FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha...

216
FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA ORDINE DEGLI STUDI CALENDARIO ACCADEMICO A.A. 2008-2009

Transcript of FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha...

Page 1: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

ORDINE DEGLI STUDICALENDARIO ACCADEMICO

A.A. 2008-2009

Page 2: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

3

INFORMAZIONI GENERALI SULLA

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

Notizia storica

Il 29 marzo 2004 la Congregazione per l’Educazione cattolica (dei Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, concludendo un iter av-viato nei primi mesi del 1999 e iniziato uffi cialmente il 31 gennaio 2000.In questo modo, a Bologna viene inaugurata per la terza volta una Facoltà di Teologia. La prima Facoltà fu quella eretta da Innocenzo VI con la Bolla Quasi lignum vitae, (Avignone, 21 giugno 1360). A Bologna erano già attivi diversi Studi teologici di ordini religiosi, come quello dei Domenicani (istituito nel 1248). La Facoltà fu ripri-stinata nel sec. XIX, dopo la soppressione ad opera degli occupanti francesi (1799) ma, nelle vicende del Risorgimento italiano, ebbe vita tormentata. Nel 1859 la Facoltà si trasferì nel palazzo arcive-scovile e continuò a conferire titoli accademici, non più riconosciuti dallo Stato italiano. La vita stentata di questa seconda Facoltà Teo-logica a Bologna cessò il 24 marzo 1931 con la promulgazione di nuove norme accademiche ecclesiastiche, che trovarono la debole struttura impreparata alle esigenze di una legislazione più severa.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna oggi

A partire dall’Anno Accademico 2004-05 gli studi curricolari all’in-terno della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna sono organizzati in tre livelli accademici:

⁄ Il livello di base comprende: a) il quinquennio fi losofi co-teologico istituzionale e b) il triennio teologico istituzionale, che portano al consegui-

mento del grado accademico di Baccalaureato in Teologia; c) il triennio di scienze religiose, che porta al conseguimento

del grado accademico di Diploma in Scienze Religiose. Ad essi si accede con un diploma di Scuola Superiore o con un

titolo di studio universitario.

⁄ il livello di specializzazione comprende: a) il biennio di licenza della durata di 2 anni, porta al conse-

guimento del grado accademico di Licenza in Teologia, con le seguenti specializzazioni: Teologia dell’Evangelizzazione; Teo-logia Sistematica; Storia della Teologia. In questo ambito sono attive tre convenzioni con altrettante strutture accademiche bolognesi: il Dipartimento Architettura e Pianifi cazione Territo-riale della Facoltà di Ingegneria; la Facoltà di Giurisprudenza; il Conservatorio di Musica “G.B. Martini”.

Page 3: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

4

b) il biennio specialistico in scienze religiose, che conduce al conseguimento del grado accademico di Magistero in Scienze Religiose. Sarà attivo dall’anno accademico 2009-10.

Ad esso si accede con il Baccalaureato in teologia (a/b) o con il Diploma in scienze religiose (c).

⁄ il livello di ricerca comprende: un unico ciclo di studi della durata minima di 2 anni, che porta

al conferimento del titolo di Dottorato in Teologia. Ad esso si accede con la Licenza in Teologia.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna ha attivato anche per-corsi speciali di studio rivolti a categorie particolari di studenti:

⁄ il Biennio Teologico per l’iscrizione alla Facoltà di Diritto Canonico:

si rivolge ai professionisti in campo giuridico che devono ma-turare le conoscenze teologiche di base per perfezionarsi in Diritto Canonico. Ad esso si accede con il diploma di scuola superiore.

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna ha attivato infi ne per-corsi di studio non curricolari, aperti a tutti i cultori interessati a approfondire temi biblici, teologici, catechetico-pastorali e educa-tivo-spirituali:

⁄ la Scuola di Formazione Teologica (SFT) è un corso trienna-le che offre conoscenze di base, rivolto a chi si accosta per la prima volta al sapere teologico e biblico. Si tiene in orario serale e il sabato mattina. È particolarmente indicato per chi sta compiendo il cammino per il diaconato permanente o si prepara a ricevere un ministero istituito e per tutti coloro che operano attivamente nella vita pastorale della chiesa locale: catechisti dell’iniziazione cristiana e degli adulti, animatori di gruppi biblici, educatori di gruppi giovanili, animatori liturgici, operatori nell’ambito della caritas e della pastorale familiare, fedeli laici impegnati negli ambiti della vita sociale. Non ha pre-requisiti d’accesso.

⁄ l’Aggiornamento Teologico Presbiteri (ATP) è un corso di formazione permanente che affronta temi teologici di grande spessore per l’attività pastorale. Si svolge in forma residenzia-le intensiva e ha la durata di tre o quattro giorni, nel mese di gennaio. È aperto a tutti coloro che nella chiesa svolgono un ministero ordinato.

⁄ la Settimana Biblico-Patristica è un corso intensivo di for-mazione teologica permanente, organizzato dal Dipartimento di Storia della Teologia e si svolge nei pomeriggi della prima settimana di settembre. Offre la possibilità di una comprensio-ne adeguata dei temi principali di un libro biblico e delle sue

Page 4: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

5

più signifi cative interpretazioni da parte dei Padri della Chiesa dei primi secoli. Si rivolge in particolare a insegnanti di religio-ne, sacerdoti, religiosi e laici interessati a una conoscenza più approfondita della Bibbia. Non ha prerequisiti d’accesso.

⁄ il Laboratorio di Spiritualità è un corso semestrale che si oc-cupa di temi legati alla formazione della spiritualità cristiana, al discernimento spirituale e vocazionale. Si articola in due parti: lezioni di teologia spirituale e attività laboratoriali. È attivato in collaborazione con l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi e con il Centro Regionale Vocazioni. È destinato a formatori, presbiteri, insegnanti. Non ha prerequisiti d’accesso.

⁄ Il Laboratorio di Iconografi a è un corso semestrale, teorico e pratico, che coniuga la teologia e la spiritualità del cristianesi-mo orientale con l’istanza postmoderna di declinare la teologia con i linguaggi della simbolica. È attivato dal Dipartimento di Storia della Teologia in collaborazione con l’Associazione “Ico-na”. Non ha prerequisiti d’accesso.

⁄ Confronti è un ciclo di incontri, organizzato da un Dipartimento della Facoltà. Propone un approfondimento scientifi co e pasto-rale su un argomento di grande rilevanza per la teologia e per la Chiesa. Offre la possibilità di un profi cuo scambio di idee con esperti del tema in questione.

Page 5: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

6

Iscrizioni

Le iscrizioni si effettueranno a partire da lunedì 1 settembre fi no al venerdì 17 ottobre 2008 e da lunedì 2 a lunedì 16 febbraio 2009 (limitatamente alle attività che si svolgono nel secondo semestre) nelle seguenti sedi:

Per ogni ordine di studi (Baccalaureati, Licenze, Dottorato in teolo-gia; Istituto Superiore di Scienze Religiose) e per i Corsi speciali e i Corsi non curricolari:Segreteria generale: P.le G. Bacchelli, 4 – 40136 BolognaTel. 051 330744 - Fax 051 [email protected], www.fter.it

Per il Baccalaureato Triennale e la Licenza in Teologia Sistematica:Segreteria: P.za San Domenico, 13 – 40124 BolognaTel. 051 582176 - Fax 051 [email protected], www.fter.it

Orari della segreteria generale

lunedì 10.00-12.30 – –martedì 10.00-12.30 14.30-15.30 –mercoledì 10.00-12.30 14.30-15.30 17.00-18.00giovedì – – 17.00-18.00venerdì 10.00-12.30 – –sabato – – –

Quote di iscrizione Percorsi di Baccalaureato in Teologia € 820,00Licenze e Dottorato* in Teologia € 900,00Diploma in Scienze Religiose (I.S.S.R.) € 820,00Corsi integrativi I.S.S.R. vecchio ordinamento € 50,00(tassa fi ssa + € 40,00 per ogni credito)Biennio Teologico per l’iscrizione allaFacoltà di Diritto Canonico € 850,00Scuola di Formazione Teologica € 250,00Aggiornamento Teologico Presbiteri (solo corso) € 120,00Settimana Biblico-Patristica € 50,00Laboratorio di Spiritualità € 150,00Laboratorio di Iconografi a – completo € 200,00Laboratorio di Iconografi a – solo parte teorica € 80,00Confronti sul Dialogo interreligioso € 100,00

*La tassa di iscrizione al Dottorato è suddivisa in 4 rate:I e II semestre € 500,00III e IV semestre € 400,00

Page 6: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

7

AUTORITÀ ACCADEMICHEE STAFF DELLA FACOLTÀ

Gran CancelliereS. Em. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Regionale

Commissione di Alto PatronatoS. Em. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna – Presidente Prof. Riccardo Barile OP, Priore Provinciale della Provincia domeni-cana “San Domenico in Italia” – Vice PresidenteS. E. Mons. Benito Cocchi, Arcivescovo Metropolita di Modena-NonantolaS. E. Mons. Giuseppe Verucchi, Arcivescovo Metropolita di Ra-venna-CerviaProf. Giuseppe Barzaghi OP, Reggente degli studi della Provincia domenicana “San Domenico in Italia”

Preside Prof. Erio Castellucci

Vice PresideProf. Massimo Cassani

Consiglio di AmministrazioneS.E. Mons. Claudio Stagni – PresidenteProf. Franco Appi – Economo Prof. Guido Bendinelli OPProf. Luciano ChicchiProf. Erio Castellucci – Preside Rev. P. Mario Marini OPDott. Ing. Giovanni SalizzoniProf. Maurizio TagliaferriProf. Davide Righi

Offi cialiProf. Franco Appi – EconomoProf. Marco Tommaso Reali OP – Segretario GeneraleProf. Maurizio Tagliaferri – Direttore della Biblioteca

Staff Sr. Giovanna Fanin – Addetta di bibliotecaSig.ra Rita Gazzoli – Addetta di bibliotecaSig. Mirto Marzocchi – Addetto di segreteriaDott. Claudia Mazzoni – Addetta alle attività editoriali e alla segre-teria della SFTSig.ra Mina Palladino – Addetta di segreteriaDott. Marcello Panzanini – Addetto di segreteria

Uffi cio Comunicazione e ImmagineProf. Paolo Boschini – ResponsabileDott. Claudia Mazzoni – Addetto stampa

Page 7: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

8

DOCENTI DELLA FACOLTÀ IMPEGNATI IN ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI

OrdinariProf. Guido Bendinelli OP, Patrologia e Storia della ChiesaProf. Massimo Cassani, Teologia MoraleProf. Mario Fini, Teologia Fondamentale e Ecclesiologia

StraordinariProf. Franco Appi, Teologia MoraleProf. Giuseppe Barzaghi OP, Teologia Fondamentale e SistematicaProf. Paolo Boschini, Filosofi aProf. Attilio Carpin OP, Teologia Sistematica Prof. Erio Castellucci, Teologia SistematicaProf. Giovanni Cavalcoli OP, Teologia SistematicaProf. Gian Domenico Cova, Esegesi dell’Antico TestamentoProf. Maurizio Marcheselli, Esegesi del Nuovo TestamentoProf. Sergio Parenti OP, Teologia MoraleProf. Raffaele Quilotti OP, LiturgiaProf. Davide Righi, Storia della Chiesa e LiturgiaProf. Giorgio Sgubbi, Filosofi aProf. Maurizio Tagliaferri, Storia della Chiesa

Incaricati TriennaliProf. Guido Benzi, Esegesi del Nuovo TestamentoProf. Valentino Bulgarelli, Teologia Pastorale e CatecheticaProf. Giorgio Carbone OP, Teologia MoraleProf. François Dermine OP, Teologia MoraleProf. Daniele Gianotti, Teologia SistematicaProf. Lino Goriup, Storia della Filosofi a Prof. Luciano Luppi, Teologia SpiritualeProf. Fabrizio Mandreoli, Teologia Fondamentale e Storia della TeologiaProf. Rino Magnani, Diritto CanonicoProf. Massimo Mancini OP, Storia della Chiesa Prof. Marcello Neri SCJ, Teologia Sistematica e Storia della TeologiaProf. Antonio Olmi OP, Teologia SistematicaProf. Riccardo Pane, TeologiaProf. Giorgio Pasini OP, Teologia Ecumenica e OrientaleProf. Francesco Pieri, Greco Biblico, Storia della Chiesa e PatrologiaProf, Giuseppe Scimè, PatrologiaProf. Marco Tommaso Reali OP, Teologia MoraleProf. Marco Settembrini, Esegesi dell’Antico Testamento

Page 8: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

9

Incaricati AnnualiProf. Alberto Ambrosio OP, Teologia SpiritualeProf. Fausto Arici OP, Teologia Morale Prof. Luca Balugani, PsicologiaProf. Carlo Dallari OFM, Teologia EcumenicaProf. Giovanni Festa OP, Storia della ChiesaProf. Giuseppe Gervasio, Diritto CanonicoProf. Rinaldo Giuliani OP, Esegesi del Nuovo TestamentoProf. Alfreda Manzi, Storia della Filosofi a Prof. Claudio Monge OP, Dialogo InterreligiosoProf. Massimo Nardello, Teologia SistematicaProf. Giovanni Cesare Pagazzi, Teologia SistematicaProf. Brunetto Salvarani, Teologia della MissioneProf. Davide Salvatori, Diritto CanonicoProf. Giancarlo Soli, Musica SacraProf. Alberto Strumia, Teologia fondamentale

Incaricati Vescovi e Priori ProvincialiProf. Riccardo Barile OP, Teologia sistematicaProf. S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Teologia Pastorale

Invitati Prof. Kurt Appel, Teologia fondamentaleProf. Luigi Bartolomei, ArchitetturaProf. Roberto Bottazzi, Teologia moraleProf. Paolo Garuti OP, Esegesi del Nuovo TestamentoProf. Gianluca Guerzoni, Teologia moraleProf. Alfredo Rava OFM cap, Diritto canonicoProf. Dario Sacchi, Epistemologia teologicaProf. Piero Stefani, Esegesi dell’Antico TestamentoProf. Ilaria Vellani, Filosofi a

EmeritiProf. Bernardo Gianluigi Boschi OP, Esegesi dell’Antico TestamentoProf. Roberto Coggi OP, Teologia Sistematica

Page 9: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

10

DIPARTIMENTI DELLA FACOLTÀPUBBLICAZIONI E PROGETTI DI RICERCA

1. Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE)

CoordinatoreProf. Maurizio Tagliaferri

Pubblicazione: Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione (RTE), EDBDirettore: Prof. Maurizio Marcheselli

Propone, con cadenza semestrale, approfondimenti monografi ci di attualità, note di storia dell’evange-lizzazione, recensioni e segnalazioni librarie, fi rmate da docenti della Fa-coltà, collaboratori e studiosi. Affron-ta temi connessi ai corsi di studio previsti dalla Facoltà per conseguire la Licenza in Teologia dell’Evangeliz-zazione.La rivista è un’agorà specifi ca per mettere a punto una nuova evangeliz-zazione, dedicata a chi studia e opera nei campi della pastorale e della teo-logia.

Viene fatto omaggio di un abbonamento annuale a: 1. Studenti iscritti al Baccellierato quinquennale 2. Studenti iscritti ai tre cicli per la Licenza 3. Studenti iscritti al ciclo per il Dottorato 4. Studenti iscritti come Fuori corso ai vari cicli 5. Studenti iscritti all’ISSR nuovo ordinamento (della sola sede di Bologna) 6. Studenti iscritti alle integrazioni dell’ISSR v.o. (della sola sede di Bologna) 7. Studenti iscritti al Biennio di Diritto canonico 8. Iscritti al Laboratorio di spiritualità e all’ATP 9. Docenti stabili e incaricati della FTER10. Docenti titolari di corsi di almeno 2 crediti ai tre cicli per la

Licenza nell’anno corrente

Segreteria di redazione: Claudia Mazzoni Tel. 051.33.92.904 / e. mail: [email protected]

Progetto di ricercaDopo essersi occupata delle ricezione del Concilio Vaticano II nella Chiesa di Bologna e nelle altre Diocesi dell’Emilia-Romagna, l’at-

Page 10: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

11

tività di ricerca è orientata alla comprensione teologica del feno-meno del pluralismo religioso, con particolare riferimento alle sue implicazioni pastorali per le comunità cristiane della regione.Il DTE ha attivato una convenzione con il Dipartimento di Architet-tura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna per una ricerca sulla progettazione dello spazio sacro. Tale progetto preve-de anche lo scambio di docenti e di studenti.

2. Dipartimento di Teologia Sistematica (DTS)

CoordinatoreProf. Antonio Olmi

Pubblicazione: Sacra DoctrinaDirettore: prof. Fausto Arici OP

Progetto di ricercaOggetto di studio sono le relazioni complesse tra teologia e saperi scientifi ci del nostro tempo, con particolare riferimento alla que-stione antropologica e alle sue conseguenze bioetiche, ma anche alle implicazioni che tale relazione comporta per la dottrina del pec-cato originale.A questo tema è stato dedicato il Convegno annuale della F.T.E.R. tenutosi nel dicembre 2007.Il DTS ha attivato anche una convenzione con il Conservatorio di Bologna per attività di ricerca sulla musica sacra e la liturgia.

3. Dipartimento di Storia della Teologia (DST)

CoordinatoreProf. Paolo Boschini

Pubblicazione:Memorie Teologiche (MeTeo) - www.memorieteologiche.itDirettore: prof. Davide Righi

Progetto di RicercaIl senso della storia e la possibilità di scrivere una storia della teo-logia cristiana cercando come nelle differenti epoche e culture il sapere teologico si è espresso non solo nella forma di dottrine sistematiche e concettualmente rigorose, ma anche in forma di simboli e metafore, nei linguaggi dell’estetica, della poetica e della poiesis sociale, economica e politica. Il DST è incaricato di seguire la convenzione attivata con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna relativa allo scambio di docenti e studenti e ai seminari di studio promossi nell’ambito dell’insegnamento del Diritto Canonico.

Page 11: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

12

GUIDA DELLO STUDENTE

Le presenti indicazioni si rifanno allo Statuto e al Regolamento della FTER, approvati ad quinquennium dalla Congregazione per l’Edu-cazione Cattolica il 29 marzo 2004 e sono relative ai tre cicli di studi teologici: baccalaureato; licenza; dottorato.

1. Categorie di studenti

ORDINARI: frequentano tutti i corsi previsti per l’anno in cui sono iscritti, adempiendone gli obblighi in vista del conseguimento di un grado accademico.

STRAORDINARI: frequentano il curriculum regolare ma, per un di-

fetto di studi precedenti, non possono conseguire i gradi accademici se non dopo aver colmato il me-desimo difetto.

UDITORI: sono iscritti ad uno o più corsi (con o senza previ-sione di esame fi nale).

FUORI CORSO: sono già stati iscritti a un intero ciclo di studi, ma devono ancora sostenere esami o anche ricupera-re la presenza ad alcuni corsi.

2. Immatricolazione e iscrizioni

2.1. Iscrizione al Ciclo di Baccalaureato Per l’iscrizione a studente ordinario sono necessari: 1 – un diploma di studi superiori che dia diritto ad accedere

all’Università civile della propria nazione, rilasciato dall’Istituto in cui si sono compiuti gli studi. Gli studenti esteri devono pre-sentare il titolo di studio tradotto in lingua italiana, autenticato e legalizzato dall’Autorità diplomatica o consolare italiana re-sidente nel Paese di origine, con la Dichiarazione della validità del titolo per l’ammissione all’Università;

2 – fotocopia di un documento valido di identità; 3 – nulla osta dell’Ordinario e del suo Delegato per gli eccle-

siastici, i religiosi e i seminaristi; 4 – attestato di un sacerdote per i laici, in cui si dichiari l’ido-

neità morale dello studente; 5 – attestato di conoscenza della lingua latina e greca, se non

compreso nel certifi cato di studi precedenti. In mancanza di tale attestato lo studente dovrà frequentare i corsi e sostenere gli esami secondo queste modalità:

* Baccalaureato Quinquennale (BQ): frequenta il Corso di gre-co I. Chi possiede già una preparazione di base può accedere direttamente al Corso di greco II, di cui sosterrà regolarmente l’esame. La stessa cosa vale per Latino I e II.

Page 12: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

13

** Baccalaureato Triennale (BT): frequenta il Corso completo di latino e greco (due semestri ciascuno) con relativi esami.

6 – attestato di conoscenza della lingua italiana per gli studenti non italiani. In mancanza di tale attestato lo studente sosterrà un esame di lingua italiana nei modi stabiliti dal Preside;

7 – fotocopia del Permesso di soggiorno per motivo di studio o del Certifi cato di residenza in Italia per gli studenti extraco-munitari;

8 – domanda di iscrizione indirizzata al Preside, su modulo fornito dalla segreteria, con allegata la scheda compilata del “piano di studi”;

9 – tre fotografi e formato tessera su fondo chiaro, recanti sul retro in stampatello il proprio cognome e nome;

10 – pagamento delle tasse accademiche comprensive di iscrizione e di esami;

11 – autorizzazione del Preside.

2.1. bis. Iscrizione al Ciclo per il Baccalaureato di candidati muni-ti del Magistero in Scienze Religiose dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santi Vitale e Agricola (o Istituti affi ni).

