanti le fondamentali fi nalità naturali dell’agire umano (Concilio Vaticano II, Dignitatis Humanae 3; Gaudium et Spes 41; Dichiarazione Persona Humana del 29/12/1975, n. 3; S. Agostino, De sp. et litt. 28; Enarratio in Ps. 57 ; S. Th. I-II, q. 90, a. 1; q. 94).

36. Rapporto della legge morale naturale con la legge eterna, la legge civile e la legge rivelata e divina (Concilio Vaticano II, Gau-

Page 36: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

36

Guid

a de

llo s

tude

nte dium et Spes 41; S. Agostino, De diversis quaestionibus, q. 27; De

libero arbitrio I, 6, 14-15 ; S. Th. I-II, q. 91; 93; 95; 97).37. La coscienza è la regola soggettiva e prossima della vita morale; la sua retta formazione mediante la rifl essione razionale illuminata dalla fede e guidata dal Magistero è perciò il primo dovere morale (Concilio Ecumenico Vaticano II, Dignitatis Humanae 14; Gaudium et Spes 87; Paolo VI, Humanae Vitae 4; S. Agostino, De baptismo I, 3, 4; V, 6; S. Th. I-II, q. 19, a. 5-6; q. 76; II-II, q. 53-54).38. Per la salvezza soprannaturale è assolutamente necessaria la grazia: sia la grazia santifi cante che è partecipazione reale alla vita divina, sia la grazia attuale che muove alla giustifi cazione e al merito (Concilio di Trento, Decretum de justifi catione; S. Agostino, Enarratio in Ps. 98, 7; in Ps. 34; Sermo 1, 2 ; S. Th. I-II, q. 109-114).39. Le virtù teologali sono virtù infuse in forza delle quali l’uomo può rispondere alla chiamata soprannaturale di Dio che rivela Se stesso e il suo piano di salvezza, che promette la beatitudine e l’aiuto e che ama come Padre e come Amico (Concilio di Trento, Decretum de justifi catione, cap. 5-7; 14; S. Agostino, Enchiridion fi dei, spei et charitatis; S. Th. I-II, q. 62).40. La fede è la prima e più fondamentale virtù teologale, il cui atto è una libera adesione conoscitiva alla verità rivelata proposta infallibilmente dalla chiesa docente (Concilio Vaticano I, Constitu-tio de fi de catholica 2-3; Constitutio de Ecclesia Christi 4; Concilio Vaticano II, Lumen Gentium 25; Dei Verbum 1-10; Pio X, Enciclica Pascendi; Pio XII, Enciclica Humani Generis; S. Agostino, In Joan. Ev. Tract. XI 8, 8 ; S. Th. II-II q. 1-2; 4).41. La carità è la più eccellente fra tutte le virtù, anzi è la forma o perfezione ultima delle altre virtù, e consiste in un’amicizia sopran-naturale con Dio e, attraverso Dio col prossimo (Concilio Vaticano II, Lumen Gentium. 40; 42; S. Agostino, In Joan. Ev. Tract. V, 3, 7; In Joan. Ev. Tract. IX, 4, 9; Sermo 178, 10-11; S. Th. II-II, q. 22;25).42. La prudenza è la prima delle virtù cardinali: essa perfeziona la ragione pratica perché possa con facilità e prontezza orientare l’agire concreto in ogni settore di attività libera (S. Agostino, De moribus Ecclesiae Catholicae I, 15, 25 ; S. Th. II-II, q. 47; 48-52).43. La giustizia è la virtù che riguarda la perfezione dell’uomo in quanto essere sociale e lo abilita a dare volentieri a ciascuno ciò che gli è dovuto sia come persona singola sia come parte della comunità. La giustizia perciò si divide in giustizia particolare e giustizia generale o sociale (Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes, parte II, cap. 3-5, S. Agostino, Enarratio in Ps. 145, 15; S. Th. II-II, q. 57-58; 61).44. Legittimità e limiti della proprietà privata secondo la dottrina sociale della Chiesa. Proprietà privata e scopo comune nelle ope-

Page 37: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

37

Guid

a de

llo s

tude

nterazioni relative alla produzione e allo scambio dei beni economici

(Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes 3 ; Encicliche sociali: Rerum Novarum;, Quadragesimo Anno; Mater et Magistra; Populorum Pro-gressio; S. Th. II-II, q. 66, a. 1-2; q. 77-78).45. La castità è la virtù morale che realizza un dominio stabile e pacifi co delle passioni riguardanti la sessualità, affi nché queste si realizzino in modo ordinato e non si esprimano fuori o contro le loro fi nalità (Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes, parte I, cap. 1; Perfectae charitatis 12; Presbyterorum Ordinis 16; Encicliche: Casti Connubii; Humanae Vitae; Dichiarazione Persona Humana del 29/12/1975; S. Th. II-II, q. 141; q. 151-155).

6.3. LicenzaAl termine dei quattro semestri del secondo Ciclo, superati gli

esami previsti dal piano di studi, si può sostenere l’esame per il conseguimento del grado accademico di Licenza in Teologia. Tale esame comporta un’esercitazione scritta e un esame orale.

B. Esame fi nale per la LicenzaIl ciclo di Licenza prevede un esame fi nale sostenuto davanti ad una commissione che comprende:a) il Preside della Facoltà, che funge da presidente della commis-sione stessa, o un suo delegato scelto tra i docenti stabili; b) il primo relatore della tesi, che ha seguito l’elaborazione della esercitazione;c) il direttore o il vice-direttore del Dipartimento a cui afferisce il corso di Licenza.

L’esercitazione scritta viene elaborata sotto la guida e la respon-sabilità di un Docente della Facoltà, su un tema approvato dal Direttore di Dipartimento, e deve essere di almeno di 50 pagine di testo, senza contare la bibliografi a e gli indici. Essa deve di-mostrare nel candidato il possesso di una corretta metodologia, la conoscenza approfondita della bibliografi a fondamentale specifi ca, una buona capacità di valutazione critica. L’esercitazione dovrà es-sere consegnata in Segreteria, in quattro copie rilegate, almeno un mese prima dell’inizio della sessione prevista per l’esame fi nale.

L’esame fi nale per la Licenza prevede una durata complessiva di circa un’ora articolato in due parti. Esposizione della tesi da parte del candidato (10 minuti). Discussione della tesi con i membri della commissione (10 minuti). Nei restanti 40 minuti lo studente pre-senta il tema su cui si è accordato con il Direttore di Dipartimento scelto tra gli otto comuni alle tre licenze (10 minuti). La commis-sione lo interroga sulla tesi esposta (10 minuti). Negli ultimi 20 minuti la commissione interroga il candidato su una tesi estratta a sorte al momento della discussione tra le 12 caratteristiche della licenza specializzata per la quale lo studente si presenta.

Page 38: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

38

Guid

a de

llo s

tude

nte Tesi comuni a tutte le licenze

MATERIA TITOLO DELLA TESI

Sacra Scrittura I Lo sviluppo della rivelazione tra Primo e Nuovo Testamento nel Concilio Vaticano II

Sacra Scrittura II L’interpretazione neotestamentaria dell’immagine ebraica di Dio

Teologia Sistematica I I dogmi di fede: natura e sviluppo

Teologia Sistematica II La Chiesa, «sacramento universale di salvezza» (LG 48)

Teologia Morale I Fondamento e metodi della Teologia morale

Teologia Morale II Il bene morale e la moralità: coscienza e norma

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze I Le teologia come scienza ecclesiale della fede

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze II

Chiesa e modernità nel Magistero della Chiesa dalla «Mirari Vos» alla «Dignitatis Humanae»

Licenza in teologia dell’evangelizzazione

MATERIA TITOLO DELLA TESI Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento Il concetto giovanneo di missione

Kerygma, dogma e culture nei primi secoli

Dal racconto su Gesù alla cristologia ontologica

Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura

Parti mutabili e parti immutabili nella celebrazione dei sacramenti, nella storia e nella celebrazione

Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione ed annuncio

Il popolo di Dio come soggetto dell’evangelizzazione

Annuncio del Vangelo e problematiche morali

Il Vangelo della famiglia e le problematiche etiche del matrimonio

Dimensione intellettuale e fi losofi a dell’annuncio

Il rapporto ragione e fede come orizzonte della possibilità dell’annuncio

Vangelo e progresso delle scienze Modelli di relazione fra teologia e scienze sperimentali

Missione e dialogo interreligioso La «Nostra Aetate»: dottrina e recezione

Antropologie postmoderne Il pensiero postmoderno europeo di fronte alla crisi delle ideologie

Questioni della comunicazione nella globalizzazione

Il magistero universale della Chiesa e i mass media

Page 39: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

39

Guid

a de

llo s

tude

nteMATERIA TITOLO DELLA TESI

Inculturazione del Vangelo in Emilia-Romagna nella storia e oggi

La ricezione del Concilio Vaticano II in Emilia-Romagna

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione

Da «Evangelii nuntiandi» a «Novo millennio ineunte»: linee teologico-pastorali per l’evangelizzazione

Licenza in teologia sistematica

MATERIA TITOLO DELLA TESI

Teologia di Tommaso d’Aquino La sacra doctrina nel pensiero di Tommaso d’Aquino

Questioni trinitarie La teologia trinitaria di Tommaso d’Aquino

Questioni di cristologia e soteriologia Cristologia e soteriologia nella Summa Theologiae

Questioni di antropologia teologica La prospettiva escatologica nella fede cattolica

Problematiche ecclesiologiche La Chiesa «popolo di Dio» e «corpo mistico di Cristo»

Ecclesiologia biblica, patristica e medievale

Figure e simboli della Chiesa nella sacra Scrittura e nei Padri

Chiesa e sacramenti L’Eucaristia fa la Chiesa, la Chiesa fa l’Eucaristia

Chiesa e cultura Ragionevolezza della fede e processi di inculturazione

Morale delle virtù teologali Natura e gerarchia delle virtù teologali

Morale delle virtù cardinali Forma e fondamento delle virtù cardinali

Grazia, vita cristiana e vita mistica La grazia fondamento della vita cristiana e dell’esperienza di Dio

Questioni di teologia sacramentaria I sette sacramenti come segni effi caci della grazia

Page 40: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

40

Guid

a de

llo s

tude

nte Licenza in storia della teologia

MATERIA TITOLO DELLA TESI La coscienza storica elemento caratteristico della teologia contemporanea

La teologia della liberazione come teologia della prassi e come rifl essione ecclesiale sul senso della storia

La teologia nei primi quattro secoli Teologia kerygmatica e teologia dogmatica in Origene

Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento

I catechismi nella comunicazione della fede tra il XV e XX secolo: teologia, cultura e linguaggi

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II

L’ecclesiologia e il rapporto chiesa-mondo nei sinodi dei vescovi dopo il Vaticano II

Liturgia e spiritualitàAzione liturgica e spiritualità cristiana : dal movimento liturgico al Vaticano II e al dibattito contemporaneo

Teologia medievale La teologia della fede cristiana nel quadro del rinnovamento del XII secolo

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture Le tradizioni normative nell’epistolario paolino

Le prospettive della teologia ecumenicaComprensioni teologiche dell’unità della Chiesa e del problema ecumenico nell’ecclesiologia cattolica del ‘900

La riforma e la teologia tridentina L’idea di Dio nel XVI sec.: tra Riforma e Controriforma

La patristica fuori dell’ambito greco e latino Cristologia e antropologia in Efrem il Siro

Le tradizioni religiose non cristiane Il Cristo e sua madre nel Corano e nella tradizione islamica

Teologia cristiana: oriente ed occidente

Il monachesimo cristiano. Origine e sviluppo del movimento monastico nell’antichità cristiana e contenuti fondamentali della spiritualità e della teologia monastica

C. Parametri per il voto fi nale di LicenzaIl voto fi nale della Licenza è ricavato sulla base delle seguenti percentuali:a) 50% dalla media dei voti ottenuti nei singoli esami del ciclo di Licenza;b) 25% dal voto sulla tesi (esercitazione scritta e sua discussione orale);c) 25% dal voto assegnato dalla commissione per l’esame orale sul tesario.

Lo studente, che ha concluso il ciclo di licenza presso un’altra Facoltà teologica senza sostenere l’esame fi nale, può essere am-

Page 41: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

41

Guid

a de

llo s

tude

ntemesso all’esame di licenza secondo le modalità previste dai pre-

cedenti paragrafi . Lo studente dovrà produrre un certifi cato degli studi compiuti nel biennio di Licenza in cui risulta un numero di crediti non inferiore a 48; in caso contrario il Preside stabilirà dei crediti integrativi.

6.4. DottoratoL’elaborazione della dissertazione dottorale

Completato il piano di studi del terzo Ciclo, si può accedere al-l’esame fi nale per il conseguimento del Dottorato in Teologia. Tale esame comporta una dissertazione scritta e la sua discussione.

La dissertazione scritta è elaborata sotto la guida e la respon-sabilità di un Docente stabile della Facoltà. Con il consenso del Preside può essere direttore di tesi anche un Professore ordinario di un’altra Università ecclesiastica o civile.

Il tema previsto per la dissertazione scritta, ottenuto il consen-so del Primo relatore scelto dal candidato, dev’essere approvato dal Consiglio dei Professori, che delegherà due Docenti di seguire l’elaborazione della tesi. Il tema della tesi è riservato allo studente per cinque anni.

La discussione della tesi avviene davanti ad una Commissione formata dal Preside come presidente, o da un suo delegato, dal Primo relatore della tesi scritta, da un Secondo relatore (censore) nominato dal Preside su indicazione del Consiglio dei professori, da due Docenti incaricati dal Consiglio dei Professori.

Consegna dell’elaborato della dissertazione dottoraleQuando il direttore di tesi ritiene che essa possa essere ammessa

alla difesa, esprime per iscritto il suo parere di ammissibilità. Lo studente farà pervenire ai due docenti accompagnatori l’elaborato affi nché anch’essi esprimano per iscritto al Preside il proprio giu-dizio circa l’ammis si bi lità della tesi e facciano tutte le necessarie osservazioni delle quali è responsabilità dello studente e del diret-tore di tesi tenere conto.

Quando si sia raggiunto un consenso sull’ammissibilità della tesi, essa viene consegnata in cinque copie alla segreteria. Nel Consi-glio dei professori successivo verrà allora designato il censore o secondo relatore al quale verrà consegnata una copia della tesi con il compito di leggerla e preparare per il giorno della difesa tutte le debite obiezioni da porre al candidato. Il nome del secondo relatore o censore non verrà reso noto se non il giorno precedente alla difesa.

Modalità di svolgimento della difesa dottorale1. La discussione si svolge ordinariamente in “Aula Zardoni”. I cin-que membri della Commissione si siedono dietro alla cattedra, leg-germente sollevata sulla predella. Il candidato occupa una posta-

Page 42: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

42

Guid

a de

llo s

tude

nte zione davanti ad un tavolo, sistemato obliquamente rispetto alla

Commissione e al pubblico.2. Il presidente della Commissione introduce la discussione, salu-tando brevemente i presenti e passando la parola al candidato, che guida la preghiera iniziale da lui scelta. Poi tutti si siedono e il presidente invita il candidato ad avviare la sua presentazione.3. Il candidato ha trenta minuti a disposizione per presentare la dissertazione, illustrando l’argomento, il metodo seguito, le diffi coltà e i risultati raggiunti. Il candidato può predisporre una traccia scritta o l’intero testo della presentazione, da mettere a di-sposizione della Commissione e del pubblico e può anche utilizzare quei sistemi audiovisivi (diapositive, lucidi, fi lmati, power point o altri sussidi informatici) che ritenga utili ad illustrare la disserta-zione. In tutti i casi deve accordarsi con il Segretario generale. Il candidato può scegliere se stare in piedi o seduto mentre espone la presentazione del suo lavoro e risponde alle domande che gli vengono rivolte dai professori.4. Terminata la presentazione del candidato, interviene il Primo re-latore, che propone i rilievi da lui ritenuti utili e pone al candidato le domande opportune. Il candidato risponde al Primo relatore. In-terviene poi il Secondo relatore (censore), che a sua volta presenta rilievi e domande; il candidato risponde al secondo relatore (censo-re). Questa fase copre un arco di quaranta minuti e costituisce il cuore della discussione.5. Infi ne intervengono i due Docenti delegati dal Consiglio dei Pro-fessori per seguire a distanza l’elaborazione della dissertazione, avanzando a loro volta osservazioni e ponendo eventuali domande, alle quali il candidato risponde. Quest’ultima fase dura venti minuti.6. Il presidente, che può intervenire in qualunque momento della discussione, pone fi ne ad essa, saluta i presenti, ringrazia i docenti e il candidato e gli restituisce la parola perché egli possa rivolgere i suoi ringraziamenti e concludere con una preghiera.7. La Commissione si ritira, stabilisce il voto e i criteri circa l’even-tuale pubblicazione della dissertazione. Al termine della valutazio-ne, la Commissione rientra in aula e rende noto ai presenti l’esito positivo o negativo dell’esame. Il voto e i criteri per l’eventuale pubblicazione verranno comunicati al candidato dal Segretario ge-nerale il giorno successivo alla discussione.Il voto fi nale del dottorato è ricavato da una proporzione che pre-vede:a) 50% dal voto del Primo relatore alla dissertazione scritta;b) 30% dal voto del Secondo relatore alla dissertazione scritta;c) 20% dal voto assegnato dalla commissione davanti alla quale la tesi è stata discussa.Il titolo di Dottore in Teologia è dato solo dopo la pubblicazione almeno parziale della tesi. Per la pubblicazione è necessario atte-nersi al giudizio dei due Relatori che indicherà se la dissertazione

Page 43: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

43

Guid

a de

llo s

tude

ntepuò essere pubblicata interamente, o solo in parte, o con quali

integrazioni o correzioni e se è necessario sottoporla nuovamente a revisione dei relatori.Alla segreteria della Facoltà devono essere consegnate 30 copie della pubblicazione, che dovrà rispettare tutte le norme indicate dalla Facoltà.

7. Laurea in Scienze Religiose7.1. Composizione della valutazione

La valutazione fi nale tiene conto per il 50% della media degli esami sostenuti nel triennio, per il 25% dell’elaborato scritto e per il rimanente 25% dell’esame sintetico su apposito tesario.

7.2. Elaborato scrittoL’elaborato scritto fi nale deve essere compreso tra le 30 e le

50 cartelle (intendendo per cartella una pagina di 30 righe con 65 battute per riga in corpo 13) escluse note e bibliografi a. Tale elaborato, in accordo con un Docente Relatore, dovrà essere scelto tra le aree di studio previste dai singoli docenti per le proprie disci-pline e rese pubbliche dai singoli ISSR. Le copie del lavoro scritto dovranno essere consegnate alle competenti Segreterie un mese prima della discussione, in numero di 4 copie; si ritiene anche che potrebbe essere utile una copia in formato PDF da consegnare su CD per l’archiviazione elettronica.

7.3. Esame sinteticoPer quanto riguarda l’esame sintetico su apposito tesario, la tesi

da discutere è limitata ad una soltanto. Tale scelta è compiuta dalla stessa commissione d’esame che poi la renderà nota agli esa-minandi 48 ore prima del medesimo esame fi nale.

Nota: essendo generalmente l’esame di grado nel giorno di mer-coledì, la tesi da discutere viene resa nota allo studente general-mente nella serata della domenica precedente o, al più tardi, nella mattinata del lunedì precedente l’esame.

7.4. Durata dell’esameIl tempo di durata previsto per l’esame fi nale preveda un periodo

di 20 minuti da dedicare alla discussione dell’elaborato scritto e un periodo ancora di 20 minuti per l’esame sintetico sull’apposito tesario.

Il candidato espone per dieci minuti il metodo seguito e il con-tenuto del proprio elaborato scritto, quindi risponde per altri dieci minuti alle domande della commissione. Similmente espone per dieci minuti la tesi che gli è stata comunicata e risponde per altri dieci minuti alle domande della commissione.

Page 44: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

44

Guid

a de

llo s

tude

nte 7.5. Composizione della commissione d’esame

La commissione per l’esame fi nale è composta: dal Rappresentan-te della FTER che la presiederà, dal Direttore ISSR, dal Relatore di Tesi. In ogni caso qualora la commissione non abbia al suo interno un Docente specialista dell’argomento scelto per la discussione dal Tesario fi nale, dovrà prevederne uno in aggiunta a quelli già previsti.

7.6. Studenti del percorso d’integrazionePer quanto riguarda la situazione degli studenti che seguono per-

corsi di integrazione, avendo essi già maturato un congruo numero di crediti dagli esami integrativi (20 crediti per chi possedeva il Magistero e 40 per chi possedeva il Diploma), nell’esame fi nale espongono solo il contenuto del loro elaborato scritto già svolto per l’ottenimento del precedente grado di Magistero o di Diploma triennale. L’esposizione dura venti minuti e sono interrogati sullo stesso argomento per 10 minuti.

7.7. Tesario dell’esame sinteticoSacra Scrittura 1. Scrittura e tradizione (DV) 2. Le grandi caratteristiche della teologia di Israele: elezione, al-leanza, una legge, un popolo, una terra, una promessa 3. Cristologia sinottica, Cristologia Giovannea e la Cristologia in Paolo

Teologia dogmatica 4. Il Dio di Gesù Cristo 5. La Chiesa sacramento universale di Salvezza 6. La dottrina della creazione e la vocazione soprannaturale e la destinazione ultima dell’uomo e il peccato originale

Teologia morale-pastorale 7. Morale fondamentale: Legge e Coscienza 8. Morale sociale: I laici nella società 9. Morale della vita: Principi generali e alcune questioni speciali (aborto e procreazione assistita ed eutanasia)

Filosofi a10. Il rapporto tra fede e ragione11. La Filosofi a della religione nel XX secolo

Scienze umane12. L’educazione cristiana13. Secolarizzazione e rinascita del sacro

Area storica14. La teologia sacramentaria nei padri della chiesa15. Ecclesia semper reformanda16. La Chiesa tra le due guerre mondiali

Page 45: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

45

Guid

a de

llo s

tude

nte8. Questioni inerenti la Pagina Personale dello Studente (PPS)

8.1. Materiale di supporto e assistenza per l’uso della propria PPS (info ed help)

Oltre alla presente guida si rammenta che sul portale della facoltà si trova del materiale esplicativo per l’utilizzo della propria PPS alla voce di menu Varia | supporto ai servizi informatici.

Ulteriori spiegazioni non reperibili in tale materiale possono es-sere richieste via mail scrivendo a [email protected].

8.2. Credenziali di accessoDopo l’accettazione della propria domanda di iscrizione, dopo che

il Preside e il Segretario hanno fi rmato la domanda di iscrizione, lo studente viene immatricolato e fornito di credenziali d’accesso alla propria PPS. Nel caso uno studente abbia smarrito tali credenziali è pregato di rivolgersi ai servizi informatici inviando una mail a [email protected] oppure alla segreteria [email protected].

Una volta acceduto nella propria PPS lo studente potrà ogni mo-mento cambiare la propria password mediante la quale accedere ai servizi offerti dalla PPS.

8.3. I principali servizi presenti nella PPSI principali servizi consistono in una bacheca avvisi, un’agenda,

una sezione relativa alle tasse e alle iscrizioni, una sezione relativa alla carriera, una relativa alla didattica e un’ultima sezione relativa ai link personali.

Nella bacheca avvisi compaiono tutte le comunicazioni che la se-greteria invia agli studenti. Per vedere gli avvisi dei singoli docenti occorre cercare sulla pagina personale dei docenti nella sezione relativa alla didattica.

8.4. Le tasse universitarieÈ intenzione della facoltà teologica avvalersi a partire dal pre-

sente anno accademico anche della sezione relativa alle tasse universitarie nella quale lo studente può visualizzare i versamenti effettuati alla segreteria. La segreteria si impegnerà ad inserire, contestualmente al pagamento delle tasse di iscrizione e al rilascio della ricevuta cartacea per ogni altra ulteriore tassa, i dati relativi al versamento in modo tale che lo studente possa vedere con chi-arezza quanto ha già corrisposto e quanto gli rimane da corrispon-dere per l’anno accademico al quale risulta iscritto.

8.5. La carriera: il piano di studioDalla propria PPS è possibile visualizzare il proprio piano di studio

che generalmente viene indicato allo studente all’atto di iscrizione e per il quale ci può essere una revisione ogni anno a seconda del percorso accademico del singolo studente e concordemente con il coordinatore del proprio ciclo di studi.

Page 46: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

46

Guid

a de

llo s

tude

nte 8.6. La carriera: la frequenza corsi

Dalla propria PPS è possibile anche visualizzare la propria fre-quenza ai corsi e, all’inizio di ogni anno e talvolta del semestre, «dichiarare» quali insegnamenti presenti nel proprio piano di studi si intende frequentare. Infatti lo studente, per motivi particolari concordati con le autorità accademiche e la segreteria, può trovarsi nella necessità di non frequentare un corso nell’anno accademico previsto per frequentarlo in un anno accademico successivo.

Inoltre è possibile che talvolta un insegnamento che lo studente intende frequentare nell’anno accademico in corso non si trovi esattamente nell’anno del piano di studio previsto. Questo andrà ad incidere sulle presenze ai corsi, sull’iscrizione agli esami e così via. Lo studente allora che ha iniziato a frequentare un corso, veri-fi cando la propria PPS, non si vedrà assegnata alcuna presenzae si preoccuperà per i dati erronei che riscontra nella propriaPPS.

Tentiamo di spiegare il problema facendo un esempio. Un ci-clo triennale come quello del BQ nel triennio teologico offre nel presente anno accademico un corso di Esegesi AT pentateuco. Se quest’anno uno studente che inizia la terza teologia all’inizio del proprio percorso accademico aveva il corso di Esegesi di AT pen-tateuco previsto per il III anno del proprio piano di studio, non avrà problema ad entrare nella propria PPS e, in frequenza corsi, a richiedere di frequentare il corso. Invece lo studente di terza teologia che per qualche motivo imponderabile si ritrovasse nel piano di studio quel medesimo insegnamento al IV o al V anno deve rivolgersi alla segreteria e chiedere di intervenire sul proprio piano di studio per “spostare” l’insegnamento all’anno accademico al quale si è iscritto e che si accinge a frequentare, cioè il III. Se il piano di studio non viene «allineato» lo studente rischia di non vedere riconosciuta alcuna delle sue presenze alle lezioni fi no a quando non venga effettuato dalla segreteria detto «allineamen-to» di insegnamento.

8.7. Rilevamento tramite «badge» delle presenze alle lezioniAgli studenti regolarmente iscritti, al fi ne di vedere riconosciute

le proprie presenze ai corsi, viene rilasciato il badge che è persona-le ed incedibile ad altra persona.

Il badge, oltre a portare il logo della FTER, porta anche sul retro la foto e le generalità dello studente possessore, sono cioè l’identi-fi cazione del badge stesso che cessa di essere così un badge gene-rico, ma è un badge identifi cato. Chi fosse in possesso di un badge senza le predette generalità signifi ca che è sconosciuto al sistema e perciò le proprie presenze alle lezioni non potranno essergli ascrit-te fi no a quando non venga compiuta da parte dei servizi informa-tici della FTER detta identifi cazione (con la stampigliatura delle sue generalità e della sua foto sul lato bianco del badge).

Page 47: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

47

Guid

a de

llo s

tude

nteQualora l’aula sia dotata di apposito rilevatore lo studente è

tenuto a strisciare il badge all’inizio della prima lezione che egli frequenta nell’aula e alla fi ne dell’ultima lezione che egli frequenta sempre nella medesima aula.

Nel caso sia necessario – per seguire un’altro insegnamento – spostarsi in un’altra aula (cioè dall’aula 1 dove ha seguito l’inse-gnamento x spostarsi nell’aula 2 dove intende seguire l’insegna-mento y), è tenuto a strisciare il badge all’uscita dell’aula 1 e anche all’entrata dell’aula 2 nonché all’uscita della medesima aula.

La regola è che si deve strisciare il badge all’inizio e alla fi ne di ogni insegnamento che ha comportato uno spostamento di aula. Se invece si seguono più insegnamenti che si avvicendano nella medesima aula per cui lo studente rimane nella medesima aula, è suffi ciente strisciare il badge all’inizio del primo insegnamento e alla fi ne dell’ultimo.

Si raccomanda di fare attenzione a strisciare il badge una sola volta all’ingresso spingendo previamente il bottone del rilevato-re sulla posizione “IN” nel caso fosse nella posizione “OUT” e, al contrario, a strisciare una sola volta il badge all’uscita spingendo previamente il bottone del rilevatore sulla posizione “OUT” nel caso fosse nella posizione “IN”.

8.8. Fine anticipata delle lezioniSe una lezione termina per volontà del docente con un con-

gruo anticipo rispetto all’orario previsto, si può strisciare il badge dopo che il docente ha concluso la lezione premurandosi tuttavia di avvisare la segreteria tramite il referente di classe con l’invio di una mail a [email protected] e segnalando il giorno e il codice dell’insegnamento che si stava seguendo e segnalando l’avvenuta conclusione anticipata della lezione.

8.9. Lezioni che non vengono tenute (senza preavviso del docente)Se una lezione non viene tenuta a motivo dell’assenza ingiusti-

fi cata del docente che ha avuto un contrattempo e non è riuscito ad avvisare preventivamente gli studenti della propria assenza op-pure aveva avvisato la segreteria ma per disguido della medesima non c’è stata comunicazione tempestiva agli studenti, la lezione viene considerata come se si fosse regolarmente tenuta per ciò che riguarda le presenze degli studenti. Essi, di conseguenza, avendo strisciato il badge all’ingresso in attesa del docente, hanno diritto a vedere computata la presenza a tutte le ore che il docente avreb-be dovuto tenere anche se lasciano l’aula anticipatamente.

Il referente di classe è pregato di segnalare l’assenza del do-cente alla segreteria e ai servizi informatici mandando una e.mail al Segretario ([email protected]) e per conoscenza ai servizi in-formatici ([email protected]) perché provvedano ad assegnare le presenze agli studenti presenti al corso.

Page 48: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

48

Guid

a de

llo s

tude

nte 8.10. Verifi ca delle proprie presenze a partire dalla propria Pagina

Personale Studente (PPS) Se lo studente verifi ca qualche anomalia nel rilevamento delle

proprie presenze alle lezioni (che possono essere verifi cate a par-tire dalla propria Pagina Personale dello Studente – si ricorda a proposito che i dati relativi alle presenze vengono aggiornati non in tempo reale ma con scadenza settimanale–), lo studente può rivolgersi preferibilmente per iscritto via e.mail ai servizi informa-tici ([email protected]) e per conoscenza al segretario dichiarando la propria matricola cognome e nome e indicando i codici degli insegnamenti per i quali egli ha ravvisato delle anomalie relative alle presenze.

8.11. L’iscrizione agli esamiNell’apposita pagina di iscrizione agli esami lo studente trova la

lista degli esami presenti nella sessione prossima a venire.Selezionando gli esami di appello ai quali intende iscriversi e,

cliccando sull’apposito tasto «invia la domanda di iscrizione alla segreteria», potrà iscriversi a detti esami a condizione che ci siano ancora posti disponibili rispetto al numero massimo di studenti fi ssati dal docente per quel giorno.

Nel caso di ripensamenti, anticipi e posticipi, lo studente può sempre cancellarsi dall’appello entro due giorni dall’appello mede-simo, selezionando la propria prenotazione e cliccando sull’apposi-to tasto «invia domanda di cancellazione alla segreteria». Nel caso non sia più possibile cancellarsi lo studente è pregato di contattare la segreteria e contemporaneamente il docente inviando una e.mail e spiegando i reali motivi della cancellazione tardiva.

8.12. L’accettazione del votoDopo l’esame e dopo che il docente ha valutato l’esame del-

lo studente e trasmesso lo statino d’esame alla segreteria, questa provvederà alla trascrizione del risultato nel sistema gestionale di segreteria (per la trasmissione di detto materiale alla segreteria e la trascrizione del voto possono passare diversi giorni dopo il ter-mine della sessione di esami).

Lo studente potrà quindi verifi care dalla propria PPS il voto che gli è stato assegnato e potrà a questo punto accettarlo (attualmen-te senza fare nulla con un silenzio/assenso) oppure rifi utarlo. Dopo otto giorni dalla data di pubblicazione del voto, se lo studente non ha espresso la volontà di rifi utarlo spingendo l’apposito tasto, il voto si intende come accettato e non sarà più possibile allo stu-dente di rifi utarlo a partire dalla propria PPS.

Page 49: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

49

Guid

a de

l doc

enteGUIDA DEL DOCENTE

L’introduzione di un certo numero di servizi informatici agli stu-denti e ai docenti avvenuta durante l’anno accademico 2008-2009, ha comportato l’introduzione di una serie di novità che non tocca-no solamente gli studenti ma anche gli stessi docenti.

Sono queste le novità che giustifi cano la presente guida del do-cente nella quale intendiamo raccogliere tutta quella serie di con-sigli e indicazioni che abbiamo fornito ai docenti tutte le volte che la segreteria veniva contattata per appelli, curricola, schede ECTS e così via.

1. Utilizzo della propria PPD (Pagina Personale del Docente)Per fornire materiale didattico, il docente si può avvalere previa-

mente all’inizio del corso e anche durante il corso stesso, della pro-pria Pagina Personale del Docente (d’ora in poi PPD) al cui accesso sarà stato abilitato dalla segreteria. Nel caso il docente non sia in possesso delle credenziali per potere accedere alla propria PPD (alla quale si accede a partire dal portale principale della facoltà www.fter.it) può farne domanda alla segreteria ([email protected]) o ai servizi informatici ([email protected]).

Nel portale FTER, alla voce Varia | Supporto ai servizi informatici il docente può già trovare un certo numero di contenuti atti ad aiutarlo a districarsi nell’uso della sua PPD che prevede tre generi di servizi principali: i servizi, le comunicazioni e la gestione.

1.1. I serviziMirano a fornire al docente la lista degli iscritti agli esami e

tutti i dati disponibili per le sessioni d’esame (casellario docen-ti), le date delle sessioni di laurea quando siano previste e siano state introdotte in sistema (Date sessioni di laurea), l’accesso alla propria mail con dominio @fter.it (si deve fare richiesta esplicita e scritta alla segreteria), la lista di link personali, la visione delle pagine personali degli altri docenti, i piani di studi degli Studenti (consultabili se si è a conoscenza della matricola dello studente) e il rilevamento presenze per tenere traccia delle presenze degli studenti alle lezioni (vedi paragrafo ad esso dedicato) e anche per stampare un registro presenze con la lista degli studenti che frequentano il corso.

1.2. Le comunicazioniServono in particolare per comunicare con la segreteria o per

ricevere comunicazioni dalla segreteria. È anche possibile al do-cente gestire una propria “bacheca avvisi” che gli studenti posso-no consultare per avvisi particolari e pro-memoria di avvisi anti-cipati a voce agli studenti.

Page 50: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

50

Guid

a de

l doc

ente

1.3. La gestioneIl docente, oltre che modifi care la propria password di accesso

in ogni momento, può gestire la propria pagina personale sotto diversi punti di vista, generalmente accedendo alla fase di modi-fi ca dei dati cliccando sulla scritta »MOD« che compare accanto alle voci modifi cabili.

Innanzitutto può (cliccando sul »MOD« accanto al proprio nome e cognome) caricare la foto con la quale vuole apparire a coloro che consultino la sua pagina personale; inoltre può fornire orari di ricevimento e email alla quale essere contattato e decidere inoltre se rendere pubblica la propria email.

Il docente è invitato a fornire orari nei quali si rende disponi-bile agli studenti che volessero incontrarlo per integrare le lezioni del corso e soprattutto per le tesi e le tesine.

Il docente è invitato inoltre a fornire e tenere aggiornato l’indirizzo email al quale possa essere raggiunto in particolare dalla segreteria.

Nella parte della didattica può introdurre le schede ECTS dei corsi che gli sono stati assegnati.

Può inoltre gestire la bacheca dei propri avvisi e, a partire dall’AREA DOWNLOAD, caricare (upload) da solo il materiale che ritiene più opportuno, organizzarlo in cartelle e sottocartelle e decidere se darne accesso a tutti i visitatori oppure solo agli stu-denti della facoltà oppure solo agli studenti del proprio corso ai quali provvederà a fornire la password per permettere di scaricare i fi le caricati nella propria pagina personale.

Può inoltre tenere aggiornato il proprio Curriculum Vitae e l’elen-co delle proprie ricerche e collaborazioni (vedi il prossimo paragra-fo), le principali pubblicazioni nonché una serie di link che ritenga utili.

La Facoltà Teologica non si assume alcuna responsabilità per il materiale che i docenti caricano sulla propria pagina personale e che è accessibile al pubblico. Tale declino di responsabilità si intende per ogni genere di questione penale che dovesse suscita-re la violazione dei diritti d’autore o la violazione delle leggi sul copyright e qualsiasi altra violazione derivata dalla pubblicazione sulla PPD da parte del docente.

2. «Curriculum vitae» aggiornato e riferimenti per la propria reperibilità

Il docente è pregato di inserire negli appositi spazi dedicati al proprio curriculum vitae, tutte le informazioni necessarie a presen-tarsi ai propri studenti nonché ai colleghi, ed è consigliabile che tenga aggiornato l’elenco delle principali pubblicazioni.

La compilazione della PPD o di buona parte di essa entrerà tra i criteri di valutazione della didattica del docente e del suo servizio agli studenti e alla facoltà che la commissione interna alla facoltà per la verifi ca della qualità prenderà in considerazione.

Page 51: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

51

Guid

a de

l doc

ente

3. La compilazione della scheda ECTS relativa ad ogni corso

3.1. La compilazione della schedaDopo essere è stato contattato per l’insegnamento e aver rice-

vuto la debita approvazione per detto incarico, il docente è tenuto innanzitutto a compilare la scheda ECTS (non appena vengono resi visibili gli insegnamenti nella sua Pagina Personale del Docente) che prevede sostanzialmente quattro elementi: obiettivi del cor-so, contenuti e programma del corso medesimo, bibliografi a, note eventuali da dare agli studenti (es. l’esame sarà scritto e solo chi risulterà suffi ciente allo scritto verrà ammesso all’orale; oppure: l’esame prevede la scelta e l’esposizione da parte dello studente di un testo della bibliografi a nella lingua straniera conosciuta).

Detta scheda ECTS (European Credit Transfert and Accumulation System) diventerà nei prossimi anni sempre più importante per-ché gli studenti che chiedono di produrre i certifi cati degli esami sostenuti dovranno essere accompagnati non solo da un semplice certifi cato, ma dal cosiddetto diploma supplement. Tale diploma o certifi cato prevede che la segreteria della facoltà o dell’istituto universitario che rilascia il diploma fornisca i dati non solo dei titoli dei corsi frequentati e dei relativi esami sostenuti, la data in cui tali esami sono stati sostenuti e il voto riportato, ma anche appunto la scheda ECTS che permetterà all’istituto che riceve lo studente, di rendersi maggiormente conto del percorso di studio che lo studente ha realmente effettuato e di che cosa lo studente abbia studiato.

3.2. Possibilità di doppia compilazione per gli insegnamenti mutuati

Quando un insegnamento è mutuato su più cicli di studio (ad esempio l’insegnamento di Cristologia mutuato dall’ISSR e dal BQ) il docente può compilare le schede ECTS in maniera differente per l’uno e per l’altro ciclo, ad esempio proponendo una bibliografi a differente o dando indicazioni diverse circa la verifi ca fi nale del-l’esame.

Nel caso il docente non intenda compilare una doppia scheda differenziata, è suffi ciente che compili la scheda relativa al ciclo di origine dell’insegnamento mutuato e che nell’altra apponga la dizione «vedi la scheda nel ciclo di studi dal quale viene mutuato l’insegnamento». Per individuare il ciclo al quale appartiene l’in-segnamento è suffi ciente guardare le prime tre lettere del codice dell’insegnamento (BQT Baccalaureato Quinquennale; BTT Bacca-laureato Triennale; LTE Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione; LTS Licenza in Teologia Sistematica; LST Licenza in Storia della Teologia; BSR Baccalaureato triennale in Scienze Religiose; MSR Magistero in Scienze Religiose; CDC Ciclo biennale propedeutico alla laurea in Diritto Canonico e così via).

Page 52: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

52

Guid

a de

l doc

ente

4. Utilizzo di altri sistemi integrativi la lezione frontale (www.fterdocet.eu)

In via sperimentale alcuni docenti del Dipartimento di Storia della Teologia stanno usando il sistema MOODLE per integrare la didattica tradizionale frontale con nuovi sistemi di trasmissione e verifi ca di recezione dei contenuti ascoltati in classe o dopo let-tura di materiale appositamente fornito. Detto sistema è ancora in via di sperimentazione e valutazione da parte delle autorità accademiche.

Se un docente intende avvalersi sperimentalmente di questo strumento, può chiedere al responsabile dei servizi informatici di essere inserito nel sistema ed essere accreditato come «docente creatore di corsi» nel sistema stesso.

5. Registro delle presenze alle lezioniDalla voce “rilevamento presenze” si può sia stampare un pic-

colo registro presenze (all’inizio dell’anno attendere che le iscri-zioni si siano concluse e tutti gli studenti siano stati immatricola-ti e abbiano regolarizzato il proprio piano di studi, generalmente una settimana dopo la chiusura delle iscrizioni) sia verifi care e convalidare le presenze degli studenti alle proprie ore di lezione (se uno studente risulta presente secondo il sistema informatico e invece il professore, facendo l’appello non lo ha visto in classe e lo ha segnato assente nel proprio registro, può a partire da questa fi nestra, dopo avere scelto il proprio insegnamento e caricato i dati, segnalare l’assenza dello studente dalla lezione). Si avvisano i docenti che le presenze non vengono rilevate in tempo reale ma vengono aggiornate settimanalmente.

6. Puntualità alle lezioni ed assenza dalle medesimeIl docente è tenuto ad essere puntuale alla lezione e a seg-

nalare eventuali suoi ritardi.Nel caso preveda di non potere tenere una lezione nelle set-

timane successive del semestre, il docente è pregato di segnalare la sua eventuale assenza per iscritto alla segreteria e con un certo anticipo perché si possa provvedere ad avvisare gli studenti.

La mancata segnalazione della propria assenza, che può sempre accadere per cause di forza maggiore, comporta la compromis-sione della recuperabilità delle medesime.

7. Cambi e spostamenti di lezione tra docentiSi fa presente che i cambi di ore tra docenti (al fi ne di non

perdere ore di lezione) non sono deprecabili, tuttavia si chiede che vengano effettuati nelle dovute modalità, cioè nel caso siano stati autorizzati dalla segreteria con avviso scritto ed esposto in bacheca.

Page 53: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

53

Guid

a de

l doc

ente

In caso contrario, agli studenti che avessero perduto le lezioni per spostamenti non autorizzati e senza preavviso scritto, non potranno essere computate come tali le assenze a dette lezioni e potranno richiedere di vedersi computata la presenza dopo richi-esta scritta inoltrata nei cinque giorni scolastici successivi (cioè al massimo nel medesimo giorno della settimana successiva).

8. Richiesta di materiale didattico supplementareNel caso il docente preveda di dovere usare strumenti audio-

visivi per l’erogazione della lezione si chiede di comunicarlo con anticipo, almeno il giorno prima o qualche giorno prima nel caso di insegnamenti che si tengono nella giornata del lunedì.

9. Termine anticipato delle lezioniNel caso un docente debba concludere o ritenga opportuno

concludere anticipatamente una lezione, è pregato di segnalare il fatto alla segreteria o almeno è pregato di premurarsi che il refer-ente di classe o uno studente preciso e coscienzioso comunichi la conclusione anticipata alla segreteria e ai servizi informatici in modo che la conclusione anticipata (nel caso di un congruo anticipo) non si trasformi nel sistema informatico in una presunta uscita anticipata degli studenti dalla lezione e in una possibile assenza.

10. Date degli esamiPrima della conclusione del corso la segreteria richiede ai do-

centi di fornire le date degli esami. I docenti sono pregati di fornire un numero di date congruo al numero di studenti da esa-minare e di fornire i dati alla segreteria nei tempi previsti e richi-esti dalla segreteria stessa.

11. Verifi ca degli studenti iscritti agli esamiDalla propria pagina personale il docente può verifi care il

numero degli studenti iscritti ai propri esami, i loro nomi e gli insegnamenti per i quali essi intendono presentarsi per essere esaminati.

Quarantotto ore prima dell’esame, cioè due giorni abbondan-ti (che sono pertanto una sessantina di ore circa o almeno nel caso l’esame sia al pomeriggio), gli studenti sono impos si bi li ta ti a cancellarsi dall’esame e perciò eventuali ritiri dall’esame po-tranno essere comunicati diret ta men te al docente da parte dello studente interessato.

Page 54: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

54

Ordi

nam

ento

deg

li st

udi ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI

§ 1. Ordinamento degli studi per il Ciclo di BaccalaureatoIl primo ciclo o istituzionale offre le basi di una solida forma-

zione teologica, avendo, come studio propedeutico alla teologia stessa, un adeguato approfondimento fi losofi co. Le discipline teo-logiche sono insegnate in modo da presentare in maniera organica tutta la dottrina cattolica, insieme con l’introduzione al metodo della ricerca scientifi ca.

Nella Sede della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna il ciclo per il Baccalaureato in Teologia è tenuto in due percorsi distinti. Il primo, quinquennale, corrisponde alle norme della formazione dei candidati al presbiterato delle Chiese in Italia ed è tenuto presso il Pontifi cio Seminario Regionale Benedetto XV.

L’altro percorso, confi gurato in un triennio teologico stabilito dalla Ratio studiorum particularis delle Province domenicane italia-ne, è tenuto presso il Convento Patriarcale di S. Domenico.

1.1. Il Baccalaureato QuinquennaleLa formazione intellettuale nel ciclo Istituzionale quinquennale

è distribuita in un biennio fi losofi co e teologico e in un triennio teologico. Il primo biennio ha un duplice scopo di decisivo rilie-vo nella formazione intellettuale complessiva. Esso intende fornire allo studente una formazione fi losofi ca il più possibile completa ed organica. Al tempo stesso l’alunno affronta lo studio della Teologia fondamentale (nel primo anno) e i trattati sistematici di cristologia e trinitaria (nel secondo anno) e viene avviato allo studio di alcune discipline teologiche importanti, come l’Esegesi biblica, la Teologia morale, la Storia della Chiesa e il Diritto.

1.2. Il Baccalaureato TriennaleAl percorso teologico triennale si accede dopo almeno un bien-

nio di studi fi losofi ci compiuti presso centri accademici o istitu-zionali dell’Ordine dei Predicatori, o altri Centri equivalenti. Tale biennio comprende lo svolgimento di alcune discipline teologiche introduttive e lo studio delle lingue antiche. Il percorso teologico triennale comprende:

1. lo studio organico completo e fondamentale delle principali discipline teologiche (S. Scrittura, Teologia Dogmatica e Morale, Liturgia);

2. lo studio complementare della Teologia Spirituale, della Teolo-gia Ecumenica e Orientale;

3. lo studio delle scienze storiche (Storia della Chiesa, Archeolo-gia) e giuridiche (Diritto canonico).

Page 55: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

55

Ordi

nam

ento

deg

li st

udi2. Ordinamento degli studi per il Ciclo di Licenza

Il secondo ciclo si propone di approfondire ed ampliare la cono-scenza teologica degli studenti, a partire da un determinato setto-re della teologia, iniziandoli ai metodi della ricerca scientifi ca sia sotto il profi lo teoretico sia sotto quello pratico.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna offre tre licenze spe-cializzate:

1. Licenza in Storia della teologia;2. Licenza in Teologia dell’evangelizzazione;3. Licenza in Teologia sistematica.Ciascuna delle Licenze offerte dalla Facoltà si concentra su una

dimensione essenziale a tutta la teologia:1. sull’attenzione alla storia come fondamento e prospettiva di

sviluppo teologico;2. sull’impegno dell’annuncio, del dialogo e del servizio alla cul-

tura;3. sulla necessità sintetica, speculativa e sistematica del pensare

teologico.La durata del secondo ciclo è di almeno due anni o quattro se-

mestri.Il candidato può iscriversi al ciclo all’inizio del primo o del se-

condo semestre.L’unità di base per il computo dei corsi e dei seminari è il cre-

dito, che equivale a un’ora settimanale di insegnamento per un semestre. Per ciascuna Licenza è richiesto un totale di quarantotto crediti (equivalenti a 72 ects), da raggiungere in seminari e corsi secondo le quantità indicate qui di seguito.

2.1. Corsi e seminari per la LicenzaI corsi offerti dalla Facoltà si suddividono in comuni a tutto il Ci-

clo di Licenza e caratterizzanti le singole specializzazioni. Per ogni Licenza specializzata lo studente dovrà maturare almeno ventiquat-tro crediti con corsi caratterizzanti e almeno dodici crediti con corsi comuni. Gli altri crediti necessari (otto), lasciati ad una scelta più personale dello studente, saranno ottenuti nell’ambito dei corsi o dei seminari del proprio Dipartimento, e/o dei corsi comuni a tutto il ciclo di Licenza e/o dei corsi e seminari degli altri Dipartimenti.

Con l’autorizzazione del Direttore di Dipartimento, quattro di questi otto crediti potranno essere ottenuti con corsi frequentati presso altre Facoltà universitarie convenzionate.

Almeno quattro crediti sono da ottenere con la partecipazione a seminari del proprio Dipartimento. Con la partecipazione a seminari non si potranno comunque ottenere più di otto crediti.

Page 56: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

56

Ordi

nam

ento

deg

li st

udi Corsi comuni a tutte le Licenze

Anno ASacra Scrittura ISacra Scrittura IITeologia Sistematica ITeologia Sistematica IITeologia MoraleEpistemologia teologica, storia e metodi delle scienze

Anno BSacra Scrittura IIISacra Scrittura IVTeologia Sistematica IIITeologia Sistematica IVCorso teologico di sintesi interdisciplinare: I semestreCorso teologico di sintesi interdisciplinare: II semestre

Licenza in Storia della TeologiaLa Licenza in Storia della Teologia affronta lo studio della teo-

logia cristiana in prospettiva prevalentemente storica. Essa cerca di evidenziare e di mettere a frutto il variegato cammino della coscienza e della rifl essione ecclesiale, per aprire a prospettive teologico-pastorali, anche in rapporto a tradizioni fi losofi che e re-ligiose anche non cristiane.

Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree storiche:

L’eredità dottrinale della Chiesa antica1. Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture2. La teologia nei primi quattro secoli3. Patristica fuori dell’ambito greco e latino4. Teologia medievale.

Teologia cristiana dopo le divisioni ecclesiali1. Teologia cristiana: oriente ed occidente2. La riforma e la teologia tridentina3. Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento4. Liturgie e spiritualità.

Contemporaneità1. Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II2. Le prospettive della teologia ecumenica3. Le tradizioni religiose non cristiane4. Coscienza storica e la teologia contemporanea.

Page 57: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

57

Ordi

nam

ento

deg

li st

udiLicenza in Teologia dell’Evangelizzazione

La Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione affronta la teologia nella prospettiva dell’annuncio e dell’inculturazione. Essa studia, dal punto di vista teologico, il fatto dell’evangelizzazione, il mes-saggio, gli interlocutori e la situazione in cui è loro rivolto l’an-nuncio.

In quest’itinerario sono decisive le discipline fondamentali del-la teologia, con una specifi ca attenzione alle connessioni con le scienze antropologiche. Alcuni dei corsi saranno trattati alla luce di un tema monografi co unitario, scelto ogni anno in modo da dare maggiore incisività e concretezza alla materia proposta. I seminari s’interesseranno in particolare di modelli e di casi riusciti d’incul-turazione del vangelo nell’ambito della spiritualità, della catechesi, del dialogo culturale.

Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree temati-che:

Nuclei fondamentali1. Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento2. Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli3. Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura4. Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione ed annuncio.

Dimensioni dell’annuncio1. Annuncio del vangelo e problematiche morali2. Dimensione intellettuale e fi losofi ca dell’annuncio3. Vangelo e progresso delle scienze4. Missione e dialogo interreligioso.

Contemporaneità e sintesi1. Antropologie postmoderne2. Questioni della comunicazione nella globalizzazione3. Vangelo, cultura e storia in Emilia-Romagna4. Elementi di sintesi per una Teologia dell’evangelizzazione.

Licenza in Teologia SistematicaLa Licenza in Teologia sistematica si qualifi ca per un’approfondita analisi delle principali questioni teologiche alla luce del pensiero di San Tommaso d’Aquino, tenendo conto delle problematiche del mondo contemporaneo. Particolare rilievo sarà dato ai temi di teo-logia dogmatica e morale che costituiscono la parte fondamentale della dottrina della Chiesa.Le Discipline caratterizzanti sono suddivise in tre ambiti dogmatici:

Il mistero di Dio e di Cristo salvatore1. Teologia di Tommaso d’Aquino2. Questioni trinitarie

Page 58: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

58

Ordi

nam

ento

deg

li st

udi 3. Questioni di cristologia e soteriologia

4. Questioni di antropologia teologica.

La natura e il mistero della Chiesa1. Problematiche ecclesiologiche2. Ecclesiologia biblica, patristica e medievale3. Chiesa e sacramenti4. Chiesa e cultura.

La grazia nella vita cristiana1. Morale delle virtù teologali2. Morale delle virtù cardinali3. Grazia, vita cristiana, e vita mistica4. Questioni di teologia sacramentaria.

3. Ordinamento degli studi per il Ciclo di Dottorato1. Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la formazione scientifi ca del candidato al dottorato. Questo scopo è raggiunto specialmente attraverso l’elaborazione della dissertazione dottorale. Il lavoro di preparazione di tale tesi scritta è sostenuto dal “Piano di lavoro per il ciclo al Dottorato”. 2. Entro il primo semestre dell’iscrizione al ciclo per il Dottorato, il candidato presenterà un piano di studi, da lui elaborato con l’aiuto del Primo relatore scelto per la dissertazione scritta. Tale piano deve essere approvato dal Preside, sentito il parere del Consiglio dei Professori. 3. Gli iscritti al ciclo del Dottorato partecipano al Seminario me-todologico per Dottorandi, al quale intervengono alcuni docenti e tutti i candidati al Dottorato. Il seminario si estende per la durata di quattro semestri e prevede sedici incontri di una giornata cia-scuno, presso la sede della Facoltà. Esso ha lo scopo di favorire la preparazione della dissertazione scritta. Ogni giornata seminariale vale otto crediti (pari ad otto ore): il minimo richiesto per il ciclo dottorale è di 120 crediti. Alcune ulteriori occasioni accademiche nelle quali sarà possibile mutuare crediti validi per il percorso dot-torale verranno indicate anno per anno dal Consiglio di Facoltà.

3.1. Aree disciplinari dei Seminari metodologici1. Filosofi a2. Esegesi e teologia biblica AT – 13. Esegesi e teologia biblica AT – 24. Esegesi e teologia biblica NT – 15. Esegesi e teologia biblica NT – 26. Teologia fondamentale7. Cristologia e soteriologia8. Teologia trinitaria

Page 59: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

59

Ordi

nam

ento

deg

li st

udi9. Antropologia teologica e Escatologia

10. Ecclesiologia e teologia pastorale11. Teologia sacramentaria e liturgia12. Teologia morale fondamentale13. Teologia morale speciale14. Ecumenismo e religioni non cristiane15. Patrologia16. Storia della ChiesaOgni giornata seminariale è coordinata dal/i docente/i competen-te/i in quella specifi ca area disciplinare.

Page 60: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

60

Page 61: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CICLO PER IL BACCALAUREATO QUINQUENNALEIN TEOLOGIA

CICLO PER IL BACCALAUREATO TRIENNALEIN TEOLOGIA

Page 62: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

62

Bacc

alau

reat

o BQ

Ciclo per il Baccalaureato Quinquennalein Teologia (BQ)

Il Ciclo per il Baccalaureato Quinquennale in Teologia propone lo studio della teologia suddivisa in un biennio fi losofi co-teologico e in un triennio prettamente teologico.

Si contraddistingue per la ciclicità tipica di molti insegnamenti del biennio fi losofi co-teologico. Tale scelta si è resa necessaria per migliorare l’offerta didattica, senza intaccare l’ordinamento degli studi e i tradizionali ritmi di studio che scandiscono la giornata degli studenti seminaristi.

Alcuni corsi tuttavia – specialmente quelli teologici – sono an-nuali, in modo da rispettare la propedeuticità delle aree disciplinari e dei contenuti scientifi ci che danno vita al sapere teologico.

Corsi del primo anno

BQTa08 Introduzione al mistero di Cristo BQTa08

BQTa09 Teologia fondamentale 1 BQTa09

BQTp03 Patrologia 1 BQTp03

Corsi comuni al primo e al secondo anno (anno A)

BQTa12 Teologia fondamentale 2 (A/bi@1-2) BQTa12

BQTb17 Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2) BQTb13

BQTb17 Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2) BQTb17

BQTb19 Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2) BQTb19

BQTb19 Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2) BQTb34

BQTf01 Epistemologia (A/bi@1-2) BQTf01

BQTf01 Epistemologia (A/bi@1-2) BQTf11

BQTf02 Storia della fi losofi a 1 (1a parte) (A/bi@1-2) BQTf02

BQTf05 Teologia fondamentale 3 (A/bi@1-2) BQTf05

BQTf09 Ontologia (A/bi@1-2) BQTf09

BQTg04 Latino (integrativo) (A/bi@1-2) BQTg09

BQTg04 Latino (integrativo) (A/bi@1-2) BQTg04

BQTg05 Ebraico (A/bi@1-2) BQTg05

BQTh02 Psicologia generale (A/bi@1-2) BQTh02

BQTp02 Patrologia 2 (A/bi@1-2) BQTp02

BQTq01 Introduzione alla teologia spirituale (A/bi@1-2) BQTq01

BQTs05 Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2) BQTs05

BQTs05 Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2) BQTs06

BQTs02 Storia della Chiesa 2 (A/bi@1-2) BQTs02

Page 63: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

63

Bacc

alau

reat

o BQ

Introduzione al mistero di Cristo 3 CARPIN Attilio 24 24

Introduzione alla teologia fondamentale 6 FINI Mario 48 48

I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea 3 SCIMÈ Giancarlo Giuseppe 24 24

Teologia della fede 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Introduzione al Pentateuco 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Introduzione ai libri storici 3 COVA Gian Domenico 24 24

Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Epistemologia 1 3 BOSCHINI Paolo 24 24

Epistemologia 2 3 VELLANI Ilaria 24 24

Filosofi a antica e medievale 3 VELLANI Ilaria 24 24

Filosofi a delle religioni 3 BOSCHINI Paolo 24 24

Ontologia 4 SGUBBI Giorgio 36 36

Introduzione al latino (1a parte) 0 PANE Riccardo 24 24

Introduzione al latino (2a parte) 6 PANE Riccardo 24 24

Introduzione all’ebraico biblico 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Psicologia generale 3 BALUGANI Luca 24 24

I Padri della Chiesa dopo il concilio di Nicea 3 SCIMÈ Giancarlo Giuseppe 24 24

Introduzione alla teologia spirituale 3 LUPPI Luciano 24 24

La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) 3 PIERI Francesco 24 24

La Chiesa nei primi cinque secoli (secondo modulo) 1,5 PIERI Francesco 12 12

La Chiesa dal V all’XI secolo 4 TAGLIAFERRI Maurizio 36 36

Page 64: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

64

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del secondo anno

BQTa01 Cristologia (1 e 2) BQTa01

BQTa01 Cristologia (1 e 2) BQTa02

BQTa05 Il Dio uno-trino BQTa05

BQTa05 Il Dio uno-trino BQTa06

Corsi comuni al Triennio Teologico (anno A)

BQTb04 Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5) BQTb04

BQTb04 Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5) BQTb05

BQTb11 Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5) BQTb11

BQTb11 Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5) BQTb12

BQTc08 Liturgia della Chiesa (A/tri@3-5) BQTc08

BQTd01 Diritto canonico (A/tri@3-5) BQTd01

BQTm16 Teologia morale 1 (A/tri@3-5) BQTm16

BQTm17 Teologia morale 2 (A/tri@3-5) BQTm17

Corsi comuni al secondo e terzo annoIl corso, essendo un corso introduttivo, è stato anticipato dal 3°

al 2° anno su richiesta degli stessi studenti. Nel presente anno accademico si è reso perciò necessario che

anche gli studenti del 3° anno ne fruiscano.

BQTc05 Introduzione alla liturgia (@2-3) BQTc05

Corsi comuni al terzo e quarto anno (anno A)

BQTq03 Teologia spirituale (A/bi@3-4) BQTq03

Corsi del terzo anno

BQTb23 Introduzione generale alla Sacra Scrittura BQTb23

BQTn05 Antropologia teologica 1 BQTn05

BQTm09 Antropologia teologica 2 BQTm09

BQTn03 Antropologia teologica 3 BQTn03

BQTs04 Storia della Chiesa 3 BQTs04

Corsi del quarto anno

BQTa03 Ecclesiologia BQTa03

BQTa13 Teologia della missione e del dialogo BQTa13

BQTc13 Musicologia liturgica BQTc13

BQTe01 Ecumenismo BQTe01

BQTk01 Catechetica BQTk01

BQTs03 Storia della Chiesa 4 BQTs03

Page 65: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

65

Bacc

alau

reat

o BQ

Cristologia 1 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Cristologia 2 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Il Dio di Gesù Cristo (1a parte) 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Il Dio di Gesù Cristo (2a parte) 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Esegesi dei Profeti anteriori 3 COVA Gian Domenico 24 24

Esegesi dei Profeti posteriori 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Introduzione all’esegesi degli scritti giovannei 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Esegesi del vangelo secondo Giovanni 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Liturgia dei sacramenti dell’iniziazione (tranne l’eucaristia), medicinali (penitenza e unzione) e ecclesiali (ordine e matrimonio)

4 RIGHI Davide 36 36

I libri I e II del Codex Juris Canonici 4 MAGNANI Rino 36 36

Morale sessuale 4 CASSANI Massimo 36 36

Morale sociale 1 (i fondamenti) 4 GUERZONI Gianluca 36 36

Introduzione alla liturgia 3 RIGHI Davide 24 24

Spiritualità degli stati di vita del cristiano 3 LUPPI Luciano 24 24

Introduzione generale alla Sacra Scrittura 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

La creazione e il peccato 6 BADIALI Federico 48 48

La grazia 3 HERNANDEZ Juan Pablo 24 24

Escatologia 3 HERNANDEZ Juan Pablo 24 24

La Chiesa dall’XI al XVI secolo 4 TAGLIAFERRI Maurizio 36 36

Ecclesiologia 9 FINI Mario 72 72

Teologia della missione e del dialogo 3 SALVARANI Brunetto 24 24

Musicologia liturgica 3 SOLI Giancarlo 24 24

Ecumenismo 3 DALLARI Carlo 24 24

Catechetica 3 BULGARELLI Valentino 24 24

La Chiesa dal XVII al XX secolo 4 TAGLIAFERRI Maurizio 36 36

Page 66: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

66

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del quinto anno

BQTc14 Teologia sacramentaria generale BQTc14

BQTc01 Teologia sacramentaria speciale 1 BQTc01

BQTc02 Teologia sacramentaria speciale 2 BQTc02

BQTc07 Teologia sacramentaria speciale 3 BQTc07

BQTc17 Teologia sacramentaria speciale 4 BQTc17

BQTc17 Teologia sacramentaria speciale 4 BQTc18

BQTk03 Teologia pastorale fondamentale BQTk03

SEMINARI DI STUDIO

Seminari comuni al 2-3-4

BQTz32 Seminario:Lettura di un teologo moderno o contemporaneo (A/tri@2-4) BQT10z32

BQTz70 Seminario: Induismo e Buddhismo (A/tri@2-4) BQT10z70

BQTz80 Seminario: Testi ebraici (A/tri@2-4) BQT10z80

Seminario del 5° anno

BQTz11 Seminario di sintesi teologica BQTz11

Corsi del Primo Anno

BQTa08 - Introduzione al mistero di CristoProf. CARPIN Attilio(3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaNella prima parte del corso ci soffermeremo sulla struttura degli

studi teologici, sul signifi cato e sulla fi nalità della teologia. Nella seconda parte – quella più specifi ca – presenteremo in modo sin-tetico il Mistero di Cristo, ossia il disegno salvifi co di Dio che ha il suo centro in Cristo, secondo la rivelazione biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nella terza parte rifl etteremo sul cristocentri-smo, esaminando il tema della centralità di Cristo nella rifl essione teologica.

Bibliografi aG. BIFFI, Approccio al cristocentrismo. Note storiche per un tema eter-no, Jaca Book, Milano 1994.

Page 67: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

67

Bacc

alau

reat

o BQ

Sacramenti in genere 3 CARPIN Attilio 24 24

Battesimo, confermazione, eucaristia 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Ordine e unzione degli infermi 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

La penitenza 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Teologia del matrimonio (1a parte) 3 CASSANI Massimo 24 24

Teologia del matrimonio (2a parte) 3 CASSANI Massimo 24 24

Teologia pastorale fondamentale 3 VECCHI Ernesto 24 24

Felicità e profi tto nell’etica aziendale 3 PRODI Matteo 24 24

Induismo e Buddhismo 3 RIZZI Cesare 24 24

Testi ebraici 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Sintesi teologica 3 GIANOTTI Daniele 24 24

BQTa09 - Teologia fondamentale 1Introduzione alla teologia fondamentale Prof. FINI Mario(6 ECTS – 48 ORE)

ProgrammaPrima parte: La teologia nella vita cristiana attraverso alcune fi -

gure di teologi: Agostino, Tommaso, Lutero, teologi neo-scolastici, il rinnovamento teologico del XX secolo.

Seconda parte: La teologia fondamentale: scienza teologica che studia la Rivelazione, la sua credibilità e la sua trasmissione. 1) La Rivelazione; 2) La fede della Chiesa: Vaticano I e Vaticano II; 3) L’evento rivelativo nelle Scritture; 4) Problemi teologici, in partico-lare il rapporto tra Rivelazione ebraico-cristiana e le religioni non bibliche; 5) Gesù Cristo, tra fede e storia, “segno” di credibilità; 6) Il problema del Gesù storico e delle fonti. Cristologia implicita: tema del Regno di Dio, la “pretesa messianica”, i miracoli di Gesù e la teologia del miracolo, la Resurrezione tra storia e fede.

Bibliografi aTesto per l’esame: un manuale a scelta tra quelli indicati in bi-bliografi a.

Page 68: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

68

Bacc

alau

reat

o BQ

Bibliografi a di riferimento: R. FISICHELLA, La Rivelazione: evento e credibilità, EDB, Bologna 1985. H. FRIES, Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1986. H. J. VERWEYEN, Parola defi nitiva di Dio. Compendio di teologia fonda-mentale, Queriniana, Brescia 2001. H. WALDENFELS, Teologia Fondamentale nel contesto del mondo con-temporaneo, Paoline, Milano 1988.

BQTp03 - Patrologia 1I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea < BQT Prof. SCIMÈ Giancarlo Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoSi lavorerà direttamente sui testi dei Padri della Chiesa, impa-

rando a leggerli e ad interpretarli nel contesto storico, teologico e culturale nel quale sono nati e osservando il contenuto della Sacra Tradizione, in armonico equilibrio con i dati della Sacra Scrittura e del Magistero.

ProgrammaIl corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più

importanti della patristica greca e latina, fi no al concilio di Nicea (325): Introduzione. La letteratura apostolica e subapostolica. Gli apologeti. Gli alessandrini e gli africani.

Bibliografi aB. ALTANER, Patrologia (Patrologie, Herder, Freiburg – Basel – Wien 51958), Trad. it. di A. BABOLIN, aggiornamento di D. IRENEO, ulti-mo aggiornamento bibliografi co di A. DI BERARDINO, Marietti, Casale Monferrato (AL) 71977. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA (dei Seminari e degli Istituti di Studio), Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazio-ne sacerdotale, Tipografi a Poliglotta Vaticana, Roma 1989.

AvvertenzeDal momento che i Padri della Chiesa offrono una teologia essen-zialmente biblica, è necessaria una conoscenza previa della Sacra Scrittura.

Page 69: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

69

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi comuni al primo e al secondo anno (anno A)

BQTa12 - Teologia fondamentale 2 (A/bi@1-2)Teologia della fede Prof. MANDREOLI Fabrizio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso si propone, all’interno del percorso istituzionale di teo-

logia fondamentale, di presentare alcune delle tematiche princi-pali della teologia della fede: l’umanità dell’esercizio del credere, la teologia della fede nelle Scritture, la fede in Gesù e di Gesù, alcuni nodi signifi cativi quali: la fede tra dono e libertà, la virtù della fede, la ragione e la fede, la coscienza credente e le strutture antropologiche del credere.

Bibliografi aTesti consigliati per l’esame: D. VITALI, Esistenza cristiana: fede, speranza e carità, Queriniana, Brescia 2001. P. A. SEQUERI, L’idea della fede: trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002.

Bibliografi a di riferimento: L’ampia bibliografi a sarà segnalata durante il corso.

BQTb13 - Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2)Introduzione al Pentateuco Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende introdurre lo studente alla conoscenza dei temi

teologici e dei testi principali del Pentateuco.

ProgrammaSi commenteranno pagine scelte del Pentateuco, con partico-

lare attenzione ai libri della Genesi e dell’Esodo. Si studieranno pertanto le narrazioni delle origini, alcuni snodi del ciclo dei patriarchi (Gen 1–3; 12; 22; 32), il contesto della vocazione di Mosè, il racconto delle piaghe d’Egitto e dell’attraversamento del Mare, la stipulazione dell’alleanza al Sinai (Es 1–3; 7–14; 19; 24).

Page 70: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

70

Bacc

alau

reat

o BQ

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Introduzione all’Antico Testamento: Il Pentateuco (di-spense).T. RÖMER, J.-D. MACCHI, C. NIHAN (edd.), Guida di lettura dell’Antico Testamento, Bologna 2007, pp. 13-206.

AvvertenzeL’esame sarà scritto per tutti. Chi desiderasse approfondire la co-noscenza del testo dei Settanta mediante la traduzione di alcuni passi dal greco può sostituire la lettura di T. RÖMER con quella di P. MERLO (ed.), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Roma 2008, pp. 19-48 e 99-127.

BQTb17 - Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai libri storici < BQT Prof. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaNel corso si offre la possibilità di prendere atto della lunga se-

zione dei libri detti “storici” in base alla loro forma narrativa, nella tradizione greca e latina, deuterocanonici compresi. Si tratta dun-que di familiarizzarsi con la forma del canone ebraico e con quella del canone cristiano (e con la nozione di “libri deuterocanonici”, con le varianti “apocrifi ”), per le quali la caratteristica fondamen-tale dei libri e delle sezioni di libri non è la stessa. La complessa materia viene affrontata peraltro in modo molto semplice, in base ad una solida presentazione della dinamica storica nella quale si inserisce e ad uno sguardo diretto ai libri e a loro tratti essenziali, anche attraverso l’approfondimento di alcune unità testuali signi-fi cative.

Bibliografi aRENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento, Torino 2000. ROEMER T. – MACCHI J-D. – NIHAN C. (edd.), Guida di lettura dell’Antico Testamento, Bologna 2007.SACCHI P., Storia del secondo Tempio. Israele tra VI sec. a.C. e I sec. d.C., Torino 1994.ZENGER E. (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005.

Page 71: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

71

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTb19 - Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte)Prof. MARCHESELLI Maurizio(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIntrodurre lo studente alla conoscenza complessiva del Vangelo

secondo Marco e, più ampiamente, della natura e della genesi dei tre Vangeli sinottici.

ProgrammaIl corso comincia contemplando un «edifi cio» compiutamente

realizzato, il Vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dall’esame della struttura di superfi cie di Mc (un prologo; cinque sezioni per raccontare il ministero di Gesù; due capitoli sulla pas-sione e morte; la visita alla tomba vuota con funzione di epilogo) emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale mar-ciana. In un secondo momento, si descriverà la genesi dei tre Van-geli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti, af-frontando le seguenti tematiche: cos’è il vangelo e cosa sono i van-geli; il formarsi della tradizione su Gesù; la «questione sinottica».

Bibliografi aDispense del docente.

BQTb34 - Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIntrodurre lo studente alla pratica esegetica, specifi camente fi na-lizzata allo studio dei Sinottici.

ProgrammaLa parte principale del corso consiste in un commento esegetico-

teologico dei primi cinque capitoli di Mc (il prologo e le prime due sezioni del ministero): il «vangelo» viene così studiato attraverso l’esame di una parte signifi cativa del più antico esempio di tale ge-nere letterario. In un secondo momento, si studierà con particolare attenzione la forma letteraria «parabola», un elemento distintivo dei Vangeli sinottici e uno degli aspetti più caratteristici della pre-dicazione di Gesù.

Bibliografi aDispense del docente.

Page 72: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

72

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTf01 - Epistemologia (A/bi@1-2)Epistemologia 1 Prof. BOSCHINI Paolo (3 ECTS – 4 ORE)

ObiettivoIl corso propone un itinerario fi losofi co che si pone anzittutto il

problema della scientifi cità dei saperi che a vario titolo si occupano dell’uomo, prendendo in considerazione i rapporti tra metodo e ve-rità della conoscenza scientifi ca. Dall’uomo come essere capace di conoscenza rigorosa si passa poi alla considerazione della struttura logica del pensiero umano: le procedure attraverso cui si accede alla verità; le rappresentazioni della verità; il fondamento della verità.

ProgrammaA - Il sapere antropologico: profi lo storico verità e metodologiaB - Logica: pensiero e realtà; la verità come adaequatio intellectus et rei la verità come disvelamento dell’essere

Bibliografi aI testi di studio e la bibliografi a di approfondimento saranno indi-cati all’inizio del corso.

BQTf11 - Epistemologia (A/bi@1-2)Epistemologia 2 Prof. VELLANI Ilaria (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di:- conoscere i principali problemi della fi losofi a della scienza - comprendere la complessità della defi nizione dello statuto episte-mologico della scienza

Programma Il corso si propone di attraversare alcuni snodi signifi cativi del-

la fi losofi a della scienza con particolare attenzione alle questioni contemporanee, senza tralasciare le origini storiche dei problemi epistemologici. Quali sono le caratteristiche che distinguono la ri-cerca scientifi ca da altri tipi di procedure? Quali procedure dovreb-bero seguire gli scienziati nell’indagare la natura? Quali condizioni devono essere soddisfatte affi nché una spiegazione sia corretta? Qual è lo status cognitivo delle leggi scientifi che e dei principi? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere attraverso l’analisi delle teorie del signifi cato, del problema del-l’induzione, della differenza tra verifi cabilità e falsifi cabilità di una

Page 73: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

73

Bacc

alau

reat

o BQ

teoria, dei caratteri della spiegazione scientifi ca, della connessione nella scienza di verità e metodo, anche attraverso la lettura di alcuni testi antologici.

Bibliografi aTesti per l’esame: G. BONIOLO, P. VIDALI, Filosofi a della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999, Cap. 2, 3, 4, 5, 6. G. BONIOLO, M. L. DALLA CHIARA, G. GIORELLO, C. SINIGAGLIA, S. TAGLIAGAMBE (cura), Filosofi a della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2002.

BQTf02 - Storia della fi losofi a 1 (1a parte) (A/bi@1-2)Filosofi a antica e medievale Prof. VELLANI Ilaria(3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso si propone di ripercorrere, secondo lo svolgimento cro-

nologico, le tappe più importanti della storia della fi losofi a dalle origini all’epoca tardo medievale. Si porrà particolare attenzione alla acquisizione di un lessico fi losofi co specifi co, e alla capacità di leggere e comprendere alcune delle pagine fi losofi che più signi-fi cative.