Chi ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l’ISSR Santi Vitale e Agricola può essere iscritto come stu-dente ordinario – secondo le norme della Congregazione per l’Educazione Cattolica – al penultimo anno del ciclo per il Bac-calaureato BQ e BT, anche maturando crediti da entrambi i percorsi.

L’accettazione di candidati provenienti da altri ISSR sarà va-lutata nei singoli casi e in analogia con quanto stabilito per l’ISSR Santi Vitale e Agricola.

Il percorso prevede:- corsi ed esami delle discipline teologiche fondamentali (Sacra

Scrittura, Teologia Dogmatica, Teologia Morale), con integrazio-ne di altre discipline, per un totale di almeno 72 crediti in almeno quattro semestri;

- eventuali altre integrazioni al piano di studi saranno stabilite dal Preside, tenendo conto di eventuali lacune nel curriculum segui-to dallo studente;

- le condizioni per l’iscrizione come ordinari sono le stesse so-praindicate; in particolare si ricorda la necessità di una suffi -ciente conoscenza del Latino e del Greco, e la conoscenza di almeno una lingua straniera, da verifi carsi attraverso un test.

Condizioni di immatricolazione L’immatricolazione tra gli studenti ordinari del Ciclo per il Bacca-laureato prevede le seguenti condizioni: 1 - presentazione dello studente da parte del Direttore dell’ISSR;2 - una media di almeno 27/30 nelle discipline principali;3 - la domanda scritta del candidato al Preside, cui spetta l’appro-vazione ultima per l’immatricolazione.

Page 13: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

14

2.2. Iscrizione al Ciclo di Licenza§ 1. Per l’iscrizione come studente ordinario al Ciclo di Licenza so-no necessari:

1. il titolo accademico di Baccalaureato in Teologia con una valu-tazione fi nale adeguata (cf. sotto, § 2);

2. fotocopia di un documento valido d’identità; 3. nulla osta dell’Ordinario o del suo delegato per gli ecclesiastici,

religiosi e seminaristi; 4. attestato di un sacerdote per i laici, in cui venga dichiarata

l’idoneità morale dello studente; 5. domanda di iscrizione indirizzata al Preside, su modulo fornito

dalla Segreteria, con allegata la scheda compilata del “piano di studi”;

6. tre fotografi e formato tessera, su fondo chiaro, recanti sul retro in stampatello il proprio cognome e nome (se studenti prove-nienti da altre Facoltà);

7. pagamento delle tasse accademiche comprensive di iscrizione e di esami;

8. autorizzazione del Preside; 9. conoscenza di almeno due lingue tra le seguenti: francese,

inglese, spagnolo, tedesco. Tale conoscenza viene verifi cata attraverso apposito esame davanti ad una commissione di due docenti indicata dal Preside. In caso di insuffi ciente conoscen-za, è necessario sostenere l’esame di lingua prima di affronta-re l’esame fi nale di Licenza. Per favorire l’apprendimento delle lingue moderne, la FTER attiva appositi corsi interni con inse-gnanti di madrelingua;

10. per gli studenti extracomunitari valgono inoltre le medesime norme e gli stessi adempimenti indicati per l’iscrizione al Bac-calaureato.

§ 2. Condizioni accademiche per l’ammissione al Ciclo di Licenza1. Gli studenti della FTER in possesso di Baccalaureato in Teo-

logia possono essere ammessi al Ciclo di Licenza se hanno riportato la qualifi ca fi nale di Baccalaureato di almeno cum laude.

2. Gli studenti provenienti da altre Università o Facoltà ecclesiasti-che possono essere iscritti al Ciclo di Licenza se hanno con-seguito il Baccalaureato con la qualifi ca minima di magna cum laude. Nel caso di valutazione inferiore saranno ammessi dopo una prova stabilita dal Preside.

§ 3. Passaggio da studente straordinario a ordinario nel Ciclo di Licenza1. Gli studenti che hanno frequentato un percorso completo di

studi fi losofi ci e teologici in centri ecclesiastici non abilitati a conferire titoli accademici, usufruendo della possibilità con-cessa dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, sono

Page 14: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

15

immatricolati come studenti ordinari qualora abbiano ottenuto una media fi nale superiore a 8,5/10 (oppure a 25,5/30).

2. In caso di media inferiore, sono iscritti alla Licenza come stu-denti straordinari, ma possono ottenere il passaggio a ordinari qualora la media degli esami del primo anno sia superiore a tali valutazioni. Se invece tali studenti non raggiungono questa me-dia nel primo anno, per diventare ordinari dovranno sostenere l’esame di Baccalaureato nelle modalità stabilite dalla FTER, nel percorso di BQ o di BT.

3. L’approvazione ultima del passaggio spetta comunque in ogni caso al Preside.

2.3. Iscrizione al Ciclo di Dottorato§ 1. Per l’iscrizione al Ciclo di Dottorato sono necessari:1. il titolo accademico di Licenza in Teologia con una valutazione

fi nale adeguata (cf. sotto, § 2);2. fotocopia di un documento valido d’identità;3. nulla osta dell’Ordinario o del suo delegato per gli ecclesiastici,

religiosi e seminaristi;4. attestato di un sacerdote per i laici, in cui venga dichiarata

l’idoneità morale dello studente;5. tre fotografi e formato tessera, su fondo chiaro, recanti sul retro

in stampatello il proprio cognome e nome (se studenti prove-nienti da altre Facoltà);

6. pagamento delle tasse accademiche;7. autorizzazione del Preside;8. conoscenza di almeno tre lingue tra le seguenti: francese, in-

glese, spagnolo, tedesco; per gli stranieri vengono computati anche l’italiano o eventuali lingue diverse, se utili alla lettura della bibliografi a per la composizione della tesi. Tale conoscen-za viene verifi cata attraverso apposito esame davanti ad una commissione di due docenti indicata dal Preside. In caso di insuffi ciente conoscenza, è necessario sostenere l’esame di lingua prima di affrontare la discussione della tesi. Per favorire l’apprendimento delle lingue moderne, la FTER attiva appositi corsi interni con insegnanti di madrelingua;

9. per gli studenti extracomunitari valgono inoltre le medesime norme e gli stessi adempimenti indicati per l’iscrizione al Bac-calaureato.

§ 2. Condizioni accademiche per l’ammissione al Ciclo di Dottorato1. Gli studenti in possesso del titolo di Licenza in Teologia posso-

no essere ammessi al Ciclo di Dottorato se hanno riportato la qualifi ca fi nale di Licenza di almeno magna cum laude. Per gli studenti licenziati alla FTER non sono possibili eccezioni.

2. Per gli studenti provenienti da altre Università o Facoltà eccle-siastiche in possesso di un titolo di Licenza con una qualifi ca inferiore a magna cum laude (o valutazione complessiva in-

Page 15: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

16

feriore a 8,5/10 o 25,5/30) è possibile sostenere una prova d’esame de universa theologia davanti ad una Commissione di tre docenti stabiliti dal Preside, superata la quale possono essere ammessi al Ciclo di Dottorato.

3. Iscrizione e frequenza ai corsi

§ 1. Tempi e modalità delle iscrizioni:1. l’immatricolazione o l’iscrizione all’anno accademico per tutti

e tre i Cicli avvengono presso la Segreteria della FTER dall’1 settembre al 15 ottobre per il primo semestre e dall’1 al 15 febbraio per il secondo. Scaduti i termini, è possibile iscriversi con il consenso del Preside, versando la relativa tassa di mora; non è più possibile iscriversi al primo semestre dopo il 15 no-vembre e al secondo dopo il 15 marzo.

2. Gli studenti ordinari di ciascun Ciclo non possono essere iscrit-ti come tali ad altre Facoltà ecclesiastiche o civili.

3. Gli studenti fuori corso possono mantenere la validità degli esami e delle frequenze rinnovando l’iscrizione annuale, per la durata di validità dei corsi frequentati e degli esami.

§ 2. Disposizioni circa le frequenze ai Corsi:1. La frequenza ai corsi è obbligatoria per disposizione ecclesia-

stica per almeno i due terzi delle lezioni; in caso contrario non è possibile sostenerne gli esami.

2. La frequenza ad un corso, al fi ne di sostenerne l’esame, re-sta valida per i sei semestri successivi al termine del corso in oggetto. Ciò vale anche per elaborati o altri scritti richiesti per corsi o seminari. Scaduti i sei semestri, la richiesta da parte dello studente dovrà essere esaminata dal Preside.

3. L’esame fi nale di un Ciclo deve essere sostenuto entro i dieci semestri successivi alla frequenza dei corsi validi al consegui-mento del grado accademico. Scaduti questi termini, la richie-sta di esame da parte dello studente dovrà essere esaminata dal Consiglio di Facoltà.

4. Qualsiasi deroga o esenzione richiesta dallo studente al Preside sia comunicata allo studente dalla Segreteria.

Page 16: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

17

ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI

§ 1. Ordinamento degli studi per il Ciclo di Baccalaureato:Il primo ciclo o istituzionale offre le basi di una solida formazione teologica, avendo, come studio propedeutico alla teologia stessa, un adeguato approfondimento fi losofi co. Le discipline teologiche sono insegnate in modo da presentare in maniera organica tutta la dottrina cattolica, insieme con l’introduzione al metodo della ricer-ca scientifi ca.Nella Sede della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna il ciclo per il Baccalaureato in Teologia è tenuto in due percorsi distinti. Il primo, quinquennale, corrisponde alle norme della formazione dei candidati al presbiterio delle Chiese in Italia ed è tenuto presso il Pontifi cio Seminario Regionale Benedetto XV. L’altro percorso, confi gurato in un triennio teologico stabilito dalla Ratio studiorum particularis delle Province domenicane italiane, è tenuto presso il Convento Patriarcale di S. Domenico.

Il Baccalaureato QuinquennaleLa formazione intellettuale nel ciclo Istituzionale quinquennale è distribuita in un biennio fi losofi co e teologico e in un triennio teologico. Il primo biennio ha un duplice scopo di decisivo rilievo nella formazione intellettuale complessiva. Esso intende fornire allo studente una formazione fi losofi ca il più possibile completa ed or-ganica. Al tempo stesso l’alunno affronta lo studio della Teologia fondamentale (nel primo anno) e i trattati sistematici di cristologia e trinitaria (nel secondo anno) e viene avviato allo studio di alcune discipline teologiche importanti, come l’Esegesi biblica, la Teologia morale, la Storia della Chiesa e il Diritto.

Il Baccalaureato TriennaleAl percorso teologico triennale si accede dopo almeno un biennio di studi fi losofi ci compiuti presso centri accademici o istituzionali dell’Ordine dei Predicatori, o altri Centri equivalenti. Tale biennio comprende lo svolgimento di alcune discipline teologiche introdut-tive e lo studio delle lingue antiche.Il percorso teologico triennale comprende:1. lo studio organico completo e fondamentale delle principali di-

scipline teologiche (S. Scrittura, Teologia Dogmatica e Morale, Liturgia);

2. lo studio complementare della Teologia Spirituale, della Teologia Ecumenica e Orientale;

3. lo studio delle scienze storiche (Storia della Chiesa, Archeolo-gia) e giuridiche (Diritto canonico).

§ 2. Ordinamento degli studi per il Ciclo di Licenza:Il secondo ciclo si propone di approfondire ed ampliare la cono-scenza teologica degli studenti, a partire da un determinato settore della teologia, iniziandoli ai metodi della ricerca scientifi ca sia sotto il profi lo teoretico sia sotto quello pratico.

Page 17: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

18

La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna offre tre licenze specia-lizzate: 1. Licenza in Storia della teologia. 2. Licenza in Teologia dell’evangelizzazione.3. Licenza in Teologia sistematica.

Ciascuna delle Licenze offerte dalla Facoltà si concentra su una dimensione essenziale a tutta la teologia: 1. sull’attenzione alla storia come fondamento e prospettiva di svi-

luppo teologico; 2. sull’impegno dell’annuncio, del dialogo e del servizio alla cultu-

ra; 3. sulla necessità sintetica, speculativa e sistematica del pensare

teologico.

La durata del secondo ciclo è di almeno due anni o quattro se-mestri. Il candidato può iscriversi al ciclo all’inizio del primo o del secondo semestre. L’unità di base per il computo dei corsi e dei seminari è il credito, che equivale a un’ora settimanale di insegnamento per un seme-stre. Per ciascuna Licenza è richiesto un totale di quarantotto cre-diti, da raggiungere in seminari e corsi secondo le quantità indicate qui di seguito.

Corsi e seminari per la LicenzaI corsi offerti dalla Facoltà si suddividono in comuni a tutto il Ciclo di Licenza e caratterizzanti le singole specializzazioni. Per ogni Li-cenza specializzata lo studente dovrà maturare almeno ventiquattro crediti con corsi caratterizzanti e almeno dodici crediti con corsi comuni. Gli altri crediti necessari (otto), lasciati ad una scelta più personale dello studente, saranno ottenuti nell’ambito dei corsi o dei seminari del proprio Dipartimento, e/o dei corsi comuni a tutto il ciclo di Licenza e/o dei corsi e seminari degli altri Dipartimenti. Con l’autorizzazione del Coordinatore di Dipartimento, quattro di questi otto crediti potranno essere ottenuti con corsi frequentati presso altre Facoltà universitarie convenzionate. Almeno quattro crediti sono da ottenere con la partecipazione a se-minari del proprio Dipartimento. Con la partecipazione a seminari non si potranno comunque ottenere più di otto crediti.

Corsi comuni a tutte e tre le LicenzeAnno A

Sacra Scrittura I Sacra Scrittura II Teologia Sistematica I Teologia Sistematica II Teologia Morale Epistemologia teologica, storia e metodi delle scienze

Page 18: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

19

Anno B

Sacra Scrittura III Sacra Scrittura IV Teologia Sistematica III Teologia Sistematica IV Corso teologico di sintesi interdisciplinare: I semestre Corso teologico di sintesi interdisciplinare: II semestre

Licenza in Storia della TeologiaLa Licenza in Storia della Teologia affronta lo studio della teologia cristiana in prospettiva prevalentemente storica. Essa cerca di evi-denziare e di mettere a frutto il variegato cammino della coscienza e della rifl essione ecclesiale, per aprire a prospettive teologico-pa-storali, anche in rapporto a tradizioni fi losofi che e religiose anche non cristiane.

Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree storiche:

L’eredità dottrinale della Chiesa antica

1. Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture 2. La teologia nei primi quattro secoli 3. Patristica fuori dell’ambito greco e latino 4. Teologia medievale.

Teologia cristiana dopo le divisioni ecclesiali

1. Teologia cristiana: oriente ed occidente 2. La riforma e la teologia tridentina 3. Teologia dell’epoca moderna fi no all’Ottocento 4. Liturgie e spiritualità.

Contemporaneità

1. Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano II 2. Le prospettive della teologia ecumenica 3. Le tradizioni religiose non cristiane 4. Coscienza storica e la teologia contemporanea.

Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLa Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione affronta la teologia nel-la prospettiva dell’annuncio e dell’inculturazione. Essa studia, dal punto di vista teologico, il fatto dell’evangelizzazione, il messaggio, gli interlocutori e la situazione in cui è loro rivolto l’annuncio. In quest’itinerario sono decisive le discipline fondamentali della teo-logia, con una specifi ca attenzione alle connessioni con le scienze antropologiche. Alcuni dei corsi saranno trattati alla luce di un tema monografi co unitario, scelto ogni anno in modo da dare maggiore incisività e concretezza alla materia proposta. I seminari s’interes-seranno in particolare di modelli e di casi riusciti d’inculturazione del vangelo nell’ambito della spiritualità, della catechesi, del dialo-go culturale.

Page 19: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

20

Le discipline caratterizzanti sono suddivise in tre aree tematiche:

Nuclei fondamentali

1. Missione ed evangelizzazione nel Nuovo Testamento 2. Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli 3. Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura 4. Ecclesiologia: carismi, ministeri, comunione ed annuncio.

Dimensioni dell’annuncio

1. Annuncio del vangelo e problematiche morali 2. Dimensione intellettuale e fi losofi ca dell’annuncio 3. Vangelo e progresso delle scienze 4. Missione e dialogo interreligioso.

Contemporaneità e sintesi

1. Antropologie postmoderne 2. Questioni della comunicazione nella globalizzazione 3. Vangelo, cultura e storia in Emilia-Romagna 4. Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazione.

Licenza in Teologia SistematicaLa Licenza in Teologia sistematica si qualifi ca per un’approfondita analisi delle principali questioni teologiche alla luce del pensiero di San Tommaso d’Aquino, tenendo conto delle problematiche del mondo contemporaneo. Particolare rilievo sarà dato ai temi di teo-logia dogmatica e morale che costituiscono la parte fondamentale della dottrina della Chiesa.

Le Discipline caratterizzanti sono suddivise in tre ambiti dogma-tici:

Il mistero di Dio e di Cristo salvatore

1. Teologia di Tommaso d’Aquino 2. Questioni trinitarie 3. Questioni di cristologia e soteriologia 4. Questioni di antropologia teologica.

La natura e il mistero della Chiesa

1. Problematiche ecclesiologiche 2. Ecclesiologia biblica, patristica e medievale 3. Chiesa e sacramenti 4. Chiesa e cultura.

La grazia nella vita cristiana

1. Morale delle virtù teologali 2. Morale delle virtù cardinali3. Grazia, vita cristiana, e vita mistica 4. Questioni di teologia sacramentaria.

Page 20: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

21

§ 3. Ordinamento degli studi per il Ciclo di Dottorato:1. Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la formazione scientifi ca

del candidato al dottorato. Questo scopo è raggiunto special-mente attraverso l’elaborazione della dissertazione dottorale. Il lavoro di preparazione di tale tesi scritta è sostenuto dal “Piano di lavoro per il ciclo al Dottorato”.

2. Entro il primo semestre dell'iscrizione al ciclo per il Dottorato, il candidato presenterà un piano di studi, da lui elaborato con l'aiuto del Primo relatore scelto per la dissertazione scritta. Tale piano deve essere approvato dal Preside, sentito il parere del Consiglio dei Professori.

3. Gli iscritti al ciclo del Dottorato partecipano al Seminario meto-dologico per Dottorandi, al quale intervengono alcuni docenti e tutti i candidati al Dottorato. Il seminario si estende per la durata di quattro semestri e prevede sedici incontri di una giornata cia-scuno, presso la sede della Facoltà. Esso ha lo scopo di favorire la preparazione della dissertazione scritta. Ogni giornata semi-nariale vale otto crediti (pari ad otto ore): il minimo richiesto per il ciclo dottorale è di 120 crediti. Alcune ulteriori occasioni accademiche nelle quali sarà possibile mutuare crediti validi per il percorso dottorale verranno indicate anno per anno dal Consi-glio di Facoltà.

4. Aree disciplinari dei Seminari metodologici: 1. Filosofi a 2. Esegesi e teologia biblica AT – 1 3. Esegesi e teologia biblica AT – 2 4. Esegesi e teologia biblica NT – 1 5. Esegesi e teologia biblica NT – 2 6. Teologia fondamentale 7. Cristologia e soteriologia 8. Teologia trinitaria 9. Antropologia teologica e Escatologia10. Ecclesiologia e teologia pastorale 11. Teologia sacramentaria e liturgia12. Teologia morale fondamentale13. Teologia morale speciale 14. Ecumenismo e religioni non cristiane 15. Patrologia 16. Storia della Chiesa

Ogni giornata seminariale è coordinata dal/i docente/i competente/i in quella specifi ca area disciplinare.

Page 21: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

22

ESAMI

§ 1. Condizioni per l’ammissione agli esami:1. la regolare iscrizione al corso o al seminario;2. la regolare frequenza delle lezioni;3. le condizioni stabilite sopra circa la distanza tra i corsi e gli

esami;4. il pagamento delle tasse accademiche;5. l’iscrizione all’esame tramite gli appositi moduli;6. il possesso del libretto degli studi adeguatamente compilato

dalla Segreteria.

§ 2. Le sessioni ordinarie d’esame sono tre: 1. invernale (al termine del 1° semestre);2. estiva (al termine del 2° semestre);3. autunnale (precedente l’inizio dell’anno accademico);Il Consiglio di Facoltà può deliberare la concessione di una ses-sione straordinaria, della durata di dieci giorni circa a metà di ogni semestre. In tal caso gli appelli d’esame si tengono esclusivamente in orario pomeridiano.

§ 3. Date, durata e modalità degli esami:1. Le date e la durata di ogni sessione sono stabilite dal Consiglio

di Facoltà.2. Per giusta causa, su domanda scritta dello studente ed autoriz-

zazione scritta del Preside possono essere concesse sessioni straordinarie di esame ed esami fuori appello.

3. Le date e gli orari dei singoli appelli sono stabiliti dai relativi Docenti e comunicati in Segreteria un mese prima dell’inizio della sessione stessa. La Segreteria li notifi cherà quanto prima agli studenti. Ogni Docente è tenuto ad offrire per ogni sessione ordinaria un numero di appelli pari ad almeno il doppio delle classi interessate all’esame ed un numero di posti utili pari ad almeno il doppio degli studenti interessati.

4. Ogni eventuale variazione della data o dell’ora dell’appello de-v’essere comunicata dal Docente preventivamente alla Segre-teria.

5. Gli studenti che intendono sostenere un esame sono tenuti a iscriversi all’appello entro le 48 ore precedenti l’esame, appo-nendo il proprio nominativo negli appositi moduli. La non par-tecipazione dello studente all’esame dev’essere comunicata in Segreteria prima dell’inizio dell’esame. La mancata notifi ca-zione dell’assenza comporta l’impossibilità per lo studente di sostenere l’esame in questione in quella sessione.

6. Gli esami non possono tenersi prima del termine del corso. Or-dinariamente sono orali, ma si dà la possibilità di esami scritti e di elaborati a discrezione del Docente.

Page 22: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

23

7. Lo Studente può rifi utare il voto d’esame, ma non dell’esame fi nale dei gradi accademici. La mancata accettazione del voto d’esame dev’essere comunicata immediatamente alla segre-teria, al momento della consegna degli statini d’esame al ter-mine di ogni sessione. Lo Studente non può sostenere due volte l’esame della stessa disciplina nella medesima sessione d’esame.

8. Su motivata richiesta dello Studente o del Docente, il Preside può istituire una commissione d’esame, affi ancando al docen-te della disciplina in esame un altro docente.

9. In caso di impossibilità del Docente a ricevere gli esami nella sessione stabilita, il Preside affi derà tale compito a un Docente di discipline analoghe.

10. Prima dei singoli appelli la Segreteria fornirà ad ogni docente i verbali d’esame per la registrazione dei voti, da riconsegnare compilati e fi rmati in Segreteria al termine dell’appello. Il ver-bale d’esame è il documento uffi ciale dal quale sono desunti i voti per la compilazione delle schede personali riguardanti il curricolo di ogni studente.

Page 23: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

24

PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA DEGLI STUDENTI

§ 1. Assemblee:1. Ogni classe, nel corso dell’anno accademico, ha diritto di di-

sporre di due ore di lezione per assemblee di studenti, richie-dendole direttamente ai Docenti.

2. Nel caso sia utile disporre di più ore, i rappresentanti si rivolge-ranno al Preside, al vice-Preside o al Segretario generale.

3. Se la classe o le classi lo desiderano può essere richiesta la presenza all’assemblea del Preside, del vice-Preside o del Se-gretario generale.

§ 2. Rappresentanti degli studenti.1. E’ prevista l’elezione di due rappresentanti degli studenti per il

Collegio Docenti e di tre per il Consiglio di Facoltà.2. I due rappresentanti per il Collegio Docenti, eletti annualmente e

rieleggibili, devono essere scelti tra gli studenti ordinari dei due percorsi di Baccalaureato (BQ e BT), uno per ciascun percorso.

3. I tre rappresentanti per il Consiglio di Facoltà, eletti annualmente e rieleggibili, sono scelti tra gli studenti ordinari di tutti i Cicli secondo le seguenti modalità: a) votazione su scheda unica fornita dalla Segreteria nel momento in cui lo studente si reca a votare; b) indicazione massima di tre nominativi, uno per cia-scun Ciclo.

4. Le elezioni si svolgono per tre giorni scolastici consecutivi, en-tro il 31 ottobre dell’anno accademico in corso.

5. Lo scrutinio, da compiersi entro le 24 ore successive allo sca-dere dei tre giorni, viene effettuato dal Segretario generale che funge da Presidente, da un addetto di Segreteria e da uno stu-dente designato dal Preside.

6. Risultano eletti i tre studenti che hanno ottenuto più voti e sono proclamati eletti il giorno dello spoglio dal Preside o da chi ne fa le veci.

§ 3. Provvedimenti disciplinari.1. Gli studenti possono essere sospesi o dimessi per gravi motivi

inerenti alla disciplina e alla morale.2. La sospensione o le dimissioni sono decretate dal Preside, sen-

tito il parere di un’apposita Commissione e dell’Ordinario dello studente.

3. La Commissione, presieduta dal Preside, sarà composta dal Vicepreside, dal Coordinatore di Dipartimento, dal Docente stabile più anziano in età, dal rappresentante degli studenti del ciclo di appartenenza dello studente.

4. La Commissione non potrà deliberare senza prima aver assicu-rato il diritto di difesa dello studente.

5. Nei casi più gravi ed urgenti, al fi ne di provvedere al bene co-mune, il Preside sospenda temporaneamente lo studente, fi n-ché non sia concluso il procedimento a carico del medesimo.

Page 24: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

25

CONSEGUIMENTO DEI GRADI ACCADEMICI

§ 1. Le qualifi che dei tre gradi accademici, Baccalaureato, Licenza e Dottorato, vengono espresse nel seguente modo:

1. 6,00-6,50: probatus2. 6,51-7,50: bene probatus3. 7,51-8,50: cum laude4. 8,51-9,74: magna cum laude5. 9,75-10,00: summa cum laude.

§ 2. Baccalaureato.1. Al termine del ciclo istituzionale di Teologia, dopo aver superato

tutti gli esami previsti dal piano di studi, si può conseguire il grado accademico di Baccalaureato in Teologia sostenendo un esame orale e presentando un lavoro scritto.

2. L’esame fi nale del BQ prevede l’interrogazione orale davanti ad una Commissione di tre Docenti, dei quali fa parte il Preside o il Vice Preside, su un tesario di 12 argomenti. Al fi ne di favorire la preparazione dell’esame orale fi nale, nel secondo semestre del quinto anno istituzionale viene proposta agli studenti la parte-cipazione ad un Seminario appositamente disposto. Al termine dell’esame orale per il BQ lo studente presenta brevemente la dissertazione scritta.

3. L’esame fi nale del BT verte su un apposito tesario di 45 tesi (10 di esegesi, 25 di dogmatica, 10 di morale), per la durata di almeno 45 minuti, e si svolge alla presenza di una Commis-sione formata da almeno tre docenti. Se l’esame di Baccalau-reato è sostenuto entro la sessione autunnale dell’ultimo anno di corso, sono escluse dal tesario le tesi riguardanti le materie dell’anno accademico appena terminato.

4. Lo studente, che ha concluso il ciclo di Baccalaureato presso un’altra Facoltà teologica senza sostenere l’esame fi nale, può essere ammesso all’esame di Baccalaureato secondo le moda-lità appena esposte. Lo studente dovrà produrre un certifi cato degli studi compiuti nel quinquennio di fi losofi a e teologia in cui risulta un numero di crediti non inferiore a 180; in caso contrario il Preside stabilirà dei crediti integrativi di discipline fi losofi che o teologiche.

5. Nel BQ viene elaborata una prima esercitazione scritta, sotto la guida di un Docente, nel corso del secondo anno, preferibil-mente nell’ambito del gruppo di studio. L’esercitazione, di un minimo di 30 pagine, deve mostrare che lo studente ha assi-milato alcuni elementi importanti del metodo della disciplina in questione. Un’attenzione accurata dovrà essere dedicata agli aspetti formali e metodologici. Non si possono affrontare gli esami del triennio senza previa consegna di tale esercitazione, in due copie rilegate, alla Segreteria.

6. Nel BQ viene inoltre elaborata, nel corso del triennio, l’eserci-tazione per il Baccalaureato sotto la guida e la responsabilità

Page 25: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

26

di un Docente della FTER. In essa lo studente deve mostrare la capacità di trattare, con metodologia corretta e una buona conoscenza della bibliografi a specifi ca, un tema o problema di una delle discipline del primo Ciclo. L’esercitazione, di almeno 50 pagine di testo oltre alla bibliografi a e agli indici, deve essere consegnata in tre copie rilegate alla Segreteria almeno trenta giorni prima dell’inizio della sessione nella quale si intendono sostenere gli esami dell’ultimo semestre istituzionale. Non si possono affrontare tali esami senza previa consegna dell’eser-citazione.

7. Nel BT il lavoro scritto può coincidere con il seminario annuale: in tal caso dovrà essere di almeno 30 pagine.

8. Il voto fi nale si baserà sulla media degli esami sostenuti nel ciclo e sulla valutazione dell’interrogazione fi nale e del lavoro scritto. Nella formazione del voto fi nale si attribuiscono le se-guenti percentuali:

• 50% alla valutazione dell’interrogazione fi nale e del lavoro scritto; • 50% alla media degli esami del ciclo istituzionale.

§ 3. Licenza.1. Al termine dei quattro semestri del secondo Ciclo, superati gli

esami previsti dal piano di studi, si può sostenere l’esame per il conseguimento del grado accademico di Licenza in Teologia. Tale esame comporta un’esercitazione scritta e un esame ora-le.

2. La prova orale sarà sostenuta davanti a una Commissione for-mata dal Preside come presidente, o da un suo delegato, dal Coordinatore del Dipartimento e dal Docente direttore della dis-sertazione scritta.

3. L’esercitazione scritta viene elaborata sotto la guida e la re-sponsabilità di un Docente della Facoltà, su un tema approva-to dal Coordinatore di Dipartimento, e deve essere di almeno di 50 pagine di testo, senza contare la bibliografi a e gli indici. Essa deve dimostrare nel candidato il possesso di una corret-ta metodologia, la conoscenza approfondita della bibliografi a fondamentale specifi ca, una buona capacità di valutazione cri-tica. L’esercitazione dovrà essere consegnata in Segreteria, in quattro copie rilegate, almeno un mese prima dell’inizio della sessione prevista per l’esame fi nale.

4. L’esame fi nale delle Licenze durerà 60 minuti: nei primi 20 mi-nuti il candidato presenta un argomento orale, preparato in ac-cordo con un Docente, al quale segue l’interrogazione da parte della Commissione.

5. Lo studente, che ha concluso il ciclo di licenza presso un’altra Facoltà teologica senza sostenere l’esame fi nale, può essere ammesso all’esame di licenza secondo le modalità previste dai precedenti paragrafi . Lo studente dovrà produrre un certifi cato degli studi compiuti nel biennio di Licenza in cui risulta un nu-mero di crediti non inferiore a 48; in caso contrario il Preside stabilirà dei crediti integrativi.

Page 26: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

27

6 Il voto fi nale della Licenza è formato da una proporzione che prevede:

a) 50%: media dei voti ottenuti negli esami del ciclo; b) 25%: voto dell’esercitazione scritta assegnato dal Docente

relatore; c) 25%: voto assegnato dalla commissione per l’esame orale.

§ 4. Dottorato.1. Completato il piano di studi del terzo Ciclo, si può accedere

all’esame fi nale per il conseguimento del Dottorato in Teologia. Tale esame comporta una dissertazione scritta e la sua discus-sione.

2. La dissertazione scritta è elaborata sotto la guida e la respon-sabilità di un Docente stabile della Facoltà. Con il consenso del Preside può essere direttore di tesi anche un Professore ordinario di un’altra Università ecclesiastica o civile.

3. Il tema previsto per la dissertazione scritta, ottenuto il consen-so del Primo relatore scelto dal candidato, dev’essere appro-vato dal Consiglio dei Professori, che delegherà due Docenti di seguire l’elaborazione della tesi. Il tema della tesi è riservato allo studente per cinque anni.

4. La discussione della tesi avviene davanti ad una Commissione formata dal Preside come presidente, o da un suo delegato, dal Primo relatore della tesi scritta, da un Secondo relatore no-minato dal Preside, da due Docenti incaricati dal Consiglio dei Professori.

5. La discussione durerà almeno un’ora e mezza. Il candidato ha a sua disposizione la prima mezz’ora per presentare la tesi, illustrandone i contenuti essenziali ed indicandone l’apporto nel panorama teologico. Nei successivi quaranta minuti si svolge il dibattito con i due Relatori, e negli ultimi venti con gli altri due Docenti incaricati dal Consiglio. Può intervenire nel dibattito anche il presidente.

6. Il voto fi nale del dottorato è ricavato da una proporzione che prevede

a) 50% dal voto del Primo relatore alla dissertazione scritta; b) 30% dal voto del Secondo relatore alla dissertazione scritta; c) 20% dal voto assegnato dalla commissione davanti alla

quale la tesi è stata discussa.7. Il titolo di Dottore in Teologia è dato solo dopo la pubblicazione

almeno parziale della tesi. Per la pubblicazione è necessario attenersi al giudizio dei due Relatori che indicherà se la disser-tazione può essere pubblicata interamente, o solo in parte, o con quali integrazioni o correzioni e se è necessario sottoporla nuovamente a revisione dei relatori.

8. Alla segreteria della Facoltà devono essere consegnate 30 copie della pubblicazione, che dovrà rispettare tutte le norme indicate dalla Facoltà.

Page 27: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

28

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSESS. Vitale e Agricola - Bologna

REGOLAMENTO

A) Ammissione1. Gli studenti dell’Istituto si distinguono in ordinari, straordinari,

ospiti e fuori corso.2. Gli studenti ordinari sono coloro che seguono integralmente il

programma dei corsi secondo l’anno di appartenenza. Sono te-nuti ad esibire il diploma di studi superiori, o comunque titolo di studio equivalente per l’ammissione all’Università;

3. Gli studenti straordinari sono coloro che si iscrivono, pur in man-canza di uno dei requisiti essenziali per essere studenti ordinari, ma sono in procinto di regolarizzare la propria posizione.

Sono tenuti a seguire integralmente il programma dei corsi. Lo studente straordinario non può rimanere tale per un periodo su-periore ad un anno dall’iscrizione.

4. Gli studenti ospiti possono seguire sino a 12 crediti ects di un programma annuale. Hanno diritto, qualora lo richiedessero, a sostenere gli esami. Per il passaggio da studente ospite a stu-dente ordinario sono obbligatori i medesimi requisiti richiesti allo studente ordinario.

5. Sono considerati fuori corso gli studenti che, conclusa la fre-quenza dei corsi (cinque anni per il Magistero e tre anni per il Diploma), si iscrivono per completare le prove d’esame.

B) Iscrizione1. Le iscrizioni all’Istituto si ricevono, di norma, presso la sede.2. Per la prima iscrizione all’Istituto si richiede un colloquio con il

Direttore dell’Istituto e la presentazione dei seguenti documenti: a) domanda di iscrizione su modulo fornito dalla segreteria; b) titolo di studio originale o fotocopia autenticata dello stesso

(Diploma di maturità o di laurea); c) quattro fotografi e uguali e recenti, formato tessera, fi rmate sul

retro; d) ricevuta di versamento della quota prevista.3. L’iscrizione diventa effettiva dopo la consegna di tutta la docu-

mentazione. Solo a questo punto la segreteria può rilasciare, dietro eventuale richiesta dello studente, un certifi cato di iscri-zione.

4. Per l’iscrizione agli anni successivi sono richiesti i seguenti Do-cumenti:

a) domanda di iscrizione su modulo rilasciato dalla segreteria; b) certifi cato degli esami sostenuti; c) ricevuta di versamento della quota prevista.5. Gli studenti fuori corso sono tenuti ad iscriversi regolarmente

ogni anno, per un massimo di cinque anni, versando la quota prevista.

Page 28: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

29

6. L’iscrizione al biennio degli studi successivi, al fi ne di conseguire il titolo di Magistero in Scienze Religiose (Laurea quinquennale), è possibile solo a condizione che il voto fi nale di Diploma non risulti inferiore a 8/10.

Questi sono i documenti da presentare all’atto dell’iscrizione: a) domanda di iscrizione su modulo rilasciato dalla segreteria; b) titolo di studio originale o fotocopia autenticata del titolo di

studio (diploma di maturità o di laurea) c) certifi cato di Diploma in Scienze Religiose, con i relativi esa-

mi, rilasciato dalla segreteria dell’Istituto di provenienza; d) lettera di presentazione del direttore dell’Istituto superiore di

scienze religiose primo ciclo di provenienza; e) quattro fotografi e uguali e recenti, formato tessera, fi rmate sul

retro; f) ricevuta di versamento della quota prevista.

C) Riconoscimento di studi compiuti precedentemente1. Gli studenti provenienti da altri Istituti e Facoltà possono chiede-

re l’omologazione degli studi compiuti purché questi corrispon-dano sostanzialmente a quelli dell’Istituto e - al momento della domanda - non siano conclusi da più di dieci anni.

2. Il Direttore dell’Istituto sottopone all’approvazione del consiglio d’Istituto le condizioni di iscrizione e il piano di studi personale, secondo la confl uenza creditizia prevista dal “Processo di Bo-logna”.

3. Gli esami sostenuti debbono risultare da una dichiarazione del-la segreteria dell’Istituto di provenienza con titolo e monte ore, nonché data e voto dell’esame. Per il programma analitico è suf-fi ciente copia dell’annuario.

4. I voti relativi ai corsi frequentati altrove e omologati non vengo-no trascritti in segreteria e nel libretto di esame e non vengono computati per la media fi nale dei corsi.

D) Frequenza alle lezioni1. Per essere ammessi a sostenere gli esami è necessario docu-

mentare la presenza ad almeno i 2/3 delle lezioni nella materia d’esame.

2. Chi non raggiunge il numero di frequenze richiesto ha la pos-sibilità di rifrequentare nei successivi anni accademici. Sono consentite soltanto cinque ripetizioni.

E) Esami dei singoli corsi1. Ogni corso del piano di studi deve essere concluso con il relativo

esame, e ogni seminario con la prova stabilita dal docente che dirige il seminario stesso. Eventuali eccezioni a questa regola saranno comunicate dalla segreteria all’inizio del corso o semi-nario in questione. L’esame dovrà essere sostenuto entro cinque anni dalla conclusione del corso stesso.

Page 29: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

30

2. Gli esami sono di norma orali: previo consenso del Direttore dell’Istituto, potranno essere scritti.

3. È possibile sostenere esami all’interno delle sessioni previste dall’annuario accademico, al termine di ogni semestre e nella sessione di recupero autunnale. Non è possibile sostenere esa-mi in altri periodi dell’anno accademico.

4. Gli esami possono essere sostenuti solo nella sede dell’Istituto. Le eventuali eccezioni o deroghe a questa norma devono essere esplicitamente autorizzate dalla segreteria.

5. È necessario confermare l’iscrizione all’esame ed è possibile farlo fi no a due giorni prima dello stesso. È a discrezione del professore esaminare o meno gli studenti che non si fossero confermati sulla lista di iscrizione.

6. Lo studente che accetta il voto deve controfi rmare il verbale d’esame, fi rmato dal docente. Nel caso di esame orale, ciò av-viene immediatamente alla fi ne dell’esame. Nel caso di esame scritto, il verbale deve essere controfi rmato in segreteria entro un mese dalla comunicazione dei risultati.

Qualora, dopo tale termine, il verbale non fosse ancora stato fi rmato, il voto viene ritenuto accettato.

7. È concesso allo studente di ritirarsi durante l’esame o di rifi utare il voto. Nel caso di esame scritto, lo studente che rifi uta il voto è tenuto ad informarne espressamente la segreteria, entro un mese dalla comunicazione dei risultati.

8. Coloro che non hanno ottenuto una valutazione positiva, o si sono ritirati durante l’esame, o hanno rifi utato il voto, possono ripetere l’esame nella sessione successiva.

F) Assemblea degli studenti1. Gli studenti, all’inizio dell’anno accademico, eleggono il proprio

rappresentante al consiglio d’Istituto secondo la seguente pro-cedura. Il direttore dell’Istituto convoca l’assemblea elettiva nei primi mesi dell’anno accademico. Hanno diritto di voto attivo e passivo gli studenti ordinari e straordinari. A parità di voti ottenu-ti risulta eletto lo studente iscritto da più tempo all’Istituto.

2. Nel corso dell’anno, gli studenti hanno diritto a due ore di lezione (una per quadrimestre) per assemblee, richiedendole al direttore dell’Istituto e informandone poi la segreteria. Nel caso si renda necessario disporre di più ore, i rappresentanti ne presenteranno domanda al direttore, per la decisione del caso.

G) Conseguimento del Diploma in Scienze Religiose1. Per il conseguimento del Diploma in Scienze Religiose sono ne-

cessari: - la frequenza di tre anni accademici; - il completamento delle prove d’esame previste dal piano di

studi; - un’esercitazione scritta; - il superamento dell’esame fi nale di sintesi.

Page 30: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

31

2. Già al termine del secondo anno, o nel corso del terzo, lo studen-te può scegliere il relatore dell’esercitazione tra i docenti dell’Isti-tuto o della Facoltà. In casi particolari è possibile, col permesso del Direttore dell’Istituto, avvalersi di un docente esterno.

3. L’elaborato verte su un argomento precisamente circoscritto al-l’interno di una disciplina del triennio, e suppone l’utilizzo della principale bibliografi a a disposizione sul soggetto. Nell’impo-stare e condurre la ricerca, il candidato deve mostrare di avere acquisito la metodologia propria della disciplina prescelta e di saper redigere un lavoro scritto nel rispetto di alcuni criteri for-mali basilari.

4. Almeno sei mesi prima della consegna dell’elaborato, lo studen-te dovrà compilare l’apposito modulo predisposto dalla segrete-ria in cui risulta il nome del relatore che guiderà l’esercitazione e l’argomento dell’esercitazione stessa. Tale scheda - che va depositata in segreteria - deve recare la fi rma del professore e del candidato e deve essere controfi rmata dal direttore.

5. Le copie dell’esercitazione devono essere quattro: una per il candidato, una per il relatore e due per la segreteria (una che resterà in archivio e una per il censore).

6. Un mese prima dell’appello il candidato comunica in segreteria l’iscrizione all’esame fi nale. Per quella data occorre avere: ter-minato tutti gli esami; presentato in segreteria le due copie del-l’esercitazione fi rmate dal relatore; depositato il libretto di esami; versato la quota relativa alle spese d’esame e al contributo per il certifi cato originale di Diploma.