Bibliografi aTesti per l’esame:- Per la parte istituzionale si consiglia: E. BERTI, F. VOLPI, Storia della Filosofi a dall’antichità a oggi, Later-za, Bari-Roma 2007, voll. A e B. Oppure N. ABBAGNANO, Storia della Filosofa, La fi losofi a antica, la patristica, la scolastica, UTET, Torino 2006, vol. 1. - Una lettura fi losofi ca tra quelle indicate: PLATONE: a scelta tra il Fedone, il Simposio, la Repubblica. ARISTOTELE: Metafi sica, libri I e XII; Etica Nicomachea, libri I, II, III (fi no al capitolo 5), VIII, X. AGOSTINO: La città di Dio (libri scelti), Confessioni (un libro scelto) S. BOEZIO: La consolazione della fi losofi a; T. D’AQUINO: Summa, (Iae, 1-5)

BQTf05 - Teologia fondamentale 3 (A/bi@1-2)Filosofi a delle religioni Prof. BOSCHINI Paolo(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende offrire agli studenti alcune chiavi di lettura per

la comprensione razionale dell’esperienza religiosa e per l’interpre-tazione del signifi cato che il vissuto e la concettualità religiosi - in particolare il cristianesimo - hanno per gli uomini occidentali del

Page 74: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

74

Bacc

alau

reat

o BQ

nostro tempo. Nel corso del presente A.A. si scandaglierà in par-ticolare la dimensione della paura, in ordine a chiarire e discutere le tesi di coloro che sostengono una responsabilità delle religioni circa l’odierno clima mondiale di paura e insicurezza. Il corso si conclude con alcune rifl essioni fi losofi che sugli antidoti che le reli-gioni - e in particolare il cristianesimo - possono mettere in campo contro la paura e per ripristinare relazioni di fi ducia tra i popoli e tra gli individui.

Programma1. Il cristianesimo di fronte alla sfi da della modernità: tra paura

e speranza nei confronti delle trasformazioni del mondo 2. Antro-pologia della paura a partire dal pensiero fi losofi co del XX sec. 3. Sociologia della paura e dell’insicurezza nella rifl essione scientifi ca a cavallo tra XX e XXI sec. 4. Teologia della paura : religioni “as-sassine” o “speranza di salvezza” per l’umanità? 5. Il ruolo delle religioni per la pacifi cazione dell’umanità

Bibliografi aP. BOSCHINI, Il cristianesimo alla prova della modernità, Dispense a uso degli studenti : www.fterdocet.eu/moodle. P. BOSCHINI, Per un’an-tropologia della paura. Abbozzo di rifl essione fi losofi ca, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», 13/26 (2009), pp. 475-508. P. BOSCHINI, Dall’insicurezza al terrore. Per una fenomenologia sociale della paura, «Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione», 15/28 e 29 (2011), (di prossima pubblicazione). P. BOSCHINI, Religioni e paura, Dispense a uso degli studenti : www.fterdocet.eu/moodle.Una bibliografi a più specifi ca per l’approfondimento dei temi trat-tati sarà indicata durante le lezioni del corso e è contenuta nelle note a piè di pagina dei testi di studio.

BQTf09 - Ontologia (A/bi@1-2)Prof. SGUBBI Giorgio (4 ECTS – 36 ORE)

ProgrammaLa verità dell’esistente, costituito come naturale interlocutore

dell’intelligenza, coincide con la manifestazione (de-monstratio) che esso, l’ens, non è originario, ma viene-da, sussiste a partire da un altro (ex-sistit): ogni autentica ontologia è pertanto scienza del dono e della gratuità.

La “causalità”, che nella storia del pensiero è stata spesso equi-vocata, non si riduce affatto ad una concatenazione di fenomeni volta al dominio dell’esistente, quanto piuttosto si confi gura come orizzonte “sacramentale” di conoscenza della generosità dell’Esse-re: l’origine del dono dato a sè, che ogni ente rappresenta, è infi ni-

Page 75: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

75

Bacc

alau

reat

o BQ

tamente “Altro” rispetto a tutte le espressioni della sua generosità. Questo “Altro” si rivela come l’Essere stesso (Ipsum Esse) che, sen-za mai coincidere con l’esistente, in esso si rivela e al tempo stesso si nasconde. Tale nascondimento non è assenza o inconoscibilità, ma specifi ca conoscenza di ciò che fa coincidere il dono dell’essere fatto all’esistente con la manifestazione di sé come libertà: e nella libertà dell’Essere, cui l’esistente necessariamente rimanda, si fon-da l’apertura teologica del discorso razionale su Dio.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, De ente et essentia, Devoniane, Napoli 1986. FABRO C., Dall’essere all’esistente. Hegel, Kierkegaard, Heidegger, Ja-spers, Marietti, Genova 2004. GILSON E., L’essere e l’essenza, Massimo, Milano 1988. MURATORE S., Filosofi a dell’essere, San Paolo, Cinisello B. 2006. POSSENTI V., Terza navigazione. Nichilismo e metafi sica, Armando, Roma 1998. VIGNA C., Il frammento e l’intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, Vita e Pensiero, Milano 2000. Testo per l’esame: SACCHI D., Lineamenti di una metafi sica di trascendenza, Studium, Roma 2007.

BQTg04 e g09 - Latino (integrativo) (A/bi@1-2)Introduzione al latino (1a e 2a parte) Prof. PANE Riccardo (6 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso ha carattere intensivo e ha lo scopo di portare in breve

tempo lo studente principiante a poter tradurre autonomamente con l’ausiio di un dizionario, semplici testi della tradizione cristia-na.

ProgrammaA causa del carattere intensivo del corso e del numero limitato di

lezioni, al termine di ogni lezione verranno assegnati agli studenti degli esercizi indispensabili all’apprendimento.

Per le lezioni si utilizzerà il manuale indicato in bibliografi a.

Bibliografi aGli studenti dovranno munirsi fi n dalla prima lezione del seguente manuale, destinato agli studenti universitari principianti: FUCECCHI M. - GRAVERINI L., La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Le Monnier Università, Firenze 2009, pp. 270, € 20.00.

Page 76: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

76

Bacc

alau

reat

o BQ

AvvertenzeNel caso lo studente non possegga un dizionario, si consiglia: CASTIGLIONI L. - MARIOTTI SCEVOLA, Il vocabolario della lingua latina, Loe-scher, Torino 2007.

BQTg05 - Ebraico (A/bi@1-2)Introduzione all’ebraico biblico Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di avviare gli studenti allo studio dell’ebrai-

co biblico in modo da consentire loro la lettura di testi semplici dell’Antico Testamento e abilitarli alla consultazione di contributi scientifi ci di esegesi.

ProgrammaPrestando speciale attenzione al sistema consonantico e cercan-

do di semplifi care il più possibile l’apprendimento della vocalizza-zione della lingua ebraica, nelle prime cinque lezioni si studierà la morfologia dei nomi e dei verbi forti. Nelle restanti sessioni si tra-durranno alcuni passi biblici osservando le maggiori caratteristiche della sintassi e dei verbi deboli.

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Introduzione all’ebraico biblico (dispense). L’esame, orale per tutti, verifi cherà la lettura e la capacità di tra-durre 20 versetti dei brani analizzati in classe, unitamente alla co-noscenza delle principali caratteristiche della grammatica ebraica.

BQTh02 - Psicologia generale (A/bi@1-2)Prof. BALUGANI Luca (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di illustrare agli studenti i rudimenti della

storia della psicologia, le principali correnti e gli elementi salienti della materia. Verrà dedicata particolare attenzione a quegli aspetti di correlazione tra psicologia e vita cristiana, introducendo temati-che di psicologia della religione.

Il corso sarà composto di lezioni frontali e di qualche breve casework.

ProgrammaIntroduzione e distinzione tra psicologia e psicologia della reli-

Page 77: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

77

Bacc

alau

reat

o BQ

gione. Correnti psicologiche e cenni storici. I tre livelli della vita psichica. I tre livelli della coscienza (inconscio, preconscio, con-scio). I contenuti dell’Io: valori, bisogni e atteggiamenti. L’Io e le sue strutture. Consistenze e inconsistenze: le predisposizioni psicodinamiche della personalità. La percezione e i meccanismi di difesa. I processi della decisione (volere emotivo e razionale). La motivazione umana: tra conscio e inconscio; l’uomo a “tre dimen-sioni”. Autorealizzazione come effetto collaterale della trascenden-za di sé. Nozioni fondamentali di psicopatologia. Psicologia della religione.

Bibliografi aA. CENCINI, A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinami-smi, Bologna 1989. Altri testi consultabili: L.M. RULLA, Antropologia della vocazione cristiana. Vol. 1, Basi interdisciplinari, Bologna 1997 R. CANESTRARI, Psicologia generale e dello sviluppo, Bologna 1986.

BQTp02 - Patrologia 2 (A/bi@1-2)I Padri della Chiesa dopo il concilio di Nicea Prof. SCIMÈ Giancarlo Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoApprofondire i testi patristici sotto l’aspetto teologico, dottrina-

le, morale e spirituale.

ProgrammaIl corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più

importanti della patristica greca e latina, dopo il concilio di Ni-cea (325): La letteratura della Chiesa imperiale. Eusebio. Atanasio. Ila-rio. Basilio. Gregorio di Nissa. Gregorio di Nazianzo. Cirillo di Gerusalemme. Ambrogio. Giovanni Crisostomo. Girolamo. Agostino. Nestorio. Cirillo di Alessandria. Leone Magno. Pietro Crisologo.

Bibliografi aB. ALTANER, Patrologia (Patrologie, Herder,Freiburg – Basel – Wien 51958), Trad. it. di A. BABOLIN, aggiornamento di D. IRENEO, ulti-mo aggiornamento bibliografi co di A. DI BERARDINO, Marietti, Casale Monferrato (AL) 71977. Dal momento che i Padri della Chiesa elaborano i fondamenti della teologia cristiana, è necessaria la conoscenza previa della Parte prima del Catechismo della Chiesa Cattolica: La professione della fede.

Page 78: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

78

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTq01 - Introduzione alla teologia spirituale (A/bi@1-2)Prof. LUPPI Luciano (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di mostrare la natura della teologia spirituale,

che esprime l’esigenza della teologia di comprendere, con il metodo che le è proprio, la «vita secondo lo Spirito», in quanto esperien-zialmente vissuta dal cristiano.

ProgrammaIl corso prevede una presentazione della nozione di esperienza

spirituale e delle dinamiche fondamentali dell’esperienza spirituale cristiana, alla luce della storia della teologia e di alcuni momenti o fi gure rappresentativi del vissuto cristiano. Si prenderà poi in esame un’esperienza spirituale qualifi cata (Ignazio di Loyola), in modo da familiarizzarsi con il metodo fenomenologico-teologico della teologia spirituale. La ripresa sistematica fi nale cercherà di mostrare la specifi cità e le dinamiche costitutive di un’esperienza spirituale autentica.

Bibliografi aG. MOIOLI, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura diC. STERCAL, Glossa, Milano 1992; G. MOIOLI, “Cristocentrismo”, “Teolo-gia spirituale”, “Esperienza cristiana”, “Mistica cristiana”, in: Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 1979;IGNAZIO DI LOYOLA, Autobiografi a o Racconto di un pellegrino (ed. a scelta); IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi Spirituali (ed. a scelta); Maurizio COSTA, «Ignazio di Loyola: l’itinerario spirituale», in: C.M. MARTINI, M. COSTA, F. BROVELLI, Guide nel deserto. Mosé, Pietro, Ignazio e... noi, Ancora, Milano 1993, 101-162.

BQTs05 - Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2)La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) Prof. PIERI Francesco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di introdurre lo studente alla comprensio-

ne dei principali eventi che caratterizzarono la nascente comunità cristiana, tenendo conto degli aspetti religiosi, culturali, e socio-politici.

Programma- fonti e metodi per la conoscenza storica di Gesù - dal giudaismo al cristianesimo

Page 79: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

79

Bacc

alau

reat

o BQ

- l’apologetica: il confronto con il mondo pagano e giudaico - la gnosi e la prima costruzione dell’ortodossia - dallo scontro con l’impero alla svolta costantiniana - dalla crisi ariana all’ortodossia nicena - la nascita del monachesimo in Oriente e in Occidente - l’approfondimento dell’ortodossia: i concili di Costantinopoli, Efe-so, Caldedonia

Bibliografi aG. FILORAMO - D. MENOZZI, Storia del cristianesimo. L’antichità, Laterza, Bari 1997 Durante le lezioni si utilizzerà anche: D. RIGHI, Fonti per lo stu-dio della storia della Chiesa Antica, FTER (pro manuscripto), 2006-2007, 3a ed.

BQTs06 - Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2)La Chiesa nei primi cinque secoli (secondo modulo) Prof. PIERI Francesco(1.5 ECTS – 12 ORE)

ObiettivoIl secondo modulo del corso di Storia della Chiesa antica (riser-

vata agli iscritti al corso quinquennale per il bacellierato) si propo-ne di guidare lo studente all’approfondimento di uno o più aspetti toccati durante il primo modulo, in corrispondenza ad interessi e piste di ricerca personali, prendendo coscienza delle principali linee della storiografi a.

ProgrammaLetture di saggi monografi ci o sezioni di grandi opere di Storia

della Chiesa, rivolte all’approfondimento di parti della materia stu-diata nel primo modulo, da concordarsi con il docente.

Bibliografi aA. FLICHE - V. MARTIN, Storia della Chiesa dalle origini ai nostri giorni, voll. I - IV, Milano 1961–, varie edd. [ed. or. Paris 1946–] H. JEDIN, Storia della Chiesa, voll. I - III, Milano 1977 [ed. or. Frei-burg in Breisgau 1971] L. PIETRI - A. VAUCHEZ - M. VENARD - J.M. MAYEUR, Storia del cristianesimo dalle origini ai nostri giorni, voll. I - III, Roma 2002 - 2003 [ed. or. Paris 1998 - 2000] Si seguirà un metodo seminariale, con presentazione e discussione collegiale dei percorsi individuali di lettura.

Page 80: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

80

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTs02 - Storia della Chiesa 2 (A/bi@1-2)La Chiesa dal V all’XI secolo Prof. TAGLIAFERRI Maurizio (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoIl corso intende fornire gli elementi fondamentali per una cono-

scenza dei maggiori snodi della storia cristiana medievale, seguen-do la consueta periodizzazione.

ProgrammaLa Chiesa fu l’autentica spina dorsale dell’Europa medievale: in

essa si concentravano il sapere, i principi normativi, la committen-za e la produzione artistica, ecc. La chiesa al tramonto dell’Impero romano. Gregorio Magno. Bizantinizzazione dell’Impero e progressi-vo distacco Oriente-Occidente nel corso del secolo VII. Ruolo della Chiesa nella formazione della coscienza occidentale nel secolo VII; le “Chiese territoriali”. Progressiva affermazione del ruolo del Papa-to. La questione iconoclasta. L’alleanza con i Franchi e la nascita dello Stato Pontifi cio. L’ascesa di Carlo Magno e la sua coronazio-ne. Nascita e decadenza dell’Impero carolingio; la schola palatina; il ruolo e la posizione della Chiesa; la concezione del Re Sacerdote. La cristianità al di fuori dei regni ranchi: Spagna, Inghilterra; la posizione della Sede Romana: Niccolò I e Giovanni VIII. Fozio e la questione del Filioque. Il quadro politico ecclesiastico nel secolo X. La situazione del Papato, la ricostituzione dell’Impero: Ottoni e Salii. Le principali riforme monastiche: Benedetto di Aniano, Monachesimo Lorenese, Cluny, l’eremitismo. La riforma ecclesiastica nel secolo XI e Gregorio VII.

Bibliografi aLettura complementare obbligatoria: G. M. CANTARELLA M. PG. D, Una sera dell’anno Mille. Scene di Medioevo, Garzanti, Milano 2004 Bibliografi a di riferimento: K. A. FINK, Chiesa e papato nel Medioe-vo, il Mulino, Bologna 1987. ACAUT, Monaci e religiosi nel Medioevo, il Mulino, Bologna 1989 e ristampe. E. ROSA, T. GREGORY, A. VAUCHEZ (edd.), Storia dell’Italia religiosa, 1. L’Antichità e il Medioevo, Later-za, Roma-Bari 1993, 111-536.

Page 81: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

81

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del secondo anno

BQTa01 e BQTa02 - Cristologia (1 e 2)Cristologia (prima e seconda parte)Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è introdurre allo studio della cristologia

sistematica, affrontando i principali nodi biblici e teologici connes-si alla fi gura di Gesù.

Dopo una panoramica sulla ricerca cristologica moderna e con-temporanea, dalla fi ne del Settecento ad oggi, verrà proposta una rilettura della fi gura ed opera di Gesù e dei principali contenuti cristologici a partire dalla risurrezione. Verranno infi ne affrontati i nodi della cristologia classica, dal Nuovo Testamento ad oggi, passando attraverso la patristica, i grandi Concilî e la sintesi tomi-sta. Una proposta di lettura sistematica dei “misteri” cristologici e soteriologici legati sia all’umanità che alla divinità di Gesù, con-cluderà il corso.

Bibliografi aLibro di testo: W. KASPER, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1992 (= BTC 23). Bibliografi a di riferimento: H. U. VON BALTHASAR, “Il cammino verso il Padre (pasqua)”, in J. FEI-NER, M. LÖHRER (edd.), Mysterium Salutis, vol. 6, Queriniana, Brescia 1971, 325-404. G. BARBAGLIO, Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica, EDB, Bologna 2002. G. C. PAGAZZI, In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004. J. RATZINGER, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007. G. THEISSEN, A. MERZ, Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 1999 (BB 25).

BQTa05 - Il Dio uno-trinoIl Dio di Gesù Cristo (prima parte)Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso, nella sua prima parte, vuole offrire agli studenti una

ricostruzione storica del modo in cui si è venuto articolando un “lo-

Page 82: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

82

Bacc

alau

reat

o BQ

gos” cristiano su Dio, a partire dal kerygma cristiano delle origini e nel confronto con la cultura ellenistica prima, poi con il mondo medievale, fi no all’impatto con la “modernità” e alla crisi che ne è conseguita. L’intento di questa prima parte è di offrire agli stu-denti i riferimenti storico-teologici essenziali e di determinare le acquisizioni dogmatiche irrinunciabili per “dire Dio” a partire dalla rivelazione che trova in Gesù Cristo la sua pienezza.

Programma1. Genesi del “discorso” cristiano su Dio (I-IV secolo). 2. La teologia “adulta” nel contesto di una cultura cristiana: fra Agostino e Tommaso.3. La crisi della teologia cristiana nel contesto del pensiero moder-no. Orientamenti attuali di teologia trinitaria.

Bibliografi aNB: la bibliografi a indica alcune opere più generali di riferimen-to. Per la preparazione immediata dell’esame, il docente metterà a disposizione una propria dispensa.W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984 (BTC 45); G. LAFONT, Peut-on connaître Dieu en Jésus-Christ?, Cerf, Paris 1968; G. LAFONT, Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. (AL) 1992; G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teolo-gia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000 (BTC 111); A. COZZI, Manua-le di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009 (Nuovo corso di Teologia sistematica, 4); R. BRAGUE, Il Dio dei cristiani. L’unico Dio?, Cortina, Milano 2009. Il corso viene supportato con materiali ed esercitazioni rese di-sponbili attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà. Le moda-lità per l’accesso e l’uso del portale saranno comunicati all’inizio del corso.

BQTa06 - Il Dio uno-trinoIl Dio di Gesù Crito (seconda parte) Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa seconda parte del corso delinea un abbozzo di rifl essione si-

stematica, che si propone come tentativo di “intelligenza” credente del mistero del Dio rivelato in Gesù Cristo. L’intento di questa se-conda parte è di offrire agli studenti alcuni strumenti fondamentali per approfondire nella fede, in dialogo con alcune attese della cul-tura attuale, la fede in Dio Padre, Figlio e Spirito e per metterla in rapporto (“nexus mysteriorum”) con le articolazioni principali della teologia cristiana.

Page 83: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

83

Bacc

alau

reat

o BQ

Programma1. Dalla “oikonomia” alla “theologia”: il mistero pasquale come fondamento di una teologia trinitaria.2. Dio, pienezza di dono: verso una “theologia”. 3. La Trinità e il mondo: dalla “theologia” alla “oikonomia”.

Bibliografi aNB: la bibliografi a indica alcune opere più generali di riferimen-to. Per la preparazione immediata dell’esame, il docente metterà a disposizione una propria dispensa. W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984 (BTC 45); G. LAFONT, Peut-on connaître Dieu en Jésus-Christ?, Cerf, Paris 1968; G. LAFONT, Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. (AL) 1992; G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teolo-gia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000 (BTC 111); A. COZZI, Manua-le di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009 (Nuovo corso di Teologia sistematica, 4); R. BRAGUE, Il Dio dei cristiani. L’unico Dio?, Cortina, Milano 2009. Il corso viene supportato con materiali ed esercitazioni rese di-sponbili attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà. Le moda-lità per l’accesso e l’uso del portale saranno comunicati all’inizio del corso.

Corsi comuni al Triennio Teologico (anno A)

BQTb04 - Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5)Esegesi dei Profeti anteriori Prof. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso porterà alla conoscenza delle questioni fondamentali

relative alla prima parte della sezione Nebiim-Profeti secondo il canone della bibbia ebraica. La sezione è caratterizzata da un evi-dente impianto narrativo, attribuito alla tradizione deuteronomista e interpretato già dall’ebraismo ellenistico come storiografi a. Im-pianto narrativo, tradizione deutero no mis ta, storiografi a: queste categorie meramente descrittive esprimono la natura della proble-matica esegetico-teologica di questa parte dei Profeti, nella quale si entrerà attraverso sondaggi signifi cativi. Dalla ricerca emerge-ranno alcune linee fondamentali di teologia biblica.

La scelta dei sondaggi si porrà in rapporto ai principali nuclei narrativi di Giosué Giudici Samuele e Re, e nello stesso tempo si terrà presente la qualità letteraria di alcune pericopi come il rilie-vo teologico assunto in ambito ebraico e cristiano, con eventuale

Page 84: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

84

Bacc

alau

reat

o BQ

riferimento a sezioni narrative di Isaia e Geremia. In particolare si sosterà sulla questione della fonte ovvero tradizione deuterono-mista da un lato e della formazione dei corpi narrativi maggiore dall’altro, al fi ne di cogliere il senso delle istituzioni dialettica-mente connesse di Re Profeta e Tempio, anche in rapporto a testi pertinenti del Salterio.

Bibliografi aBLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele, Brescia 1997; COSTACURTA B., Con la cetra e con la fi onda. L’ascesa di Davide verso il trono, Bologna 2003; COSTACURTA B., Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2 Sam 2-12), Bologna 2006; RENDTORFF R., Teologia dell’Antico Testamento, Torino 2003; ROFÉ A., Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella bibbia ebraica: generi letterari e storia, Brescia 1991.

Bibliografi a specifi ca su singoli testi sarà segnalata volta per volta, in rapporto alle diverse competenze linguistiche

BQTb05 - Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5)Esegesi dei Profeti posteriori Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso vuole introdurre lo studente di teologia a una conoscen-

za particolareggiata della teologia di Isaia e aiutarlo a cogliere i principali apporti dell’esegesi contemporanea.

ProgrammaVisitando l’intero rotolo profetico, si vorrà comprendere la dispo-

sizione letteraria degli oracoli rivolti a Israele dall’epoca neo-assira all’età persiana. Si rintraccerà nelle diverse sequenze del libro il percorso di conversione al quale il popolo è invitato e, commentan-do pagine scelte, si presterà speciale attenzione al tema delle fede, all’annuncio del messia e alla funzione dei motivi esodali.

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Note a Isaia (dispense); J. BLENKINSOPP, Isaiah, 3 voll., New York 2000 – 2002; P. BOVATI, “Così parla il Signore”, Bologna 2008; B.S. CHILDS, Isaia,Brescia 2005; J.E. GOLDINGAY, D. PAYNE, Isaiah 40-55, 2 voll., London 2006; O. KAISER, Isaia (capp. 1-39), 2 voll., Brescia 1998 – 2002; C. WESTERMANN, Isaia (capp. 40-66), Brescia 1978; H. WILDBERGER, Isaiah 1–39, 3 voll., Minneapolis 1991 – 2002; H.G.M. WILLIAMSON, Isaiah 1-5, London 2006.

Page 85: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

85

Bacc

alau

reat

o BQ

Ulteriori contributi verranno indicati durante il corso. L’esame, scritto per tutti, verifi cherà la conoscenza dei Profeti unitamente alla capacità di commentarne alcuni passi. Lo studio delle dispense dovrà essere integrato con l’approfondimento di tre pericopi a scelta, sulla scorta di un contributo esegetico citato nella bibliografi a o sulla base di una traduzione personale del testo ebraico o dell’antica versione greca.

BQTb11 - Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5)Introduzione all’esegesi degli scritti giovannei Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoMettere in grado lo studente di formulare una valutazione ponde-

rata in merito alle principali questioni introduttive alla letteratura giovannea (Vangelo e Lettere di Gv, Apocalisse).

ProgrammaLa parte principale del corso consiste di un’introduzione lette-

raria, storica e teologica al Vangelo secondo Giovanni, prestando particolare attenzione alla dimensione simbolica del testo. Nella seconda parte del percorso si forniscono elementi di introduzione alle lettere di Giovanni, con particolare riferimento alla situazione della comunità giovannea che traspare sullo sfondo di questi scritti e alle caratteristiche degli oppositori contro cui reagiscono le lette-re. Alcune lezioni conclusive saranno, infi ne, dedicate alla presen-tazione delle chiavi di lettura fondamentali del libro dell’Apocalisse.

Bibliografi a– Dispense del professore– Una delle seguenti introduzioni all’opera giovannea: Josep-Oriol TUÑÍ, Xavier ALEGRE (cura), Scritti giovannei e lettere cat-toliche, 13-232, 1997, BresciaRaymond E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, 457-549.1010-1059, 2001, BresciaGiuseppe GHIBERTI e Collaboratori, Opera giovannea, 31-178, 2003, Leumann

BQTb12 - Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5)Esegesi del vangelo secondo GiovanniProf. MARCHESELLI Maurizio(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAcquisire familiarità con l’arte narrativa dell’evangelista Giovan-

Page 86: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

86

Bacc

alau

reat

o BQ

ni e con la peculiare teologia giovannea, attraverso il commento a parti scelte del quarto Vangelo.

ProgrammaDopo aver affrontato l’esegesi del maestoso Prologo (Gv 1,1-18),

che funge da chiave ermeneutica fondamentale di tutto il vangelo, il corso prevede il commento dei cc 5 e 6. Si tratta di due unità testuali di senso compiuto, in cui vengono presentati un’opera (Gv 5) e un segno (Gv 6) di Gesù. Lo studio del racconto della guarigio-ne dell’infermo (c 5) e di quello del dono del pane ai cinquemila (c 6) consentirà di familiarizzarsi con il peculiare modo di raccontare proprio di Gv. L’esegesi delle parti dialogate e discorsive che, in entrambi i casi, seguono e interpretano il gesto compiuto da Gesù permetterà di entrare in profondità nella teologia giovannea, con particolare riferimento alla cristologia e ai sacramenti.

Bibliografi a– Dispense del professore – Uno dei seguenti commentari: Raymond E. BROWN, Giovanni. Commento al Vangelo spirituale, 1979, Assisi; originale inglese 1966-1970 Rudolf SCHNACKENBURG, Il vangelo di Giovanni, 4 voll., 1973, Brescia; originale tedesco 1965-1984Xavier LÉON-DUFOUR, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, 2007, Cinisello Balsamo; originale francese 1988-1996 Francis J. MOLONEY, Il Vangelo di Giovanni, 2007, Leumann; originale inglese 1998 Klaus WENGST, Il vangelo di Giovanni, 2005, Brescia; originale tede-sco 2001-2004

BQTc08 - Liturgia della Chiesa (A/tri@3-5)Liturgia dei sacramenti dell’iniziazione (tranne l’eucaristia), medicinali (penitenza e unzione) e ecclesiali (ordine e matri-monio) Prof. RIGHI Davide (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoFare cogliere allo studente che la prassi sacramentale della Chie-

sa cattolica e delle Chiese orientali in particolare, e la prassi delle comunità riformate, provengono da uno sviluppo storico che ha una radice comune nel periodo dei Padri della Chiesa e che la storia è la chiave per capire la prassi differenziata delle diverse tradi-zioni giunte fi no al presente. Si cercherà di aiutare lo studente a conoscere tutti gli snodi storici dei riti dell’iniziazione, dell’evolu-zione dei riti di riconciliazione, dell’assistenza agli ammalati, del

Page 87: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

87

Bacc

alau

reat

o BQ

passaggio dai ministeri agli Ordini sacri, delle variegate tradizioni matrimoniali che sono andate costituendo la prassi attuale con l’ingresso dello Stato nella materia matrimoniale.

ProgrammaUna prima parte sarà dedicata all’iniziazione in particolare ai

motivi e alle diverse scelte che hanno differenziato prassi occiden-tale e prassi orientale in merito ai sacramenti dell’iniziazione in particolare la Confermazione.

Una seconda parte sarà dedicata a cogliere il passaggio dalla penitenza episcopale, una tantum, alla penitenza presbiterale rei-terata.

Connessa a questa evoluzione del perdono dei peccati si esami-nerà come la prassi penitenziale abbia infl uenzato la comprensione teologica dell’unzione e la prassi sacramentale facendola diventare “estrema”.

Si esaminerà poi come la stessa concezione dell’Ordine sia sta-to a rischio già nei primi secoli nella sua concezione teologica e nella sua prassi celebrativa che si è andata arricchendo nella storia di numerose particolarità sia nell’Ordine episcopale che in quello presbiterale.

La concezione matrimoniale verrà considerata esaminando lo sviluppo teologico e celebrativo della tradizione orientale ed oc-cidentale e i problemi teologici posti particolarmente dallo stato negli ultimi secoli.

Bibliografi aA. NOCENT (a cura di), Sacramenti e sacramentali, in «Scientia Litur-gica» IV, Casale Monferrato 1998.A. NOCENT - I. SCICOLONE - F. BROVELLI - A. J. CHUPUNGCO, La Liturgia, i sacra-menti: teologia e storia della celebrazione, ed. Marietti 1986. Enzo LODI, Liturgia della Chiesa, Bologna 1981, ed. EDB BAUSCH, William J., A new look at the sacraments, Mystic (Connecti-cut, USA): 1977 ed ed. successive fi no al 1983.Solo gli studenti che avranno dimostrato di avere esaminato una fonte (eucologica o del percorso storico) in lingua originale (latino o gre-co) per ciascuno dei sacramenti potranno raggiungere il voto pieno.

BQTd01 - Diritto canonico (A/tri@3-5)I libri I e II del Codex Juris Canonici Prof. MAGNANI Rino (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoNella parte introduttiva, il Corso si propone di fornire in modo

essenziale agli studenti gli strumenti necessari per comprendere

Page 88: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

88

Bacc

alau

reat

o BQ

la terminologia e il contenuto dei più importanti istituti giuridici canonici codifi cati nelle Norme Generali.

Nella parte principale, il Corso prosegue delineando gli aspetti giuridici fondamentali della Chiesa Popolo di Dio, in una ecclesiolo-gia di comunione e di missione.

ProgrammaLibro I - Norme Generali: Le leggi ecclesiastiche; la consuetudine;

decreti generali e istruzioni; gli atti amministrativi singolari; gli statuti e gli ordinamenti; la persone fi siche e giuridiche; gli atti giuridici; la potestà di governo; gli uffi ci ecclesiastici; la prescrizio-ne; il computo del tempo. Libro II - Il Popolo di Dio: Figura giuridica del “christifi delis”; status giuridico proprio dei laici, dei chierici e della vita consacrata; prelature personali; associazioni dei fedeli; costituzione gerarchica della Chiesa universale e delle Chiese parti-colari; strutture di comunione della Chiesa universale e della Chiesa particolare; la parrocchia.

Bibliografi aREDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE (ed.), Codice di Diritto Canoni-co commentato, terza edizione, Áncora, Milano 2009. A. MONTAN, Il Diritto nella vita e nella missione della Chiesa, vol. 1: Introduzione. Norme Generali. Il popolo di Dio (Libro I e II del Codi-ce), EDB, Bologna 2001. G.I.D.D.C. (ed.), Corso Istituzionale di Diritto Canonico, Ancora, Mi-lano 2005.

BQTm16 - Teologia morale 1 (A/tri@3-5)Morale sessuale Prof. CASSANI Massimo (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di illustrare la dottrina morale cristiana in

merito al vasto e delicato campo della sessualità, dando debito conto degli insegnamenti magisteriali in materia.

Nella prima parte del corso si rifl ette sul signifi cato e valore antro-pologico, teologico ed etico della sessualità. Dopo una breve pano-ramica sulle principali tendenze socio-culturali odierne, viene pre-sentata la dottrina biblica sulla sessualità e, a partire dalle sue indi-cazioni, una rifl essione specifi camente etico-teologica sul medesimo tema ( la sessualità in generale) e sulla virtù della castità. Nella seconda parte del corso ci si sofferma sulla valutazione mo-rale di alcune possibili attuazioni extra-coniugali della sessualità: masturbazione, rapporti prematrimoniali, omosessualità e transes-sualismo.

Page 89: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

89

Bacc

alau

reat

o BQ

ProgrammaA) Questioni generali La sessualità nell’epoca contemporane; la

sessualità nella Bibbia; la sessualità: rifl essione teologica; castità: spunti per una lettura teologica. B) Questioni speciali Masturba-zione; rapporti prematrimoniali; omosessualità; transessualismo; sterilizzazione contraccettiva

Bibliografi aAA.VV., Amore e sessualità nel cristianesimo, Jaca Book, Milano 2006 L. CICCONE, Etica sessuale, Ares, Milano 2004 G. GATTI, Morale sessuale educazione dell’amore, LDC, Leumann 1994 X. LACROIX, Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore, EDB, Bologna 2001 S. LEONE, Etica della vita affettiva, EDB, Bologna 2006 C. ZUCCARO, Morale sessuale, EDB, Bologna 2002

Ulteriore bibliografi a verrà indicata all’inizio del corso

BQTm17 - Teologia morale 2 (A/tri@3-5)Morale sociale 1 (i fondamenti) Prof. GUERZONI Gianluca (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoConoscenza dello statuto e dei principi fondamentali della teo-

logia morale sociale. Comprensione dei contenuti delle singole en-cicliche sociali e loro contestualizzazione nei rispettivi contesti storici e sociali.

ProgrammaCaratteristiche e fi nalità della teologia morale sociale. La dignità

dell’uomo e i suoi diritti fondamentali. I principi del bene comune, della destinazione universale dei beni, di sussidiarietà e solidarie-tà. Lettura delle encicliche sociali.

Bibliografi aPontifi cio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Parte I, Libreria Editrice Vaticana, Cit-tà del Vaticano 2004. Le Encicliche Sociali. Dalla «Rerum Novarum» alla «Centesimus Annus», Edizioni Paoline, Roma 1984. Benedetto XVI, Lettera enciclica Caritas in Veritate, del 29 giugno 2009.Non saranno fornite dispense; ulteriore bibliografi a sarà indicata durante il corso.

Page 90: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

90

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi comuni al secondo e terzo anno

BQTc05 - Introduzione alla liturgia (@2-3)Prof. RIGHI Davide (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAiutare l’alunno a cogliere la densità dei testi eucologici e l’im-

portanza della parte simbolico-rituale a partire dalla riforma con-ciliare (SC 1° cap.) affi nché come futuro pastore impari ad essere un mistagogo.

ProgrammaA partire da SC 16 e dal cap. I sulla riforma della Liturgia nonché

sul cap. II sulla liturgia eucaristica, si aiuta lo studente a compiere una rifl essione teologica sulla fede celebrata, sia sotto il profi lo sto-rico-teologico che sotto il profi lo antropologico e pastorale. L’indagine verrà condotta dopo uno sguardo storico-teologico allo svi-luppo della tradizione liturgica, in particolare quella latina. In un’ultima parte del corso si considereranno i linguaggi della fede celebrata consegnatici dalla tradizione liturgica della Chiesa presente e passata.

Bibliografi aMatias AUGÉ, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Mi-lano 1992 (5a edizione del 2003), ed. san Paolo, 328p. Marcel METZGER, Storia della liturgia. Le grandi tappe, Milano 1996, ed. San Paolo, 224p. Franco BROVELLI, Le modalità e i signifi cati del celebrare lungo la storia, in “Celebrare il mistero di Cristo. I. La celebrazione: in-troduzione alla liturgia cristiana”, Roma 1993, ed. Liturgiche, pp. 155-228. Riccardo BARILE, Discorso breve sull’Eucaristia, ESD, Bologna 2007.

Page 91: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

91

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi comuni al terzo e quarto anno (anno A)

BQTq03 - Teologia spirituale (A/bi@3-4)Spiritualità degli stati di vita del cristianoProf. LUPPI Luciano(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di mostrare, sullo sfondo della vocazione uni-

versale alla santità e del radicalismo del discepolato evangelico, le spiritualità degli stati di vita del cristiano. Si cercherà di indivi-duarne le linee portanti e le diverse tipologie alla luce di alcuni te-sti fondamentali della storia della spiritualità, in costante raffronto con il dato biblico e le calibrature teologiche conciliari e sinodali.

Programma1. Dalla teologia degli “stati di perfezione” al radicalismo del

discepolato evangelico.2. Forme paradigmatiche del discepolato evangelico: - tra iden-

tità teologica e modelli storici- dimensione rivelativa (segno) e redentiva (profi lo pasquale).

3. Spiritualità’ di coloro che professano i consigli evangelici.4. Spiritualità’ dei fedeli laici.5. Spiritualità’ dei ministri ordinati, in particolare dei presbiteri

diocesani.6. Vocazione universale alla santità: linee di sintesi. Il testo

programmatico di Lumen Gentium (cap. V: n. 39-42). Circolarità e reciprocità tra le diverse forme paradigmatiche di discepolato evangelico. Mistero e dinamiche della vocazione personale

Bibliografi aL. Luppi, “Il contributo di Benedetto XV al riconoscimento ecclesia-le dei Santi: una presentazione nuova della perfezione cristiana”, in: LETTERIO Mauro (cura), Benedetto XV profeta di pace in un mon-do in crisi, Minerva, Bologna 2008, 209-227; B. SECONDIN, Abitare gli orizzonti. Simboli, modelli e sfi de della vita consacrata, Paoline, Milano 2002; P. A. SEQUERI, “Le forme «laicali» della spiritualità cri-stiana”, in: AA.VV., I laici nella Chiesa, LDC, Torino 1986, 114-157; CHIESA DI BOLOGNA, Proposta di vita spirituale per i presbiteri diocesani, a cura del Consiglio presbiterale diocesano, Doc. Chiese locali 106, EDB, Bologna 2003.

Page 92: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

92

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del terzo anno

BQTb23 - Introduzione generale alla Sacra ScritturaProf. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di mettere lo studente in grado di orientarsi

davanti alla sacra Scrittura, fonte principale dell’elaborazione teo-logica, come grandezza complessiva.

ProgrammaDopo una premessa volta a precisare il signifi cato dell’espressio-

ne «Parola di Dio» nell’uso della teologia e del magistero, il corso affronta le questioni fondamentali di un approccio teologico alla sacra Scrittura, trattando i seguenti punti nodali: (a) canonicità e canone delle Scritture, (b) ispirazione scritturistica, (c) verità della Bibbia, (d) ermeneutica come scoperta del signifi cato pieno delle Scritture. Ognuno di questi capitoli presenta le tappe principali della storia della questione, l’analisi delle indicazioni del magistero – con particolare attenzione all’insegnamento del Vaticano II –, la discus-sione delle prospettive teologiche odierne più importanti sul tema.

Bibliografi a– Il docente fornirà del materiale in forma di Dispensa o di Traccia delle lezioni– PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 1993 – La bibliografi a per l’approfondimento dei singoli temi sarà fornita durante il corso Il corso suppone acquisita una buona familiarità col testo bibli-co, dal punto di vista delle sue caratteristiche letterarie concrete e della storia della sua formazione. Gli elementi dell’introduzione storico-letteraria ai singoli corpora che compongono la Bibbia deb-bono, pertanto, essere già conosciuti.

BQTn05 - Antropologia teologica 1La creazione e il peccato Prof. BADIALI Federico (6 ECTS – 48 ORE)

ObiettivoIl corso vuole introdurre a una visione dell’uomo coerente con la

rivelazione cristiana e suscettibile, al tempo stesso, di un incontro fecondo con problemi e istanze aperte nel dibattito antropologico

Page 93: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

93

Bacc

alau

reat

o BQ

contemporaneo. In questo orizzonte, verranno presentati agli stu-denti i temi “classici” dell’antropologia teologica: la dottrina sulla creazione, la visione cristiana della peculiarità dell’uomo in virtù della sua destinazione cristologica, la questione del peccato e della sua origine.

Programma1. Introduzione all’antropologia teologica: il desiderio di “vita

piena” come orizzonte di una visione cristiana dell’uomo chiamato al compimento in Cristo.

2. Il compimento umano e il suo passaggio attraverso la “prova”, quale luogo di una intelligenza credente dell’umano nel suo rappor-to con Dio e con il mondo delle creature.

3. La “drammatica” umana, radicata nel rifi uto dell’alleanza pro-posta da Dio e che inserisce il peccato entro il disegno salvifi co di Dio per l’uomo e per il suo mondo.

Bibliografi aLa bibliografi a qui indicata propone alcuni testi (“manuali”) ge-nerali: la loro utilizzazione per la preparazione dell’esame verrà spiegata dal docente nel corso delle lezioni. Il docente fornirà suoi materiali integrativi per lo studio.L. F. LADARIA, Antropologia teologica, Piemme, Casale Monf. (AL) 1995, pp. 5-306; I. SANNA, L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, Queriniana, Brescia 2001; F. G. BRAMBILLA, Antropolo-gia teologica, Queriniana, Brescia 2005. È suggerita anche la lettura di G. LAFONT, Que nous est-il permis d’espérer?, Cerf, Paris 2009. Il corso viene supportato con materiali ed esercitazioni rese di-sponbili attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà. Le moda-lità per l’accesso e l’uso del portale saranno comunicati all’inizio del corso.

BQTm09 - Antropologia teologica 2La grazia Prof. HERNANDEZ Juan Pablo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso corrisponde al trattato tradizionale “De Gratia”. L’obiet-

tivo è di far rifl ettere lo studente sulla gratuità della relazione fra l’uomo peccatore e Dio, e ciò a partire da un’analisi sui grandi testi della Tradizione e da una proposta sistematica.

ProgrammaIl corso si struttura in due parti. La prima è storica e riprende

le grandi tappe della rifl essione sul concetto di Grazia. Il secondo

Page 94: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

94

Bacc

alau

reat

o BQ

è sistematico e propone un’analisi dettagliata di alcuni documenti della Tradizione.

Bibliografi a- Dispense del docente - F. BRAMBILLA, Antropologia teologica, Queriniana Milano 2005 - L. LADARIA, Antropologia teologica, Piemme 2000

BQTn03 - Antropologia teologica 3Escatologia Prof. HERNANDEZ Juan Pablo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è introdurre allo studio dell’escatologia, con

particolare attenzione agli aspetti ermeneutici di questa discipli-na.

La prima parte sarà dedicata alla riscoperta dell’importanza del-l’escatologia nella teologia del XX secolo, in relazione sia al di-battito sul “Gesù storico” e l’annuncio del Regno, sia al recupero della dimensione escatologica di tutta la fede cristiana. La seconda parte, adottando come perno la risurrezione di Gesù, affronterà i capitoli classici del trattato: morte, stadio intermedio, giudizio personale e universale, trasfi gurazione del cosmo, paradiso, purga-torio e inferno

Bibliografi aLibro di testo: dispense del docente. Bibliografi a di riferimento: H. U. VON BALTHASAR, I novissimi nella teologia contemporanea, Que-riniana, Brescia 1967. G. BIFFI, Linee di escatologia cristiana, Jaca Book, Milano 1984. K. RAHNER, “Principi teologici dell’ermeneutica di asserzioni escato-logiche”, in idem, Saggi sui sacramenti e sull’escatologia, Paoline, Roma 1965, 399-440. J. L. RUIZ DE LA PEÑA, L’altra dimensione. Escatologia cristiana, Borla, Roma 1981. J. RATZINGER, Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella, Assisi 2008.

Page 95: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

95

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTs04 - Storia della Chiesa 3La Chiesa dall’XI al XVI secolo Prof. TAGLIAFERRI Maurizio (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoOltre a presentare i mali della Chiesa nella tarda età medievale –

i cosiddetti “abusi”– vederne le ragioni, valutare la percezione che la Chiesa stessa ne aveva e contemporaneamente la sua incapacità di porvi rimedio, si cercherà di omprendere perché la Chiesa ro-mana non abbia avuto subito la percezione esatta della gravità di quanto stesse accadendo nei primissimi decenni del Cinquecento in ordine alle problematiche religiose che andavano infi ammando l’Europa. Si guarderanno le modifi che essenziali introdotte dal Concilio di Trento per riformare il clero secolare, quello che è da sempre il più esposto, ma anche il più capace di permeare di sé la società tutta. Si seguirà l’evoluzione della tipologia del clero rego-lare distinguendo tra ordini e congregazioni antiche e nuove.

ProgrammaProgramma del corso:Apogeo del papato ed espansione della

cristianità. La riforma gregoriana. Il rinnovamento della Chiesa. Innocenzo III e il Lateranense IV. San Domenico di Guzman e San Francesco d’Assisi: verità e povertà. La contestazione degli “ereti-ci”. Celestino V e Bonifacio VIII. Tempo di prove: dalla residenza Avignonese allo scisma d’Occidente. Le ecclesiologie. Dall’età dei mercanti, all’avvento della borghesia, dalla nascita del capitalismo, alla religione dell’individuo. Dalla riforma cattolica alla riforma pro-testante. La controriforma. Il tempo delle confessioni.

Bibliografi aLettura complementare obbligatoria:Martin LUTERO, Degli ebrei e delle loro menzogne, introduzione di A. PROSPERI, edizione a cura di A. MALENA, Einaudi, Torino 2000

Bibliografi a di riferimento:R. H. BA. FA. PE. BAINTON, Lutero, Einaudi tascabili. Saggi, Torino, Einaudi 2005. OA, Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti, Bolo-gna, Il Mulino 2004. ROSPERI, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Torino, Einaudi 2001. ONORA, La controriforma, Roma-Bari, Laterza 2005.

Page 96: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

96

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del quarto anno

BQTa03 - EcclesiologiaProf. FINI Mario (9 ECTS – 72 ORE)

ProgrammaIl Rinnovamento della vita della Chiesa e della rifl essione ec-

clesiologica nel Concilio Vaticano: “ermeneutica” e “recezione”. La dimensione “antropologica” della Chiesa come aggregazione re-ligiosa. Defi nizione di chiesa? “Modelli di Chiesa”? La vita della Chiesa e la rifl essione sulla Chiesa nei vari continenti. Seguendo il metodo “classico” teologico, il corso cercherà di cogliere, attraver-so le Scritture, il formarsi del Popolo di Dio che ha nella storia di Gesù di Nazaret il suo centro e, attraverso la storia, le varie accen-tuazioni del suo “mistero”, delle sue strutture, della sua missione. In modo sistematico poi, seguendo le linee del Concilio Vaticano II nel dibattito post-conciliare, si cercheranno di approfondire i vari aspetti della Chiesa di Cristo, con una particolare attenzione alla sua missione per un’“ecclesiologia ecumenica”, e ai vari “carismi” in essa operanti per una ‘vita di comunione’.

Bibliografi aS. DIANICH, S. NOCETI, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002. W. KERN, H. J. POTTMEYER, M. SECKLER (edd.), Corso di Teologia Fonda-mentale. 3. Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 1990. D. VALENTINI (ed.), L’ecclesiologia contemporanea, Messaggero, Pa-dova 1994. G. ZIVIANI, V. MARALDI, Ecclesiologia: La Teologia del XX secolo (a cura di G. Canobbio, P. Coda), Città Nuova, Roma 2003, vol. II, 286-410.

BQTa13 - Teologia della missione e del dialogoProf. SALVARANI Brunetto (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa teologia del dialogo ecumenico/interreligioso e la missiolo-

gia, discipline ben radicate nella parola biblica, fortemente interdi-sciplinari ma ancora giovani nell’ottica della chiesa cattolica, sono chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapi-dissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali. Il corso presenterà lo status quaestionis dell’una e dell’altra, a partire dai dati scritturistici e dai principali antecedenti storici, per giungere al loro ripensamento conciliare (rispettivamente con la “Nostra ae-

Page 97: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

97

Bacc

alau

reat

o BQ

tate” e la “Ad gentes”) e alle sfi de odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto scontro di civiltà fi no alla rifl essione sul rapporto – positivo e vitale - tra missione e dialogo.

Programma1) Introduzione: lo stato del religioso oggi. 2) I fondamenti bi-

blici della missione e del dialogo. 3) Missione e dialogo nella storia della Chiesa. 4) Vaticano II: “Nostra aetate” e “Ad gentes”. 5) Mis-sione e dialogo: i percorsi postconciliari. 6) Il dialogo cristianoe-braico. 7) Missione e dialogo, uno sguardo al futuro.

Bibliografi aD. J. BOSCH, La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia 2000 COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni, in “La Civiltà Cattolica” 148 (1997) I, pp.146 - 183 (o qualsiasi altra edizione); B. SALVARANI, Vocabolario minimo del dialogo inter-religioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi, EDB, Bologna 2008 (2° edizione aggiornata e aumentata)

BQTc13 - Musicologia liturgicaProf. SOLI Giancarlo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoUno sguardo storico al formarsi della Musica Liturgica attenti

alla sua evoluzione per acquisire consapevolezza nell’affrontare le problematiche dell’oggi.

ProgrammaAlla parte teorica suddetta si accompagna l’esercizio pratico del

Canto Liturgico.

Bibliografi aSacrosantum Concilium (Vaticano 2°) BERGER R., Piccolo Dizionario di Liturgia, Piemme. COSTA E., Celebrare cantando, Roma 1994. GÉLINAU J. (a cura), Assemblea Santa, EDB 1991. RAINOLDI F., Sentieri della Musica Sacra, Ed. Liturgiche, Roma 1996.

Libro/i di testo: JASCHINSKI E., Breve storia della Musica Sacra, Queriniana, Brescia 2006.

Page 98: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

98

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTe01 - EcumenismoProf. DALLARI Carlo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è introdurre lo studente alla problematica

ecumenica e offrire un panorama delle tematiche teologiche svilup-pate dai dialoghi ecumenici.

ProgrammaIl corso è diviso in quattro unità:1. Introduzione al tema dell’unità della chiesa2. Panoramica storico-teologica sulle chiese cristiane3. Nascita e sviluppo del movimento ecumenico. In particolare:

la conversione ecumenica della Chiesa cattolica4. Le vie dell’unità: ecumenismo spirituale, dialogo teologico,

formazione ecumenica.

Bibliografi aTesto di Studio: Carlo DALLARI, Speranze e passi di unità. Introduzione all’ecumenismo, pp. 300, Milano, 2009. Sussidi: J.-A. MOEHLER (cura), Le chiese cristiane del duemila, Brescia, 1998.ANGELO MAFFEIS, Il dialogo ecumenico, Brescia, 2000. GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica “Ut unum sint” (1995), in En-chiridion Vaticanum 14, nn. 2667-2884, Bologna, 1997. Ulteriore bibliografi a viene indicata lungo il corso.

BQTk01 - CatecheticaProf. BULGARELLI Valentino (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso è introduttivo e istituzionale. Si propone di offrire alcuni

elementi fondamentali per la comprensione della Catechetica.

Obiettivo generale: Conoscere e valutare la problematica attuale della catechesi e

approfondirne i concetti base, per creare una mentalità di base e rispondere alla domanda: che cos’è la catechesi, che scopo si prefi gge, che ruolo svolge nella comunità ecclesiale, chi ne ha la responsabilità?.

Obiettivi particolari: 1. avere una conoscenza generale della situazione e della proble-

matica catechetica e dei documenti uffi ciali della catechesi

Page 99: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

99

Bacc

alau

reat

o BQ

2. capire in forma approfondita e suffi cientemente chiara la na-tura e le dimensioni fondamentali dell’azione catechetica.

3. Riconoscere la collocazione, il signifi cato e l’importanza della catechesi nel contesto dell’azione pastorale della catechesi;

4. Individuare le scelte e le tendenze pastorali caratterizzanti oggi l’ambito dell’azione catechetica;

5. Chiarire e approfondire i concetti base dell’azione catechetica: natura, obiettivi, dimensioni, luoghi, operatori, contenuti...;

6. Avere un primo quadro di criteri valutativi della propria espe-rienza pastorale e delle concezioni e realizzazioni catechetiche nel-la Chiesa oggi.

Programma

CONTENUTI DEL CORSO A. La catechetica 1. Natura e compiti 2. Studiare catechetica oggi B. Evangelizzazione e catechesi oggi 1. Il problema catechistico oggi: situazioni e prospettive 2. Il progetto pastorale e catechistico della Chiesa Italiana C. La catechesi nell’ambito della prassi ecclesiale 1. La catechesi nella storia: alcuni tratti conoscitivi 2. Identità e dimensioni fondamentali della catechesi - ministero della parola - iniziazione, educazione e insegnamento - azione ed esperienza ecclesiale D. Dimensioni qualifi canti della catechesi 1. Catechesi e Bibbia 2. Catechesi e liturgia 3. Catechesi e diaconia E. Tappe e momenti del processo di evangelizzazione 1. Il primo annuncio 2. La catechesi di iniziazione 3. ltre forme di catechesi ed educazione permanente della fede F. Elementi di metodologia catechistica 1.La storia del metodo catechistico nel sec XX. 2.Gli elementi fondamentali per una metodologia catechetica.

Bibliografi aBibliografi a fondamentale del corso (Altre opere saranno citate durante lo svolgimento del corso)

Manuale di Riferimento ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate e insegnate, Elledici, Leumann (To), 2002

Page 100: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

100

Bacc

alau

reat

o BQ

A. Documenti del Magistero CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, Roma, Vaticana, 1997. CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il Rinnovamento della Catechesi, Roma, Vaticana, 1988. PAOLO VI, Esortazione Apostolica Evangelii Nuntiandi, Roma, 1975. GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Catechesi Tradendae, Roma, 1979.

B. Libri e opere di consultazione ISTITUTO DI CATECHETICA, Dizionario di Catechetica, Leumann (To), Elle-dici, 1986. ALBERICH E., La catechesi oggi, Leumann (To), Elledici, 2001. UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Incontro ai Catechismi. Itinerario per la vita Cristiana, Roma, Vaticana, 2000. BOURGEOIS H., Fede e cultura. In che modo vivere e in che modo crede-re oggi, Queriniana, Brescia, 1993. NORDERA Luciano, Il catechismo di Pio X, Las, Roma, 1988 BRAIDO Pietro, Lineamenti di storia della catechesi e dei catechismi, Leumann (To), Elledici, 1991 CARMINATI Mario, Un trentennio di storia della catechesi italiana (1900-1930), Leumann (To), Elledici, 1995 MEDDI Luciano (Ed.), Diventare cristiani, Napoli, Luciano Editore, 2002 GEVAERT J., Il dialogo diffi cile, Leumann (To), Elledici, 2005 AMATO A, DAL COVOLO E., TRIACA A.M. (a cura), La catechesi al traguardo, Las, Roma, 1997 SERVIZIO NAZIONALE PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CEI, Ripensare la Parroc-chia, EDB, Bologna, 2004. MAGGI Dalmazio, Educazione e pastorale, Elledici, Leuman (To), 2003. CURRÒ Salvatore (a cura), Alterità e catechesi, Elledici, Leumann (To), 2003. ALBERICH E. – BINZ E., Adulti e Catechesi, Leumann (To), Elledici, 1993 TONELLI R., Educhiamo i giovani a vivere da cristiani adulti, Leumann (To), Elledici, 2000 TRENTI Z., Giovani e proposta cristiana, Leumann (To), Elledici, 1985 Allo studente saranno forniti i materiali delle lezioni (Slide) e le dispense.

AvvertenzeLa valutazione conclusiva terrà conto dei seguenti elementi: - Partecipazione e coinvolgimento alla lezione - Preparazione del tesario sintetico funzionale al colloquio d’esame- elaborato scritto su un tema catechetico attuale (scelto dallo stu-dente - max 4 cartelle)

Page 101: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

101

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTs03 - Storia della Chiesa 4La Chiesa dal XVII al XX secolo Prof. TAGLIAFERRI Maurizio (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoIl corso si confi gura come un percorso di ricerca storica sulla

Chiesa in età moderna e contemporanea, avviando gli studenti ad affrontare in modo critico i dibattiti storiografi ci. I temi, che sa-ranno presi in considerazione come esemplari, riguarderanno alcuni aspetti del rapporto tra Chiesa e modernità e le relative interpreta-zioni storiografi che. Si verifi cherà, in particolare, la risposta che la Chiesa riesce ad offrire, spesso dopo profondi ripensamenti interni, al maturare di processi di mutamento epocale, a partire dall’imme-diato post-concilio di Trento e il nascere di differenti espressioni del potere e del pensiero politico sino alla secolarizzazione e, oggi, ai processi di globalizzazione.

ProgrammaProgramma del corso: La Chiesa cattolica nell’età dell’assoluti-

smo. Rapporto con la società (il regalismo) e con la cultura (l’il-luminismo). Vita interna e correnti religiose. La Chiesa cattolica nell’età del liberalismo e del nazionalismo. Rapporto con la società (rivoluzioni e liberalismo) e con la cultura (romanticismo). Vita interna e nuove devozioni. La Chiesa cattolica nell’età dell’indu-strializzazione, delle guerre mondiali, dei totalitarismi. Nuova vi-talità: modernismo e antimodernismo. Il Vaticano II: svolgimento e recezione.

Bibliografi aBibliografi a di riferimento: R. PO-CHIA HSIA, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento catto-lico 1540-1770, Il Mulino, Bologna 2001. L. PAOLETTI (ed.), L’identità in confl itto dell’Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Il Mulino, Bologna 2005. R. RÉMOND, La secolarizzazione. Religione e società nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2003. F. TRANIELLO, Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2007.

Page 102: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

102

Bacc

alau

reat

o BQ

Corsi del quinto anno

BQTc14 - Teologia sacramentaria generaleSacramenti in genereProf. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-

rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (gra-zia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi cacia oggettiva). I sacramentali.

Bibliografi aF. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, in “BTC”, vol. 106. Queriniana, Brescia 1999. C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sa-cramentum”. Corso di teologia sistematica, vol. 8, EDB, Bologna 1989. B. TESTA, I sacramenti della Chiesa, in Amateca, Manuali di teologia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

BQTc01 - Teologia sacramentaria speciale 1Battesimo, confermazione ed eucaristia < BQT Prof. MANDREOLI Fabrizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoNel corso intendiamo fornire alcni dgli elementi fondamentali

della teologia sacramentara sia in chiave storica che sistematica. Tale programma viene svolto prestando particolare attenzione alla connessione tra la teologia sistematica sacramentaria e la teologia biblica e l’eccesiologia.

Il programma come la bibliografi a fondamentale e complementa-re saranno forniti all’inizio del corso.

Page 103: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

103

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTc02 - Teologia sacramentaria speciale 2Ordine e unzione degli infermi < BQTProf. MANDREOLI Fabrizio(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è presentare gli elementi biblici, teologici e

magisteriali essenziali dei due sacramenti.La maggior parte del Corso verterà sul sacramento dell’Ordine,

con un’attenzione molto ampia al Nuovo Testamento e allo sviluppo storico dei ministeri. La sintesi teologica verrà proposta a partire dal Concilio Vaticano II e dal Magistero successivo. Il sacramento dell’Unzione degli infermi verrà trattato nel contesto del signifi cato della malattia nell’ottica cristiana.

Bibliografi aLibro di testo: dispense del docente. Bibliografi a di riferimento: F. COURTH, I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1999 (= BTC 106): se-zioni sull’Ordine e l’Unzione. E. CASTELLUCCI, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2006. S. DIANICH, Teologia del ministero ordinato, Paoline, Roma 1984. G. GRESHAKE, Essere preti in questo tempo. Teologia – Prassi pastorale – Spiritualità, Queriniana, Brescia 2009. G. MOIOLI, Scritti sul prete, Glossa, Milano 1990.

BQTc07 - Teologia sacramentaria speciale 3La penitenza Prof. MANDREOLI Fabrizio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaNel corso intendiamo fornire alcni dgli elementi fondamentali

della teologia sacramentara sulla penitenza sia in chiave storica che sistematica. Tale programma viene svolto prestando particolare attenzione alla connessione tra la teologia sistematica sacramen-taria e la teologia biblica e l’eccesiologia.

AvvertenzeIl programma come la bibliografi a fondamentale e complementare saranno forniti all’inizio del corso.

Page 104: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

104

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTc17 e BQTc18 - Teologia sacramentaria speciale 4Teologia del matrimonio (1a e 2a parte) Prof. CASSANI Massimo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende proporre una rifl essione sul matrimonio dal pun-

to di vista teologico, sotto diversi profi li.Dopo una breve panoramica sulla realtà del matrimonio e della

famiglia oggi, verrà esaminata la storia della teologia del matri-monio. Attraverso, poi, un ritorno alle fonti bibliche, si cercherà di proporre una rifl essione articolata sulla natura e fi nalità di que-sto sacramento, considerandone anche la sua dimensione natura-le, e sui loro rifl essi etici. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla spiritualità e ministerialità coniugale. L’ultima parte del corso verterà su aspetti pastorali. Verranno esaminate questioni di par-ticolare attualità ( rapporto fede/ sacramento, matrimoni misti, convivenze, situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari)

ProgrammaLa famiglia nell’epoca contemporanea Il matrimonio nella teologia patristica La teologia del matrimonio dal Medioevo al Concilio Vaticano II Il matrimonio nella sua dimensione umana ( matrimonio natu-

rale) Teologia del matrimonio: il vangelo della coppia/famiglia, il ma-

trimonio sacramento Ministerialità coniugale/familiare Problemi etici intorno al matrimonio Fede e sacramento Matrimonio civile Convivenza Matrimoni misti Situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari

Bibliografi aB. BORSATO, L’avventura sponsale. Linee di pastorale coniugale e fami-liare, EDB, Bologna 2006. G. CAMPANINI, Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico, EDB. Bologna 1995. X. LACROIX, Il matrimonio... semplicemente, San Paolo, Cinisello B. 2002. G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, EDB, Bolo-gna 2001. A. SCOLA, Il mistero nuziale, 2 volumi, Pontifi cia Università Latera-nense, Roma 1998-2000.

Una bibliografi a completa sarà fornita all’inizio del corso

Page 105: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

105

Bacc

alau

reat

o BQ

BQTk03 - Teologia pastorale fondamentaleProf. VECCHI Ernesto (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoL’obiettivo di fondo è quello di offrire alle varie componenti del

soggetto pastorale, in via di formazione o già attive nella cor-responsabilità ecclesiale, una suffi ciente conoscenza dei principi e degli orientamenti teologico pastorali fondamentali, indispen-sabili per un’azione ecclesiale capace di fare sintesi tra passato, presente e futuro, in vista di un rinnovato annuncio del Vangelo e dell’edifi cazione della Chiesa in un mondo che cambia. La parola “pastorale” è divenuta una specie di “passepartout” per entrare, senza troppe preoccupazioni intellettualistiche, nella comples-sità attuale. Di fatto essa manifesta l’esigenza di una profonda presa di coscienza della missione della Chiesa oggi, chiamata a edifi care se stessa, con la forza dello Spirito, dentro la storia, come “sacramento universale di salvezza” (Cf. LG, n. 48), me-diante l’esercizio delle funzioni ecclesiali la Parola, i Sacramenti e la carità pastorale (Cf. PDV, n. 57) – “integrate” e “unifi cate” attorno alla persona umana da rigenerare in Cristo. Questi spun-ti di teologia pastorale fondamentale mirano proprio a favori-re le conoscenze di base necessarie a quanti sono chiamati a questo compito. Naturalmente sarà necessario integrare queste conoscenze di carattere generale con gli apporti della teologia pastorale “speciale”, secondo i vari ambiti delle tre funzioni fon-damentali della Chiesa.

Questo breve corso di Teologia Pastorale Fondamentale nasce dalla rifl essione su una lunga esperienza pastorale diretta e dal-l’approccio con le fonti e la letteratura prodotta sull’argomento, specialmente dalla seconda metà del XX secolo ad oggi. La scel-ta e la sistemazione dei contenuti non corrisponde alla logica prevalente nei grandi trattati del settore, ma al tentativo di ri-spondere agli orientamenti della Ratio studiorum che via via si è aggiornata e consolidata nella prassi formativa dei Seminari Maggiori d’Italia, alla luce del Concilio Vaticano Il e del Magistero successivo.

Bibliografi aLa bibliografi a di riferimento è indicata nelle dispense del docen-te.

Page 106: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 107: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

107

Bacc

alau

reat

o BQ

SEMINARI DI STUDIO

Seminari comuni al 2-3-4

BQT10z32 - Seminario: Lettura di un teologo moderno o con-temporaneo (A/tri@2-4)Felicità e profi tto nell’etica aziendale Prof. PRODI Matteo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente, seguendo questo seminario, sarà in grado di orien-

tarsi, a partire dalla dottrina sociale della Chiesa, nel panorama dell’economia attuale, in particolare nella vita delle imprese. La crisi in cui il mondo produttivo e fi nanziario è piombato ha bisogno di nuovi orientamenti e nuove chiavi di lettura; il seminario proverà a trovare alcune piste concrete per fornire alcune risposte.

ProgrammaIl programma del corso si snoderà attraverso il metodo vedere,

giudicare e agire.Si tratterà di studiare come vivono le imprese e i loro decisori; si

tratterà di trovare nella scrittura e nel magistero della Chiesa alcuni punti fermi; infi ne, si dovrà indicare qualche pista percorribile nel concreto.

Bibliografi aIl testo base del corso sarà la tesi di dottorato in via di pubblica-zione che il docente ha discusso presso la FTER il 16 Aprile 2010: M. PRODI, Felicità e strategie d’impresa, Tesi di dottorato FTER in via di pubblicazione. Per la dottrina sociale derlla Chiesa si farà riferi-mento a PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004. Per il dibattito attuale su tali temi si farà riferimeto a L. SACCONI(ed.), Guida critica alla responsabilità sociale e al governo d’impresa: problemi, teorie e applicazioni della Csr, Bancaria Editri-ce, Roma 2005. Ulteriori indicazioni bibliografi che saranno fornite durante il seminario.

Page 108: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

108

Bacc

alau

reat

o BQ

BQT10z70 - Seminario: Induismo e Buddhismo (A/tri@2-4)Prof. RIZZI Cesare (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaPresentazione dell’induismo e del buddhismo che, insieme al

giainismo, costituiscono le plurisecolari e viventi tradizioni reli-giose del subcontinente indiano. La lettura commentata di alcuni passi dei loro testi sacri favorisce una prima seria conoscenza di queste fedi religiose e esperienze fi losofi che. Da quasi tremila anni, ai propri fedeli l’induismo e il buddhismo offrono mezzi e indicano vie per raggiungere la ‘liberazione defi nitiva’ (il moksa, il nirvana) dal ciclo delle rinascite e delle rimorti.

Bibliografi aTesto per l’esame: Dispense a cura del Docente.

Testi di approfondimento saranno indicati durante le lezioni.

BQT10z80 - Seminario: Testi ebraici (A/tri@2-4)Testi ebraici Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl seminario intende dare agli studenti l’opportunità di approfon-

dire la conoscenza della lingua ebraica e di coglierne la rilevanza ai fi ni dell’interpretazione di un testo biblico.

ProgrammaAttraverso la lettura di passi scelti, in prosa e in poesia, si co-

nosceranno gli strumenti principali per lo studio di un testo biblico (lessici, grammatiche avanzate, concordanze, dizionari, programmi elettronici) e si apprenderanno alcune procedure tipiche dell’esege-si (strutturazione di un testo, analisi lessicografi ca).

Bibliografi aW. GESENIUS, E. KAUTZSCH, Gesenius’ Hebrew Grammar, Oxford 21910; P. JOÜON, T. MURAOKA, A Grammar of Biblical Hebrew, Roma 2006; T.O. LAMBDIN, Introduction to Biblical Hebrew, London 1996.

AvvertenzeOgni sessione richiederà la partecipazione attiva di ciascun studen-te, al quale si chiederà di volta in volta di tradurre testi, memoriz-zare vocaboli e regole grammaticali, ricercare l’articolazione di una pericope e il senso particolare di una radice.

Page 109: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

109

Bacc

alau

reat

o BQ

Seminario del 5° anno

BQTz11 - Seminario di sintesi teologicaProf. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl seminario si propone di aiutare gli studenti a preparare l’esame

di sintesi fi nale previsto come conclusione del ciclo di baccalau-reato quinquennale. Gli obiettivi principali sono: a) presentare l’in-sieme del tesario di esame, corredandolo di eventuali suggerimenti per lo studio; b) riprendere e chiarire, se necessario, l’una o l’altra delle tesi proposte; c) rifl ettere sul metodo del lavoro teologico.

ProgrammaDopo una presentazione di sintesi del tesario per l’esame orale

di baccalaureato, il seminario affronterà, principalmente attraverso la discussione in aula (integrata con la lettura personale di alcuni brevi testi) un insieme scelto di questioni teologiche presenti nel tesario stesso; la discussione dei punti scelti sarà accompagnata da una revisione costante delle implicazioni metodologiche della discussione stessa e, più in generale, del lavoro teologico.

Bibliografi aLa bibliografi a qui indicata non è oggetto diretto di studio, ma costituisce un supporto per la rifl essione sul metodo teologico.

B. LONERGAN, Il metodo in teologia, Città Nuova, Roma 2001; T. GUARI-NO, Foundations of Systematic Theology, T&T Clark, New York - Lon-don 2005; H. W. STONE, J. O. DUKE, How to Think Theologically, 2nd Ed., Fortress Press, Minneapolis 2006.

Page 110: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

110

Bacc

alau

reat

o BT

Ciclo per il Baccalaureato Triennale In Teologia (BT)

Corsi propedeutici (nuovo ordinamento)

BTTs06 Storia della Chiesa 1 (B/bi@1-2) (integrativo) BTTs06

BTTp04 Introduzione alla Patrologia (B/bi@1-2) (integrativo) BTTp04

Corsi comuni a tutti gli anni di corso (anno A)

BTTb10 Esegesi dell’Antico Testamento 1 (A/tri@1-3) BTTb10

BTTb08 Esegesi dell’Antico Testamento 2 (A/tri@1-3) BTTb08

BTTb09 Esegesi del Nuovo Testamento 1 (A/tri@1-3) BTTb09

BTTb11 Esegesi del Nuovo Testamento 2 (A/tri@1-3) BTTb11

Corsi comuni al 2° e 3° anno (anno C)

BTTc11 Liturgia 1 (C/bi@2-3) BTTc11

BTTc12 Liturgia 2 (C/bi@2-3) BTTc12

BTTn03 Teologia dogmatica 5 (C/bi@2-3) BTTn03

BTTc04 Teologia dogmatica 6 (C/bi@2-3) BTTc04

BTTc15 Teologia dogmatica 7 (C/bi@2-3) BTTc15

BTTc16 Teologia dogmatica 8 (C/bi@2-3) BTTc16

BTTk03 Teologia pastorale (C/bi@2-3) BTTk03

BTTm01 Teologia morale 5 (C/bi@2-3) BTTm01

BTTm08 Teologia morale 6 (C/bi@2-3) BTTm08

BTTm11 Teologia morale 7 (C/bi@2-3) BTTm11

BTTm13 Teologia morale 8 (C/bi@2-3) BTTm13

BTTz01 Seminario interdisciplinare (C/bi@2-3) BTT10z01

BTTz02 Seminario (C/bi@2-3) BTT10z02

Page 111: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

111

Bacc

alau

reat

o BT

Storia della Chiesa antica 3 BENDINELLI Guido 24

Introduzione alla Patrologia 3 PANE Riccardo 24

Esegesi del Pentateuco 3 BENZI Guido 24 24

Esegesi dei libri storici 3 GIULIANI Rinaldo 24 24

Esegesi dei vangeli sinottici 3 MARCATO Giorgio 24 24

Esegesi del vangelo e delle lettere di Giovanni 3 MARCATO Giorgio 24 24

Liturgia dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione e eucaristia

3 QUILOTTI Raffaele 24 24

Liturgia in specie: penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio

3 CALAON Paolo 24 12

Escatologia 3 OLMI Antonio 24 24

Eucarestia 3 BARILE Riccardo 24 24

Sacramenti in genere e sacramenti in specie 1 (battesimo e confermazione)

3 CARPIN Attilio 24 24

Sacramenti in specie 2 (penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio)

3 CARPIN Attilio 24 24

Teologia pastorale 3 BULGARELLI Valentino 24 24

Bioetica 3 CARBONE Giorgio 24 24

La giustizia (morale sociale, politica e internazionale)

3 PARENTI Sergio 24 24

La prudenza e la coscienza, la fortezza 3 PARENTI Sergio 24 24

La temperanza (teologia del corpo umano e morale sessuale)

3 DERMINE François 24 24

Seminario interdisciplinare 2 RUFFINENGO Pier Paolo 24 24

Seminario: Teologia della predicazione 3 BARILE Riccardo 24 24

Page 112: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

112

Bacc

alau

reat

o BT

Corsi propri del 1° anno

BTTa06 Teologia dogmatica 3 BTTa06

BTTa07 Teologia dogmatica 4 BTTa07

BTTc06 Introduzione generale alla liturgia e anno liturgico BTTc06

BTTc30 Sacramenti in genere BTTc30

BTTc31 Liturgia in specie 1 BTTc31

BTTd05 Diritto canonico 1 BTTd05

BTTg30 Ebraico BTTg30

BTTg30 Ebraico BTTg31

BTTm06 Teologia morale 1 BTTm06

BTTm03 Teologia morale 2 BTTm03

BTTm10 Teologia morale 3 BTTm10

BTTm04 Teologia morale 4 BTTm04

BTTn04 Teologia dogmatica 2 BTTn04

BTTr02 Seminario di metodologia BTTr02

BTTs08 Storia della Chiesa 2 BTTs08

BTTs09 Storia della Chiesa 3 BTTs09

Corsi propri del 2° anno

BTTd08 Diritto canonico 3 BTTd08

BTTe02 Teologia ecumenica BTTe02

BTTn01 Teologia dogmatica 1 BTTn01

BTTs07 Storia della Chiesa 5 BTTs07

Corsi propri del 3° anno

BTTd06 Questioni speciali di diritto canonico BTTd06

Page 113: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

113

Bacc

alau

reat

o BT

Il mistero del Dio trino 3 BARZAGHI Giuseppe 24 24

Il mistero del Dio uno 3 OLMI Antonio 24 24

Introduzione generale alla liturgia e all’anno liturgico 3 QUILOTTI Raffaele 24 24

Sacramenti in genere 3 CARPIN Attilio 24 24

Liturgia delle ore, liturgia dei defunti e benedizioni 3 CALAON Paolo 24 24

I libri I e II del Codex Juris Canonici 3 SALVATORI Davide 24 24

Ebraico biblico 1 3 BOSCHI Bernardo Gianluigi 24 24

Ebraico biblico 2 3 BOSCHI Bernardo Gianluigi 24 24

Le passioni dell’animo e le abilità morali 3 CARBONE Giorgio 24 24

Il fi ne ultimo e gli atti umani 3 DERMINE François 24 24

La legge 3 ARICI Fausto 24 24

Il peccato 3 DERMINE François 24 24

La creazione del mondo e gli angeli 3 BARZAGHI Giuseppe 24 24

Metodologia teologica 2 PASINI Giorgio 24 24

Storia della Chiesa medievale 1 3 FESTA Giovanni 24 24

Storia della Chiesa medievale 2 3 MANCINI Massimo 24 24

I libri V, VI e VII del Codex Juris Canonici 3 SALVATORI Davide 24 24

Teologia ecumenica 3 PASINI Giorgio 24 24

Antropologia teologica 3 ARICI Fausto 24 24

Storia della Chiesa contemporanea 3 MANCINI Massimo 24 24

Questioni speciali di diritto canonico 3 RAVA Alfredo 24 24

Page 114: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

114

Bacc

alau

reat

o BT

Corsi propedeutici (nuovo ordinamento)

BTTs06 - Storia della Chiesa 1 (B/bi@1-2) (integrativo)Storia della Chiesa antica Prof. BENDINELLI Guido (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di introdurre lo studente alla comprensio-

ne dei principali eventi che caratterizzarono la nascente comunità cristiana, in una contestualizzazione attenta a tutti gli apporti, sia di carattere religioso, che culturale, politico e sociale. Si darà particolare spazio quindi alle relazioni con il mondo giudaico e con la società pagana, all’affi orare del dibattito teologico, all’afferma-zione delle principali strutture ecclesiastiche.