H) Conseguimento del grado accademico di Magistero in Scienze Religiose

1. Per il conseguimento del Magistero in Scienze Religiose sono necessari:

- la frequenza di cinque anni accademici; - il completamento delle prove d’esame previste dal piano di studi; - una tesi scritta; - il superamento dell’esame fi nale di sintesi.2. Già all’inizio del quarto anno, lo studente può scegliere il relatore

della tesi tra i docenti dell’Istituto o della Facoltà. In casi particolari è possibile, con l’autorizzazione del Direttore

dell’Istituto, avvalersi di un docente universitario esterno.3. L’elaborato scritto verte su un argomento precisamente circo-

scritto all’interno di una disciplina del quinquennio, e suppone l’utilizzo di una bibliografi a specifi ca sul soggetto. Nell’impo-stare e condurre la ricerca, il candidato deve mostrare di avere acquisito la metodologia propria della disciplina prescelta e di saper redigere un lavoro scritto nel rispetto di alcuni criteri for-mali basilari.

4. Almeno sei mesi prima della consegna dell’elaborato, lo stu-dente dovrà compilare l’apposito modulo predisposto dalla se-greteria in cui risulta il nome del relatore che guiderà la tesi e

Page 31: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

l’argomento della tesi stessa. Tale scheda - che va depositata in segreteria - deve recare la fi rma del professore e del candidato e deve essere controfi rmata dal Direttore dell’Istituto.

5. Un mese prima dell’appello il candidato comunica in segreteria l’iscrizione all’esame fi nale. Per quella data occorre avere: ter-minato tutti gli esami; presentato in segreteria le due copie della tesi fi rmate dal relatore; comunicato, nel caso, il libro oggetto della lectio; depositato il libretto di esami; versato la quota rela-tiva alle spese d’esame e al contributo per il certifi cato originale di Diploma.

I) Iscrizione all’esame per il Baccalaureato1. Il Preside della Facoltà Teologica, dopo attenta valutazione del

curriculum di studi e dopo aver stabilito un apposito program-ma integrativo, può ammettere uno studente in possesso del Magistero in Scienze religiose, che ne fa richiesta, all’esame di Baccalaureato in Teologia.

L) Biblioteca1. Agli studenti dell’Istituto è consentito l’utilizzo della biblioteca

della Facoltà e attraverso di essa, alle rete di biblioteche del-l’Emilia-Romagna di argomento teologico-religioso.

2. La segreteria dell’Istituto una volta effettuata l’iscrizione, rilascia un tesserino personale che deve essere vidimato all’inizio di ogni anno accademico. Le condizioni di utilizzo della bibliote-ca sono quelle fi ssate per gli studenti della Facoltà e si trovano indicate in loco.

Page 32: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

33

PIANO DEGLI STUDI DEL TRIENNIO

1° Anno ects 2° Anno ects 3° Anno ects

Area discipline fi losofi che 6 6 4

Storia della fi losofi a antica e medievale

2Storia della Filosofi a Moderna e Contemporanea

3Filosofi a della religione

2

Antropologia fi losofi ca

2Ontologia e metafi sica

3 Filosofi a morale 2

Fenomenologia della religione

2

Area discipline bibliche 8 8 8

Introduzione alla Sacra Scrittura

2 NT: Giovanni 3 NT: Sinottici e Atti 3

NT: Lettere di Paolo 3 AT: Profeti 3 AT: Scritti Sapienziali 3

AT: Pentateuco 3Lingue (Ebraico o/e Greco)

2Lingue (Ebraico o/e Greco)

2

Area discipline storiche e patristiche

6 8 3

Patrologia 3Storia della Chiesa: V-X sec.

3Storia della Chiesa contemporanea

3

Storia della Chiesa:I primi 4 secoli

3Storia della Chiesa: XI-XVI sec.

3

Storia delle Religioni 2

Area discipline sistematiche 6 8 12

Teologia Fondamentale

4 Cristologia 4 Ecclesiologia 6

Antropologia teologica

2 Trinitaria 4 Sacramentaria 4

Introduzione alDiritto Canonico

2

Area discipline morali 4 3 5

Teologia morale fondamentale

4Teologia Morale sociale

3 Bioetica 3

Morale familiare 2

Area Scienze umane 2 2 2

Psicologia della religione

2Sociologia della Religione

2Pedagogia della religione

2

Laboratori 4 3 4

TOTALE ANNUALE 36 38 38

Page 33: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

34

DOCENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSEIMPEGNATI IN ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI

DOCENTI ISSR NUOVO ORDINAMENTO E INTEGRAZIONI

Docenti stabili ordinari

Prof. Valentino BulgarelliProf. Cesare RizziProf. Marco Tibaldi

Docenti stabili straordinari

Prof. Fausto Arici OPProf. Guido BenziProf. Rosino GabbiadiniProf. Lino GoriupProf. Tommaso Reali OPProf. Marco Settembrini

Docente Vescovo

Prof. Sua Ecc.za Mons. Ernesto Vecchi

Docenti

Prof. Alessandro BenassiProf. Guido Bendinelli OPProf. Bernardo Gianluigi Boschi OPProf. Massimo CassaniProf. Giorgio Carbone OPProf. Giovanni Cavalcoli OPProf. Giacomo CoccoliniProf. François Dermine OPProf. Giovanni Festa OPProf. Tiberio GuerrieriProf. Jean-Paul Hernandez SJProf. Massimo Mancini OPProf. Nicola MazzeoProf. Samuele NicoliProf. Antonio Olmi OPProf. Marcello PanzaniniProf. Emanuela PenniProf. C. PetìoProf. Brunetto Salvarani

Page 34: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

35

CALENDARIO DELL’ANNO ACCADEMICO2008/2009

Page 35: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

37

SETTEMBRE 2008

1 LUNEDÌINIZIO DELLE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009DAL 1 AL 6 SETTEMBRE, DST:“IL LIBRO DELL’ESODO” - SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA

2 MARTEDÌ DST: SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA ORE 15

3 MERCOLEDÌ DST: SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA ORE 15

4 GIOVEDÌ DST: SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA ORE 15

5 VENERDÌ DST: SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA ORE 15

6 SABATO DST: SETTIMANA BIBLICO PATRISTICA ORE 15

7 DOMENICA

8 LUNEDÌ

9 MARTEDÌ

10 MERCOLEDÌ

11 GIOVEDÌ

12 VENERDÌ

13 SABATO

14 DOMENICA

15 LUNEDÌ

16 MARTEDÌ

17 MERCOLEDÌ

18 GIOVEDÌ

19 VENERDÌ

20 SABATO

21 DOMENICA

22 LUNEDÌINIZIO DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE AUTUNNALE 22/9 – 12/10. FTER : ORE 14.30 CONSIGLIO DEI PROFESSORI. ORE 16.30: CONSIGLIO DI FACOLTÀ.

23 MARTEDÌ ESAMI

24 MERCOLEDÌ

ESAMI.DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZAISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

25 GIOVEDÌ ESAMI

26 VENERDÌ ESAMI

27 SABATO ESAMI

28 DOMENICA

29 LUNEDÌ ESAMI

30 MARTEDÌ ESAMI

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

DST = Dipartimento di Storia della TeologiaISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia Sistematica

Page 36: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

38

OTTOBRE 2008

1 MERCOLEDÌ ESAMI

2 GIOVEDÌ ESAMI

3 VENERDÌ ESAMI

4 SABATO SOLENNITÀ DI S. PETRONIO

5 DOMENICA

6 LUNEDÌ INIZIO DELLE LEZIONI BQ BT ISSR SFT ESAMIISSR : ORE 14.30 COLLEGIO DOCENTI

7 MARTEDÌ BQ BT ISSR ESAMI

8 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR ESAMI

9 GIOVEDÌ BT ISSR ESAMI

10 VENERDÌ BQ BT DC SFTESAMI - FINE DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE AUTUNNALE

11 SABATO BQ DC SFT

12 DOMENICA

13 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

14 MARTEDÌ BQ BT ISSR INIZIO DELLE LEZIONI LST LTE

15 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE INIZIO DELLE LEZIONI LTS

16 GIOVEDÌ BT ISSR LTS D

17 VENERDÌ BQ BT DC SFTTERMINANO LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009

18 SABATO BQ DC SFT

19 DOMENICA

20 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

21 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

22 MERCOLEDÌBQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZAISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

23 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

24 VENERDÌ BQ BT DC SFT

25 SABATO BQ DC SFT

26 DOMENICA

27 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

28 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

29 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

30 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

31 VENERDÌ BQ BT DC SFT

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 37: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

39

NOVEMBRE 2008

1 SABATO SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI – LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

2 DOMENICA

3 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

4 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

5 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

6 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

7 VENERDÌ BQ BT DC SFT

8 SABATO BQ DC SFT

9 DOMENICA

10 LUNEDÌ ISSR SFTLEZIONI BQ E BT SOSPESE. ESERCIZI SPIRITUALI SEMINARIO REGIONALE BENEDETTO XV. ATTIVITA’ FORMATIVA COMPLEMENTARE DELLO STUDENTATO DOMENICANO.

11 MARTEDÌ ISSR LST LTE LBS

12 MERCOLEDÌ ISSR LST LTE LTS

13 GIOVEDÌ ISSR LTS D

14 VENERDÌ DC SFT

15 SABATO DC SFT

16 DOMENICA

17 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

18 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LBS

19 MERCOLEDÌ

BQ ISSR LST LTE LTSFTER: ORE 15.00 CONSIGLIO PLENARIO DEI DOCENTIPER TUTTI : PROLUSIONE D’INIZIO A.A. ORE 17.00 “BIBBIA E LITURGIA” (CARD. A. VANHOYE)

20 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

21 VENERDÌ BQ BT DC SFT

22 SABATO BQ DC SFT

23 DOMENICA

24 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

25 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LBS

26 MERCOLEDÌBQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZAISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

27 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

28 VENERDÌ BQ BT DC SFT

29 SABATO BQ DC SFT

30 DOMENICA

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 38: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

40

DICEMBRE 2008

1 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

2 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LBS

3 MERCOLEDÌ

LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLOPER TUTTI: ORE 9-23: CONVEGNO FTER - IL TUTTO NEL FRAMMEN-TO. FECONDITÀ DEL CRISTIANESIMO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIAE STORIA - A CURA DEL DST - IL PROGRAMMA DETTAGLIATOVERRÀ PUBBLICATO A PARTE

4 GIOVEDÌPER TUTTI: ORE 9,30-13: CONVEGNO FTER - IL TUTTO NEL FRAM-MENTO. FECONDITÀ DEL CRISTIANESIMO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E STORIA

5 VENERDÌ BQ BT DC SFT

6 SABATO BQ DC SFT

7 DOMENICA

8 LUNEDÌ SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE – LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

9 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LBS

10 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

11 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

12 VENERDÌ BQ BT DC SFT

13 SABATO BQ DC SFT

14 DOMENICA

15 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

16 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LBS

17 MERCOLEDÌBQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZAISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

18 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

19 VENERDÌ BQ BT DC SFT - ORE 14.30: CONSIGLIO DI FACOLTÀ

20 SABATO BQ DC SFT

21 DOMENICA VACANZE DI NATALE – DAL 21/12/2008 AL 6/1/2009

NATALE DEL SIGNORE

22 LUNEDÌ

23 MARTEDÌ

24 MERCOLEDÌ

25 GIOVEDÌ

26 VENERDÌ

27 SABATO

28 DOMENICA

29 LUNEDÌ

30 MARTEDÌ

31 MERCOLEDÌ

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto CanonicoDST = Dipartimento di Storia della Teologia

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 39: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

41

GENNAIO 2009

1 GIOVEDÌ SOLENNITÀ DI MARIA SS. MADRE DI DIO

EPIFANIA DEL SIGNORE

2 VENERDÌ

3 SABATO

4 DOMENICA

5 LUNEDÌ

6 MARTEDÌ

7 MERCOLEDÌ RIPRESA DELLE LEZIONI BQ BT ISSR LST LTE LTS

8 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

9 VENERDÌ BQ BT DC SFT

10 SABATO BQ DC SFT

11 DOMENICA

12 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT ATP

13 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE ATP

14 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS ATP

15 GIOVEDÌ BT ISSR LTS D ATP

16 VENERDÌ BQ BT DC SFT ATP

17 SABATO BQ DC SFT

18 DOMENICA

19 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

20 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

21 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA.

22 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

23 VENERDÌ BQ BT DC SFT

24 SABATO BQ DC SFT TERMINANO LE LEZIONI DEL I SEMESTRE

25 DOMENICA

26 LUNEDÌ SFT ATP INIZIO DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE INVERNALE 26/1 -17/2

27 MARTEDÌ ATP ESAMI - ISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

28 MERCOLEDÌATP - FESTA DI S. TOMMASO D’AQUINO – CELEBRAZIONE EU-CARISTICA PRESSO LA BASILICA DI SAN DOMENICO ALLE ORE 18.00

29 GIOVEDÌ ESAMI

30 VENERDÌ SFT ESAMI

31 SABATO SFT ESAMI ALLA MATTINA

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 40: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

42

FEBBRAIO 2009

1 DOMENICA

2 LUNEDÌ SFT ESAMI

3 MARTEDÌ

ESAMI FTER : ORE 14.30 COLLEGIO PLENARIO DEI DOCENTI DELLA FACOLTÀ. ORE 16.00 CONSIGLIO DEI PROFESSORI. ORE 17.00 CONSIGLIO DI FACOLTÀ

4 MERCOLEDÌ ESAMI

5 GIOVEDÌ ESAMI

6 VENERDÌ SFT ESAMI

7 SABATO SFT ESAMI ALLA MATTINA

8 DOMENICA

9 LUNEDÌ SFT ESAMI

10 MARTEDÌ ESAMI

11 MERCOLEDÌ ESAMI

12 GIOVEDÌ D ESAMI

13 VENERDÌ SFT ESAMI

14 SABATO SFT ESAMI ALLA MATTINA

15 DOMENICA

16 LUNEDÌ SFT ESAMI - ISSR : ORE 14.30 COLLEGIO DOCENTI

17 MARTEDÌ ESAMI - TERMINANO GLI ESAMI DELLA SESSIONE INVERNALE

18 MERCOLEDÌ DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA.

19 GIOVEDÌ

20 VENERDÌ SFT

21 SABATO LBI SFT – ISSR: LABORATORIO

22 DOMENICA

23 LUNEDÌ INIZIANO LE LEZIONI DEL II SEMESTRE BQ BT ISSR SFT

24 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTEISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

25 MERCOLEDÌ LE CENERI - LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

26 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

27 VENERDÌ BQ BT DC C SFT

28 SABATO BQ DC LBI SFT

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 41: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

43

MARZO 2009

1 DOMENICA

2 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

3 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

4 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

5 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

6 VENERDÌ BQ BT DC SFT

7 SABATO BQ DC LBI SFT

8 DOMENICA

9 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

10 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

11 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA.

12 GIOVEDÌ BT ISSR LTS D

13 VENERDÌ BQ BT DC C SFT

14 SABATO BQ DC LBI SFT

15 DOMENICA

16 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

17 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

18 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

19 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

20 VENERDÌ BQ BT DC SFT

21 SABATO BQ DC LBI ISSR SFT

22 DOMENICA

23 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFTINIZIO DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE PRIMAVERILE 23/3 – 3/4.

24 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE ESAMI ISSR : ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

25 MERCOLEDÌBT ISSR LST LTE LTS ESAMI FESTA DEL SEMINARIO REGIONALE: LEZIONI SOSPESE PER IL BQ

26 GIOVEDÌ BT ISSR LTS ESAMI

27 VENERDÌ BQ BT DC C SFT ESAMI

28 SABATO BQ DC LBI SFT

29 DOMENICA

30 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT ESAMI

31 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE ESAMI

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleC = Confronti sul Dialogo interreligiosoD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 42: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

44

APRILE 2009

1 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE ESAMI

2 GIOVEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS ESAMI

3 VENERDÌ BQ BT DC SFT FINE DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE PRIMAVERILE

4 SABATO BQ DC LBI SFT

5 DOMENICA

6 LUNEDÌ SFT - LEZIONI SOSPESE PER IL BQ E IL BT FINO AL 18/4

7 MARTEDÌ VACANZE DI PASQUA – DAL 7/4 AL 16/4

PASQUA DI RISURREZIONE

8 MERCOLEDÌ

9 GIOVEDÌ

10 VENERDÌ

11 SABATO

12 DOMENICA

13 LUNEDÌ

14 MARTEDÌ

15 MERCOLEDÌ

16 GIOVEDÌ

17 VENERDÌ SFT

18 SABATO LBI ISSR SFT

19 DOMENICA

20 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

21 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

22 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

23 GIOVEDÌ BT ISSR LTS D C

24 VENERDÌ BQ BT DC SFT

25 SABATO FESTA DELLA LIBERAZIONE – LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

26 DOMENICA

27 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

28 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTEISSR: ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

29 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA.

30 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleC = Confronti sul Dialogo interreligiosoD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 43: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

45

MAGGIO 2009

1 VENERDÌ FESTA DEL LAVORO

2 SABATO LEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

3 DOMENICA

4 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

5 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

6 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

7 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

8 VENERDÌ BQ BT DC SFT

9 SABATO BQ DC LBI SFT

10 DOMENICA

11 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

12 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

13 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

14 GIOVEDÌ BT ISSR LTS D

15 VENERDÌ BQ BT DC C SFT

16 SABATO BQ DC LBI SFT

17 DOMENICA

18 LUNEDÌ BQ BT ISSR SFT

19 MARTEDÌ BQ BT ISSR LST LTE

20 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS

21 GIOVEDÌ SOLENNITÀ DELLA MADONNA DI SAN LUCALEZIONI SOSPESE PER OGNI CICLO

22 VENERDÌ BQ BT DC SFT

23 SABATO BQ DC LBI SFT

24 DOMENICA

25 LUNEDÌ BQ BT ISSR

26 MARTEDÌ

BQ BT ISSR LST LTE ORE 12.20: CELEBRAZIONE DEL TE DEUM DI FINE ANNO ACCADEMICO. L’ULTIMA ORA DI LEZIONE DELLA MATTINA È SOSPESAISSR: ORE 14.30 CONSIGLIO D’ISTITUTO

27 MERCOLEDÌ BQ BT ISSR LST LTE LTS DATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA.

28 GIOVEDÌ BT ISSR LTS

29 VENERDÌ BQ BT DC C - ORE 14.30: CONSIGLIO DI FACOLTÀ.

30 SABATO BQ DC LBI TERMINANO LE LEZIONI

31 DOMENICA

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleC = Confronti sul Dialogo interreligiosoD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 44: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

46

GIUGNO 2009

1 LUNEDÌ

2 MARTEDÌ FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

3 MERCOLEDÌ INIZIO DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA 3/6 – 30/6

4 GIOVEDÌ ESAMI

5 VENERDÌ ESAMI

6 SABATO ESAMI ALLA MATTINA

7 DOMENICA

8 LUNEDÌ ESAMI - ISSR : ORE 14.30 COLLEGIO DOCENTI

9 MARTEDÌ ESAMI

10 MERCOLEDÌ ESAMI

11 GIOVEDÌ ESAMI

12 VENERDÌ ESAMI

13 SABATO ESAMI ALLA MATTINA

14 DOMENICA

15 LUNEDÌ ESAMI

16 MARTEDÌ ESAMI

17 MERCOLEDÌ ESAMI

18 GIOVEDÌ ESAMI

19 VENERDÌ ESAMI

20 SABATO ESAMI ALLA MATTINA

21 DOMENICA

22 LUNEDÌ ESAMI

23 MARTEDÌESAMIFTER : ORE 14.30 COLLEGIO PLENARIO DEI DOCENTI DELLA SEDE. ORE 16.00 CONSIGLIO DEI PROFESSORI

24 MERCOLEDÌ ESAMI

25 GIOVEDÌ ESAMI

26 VENERDÌ ESAMI

27 SABATO ESAMI ALLA MATTINA.

28 DOMENICA

29 LUNEDÌ SOLENNITÀ DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO

30 MARTEDÌDATA MENSILE DI ESAMI DI GRADO PER IL BACCALAUREATO E LA LICENZA. FINE DEGLI ESAMI DELLA SESSIONE ESTIVA

Legenda:

ATP = Aggiornamento Teologico PresbiteriBQ = Baccalaureato QuinquennaleBT = Baccalaureato TriennaleD = DottoratoDC = Biennio teologico per l’iscrizione al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico

ISSR = Istituto Superiore di Scienze ReligioseLBS = Laboratorio di SpiritualitàLBI = Laboratorio di Iconografi aLST = Licenza in Storia della TeologiaLTE = Licenza in Teologia dell’EvangelizzazioneLTS = Licenza in Teologia SistematicaSFT = Scuola di formazione teologica

Page 45: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Finito di stampare nel mese di Luglio 2008da DIGI GRAF (Bologna)

Page 46: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CICLO ISTITUZIONALE PER IL BACCALAUREATOQUINQUENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PER IL BACCALAUREATOTRIENNALE

Page 47: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

2

Page 48: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

3

CICLO ISTITUZIONALE PER ILBACCALAUREATO QUINQUENNALE

Page 49: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

4

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico 2008/2009

Primo semestre 2008/2009

I II III IV VLUNEDI’

08,30/9,20 Greco 1 = = = =

09,20/10,10 Introd. N.T. (ISSR)

Introd. N.T. (ISSR)

Teologia spirit.le Teologia spirit.le Teologia matrim.