Bibliografi aDANIÉLOU J. – MARROU H.I., Nuova Storia della Chiesa, Casale Monferra-to (Marietti), 1970, vol I.BAUS K. – EWIG E., Storia della Chiesa, vol. I – II, Milano (Jaca Book) 1972-1975. R. KOTTJE R. – MOELLER B., Storia ecumenica della Chiesa, vol. I, Brescia (Queriniana) 1980. SINISCALCO P., Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Bari (Laterza), 1987. FILORAMO G. – MENOZZI D., Storia del Cristianesimo – L’antichità, Bari (Laterza) 1997. FRANK K.S., Manuale di Storia della Chiesa antica, Roma (LEV) 2000. PIETRI C. E PIETRI L. (a c.) Storia del Cristianesimo (religione – politica – cultura), vol. I – II, Roma (Borla – Città nuova), 2000 – 2003.

BTTp04 - Introduzione alla patrologia (B/bi@1-2) (integrativo)Prof. PANE Riccardo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del corso è introdurre gli studenti agli strumenti, ai temi

principali, ai generi letterari relativi alla Patrologia pre-nicena.

ProgrammaIntroduzione alla Patrologia. Nozioni di tradizione testuale e tra-

smissione dei testi antichi. I principali generi letterari della Patrolo-gia: lettura di alcuni testi esemplari. Le principali scuole teologiche. Profi lo sintetico della storia della letteratura cristiana pre-nicena.

Bibliografi aOltre ai testi che verranno di volta in volta letti e commentati in aula e saranno messi a disposizione sula pagina personale del do-

Page 115: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

115

Bacc

alau

reat

o BT

cente, gli studenti dovranno preparare uno dei seguenti manuali: 1) MORESCHINI C., Letteratura cristiana delle origini, Roma, Città Nuo-va 2007, sezione I-II, pp. 1-82. 2) SIMONETTI M. - PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana anti-ca, Casale Monferrato, Piemme 2007, parte I, pp. 1-231.

Chi desiderasse approfondire potrà fare riferimento a: ISTITUTO PATRISTICO AUGUSTINIANUM, Patrologia, 5 voll. Marietti, Genova.

Corsi comuni a tutti gli anni di corso (anno A)

BTTb10 - Esegesi dell’Antico Testamento 1 (A/tri@1-3)Esegesi del Pentateuco Prof. BENZI Guido (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso vuole introdurre gli studenti alla comprensione dei primi

cinque libri della Scrittura (Torah/Pentateuco) sia sotto il profi lo critico letterario sia sotto il profi lo esegetico, canonico e teologi-co.

ProgrammaUna prima parte del corso affronterà le questioni riguardanti le

fonti letterarie del Pentateuco (J, E, D, P) la loro presenza ed il loro riconoscimento. Quindi si passerà alle questioni storico lette-rarie e canoniche, soprattutto sui Libri di Numeri e Levitico. Una seconda parte del corso riguarderà la lettura e l’esegesi di alcuni passi scelti: Le origini Gn 1-3 Ciclo di Abramo Gn 12-25 La Pasqua di liberazione Es 1-12 Il Decalogo Es 20; Dt 5

Bibliografi aTESTI OBBLIGATORI Testo Biblico: Revisione CEI 2008 S. PINTO, Io sono un Dio geloso. Manuale sul pentateuco ed i Li-bri storici: introduzione ed esegesi, Borla, Roma 2010, pp 4-112 (sezione storico-letteraria)P. BEAUCHAMP, All’inizio Dio parla, ed. ADP, Roma 1992, pp. 5-159. Durante le lezioni esegetiche verranno indicate pagine di alcuni commentari di provati autori.

ALTRI TESTI

W. BINNI – B. G. BOSCHI, Cristologia primitiva. Dalla teofania del Sinai all’Io Sono giovanneo, (Collana Studi Biblici, 46), EDB, Bologna 2004.

Page 116: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

116

Bacc

alau

reat

o BT

B. G. BOSCHI, “L’Esodo e l’alleanza nell’esegesi moderna”, in Proble-mi e prospettive di Scienze Bibliche, Queriniana, Brescia 1981, 183 – 209. M. FERRARI - G. BENZI, L’esistenza dono e limite, Pazzini, Villa Veruc-chio 2010. P. BEAUCHAMP, La legge di Dio, Piemme, Casale Monferrato 2000.G. BENZI, “Esodo: dalla servitù al servizio”, in Libertà va cercando, Sussidi Biblici 87, Reggio Emilia 2005, 49-80.A. OLMI (ed.), Il peccato originale tra teologia e scienza, ESD, Bolo-gna 2008.

BTTb08 - Esegesi dell’Antico Testamento 2 (A/tri@1-3)Esegesi dei libri storici Prof. GIULIANI Rinaldo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAttraverso lo studio, secondo il metodo storico-critico, dei testi

biblici detti “libri storici” (Giosuè, Giudici, 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2 Cronache, 1 e 2 Maccabei, ...) si cerca di defi nire i criteri, le fonti e le fi nalità per le quali il popolo eletto ha scritto la sua sto-ria, una “storia dedicata” alle sue esperienze religiose e risponden-te alle sue esigenze di fede. La storia biblica, malgrado i contributi dell’archeologia, in gran parte rimane fuori dall’alveo della storia politica degli altri popoli e solo in determinati periodi si inserisce nel corso generale della storia mondiale.

ProgrammaIl corso prevede: La ricerca di una defi nizione di storia biblica

tra tanti tipi di storie; Lo studio e la presentazione delle scuole e delle tradizioni storiche nell’Israele antico, con particolare at-tenzione alle tradizioni Deuteronomista (cfr. M. Noth) e Sacerdo-tale. L’analisi letteraria e strutturale dei testi biblici storici e la ricerca di un quadro storico coerente e “scientifi co” (Storia biblica o storia del popolo d’Israele?). Dal testo biblico alla pre-istoria d’Israele (Patriarchi, Esodo, Conquista della terra promessa, inizi di una monarchia (Saul, Davide, Salomone). Dalla Pre-istoria alla Storia: La Palestina tra la dominazione egiziana e mesopotamica; I Regni d’Israele e di Giuda; La dominazione babilonese e l’esilio; Il ritorno e la “pax” persiana: Lo Jahwismo e la liturgia sinagogale. La conquista greca: La crisi d’identità e lo scontro con la cultura ellenistica. Il Regno Asmoneo. La dominazione romana e i tempi del Nuovo testamento.

Bibliografi aAA.VV. “Storia, narrativa, apocalittica”. Introduzione allo studio del-

Page 117: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

117

Bacc

alau

reat

o BT

la Bibbia 3/2, Paideia, Brescia 2003, pp. 440. A. SACCHI, I libri storici. Israele racconta la sua storia, Paoline Edito-riale Libri, Milano 2000. R. GIULIANI, Dispense del professore

BTTb09 - Esegesi del Nuovo Testamento 1 (A/tri@1-3)Esegesi dei vangeli sinotticiProf. MARCATO Giorgio(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di spiegare l’origine dei vangeli, la loro in-

terpretazione, il particolare genere letterario, l’ambiente della tradizione sinottica, i criteri redazionali e la teologia di ciascun evangelista.

ProgrammaIntroduzione alla «Questione sinottica». Discussione dei vari me-

todi critici: Storia della Forma, della Tradizione, della Redazione, Analisi strutturale e retorica. Introduzione specifi ca a Mc, Mt e Lc. Analisi esegetica e prospettiva teologica di alcuni testi signifi ca-tivi: il segreto messianico in Mc, il Vangelo dell’Infanzia, le Beati-tudini, il Pater Noster e le parabole in Mt, il vangelo dell’Infanzia in Lc.

AvvertenzeIl corso si svolgerà con lezioni frontali.

Bibliografi aDispense del Docente

Consigliabile: R. MEYNET, Una nuova Introduzione ai Vangeli Sinottici, Bologna, EDB 20062.

BTTb11 - Esegesi del Nuovo Testamento 2 (A/tri@1-3)Esegesi del vangelo e delle lettere di GiovanniProf. MARCATO Giorgio(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di spiegare l’origine del quarto vangelo e

delle tre Lettere giovannee, la loro interpretazione, il particolare genere letterario, l’ambiente della tradizione giovannea, i criteri redazionali e la teologia dell’evangelista.

Page 118: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

118

Bacc

alau

reat

o BT

ProgrammaIntroduzione alla «Questione giovannea». Discussione delle va-

rie soluzioni e dei vari metodi critici (Storia della Forma, della Tradizione, della Redazione, Analisi strutturale e retorica). Ana-lisi esegetica e prospettiva teologica di alcuni testi signifi cativi: il Prologo giovanneo (Gv 1,1-18), il Discorso sul Pane di Vita (Gv 6,1-71), la Preghiera sacerdotale (Gv 17,1-26), umanità e divinità di Cristo nelle Lettere giovannee.

AvvertenzeIl corso si svolgerà con lezioni frontali.

Bibliografi aDispense del Docente

Consigliabili: Y. SIMOENS, Secondo Giovanni, (Una traduzione e un’interpretazione). EDB, Bologna 2000.A. CASALEGNO, ‘Perché contemplino la mia gloria’ (Gv 17,24). Introdu-zione alla teologia del Vangelo di Giovanni. Intellectus fi dei 7, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2006.

Corsi comuni al 2° e 3° anno (anno C)

BTTc11 - Liturgia 1 (C/bi@2-3)Liturgia dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione e eucaristia Prof. QUILOTTI Raffaele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoL’intento è di condurre lo studente a vedere la propria vita in-

serita nel mistero di Cristo; procedere ad una iniziazione alla vita cristiana a partire dai riti della Chiesa del battesimo, confermazio-ne e eucaristia.

ProgrammaSi parlerà dapprima di iniziazione cristiana a partire dai riti

battesimali (degli adulti e dei bambini), poi alcuni accenni alla problematica pastorale della confermazione, per approdare alla ce-lebrazione eucaristica dove si consuma l’iniziazione sacramentale. Lo studio avverrà a partire dai libri liturgici, con le relative Introdu-zioni uffi ciali. Per l’eucaristia si vedrà anche l’Introduzione al Lezio-nario, e si farà un accenno al Messale e Lezionario dei fancilii.

Page 119: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

119

Bacc

alau

reat

o BT

Bibliografi aDocumenti: - Rito della iniziazione cristiana degli adulti - Rito del battesimo dei bambini - Rito della confermazione - Messale e lezionario del rito romano, 3a edizione - Messale e Lezionario dei fanciulli.

Testi: - I praenotanda dei nuovi libri liturgici (a cura di A. DONGHI), Ancora, Milano (o altre raccolte) - A.G. MARTIMORT, La chiesa in preghiera, edizione rinnovata, Queri-niana, Brescia 1985-87, vol. II; vol. III, pp.17-120. - Appunti del professore - Lezioni di scuola.

BTTc12 - Liturgia 2 (C/bi@2-3)Liturgia in specie: penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio Prof. CALAON Paolo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di guidare lo studente ad una conoscenza

degli argomenti trattati secondo un duplice sguardo liturgico e teologico. L’intento è che, attraverso l’analisi del dato liturgico (analizzato dal punto di vista della genesi storica, liturgica, te-stuale) lo studente sia condotto alla meditazione teologica del mistero che viene celebrato, secondo l’antico detto “lex orandi, lexcredendi”.

ProgrammaPenitenza:

1. Breve analisi introduttiva di teologia liturgica sul mistero del peccato alla luce del dato rivelato e dell’approfondimento dottrina-le del magistero della Chiesa.

2. Prassi liturgica della Chiesa antica fi no al Concilio di Trento: la prassi antica, la confessione nelle comunità monastiche, la nascita della penitenza tariffata.

3. Il sacramento della penitenza nella riforma e nel Concilio di Trento: sua specifi cità, struttura, elementi costitutivi, effetti e mi-nistro del sacramento della penitenza.

4. La riforma del Vaticano II e il Nuovo Rito della Penitenza: analisi delle Premesse e al Nuovo Rito della Penitenza.

Unzione degli infermi: 1. Approfondimento teologico sul signifi cato della malattia: il

Page 120: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

120

Bacc

alau

reat

o BT

vivere la malattia prima della venuta di Cristo e dopo la sua passio-ne, morte e risurrezione.

2. L’incontro salvifi co di Gesù con i malati, come si manifesta nella testimonianza dei Vangeli e nella prassi della Chiesa aposto-lica.

3. La Chiesa prolunga l’azione salvifi ca del Cristo: prassi liturgi-ca fi no al Concilio di Trento (testimonianza liturgiche della Chiesa d’oriente e d’occidente e prassi monastica).

4. Il Concilio di Trento: defi nizione, struttura e importanza della cura per i malati e loro assistenza spirituale. Da: l’unzione dei ma-lati a l’estrema unzione ai moribondi.

5. Il Concilio Vaticano II e il Rituale di Paolo VI. Il ritorno alla terminologia antica di “unione degli infermi” piuttosto che “estre-ma unzione”. Il segno sacramentale: l’olio benedetto il giovedì san-to quale segno di comunione ecclesiale. Il nuovo rituale: premesse e momenti celebrativi.

Ordine: 1. Introduzione: questione di teologia liturgica relativa al sacra-

mento dell’Ordine e l’azione ministeriale nella Chiesa. 2. Prassi liturgica delle ordinazioni nella Chiesa antica d’oriente

e d’occidente. 3. L’antico rituale delle Ordinazioni e il Rituale romano – franco.4. La Riforma del Vaticano II nei testi Conciliari e nel Nuovi Rito

delle Ordinazioni di Paolo VI, nelle sue Premesse e nelle distinte celebrazioni di ordinazione di Diaconi, Presbiteri, Vescovi.

5. Gli altri ministeri nella Chiesa, nei testi costitutivi, e nelle loro peculiarità ministeriali.

Matrimonio: 1. Questioni introduttive: il sacramento del matrimonio parteci-

pazione degli sposi cristiani all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa. La grazia del sacramento del matrimonio di vivere questa alleanza e manifestarla (dal rituale).

2. Prassi liturgica del rito del matrimonio nella Chiesa d’Oriente e d’Occidente fi no al medioevo. Il matrimonio medioevale alle porte della chiesa.

3. Il matrimonio in occidente dopo il Concilio di Trento. 4. Il sacramento del matrimonio alla luce della riforma del Va-

ticano II nei testi conciliari, negli insegnamenti pontifi ci e nel magistero: breve analisi introduttiva.

5. Il rito del matrimonio del Vaticano II nella versione italiana dell’Editio Typica Altera dell’Ordo celebrandi Matrimonium del 2004: analisi delle premesse e delle singole sezioni celebrative.

Bibliografi aPraenotanda liturgica - dei singoli argomenti (vedi Enchiridion Li-

Page 121: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

121

Bacc

alau

reat

o BT

turgico, Casale Monferrato, Piemme, 19942).MARTIMORT, A.G., La Liturgia delle Ore, in IDEM, La Chiesa in preghie-ra. Introduzione alla Liturgia. III, Brescia, Queriniana, 1984. Eventuali dispense o testi di approfondimento saranno presentati durante il corso. Bibliografi a di approfondimento: 1. Anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia. 3/1 La liturgia, i sacramenti; teologia e storia della celebrazione. Genova, Marietti, 1986.2. RIGHETTI, M., Storia liturgica. Vol. II. Vol. IV, Milano, Ancora, 19592 [ed. anast. 1998]. 3. VAGAGGINI, C., Il senso teologico della liturgia, Roma, Paoline, 19654. 4. RATZINGER, J., Opera omnia, Vol. 1. Teologia della liturgia. [In corso di pubblicazione].

BTTn03 - Teologia dogmatica 5 (C/bi@2-3)Escatologia Prof. OLMI Antonio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaL’escatologia del mondo biblico. L’escatologia cristiana nello svi-

luppo storico postbiblico. Escatologia universale: il regno di Dio e il senso della storia, la parusia, la risurrezione dei morti. Escatologia individuale: teologia della morte e giudizio particolare, gli stati de-fi nitivi o escatologia compiuta. Escatologia intermedia: condizione tra la morte e la risurrezione.

Bibliografi aJ.J. SANCHEZ, J. MOLINERO, Introduzione all’escatologia, Milano, 2000. G. ANCONA, Escatologia cristiana, Brescia 2003.COMMISSIONE TEOLOGICA IN-TERNAZIONALE, Alcune questioni attuali riguardanti l’escatologia, Civiltà cattolica 143 (1992), I, pp. 458-494.TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, Suppl., qq. 69-99.

BTTc04 - Teologia dogmatica 6 (C/bi@2-3)Eucarestia Prof. BARILE Riccardo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoRaggiungere l’intelligenza della fede a partire dal fatto della

celebrazione dell’eucaristia e dalle questioni teologiche che nella storia hanno interpretato il fatto.

Page 122: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

122

Bacc

alau

reat

o BT

ProgrammaA) Ricerca del metodo. I nomi dell’Eucaristia. Il punto di par-

tenza o il principio generatore del trattato: esempi storici, scelta attuale e ragioni della scelta. B) L’ascolto della fede. Le principali testimonianze della tradizione: Scritture, Padri, storia celebrativa e dibattito teologico, interventi del Magistero. C) L’intelligenza della fede. Alcune nozioni teologiche che permettono di interpretare i dati: sacrifi cio, sacramento (memoriale), convito e reciproche re-lazioni. Alcune nozioni contestuali e trasversali ai dati: presenza di Cristo, contesto celebrativo ed ecclesiale, mistero pasquale e riferimento escatologico. La raccolta di quanto avanza (Gv 6,12). Il culto eucaristico al di fuori della Messa e la “spiritualità” eucari-stica: fondamento e discernimento teologico.

Bibliografi aDispense del docente. Altra bibliografi a di riferimento. V. RAFFA, Li-turgia eucaristica, Roma 2003. E. MAZZA, La celebrazione eucaristica, Bologna 2003. C. GIRAUDO, In unum corpus, Roma 2000. M. BROUARD (cura), Eucharistia Enciclopedia dell’Eucaristia, Bologna 2004. D. MUSSONE, L’Eucaristia nel Codice di Diritto Canonico, Città del Vati-cano 2002.

BTTc15 - Teologia dogmatica 7 (C/bi@2-3)Sacramenti in genere e sacramenti in specie 1 (battesimo e confermazione) Prof. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaLa sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-

rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (gra-zia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi cacia oggettiva). I sacramentali.

Bibliografi aTesto per l’esame: Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del cor-so.

Bibliografi a di riferimento: COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999. ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sacra-mentum”. Corso di Teologia sistematica, vol. 8, Bologna 1989.

Page 123: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

123

Bacc

alau

reat

o BT

TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

BTTc16 - Teologia dogmatica 8 (C/bi@2-3)Sacramenti in specie 2 (penitenza, unzione degli infermi, or-dine, matrimonio) Prof. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaNell’esporre la teologia dei singoli sacramenti si seguirà anzitutto

il metodo positivo. Partendo dalla rivelazione biblica, esamineremo l’evoluzione storico-teologica dei sacramenti della Chiesa attraverso la tradizione patristica, l’evoluzione liturgica, la rifl essione medie-vale, la storia del dogma e gli apporti della teologia contemporanea.

Infi ne, ogni sacramento sarà approfondito in modo sistematico e all’interno dell’economia salvifi co-sacramentale della Chiesa.

Bibliografi aTesto per l’esame: Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del cor-so.

Bibliografi a di riferimento: COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999. TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

BTTk03 - Teologia pastorale (C/bi@2-3)Prof. BULGARELLI Valentino (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di orientare ed accompagnare gli studenti ad

un discernimento sulle transizioni in atto, in riferimento all’agire pastorale della Chiesa. I mutamenti culturali richiedono un eserci-zio teologico rigoroso per sapere leggere “i segni tempi”. Bussola del Corso sarà la Costituzione conciliare Gaudium et spes.

Programma1. Lo statuto epistemologico della Teologia Pastorale 2. Modelli di prassi pastorale nella storia della Chiesa: origine,

fi nalità e volti di Chiesa. 3. Il magistero pastorale del Concilio Vaticano II: dalla Lumen

gentium alla Gaudium et spes attraverso la Dei verbum

Page 124: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

124

Bacc

alau

reat

o BT

4. La teologia pastorale nelle recenti rifl essioni 5. Il contesto odierno della post modernità e la Nuova Evangeliz-

zazione 6. Un esempio: la questione dell’Iniziazione cristiana

Bibliografi aBOURGEOIS H., La pastorale della chiesa, Milano, Jaka Book, 2001 MIDALI M., Teologia pratica. 1. Cammino storico di una rifl essione fondante e scientifi ca, Roma, LAS 2000; MIDALI M., Teologia pratica. 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, Roma, LAS 2000 ZULEHNER P, Teologia Pastorale, (4 Voll.), Brescia Queriniana, 1992 TRENTIN G. - BORDIGNON L., Teologia Pastorale in Europa, Padova, Mes-saggero, 2003 ELMAR Salmann, Passi e passaggi nel Cristianesimo. Piccola mistago-ria verso il mondo della fede, Cittadella, 2009 MATTEO Armando, Presenza infranta. Il disagio postmoderno del cri-stianesimo, Cittadella, 2008

BTTm01 - Teologia morale 5 (C/bi@2-3)Bioetica Prof. CARBONE Giorgio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di introdurre alla disciplina della Bioetica,

dando particolare importanza alla conoscenza dei dati forniti dalle scienze sperimentali, come la biologia e la medicina.

ProgrammaIl corso si propone come una introduzione alla bioetica come

valutazione critica degli atti dell’uomo nell’ambito delle biotec-nologie. Saranno trattati approfonditamente alcuni temi specifi ci, tra cui: lo statuto dell’embrione umano, il problema della sterilità e dell’infertilità; la fecondazione extracorporea e l’inseminazione artifi ciale; l’aborto chirurgico e chimico; le diagnosi pre-impianto e pre-natali; l’ingegneria genetica e la clonazione; i trapianti di cellule, tessuti e organi; il problema dell’accertamento della morte e la donazione di organi; l’accanimento terapeutico, il testamento biologico, l’eutanasia e l’eubiosia; la tutela dell’ecosistema.

Bibliografi aElio SGRECCIA, Manuale di bioetica. Fondamenti ed etica medica, vol. I, Vita e pensiero, Milano 2003; Id., Manuale di bioetica. Aspetti medico-sociali, vol. II, Vita e pensiero, Milano 2002; AdrianoPESSINA, Bioetica. L’uomo sperimentale, Bruno Mondatori, Milano 2002; Gior-

Page 125: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

125

Bacc

alau

reat

o BT

gio Maria CARBONE, L’embrione umano: qualcosa o qualcuno?, ESD, Bologna 2005; Giorgio Maria CARBONE, La fecondazione extracorpo-rea, ESD, Bologna 2005; Aldo MAZZONI (ed.), Staminali. Possibilità terapeutiche e rapporti tra etica e ricerca scientifi ca, ESD, Bologna 2007; Aldo MAZZONI, Roberto MANFREDI, AIDS, ESD, Bologna 2007.

BTTm08 - Teologia morale 6 (C/bi@2-3)La giustizia (morale sociale, politica e internazionale) Prof. PARENTI Sergio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso esporrà gli aspetti generali della virtù della giustizia,

compresi quelli relativi alla religiosità. Tali aspetti sono relativi sia alla virtù umana acquisita sia a quella soprannaturale infusa, in quanto la bontà umana, con la Grazia, diviene segno e strumento della bontà divina. Dio infatti ci chiama ad essere “tralci della vite”, cioè prolungamento della sua Incarnazione. Con l’aiuto dei doni dello Spirito essa giunge a perfezione assimilandoci a Cristo come è descritto dalle beatitudini, e ci fa pregustare la beatitudine eterna nei frutti dello Spirito. Non verrà trattata la virtù della cari-tà, ma si accennerà alla necessità dell’amicizia (reciproca benevo-lenza) per la giustizia del vivere sociale, ponendo un collegamento tra la giustizia e la carità. Non verrà trattata la giustifi cazione e la giustizia divina.

ProgrammaAlterneremo lo studio della giustizia (sociale, politica e internazio-nale) con quello della virtù della religiosità.

Bibliografi aDispensa del docente, comprendente alcuni articoli della Summa theologiae di S. Tommaso d’Aquino. Catechismo della Chiesa Catto-lica, nn. 1877-1948; 2052-2557.Compendio della Dottrina sociale della Chiesa. BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 2009.

BTTm11 - Teologia morale 7 (C/bi@2-3)La prudenza e la coscienza, la fortezza Prof. PARENTI Sergio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso esporrà gli aspetti generali delle due virtù. Tali aspetti

sono relativi sia alle virtù umane acquisite sia a quelle soprannatu-rali infuse, in quanto la bontà umana, con la Grazia, diviene segno e

Page 126: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

126

Bacc

alau

reat

o BT

strumento della bontà divina. Dio infatti ci chiama ad essere “tralci della vite”, cioè prolungamento della sua Incarnazione. Con l’aiuto dei doni dello Spirito esse giungono a perfezione assimilandoci a Cristo come è descritto dalle beatitudini, e ci fanno pregustare la beatitudine eterna nei frutti dello Spirito.

ProgrammaSi alterneranno un’ora di lezione sulla virtù della prudenza e sul-

la coscienza, e un’ora di lezione sulla virtù della fortezza

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, pars II-II, quaest. 47-56 (pru-denza); 123-140 (fortezza); reperibili anche in italiano in edizioni varie e on-line.Dispense del professore per l’introduzione alle due virtù e per l’argomento della coscienza.

BTTm13 - Teologia morale 8 (C/bi@2-3)La temperanza (teologia del corpo umano e morale sessuale) Prof. DERMINE François (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa temperanza intende portare l’essere umano a un uso equilibra-

to del cibo e della dimensione sessuale; questo traguardo implica un amore e un rispetto della propria corporeità nonché la capacità di subordinare il piacere fi sico all’ambito dei rapporti interperso-nali e dei propri doveri sociali, incluso quello della riproduzione. Il corso mira a presentare questa virtù cardinale alla luce di un’antro-pologica sia fi losofi ca che teologica.

ProgrammaSi seguirà i trattati relativi all’argomento e presenti nella Summa

Theologiae (II-II, qq.141-170) e commenterà alcuni documenti ec-clesiali ed insegnamenti di Giovanni Paolo II.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, II-II, qq.141-170 PAOLO VI, Humanae vitae (1968) CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Persona Humana (1975) GIOVANNI PAOLO II, Catechesi sull’amore umano, 1979-1984 PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Sessualità umana: verità e signifi cato (1995)CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Homosexualitatis problema (1996)PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Vademecum per i confessori su alcuni temi di morale attinenti alla vita coniugale (1997) M. LABOURDETTE, La tempérance, Toulouse, année scolaire 1962 P. MONDIN, L’uomo secondo il disegno di Dio, ESD, Bologna 1992

Page 127: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

127

Bacc

alau

reat

o BT

BTT10z01 - Seminario interdisciplinare (C/bi@2-3)Prof. RUFFINENGO Pier Paolo(3 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornata.Vedi: www.fter.info/ects

BTT10z02 - Seminario (C/bi@2-3)Seminario: Teologia della predicazione Prof. BARILE Riccardo (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaElaborazione del concetto teologico di predicazione quale atto

della tradizione: le Scritture (soprattutto del NT), l’elaborazione magisteriale e teologica antica e contemporanea. Le principali for-me storiche della predicazione. Lo specifi co della predicazione cul-tuale e questioni attinenti all’omelia.

Bibliografi aM. SODI, A. M. TRIACCA (cura),Dizionario di omiletica, Leumann 1998. C. BISCONTIN, Predicare oggi: perché e come, Brescia 2001. Ulteriore bibliografi a sarà comunicata in funzione del lavoro seminariale e della concreta disponibilità dei partecipanti.

Corsi propri del 1° anno

BTTa06 - Teologia dogmatica 3Il mistero del Dio trino Prof. BARZAGHI Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoProposta della teologia trinitaria in chiave tomista

ProgrammaLe processioni intradivine. Le relazioni divine. Le persone. La

pluralità delle persone divine. I modi espressivi della unità e plura-lità in Dio. La nostra conoscenza delle persone divine. Le persone in rapporto all’essenza, alle proprietà e agli atti nozionali. L’ugua-glianza delle persone. Le missioni divine.

Page 128: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

128

Bacc

alau

reat

o BT

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, 27-43. G. BARZAGHI, Lo sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Canta-galli, Siena 2003.

BTTa07 - Teologia dogmatica 4Il mistero del Dio uno Prof. OLMI Antonio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl «senso della realtà» come costante antropologica, presupposta

alla conoscenza di Dio (naturale e rivelata). La conoscenza di Dio per connaturalità (esperienza del sacro/Santo). La conoscenza di Dio per astrazione («prove» razionali dell’esistenza e degli attri-buti di Dio). Gli attributi entitativi di Dio (semplicità, perfezione, bontà, infi nità, onnipresenza, immutabilità, eternità, unità). Gli attributi operativi di Dio (scienza, volontà, provvidenza, onnipo-tenza, beatitudine).

Bibliografi aGIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (14 settembre 1998). A. L. GONZÁLEZ, Filosofi a di Dio, Le Monnier, Firenze 1988. A. LIVI, Filosofi a del senso comune. Logica della scienza e della fede, Ares, Milano 1990. A. OLMI, «Senso della realtà e scienza del sacro: appunti per una ierologia realista», in La visibilità del Dio invisibile, Divus Thomas 121 (2008), n. 51, 152-172. TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, I, 2-26.

AvvertenzeIl materiale necessario alla preparazione dell’esame sarà disponi-bile on line.

BTTc06 - Introduzione generale alla liturgia e anno liturgicoProf. QUILOTTI Raffaele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione

teologica, celebrativa, spirituale e giuridica del fatto liturgico, par-tendo un po’ dalla storia, al documento Sacrosanctum Concilium, e ai libri liturgici attuali. Si prende coscienza inoltre che la liturgia

Page 129: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

129

Bacc

alau

reat

o BT

è come la vita cristiana, che si attua e si realizza nel tempo, come una storia, sulla falsariga della storia di Gesù.

ProgrammaConcetto di liturgia, la liturgia oggi, la sua storia, i documenti prin-cipali antichi, edifi ci di culto, le riforme, fi no alla riforma del Vati-cano II, i libri liturgici attuali. L’anno liturgico, le feste di Cristo, i suoi tempi stagionali, la memoria della Vergine Maria e dei santi.

Bibliografi aLibri di testo: Manuale: A. G. MARTIMORT (cura), La Chiesa in preghiera, ed. Queri-niana, voll. I e IV. Documento conciliare Sacrosantum Concilium. Praenotanda dei libri liturgici. Appunti e lezioni del professore.

BTTc30 - Sacramenti in genereProf. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaLa sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-

rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (gra-zia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi cacia oggettiva). I sacramentali.

Bibliografi aF. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, in “BTC”, vol. 106. Queriniana, Brescia 1999. C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sa-cramentum”, Corso di teologia sistematica, vol. 8, EDB, Bologna 1989. B. TESTA, I sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

Libri di testo: dispense del docente per la parte sistematica al ter-mine del corso.

Page 130: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

130

Bacc

alau

reat

o BT

BTTc31 - Liturgia in specie 1Liturgia delle ore, liturgia dei defunti e benedizioni Prof. CALAON Paolo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di guidare lo studente ad una conoscenza

degli argomenti trattati secondo un duplice sguardo liturgico e teo-logico. L’intento è che, attraverso l’analisi del dato liturgico (ana-lizzato dal punto di vista della genesi storica, liturgica, testuale) lo studente sia condotto alla meditazione teologica del mistero che viene celebrato, secondo l’antico detto “lex orandi, lex credendi”.

Programma

Liturgia delle Ore: 1. Introduzione alla preghiera cristiana nel trascorrere delle ore,

nella novità rispetto alla preghiera del popolo ebraico. 2. Prassi della Chiesa antica: approccio storico e liturgico. 3. Presentazione della prassi liturgico – celebrativa attuale sot-

tolineando gli elementi legati alla tradizione e le novità attraverso l’analisi dei praenotanda e delle parti costitutive della Liturgia del-le Ore (in particolare gli inni, i responsori e le preghiere)

4. Approfondimenti: il canto liturgico nella liturgia delle Ore

Liturgia dei defunti: 1. Spunti di teologia sulla morte cristiana (il mistero della morte

prima e dopo il Cristo) 2. alcune notizie storiche sulla prassi liturgica antica 3. Schema del nuovo ordo exequiarum (analisi dei praenotanda,

della struttura celebrativa, dei testi) 4. Un caso particolare: Le esequie dei bambini (novità e dati

teologici emergenti)

Benedizioni: 1. Introduzione: per una teologia liturgica dei sacramentali2. Distinzioni e descrizioni dei sacramentali nella prassi liturgica

della chiesa antica e dopo il Vaticano II (analisi delle linee liturgi-co – teologiche contenute nei praenotanda)

3. Il benedizionale rinnovato: analisi liturgica (struttura e testi) e analisi teologica

4. Un caso particolare: il nuovo rituale degli esorcismi

Bibliografi a1. Praenotanda liturgica - dei singoli argomenti (vedi Enchiridion Liturgico, Casale Monferrato, Piemme, 19942). 2. MARTIMORT, A.G., La Liturgia delle Ore, in IDEM, La Chiesa in pre-

Page 131: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

131

Bacc

alau

reat

o BT

ghiera. Introduzione alla Liturgia. IV, Brescia, Queriniana, 1984, p. 179-306. 3. SICARD, D., La morte del cristiano, in MARTIMORT, A.G., La Chiesa in preghiera. III, p. 247-266. 4. JOUNEL, Le Benedizioni, in MARTIMORT, A.G., La Chiesa in preghiera. III. Brescia, Queriniana, 1984, p. 287-312.

Eventuali dispense o testi di approfondimento saranno presentati durante il corso.

Bibliografi a di approfondimento: 1. RAFFA, V., La liturgia delle Ore. Presentazione storica, teologica e pastorale, Milano, O.R., 1990. 2. AA.VV., La liturgia della Chiesa, Manuale di scienza liturgica. Vo-lume 9, Torino, Elle di Ci, 1994. 3. RIGHETTI, M., Storia liturgica. Vol. II. Vol. IV, Milano, Ancora, 19592 [ed. anast. 1998]. 4. VAGAGGINI, C., Il senso teologico della liturgia, Roma, Paoline, 19654. 5. RATZINGER, J., Opera omnia, Vol. 1. Teologia della liturgia. [In corso di pubblicazione].

BTTd05 - Diritto canonico 1I libri I e II del Codex Juris Canonici Prof. SALVATORI Davide (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso vuole di offrire agli studenti gli strumenti di base per

conoscere la Chiesa e il suo diritto. Passando attraverso le domande del diritto dello stato e della Chiesa, spiccherà la tipicità del diritto canonico come disciplina teologica. Si studieranno gli istituti giu-ridici fondamentali attraverso i quali comprendere come la persona agisce (libro I) nella struttura della Chiesa (lbro II).

ProgrammaI. PARTE INTRODUTTIVA

1. Perché il diritto? 2. Come e perché il diritto dello Stato. 3. Come e perché il diritto nella Chiesa. 4. Come la Chiesa si è data un ordinamento. 5. Indicazioni per l’esame circa la parte introduttiva.

II. PARTE CODICIALE 5. Come oggi la Chiesa si dà un ordinamento. 5.1. I soggetti del potere legislativo universale: Romano Ponte-

fi ce e Collegio dei Vescovi con a capo il Papa.

Page 132: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

132

Bacc

alau

reat

o BT

5.2. Chi è soggetto di doveri e diritti nell’Ordinamento canonico. 5.2.1. La persona fi sica. 5.2.2. La persona giuridica (si distingue da quella morale). 5.3. La persona all’interno del Diritto canonico pone degli atti

che si chiamano atti giuridici. 5.4. La persona all’interno del Diritto canonico assume dei com-

piti chiamati «uffi ci». 6. Presupposti teologici all’esercizio di tale potestà. 7. Strumenti giuridici per l’esercizio di tale potestà. 7.1. Le leggi. 7.2. I Decreti generali. 7.3. Gli atti amministrativi singolari. 7.4. La consuetudine. 8. Come il Vescovo governa la Chiesa particolare. 9. Come i Vescovi governano nei raggruppamenti di Chiese par-

ticolari.

Bibliografi aAA. VV., Parola di Dio e Legislazione ecclesiastica, Roma 2008. V. DE POLIS – A. D’AURIA, Le norme generali. Commento al Codice di Diritto Canonico, Roma 2008. G. GHIRLANDA, Il Diritto nella Chiesa mistero di comunione, Edizioni Paoline 20003.

G. INCITTI, Il popolo di Dio. La struttura giuridica fondamentale tra uguaglianza e diversità, Roma 2007. Libri di testo: D. SALVATORI, Introduzione al Diritto Canonico. Parte I: Natura e spe-cifi cità del Diritto Canonico, Dispense ad usum auditorum, 2009;REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE (ed.), Codice di Diritto Cano-nico Commentato, Ancora 20093.

BTTg30 - EbraicoEbraico biblico 1 Prof. BOSCHI Bernardo Gianluigi (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende condurre in due semestri ad una buona capacità

di lettura e di analisi del testo della bibbia ebraica, nelle sue com-ponenti letterarie e stilistiche fondamentali.

ProgrammaIl corso si articola in due semestri, il primo a cura di Rotasperti

e il secondo a cura di Cova. Nel primo semestre, indirizzato a principianti, si affrontano mor-

fologia e sintassi dell’ebraico biblico negli aspetti essenziali, per

Page 133: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

133

Bacc

alau

reat

o BT

giungere ad una lettura di testi semplici in prosa e poesia. Il se-condo semestre è indirizzato anche ad avanzati provenienti da altri corsi per principianti, ed è fruibile quindi anche come seminario del secondo ciclo (licenza) e porta ad una lettura di testi complessi di tutte le componenti del testo biblico.

Bibliografi aG. DEIANA, Guida all’approfondimento dell’ebraico biblico, Roma 2002. Libri di testo: G. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico Biblico, Roma 2001. Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (ristampe).

BTTg31 - EbraicoEbraico biblico 2 Prof. BOSCHI Bernardo Gianluigi (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaSi prendono in esame testi fondamentali della Bibbia Ebraica con

relativi commenti grammaticali e strutturali, anche in rapporto a lingue semitiche affi ni (Fenicio, Aramaico, Siriaco).

Bibliografi aG. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’Ebraico biblico. Urba-niana University Press – Soc. Bibl. Britannica & Forestiera9. Roma 2009 (con vol. annesso sulla “Parte pratica”). Oltre alla Grammatica citata, rinviamo alle Grammatiche classiche ed estese del francese JOUON e del tedesco GESENIUS.

BTTm06 - Teologia morale 1Le passioni dell’animo e le abilità morali Prof. CARBONE Giorgio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è introdurre alla conoscenza delle passioni e

delle abilità morali, che sono le virtù e i vizi. Qualche accenno sarà dedicato alla coscienza morale.

ProgrammaSaranno trattate le passioni dell’animo umano e le virtù in ge-

nerale e in particolare: particolare attenzione sarà dedicata anche al rapporto tra il giudizio della coscienza morale e alla formazione dell’atto virtuoso.

Page 134: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

134

Bacc

alau

reat

o BT

Bibliografi aTesti: oltre a TOMMASO D’AQUINO, Somma teologica, I-II, qq. 22-70, saranno consegnate delle dispense. Inoltre, si richiede almeno lo studio di uno dei seguenti testi:1) Giacomo SAMEK LODOVICI, Il ritorno delle virtù, ESD, Bologna 2009;2) Alasdair MACINTYRE, Animali razionali dipendenti: perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2001;3)TOMMASO D’AQUINO, Questione disputata sulle virtù in generale (aa. 13) e Questione disputata sulle virtù cardinali (aa. 4), (trad. italia-na: le questioni disputate, vol. 5, ESD, Bologna 2002).

BTTm03 - Teologia morale 2Il fi ne ultimo e gli atti umani Prof. DERMINE François (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoSan Tommaso pone alla base dell’agire la ricerca di un fi ne ulti-

mo, ossia di una realtà capace di conferire un senso pieno e bea-tifi cante alla propria vita. Dopo essersi soffermato sulle nozioni di bene, di fi ne e di beatitudine, l’Aquinate passa all’analisi minuziosa dell’atto umano. In primo luogo nella sua dimensione volontaria o involontaria e negli elementi richiesti dall’atto di volontà: indivi-duazione di un fi ne, determinazione dei mezzi adatti e realizzazione concreta. In secondo luogo nella sua formalità, ossia in ciò che lo rende morale o meno, buono o cattivo sia nella sua interiorità sia nella sua esteriorità.

ProgrammaIl corso seguirà i trattati relativi all’argomento e presenti soprat-

tutto nella Summa Theologiae.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, I-II, qq.1 a 21. F. COMPAGNONI, G. PIANA, S. PRIVITERA (ed), Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Milano 1990.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana - Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992. G. ABBA’, Quale impostazione per la fi losofi a morale?, Las, Roma 1995. M. LABOURDETTE, La fi n dernière, Toulouse, année scolaire 1961. M. LABOURDETTE, Les actes humains, Toulouse, année scolaire 1962 A. POPPI, Per una fondazione razionale dell’etica, San Paolo, Milano 1998 (4ed.). G. SAMEK LODOVICI, La felicità del bene, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Page 135: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

135

Bacc

alau

reat

o BT

BTTm10 - Teologia morale 3La legge Prof. ARICI Fausto (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di ripercorrere gli aspetti più signifi cativi del dibattito fi losofi co e teologico circa la distinzione tra legge eterna, naturale, umana e divina, evidenziando come sia proprio tale di-stinzione a rendere la tradizione cristiana peculiare ed ineludibile nel dibattito etico.

Bibliografi aLibro di testo: Summa Teologica, Ia Iae, qq. 90-108. Una bibliografi a ragionata di approfondimento sarà suggerita du-rante il corso.

BTTm04 - Teologia morale 4Il peccato Prof. DERMINE François (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa nozione di peccato è fondamentalmente rivelata ma coinvolge tutti gli esseri umani. In un periodo storico nel quale si affi evolisce il senso del peccato, è urgente ribadirne l’esistenza al fi ne di sal-vaguardare la responsabilità dell’essere umano; per di più occorre comprenderlo nei suoi elementi costitutivi e nelle sue cause sia interne sia esterne come pure in ciò che lo rende grave o meno. Oltre alla considerazione del peccato attuale, verrà pure affronta la dottrina del peccato originale, seppure in una prospettiva esclusi-vamente morale.

ProgrammaIl corso seguirà i trattati relativi all’argomento e presenti nella Summa Theologiae (I-II, qq.71 a 89)

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae I-II, qq.71 a 89; De Malo Congregazione per la Dottrina della Fede, Persona Humana (1975) F. COMPAGNONI, G. PIANA, S. PRIVITERA (ED), Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Milano 1990. GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor (6/8/1993). G. KITTEL, G. FRIEDRICH, ED., Grande lessico del Nuovo Testamento, I XVI, Paideia, Brescia 1965-1992. Qui vol.I.

Page 136: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

136

Bacc

alau

reat

o BT

M. LABOURDETTE, Des vices et des péchés, Toulouse, Année scolaire 1958-1959. S. PINCKAERS, Le fonti della morale cristiana – Metodo, contenuto, Storia, Ares, Milano 1992.

BTTn04 - Teologia dogmatica 2La creazione del mondo e gli angeli Prof. BARZAGHI Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso sviluppa in chiave metafi sica i temi proposti dalla Rive-

lazione, cioè l’inseità cristica dell’universo nel paradigma ontolo-gico dell’eternità.

Programma- Contestualizzazione speculativa della nozione di creazione:

punto di vista metafi sico e punto di vista cosmologico.- Natura e proprietà delle creature angeliche.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, 44-74 G. BARZAGHI, L’essere la ragione la persuasione, ESD, Bologna 1998²G. BARZAGHI, L’inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e me-tafi sica della redenzione, in “Divus Thomas” 1 (2004), pp. 215-298.

BTTr02 - Seminario di metodologiaMetodologia teologica Prof. PASINI Giorgio (2 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del corso è introdurre gli studenti a come si redige un’ela-

borazione scritta (tesi di baccellierato, licenza, dottorato e articoli scientifi ci), seguendo una rigorosa metodologia scientifi ca.

Programma1) Ricerca della bibliografi a idonea inerente al lavoro della dis-

sertazione. 2) Stesura corretta delle note a piè di pagina.

Bibliografi aAppunti delle lezioni. Ulteriore bibliografi a sarà fornita durante il corso. Non saranno adottate dispense.

Page 137: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

137

Bacc

alau

reat

o BT

BTTs08 - Storia della Chiesa 2Storia della Chiesa medievale 1 Prof. FESTA Giovanni (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di guidare lo studente alla comprensione dei

principali temi e momenti della storia della chiesa dal tardo an-tico al XI secolo. Dall’arrivo delle popolazioni germaniche entro i confi ni dell’Impero alla cosiddetta “Riforma Gregoriana”, verranno affrontati gli aspetti più salienti che hanno portato alla nascita e alla formazione di una Europa cristiana, sia in Occidente che in Oriente.

Bibliografi aEventuale bibliografi a di approfondimento verrà suggerita nel corso delle lezioni. Libri di testo: G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, FI 2001. P. ZERBI – A. AMBROSIONI, Problemi di storia medievale, Vita e Pensiero, Milano 2003. G. PICASSO, Introduzione alla storia della chiesa, ISU, Milano 2001. M. D. KNOWLES – D. OBOLENSKI, Il Medio evo. II, Nuova Storia della Chiesa, Marietti, Genova 1994. AA. VV., Storia del cristianesimo. Il Medioevo, a cura di G. FILORAMO e D. MENOZZI, Laterza, Bari-Roma 1997, pp. 5-218.

BTTs09 - Storia della Chiesa 3Storia della Chiesa medievale 2 Prof. MANCINI Massimo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso presenta il periodo tra il secolo XI e il Quattrocento: le

vicende, i protagonisti e la cultura religiosa.

ProgrammaLe Crociate; il concordato di Worms e il conc. Lateranense I; i

nuovi Ordini religiosi dei secoli XII-XIII; le università; lo sviluppo del papato: Innocenzo III e il conc. Lateranense IV; il papato fi no a Bonifacio VIII; i papi in Avignone; il grande scisma (1378-1417); il concilio di Costanza.

Bibliografi aK. BILHMEYER, H. TÜCHLE, Storia della Chiesa, vol. II e III, Brescia 1985 (o eventuali edizioni più recenti).

Page 138: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

138

Bacc

alau

reat

o BT

L.-J. ROGIER, R. AUBERT, M.D. KNOWLES, Nuova storia della Chiesa, vol. II,Marietti, Genova 1996 (o eventuali edizioni più recenti).L. HERTLING, A. BULLA, Storia della Chiesa, Roma 2001 (o eventuali edizioni più recenti).P. STOCKMEIER, K. AMON, R. ZINNHOBLER, Storia della Chiesa cattolica, Ci-nisello Balsamo 1995 (o eventuali edizioni più recenti). Per preparare l’esame, lo studente può scegliere uno dei testi indi-cati in bibliografi a.

Corsi propri del 2° anno

BTTd08 - Diritto canonico 3I libri V, VI e VII del Codex Juris Canonici Prof. SALVATORI Davide (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl Corso ha la fi nalità di introdurre lo studente allo studio del

diritto patrimoniale della Chiesa e al suo diritto penale.Per quanto concerne il diritto patrimoniale si studieranno i prin-

cipali istituti giuridici del libro V, con particolare riferimento alle persone giuridiche pubbliche concernenti le Diocesi, non esclusi alcuni rimandi al diritto civile.

Per quanto concerne il diritto penale canonico, libro VI, si stu-dieranno gli istituti giuridici principali, con attenzione alle leggi sostantive e aggettive.

La dimensione procedurale, appartenente al libro VII, verrà ri-presa – per cenni – sotto la prospettiva del processo penale/am-ministrativo canonico, concernente i delicta graviora riservati alla Congregazione per la Dottrine della Fede.

Bibliografi aRiferimento generale: REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE (ed.), Codice di Diritto Canonico Commentato, Ancora 2009; G. GHIRLANDA, Il Diritto nella Chiesa mi-stero di comunione, Edizioni Paoline 2000; DIRITTO PATRIMONIALE: C. BEGUS, Diritto patrimoniale canonico, Roma 2007; J.P. SCHOUPPE, Elementi di diritto patrimoniale canonico, Mi-lano 1997; DIRITTO PENALE: B.F. PIGHIN, Diritto penale canonico, Venezia 2008; V. De PAOLIS – D. CITO, Le sanzioni nella Chiesa, Roma 2000; A. CALABRESE, Diritto penale canonico, Città del Vaticano 1996. PROCESSO PENALE: Z. SUCHECKI (ed.), Il processo penale canonico, Roma 2003; D. CITO (ed.), Processo penale e tutela dei diritto nell’ordinamen-to canonico, Milano 2005; C. PAPALE, Il Processo penale, Roma 2007.

Page 139: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

139

Bacc

alau

reat

o BT

BTTe02 - Teologia ecumenicaProf. PASINI Giorgio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del corso è fornire sia una visione generale del Movimento

Ecumenico, sia di introdurre alla Teologia Ecumenica.

Programma1) Sviluppo storico del Movimento Ecumenico. 2) Il Concilio Vaticano II. 3) Il Magistero Ecumenico di Giovanni Paolo II. 4) L’Oriente Cristiano. 5) Le Chiese della Riforma (Lutero, Zwingli, Calvino) e la Comu-

nione Ecclesiale Anglicana. 6) Elementi di Teologia Ecumenica.

Bibliografi aAppunti delle lezioni. Ulteriore bibliografi a sarà fornita durante il corso. Non saranno adottate dispense.

BTTn01 - Teologia dogmatica 1Antropologia teologica Prof. ARICI Fausto (3 ECTS – 24 ORE)

Programma1. L’uomo ed il mondo in quanto opera del Dio creatore (creati

in Cristo) 1.1. Il tema della creazione nell’Antico e nel Nuovo Testamento:

dalla creazione, presupposto dell’alleanza, alla creazione in Cristo. 1.2. Lo sviluppo storico-dogmatico. Libertà e fi ne della creazio-

ne. La creazione dal nulla. 1.3. L’uomo creato ad immagine di Dio al centro della creazione:

l’antropologia biblica, la rifl essione teologica, la questione del so-prannaturale.

2. L’uomo peccatore rifi uta l’amicizia di Dio (il peccato) 2.1. La questione dello stato originale. L’ipotesi della “natura

pura”. 2.2. Il peccato originale. Dato biblico e teologico. Storia della

dottrina del peccato originale. Il Concilio di Trento. 2.3. Rifl essione sistematica. Il peccato originale “originante” ed

“originato”. Le conseguenze del peccato originale. L’universalità del peccato. Il peccato dopo il battesimo.

Page 140: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

140

Bacc

alau

reat

o BT

3. L’uomo redento in Cristo (il dono della grazia) 3.1. Dottrina biblica della grazia. La teologia della grazia: i Padri, la rifl essione medievale, Trento e dopo Trento, prospettive attuali. 3.2. La giustifi cazione. La dottrina paolina. La riforma protestante. La teologia cattolica. 3.3. Rifl essione sistematica: nella grazia siamo eredi di Dio, coeredi di Cristo. 3.4. La grazia realizza una nuova creazione. La vita dell’uomo giu-stifi cato.

Riferimenti espliciti - GS 3,: l’uomo integrale (unità di corpo e anima). Cfr GS 14,a. - GS 10: Cristo come chiave di interpretazione della situazione umana.- GS 12: l’uomo vertice del creato (cfr svolta antropologica), ad immagine di Dio, essere sociale (personalismo). Cfr GS 15,a. - GS 16: la coscienza. - GS 17: la libertà ferita, bisognosa della grazia di Dio. - GS 18: la morte, enigma dell’uomo. - GS 19-21: l’ateismo (un ponte gettato, ma anche una apologia della verità cattolica contro le ideologie del tempo).

Bibliografi aPer la preparazione dell’esame il candidato può far riferimento ad uno dei seguenti manuali BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005. COLZANI G., Antropologia Teologica. L’uomo paradosso e mistero, EDB, Bologna 1992. COLZANI G., L’uomo nuovo. Saggio di antropologia soprannaturale, LDC, Leumann (TO). COLZANI G., Antropologia cristiana, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2000. CORETH E., Antropologia fi losofi ca, Morcelliana, Brescia 2004. GIUSTINIANI P., Antropologia fi losofi ca, Piemme, Casale Monferrato (AL) 2003. GOZZELINO G., Vocazione e destino dell’uomo in Cristo. Saggio di antro-pologia teologica (propotologia), LDC Leumann (TO) 1985. LADARIA F. L., Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 20023. LADARIA F. L., Introduzione all’antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 20026. R. LUCAS LUCAS, L’uomo, spirito incarnato, S. Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1993. MONDIN B., L’uomo secondo il disegno di Dio. Trattato di Antropologia teologica, ESD, Bologna 1992. MONDIN B., L’uomo: chi è? Elementi di Antropologia fi losofi ca, Massi-mo, Milano 1982. PESCH O. H., Liberi per grazia. Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 1988.

Page 141: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

141

Bacc

alau

reat

o BT

PARENTE P., Anthropologia supernaturalis. De gratia et virtutibus, Ma-rietti, Torino 193. RUIZ DE LA PENA J.L., Immagine di Dio. Antropologia teologica fi onda-mentale, Borla, Roma 1992. SANNA I., L’uomo via fondamentakle della chiesa. Trattato di antropo-logia teologica, ED, Roma 1984.

BTTs07 - Storia della Chiesa 5Storia della Chiesa contemporanea Prof. MANCINI Massimo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso espone in modo sistematico i principali avvenimenti che

hanno interessato la Chiesa dalla Restaurazione ottocentesca fi no agli ultimi anni del secolo XX.

ProgrammaI complessi rapporti tra Chiesa e liberalismo; relazioni Chiesa-Stato: concordati o separazione; Gregorio XVI, il b. Pio IX, con il Syllabus ed il Concilio Vaticano I;la questione romana; la questione sociale, con gli interventi di Leone XIII e degli altri

pontefi ci; s. Pio X, Benedetto XV e la I guerra mondiale; Pio XI: i diffi cili rapporti della S. Sede con i regimi totalitari;da Pio XII al concilio Vaticano II e a Giovanni Paolo II.

Bibliografi aG. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. III e IV, Brescia 1994 (o eventuali edizioni più recenti). L.-J. ROGIER, R. AUBERT, M.D. KNOWLES, Nuova storia della Chiesa, vol. V/1 e V/2, Genova 1996 (o eventuali edizioni più recenti). K. BILHMEYER, H. TÜCHLE, Storia della Chiesa, vol. IV, Brescia 1985 (o eventuali edizioni più recenti). P. STOCKMEIER, K. AMON, R. ZINNHOBLER, Storia della Chiesa cattolica, Ci-nisello Balsamo 1995 (o eventuali edizioni più recenti). L. HERTLING, A. BULLA, Storia della Chiesa, Roma, 2001 (o eventuali edizioni più recenti).

AvvertenzePer preparare l’esame, lo studente può scegliere uno dei testi indi-cati in bibliografi a.

Page 142: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

142

Bacc

alau

reat

o BT

Corsi propri del 3° anno

BTTd06 - Questioni speciali di diritto canonicoProf. RAVA Alfredo(3 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornata.Vedi: www.fter.info/ects

Page 143: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CICLO PER LA LICENZA(Anno A)

CICLO PER IL DOTTORATO IN TEOLOGIA

CORSI DI LINGUE ANTICHE E MODERNE

Page 144: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 145: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

145

Lice

nze

Temi dell’A.A. 2010-11

I luoghi della fede e della rifl essione teologica

Nel suo settimo anno d’attività, la Facoltà Teologica dell’Emi-lia-Romagna presenta il suo orientamento di fondo, rivolto alle comprensione della rivelazione biblica in ordine alla comunicazione della fede.

I contenuti proposti dai ventiquattro corsi e dai seminari attivati nel ciclo per la Licenza dell’anno accademico 2010-2011 hanno il loro fulcro nei sei corsi comuni a tutte le licenze: i luoghi della fede e della rifl essione teologica, alla luce della tradizione cristiana e del Magistero cattolico, ma anche della ricerca di senso dell’uomo moderno e contemporaneo

A partire da questo contenuto teologico centrale i corsi specifi ci a ciascuna Licenza, si muovono secondo tre assi convergenti di pensiero:

- Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (LTE): la comunica-zione della fede e le sfi de del mondo occidentale moderno e con-temporaneo;

- Licenza in Teologia Sistematica (LTS): alcuni nuclei dogmatici imprescindibili per la comprensione teologica della fede cristiana;

- Licenza in Storia della Teologia (LST): alcune questioni epocali nello sviluppo storico della tradizione cristiana in ordine alla co-municazione della fede.

AvvertenzaPer conseguire la Licenza occorre leggere la bibliografi a in almeno due lingue tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. Al fi ne di favorirne l’apprendimento la FTER organizza cor-si interni con attestato fi nale valido ai fi ni della Facoltà. Per gli studenti non originariamente italofoni si richiede di superare un esame o test di lingua italiana per potere frequentare le lezioni e sostenere gli esami.

Page 146: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

146

Lice

nze

Corsi comuni a tutte le Licenze – Anno A

LT-a14 Teologia sistematica 1 (A/bi@) LT-a14

LT-a15 Teologia sistematica 2 (A/bi@) LT-a15

LT-b01 Sacra Scrittura 1 (A/bi@) LT-b01

LT-b06 Sacra Scrittura 2 (A/bi@) LT-b06

LT-f02Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi@)

LT-f02

LT-m02 Teologia morale (A/bi@) LT-m02

Corsi specifi ci della Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (LTE)

LTEa02 Missione e dialogo interreligioso (A/bi) LTEa02

LTEa11Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione (A/bi)

LTEa11

LTEc05 Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi) LTEc05

LTEh01 Questioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi) LTEh01

LTEm01 Annuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi) LTEm01

LTEp04 Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli (A/bi) LTEp04

LTEz01 seminario 1 (A/bi) LTE10z01

LTEz02 seminario 2 (A/bi) LTE10z02

Page 147: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

147

Lice

nze

Teologia sistematica 1 (A/bi): Il ministero ordinato: Trento e Vaticano II attraverso il Catechismo tridentino e il Catechismo della Chiesa cattolica

4 FINI Mario 24 24

Teologia sistematica 2 (A/bi): Il catechismo di Matteo Ricci. Aspetti sistematici

4 OLMI Antonio 24 24

Sacra Scrittura 1 (A/bi): Il libro di Daniele, il fi glio dell’uomo e le cosiddette tradizioni apocalittiche

4 SETTEMBRINI Marco 24 24

Sacra Scrittura 2 (A/bi): La rivelazione cristologica tra controversie e segni (Gv 7,1–10,21)

4 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi): Teologia e scienze storico-sociali nel XX sec: paradigmi epistemologici a confronto

4 BOSCHINI Paolo 24 24

Teologia morale (A/bi): Oggettività e intersoggettività delle virtù teologali

4 DERMINE François 24 24

Da «perfi di giudei» a «fratelli maggiori». Il dialogo cristiano-ebraico: storia, questioni aperte, prospettive

4 SALVARANI Brunetto 24 24

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione (A/bi): L’evangelizzazione nel cammino della Chiesa italiana dopo il Concilio: rifl essioni teologiche e prospettive pastorali

4 TAGLIAFERRI Maurizio 24 24

Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi): Liturgia, mistagogia, spiritualità

4 LUPPI Luciano 24 24

Questioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi): Evangelizzazione e mass media nel magistero sociale della Chiesa

4 GUERZONI Gianluca 24 24

Annuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi): Dimensione morale dell’educazione

4 CASSANI Massimo 24 24

Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli:i sensi della scrittura ispirata nei Padri, l’applicazione della lettera e dell’allegoria (A/bi)

4 CARMINATI Pier Luigi 24 24

seminario: Dinamiche dell’evangelizzazione nel racconto degli Atti degli Apostoli

4 CASADEI Enrico 24 24

seminario 2 A/bi: Ermeneutica biblica ed ermeneutica fi losofi ca

4 VELLANI Ilaria 24 24

Page 148: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

148

Lice

nze

Corsi specifi ci della Licenza in Teologia Sistematica (LTS)

LTSa10 Teologia di Tommaso d’Aquino (A/bi) LTSa10

LTSa14 Problematiche ecclesiologiche (A/bi) LTSa14

LTSm05 Morale delle virtù teologali (A/bi) LTSm05

LTSm03 Morale delle virtù cardinali (A/bi) LTSm03

LTSn01 Grazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi) LTSn01

LTSp03 Ecclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi) LTSp03

LTSz01 seminari LTS10z01

LTSz01 seminari LTS10z02

Corsi specifi ci della Licenza in Storia della Teologia (LST)

LSTa05 Teologia medievale (A/bi) LSTa05

LSTa08 Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II (A/bi) LSTa08

LSTb04Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi)

LSTb04

LSTc02 Liturgia e spiritualità (A/bi) LSTc02

LSTe01 Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi) LSTe01

LSTf01 Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi) LSTf01

LSTz01 seminario 1 A/bi LST10z01

LSTz02 seminario 2 (A/bi) LST10z02

Page 149: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

149

Lice

nze

Teologia di Tommaso d’Aquino (A/bi): Dialettica e sillogistica nella teologia di San Tommaso d’Aquino

4 BARZAGHI Giuseppe 24 24

Problematiche ecclesiologiche (A/bi): Una sfi da odierna: l’ecclesiologia nella teologia ortodossa contemporanea

4 PASINI Giorgio 24 24

Morale delle virtù teologali (A/bi): Le virtù cardinali, le virtù teologali e il senso della realtà

4 CARBONE Giorgio 24 24

Morale delle virtù cardinali (A/bi): La determinazione dell’agire morale: virtù e/o opzione fondamentale?

4 PARENTI Sergio 24 24

Grazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi): «Il più Bello tra i Figli dell’Uomo». Il mistero di Cristo dipinto ovvero Teologia fatta immagine dalle origini ad oggi

4 ZAMBRUNO Pablo 24 24

Ecclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi): Le origini della Chiesa

4 BOSCHI Bernardo Gianluigi 24 24

seminario: Annuncio di salvezza e incontro tra religioni: l’evoluzione del pensiero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II

4 MONGE Claudio 24 24

seminario: Modelli di santità nel Tardoantico 4 PANE Riccardo 24 24

Teologia medievale (A/bi): La teologia, la pace e la guerra nel XI e XII secolo. La rifl essione teologica e le prime «crociate»

4 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II(A/bi): Teologia, verità e storia. ‘Ritorno alle fonti’ e rinnovamento della teologica cattolica prima e durante il Concilio Vaticano II

4 GIANOTTI Daniele 24 24

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi): Nascita della Bibbia cristiana

4 PIERI Francesco 24 24

Liturgia e spiritualità (A/bi): Cambiamenti liturgici e nuove devozioni tra XI e XIII secolo

4 RIGHI Davide 24 24

Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi):Il Nuovo Essere nell’ambiguità della storia.Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio secondo la rifl essione teologica di Paul Tillich

4 NARDELLO Massimo 24 24

Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi): Dalla res justa allo jus, da Tommaso a Francisco de Vitoria e fi no al giusnaturalismo: evoluzioni del concetto di diritto nella teologia-fi losofi a moderna

4 APPI Franco 24 24

seminario 1 (A/bi): Le premesse medioevali della modernità: tra fede e ragione

3 PARENTI Sergio 24 24

seminario: Il Salterio canonico. Dal testo alle presenze nella storia: traduzioni diffusioni estensioni riduzioni parafrasi

3 COVA Gian Domenico 24 24

Page 150: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

150

Lice

nze

Corsi comuni a tutte le Licenze – Anno A

LT-a14 - Teologia sistematica 1 (A/bi@)Il ministero ordinato: Trento e Vaticano II attraverso il Cate-chismo tridentino e il Catechismo della Chiesa cattolicaProf. FINI Mario (4 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornata.Vedi: www.fter.info/ects

LT-a15 - Teologia sistematica 2 (A/bi@)Il catechismo di Matteo Ricci. Aspetti sistematici Prof. OLMI Antonio (4 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl “senso della realtà” come costante antropologica: primi princìpi

e certezze originarie. La “fi losofi a prima”, la “metafi sica realista” e il magistero della Chiesa. Il relativismo come ideologia della po-stmodernità. Il problema dell’inculturazione. Il “senso della realtà” come criterio di inculturazione. L’inculturazione del cristianesimo in Cina. L’opera di Matteo Ricci SJ. Analisi de «Il vero signifi cato del “Signore del Cielo”» (天主實義). Discernimento ricciano delle religioni-fi losofi e cinesi (confucianesimo, buddhismo, daoismo).

Bibliografi aGIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (14 settembre 1998). A. OLMI, “Senso della realtà e scienza del sacro: appunti per una ierologia realista”, Divus Thomas 121 (2008), 51, pp. 152-172. B. TESTA (cura), L’evangelizzazione delle culture e l’inculturazione del fatto cristiano, Falconara Marittima, 2010. M. RICCI, Il vero signifi cato del “Signore del Cielo” (天主實義), Roma 2006.

LT-b01 - Sacra Scrittura 1 (A/bi@)Il libro di Daniele, il fi glio dell’uomo e le cosiddette tradizioni apocalitticheProf. SETTEMBRINI Marco(4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di introdurre gli studenti alle maggiori pro-

Page 151: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

151

Lice

nze

blematiche del libro di Daniele e del genere letterario “apocalit-tico”.

ProgrammaAttraverso il commento di pericopi scelte di Daniele, si apprez-

zeranno le modalità con cui Israele, in età persiana ed ellenistica, si impegna a riscrivere la propria tradizione religiosa in dialogo con la cultura e la lingua del tempo, cercando di comprendere il senso della storia, segnata dal male. Speciale attenzione verrà prestata al riutilizzo dei testi biblici e ai prestiti di temi, motivi e immagini della cultura babilonese e persiana. La trattazione di alcune grandi tematiche, quali la speranza nel tempo della persecuzione, il so-praggiungere del regno dell’Altissimo, il ruolo del Figlio dell’uomo, condurrà a vedere nell’apocalittica elementi costitutivi dell’annun-cio del Vangelo di Gesù di Nazaret.

Bibliografi aL. DITOMMASO, “Apocalypses and Apocalypticism in Antiquity”, Cur-rents in Biblical Research 5 (2007) 235-286 e 367-432; J.A. FITZMYER, The One Who Is to Come, Grand Rapids 2007; M. SETTEMBRINI, Sapien-za e storia in Dn 7-12, Roma 2007. Ulteriore bibliografi a di riferimento verrà segnalata durante il cor-so. L’esame sarà scritto per tutti e verterà su un tesario, da approfon-dire sulla base di quanto esposto a lezione e di alcune sezioni dei contributi sopra indicati (in base alle competenze linguistiche dei singoli studenti).

LT-b06 - Sacra Scrittura 2 (A/bi@)La rivelazione cristologica tra controversie e segni (Gv 7,1–10,21) Prof. MARCHESELLI Maurizio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoPortare lo studente ad un alto livello di conoscenza della teolo-

gia giovannea (specialmente della cristologia, della pneumatologia e della missionologia) e del rapporto tra il quarto Vangelo e il giudaismo.

ProgrammaIl corso s’interessa alla sezione più lunga del racconto giovanneo

del ministero di Gesù, quella che ha sullo sfondo la festa delle ca-panne (Gv 7,1–10,21). Nelle lezioni introduttive si studieranno in modo particolare due aspetti: (a) il signifi cato della festa ebraica e le sue ricadute sull’interpretazione di Gv; (b) l’articolazione di questa complessa sezione, che è giudicata la più disomogenea del

Page 152: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

152

Lice

nze

quarto Vangelo. Nella parte esegetica, il nostro commento si artico-lerà secondo le due parti principali in cui la lunga sezione è chia-ramente suddivisa (tralasciando la pericope dell’adultera che non appartiene al piano originario di Gv). La prima parte (cc 7–8) è ca-ratterizzata da accese controversie, le più dure di tutto il vangelo. La seconda (9,1–10,21) da un segno e dai discorsi che lo seguono. L’esegesi farà emergere le linee fondamentali della cristologia gio-vannea che in questi capitoli è esposta con estrema profondità. Si avrà, inoltre, una cura particolare nel mettere in evidenza il motivo missionario che percorre tutto il testo: il messia Gesù che viene dalla Galilea, e che proprio per questo pone grosse diffi coltà ai capi di Israele, è venuto a costituire un gregge formato dalle pecore del recinto di Israele e da altre pecore, che provengono dalle genti.

Bibliografi a– Il docente fornirà del materiale in forma di Dispensa o di Traccia delle lezioni. – In vista dell’esame lo studente è tenuto alla lettura dei seguenti due testi: Renzo INFANTE, Le feste di Israele nel vangelo secondo Giovanni, 116-152, 2010, Cinisello Balsamo (Milano) Luc DEVILLERS, La saga de Siloé. Jésus et le fête des Tentes (Jean 7,1–10,21), 2005, Paris– La bibliografi a per l’approfondimento delle singole pericopi e te-matiche sarà fornita durante il corso. Il corso presuppone assimilata l’introduzione generale al quarto Vangelo. Suppone inoltre una padronanza almeno elementare del greco del NT. Si richiede, pertanto, allo studente di familiarizzarsi previamente col testo greco dei capitoli che sono oggetto di inda-gine, utilizzando all’uopo almeno una traduzione interlineare.

LT-f02 - Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi@)Teologia e scienze storico-sociali nel XX sec: paradigmi episte-mologici a confronto Prof. BOSCHINI Paolo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso indende proporre agli studenti dei tre indirizzi di Li-

cenza una rifl essione sui diversi profi li del concetto di storia e di storicità presenti nella teologia nel XX sec. In parallelo si vedrà come anche nelle scienze storiche, in quelle della cultura e in fi -losofi a siano stati proposti concetti molto differenti. Questa ricostruzione a più voci vuole evidenziare non solo l’attiva partecipazione della scienza teologica al dibattito epistemologico

Page 153: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

153

Lice

nze

contemporaneo relativo al sapere storico. Ma soprattutto metterà in luce il progressivo svincolarsi da un concetto deterministico di accadere storico e l’avvicinamento a una concezione sapienziale e umanista della storia: essa è sempre meno ricostruzione verosimile del passato e sempre più chiave per l’interpretazione del presente e modello per la costruzione del futuro.

Programma1. Modelli greci e modelli biblici di storia nella rifl essione fi loso-

fi ca moderna: Lessing, Hegel, Marx, Nietzsche.2. La ricerca di un concetto teologico di storia nella teologia

scientifi ca del primo ‘900: Harnack, Herrmann, Troeltsch.3. I concetti di storia e di cultura nelle scienze sociali e antropo-

logiche del primo ‘900: Weber, Simmel, Durkheim, Malinowski.4. La ricerca di un concetto “non istorico” di accadere storico: la

teologia di Barth, Bultmann, Bonhoeffer.5. Nuovi modelli di storia e storiografi a negli anni ‘30 e ‘40: M.

Bloch e Löwith.6. La teologia ermeneutica e il linguaggio relazionale dell’acca-

dere storico: Ebeling, Pannenberg.7. La svolta epistemologica della teologia della storia: il primato

della prassi nella teologia politica di Moltmann e Metz e nella teo-logia della liberazione.

8. La crisi del concetto di storia nelle tendenze più recenti delle scienze della cultura.

9. La teologia narrativa e la critica alla demitizzazione: dalla teologia della storia alla teologia della cultura.

10. La teologia della storia di fronte a un bivio: messianismo kerygmatico o atteggiamento sapienziale? Rifl essioni conclusive.

Bibliografi aAppunti del docente, disponibili all’indirizzo web: www.fterdocet.eu/moodle Antologia di testi brevi degli autori trattati (in fotocopie, distri-buite a lezione)

LT-m02 - Teologia morale (A/bi@)Oggettività e intersoggettività delle virtù teologali Prof. DERMINE François (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo di questo nostro studio è di evidenziare il percorso tipico

dei rapporti interpersonali di amicizia all’interno dell’esercizio delle virtù teologali, tramite le quali l’essere umano è reso partecipe del-la vita divina; esse implicano infatti l’apertura all’Altro (fede) che si

Page 154: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

154

Lice

nze

manifesta o si rivela, l’affi damento al suo aiuto (speranza) nonché la reciprocità o corrispondenza affettiva (carità). Tale percorso im-plica quindi l’apporto delle facoltà conoscitive e appetitive e, più precisamente, l’intreccio di oggettività e di intersoggettività.

ProgrammaAnche al fi ne di familiarizzare gli studenti allo studio dei testi di san Tommaso, si seguirà i trattati relativi all’argomento.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, II-II, qq.1 a 46, Quaestiones Disputate, Contra Gentiles

Corsi specifi ci della Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (LTE)

LTEa02 - Missione e dialogo interreligioso (A/bi)Da «perfi di giudei» a «fratelli maggiori». Il dialogo cristiano-ebraico: storia, questioni aperte, prospettive Prof. SALVARANI Brunetto (4 ECTS – 24 ORE)

Obiettivo“Il dialogo cristiano-ebraico è un caso serio la cui posta in gioco

non è semplicemente la maggiore o minore continuazione vitale di un dialogo, bensì l’acquisizione della coscienza, nei cristiani, dei loro legami con il gregge di Abramo e delle conseguenze che ne deriveranno sul piano dottrinale, per la disciplina, la liturgia, la vita spirituale della chiesa e addirittura per la sua stessa missione nel mondo di oggi” (C.M. Martini).

Forse la via migliore per riacquistare il sapore smarrito delle re-lazioni fra cristiani ed ebrei è quella di percorrere, con umiltà e ri-spetto, il cammino dell’incontro, più ancora che del dialogo, parten-do dal rabbi di Nazaret, ebreo in tutto e per tutto e in quanto tale avvicinabile dagli ebrei e dai cristiani, ognuno secondo la propria strada, e conservando la propria specifi cità. Mentre, se l’alleanza del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe col popolo d’Israele non è mai stata revocata, l’ignoranza nei confronti di Israele, in ambito cristiano e segnatamente cattolico, risulta purtroppo tuttora assai prevalente rispetto all’interesse e all’amore che invece dovrebbero abitarci verso i nostri fratelli maggiori (come ebbe a dire Giovanni Paolo II durante lo storico incontro romano con rav Elio Toaff il 13 aprile 1986). Alcuni passi sono stati compiuti, in ogni caso, e molto c’è ancora da fare...