10,10/11,00 Introd. N.T. (ISSR)

Introd. N.T. (ISSR)

Teologia spirit.le Teologia spirit.le Teologia matrim.

11,20/12,05 Epistemologia Seminario Seminario Seminario Sacramenti in gen. (ISSR)

12,05/12,50 Epistemologia Seminario Seminario Seminario Sacramenti in gen. (ISSR)

I II III IV VMARTEDI’08,30/9,20 Introd. N.T.

(ISSR)Introd. N.T. (ISSR)

Introd. Liturgia Ecclesiologia Seminario sintesi

09,20/10,10 Introd. N.T. (ISSR)

Introd. N.T. (ISSR)

Introd. Liturgia Catechetica Seminario sintesi

10,10/11,00 Teologia fond.le Teologia raz.le Antropologia 1 Storia Batt. CEO(ISSR)

11,20/12,05 Teologia fond.le Etica Antropologia 1 = Batt. CEO(ISSR)

12,05/12,50 Epistemologia Etica = = La penitenza

I II III IV VMERCOLEDI’

08,30/9,20 Ebraico Storia = Ecclesiologia La penitenza

09,20/10,10 Patrologia 1 (ISSR)

Cristologia(ISSR)

Antropologia 1 Storia Teol. Pastor.le

10,10/11,00 Patrologia 1 (ISSR)

Cristologia(ISSR)

Antropologia 1 Storia Teol. Pastor.le

11,20/12,05 Introd. A.T. (ISSR)

Introd. A.T. (ISSR)

Esegesi N.T. Esegesi N.T. Esegesi N.T.

12,05/12,50 Introd. A.T(ISSR)

Introd. A.T. (ISSR)

Esegesi N.T. Esegesi N.T. Esegesi N.T.

I II III IV VVENERDI’08,30/9,20 Storia fi los. ant. Morale fond.le Introd. Gen.

Scritt.Ecclesiologia =

09,20/10,10 Psicologia Teologia raz.le Introd. Gen. Scritt.

Ecclesiologia =

10,10/11,00 Psicologia Teologia raz.le Liturgia Liturgia Liturgia

11,20/12,05 Epistemologia Storia Liturgia Liturgia Liturgia

12,05/12,50 Greco 1 Storia Liturgia Liturgia Liturgia

I II III IV VSABATO

08,30/9,20 Latino 1 Morale fond.le Esegesi N.T. Esegesi N.T. Esegesi N.T.

09,20/10,10 Latino 1 Morale fond.le Esegesi N.T. Esegesi N.T. Esegesi N.T.

10,10/11,00 Ebraico Mariologia Mariologia Mariologia Mariologia

11,20/12,05 = = = = =

Totali sett.li 22/24 21/24 19/24 19/24 19/24

Page 50: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

5

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico2008/2009

Secondo semestre 2008/2009

I II III IV VLUNEDI’08,30/9,20 = = = = =

09,20/10,10 La Fede De Trinitate(ISSR)

Storia Musicologia lit. Teol. matrim.(ISSR)

10,10/11,00 La Fede De Trinitate(ISSR)

Storia Musicologia lit. Teol. matrim.(ISSR)

11,20/12,05 Ontologia Introd. Diritto Morale sociale Morale sociale Morale sociale

12,05/12,50 Ontologia Introd. Diritto Morale sociale Morale sociale Morale sociale

I II III IV VMARTEDI’08,30/9,20 Introd.Teol.

Spirit.Cristologia Morale religiosa Morale religiosa Morale religiosa

09,20/10,10 Introd.Teol. Spirit.

Filosofi aAntropologia

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

10,10/11,00 Ontologia Filosofi aAntropologia

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

11,20/12,05 Introd. A.T.(ISSR)

Introd. A.T.(ISSR)

La grazia Ecumenismo Batt. CEO (ISSR)

12,05/12,50 Introd. A.T.(ISSR)

Introd. A.T.(ISSR)

La grazia Ecumenismo Batt. CEO (ISSR)

I II III IV VMERCOLEDI’08,30/9,20 Filos. religioni = = Teol. missione e

dialogo=

09,20/10,10 Filos. religioni De Trinitate(ISSR)

= Teol. missione e dialogo

=

10,10/11,00 Patrologia 2 De Trinitate (ISSR) Storia Catechetica =

11,20/12,05 Patrologia 2 Filosofi aAntropologia

Esegesi A.T.(ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

12,05/12,50 Storia = Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

Esegesi A.T. (ISSR)

I II III IV VVENERDI’08,30/9,20 Storia fi los. ant. Morale fond.le Diritto Diritto Diritto

09,20/10,10 Teologia fond.le Morale fond.le Diritto Diritto Diritto

10,10/11,00 Teologia fond.le Greco Biblico Diritto Diritto Diritto

11,20/12,05 Greco 1 Storia fi los. contemp.

Escatologia Ecclesiologia =

12,05/12,50 Greco 1 Storia fi los. contemp.

Escatologia Ecclesiologia =

I II III IV VSABATO08,30/9,20 Storia Morale fond.le Morale sociale Morale sociale Morale sociale

09,20/10,10 Storia = Morale religiosa Morale religiosa Morale religiosa

10,10/11,00 Mistero di Cristo Greco Biblico Morale religiosa Morale religiosa Morale religiosa

11,20/12,05 Mistero di Cristo = = = =

Totali sett.li 20/23 20/23 20/23 22/23 20/23

Page 51: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

6

Page 52: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

7

CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO-TEOLOGICO

CORSI COMUNI AL PRIMO ANNO E AL SECONDO ANNO

Introduzione all’Antico TestamentoIl Pentateuco e i Libri StoriciProf. Marco Settembrini(4 CREDITI – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 11.20/12.50II semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso introduce alla conoscenza dell’Antico Testamento median-te il commento di pagine scelte del Pentateuco (I semestre) e dei Libri storici (II semestre). Speciale attenzione riceveranno così i racconti delle origini, le promesse ai patriarchi, la salvezza dal-l’Egitto, la stipulazione dell’alleanza, il cammino nel deserto, “la guerra del Signore”, l’istituzione monarchica. Lo studente sarà aiu-tato a comprendere i termini del dibattito concernente le ipotesi di composizione del Pentateuco e ad assumere le coordinate storico-geografi che dell’antico Israele.

Testo per l’esame:T. RÖMER – J.-D. MACCHI – C. NIHAN (edd.), Guida di lettura dell’Anti-co Testamento, EDB, Bologna 2007.

Bibliografi a di riferimento:R. ALBERTZ, Storia della religione nell’Israele antico, vol. 1: Dalle origini all’età monarchica, Brescia, Paideia 2005.F. GARCÍA LÓPEZ, Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cin-que libri della Bibbia, Brescia, Paideia 2004.T. RÖMER, Dal Deuteronomio ai libri dei Re. Introduzione storica, letteraria e sociologica, Torino, Claudiana 2007.

Introduzione al Nuovo TestamentoI Vangeli sinotticiProf. Maurizio Marcheselli(4 CREDITI – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00 e martedì 8.30/10.10

Il corso comincia contemplando un “edifi cio compiuto”, il vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dalla presentazione del-la struttura di superfi cie di Mc emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. In un secondo momento si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti. Il percorso procederà poi con l’analisi esegetico-teologica più dettagliata dei primi cinque capitoli di Mc.

Page 53: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

8

Alcuni elementi di introduzione alle parabole di Gesù – un tratto tipi-co dei Vangeli sinottici – verranno collocati, come un ampio excur-sus, tra l’esegesi della prima sezione marciana (Mc 1,14–3,6) e quella della seconda (3,6–5,43).

Testi per l’esame:Per la parte di commento a Mc 1–5 si adotteranno le dispense di E. Manicardi.Per le restanti parti del corso saranno fornite dispense dal Docen-te.

Bibliografi a di riferimento:R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.M. LÀCONI E COLLABORATORI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Lo-gos 5), LDC, Leumann Torino 22004.D. MARGUERAT (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son hi-stoire, son écriture, sa théologie (Le monde de la Bible 41), Labor et Fides, Genève 32004.N. CASALINI, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica (SBFAn 67), Franciscan Printing Press, Jerusalem 2005.J.R. DONAHUE – D.J. HARRINGTON, Il Vangelo di Marco (Sacra Pagina 2), LDC, Leumann Torino 2006.

Page 54: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

9

CORSI DEL PRIMO ANNO

Ebraico 1Prof. Marco Settembrini(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 8.30/9.20 e sabato 10.10/11.00

Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio dell’ebraico bi-blico in modo da consentire loro la lettura di testi semplici dell’Anti-co Testamento ed abilitarli alla consultazione di contributi scientifi ci di esegesi. Concentrandosi prevalentemente sul sistema conso-nantico, si presenteranno gli elementi essenziali della grammatica e quindi ci si eserciterà su alcune pagine bibliche.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testo per l’esame:Appunti del Docente.

Bibliografi a di riferimento:T.O. LAMBDIN, Introduction to Biblical Hebrew, Darton Longman Todd, London 1996.P. MAGNANINI – P.P. NAVA, Grammatica della lingua ebraica, ESD, Bo-logna 2008.

Filosofi a. EpistemologiaProf. Giorgio Sgubbi(4 CREDITI - SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre:lunedì 11.20/12.50, martedì 12.05/12.50 e venerdì 11.20/12.05

Aristotele afferma che “tutti gli uomini aspirano per natura alla conoscenza” (Metafi sica, I, 1, 980 a 21) e Tommaso defi nisce la conoscenza come “la cosa più divina tra quelle che sono in noi” (In X Ethic., 1c, 10, 2085). La conoscenza è la fondamentale rela-zione dell’uomo alla realtà, in cui il conoscente realizza se stesso in quanto si identifi ca, accogliendola, alla realtà, e la realtà si manife-sta “reale” offrendosi, cioé donandosi, al conoscente. Procedendo storicamente dalle acquisizioni dei Greci e percorrendo alcune si-gnifi cative tappe dell’epoca moderna per giungere ai nostri giorni, il corso affronterà le due questioni fondamentali della gnoseologia: la questione dell’intelligibilità dell’essere, cioé del rapporto esse-re-pensiero, e la questione delle modalità del pensiero in quanto pensiero dell’uomo. In riferimento poi ad importanti istanze del pen-siero contemporaneo e postmoderno, sarà dato particolare risalto alla questione dell’intenzionalità, quale forma teoretica della natura relazionale e solidale del soggetto o, meglio, della persona umana; non è infatti casuale che la dinamica della conoscenza sia stata as-similata a quella dell’amore (cfr. S. Th., I - II, q. 28, a. 1, ad 3um).

Testo per l’esame:PIEPER J., Verità delle cose, Massimo, Milano 1985.

Page 55: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

10

Bibliografi a di riferimento:TOMMASO D’AQUINO, La verità, ESD, Bologna 1992, vol. I, q. 1; vol. II, qq. 10 e 15.AA.VV., Epistemology, Cambridge 1990.GILSON E., Réalisme Thomiste et Critique de la Connaissance, Vrin, Paris 1986.GLYMOUR C., Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all’episte-mologia, R. Cortina, Milano 1999.LOTZ J. B., Metaphysica Operationis Humanae methodo trascen-dentali explicata, Gregoriana, Roma 1971.PAGANI P., Sentieri riaperti, Jaca Book, Milano 1990.

Filosofi a. OntologiaProf. Giorgio Sgubbi(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 11.20/12.50 e martedì 10.10/11.00

La verità dell’esistente, costituito come naturale interlocutore del-l’intelligenza, coincide con la manifestazione (de-monstratio) che esso, l’ens, non è originario, ma viene-da, sussiste a partire da un altro (ex-sistit): ogni autentica ontologia è pertanto scienza del dono e della gratuità.La “causalità”, che nella storia del pensiero è stata spesso equi-vocata, non si riduce affatto ad una concatenazione di fenomeni volta al dominio dell’esistente, quanto piuttosto si confi gura come orizzonte “sacramentale” di conoscenza della generosità dell’Es-sere: l’origine del dono dato a sè, che ogni ente rappresenta, è infi nitamente “Altro” rispetto a tutte le espressioni della sua gene-rosità. Questo “Altro” si rivela come l’Essere stesso (Ipsum Esse) che, senza mai coincidere con l’esistente, in esso si rivela e al tempo stesso si nasconde. Tale nascondimento non è assenza o inconoscibilità, ma specifi ca conoscenza di ciò che fa coincidere il dono dell’essere fatto all’esistente con la manifestazione di sé come libertà: e nella libertà dell’Essere, cui l’esistente necessaria-mente rimanda, si fonda l’apertura teologica del discorso razionale su Dio.

Testo per l’esame:SACCHI D., Lineamenti di una metafi sica di trascendenza, Studium, Roma 2007.

Bibliografi a di riferimento:TOMMASO D’AQUINO, De ente et essentia, Dehoniane, Napoli 1986.FABRO C., Dall’essere all’esistente. Hegel, Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marietti, Genova 2004.GILSON E., L’essere e l’essenza, Massimo, Milano 1988.MURATORE S., Filosofi a dell’essere, San Paolo, Cinisello B. 2006.POSSENTI V., Terza navigazione. Nichilismo e metafi sica, Armando, Roma 1998. VIGNA C., Il frammento e l’intero. Indagini sul senso dell’essere e sulla stabilità del sapere, Vita e Pensiero, Milano 2000.

Page 56: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

11

Greco 1Prof. Giuseppe Scimè(4 CREDITI – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 8.30/9.20 e venerdì 12.05/12.50II semestre: venerdì 11.20/12.50

È un corso di primo livello per l’apprendimento del greco del Nuovo Testamento. Si presentano gli elementi fondamentali della gram-matica e se ne vede l’applicazione nei testi biblici.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testi per l’esame: SERAFINI F., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cini-sello B. 2003.SERAFINI F. – POGGI F., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testa-mento, San Paolo, Cinisello B. 2003.

Introduzione alla Teologia spiritualeProf. Luciano Luppi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 8.30/10.10

Il corso si prefi gge di mostrare la natura della teologia spirituale, che esprime l’esigenza della teologia di comprendere, con il me-todo che le è proprio, la «vita secondo lo Spirito». Il corso preve-de, dopo una presentazione della nozione di esperienza spirituale cristiana e dei nodi dinamici che la caratterizzano, lo studio di un’esperienza spirituale qualifi cata (Ignazio di Loyola), in modo da familiarizzarsi con il metodo fenomenologico-teologico della teologia spirituale.

Testi per l’esame:IGNAZIO di LOYOLA, Autobiografi a, CVX/CIS, Roma 1991.IGNAZIO di LOYOLA, Esercizi Spirituali. Ricerca sulle fonti, San Paolo, Cinisello B. 1995.G. MOIOLI, L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Mi-lano 1992.

Bibliografi a di riferimento: BALTHASAR H. U. VON (articoli segnalati durante il corso).MOIOLI G., “Cristocentrismo”, “Teologia spirituale”, “Esperienza cristiana”, “Mistica cristiana”, in Nuovo Dizionario di Spiritualità, Paoline, Roma 1979.SECONDIN B., “La spiritualità: tra inquietudini e nuove chances. Trac-ce di spiritualità ‘laicale’ per l’evangelizzazione”, in Rivista di Teolo-gia dell’Evangelizzazione VI (2002)12, 261-276.SEQUERI P., Sensibili allo Spirito. Umanesimo religioso e ordine degli affetti, Glossa, Milano 2001.

Page 57: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

12

Introduzione al mistero di CristoProf. Attilio Carpin OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: sabato 10.10/12.05

Secondo le indicazione del Concilio Vaticano II, espresse nel De-creto sulla formazione sacerdotale “Optatam Totius”, lo studio delle discipline teologiche dev’essere preceduto da un corso in-troduttivo che ne mostri la convergenza verso il Mistero di Cristo. Il corso comprenderà tre parti. Nella prima parte ci soffermeremo sulla struttura degli studi teologici, sul signifi cato e sulla fi nalità della teologia. Nella seconda parte – quella più specifi ca e impor-tante – presenteremo in modo sintetico il Mistero di Cristo, ossia il disegno salvifi co di Dio che ha il suo centro in Cristo, secondo la rivelazione biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nella terza parte rifl etteremo sulla realtà del cristocentrismo, esami-nando il tema della centralità di Cristo nella rifl essione teologica.

Testo per l’esame:BIFFI G., Approccio al cristocentrismo. Note storiche per un tema eterno, Jaca Book, Milano 1994.

Latino 1 Prof. Giuseppe Scimè(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: sabato 8.30/10.10

Il corso intende fornire gli elementi essenziali della morfologia e della sintassi della lingua latina classica, ed in particolare: le cinque decli-nazioni del sostantivo, le due classi degli aggettivi, il grado compara-tivo e superlativo degli aggettivi, il verbo essere, le quattro coniuga-zioni del verbo (forma attiva, passiva e deponente), i pronomi, le pro-posizioni fi nale e oggettiva, l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva e passiva, i verbi anomali. Si faranno consistenti riferimenti al latino cristiano: biblico, patristico, medievale, scolastico, ecclesiastico.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testo per l’esame: TRAINA A. - PASQUALINI L., Morfologia latina, Cappelli, Bologna 3 1985.Un qualunque vocabolario latino-italiano a scelta dello studente.

Page 58: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

13

Patrologia 1Prof. Giuseppe Scimè(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00

Il corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più importanti della patristica greca e latina, fi no al concilio di Nicea (325). Si lavorerà direttamente sui testi dei Padri della Chiesa, im-parando a leggerli e ad interpretarli nel contesto storico, teologico e culturale nel quale sono nati e osservando il contenuto della Sacra Tradizione, in armonico equilibrio con i dati della Sacra Scrittura e del Magistero.

Testo per l’esame:Dispense del Docente: Patrologia 1. Epoca antenicena

Bibliografi a di riferimento: ALTANER B., Patrologia, Marietti, Casale Monferrato 71977. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, Tipografi a Poli-glotta Vaticana, Roma 1989.

Patrologia 2Prof. Giuseppe Scimè(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 10.10/12.05

Il corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più importanti della patristica greca e latina, dal concilio di Nicea (325) in avanti. Il metodo e la bibliografi a sono le stesse di Patrologia I, anche se si tenderà a privilegiare lo studio di testi patristici più im-pegnativi dal punto di vista del contenuto dottrinale e teologico.

Testo per l’esame:Dispense del Docente: Patrologia 2. Epoca postnicena

Bibliografi a di riferimento:Vedi Patrologia 1

Page 59: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

14

Psicologia generaleProf. Luca Balugani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: venerdì 9.20/11.00

Il corso presenta una panoramica sui principali approcci alla disci-plina, introducendo poi alcuni concetti essenziali della psicologia: l’inconscio, i processi decisionali e le caratteristiche della moti-vazione; le strutture dell’Io ed i suoi contenuti (bisogni e valori); i meccanismi di difesa; la relazione con l’esperienza spirituale.

Testo per l’esame:A. CENCINI, A. MANENTI, Psicologia e formazione. Strutture e dinami-smi, EDB, Bologna 1986 (rieditato in annate successive).

Bibliografi a di riferimento:R. CANESTRARI, Psicologia generale e dello sviluppo, CLUEB, Bolo-gna 1984.P. CIOTTI, M. DIANA, Psicologia e religione. Modelli problemi prospet-tive, EDB, Bologna 2005.S. GUARINELLI, Psicologia della relazione pastorale, EDB, Bologna 2008.L.M. RULLA, Antropologia della vocazione cristiana. Vol. 1. Basi in-terdisciplinari, EDB, Bologna 1997.

Storia della Chiesa 1. I primi cinque secoliProf. Francesco Pieri(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 12.05/12.50 e sabato 8.30/10.10

Temi emergenti: il metodo e l’oggetto, il giudeo-cristianesimo, la gnosi, le istituzioni ecclesiastiche, il rapporto con l’impero, la svolta costantiniana, le dispute dottrinali e i concili ecumenici, lo sviluppo della Chiesa imperiale, le origini e la diffusione del mo-nachesimo, la nascita delle diverse espressioni liturgiche. Non si affronteranno in modo approfondito i temi prettamente teologici, oggetto dei corsi di dogmatica.