Page 155: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

155

Lice

nze

ProgrammaI) La situazione precedente al Concilio Vaticano II a - la teologia

della sostituzione e l’antigiudaismo di marca cristiana; b - l’antise-mitismo; c - la Shoà come paradigma del male

II) Dal Concilio Vaticano II ad oggi, da “perfi di giudei” a “fratelli maggiori” a - i documenti del magistero cattolico; b - il dialogo come cammino nella spiritualità; c - la pedagogia dei gesti di Gio-vanni Paolo II

III) Le questioni aperte sul futuro a – le quattro provocazioni (R.Fabris): la chiesa, Gesù ebreo, lo stato d’Israele, la Shoà; b – il riemergere dell’antisemitismo e il perdurare del confl itto israelopa-lestinese; c – l’asimmetria del dialogo cristiano-ebraico

Bibliografi aR. FABRIS, Uno nella mia mano, Qiqajon, Magnano (Bi) 1999A. LUZZATTO, Il posto degli ebrei, Einaudi, Torino 2003P. F. FUMAGALLI (a cura di), Fratelli prediletti. Chiesa e Popolo ebraico. Documenti e fatti: 1965-2005, Mondadori, Milano 2005B. SALVARANI, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bo-logna 2008 (2° ed.)B. SALVARANI, Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, EMI, Bologna 2009

LTEa11 - Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizza-zione (A/bi)L’evangelizzazione nel cammino della Chiesa italiana dopo il Concilio: rifl essioni teologiche e prospettive pastorali Prof. TAGLIAFERRI Maurizio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende guidare gli studenti a cogliere gli snodi essen-

ziali della rifl essione sulla teologia dell’evangelizzazione e le sue implicazioni pastorali nei “vari” documenti dell’episcopato italiano a partire dal Vaticano II.

Metterà in risalto le linee teologiche e alcune attuali prospettive tenendo conto del recente documento della Congregazione per la dottrina della fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangeliz-zazione (2007).

ProgrammaIl termine «evangelizzazione »è ampiamente ripreso dall’episco-

pato italiano attraverso la ricezione dei vari signifi cati indicati nei documenti del Vat. II: lo mostrano da una parte i diversi piani pastorali decennali – «evangelizzazione e sacramenti», «evangeliz-zazione e promozione umana», «evangelizzazione e testimonianza della carità» – e dall’altra i diversi ambiti pastorali.

Page 156: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

156

Lice

nze

Il corso guiderà alla lettura dei documenti del concilio e dei successivi documenti del magistero dall’Evangelii nuntiandi, all’en-ciclica Redemptoris missio, alla Nota dottrinale su alcuni aspetti del-l’evangelizzazione (2007); incoraggerà l’analisi di alcuni documenti della CEI: Evangelizzazione e testimonianza della carità(1990), il testo del Consiglio Permanente della CEI: L’amore di Cristo ci so-spinge (1999), la nota Comunicare il vangelo nel mondo che cambia (2001).

Bibliografi aIndicazioni bibliografi che suscettibili di arricchimenti durante il corso: P. GIGLIONI, La nozione di nuova evangelizzazione nel magiste-ro, in «Seminarium » 31 (1991), pp. 35-55; PAOLO VI, L’evangelizza-zione: discorsi e interventi, introduzione di G. COLOMBO, Roma 1995; J. ESQUERDA BIFET, Teologia della evangelizzazione, Brescia 1980; E. FRANCHINI - O. CATTANI (a c. di), Nuova evangelizzazione. La discussione. Le proposte, Bologna 1991; J. GRAND’MAISON, Seconda evangelizzazio-ne [1973]. I. I testimoni, II. Gli strumenti, III. I progetti, Bologna 1975-76; K. LEHMANN, Che cosa signifi ca «nuova evangelizzazione», in «Communio» 19 (1992), 124, pp. 63-70; La missione del Redentore. Studi sull’enciclica missionaria di Giovanni Paolo II, Leumann (TO) 1992. G. GISMONDI, Nuova evangelizzazione e cultura, Bologna 1993; La nuova evangelizzazione, presentazione di G.P. SALVINI, Roma 1995; G. COLZANI, Evangelizzazione, in Dizionario di Ecclesiologia (a cura di G. CALABRESE - P. GOYRET - O.F. PIAZZA), Roma 2010, pp. 659-675.

LTEc05 - Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi)Liturgia, mistagogia, spiritualità Prof. LUPPI Luciano (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl Corso vuole introdurre alla comprensione del rapporto tra litur-gia e spiritualità alla luce della dinamica mistagogica, considerata come terreno fondamentale di possibilità del rapporto e di verifi ca dell’autenticità del rapporto stesso.

Programma1. Chiarifi cazione del signifi cato dei due termini liturgia e spiri-

tualità, da intendere nella loro integralità rispettivamente come ce-lebrazione liturgica ed esperienza cristiana. La liturgia, infatti, non designa solo il contenuto misterico sacramentale, ma anche l’insie-me delle sue forme celebrative. E la spiritualità non signifi ca solo interiorità, ma quel culto spirituale che è l’intera vita del credente vissuta nello Spirito, che però esige anche momenti specifi camente oranti e celebrativi.

Page 157: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

157

Lice

nze

2. Mostrare come il rapporto liturgia-spiritualità non si dia in una forma unica e ottimale, ma in una pluralità di modelli mistagogici, cioè pluralità di sintesi tra Parola, celebrazione e vita, che dipende (1) dal carattere di universalità e di concentrazione della forma liturgica che postula di essere mediata e svolta e (2) dal gioco complesso dell’interazione tra oggettivo e soggettivo, nel costituir-si dell’esperienza cristiana.

3. Rivisitazione del rapporto liturgia-spiritualità come emerge in alcune proposte mistagogiche, prendendo come terreno particolare di verifi ca il ciclo celebrativo annuale ossia l’anno liturgico (la bi-bliografi a specifi ca su questo punto sarà indicata durante il corso).

Bibliografi aBAROFFIO, Bonifacio, « Liturgia ed esperienza di Dio. Rifl essioni litur-gico-pastorali », in: A.N. Terrin (a cura di), Liturgia soglia dell’espe-rienza di Dio? Atti del III Simposio dell’Istituto di Teologia Pastorale di S. Giustina, Padova 1980-81, Messaggero, Padova 1982, 17-38. BOSELLI, Goffredo, « Liturgia e trasmissione della fede »: Rivista del Clero Italiano 89 (2008) 726-738; CACUCCI, Francesco, La mistagogia. Una scelta pastorale, EDB, Bolo-gna 2006. A. CAPRIOLI, “Liturgia e spiritualità nella storia. Problemi sviluppi e tendenze”, in: Aa.Vv., Liturgia e spiritualità. Atti della XX Settima-na di studio dell’APL, Fermo (AP) 25-30 agosto 1991 (Bibliothe-ca «Ephemerides Liturgicae». Subsidia, 64), C.L.V.-Edizioni liturgi-che, Roma 1992, 11-25; CHAUVET, Louis-Marie, « La mystagogie aujourd’hui: Jusqu’où ? » : Lumen Vitae 63 (2008) 19-34; G. MOIOLI, “Il rapporto tra liturgia ed esperienza di Dio. Linee di rifl essione storico-teologica”, in: A.N. Terrin (a cura di), Liturgia soglia dell’esperienza di Dio? Atti del III Simposio dell’Istituto di Teologia Pastorale di S. Giustina, Padova 1980-81, Messaggero, Pa-dova 1982, 39-61.

LTEh01 - Questioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi)Evangelizzazione e mass media nel magistero sociale della Chiesa Prof. GUERZONI Gianluca (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoCapacità di interpretare la svolta culturale e sociale rappresen-

tata dall’avvento dei mezzi di comunicazione di massa e di leggere la realtà dei massa media come occasione per l’evangelizzazione e ripensamento della modalità dell’annuncio.

Page 158: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

158

Lice

nze

ProgrammaI mutamenti sociali e culturali portati dall’avvento di cinema,

radio e televisione. L’era di internet. La storia della salvezza come comunicazione e rivelazione. I media come strumento della comu-nione intraecclesiale e al servizio dell’evangelizzazione. Necessità di integrare il messaggio evangelico nella cultura creata dalla co-municazione moderna.

Bibliografi aCONCILIO VATICANO II, Decreto sugli strumenti di comunicazione sociale «Inter Mirifi ca», del 4 dicembre 1963. CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Comunicazione e Missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nel-la missione della Chiesa, del 18 giugno 2004. Non saranno fornite dispense; ulteriore bibliografi a sarà indicata durante il corso.

LTEm01 - Annuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi)Dimensione morale dell’educazione Prof. CASSANI Massimo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di approfondire il nesso intercorrente tra edu-

cazione e morale, specialmente in prospettiva cristiana. si tratta di una tematica di estrema importanza ed attualità, sia sul piano sociale che sul piano ecclesiale. Non a caso, la Conferenza Episco-pale Italiana ne ha fatto il tema pastorale del presente decennio. Il corso si articolerà in tre parti: nella prima verranno affrontati no-zioni e problemi fondamentali inerenti sia l’educazione che l’etica. Nella seconda parte verranno esaminate alcune teorie oggi diffuse circa lo sviluppo morale della persona umana. Nella terza ed ultima si cercherà di sviluppare alcune considerazioni sistematiche circa il tema. In particolare arrivare ad una migliore comprensione di che cosa voglia dire educare, della dimensione propriamente morale della educazione, e dei contenuti fondamentali della educazione morale (ossia a che cosa si debba educare).

Bibliografi aTesto fondamentale: G. GATTI, Educazione morale etica cristiana, LDC, Leumann (TO), 1985

Ulteriore bibliografi a sarà data all’inizio del corso

Page 159: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

159

Lice

nze

LTEp04 - Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli (A/bi)I sensi della scrittura ispirata nei Padri, l’applicazione della lettera e dell’allegoria (A/bi) Prof. CARMINATI Pier Luigi (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIntrodursi all’esegesi patristica, per acquisire un rapporto per-

sonale e vitale con la Parola ed essere, quindi in grado di rivivere l’esperienza della prima Chiesa

ProgrammaGli inizi della letteratura patristica; La scrittura nelle apologie;

la nascita dei commenti biblici; la scuola di Alessandria; Origene; la scuola di Antiochia; Ippolito e Roma; il secolo d’oro.

Bibliografi aM. SIMONETTI, Lettera e/o allegoria.Un contributo alla storia dell’ese-gesi patristica, pp. 388, Roma 1985. Opere varie dei padri della Chiesa (Lettera di Barnaba, De principiis, diverse opere di Agostino)

LTE10z01 - seminario 1 (A/bi) Dinamiche dell’evangelizzazione nel racconto degli Atti degli Apostoli Prof. CASADEI Enrico (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del seminario è quello di condurre gli studenti all’interno

del racconto e della teologia di At, privilegiando la problematica dell’evangelizzazione nei suoi aspetti principali. Il metodo seguito per la lettura e l’interpretazione dei testi sarà quello dell’esegesi narrativa: individuare la strategia del narratore lucano permetterà di coglierne in maniera criticamente fondata anche il pensiero e la teologia.

ProgrammaDopo un primo contatto con le categorie e le procedure fon-

damentali dell’analisi narrativa, verranno presi in considerazione alcuni degli episodi più signifi cativi di At, in particolare quelli che permettono di articolare meglio una rifl essione su testimoni e testimonianza, destinatari del Vangelo, accoglienza e rifi uto del kerygma, persecuzione.

Page 160: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

160

Lice

nze

Bibliografi aBibliografi a di riferimento D. MARGUERAT, Y. BOURQUIN, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta. Iniziazione all’analisi narrativa, Borla, Roma 2001; (ediz. orig. ID., La Bible se raconte. Initiation à l’analyse narrative, Cerf, Paris 1998). J.L. RESSEGUIE, Narratologia del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2008 (ediz. orig. ID., Narrative Criticism of the New Testament. An Introduction, Grand Rapids, MI 2005). J.-N. ALETTI, Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 20092. D. MARGUERAT, La prima storia del cristianesimo. Gli Atti degli Apostoli, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002; (ediz. orig. Id., La premièrehistoire du christianisme. Les Actes des Apôtres, Cerf, Paris 1999). Ulteriori indicazioni bibliografi che saranno date all’inizio e nel cor-so del seminario.

LTE10z02 - seminario 2 (A/bi)Ermeneutica biblica ed ermeneutica fi losofi ca Prof. VELLANI Ilaria (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di:- comprendere la specifi cità della prospettiva ermeneutica- cogliere la relazione tra ermeneutica biblica e ermeneutica fi -

losofi ca- saper elaborare una lettura ermeneutica di alcuni fenomeni

fi losofi ci e teologici

ProgrammaIl seminario si propone di analizzare la prospettiva ermeneutica

come prospettiva di indagine per le cosiddette scienze dello spiri-to, in particolare per la teologia e la fi losofi a.

Accanto a una analisi dei due modelli, quello biblico e quello fi losofi co, si procederà poi ad affrontare alcuni temi in cui le due prospettive ermeneutiche si intrecciano.

Agli studenti sarà richiesta poi una breve esercitazione scritta da concordare assieme.

Bibliografi aTesto per l’esame:P. RICOEUR, Ermeneutica fi losofi ca ed ermeneutica biblica, Paideia, Milano, 2001.

Page 161: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

161

Lice

nze

Corsi specifi ci della Licenza in Teologia Sistematica (LTS)

LTSa10 - Teologia di Tommaso d’Aquino (A/bi)Dialettica e sillogistica nella teologia di San Tommaso d’Aquino Prof. BARZAGHI Giuseppe (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende presentare la teoria specifi ca dell’epistemologia

teologica di Tommaso d’Aquino come equilibrio ilemorfi co tra ma-teriale mistico e formalità logica. L’impressio divinae scientiae si muove razionalmente nel modo della risoluzione sillogistica e della composizione dialettica.

Bibliografi aTOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I,1,1-10BARZAGHI G., «La dottrina dei Secondi Analitici di Aristotele secondo l’interpretazione di Tommaso d’Aquino (Primo libro)», in Divus Tho-mas 2 (2004), pp. 169-258.BARZAGHI G., «Habitat ecclesiale e habitus teologico. Per un tomismo anagogico», in Divus Thomas 1 (2005), pp. 46-107.BARZAGHI G., «La teologia come scienza della grazia. Theoria ed epi-steme», in Divus Thomas 2 (2005), pp. 93-103.

LTSa14 - Problematiche ecclesiologiche (A/bi)Una sfi da odierna: l’ecclesiologia nella teologia ortodossa con-temporanea Prof. PASINI Giorgio (4 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornata.Vedi: www.fter.info/ects

LTSm05 - Morale delle virtù teologali (A/bi)Le virtù cardinali, le virtù teologali e il senso della realtà Prof. CARBONE Giorgio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di esaminare il ruolo che le virtù in generale e

quelle teologali in particolare giocano nel dare all’intelligenza uma-na un orientamento all’esistenza e alla comprensione del reale.

Page 162: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

162

Lice

nze

ProgrammaLa teologia contemporanea, da un lato, sembra aver rinunciato

a ricercare dei principi ordinatrici del proprio sapere e, dall’altro, si rammarica della perdita di unitarietà del sapere teologico, come conseguenza sia della specializzazione delle discipline sia dell’am-pliamento e del pluralismo delle conoscenze.

In questo contesto culturale la teologia delle virtù e in partico-lare delle virtù teologali e della grazia può contribuire a dare una visione unitaria del sapere teologico e in particolare una sintesi tra la teologia dogmatica e la teologia morale, tra l’approfondimento razionale della fede e la scienza che studia l’azione umana congiun-ta all’azione divina?

Particolare attenzione sarà prestata al ruolo che il perfeziona-mento virtuoso gioca nella comprensione dell’esistenza umana e della realtà.

Bibliografi aG. LORIZIO – S. MURATORE, La frammentazione del sapere teologico, San Paolo, Cinisello Balsamo 1988; J. M. MALDAMÉ, Science et foi en quête d’unité, Cerf, Paris 2003; E. DURAND, La périchorèse des per-sonnes divines, Cerf, Paris 2005; L. CHARDON, La croce di Gesù, ESD, Bologna 2004; G. M. CARBONE, Ma la più grande di tutte è la carità, ESD, Bologna 2010.

LTSm03 - Morale delle virtù cardinali (A/bi)La determinazione dell’agire morale: virtù e/o opzione fonda-mentale? Prof. PARENTI Sergio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl Catechismo della Chiesa Cattolica, al n. 1697, espone un mo-

dello di catechesi della vita nuova in Cristo che rivoluziona l’in-segnamento della teologia morale. In esso dovranno tornare a fondersi aspetti che nel corso dei secoli si erano divisi o persino contrapposti. In particolare affronteremo le differenze ed affi nità tra la proposta di Tommaso d’Aquino, fondata sulle virtù, e quella della teologia contemporanea, fondata sull’opzione fondamentale.

ProgrammaAlterneremo l’esposizione dei fondamenti della morale delle virtù

con l’esposizione dei fondamenti della morale dell’opzione fonda-mentale.

Bibliografi aS. PARENTI, Coscienza e prudenza - l’impostazione della teologia mo-

Page 163: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

163

Lice

nze

rale cattolica tra virtù ed obbedienza, in http://digilander.libero.it/fsparenti - sez. Lavori teologici (free e-book)F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia, 2007S. DIANICH, “Opzione fondamentale” in L. ROSSI, A. VALSECCHI, Diziona-rio enciclopedico di teologia morale, Paoline, Roma 1973K. DEMMER, “Opzione fondamentale” in F. COMPAGNONI, G. PIANA, S. PRI-VITERA, Nuovo dizionario di teologia morale, Paoline, Cinisello Balsa-mo, 1990GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor, 1993

LTSn01 - Grazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi) «Il più Bello tra i Figli dell’Uomo». Il mistero di Cristo dipinto ovvero Teologia fatta immagine dalle origini ad oggi Prof. ZAMBRUNO Pablo (4 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso offre una lettura teologica delle rappresentazione del-

l’immagine di Gesù. Si propone di far comprendere come ci siano corrispondenze teologiche fra gli artisti e l’ambiente teologico della epoca corrispondente e come, alle spalle di un genio artistico per-sonale ci sia un pensiero teologico che sostenta l’opera e la rende, attraverso la contemplazione del Bello, una vera predicazione del mistero della redenzione, un atto di fede trasmesso, promuovendo così, l’opera stessa ad una vera “Bibbia dei Poveri”.

(Il corso prevede visite)

Bibliografi aSalvatore BARBAGALLO, Iconografi a Liturgica del Pantokrator, Studia Anselmiana, Roma, 1996; Fabrizio BISCONTI, Temi di Iconografi a Cri-stiana, Pontifi cio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vati-cano, 2000; Antonio FERRUA, La Polemica Antiariana nei Monumenti Paleocristiani, Pontifi cio Istituto Di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, 1991; Emile MÂLE, El Arte Religioso de la Contrarreforma, Encuentro, Madrid, 2000, El Arte Religioso del Siglo XIII en Fran-cia, Encuentro, Madrid, 2000; Eugenio MARINO, Estetica, Fede e Cri-tica d’Arte, Pistoia, 1997, Il Beato Angelico, Pistoia, 2001; Thomas MATHEWS, The Clash of Gods, A Reinterpretation of Early Christian, Princeton University Press, 2003( Trad. It. Art Scontro di Dei, Jaca Book, Milano, 2005; H. W. PFEIFFER, La sistina svelata, Jaca Book, Milano 2010 Francesco SARACINO, Pittori di Cristo, Marietti, Milano, 2004; Christoph SCHÖNBORN, Die Christus-Ikone (Trad. Española, El Icono de Cristo, Encuentro, Madrid, 1999); Timothy VERDON, L’arte cristiana in Italia, (3 vol) San Paolo, Milano, 2006.

AvvertenzeOrario di ricevimento studenti Lunedì dalle 12 alle 13

Page 164: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

164

Lice

nze

LTSp03 - Ecclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi) Le origini della Chiesa Prof. BOSCHI Bernardo Gianluigi (4 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaSi analizzano le radici bibliche e le coordinate, che hanno in-

nescato le caratteristiche tipiche della costituzione della Chiesa. Come comunione ed organizzazione dei credenti in Cristo. Le caratteristiche successive quindi non rispecchiano che esplicita-zioni di componenti in qualche modo già presenti e trasversali dei due Testamenti scritturistici.

Bibliografi aB. Gianluigi BOSCHI, Le Origini della Chiesa. Una rilettura prospettica, (Collana Studi biblici, 48), EDB, Bologna 2005. Bernardo BOSCHI, Due Testamenti, una sola storia, (Collana “Teolo-gia”, 21) ESD, Bologna 2008.

LTS10z01 - seminariAnnuncio di salvezza e incontro tra religioni: l’evoluzione del pensiero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II Prof. MONGE Claudio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIn una prima parte del seminario verrà sinteticamente presenta-

to il nuovo itinerario di comprensione della missione della Chiesa in riferimento alla salvezza, all’interno del complesso rapporto con le altre fedi, inaugurato dal Vaticano II. Nella seconda parte del seminario saranno i singoli studenti a dover mostrare praticamente la loro capacità analitica e sintetica sul piano letterario e teolo-gico, presentando ai loro colleghi e al docente un documento o una tematica precedentemente scelta in accordo con l’insegnante e attinente al tema del seminario in questione.

ProgrammaIl tema del rapporto tra la Chiesa, il suo annuncio di salvezza e le

religioni resta cruciale nella sua attualità. Se nella tradizione teo-logica nell’affrontare la questione ci si orientava prevalentemente in prospettiva escatologica (dove la Chiesa era il luogo in cui si trovavano tutti i mezzi necessari per raggiungere la salvezza), nella recente teologia delle religioni si tende a spostare la prospetti-va sull’orizzonte storico: se di salvezza umana si tratta non la si può rimandare semplicemente nell’eschaton. Si giunge al cuore del problema che è il nesso tra salvezza e vie che Dio ha stabilito por

Page 165: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

165

Lice

nze

la stessa. Se si può ammettere che in ogni religione avvenga un incontro con Dio, si tratta di stabilire se quello sia defi nitivamente stabilito da Lui e, cioè, se sia “salvifi co”. Ora, c’è una mediazione alla salvezza che Dio fa conoscere attraverso l’annuncio di testimo-ni autorevoli. Ciò signifi ca che si dà una mediazione alla salvezza che Dio ha fatto conoscere. Ma se la rivelazione ha una dimensione storica non ripetibile, qual è il rapporto tra l’evento della rivelazio-ne e la testimonianza di esso? In questo ambito si colloca il tema centrale del rapporto alla pluralità religiosa.

Bibliografi aTesto di riferimento:Maurizio GRONCHI “cura”, La salvezza degli altri. Soteriologia e religio-ni, Cinisello Balsamo, 2004.

Bibliografìa di riferimento:ES - PAOLO VI, Enciclica Ecclesiam suam, 6 agosto 1964 LG - Vaticano II, Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gen-tium, 21 novembre 1964 UR - Vaticano II, decreto sull’ecumenismo, Unitatis redintegratio, 21 novembre 1964 NA - Vaticano II, Dichiarazione sulla Chiesa e le religioni non cri-stiane, Nostra aetate, 28 Ottobre 1965 GS - Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes , 7 dicembre 1965 DH - VATICANO II, Dichiarazione sulla libertà religiosa, Dignitatis hu-manae, 7 dicembre 1965 AG - VATICANO II, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa, Ad gentes, 7 dicembre 1965 EN - PAOLO VI, esortazione apostolica Evangelii nuntiandi. Annuncia-re il Vangelo agli uomini del nostro tempo, 8 dicembre 1975 RH –GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Redemptor hominis, 4 marzo 1979 DM –SEGRETARIATO PER I NON CRISTIANI, Documento Dialogo e Missione. L’atteggiamento della Chiesa nei confronti dei seguaci delle altre religioni: Rifl essioni e Orientamenti su Dialogo e Missione. Assem-blea plenaria del 1984 DV –GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Dominum et Vivifi cantem, 18 maggio 1986 RM –GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Redemptoris Missio, 7 dicembre 1990 DA - CONSIGLIO PONTIFICIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Documento Il Dialo-go e l’Annuncio, Rifl essioni e orientamenti sul dialogo interreligioso e sull’Annuncio del Vangelo di Gesù Cristo, 19 maggio 1991 CTI –COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Documento Il cristianesimo e le religioni, 6 aprile 1997

Seguiranno altri articoli e riferimenti bibliografi ci più specifi ci.

Page 166: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

166

Lice

nze

LTS10z02 - seminariModelli di santità nel Tardoantico Prof. PANE Riccardo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del seminario è mostrare allo studente diverse tipologie

agiografoche ed esaminare gli infl ussi dei modelli di santità sugli sviluppi della cultura occidentale e delle strutture sociali.

ProgrammaVerranno esaminate diverse tipologie agiografi che, quali ad

esempio, il santo vescovo, il defensor civitatis, il santo monaco, il santo monaco, il santo taumaturgo, il santo medico, ecc.

Lo studente sarà chimato a elaborare una ricerca propria su una fi gura di santità appartanente a una delle tipologie esaminate in aula. Sulla base dell’elaborato verrà attribuita la votazione fi nale.

Bibliografi aDurante le lezioni saranno esaminate diverse fonti agiografi che

che verranno messe a disposizione degli studenti nella pagina web del docente.

Corsi specifi ci della Licenza in Storia della Teologia (LST)

LSTa05 - Teologia medievale (A/bi) La teologia, la pace e la guerra nel XI e XII secolo. La rifl essioneteologica e le prime «crociate» Prof. MANDREOLI Fabrizio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di interrogare alcuni testi e autori signifi -

cativi del basso medioevo e della prima età moderna cercando di cogliere le relazioni esistenti tra la prospettiva di riforma della Chiesa e la comprensione dello sviluppo della storia. In maniera particolare interrogandosi sulle possibilità di ‘novità’ della storia.

ProgrammaSi considererà l’idea di riforma della Chiesa e di sviluppo della

storia tra il XII e il XV secolo.

Bibliografi aLa bibliografi a sarà consigliata e fornita durante lo svolgimento del corso.

Page 167: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

167

Lice

nze

LSTa08 - Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II (A/bi) Teologia, verità e storia. «Ritorno alle fonti» e rinnovamento della teologica cattolica prima e durante il Concilio Vaticano II Prof. GIANOTTI Daniele (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di ricostruire alcuni elementi del dibattito

teologico in ambito cattolico tra il primo dopoguerra e l’epoca del concilio Vaticano II (1962-65). Al centro della ricerca sarà soprattutto la questione dell’apertura della teologia cattolica al problema “storia” e al ruolo giocato, al riguardo, dal “ritorno alle fonti” (ressourcement) in ambito biblico, liturgico e soprattutto patristico. Attraverso l’accostamento di alcune fasi del dibattito conciliare sul de ecclesia e sul de revelatione, si mostrerà in che modo il concilio Vaticano II ha recepito il dibattito dei decenni precedenti, facendone una delle chiavi di volta del proprio proget-to teologico.

Programma1. Sguardo d’insieme sulla teologia cattolica intorno alla “crisi

modernista”. 2. La teologia e le sue fonti: il caso del “Saulchoir”. 3. Il ressourcement nella teologia francese del secondo dopo-

guerra. 4. La questione della “nouvelle théologie”. 5. Il “ritorno alle fonti” nel Vaticano II: il de revelatione e il de

ecclesia. 6. Novità e continuità al Vaticano II alla luce del “ritorno alle

fonti”.

Bibliografi aData la vastità della bibliografi a, si menzionano di seguito solo alcune opere di carattere generale. Il docente indicherà durante le lezioni la bibliografi a specifi ca e darà le indicazioni opportune per lo studio. D. GIANOTTI, I Padri della Chiesa al concilio Vaticano II. Uno studio sulla testimonianza patristica nell’elaborazione della Lumen gentium, EDB, Bologna (pubblic. prevista per l’autunno 2010).G. ANGELINI, S. MACCHI (edd.), La teologia del Novecento. Momenti mag-giori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008; ATI, Teologia e storia: l’eredità del ‘900, a c. di G. CANOBBIO, S. Paolo, Cinisello B. (MI) 2002; G. CANOBBIO, P. CODA (edd.), La teologia del XX secolo. Un bilan-cio, Città Nuova, Roma 2003; Storia della Teologia. IV. Età moderna, dir. da G. ANGELINI - G. COLOMBO - M. VERGOTTINI, Piemme, Casale Monf. (AL) 2001; J. W. O’MALLEY, Che cosa è successo al Vaticano II?, Vita e Pensiero, Milano 2010

Page 168: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

168

Lice

nze

LSTb04 - Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi)Nascita della Bibbia cristiana Prof. PIERI Francesco (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAlla ricerca delle motivazioni e delle dinamiche – ermeneutiche,

comunitarie e missionarie – che furono alla base della formazione del canone biblico nella Chiesa delle origini.

Programma- l’uso profetico, controversistico, testimoniale dell’AT nelle tra-

dizioni neotestamentarie - ricezione e fortuna della versione dei LXX - il canone delle lettere paoline - il canone dei vangeli - il canone come atto ecclesiastico

Bibliografi aB.M. METZGER, Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e signifi cato, introduzione allo studio della Bibbia Suppl. 3, Paideia 1997 [ed. or. Oxford 1987] M. HARL - G. DORIVAL - O. MUNNICH, La Bible greque des Septante. Du judaïsme hellénistique au christianisme ancien, Paris 2004

Bibliografi a di riferimento E. NORELLI (ed.), La Bibbia nell’antichità cristiana, 1, Bologna 1993 H.Y. GAMBLE, Libri e lettori nella chiesa antica, Introduzione allo stu-dio della Bibbia Suppl. 26, Brescia 2006 [ed. or. New Haven - Lon-don 1995] E.E. ELLIS, L’Antico Testamento nel primo cristianesimo. Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna, Studi biblici 122, Paideia 1999 [ed. or. Tübingen 1991]

LSTc02 - Liturgia e spiritualità (A/bi)Cambiamenti liturgici e nuove devozioni tra XI e XIII secolo Prof. RIGHI Davide (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIndagare i grandi cambiamenti che si vanno attuando in questo

periodo dal punto di vista liturgico e devozionale e parallelamente gli enormi rifl essi che tali cambiamenti ebbero nella comprensione teologica che la Chiesa ebbe dei sacramenti e della liturgia, sarà il principale scopo del corso.

Page 169: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

169

Lice

nze

ProgrammaLettura e analisi del Micrologo di Bernoldo di Costanza e sua col-

locazione liturgico-teologica all’interno della tradizione precedente e successiva. Esame della genesi e dello sviluppo della devozione eucaristica soprattutto extra Missa.

Bibliografi aBERNOLDO DI COSTANZA, Micrologo J. A. JUNGMANN sj, Missarum Sollemnia, 2 voll, Torino 1953-1954, ed. Marietti, 396p + 406p Enrico CATTANEO, Il culto cristiano in occidente. Note storiche, Roma 1992, CLV edizioni liturgiche, 658p Mario RIGHETTI, Manuale di storia liturgica, 4 voll, Milano 1953, ed. ÀncoraAltra bibliografi a specifi ca verrà fornita durante il corso.

LSTe01 - Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi)Il Nuovo Essere nell’ambiguità della storia. Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio secondo la rifl essione teologica di Paul Tillich Prof. NARDELLO Massimo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di comprendere: alcuni temi fonda-

mentali del metodo e della teologia di P. Tillich quali emergono dalla sua principale opera, la Systematic Theology, e che rappre-sentano il fondamento della sua visione ecclesiologica;la sua teo-logia della Chiesa e la sua rilevanza per il dibattito sul metodo nell’ecclesiologia che si è sviluppato recentemente nella teologia italiana.

ProgrammaIl corso si articolerà nei seguenti temi:Introduzione: obiettivi del corso.Il dibattito recente sul metodo

nell’ecclesiologia: istanze e problematiche.Il metodo teologico di P. Tillich.La visione teologica tillichiana della realtà tra essenza ed esistenza.La Chiesa come Presenza Spirituale nell’ambiguità della storia.

Conclusioni: le istanze che emergono dalla rifl essione tillichia-na.

Bibliografi aBibliografi a da studiare per l’esameP. TILLICH, Teologia sistematica, 4 voll., Torino 1996-2006 (sezioni indicate dal docente durante il corso).

Page 170: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

170

Lice

nze

M. NARDELLO, “Il metodo nell’ecclesiologia. Alcune rifl essioni a par-tire dalla prospettiva teologica di Paul Tillich”, Rivista di teologia dell’evangelizzazione 13 (2009) 26, pp. 383-404.M. NARDELLO, “Teologia e senso della storia. Paul Tillich e il suo contributo al pensiero teologico contemporaneo”, in Memorie Teo-logiche 1 (2008), pp. 79-100. Dispensa del docente

Bibliografi a integrativaP. TILLICH, Sulla linea di confi ne. Schizzo autobiografi co, editoriale di Battista Mondin, Brescia 1969. R. BERTALOT, Paul Tillich. Una teologia per il XX secolo, Roma 1971. S. BIANCHETTI, Paul Tillich, Morcelliana, Brescia 2002.

LSTf01 - Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi)Dalla res justa allo jus, da Tommaso a Francisco de Vitoria e fi no al giusnaturalismo: evoluzioni del concetto di diritto nella teologia-fi losofi a modernaProf. APPI Franco (4 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornata.Vedi: www.fter.info/ects

LST10z01 - seminario 1 A/biLe premesse medioevali della modernità: tra fede e ragione Prof. PARENTI Sergio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl seminario dovrebbe permettere ai partecipanti di cogliere i

passaggi teorici (purtroppo le motivazioni di altro genere, che in-dubbiamente furono assai pesanti) che conducono dalle questioni agitate dai medioevali al pensiero moderno ed alla nuova teolo-gia.

ProgrammaIl docente presenterà di volta in volta brevi dispense e brani

antologici su: la ricezione di Aristotele nei secoli XII e XIII nell’oc-cidente cristiano in rapporto alla precedente cultura mediterranea; una fi losofi a come scienza; dalla scienza delle cose alla scienza delle proposizioni; una scienza matematizzata; la concezione della natura tra nozione, forma e ratio seminalis; la reazione umanistica; la frattura tra scienza e fi losofi a; da Galileo a Kant: il problema critico; la questione modernista; una fi losofi a come genere lette-

Page 171: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

171

Lice

nze

rario per una teologia come ermeneutica; rifl essioni sulla attuale recezione della Tradizione. Ogni partecipante sceglierà un tema sul quale sviluppare una relazione scritta da proporre anche agli altri partecipanti.

Bibliografi aLa bibliografi a verrà fornita di volta in volta con la trattazione dei singoli temi.

LST10z02 - seminario 2 (A/bi)Il Salterio canonico. Dal testo alle presenze nella storia: tra-duzioni diffusioni estensioni riduzioni parafrasi Prof. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl seminario affronta la questione dell’unitarietà del libro dei

Salmi rispetto alle diverse problematiche innescate da questa svol-ta dell’interpretazione critica del novecento nella ricerca esegetica letteraria e teologica. In particolare, a partire dall’analisi di salmi scelti, si cercherà di considerare alcuni terreni in cui il Salterio canonico ha segnato con la sua presenza forme signifi cative di produzione letteraria e artistica, anche attraverso la partecipazione di colleghi esperti in questi campi.

Bibliografi aNella vastissima bibliografi a non segnaliamo i commentari. Chi

segue il seminario potrà servirsi dei contributi che preferisce (o che sono a sua disposizione) per questo tipo di inquadramento dei testi. Sembra invece utile segnalare i seguenti saggi, pertinenti rispetto agli approfondimenti ai quali saranno dedicate le diverse sessioni del seminario (seguirà a suo tempo calendario dettagliato): AA.VV. Liturgie und Dichtung. Eine Interdisziplinaeres Kompendium, 2 Voll. St. Ottilien, 1983 BOITANI, Piero, Ri-Scritture, Bologna 1997; Il Vangelo secondo Shake-speare, Bologna 2009 BRUEGGEMAN, Walter, Abiding astonishment. Psalms, modernity and the making of history, Louisville 1991 CORTESE, Enzo, La preghiera del Re. Formazione redazione e teologia dei salmi di Davide, Bologna 2004 - , I canti di lode dei Padri. Esapla dei Salmi. A cura della Piccola Famiglia dell’Annunziata. Bologna-Reggio Emilia 2009 KRAUS, Hans Joachim, Teologia dei Salmi, Brescia 1988-1989 LEBLANC, Paulette, Les paraphrases françaises des Psaumes à la fi n de la période baroque, Paris 1980

Page 172: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

172

Lice

nze

LERI, Clara, Sull’arpa a dieci corde. Traduzioni letterarie del salmi (1641-1780), Firenze 1994 - Il sublime dell’ebraica poesia. Bibbia e letteratura nel Settecento italiano, Bologna 2008 LOBEJON, Diego-DE WENCESLADA, Maria, Los Salmos en la litaratura espa-nola, Valladolid 1996 SCAIOLA, Donatella, Una cosa ha detto Dio due ne ho udite. Fenomeni di composizione appaiata nel Salterio Masoretico, Roma 2002 SEYBOLD, Klaus, Poetica dei Salmi, Brescia 2007 TOMMASEO, Niccolò, Salmi e inni sacri tradotti, Firenze 1965 VIGNOLO, Roberto, Circolarità tra libro e preghiera nella poetica dosso-logica del Salterio. Contributo alla “terza ricerca” del Salterio come libro in La Parola di Dio tra scrittura e rito, Roma 2002, pp. 127-188. Ulteriore bibliografi a specifi ca verrà segnalata in riferimento alle singole sessioni.

Page 173: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

173

Dott

orat

o

CICLO PER IL DOTTORATO IN TEOLOGIA

Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la formazione scientifi ca del candidato al dottorato. Questo scopo è raggiunto specialmente attraverso l’elaborazione della dissertazione dottorale. Il lavoro di preparazione di tale tesi scritta è sostenuto dal “Piano di lavoro per il ciclo al Dottorato”.

Aree disciplinari dei Seminari metodologici 1. Filosofi a 2. Esegesi e teologia biblica AT - 1 3. Esegesi e teologia biblica AT - 2 4. Esegesi e teologia biblica NT - 1 5. Esegesi e teologia biblica NT – 2 6. Teologia fondamentale 7. Cristologia 8. Teologia trinitaria 9. Antropologia teologica e Escatologia10. Ecclesiologia e teologia pastorale11. Teologia sacramentaria e liturgia12. Teologia morale fondamentale13. Teologia morale speciale14. Ecumenismo e religioni non cristiane15. Patrologia16. Storia della Chiesa

Svolgimento dei lavori di ogni seminario metodologicoOgni giornata è coordinata dal/i Docente/i competente/i in

quella specifi ca area disciplinare.Ore 9.30-13: conferenza di area, a cui sono tenuti a partecipare

tutti gli iscritti al terzo Ciclo e i Docenti primi relatori di tesi. Ore 14.30-17: lavoro di gruppo, suddiviso in 3 aree, corrispon-

denti ai Dipartimenti della Facoltà. Ogni studente partecipa al gruppo di lavoro relativo al Dipartimento a cui afferisce il proprio Primo Relatore di Tesi. Nell’arco di 10 incontri si affronta la discus-sione sui testi della bibliografi a fondamentale dell’area disciplinare della tesi. Nei restanti 6 incontri pomeridiani, i relatori di tesi si incontrano con i propri tesisti e verifi cano con loro lo sviluppo contenutistico e metodologico del lavoro.

Page 174: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

174

Dott

orat

oPROGRAMMA DEI SEMINARI METODOLOGICI

PER L’A.A. 2010-2011

Tipologia Data Orario

Lectio magistralisdi G. Gervasio

13.10.10 11-13

1° Seminario metodologico 21.10.109.30-1314.30-17

2° Seminario metodologico 18.11.109.30-1314.30-17

Convegno FTER30.11.1001.12.10

pom.mat-pom

ProlusioneA.A. 2010-2011

15.12.10 17-19,30

3° Seminario metodologico 13.01.119.30-1314.30-17

4° Seminario metodologico 10.02.119.30-1314.30-17

5° Seminario metodologico 10.03.119.30-1314.30-17

6° Seminario metodologico 14.04.119.30-1314.30-17

7° Seminario metodologico 12.05.119.30-1314.30-17

Page 175: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

175

Dott

orat

o

Svolgimento dei lavori Crediti

––– 2

G. Lafont [Teologia trinitaria]?Pom. Presentazione progetti in assemblea plenaria

8

S.K. Samir [Ecumenismo e religioni non cristiane]?Pom. Verifi ca sulla bibliografi a

8

––– 12

––– 2

E. Mazza [Teologia sacramentaria e liturgia]Pomeriggio tutoriale per dipartimenti

8

P. Ruffi nengo OP [Filosofi a] Pom. Verifi ca sulla bibliografi a

8

G.D. Cova [Esegesi e teologia biblica AT] Pom. Verifi ca sulla bibliografi a

8

G. Guerzoni [Teologia morale fondamentale] Pomeriggio tutoriale per dipartimenti

8

Y. Redalié [Esegesi e teologia biblica NT]Pom. Presentazione progetti in assemblea plenaria

8

Page 176: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

176

Ling

ueLE LINGUE ANTICHE E MODERNE

NEGLI STUDI CURRICOLARI

Le lingue bibliche e classiche negli studi curricolariNell’ambito degli studi curricolari istituzionali, cioè nel ciclo del

Baccalaureato, si impartiscono lezioni tra ebraico, greco e latino di almeno due delle tre lingue (in modalità diverse nel Baccalaureato Triennale e in quello Quinquennale).

Ciò avviene affi nché gli studenti pervengano ad un grado di conoscenza non banale delle lingue bibliche e delle lingue proprie della tradizione latina al fi ne di potere accostare in relativa auto-nomia sia le fonti scritturistiche (Antico e Nuovo testamento) sia le fonti patristiche e teologiche (Padri della Chiesa, teologi medie-vali e documenti uffi ciali del magistero e della tradizione liturgi-ca) nelle lingue originali. In questo modo, dotati degli strumenti di base per un approfondimento teologico, possono accostare ad un livello più adeguato le fonti essenziali della teologia cristiana già durante i corsi del Baccalaureato e proseguire in seguito nei successivi corsi e negli anni di lavoro teologico e pastorale con la ricchezza di un approccio diretto ai testi fondamentali della tradizione cristiana.

Le lingue straniere moderneGli studenti sono altresì invitati ad acquisire la padronanza di

altre lingue straniere. Per il conseguimento del baccalaureato si richiede la conoscenza di una lingua straniera; per il titolo di Li-cenza di due e per il titolo del Dottorato di tre. Anche se è bene continuare a praticare e a dominare una lingua straniera ai fi ni della comunicazione con altre persone e anche in vista di un futuro impegno nella società a contatto con gruppi linguistici e Chiese diverse dal proprio ambito linguistico, durante gli studi teologici si richiede soltanto una conoscenza passiva delle medesime lin-gue. Essa consiste nel sapere leggere e comprendere testi teologici in altra lingua (articoli di riviste o di enciclopedie, letture di te-sti, ecc...). Per gli studenti stranieri non italofoni l’italiano verrà computata come vera e propria lingua straniera soprattutto se nel proprio elaborato fi nale dimostreranno di essersi serviti anche dibi-bliografi a in lingua italiana.

I Corsi di lingue modernePresso la Sede della Facoltà, in Piazzale G. Bacchelli 4, si tengo-

no corsi di lingue. Essi intendono aiutare gli studenti che desideri-no ripassare la lingua studiata durante la scuola dell’obbligo oppure che desiderano cominciare lo studio e la conoscenza di qualche altra lingua. In questi anni si sono tenuti corsi di:

Page 177: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

177

Ling

ue

1. Inglese2. Spagnolo3. Francese4. Tedesco5. Russo6. AraboPossono accedervi gli studenti della Facoltà, gli iscritti agli Studi

Teologici Affi liati e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose della Regione. I corsi verranno attivati solo se avranno un minimo di cinque iscritti.

Nell’A.A. 2010-11 i corsi di lingua vengono defi niti entro il 15 ottobre. Dopo quella data si conosceranno i corsi attivati e i giorni nei quali tali corsi si terranno. I Corsi di lingua straniera moderna si tengono generalmente nel pomeriggio per un totale di due ore settimanali di lezione e durano da metà-fi ne ottobre fi no al mese di maggio. La durata del corso si aggira intorno alle 40-50 ore complessive.

Corsi di italiano per stranieriPer gli stranieri che sono arrivati solo di recente in Italia o che

non possiedono ancora la lingua italiana si consiglia di continuare lo studio della lingua italiana medesima con i propri confratelli o le proprie consorelle o presso i centri specializzati. Ai fi ni di so-stenerli e di metterli in grado di seguire le lezioni e di sostenere gli esami la facoltà può discrezionalmente attivare qualche corso di italiano.

La conoscenza della lingua italiana e la comprensione di essa sono necessarie alla frequenza delle lezioni e a sostenere gli esami. A questo fi ne, chi accedesse alla facoltà con un titolo di studio non conseguito in Italia o comunque che non prevedeva lezioni esami e prove in lingua italiana è tenuto a sostenere e superare il test di lingua italiana per potere frequentare le lezioni e sostenere gli esami. Chi non supera il test di lingua italiana scritto e orale non viene ammesso agli esami.

Test di linguaI test di lingua si tengono 3 volte all’anno: in ottobre, a gen-

naio-febbraio e a fi ne maggio. Ci possono essere anche altri test straordinari su richiesta di un minimo di 5 studenti.

Le date ordinarie dei test vengono comunicate in bacheca e pub-blicate sul sito web.

Test scritti di lingue moderne(italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo)

Vedi più avanti il calendario dell’Ordine degli Studi e consulta sempre il sito della facoltà per notizie e date aggiornate (www.fter.info) al menù varia, alla voce corsi di lingua.

Page 178: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

178

Ling

ueTest scritti di latino e greco

Vedi più avanti il calendario dell’Ordine degli Studi e consulta sempre il sito della facoltà per notizie e date aggiornate (www.fter.info) al menù varia, alla voce corsi di lingua.

Test di latino relativo al corso di Latino 1 (BQ) I requisiti richiesti per non frequentare il corso di Latino 1 pos-

sono essere uno dei seguenti tre:1. diploma di maturità classica;2. diploma di maturità scientifi ca;3. laurea in lettere.Inoltre detti diplomi devono essere stati conseguiti negli ultimi

cinque anni accademici.Per tutti gli studenti iscritti al Baccalaureato privi di almeno uno

dei requisiti richiesti il test è obbligatorio.Il test si svolgerà secondo il calendario prefi ssato per i testi di

lingua della FTER. Avrà a disposizione due ore.Il docente consegnerà ad ogni studente:1) la fotocopia di 10 frasi in latino, da tradurre in italiano. Le

frasi sono uguali per tutti.2) fogli protocollo col timbro della FTER su cui scrivere la tradu-

zione italiana delle frasi latine.Ogni studente deve portare con sé una penna.Ogni studente può portare con sé: un qualunque vocabolario di

latino; una qualunque grammatica della lingua latina; eventuali appunti o schemi personali. Oggetti vari di cancelleria (matita, gomma etc.).

Sono proibiti cellulari, palmari, pc o altri strumenti tecnologici (radio, registratori, video pro iet tori, lettori di DVD).

Gli studenti occuperanno posti distanziati e saranno benevol-mente osservati durante tutto lo svolgimento del test dal docente.

ValutazioneOgni frase ben fatta vale un punto.Ogni frase non tradotta vale un punto in meno.Gli errori possono essere gravi (un punto in meno) o lievi (mezzo

punto in meno).Chi non raggiunge la suffi cienza (= 6) viene respinto (= dovrà

frequentare Latino 1).

Esempio di test1. Consilio dimisso, signum pugnae proponitur (Liv.).2. Perfecto ponte, celeriter fortuna mutatur (Caes.).3. Cum luxuria nobis, cum amentia, cum scelere certandum est

(Cic.).4. Hos omnes deos publicos privatosque, Quirites, deserturi es-

tis? (Liv.)

Page 179: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

179

Ling

ue

5. Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas (Ovid.).6. Dixitque Saul ad puerum suum: Ecce ibimus, quid feremus ad

virum? Panis defecit in sitarciis nostris, et sportulam non habemus ut demus homini Dei, nec quidquam aliud (1 Sam 9,7).

7. Scimus enim quoniam, si terrestris domus nostra huius habi-tationis dissolvatur, quod aedifi cationem ex Deo habeamus domum non manufactam, aeternam in caelis (2 Cor 5,1).

8. De Deo autem Abraham et Isaac et Iacob, cum ipse sit omnis creaturae verus Deus, cur illo nomine se populo suo insinuare vo-luerit, iam quantum sat erat diximus (Aug.).

9. Ministri Christi esse non possent nisi alius vitae quam terre-nae testes essent et dispensatores (Presb. Ord.).

10. In omnibus Missis diebus dominicis et festis de praecepto, quae concursu populi celebrantur, homilia habenda est nec omitti potest nisi gravi de causa (CIC).

Come si può vedere, le prime cinque frasi sono tratte da autori classici. Due frasi sono tratte dalla Bibbia (una dall’Antico testa-mento, una dal Nuovo). Una frase è tratta da un testo patristico. Una frase è tratta da un documento del Concilio ecumenico Vatica-no II. L’ultima frase è tratta dal Codice di diritto canonico.

Test di lingue moderne: regolamento e note1. Lo studente deve iscriversi on-line.2. Lo studente deve presentarsi munito di biro e del dizionario

della lingua interessata. I fogli verranno forniti dalla segreteria.3. La prova verifi ca la conoscenza, soprattutto passiva, di una

lingua attraverso un test (a risposta chiusa) e la traduzione di un breve brano teologico.

4. Chi avesse già sostenuto esami di lingua è esonerato dal test di grammatica.

Page 180: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 181: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE“Santi Vitale e Agricola”

CICLO TRIENNALE PER LA LAUREAIN SCIENZE RELIGIOSE

CICLO BIENNALE PER LA LAUREA MAGISTRALEIN SCIENZE RELIGIOSE

Page 182: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 183: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

183

REGOLAMENTO DELL’ ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

«SS. Vitale e Agricola - Bologna»

A) Ammissione1. Gli studenti dell’Istituto si distinguono in ordinari, straordina-

ri, ospiti e fuori corso.2. Gli studenti ordinari sono coloro che seguono integralmente il

programma dei corsi secondo l’anno di appartenenza. Sono tenuti ad esibire il diploma di studi superiori, o comunque un titolo di studio equivalente per l’ammissione all’Università;

3. Gli studenti straordinari sono coloro che si iscrivono, pur in mancanza di uno dei requisiti essenziali per essere studenti ordina-ri, ma sono in procinto di regolarizzare la propria posizione.

Sono tenuti a seguire integralmente il programma dei corsi. Lo studente straordinario non può rimanere tale per un periodo supe-riore ad un anno dall’iscrizione.

4. Gli studenti ospiti possono seguire sino a 12 crediti di un programma annuale. Hanno diritto, qualora lo richiedessero, a so-stenere gli esami. Per il passaggio da studente ospite a studente ordinario sono obbligatori i medesimi requisiti richiesti allo stu-dente ordinario.

5. Sono considerati fuori corso gli studenti che, conclusa la fre-quenza dei corsi (cinque anni per il Magistero e tre anni per il Diploma), si iscrivono per completare le prove d’esame.

B) Iscrizione1. Le iscrizioni all’Istituto si ricevono, di norma, presso la sede.2. Per la prima iscrizione all’Istituto si richiede un colloquio con

il Direttore dell’Istituto e la presentazione dei seguenti documenti:a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria;b) titolo di studio originale o fotocopia autenticata dello stesso

(Diploma di maturità o di laurea);c) quattro fotografi e uguali e recenti, formato tessera, fi rmate

sul retro;d) ricevuta di versamento della quota prevista.3. L’iscrizione diventa effettiva dopo la consegna di tutta la do-

cumentazione. Solo a questo punto la segreteria può rilasciare, die-tro eventuale richiesta dello studente, un certifi cato di iscrizione.

4. Per l’iscrizione agli anni successivi sono richiesti i seguenti documenti:

a) domanda di iscrizione su modulo rilasciato dalla segreteria;

Page 184: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

184

b) certifi cato degli esami sostenuti;c) ricevuta di versamento della quota prevista.5. Gli studenti fuori corso sono tenuti ad iscriversi regolarmente

ogni anno, per un massimo di cinque anni, versando la quota prevista.6. L’iscrizione al biennio degli studi successivi, al fi ne di conse-

guire il titolo di Magistero in Scienze Religiose (Laurea quinquen-nale), è possibile solo a condizione che il voto fi nale di Diploma non risulti inferiore a 8/10.

Questi sono i documenti da presentare all’atto dell’iscrizione:a) domanda di iscrizione su modulo rilasciato dalla segreteria;b) titolo di studio originale o fotocopia autenticata del titolo di

studio (diploma di maturità o di laurea);c) certifi cato di Diploma in Scienze Religiose, con i relativi esa-

mi, rilasciato dalla segreteria dell’Istituto di provenienza;d) lettera di presentazione del direttore dell’Istituto superiore di

scienze religiose primo ciclo di provenienza;e) quattro fotografi e uguali e recenti, formato tessera, fi rmate

sul retro;f) ricevuta di versamento della quota prevista.

C) Riconoscimento di studi compiuti precedentemente1. Gli studenti provenienti da altri Istituti e Facoltà possono

chiedere l’omologazione degli studi compiuti purché questi cor-rispondano sostanzialmente a quelli dell’Istituto e - al momento della domanda - non siano conclusi da più di dieci anni.

2. Il Direttore dell’Istituto sottopone all’approvazione del consi-glio d’Istituto le condizioni di iscrizione e il piano di studi personale, secondo la confl uenza creditizia prevista dal “Processo di Bologna”.

3. Gli esami sostenuti debbono risultare da una dichiarazione della segreteria dell’Istituto di provenienza con titolo e monte ore, nonché data e voto dell’esame. Per il programma analitico è suffi -ciente copia dell’annuario.

4. I voti relativi ai corsi frequentati altrove e omologati non vengono trascritti in segreteria e nel libretto di esame e non ven-gono computati per la media fi nale dei corsi.

D) Frequenza alle lezioni1. Per essere ammessi a sostenere gli esami è necessario docu-

mentare la presenza ad almeno i 2/3 delle lezioni nella materia d’esame.

2. Chi non raggiunge il numero di frequenze richiesto ha la pos-sibilità di rifrequentare nei successivi anni accademici. Sono con-sentite soltanto cinque ripetizioni.

Page 185: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

185

E) Esami dei singoli corsi1. Ogni corso del piano di studi deve essere concluso con il re-

lativo esame, e ogni seminario con la prova stabilita dal docente che dirige il seminario stesso. Eventuali eccezioni a questa regola saranno comunicate dalla segreteria all’inizio del corso o seminario in questione. L’esame dovrà essere sostenuto entro cinque anni dalla conclusione del corso stesso.

2. Gli esami sono di norma orali: previo consenso del Direttore dell’Istituto, potranno essere scritti.

3. È possibile sostenere esami all’interno delle sessioni previste dall’annuario accademico, al termine di ogni semestre e nella ses-sione di recupero autunnale. Non è possibile sostenere esami in altri periodi dell’anno accademico.

4. Gli esami possono essere sostenuti solo nella sede dell’Istitu-to. Le eventuali eccezioni o deroghe a questa norma devono essere esplicitamente autorizzate dalla segreteria.

5. È necessario confermare l’iscrizione all’esame ed è possibile farlo fi no a due giorni prima dello stesso. È a discrezione del profes-sore esaminare o meno gli studenti che non si fossero confermati sulla lista di iscrizione.

6. Lo studente che accetta il voto deve controfi rmare il verbale d’esame, fi rmato dal docente. Nel caso di esame orale, ciò avviene immediatamente alla fi ne dell’esame. Nel caso di esame scritto, il verbale deve essere controfi rmato in segreteria entro un mese dalla comunicazione dei risultati. Qualora, dopo tale termine, il verbale non fosse ancora stato fi rmato, il voto viene ritenuto accettato.

7. È concesso allo studente di ritirarsi durante l’esame o di ri-fi utare il voto. Nel caso di esame scritto, lo studente che rifi uta il voto è tenuto ad informarne espressamente la segreteria, entro un mese dalla comunicazione dei risultati.

8. Coloro che non hanno ottenuto una valutazione positiva, o si sono ritirati durante l’esame, o hanno rifi utato il voto, possono ripetere l’esame nella sessione successiva.

F) Assemblea degli studenti1. Gli studenti, all’inizio dell’anno accademico, eleggono il pro-

prio rappresentante al consiglio d’Istituto secondo la seguente pro-cedura. Il direttore dell’Istituto convoca l’assemblea elettiva nei primi mesi dell’anno accademico. Hanno diritto di voto attivo e passivo gli studenti ordinari e straordinari. A parità di voti ottenuti risulta eletto lo studente iscritto da più tempo all’Istituto.

2. Nel corso dell’anno, gli studenti hanno diritto a due ore di le-zione (una per quadrimestre) per assemblee, richiedendole al diret-tore dell’Istituto e informandone poi la segreteria. Nel caso si renda

Page 186: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

186

necessario disporre di più ore, i rappresentanti ne presenteranno domanda al direttore, per la decisione del caso.

G) Conseguimento del Diploma in Scienze Religiose1. Per il conseguimento del Diploma in Scienze Religiose sono

necessari:- la frequenza di tre anni accademici;- il completamento delle prove d’esame previste dal piano di studi;- un’esercitazione scritta;- il superamento dell’esame fi nale di sintesi.2. Già al termine del secondo anno, o nel corso del terzo, lo

studente può scegliere il relatore dell’esercitazione tra i docenti dell’Istituto o della Facoltà. In casi particolari è possibile, col per-messo del Direttore dell’Istituto, avvalersi di un docente esterno.

3. L’elaborato verte su un argomento precisamente circoscritto all’interno di una disciplina del triennio, e suppone l’utilizzo della principale bibliografi a a disposizione sul soggetto. Nell’impostare e condurre la ricerca, il candidato deve mostrare di avere acquisito la metodologia propria della disciplina prescelta e di saper redigere un lavoro scritto nel rispetto di alcuni criteri formali basilari.

4. Almeno sei mesi prima della consegna dell’elaborato, lo stu-dente dovrà compilare l’apposito modulo predisposto dalla segrete-ria in cui risulta il nome del relatore che guiderà l’esercitazione e l’argomento dell’esercitazione stessa. Tale scheda - che va deposi-tata in segreteria - deve recare la fi rma del professore e del candi-dato e deve essere controfi rmata dal direttore.

5. Le copie dell’esercitazione devono essere quattro: una per il candidato, una per il relatore e due per la segreteria (una che re-sterà in archivio e una per il censore).

6. Un mese prima dell’appello il candidato comunica in segreteria l’iscrizione all’esame fi nale. Per quella data occorre avere: termina-to tutti gli esami; presentato in segreteria le due copie dell’eserci-tazione fi rmate dal relatore; depositato il libretto di esami; versato la quota relativa alle spese d’esame e al contributo per il certifi cato originale di Diploma.

H) Conseguimento del grado accademico di Magistero in Scienze Religiose

1. Per il conseguimento del Magistero in Scienze Religiose sono necessari:

- la frequenza di cinque anni accademici;- il completamento delle prove d’esame previste dal piano di studi;- una tesi scritta;- il superamento dell’esame fi nale di sintesi.

Page 187: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

187

2. Già all’inizio del quarto anno, lo studente può scegliere il rela-tore della tesi tra i docenti dell’Istituto o della Facoltà.

In casi particolari è possibile, con l’autorizzazione del Direttore dell’Istituto, avvalersi di un docente universitario esterno.

3. L’elaborato scritto verte su un argomento precisamente cir-coscritto all’interno di una disciplina del quinquennio, e suppone l’utilizzo di una bibliografi a specifi ca sul soggetto. Nell’impostare e condurre la ricerca, il candidato deve mostrare di avere acquisito la metodologia propria della disciplina prescelta e di saper redigere un lavoro scritto nel rispetto di alcuni criteri formali basilari.

4. Almeno sei mesi prima della consegna dell’elaborato, lo stu-dente dovrà compilare l’apposito modulo predisposto dalla segrete-ria in cui risulta il nome del relatore che guiderà la tesi e l’argomen-to della tesi stessa. Tale scheda - che va depositata in segreteria - deve recare la fi rma del professore e del candidato e deve essere controfi rmata dal Direttore dell’Istituto.

5. Un mese prima dell’appello il candidato comunica in segrete-ria l’iscrizione all’esame fi nale. Per quella data occorre avere: ter-minato tutti gli esami; presentato in segreteria le due copie della tesi fi rmate dal relatore; comunicato, nel caso, il libro oggetto della lectio; depositato il libretto di esami; versato la quota rela-tiva alle spese d’esame e al contributo per il certifi cato originale di Diploma.

I) Iscrizione all’esame per il Baccalaureato1. Il Preside della Facoltà Teologica, dopo attenta valutazione

del curriculum di studi e dopo aver stabilito un apposito program-ma integrativo, può ammettere uno studente in possesso della Lau-rea Magistrale in Scienze religiose, che ne fa richiesta, all’esame di Baccalaureato in Teologia.

L) Biblioteca1. Agli studenti dell’Istituto è consentito l’utilizzo della biblio-

teca della Facoltà e attraverso di essa, alle rete di biblioteche del-l’Emilia-Romagna di argomento teologico-religioso.

2. La segreteria dell’Istituto una volta effettuata l’iscrizione, ri-lascia un tesserino personale che deve essere vidimato all’inizio di ogni anno accademico. Le condizioni di utilizzo della biblioteca sono quelle fi ssate per gli studenti della Facoltà e si trovano indi-cate in loco.

Page 188: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

188

Addenda al regolamento

Composizione della valutazione fi nale della laurea triennale in Scienze Religiose

La valutazione fi nale tiene conto per il 50% della media degli esami sostenuti nel triennio, per il 25% dell’elaborato scritto e per il rimanente 25% dell’esame sintetico su apposito tesario.

Elaborato scrittoL’elaborato scritto fi nale deve essere compreso tra un minimo di

60.000 caratteri alfanumerici con spazi e i 100.000, (corrisponden-ti pressapoco alle vecchie 30-50 cartelle intendendo per cartella una pagina di 30 righe con 65 battute per riga in corpo 12) escluse note e bibliografi a. Tale elaborato, in accordo con un Docente Re-latore, dovrà essere scelto tra le aree di studio previste dai singoli docenti per le proprie discipline e rese pubbliche dai singoli ISSR. Le copie del lavoro scritto dovranno essere consegnate alle com-petenti Segreterie un mese prima della discussione, in numero di 4 copie; si ritiene anche che potrebbe essere utile una copia in formato PDF, RTF ed XML da consegnare su CD per l’archiviazione elettronica. Sul supporto magnetico deve essere espressa la ma-tricola dello studente, il suo COGNOME e Nome, il titolo della tesi, l’anno accademico nella quale la si discute.

Esame sinteticoPer quanto riguarda l’esame sintetico su apposito tesario, la tesi

da discutere è limitata ad una soltanto. Tale scelta è compiuta dalla stessa commissione d’esame che poi la renderà nota agli esa-minandi 48 ore prima del medesimo esame fi nale.

Durata dell’esameIl tempo di durata previsto per l’esame fi nale prevede un periodo

di 20 minuti da dedicare alla discussione dell’elaborato scritto e un periodo ancora di 20 minuti per l’esame sintetico sull’apposito tesario.

Composizione della commissione d’esameLa commissione per l’esame fi nale è composta: dal Rappresen-

tante della FTER che la presiederà, dal Direttore ISSR, dal Relatore di Tesi. In ogni caso qualora la commissione non abbia al suo inter-no un Docente specialista dell’argomento scelto per la discussione dal Tesario fi nale, dovrà prevederne uno in aggiunta a quelli già previsti.

Page 189: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

189

Studenti del percorso d’integrazionePer quanto riguarda la situazione degli studenti che seguono per-

corsi di integrazione, avendo essi già maturato un congruo numero di crediti dagli esami integrativi (20 crediti per chi possedeva il Magistero e 40 per chi possedeva il Diploma), nell’esame fi nale espongono solo il contenuto del loro elaborato scritto già svolto per l’ottenimento del precedente grado di Magistero o di Diplo-ma triennale. L’esposizione dura 20 minuti e sono interrogati sullo stesso argomento per 10 minuti.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla guida dello studente a pag. 21-48.

Page 190: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

190

PIANO DEGLI STUDI DEL TRIENNIO

1° Anno ects ore

Area discipline fi losofi che 9 72

Storia della fi losofi a antica e medievale 3 24

Antropologia fi losofi ca 3 24

Fenomenologia della religione 3 24

Area discipline bibliche 15 120

Introduzione alla Sacra Scrittura 3 24

NT: Lettere di Paolo 6 48

AT: Pentateuco 6 48

Area discipline storiche e patristiche 6 48

Patrologia 3 24

Storia della Chiesa: I primi 4 secoli 3 24

Area discipline sistematiche 11 84

Teologia Fondamentale 5 36

Antropologia teologica e Escatologia 3 24

Teologia spirituale 3 24

Area discipline morali 6 48

Teologia morale fondamentale 6 48

Area Scienze umane 3 24

Psicologia della religione 3 24

Corsi Opzionali di lingue bibliche*(uno a scelta)

41 24

- Ebraico Biblico 1- Greco Biblico 1 4 24

Latino (opzionale) 7 48

Laboratori 8 48+

Laboratorio metodologico 4 24+

Laboratorio 4 24+

TOTALE ANNUALE 62 468

* La lingua biblica può essere studiata in ciascuno dei tre anni accademici anche se, ovviamente, viene calendarizzata e messa nel programma del 1°. È possibile accumulare crediti anche frequentando il corso di latino e sostenendo il relativo esame di fi ne corso.

Page 191: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

191

2° Anno ects ore 3° Anno ects ore

6 48 6 48

Storia della Filosofi a Moderna e Contemporanea 3 24 Filosofi a della religione 3 24

Ontologia e metafi sica 3 24 Filosofi a morale 3 24

12 96 12 96

NT: Sinottici e Atti 6 48 NT: Giovanni 6 48

AT: Profeti 6 48 AT: Scritti Sapienziali 6 48

6 48 6 48

Storia della Chiesa: dal V sec. all’anno Mille 3 24 Storia della Chiesa contem-

poranea 3 24

Storia della Chiesa: secc. XI-XVI. 3 24 Storia delle Religioni 3 24

15 120 15 144

Cristologia 6 48 Ecclesiologia 6 48

Trinitaria 6 48 Sacramentaria generale 3 24

Liturgia: Introduzione 3 24 Sacramentaria: iniziazione cristiana e eucaristia 3 24

Sacramentaria: Ordine e Unzione 3 24

Introduzione al Diritto Canonico 3 24

3 24 6 48

Teologia Morale sociale 3 24 Bioetica 3 24

Morale familiare e Diritto di famiglia 3 24

3 24 3 24

Sociologia della Religione 3 24 Pedagogia della religione 3 24

24 0

- Ebraico Biblico 1- Greco Biblico 1 4 24

Latino (opzionale) 7 48 Latino (opzionale) 7 48

8 48+ 8 48+

Laboratorio 4 24+ Laboratorio 4 24+

Laboratorio 4 24+ Laboratorio 4 24+

53 432 56 456

Riepilogo Triennio ects ore

1° anno 62 468

2° anno 53 432

3° anno 56 456

Attività Fter Issr (prolusione, convegno, ecc...) 3

Esame di Laurea 6

TOTALE ACCREDITATO 180 1356

Page 192: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

192

PIANO DEGLI STUDI DEL BIENNIO SPECIALISTICOcon indirizzo Pedagogico-Didattico

I corsi comuniL’area dei corsi comuni ai tre indirizzi è organizzata attorno a tre

poli costitutivi: la teologia il dialogo e le relazioni.

La teologiaI corsi di carattere teologico intendono fondare sia dal punto di

vista biblico che teologico i temi portanti dei profi li professionali cui mirano gli indirizzi. I corsi che esplicitano questa dimensione sono:

1. Fondamenti biblici e teologici dell’educazione2. Elementi di teologia liturgica3. La vita secondo lo Spirito: le dinamiche della vita cristiana4. Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare5. Teologia del dialogo interreligioso6. L’uomo e la salvezza (corso sintetico biblico-teologico)

Il dialogoUn secondo gruppo di corsi mette a tema il contesto entro cui

oggi si viene a trovare una teologia che si confi gura come proposta culturale e lavorativa:

7. Epistemologia teologica: teologia e scienze8. Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della

chiesa9. La Bibbia, “grande codice” culturale10. Problematiche sociali delle diversità culturali e religiose11. Tradizioni religiose: l’islam

La relazioneIl terzo gruppo di corsi comuni si concentra sull’analisi del com-

plesso mondo delle relazioni, orizzonte naturale entro cui si inscri-vono le proposte educative che si intende costruire.

12. Antropologia ed etica della relazione13. Teoria ed etica della comunicazione14. Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo15. Sociologia dell’educazione16. Psicologia dell’età evolutiva17. Pedagogia generale e sociale

Page 193: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

193

L’indirizzo didattico L’indirizzo didattico è rivolto a coloro che intendono inserirsi nel-

la scuola statale o paritaria come insegnanti di religione cattolica. La formazione specifi ca comprende un’ampia e articolata rifl essione sui temi della didattica e delle peculiarità culturali che comporta lo studio della religione all’interno della scuola. Particolare cura è stata data all’organizzazione dei tirocini lavorativi che consentono un inserimento consapevole nel complesso mondo della scuola.

18. Didattica generale 19. Teoria e storia della scuola 20. Legislazione scolastica 21. Laboratorio 22. Didattica dell’IRC 23. La Bibbia “grande codice” II 24. Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didat-

tica 3 ects25. Tirocinio (6 h sett x 6 sett) – 5 ects – valutato con un ela-

borato, che diventa un capitolo della tesi

Crediti extra Ogni studente dovrà completare il numero di crediti richiesto per

il proprio indirizzo scegliendo un corso tra quelli proposti dall’ISSR e dalla Facoltà, previa autorizzazione da parte del Direttore. Oppure potrà chiedere il riconoscimento della propria partecipazione attiva a Convegni, seminari promossi dalla FTER o da altre organizzazioni accademiche (il riconoscimento e la quantifi cazione degli ects è subordinato alla presentazione di adeguata documentazione ed è a discrezione del Consiglio di Istituto ISSR).

Ogni studente ha a disposizione fi no a un massimo di 4 ects.

La tesi di Laurea MagistraleIl lavoro di tesi è sperimentale e deve essere svolto a partire

dal tirocinio. Ogni studente dovrà presentare un elaborato scrit-to seguito da 2 relatori: il docente dell’area scelta dal candidato (parte teorica); il docente di didattica o di progettazione (parte metodologica).

Per la tesi di Laurea Magistrale vengono attribuiti 12 ects.

Esame fi nale per il conseguimento della Laurea MagistraleSi suddivide in due parti. Nella prima il candidato deve tenere

una Lectio coram di trenta minuti secondo contenuti e modalità decisi dal Consiglio d’Istituto. Nella seconda, presenta e discute il proprio elaborato scritto di tesi.

Per l’esame fi nale vengono attribuiti 6 ects.

Page 194: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

194

1° Anno ects ore

Area discipline fi losofi chee scienze umane 15 120

Antropologia ed etica della relazione 3 24

Pedagogia generale 3 24

Problematiche (e opportunità) sociali delle diversità culturali e religiose 3 24

Psicologia dell’età evolutiva* 3 24

Teoria ed etica della comunicazione 3 24

Area discipline bibliche 3 24

La Bibbia, grande codice culturale 1 3 24

Area discipline storiche 3 24

Storia dello stato sociale, alla luce delladottrina sociale della chiesa* 3 24

Area discipline teologiche 21 168

Elementi di teologia liturgica* 3 24

Epistemologia teologica: teologia e scienze* 3 24

Fondamenti biblici e teologici dell’educazione 3 24

La vita secondo lo Spirito: le dinamiche della vita cristiana 3 24

Sintesi teologica: l’uomo e la salvezza* 3 24

Teologia del dialogo interreligioso 3 24Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare 3 24

Laboratori 8 48

Laboratorio 1 4 24+

Laboratorio 2 4 24+

Indirizzo pedagogico-didattico - -

Prove fi nali

TOTALE ANNUALE 50 384

* Per decisione del Consiglio dei professori del 27 aprile 2010 (§3.3) a partire dal presente anno accademico detti insegnamenti verranno erogati ciclicamente ogni due anni.+ È possibile che gli insegnamenti con tale contrassegno richiedano allo studente un lavoro personale di ricerca supplementare e com-plementare alle ore frontali.

Page 195: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

195

2° Anno ects ore

12 72

Pedagogia sociale e della famiglia 4 24+

Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo 4 24+

Sociologia dell’educazione 4 24+

3 24

La Bibbia, grande codice culturale 2 3 24

3 24

Tradizioni religiose: l’islam* 3 24

8 48

Laboratorio 3 4 24+

Laboratorio 4 4 24+

20 136

Didattica generale: Metodologia didattica 4 24+

Didattica dell’insegnamento dell’IRC 4 24+

Legislazione scolastica 4 24+

Teoria e strategie di progettazione e valutazione della didattica 4 24+

Tirocinio 4 40

22

Elaborato scritto fi nale 18 0

Esame fi nale 6 0

70 304

Schema riassuntivo di ore ed ECTS del biennio specialisticoanno ore frontali ects

1° anno 384 502° anno 304 46tesi ed esame fi nale 24totale 688 120

Page 196: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

196

DOCENTI DELL’ISTITUTO SUPERIOREDI SCIENZE RELIGIOSE

IMPEGNATI IN ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI

Docenti stabili ordinari

Prof. Cesare RizziProf. Marco Tibaldi

Docenti stabili straordinari

Prof. Fausto Arici OPProf. Guido BenziProf. Rosino GabbiadiniProf. Lino GoriupProf. Tommaso Reali OPProf. Marco Settembrini

Docenti stabili o incaricati FTER

Prof. Guido BendinelliProf. Paolo BoschiniProf. Valentino BulgarelliProf. Attilio Carpin OPProf. Massimo CassaniProf. Giovanni Cavalcoli (IVO)Prof. Gian Domenico CovaProf. Giovanni Festa OPProf. Daniele GianottiProf. Luciano LuppiProf. Fabrizio MandreoliProf. Maurizio MarcheselliProf. Sergio Parenti (IVO)Prof. Francesco PieriProf. Davide RighiProf. Brunetto SalvaraniProf. Giuseppe Scimè

Page 197: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

197

Docenti invitati

Prof. Luca BaluganiProf. Fernando BellelliProf. Alessandro BenassiProf. Daniele BisagniProf. Enrico CasadeiProf. Giacomo CoccoliniProf. Fabio GambettiProf. Tiberio GuerrieriProf. Jean-Paul Hernandez SJProf. Stefano MartelliProf. Nicola MazzeoProf.ssa Maria Teresa MoscatoProf. Riccardo PaneProf.ssa Giorgia PinelliProf. Andrea PorcarelliProf.ssa Giovanna RussoProf.ssa Ilaria Vellani

Page 198: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

198

CICLO TRIENNALE PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE

Corsi comuni al primo e al secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale

BQTb17 Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2) BQTb13

BQTb17 Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2) BQTb17

BQTb19 Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2) BQTb19

BQTb19 Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2) BQTb34

BQTg05 Ebraico (A/bi@1-2) BQTg05

Corsi del primo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale

BQTp03 Patrologia 1 BQTp03

BQTs05 Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2) BQTs05

BQTq01 Introduzione alla teologia spirituale (A/bi@1-2) BQTq01

Corsi del Primo Anno propri dell’ISSR

BSRa06 Teologia fondamentale BSRa06

BSRb01 Introduzione alla Sacra Scrittura BSRb01

BSRf01 Fenomenologia della religione BSRf01

BSRf04 Storia della fi losofi a 1 BSRf04

BSRf07 Antropologia fi losofi ca BSRf07

BSRh03 Psicologia della religione BSRh03

BSRm02 Morale fondamentale 1 BSRm02

BSRm03 Morale fondamentale 2 BSRm03

BSRn02 Antropologia teologica BSRn02

Corsi del secondo anno

Corsi del secondo anno mutuati dal Baccalaureato Quinquennale

BQTa01 Cristologia (1 e 2) BQTa01

BQTa01 Cristologia (1 e 2) BQTa02

BQTa05 Il Dio uno-trino BQTa06

BQTa05 Il Dio uno-trino BQTa05

Corsi del secondo anno propri dell’ISSR

BSRc05 Introduzione alla liturgia BSRc05

BSRf05 Storia della fi losofi a 2 BSRf05

BSRf06 Ontologia e Metafi sica BSRf06

BSRh04 Sociologia della religione BSRh04

BSRm04 Teologia morale sociale BSRm04

BSRr04 Storia delle religioni BSRr04

BSRs03 Storia della Chiesa 2 BSRs03

BSRs05 Storia della Chiesa 3 BSRs05

Page 199: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

199

Introduzione al Pentateuco 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Introduzione ai libri storici < BQT 3 COVA Gian Domenico 24 24

Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Introduzione all’ebraico biblico 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea < BQT 3 SCIMÈ Giancarlo Giuseppe 24 24

La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) 3 PIERI Francesco 24 24

Introduzione alla teologia spirituale 3 LUPPI Luciano 24 24

Teologia fondamentale 5 TIBALDI Marco 36 36

Introduzione alla Sacra Scrittura 3 BENZI Guido 24 24

Fenomenologia della religione 4 BOSCHINI Paolo 24 24

Storia della fi losofi a antica e medievale 4 RIZZI Cesare 24 24

Antropologia fi losofi ca 4 VELLANI Ilaria 24 24

Psicologia della religione 4 BALUGANI Luca 24 24

Morale fondamentale 1 4 REALI Marco Tommaso 24 24

Morale fondamentale 2 4 REALI Marco Tommaso 24 24

Antropologia teologica 4 HERNANDEZ Juan Pablo 24 24

Cristologia (prima parte) < BQT 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Cristologia (seconda parte) < BQT 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Il Dio di Gesù Crito (seconda parte) < BQT 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Il Dio di Gesù Cristo (prima parte) < BQT 3 GIANOTTI Daniele 24 24

Introduzione alla liturgia 3 RIGHI Davide 24 24

Storia della fi losofi a moderna e contemporanea 4 RIZZI Cesare 24 24

Ontologia e metafi sica 4 GORIUP Lino 24 24

Sociologia della religione 4 MAZZEO Nicola 24 24

Teologia morale sociale 4 ARICI Fausto 24 24

Le religioni orientali: induismo e buddhismo 4 RIZZI Cesare 24 24

Storia della Chiesa dal V al X secolo 4 GUERRIERI Tiberio 24 24

Storia della Chiesa dall’XI al XVI secolo 4 GUERRIERI Tiberio 24 24

Page 200: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

200

Corsi del terzo anno

Corsi del terzo anno mutuati dal BQ

BQTb04 Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5) BQTb04

BQTb04 Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5) BQTb05

BQTb11 Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5) BQTb11

BQTb11 Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5) BQTb12

BQTc14 Teologia sacramentaria generale BQTc14

BQTc01 Teologia sacramentaria speciale 1 BQTc01

BQTc02 Teologia sacramentaria speciale 2 BQTc02

BQTc17 Teologia sacramentaria speciale 4 BQTc18

Corsi del terzo anno propri dell’ISSR

BSRa01 Ecclesiologia BSRa01

BSRd01 Introduzione al Diritto canonico BSRd01

BSRf02 Filosofi a della religione BSRf02

BSRf03 Filosofi a morale BSRf03

BSRk01 Pedagogia della religione BSRk01

BSRm01 Bioetica BSRm01

BSRs04 Storia della Chiesa 4 BSRs04

Corsi comuni al secondo e terzo anno mutuatidal Baccalaureato Quinquennale

BQTg04 Latino (integrativo) (A/bi@1-2) BQTg09

BQTg04 Latino (integrativo) (A/bi@1-2) BQTg04

Seminari specifi ci del primo anno (obbligatorio)

BSRz10 Laboratorio metodologico BSRz10

Seminari comuni al primo, secondo e terzo anno

BSRz12 Seminario 1 (@1-3) BSR10z12

Seminari comuni al secondo e terzo anno

BSRz31 Seminario 2 (@2-3) BSR10z31

MSRz20 Laboratorio (@2-3) MSR10z20

Page 201: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

201

Esegesi dei Profeti anteriori 3 COVA Gian Domenico 24 24

Esegesi dei Profeti posteriori 3 SETTEMBRINI Marco 24 24

Introduzione agli scritti giovannei 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Esegesi del vangelo secondo Giovanni 3 MARCHESELLI Maurizio 24 24

Sacramenti in genere < BQT 3 CARPIN Attilio 24 24

Battesimo, confermazione ed eucaristia < BQT 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Ordine e unzione degli infermi < BQT 3 MANDREOLI Fabrizio 24 24

Teologia del matrimonio < BQT 3 CASSANI Massimo 24 24

Ecclesiologia 6 BULGARELLI Valentino 48 48

Introduzione al Diritto canonico 4 BENASSI Alessandro 24 24

Filosofi a della religione 4 COCCOLINI Giacomo 24 24

Filosofi a morale 4 ARICI Fausto 24 24

Pedagogia della religione 4 GABBIADINI Rosino 24 24

Bioetica 4 CASSANI Massimo 36 36

Storia della Chiesa dal XVII al XX secolo 4 FESTA Giovanni 24 24

Introduzione al latino (1a parte) 0 PANE Riccardo 24 24

Introduzione al latino (2a parte) 6 PANE Riccardo 24 24

Laboratorio metodologico: la preadolescenza 4 GABBIADINI Rosino 24 24

Seminario. I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

3 CASADEI Enrico 24 24

Seminario. La narrazione come metodo pastorale 4 TIBALDI Marco 24 24

Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede 4 TIBALDI Marco 24 24

Page 202: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

202

Corsi comuni al primo e al secondo anno mutuatidal Baccalaureato Quinquennale

BQTb13 - Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2)Introduzione al Pentateuco Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende introdurre lo studente alla conoscenza dei temi

teologici e dei testi principali del Pentateuco.

ProgrammaSi commenteranno pagine scelte del Pentateuco, con particolare

attenzione ai libri della Genesi e dell’Esodo. Si studieranno per-tanto le narrazioni delle origini, alcuni snodi del ciclo dei patriar-chi (Gen 1–3; 12; 22; 32), il contesto della vocazione di Mosè, il racconto delle piaghe d’Egitto e dell’attraversamento del Mare, la stipulazione dell’alleanza al Sinai (Es 1–3; 7–14; 19; 24).

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Introduzione all’Antico Testamento: Il Pentateuco (dispense); T. RÖMER, J.-D. MACCHI, C. NIHAN (edd.), Guida di lettura dell’Antico Testamento, Bologna 2007, pp. 13-206.

BQTb17 - Introduzione all’Antico Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai libri storici < BQT Prof. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaNel corso si offre la possibilità di prendere atto della lunga se-

zione dei libri detti “storici” in base alla loro forma narrativa, nella tradizione greca e latina, deuterocanonici compresi. Si tratta dun-que di familiarizzarsi con la formadel canone ebraico e con quella del canone cristiano (e con la nozione di “libri deuterocanonici”, con le varianti “apocrifi ”), per le quali la caratteristica fondamen-tale dei libri e delle sezioni di libri non è la stessa. La complessa materia viene affrontata peraltro in modo molto semplice, in base ad una solida presentazione della dinamica storica nella quale si inserisce e ad uno sguardo diretto ai libri e a loro tratti essenziali, anche attraverso l’approfondimento di alcune unità testuali signi-fi cative.

Page 203: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

203

Bibliografi aRENDTORFF R., Introduzione all’Antico Testamento, Torino 2000. ROEMER T. – MACCHI J-D. – NIHAN C. (edd.), Guida di lettura dell’Antico Testamento, Bologna 2007; SACCHI P., Storia del secondo Tempio. Israele tra VI sec. a.C. e I sec. d.C., Torino 1994; ZENGER E. (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005.

BQTb19 - Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIntrodurre lo studente alla conoscenza complessiva del Vangelo

secondo Marco e, più ampiamente, della natura e della genesi dei tre Vangeli sinottici.

ProgrammaIl corso comincia contemplando un «edifi cio» compiutamente

realizzato, il Vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dall’esame della struttura di superfi cie di Mc (un prologo; cinque sezioni per raccontare il ministero di Gesù; due capitoli sulla pas-sione e morte; la visita alla tomba vuota con funzione di epilo-go) emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. In un secondo momento, si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti, affrontando le seguenti tematiche: cos’è il vangelo e cosa sono i vangeli; il formarsi della tradizione su Gesù; la «questione sinot-tica».

Bibliografi aDispense del docente.

Page 204: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

204

BQTb34 - Introduzione al Nuovo Testamento (A/bi@1-2)Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIntrodurre lo studente alla pratica esegetica, specifi camente fi -

nalizzata allo studio dei Sinottici.

ProgrammaLa parte principale del corso consiste in un commento esegetico-

teologico dei primi cinque capitoli di Mc (il prologo e le prime due sezioni del ministero): il «vangelo» viene così studiato attraverso l’esame di una parte signifi cativa del più antico esempio di tale ge-nere letterario. In un secondo momento, si studierà con particolare attenzione la forma letteraria «parabola», un elemento distintivo dei Vangeli sinottici e uno degli aspetti più caratteristici della pre-dicazione di Gesù.

Bibliografi aDispense del docente.

BQTg05 - Ebraico (A/bi@1-2)Introduzione all’ebraico biblico Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di avviare gli studenti allo studio dell’ebrai-

co biblico in modo da consentire loro la lettura di testi semplici dell’Antico Testamento e abilitarli alla consultazione di contributi scientifi ci di esegesi.

ProgrammaPrestando speciale attenzione al sistema consonantico e cercan-

do di semplifi care il più possibile l’apprendimento della vocalizza-zione della lingua ebraica, nelle prime cinque lezioni si studierà la morfologia dei nomi e dei verbi forti. Nelle restanti sessioni si tra-durranno alcuni passi biblici osservando le maggiori caratteristiche della sintassi e dei verbi deboli.

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Introduzione all’ebraico biblico (dispense). L’esame, orale per tutti, verifi cherà la lettura e la capacità di tra-durre 20 versetti dei brani analizzati in classe, unitamente alla co-noscenza delle principali caratteristiche della grammatica ebraica.

Page 205: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

205

Corsi del primo anno mutuati dalBaccalaureato Quinquennale

BQTp03 - Patrologia 1I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea < BQT Prof. SCIMÈ Giancarlo Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoSi lavorerà direttamente sui testi dei Padri della Chiesa, imparando

a leggerli e ad interpretarli nel contesto storico, teologico e culturale nel quale sono nati e osservando il contenuto della Sacra Tradizione, in armonico equilibrio con i dati della Sacra Scrittura e del Magistero.

ProgrammaIl corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più

importanti della patristica greca e latina, fi no al concilio di Nicea (325): Introduzione. La letteratura apostolica e subapostolica. Gli apologeti. Gli alessandrini e gli africani.

Bibliografi aB. ALTANER, Patrologia (Patrologie, Herder, Freiburg – Basel – Wien 51958), Trad. it. di A. BABOLIN, aggiornamento di D. IRENEO, ultimo aggiornamento bibliografi co di A. DI BERARDINO, Marietti, Casale Monferrato (AL) 71977. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA (dei Seminari e egli Istituti di Studio), Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazio-ne sacerdotale, Tipografi a Poliglotta Vaticana, Roma 1989. Dal momento che i Padri della Chiesa offrono una teologia essen-zialmente biblica, è necessaria una conoscenza previa della Sacra Scrittura.

BQTs05 - Storia della Chiesa 1 (A/bi@1-2)La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) Prof. PIERI Francesco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di introdurre lo studente alla comprensione dei

principali eventi che caratterizzarono la nascente comunità cristia-na, tenendo conto degli aspetti religiosi, culturali, e socio-politici.

Programma- fonti e metodi per la conoscenza storica di Gesù - dal giudaismo al cristianesimo

Page 206: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

206

- l’apologetica: il confronto con il mondo pagano e giudaico - la gnosi e la prima costruzione dell’ortodossia - dallo scontro con l’impero alla svolta costantiniana - dalla crisi ariana all’ortodossia nicena - la nascita del monachesimo in Oriente e in Occidente - l’approfondimento dell’ortodossia: i concili di Costantinopoli,

Efeso, Caldedonia

Bibliografi aG. FILORAMO - D. MENOZZI, Storia del cristianesimo. L’antichità, Laterza, Bari 1997 Durante le lezioni si utilizzerà anche: D. RIGHI, Fonti per lo stu-dio della storia della Chiesa Antica, FTER (pro manuscripto), 2006-2007, 3a ed.

BQTq01 - Introduzione alla teologia spirituale (A/bi@1-2)Prof. LUPPI Luciano (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di mostrare la natura della teologia spirituale,

che esprime l’esigenza della teologia di comprendere, con il metodo che le è proprio, la «vita secondo lo Spirito», in quanto esperien-zialmente vissuta dal cristiano.

ProgrammaIl corso prevede una presentazione della nozione di esperienza

spirituale e delle dinamiche fondamentali dell’esperienza spirituale cristiana, alla luce della storia della teologia e di alcuni momenti o fi gure rappresentativi del vissuto cristiano. Si prenderà poi in esame un’esperienza spirituale qualifi cata (Ignazio di Loyola), in modo da familiarizzarsi con il metodo fenomenologico-teologico della teologia spirituale. La ripresa sistematica fi nale cercherà di mostrare la specifi cità e le dinamiche costitutive di un’esperienza spirituale autentica.

Bibliografi aG. MOIOLI, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, a cura di C.STERCAL, Glossa, Milano 1992; G. MOIOLI, “Cristocentrismo”, “Teologia spirituale”, “Esperienza cristiana”, “Mistica cristiana”, in: Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 1979; IGNAZIO DI LOYOLA, Autobiografi a o Racconto di un pellegrino (ed. a scelta); IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi Spirituali (ed. a scelta); Maurizio COSTA, «Ignazio di Loyola: l’itinerario spirituale», in: C.M. MARTINI, M. COSTA, F. BROVELLI, Guide nel deserto. Mosé, Pietro, Ignazio e... noi, Ancora, Milano 1993, 101-162.

Page 207: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

207

Corsi del Primo Anno propri dell’ISSR

BSRa06 - Teologia fondamentaleProf. TIBALDI Marco (5 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoConoscenze:

- i principali testi biblici in relazione alla Rivelazione e la fede- i documenti magisteriali del Concilio Vaticano I e II relativi alla

rivelazione, alla fede, alla tradizione - le tappe del cammino che ha portato alla trasformazione del-

l’Apologetica in Teologia fondamentale - i principali modelli di Teologia fondamentale nel recente dibat-

tito e nella manualistica

abilità: - saper articolare il rapporto tra fede e ragione - collegare le dimensioni ad intra e ad extra della Teologia fon-

damentale - riconoscere la centralità della categoria della credibilità - saper articolare il rapporto tra fi des qua e fi des quae - integrare i dati tradizionali dei trattati sulla Rivelazione e la

fede all’interno di un modello di comunicazione kerygmatica

ProgrammaIl corso di teologia fondamentale ha come oggetto la divina

Rivelazione nelle sue diverse articolazioni e la sua ricezione cre-dente da parte del fedele. Vista la sua indole comunicativa, l’inte-ra materia è ricompresa all’interno della categoria di kerygma. In particolare poi si mettono in luce quelle infrastrutture fi losofi che e teologiche che consentono di interpretare la proposta cristiana come credibile e degna di fi ducia da parte dell’uomo. Per questo motivo, pur essendo parte costitutiva della teologia sistematica, essa si situa anche come disciplina di confi ne, in dialogo critico con il plurivoco mondo delle scienze umane e in particolare con la fi losofi a contemporanea.

Bibliografi aTesto per l’esame M. TIBALDI, “Videro la sua gloria”. Lineamenti di teologia fondamen-tale, Bologna 2010, pro manuscripto.

Bibliografi a di riferimento: A. DULLES, Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997 S. PIÉ-NINOT, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2004.

Page 208: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

208

P. SEQUERI, Il Dio affi dabile, Queriniana, Brescia 2000. P. SEQUERI, L’idea della fede, Queriniana, Brescia 2002. H. VERWEYEN, La parola defi nitiva di Dio, Brescia 2001. J.H NEWMAN, Grammatica dell’assenso, Jaca Book 1980. H.U. VON BALTHASAR, Gloria, Vol 1. La percezione della forma, Jaca Book, Milano 1985 M. TIBALDI, Kerygma e atto di fede nella teologia di H.U. von Baltha-sar, Editrice Pontifi cia Università Gregoriana, Roma 2005. R. FISICHELLA, La rivelazione evento e credibilità, EDB, Bologna 2002 R. FISICHELLA (ed.), Noi crediamo, EDR, Roma 1993.

BSRb01 - Introduzione alla Sacra ScritturaProf. BENZI Guido (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende mettere in grado gli studenti di conoscere la

teologia sul testo biblico e di affrontare i successivi corsi di esegesi dell’AT e del NT

ProgrammaLa questione storica dei Vangeli. Storia e commento della Co-

stituzione Dogmatica Dei Verbum. L’ispirazione; il canone; il testo biblico (storia e critica testuale, le principali versioni antiche della Bibbia). L’ermeneutica biblica: il senso letterale e l’esegesi stori-co-critica, il senso spirituale e l’esegesi tipologica, il sensus ple-nior. Cristo “Verbum abbreviatum” e “pienezza” della Rivelazione. Il “lettore” della Bibbia dopo il Concilio Vaticano II. Metodologie esegetiche a confronto

Bibliografi aTesti obbligatori per l’esame COSTITUZIONE DOGMATICADEI VERBUM. P. BEAUCHAMP, Leggere la Sacra Scrittura oggi. Con quale spirito acco-starsi alla Bibbia, Massimo, Milano 1990. G. BENZI, “Per una riproposizione dell’esegesi fi gurale secondo la prospettiva di P. Beauchamp”, in Rivista Biblica italiana 42 (1994) 129-178.

ALTRI TESTI P. BEAUCHAMP, L’uno e l’altro testamento. Saggio di lettura, Paideia, Brescia 1985.L. ALONSO SCHÖKEL, Il dinamismo della Tradizione, Paideia, Brescia 1970.G. BENZI, “Scriptura crescit cum legente. La Scrittura anima della vita della Chiesae della fede dei credenti”, in Parola e Tempo. Che

Page 209: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

209

cos’è la Tradizione? Le radici dell’esperienza ecclesiale, Guaraldi, Ri-mini 2005. G. BENZI, “La Parola di Dio e la Chiesa” in AA.VV. Il Concilio davanti a noi, AVE, Roma 2005, 27-40. Il corso è INTENSIVO. La prima parte del corso si svolgerà con la proiezione di slides in powerpoint che poi saranno rese disponibili agli studenti.

BSRf01 - Fenomenologia della religioneProf. BOSCHINI Paolo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa letteratura fi losofi ca e scientifi ca degli ultimi decenni ha qua-

si unanimemente evidenziato la rinascita del sentimento religioso nelle culture e nelle società occidentali odierne. A partire da una rifl essione epistemologica e storica sullo sviluppo delle scienze delle religioni nel XX sec, il corso intende studiare i presupposti antropologici di questo processo, cogliendo soprattutto gli elemen-ti di persistenza della religione. In tal modo esso intende abilita-re gli studenti a riconoscere nella religione e nelle sue molteplici espressioni culturali e sociali una struttura originaria e portante dell’essere umano.

ProgrammaA. INTRODUZIONE: 1. Che cos’è la fenomenologia delle religioni: il con-cetto di religioneB. PARTE STORICA: 2. Il modello antropologico-sociale: da Tylor a Geer-tz; 3. Il modello fenomenologico: da Otto a Meslin; 4. Il modello storico-religionistico: Söderblom e TroeltschC. PARTE SISTEMATICA: 5. Il tempo : anima, sacrifi cio, sapienza; 6. La comunità e il rito; 7. Religione e mito; 8. Il sacro e il profano nelle società post-industriali

Bibliografi aDispense del docente, in formato digitale: www.fterdocet.eu/moodle Una bibliografi a più ampia su ogni tema e autore trattato si ricava dalle note al testo di studio. Le dispense dei precedenti A.A. non sono valide, perché il docente modifi ca ogni anno contenuti e programmi d’insegnamento

Page 210: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

210

BSRf04 - Storia della fi losofi a 1Storia della fi losofi a antica e medievale Prof. RIZZI Cesare (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso di Storia della fi losofi a antica e medievale si concentra

sulle tre maggiori auctoritates del pensiero antico e medievale: Platone, Aristotele, Agostino.

Allo studente si richiede la conoscenza organica del pensiero di questi tre giganti della tradizione fi losofi ca occidentale e la lettura a scelta di un testo tra quelli indicati.

Bibliografi aTesto per l’esame: ABBAGNANO N. - FORNERO G., La fi losofi a. 1A Dalle origini ad Aristotele; 1B Dall’ellenismo alla scolastica, pp. 412; 338; Paravia, Torino 2009

Bibliografi a di riferimento: PLATONE: a scelta un dialogo tra il Fedone (Sull’anima), il Simposio (Sull’amore), il Fedro (Sulla bellezza) e la Repubblica (Sulla giusti-zia), libri VI, VII e X. ARISTOTELE: A scelta Metafi sica, libri I e XII; Etica Nicomachea, libri I, II e III (i primi cinque capitoli); libri VIII -X. AGOSTINO: a scelta un paio di libri delle Confessioni (Confessionum libri tredecim).

BSRf07 - Antropologia fi losofi caProf. VELLANI Ilaria (4 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso si svilupperà in due parti. Una prima parte affronterà la

defi nizione della disciplina e la sua specifi cità epistemologica. La seconda parte del corso – più ampia della prima – analizzerà invece alcuni snodi fondamentali: l’uomo come essere socievole, l’uomo come persona, l’uomo come essere razionale e libero, l’uomo come essere dotato di coscienza, l’uomo come essere politico.

Bibliografi aTesti per l’esame: E. CORETH, Antropologia fi losofi ca, Morcelliana, Brescia 2004. M.T. PANSERA, Antropologia Filosofi ca, Bruno Monda-dori, Milano 2001. P. PAGANI, “Appunti sulla specifi cità dell’esse-re umano”, Anthropologica. Annuario di studi fi losofi ci, La Scuola Editrice, Brescia 2009, pp. 147-161. Pagine scelte da: Aristotele,T. Hobbes, J-J. Rousseau, I. Kant, G.-F. Hegel, K. Marx, F. Nietz-sche, I. Mancini, J. Maritain, H. Arendt.

Page 211: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

211

BSRh03 - Psicologia della religioneProf. BALUGANI Luca (4 ECTS – 24 ORE)

Bibliografi aA. CENCINI – A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinami-smi, Bologna 1989.

BSRm02 - Morale fondamentale 1Prof. REALI Marco Tommaso (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoSaper defi nire la teologia morale fondamentale nelle sue molte-

plici prospettive e conseguire i livelli di interdisciplinarietà nella composizione di un discorso metodologico tra i contenuti della teologia morale e le scienze umane. Imparare a conoscere e distin-guere i livelli fondamentali della morale biblica.

ProgrammaIl corso della prima parte della morale fondamentale introduce

i livelli di comprensione epistemica e problematica in una lettura critica della teologia morale, dove i luoghi teologici si compongono insieme ai differenti approcci contenutistici e linguistici. Verranno affrontate le seguenti sessioni argomentative:La defi nizione della teologia morale. La specifi cità della morale cri-stiana. Il rapporto tra teologia morale e le scienze umane. Gli atti umani e la loro funzionalità. La morale del Primo e del Nuovo Testa-mento. Il peccato originale e la rifl essione sul male morale.

Bibliografi aManuali del corso: PINCHAERS S., Le fonti della morale cristiana, Ares. GATTI G., Manuale di teologia morale, ElleDiCi. Altra bibliografi a specifi ca su ogni ses-sione argomentativa segnalata durante il corso.

Page 212: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

212

BSRm03 - Morale fondamentale 2Prof. REALI Marco Tommaso (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConseguire l’abilità nel distinguere le parti del discorso morale e

comprendere i più diversi elementi di funzionamento della materia. Saper verifi care i livelli di discernimento della coscienza tra i prin-cipi generali e le situazioni di contesto comportamentale.

ProgrammaNella seconda parte del corso di morale fondamentale si mette-

ranno le basi più importanti per la produzione di un effettivo stato di comportamento morale. Verranno espletate le seguenti sessioni argomentative:Il peccato nelle sue molteplici distinzioni nell’insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica. La legge naturale e la legge mo-rale, e la valutazione del rapporto tra legge naturale e legge posi-tiva. La coscienza e la virtù di prudenza. La libertà umana, e il si-gnifi cato della volontarietà degli atti umani. La morale cristiana in dialogo con le altre religioni.

Bibliografi aManuali del corso: PINCHAERS S., Le fonti della morale cristiana, Ares. GATTI G., Manuale di teologia morale, ElleDiCi. Altra bibliografi a specifi ca su ogni ses-sione argomentativa segnalata durante il corso.

BSRn02 - Antropologia teologicaProf. HERNANDEZ Juan Pablo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoL’obiettivo del corso è fornire allo studente delle chiavi di lettura

per analizzare e riproporre i testi della Scrittura e della Tradizione che maggiormente illuminano le principali questioni antropologi-che: la Creazione, il peccato e la grazia.

ProgrammaIl corso si truttura in tre parti. La prima offre un percorso attra-

verso diverse fi gure bibliche che formano altrettanti interrogattivi sull’uomo. La seconda parte analizza diversi testi dei Padri, di auto-ri medievali e di teologi moderni. La terza parte offre una rifl esssio-ne sistematica a partire dai vizi capitali e dalla loro trasformazione in “grazie capitali”.

Page 213: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

213

Bibliografi a- Dispense del docente. - M.I. RUPNIK, Dire l’uomo, Lipa, Roma 2002

BSRz10 - Laboratorio metodologicoLa preadolescenzaProf. GABBIADINI Rosino (4 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornataVedi: www.fter.info/ects

Page 214: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

214

Corsi del secondo anno

Corsi del secondo anno mutuatidal Baccalaureato Quinquennale

BQTa01 e BQTa02 - Cristologia (1 e 2)Cristologia (prima e seconda parte)Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è introdurre allo studio della cristologia si-

stematica, affrontando i principali nodi biblici e teologici connessi alla fi gura di Gesù.

Dopo una panoramica sulla ricerca cristologica moderna e con-temporanea, dalla fi ne del Settecento ad oggi, verrà proposta una rilettura della fi gura ed opera di Gesù e dei principali contenuti cristologici a partire dalla risurrezione. Verranno infi ne affrontati i nodi della cristologia classica, dal Nuovo Testamento ad oggi, pas-sando attraverso la patristica, i grandi Concilî e la sintesi tomista. Una proposta di lettura sistematica dei “misteri” cristologici e so-teriologici legati sia all’umanità che alla divinità di Gesù, conclu-derà il corso.

Bibliografi aLibro di testo: W. KASPER, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1992 (BTC 23).Bibliografi a di riferimento: H. U. VON BALTHASAR, “Il cammino verso il Padre (pasqua)”, in J. FEI-NER, M. LÖHRER (edd.), Mysterium Salutis, vol. 6, Queriniana, Brescia 1971, 325-404. G. BARBAGLIO, Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica, EDB, Bologna 2002. G. C. PAGAZZI, In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004. J. RATZINGER, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007. G. THEISSEN, A. MERZ, Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 1999 (BB 25).

Page 215: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

215

BQTa05 - Il Dio uno-trinoIl Dio di Gesù Cristo (prima parte)Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso, nella sua prima parte, vuole offrire agli studenti una

ricostruzione storica del modo in cui si è venuto articolando un “lo-gos” cristiano su Dio, a partire dal kerygma cristiano delle origini e nel confronto con la cultura ellenistica prima, poi con il mondo medievale, fi no all’impatto con la “modernità” e alla crisi che ne è conseguita. L’intento di questa prima parte è di offrire agli stu-denti i riferimenti storico-teologici essenziali e di determinare le acquisizioni dogmatiche irrinunciabili per “dire Dio” a partire dalla rivelazione che trova in Gesù Cristo la sua pienezza.

Programma1. Genesi del “discorso” cristiano su Dio (I-IV secolo). 2. La teologia “adulta” nel contesto di una cultura cristiana: fra

Agostino e Tommaso. 3. La crisi della teologia cristiana nel contesto del pensiero mo-

derno. Orientamenti attuali di teologia trinitaria.

Bibliografi aNB: la bibliografi a indica alcune opere più generali di riferimen-to. Per la preparazione immediata dell’esame, il docente metterà a disposizione una propria dispensa. W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984 (BTC 45); G. LAFONT, Peut-on connaître Dieu en Jésus-Christ?, Cerf, Paris 1968; G. LAFONT, Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. (AL) 1992; G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teolo-gia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000 (BTC 111); A. COZZI, Manua-le di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009 (Nuovo corso di Teologia sistematica, 4); R. BRAGUE, Il Dio dei cristiani. L’unico Dio?, Cortina, Milano 2009.

Il corso viene supportato con materiali ed esercitazioni rese di-sponbili attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà. Le moda-lità per l’accesso e l’uso del portale saranno comunicati all’inizio del corso.

Page 216: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

216

BQTa06 - Il Dio uno-trinoIl Dio di Gesù Crito (seconda parte) Prof. GIANOTTI Daniele (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa seconda parte del corso delinea un abbozzo di rifl essione si-

stematica, che si propone come tentativo di “intelligenza” credente del mistero del Dio rivelato in Gesù Cristo. L’intento di questa se-conda parte è di offrire agli studenti alcuni strumenti fondamentali per approfondire nella fede, in dialogo con alcune attese della cul-tura attuale, la fede in Dio Padre, Figlio e Spirito e per metterla in rapporto (“nexus mysteriorum”) con le articolazioni principali della teologia cristiana.

Programma1. Dalla “oikonomia” alla “theologia”: il mistero pasquale come

fondamento di una teologia trinitaria. 2. Dio, pienezza di dono: verso una “theologia”. 3. La Trinità e il mondo: dalla “theologia” alla “oikonomia”.

Bibliografi aNB: la bibliografi a indica alcune opere più generali di riferimento. Per la preparazione immediata dell’esame, il docente metterà a di-sposizione una propria dispensa.W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, Brescia 1984 (BTC 45); G. LAFONT, Peut-on connaître Dieu en Jésus-Christ?, Cerf, Paris 1968; G. LAFONT, Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. (AL) 1992; G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000 (BTC 111); A. COZZI, Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009 (Nuovo corso di Teologia sistematica, 4); R. BRAGUE,Il Dio dei cristiani. L’unico Dio?, Cortina, Milano 2009. Il corso viene supportato con materiali ed esercitazioni rese di-sponbili attraverso la piattaforma Moodle della Facoltà. Le moda-lità per l’accesso e l’uso del portale saranno comunicati all’inizio del corso.

Page 217: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

217

Corsi del secondo anno propri dell’ISSR

BSRc05 - Introduzione alla liturgiaProf. RIGHI Davide (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intente aiutare gli alunni laici a cogliere la densità dei

testi eucologici e la gravità della parte simbolico-rituale a partire dallo studio storico-teologico dello sviluppo liturgico in particolare soffermandosi sulla tradizione latina fi no alla riforma conciliare (SC 1° e 2° cap. in particolare). Si vuole aiutare a vedere la moder-nità di quelle che sono state storicamente diverse prospettive del cambiamento liturgico, mostrando i periodi e le generazioni che hanno saputo rifl ettere e tradurre la trasmissione della fede anche dal punto di vista eucologico e rituale, e i periodi e le generazioni che sono invece state meno preoccupate di ciò. Si desidera fare entrare nella dimensione mistagogica della liturgia valorizzandone i linguaggi come luoghi della comunicazione delle realtà divine al fedele cristiano.

ProgrammaA partire da SC 16 e dai cap.1 e 2 sulla riforma della Liturgia, si

aiuta lo studente a compiere una rifl essione teologica sulla fede celebrata, sia sotto il profi lo storico-teologico che sotto il profi lo antropologico e pastorale.

L’indagine verrà condotta dopo uno sguardo storico-teologico allo sviluppo della tradizione liturgica, in particolare quella latina, a partire da fonti storico-eucologiche, ma anche basandosi sui dati architettonici.

In un’ultima parte del corso si considereranno i linguaggi della fede celebrata consegnatici nella tradizione liturgica della Chiesa presente e passata.

Bibliografi aMatias AUGÉ, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Mi-lano 1992 (5a edizione del 2003), ed. san Paolo, 328p. Marcel METZGER, Storia della liturgia. Le grandi tappe, Milano 1996, ed. San Paolo, 224p Franco BROVELLI, Le modalità e i signifi cati del celebrare lungo la sto-ria, in “Celebrare il mistero di Cristo. I. La celebrazione: introduzio-ne alla liturgia cristiana”, Roma 1993, ed. Liturgiche, pp. 155-228. Riccardo BARILE, Discorso breve sull’Eucaristia, ESD, Bologna 2007.

Page 218: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

218

BSRf05 - Storia della fi losofi a 2Storia della fi losofi a moderna e contemporanea Prof. RIZZI Cesare (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso di STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA si concentra

sui maggiori rappresentanti del pensiero moderno del Settecento (seconda metà) e dell’Ottocento: I. Kant, G.W.F. Hegel, S. Kierke-gaard, F. Nietzsche.

Allo studente si richiede la conoscenza organica del pensiero di questi quattro esponenti della tradizione fi losofi ca occidentale più recente e la lettura a scelta di un testo tra quelli indicati.

Bibliografi aTesto per l’esame: ABBAGNANO N. - FORNERO G., La fi losofi a. 2B Dall’Illuminismo a Hegel; 3A Da Schopenhauer a Freud , pp. 572; 508; Paravia, Torino 2009 Bibliografi a di riferimento: KANT: a scelta Critica della ragion pratica (Parte prima, Libro 11 e Conclusione) o l’opuscolo Risposta alla domanda: che cosa è l’illu-minismo? HEGEL: Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito NIETZSCHE: Così parlò Zarathustra (a scelta una delle quattro parti)

BSRf06 - Ontologia e Metafi sicaProf. GORIUP Lino (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoL’obiettivo del corso sarà quello di fornire allo studente una

conoscenza di base delle tematiche, del linguaggio specifi co e dei problemi dell’ontologia e della metafi sica classica (cfr. Platone, Aristotele, Tommaso d’Aquino), considerando anche il signifi cato antropologico e pedagogico che la fi losofi a contemporanea, criti-camente, riconosce a tali discipline (cfr. R. Guardini, J. Maritain, L. Stefanini, M.F. Sciacca). Obiettivo non secondario del corso sarà quello di rendere consapevole lo studente del legame esistente fra la metafi sica e la rifl essione teologica contemporanea (cfr. Fides et ratio di Giovanni Paolo II). Lo studente sarà quindi in grado di esporre oralmente durante l’esame fi nale, in un linguaggio tec-nicamente corretto ed adeguato, i temi fondamentali del corso presentati durante le lezioni e quelli di seguito indicati nel pro-gramma.

Page 219: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

219

ProgrammaPrima parte: Natura e defi nizioni dell’ontologia e della meta-

fi sica. L’essere come oggetto della metafi sica. Trascendentalità e analogia dell’essere. Analitica della sostanza: ordine trascendentale e ordine predicamentale. L’unità dell’essere e i principi di identità e non-contraddizione. Sostanza e accidenti. Il divenire e il principio di non contraddizione. Potenza e atto. Il primato dell’atto e il con-cetto di causa effi ciente. Sapienza metafi sica, sapienza teologica e sapienza mistica.

Seconda parte: Metafi sica della persona, fenomenologia del con-creto-vivente e fi losofi a dell’educazione.

Bibliografi aTesti obbligatori per l’esame: S. VANNI ROVIGHI, Elementi di fi losofi a, vol. 2 (Metafi sica), pp. 7-71, Brescia, 1985. L. GORIUP, Il rischio è bello, Bologna, 2010. B. WALD, Filosofi a, Lugano, 2002. R. FISICHELLA (cura), Fides et Ratio. Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II, Cinisello Balsamo, 1999. Bibliografi a di riferimento: F. CHENG, Cinque meditazioni sulla bellezza, Torino, 2007. G. BARZAGHI, Diario di metafi sica. Concetti e digressioni sul senso del-l’essere, Bologna, 1997. J. MARITAIN, Per una fi losofi a dell’educazione, Brescia, 2001. J. MARITAIN, Sette lezioni sull’essere e sui primi principi della ragione speculativa, Milano, 1981. E. GILSON, L’essere e l’essenza, Milano, 1988. J. PIEPER, Verità delle cose. Un’indagine sull’antropologia del medio evo, Milano, 1981. A. LIVI, Tommaso d’Aquino. Il futuro del pensiero cristiano, Milano, 1997. J.-P. TORREL, Tommaso d’Aquino, maestro spirituale, Roma, 1998.

Si richiederà allo studente nel corso dell’esame fi nale, oltre alla conoscenza consapevole degli argomenti trattati in aula e del con-tenuto dei testi da preparare per l’esame, anche la lettura e la comprensione di uno o più volumi a scelta tra quelli indicati nella bibliografi a di riferimento.

Page 220: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

220

BSRh04 - Sociologia della religioneProf. MAZZEO Nicola (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende fornire agli studenti gli strumenti adeguati per

la considerazione sociologica della religione, quindi da un lato gli aspetti sociali della religione e dall’altro gli aspetti religiosi del sociale. A questo fi ne verrà proposta in una prima fase la considera-zione di alcuni classici della sociologia sia nei loro aspetti teoretici generali che nel rapporto con la materia religiosa. La seconda fase del corso vedrà invece la considerazione sia del pensiero di auto-ri non ancora divenuti classici che delle manifestazioni religiose del mondo contemporaneo. Dall’idea della religione come schema cognitivo propria di Auguste Comte fi no alla valutazione della se-colarizzazione della società da un lato e del risorgere del recente fondamentalismo cristiano e musulmano dall’altro, il corso copre tutti i duecento anni di esistenza formale della materia. Durante il corso verranno inoltre proposti degli esempi tratti dalla recente storia culturale (arte, cinema, musica) per l’applicazione concreta degli strumenti teorici presi in esame.

ProgrammaI lezione: Comte e la religione come fenomeno cognitivo II lezione: Marx e la religione come espressione della miseria III lezione: Durkheim e la religione come società IV lezione: Weber e il rapporto tra religione e sviluppo sociale V lezione: Simmel e la religione per l’individuo VI lezione: approfondimento su un fenomeno moderno segnato

dall’infl uenza della religione (arti fi gurative, musica, letteratura) 1

VII lezione: approfondimento su un fenomeno moderno segnato dall’infl uenza della religione 2

VIII lezione: la secolarizzazione e lo studio della religione IX lezione: defi nizione della religione e varietà dei movimenti re-

ligiosi X lezione: recesso della religione e rinascita del fondamentali-

smo XI lezione: culti, sette, lavaggi del cervello e tutela del fedele XII lezione: il signifi cato della religione nel mondo moderno. Con-

clusioni.

Bibliografi a- Dispense del docente - ALDRIDGE A. La religione nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bo-logna, 2005

Page 221: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

221

BSRm04 - Teologia morale socialeProf. ARICI Fausto (4 ECTS – 24 ORE)

Obiettivo«Il versante etico e sociale dell’insegnamento ecclesiale costi-

tuisce una dimensione assolutamente necessaria della testimo-nianza cristiana: bisogna allontanare qualsiasi tentazione di una spiritualità intimista e individualista [...] perché questa spiritualità si armonizza male con le esigenze della carità, e non si armonizza neppure con la logica dell’incarnazione e con la tensione escato-logica del cristianesimo» [Novo Millennio Ineunte (52)]. Carità, incarnazione, tensione escatologica: è il mistero di Dio a costituire il paradigma della prassi cristiana nell’ambito della vita in società. E compito di una morale sociale, che si vuole teologica, è cercare di dimostrare come l’insieme dei misteri cristiani ha a che fare con tutte le dimensioni della vita umana, le sue dimensioni personali, così come le dimensioni interpersonali e collettive.

Bibliografi aTesto per l’esame: Appunti delle lezioni.

Bibliografi a di riferimento: H. FITTE, Teologia e società. Elementi di teologia morale sociale, Edi-zioni dell’Università della Santa Croce, Roma 2002. Ulteriori specifi che indicazioni bibliografi che saranno indicate nel corso delle lezioni.

Page 222: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

222

BSRr04 - Storia delle religioniLe religioni orientali: induismo e buddhismo Prof. RIZZI Cesare (4 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaPresentazione dell’induismo e del buddhismo che, insieme al

giainismo, costituiscono le plurisecolari e viventi tradizioni reli-giose del subcontinente indiano. La lettura commentata di alcuni passi dei loro testi sacri favorisce una prima seria conoscenza di queste fedi religiose e esperienze fi losofi che. Da quasi tremila anni, ai propri fedeli l’induismo e il buddhismo offrono mezzi e indicano vie per raggiungere la ‘liberazione defi nitiva’ (il moksa, il nirvana) dal ciclo delle rinascite e delle rimorti.

Bibliografi aTesto per l’esame: Dispense a cura del Docente. Bibliografi a di riferimento: Testi di approfondimento saranno indicati durante le lezioni.

BSRs03 - Storia della Chiesa 2Storia della Chiesa dal V al X secolo Prof. GUERRIERI Tiberio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica sul

alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia.

ProgrammaIl corso tratta della cristianità medioevale nei suoi lineamenti

generali e in riferimento ai problemi di storia della Chiesa dal V al X secolo,ed è preceduto da una introduzione di carattere metodologi-co, sui concetti storiografi ci di Medioevo e di Cristianità medievale e sui problemi di orientamenti metodologici per lo studio della Storia della Chiesa Medievale.

Si studierà la storia della Chiesa, aperta e correlata alla storia del Cristianesimo, nelle evidenti implicazioni con la storia della chiesa greco-bizantina.

I contenuti del corso riguarderanno: La Chiesa nella tarda anti-chità– I concili del V sec.- Il Monachesimo orientale e occidentale dalle origini al rinnovamento monastico - La Chiesa e i Barbari

Page 223: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

223

(penetrazione dei popoli germanici nell’Impero e formazione del Medioevo) - Gregorio Magno e il papato medioevale; origine dello Stato Pontifi cio e sua natura - L’impero - Monaci e vescovi missio-nari – Monotelismo - L’iconoclasmo - da Nicea II al trionfo dell’or-todossia - L’Islam - La svolta del secolo VIII: Chiesa romana e crea-zione dell’impero d’Occidente (l’ordine divino, sacerdozio e regno) - Riforma carolingia delle istituzioni ecclesiastiche - Il declino della dinastia Carolingia - La Chiesa bizantina e la sua missione evan-gelizzatrice - La cristianizzazione degli slavi: Cirillo e Metodio - Il patriarca Fozio e la crisi con Roma - Lo scisma di Oriente (1054) - Feudalesimo e particolarismo ecclesiastico del sec. X: la decadenza del papato e la “Renovatio imperii” degli Ottoni - Il rinnovamento monastico: Cluny - centri monastici italiani.

Bibliografi aBibliografi a orientativa: J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, I, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2004. J. JEDIN, Introduzione alla storia della Chiesa, con un saggio di G. Alberigo, Morcelliana, Brescia 1979. M. GALLINA, G.G. MERLO, G. TABACCO, Storia del Cristianesimo. II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 1997. A. VAUCHEZ (a cura di), Storia del Cristianesimo, vol. IV, Borla-Città nuova, Roma 1999. M. SENSI, La storia della Chiesa, in G. LORIZIO – N. GALANTINO, Metodo-logia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2004, pp. 329-375. A. VAUCHEZ (direzione di), Dizionario enciclopedico del Medioevo, 3 voll., du Cerf-Città nuova-Clarke, Parigi-Roma-Cambridge 1998-1999. Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografi a di riferimento.

Si ritiene infi ne necessaria la lettura critica di un’opera generale sul periodo trattato, da concordare con il docente.

Page 224: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

224

BSRs05 - Storia della Chiesa 3Storia della Chiesa dall’XI al XVI secolo Prof. GUERRIERI Tiberio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoScopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica sul

alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia.

ProgrammaIl corso tratta dei problemi di storia della Chiesa dal XI al XVI

secolo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del Cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia del movimento eretico medievale quanto nella storia delle chiese protestanti e riformate.

I contenuti del corso riguarderanno: - La Riforma gregoriana nella Chiesa, sec. XI - Il papato riformatore e la nuova ecclesio-logia - Il pontifi cato di Gregorio VII e la lotta per la “libertas Ecclesiae” - Gli sviluppi della questione delle investiture: Pasquale II - Il Concordato di Worms - Urbano II e la crociata - Gli ordini cavallereschi e la vita spirituale dei laici - Nuove strutture della Chiesa in occidente - Il risveglio evangelico del sec. XII: eremiti-smo, vita comune del clero, i nuovi ordini - Il papato e la Chiesa dal I al III concilio lateranense - Lo scisma del 1130 - S. Bernardo e la Chiesa del suo tempo - Papato e impero nel sec. XII: “schisma inter sacerdotium et regnum” - La nascita degli Ordini mendicanti - Il papato di Innocenzo III e la riforma della Chiesa, il IV concilio lateranense - L’eresia medievale, le origini - Catari e Valdesi - La repressione dell’eresia: crociata contro gli Albigesi, l’inquisizione - Ultime contese del papato con l’impero degli Hoenstaufen - Il I e il II concilio di Lione - Il tardo medioevo, Celestino V, Bonifacio VIII e la fi ne del dominio universale del papato, la crisi della Cristianità medioevale – Il papato avignonese - Lo scisma d’occidente - Le eresie nazionali (Wycliffe e Hus) - La mistica tedesca, il movimento delle “Osservanze”, la “devotio moderna” - Umanesimo e Rinasci-mento - I prodromi della Riforma protestante, le sue origini e il suo sviluppo - Riforma cattolica e Controriforma - il Concilio di Trento e la sua ricezione.

Bibliografi aBibliografi a orientativa: J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, II, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2004. K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1958-1996, vol. 3 (1294-1648).

Page 225: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

225

G. MARTINA, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, voll. 1-4, Morcelliana, Brescia, 1970-1979. L. MEZZADRI, Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epoca moderna. 1. Dalla crisi della Cristianità alle riforme (1294-1492), Roma 2001. L. MEZZADRI -F. LOVISON, Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epoca mo-derna, 4. Fonti e approfondimenti (1294-1492), Roma 2002. G. PANI, Paolo, Agostino e Lutero: alle origini del mondo moderno, Soveria Mannelli 2005. J.E. VERCRUYSSE, «Causa Reformationis». La Storia della Chiesa nei secoli XV-XVI. Lineamenti e Sussidi, PUG, Roma 2003 (5a edizione-riveduta e aggiornata). Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografi a di riferimento. Si ritiene infi ne necessaria la lettura critica di un’opera generale sul periodo trattato, da concordare con il docente.

Page 226: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

226

Corsi del terzo anno

Corsi del terzo anno mutuati dal BQ

BQTb04 - Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5)Esegesi dei Profeti anteriori Prof. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso porterà alla conoscenza delle questioni fondamentali

relative alla prima parte della sezione Nebiim-Profeti secondo il canone della bibbia ebraica. La sezione è caratterizzata da un evi-dente impianto narrativo, attribuito alla tradizione deuteronomista e interpretato già dall’ebraismo ellenistico come storiografi a. Im-pianto narrativo, tradizione deuteronomista, storiografi a: queste categorie meramente descrittive esprimono la natura della proble-matica esegetico-teologica di questa parte dei Profeti, nella quale si entrerà attraverso sondaggi signifi cativi. Dalla ricerca emerge-ranno alcune linee fondamentali di teologia biblica.

La scelta dei sondaggi si porrà in rapporto ai principali nuclei narrativi di Giosué Giudici Samuele e Re, e nello stesso tempo si terrà presente la qualità letteraria di alcune pericopi come il rilie-vo teologico assunto in ambito ebraico e cristiano, con eventuale riferimento a sezioni narrative di Isaia e Geremia. In particolare si sosterà sulla questione della fonte ovvero tradizione deuterono-mista da un lato e della formazione dei corpi narrativi maggiore dall’altro, al fi ne di cogliere il senso delle istituzioni dialettica-mente connesse di Re Profeta e Tempio, anche in rapporto a testi pertinenti del Salterio.

Bibliografi aBLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele, Brescia 1997; COSTACURTA B., Con la cetra e con la fi onda. L’ascesa di Davide verso il trono, Bologna 2003; COSTACURTA B., Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2 Sam 2-12), Bologna 2006; RENDTORFF R., Teologia dell’Antico Testamento, Torino 2003; ROFÉ A., Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella bibbia ebraica: generi letterari e storia, Brescia 1991.

Bibliografi a specifi ca su singoli testi sarà segnalata volta per volta, in rapporto alle diverse competenze linguistiche

Page 227: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

227

BQTb05 - Esegesi dell’Antico Testamento (A/tri@3-5)Esegesi dei Profeti posteriori Prof. SETTEMBRINI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso vuole introdurre lo studente di teologia a una conoscen-

za particolareggiata della teologia di Isaia e aiutarlo a cogliere i principali apporti dell’esegesi contemporanea.

ProgrammaVisitando l’intero rotolo profetico, si vorrà comprendere la dispo-

sizione letteraria degli oracoli rivolti a Israele dall’epoca neo-assira all’età persiana. Si rintraccerà nelle diverse sequenze del libro il percorso di conversione al quale il popolo è invitato e, commentan-do pagine scelte, si presterà speciale attenzione al tema delle fede, all’annuncio del messia e alla funzione dei motivi esodali.

Bibliografi aM. SETTEMBRINI, Note a Isaia (dispense); J. BLENKINSOPP, Isaiah, 3 voll., New York 2000 – 2002; P. BOVATI, “Così parla il Signore”, Bologna 2008; B.S. CHILDS, Isaia,Brescia 2005; J.E. GOLDINGAY, D. PAYNE, Isaiah 40-55, 2 voll., London 2006; O. KAISER, Isaia (capp. 1-39), 2 voll., Brescia 1998 – 2002; C. WESTERMANN, Isaia (capp. 40-66), Brescia 1978; H. WILDBERGER, Isaiah 1–39, 3 voll., Minneapolis 1991 – 2002; H.G.M. WILLIAMSON, Isaiah 1-5, London 2006. Ulteriori contributi verranno indicati durante il corso.

L’esame, scritto per tutti, verifi cherà la conoscenza dei Profeti unitamente alla capacità di commentarne alcuni passi. Lo studio delle dispense dovrà essere integrato con l’approfondimento di tre pericopi a scelta, sulla scorta di un contributo esegetico citato nella bibliografi a o sulla base di una traduzione personale del testo ebraico o dell’antica versione greca.

Page 228: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

228

BQTb11 - Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5)Introduzione agli scritti giovannei Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoMettere in grado lo studente di formulare una valutazione ponde-

rata in merito alle principali questioni introduttive alla letteratura giovannea (Vangelo e Lettere di Gv, Apocalisse).

ProgrammaLa parte principale del corso consiste di un’introduzione lette-

raria, storica e teologica al Vangelo secondo Giovanni, prestando particolare attenzione alla dimensione simbolica del testo. Nella seconda parte del percorso si forniscono elementi di introduzione alle lettere di Giovanni, con particolare riferimento alla situazio-ne della comunità giovannea che traspare sullo sfondo di questi scritti e alle caratteristiche degli oppositori contro cui reagiscono le lettere. Alcune lezioni conclusive saranno, infi ne, dedicate alla presentazione delle chiavi di lettura fondamentali del libro del-l’Apocalisse.

Bibliografi a– Dispense del professore– Una delle seguenti introduzioni all’opera giovannea: Josep-Oriol TUÑÍ, Xavier ALEGRE (cura), Scritti giovannei e lettere cat-toliche, 13-232, 1997, Brescia Raymond E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, 457-549. 1010-1059, 2001, Brescia Giuseppe GHIBERTI e Collaboratori, Opera giovannea, 31-178, 2003, Leumann

BQTb12 - Esegesi del Nuovo Testamento (A/tri@3-5)Esegesi del vangelo secondo Giovanni Prof. MARCHESELLI Maurizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAcquisire familiarità con l’arte narrativa dell’evangelista Giovan-

ni e con la peculiare teologia giovannea, attraverso il commento a parti scelte del quarto Vangelo.

ProgrammaDopo aver affrontato l’esegesi del maestoso Prologo (Gv 1,1-18),

che funge da chiave ermeneutica fondamentale di tutto il vangelo, il corso prevede il commento dei cc 5 e 6. Si tratta di due unità

Page 229: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

229

testuali di senso compiuto, in cui vengono presentati un’opera(Gv 5) e un segno (Gv 6) di Gesù. Lo studio del racconto del-la guarigione dell’infermo (c 5) e di quello del dono del pane ai cinquemila (c 6) consentirà di familiarizzarsi con il peculiare modo di raccontare proprio di Gv. L’esegesi delle parti dialogate e discorsive che, in entrambi i casi, seguono e interpretano il gesto compiuto da Gesù permetterà di entrare in profondità nella teologia giovannea, con particolare riferimento alla cristologia e ai sacramenti.

Bibliografi a– Dispense del professore – Uno dei seguenti commentari: Raymond E. BROWN, Giovanni. Commento al Vangelo spirituale, 1979, Assisi; originale inglese 1966-1970 Rudolf SCHNACKENBURG, Il vangelo di Giovanni, 4 voll., 1973, Brescia; originale tedesco 1965-1984Xavier LÉON-DUFOUR, Lettura dell’Evangelo secondo Giovanni, 2007, Cinisello Balsamo; originale francese 1988-1996 Francis J. MOLONEY, Il Vangelo di Giovanni, 2007, Leumann; originale inglese 1998 Klaus WENGST, Il vangelo di Giovanni, 2005, Brescia; originale tede-sco 2001-2004

BQTc14 - Teologia sacramentaria generaleSacramenti in genereProf. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-

rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (gra-zia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi cacia oggettiva). I sacramentali.

Bibliografi aF. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, in “BTC”, vol. 106. Queriniana, Brescia 1999. C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sa-cramentum”. Corso di teologia sistematica, vol. 8, EDB, Bologna 1989. B. TESTA, I sacramenti della Chiesa, in Amateca, Manuali di teologia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

Page 230: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

230

BQTc01 - Teologia sacramentaria speciale 1Battesimo, confermazione ed eucaristia Prof. MANDREOLI Fabrizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoNel corso intendiamo fornire alcni dgli elementi fondamentali

della teologia sacramentara sia in chiave storica che sistematica. Tale programma viene svolto prestando particolare attenzione alla connessione tra la teologia sistematica sacramentaria e la teologia biblica e l’eccesiologia.

Il programma come la bibliografi a fondamentale e complementa-re saranno forniti all’inizio del corso.

BQTc02 - Teologia sacramentaria speciale 2Ordine e unzione degli infermi < BQT Prof. MANDREOLI Fabrizio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è presentare gli elementi biblici, teologici e

magisteriali essenziali dei due sacramenti.La maggior parte del Corso verterà sul sacramento dell’Ordine,

con un’attenzione molto ampia al Nuovo Testamento e allo sviluppo storico dei ministeri. La sintesi teologica verrà proposta a partire dal Concilio Vaticano II e dal Magistero successivo. Il sacramento dell’Unzione degli infermi verrà trattato nel contesto del signifi cato della malattia nell’ottica cristiana.

Bibliografi aLibro di testo: dispense del docente. Bibliografi a di riferimento: F. COURTH, I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1999 (= BTC 106): se-zioni sull’Ordine e l’Unzione. E. CASTELLUCCI, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2006. S. DIANICH, Teologia del ministero ordinato, Paoline, Roma 1984. G. GRESHAKE, Essere preti in questo tempo. Teologia – Prassi pastorale – Spiritualità, Queriniana, Brescia 2009. G. MOIOLI, Scritti sul prete, Glossa, Milano 1990.

Page 231: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

231

BQTc18 - Teologia sacramentaria speciale 4Teologia del matrimonio (2a parte) Prof. CASSANI Massimo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende proporre una rifl essione sul matrimonio dal pun-

to di vista teologico, sotto diversi profi li.Dopo una breve panoramica sulla realtà del matrimonio e della

famiglia oggi, verrà esaminata la storia della teologia del matrimo-nio. Attraverso, poi, un ritorno alle fonti bibliche, si cercherà di proporre una rifl essione articolata sulla natura e fi nalità di questo sacramento, considerandone anche la sua dimensione naturale, e sui loro rifl essi etici. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla spiritualità e ministerialità coniugale. L’ultima parte del corso ver-terà su aspetti pastorali. Verranno esaminate questioni di partico-lare attualità (rapporto fede/ sacramento, matrimoni misti, convi-venze, situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari)

ProgrammaLa famiglia nell’epoca contemporanea Il matrimonio nella teologia patristica La teologia del matrimonio dal Medioevo al Concilio Vaticano II Il matrimonio nella sua dimensione umana (matrimonio naturale) Teologia del matrimonio: il vangelo della coppia/famiglia, il matri-monio sacramento Ministerialità coniugale/familiare Problemi etici intorno al matrimonio Fede e sacramento Matrimonio civile Convivenza Matrimoni misti Situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari

Bibliografi aB. BORSATO, L’avventura sponsale. Linee di pastorale coniugale e fa-miliare, EDB, Bologna 2006. G. CAMPANINI,Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico, EDB. Bologna 1995. X. LACROIX, Il matrimonio... semplicemente, San Paolo, Cinisello B. 2002. G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, EDB, Bo-logna 2001. A. SCOLA, Il mistero nuziale, 2 volumi, Pontifi cia Università Latera-nense, Roma 1998-2000.

Una bibliografi a completa sarà fornita all’inizio del corso

Page 232: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

232

Corsi del terzo anno propri dell’ISSR

BSRa01 - EcclesiologiaProf. BULGARELLI Valentino (6 ECTS – 48 ORE)

ObiettivoLa giusta concezione della Chiesa è decisiva nella visione cri-

stiana dell’intera realtà e determina il modo di pensare secondo l’autentico messaggio di Gesù; ed è anche condizione irrinunciabile per vivere e crescere davvero nella “novità” che è stata offerta agli uomini dall’azione di salvezza del Figlio di Dio. Oggi però, anche all’interno della cattolicità, la semplice e perenne “verità” ecclesio-logica è insidiata da più parti e spesso ai nostri occhi è annebbia-ta da molte presentazioni imprecise o anche da idee chiaramente scorrette ed erronee.

La strada per uscire da questa condizione di confusione e di pericolo è quella di attenersi a quanto ci dice la divina Rivelazione, come è custodita identica e inalterata nel magistero legittimo della Chiesa stessa. A questa luce andranno valutati i pronunciamenti dei singoli “teologi”, che di volta in volta si affacciano nella discussione.

Il corso si propone come obiettivo fondamentale di richiamare i “dati” essenziali della ecclesiologia cattolica, scegliendo come punto di riferimento l’Insegnamento del Concilio Vaticano II.

Programma1. INTRODUZIONE: ISTANZA ECCLESIOLOGICA e ISTANZA ANTROPO-

LOGICA - Il contesto di oggi: fede e cultura moderna - Genesi e signifi cato teologico della Costituzione “Lumen Gen-

tium” alla luce di Dei Verbum e Gaudium et Spes

2. LE FONTI a) LA PREPARAZIONE DELLA CHIESA NELL’ANTICO TESTAMENTO b) TEOLOGIE DELLA CHIESA NEL NUOVO TESTAMENTO c) L’”ECCLESIOLOGIA” NELL’EPOCA DEI PADRI d) L’ECCLESIOLOGIA MEDIEVALE e) L’ECCLESIOLOGIA DELLA RIFORMA E CONTRORIFORMA f) L’ECCLESIOLOGIA DELL’ILLUMINISMO E DEL ROMANTICISMO g) I DUE CONCILI VATICANI

3. LA CHIESA SACRAMENTO UNIVERSALE DI SALVEZZA

4. CHIESA E SALVEZZA

5. IL LUOGO DELLA CONVOCAZIONE

7. COLLABORATORI DELLA CONVOCAZIONE

8. CHIESA E MISSIONE

Page 233: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

233

Bibliografi a- J. AUER e J. RATZINGER, La Chiesa sacramento universale di salvezza, Assisi (Cittadella) 1988. CONGAR Y., Un popolo messianico. La Chiesa, sacramento di salvezza. La salvezza e la liberazione, Brescia (Queriniana) 1976/1; versione dal francese di P. CRESPI (orig.: Un peuple messianique. L’Eglise, sa-crament du salut. Salut et libération, Paris (du Cerf) 1975). - DIANICH S., La Chiesa mistero di comunione, Torino (Marietti) 1987.- FRIES H., Mutamenti dell’immagine della Chiesa ed evoluzione sto-rico-dogmatica, in J. FEINER e M. LÖHRER edd., Mysterium Salutis vol. VII, Brescia (Queriniana) 1972/2, 267-346. - GIBELLINI R., La teologia del XX secolo, Brescia (Queriniana) 1993. - JOURNET C., L’Eglise du Verbe incarné. Essai de théologie spéculative. II. Sa structure interne e son unité catholique, Desclée de Brouwer, Paris, 1951. - MÖHLER A. J., L’unità nella Chiesa, cioè il principio del cattolicesimo nello spirito dei Padri della Chiesa dei primi tre secoli, Roma (Città Nuova) 1969/1; versione dal tedesco, introduzione e note di G. COR-TI (orig.: Die Einheit in der Kirche oder das Prinzip des Katholizismus dargestellt im Geist der Kirchenväter der drei ersten Jahrhunderten, Tübingen 1825/1). - PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della «Lumen Gentium», Milano (Jaca Book) 1975 (orig. L’Eglise et son mystère, Paris (Desclée & Cie) 1967).

Altri testi saranno indicati durante lo svolgimento del corso La valutazione per l’esame: - Frequenza alle lezioni - Eelaborato scritto su argomento scelto dallo studente (max 4 cartelle) - colloquio sul tesarlo sintetico consegnato dal docente

BSRd01 - Introduzione al diritto canonicoProf. BENASSI Alessandro (3 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenuta.Si rimanda al sito FTER per la consultazione della scheda aggiornataVedi: www.fter.info/ects

Page 234: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

234

BSRf02 - Filosofi a della religioneProf. COCCOLINI Giacomo (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di cogliere, nelle sue linee gene-

rali, lo svolgimento e lo sviluppo di una fi losofi a della religio-ne nel senso moderno del termine, e sarà in grado di evidenziare quegli elementi che l’hanno caratterizzata e differenziata come tale da altre proposte di fi losofi a della religione storicamente ad essa precedenti.

ProgrammaVerrà offerta una ricostruzione analitica delle principali fasi sto-

riche di sviluppo di questa disciplina, evidenziando gli obiettivi, i metodi e il senso di questo settore della fi losofi a nel suo rapporto con le scienze della religione e, più in particolare, con le scienze teologiche.

Scansione del corso

1 unità Obiettivo e destinatari della ricerca - la modernità della fi losofi a della religione - Cos’è la fi losofi a della religione?

2 unità Presistoria della fi losofi a della religione: La teologia naturale; Figure-ponte tra la teologia naturale e la fi lo-sofi a della religione; Separazione di teologia naturale e metafi sica; Il contributo della neologia alla formazione della fi losofi a della re-ligione; L’apporto di altre discipline; Il deismo deismo.

3 unità Filosofi a della religione nell’Illuminismo La fi gura di Siegfried von Storchenau; Primi approcci sotto l’infl us-so di Kant; Kant e la fi losofi a della religione; I critici di Kant e la Glaubensphilosophie; Fichte tra kantismo e idealismo; Passaggio al romanticismo; Fiedrich Schleiermacher e i Discorsi sulla religione a quegli intellettuali che la disprezzano; Schelling e la fi losofi a della religione;

4 unità Filosofi a della religione nell’idealismo Hegel e la fi losofi a della religione (1770-1831)

5 unità La crisi della fi losofi a della religione Destra e Sinistra hegeliana; L’ultimo Schelling e la Filosofi a della Rivelazione; S. Kierkegaard: fede, non sapere!; Feuerbach e Marx.

Page 235: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

235

6 unità Filosofi a della religione e atesimo NIetzsche come ‘piattaforma girevole’ dellla fi losofi a della religione contemporanea

7 unità Filosofi a della religione come reazione e ripresa nell’ambito catto-lico La neoscolastica e i «preambula fi dei»; J. H. Newman e La gram-matica dell’assenso; M. Blondel e la Lettre del 1896; La discussione sulla fi losofi a della religione tra E. Przywara, K. Barth ed E. Brunner degli anni ’30.

8 unità Filosofi a della religione e teologia fondamentale la teologia trascendentale e la fi losofi a della religione in Karl Rah-ner; Accenni a dibattito fi losofi co e teologico contemporaneo.

9 unità La fi losofi a della religione oggi Il rapporto fede e ragione nella rifl essione contemporanea

Bibliografi aM.M. OLIVETTI, Filosofi a della religione, in P. ROSSI (ed.), La fi losofi a, vol. I: Le fi losofi e speciali, UTET, Torino 1995, pp. 137-220. G. FERRETTI, Filosofi a della religione, in Dizionario teologico interdisci-plinare, vol. I, Marietti, Torino 1977, pp. 151-181. A. FABRIS, Introduzione alla fi losofi a della religione, Laterza, Roma-Bari 1996. P. DE VITIIS, Filosofi a della religione fra ermeneutica e postmodernità, Morcelliana, Brescia 2010. Verranno messi a disposizioni dispense del Professore

BSRf03 - Filosofi a moraleProf. ARICI Fausto (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoDopo un breve itinerario storico-tematico il corso proporrà la

disamina di alcuni essenziali argomenti della rifl essione morale nell’attuale contesto culturale. Declinando la fenomenologia del-l’esperienza morale si tenterà di interpretare, alla luce dell’elabora-zione di alcune signifi cative fi gure della ricerca fi losofi co-morale, la vitale tensione che nella prassi di ogni persona si articola tra agire umano, libertà, norma, responsabilità e speranza.

Page 236: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

236

Bibliografi aTesto per l’esame: A. DA RE, Filosofi a morale. Storie, teorie, argomenti, B. Mondadori, Milano 2003. Bibliografi a di riferimento: G. ABBÀ, Quale impostazione per la fi losofi a morale? Ricerche di fi lo-sofi a morale, vol. 1, LAS, Roma 1996. A. VENDEMIATI, In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urba-niana Universtity Press, Roma 2004.

BSRk01 - Pedagogia della religioneProf. GABBIADINI Rosino (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende offrire agli studenti gli elementi essenziali per

valutare, pensare e progettare interventi e progetti educativi fi na-lizzati alla formazione religiosa dei destinatari.

ProgrammaIl corso prevede una parte introduttiva che presenti lo statuto

epistemologico della disciplina, nonchè l’immagine di uomo che presuppone, In una seconda parte si studieranno pedagogisti e autori signifi cativi del passato, al fi ne di trarne quegli elementi costitutivi per il pensare oggi una pedagogia della religione. Nella terza parte, quegli eleenti avranno una presentazione sistematica in modo da offrire agli studenti una griglia operativa.

Bibliografi aUna bibliografi a ragionata sarà presentata all’inizio del corso e du-rante le lezioni.

Page 237: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

237

BSRm01 - BioeticaProf. CASSANI Massimo (4 ECTS – 36 ORE)

ObiettivoIl corso intende esaminare la problematica, oggi estremamente

attuale e complessa, della bioetica e di tutte le questioni che han-no attinenza col rispetto e la promozione della vita umana.

E’ introdotto da una rifl essione circa la natura della bioetica e da una panoramica generale sulle principali correnti e tendenze attualmente presenti in campo fi losofi co e scientifi co. Segue poi l’illustrazione più in dettaglio della concezione personalista, con-divisa dalla Chiesa e dalla gran maggioranza dei teologi e fi losofi cristiani.

Vengono esaminati, sotto il profi lo teologico, due temi in parti-colare: il corpo e la vita.

Nella seconda parte del corso sono affrontate questioni partico-lari di bioetica. I temi che potrebbero essere toccati sono innume-revoli, ma non è possibile affrontarli tutti; se ne scelgono alcuni, che paiono più rilevanti sotto il profi lo etico e che costituiscono spesso anche dei grossi problemi sociali e giuridici, ampiamente dibattuti: aborto, procreazione assistita, manipolazione genetica, diagnosi prenatale, trapianti, eutanasia, suicidio, pena di morte, legittima difesa.

ProgrammaA) Bioetica generale Che cos’è la bioetica.Principali modelli eti-

co-antropologici nella bioetica attuale;.il modello personalista: fondamenti e contenuti; il corpo nella concezione biblica e in quel-la dualistica greco-cartesiana; la vita umana secondo la Scritturai principi dell’etica personalista

B) Bioetica speciale aborto procreazione assistita manipolazio-ne genetica diagnostica prenatale trapianti sospensione dei mezzi terapeutici eutanasia e suicidio assistito suicidio legittima difesa pena capitale

Bibliografi aE. SGRECCIA, Manuale di bioetica, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 19993

M. FAGGIONI, La vita nelle nostre mani, Camilliane, Roma 2009 A. BOMPIANI (ed.), Bioetica in medicina, CIC Edizioni Internazionali, Roma 1996. L. CICCONE, Bioetica, storia, principi, questioni, Ares, Milano 2003. M. CHIODI, Etica della vita, Glossa, milano 2006 C. VIAFORA, Introduzione alla bioetica, Franco Angeli, Milano 2006. M. ARAMINI, Bioetica e religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007.

Una bibliografi a completa sarà fornita all’inizio del corso

Page 238: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

238

BSRs04 - Storia della Chiesa 4Storia della Chiesa dal XVII al XX secolo Prof. FESTA Giovanni (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende offrire - secondo un percorso diacronico - una

visione sintetica ma completa delle vicende della Chiesa cattolica in età contemporanea, dall’età di Antico Regime alla celebrazione del Concilio Vaticano II.

ProgrammaVerranno, inoltre, analizzate con maggior approfondimento, te-

matiche e avvenimenti ritenuti decisivi per la costruzione dell’iden-tità del cattolicesimo nei secoli XIX e XX.

Bibliografi aG. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3: L’età del Liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995. G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4: L’età contemporanea, Morcelliana, Brescia 1995.

La bibliografi a di riferimento verrà consegnata all’inizio del corso.

Corsi comuni al secondo e terzo anno mutuatidal Baccalaureato Quinquennale

BQTg04 e g09 - Latino (integrativo) (A/bi@1-2)Introduzione al latino (1a e 2a parte) Prof. PANE Riccardo (6 ECTS – 48 ORE)

ObiettivoIl corso ha carattere intensivo e ha lo scopo di portare in breve

tempo lo studente principiante a poter tradurre autonomamente con l’ausiio di un dizionario, semplici testi della tradizione cristia-na.

ProgrammaA causa del carattere intensivo del corso e del numero limitato di

lezioni, al termine di ogni lezione verranno assegnati agli studenti degli esercizi indispensabili all’apprendimento.

Per le lezioni si utilizzerà il manuale indicato in bibliografi a.

Page 239: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

239

Bibliografi aGli studenti dovranno munirsi fi n dalla prima lezione del seguente manuale, destinato agli studenti universitari principianti: FUCECCHI M. - GRAVERINI L., La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Le Monnier Università, Firenze 2009, pp. 270, € 20.00.

Nel caso lo studente non possegga un dizionario, si consiglia: CASTIGLIONI L. - MARIOTTI SCEVOLA, Il vocabolario della lingua latina, Loe-scher, Torino 2007.

Seminari comuni al primo, secondo e terzo anno

BSR10z12 - Seminario 1 (@1-3)Seminario. I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto Prof. CASADEI Enrico (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoGeneralmente noti, benché spesso in maniera soltanto appros-

simativa, i racconti dei primi undici capitoli di Genesi presentano una raffi nata elaborazione letteraria e una profonda ricchezza teo-logica. Interpretazioni letteraliste di questi testi hanno portato spesso a contrapporre racconto biblico da un lato e acquisizioni delle scienze naturali o storiche dall’altro. Lo scopo del seminario è di condurre ad una lettura approfondita e critica di queste pagine, che ne colga la qualità letteraria e il contenuto teologico ed an-tropologico, e che permetta, inoltre, di fare entrare in un dialogo corretto e fecondo interpretazione credente della Bibbia, scoperte storiche e teorie scientifi che.

ProgrammaDopo una presentazione d’insieme di Gen 1–11, si analizzeranno

in particolare alcuni dei racconti principali (creazione del mondo e dell’uomo, peccato di Adamo ed Eva, Noè e il diluvio, la torre di Babele), inserendoli nel loro contesto storico e mettendoli a con-fronto con altri racconti analoghi delle culture vicine. Si farà poi cenno a C. Darwin e al complesso dibattito che ha preso avvio dalle sue teorie, e che dura ancor oggi.

Bibliografi aLa bibliografi a sarà fornita all’inizio e nel corso del seminario.

Page 240: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

240

Seminari comuni al secondo e terzo anno

BSR10z31 - Seminario 2 (@2-3)Seminario. La narrazione come metodo pastorale Prof. TIBALDI Marco (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConoscenze:

Le indicazioni del recente magistero CEI in ordine all’importanza della narrazione come strategia pastorale

Abilità: Conoscere i meccanismi della narrazione Applicare tali meccanismi alla narrazione biblica in ordine al

coinvolgimento del destinatario Saper riconoscere e analizzare le risonanze al testo biblicoPotenziare l’attitudine al tutoraggio e alla personalizzazione nei

cammini formativi

ProgrammaIl laboratorio intende lavorare sulle indicazioni della CEI relative

all’importanza del tema della narrazione della fede. In particolare si propone, attraverso una didattica interattiva, di mettere in luce le caratteristiche, le potenzialità e l’utilizzo della narrazione come chiave per il coinvolgimento del destinatario in cammini di primo annuncio e iniziazione cristiana.

Bibliografi aM. TIBALDI, Il codice Abramo. Personaggi in cerca di attore: Abramo e Sara, Pardes, Bologna 2010.

Il corso prevede lo svolgimento durante la sua durata di una serie di esercizi che verranno inviati on line e discussi durante le ses-sioni di lavoro.

Page 241: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

241

MSR10z20 - Laboratorio 4 (B/bi@1-2)Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede Prof. TIBALDI Marco (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConoscenze:

Le caratteristiche formali del linguaggio delle arti visive Le dinamiche del linguaggio simbolico Alcune esemplifi cazioni relative all’arte antica e contemporanea

Abilità Saper inserire gli elementi iconografi ci e iconologici dell’opera

d’arte all’interno di cammini di formazione Costruire itinerari di formazione che includono l’arte come mo-

mento costitutivo

ProgrammaIl laboratorio intende mostrare come si possa utilizzare il pa-

trimonio dell’arte sacra e contemporanea all’interno di momenti o itinerari formativi. In particolare, verranno analizzate alcune pro-poste pastorali già in atto per metterne in luce i principi e i metodi utilizzati. Il laboratorio si propone quindi di abilitare lo studente alla progettazione di itinerari che abbiano l’arte come momento co-stitutivo e non semplicemente didascalico della loro realizzazione.