Testi per l’esame:P. SINISCALCO, Il cammino di Cristo nell’impero romano, Laterza, Bari 21996. oppure : G. FILORAMO – E. LUPIERI – S. PRICOCO – D. MENOZZI, Storia del cristianesimo, 1. L’antichità, Laterza, Bari 2006Consigliato: D. RIGHI, Storia della Chiesa antica. Dalle origini al con-cilio di Calcedonia (dispense FTER)

Bibliografi a di riferimento:I voll. 1-4 di A. FLICHE – V. MARTIN – J.-B. DUROSELLE – E. JARRY, Storia della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1976–2006: F. AMATO – J. LEBRETON – J. ZEILLER, La Chiesa primitiva; J. LEBRETON - J. ZEILLER,

Page 60: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

15

Dalla fi ne del II secolo alla pace costantiniana (313); G. BARDY – G. R. PALANQUE, Dalla pace costantiniana alla morte di Teodosio (313-395); G. BARDY – P. DE LABRIOLLE, Dalla morte di Teodosio all’avvento di San Gregorio Magno (395-590).I voll. 1-2 di H. JEDIN (ed.), Storia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1975ss, 21992: K. BAUS, Le origini. Inizi e affermazione della comu-nità cristiana; K. BAUS – E. EWIG, L’epoca dei concili. IV-V secolo.Il vol. 1 di L. J. ROGIER – R. AUBERT – M. D. KNOWLES (edd.), Nuova storia della Chiesa, Marietti, Genova 21976ss: J. DANIELOU – H. MAR-ROU, Dalle origini a S. Gregorio Magno.I voll. 1-2 di J.-MARIE MAYEUR – C. E L. PIETRI – A. VAUCHEZ – M. VENARD (edd.), Storia del Cristianesimo. Religione-Politica-Cultura, Borla–Città Nuova, Roma 2000ss: L. PIETRI, Il nuovo popolo (dalle origini al 250); C. e L. PIETRI, La nascita di una cristianità (250-430).

Storia della Filosofi a antica e medievaleProf. Lino Goriup(2 CREDITI – ANNUALE – UN’ORA SETTIMANALE)I semestre: venerdì 8.30/9.20II semestre: venerdì 8.30/9.20

Page 61: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

16

Teologia fondamentale 1Prof. Mario Fini(4 CREDITI - ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05II semestre: venerdì 9.20/11.00

1a parte: La teologia nella vita cristiana attraverso alcune fi gure di teologi: Agostino, Tommaso, Lutero, teologi neo-scolastici, il rin-novamento teologico del XX secolo.2a parte: La teologia fondamentale: scienza teologica che studia la Rivelazione, la sua credibilità e la sua trasmissione. 1) La Rivela-zione; 2) La fede della Chiesa: Vaticano I e Vaticano II; 3) L’evento rivelativo nelle Scritture; 4) Problemi teologici, in particolare il rap-porto tra Rivelazione ebraico-cristiana e le religioni non bibliche; 5) Gesù Cristo, tra fede e storia, “segno” di credibilità; 6) Il problema del Gesù storico e delle fonti. Cristologia implicita: tema del Regno di Dio, la “pretesa messianica”, i miracoli di Gesù e la teologia del miracolo, la Resurrezione tra storia e fede.

Testo per l’esame: Un manuale a scelta tra quelli indicati in bibliografi a.

Bibliografi a di riferimento: FISICHELLA R., La Rivelazione: evento e credibilità, EDB, Bologna 1985.FRIES H., Teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 1986.VERWEYEN H. J., La parola defi nitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2001.WALDENFELS H., Teologia Fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Paoline, Milano 1988.

Teologia fondamentale 2. La teologia della fedeProf. Fabrizio Mandreoli(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00

Il corso si propone, all’interno del percorso istituzionale di teologia fondamentale, di presentare alcune delle tematiche principali della teologia della fede: l’umanità dell’esercizio del credere, la teologia della fede nelle Scritture, la fede in Gesù e di Gesù, alcuni nodi signifi cativi quali: la fede tra dono e libertà, la virtù della fede, la ragione e la fede, la coscienza credente e le strutture antropologi-che del credere.

Testi consigliati per l’esame:D. VITALI, Esistenza cristiana: fede, speranza e carità, Queriniana, Brescia 2001.P. A. SEQUERI, L’idea della fede: trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002.

Bibliografi a di riferimento: L’ampia bibliografi a sarà segnalata durante il corso.

Page 62: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

17

Teologia fondamentale 3. Filosofi a delle ReligioniCristianesimo e pensiero utopico: fi gure moderne e contempo-raneeProff. Paolo Boschini e Ilaria Vellani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 8,30/10.10

Il corso si occupa del rapporto tra l’escatologia cristiana e alcu-ne tra le principali forme del pensiero utopico europeo moderno e contemporaneo. È diviso in due parti. Il modulo istituzionale (16 ore) presenta le fi gure moderne e con-temporanee più rilevanti: Th. Müntzer, T. Moro, T. Campanella, A. Schweitzer, E. Bloch, J. Moltmann.Il modulo monografi co (8 ore, a cura della dott. Ilaria Vellani) ana-lizza il rapporto tra cristianesimo e utopia nel pensiero di I. Mancini, uno dei principali fi losofi della religione del XX sec.

Testi per l’esame: Antologia di testi degli autori e dispense dei Docenti.

Bibliografi a di riferimento:BLOCH E., Ateismo nel cristianesimo. Per la religione dell’Esodo e del Regno, Feltrinelli, Milano 2005.CAMPANELLA T., La città del Sole, Laterza, Roma-Bari 2003 (o qua-lunque altra edizione).MANCINI I., Teologia, ideologia, utopia, Queriniana, Brescia 1978. MOLTMANN J., Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di una escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 1981.MORO T., L’Utopia. O la migliore forma di Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1994 (o qualunque altra edizione).MÜNTZER T., Scritti politici, Claudiana, Torino 2003.SCHWEITZER A., La vita di Gesù. Il segreto della messianità e della passione, Marinotti, Milano 2000.

Page 63: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

18

CORSI DEL SECONDO ANNO

CristologiaProf. Erio Castellucci(4 CREDITI – ANNUALE – DUE ORE + UNA SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00II semestre: martedì 8.30/9.20

Dopo una panoramica sulla ricerca cristologica moderna e con-temporanea, dalla fi ne del Settecento ad oggi, verrà proposta una rilettura della fi gura ed opera di Gesù e dei principali contenuti cri-stologici a partire dalla risurrezione. Verranno infi ne affrontati i nodi della cristologia classica, dal Nuovo Testamento ad oggi, passando attraverso la patristica, i grandi Concili e la sintesi tomista. Una pro-posta di lettura sistematica dei “misteri” cristologici e soteriologici legati sia all’umanità che alla divinità di Gesù, concluderà il corso.

Testo per l’esame:KASPER W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1992.

Bibliografi a di riferimento:von BALTHASAR H. U., “Il cammino verso il Padre (pasqua)”, in J. FEINER e M. LÖHRER (edd.), Mysterium Salutis, vol. 6, Queriniana, Brescia 1971, 325-404.BARBAGLIO G., Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica, EDB, Bologna 2002.PAGAZZI G.C., In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004.RATZINGER J., Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007.THEISSEN G. – MERZ A., Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 1999.

Il Dio Uno-Trino. Il Dio di Gesù CristoProf. Daniele Gianotti(4 CREDITI – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00 e mercoledì 9.20/11.00

Il Corso si propone di introdurre gli studenti all’intelligenza teologi-ca del Mistero di Dio, il Padre che ha rivelato all’uomo il suo volto in Gesù Cristo e che si comunica nello Spirito Santo.Dopo alcuni elementi di carattere introduttivo, il corso si sviluppa in due parti: nella prima, viene presentata la questione in chiave storico-teologica, indicando i principali elementi della genesi, della maturità e della crisi del “logos” cristiano su Dio.Nella seconda parte verrà proposto un abbozzo di rifl essione si-stematica, che muove dal mistero pasquale come chiave di lettura della rivelazione/autocomunicazione di Dio nella storia, per indicare poi i termini essenziali di un’intelligenza credente del mistero di Dio e delle “pratiche” che essa implica nella vita cristiana.

Page 64: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

19

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:GRESHAKE G., Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, (BTC 111), Querinia-na, Brescia 2000.KASPER W., Il Dio di Gesù Cristo, (BTC 45), Queriniana, Brescia 1984.LAFONT G., Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. 1992.

Filosofi a. Antropologia Homo mediaticus Prof. Paolo Boschini(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 9.20/11.00 e mercoledì 11.20/12.05

Il corso si divide in tre parti. La prima analizza lo statuto episte-mologico dell’antropologia fi losofi ca in relazione agli altri saperi (empirici e teologici) sull’uomo. La seconda parte analizza l’ori-gine moderna dell’uomo mediatizzato, prendendo in esame le fasi più salienti di questo processo: il cosmopolitismo politico e la globalizzazione economica; la democratizzazione della cultura e la società di massa; l’estetizzazione della comunicazione nel mondo post-moderno. Nella terza parte, si studiano i tratti sa-lienti dell’uomo mediatizzato contemporaneo: come i mass-media modifi cano la nostra sensorialità e la percezione della corporeità e della socialità; il problema del valore morale in un sistema so-ciale che parrebbe senza principi etici; la nascita di nuove forme di potere politico e di controllo sociale; infi ne la trasformazione della religiosità.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:K.O. APEL, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano 1992.J. BAUDRILLARD, Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, R. Cortina, Milano 1996.F. BRETON, L’utopia della comunicazione. Il mito del “villaggio plane-tario”, UTET, Torino 1996.M. CASTELLS, L’età dell’informazione. Economia, società, cultura, EGEA, Milano 2002-2004.J. HABERMAS, Teoria dell’agire comunicativo, Il Mulino, Bologna 1986.P. LÉVY, L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspa-zio, Feltrinelli, Milano 1996.D. MASSARO, A. GROTTI, Il fi lo di Sofi a. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell’epoca di Internet, Bollati Boringhieri, Torino 2000.M. MC LUHAN, Gli strumenti del comunicare. Mass media e società moderna, Net, Milano 2002.J.B. THOMPSON, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna 1998.G. VATTIMO, La società trasparente, Garzanti, Milano 1989.

Page 65: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

20

Filosofi a. EticaIl problema della felicità nell’etica greca e in quella modernaProff. Paolo Boschini e Ilaria Vellani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso offre una panoramica sulla storia della fi losofi a morale occidentale antica e moderna, riletta a partire dal problema della felicità, che ha segnato il sorgere della rifl essione sull’agire umano e che recentemente si è riproposto come uno dei temi ineludibili dell’etica contemporanea.

Testo per l’esame:F. DE LUISE, G. FARINETTI, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Einaudi, Torino 2001 (pagine scelte).

Bibliografi a di riferimento: ANNAS J., La morale della felicità in Aristotele e nei fi losofi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.DA RE A., L’etica tra felicità e dovere. L’attuale dibattito sulla fi loso-fi a pratica, EDB, Bologna 1987.NATOLI S., La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano 2003.NUSSBAUM M.C., La fragilità del bene. Fortuna e etica nella tragedia e nella fi losofi a greca, Il Mulino, Bologna 1996.NUSSBAUM M.C., Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell’etica el-lenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.

Greco del Nuovo TestamentoProf. Francesco Pieri(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: venerdì 10.10/11.00 e sabato 10.10/11.00

Il corso si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le fonda-mentali capacità per la lettura e la comprensione dei testi biblici, con particolare riguardo ai vangeli. Presenta le peculiarità salienti della lingua dei testi biblici, con particolare attenzione ai fenomeni sintattici – la concordanza del nome e dell’aggettivo, uso dei casi e delle preposizioni, i tempi e gli aspetti del verbo – e al lessico più caratteristico.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testo per l’esame:Dispense del Docente, da affi ancarsi alla consultazione di: Novum Testamentum graece. edd. Eb. et E. NESTLE, K. et B. ALAND, J. KARA-VIDOPOULOS, C.M. MARTINI, B. M. METZGER, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1979.

Bibliografi a di riferimento:BLASS F. - DEBRUNNER A., Grammatica del greco del Nuovo Testa-mento, Paideia, Brescia 1997.

Page 66: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

21

POGGI F. - SERAFINI F., Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testa-mento, San Paolo, Milano 2003. RUSCONI C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bo-logna 1997.SERAFINI F., Corso di greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Mi-lano 2003ZERWICK M., Analysis philologica Novi Testamenti graeci, Scripta Pontifi cii Instituti Biblici, Roma 1966.ZERWICK M., Graecitas biblica Novi Testamenti exemplis illustratur, Pontifi cio Istituto Biblico, Roma 1990.

Introduzione al Diritto CanonicoProf. Giuseppe Gervasio(DUE CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 11.20/12.50

Il diritto come ordinamento; tipicità e pluralità degli ordinamen-ti giuridici. La dimensione giuridica nella Chiesa “realtà visibile e spirituale”. Il fondamento teologico dell’ordinamento giuridico ec-clesiale. Riferimenti essenziali sulla formazione ed evoluzione del-l’ordinamento giuridico ecclesiale. Caratteri e principi fondamentali dell’ordinamento giuridico ecclesiale.

Bibliografi a di riferimento: D’AGOSTINO F., Diritto e giustizia, San Paolo, Milano 2004FANTAPPIÈ C., Introduzione storica al diritto canonico, Il Mulino, Bo-logna 2003.FELICIANI G., Le basi del diritto canonico, Il Mulino, Bologna 2002. MASSELLI L., Storia del diritto canonico, Giappichelli, Torino 2003.

Page 67: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

22

MariologiaProf. Fabrizio Mandreoli(1 CREDITO – SEMESTRALE – UN’ORA SETTIMANALE)I semestre: sabato 10.10/11.00

Il corso verte sulla proposta mariologica del Vaticano II, con la trattazione specifi ca anche dei quattro dogmi mariani. Vi saranno alcuni approfondimenti sul principio mariano nell’esperienza spiri-tuale e sui modelli di interpretazione teologica delle mariofanie.Per quanto riguarda le tematiche della spiritualità mariana si invite-ranno alcuni esperti.

Testo per l’esame: Si consiglia la lettura di uno dei manuali sottoindicati.

Bibliografi a di riferimento:G. COLZANI, Maria, mistero di grazia e di fede, San Paolo, Milano 1996.S. DE FIORES, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariolo-gia, San Paolo, Milano 2005.S. DE FIORES, S. MEO (edd.), Nuovo dizionario di mariologia, San Paolo, Cinisello B. 1988.La bibliografi a sarà segnalata durante lo svolgimento del corso.

Storia della Chiesa 2. Dal V al XI secoloProf. Maurizio Tagliaferri(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 8.30/9.20 e venerdì 11.20/12.50

La Chiesa al tramonto dell’impero romano d’occidente e all’arrivo dei popoli germanici. Vita interna (spiritualità, vita consacrata, de-vozioni e moralità). Gerarchia, ministeri e strutture (concili e papato episcopato, pievi). Sviluppo della teologia. La chiesa bizantina e le chiese orientali. Chiesa latina medievale: tensioni tra “regnum” et “sacerdotium”.L’evangelizzazione e l’azione missionaria. Lo scisma d’oriente.

Testo per l’esame: Appunti del Docente.

Bibliografi a di riferimento: BENVENUTI A., BOESCH GAJANO S., DITCHFIELD S., RUSCONI R., SCORZA BAR-CELLONA F., ZARRI G., Storia della santità nel cristianesimo occiden-tale, Viella, Roma 2005.CANTARELLA G.M., I monaci di Cluny, Einaudi, Torino 1993.LE GOFF J., MORAWSKI P., Età medievale, Marietti, Casale Monf. 1988.VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2000.

Page 68: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

23

Storia della Filosofi a contemporaneaLa paura dell’uomo contemporaneoProf. Alfreda Manzi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: venerdì 11.20/12.50

Durante lo svolgimento del corso si leggeranno e commenteran-no pagine scelte dei seguenti fi losofi : Bacone, Galileo, Cartesio, Kant, Hegel, Comte, Marx, Nietzsche. Si farà riferimento a autori del ‘900 come Heidegger e Horkheimer e Adorno. L’ultima lezione sarà dedicata alla presentazione dell’enciclica “Fides et Ratio” di Giovanni Paolo II.

Testo per l’esame:SINI C., Pagine di Filosofi a, 2 voll. Mondadori.

Bibliografi a di riferimento:ARENDT H., Vita activa, Bompiani, Milano 1997.GIOVANNI PAOLO II, Redemptor Hominis.GIOVANNI PAOLO II, Fides et Ratio.JASPERS K., Senso e origine della storia, Comunità, Milano 1965. ROSSI P., Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza, Il Mulino, Bologna 2004.

Teologia Morale fondamentaleProf. Massimo Cassani(6 CREDITI – ANNUALE – TRE ORE SETTIMANALI) I semestre: venerdì 8.30/9.20 e sabato 8.30/10.10 II semestre: venerdì 8.30/10.10 e sabato 8.30/9.20

Il corso intende offrire un’illustrazione sintetica ma completa della teologia morale, del suo statuto, del suo metodo e dei suoi princi-pali contenuti. Il corso si articola perciò in tre momenti:

- una parte introduttiva, dove si ricerca una defi nizione della teolo-gia morale, se ne traccia un breve profi lo storico e si esaminano i termini della questione morale nella società e cultura contem-poranea;

- una parte metodologica, nella quale, a partire da un’indicazione conciliare, si considerano i referenti principali per una corretta costruzione della teologia morale (S. Scrittura, Tradizione, Magi-stero, esperienza umana) ed i problemi che essi suscitano;

- un’ultima parte, la più estesa ed importante, dove vengono presentati i contenuti principali della teologia morale, secondo un’articolazione che, partendo dall’antropologia biblica, indaga sui concetti di libertà, legge morale, coscienza, atti, peccato, virtù.

Page 69: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

24

Testi per l’esame:Dispense del Docente:1. Teologia morale fondamentale: “Introduzione e questioni meto-

dologiche”.2. Teologia morale fondamentale: “La libertà nella legge di Cri-

sto”.3. Teologia morale fondamentale: “La coscienza. Dal discernimen-

to alla decisione”.

Bibliografi a di riferimento:CAFFARRA C., Viventi in Cristo, Cantagalli, Siena 2006.DEMMER K., Fondamenti di Etica Teologica, Cittadella, Assisi 2004. FRIGATO S., Vita in Cristo e agire morale, LDC, Leumann (TO) 1993.PESCHKE K. H., Etica cristiana. Vol. 1. Fondazione della Teologia mo-rale, Pontifi cia Università Urbaniana, Roma 31999.WEBER H., Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, San Paolo, Cinisello B. 1996.Una bibliografi a più completa sarà fornita all’inizio del corso.

Teologia RazionaleProf. Giorgio Sgubbi(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/11.00 e venerdì 9.20/11.00.

La teologia razionale conclude la rifl essione sull’essere e pertanto caratterizza l’ontologia nelle sue implicazioni ultime. Essa rappre-senta la comprensione integrale e matura dell’esistente come in-vocazione di un’Origine che - dato l’esserci dell’ente, attraversato dalla traccia ontologica della non-originarietà – non può che esser-ne l’Origine. Il guadagno primo e immediato della “differenza onto-logica” consiste nella nozione di creazione: dire che l’ente è creato signifi ca leggerne la struttura fondamentale (distinzione essenza/esse) come testimonianza di non-necessità e non-originarietà e, quindi, di gratuità. “Gratuità” e “abissalità” (Grund-losigkeit) sono, dunque, le proprietà ontologiche della creazione.

Testo per l’esame:CORETH E., Dio nel pensiero fi losofi co, Queriniana, Brescia 2004.

Bibliografi a di riferimento:MANCINI I., Frammento su Dio, Morcelliana, Brescia 2000.MARION J. L., Dio senza essere, Jaca Book, Milano 1984.MARION J. L., Étant donné. Essai d’une phénoménologie de la do-nation, P.U.F., Paris 1998. MUCK O., Teologia fi losofi ca, Queriniana, Brescia 1990.

Page 70: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

25

TRIENNIO TEOLOGICO

CORSI COMUNI AL TRIENNIO TEOLOGICO

Diritto canonico. Libri III e IV del Codex Iuris CanoniciProf. Giuseppe Gervasio(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: venerdì 8.30/11.00

Dopo una presentazione essenziale dei temi e dei caratteri dei Libri III e IV del CIC, il corso si sofferma, per quanto riguarda la fun-zione di insegnare della Chiesa, sui canoni fondamentali relativi al Magistero ecclesiastico, al ministero della Parola e all’educazione cattolica e, per quanto riguarda la funzione di santifi care, sui canoni relativi al matrimonio.

Testo per l’esame:Codice di Diritto Canonico commentato, a cura del G.I.D.D.C., Àn-cora, Milano 22004.

Bibliografi a di riferimento:Corso Istituzionale di Diritto Canonico, a cura del G.I.D.D.C., Àn-cora, Milano 2005.F. BERSINI, Il nuovo diritto canonico matrimoniale, LDC, Leumann (TO) 1994.D. SALACHAS, Il Magistero e l’evangelizzazione dei popoli nei Codici latino e orientale, EDB, Bologna 2003.

Esegesi dell’Antico Testamento. Ketubim / ScrittiProf. Gian Domenico Cova( 4 CREDITI – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 9.20/11.00 e mercoledì 11.20/12.50

Il corso prende il nome e le mosse dalla terza parte della Bibbia Ebraica, e ne esplora le dimensioni e le articolazioni da un punto di vista storico-canonico (con riferimento ai libri deuterocanonici) e teologico, e per saggi di esegesi dedicati a testi signifi cativi delle principali grandi sezioni: dai Salmi innanzitutto, e poi dai libri della tradizione sapienziale e di quella apocalittica e da Cronache.

Testo per l’esame: R. RENDTORFF, Teologia dell’Antico Testamento. Vol 1: i testi canoni-ci; Vol 2: i temi, Claudiana, Torino 2001.

Bibliografi a di riferimento:G. VON RAD, La Sapienza in Israele, Marietti, Casale Monf. 1975 (e successive edizioni).Bibliografi a specifi ca sarà indicata in rapporto ai testi proposti per l’esegesi, e alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti.