Bibliografi aT. VERDON, Attraverso il velo. Come leggere un’immagine sacra, Anco-ra, Milano 2005 J.P HERNANDEZ, Antoni Gaudì: La parola nella pietra. I simboli e lo spirito della «Sagrada Familia», Pardes, Bologna 2007.

Il corso si avvarrà di interventi di altri docenti su alcuni punti specifi ci dei temi trattati.

Page 242: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

242

CICLO BIENNALE PER LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Corsi attivati nell’ A.A. 2010-2011

Corsi del primo anno di specialistica

MSRe01 Teologia del dialogo interreligioso MSRe01b

MSRe01 Teologia del dialogo interreligioso MSRe01a

MSRh02 Problematiche sociali delle diversità culturali MSRh02

MSRh04 Teoria ed etica della comunicazione MSRh04

MSRh05 Pedagogia generale MSRh05

MSRk01 Fondamenti biblici e teologici dell’educazione MSRk01

MSRm01 Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare MSRm01

MSRn01 Antropologia ed etica della relazione MSRn01

MSRq01 La vita secondo lo Spirito MSRq01

Corsi del secondo anno di specialistica con indirizzo pedagogico didattico

MSRh06 Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo MSRh06

MSRh07 Sociologia dell’educazione MSRh07

MSRh07 Sociologia dell’educazione MSRh07

MSRh08 Didattica generale MSRh08

MSRh09 Pedagogia sociale e della famiglia MSRh09

MSRh10 Legislazione scolastica MSRh10

MSRh11 Didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica MSRh11

MSRh12 Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didattica MSRh12

Corsi comuni al primo e al secondo anno di specialistica

MSRa01 Sintesi teologica (B/bi@1-2) MSRa01

MSRb02 La Bibbia, grande codice “culturale” 2 (B/bi@1-2) MSRb02

MSRf01 Epistemologia teologica (B/bi@1-2) MSRf01

MSRh01 Psicologia dell’età evolutiva (B/bi@1-2) MSRh01

MSRr01 Tradizioni religiose: l’Islam (B/bi@1-2) MSRr01

MSRm03 Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa MSRm03

Laboratori comuni

MSRz11 Laboratorio 2 (B/bi@1-2) MSR10z11

MSRz08 Laboratorio 3 (B/bi@1-2) MSR10z08

MSRz20 Laboratorio 4 (B/bi@1-2) MSR10z20

Page 243: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

243

Teologia del dialogo interreligioso 1,5 SALVARANI Brunetto 24 12

Teologia del dialogo interreligioso 1,5 BENDINELLI Guido 24 12

Problematiche sociali delle diversità culturali 3 SALVARANI Brunetto 24 24

Teoria ed etica della comunicazione 3 BOSCHINI Paolo 24 24

Pedagogia generale 3 MOSCATO Maria Teresa 24 24

Fondamenti biblici e teologici dell’educazione 3 BULGARELLI Valentino 24 24

Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare 3 REALI Marco Tommaso 24 24

Antropologia ed etica della relazione 3 COCCOLINI Giacomo 24 24

Dinamiche della vita cristiana (A/bi@1-2) 3 LUPPI Luciano 24 24

Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo 4 BISAGNI Daniele 24 24

Sociologia dell’educazione 2 MARTELLI Stefano 24 12

Sociologia dell’educazione 2 RUSSO Giovanna 24 12

Metodologia didattica 4 MOSCATO Maria Teresa 24 24

Pedagogia sociale e della famiglia 4 PINELLI Giorgia 24 24

Legislazione scolastica 4 GAMBETTI Fabio 24 24

Didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica 4 PORCARELLI Andrea 24 24

Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didattica

4 GABBIADINI Rosino 24 24

L’uomo e la salvezza 3 TIBALDI Marco 24 24

La Bibbia, grande codice ”culturale 2” 3 BENZI Guido 24 24

Teologia e scienza 3 TIBALDI Marco 24 24

Psicologia dell’età evolutiva 3 BALUGANI Luca 24 24

Tradizioni religiose: l’Islam 3 RIGHI Davide 24 24

Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa

3 ARICI Fausto 24 24

Laboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)

4 BELLELLI Fernando 24 24

Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso 4 COCCOLINI Giacomo 24 24

Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede 4 TIBALDI Marco 24 24

Page 244: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

244

Corsi del primo anno di specialistica

MSRe01a - Teologia del dialogo interreligiosoProf. BENDINELLI Guido (1.5 ECTS – 12 ORE)

ObiettivoI rapidi mutamenti delle società contemporanee in un mondo

sempre più globalizzato producono inesorabilmente l’impatto tra fedi e religioni diverse. Il corso propone la descrizione della teo-logia cattolica del dialogo interreligioso a partire dalla visitazio-ne dei suoi fondamenti teologici (Scrittura, Padri della Chiesa e Magistero). Un’attenzione particolare sarà riservata alla genesi ed allo sviluppo della problematica teologica del dialogo nell’antichità cristiana e perciò all’interlocutore privilegiato rappresentato dai giudei.

Bibliografi a1. PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO E CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI, Istruzione «Dialogo e Annuncio»: Rifl es-sioni e orientamenti sull’annuncio del Vangelo e il dialogo interreli-gioso, 19 maggio 1991, EV, 13, 287 – 386.2. PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO, Lettera «Though the-re have», ai presidenti delle conferenze episcopali sulla spiritualità del dialogo, 3 marzo, 1999, EV 18, 248 – 260.3. COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il Cristianesimo e le Religio-ni, 30 settembre 1996, in EV, 15, 986 – 1113; COMMISSIONE TEOLOGICA

INTERNAZIONALE – DOCUMENTI, 1969 – 2004, a c. del Card. W.J. LEVADA, Bologna 2006, 543 – 597.4. P.F. BEATRICE (c.), L’intolleranza cristiana nei confronti dei Pagani, Bologna 1990. 5. J. DANIÉLOU, Les saints païens de l’Ancien Testament, Paris 1956. 6. J. DUPUIS, Verso una Teologia Cristiana del Pluralismo Religioso, Brescia, Brescia 2000, pp. 45 – 114.7. J. RIES, I Cristiani e le Religioni, Milano 2001.8. E. CASTELLUCCI, Annunciare Cristo alle genti, Bologna 2008

Il corso sarà svolto dai due docenti padre Guido Bendinelli e il prof. Brunetto Salvarani. Nella prima metà il prof. Bendinelli tratterà i fondamenti biblici e patristici del dialogo interreligioso. Il prof. Salvarani, nella seconda metà, tratterà la teologia del Dialogo nella recente rifl essione e nei più importanti documenti magisteriali.

Page 245: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

245

MSRe01b - Teologia del dialogo interreligiosoProf. SALVARANI Brunetto (1.5 ECTS – 12 ORE)

Bibliografi aP. F. FUMAGALLI (a cura di), Fratelli prediletti. Chiesa e Popolo ebraico. Documenti e fatti: 1965-2005, Mondadori, Milano 2005 P. JENKINS, La terza chiesa, Fazi, Roma 2004 B. SALVARANI, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi, EDB, Bologna 2008 (2° edi-zione aggiornata e aumentata)

MSRh02 - Problematiche sociali delle diversità culturaliProf. SALVARANI Brunetto (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIn questo tempo contrassegnato dall’incertezza, dalla globaliz-

zazione e dal pluralismo culturale, nei paesi europei il fenomeno migratorio sta progressivamente acquisendo una confi gurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti: in tal senso, il di-battito in campo politico-sociale orienta la propria attenzione sui concetti di identità e di differenza. In tale contesto, l’Italia è sempre più luogo di residenza stabile per numerosi stranieri: il fenomeno migratorio è, nel nostro paese, relativamente recente e lancia quindi una sfi da importante a una società che, nel tempo, si è trasformata da teatro di emigrazione a luogo di immigrazio-ne. L’incontro con gli stranieri, soggetti che spesso hanno un ba-gaglio culturale importante alle spalle, è sempre un momento di confronto, al quale è bene essere educati perché l’incontro risulti effettivamente un’occasione di arricchimento reciproco, verso una comunicazione interculturale effettivamente dialogica. Ciò implica un cambiamento di mentalità, da una parte, e un ripensamento di contenuti e modalità empiriche delle discipline che si occupano di intercultura, dall’altra. In vista di un’autentica convivialità delle differenze.

Programma1) La solitudine del cittadino nel tempo della globalizzazione,

dell’incertezza e del pluralismo2) È possibile comprendere l’altro? In vista di una convivialità

delle differenze3) Per una comunicazione interculturale effi cace4) Per un vocabolario minimo del dialogo interculturale e inter-

religioso5) Dal comprendere al con-vivere: la fase 2 dell’interculturalità

Page 246: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

246

Bibliografi aZ. BAUMAN, La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano 2000S. CURCI–A. NANNI, Dal comprendere al con-vivere. La scommessa del-l’intercultura, EMI, Bologna 2009C. GIACCARDI, La comunicazione interculturale, Il Mulino, Bologna 2005B. SALVARANI, Vocabolario minimo del dialogo interreligioso. Per un’educazione all’incontro tra le fedi, EDB, Bologna 2008 (2° ed. aumentata e aggiornata)M. SANTERINI, Intercultura, Editrice La Scuola, Brescia 2003A. SEN, Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari 2006

MSRh04 - Teoria ed etica della comunicazioneProf. BOSCHINI Paolo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende offrire agi studenti un percorso storico attraver-

so cui comprendere la genesi dell’opinione pubblica e le differenti strategie di orientare i consenso dall’Illuminismo fi no a metà del XX sec. Nella seconda parte affronta alcuni problemi sistematici che si pongono con l’avvento della società mediatica: la trasformazione delle facoltà cognitive e le modifi cazioni del rapporto con la realtà; le questioni etiche connesse a tali trasformazioni; le nuove forme di socialità promosse dai media; il rapporto tra chiesa cattolica e mass-media.

ProgrammaI. La genesi dell’homo mediaticus

1. Il ruolo del diritto, della cultura, della scienza e dell’economia nella creazione di un’umanità cosmopolita. Kant, Humbolt, Comte, Marx

2. Democratizzazione della cultura o uomo-massa? Tocqueville, Weber, Mosse, Mannheim, Marcuse

3. La mediatizzazione dell’uomo nell’età post-moderna. L’homo mediaticus come fenomeno estetico

II. Homo gnoseo-mediaticus4. Mediatizzazione dell’uomo e processi cognitivi tra corporeità e

socialità: Mc Luhan, De Kerckhove, Thompson, Baudrillard5. Mediatizzazione dell’uomo e produzione dei valori: l’etica della

comunicazione Habermas, Apel, Dussel

Page 247: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

247

III. Homo socio-mediaticus6. Mediatizzazione dell’uomo e potere: la produzione del potere

nelle reti della comunicazione: Breton, Castells, Maldonado7. Mediatizzazione dell’uomo e religiosità: Martini e Giovanni Paolo II

IV. Bibliografi a in lingua italiana sugli argomenti del corso

AvvertenzeLe dispense dei precedenti A.A. non sono valide perché ogni anno il docente aggiorna contenuti e approcci metodologici del corso

Bibliografi aDispense del Docente, in formato digitale: www.fterdocet.eu/moo-dle.La bibliografi a più ampia relativa ai temi del corso è disponibile al medesimo indirizzo web

MSRh05 - Pedagogia generaleProf. MOSCATO Maria Teresa (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAl termine del corso lo studente acquisisce competenze su con-

tenuti, teorie, dimensioni storiche e linguaggi specifi ci attinenti ai temi dell’educazione, della formazione e dell’insegnamento. È in grado di autoanalizzare e razionalizzare le rappresentazioni perso-nali e le teorie implicite su questi temi.

ProgrammaL’educazione come problema. Fenomenologia del processo edu-

cativo. Elementi di fi losofi a dell’educazione in diverse prospettive. Educazione e senso religioso. Tempi e luoghi dell’educazione. La relazione educativa:identifi cazione e confl itto. I processi educativi in ottica interculturale. Il tema della «narrazione» nel processo formativo

Bibliografi aTesti obbligatori per l’esame: M. T. MOSCATO, Il viaggio come metafora pedagogica, Brescia, La Scuola, 1994; M.T. MOSCATO, Psiche e anima fra psicanalisi e pedagogia, “Orienta-menti Pedagogici”, 55, n.1 (325) gennaio-febbraio 2008, pp. 23-38; M.T. MOSCATO, Le teorie psicanalitiche e la loro antropologia implicita, “Orientamenti pedagogici”, 55, n.3 ( 327), maggio-giugno 2008, pp. 413- 434

Page 248: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

248

Testi consigliati: M. T. MOSCATO, Il sentiero nel labirinto, Brescia, La Scuola, 1998. M. CAPUTO, M.T. MOSCATO, Le radici familiari del processo educativo, Milano, Unicopli, 2006.

AvvertenzeModalità di verifi ca dell’apprendimento: colloquio orale Per ricevimento personale studenti:Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Via Filippo Re 6,40126 Bologna, Piano I studio 38, tel. 051 2091691,e.mail [email protected] le date di ricevimento aggiornate controllare avvisi sul sitowww//unibo.it Portale Docente

MSRk01 - Fondamenti biblici e teologici dell’educazioneProf. BULGARELLI Valentino (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di:

- Integrare e completare dalla prospettiva educativa le cono-scenze teologiche già acquisite per una visione cristiana della real-tà in ordine alla formazione integrale della persona.

- Approfondire la fi gura dell’educatore nella Bibbia e nella Tradi-zione della Chiesa in modo da acquisire criteri e riferimenti valuta-tivi adeguati per esercitare, con credibilità, la propria professione dal punto di vista cristiano.

ProgrammaINTRODUZIONE

- La dichiarazione conciliare Gravissimum educationis - La crisi educativa e la comunità cristiana 1. Il fenomeno educativo nella Bibbia. Tipiche espressioni della

sua presenza 2. Il fatto dell’educazione in prospettiva rivelata 3. L’educatore cristiano alla scuola di Gesù Maestro 4. Il pensiero della Chiesa sull’educazione cattolica 5. Sintesi e offerta di alcune linee sintetiche ed operative

Bibliografi aTesto di riferimento SERVIZIO NAZIONALE PER IL PROGETTO CULTURALE DELLA CEI, L’emergenza educa-tiva, Bologna, EDB, 2010

Page 249: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

249

Contributi BISSOLI C., Bibbia e educazione. Contributo storico-critico ad una teo-logia dell’educazione, Roma, LAS 1981; DE LA TRIBOUILLE A., L’éducation à la lumière de la Révélation, Paris, Éditions MAME – CERP 1996 ; GALLO L. A., Per la vita di tutti: fondamenti teologici dell’impegno educativo, Leumann (Torino), Elledici 2002; GARCÍA A. E., Teología de la educación, Santiago, Editorial Tiberíades 2003; GROPPO G., Teologia dell’Educazione: origine, identità, compiti, Roma, LAS 1991; Id., Teologia e scienze dell’educazione. Premesse per una collaborazione interdisciplinare fi nalizzata a risultati transdisciplina-ri, in COFFELE B. G.(éd.), «Dilexit Ecclesiam». Studi in onore del prof. Donato Valentini, Roma, LAS 1999, 245-276; GIOIA F., Metodi e ideali educative dell’Antico Israele e del vicino Oriente, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2008; KELTY BRIAN J., Toward a Theology of Catholic Education, in Religious Education 94(1999)1, 6-23; MARTINI C. M., Dio educa il suo popolo, Milano, Centro Ambrosiano 1987; PEZZUTO G., Gesù insegna a educare e a educarsi. Orientamenti e sug-gerimenti per genitori, educatori e giovani, Milano, Edizioni San Paolo 2007; SÉÏDE M., L’éducation chrétienne pour une culture de communion. Vers une approche transdisciplinaire, Port-au-Prince, Henri Deschamps 2003; Id., L’educazione cristiana per una cultura di comunione. Verso un approccio transdisciplinare, in Rivista di Scienze dell’Educazione 40(2002)3, 396-413. Documenti della Chiesa PIO XI, Divini illius magistri, in Acta Apostolicae Sedis 21(1929), 723-762. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Gravissimum Educationis, in Enchiridion Vaticanum 1. Documenti uffi ciali del Concilio Vaticano II (1962-1965), Bologna, EDB 1979, n. 819-852.

AvvertenzeValutazione - Frequenza alle lezioni - Lettura e analisi di: DUCCIO Demetrio, L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, Carrocci Editore, Roma, 2001 (1° ed. 1990) Romano GUARDINI, Le età della vita,Vita e pensiero, 2004. - Colloquio conclusivo sul materiale (dispense e slide) offerto dal docente

Page 250: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

250

MSRm01 - Teologia della famiglia in prospettiva interdiscipli-nareProf. REALI Marco Tommaso (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoComprendere la collocazione teologica della famiglia nel discorso

interdisciplinare, dopo una valutazione dei diversi ambiti formativi e dei diversi approcci delle scienze umane e sociali sul tema della famiglia. Aiutare lo studente a sviluppare un’adeguata pastorale della famiglia.

ProgrammaImplementare l’ardua problematica di una teologia della fami-

glia, signifi ca discernere l’essenziale esperienza cristiana sulla fa-miglia attraverso un confronto con i più diversi ambiti riferibili alla teologia ed altre scienze di contesto, come il diritto canonico, la bioetica, la pastorale, le scienze umane e le scienze sociali. Verran-no posti e approfonditi i seguenti ambiti argomentativi:

La famiglia cristiana nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa. Famiglia cristiana e matrimonio canonico. La famiglia e i problemi della bioetica. Le famiglia e l’amore de-istituzionalizzato nella società contemporanea. Problemi di ambito pastorale della famiglia. Elementi di spiritualità familiare.

Bibliografi aDispense del docente

MSRn01 - Antropologia ed etica della relazioneProf. COCCOLINI Giacomo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende mettere a fuoco i fondamenti antropologici e

fi losofi ci della relazione. Lo studente sarà in grado di cogliere le linee di rifl essione es-

senziali del dibattito antropologico, sviluppatosi in particolare nel XX secolo, con una particolare attenzione ai suoi elementi teolo-gici. Oltre a ciò, scopo essenziale del corso sarà quello di fornire alcune chiavi interpretative fi losofi co-religiosa per una compren-sione delle linee di tendenza all’interno delle quali si sta muovendo il pensiero antropologico contemporaneo

ProgrammaVerrà esaminato il rapporto tra identità (io) e alterità (tu) e

Page 251: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

251

l’identifi cazione delle condizioni per la costruzione del tessuto in-terpersonale (noi). Ambiti privilegiati di studio saranno la fi losofi a dialogica (Martin Buber e Franz Rosenzweig), il pensiero di Em-manuel Lévinas, di Paul Ricoeur e di Jacques Derrida, con alcuni acceni alla problematica della responsabilità nel pensiero fi losofi co contemporaneo (Hans Jonas).

Bibliografi aM. BUBER, Io e tu (incipit), in M. BUBER, Il principio dialogico e altri saggi, a cura di A. Poma, Ed. San Paolo, Milano 1997, pp.59-83. M. BUBER, Elementi dell’interumano, in ID., Il principio dialogico e altri saggi, pp.293-315. M. BUBER, Postfazione: Per la storia del principio dialogico, in Id., Il principio dialogico e altri saggi, pp. 317-332. F. ROSENZWEIG, La Stella della Redenzione, a cura di G. BONOLA, Marietti, Genova 1985, pp.185-189. F. EBNER, La parola e le realtà spirituali. Frammenti pneumatologici, a cura di Silvano Zucal, San Paolo, Cinisello Balsamo, Milano 1998 (passi scelti). R. GUARDINI, La persona e Dio, in R. Guardini, Scritti fi losofi ci, vol. II, Fabbri, Milano 1964, pp. 94-96. E. LÉVINAS, Etica e infi nito, Città Nuova, Roma 1984, pp. 99-115. E. LÉVINAS, Totalità e infi nito, Jaca Book, Milano 1990 (passi scel-ti). B. CASPER, Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, Morcelliana, Brescia 2008. G. COCCOLINI, Identità, EMI, Bologna 2009. G. COCCOLINI, Per un’etica della relazione (volume in uscita).

MSRq01 - La vita secondo lo SpiritoDinamiche della vita cristiana (A/bi@1-2) Prof. LUPPI Luciano (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si prefi gge di affrontare alcune dinamiche fondamenta-li dell’esperienza spirituale cristiana, per mostrarne l’originalità e introdurre alla familiarità con i grandi maestri e la lettura dei loro testi spirituali.

ProgrammaSaranno affrontati i seguenti temi: 1) la preghiera cristiana; 2) la lotta spirituale; 3) il discernimento spirituale; 4) la fraternità e la comunione ecclesiale.

Page 252: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

252

Bibliografi aEnzo BIANCHI, Perchè pregare? Come pregare?, S. Paolo, Cinisello Bal-samo (MI) 2009;CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, “Orationis formas”. Lettera e commenti, 15 ottobre 1989;Luciano MANICARDI, Lotta spirituale e maturazione affettiva (relazione al Laboratorio di Spiritualità– FTER – 2004);Marko Ivan RUPNIK, Il discernimento, Lipa, Roma 2000-2001;Michele GIANOLA, «Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8). Fraternità/so-norità: luogo privilegiato di identità e formazione cristiana. L’espe-rienza di Madeleine Delbrêl (1904-1964), Tesi di Licenza in Teolo-gia Spirituale all’Istituto di Spiritualità della Pontifi cia Università Gregoriana 2009.

Corsi del secondo anno di specialistica con indirizzo pedagogico didattico

MSRh06 - Psicologia dinamica: le relazioni di gruppoProf. BISAGNI Daniele (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoFornire allo studente le premesse per la comprensione dello stu-

dio dei modi in cui i nostri pensieri, i nostri sentimenti e le nostre azioni infl uenzano e sono infl uenzate dalla “presenza di altri” nelle relazioni intra e intergruppo. In modo particolare partendo dalla defi nizione dei postulati del funzionamento dei gruppi, si analizze-ranno i processi e le tappe evolutive di un gruppo, i diversi modi in cui gli individui si formano le impressioni e costruiscono la loro conoscenza del mondo, le dinamiche relative alla socializzazione, l’ iniziazione e l’uscita dei membri/partecipanti; i fenomeni dinamici della vita di gruppo (status, ruoli, norme e reti di comunicazione), il concetto di leadership e le forze interne che creano coesione, conformità e/o devianza e confl itto. Verranno inoltre affrontati al-cuni fenomeni “relazionali” quali l’aggressività e l’altruismo e in che modo sviluppo di abilità di coping possano promuovere condi-zioni di “empowerment”.

ProgrammaContenuto dell’attività formativa:

1. Il gruppo come oggetto di studio2. Processi e strutture nei gruppi: dallo sviluppo di norme all’in-

terdipendenza

Page 253: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

253

3. Le relazioni in gruppo: interazioni, reti di comunicazioni, af-fettività

4. Entrare e uscire dai gruppi: iniziazione e socializzazione 5. La formazione delle impressioni nella costruzione di relazioni 6. Euristiche e Attribuzione Causale nella conoscenza 7. La Leadership 8. Processi decisionali e vita di gruppo 9. Aggressività e Altruismo 10. Le abilità di coping nella gestione della crisi

Bibliografi aB. BERTANI, M. MANETT, L. VENINI (a cura di), Psicologia dei Gruppi, Milano, 1998G. SPELTINI, A. PALMONARI, I gruppi sociali, Bologna, 1998 L. CASTELLI, Psicologia sociale cognitiva, Bari, 2004 J. BENSON, Gruppi, Roma, 1987R. MUCCHIELL, La dinamica di gruppo,Torino, 1986

MSRh07 - Sociologia dell’educazioneProf. MARTELLI Stefano, RUSSO Giovanna (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl Corso si propone di introdurre lo studente alla comprensio-

ne dei processi socio-culturali e comunicativi in atto nella società contemporanea, resi possibili non solo dai media tradizionali ma anche e soprattutto dalle nuove tecnologie della comunicazione a base digitale [Ntc]. Interattività, multicanalità, decentramento, convergenza dei format e altro ancora sono le caratteristiche dei new media, le quali consentono forme inedite di comunicazione a distanza (e-mail, newsletter, sms, mms, forum telematico, chat line, weblog, bar camp, ecc.); queste facilitano pure la sperimenta-zione di relazioni sociali “mediate” e la costruzione di identità per-sonali e/o collettive. Da queste trasformazioni si generano inedite tendenze in campo educativo, quali la «videosocializzazione», che è uno degli esiti del processo di decostruzione della socializzazione nell’età dei new media.

Il Corso porrà particolare attenzione agli strumenti ed agli am-bienti comunicativi entro i quali si sperimentano nuove forme di sapere, di partecipazione associativa, ad esempio tra le organizza-zioni di terzo settore (volontariato in particolare) a fi nalità educa-tiva, come pure nel mondo dello sport, ambito privilegiato per la creazione e sperimentazione di valori, linguaggi e modelli educativi innovativi fondamentali alla costruzione e defi nizione di identità individuali e collettive.

Page 254: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

254

ProgrammaAl fi ne di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre

parti: la istituzionale, la monografi ca e la seminariale. Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà i principali processi

che caratterizzano il mutamento socio-culturale in atto nella società contemporanea. Il testo comune SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI,dopo aver illustrato i principali approcci elaborati in sociologia per con-cettualizzare il passaggio dalla società tradizionale alla modernità, offrirà una prospettiva teorica – la “logica” socio-culturale della “post”-modernità – in grado di mettere a fuoco i caratteri propri del mutamento in atto. Si porrà particolare attenzione alle dina-miche in atto in una società sempre più“mediata” e caratterizzata dalla «videosocializzazione» in campo educativo.

Nella sua Parte monografi ca il Corso dedicherà specifi ca atten-zione ai processi comunicativi in atto nelle istituzioni educative, a cominciare dalla Chiesa e dall’associazionismo volontario (terzo settore, non profi t, ambienti sportivi). Il “fi lo rosso” che lega la discussione dei risultati ottenuti da alcune ricerche sociologiche svolte nei suddetti campi educativi è presto detto: sia la religione, sia l’azione volontaria, sia lo sport oggi sono “mediati” dal siste-ma dei media; i recenti e diffusi cambiamenti tecnologici –mass media, internet, telefonia mobile, ecc. – offrono possibilità inedi-te all’azione sociale, la quale tuttavia deve sempre rapportarsi al cambiamento in atto delle strutture materiali e culturali (il piano “micro”-sociologico, in altri termini, si rapporta sempre a quello “macro”). In breve le ricerche suddette – nella misura in cui con-sentono di distinguere il campo dei mass media (Il Giubileo “media-to”, e La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno) da quello dei new media (Chiesa in rete 2.0 e La comunicazione al servizio del volontariato) – consentono di capire come si sviluppano le nuove forme di socializzazione nell’età della comunicazione globale.

Sarà favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire allo studente l’occasione di mettere a fuoco e approfondire i propri in-teressi conoscitivi e così meglio esplicitare le rifl essioni sulle pro-prie esperienze educative.

Bibliografi aA) Per la parte generale (testo a tutti COMUNE:) MARTELLI S. (1999), Sociologia dei processi culturali. Lineamenti e tendenze, La Scuola, Brescia (programma minimo: i capp. 1 e 4 della parte I; i cap. 1, 2 della parte II). B) Per la parte monografi ca e SEMINARIALE (scegliere almeno DUE testi di approfondimento tra i seguenti:) AA.VV. (2010), Chiesa in rete 2.0, Ed. San Paolo, Roma (programma minimo: almeno 4 capitoli, di cui 1 è comune: MARTELLI S., Identità

Page 255: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

255

e relazioni sociali nel Web 2.0. Come il social networking cambia il rapporto tra comunità e persone. MARTELLI S. (2010), Lo sport “mediato”. Le audience televisive di Olimpiadi, Paralimpiadi e Campionati europei di calcio (2000-2008), Franco Angeli, Milano. MARTELLI S. (2009), La comunicazione al servizio del volontariato. Le prestazioni comunicative dei nove Centri di Servizio per il vo-lontariato dell’Emilia-Romagna nel triennio 2004-06, Franco Angeli, Milano. MARTELLI S. (a cura di) (2006), La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano. MARTELLI S. e coll. (2003), Il Giubileo “mediato”. Audience dei pro-grammi televisivi e religiosità in Italia, Franco Angeli, Milano.

AvvertenzeAl fi ne di superare l’esame e così poter acquisire pure i Cfu previsti, il Candidato dovrà superare un test scritto di verifi ca dell’apprendi-mento degli argomenti proposti dal Corso nella parte istituzionale e in quella seminariale. Il test si compone di domande chiuse a risposta multipla preco-difi cata, in numero di 30 qualora il Candidato porti il programma minimo: in tal caso il Candidato risponderà alle domande di tre se-zioni, una per ciascuno dei tre libri che compongono il programma minimo – il libro comune + i due che il Candidato avrà scelto per sviluppare le parti monografi ca e seminariale. Il tempo massimo per svolgere il test sarà di 30 minuti. Nel caso che il Candidato scelga di portare un programma più am-pio, egli risponderà a ulteriori sezioni di 10 domande ciascuna, una per ogni ulteriore libro portato, sia esso un altro testo indicato tra gli approfondimenti delle parti monografi ca e seminariale, oppure un testo concordato col Docente. Prima che inizi la prova scritta il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del fascicoletto che gli verrà consegnato, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto. Chi sceglierà il percorso più ampio potrà fruire di un doppio bo-nus: i) l’arrotondamento in eccesso del voto riportato nel test (es.: 26,2 diventerà 27); ii) 3 punti in più per ogni libro scelto oltre il programma minimo e superato positivamente (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette). Per superare la prova fi nale il Candidato, seguendo le istruzioni presenti nel questionario, dovrà individuare la/e risposta/e corret-ta/e all’interno di un insieme contenente risposte errate in numero superiore. A ogni domanda a cui si risponderà correttamente verrà assegnato 1 punto; ad ogni domanda non superata non verrà asse-gnato alcun punto, né ci saranno penalizzazioni

Page 256: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

256

MSRh08 - Didattica generaleMetodologia didattica Prof. MOSCATO Maria Teresa (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAl termine del corso lo Studente acquisisce conoscenze e com-

petenze relativamente al tema dell’agire didattico, nella sua di-mensione teoretica, storica e metodologica, con una fi nalizzazione pratica allo sviluppo di una specifi ca professionalità docente

ProgrammaIl ruolo delle teorie implicite nelle azioni didattiche. Esplicita-

re la teoria e unfi rmare i linguaggi. Educazione, formazione, inse-gnamento. Insegnamento e apprendimento. L’insegnamento come categoria dell’azione umana. Tipologie e dinamiche delle azioni di insegnamento. Le famiglie metodologiche fondamentali. Teoria della scuola. La competenza comunicativa del docente. L’ascolto attivo. La valutazione come momento didattico. Valutare se stessi. I gruppi nelle azionid insegnamento

Bibliografi aM.T. MOSCATO, Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica del-l’insegnamento, Brescia, “La Scuola”, 2008.

AvvertenzeIl corso privilegerà una metodologia partecipativa attiva. La di-scussione di casi integrerà le lezioni teoriche.

MSRh09 - Pedagogia sociale e della famigliaProf. PINELLI Giorgia (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di riconoscere alcune tra le fonda-

mentali problematiche legate al rapporto tra dinamiche sociali contemporanee e fenomeni educativi. Tali problematiche, in par-ticolare, saranno esaminate a partire da una disamina del ruolo educativo della famiglia e delle funzioni educative ad essa strut-turalmente connesse. Non mancherà l’individuazione di ruoli, stra-tegie e metodi della fi gura educativa, mediante una metodologia partecipata.

ProgrammaIntroduzione epistemologica e metodologica: processi educativi

e statuto della pedagogia sociale. Idee di educazione e modelli

Page 257: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

257

interpretativi. I processi educativi nella società di oggi: famiglia, scuola, fenomeni migratori.

Bibliografi aAA. VV., La sfi da educativa, 223 pp., Roma-Bari 2009.Giorgio CHIOSSO (a cura di), Luoghi e pratiche dell’educazione, 232 pp., Milano 2009, capp. 1, 4, 5. (*) * (è compresa la lettura delle relative parti antologiche)N.B. Eventuale materiale didattico di supporto verrà consegnato nel corso delle lezioni.

Testi aggiuntivi consigliatiHannah ARENDT, Tra passato e futuro, 307 pp., Milano 1991 (capitolo 6, La crisi dell’istruzione).Michele CAPUTO, Maria Teresa MOSCATO, Le radici familiari del processo educativo, 165 pp., Milano 2006.

AvvertenzeLe modalità didattiche prevedono l’utilizzo di lezioni frontali al-ternate a lezioni partecipate, unitamente a studi di caso e/o lavo-ro di gruppo in aula. La verifi ca dell’apprendimento sarà condotta mediante esame orale. Sarà possibile concordare con la docente eventuali integrazioni/variazioni rispetto al programma.

MSRh10 - Legislazione scolasticaProf. GAMBETTI Fabio (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende fornire una panoramica delle principali leggi in

materia scolastica. Sarà tracciato un quadro d’insieme, esaminando alcuni articoli delle norme salienti e fornendo indicazioni per l’ap-profondimento.

Si aiuterà lo studente a: 1) conoscere un quadro complessivo delle principali norme di

riferimento; 2) saper reperire le fonti normative in materia d’istruzione; 3) saper leggere e utilizzare le norme nel lavoro scolastico.

Programma- La riforma del Titolo V della Costituzione. - L’autonomia delle istituzioni scolastiche e gli OO.CC. - La funzione docente. - La riforma del 1° e del 2° ciclo. - Privacy e sicurezza nella scuola. - L’IRC: norme canoniche e civili.

Page 258: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

258

Bibliografi aa) Testi per l’esame: - A.A.V.V., Legislazione scolastica e ordinamento del M.I.U.R., 2ª edizione, pp. 206, Napoli 2009 - S. CICATELLI, Prontuario giuridico IRC, 6ª edizione, pp. 303, Brescia 2003

b) Testi per l’approfondimento: - S. AURIEMMA (cura), Repertorio 2010. Dizionario normativo della scuola, Napoli 2010 - S. CICATELLI (cura), Scuola in transizione, Roma 2002 - R. SANGIULIANO, Compendio di legislazione scolastica, 11ª edizione, pp. 367, Napoli 2008 - A.A.V.V. Le norme essenziali di riferimento per gli insegnanti di religione cattolica, Roma 2004

c) Sitografi a: http://www.istruzione.it http://www.istruzioneer.it http://provvbo.scuole.bo.it/ http://www.edscuola.it/ http://www.bologna.chiesacattolica.it/irc

MSRh11 - Didattica dell’Insegnamento della Religione CattolicaProf. PORCARELLI Andrea (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo fondamentale del corso è quello di suscitare nello stu-

dente la consapevolezza dell’importanza di una progettazione “sa-pienziale” per l’Irc. A tal fi ne ci si propone di illustrare alcuni nodi concettuali specifi ci inerenti la didattica dell’Irc, tenendo conto della specifi cità della disciplina e delle istanze culturali poste dai nuovi Obiettivi di apprendimento approvati dalla CEI. Lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di ideare e delineare le linee portanti della progettazione di un percorso didattico.

ProgrammaL’Irc nelle scuole della Repubblica italiana: dalla legittimazione

“concordataria” al Nuovo profi lo che ha preso forma con le recenti riforme scolastiche

La documentazione nazionale per l’IRC: gli Obiettivi di apprendi-mento per il primo e il secondo ciclo.

La progettazione didattica: diversi modelli di riferimento. La formulazione degli obiettivi formativi per una progettazione

“signifi cativa”.

Page 259: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

259

Conoscenza dei modelli e mediatori didattici. La valutazione.

Bibliografi a- CEI - SERVIZIO NAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA, Inse-gnamento della religione cattolica: nuovo profi lo, La Scuola, Brescia 2006 - A. PORCARELLI, Cammini del conoscere, Giunti, Firenze 2008

AvvertenzeAltre indicazioni bibliografi che verranno fornite durante il corso

MSRh12 - Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didatticaProf. GABBIADINI Rosino (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende introdurre gli alunni alla progettazione e alla

valutazione di interventi formativi.

ProgrammaIl corso prevede, dunque, una prima parte in cui vengono presen-

tate le teorie e dei modelli di progettazione, con particolare riguar-do all aprogettazione educativa. Di quest’ultima, in una seconda parte, se nei vedranno le fasi di progettazione e si presenteranno alcuni strumenti di valutazione.

Bibliografi aD. LIPARI, Progettazione e valutazione dei processi formativi, Edizioni Lavoro, Roma 2002. G.P. QUAGLINO, Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi, Raffaello Cortina editore, Milano 2005. G. ALESSANDRINI,Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci editore, Roma 2005. M. CASTAGNA, Progettare la formazione. Guida per la progettazione del lavoro in aula, Franco Angeli editore, Milano 2004. La bibliografi a presentata si intende solo come esemplifi cativa. Una bibliografi a ragionata verrà presentata nello svolgimento delle le-zioni.

AvvertenzeL’esame vertirà sui contenuti presentati a lezione e su un testo a scelta degli studenti.

Page 260: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

260

Corsi comuni al primo e al secondo anno di specialistica

MSRa01 - Sintesi teologica (B/bi@1-2)L’uomo e la salvezza Prof. TIBALDI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso si propone di far acquisire le seguenti abilità:

Saper riconoscere la centralità del mistero pasquale nei diversi sno-di della teologia sistematica Saper leggere teologicamente il libro dell’Apocalisse

ProgrammaIl corso intende illustrare la centralità del mistero pasquale come

sorgente e catalizzatore dei contenuti della teologia sistematica. Si sviluppa a partire da una lettura teologica del libro dell’Apocalisse sulla scia degli studi di H. U. von Balthasar. Da tale lettura risul-terà la centralità del dogma pasquale in relazione all’antropologia teologica, alla cristologia/trinitaria e all’ecclesiologia.

Bibliografi aDispense a cura del docente e selezione di testi di approfondimento indicati durante il corso

MSRb02 - La Bibbia, “grande codice” culturale 2 (B/bi@1-2)Prof. BENZI Guido (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoA partire dall’intuizione espressa da N. Frye, Il grande codice. La

Bibbia e la letteratura, si indagherà la dimensione “fi gurale” della Scrittura e la sua presenza ed importanza, nell’Arte, nella Lettera-tura, e nei fenomeni di cultura. Il Corso 1 si indirizzerà maggior-mente sul concetto di “fi gura” biblica e la Bibbia nella Letteratura. Il Corso 2 indagherà l’arte, la musica ed il pensiero italiano del XIX e XX secolo.

ProgrammaLa Bibbia ed il codice Arte, dal paleocristiano alla modernità.

Bibbia e Comunicazione, un confronto tra P. Beauchamp ed U. Eco. La Bibbia nella musica e nel pensiero del XIX e XX secolo. Bibbia e letteratura contemporanea. Il “caso” di P. Vittorio Tondelli.

Bibliografi aP. BEAUCHAMP, Stili di compimento. Lo Spirito e la lettera nelle Scrittu-re, Cittadella, Assisi 2007.

Page 261: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

261

V. ANNICHIARICO, Mediare il Vangelo oggi. Dire o comunicare?, Viverein, Roma 2007. U. ECO, La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo struttu-rale, Bompiani, Milano 1968. E. BARBIERI, Chiesa e cultura nell’Italia dell’Ottocento, EDB,Bologna 2009. A. SPADARO, Lontano dentro se stessi. L’attesa di salvezza in Pier Vit-torio Tondelli, Jaca Book, Milano 2002. G. BENZI, “I ‘Chichester Psalms’ di Leonard Bernstein”, in E. Sala (a cura di), Melologhi e ritorni alla vita, Quaderni delle notti Malate-stiane 2005, Raffaelli ed., Rimini 2005, 213-216.

AvvertenzeIl corso si svolgerà con lezioni frontali ed in forma seminariale.

MSRf01 - Epistemologia teologica (B/bi@1-2)Teologia e scienza Prof. TIBALDI Marco (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConoscenze

Un modello enciclopedico di defi nizione semantica storica dei termini teologia e scienza.

I fondamenti delle semiotica (signifi cazione /comunicazione; se-gno/codice; i modi della produzione segnica)

Abilità Applicazione dei fondamenti della semiotica alla descrizione del

logos teologico Cogliere il collegamento tra semiotica, fenomenologia e metafi -

sica in relazione al tema della verità Saper confrontare i modelli del logos teologico con quelli delle

scienze umane ed esatte

ProgrammaL’inserimento dello studio della teologia all’interno del “processo

di Bologna” implica la precisazione del suo statuto epistemologico soprattutto in relazione alle altre discipline.

Il corso propone una rifl essione sistematica sui fondamenti e la struttura del sapere teologico, nella prospettiva della fede cat-tolica. In particolare verrà indagata la differenza specifi ca della teologia rispetto alle scienze esatte ed umane.

Bibliografi aM. TIBALDI, Lineamenti di teosemiotica, pro manuscripto, Bologna 2010

Page 262: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

262

Bibliografi a di riferimento: W. PANNENBERG, Epistemologia teologica, Queriniana, Brescia 1975 W. KASPER, Teologia e Chiesa, Queriniana, Brescia 1898 J. RATZINGER, Natura e compito della teologia, Jaca book, Milano 1993 G. LORIZIO (a cura di) Teologia fondamentale, Vol 1. Epistemologia, Città Nuova, Roma 2004 C. CALTAGIRONE, Scienze e teologia, EDB, Bologna 2002. G. TANZELLA-NITTI,Teologia e scienza, Paoline, Milano 2003 C. THEOBALD, Il cristianesimo come stile, voll. 1-2, EDB, Bologna 2010

MSRh01 - Psicologia dell’età evolutiva (B/bi@1-2)Prof. BALUGANI Luca (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende mettere a fuoco le caratteristiche salienti del-

l’adolescenza all’interno della psicologia evolutiva. Dopo una prima parte descrittiva ed in cerca di una defi nizione dell’adolescenza, saranno trattate le diverse linee evolutive: cognitiva, affettiva, so-ciale, morale, religiosa, fi sica.

Verranno approfondite anche alcun problemi adolescenziali, qua-li disturbi alimentari, tossicodipendenza, suicidio, omosessualità, problemi nell’area sessuale...

ProgrammaChe cosa è l’adolescenza: defi nizioni ed elementi essenziali

Linee evolutive e adolescenza: cognitiva relazionale affettiva morale religiosa fi sica, con rifl essi psicologici identità sessuale ed educazione alla sessualità

Brevi spunti inerenti problemi particolari dell’adolescenza quali (a titolo esemplifi cativo): tossicodipendenza devianza disturbi ali-mentari conseguenze da abusi infantili masochismo/automutilazio-ne masturbazione suicidio

Bibliografi aAgli studenti verranno affi date letture di approfondimento prese da diversi testi. I principali testi di riferimento (ma non sono da leggere integralmente) sono: A. MAGGIOLINI; G. PIETROPOLLI CHARMET, Manuale di psicologia dell’adole-scenza: compiti e confl itti, Milano, 2008. G. PIETROPOLLI CHARMET, I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfi da, Milano, 2000. A. MANENTI, Coppia e famiglia. Come e perché, Bologna, 1993

Page 263: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

263

MSRr01 - Tradizioni religiose: l’Islam (B/bi@1-2)Prof. RIGHI Davide (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl fi ne del corso è duplice: 1) aiutare gli studenti a cogliere

le chiavi di lettura fondamentali ed essenziali per comprendere la tradizione islamica nel suo rapporto dialettico con le altre tradi-zioni religiose e specifi camente con il cristianesimo, aiutando gli studenti a comprendere cosa realmente la tradizione islamica ha in comune con il cristianesimo, cosa è suo proprio, per quali motivi ha una prospettiva distorta del cristianesimo fi n dalle origini, quali punti di dottrina e sociologici sono in aperto confl itto con la tra-dizione cristiana. 2) aiutare gli studenti a presentare la tradizione islamica in modo storicamente, concettualmente e teologicamente corretto.

ProgrammaCi si concentrerà sia sulle questioni dottrinali che sono stato un

punto di discussione classico nell’apologetica arabo-cristiana (Uni-cità di Dio e critica alla dottrina trinitaria; profezia di Muhammad e critica alla divinità del Cristo; divinità del Corano e critica alle scritture ebraico-cristiane, ecc.), sia sulle questioni storiche quali le crociate o il colonialismo. Si affronteranno le questioni socio-logiche (concezione della famiglia, dell’educazione, della donna, vincoli alimentari, ecc...).

Bibliografi aTIMOTEO I, Dialogo con il califfo al-Mahdi CLAUDIO LO JACONO, Storia del Vicino Oriente islamico, Torino 2003, Einaudi HUGE KENNEDY, The prophet and the age of the Caliphates, New York 1986, ed. Longman, 424p. Altra bibliografi a più specifi ca verrà fornita durante il corso.

Page 264: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

264

MSRm03 - Storia dello stato sociale alla luce della dottrina so-ciale della Chiesa (B/bi@1-2)Prof. ARICI Fausto (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLa storia dello stato sociale (nelle sue varie forme attuative)

risulta essere un’utile occasione per indagare le modalità storiche con cui l’autorità pubblica si è fatta sistematicamente attore so-ciale, cercando di elaborare e attuare risposte alle fragilità e alle distorsioni del vivere sociale.

Rileggere questa storia, composita e per nulla lineare, alla luce della dottrina sociale della Chiesa signifi ca da un canto contestua-lizzare gli sforzi della Chiesa nell’elaborare una sua peculiare dot-trina e dall’altro rinvenire lungo questa storia il ruolo della stessa Chiesa, della sua tradizione, del suo insegnamento e della sua pa-storale.

Laboratori comuni

MSR10z11 - Laboratorio 2 (B/bi@1-2)Laboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconcilia-zione (teologia e storia) Prof. BELLELLI Fernando (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso seminariale si prefi gge di esplorare il crinale dei cri-

teri che costituiscono da un lato l’identità della COSCIENZA MODERNA E POST-MODERNA e dall’altro lato il SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE nella sua identità teologica di volta in volta riconfi gurata a partire dal-la duplice fedeltà all’uomo storicamente situato e alla rivelazione cristiana custodita ed interpretata dal magistero e dalla teologia. Il confronto e la POSSIBILE INTEGRAZIONE DI TALI CRITERI, indagati anche dal punto di vista storico, può essere un valido presupposto per ritrovare il DIALOGO FECONDO TRA LA CULTURA CONTEMPORANEA E LA PRATICA DELLA FEDE. Lo studente sarà in grado di analizzare i testi proposti così da articolare i criteri individuati in modo organico e sintetico.

Programma1. I criteri della coscienza moderna (un terzo delle lezioni): - Dal

cogito cartesiano alla svolta teologica della fenomenologia france-se contemporanea - La ricezione della svolta antropologica in teologia: Tommaso, Kant e Rahner

Page 265: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

265

- Rosmini e l’idealismo: reinterpretazione alla luce della “quarta fase” degli studi rosminiani - Soggettività, alterità e differenza: le cifre della coscienza

2. Il sacramento della riconciliazione (un terzo delle lezioni): - I fondamenti biblici del sacramneto della penitenza e l’epoca patristica - Teologia e pratiche della penitenza dopo il medioevo nella riforma protestante del XVI secolo e nella chiesa tridentina - Teologia e pratiche del sacramento della penitenza nella chiesa post-conciliare - Aspetti teorici del problema pratico della celebrazione del sacra-mento: rapporto scienze umane e teologia

3. Interazione di queste due criteriologie (un terzo delle lezioni): - Atto e persona: l’uomo davanti a se stesso - Giudizio: l’uomo davanti alla trascendenza, alla libertà e alla legge - La legge: naturale, divina e positiva - La libertà (e la grazia): quale identità di coscienza e legge?

Bibliografi aPrima parte: J.-L. MARION, “Il prisma metafi sico di Descartes”, pp. 326-357, Guerini e associati, Milano, 1998. G. NOCERINO, “Coscienza e ontologia nel pensiero di Rosmini”, capi-tolo 1, pp.15-35; cap. 4, pp.69-83, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa, 2004 S. PETROSINO, “La scena umana - Grazie a Derrida e Lèvinas”, parte seconda pp. 91-154, Jaka Book, Milano, 2010

Seconda parte: J. RAMOS-REGIDOR, “Il sacramento della penitenza - Ri-fl essione teologica-biblico-pastorale alla luce del Vaticano II”, pp. 118-141, pp. 159-169, pp. 189-197, LDC, Torino 1971. Dispense dei corsi tenuti dal prof. A. MAFFEIS presso la FTIS a.a.2003/2004 e 2005/2006, pro manuscripto (parti indicate dal docente) G.MOIOLI, “Il nuovo ‘Ordo Paenitentiae’ nella storia della prassi pe-nitenziale cristiana e della sua teologia”, in AA.VV. La penitenza. Studi biblici, teologici e pastorali. Il nuovo rito della riconciliazione, pp.109-135, Collana Quaderni di rivista liturgica, Nuova Serie, n.3, LDC, Torino

Terza parte: G. RICONDA, M. RAVERA, C. CIANCIO, G.L. CUOZZO (cura), “Il peccato originale nel pensiero moderno”, pp. 5-125, Morcelliana, Brescia 2009.

AvvertenzeN.B. L’indicazione bibliografi ca è suscettibile di modifi che sulla base dell’andamento e dello svolgimento del corso.

Page 266: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

266

MSR10z08 - Laboratorio 3 (B/bi@1-2)Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso Prof. COCCOLINI Giacomo (5 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende mettere a fuoco gli elementi fi losofi ci e so-

ciologi che hanno condotto all’entrata nella cosiddetta «società complessa», e le modalità attraverso cui il sapere fi losofi co e teolo-gico ha inteso offrire delle risposte all’altezza delle sfi de racchiuse in tale nuova situazione culturale. Oltre ad offrire le coordinate fi losofi co-concettuali che hanno portato alla nascita di questa so-cietà, il corso è fi nalizzato ad offrire delle coordinate di base di ordine religioso e teologico, che permettano di orientarsi in tale contesto culturale.

ProgrammaDopo avere preso in esame il passaggio dalla ‘comunità’ alla ‘so-

cietà’ nel pensiero sociologico primo-novecentesco, il corso intende soffermarsi sull’esame del «paradigma della complessità» nei suoi risvolti epistemologici e sociologici, al fi ne di analizzare le moda-lità attraverso cui il pensiero fi losofi co e teologico postmoderno, soprattutto in alcuni dei suoi esponenti di spicco, ha cercato di elaborare delle nuove modalità concettuali attraverso cui approc-ciarsi alla complessità del mondo della fedi e delle religioni.

Bibliografi aS. ALLIEVI, Pluralismo, EMI, Bologna 2006. G. BOCCHI, M. CERUTI, La sfi da della complessità, Mondadori, Milano 2007. G. COCCOLINI, L’etica dei postmoderni, “Rivista di teologia morale” 111(1996), pp. 363-377. G. COCCOLINI, Modernità problematica. Confronti fi losofi co-teologici, Bonomo, Bologna 2009. G. COCCOLINI, La comunità come problema della tarda modernità, in Id., Ospitalità di diritto, Bonomo, Bologna 2008, pp. 25-48. PH. JENKINS, I nuovi volti del cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2008. E. MORIN, Introduzione al pensiero complesso, Sperling & Kupfer, Milano 1993.

Page 267: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

I.S.

S.R.

M.

267

MSR10z20 - Laboratorio 4 (B/bi@1-2)Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede Prof. TIBALDI Marco (4 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConoscenze:

Le caratteristiche formali del linguaggio delle arti visive Le dinamiche del linguaggio simbolico Alcune esemplifi cazioni relative all’arte antica e contemporanea

Abilità:Saper inserire gli elementi iconografi ci e iconologici dell’opera

d’arte all’interno di cammini di formazione Costruire itinerari di formazione che includono l’arte come momen-to costitutivo

ProgrammaIl laboratorio intende mostrare come si possa utilizzare il pa-

trimonio dell’arte sacra e contemporanea all’interno di momenti o itinerari formativi. In particolare, verranno analizzate alcune pro-poste pastorali già in atto per metterne in luce i principi e i metodi utilizzati. Il laboratorio si propone quindi di abilitare lo studente alla progettazione di itinerari che abbiano l’arte come momento co-stitutivo e non semplicemente didascalico della loro realizzazione.

Bibliografi aT. VERDON, Attraverso il velo. Come leggere un’immagine sacra, Anco-ra, Milano 2005 J.P HERNANDEZ, Antoni Gaudì: La parola nella pietra. I simboli e lo spirito della «Sagrada Familia», Pardes, Bologna 2007.

AvvertenzeIl corso si avvarrà di interventi di altri docenti su alcuni punti specifi ci dei temi trattati.

Page 268: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 269: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CORSI A FINI SPECIALIBIENNIO TEOLOGICO PROPEDEUTICO PER L’ISCRIZIONE

ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO (BDC)

INTEGRAZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE

PER GLI STUDENTI IN POSSESSO DEL MAGISTERO IN SCIENZE RELIGIOSE V.O. (IVO)

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT)

AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PRESBITERI (ATP)

CONFRONTI DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA

LABORATORIO DI SPIRITUALITÀ

SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICA

Page 270: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

270

Per rendere accessibile il sapere teologico e biblico anche a co-loro che non hanno la possibilità di partecipare ai cicli curricolari, la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna organizza corsi aperti a tutti, che si tengono in orario pomeridiano-serale o il sabato. Essi rispondono a quattro differenti esigenze:1. avviare alla conoscenza della Sacra Scrittura e della teologia,

per meglio sostenere e motivare l’impegno pastorale nella Chie-sa e l’esercizio del diaconato, dei ministeri istituiti e di quelli di fatto. A questa esigenza risponde la Scuola di Formazione Teologica (SFT), organizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bologna;

2. offrire a tutti i cristiani una formazione permanente in alcu-ni settori nevralgici della vita ecclesiale: la conoscenza del-la Sacra Scrittura, anche attraverso l’interpretazione dei Padri della Chiesa (Settimana Biblico-Patristica); il discernimento e l’accompagnamento spirituale, specialmente in prospettiva educativa e vocazionale (Laboratorio di Spiritualità); la comu-nicazione della fede cristiana e l’educazione della spiritualità attraverso le immagini (Laboratorio di Iconografi a); i grandi temi del Magistero sociale della Chiesa cattolica (Confronti di Teologia dell’Evangelizzazione);

3. dotare i presbiteri impegnati nella pastorale di quegli strumenti fondamentali, che permettono di valutare i cambiamenti epo-cali in cui siamo immersi e di orientare i credenti ad assume-re dalla fede cristiana i criteri per un autentico discernimento della realtà. I corsi residenziali dell’Aggiornamento Teologico Presbiteri (ATP) costituiscono un’importante occasione di ap-profondimento e favoriscono un fecondo scambio di esperienze pastorali;

4. dare le basi teologiche ed etiche necessarie per affrontare lo studio del Diritto Canonico presso una Facoltà giuridica eccle-siastica. Il Biennio per l’Iscrizione alla Facoltà di Diritto Cano-nico si rivolge agli avvocati che intendono qualifi care la propria professionalità anche attraverso l’esercizio dell’attività forense all’interno dei Tribunali Ecclesiastici;

5. offrire a coloro che sono in possesso del Magistero in Scienze Religiose (vecchio ordinamento) la possibilità di integrare i cre-diti mancanti per il conseguimento della Laurea in Scienze Re-ligiose (nuovo ordinamento) e poter così proseguire il proprio iter di studio con l’iscrizione al Biennio per la Laurea Magistrale in Scienze Religiose.

Corsi

a fi

ni sp

ecia

li

Page 271: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

271

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico

BIENNIO TEOLOGICO PROPEDEUTICO PER L’ISCRIZIONEALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Nel suo quinto anno di attività la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna desidera riproporre il percorso di studi del Biennio teo-logico propedeutico all’iscrizione alla Licenza (laurea specialistica) presso la Facoltà di Diritto Canonico (BDC). Nel Decreto, con cui la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha rinnovato l’Ordine degli studi nelle Facoltà di Diritto Canonico (2 settembre 2002), si afferma l’esigenza di una più adeguata preparazione teologica dei candidati allo studio del Diritto Canonico. Ciò richiede anche alle Facoltà Teologiche di istituire un percorso di studio fi losofi co-teo-logico per coloro che non hanno conseguito titoli accademici nel campo teologico. Questo percorso propedeutico è mirato all’acqui-sizione degli elementi essenziali della teologia, per una migliore conoscenza del sapere teologico-ecclesiale nell’esercizio della pro-fessione forense. Anche nel presente anno accademico, desideriamo venire incontro a quanti operano in campo giuridico – specialmente agli avvocati – che desiderano ampliare le proprie competenze pro-fessionali e comprendere meglio le molteplici funzioni del diritto nella Chiesa cattolica. La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna of-fre questo Biennio teologico propedeutico, articolato in 23 crediti formativi ECTS, per complessivi 56 ECTS nell’ambito dei due anni, al fi ne di preparare i candidati al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico. Ogni ECTS prevede 8 ore di lezione frontale a frequenza obbligatoria. Al termine di ogni semestre e nel mese di settembre si svolgono le sessioni d’esame, secondo il calendario accademico della FTER. Per meglio rispondere agli impegni lavora-tivi dei nostri candidati, i corsi si tengono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Per agevolare ulteriormente i corsisti, le lezioni si tengono presso la sede FTER nel Convento Patriarcale San Do-menico (piazza San Domenico 13, nelle vicinanze del Tribunale), in modo da favorire gli iscritti impegnati nell’attività forense e i corsisti fuori-sede che si spostano con i mezzi pubblici (da e per la stazione centrale FS, bus n. 30). Gli studenti che maturano i crediti ECTS previsti dal Biennio Propedeutico, potranno iscriversi al Ciclo di Licenza presso qualunque Facoltà ecclesiastica di Diritto Canonico. Grazie alla convenzione stipulata tra la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e la Facoltà di Diritto Canonico San Pio X di Venezia (Marcianum), è possibile proseguire gli studi a Venezia per il conseguimento della Licenza in Diritto Canonico, usufruendo di particolari agevolazioni:– riconoscimento dei corsi già frequentati durante il ciclo di studi

per la laurea in Giurisprudenza presso l’Università statale (ad es.: Diritto romano; Sistemi giuridici civili; Filosofi a del diritto; Chiesa e comunità politica);

Page 272: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

272

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico– frequenza obbligatoria presso la sede di Venezia di 13 corsi di-

stribuiti nell’arco dei tre anni, le cui lezioni saranno concentra-te nel medesimo giorno della settimana (in pratica: obbligo di frequenza un giorno alla settimana, il giovedì, per tre anni);

– erogazione dei restanti corsi in modalità intensiva, con lezioni in parte in compresenza a Bologna e in parte in modalità FAD (formazione a distanza tramite internet). I corsi intensivi si svolgono in orario pomeridiano nei mesi di febbraio e giugno-luglio, presso la sede FTER nel Convento Patriarcale San Dome-nico.

Il Biennio teologico per le iscrizioni alle Facoltà di Diritto Canonico (BDC) afferisce al Dipartimento di Storia della Teologia (DST) della FTER.

Responsabileprof. Paolo Boschini (Direttore del DST)

Coordinatore didatticoprof. Francesco Pieri (Docente di Lingue antiche e di Patrologia)

Page 273: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

273

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico

Piano complessivo degli studiper il conseguimento dei titoli accademici

in Diritto canonico

Si accede con la laurea specialistica in Scienze giuridiche o con lalaurea in Giurisprudenza (V.O.)

1° ciclo:Biennio teologico propedeutico

per l’iscrizione alle Facoltà di Diritto Canonicosede: Bolognadurata: 2 anni

Si accede alla Licenza in Diritto Canonico presso una Facoltà Pon-tifi cia

2° ciclo:Licenza presso la Facoltà di Diritto Canonico San Pio X

sede: Venezia(con aula a Bologna)

durata: 3 anni

Si accede al Dottorato in Diritto Canonico presso una Facoltà Pon-tifi cia

3° ciclo:Dottorato presso la Facoltà di Diritto Canonico San Pio X

sede: Veneziadurata: 2 anni

Segreteria Generale del Biennio propedeutico (informazioni e iscrizioni):

Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna - Piazzale Bacchelli, 4 40136 Bologna - Tel. 051 330744

Internet www.fter.it - E.mail [email protected]

Sede e Segreteria didattica dei corsi del Biennio Propedeutico:Facoltà Teologica dell’Emilia-RomagnaConvento Patriarcale San Domenico

Piazza San Domenico, 13 - 40124 Bologna (bus 30 – Minghetti) Tel. 051 6400411

Internet www.fter.it - E.mail [email protected]

Page 274: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

274

Bien

nio

di D

ir. C

anon

icoPiano dei corsi del Biennio

ANNO A (2011-2012) ANNO B (2010-2011)Antropologia fi losofi ca (3 ECTS) Ontologia e Metafi sica (3 ECTS)

Prof. Giovanni CavalcoliIntroduz. alla Sacra Scrittura (3 ECTS) Etica (3 ECTS)

Prof. Ilaria VellaniTeologia fondamentale (3 ECTS) Ecclesiologia (3 ECTS)

Prof. Scotti Pietro GiuseppeTeologia dei sacramenti 1 (3 ECTS) Teologia dei sacramenti 2 (3 ECTS)

Prof. Attilio CarpinMorale fondamentale (3 ECTS)Prof. Massimo Cassani

Morale matrimoniale (3 ECTS)Prof. Guerzoni Gianluca

Teologia trinitaria (3 ECTS) Cristologia (3 ECTS)Prof. Riccardo Pane

Antropologia teologica (3 ECTS) Introd. gen. al Diritto Canonico (3 ECTS)Prof. Gabriele Strada

Introduzione al Vaticano II (3 ECTS) Latino (3 ECTS)Prof. Francesco Pieri

Ogni corso:– richiede la frequenza obbligatoria e per essere valido necessita

di almeno 2/3 delle presenze;– consta di 24 ore di lezione frontale, per un totale di 3 ects (1

ects = 8 ore);– si conclude con una prova d’esame orale o scritta.

Calendario accademico 2010-2011

Biennio teologico per l’iscrizione alla laurea in diritto canonico1 CDCg04 Latino (B/bi) CDCg04 Introduzione

al latino 3 Pro. PIERI

Francesco24 24

CDCa01 Cristologia (B/bi) CDCa01 Cristologia 3 Pro. PANE Riccardo

24 24

CDCa02 Ecclesiologia (B/bi)

CDCa02 Ecclesiologia 3 Pro. SCOTTI Pietro Giuseppe

24 24

CDCc01 Morale matrimoniale (B/bi)

CDCc01 Morale matrimoniale

3 Pro. GUERZONI Gianluca

24 24

CDCc03 Teologia dei sacramenti B/bi

CDCc03 Teologia dei sacramenti B/bi

3 Pro. CARPIN Attilio

24 24

CDCd01 Introduzione generale al diritto canonico (B/bi)

CDCd01 Introduzione generale al diritto canonico

3 Pro. STRADA Gabriele

24 24

CDCf02 Etica (B/bi) CDCf02 Etica 3 Pro. VELLANI Ilaria

24 24

CDCf03 Ontologia e Metafi sica (B/bi)

CDCf03 Ontologia e Metafi sica

3 Pro. CAVALCOLI Giovanni

24 24

IscrizioniDal 1 settembre al 8 ottobre 2010.

Page 275: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

275

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico

Presentazione dei corsi del Biennio (anno B)

CDCa01 - Cristologia (B/bi)Cristologia Prof. PANE Riccardo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso affronterà le tematiche centrali della cristologia, sulla

base di un percorso storico attraverso la Scrittura, i grandi concilii ecumenici del primo millennio e i testi fondamentali del magistero. Alcune lezioni saranno dedicate alla presenza della Trinità nella liturgia e nell’arte orientale e occidentale.

Al termine del corso è previsto un esame orale.

Per la preparazione dell’esame, lo studente, oltre agli appunti delle lezioni, potrà avvalersi del manuale indicato in bibliografi a.

ProgrammaDurante le lezioni veranno utilizzate alcune fonti che saranno

messe a disposizione degli studenti su questo sito. All’esame sarà richiesto allo studente il commento di almeno una delle fonti, a scelta del docente.

Bibliografi aGli studenti si prepareranno su uno dei seguenti manuali: KESSLER H., Cristologia, Queriniana, Brescia 2007. oppure: SESBOUÉ B., Gesù Cristo nella tradizione della Chiesa, Paoline, Cinisel-lo Balsamo 1987 (fuori commercio).

CDCa02 - Ecclesiologia (B/bi)Ecclesiologia Prof. SCOTTI Pietro Giuseppe (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende presentare le linee più importanti dell’eccle-

siologia alla luce del Concilio Vaticano II e in particolare della costituzione Lumen Gentium. Inoltre affronterà in modo specifi co alcune tematiche ecclesiologiche tra le quali: il signifi cato della Chiesa locale; il ruolo del ministero ordinato, il mandato missiona-rio della Chiesa.

Page 276: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

276

Bien

nio

di D

ir. C

anon

icoProgramma

Introduzione al Concilio Vaticano II; presentazione della costi-tuzione Lumen Gentium; commento dei capitoli I e II della LG; la Chiesa nella Scrittura, la Chiesa locale; la parrocchia, il ministero ordinato, i laici, la missione della Chiesa, la Chiesa nel mondo.

Bibliografi aL. SARTORI, La “Lumen Gentium”. Traccia di studio, Messaggero Pa-dova 1995 S. DIANICH, La Chiesa mistero di comunione, Marietti, Torino 1975, S. DIANICH – S. NOCETI, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002 B. FORTE, La Chiesa della Trinità, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995 G. FROSINI, Una Chiesa possibile, Dehoniane Bologna, 1995 M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione, Dehoniane, Bologna 1996 G. TANGORRA, La Chiesa secondo il Concilio, Dehoniane, Bologna 2007 E. CASTELLUCCI, La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008 G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero, Jaca Book, Milano 1975 G. BIFFI, La sposa chiacchierata, Jaca Book, Milano 1998 A. SCOLA, Chi è la Chiesa?, Queriniana, Brescia 2005 S. PIE’-NINOT, Ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2008

CDCc01 - Morale matrimoniale (B/bi)Morale matrimoniale Prof. GUERZONI Gianluca (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoConoscenza delle dimensioni fondamentali della vita matrimo-

niale, alla luce del Nuovo Testamento e dell’universale vocazione alla carità. Considerazione della famiglia come cellula fondamenta-le della società e di alcuni aspetti problematici.

ProgrammaAnalisi di alcuni passi neotestamentari riguardanti il matrimo-

nio. Aspetti morali della indissolubilità, fedeltà e apertura alla vita. La famiglia come soggetto di evangelizzazione. La famiglia come cellula fondamentale della società e il suo ruolo economico all’in-terno di essa. La pastorale delle persone divorziate e risposate.o Rispetto e accoglienza della vita.

Bibliografi aPÉREZ-SOBA JUAN-JOSÉ, Il mistero della famiglia, Cantagalli, Siena-Roma

Page 277: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

277

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico

2010. PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Famiglia e questioni etiche vol. 1-2, EDB, Bologna 2006 (alcuni contributi). Non saranno for-nite dispense; ulteriore bibliografi a sarà indicata durante il corso.

CDCc03 - Teologia dei sacramenti B/biTeologia sacramentaria speciale Prof. CARPIN Attilio (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaAnzitutto si presenterà il trattato dei “Sacramenti in genere”: il

fondamento cristico ed ecclesiologico dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; ministro e soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali; natura e causalità dell’azione sacramentale. Si passerà poi ad esaminare brevemente i sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, con-fermazione ed eucaristia), nonché il sacramento della penitenza e riconciliazione.

Bibliografi aF. COURTH, I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, in “BTC”, vol. 106, Queriniana, Brescia 1999. C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sa-cramentum”. Corso di teologia sistematica, vol. 8, EDB, Bologna 1989. B. TESTA, I sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

Libro di testo: dispense del docente per la parte biblica e sistema-tica al termine del corso.

CDCd01 - Introduzione generale al diritto canonico (B/bi)Introduzione generale al diritto canonico Prof. STRADA Gabriele (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso, rivolgendosi a studenti già in possesso delle nozioni di

base del diritto statuale e secolare, intende introdurre gli uditori allo studio della scienza canonistica ed al diritto della Chiesa. Per-tanto, il programma delle lezioni si strutturerà fondamentalmente in tre momenti:

A) perché un diritto nella Chiesa, B) Chiesa popolo di Dio, C) elementi di D. Canonico generale.

Page 278: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

278

Bien

nio

di D

ir. C

anon

icoNello sviluppo del corso si cercherà di seguire il seguente iter logi-

co: 1. specifi cità e sviluppo delle istituzioni della Chiesa. L’espe-

rienza giuridica della comunità ecclesiale nel divenire della storia. Metodologia per uno studio della scienza canonistica;

2. le stagioni del diritto canonico: fonti di produzione e fonti di cognizione. Diritto Divino e diritto umano;

3. la Chiesa come Popolo di Dio. L’Ecclesiologia al vaglio del D. Canonico: sviluppo storico ed esame della normativa vigente. In particolare, i canoni fondamentali del II libro del CIC 1983;

4. la potestà ecclesiastica di governo, ratio e sua struttura; pe-culiarità rispetto al diritto secolare: tripartizione di funzioni – tri-partizione di poteri. Chiesa universale e Chiese particolari: la strut-tura gerarchica;

5. elementi di diritto canonico: il matrimonio, i beni nella Chie-sa, la potestà sanzionatoria;

6. il rapporto tra la Chiesa e gli Stati: strumenti per lo studio di un D. Ecclesiastico moderno.

Bibliografi aG. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, III ed.,Torino 2009. G.I.D.D.C. a cura di, Il Diritto nel Mistero della Chiesa, Vol.I-II-III, Roma. J. I. ARRIETA (a cura di), Codice di Diritto Canonico, II ed., Roma 2007.

Il docente, nel corso delle lezioni, fornirà eventuali schemi di rife-rimento degli argomenti trattati, nonché altra bibliografi a specifi ca per le singole aree tematiche.

CDCf02 - Etica (B/bi)Etica fi losofi ca Prof. VELLANI Ilaria (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoLo studente sarà in grado di: - conoscere lo sviluppo del con-

cetto di felicità nella storia della fi losofi a - comprendere l’attualità del dibattito sulla felicità e i caratteri contemporanei della proble-matica

ProgrammaIl problema delle felicità

Il corso offre una panoramica sulla storia della fi losofi a morale occidentale antica e moderna riletta a partire dal problema della felicità. Esso ha segnato il sorgere della rifl essione sull’agire umano

Page 279: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

279

Bien

nio

di D

ir. C

anon

ico

e si è riproposto come uno dei temi ineludibili dell’etica contem-poranea.

Bibliografi aTesto per l’esame: F. DE LUISE, G. FARINETTI, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001. Altra bibliografi a:R. BODEI, Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: fi loso-fi a e uso politico, Feltrinelli, Milano 1992. S. NATOLI, La felicità. Sag-gio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 2003. M. C. NUSSBAUM, La fragilità del bene. Fortuna e etica nella tragedia e nella fi losofi a greca, Il Mulino, Bologna 1996.

CDCf03 - Ontologia e Metafi sica (B/bi)Ontologia e Metafi sica Prof. CAVALCOLI Giovanni (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoPresentare la metafi sica come scienza dell’ente in vista della per-

cezione dell’atto d’essere, che appare conclusivamente nella sua assolutezza come valore teologico.

ProgrammaIntroduzione – L’essenza dell’ente – La nozione analogica del-

l’ente – I principi costitutivi dell’ente – L’ente trascendentale – La divisione dell’ente secondo l’essenza – La divisione secondo la sus-sistenza – La divisione secondo l’essere – La ricerca della causa – Il pensiero produttivo – L’essere produttivo – La trascendenza.

Bibliografi aGIOVANNI CAVALCOLI, Dispense scolastiche “Dall’ente all’essere” reperi-bili presso la Segreteria della FTER, AA 2009/2010. Si presti attenzione al fatto, più volte ricordato dal recente Magi-stero della Chiesa, che la morale è fondata sulla persona umana, la quale a sua volta ha un fondamento metafi sico.

CDCg04 - Introduzione al latinoProf. PIERI Francesco (3 ECTS – 24 ORE)

Scheda ECTS non pervenutavedi www.fter.info/ects

Page 280: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

280

Inte

graz

ioni

INTEGRAZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE PER

GLI STUDENTI IN POSSESSO DEL MAGISTERO IN SCIENZE RELIGIOSE V.O.

IVO10-a01 - La teologia politica nel XX secoloProf. COCCOLINI Giacomo (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoIl corso intende presentare le ragioni storiche, fi losofi che e teo-

logiche che hanno portato, nel XX secolo, alla rinascita e alla ripro-posizione della teologia politica.

Il corso si propone poi di mostrare i nuclei teorici e le fi gure fi lo-sofi che e teologiche fondamentali, che hanno permesso alla teolo-gia politica di imporsi come prospettiva fondamentale di rifl essione nell’ambito culturale odierno.

ProgrammaVerranno trattati in senso storico-teologico gli autori che mag-

giormente hanno inteso reinserire, nel XX secolo, la questione della teologia politica, in particolare Carl Schmitt, Erik Peterson, Jacob Taubes, Johann Baptist Metz e John Milbank.

Bibliografi aG. COCCOLINI, Teologia politica in discussione, Pardes, Bologna 2005. M. SCATTOLA, Teologia politica, Il Mulino, Bologna 2007. B. WACKER, J. MANEMANN, Teologia politica, in P. HEICHER (ed.), I con-cetti fondamentali della teologia, vol. 4, Queriniana, Brescia 2008, pp. 309-321. A. ADAM, Teologia politica, Claudiana, Torino 2008. D. SUERAU, Pour une nouvelle théologie politique, Parole et Silence 2008. Verranno messe a disposizione appunti del professore.

IVO10-a02 - L’IncarnazioneProf. CAVALCOLI Giovanni (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoUn approfondimento teologico dell’Insegnamento Tradizionale in

accordo con quello del Concilio Vaticano II circa il signifi cato au-tentico dell’Incarnazione come assunzione di una natura umana da parte della Persona Divina.

Page 281: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

281

Inte

graz

ioni

ProgrammaLa dottrina dell’Incarnazione – Gesù Figlio e Verbo del Padre

– Persona e natura – La Persona di Cristo – L’atto dell’Incarnazione – L’umanità di Cristo – Le origini umane di Gesù– Lo scopo dell’In-carnazione.

Bibliografi aGIOVANNI CAVALCOLI, Il Mistero dell’Incarnazione del Verbo, Ed. ESD, Bo-logna 2003

Un corso che costituisce un richiamo al signifi cato fondamentale del Cristianesimo, in quanto religione rivelata della comunione del-l’uomo con Dio.

IVO10-a03 - La RedenzioneProf. CAVALCOLI Giovanni (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoSi intende in particolar modo rivalutare la Dottrina Tradiziona-

le della Redenzione come atto principale dell’opera della Salvezza realizzata da Gesù Cristo.

ProgrammaLa perdizione e la salvezza dell’uomo – Il piano del Padre – Gli

aspetti principali della Redenzione – La Redenzione come atto cul-tuale – Il sacrifi cio redentore – Le forme della Redenzione.

Bibliografi aGIOVANNI CAVALCOLI, Il mistero della Redenzione, Ed. ESD, Bologna 2004.

Un corso che costituisce un richiamo al signifi cato fondamentale del Cristianesimo, in quanto religione rivelata del culto divino.

IVO10-b01 - Teologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristianoProf. COVA Gian Domenico (3 ECTS – 24 ORE)

ProgrammaIl corso intende presentare una sintesi delle questioni più im-

portanti nel dibattito attuale sulla teologia dell’Antico Testamento, a partire dalla percezione del rilievo della natura canonica della bibbia ebraica e della bibbia cristiana nelle loro connessioni origi-narie e storiche.

Page 282: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

282

Inte

graz

ioni

A questo fi ne si valorizza l’approccio descrittivo al testo nel suo insieme e nelle suddivisioni che presenta, per apprezzare cri-ticamente lo sviluppo della teologia dell’antico testamento nel novecento e le diverse tipologie degli approcci canonici e delle presentazioni tematiche. La trattazione teorica della problematica complessiva si baserà costantemente sulla considerazione di unità di testo.

Bibliografi aRENDTORFF R., Teologia dell’Antico Testamento vol I, Torino 2001; RENDTORFF R., Teologia dell’Antico Testamento vol II: I temi, Torino 2003.

IVO10-m01 - Morale delle virtùProf. PARENTI Sergio (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoL’impostazione della teologia morale è assai diversa in S. Tomma-

so D’Aquino e nei manuali (uffi cialmente admentem Sancti Thomae) sui quali hanno studiato i candidati al sacerdozio fi no ai tempi del Vaticano II. Mentre in Tommaso prevale la virtù della prudenza, nei manuali prevale la virtù dell’obbedienza ed il problema della coscienza di fronte alla legge morale. La prima parte del corso è una panoramica storica che aiuta a comprendere l’evolversi della teologia morale fi no ai problemi dei nostri giorni. La seconda parte del corso cerca di esporre i fondamenti, ripresi dal Catechismo della Chiesa Cattolica, dell’impostazione di S. Tommaso (che parte dalle virtù, per poi studiare vizi e peccati opposti, doni dello Spirito San-to, beatitudini, frutti dello Spirito ed arriva in ultimo ai precetti) ed alcuni motivi della sua attualità.

ProgrammaIl corso seguirà il testo (e-book) del docente stesso

Bibliografi aPARENTI S., Coscienza e prudenza - l’impostazione della teologia mo-rale cattolica tra virtù ed obbedienza, in http://digilander.libero.it/fsparenti - sez. Lavori teologici (free e-book)LUIS VEREECKE, Da Guglielmo d’Ockham a sant’Alfonso de Liguori - Sag-gi di storia della teologia morale moderna 1300-1787, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1990;SERVAIS PINCKAERS, Le fonti della morale cristiana - Metodo, contenuto, storia, Ed. Ares, Milano 1992 (originale: Les sources de la morale chrétienne. Sa méthode, son contenu, son histoire), Éditions Univer-sitaires Fribourg Suisse, 1985).

Page 283: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

283

IVO10-m02 - Legge naturale e diritti umaniProf. GUERZONI Gianluca (3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoObiettivo del corso è la conoscenza della storia dei diritti umani

e la comprensione del loro fondamento nel concetto di legge na-turale.

ProgrammaStoria dei diritti umani. Il fondamento dei diritti e il concetto di

“natura umana”. La legge naturale in Tommaso d’Aquino. La svolta volontarista e razionalista. La manualistica e la casistica scientifi -ca. La rifl essione sui fondamenti dei diritti umani come presuppo-sto del dialogo tra fedi e culture.

Bibliografi aFLORES MARCELLO, Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008. FRIGATO SABINO, Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, LDC, Torino 1999. Non saranno fornite dispense; ul-teriore bibliografi a sarà indicata durante il corso.

IVO10-e01 - Protestantesimo ed Ecumenismoprof. SALVARANI Brunetto(3 ECTS – 24 ORE)

ObiettivoAccanto al cattolicesimo e all’ortodossia, il protestantesimo

rappresenta la terza famiglia cristiana apparsa sul palcoscenico della storia. Sostanzialmente unitario nei principi costitutivi della fede e nelle linee di fondo della vita cristiana personale e comuni-taria, esso si è storicamente ramifi cato in una grande pluralità di denominazioni, autonome sul piano organizzativo ma variamente collegate le une alle altre mediante consigli di chiese regionali o nazionali, oltre che nelle rispettive alleanze o federazioni confes-sionali.

Fondamentale - comunque lo si giudichi - è stato il contributo del protestantesimo alla formazione del mondo moderno, mentre nel corso del Novecento sono sorti da esso due realtà che hanno fortemente segnato il percorso del cristianesimo su scala planeta-ria: il movimento ecumenico e il movimento pentecostale.

Obiettivo del corso è di fornire un primo quadro dell’esperienza protestante, con particolare riferimento al suo apporto al dialogo ecumenico e alla comparsa del cosiddetto “cristianesimo globale” (P. Jenkins).

Inte

graz

ioni

Page 284: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

284

Bibliografi aP. NEUNER, Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2003F. FERRARIO, Tra crisi e speranza. Contributi al dialogo ecumenico, Claudiana, Torino 2008M. RUBBOLI, “Protestantesimo e modernità”, in D. MENOZZI, a cura, Cristianesimo, Einaudi, Torino 2008, pp.265-295J.-P. BASTIAN, “Il protestantesimo durante la crisi della modernità”, in D. MENOZZI, a cura, Cristianesimo, Einaudi, Torino 2008, pp.585-601P. JENKINS, Il Dio dell’Europa, EMI, Bologna 2009

AvvertenzeAltri testi e materiali saranno indicati durante il corso.

Inte

graz

ioni

Page 285: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

285

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT)ottobre 2010 - maggio 2011

Patrocinata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, la Scuo-la svolge un servizio diocesano per la Chiesa di Bologna. Essa in-tende offrire, attraverso un percorso organico anche se non di tipo accademico, una formazione teologica di base a quanti desiderano approfondire i contenuti della fede, anche per irrobustire e qualifi -care il proprio servizio ecclesiale come catechisti, educatori, opera-tori pastorali. Per tale ragione, essa costituisce parte del cammino formativo proposto ai candidati ai ministeri istituiti e al diaconato permanente.

Il curriculum degli studi si articola in un triennio ciclico strut-turato in percorsi modulari che caratterizzano le singole giornate di lezione. Vengono privilegiate le discipline di alcune aree fonda-mentali tra le quali la Sacra Scrittura, la Teologia fondamentale e dogmatica e la Teologia morale.

Le lezioni si tengono il lunedì e venerdì sera e il sabato mattina per un ammontare di circa 12 ore settimanali. I quattro insegna-menti del primo anno del lunedì (4 ore di lezione) sono offerti annualmente e costituiscono un percorso, denominato Corso base, frequentabile anche autonomamente. All’interno del percorso del venerdì si può riconoscere come fi lo conduttore quello biblico-pa-tristico mentre il sabato si concentra su corsi prettamente sistema-tici di Teologia dogmatica e morale.

Al raggiungimento dei credits stabiliti dal regolamento (e co-munque dopo aver frequentato almeno due giornate di lezione, a scelta, per ogni anno curricolare) viene rilasciato un Diploma di cultura teologica.

Al termine del Corso base viene rilasciato un Attestato. A chi è già in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento nelle scuole materne ed elementari, tale attestato apre – nella diocesi di Bologna – la possibilità di insegnarvi anche la religione cattolica. I corsi di Introduzione alla s. Scrittura e di Ecclesiologia sono ri-spettivamente proposto e obbligatorio per i candidati ai ministeri istituiti.

La ripartizione degli insegnamenti di una stessa area tematica nel medesimo giorno della settimana facilita la partecipazione an-che di chi potesse frequentare qualche materia soltanto.

Una scelta più ridotta di corsi della Scuola di formazione teo-logica è attivata ogni anno in alcuni vicariati dell’arcidiocesi per agevolare la frequenza anche di coloro che abitano nel forese. Per l’A.A. 2010/2011 sono attivati corsi nei vicariati di Bazzano – Bo-Ovest, sede a Ponte Ronca (Corso base); Budrio, sede a Medicina (SFT); Persiceto-Castelfranco, sede a Padulle (Percorsi teologici).

SFT

Page 286: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

286

AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PRESBITERI (ATP)

Nel presente A.A. l’ATP diventa più versatile e offre due percorsi diversi per tema, per rilievo pastorale e per coinvolgimento dei partecipanti.

ATTIVITÀ DELL’ARCIDIOCESI DI BOLOGNA IN COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO

DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE

TRE GIORNI INVERNALE1° TURNO (principalmente per preti ordinati negli ultimi 10 anni)da lunedì 10 gennaio 2011 a giovedì 132° TURNO (per i parroci – aperto ai sacerdoti della regione)da martedì 18 gennaio 2011 a venerdì 21

Tema generale (uguale per primo e secondo turno, potrebbero cambiare i relatori)

“L’Anno Liturgico e l’Iniziazione Cristiana dono di Dio per vivere la pienezza del tempo”

2 GIORNI DI STUDIO A BORGONUOVO – PONTECCHIO MARCONIPer rilanciare, approfondire e continuare il lavoro della Tre giorni di settembre sul tema EDUCATIVOOre 9.30 – 12.30 (inizio con la preghiera di Terza e conclusione con il pranzo)mercoledì 13 ottobre: “I verbi dell’azione educatrice di Dio”giovedì 14 ottobre: “Emergenza educativa – emergenza educatori”

Per maggiori informazioni consultare www.fter.info/atp

CONFRONTI DI TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE

IL GESÙ STORICO

Il ciclo di incontri seminariali CONFRONTI è curato dal Diparti-mento di Teologia dell’Evangelizzazione. È parte integrante della formazione in servizio degli IRC di Bologna e, nel settembre 2011 i docenti degli IRC di Bologna continueranno la formazione in servi-zio con attività di laboratorio sulle medesime tematiche.

CoordinatoreProf. Maurizio Tagliaferri

Per maggiori informazioni consultare www.fter.info/confronti

ATP

Conf

ront

i

Page 287: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

287

IV SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICAa cura del Dipartimento di Storia della Teologia (DST)

martedì 31 agosto – sabato 4 settembre 2010

Il libro dei NumeriIl corso intende offrire alcuni approfondimenti di pagine e te-

matiche del quarto libro del Pentateuco. Israele, guidato da Mosè attraverso il deserto, si trova impegnato in un intenso percorso spirituale in cui la sua fede iniziale, pura, si incrina, per trovarsi infi ne rinnovata e matura. Dapprima il popolo è fermamente rivolto al Signore e alla terra che egli ha promesso, poi è disorienta to dal prolungarsi della marcia e dalla debolezza dei segni della presen-za di Dio, fi nché la grazia non prevale sull’ostinazione del cuore umano.

La lettura attenta di brani scelti, condotta in un primo momento alla luce di importanti commenti della grande tradizione patristica e quindi sulla scorta degli studi dell’esegesi contemporanea, vorrà favorire la conoscenza della Bibbia in vista di una profi cua elabora-zione teologica, spirituale e pastorale.

La Settimana Biblico-Patristica, giunta alla sua quarta edizione, è rivolta ai presbiteri, ai diaconi, ai religiosi e ai laici, ministri istituiti e insegnanti di religione, come occasione di formazione e aggiornamento.

DocentiGiuseppe Scimè, patrologo FTERMarco Settembrini, biblista FTER

ProgrammaMartedì 31 agostoIntroduzioneIsraele accampato nel deserto (Nm 1–4)Mercoledì 1 settembreIl nazireo e la benedizione di Aronne (Nm 6)La marcia nel deserto (Nm 10,11-36)Giovedì 2 settembreLa mormorazione e l’autorità di Mosè (Nm 11–12)Venerdì 3 settembreIl rifi uto di entrare nella terra (Nm 13–14)Il serpente di bronzo (Nm 21)Sabato 4 settembreGli oracoli di Balaam (Nm 22–24)Conclusioni

Orari delle lezioni15.00-16.45: Padri (G. Scimè)17.00-18.45: Sacra Scrittura (M. Settembrini)

SBP

Page 288: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

288

Quota di partecipazioneCorso intero: € 551 giorno: partecipazione gratuita2 giorni: € 20

V SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICA (a cura del Dipartimento di Storia della Teologia)

martedì 30 agosto – sabato 3 settembre 2011

Il libro del DEUTERONOMIOproff. Giuseppe Scimè – Marco SettembriniIl programma verrà reso noto entro giugno 2011

LABORATORIO DI ICONOGRAFIAA CURA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELLA TEOLOGIA (DST)dal 26 febbraio al 28 maggio 2011 (il sabato, dalle 9.00 alle 18.00)

Il Laboratorio d’Iconografi a è stato organizzato in forma speri-mentale in collaborazione con l’Associazione ICONA di Bologna nel-l’a.a. 2008-2009. Dopo il primo anno di sperimentazione positiva in termini di offerta qualitativamente signifi cativa e di adesione quantitativamente straordinaria da parte di un folto gruppo di par-tecipanti, ed il secondo anno di attività durante l’a.a. 2009-2010 altrettanto positivo, s’intende procedere con un terzo anno di atti-vità durante l’a.a. 2010-2011.

Il Laboratorio di Iconografi a si rivolge a tutti coloro che nella Chiesa cattolica:

• hanno sensibilità per il cristianesimo orientale;• desiderano conoscere le icone, dipinte da secoli nella tradizio-

ne dell’oriente cristiano;• hanno a cuore la liturgia bizantina e russa e desiderano colti-

vare l’arte e la preghiera secondo i canoni delle Chiese ortodosse.Il Laboratorio intende favorire una formazione completa, spiri-

tuale e teologica, per quanti aspirano a studiare e a realizzare una nuova iconografi a cristiana all’interno della Chiesa occidentale. A differenza di altre iniziative già avviate sul territorio nazionale, il Laboratorio d’Iconografi a della FTER sviluppa in modo cospicuo l’aspetto teorico: storico, liturgico, teologico e più propriamente iconografi co. L’accesso al Laboratorio d’Iconografi a è libero: non è richiesto alcun titolo di studio. Al termine di ogni anno di attività,

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 289: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

289

viene rilasciato da parte della FTER un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni teoriche, con relativo computo dei credits acquisiti da spendere per gli usi consentiti dalla legge e per coloro che sosterranno l’esame al fi ne di aggiornare la propria posizione dal Vecchio al Nuovo Ordina-mento ISSR. È prevista la possibilità di partecipare anche soltanto alla sezione teorica, ma per chi vuole partecipare alla sezione prati-ca è richiesta la partecipazione obbligatoria alla parte teorica.

CoordinatoreProf. Giuseppe Scimè, docente di Patrologia presso la FTER ([email protected]).

Programma dei corsi teorici e praticiIl Laboratorio d’Iconografi a è distribuito in 12 sabati nelle due

parti della giornata:• alla mattina corsi teorici in due livelli: livello base (I anno) e

livello avanzato (II e III anno);• al pomeriggio applicazione pratica dell’iconografi a in tre livelli

(principianti, medi, avanzati).Il Laboratorio d’Iconografi a si svolge in dodici sabati dal 26 feb-

braio al 28 maggio 2011, dalle ore 9.00 alle 12.45 e dalle ore 14.00 alle 18.00.

Informazioni e iscrizioniEntro il 31 gennaio 2011, si chiede di effettuare una pre-iscri-

zione on-line a partire dal portale della Facoltà (www.fter.it). L’iscrizione vera e propria la si può effettuare rivolgendosi presso la Segreteria della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna durante i giorni e gli orari di apertura, compilando il modulo di iscrizione debitamente fi rmato e versando la relativa quota di iscrizione.

Attenzione: per ragioni di spazio fi sico, non possiamo ricevere più di 35 iscritti per anno.

Quota di partecipazioneCorso intero: 220 €Corso solo parte teorica: 110 €Un giorno di prova: partecipazione gratuita.La quota di iscrizione non comprende: i materiali per la parte prati-ca; i testi e le fotocopie per la parte teorica; il pasto.Si può mangiare al sacco, oppure è possibile consumare il pranzo presso la mensa del seminario, prenotandosi ogni sabato entro le ore 10.

Sede del Laboratorio di Iconografi aFacoltà Teologica dell’Emilia-RomagnaPiazzale Bacchelli 4 – Bologna

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 290: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

290

Per raggiungere la sede della FTER• in treno: dalla stazione ferroviaria con l’autobus n. 30 (scendere

alla prima fermata dell’ospedale Rizzoli);• in auto: raggiungere i viali di circonvallazione e seguire le indi-

cazioni per S. Michele in Bosco oppure Ospedale Rizzoli.In Piazzale Bacchelli si trova il cancello d’ingresso della FTER (Se-minario Regionale).

1. Corsi teorici

a) Livello base: corsi teorici per i nuovi iscritti al I annoCorsi teoriciIconografi a cristiana: Prof. Giancarlo Pellegrini(6 sabati: 26 febbraio; 5, 12, 19, 26 marzo; 2 aprile 2011, h. 9.00-10.45)

Il corso si propone di presentare la nascita dell’arte cristiana e il suo sviluppo all’interno della Chiesa, dalle catacombe fi no alla codifi cazione dell’iconografi a orientale. Saranno affrontati i vari temi iconografi ci, cercando di cogliere in questo sviluppo il senso di continuità e di unità, che l’arte cristiana ha svolto nel corso dei secoli e nell’evangelizzazione dei popoli pagani. Un’attenzione particolare sarà data al confronto tra l’arte orientale e l’arte italica fi no al XIV sec.

Bibliografi a di riferimento:G. DROBOT, La lettura delle icone, EDB, Bologna 2000.P. EVDOKIMOV, La teologia della bellezza, Paoline, Milano 1971.P. FLORENSKIJ, Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977.V. IVANOV, Il grande libro delle icone russe, Paoline, Milano 1987.C. SCHÖNBORN, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, Paoline, Milano 1988.E. TRUBECKOJ, Contemplazione nel colore. Tre saggi sull’icona russa, La Casa di Matriona, Milano 1977.L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona. Storia e iconografi a, La Casa di Matriona, Milano 1995, rist. 2009.

Liturgia Orientale: Archimandrita Dionysios Papavasileiou(6 sabati: 26 febbraio; 5, 12, 19, 26 marzo; 2 aprile 2011, h. 11.00-12.45)

L’iconografi a è un’arte liturgica e fa parte integrante della Litur-gia. L’architettura dei templi ed i loro affreschi insieme con le sacre immagini rappresentano teologicamente, nello spazio della chiesa, ciò che la parola liturgica rappresenta con le parole, cioè il rifl esso, l’anticipazione del Regno. Si analizzeranno i vari momenti della preghiera quotidiana della Chiesa e il loro rapporto con l’icona,

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 291: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

291

cominciando dalle preghiere del mattutino fi no a quelle del vespro, che si leggono davanti all’icona di Cristo. Nell’ultima parte sarà sviluppata la cosiddetta “devozione popolare” ed il suo rapporto con le sacre immagini.

Bibliografi a di riferimento:G. CHATZIEMMANOUIL, La Divina Liturgia, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002.O. CLÉMENT, La Chiesa Ortodossa, Queriniana, Brescia 1989.H.-D. Döpmann, Il Cristo d’Oriente. Nascita, storia e diffusione delle Chiese Ortodosse nel mondo, ECIG, Genova 1994.J. MEYENDORFF, La teologia Bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, Marietti, Casale Monferrato 1984. E. MORINI, La chiesa ortodossa. Storia-Disciplina-Culto, Studio Dome-nicano, Bologna 1996.A. PACINI, Le Chiese Ortodosse, Elledici, Torino 2000. T. ŠPIDLÍK, La spiritualità dell’Oriente Cristiano. Manuale sistematico, Piemme, Casale Monferrato 1993.

Storia e istituzioni della Chiesa Ortodossa: Prof. Enrico Morini(6 sabati: 9, 16 aprile; 7, 14, 21, 28 maggio, h. 9.00-10.45)

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del cristianesi-mo ortodosso delineando le linee generali della sua vicenda storica e presentando le sue principali istituzioni. Esso sarà considerato nelle sue tensioni interne, come quella tra la dimensione unitaria di Chiesa e la pluralità di Chiese. Uno sguardo geopolitico sulla sua diffusione consentirà di cogliere la sua natura multietnica e plurilinguistica, con una particolare attenzione all’Ortodossia sla-va, che oggi è maggioritaria. Verranno presentati alcuni aspetti caratteristici dell’identità ortodossa, come il ricorso all’economia ecclesiastica nel diritto e nella pastorale, il fenomeno del monache-simo nei suoi aspetti dottrinali e istituzionali; nonché particolari espressioni del loro culto, come quello per le icone e le reliquie, che testimoniano il profondo senso del sacro di questa forma di cristianesimo.

Bibliografi a di riferimento:E. MORINI, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto, [Storia e Cultura 1], Studio Domenicano, Bologna 1996.H.-D. DÖPMANN, Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo, [Dimensione Europa], ECIG, Genova 2003.B. PETRÀ, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, EDB, Bologna 1998.E. MORINI, Gli ortodossi, [Farsi un’idea 77], Il Mulino, Bologna 2002. E. MORINI, L’albero dell’Ortodossia, 1. Le radici e il tronco: i patriarcati

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 292: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

292

apostolici, la Nuova e la Terza Roma, [L’oriente cristiano 4], Studio Domenicano, Bologna 2006.M. GALLINA, Ortodossia ed eterodossia, in Storia del Cristianesimo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Bari 1997, II: Il medioe-vo, pp. 107-218; C. Alzati, L’Ortodossia, ibid., III: L’età moderna, pp. 291-418; R. Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse, ibid., IV: L’età contemporanea, pp. 259-352. J.M. HUSSEY, The Orthodox Church in the Byzantine Empire, [Oxford History of the Christian Church, Ed. H. & O. Chadwick], Clarendon Press, Oxford 1986. K.T. WARE, The Orthodox Church, [Pelican Books A592], Penguin Books, Harmondsworth 1964 (= L’Orthodoxie. L’Église des sept conci-les, Desclèe de Brouwer, Brouges 1968).

Il simbolo e la teologia: Prof. Daniele Gianotti(6 sabati: 9, 16 aprile; 7, 14, 21, 28 maggio, h. 11.00-12.45)

Dopo un excursus di ordine storico-teologico intorno alle mo-dalità e alle forme storiche di una “teologia simbolica”, il corso si propone di offrire alcune chiarifi cazioni e indicazioni sistematiche in ordine alla portata del simbolico, al suo posto nell’ambito della fede cristiana vissuta e pensata, alle possibilità che il simbolo offre al credente e ai limiti che in esso si devono riconoscere.

Bibliografi a di riferimento:C.A. BERNARD, Teologia simbolica, Paoline, Roma 1984.G. LAFONT, Storia teologica della Chiesa. Itinerario e forme della teo-logia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1997.C. GRECO - S. Muratore, La conoscenza simbolica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998.P. SEQUERI, L’estro di Dio. Saggi di estetica, Glossa, Milano 2000.J. RIES, Simbolo. Le costanti del sacro (Opera Omnia. Vol. 4/1), Jaca Book, Milano 2008.

b) Livello avanzato: Corsi teorici riuniti per gli iscritti del II e III anno

Estetica teologica: Prof. Giuseppe Barzaghi o.p.Prima ora di lezione (9-9.50) in ognuno dei 12 sabati del Labora-torio(26 febbraio, 5, 12, 19, 26 marzo, 2, 9, 16 aprile, 7, 14, 21, 28 maggio)

Estetica teologica equivale a sensazione divina. Sensazione si-gnifi ca un sentire percettivo, un prendere una cosa attraverso un’altra, cioè indirettamente. E più precisamente un esser presi da una cosa nascosta in un’altra. Noi non prendiamo mai direttamente Dio, ma è Dio che prende noi attraverso lo specchio delle creature, oppure nel velo della fede. La qualità divina indica la dimensione

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 293: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

293

teologica della sensazione e come rispetto a Dio solo la sensazione sia lo sguardo adeguato. L’estetica teologica è lo sguardo su Dio generato dallo sguardo attraente di Dio. Questa sensazione è l’ani-ma della mistica e la radice dell’ispirazione artistica.

Bibliografi a di riferimento:S. TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica: passi scelti in forma di dispensa.G. BARZAGHI, La geografi a dell’anima, ESD, Bologna 2008.G. BARZAGHI, La Fuga. Esercizi di Filosofi a, ESD, Bologna 2010.

Iconografi a cristiana dalle origini fi no al VI secolo: Prof. Simonetta MinguzziSeconda ora di lezione (9.55-10.45) in ognuno dei 12 sabati del Laboratorio(26 febbraio, 5, 12, 19, 26 marzo, 2, 9, 16 aprile, 7, 14, 21, 28 maggio)

Il corso intende sviluppare alcuni aspetti dell’iconografi a cristia-na: in particolare analizzare la nascita di un linguaggio fi gurativo cristiano evidenziando gli aspetti derivati dalla tradizione e dai modi rappresentativi del tempo, fi no all’elaborazione di un linguag-gio fi gurativo autonomo.

Bibliografi a di riferimento:F. BISCONTI, Temi di iconografi a paleocristiana, (Sussidi allo studio delle antichità cristiane 13), Pontifi cio Istituto di Archeologia Cri-stiana, Città del Vaticano 2000.A. GRABAR, Le vie della creazione dell’iconografi a cristiana, Jaca Book, Milano 1989.G. HEINZ-MOHR, Lessico di iconografi a cristiana, Istituto Propaganda Libraia, Milano 1984.

Gli Acheropiti di Cristo nella Tradizione dell’Oriente cristiano: Prof. Emanuela FogliadiniTerza e quarta ora di lezione (11-12.45) nei primi 6 sabati del Laboratorio(26 febbraio; 5, 12, 19, 26 marzo; 2 aprile)

Gli Acheropiti di Cristo, immagini “non fatte da mano d’uomo”, icone per eccellenza, sono punto di riferimento imprescindibile per la Tradizione ortodossa ed esercitano un ruolo dogmatico al Con-cilio di Nicea II. Se ne studia l’origine, la rilevanza teologica e liturgica e l’infl usso sul mondo delle immagini e sulla devozione occidentale. La proiezione di immagini ed icone accompagnano un argomento centrale nella teologia orientale, che ha interrogato la teologia latina e continua ad esercitare il suo fascino sul mondo occidentale.

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 294: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

294

Bibliografi a di riferimento:H. BELTING, La vera immagine di Cristo, Bollati Boringhieri, Torino 2007.P. BERNARDI, I colori di Dio. L’immagine cristiana fra Oriente e Occiden-te, Bruno Mondadori, Milano 2007.E. VON DOBSCHÜTZ, Immagini di Cristo, Medusa, Milano 2006.E. FOGLIADINI, Il Volto di Cristo. Il carattere “rivelativo” degli Achero-piti di Cristo nella Tradizione dell’Oriente cristiano, Milano 2009 (in pubblicazione con Jaca Book).G. GHARIB, Le icone di Cristo. Storia e Culto, Città Nuova, Roma 1993.C. SCHÖNBORN, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2003.L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona, Casa di Matriona, Seriate 1995.L. USPENSKIJ – V. LOSSKY, Il signifi cato dell’icona, Jaca Book, Milano 2007.

Teologia e liturgia nei mosaici ravennati fra V e VI secolo: Prof. Giovanni GardiniTerza e quarta ora di lezione (11-12.45) nei secondi 6 sabati del Laboratorio(9, 16 aprile; 7, 14, 21, 28 maggio)

Espressione di una Chiesa culturalmente e teologicamente fe-conda, i mosaici custoditi nelle Basiliche ravennati rappresentano una splendida testimonianza dell’arte cristiana delle origini. I cicli musivi, affrontati all’interno di un percorso iconografi co e iconolo-gico, verranno di volta in volta interpretati come la sintesi di una intera cultura civile e religiosa nel suo complesso. Il loro indis-solubile legame con la liturgia costituirà il terreno fertile per un approccio complessivo all’arte e all’architettura viste come espres-sione di una comunità che si esprime non solo con la Parola, ma anche con l’Immagine.

Bibliografi a di riferimento:Il Libro di Agnello Istorico. Le vicende di Ravenna antica fra storia e realtà. Traduzione e note di M. Pierpaoli, Diamond Byte Società Editrice, Ravenna 1988.G. MONTANARI, Ravenna, L’iconologia. Saggi di interpretazione cultura-le e religiosa dei cicli musivi, Longo Editore, Ravenna 2002.G. MONTANARI. Mosaico, Culto, Cultura. La cultura religiosa nei mosaici delle basiliche ravennati, Edito dall’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna - Cervia, 2000.G. GARDINI, «Il sacrifi cio interpretato nei mosaici di San Vitale, Ra-venna», in Il Sacrifi cio. Parola Spirito e Vita, Quaderni di lettura biblica, 54(2006).AAVV, Cristianesimo e Bellezza. Tra Oriente e Occidente, a cura di N. Valentini, Paoline, Milano 2002.

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 295: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

295

2. Applicazione pratica dell’iconografi a Laboratorio pratico d’iconografi aLivello principianti: Teresa MalagutiLivello medio: Francesca PariLivello avanzato: Giancarlo Pellegrini – Monia Bucci26 febbraio; 5, 12, 19, 26 marzo; 2, 9, 16 aprile; 7, 14, 21, 28 maggio (h. 14.00-18.00)

A differenza dei corsi già esistenti in Italia, il laboratorio d’ico-nografi a intende compiere un lavoro di studio più capillare e inse-gnare le basi dell’iconografi a nelle sue varie componenti. Saranno così affrontati il disegno iconografi co, particolarmente nello studio del volto e del corpo umano, e i procedimenti pittorici. Scopo del lavoro sarà di fare acquisire alcune basi dell’iconografi a, per per-mettere agli studenti di cominciare un cammino nel mondo dell’ico-na. Al termine del lavoro gli studenti avranno prodotto degli studi parziali di parti anatomiche.

Labo

rato

rio Ic

onog

rafi a

Page 296: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

296

LABORATORIO DI SPIRITUALITÀa cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizazione (DTE)dal 9 novembre al 21 dicembre 2010 (il martedì, dalle 9.30 alle 12.30)

Il titolo del laboratorio è Accompagnamento vocazionale e inizia-zione alla preghiera.Il programma dettagliato del laboratorio nel presente a.a. sarà for-nito a parte e potrà essere consultato sul sito web della Facoltà (www.fter.it).

CoordinatoreProf. Luciano Luppi, docente di Teologia spirituale nella Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.

Vedi www.fter.info/spiritualità

Labo

rato

rio S

pirit

ualit

à

Page 297: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

297

INDICI

Nella presente sezione vengono offerti gli indici per potere ritro-vare gli insegnamenti desiderati all’interno dell’Ordine degli Studi secondo tre ordinamenti: per codice, per docente, per insegnamen-to. Il ciclo a cui un insegnamento appartiene si deduce dalla codifi ca secondo la seguente tabella:BQT Baccalaureato Quinquennale in TeologiaBSR Baccalaureato Triennale in Scienze ReligioseBTT Baccalaureato Triennale in TeologiaCDC Ciclo teologico per la licenza in Diritto CanonicoIVO Integrazioni per il Vecchio OrdinamentoLST Licenza in Storia della TeologiaLT- Licenza in Teologia: corso comune alle tre licenzeLTE Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS Licenza in Teologia SistematicaMSR Magistero in Scienze Religiose

Innanzitutto, nella tabella qui sotto, si offrono i rinvii alle pagine per codice di insegnamento.

Indi

ci

Page 298: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

298

I numeri in neretto indicano la pagina nella quale si trova la scheda ECTS del Corso.

Lista degli insegnamenti

ordine: per codice

Codice Insegnamento Docente Ects pagineBQT10z32 Felicità e profi tto nell’etica aziendale PRODI Matteo 3 66, 107

BQT10z70 Induismo e Buddhismo RIZZI Cesare 3 66, 108

BQT10z80 Testi ebraici SETTEMBRINI Marco 3 66, 108

BQTa01 Cristologia 1 GIANOTTI Daniele 3 64, 81, 198, 214

BQTa02 Cristologia 2 GIANOTTI Daniele 3 64, 81, 198, 214

BQTa03 Ecclesiologia FINI Mario 9 64, 96

BQTa05 Il Dio di Gesù Cristo (1a parte) GIANOTTI Daniele 3 64, 81, 198, 215

BQTa06 Il Dio di Gesù Cristo (2a parte) GIANOTTI Daniele 3 64, 82, 198, 216

BQTa08 Introduzione al mistero di Cristo CARPIN Attilio 3 62, 66

BQTa09 Introduzione alla teologia fondamentale FINI Mario 6 62, 67

BQTa12 Teologia della fede MANDREOLI Fabrizio 3 62, 69

BQTa13 Teologia della missione e del dialogo SALVARANI Brunetto 3 64, 96

BQTb04 Esegesi dei Profeti anteriori COVA Gian Domenico 3 64, 83, 200, 226

BQTb05 Esegesi dei Profeti posteriori SETTEMBRINI Marco 3 64, 84, 200, 227

BQTb11 Introduzione agli scritti giovannei MARCHESELLI Maurizio 3 64, 85, 200, 228

BQTb11 Introduzione all’esegesi degli scritti giovannei MARCHESELLI Maurizio 3 64, 85, 200, 228

BQTb12 Esegesi del vangelo secondo Giovanni MARCHESELLI Maurizio 3 64, 85, 200, 228

BQTb13 Introduzione al Pentateuco SETTEMBRINI Marco 3 62, 69, 198, 202

BQTb17 Introduzione ai libri storici COVA Gian Domenico 3 62, 70, 198, 202

BQTb19 Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) MARCHESELLI Maurizio 3 62, 71, 203

BQTb23 Introduzione generale alla Sacra Scrittura MARCHESELLI Maurizio 3 64, 92

BQTb34 Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) MARCHESELLI Maurizio 3 62, 71, 198, 204

BQTc01 Battesimo, confermazione ed eucaristia MANDREOLI Fabrizio 3 66, 102, 200, 230

BQTc02 Ordine e unzione degli infermi MANDREOLI Fabrizio 3 66, 103, 200, 230

BQTc05 Introduzione alla liturgia RIGHI Davide 3 64, 90

BQTc07 La penitenza MANDREOLI Fabrizio 3 66, 103

BQTc08Liturgia dei sacramenti dell’iniziazione (tranne l’eucaristia), medicinali (penitenza e unzione) e ecclesiali (ordine e matrimonio)

RIGHI Davide 4 64, 86

BQTc13 Musicologia liturgica SOLI Giancarlo 3 64, 97

BQTc14 Sacramenti in genere CARPIN Attilio 3 66, 102, 200, 229

BQTc17 Teologia del matrimonio (1a parte) CASSANI Massimo 3 66, 104

BQTc18 Teologia del matrimonio (2a parte) CASSANI Massimo 3 66, 104, 200, 231

BQTd01 I libri I e II del Codex Juris Canonici MAGNANI Rino 4 64, 87

BQTe01 Ecumenismo DALLARI Carlo 3 64, 98

BQTf01 Epistemologia 1 BOSCHINI Paolo 3 62, 72

BQTf02 Filosofi a antica e medievale VELLANI Ilaria 3 62, 73

BQTf05 Filosofi a delle religioni BOSCHINI Paolo 3 62, 73

BQTf09 Ontologia SGUBBI Giorgio 4 62, 74

BQTf11 Epistemologia 2 VELLANI Ilaria 3 62, 72

BQTg04 Introduzione al latino (2a parte) PANE Riccardo 6 62, 75, 200, 238

Indi

ce p

er C

odice

Page 299: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

299

BQTg05 Introduzione all’ebraico biblico SETTEMBRINI Marco 3 62, 76, 198, 204

BQTg09 Introduzione al latino (1a parte) PANE Riccardo 0 62, 75, 200, 238

BQTh02 Psicologia generale BALUGANI Luca 3 62, 76

BQTk01 Catechetica BULGARELLI Valentino 3 64, 98

BQTk03 Teologia pastorale fondamentale VECCHI Ernesto 3 66, 105

BQTm09 La grazia HERNANDEZ Juan Pablo 3 64, 93

BQTm16 Morale sessuale CASSANI Massimo 4 64, 88

BQTm17 Morale sociale 1 (i fondamenti) GUERZONI Gianluca 4 64, 89

BQTn03 Escatologia HERNANDEZ Juan Pablo 3 64, 94

BQTn05 La creazione e il peccato BADIALI Federico 6 64, 92

BQTp02 I Padri della Chiesa dopo il concilio di Nicea SCIMÈ Giancarlo Giuseppe 3 62, 77

BQTp03 I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea SCIMÈ Giancarlo Giuseppe 3 62, 68, 198, 205

BQTq01 Introduzione alla teologia spirituale LUPPI Luciano 3 62, 78, 198, 206

BQTq03 Spiritualità degli stati di vita del cristiano LUPPI Luciano 3 64, 91

BQTs02 La Chiesa dal V all’XI secolo TAGLIAFERRI Maurizio 4 62, 80

BQTs03 La Chiesa dal XVII al XX secolo TAGLIAFERRI Maurizio 4 64, 101

BQTs04 La Chiesa dall’XI al XVI secolo TAGLIAFERRI Maurizio 4 64, 95

BQTs05La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo)

PIERI Francesco 3 62, 78, 198, 205

BQTs06La Chiesa nei primi cinque secoli (secondo modulo)

PIERI Francesco 1,5 62, 79

BQTz11 Sintesi teologica GIANOTTI Daniele 3 66, 109

BSR10z12Seminario. I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

CASADEI Enrico 3 200, 239

BSR10z31 Seminario. La narrazione come metodo pastorale TIBALDI Marco 4 200, 240

BSRa01 Ecclesiologia BULGARELLI Valentino 6 200, 232

BSRa06 Teologia fondamentale TIBALDI Marco 5 198, 207

BSRb01 Introduzione alla Sacra Scrittura BENZI Guido 4 198, 208

BSRc05 Introduzione alla liturgia RIGHI Davide 3 198, 217

BSRd01 Introduzione al Diritto canonico BENASSI Alessandro 4 200, 233

BSRf01 Fenomenologia della religione BOSCHINI Paolo 4 198, 209

BSRf02 Filosofi a della religione COCCOLINI Giacomo 4 200, 234

BSRf03 Filosofi a morale ARICI Fausto 4 200, 235

BSRf04 Storia della fi losofi a antica e medievale RIZZI Cesare 4 198, 210

BSRf05 Storia della fi losofi a moderna e contemporanea RIZZI Cesare 4 198, 218

BSRf06 Ontologia e metafi sica GORIUP Lino 4 198, 218

BSRf07 Antropologia fi losofi ca VELLANI Ilaria 4 198, 210

BSRh03 Psicologia della religione BALUGANI Luca 4 198, 211

BSRh04 Sociologia della religione MAZZEO Nicola 4 198, 220

BSRk01 Pedagogia della religione GABBIADINI Rosino 4 200, 236

BSRm01 Bioetica CASSANI Massimo 4 200, 237

BSRm02 Morale fondamentale 1 REALI Marco Tommaso 4 198, 211

BSRm03 Morale fondamentale 2 REALI Marco Tommaso 4 198, 212

BSRm04 Teologia morale sociale ARICI Fausto 4 198, 221

BSRn02 Antropologia teologica HERNANDEZ Juan Pablo 4 198, 212

BSRr04 Le religioni orientali: induismo e buddhismo RIZZI Cesare 4 198, 222

BSRs03 Storia della Chiesa dal V al X secolo GUERRIERI Tiberio 4 198, 222

Indi

ce p

er C

odice

Codice Insegnamento Docente Ects pagine

Page 300: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

300

BSRs04 Storia della Chiesa dal XVII al XX secolo FESTA Giovanni 4 200, 238

BSRs05 Storia della Chiesa dall’XI al XVI secolo GUERRIERI Tiberio 4 198, 224

BSRz10 Laboratorio metodologico: la preadolescenza GABBIADINI Rosino 4 200, 213

BSRz31 Seminario. La narrazione come metodo pastorale TIBALDI Marco 4 200, 240

BTT10z01 Seminario interdisciplinare RUFFINENGO Pier Paolo 2 110, 127

BTT10z02 Seminario: Teologia della predicazione BARILE Riccardo 3 110, 127

BTTa06 Il mistero del Dio trino BARZAGHI Giuseppe 3 112, 127

BTTa07 Il mistero del Dio uno OLMI Antonio 1 112, 128

BTTb08 Esegesi dei libri storici GIULIANI Rinaldo 3 110, 116

BTTb09 Esegesi dei vangeli sinottici MARCATO Giorgio 3 110, 117

BTTb10 Esegesi del Pentateuco BENZI Guido 3 110, 115

BTTb11 Esegesi del vangelo e delle lettere di Giovanni MARCATO Giorgio 3 110, 117

BTTc04 Eucarestia BARILE Riccardo 3 110, 121

BTTc06Introduzione generale alla liturgia e all’anno liturgico

QUILOTTI Raffaele 3 112, 128

BTTc11Liturgia dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione e eucaristia

QUILOTTI Raffaele 3 110, 118

BTTc12Liturgia in specie: penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio

CALAON Paolo 3 110, 119

BTTc15Sacramenti in genere e sacramenti in specie 1 (battesimo e confermazione)

CARPIN Attilio 3 110, 122

BTTc16Sacramenti in specie 2 (penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio)

CARPIN Attilio 3 110, 123

BTTc30 Sacramenti in genere CARPIN Attilio 3 112, 129

BTTc31Liturgia delle ore, liturgia dei defunti e benedizioni

CALAON Paolo 3 112, 130

BTTd05 I libri I e II del Codex Juris Canonici SALVATORI Davide 3 112, 131

BTTd06 Questioni speciali di diritto canonico RAVA Alfredo 3 112, 142

BTTd08 I libri V, VI e VII del Codex Juris Canonici SALVATORI Davide 3 112, 138

BTTe02 Teologia ecumenica PASINI Giorgio 3 112, 139

BTTg30 Ebraico biblico 1 BOSCHI Bernardo Gianluigi 3 112, 132

BTTg31 Ebraico biblico 2 BOSCHI Bernardo Gianluigi 3 112, 133

BTTk03 Teologia pastorale BULGARELLI Valentino 3 110, 123

BTTm01 Bioetica CARBONE Giorgio 3 110, 124

BTTm03 Il fi ne ultimo e gli atti umani DERMINE François 3 112, 134

BTTm04 Il peccato DERMINE François 3 112, 135

BTTm06 Le passioni dell’animo e le abilità morali CARBONE Giorgio 3 112, 133

BTTm08La giustizia (morale sociale, politica e internazionale)

PARENTI Sergio 3 110, 125

BTTm10 La legge ARICI Fausto 3 112, 135

BTTm11 La prudenza e la coscienza, la fortezza PARENTI Sergio 3 110, 125

BTTm13La temperanza (teologia del corpo umano e morale sessuale)

DERMINE François 3 110, 126

BTTn01 Antropologia teologica ARICI Fausto 3 112, 139

BTTn03 Escatologia OLMI Antonio 3 110, 121

BTTn04 La creazione del mondo e gli angeli BARZAGHI Giuseppe 3 112, 136

BTTp04 Introduzione alla Patrologia PANE Riccardo 3 110, 114

Indi

ce p

er C

odice

Codice Insegnamento Docente Ects pagine

Page 301: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

301

BTTr02 Metodologia teologica PASINI Giorgio 2 112, 136

BTTs06 Storia della Chiesa antica BENDINELLI Guido 3 110, 114

BTTs07 Storia della Chiesa contemporanea MANCINI Massimo 3 112, 141

BTTs08 Storia della Chiesa medievale 1 FESTA Giovanni 3 112, 137

BTTs09 Storia della Chiesa medievale 2 MANCINI Massimo 3 112, 137

CDCa01 Cristologia PANE Riccardo 3 274, 275

CDCa02 Ecclesiologia SCOTTI Pietro Giuseppe 3 274, 275

CDCc01 Morale matrimoniale GUERZONI Gianluca 3 274, 276

CDCc03 Teologia sacramentaria speciale CARPIN Attilio 3 274, 277

CDCd01 Introduzione generale al diritto canonico STRADA Gabriele 3 274, 277

CDCf02 Etica fi losofi ca VELLANI Ilaria 3 274, 278

CDCf03 Ontologia e Metafi sica CAVALCOLI Giovanni 3 274, 279

CDCg04 Introduzione al latino PIERI Francesco 3 274, 279

IVO10-a01 La teologia politica nel XX secolo COCCOLINI Giacomo 3 280

IVO10-a02 L’Incarnazione CAVALCOLI Giovanni 3 280

IVO10-a03 La Redenzione CAVALCOLI Giovanni 3 281

IVO10-b01Teologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristiano

COVA Gian Domenico 3 281

IVO10-e01 Protestantesimo ed Ecumenismo SALVARANI Brunetto 3 283

IVO10-m01 Morale delle virtù PARENTI Sergio 3 282

IVO10-m02 Legge naturale e diritti umani GUERZONI Gianluca 3 283

LST10z01seminario 1 (A/bi): Le premesse medioevali della modernità: tra fede e ragione

PARENTI Sergio 3 148, 170

LST10z02seminario: Il Salterio canonico. Dal testo alle presenze nella storia: traduzioni diffusioni estensioni riduzioni parafrasi

COVA Gian Domenico 3 148, 171

LSTa05Teologia medievale (A/bi): La teologia, la pace e la guerra nel XI e XII secolo. La rifl essione teologica e le prime «crociate»

MANDREOLI Fabrizio 4 148, 166

LSTa08

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II (A/bi): Teologia, verità e storia. ‘Ritorno alle fonti’ e rinnovamento della teologica cattolica prima e durante il Concilio Vaticano II

GIANOTTI Daniele 4 148, 167

LSTb04Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi): Nascita della Bibbia cristiana

PIERI Francesco 4 148, 168

LSTc02Liturgia e spiritualità (A/bi): Cambiamenti liturgici e nuove devozioni tra XI e XIII secolo

RIGHI Davide 4 148, 168

LSTe01

Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi): Il Nuovo Essere nell’ambiguità della storia. Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio secondo la rifl essione teologica di Paul Tillich

NARDELLO Massimo 4 148, 169

LSTf01

Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi): Dalla res justa allo jus, da Tommaso a Francisco de Vitoria e fi no al giusnaturalismo: evoluzioni del concetto di diritto nella teologia-fi losofi a moderna

APPI Franco 4 148, 170

LT-a14

Teologia sistematica 1 (A/bi): Il ministero ordinato: Trento e Vaticano II attraverso il Catechismo tridentino e il Catechismo della Chiesa cattolica

FINI Mario 4 146, 150

Indi

ce p

er C

odice

Codice Insegnamento Docente Ects pagine

Page 302: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

302

LT-a15Teologia sistematica 2 (A/bi): Il catechismo di Matteo Ricci. Aspetti sistematici

OLMI Antonio 4 146, 150

LT-b01Sacra Scrittura 1 (A/bi): Il libro di Daniele, il fi glio dell’uomo e le cosiddette tradizioni apocalittiche

SETTEMBRINI Marco 4 146, 150

LT-b06Sacra Scrittura 2 (A/bi): La rivelazione cristologica tra controversie e segni (Gv 7,1–10,21)

MARCHESELLI Maurizio 4 146, 151

LT-f02

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi): Teologia e scienze storico-sociali nel XX sec: paradigmi epistemologici a confronto

BOSCHINI Paolo 4 146, 152

LT-m02Teologia morale (A/bi): Oggettività e intersoggettività delle virtù teologali

DERMINE François 4 146, 153

LTE10z01seminario: Dinamiche dell’evangelizzazione nel racconto degli Atti degli Apostoli

CASADEI Enrico 4 146, 159

LTE10z02seminario 2 A/bi: Ermeneutica biblica ed ermeneutica fi losofi ca

VELLANI Ilaria 4 146, 160

LTEa02Da «perfi di giudei» a «fratelli maggiori». Il dialogo cristiano-ebraico: storia, questioni aperte, prospettive

SALVARANI Brunetto 4 146, 154

LTEa11

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangeliz-zazione (A/bi): L’evangelizzazione nel cammino della Chiesa italiana dopo il Concilio: rifl essioni teologiche e prospettive pastorali

TAGLIAFERRI Maurizio 4 146, 155

LTEc05Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi): Liturgia, mistagogia, spiritualità

LUPPI Luciano 4 146, 156

LTEh01Questioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi): Evangelizzazione e mass media nel magistero sociale della Chiesa

GUERZONI Gianluca 4 146, 157

LTEm01Annuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi): Dimensione morale dell’educazione

CASSANI Massimo 4 146, 158

LTEp04Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli: i sensi della scrittura ispirata nei Padri, l’applicazione della lettera e dell’allegoria (A/bi)

CARMINATI Pier Luigi 4 146, 159

LTS10z01seminario: Annuncio di salvezza e incontro tra religioni: l’evoluzione del pensiero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II

MONGE Claudio 4 148, 164

LTS10z02 seminario: Modelli di santità nel Tardoantico PANE Riccardo 4 148, 166

LTSa10Teologia di Tommaso d’Aquino (A/bi): Dialettica e sillogistica nella teologia di San Tommaso d’Aquino

BARZAGHI Giuseppe 4 148, 161

LTSa14Problematiche ecclesiologiche (A/bi): Una sfi da odierna: l’ecclesiologia nella teologia ortodossa contemporanea

PASINI Giorgio 4 148, 161

LTSm03Morale delle virtù cardinali (A/bi): La determinazione dell’agire morale: virtù e/o opzione fondamentale?

PARENTI Sergio 4 148, 162

LTSm05Morale delle virtù teologali (A/bi): Le virtù cardinali, le virtù teologali e il senso della realtà

CARBONE Giorgio 4 148, 161

LTSn01

Grazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi):«Il più Bello tra i Figli dell’Uomo». Il misterodi Cristo dipinto ovvero Teologia fatta immagine dalle origini ad oggi

ZAMBRUNO Pablo 4 148, 163

Indi

ce p

er C

odice

Codice Insegnamento Docente Ects pagine

Page 303: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

303

LTSp03Ecclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi): Le origini della Chiesa

BOSCHI Bernardo Gianluigi 4 148, 164

MSR10z08Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso

COCCOLINI Giacomo 5 242, 266

MSR10z11Laboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)

BELLELLI Fernando 3 242, 264

MSR10z20Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede

TIBALDI Marco 4 200, 241, 242, 267

MSRa01 L’uomo e la salvezza TIBALDI Marco 4 242, 260

MSRb02 La Bibbia, grande codice ”culturale 2” BENZI Guido 3 242, 260

MSRe01a Teologia del dialogo interreligioso BENDINELLI Guido 1,5 242, 244

MSRe01b Teologia del dialogo interreligioso SALVARANI Brunetto 1,5 242, 245

MSRf01 Teologia e scienza TIBALDI Marco 3 242, 261

MSRh01 Psicologia dell’età evolutiva BALUGANI Luca 3 242, 262

MSRh02 Problematiche sociali delle diversità culturali SALVARANI Brunetto 3 242, 245

MSRh04 Teoria ed etica della comunicazione BOSCHINI Paolo 3 242, 246

MSRh05 Pedagogia generale MOSCATO Maria Teresa 3 242, 247

MSRh06 Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo BISAGNI Daniele 3 242, 252

MSRh07 Sociologia dell’educazione MARTELLI Stefano 3 242, 253

MSRh07 Sociologia dell’educazione RUSSO Giovanna 3 242, 253

MSRh08 Metodologia didattica MOSCATO Maria Teresa 3 242, 256

MSRh09 Pedagogia sociale e della famiglia PINELLI Giorgia 3 242, 256

MSRh10 Legislazione scolastica GAMBETTI Fabio 3 242, 257

MSRh11Didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica

PORCARELLI Andrea 3 242, 258

MSRh12Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didattica

GABBIADINI Rosino 3 242, 259

MSRk01 Fondamenti biblici e teologici dell’educazione BULGARELLI Valentino 4 242, 248

MSRm01Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare

REALI Marco Tommaso 4 242, 250

MSRm03Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa

ARICI Fausto 3 242, 264

MSRn01 Antropologia ed etica della relazione COCCOLINI Giacomo 3 242, 250

MSRq01 Dinamiche della vita cristiana (A/bi@1-2) LUPPI Luciano 3 242, 251

MSRr01 Tradizioni religiose: l’Islam RIGHI Davide 3 242, 263

MSRz08Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso

COCCOLINI Giacomo 5 242, 266

MSRz11Laboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)

BELLELLI Fernando 3 242, 264

MSRz20Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede

TIBALDI Marco 4 200, 241, 242

Indi

ce p

er C

odice

Codice Insegnamento Docente Ects pagine

Page 304: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

304

Lista degli insegnamenti

ordine: per docenteDocente Insegnamento Codice pagine

APPI Franco

Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi): Dalla res justa allo jus, da Tommaso a Francisco de Vitoria e fi no al giusnaturalismo: evoluzioni del concetto di diritto nella teologia-fi losofi a moderna

LSTf01 148, 170

ARICI Fausto Filosofi a morale BSRf03 200, 235

ARICI Fausto Teologia morale sociale BSRm04 198, 221

ARICI Fausto La legge BTTm10 112, 135

ARICI Fausto Antropologia teologica BTTn01 112, 139

ARICI FaustoStoria dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa

MSRm03 242, 264

BADIALI Federico La creazione e il peccato BQTn05 64, 92

BALUGANI Luca Psicologia generale BQTh02 62, 76

BALUGANI Luca Psicologia della religione BSRh03 198, 211

BALUGANI Luca Psicologia dell’età evolutiva MSRh01 242, 262

BARILE Riccardo Seminario: Teologia della predicazione BTT10z02 110, 127

BARILE Riccardo Eucarestia BTTc04 110, 121

BARZAGHI Giuseppe Il mistero del Dio trino BTTa06 112, 127

BARZAGHI Giuseppe La creazione del mondo e gli angeli BTTn04 112, 136

BARZAGHI GiuseppeTeologia di Tommaso d’Aquino (A/bi): Dialettica e sillogistica nella teologia di San Tommaso d’Aquino

LTSa10 148, 161

BELLELLI FernandoLaboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)

MSR10z11 242, 264

BENASSI Alessandro Introduzione al Diritto canonico BSRd01 200, 233

BENDINELLI Guido Storia della Chiesa antica BTTs06 110, 114

BENDINELLI Guido Teologia del dialogo interreligioso MSRe01a 242, 244

BENZI Guido Introduzione alla Sacra Scrittura BSRb01 198, 208

BENZI Guido Esegesi del Pentateuco BTTb10 110, 115

BENZI Guido La Bibbia, grande codice” culturale 2” MSRb02 242, 260

BISAGNI Daniele Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo MSRh06 242, 252

BOSCHI Bernardo Gianluigi Ebraico biblico 1 BTTg30 112, 132

BOSCHI Bernardo Gianluigi Ebraico biblico 2 BTTg31 112, 133

BOSCHI Bernardo GianluigiEcclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi): Le origini della Chiesa

LTSp03 148, 164

BOSCHINI Paolo Epistemologia 1 BQTf01 62, 72

BOSCHINI Paolo Filosofi a delle religioni BQTf05 62, 73

BOSCHINI Paolo Fenomenologia della religione BSRf01 198, 209

BOSCHINI PaoloEpistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi): Teologia e scienze storico-sociali nel XX sec: paradigmi epistemologici a confronto

LT-f02 146, 152

BOSCHINI Paolo Teoria ed etica della comunicazione MSRh04 242, 246

BULGARELLI Valentino Catechetica BQTk01 64, 98

Indi

ce p

er D

ocen

te

Page 305: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

305

BULGARELLI Valentino Ecclesiologia BSRa01 200, 232

BULGARELLI Valentino Teologia pastorale BTTk03 110, 123

BULGARELLI Valentino Fondamenti biblici e teologici dell’educazione MSRk01 242, 248

CALAON PaoloLiturgia in specie: penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio

BTTc12 110, 119

CALAON Paolo Liturgia delle ore, liturgia dei defunti e benedizioni BTTc31 112, 130

CARBONE Giorgio Bioetica BTTm01 110, 124

CARBONE Giorgio Le passioni dell’animo e le abilità morali BTTm06 112, 133

CARBONE GiorgioMorale delle virtù teologali (A/bi): Le virtù cardinali, le virtù teologali e il senso della realtà

LTSm05 148, 161

CARMINATI Pier LuigiKerygma, dogma e cultura nei primi secoli: i sensi della scrittura ispirata nei Padri, l’applicazione della lettera e dell’allegoria (A/bi)

LTEp04 146, 159

CARPIN Attilio Introduzione al mistero di Cristo BQTa08 62, 66

CARPIN Attilio Sacramenti in genere BQTc14 66, 102, 200, 229

CARPIN AttilioSacramenti in genere e sacramenti in specie 1 (battesimo e confermazione)

BTTc15 110, 122

CARPIN AttilioSacramenti in specie 2 (penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio)

BTTc16 110, 123

CARPIN Attilio Sacramenti in genere BTTc30 112, 129

CARPIN Attilio Teologia sacramentaria speciale CDCc03 274, 277

CASADEI EnricoSeminario. I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

BSR10z12 200, 239

CASADEI Enricoseminario: Dinamiche dell’evangelizzazione nel racconto degli Atti degli Apostoli

LTE10z01 146, 159

CASSANI Massimo Teologia del matrimonio (1a parte) BQTc17 66, 104

CASSANI Massimo Teologia del matrimonio (2a parte) BQTc18 66, 104, 200, 231

CASSANI Massimo Morale sessuale BQTm16 64, 88

CASSANI Massimo Bioetica BSRm01 200, 237

CASSANI MassimoAnnuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi): Dimensione morale dell’educazione

LTEm01 146, 158

CAVALCOLI Giovanni Ontologia e Metafi sica CDCf03 274, 279

CAVALCOLI Giovanni L’Incarnazione IVO10-a02 280

CAVALCOLI Giovanni La Redenzione IVO10-a03 281

COCCOLINI Giacomo Filosofi a della religione BSRf02 200, 234

COCCOLINI Giacomo La teologia politica nel XX secolo IVO10-a01 280

COCCOLINI Giacomo Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso MSR10z08 242, 266

COCCOLINI Giacomo Antropologia ed etica della relazione MSRn01 242, 250

COVA Gian Domenico Esegesi dei Profeti anteriori BQTb04 64, 83, 200, 226

COVA Gian Domenico Introduzione ai libri storici BQTb17 62, 70, 198, 202

COVA Gian DomenicoTeologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristiano

IVO10-b01 281

COVA Gian Domenicoseminario: Il Salterio canonico. Dal testo alle presenze nella storia: traduzioni diffusioni estensioni riduzioni parafrasi

LST10z02 148, 171

DALLARI Carlo Ecumenismo BQTe01 64, 98

DERMINE François Il fi ne ultimo e gli atti umani BTTm03 112, 134

Indi

ce p

er D

ocen

te

Docente Insegnamento Codice pagine

Page 306: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

306

DERMINE François Il peccato BTTm04 112, 135

DERMINE FrançoisLa temperanza (teologia del corpo umano e morale sessuale)

BTTm13 110, 126

DERMINE FrançoisTeologia morale (A/bi): Oggettività e intersoggettività delle virtù teologali

LT-m02 146, 153

FESTA Giovanni Storia della Chiesa dal XVII al XX secolo BSRs04 200, 238

FESTA Giovanni Storia della Chiesa medievale 1 BTTs08 112, 137

FINI Mario Ecclesiologia BQTa03 64, 96

FINI Mario Introduzione alla teologia fondamentale BQTa09 62, 67

FINI MarioTeologia sistematica 1 (A/bi): Il ministero ordinato: Trento e Vaticano II attraverso il Catechismo tridentino e il Catechismo della Chiesa cattolica

LT-a14 146, 150

GABBIADINI Rosino Pedagogia della religione BSRk01 200, 236

GABBIADINI Rosino Laboratorio metodologico: la preadolescenza BSRz10 200, 213

GABBIADINI RosinoTeorie e strategie di progettazione e valutazione della didattica

MSRh12 242, 259

GAMBETTI Fabio Legislazione scolastica MSRh10 242, 257

GIANOTTI Daniele Cristologia 1 BQTa01 64, 81, 198, 214

GIANOTTI Daniele Cristologia 2 BQTa02 64, 81, 198, 214

GIANOTTI Daniele Il Dio di Gesù Cristo (1a parte) BQTa05 64, 81, 198, 215

GIANOTTI Daniele Il Dio di Gesù Cristo (2a parte) BQTa06 64, 82, 198, 216

GIANOTTI Daniele Sintesi teologica BQTz11 66, 109

GIANOTTI Daniele

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II (A/bi): Teologia, verità e storia. ‘Ritorno alle fonti’ e rinnovamento della teologica cattolica prima e durante il Concilio Vaticano II

LSTa08 148, 167

GIULIANI Rinaldo Esegesi dei libri storici BTTb08 110, 116

GORIUP Lino Ontologia e metafi sica BSRf06 198, 218

GUERRIERI Tiberio Storia della Chiesa dal V al X secolo BSRs03 198, 222

GUERRIERI Tiberio Storia della Chiesa dall’XI al XVI secolo BSRs05 198, 224

GUERZONI Gianluca Morale sociale 1 (i fondamenti) BQTm17 64, 89

GUERZONI Gianluca Morale matrimoniale CDCc01 274, 276

GUERZONI Gianluca Legge naturale e diritti umani IVO10-m02 283

GUERZONI GianlucaQuestioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi): Evangelizzazione e mass media nel magistero sociale della Chiesa

LTEh01 146, 157

HERNANDEZ Juan Pablo La grazia BQTm09 64, 93

HERNANDEZ Juan Pablo Escatologia BQTn03 64, 94

HERNANDEZ Juan Pablo Antropologia teologica BSRn02 198, 212

LUPPI Luciano Introduzione alla teologia spirituale BQTq01 62, 78, 198, 206

LUPPI Luciano Spiritualità degli stati di vita del cristiano BQTq03 64, 91

LUPPI LucianoLiturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi): Liturgia, mistagogia, spiritualità

LTEc05 146, 156

LUPPI Luciano Dinamiche della vita cristiana (A/bi@1-2) MSRq01 242, 251

MAGNANI Rino I libri I e II del Codex Juris Canonici BQTd01 64, 87

MANCINI Massimo Storia della Chiesa contemporanea BTTs07 112, 141

MANCINI Massimo Storia della Chiesa medievale 2 BTTs09 112, 137

Indi

ce p

er D

ocen

teDocente Insegnamento Codice pagine

Page 307: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

307

MANDREOLI Fabrizio Teologia della fede BQTa12 62, 69

MANDREOLI Fabrizio Battesimo, confermazione ed eucaristia BQTc01 66, 102, 200, 230

MANDREOLI Fabrizio Ordine e unzione degli infermi BQTc02 66, 103, 200, 230

MANDREOLI Fabrizio La penitenza BQTc07 66, 103

MANDREOLI FabrizioTeologia medievale (A/bi): La teologia, la pace e la guerra nel XI e XII secolo. La rifl essione teologica e le prime «crociate»

LSTa05 148, 166

MARCATO Giorgio Esegesi dei vangeli sinottici BTTb09 110, 117

MARCATO Giorgio Esegesi del vangelo e delle lettere di Giovanni BTTb11 110, 117

MARCHESELLI Maurizio Introduzione agli scritti giovannei BQTb11 64, 85, 200, 228

MARCHESELLI Maurizio Introduzione all’esegesi degli scritti giovannei BQTb11 64, 85, 200, 228

MARCHESELLI Maurizio Esegesi del vangelo secondo Giovanni BQTb12 64, 85, 200, 228

MARCHESELLI Maurizio Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) BQTb19 62, 71, 203

MARCHESELLI Maurizio Introduzione generale alla Sacra Scrittura BQTb23 64, 92

MARCHESELLI Maurizio Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) BQTb34 62, 71, 198, 204

MARCHESELLI MaurizioSacra Scrittura 2 (A/bi): La rivelazione cristologica tra controversie e segni (Gv 7,1–10,21)

LT-b06 146, 151

MARTELLI Stefano Sociologia dell’educazione MSRh07 242, 253

MAZZEO Nicola Sociologia della religione BSRh04 198, 220

MONGE Claudioseminario: Annuncio di salvezza e incontro tra religioni: l’evoluzione del pensiero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II

LTS10z01 148, 164

MOSCATO Maria Teresa Pedagogia generale MSRh05 242, 247

MOSCATO Maria Teresa Metodologia didattica MSRh08 242, 256

NARDELLO Massimo

Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi): Il Nuovo Essere nell’ambiguità della storia. Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio secondo la rifl essione teologica di Paul Tillich

LSTe01 148, 169

OLMI Antonio Il mistero del Dio uno BTTa07 112, 128

OLMI Antonio Escatologia BTTn03 110, 121

OLMI AntonioTeologia sistematica 2 (A/bi): Il catechismo di Matteo Ricci. Aspetti sistematici

LT-a15 146, 150

PANE Riccardo Introduzione al latino (2a parte) BQTg04 62, 75, 200, 238

PANE Riccardo Introduzione al latino (1a parte) BQTg09 62, 75, 200, 238

PANE Riccardo Introduzione alla Patrologia BTTp04 110, 114

PANE Riccardo Cristologia CDCa01 274, 275

PANE Riccardo seminario: Modelli di santità nel Tardoantico LTS10z02 148, 166

PARENTI SergioLa giustizia (morale sociale, politica einternazionale)

BTTm08 110, 125

PARENTI Sergio La prudenza e la coscienza, la fortezza BTTm11 110, 125

PARENTI Sergio Morale delle virtù IVO10-m01 282

PARENTI Sergioseminario 1 (A/bi): Le premesse medioevali della modernità: tra fede e ragione

LST10z01 148, 170

PARENTI SergioMorale delle virtù cardinali (A/bi): La determinazione dell’agire morale: virtù e/o opzione fondamentale?

LTSm03 148, 162

PASINI Giorgio Teologia ecumenica BTTe02 112, 139

PASINI Giorgio Metodologia teologica BTTr02 112, 136

Indi

ce p

er D

ocen

te

Docente Insegnamento Codice pagine

Page 308: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

308

PASINI GiorgioProblematiche ecclesiologiche (A/bi): Una sfi da odierna: l’ecclesiologia nella teologia ortodossa contemporanea

LTSa14 148, 161

PIERI Francesco La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) BQTs05 62, 78, 198, 205

PIERI Francesco La Chiesa nei primi cinque secoli (secondo modulo) BQTs06 62, 79

PIERI Francesco Introduzione al latino CDCg04 274, 279

PIERI FrancescoStoria delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi): Nascita della Bibbia cristiana

LSTb04 148, 168

PINELLI Giorgia Pedagogia sociale e della famiglia MSRh09 242, 256

PORCARELLI Andrea Didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica MSRh11 242, 258

PRODI Matteo Felicità e profi tto nell’etica aziendale BQT10z32 66, 107

QUILOTTI Raffaele Introduzione generale alla liturgia e all’anno liturgico BTTc06 112, 128

QUILOTTI RaffaeleLiturgia dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione e eucaristia

BTTc11 110, 118

RAVA Alfredo Questioni speciali di diritto canonico BTTd06 112, 142

REALI Marco Tommaso Morale fondamentale 1 BSRm02 198, 211

REALI Marco Tommaso Morale fondamentale 2 BSRm03 198, 212

REALI Marco Tommaso Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare MSRm01 242, 250

RIGHI Davide Introduzione alla liturgia BQTc05 64, 90

RIGHI DavideLiturgia dei sacramenti dell’iniziazione (tranne l’eucaristia), medicinali (penitenza e unzione) e ecclesiali (ordine e matrimonio)

BQTc08 64, 86

RIGHI Davide Introduzione alla liturgia BSRc05 198, 217

RIGHI DavideLiturgia e spiritualità (A/bi): Cambiamenti liturgici e nuove devozioni tra XI e XIII secolo

LSTc02 148, 168

RIGHI Davide Tradizioni religiose: l’Islam MSRr01 242, 263

RIZZI Cesare Induismo e Buddhismo BQT10z70 66, 108

RIZZI Cesare Storia della fi losofi a antica e medievale BSRf04 198, 210

RIZZI Cesare Storia della fi losofi a moderna e contemporanea BSRf05 198, 218

RIZZI Cesare Le religioni orientali: induismo e buddhismo BSRr04 198, 222

RUFFINENGO Pier Paolo Seminario interdisciplinare BTT10z01 110, 127

RUSSO Giovanna Sociologia dell’educazione MSRh07 242, 253

SALVARANI Brunetto Teologia della missione e del dialogo BQTa13 64, 96

SALVARANI Brunetto Protestantesimo ed Ecumenismo IVO10-e01 283

SALVARANI BrunettoDa «perfi di giudei» a «fratelli maggiori». Il dialogo cristiano-ebraico: storia, questioni aperte, prospettive

LTEa02 146, 154

SALVARANI Brunetto Teologia del dialogo interreligioso MSRe01b 242, 245

SALVARANI Brunetto Problematiche sociali delle diversità culturali MSRh02 242, 245

SALVATORI Davide I libri I e II del Codex Juris Canonici BTTd05 112, 131

SALVATORI Davide I libri V, VI e VII del Codex Juris Canonici BTTd08 112, 138

SCIMÈ Giancarlo Giuseppe I Padri della Chiesa dopo il concilio di Nicea BQTp02 62, 77

SCIMÈ Giancarlo Giuseppe I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea BQTp03 62, 68, 198, 205

SCOTTI Pietro Giuseppe Ecclesiologia CDCa02 274, 275

SETTEMBRINI Marco Testi ebraici BQT10z80 66, 108

SETTEMBRINI Marco Esegesi dei Profeti posteriori BQTb05 64, 84, 200, 227

Indi

ce p

er D

ocen

teDocente Insegnamento Codice pagine

Page 309: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

309

SETTEMBRINI Marco Introduzione al Pentateuco BQTb13 62, 69, 198, 202

SETTEMBRINI Marco Introduzione all’ebraico biblico BQTg05 62, 76, 198, 204

SETTEMBRINI MarcoSacra Scrittura 1 (A/bi): Il libro di Daniele, il fi glio dell’uomo e le cosiddette tradizioni apocalittiche

LT-b01 146, 150

SGUBBI Giorgio Ontologia BQTf09 62, 74

SOLI Giancarlo Musicologia liturgica BQTc13 64, 97

STRADA Gabriele Introduzione generale al diritto canonico CDCd01 274, 277

TAGLIAFERRI Maurizio La Chiesa dal V all’XI secolo BQTs02 62, 80

TAGLIAFERRI Maurizio La Chiesa dal XVII al XX secolo BQTs03 64, 101

TAGLIAFERRI Maurizio La Chiesa dall’XI al XVI secolo BQTs04 64, 95

TAGLIAFERRI Maurizio

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione (A/bi): L’evangelizzazione nel cammino della Chiesa italiana dopo il Concilio: rifl essioni teologiche e prospettive pastorali

LTEa11 146, 155

TIBALDI Marco Seminario. La narrazione come metodo pastorale BSR10z31 200, 240

TIBALDI Marco Teologia fondamentale BSRa06 198, 207

TIBALDI MarcoLaboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede

MSR10z20MSRz20 200, 241, 242, 267

TIBALDI Marco L’uomo e la salvezza MSRa01 242, 260

TIBALDI Marco Teologia e scienza MSRf01 242, 261

VECCHI Ernesto Teologia pastorale fondamentale BQTk03 66, 105

VELLANI Ilaria Filosofi a antica e medievale BQTf02 62, 73

VELLANI Ilaria Epistemologia 2 BQTf11 62, 72

VELLANI Ilaria Antropologia fi losofi ca BSRf07 198, 210

VELLANI Ilaria Etica fi losofi ca CDCf02 274, 278

VELLANI Ilariaseminario 2 A/bi: Ermeneutica biblica ed ermeneutica fi losofi ca

LTE10z02 146, 160

ZAMBRUNO PabloGrazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi): «Il più Bello tra i Figli dell’Uomo». Il mistero di Cristo dipinto ovvero Teologia fatta immagine dalle origini ad oggi

LTSn01 148, 163

Indi

ce p

er D

ocen

te

Docente Insegnamento Codice pagine

Page 310: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

310

Lista degli insegnamenti

ordine: insegnamentoInsegnamento Docente Codice pagine

Annuncio del Vangelo e problematiche morali (A/bi): Dimensione morale dell’educazione

CASSANI Massimo LTEm01 146, 158

Antropologia ed etica della relazione COCCOLINI Giacomo MSRn01 242, 250

Antropologia fi losofi ca VELLANI Ilaria BSRf07 198, 210

Antropologia teologica ARICI Fausto BTTn01 112, 139

Antropologia teologica HERNANDEZ Juan Pablo BSRn02 198, 212

Battesimo, confermazione ed eucaristia MANDREOLI Fabrizio BQTc01 66, 102, 200, 230

Bioetica CARBONE Giorgio BTTm01 110, 124

Bioetica CASSANI Massimo BSRm01 200, 237

Catechetica BULGARELLI Valentino BQTk01 64, 98

Cristologia PANE Riccardo CDCa01 274, 275

Cristologia 1 GIANOTTI Daniele BQTa01 64, 81, 198, 214

Cristologia 2 GIANOTTI Daniele BQTa02 64, 81, 198, 214

Da «perfi di giudei» a «fratelli maggiori». Il dialogo cristiano-ebraico: storia, questioni aperte, prospettive

SALVARANI Brunetto LTEa02 146, 154

Didattica dell’Insegnamento della Religione Cattolica PORCARELLI Andrea MSRh11 242, 258

Dinamiche della vita cristiana (A/bi@1-2) LUPPI Luciano MSRq01 242, 251

Ebraico biblico 1 BOSCHI Bernardo Gianluigi BTTg30 112, 132

Ebraico biblico 2 BOSCHI Bernardo Gianluigi BTTg31 112, 133

Ecclesiologia BULGARELLI Valentino BSRa01 200, 232

Ecclesiologia FINI Mario BQTa03 64, 96

Ecclesiologia SCOTTI Pietro Giuseppe CDCa02 274, 275

Ecclesiologia biblica, patristica e medievale (A/bi): Le origini della Chiesa

BOSCHI Bernardo Gianluigi LTSp03 148, 164

Ecumenismo DALLARI Carlo BQTe01 64, 98

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione (A/bi): L’evangelizzazione nel cammino della Chiesa italiana dopo il Concilio: rifl essioni teologiche e prospettive pastorali

TAGLIAFERRI Maurizio LTEa11 146, 155

Epistemologia 1 BOSCHINI Paolo BQTf01 62, 72

Epistemologia 2 VELLANI Ilaria BQTf11 62, 72

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienze (A/bi): Teologia e scienze storico-sociali nel XX sec: paradigmi epistemologici a confronto

BOSCHINI Paolo LT-f02 146, 152

Escatologia HERNANDEZ Juan Pablo BQTn03 64, 94

Escatologia OLMI Antonio BTTn03 110, 121

Esegesi dei libri storici GIULIANI Rinaldo BTTb08 110, 116

Esegesi dei Profeti anteriori COVA Gian Domenico BQTb04 64, 83, 200, 226

Esegesi dei Profeti posteriori SETTEMBRINI Marco BQTb05 64, 84, 200, 227

Esegesi dei vangeli sinottici MARCATO Giorgio BTTb09 110, 117

Esegesi del Pentateuco BENZI Guido BTTb10 110, 115

Esegesi del vangelo e delle lettere di Giovanni MARCATO Giorgio BTTb11 110, 117

Esegesi del vangelo secondo Giovanni MARCHESELLI Maurizio BQTb12 64, 85, 200, 228

Etica fi losofi ca VELLANI Ilaria CDCf02 274, 278

Indi

ce p

er In

segn

amen

to

Page 311: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

311

Eucarestia BARILE Riccardo BTTc04 110, 121

Felicità e profi tto nell’etica aziendale PRODI Matteo BQT10z32 66, 107

Fenomenologia della religione BOSCHINI Paolo BSRf01 198, 209

Filosofi a antica e medievale VELLANI Ilaria BQTf02 62, 73

Filosofi a della religione COCCOLINI Giacomo BSRf02 200, 234

Filosofi a delle religioni BOSCHINI Paolo BQTf05 62, 73

Filosofi a morale ARICI Fausto BSRf03 200, 235

Fondamenti biblici e teologici dell’educazione BULGARELLI Valentino MSRk01 242, 248

Grazia, vita cristiana e vita mistica (A/bi): «Il più Bello tra i Figli dell’Uomo». Il mistero di Cristo dipinto ovvero Teologia fatta immagine dalle origini ad oggi

ZAMBRUNO Pablo LTSn01 148, 163

I libri I e II del Codex Juris Canonici MAGNANI Rino BQTd01 64, 87

I libri I e II del Codex Juris Canonici SALVATORI Davide BTTd05 112, 131

I libri V, VI e VII del Codex Juris Canonici SALVATORI Davide BTTd08 112, 138

I Padri della Chiesa dopo il concilio di Nicea SCIMÈ Giancarlo Giuseppe BQTp02 62, 77

I Padri della Chiesa prima del concilio di Nicea SCIMÈ Giancarlo Giuseppe BQTp03 62, 68, 198, 205

Il Dio di Gesù Cristo (1a parte) GIANOTTI Daniele BQTa05 64, 81, 198, 215

Il Dio di Gesù Cristo (2a parte) GIANOTTI Daniele BQTa06 64, 82, 198, 216

Il fi ne ultimo e gli atti umani DERMINE François BTTm03 112, 134

Il mistero del Dio trino BARZAGHI Giuseppe BTTa06 112, 127

Il mistero del Dio uno OLMI Antonio BTTa07 112, 128

Il peccato DERMINE François BTTm04 112, 135

Induismo e Buddismo RIZZI Cesare BQT10z70 66, 108

Introduzione agli scritti giovannei MARCHESELLI Maurizio BQTb11 64, 85, 200, 228

Introduzione ai libri storici COVA Gian Domenico BQTb17 62, 70, 198, 202

Introduzione ai vangeli sinottici (prima parte) MARCHESELLI Maurizio BQTb19 62, 71, 203

Introduzione ai vangeli sinottici (seconda parte) MARCHESELLI Maurizio BQTb34 62, 71, 198, 204

Introduzione al Diritto canonico BENASSI Alessandro BSRd01 200, 233

Introduzione al latino PIERI Francesco CDCg04 274, 279

Introduzione al latino (1a parte) PANE Riccardo BQTg09 62, 75, 200, 238

Introduzione al latino (2a parte) PANE Riccardo BQTg04 62, 75, 200, 238

Introduzione al mistero di Cristo CARPIN Attilio BQTa08 62, 66

Introduzione al Pentateuco SETTEMBRINI Marco BQTb13 62, 69, 198, 202

Introduzione alla liturgia RIGHI Davide BQTc05 64, 90

Introduzione alla liturgia RIGHI Davide BSRc05 198, 217

Introduzione alla Patrologia PANE Riccardo BTTp04 110, 114

Introduzione alla Sacra Scrittura BENZI Guido BSRb01 198, 208

Introduzione alla teologia fondamentale FINI Mario BQTa09 62, 67

Introduzione alla teologia spirituale LUPPI Luciano BQTq01 62, 78, 198, 206

Introduzione all’ebraico biblico SETTEMBRINI Marco BQTg05 62, 76, 198, 204

Introduzione all’esegesi degli scritti giovannei MARCHESELLI Maurizio BQTb11 64, 85, 200, 228

Introduzione generale al diritto canonico STRADA Gabriele CDCd01 274, 277

Introduzione generale alla liturgia e all’anno liturgico QUILOTTI Raffaele BTTc06 112, 128

Introduzione generale alla Sacra Scrittura MARCHESELLI Maurizio BQTb23 64, 92

Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli: i sensi della scrittura ispirata nei Padri, l’applicazione della lettera e dell’allegoria (A/bi)

CARMINATI Pier Luigi LTEp04 146, 159

Indi

ce p

er In

segn

amen

to

Insegnamento Docente Codice pagine

Page 312: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

312

La Bibbia, grande codice” culturale 2” BENZI Guido MSRb02 242, 260

La Chiesa dal V all’XI secolo TAGLIAFERRI Maurizio BQTs02 62, 80

La Chiesa dal XVII al XX secolo TAGLIAFERRI Maurizio BQTs03 64, 101

La Chiesa dall’XI al XVI secolo TAGLIAFERRI Maurizio BQTs04 64, 95

La Chiesa nei primi cinque secoli (primo modulo) PIERI Francesco BQTs05 62, 78, 198, 205

La Chiesa nei primi cinque secoli (secondo modulo) PIERI Francesco BQTs06 62, 79

La creazione del mondo e gli angeli BARZAGHI Giuseppe BTTn04 112, 136

La creazione e il peccato BADIALI Federico BQTn05 64, 92

La giustizia (morale sociale, politica e internazionale) PARENTI Sergio BTTm08 110, 125

La grazia HERNANDEZ Juan Pablo BQTm09 64, 93

La legge ARICI Fausto BTTm10 112, 135

La penitenza MANDREOLI Fabrizio BQTc07 66, 103

La prudenza e la coscienza, la fortezza PARENTI Sergio BTTm11 110, 125

La Redenzione CAVALCOLI Giovanni IVO10-a03 281

La temperanza (teologia del corpo umano e morale sessuale)

DERMINE François BTTm13 110, 126

La teologia politica nel XX secolo COCCOLINI Giacomo IVO10-a01 280

Laboratorio metodologico: la preadolescenza GABBIADINI Rosino BSRz10 200, 213

Laboratorio. Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)

BELLELLI Fernando MSR10z11 242, 264

Laboratorio. L’arte come veicolo dei contenuti della fede TIBALDI MarcoMSR10z20MSRz20 200, 241, 242, 267

Laboratorio. Società complessa e pluralismo religioso COCCOLINI Giacomo MSR10z08 242, 266

Laboratorio. Storia dello stato sociale alla luce della dottrina sociale della Chiesa

ARICI Fausto MSRm03 242, 264

Le passioni dell’animo e le abilità morali CARBONE Giorgio BTTm06 112, 133

Le prospettive della teologia ecumenica (A/bi): Il Nuovo Essere nell’ambiguità della storia. Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio secondo la rifl essione teologica di Paul Tillich

NARDELLO Massimo LSTe01 148, 169

Le religioni orientali: induismo e buddhismo RIZZI Cesare BSRr04 198, 222

Legge naturale e diritti umani GUERZONI Gianluca IVO10-m02 283

Legislazione scolastica GAMBETTI Fabio MSRh10 242, 257

L’Incarnazione CAVALCOLI Giovanni IVO10-a02 280

Liturgia dei sacramenti dell’iniziazione (tranne l’eucaristia), medicinali (penitenza e unzione) e ecclesiali (ordine e matrimonio)

RIGHI Davide BQTc08 64, 86

Liturgia delle ore, liturgia dei defunti e benedizioni CALAON Paolo BTTc31 112, 130

Liturgia dell’iniziazione cristiana: battesimo, confermazione e eucaristia

QUILOTTI Raffaele BTTc11 110, 118

Liturgia e spiritualità (A/bi): Cambiamenti liturgici e nuove devozioni tra XI e XIII secolo

RIGHI Davide LSTc02 148, 168

Liturgia in specie: penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio

CALAON Paolo BTTc12 110, 119

Indi

ce p

er In

segn

amen

toInsegnamento Docente Codice pagine

Page 313: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

313

Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura (A/bi): Liturgia, mistagogia, spiritualità

LUPPI Luciano LTEc05 146, 156

L’uomo e la salvezza TIBALDI Marco MSRa01 242, 260

Metodologia didattica MOSCATO Maria Teresa MSRh08 242, 256

Metodologia teologica PASINI Giorgio BTTr02 112, 136

Morale delle virtù PARENTI Sergio IVO10-m01 282

Morale delle virtù cardinali (A/bi): La determinazione dell’agire morale: virtù e/o opzione fondamentale?