Page 71: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

26

Esegesi del Nuovo Testamento. Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli: esegesi e teologiaProf. Maurizio Marcheselli(4 CREDITI – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 11.20/12.50 e sabato 8.30/10.10

Il corso comincia con una rapida ripresa di Mc (già studiato al Biennio), volta a presentarne la “dinamica del senso”. L’introduzio-ne a Mt prevede una presentazione complessiva dell’architettura del vangelo che aiuti a familiarizzarsi soprattutto con quelle parti che sono più originali rispetto alla narrazione marciana. L’esegesi di Mt sarà dedicata ai due capitoli dell’infanzia (Mt 1–2). L’introduzio-ne all’opera lucana si soffermerà soprattutto sulla comprensione unitaria della struttura di Lc-At. La parte esegetica sarà dedicata anche in questo caso al vangelo dell’infanzia (Lc 1–2).

Testo per l’esame: Il Docente fornirà dispense proprie per l’introduzione a Mt e a Lc-At. La parte esegetica su Mt 1–2 e Lc 1–2, nonché l’introduzione a Mc saranno coperte da dispense di E. Manicardi.

Bibliografi a di riferimento:U. LUZ, Studies in Matthew, W.B. Eerdmans, Grand Rapids–Cam-bridge 2005.M. ADINOLFI, Da Antiochia a Roma. Con Paolo nel mondo greco-romano, San Paolo, Cinisello B. 1996.J.-N. ALETTI, Il racconto come teologia. Studio narrativo del terzo Vangelo e del libro degli Atti degli Apostoli, Dehoniane, Roma 1996.V. FUSCO, Da Paolo a Luca. Studi su Luca-Atti I-II (Studi biblici 124 e 139), Paideia, Brescia 2000 e 2003.R.E. BROWN, La nascita del Messia secondo Matteo e Luca, Citta-della, Assisi 1981.

Liturgia della Chiesa. Liturgia delle Ore e Anno liturgicoProf. Davide Righi(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: venerdì 10.10/12.50

A partire dalla pratica di Israele di santifi care il Nome e del celebra-re le feste settimanali e annuali, si esaminerà la preghiera quoti-diana della Chiesa nelle sue evoluzioni fi no al breviario e dell’anno liturgico fi no alla riforma conciliare decretata dal Concilio Vaticano II nella Sacrosanctum Concilium. Si esamineranno ovviamente anche gli aspetti celebrativi e gli aspetti teologici e pastorali.

Testo per l’esame: Due dispense del Docente: Anno liturgico e Liturgia delle Ore. Bibliografi a di riferimento:AA.VV., L’anno liturgico. Storia, teologia e celebrazione, (Anamne-sis 6), Marietti, Genova 1989.

Page 72: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

27

H. AUF DER MAUR, Le celebrazioni nel ritmo del tempo, LDC, Torino 1990.A.J. CHUPUNGCO (ed.), Scientia liturgica, IV vol., Sacramenti e sacra-mentali, Piemme, Casale Monf. 1999.S. ROSSO, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e liturgia delle ore, LDC, Torino 2002.R.F. TAFT, La liturgia delle ore in oriente e occidente, Lipa, Roma 2001.

MariologiaProf. Fabrizio Mandreoli(1 CREDITO – SEMESTRALE – UN’ORA SETTIMANALE)I semestre: sabato 10.10/11.00

Il corso verte sulla proposta mariologica del Vaticano II, con la trattazione specifi ca anche dei quattro dogmi mariani. Vi saranno alcuni approfondimenti sul principio mariano nell’esperienza spiri-tuale e sui modelli di interpretazione teologica delle mariofanie. Per quanto riguarda le tematiche della spiritualità mariana si inviteranno alcuni esperti.

Testo per l’esame:Si consiglia la lettura di uno dei manuali sotto indicati

Bibliografi a di riferimento:G. COLZANI, Maria, mistero di grazia e di fede, San Paolo, Milano 1996.S. DE FIORES, Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariolo-gia, San Paolo, Milano 2005.S. DE FIORES, S. MEO (edd.), Nuovo dizionario di mariologia, San Paolo, Cinisello B. 1988.La bibliografi a sarà segnalata durante lo svolgimento del corso.

Teologia Morale. Morale ReligiosaProf. Massimo Cassani(3 CREDITI – SEMESTRALE - TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 8.30/9.20 e sabato 9.20/11.00

Il corso intende rifl ettere sugli aspetti etici inerenti il rapporto diret-to e personale/comunitario dell’uomo con Dio (religiosità). Dopo alcuni elementi introduttivi, circa i dati sociologici del fenomeno religioso oggi ed il modo in cui è storicamente strutturato o è stato concepito il rapporto tra religione e morale, si affronteranno alcune questioni connesse con i primi tre comandamenti del decalogo. Circa il primo comandamento (non avrai altri dei di fronte a me: Es. 20,3), verranno esaminati lo statuto e le implicazioni etiche delle virtù teologali: della fede (doveri morali e peccati inerenti la fede), della speranza (doveri morali e peccati inerenti la speran-

Page 73: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

28

za) e della carità. Verranno poi affrontati in modo più dettagliato due temi connessi con questi argomenti ed oggi particolarmen-te delicati e problematici: l’occultismo e la libertà religiosa. Circa il secondo comandamento (non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio: Es. 20,7) verranno trattati alcuni problemi mo-rali connessi al Nome di Dio: il giuramento, il voto, la bestemmia. Circa il terzo comandamento (ricordati del giorno di sabato per santifi carlo: Es. 20,8), dopo aver trattato del culto generale, si af-fronteranno, dal punto di vista delle implicazioni etiche, le forme principali del culto (l’eucaristia e la preghiera) e si tratterà anche dei tempi (la domenica come giorno del Signore), dei luoghi e degli oggetti del culto.

Bibliografi a di riferimento:R. FRATTALONE, Religione, fede, speranza e carità virtù del cristiano, LAS, Roma 2003.T. GOFFI, G. PIANA, Corso di morale. 5. Liturgia (Etica della religiosi-tà), Queriniana, Brescia 1994.A. GÜNTHÖR, Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale. 2. Morale speciale: le relazioni del cristiano verso Dio, Paoline, Alba 61998.

Teologia Morale. Morale Sociale 2Proff. Franco Appi e Gianluca Guerzoni(3 CREDITI − SEMESTRALE − TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 11.20/12.50 e sabato 8.30/9.20

Si prenderanno in esame in modo specifi co la dimensione etica della economia e del lavoro, dell’ambiente e dell’impatto ambien-tale delle attività umane, della politica, della politica internazionale, della pace.

Testo per l’esame:Verranno distribuite dispense e testi specifi ci.

Bibliografi a di riferimento: AA.VV., Impegni di giustizia. Rapporto sul debito, EMI, Bologna 2005.AA.VV., Educare a una cittadinanza responsabile, Paoline, Milano 2004.AA.VV., Etica ed economia, La Stampa, Torino 1990.E. COMBI, E. MONTI, Fede cristiana e agire sociale, Centro Ambrosia-no, Milano 1994.I. TRUJILLO, Giustizia globale, Il Mulino, Bologna 2007.

Page 74: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

29

CORSI COMUNI AL TERZO E QUARTO ANNO

Teologia spirituale. L’accompagnamento spirituale del cristianoProf. Luciano Luppi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00

Il corso si prefi gge di mostrare, sullo sfondo della vocazione uni-versale alla santità e del radicalismo del discepolato evangelico, le spiritualità degli stati di vita del cristiano. Si cercherà di indivi-duarne le linee portanti e le diverse tipologie alla luce di alcuni testi fondamentali della storia della spiritualità, in costante raffronto con il dato biblico e le calibrature teologiche conciliari e sinodali.

Testo per l’esame:VON BALTHASAR H. U., Gli stati di vita del cristiano, Jaca Book, Milano 1985.Altri testi saranno indicati lungo il corso.

Bibliografi a di riferimento:C.E.I. - COMMISSIONE PER IL CLERO, La spiritualità del prete diocesano. Atti dei Seminari e Convegni di studio 1979-1989, a cura di BRO-VELLI F. e CITRINI T., Glossa, Milano 1990.DI NICOLA G. P. - DANESE A., Verginità e matrimonio. Reciprocità e diversità di due vocazioni, San Paolo, Cinisello B. 2000.SECONDIN B., Abitare gli orizzonti. Simboli, modelli e sfi de della vita consacrata, Paoline, Milano 2002.SEQUERI P. A., “Le forme «laicali» della spiritualità cristiana”, in AA.VV., I laici nella Chiesa, LDC, Torino 1986, 114-157.

Page 75: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

30

CORSI DEL TERZO ANNO

Antropologia teologica 1. Creazione e peccatoProf. Daniele Gianotti(4 CREDITI – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05 e mercoledì 9.20/11.00

Dopo uno sguardo introduttivo sulla storia, il senso e l’articolazione del trattato, come pure sul rapporto tra antropologia teologica e diverse antropologie particolari, il corso affronterà i primi due temi classici dell’antropologia teologica: 1. L’uomo, in quanto essere chiamato alla comunione con Dio in Gesù Cristo, nel contesto del mondo delle creature. 2. L’uomo “in Adamo”: peccatore e inserito nella promessa salvifi ca di Dio.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:LADARIA L., Antropologia teologica, Piemme, Casale Monf. 1995. BRAMBILLA G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.

Antropologia teologica 2. La graziaProf. Giovanni Cesare Pagazzi(2 CREDITI – SEMESTRALE – 2 ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 11.20/12.50

Indagata la semantica del termine “Grazia” nelle lingue bibliche, latina e neolatine, si visitano i luoghi classici della storia della teolo-gia della Grazia, ricostruendo le tradizionali fi gure della Grazia (ha-bitus, qualitas, auxilium, divinizzazione). Giudicando la tradizione teologica alla luce dell’Antico Testamento (creazione/salvezza; ele-zione/singolarità-universalità) e del Nuovo Testamento, si presenta la fi gura sintetica della Grazia come dono pneumatologico del le-game con Cristo che, Unigenito, diventa primogenito dei morti e di tutte le cose.

Testi per l’esame:BRAMBILLA F.G., Antropologia teologica. Chi è l’uomo perché te ne curi?, Queriniana, Brescia 2005.LADARIA L., Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 1995.

Bibliografi a di riferimento:Letture complementari verranno suggerite dal Docente durante il corso.

Page 76: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

31

Antropologia teologica 3. EscatologiaProf. Marcello Neri(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: venerdì 11.20/12.50

Il corso intende affrontare, in chiave sistematica, il tema del com-pimento della rivelazione di Dio in Gesù Cristo (morte, risurrezione e parusia), come promessa del defi nitivo; e quello del compimento della fede dell’uomo (corpo, libertà, morte e giudizio), come spe-ranza del defi nitivo.

Testo per l’esame:MOIOLI G., L’«escatologico» cristiano, Glossa, Milano 1994.

Bibliografi a di riferimento: L’indicazione di altri manuali e di letture complementari verrà data durante il corso.

Introduzione alla LiturgiaProf. Davide Righi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 8.30/10.10

Seguendo necessariamente le indicazioni date dalla Sacrosantum Concilium e tenendo conto in parte anche della nuova Ratio per i seminari del 2006, si inizierà allo studio della liturgia sia sotto il profi lo storico-teologico che sotto il profi lo antropologico e pasto-rale.

Testo per l’esame:Dispense del Docente: Introduzione alla liturgia.Alcuni articoli indicati durante lo svolgimento delle lezioni.

Bibliografi a di riferimento:M. AUGÉ, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, San Paolo, Milano 1992.F. BROVELLI, Le modalità e i signifi cati del celebrare lungo la storia, in Celebrare il mistero di Cristo. I. La celebrazione: introduzione alla liturgia cristiana, ed. Liturgiche, Roma 1993, 55-228.M. METZGER, Storia della liturgia. Le grandi tappe, San Paolo, Milano 1996.

Page 77: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

32

Introduzione generale alla Sacra ScritturaProf. Maurizio Marcheselli(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: venerdì 8.30/10.10

Dopo una premessa volta a precisare il signifi cato dell’espressio-ne “Parola di Dio” nell’uso della teologia e del magistero, il corso affronta le questioni fondamentali di un approccio teologico alla sacra Scrittura, trattando i seguenti punti nodali: (a) canonicità e canone delle Scritture, (b) ispirazione scritturistica, (c) verità della Bibbia, (d) ermeneutica come scoperta del signifi cato pieno del-le Scritture. Ognuno di questi capitoli presenta le tappe principali della storia della questione, l’analisi delle indicazioni del magistero – con particolare attenzione all’insegnamento del Vaticano II –, la discussione delle prospettive teologiche odierne più importanti sul tema. Un piccolo spazio è riservato anche alla questione del testo biblico dell’AT e del NT.

Testo per l’esame: Dispensa: MANICARDI E., Introduzione generale alla sacra Scrittura (Vangelo e cultura 37; Bologna 22002) integrata da note fornite dal Docente.

Bibliografi a di riferimento: ARTOLA A. M., SÁNCHEZ CARO J. M., Bibbia e parola di Dio (Introduzio-ne allo studio della Bibbia 2), Brescia 1994.CITRINI T., Identità della Bibbia. Canone, interpretazione, ispirazione delle Scritture Sacre (LoB 3.3), Brescia 21990FABRIS R. ET AL., Introduzione generale alla Bibbia, (Logos – Corso di studi biblici 1), LDC, Leumann (TO) 1999, 373-529GIBERT P., THEOBALD C. (edd.), La réception des Écritures inspirées. Exégèse, histoire et théologie (Theologia), Bayard, Paris 2007.MANNUCCI V., Bibbia come parola di Dio. Introduzione generale alla sacra Scrittura, Brescia 131993.METZGER B. M., Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e signifi cato, (Introduzione allo studio della Bibbia – Supplementi 3), Paideia, Brescia 1997.

Page 78: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

33

Storia della Chiesa 3. Dal secolo XI al secolo XVIProf. Maurizio Tagliaferri(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00 e mercoledì 10.10/11.00

Apogeo del papato ed espansione della cristianità. La riforma gre-goriana. Il rinnovamento della Chiesa. Innocenzo III e il Lateranense IV. San Domenico di Guzman e San Francesco d’Assisi: verità e povertà. La contestazione degli “eretici”. Celestino V e Bonifacio VIII. Tempo di prove: dalla residenza Avignonese allo scisma d’Oc-cidente. Le ecclesiologie. Dall’età dei mercanti, all’avvento della borghesia, dalla nascita del capitalismo, alla religione dell’indivi-duo. Dalla riforma cattolica alla riforma protestante. La controrifor-ma. Il tempo delle confessioni. Lettura delle fonti e dei documenti relativi alla predicazione e alla vita religiosa nella società italiana: secoli XI-XVI.

Testo per l’esame:Appunti del Docente.

Bibliografi a di riferimento: BAINTON R.H., Lutero, Torino, Einaudi 2005.CANTARELLA G.M., POLONIO V., RUSCONI R., Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari, Laterza 2006.FOA A., Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti, Il Mulino, Bo-logna 2004.PO-CHIA HSIA R., La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cat-tolico 1540-1770, (Le vie della civiltà), Il Mulino, Bologna 2001.PROSPERI A., Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent’anni, Torino, Ei-naudi 2000PROSPERI A., Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino 2001.

Page 79: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

34

CORSI DEL QUARTO ANNO

CatecheticaProf. Valentino Bulgarelli(2 CREDITI – ANNUALE – UN’ORA SETTIMANALE)I semestre: martedì 9.20/10.10II semestre: mercoledì 10.10/11.00

Il corso si propone di offrire alcuni elementi fondamentali per la comprensione della Catechetica. Il corso propone un itinerario scandito in tre parti. Nella prima, si offriranno alcune coordina-te storiche, dalle origini fi no al rinnovamento postconciliare della catechesi, per arrivare ad una conoscenza generale della natura e delle fi nalità della catechetica, come scienza teologica. Nella se-conda parte, con la lettura e lo studio dei documenti del magistero postconciliare, inerenti alla catechesi, ci si propone di conoscere e valutare la problematica attuale della catechesi e approfondirne i concetti fondamentali. Infi ne, nella terza parte, di carattere meto-dologico, individuare le scelte e le tendenze pastorali caratterizzanti oggi l’ambito dell’azione catechetica.

Testo per l’esame:ISTITUTO DI CATECHETICA, Andate e Insegnate, LDC, Leumann (TO) 2002.Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:E. ALBERICH, La catechesi oggi, Elledici, Leumann (TO) 2001.CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Il Rinnovamento della Catechesi, Va-ticana, Roma 1988.CONGREGAZIONE PER IL CLERO, Direttorio Generale per la Catechesi, Va-ticana, Roma 1997. Altre opere saranno indicate durante lo svolgimento del corso.

Ecclesiologia Prof. Mario Fini(6 CREDITI – ANNUALE – QUATTRO + DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 8.30/9.20, mercoledì 8.30/9.20 e venerdì 8.30/10.10II semestre: venerdì 11.20/12.50

Il Rinnovamento della vita della Chiesa e della rifl essione ecclesio-logica nel Concilio Vaticano: “ermeneutica” e “recezione”.La dimensione “antropologica” della Chiesa come aggregazione religiosa.Defi nizione di chiesa? “Modelli di Chiesa”?La vita della Chiesa e la rifl essione sulla Chiesa nei vari continenti.Seguendo il metodo “classico” teologico, il corso cercherà di co-gliere, attraverso le Scritture, il formarsi del Popolo di Dio che ha nella storia di Gesù di Nazaret il suo centro e, attraverso la storia,

Page 80: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

35

le varie accentuazioni del suo “mistero”, delle sue strutture, della sua missione.In modo sistematico poi, seguendo le linee del Concilio Vaticano II nel dibattito post-conciliare, si cercheranno di approfondire i vari aspetti della Chiesa di Cristo, con una particolare attenzione alla sua missione per un’ “ecclesiologia ecumenica”, e ai vari “carismi” in essa operanti per una ‘vita di comunione’.

Bibliografi a di riferimento:DIANICH S., NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002.KERN W., POTTMEYER H. J., SECKLER M.(edd.), Corso di Teologia Fon-damentale. 3. Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 1990.VALENTINI D. (ed.), L’ecclesiologia contemporanea, Messaggero, Padova 1994.ZIVIANI G., MARALDI V., Ecclesiologia: La Teologia del XX secolo (a cura di CANOBBIO G., CODA P.), Città Nuova, Roma 2003, Vol. II, 286-410.

EcumenismoProf. Carlo Dallari OFM(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso è diviso in quattro unità: Introduzione al tema dell’unità della chiesa – Panoramica storico-teologica sulle chiese cristiane – Nascita e sviluppo del movimento ecumenico; in particolare, la conversione ecumenica della Chiesa cattolica – Le vie dell’unità; in particolare, l’ecumenismo spirituale, il dialogo teologico e la for-mazione ecumenica.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica sull’impegno ecumenico “Ut unum sint” (1995), in Enchiridion Vaticanum 14, EDB, Bologna 1997, nn. 2667-2884.A. MAFFEIS, Il dialogo ecumenico, Queriniana, Brescia 2000.J. A. MÖHLER-INSTITUT (ed.), Le chiese cristiane nel Duemila, Queri-niana, Brescia 1998. W. KASPER, L’ecumenismo spirituale, Città Nuova, Roma 2006.

Page 81: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

36

Musicologia liturgicaProf. Giancarlo Soli(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00 Uno sguardo al formarsi della Musicologia Liturgica attenti alla sua evoluzione per acquisire consapevolezza nell’affrontare le proble-matiche dell’oggi.

Testo per l’esame:JASCHINSKI E., Breve storia della musica sacra, Queriniana, Brescia 2006.

Bibliografi a di riferimento:I Documenti del Concilio Vaticano II al riguardo.

Storia della Chiesa 4. Dal secolo XVII al secolo XXProf. Maurizio Tagliaferri(3 CREDITI – SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/11.00 e mercoledì 9.20/11.00

La Chiesa cattolica nell’età dell’assolutismo. Rapporto con la so-cietà (il regalismo) e con la cultura (l’illuminismo). Vita interna e correnti religiose. La chiesa cattolica nell’età del liberalismo e del nazionalismo. Rapporto con la società (rivoluzioni e liberalismo) e con la cultura (romanticismo). Vita interna e nuove devozioni. La chiesa cattolica nell’età dell’industrializzazione, delle guerre mon-diali, dei totalitarismi. Nuova vitalità: modernismo e antimoderni-smo. Il Vaticano II: svolgimento e recezione.Il corso si confi gura come un percorso di ricerca storica sulla Chiesa in età moderna e contemporanea, avviando gli studenti ad affrontare in modo critico i dibattiti storiografi ci.

Testo per l’esame:MARTINA G, Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, volumi 2-3-4.

Bibliografi a di riferimento:MENOZZI D. (ed.), Chiesa italiana e rivoluzione francese, EDB, Bo-logna 1990.PAOLETTI L. (ed.), L’ identità in confl itto dell’Europa: cristianesimo, laicità, laicismo, Il Mulino, Bologna 2005.ROSA M., Clero cattolico e società europea nell’età moderna, La-terza, Roma-Bari 2006.SCHATZ K., Il primato del Papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1996.VERUCCI G., La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità ad oggi, Laterza, Roma-Bari 1999.