PARENTI Sergio LTSm03 148, 162

Morale delle virtù teologali (A/bi): Le virtù cardinali, le virtù teologali e il senso della realtà

CARBONE Giorgio LTSm05 148, 161

Morale fondamentale 1 REALI Marco Tommaso BSRm02 198, 211

Morale fondamentale 2 REALI Marco Tommaso BSRm03 198, 212

Morale matrimoniale GUERZONI Gianluca CDCc01 274, 276

Morale sessuale CASSANI Massimo BQTm16 64, 88

Morale sociale 1 (i fondamenti) GUERZONI Gianluca BQTm17 64, 89

Musicologia liturgica SOLI Giancarlo BQTc13 64, 97

Ontologia SGUBBI Giorgio BQTf09 62, 74

Ontologia e Metafi sica CAVALCOLI Giovanni CDCf03 274, 279

Ontologia e metafi sica GORIUP Lino BSRf06 198, 218

Ordine e unzione degli infermi MANDREOLI Fabrizio BQTc02 66, 103, 200, 230

Pedagogia della religione GABBIADINI Rosino BSRk01 200, 236

Pedagogia generale MOSCATO Maria Teresa MSRh05 242, 247

Pedagogia sociale e della famiglia PINELLI Giorgia MSRh09 242, 256

Problematiche ecclesiologiche (A/bi): Una sfi da odierna: l’ecclesiologia nella teologia ortodossa contemporanea

PASINI Giorgio LTSa14 148, 161

Problematiche sociali delle diversità culturali SALVARANI Brunetto MSRh02 242, 245

Protestantesimo ed Ecumenismo SALVARANI Brunetto IVO10-e01 283

Psicologia della religione BALUGANI Luca BSRh03 198, 211

Psicologia dell’età evolutiva BALUGANI Luca MSRh01 242, 262

Psicologia dinamica: le relazioni di gruppo BISAGNI Daniele MSRh06 242, 252

Psicologia generale BALUGANI Luca BQTh02 62, 76

Questioni della comunicazione nella globalizzazione (A/bi): Evangelizzazione e mass media nel magistero sociale della Chiesa

GUERZONI Gianluca LTEh01 146, 157

Questioni speciali di diritto canonico RAVA Alfredo BTTd06 112, 142

Sacra Scrittura 1 (A/bi): Il libro di Daniele, il fi glio dell’uomo e le cosiddette tradizioni apocalittiche

SETTEMBRINI Marco LT-b01 146, 150

Sacra Scrittura 2 (A/bi): La rivelazione cristologica tra controversie e segni (Gv 7,1–10,21)

MARCHESELLI Maurizio LT-b06 146, 151

Sacramenti in genere CARPIN Attilio BQTc14 66, 102, 200, 229

Sacramenti in genere CARPIN Attilio BTTc30 112, 129

Indi

ce p

er In

segn

amen

to

Insegnamento Docente Codice pagine

Page 314: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

314

Sacramenti in genere e sacramenti in specie 1 (battesimo e confermazione)

CARPIN Attilio BTTc15 110, 122

Sacramenti in specie 2 (penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio)

CARPIN Attilio BTTc16 110, 123

seminario 1 (A/bi): Le premesse medioevali della modernità: tra fede e ragione

PARENTI Sergio LST10z01 148, 170

seminario 2 A/bi: Ermeneutica biblica ed ermeneutica fi losofi ca

VELLANI Ilaria LTE10z02 146, 160

Seminario interdisciplinare RUFFINENGO Pier Paolo BTT10z01 110, 127

Seminario. I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

CASADEI Enrico BSR10z12 200, 239

Seminario. La narrazione come metodo pastorale TIBALDI MarcoBSR10z31BSRz31 200, 240

seminario: Annuncio di salvezza e incontro tra religioni: l’evoluzione del pensiero della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II

MONGE Claudio LTS10z01 148, 164

seminario: Dinamiche dell’evangelizzazione nel racconto degli Atti degli Apostoli

CASADEI Enrico LTE10z01 146, 159

seminario: Il Salterio canonico. Dal testo alle presenze nella storia: traduzioni diffusioni estensioni riduzioni parafrasi

COVA Gian Domenico LST10z02 148, 171

seminario: Modelli di santità nel Tardoantico PANE Riccardo LTS10z02 148, 166

Seminario: Teologia della predicazione BARILE Riccardo BTT10z02 110, 127

Sintesi teologica GIANOTTI Daniele BQTz11 66, 109

Sociologia della religione MAZZEO Nicola BSRh04 198, 220

Sociologia dell’educazione MARTELLI Stefano MSRh07 242, 253

Sociologia dell’educazione RUSSO Giovanna MSRh07 242, 253

Spiritualità degli stati di vita del cristiano LUPPI Luciano BQTq03 64, 91

Storia della Chiesa antica BENDINELLI Guido BTTs06 110, 114

Storia della Chiesa contemporanea MANCINI Massimo BTTs07 112, 141

Storia della Chiesa dal V al X secolo GUERRIERI Tiberio BSRs03 198, 222

Storia della Chiesa dal XVII al XX secolo FESTA Giovanni BSRs04 200, 238

Storia della Chiesa dall’XI al XVI secolo GUERRIERI Tiberio BSRs05 198, 224

Storia della Chiesa medievale 1 FESTA Giovanni BTTs08 112, 137

Storia della Chiesa medievale 2 MANCINI Massimo BTTs09 112, 137

Storia della fi losofi a antica e medievale RIZZI Cesare BSRf04 198, 210

Storia della fi losofi a moderna e contemporanea RIZZI Cesare BSRf05 198, 218

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture (A/bi): Nascita della Bibbia cristiana

PIERI Francesco LSTb04 148, 168

Teologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristiano

COVA Gian Domenico IVO10-b01 281

Teologia del dialogo interreligioso BENDINELLI Guido MSRe01a 242, 244

Teologia del dialogo interreligioso SALVARANI Brunetto MSRe01b 242, 245

Teologia del matrimonio (1a parte) CASSANI Massimo BQTc17 66, 104

Teologia del matrimonio (2a parte) CASSANI Massimo BQTc18 66, 104, 200, 231

Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinare REALI Marco Tommaso MSRm01 242, 250

Teologia della fede MANDREOLI Fabrizio BQTa12 62, 69

Teologia della missione e del dialogo SALVARANI Brunetto BQTa13 64, 96

Indi

ce p

er In

segn

amen

toInsegnamento Docente Codice pagine

Page 315: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

315

Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento (A/bi): Dalla res justa allo jus, da Tommaso a Francisco de Vitoria e fi no al giunaturalismo: evoluzioni del concetto di diritto nella teologia-fi losofi a moderna

APPI Franco LSTf01 148, 170

Teologia di Tommaso d’Aquino (A/bi): Dialettica e sillogistica nella teologia di San Tommaso d’Aquino

BARZAGHI Giuseppe LTSa10 148, 161

Teologia e scienza TIBALDI Marco MSRf01 242, 261

Teologia ecumenica PASINI Giorgio BTTe02 112, 139

Teologia fondamentale TIBALDI Marco BSRa06 198, 207

Teologia medievale (A/bi): La teologia, la pace e la guerra nel XI e XII secolo. La rifl essione teologica e le prime «crociate»

MANDREOLI Fabrizio LSTa05 148, 166

Teologia morale (A/bi): Oggettività e intersoggettività delle virtù teologali

DERMINE François LT-m02 146, 153

Teologia morale sociale ARICI Fausto BSRm04 198, 221

Teologia pastorale BULGARELLI Valentino BTTk03 110, 123

Teologia pastorale fondamentale VECCHI Ernesto BQTk03 66, 105

Teologia sacramentaria speciale CARPIN Attilio CDCc03 274, 277

Teologia sistematica 1 (A/bi): Il ministero ordinato: Trento e Vaticano II attraverso il Catechismo tridentino e il Catechismo della Chiesa cattolica

FINI Mario LT-a14 146, 150

Teologia sistematica 2 (A/bi): Il catechismo di Matteo Ricci. Aspetti sistematici

OLMI Antonio LT-a15 146, 150

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II (A/bi): Teologia, verità e storia. ‘Ritorno alle fonti’ e rinnovamento della teologica cattolica prima e durante il Concilio Vaticano II

GIANOTTI Daniele LSTa08 148, 167

Teoria ed etica della comunicazione BOSCHINI Paolo MSRh04 242, 246

Teorie e strategie di progettazione e valutazione della didattica

GABBIADINI Rosino MSRh12 242, 259

Testi ebraici SETTEMBRINI Marco BQT10z80 66, 108

Tradizioni religiose: l’Islam RIGHI Davide MSRr01 242, 263

Indi

ce p

er In

segn

amen

to

Insegnamento Docente Codice pagine

Page 316: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
Page 317: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

CALENDARIO ACCADEMICO GENERALE

ORARI DELLE LEZIONI DEI CICLI CURRICOLARI

Baccalaureato Quinquennale (BQ)Baccalaureato Triennale (BT)

Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (LTE)Licenza in Teologia Sistematica (LTS)Licenza in Storia della Teologia (LST)

Dottorato in Teologia (D)

Laurea triennale in Scienze Religiose (ISSR)Laurea Magistrale in Scienze Religiose (ISSRM)

Biennio Teologico propedeutico per l’iscrizione alla Facoltà di Diritto Canonico (BDC)

Integrazioni del Magistero in Scienze Religiose Vecchio Ordinamento (IVO)

Page 318: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

318

Cale

ndar

ioLegenda

ATP Aggiornamento Teologico PresbiteriBDC Biennio teologico propedeutico per l’iscrizione alla Facoltà di Diritto CanonicoBQ Baccalaureato QuinquennaleBT Baccalaureato TriennaleCTE Confronti di Teologia dell’EvangelizzazioneCTS Confronti di Teologia SistematicaDT DottoratoISSR Istituto Superiore di Scienze Religiose - Laurea TriennaleISSRM Istituto Superiore di Scienze Religiose - Laurea MagistraleIVO Integrazioni per gli studenti in possesso del Magistero in Scienze Religiose Vecchio

Ordinamento o di Laurea Triennale Vecchio OrdinamentoLBI Laboratorio di Iconografi aLBS Laboratorio di SpiritualitàLST Licenza in Storia della TeologiaLTE Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS Licenza in Teologia SistematicaSFT Scuola di Formazione Teologica

Page 319: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

319

Cale

ndar

io

CALENDARIO DELL’ANNO ACCADEMICO 2010-2011

AGOSTO 2010 lezioni1 DOM 18ª domenica del tempo ordinario2 LUN Segreteria chiusa3 MAR Segreteria chiusa4 MER Segreteria chiusa5 GIO Segreteria chiusa6 VEN Segreteria chiusa7 SAB Segreteria chiusa8 DOM 19ª domenica del tempo ordinario9 LUN Segreteria chiusa10 MAR Segreteria chiusa11 MER Segreteria chiusa12 GIO Segreteria chiusa13 VEN Segreteria chiusa14 SAB Segreteria chiusa15 DOM Solennità della B.V. Maria assunta al cielo16 LUN Segreteria chiusa17 MAR Segreteria chiusa18 MER Segreteria chiusa19 GIO Segreteria chiusa20 VEN Segreteria chiusa21 SAB Segreteria chiusa22 DOM 21ª domenica del tempo ordinario23 LUN Riapertura segreteria24 MAR25 MER26 GIO27 VEN28 SAB29 DOM 22ª domenica del tempo ordinario30 LUN31 MAR Inizio settimana biblico-patristica (SBP) SBP

Page 320: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

320

Cale

ndar

ioSETTEMBRE 2010 lezioni

1 MER Inizio delle iscrizioni per l’A.A. 2010-2011 SBP2 GIO SBP3 VEN SBP4 SAB SBP5 DOM 23ª domenica del tempo ordinario6 LUN7 MAR8 MER9 GIO10 VEN11 SAB12 DOM 24ª domenica del tempo ordinario13 LUN ISSR - inizio degli esami della sessione autunnale ESAMI (solo ISSR)14 MAR ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)15 MER ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)16 GIO ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)17 VEN ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)18 SAB ESAMI (solo ISSR) (matt) ESAMI (solo ISSR)19 DOM 25ª domenica del tempo ordinario20 LUN FTER - inizio degli esami della sessione autunnale

TEST di lingua italiana (ore 11.30)FTER: ore 14.30: Consiglio di Facoltà

ESAMI solo la mattina

21 MAR ISSR: ore 14.30: Consiglio di Istituto ESAMI22 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO ESAMI23 GIO ESAMI24 VEN ESAMI25 SAB ESAMI solo mat26 DOM 26ª domenica del tempo ordinario27 LUN ESAMI28 MAR FTER: 14.30: Consiglio dei Professori ESAMI29 MER ESAMI30 GIO ESAMI

Page 321: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

321

Cale

ndar

io

OTTOBRE 2010 lezioni1 VEN Apertura dell’anno della SFT ESAMI2 SAB ESAMI solo mat3 DOM 27ª domenica del tempo ordinario4 LUN Solennità di san Petronio vacanza5 MAR Inizio delle lezioni 1° semestre BQ, BT, ISSR, ISSRM

ESAMI (solo il pomeriggio)ISSR: ore 14.30: Collegio Docenti

BQ1 BT1 LTE1 LST1 ISSR1 ISSRM1

6 MER Inizio delle lezioni 1° semestre IVOESAMI (solo il pomeriggio)

BQ1 BT1 LTE1 LST1 LTS1 ISSR1 ISSRM1 IVO1

7 GIO ESAMI (solo il pomeriggio) BT1 LTS1 ISSR1 ISSRM1 IVO1

8 VEN Termine delle iscrizioni per l’A.A. 2010-2011Inizio delle lezioni 1° semestre BDC SFTESAMI (solo il pomeriggio)Fine degli esami della sessione autunnale

BQ1 BT1 ISSRM1 BDC1 SFT1

9 SAB BQ1 ISSRM1 BDC1 SFT1

10 DOM 28ª domenica del tempo ordinario11 LUN BQ1 BT1 ISSR1 SFT1

12 MAR Inizio delle lezioni 1° semestre LTE, LST BQ2 BT2 LTE2 LST2 ISSR2 ISSRM2

13 MER Inizio delle lezioni 1° semestre LTSore 11: «Lectio magistralis» del prof. Giuseppe Gervasiolezioni sospese per BQ BT LTE LST ISSR dalle ore 11 alle 13

BQ2 BT2 LTE2 LST2 LTS2 ISSR2 ISSRM2 IVO2

14 GIO BT2 LTS2 ISSR2 ISSRM2 IVO2

15 VEN BQ2 BT2 ISSRM2 BDC2 SFT2

16 SAB BQ2 ISSRM2 BDC2 SFT2

17 DOM 29ª domenica del tempo ordinario18 LUN TEST di lingua italiana (ore 14.30) BQ2 BT2 ISSR2 SFT2

19 MAR ISSR: ore 14.30: Consiglio d’Istituto BQ3 BT3 LTE3 LST3 ISSR3 ISSRM3

20 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADOFTER 14.30: Consiglio dei Professori

BQ3 BT3 LTE3 LST3 LTS3 ISSR3 ISSRM3 IVO3

21 GIO Inizio dei seminari metodologici 1° semestre D BT3 LTS3 ISSR3 ISSRM3 IVO3 D

22 VEN BQ3 BT3 ISSRM3 BDC3 SFT3

23 SAB BQ3 ISSRM3 BDC3 SFT3

24 DOM 30ª domenica del tempo ordinario25 LUN BQ3 BT3 ISSR3 SFT3

26 MAR BQ4 BT4 LTE4 LST4 ISSR4 ISSRM4

27 MER TEST di lingua (ore 14.30) BQ4 BT4 LTE4 LST4 LTS4 ISSR4 ISSRM4 IVO4

28 GIO BT4 LTS4 ISSR4 ISSRM4 IVO4

29 VEN BQ4 BT4 ISSRM4 BDC4 SFT4

30 SAB BQ4 ISSRM4 BDC4 SFT4

31 DOM 31ª domenica del tempo ordinario

Page 322: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

322

Cale

ndar

ioNOVEMBRE 2010 lezioni

1 LUN Solennità di Tutti i Santi e le Sante vacanza2 MAR Commemorazione dei fedeli defunti vacanza3 MER BQ5 BT5 LTE5 LST5 LTS5

ISSR5 ISSRM5 IVO5

4 GIO BT5 LTS5 ISSR5 ISSRM5 IVO5

5 VEN BQ5 BT5 ISSRM5 BDC5 SFT5

6 SAB BQ5 BDC5 SFT5

7 DOM 32ª domenica del tempo ordinario8 LUN Tutta la settimana:

- lezioni BQ sospese per gli esercizi spirituali del Seminario Regionale Benedetto XV- attività didattica intensiva del triennio ISSR

BT4 ISSR4 SFT4

9 MAR Inizio del Laboratorio di Spiritualità (LBS) BT5 LTE5 LST5 ISSR5 ISSRM5 LBS1

10 MER BT6 LTE6 LST6 LTS6 ISSR6 ISSRM6 IVO6

11 GIO BT6 LTS6 ISSR6 ISSRM6 IVO6

12 VEN BT6 ISSRM6 BDC6 SFT6

13 SAB BDC6 SFT6

14 DOM 33ª Domenica del tempo ordinario15 LUN BQ4 BT5 ISSR5 SFT5

16 MAR BQ5 BT6 LTE6 LST6 ISSR6 ISSRM6 LBS2

17 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO BQ6 BT7 LTE7 LST7 LTS7 ISSR7 ISSRM7 IVO7

18 GIO BT7 LTS7 ISSR7 ISSRM7 IVO7 D

19 VEN BQ6 BT7 ISSRM7 BDC7 SFT7

20 SAB BQ6 BDC7 SFT7

21 DOM Solennità di Cristo Re dell’universo22 LUN ISSR : ore 14.30 : Consiglio d’Istituto BQ5 BT6 ISSR6 SFT6

23 MAR BQ6 BT7 LTE7 LST7 ISSR7 ISSRM7 LBS3

24 MER FTER 14.30: Consiglio di Facoltà BQ7 BT8 LTE8 LST8 LTS8 ISSR8 ISSRM IVO8

25 GIO BT8 LTS8 ISSR8 ISSRM8 IVO8

26 VEN BQ7 BT8 ISSRM8 BDC8 SFT8

27 SAB BQ7 BDC8 SFT8

28 DOM 1ª domenica di Avvento29 LUN BQ6 BT7 ISSR7 SFT7

30 MAR Per tutti nel pomeriggio: CONVEGNO FTER: “Incul tu-razione e dottrina della fede nelle teologie asiatiche” - a cura del DTS - il programma sarà pubblicato a partelezioni sospese nel pomeriggio

BQ7 BT8 LTE8 LST8 ISSR8 ISSRM8 LBS4

Page 323: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

323

Cale

ndar

io

DICEMBRE 2010 lezioni1 MER Per tutti : ore 9,30-18 : CONVEGNO FTER: “Inculturazione

e dottrina della fede nelle teologie asiatiche” - a cura del DTS - il programma sarà pubblicato a parte

CONVEGNO FTER

2 GIO BT9 LTS9 ISSR9 ISSRM9 IVO9

3 VEN BQ8 BT9 ISSRM9 BDC9 SFT9

4 SAB BQ8 BDC9 SFT9

5 DOM 2ª domenica di Avvento 6 LUN BQ7 BT8 ISSR8 SFT8

7 MAR BQ8 BT9 ISSR9 ISSRM9 LBS

8 MER Solennità dell’Immacolata Concezione vacanza9 GIO BT10 ISSR10 ISSRM10

IVO10

10 VEN BQ9 BT10 ISSRM10 BDC10 SFT10

11 SAB BQ9 BDC10 SFT10

12 DOM 3ª domenica di Avvento13 LUN FTER: ore 14.30: Consiglio dei Professori BQ8 BT9 ISSR9 SFT9

14 MAR ISSR : ore 14.30 : Consiglio d’Istituto BQ9 BT10 LTE9 LST9 ISSR10 ISSRM10 LBS5

15 MER TEST di lingua (ore 14.30)Per tutti : ore 17 : PROLUSIONE D’INIZIO A.A.S. Ecc. Mons. Mariano Crociata: I 150 anni dall’unità d’Ita lia

BQ8 BT9 LTE8 LST8 LTS8 ISSR9 ISSRM8 IVO9

16 GIO BT11 LTS10 ISSR11 ISSRM11 IVO11

17 VEN BQ10 BT11 ISSRM11 BDC11 SFT11

18 SAB BQ10 BDC11 SFT11

19 DOM 4ª domenica di Avvento20 LUN BQ9 BT10 ISSR10 SFT10

21 MAR Termine del Laboratorio di Spiritualità BQ10 BT11 ISSR11 ISSRM11 LBS6

22 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO BQ9 BT10 ISSR10 ISSRM9 IVO10

23 GIO Vacanze per le festività natalizie vacanza24 VEN vacanza25 SAB Natale del Signore vacanza26 DOM vacanza27 LUN vacanza28 MAR vacanza29 MER vacanza30 GIO vacanza31 VEN vacanza

Page 324: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

324

Cale

ndar

ioGENNAIO 2011 lezioni

1 SAB Solennità di Maria Madre di Dio vacanza2 DOM vacanza3 LUN vacanza4 MAR vacanza5 MER vacanza6 GIO Epifania del Signore vacanza7 VEN Ripresa delle lezioni BQ11 ISSRM12 BDC12

8 SAB BQ11 BDC12

9 DOM Battesimo del Signore10 LUN BQ10 BT11 ISSR11 SFT11

11 MAR BQ11 BT12 LTE10 LST10 ISSR12 ISSRM12

12 MER TEST di lingua italiana (ore 14.30) BQ10 BT11 LTE9 LST9 LTS9 ISSR11 ISSRM10 IVO11

13 GIO BT12 LTS11 ISSR12 ISSRM12 IVO12 D

14 VEN BQ12 BT12 ISSRM13 BDC13 SFT12

15 SAB BQ12 BDC12 SFT12

16 DOM17 LUN BQ11 BT12 ISSR12 SFT12

18 MAR BQ11 BT12 LTE11 LST11 ISSR13 ISSRM13

19 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADOTEST di lingua (ore 14.30)

BQ11 BT12 LTE10 LST10 LTS10 ISSR12 ISSRM11 IVO12

20 GIO BT13 LTS12 ISSR13 ISSRM13 IVO13

21 VEN BQ13 BT13 ISSRM14 BDC14 SFT13

22 SAB Termine delle lezioni del 1° semestre BQ13 BDC14 SFT13

23 DOM24 LUN ISSR: ore 14.30: Consiglio d’Istituto

Inizio degli esami della sessione invernaleSFT13

25 MAR ESAMITEST di lingua (ore 14.30)

26 MER ESAMI27 GIO ESAMI

TEST di lingua (ore 14.30)28 VEN ESAMI (solo la mattina)

Festa di S. Tommaso d’Aquino – Celebrazione eucaristica presso la Basilica di S. Domenico: ore 18

SFT14

29 SAB ESAMI (solo la mattina) SFT14

30 DOM31 LUN ESAMI SFT14

Page 325: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

325

Cale

ndar

io

FEBBRAIO 2011 lezioni1 MAR ESAMI2 MER ESAMI3 GIO ESAMI4 VEN ESAMI SFT15

5 SAB ESAMI (solo la mattina) SFT15

6 DOM7 LUN ESAMI SFT1

8 MAR ESAMI9 MER ESAMI10 GIO ESAMI D11 VEN ESAMI SFT1

12 SAB ESAMI (solo la mattina) SFT1

13 DOM14 LUN ISSR : ore 14.30 : Collegio dei Docenti

ESAMISFT2

15 MAR ESAMI (solo la mattina) Fine degli esami della sessione invernale

16 MER Giornata di fraternità dei seminaristi17 GIO Giornata di fraternità dei seminaristi18 VEN Giornata di fraternità dei seminaristi SFT2

19 SAB Giornata di fraternità dei seminaristi SFT2

20 DOM21 LUN Inizio delle lezioni 2° semestre BQ BT ISSR BQ1 BT1 ISSR1 SFT3

22 MAR Inizio delle lezioni 2° semestre LTE LST ISSRM BQ1 BT1 LTE1 LST1 ISSR1 ISSRM1

23 MER Inizio delle lezioni 2° semestre IVO LTSDATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO

BQ1 BT1 LTE1 LST1 LTS1 ISSR1 ISSRM1 IVO

24 GIO FTER 14.30: Consiglio di Facoltà BT1 LTS1 ISSR1 ISSRM1 IVO

25 VEN BQ1 BT1 ISSRM1 BDC1 SFT3

26 SAB Inizio del Laboratorio di Iconografi a BQ1 BDC1 SFT3 LBI1

27 DOM28 LUN BQ2 BT2 ISSR2 SFT4

Page 326: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

326

Cale

ndar

ioMARZO 2011 lezioni

1 MAR BQ2 BT2 LTE2 LST2 ISSR2 ISSRM2

2 MER BQ2 BT2 LTE2 LST2 LTS2 ISSR2 ISSRM2 IVO2

3 GIO BT2 LTS2 ISSR2 ISSRM2 IVO2

4 VEN BQ2 BT2 ISSRM2 BDC2 SFT4

5 SAB BQ2 BDC2 SFT4 LBI2

6 DOM7 LUN BQ3 BT3 ISSR3 SFT5

8 MAR BQ3 BT3 LTE3 LST3 ISSR3 ISSRM3

9 MER Le Ceneri vacanza10 GIO BT3 LTS3 ISSR3 ISSRM3

IVO3 D11 VEN BQ3 BT3 ISSRM3 BDC3

SFT5

12 SAB BQ3 BDC3 SFT5 LBI3

13 DOM14 LUN BQ4 BT4 ISSR4 SFT6

15 MAR FTER 14.30: Consiglio dei Professori BQ4 BT4 LTE4 LST4 ISSR4 ISSRM4

16 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO BQ3 BT3 LTE3 LST3 LTS3 ISSR3 ISSRM3 IVO3

17 GIO BT4 LTS4 ISSR4 ISSRM4 IVO4

18 VEN BQ4 BT4 ISSRM4 BDC4 SFT6

19 SAB BQ4 BDC4 SFT6 LBI4

20 DOM21 LUN ISSR : ore 14.30 : Consiglio d’Istituto BQ5 BT5 ISSR5 SFT7

22 MAR BQ5 BT5 LTE5 LST5 ISSR5 ISSRM5

23 MER BQ4 BT4 LTE4 LST4 LTS4 ISSR4 ISSRM4 IVO4

24 GIO BT5 LTS5 ISSR5 ISSRM5 IVO5

25 VEN Solennità dell’Annunciazione: Festa del Seminario Regionale

BT5 ISSRM5 BDC5 SFT7

26 SAB BQ5 BDC5 SFT7 LBI5

27 DOM28 LUN BQ6 BT6 ISSR6 SFT8

29 MAR BQ6 BT6 LTE6 LST6 ISSR6 ISSRM6

30 MER BQ5 BT5 LTE5 LST5 LTS5 ISSR5 ISSRM5 IVO5

31 GIO BT6 LTS6 ISSR6 ISSRM6 IVO6

Page 327: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

327

Cale

ndar

io

APRILE 2011 lezioni1 VEN BQ5 BT6 ISSRM6 BDC6

SFT8

2 SAB BQ6 BDC6 SFT8 LBI6

3 DOM4 LUN SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ7 BT7 ISSR7 SFT9

5 MAR SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ7 BT7 LTE7 LST7 ISSR7 ISSRM7

6 MER SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ6 BT6 LTE6 LST6 LTS6 ISSR6 ISSRM6 IVO6

7 GIO SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BT7 LTS7 ISSR7 ISSRM7 IVO7

8 VEN SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ6 BT7 ISSRM7 BDC7 SFT9

9 SAB BQ7 BDC7 SFT9 LBI7

10 DOM11 LUN SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ8 BT8 ISSR8 SFT10

12 MAR SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ8 BT8 LTE8 LST8 ISSR8 ISSRM8

13 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADOSESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio)

BQ7 BT7 LTE7 LST7 LTS7 ISSR7 ISSRM7 IVO7

14 GIO SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BT8 LTS8 ISSR8 ISSRM8 IVO8 D

15 VEN SESSIONE PRIMAVERILE ESAMI (solo pomeriggio) BQ7 BT8 ISSRM8 BDC8 SFT10

16 SAB BQ8 BDC8 SFT10 LBI8

17 DOM LE PALME18 LUN Vacanze per le festività pasquali SFT11

19 MAR vacanza20 MER vacanza21 GIO vacanza22 VEN vacanza23 SAB vacanza24 DOM PASQUA DI RISURREZIONE vacanza25 LUN vacanza26 MAR vacanza27 MER vacanza28 GIO vacanza29 VEN SFT11

30 SAB SFT11

Page 328: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

328

Cale

ndar

ioMAGGIO 2011 lezioni

1 DOM2 LUN BQ9 BT9 ISSR9 SFT12

3 MAR BQ9 BT9 LTE9 LST9 ISSR9 ISSRM9

4 MER FTER 14.30: Consiglio di Facoltà BQ8 BT8 LTE8 LST8 LTS8 ISSR8 ISSRM8 IVO8

5 GIO BT9 LTS9 ISSR9 ISSRM9 IVO9

6 VEN BQ8 BT9 ISSRM9 BDC9 SFT12

7 SAB BQ9 BDC9 SFT12 LBI9

8 DOM9 LUN BQ10 BT10 ISSR10 SFT13

10 MAR BQ10 BT10 LTE10 LST10 ISSR10 ISSRM10

11 MER BQ9 BT9 LTE9 LST9 LTS9 ISSR9 ISSRM9 IVO9

12 GIO BT10 LTS10 ISSR10 ISSRM10 IVO10 D

13 VEN BQ9 BT10 ISSRM10 BDC10 SFT13

14 SAB BQ10 BDC10 SFT13 LBI10

15 DOM16 LUN BQ11 BT11 ISSR11 SFT14

17 MAR BQ11 BT11 LTE11 LST11 ISSR11 ISSRM11

18 MER DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO BQ10 BT10 LTE10 LST10 LTS10 ISSR10 ISSRM10 IVO10

19 GIO BT11 LTS11 ISSR11 ISSRM11 IVO11

20 VEN BQ10 BT11 ISSRM11 BDC11 SFT14

21 SAB giornata genitori dei seminaristi – lezioni sospese per BQ

BDC11 SFT14 LBI11

22 DOM23 LUN FTER: ore 14.30: Consiglio di Facoltà BQ12 BT12 ISSR12 SFT15

24 MAR Te Deum di fi ne anno accademico ore 12.20: ultima ora di lezione sospesaISSR: ore 14.30: Consiglio d’Istituto

BQ12 BT12 LTE12 LST12 ISSR12 ISSRM12

25 MER TEST di lingua italiana (ore 14.30) BQ11 BT11 LTE11 LST11 LTS11 ISSR11 ISSRM11 IVO11

26 GIO TEST di lingua (ore 14.30) BT12 LTS12 ISSR12 ISSRM12 IVO12

27 VEN BQ11 BT12 ISSRM12 BDC12 SFT15

28 SAB Termine delle lezioni del 2° semestre BQ11 BDC12 SFT15 LBI12

29 DOM30 LUN Inizio degli esami della sessione estiva ESAMI

TEST di lingua (ore 14.30)Chiusura d’anno della SFT

ESAMI FTER-ISSR

31 MAR ESAMI ESAMI FTER-ISSR

Page 329: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

329

Cale

ndar

io

GIUGNO 2011 lezioni1 MER ESAMI ESAMI FTER-ISSR2 GIO Solennità della Madonna di S. Luca vacanza3 VEN ESAMI ESAMI FTER-ISSR4 SAB ESAMI (solo la mattina) ESAMI FTER-ISSR5 DOM6 LUN ISSR: ore 14.30: Collegio dei Docenti

ESAMIESAMI FTER-ISSR

7 MAR ESAMI ESAMI FTER-ISSR8 MER ESAMI ESAMI FTER-ISSR9 GIO ESAMI ESAMI FTER-ISSR10 VEN ESAMI ESAMI FTER-ISSR11 SAB ESAMI (solo la mattina) ESAMI FTER-ISSR12 DOM13 LUN ESAMI (solo al mattino per chi è nel CdP)

FTER : ore 14.30 : Consiglio dei ProfessoriESAMI FTER-ISSR

14 MAR ESAMI ESAMI FTER-ISSR15 MER ESAMI ESAMI FTER-ISSR16 GIO ESAMI ESAMI FTER-ISSR17 VEN ESAMI ESAMI FTER-ISSR18 SAB ESAMI (solo la mattina) ESAMI FTER-ISSR19 DOM20 LUN FTER: ore 10-17: Collegio Plenario dei Docenti della Sede esami sospesi21 MAR ESAMI ESAMI FTER-ISSR22 MER ESAMI ESAMI FTER-ISSR23 GIO ESAMI ESAMI FTER-ISSR24 VEN ESAMI ESAMI FTER-ISSR25 SAB ESAMI (solo la mattina) ESAMI FTER-ISSR26 DOM27 LUN ESAMI ESAMI FTER-ISSR28 MAR ESAMI ESAMI FTER-ISSR29 MER Termine degli esami della sessione estiva

DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADOESAMI FTER-ISSR

30 GIO INIZIO DELLA SESSIONE DI LUGLIO ESAMI ISSR

Page 330: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

330

Cale

ndar

ioLUGLIO 2011 lezioni

1 VEN ESAMI ESAMI ISSR2 SAB ESAMI (solo la mattina) ESAMI ISSR3 DOM4 LUN ESAMI ESAMI ISSR5 MAR ESAMI ESAMI ISSR6 MER ESAMI ESAMI ISSR7 GIO ESAMI ESAMI ISSR8 VEN ESAMI ESAMI ISSR9 SAB10 DOM11 LUN12 MAR13 MER14 GIO15 VEN16 SAB17 DOM18 LUN19 MAR20 MER21 GIO22 VEN23 SAB24 DOM25 LUN26 MAR27 MER28 GIO29 VEN30 SAB31 DOM

Page 331: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

331

Cale

ndar

io

AGOSTO 2011 lezioni1 LUN Segreteria chiusa2 MAR Segreteria chiusa3 MER Segreteria chiusa4 GIO Segreteria chiusa5 VEN Segreteria chiusa6 SAB Segreteria chiusa7 DOM8 LUN Segreteria chiusa9 MAR Segreteria chiusa10 MER Segreteria chiusa11 GIO Segreteria chiusa12 VEN Segreteria chiusa13 SAB Segreteria chiusa14 DOM15 LUN Segreteria chiusa16 MAR Segreteria chiusa17 MER Segreteria chiusa18 GIO Segreteria chiusa19 VEN Segreteria chiusa20 SAB Segreteria chiusa21 DOM22 LUN Riapertura segreteria23 MAR24 MER25 GIO26 VEN27 SAB28 DOM29 LUN Inizio settimana biblico-patristica (SBP) SBP30 MAR SBP31 MER SBP

Page 332: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

332

Cale

ndar

ioSETTEMBRE 2011 lezioni

1 GIO Inizio delle iscrizioni per l’A.A. 2011-2012 SBP2 VEN SBP3 SAB SBP4 DOM5 LUN6 MAR7 MER8 GIO9 VEN10 SAB11 DOM12 LUN ISSR - Inizio degli esami della sessione di settembre13 MAR ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)14 MER ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)15 GIO ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)16 VEN ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)17 SAB ESAMI (solo ISSR) ESAMI (solo ISSR)18 DOM19 LUN FTER - Inizio degli esami della sessione autunnale

ESAMI FTER-ISSR20 MAR ESAMI FTER-ISSR21 MER ESAMI FTER-ISSR22 GIO ESAMI FTER-ISSR23 VEN ESAMI FTER-ISSR24 SAB ESAMI FTER-ISSR25 DOM26 LUN ESAMI FTER-ISSR27 MAR ESAMI FTER-ISSR28 MER ESAMI FTER-ISSR

DATA MENSILE PER GLI ESAMI DI GRADO29 GIO ESAMI FTER-ISSR30 VEN ESAMI FTER-ISSR

Page 333: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

333

Cale

ndar

io

OTTOBRE 2011 lezioni1 SAB ESAMI FTER-ISSR2 DOM3 LUN ESAMI FTER-ISSR4 MAR ESAMI FTER-ISSR5 MER ESAMI FTER-ISSR6 GIO ESAMI FTER-ISSR7 VEN ESAMI FTER-ISSR8 SAB ESAMI FTER-ISSR9 DOM10 LUN11 MAR12 MER13 GIO14 VEN15 SAB16 DOM17 LUN18 MAR19 MER20 GIO21 VEN22 SAB23 DOM24 LUN25 MAR26 MER27 GIO28 VEN29 SAB30 DOM31 LUN

Page 334: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

334

Orar

i del

le le

zion

iORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER ILBACCALAUREATO QUINQUENNALE (BQ)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (1s) 1a 2a 3a 4a 5a

8.30 – 9.20

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

9.20 – 10.10

BQTq01 LuppiIntr. Teol. spirit

BQTq01 LuppiIntr. Teol. spirit

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

10.10 – 11.00

BQTq01 LuppiIntr. Teol. spirit

BQTq01 LuppiIntr. Teol. spirit

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

BQTb04 CovaEx. AT: prof ant

11.20 – 12.05

BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

12.05 – 12.50

BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

BQTb11 MarcheselliEx. NT intro Gv

14.05 – 14.5514.55 – 15.50MARTEDÌ(1s)

8.30 – 9.20

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTs03 TagliaferriStoria Chiesa 4

BQTc14 CarpinSacram. gener.

9.20 – 10.10

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTc14 CarpinSacram. gener.

10.10 – 11.00

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTs04 TagliaferriStoria Chiesa 3

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTc07 MandreoliSacr. 3 Penitenza

11.20 – 12.05

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTn05 BadialiAntrop teol. 1

BQTc07 MandreoliSacr. 3 Penitenza

12.05 – 12.50

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTn05 BadialiAntrop teol. 1

Page 335: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

335

Orar

i del

le le

zion

i

MERCOLEDÌ (1s) 1a 2a 3a 4a 5a

8.30 – 9.20

BQTa12 MandreoliTeol. Fondam. 2

BQTa12 MandreoliTeol. Fondam. 2

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

9.20 – 10.10

BQTa09 FiniTeol. Fondam. 1

BQTa01 GianottiCristologia 1

BQTn05 BadialiAntrop teol. 1

BQTs03 TagliaferriStoria Chiesa 4

BQTk03 VecchiTeol. pastorale

10.10 – 11.00

BQTa09 FiniTeol. Fondam. 1

BQTa01 GianottiCristologia 1

BQTn05 BadialiAntrop teol. 1

BQTs03 TagliaferriStoria Chiesa 4

BQTk03 VecchiTeol. pastorale

11.20 – 12.05BQTp03 ScimèPatrologia 1

BQTa05 GianottiTeol. Trin. 1

BQTb23 MarcheselliIntr. s. Scrittura

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTc02 MandreoliSacr. 2 Ord Unz

12.05 – 12.50BQTp03 ScimèPatrologia 1

BQTa05 GianottiTeol. Trin. 1

BQTb23 MarcheselliIntr. s. Scrittura

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTc02 MandreoliSacr. 2 Ord Unz

14.05 – 14.55

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

14.55 – 15.50

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg09 PaneLatino I (opzionale)

BQTg04 PaneLatino I (opzionale)

VENERDÌ (1s)

8.30 – 9.20BQTf02 VellaniSt. fi losofi a 1

BQTf02 VellaniSt. fi losofi a 1

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

9.20 – 10.10

BQTf01 BoschiniEpistemologia 1

BQTf01 BoschiniEpistemologia 1

BQTs04 TagliaferriStoria Chiesa 3

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTa11GianottiSintesi teologica

10.10 – 11.00

BQTf01 BoschiniEpistemologia 1

BQTf01 BoschiniEpistemologia 1

BQTs04 TagliaferriStoria Chiesa 3

BQTa03 FiniEcclesiologia

BQTa11GianottiSintesi teologica

11.20 – 12.05

BQTa09 FiniTeol. Fondam. 1

BQTc05 RighiInt. Liturgia

BQTc05 RighiInt. Liturgia

12.05 – 12.50

BQTa09 FiniTeol. Fondam. 1

BQTc05 RighiInt. Liturgia

BQTc05 RighiInt. Liturgia

Page 336: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

336

Orar

i del

le le

zion

iSABATO (1s) 1a 2a 3a 4a 5a

8.30 – 9.20BQTf09 SgubbiOntologia

BQTf09 SgubbiOntologia

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

9.20 – 10.10

BQTa12 MandreoliTeol. Fondam. 2

BQTa12 MandreoliTeol. Fondam. 2

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

BQTd01 MagnaniDiritto can. I-II

10.10 – 11.00Seminari a scelta

Seminari a scelta

Seminari a scelta

BQTc17 CassaniTeol. matrim. 1

11.20 – 12.05Seminari a scelta

Seminari a scelta

Seminari a scelta

BQTc17 CassaniTeol. matrim. 1

SECONDO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (2s) 1a 2a 3a 4a 5a8.30 – 9.20

9.20 – 10.10BQTp02 ScimèPatrologia 2

BQTp02 ScimèPatrologia 2

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

10.10 – 11.00BQTp02 ScimèPatrologia 2

BQTp02 ScimèPatrologia 2

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

11.20 – 12.05

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

12.05 – 12.50

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

MARTEDÌ (2s)

8.30 – 9.20

BQTs06 PieriStoria Xsa 1 (II)

BQTs06 PieriStoria Xsa 1 (II)

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

9.20 – 10.10

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

10.10 – 11.00

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTe01 DallariEcumenismo

11.20 – 12.05

BQTf05 BoschiniTeol. Fondam. 3

BQTf05 BoschiniTeol. Fondam. 3

BQTe01 DallariEcumenismo

12.05 – 12.50

BQTf05 BoschiniTeol. Fondam. 3

BQTf05 BoschiniTeol. Fondam. 3

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

Page 337: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

337

Orar

i del

le le

zion

i

MERCOLEDÌ (2s) 1a 2a 3a 4a 5a

8.30 – 9.20

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTm09 HernandezAntrop teolog. 2

9.20 – 10.10BQTa08 CarpinMist. di Cristo

BQTa02 GianottiCristologia 2

BQTm09 HernandezAntrop teolog. 2

BQTa13 SalvaraniTeol. missione

BQTc18 CassaniTeol. matrim. 2

10.10 – 11.00BQTa08 CarpinMist. di Cristo

BQTa02 GianottiCristologia 2

BQTa13 SalvaraniTeol. missione

BQTc18 CassaniTeol. matrim. 2

11.20 – 12.05BQTa06 GianottiTeol. Trin. 2

BQTn03 HernandezAntrop teol. 3

BQTk01 BulgarelliCatechetica

BQTc01 MandreoliSacram. Iniz.

12.05 – 12.50BQTa06 GianottiTeol. Trin. 2

BQTn03 HernandezAntrop teol. 3

BQTk01 BulgarelliCatechetica

BQTc01 MandreoliSacram. Iniz.

14.05 – 14.55

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

14.55 – 15.50

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

BQTg04 PaneLatino II (opzionale)

VENERDÌ (2s)

8.30 – 9.20

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

9.20 – 10.10

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTs02 TagliaferriStoria Chiesa 2

BQTc13 SoliMusicologia

10.10 – 11.00BQTf02 VellaniSt. fi losofi a 1

BQTf02 VellaniSt. fi losofi a 1

BQTc13 SoliMusicologia

11.20 – 12.05

BQTf11 VellaniEpistemologia 2

BQTf11 VellaniEpistemologia 2

BQTq03 LuppiTeol. spirituale

BQTq03 LuppiTeol. spirituale

12.05 – 12.50

BQTf11 VellaniEpistemologia 2

BQTf11 VellaniEpistemologia 2

BQTq03 LuppiTeol. spirituale

BQTq03 LuppiTeol. spirituale

Page 338: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

338

SABATO (2s) 1a 2a 3a 4a 5a

8.30 – 9.20BQTf09 SgubbiOntologia

BQTf09 SgubbiOntologia

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

BQTc08 RighiLiturgia sacram.

9.20 – 10.10BQTf09 SgubbiOntologia

BQTf09 SgubbiOntologia

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

BQTm17 GuerzoniMorale sociale 1

10.10 – 11.00

BQTh02 BaluganiPsicologia gen.

BQTh02 BaluganiPsicologia gen.

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

11.20 – 12.05

BQTh02 BaluganiPsicologia gen.

BQTh02 BaluganiPsicologia gen.

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

BQTm16 CassaniMorale sessuale

12.05 – 12.50

Orar

i del

le le

zion

i

Page 339: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

339

Orar

i del

le le

zion

i

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER IL BACCALAUREATO TRIENNALE (BT)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (1s) 1° anno 2° anno 3° anno

16.10 – 17.45BTTn04 BarzaghiDogmatica 2: Creazione

BTTm13 DermineMorale: la temperanza

BTTm13 DermineMorale: la temperanza

17.50 – 19.25BTTg30 BoschiEbraico 1

BTTm01 CarboneBioetica

BTTm01 CarboneBioetica

MARTEDÌ (1s)

16.10 – 17.45BTTr02 PasiniMetodologia teologica

BTTn01 AriciAntropologia teologica

BTTd06 RavaDir. Canonico: questioni speciali

17.50 – 19.25

BTTs08 FestaStoria della Chiesa medievale 1

BTTc15 BTTc16 CarpinDogm.: Ba Co Pe Un Or Ma

BTTc16 CarpinDogm.: Pe Un Or Ma

MERCOLEDÌ (1s)

16.10 – 17.45

BTTd05 SalvatoriDiritto canonico: libri I e II CJC

BTT10z01 Ruffi nengoSeminario

BTT10z01 Ruffi nengoSeminario

17.50 – 19.25BTTa07 OlmiDogmatica: il Dio uno

BTTc12 CalaonLiturgia Pen Unz Ord Mat

BTTc12 BTTc31 CalaonLit. Pe Un Or Ma Def Ore Ben

GIOVEDÌ (1s)

16.10 – 17.45

BTTc06 QuilottiInt. Liturgia e Anno liturgico

BTTm11 ParentiMorale: Prudenza e Fortezza

BTTm11 ParentiMorale: Prudenza e Fortezza

17.50 – 19.25

BTTm06 CarboneMorale: le passioni dell’animo

BTTs07 ManciniStoria Chiesa contemporanea

VENERDÌ (1s)

16.10 – 17.45

BTTs06 BendinelliStoria della Chiesa antica

BTTs06 BendinelliStoria della Chiesa antica

BTTs06 BendinelliStoria della Chiesa antica

16.10 – 17.45BTTb09 MarcatoNT: Vangeli sinottici

BTTb09 MarcatoNT: Vangeli sinottici

BTTb09 MarcatoNT: Vangeli sinottici

17.50 – 19.25BTTb10 BenziAT: Pentateuco

BTTb10 BenziAT: Pentateuco

BTTb10 BenziAT: Pentateuco

Page 340: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

340

Orar

i del

le le

zion

iSECONDO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (2s) 1° anno 2° anno 3° anno

16.10 – 17.45BTTa06 BarzaghiDogmatica: il Dio Trino

BTT10z02 BarileSeminario: la predicazione

BTT10z02 BarileSeminario: la predicazione

17.50 – 19.25BTTg31 BoschiEbraico 2

BTTc04 BarileDogmatica: Eucaristia

BTTc04 BarileDogmatica: Eucaristia

MARTEDÌ (2s)

16.10 – 17.45BTTm10 AriciMorale: la legge

BTTn03 OlmiDogmatica: escatologia

BTTn03 OlmiDogmatica: escatologia

17.50 – 19.25

BTTc30 CarpinDogmatica: sacram. in genere

BTTe02 PasiniTeologia ecumenica

BTTc15 CarpinDogm. Battesimo e Conferm.

MERCOLEDÌ (2s)

16.10 – 17.45

BTTm03 DermineMorale: fi ne ultimo e atti um.

BTTd08 SalvatoriDiritto can.: libri V-VII CJC

17.50 – 19.25

BTTc31 CalaonLit. Ore Def Benedizioni

BTTk03 BulgarelliTeologia pastorale

BTTk03 BulgarelliTeologia pastorale

GIOVEDÌ (2s)

16.10 – 17.45BTTm04 DermineMorale: il peccato

BTTc11 QuilottiLiturgia: Bat Con Euc

BTTc11 QuilottiLiturgia: Bat Con Euc

17.50 – 19.25

BTTs09 ManciniStoria della Chiesa medievale 2

BTTm08 ParentiMorale: la Giustizia

BTTm08 ParentiMorale: la Giustizia

VENERDÌ (2s)

16.10 – 17.45

BTTp04 PaneIntroduzione alla Patrologia

BTTp04 PaneIntroduzione alla Patrologia

BTTp04 PaneIntroduzione alla Patrologia

16.10 – 17.45

BTTb11 MarcatoNT: Vangelo e lettere di Gv

BTTb11 MarcatoNT: Vangelo e lettere di Gv

BTTb11 MarcatoNT: Vangelo e lettere di Gv

17.50 – 19.25BTTb08 GiulianiAT: i libri storici

BTTb08 GiulianiAT: i libri storici

BTTb08 GiulianiAT: i libri storici

Page 341: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

341

Orar

i del

le le

zion

i

ORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO PER LA LICENZA (LTE-LTS-LST)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

Sede dei CorsiPiazzale Bacchelli, 4

Sede dei CorsiP.zza S. Domenico, 13

MARTEDI (1s) LTE LST LTSORE 09,20/11,00 LTEh01 Guerzoni LSTa05 MandreoliORE 11,10/12,50 LT-a14 FINI CCLORE 15,00/16,40 LTEc05 Luppi LSTb04 PieriORE 17,00/18,40MERCOLEDI (1S)ORE 09,20/11,00 LT-b06 Marcheselli CCLORE 11,10/12,50 LT-f02 Boschini CCLORE 15,00/16,40 LTSm03 Parenti

ORE 17,00/18,40LTE10z02Vellani (seminario)

LTS10z02 Pane (seminario)

Ore 18,45/19,30 LTSm05 CarboneGIOVEDI (1s)Ore 08,50/10,30 LTSa10 BarzaghiOre 10,40/12,20 LT-m02 Dermine CCL

SECONDO SEMESTRE 2010-2011

Sede dei CorsiPiazzale Bacchelli, 4

Sede dei Corsi P.zza S. Domenico, 13

MARTEDI (2s) LTE LST LTSOre 09,20/11,00 LT-b01 Settembrini CCLOre 11,10/12,50 LTEa11 Tagliaferri LSTc02 RighiOre 15,00/16,40 LTEp04 Carminati LSTe01 Nardello

Ore 17,00/18,40LTE10z01 Casadei (seminario)

LSTf01 Appi

Ore 17.45/19.30MERCOLEDI (2s)Ore 09,20/11,00 LTEm01 Cassani LSTa08 Gianotti

Ore 11,10/12,50 LTEa02 SalvaraniLST10z01 Parenti (seminario)

LTSa14 Pasini

Ore 15,00/16,40 LT-a15 Olmi CCL

Ore 17,00/18,40LST10z02 Cova (seminario)

LTSp03 Boschi

Ore 18,45/19,30 LTSm05 CarboneGIOVEDI (2s)

Ore 08,50/10,30LTS10z01 Monge (seminario)

Ore 10,40/12,20 LTSn01 Zambruno

Page 342: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

342

Orar

i del

le le

zion

iORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO

PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE (ISSR)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (1s) 1a 2a 3a

8.30 – 9.20BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BSRm01 CassaniBioetica

9.20 – 10.10BQTq01 LuppiIntr. Teologia spirituale

BSRc05 RighiInt. Liturgia

BQTb04 CovaEx. AT: profeti anteriori

10.10 – 11.00BQTq01 LuppiIntr. Teologia spirituale

BSRc05 RighiInt. Liturgia

BQTb04 CovaEx. AT: profeti anteriori

11.20 – 12.05BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BSRs03 GuerrieriStoria Xsa 2 (V-Xs)

BQTb11 MarcheselliEx. NT: Introd. a Giovanni

12.05 – 12.50BQTs05 PieriStoria Xsa 1 (I)

BSRs03 GuerrieriStoria Xsa 2 (V-Xs)

BQTb11 MarcheselliEx. NT: Introd. a Giovanni

14.05 – 14.55

BSRz10 GabbiadiniLaboratorio metodologico:La preadolescenza

LaboratoriBSRz31 Tibaldi, La narrazione come metodo

pastorale

14.55 – 15.50

BSRz10 GabbiadiniLaboratorio metodologicoLa preadolescenza

LaboratoriBSRz31 Tibaldi, La narrazione come metodo

pastorale

16.00 – 16.50

BSRf04 RizziStoria d. Filosof. ant. med.

16.50 – 17.40

BSRf04 RizziStoria d. Filosof. ant. med.

MARTEDÌ (1s)

8.30 – 9.20BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTg05 SettembriniIntrod. Ebraico

BQTc14 CarpinSacram. in genere

9.20 – 10.10BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTc14 CarpinSacram. gener.

10.10 – 11.00BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

BQTb13 SettembriniIntr AT Pentateuco

11.20 – 12.05BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BSRf03 AriciFilosofi a morale

12.05 – 12.50BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BQTb19 MarcheselliInt. NT sinott 1

BSRf03 AriciFilosofi a morale

14.05 – 14.55BSRa06 TibaldiTeologia fondamentale

BSRf06 GoriupOntologia e metafi sica

BSRs04 FestaStoria Xsa 4 (XVII-XXs)

Page 343: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

343

Orar

i del

le le

zion

i

14.55 – 15.50BSRa06 TibaldiTeologia fondamentale

BSRf06 GoriupOntologia e metafi sica

BSRs04 FestaStoria Xsa 4 (XVII-XXs)

16.00 – 16.50BSRa06 TibaldiTeologia fondamentale

BSRf05 RizziStoria d. Filosof. mod. cont.

BSRm01 CassaniBioetica

16.50 – 17.40

BSRf05 RizziStoria d. Filosof. mod. cont.

BSRm01 CassaniBioetica

17.50 – 18.40laboratorio (opzionale)

MSRz20 Tibaldi, L’arte veicolo dei contenuti della fede

18.50 – 19.40laboratorio (opzionale)

MSRz20 Tibaldi, L’arte veicolo dei contenuti della fede

MERCOLEDÌ (1s)8.30 – 9.20

9.20 – 10.10BSRn02 HernandezAntropologia teologica

BQTa01 GianottiCristologia 1

BSRa01 BulgarelliEcclesiologia

10.10 – 11.00BSRn02 HernandezAntropologia teologica

BQTa01 GianottiCristologia 1

BSRa01 BulgarelliEcclesiologia

11.20 – 12.05BQTp03 ScimèPatrologia 1

BQTa05 GianottiTeol. Trin. 1

BQTc02 MandreoliSacr. 2 Ord Unz

12.05 – 12.50BQTp03 ScimèPatrologia 1

BQTa05 GianottiTeol. Trin. 1

BQTc02 MandreoliSacr. 2 Ord Unz

14.05 – 14.55BSRm02 RealiTeol. morale fondam. 1

BQTg09 PaneLatino (opzionale I parte)

BQTg09 PaneLatino (opzionale I parte)

14.55 – 15.50BSRm02 RealiTeol. morale fondam. 1

BQTg09 PaneLatino (opzionale I parte)

BQTg09 PaneLatino (opzionale I parte)

16.00 – 16.50

BSRh03 BaluganiPsicologia della religione

16.50 – 17.40

BSRh03 BaluganiPsicologia della religione

ALTROven-sab 8-9, 22-23, 29-30 ottobreorario:ven 14.30-17.30sab 9.00-12.15

BSRb01 BenziIntrod. S. Scrittura(corso intensivo)

Page 344: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

344

Orar

i del

le le

zion

iSECONDO SEMESTRE 2010-2011

LUNEDÌ (2s) 1a 2a 3a8.30 – 9.20

9.20 – 10.10BSRs05 GuerrieriStoria Xsa 3 (XI-XVIs)

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

10.10 – 11.00BSRs05 GuerrieriStoria Xsa 3 (XI-XVIs)

BQTb12 MarcheselliEx. NT: Giovanni

11.20 – 12.05BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

12.05 – 12.50BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb17 CovaIntr AT libri storici

BQTb05 SettembriniEx. AT: prof post

14.05 – 14.55 Tutor

BSRh04 MazzeoSociologia della religione

BSRd01 BenassiIntroduzione al diritto canonico

14.55 – 15.50BSRf07 VellaniAntropologia fi losofi ca

BSRh04 MazzeoSociologia della religione

BSRd01 BenassiIntroduzione al diritto canonico

16.00 – 16.50BSRf07 VellaniAntropologia fi losofi ca

MARTEDÌ (2s)8.30 – 9.20

9.20 – 10.10BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BSRa01 BulgarelliEcclesiologia

10.10 – 11.00BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BQTb34 MarcheselliInt. NT sinott2

BSRa01 BulgarelliEcclesiologia

11.20 – 12.05Laboratori

BSR10z12 Casadei, I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

12.05 – 12.50Laboratori

BSR10z12 Casadei, I racconti delle origini in Gen 1–11. Bibbia, scienza e storia a confronto

14.05 – 14.55BSRf01 BoschiniFenomen. Religione

BSRm04 AriciTeologia morale sociale

BSRf02 CoccoliniFilosofi a della religione

14.55 – 15.50BSRf01 BoschiniFenomen. Religione

BSRm04 AriciTeologia morale sociale

BSRf02 CoccoliniFilosofi a della religione

16.00 – 16.5016.50 – 17.40

Page 345: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

345

Orar

i del

le le

zion

i

MERCOLEDÌ (2s)8.30 – 9.20

9.20 – 10.10BQTa02 GianottiCristologia 2

BQTc18 CassaniTeol. matrim. 2

10.10 – 11.00BQTa02 GianottiCristologia 2

BQTc18 CassaniTeol. matrim. 2

11.20 – 12.05BQTa06 GianottiTeol. Trin. 2

BQTc01 MandreoliSacram. Iniz.

12.05 – 12.50BQTa06 GianottiTeol. Trin. 2

BQTc01 MandreoliSacram. Iniz.

14.05 – 14.55BSRm03 RealiTeol. morale fondam. 2

BQTg04 PaneLatino (opzionale II parte)

BQTg04 PaneLatino (opzionale II parte)

14.55 – 15.50BSRm03 RealiTeol. morale fondam. 2

BQTg04 PaneLatino (opzionale II parte)

BQTg04 PaneLatino (opzionale II parte)

16.00 – 16.50BSRr04 RizziStoria delle Religioni

BSRk01 GabbiadiniPedagogia della religione

16.50 – 17.40BSRr04 RizziStoria delle Religioni

BSRk01 GabbiadiniPedagogia della religione

Page 346: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

346

Orar

i del

le le

zion

iORARI DELLE LEZIONI DEL CICLO

PER LA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RELIGIOSE (ISSRM)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

MARTEDÌ (1s) 1a 2a17.00 – 17.50 MSRr01

RighiTradizioni religiose: l’Islam

MSRr01 RighiTradizioni religiose: l’Islam

17.50 – 18.40 LaboratoriMSRz20 Tibaldi, L’arte veicolo dei contenuti della fede

18.50 – 19.40 LaboratoriMSRz20 Tibaldi, L’arte veicolo dei contenuti della fede

19.40 – 20.30 MSRr01 RighiTradizioni religiose: l’Islam

MSRr01 RighiTradizioni religiose: l’Islam

MERCOLEDÌ (1s)17.00 – 17.50 MSRh04

BoschiniTeoria ed etica della comunicazione

MSRh09 PinelliPedagogia sociale e della famiglia

17.50 – 18.40 MSRh04 BoschiniTeoria ed etica della comunicazione

MSRh09 PinelliPedagogia sociale e della famiglia

18.50 – 19.40 MSRe01a MSRe01b Bendinelli - SalvaraniTeologia del dialogo interreligioso

MSRh08 *MoscatoMetodologia didattica

19.40 – 20.30 MSRe01a MSRe01b Bendinelli - SalvaraniTeologia del dialogo interreligioso

MSRh08 *MoscatoMetodologia didattica

GIOVEDÌ (1s)17.00 – 17.50 MSRh05 ***

MoscatoPedagogia generale e sociale

MSRh06 **BisagniPsicologia dinamica: le relazioni di gruppo

17.50 – 18.40 MSRh05 ***MoscatoPedagogia generale e sociale

MSRh06 **BisagniPsicologia dinamica: le relazioni di gruppo

18.50 – 19.40 MSRn01 CoccoliniAntropologia e etica della relazione

MSRh08 **MoscatoMetodologia didattica

19.40 – 20.30 MSRn01 CoccoliniAntropologia e etica della relazione

MSRh08 **MoscatoMetodologia didattica

VENERDÌ (1s)17.00 – 17.50 MSRq01

LuppiDinamiche della vita cristiana

MSRh10 +++

GambettiLegislazione scolastica

17.50 – 18.40 MSRq01 LuppiDinamiche della vita cristiana

MSRh10 +++

GambettiLegislazione scolastica

18.50 – 19.40 MSRk01 BulgarelliFondamenti biblici dell’educazione

MSRh11 PorcarelliDidattica dell’IRC

19.40 – 20.30 MSRk01 BulgarelliFondamenti biblici dell’educazione

MSRh11 PorcarelliDidattica dell’IRC

Per la legenda dei simboli, vedi pagina successiva.

Page 347: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

347

Orar

i del

le le

zion

i

* Le lezioni della prof. Moscato si terranno dalle 18,50 alle 20,30 nei seguenti mercoledì: 13 ottobre, 10 e 24 novembre, 12 gennaio.** Il prof. Bisagni terrà lezione dalle 17 alle 20,30 nei seguenti giorni: 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 9 dicembre, 13 gennaio. La prof. Moscato terrà lezione dalle 18,50 alle 20,30 nei seguenti giovedì: 7 e 21 ottobre, 4 e 18 novembre, 16 dicembre, 20 gennaio.*** Le lezioni si terranno nei seguenti giorni: 7, 14, 21 ottobre, 4 e 18 novembre, 2, 9, 16 dicembre; 13 e 20 gennaio.+++ Il professor Gambetti non farà lezione il 5 novembre e il 3 dicembre.

SECONDO SEMESTRE 2010-2011

MARTEDÌ (2s) 1a 2a

17.00 – 17.50

Seminari – LaboratoriMSRz11 Bellelli, Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)MSRz08 Coccolini, Società complessa e pluralismo religioso

17.50 – 18.40

Seminari – LaboratoriMSRz11 Bellelli, Coscienza moderna e sacramento della riconciliazione (teologia e storia)MSRz08 Coccolini, Società complessa e pluralismo religioso

18.50 – 19.40MSRm03 AriciStato sociale e dottrina sociale Xsa

MSRm03 AriciStato sociale e dottrina sociale Xsa

19.40 – 20.30 MSRm03 AriciStato sociale e dottrina sociale Xsa

MSRm03 AriciStato sociale e dottrina sociale Xsa

MERCOLEDÌ (2s)

17.00 – 17.50MSRm01 RealiTeologia della famiglia

MSRh07 Martelli - RussoSociologia dell’educazione

17.50 – 18.40MSRm01 RealiTeologia della famiglia

MSRh07 Martelli - RussoSociologia dell’educazione

18.50 – 19.40MSRh02 SalvaraniProblematiche sociali delle diversità

MSRh12 GabbiadiniTeorie di valutazione della didattica

19.40 – 20.30 MSRh02 SalvaraniProblematiche sociali delle diversità

MSRh12 GabbiadiniTeorie di valutazione della didattica

GIOVEDÌ (2s)

17.00 – 17.50MSRf01 TibaldiEpistemologia teologica

MSRf01 TibaldiEpistemologia teologica

17.50 – 18.40MSRf01 TibaldiEpistemologia teologica

MSRf01 TibaldiEpistemologia teologica

18.50 – 19.40MSRa01 TibaldiSintesi Teologica

MSRa01 TibaldiSintesi Teologica

19.40 – 20.30 MSRa01 TibaldiSintesi Teologica

MSRa01 TibaldiSintesi Teologica

Page 348: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

348

Orar

i del

le le

zion

iVENERDÌ (2s)

17.00 – 17.50MSRh01 *BaluganiPsicologia dell’età evolutiva

MSRh01 *BaluganiPsicologia dell’età evolutiva

17.50 – 18.40MSRh01 *BaluganiPsicologia dell’età evolutiva

MSRh01 *BaluganiPsicologia dell’età evolutiva

18.50 – 19.40MSRb02 *BenziLa Bibbia, grande codice culturale 2

MSRb02 *BenziLa Bibbia, grande codice culturale 2

19.40 – 20.30 MSRb02 *BenziLa Bibbia, grande codice culturale 2

MSRb02 *BenziLa Bibbia, grande codice culturale 2

* Corso intensivo sia per il prof. Balugani che per il prof. Benzi. Il prof. Balugani terrà le lezioni da febbraio ad aprile (25 feb; 4, 11, 18, 25 mar; 1 apr), mentre il prof. Benzi terrà le ultime sei lezioni a partire da aprile fi no a fi ne maggio (8, 15 apr; 6, 13, 20, 27 mag).La prof. Moscato sarà assente da lun 25 ott. -30 ott.la prof. Moscato sarà assente il giov. 11 e 25 novembre

Page 349: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

349

Orar

i del

le le

zion

i

ORARI DELLE LEZIONI DEL BIENNIOTEOLOGICO PROPEDEUTICO

PER L’ISCRIZIONE ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO (BDC)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

VENERDÌ

16.00 – 17.30 CDCa02 ScottiEcclesiologia

17.40 – 19.20 CDCc03 CarpinTeologia sacramentaria speciale

SABATO

09.00 – 10.30CDCg04 PieriLatino

10.40 – 12.10CDCa01 PaneCristologia

SECONDO SEMESTRE 2010-2011

VENERDÌ

16.00 – 17.30 CDCf02 VellaniEtica fi losofi ca

17.40 – 19.20 CDCd01 StradaIntroduzione generale al diritto canonico

SABATO

09.00 – 10.30CDCc03 CavalcoliOntologia e metafi sica

10.40 – 12.10CDCc01 GuerzoniMorale matrimoniale

Page 350: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA ... INDICE INFORMAZIONI GENERALI SULLA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 9 NOTIZIA STORICA 9 LA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

350

Orar

i del

le le

zion

iORARI DELLE LEZIONI DELLE INTEGRAZIONI PER LA LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE (IVO)

PRIMO SEMESTRE 2010-2011

16.00 - 16.45 17.00 - 17.45 18.00 - 18.45 19.00 - 19.45

MERCOLEDÌ

IVO10-e01 SalvaraniProtestantesimo ed Ecumenismo

IVO10-e01 SalvaraniProtestantesimo ed Ecumenismo

IVO10-a01 CoccoliniTeologia politica nel XX secolo

IVO10-a01 CoccoliniTeologia politica nel XX secolo

GIOVEDÌIVO10-a02 CavalcoliL’Incarnazione

IVO10-a02 CavalcoliL’Incarnazione

IVO10-b01 CovaTeologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristiano

IVO10-b01 CovaTeologia biblica dell’AT: canone ebraico e canone cristiano

SECONDO SEMESTRE 2010-2011

16.00 - 16.45 17.00 - 17.45 18.00 - 18.45 19.00 - 19.45

MERCOLEDÌIVO10-m01 ParentiMorale delle virtù

IVO10-m01 ParentiMorale delle virtù

GIOVEDÌIVO10-a03 CavalcoliLa redenzione

IVO10-a03 CavalcoliLa redenzione

IVO10-m02 GuerzoniLegge naturale e diritti umani

IVO10-m02 GuerzoniLegge naturale e diritti umani