Page 82: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

37

Teologia della missione e del dialogoProf. Brunetto Salvarani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 8.30/10.10

La teologia del dialogo, ecumenico e interreligioso, e la missiolo-gia, discipline ben radicate nella parola biblica, fortemente interdi-sciplinari ma ancora giovani nell’ottica della Chiesa cattolica, sono chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapi-dissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali. Il corso presenterà lo “status quaestionis” dell’una e dell’altra, a partire dai dati scritturistici e dai principali antecedenti storici, per giungere al loro ripensamento conciliare (rispettivamente con la “Nostra aeta-te” e la “Ad gentes”) e alle sfi de odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto “scontro di civiltà” fi no alla rifl essione sul rapporto tra missione e dialogo.

Testi per l’esame:BIANCHI E. - SARTORI L. - MAGGIONI B. - ELIA M., Attualità della missio-ne, Quaderno n.° 1 di “Missione oggi”, Brescia 1995.BOSCH D. J., La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia 2000.Commissione Teologica Internazionale, Il cristianesimo e le reli-gioni, in “La Civiltà Cattolica” 148 (1997) I, 146 - 183 (o qualsiasi altra edizione).DUPUIS J., Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro, Queriniana, Brescia 2001.SALVARANI B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 22007.

Page 83: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

38

CORSI DEL QUINTO ANNO

Teologia Pastorale fondamentaleProf. S.E. Ernesto Vecchi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00

Questo breve corso di Teologia Pastorale Fondamentale nasce dalla rifl essione su una lunga esperienza pastorale diretta e dall’approccio con le fonti e la letteratura prodotta sull’argomento, specialmente dalla seconda metà del XX secolo ad oggi. La scelta e la sistemazione deicontenuti non corrisponde alla logica prevalente nei grandi trattati del settore, ma al tentativo di rispondere agli orientamenti della Ra-tio studiorum che via via si è aggiornata e consolidata nella prassi formativa dei Seminari Maggiori d’Italia, alla luce del Concilio Vati-cano II e del Magistero successivo. L’obiettivo di fondo è quello di offrire alle varie componenti del soggetto pastorale, in via di forma-zione o già attive nella corresponsabilità ecclesiale, una suffi ciente conoscenza dei principi e degli orientamenti teologico pastorali fondamentali, indispensabili per un’azione ecclesiale capace di fare sintesi tra passato, presente e futuro, in vista di un rinnovato an-nuncio del Vangelo e dell’edifi cazione della Chiesa in un mondo che cambia. La parola “pastorale” è divenuta una specie di “passepar-tout” per entrare, senza troppe preoccupazioni intellettualistiche, nella complessità attuale. Di fatto essa manifesta l’esigenza di una profonda presa di coscienza della missione della Chiesa oggi, chia-mata a edifi care se stessa, con la forza dello Spirito, dentro la sto-ria, come “sacramento universale di salvezza” (Cf. LG, n. 48), me-diante l’esercizio delle funzioni ecclesiali la Parola, i Sacramenti e la carità pastorale (Cf. PDV, n. 57) - “integrate” e “unifi cate” attorno alla persona umana da rigenerare in Cristo. Questi spunti di teologia pastorale fondamentale mirano proprio a favorire le conoscenze di base necessarie a quanti sono chiamati a questo compito. Natu-ralmente sarà necessario integrare queste conoscenze di caratteregenerale con gli apporti della teologia pastorale “speciale”, secon-do i vari ambiti delle tre funzioni fondamentali della Chiesa.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:Ampiamente citata nelle Dispense curate dal Docente.

Page 84: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

39

Teologia Sacramentaria. Sacramenti in genereProf. Attilio Carpin OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

La sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (grazia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi -cacia oggettiva). I sacramentali.

Testo per l’esame:Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del corso.

Bibliografi a di riferimentoCOURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sacramentum”, EDB, Bologna 1989.TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 1995.

Teologia Sacramentaria speciale. Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Ordine, Unzione degli infermiProf. Erio Castellucci(4 CREDITI – ANNUALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05 II semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso presenterà i sacramenti del Battesimo, Cresima, Eucaristia, Ordine e Unzione degli infermi secondo una metodologia classi-ca: prendendo avvio per ciascun sacramento da alcune questioni attuali teologiche e pastorali di particolare interesse, verranno in-terrogate le fonti della Rivelazione, Scrittura e Tradizione, e verrà riservato congruo spazio alla dottrina magisteriale. La trattazione di ogni sacramento si concluderà con una proposta sistematica, che raccoglierà i dati fondamentali emersi nell’analisi e li collocherà in un quadro teologico unitario.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:F. COURTH, I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1999.

Page 85: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

40

Teologia sacramentarla speciale. La penitenzaProf. Erio Castellucci(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 12.05/12.50 e mercoledì 8.30/9.20

I diversi “modelli” della penitenza sacramentale lungo i secoli – classico o patristico, medievale, moderno – verranno confrontati con i dati emergenti dal Nuovo Testamento, per quanto riguarda sia la relazione tra peccato e perdono sia i primi accenni di una prassi penitenziale – e con la dottrina del Concilio di Trento e del Vaticano II. Particolare attenzione sarà riservata alla valenza ecclesiale del peccato e del perdono (cf. LG 11).

Testo per l’esame:Dispensa del docente

Bibliografi a di riferimento:COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999, 304-360.MOIOLI G., Il quarto sacramento. Note introduttive, Glossa, Milano 1996.RAMOS REGIDOR J., Il sacramento della penitenza, LDC, Torino 1979.

Teologia sacramentarla speciale. Teologia del MatrimonioProf. Massimo Cassani(4 CREDITI – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00II semestre: lunedì 9.20/11.00

Il corso intende proporre una rifl essione sul matrimonio dal punto di vista teologico, sotto diversi profi li. Dopo una breve panoramica sulla realtà del matrimonio e della famiglia oggi, verrà esaminata la storia della teologia del matrimonio. Attraverso, poi, un ritorno alle fonti bibliche, si cercherà di proporre una rifl essione articolata sulla natura e fi nalità di questo sacramento, considerandone anche la sua dimensione naturale, e sui loro rifl essi etici. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla spiritualità e ministerialità coniugale. L’ultima parte del corso sarà dedicata ad aspetti più pastorali. Ver-ranno esaminate questioni di particolare attualità (rapporto fede/sacramento, matrimoni misti, convivenze, situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari).

Bibliografi a di riferimento: G. CAMPANINI, Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico, EDB, Bologna 1995.X. LACROIX, Il matrimonio…semplicemente, San Paolo, Cinisello B. 2002.G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, EDB, Bologna 2001.A. SCOLA, Il mistero nuziale, 2 volumi, Pontifi cia Università Latera-nense, Roma 1998-2000.Una bibliografi a più completa sarà fornita all’inizio del corso.

Page 86: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

41

SEMINARI DI STUDIO

PER IL SECONDO, TERZO, QUARTO ANNO

Etica e Scienze umane: Teologia e ArteForme e sviluppi dell’architettura cristiana, tra riforme delle arti, della tecnica e della liturgiaProf. Luigi Bartolomei(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

In continuità con il seminario svoltosi nel precedente anno accade-mico, l’attività didattica che si propone, mira ad esplorare i rifl essi architettonici del culto cristiano nei luoghi e nella storia, con parti-colare riferimento agli spazi della liturgia nella Chiesa delle Origini, ed i rifl essi spaziali delle più importanti riforme: il Concilio di Trento e il Concilio Ecumenico Vaticano Secondo. L’attività nella quale sa-ranno attivamente coinvolti i partecipanti, sarà la sottolineatura del-le consonanze e discrasie tra documenti promossi, liturgia ed ar-chitetture edifi cate per tentare l’elaborazione di una tavola sinottica.

Bibliografi a fondamentale:G. FREDIANI, Le Chiese, Laterza, Bari 1997.C. NORBERG-SCHULZ, Il Signifi cato nell’Architettura Occidentale, Electa, Milano 1974.D. WATKIN, Storia dell’Architettura Occidentale, Zanichelli, Bologna 1997.B. ZEVI, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’Architettura, Einaudi, Torino 2000.

Fonti: I PadriI Padri Latini: Leone MagnoProf. Giuseppe Scimè(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

Di Leone Magno, vescovo di Roma dal 440 al 461, sono rimasti, oltre al celebre Tomus ad Flavianum e ad un ricco epistolario, nu-merosi sermoni: quaresimali, pasquali, natalizi, commemorativi. Il seminario consiste nell’analisi e nel commento di sermoni leoniani, a partire da quelli natalizi. In una prima breve serie di incontri sa-ranno presentati in termini essenziali ed in modo esemplifi cativo alcuni sermoni, al fi ne di trasmettere teoricamente agli studenti la metodologia scientifi ca relativa ai testi patristici. In una seconda e prolungata serie di incontri saranno i singoli studenti a mostrare praticamente la loro capacità analitica e sintetica sul piano lettera-rio e teologico presentando ai loro colleghi e al docente un testo di Leone Magno sul quale si saranno adeguatamente esercitati. Data la natura del seminario, è necessaria la conoscenza della lingua latina.

Page 87: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

42

Bibliografi a fondamentale:LEONE MAGNO, I Sermoni di Leone Magno. Fra storia e teologia, [Bi-blioteca patristica 30], Nardini, Fiesole (FI) 1997.LEONE MAGNO, I Sermoni del ciclo natalizio, [Biblioteca patristica 31], Nardini, Fiesole (FI) 1998.B. STUDER, «Leone I papa», in A. DI BERARDINO (ed.), Nuovo diziona-rio patristico e di antichità cristiane, Marietti 1820, Genova-Milano 2007, 2768-2772.

Religioni: EbraismoProf. Gian Domenico Cova(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

A partire da uno sguardo storico sullo sviluppo dell’Ebraismo dalla conclusione dell’epoca biblica fi no ad oggi, si procederà all’appro-fondimento di alcune strutture fondamentali della vita ebraica in base alla Torah, e alle questioni emerse nella modernità: dall’eman-cipazione alla Shoah , fi no alla nascita dello Stato di Israele. Si de-dicherà infi ne una specifi ca attenzione alle relazioni Chiesa-Israele dopo la svolta del Vaticano II.

Bibliografi a fondamentale:E. BARNAVI (ed.), Atlante storico del popolo ebraico, Zanichelli, Bo-logna 1995.P. STEFANI, Introduzione all’Ebraismo, Queriniana, Brescia 1995.P. STEFANI, Chiesa Ebraismo e altre religioni. Commento alla “No-stra Aetate”, Messaggero di S. Antonio, Padova 1998.P. STEFANI, Antigiudaismo. Storia di un’idea, Laterza, Bari-Roma 2004.

Page 88: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

43

PER IL QUINTO ANNO

Sintesi teologicaProf. Daniele Gianotti(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 8.30/10.10

La fi nalità di un’elaborazione sintetica dei principali snodi dottrinali della fede cristiana verrà proposta attraverso alcuni esercizi pratici di discussione, sottoposti poi a discernimento critico, su temi indi-cati dal docente. Uno spazio di tempo conveniente sarà riservato a una presentazione del tesario per l’esame fi nale di Baccalaureato.

Testo per l’esame:Note del Docente.

Bibliografi a di riferimento:AA.VV., Metodologia teologica, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2004H. W. STONE, J. O. DUKE, How to Think Theologically, Fortress Press, Minneapolis 2006.

Page 89: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano
Page 90: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

45

CICLO ISTITUZIONALE PER ILBACCALAUREATO TRIENNALE

Page 91: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

46

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico 2008/2009

Primo semestre 2008/2009I II - III

LUNEDI’

16,10/17,45 Teol. Dogm. La creazione Teol. Dogm. I sacramenti in genere

17,50/19,25 Teol. Morale. La coscienza Teol. Morale. La temperanza

MARTEDI’

16,10/17,45 Teol. Dogm. Dio Uno Teol. Morale. La prudenza

17,50/19,25 Storia Chiesa Mediev. Teol. Morale. La bioetica

MERCOLEDI’

16,10/17,45 Liturgia. Introd. e Anno lit. Teol. Dogm. I sacramenti in specie

17,50/19,25 Storia Chiesa Moderna Liturgia. Iniziazione cristiana

GIOVEDI’

16,10/17,45 Teol. Morale. Fine ultimo e atti umani Teologia pastorale

17,50/19,25 Esegesi AT. Profeti 1 Esegesi AT. Profeti 1

VENERDI’

16,10/17,45 Seminario Seminario

17,50/19,25 Storia Chiesa Antica =

Secondo semestre 2008/2009I II - III

LUNEDI’

16,10/17,45 Esegesi NT. Atti e Lettere paoline Esegesi NT. Atti e Lettere paoline

17,50/19,25 Teol. Dogm. Dio Trino Teol. Dogm. L’eucaristia

MARTEDI’

16,10/17,45 Antropologia Teol. Diritto Canonico. Questioni speciali

17,50/19,25 Esegesi AT. Profeti 2 Esegesi AT. Profeti 2

MERCOLEDI’

16,10/17,45 Diritto Canonico. Introd. gener. Teol. Dogm. Escatologia

17,50/19,25 Teol. Morale. La legge Teol. Morale. La giustizia

GIOVEDI’

16,10/17,45 Teol. Morale. Il peccato Liturgia: Penitenza, Unzione, Ordine, Matr.

17,50/19,25 Esegesi NT. Lettere paoline Esegesi NT. Lettere paoline

VENERDI’

16,10/17,45 Seminario Seminario

17,50/19,25 Patrologia =

Page 92: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

47

CORSI DI INTRODUZIONE

PatrologiaProf. Guido Bendinelli OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: venerdì 17.50/19.25

Il corso si propone di introdurre allo studio dei padri della Chiesa, ossia dei primi scrittori ecclesiastici, i quali oltre che per i meriti letterari si distinsero anche per ortodossia di dottrina e santità di vita. L’impor-tanza della loro testimonianza è legata al fatto che il loro contributo risultò essenziale alla fi ssazione delle grandi tradizioni teologiche, esegetiche, spirituali, liturgiche e disciplinari della vita ecclesiale.

Bibliografi a di riferimento:DROBNER H., Patrologia, PIEMME, Casale Monf. 1998.BOSIO G., DAL COVOLO E., MARITANO M., Introduzione ai Padri della Chiesa, voll. I-IV, SEI, Torino 1990-1995.MORESCHINI C., NORELLI E., Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, voll. I-III, Morcelliana, Brescia 1995-1996.QUASTEN J., Patrologia, voll. I-III, Marietti, Casale Monf. 1980-1983.SIMONETTI M., PRINZIVALLI E., Storia della letteratura cristiana antica, PIEMME, Casale Monf. 1999.Si possono consultare anche le seguenti antologie:MORESCHINI C., NORELLI E., Antologia della letteratura cristiana antica greca e latina, voll. I-II, Morcelliana, Brescia 1999.SIMONETTI M., PRINZIVALLI E., Letteratura cristiana antica, testi originali a fronte, voll. I-III, PIEMME, Casale Monf. 1996.

Storia della Chiesa anticaProf. Guido Bendinelli OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: venerdì 17.50/19.25

Il corso si prefi gge di introdurre lo studente alla comprensione dei principali eventi che caratterizzarono la nascente comunità cristia-na, in una contestualizzazione attenta a tutti gli apporti, sia di carat-tere religioso, che culturale, politico e sociale. Si darà particolare spazio quindi alle relazioni con il mondo giudaico e con la società pagana, all’affi orare del dibattito teologico, all’affermazione delle principali strutture ecclesiastiche.

Bibliografi a di riferimento:BAUS K., EWIG E., Storia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1972-1975, voll. I – II, DANIÉLOU J., MARROU H.-I., Nuova Storia della Chiesa, Marietti, Casa-le Monferrato 1970, vol. I.FILORAMO G., MENOZZI D., Storia del Cristianesimo. L’antichità, Later-za, Bari 1997.

Page 93: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

48

CORSI COMUNI ANNI A E C

Esegesi dell’Antico Testamento. I Profeti 1Prof. Guido Benzi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: giovedì 17.50/19.25

Il corso vuole conseguire l’obiettivo di abilitare gli studenti ad una corretta lettura ed interpretazione dei testi profetici preesilici in par-ticolare Amos, Osea, Michea, Isaia, Geremia. La prima parte sarà dedicata all’introduzione ai Libri profetici. Questioni introduttive, Profeti anteriori e Profeti Posteriori, la Profezia nell’oriente antico, l’ispirazione profetica, questioni attuali di interpretazione dell’Antico testamento anche in vista del suo rapporto con il Nuovo Testamen-to. Introduzione ai Profeti Isaia, Geremia, Ezechiele ed ai XII profeti minori. La seconda parte sarà dedicata alla lettura ed all’interpreta-zione del Libro dell’Emmanuele (Is 6-9) di Isaia.

Testi per l’esame:R.G. KRATZ, I profeti di Israele, Queriniana, Brescia 2007. G. BENZI, Ci è stato dato un fi glio. Analisi retorica e interpretazione teologica del Libro dell’Emmanuele, EDB, Bologna 2007.

Bibliografi a di riferimento:Altri testi saranno indicati durante le lezioni.

Esegesi dell’Antico Testamento. I Profeti 2Prof. Bernardo G. Boschi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 17.50/19.25

Quadro storico e religioso del mondo biblico nel dopo esilio. La comunità del Tempio gerosolimitano, profezia e origini e sviluppo dell’apocalittica. I profeti del dopo esilio nel loro contesto, da Ag-geo a Daniele. La dinamica storica e il messaggio teologico, con riferimento anche alla letteratura extra-biblica ed alle prospettive, che porranno le condizioni delle origini del Cristianesimo.

Testo per l’esame:B. MARCONCINI (ed.), I Profeti del Dopoesilio, in ID., Profeti e Apoca-littici, (Logos - corso di studi biblici, 3), LDC, Leumann (TO) 1995, 157-389. Ulterori indicazioni del Docente, orali o scritte.

Bibliografi a di riferimento:Bibbia ebraica StuttgartensiaBibbia di Gerusalemme, soprattutto per le Introduzioni e Note.

Page 94: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

49

Esegesi del Nuovo Testamento. Atti degli Apostoli e Lettere di PaoloProf. Rinaldo Giuliani OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 16.10/17.45

Gli Atti degli Apostoli e le lettere di Paolo di Tarso presentano la prima realizzazione concreta in una comunità di uomini e di don-ne dell’insegnamento di Gesù Cristo, come lo hanno recepito e trasmesso gli Apostoli. Il corso offre una lettura e un’analisi della II parte dell’opera di Luca e di alcune lettere di S. Paolo tra le più antiche (1 e 2 Tessalonicesi; 1 e 2 Corinti, …) per individuare le linee portanti della costituzione della prima Chiesa.

Bibliografi a di riferimento:Il Docente all’inizio del corso fornirà la bibliografi a essenziale.

Esegesi del Nuovo Testamento. Lettere paoline: Galati, Romani e lettere della prigionia Prof. Guido Benzi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: giovedì 17.50/19.25

Il corso intende offrire una visione d’insieme delle lettere ai Galati, ai Romani e di quelle della prigionia (Filippesi, Filemone, Colossesi e Efesini). Nei limiti di tempo a disposizione per ciascuna lettera verranno affrontati, oltre le questioni introduttive tipiche (occa-sione, scopo, data di composizione, destinatari) i seguenti punti: struttura, contenuto e messaggio teologico. Per le lettere ai Romani ed ai Galati si darà anche l’esegesi di alcuni passi scelti in partico-lare sul tema della Legge e del “vangelo” di Paolo.

Testi per l’esame:Per la Lettera ai Romani: R. PENNA, Lettera ai Romani, EDB, Bologna 2004; oppure A. PITTA, Lettera ai Romani, Paoline, Milano 2001. Per la Lettera ai Galati: A. VANHOYE, Lettera ai Galati, Paoline, Milano 2000.

Bibliografi a di riferimento: R. FABRIS, Paolo. L’Apostolo delle genti, Paoline, Milano 1997G. BENZI, Paolo e il suo Vangelo, Queriniana, Brescia 2001.

Page 95: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

50

CORSI ANNO A

Diritto Canonico. Introduzione generaleProf. Davide Salvatori(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 16.10/17.45

Il corso ha le fi nalità principali di offrire agli studenti gli strumen-ti di base per conoscere la compagine ecclesiale. Partendo dalla domanda fondamentale del perché del diritto, si passerà a consi-derare il perché del diritto dello stato e quello della Chiesa: spic-cherà la profonda tipicità e distinzione del diritto canonico come disciplina teologica che ha il suo intrinseco legame col magistero. Agli studenti verrà fornito il lessico strutturale e di base degli istituti giuridici, attingendo dallo studio del libro I del Codice; particolare attenzione sarà dedicata allo studio della struttura gerarchica della Chiesa (libro II del Codice).

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:REDAZIONE DI QUADERNI DI DIRITTO ECCLESIALE (ed.), Codice di Diritto Ca-nonico Commentato, Ancora, Milano 22004.G. GHIRLANDA, Il Diritto nella Chiesa mistero di comunione, Paoline, Milano 32000.Altri testi saranno indicati durante il corso.

Liturgia. Introduzione generale e Anno liturgicoProf. Raffaele Quilotti OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 16.10/17.45

Il senso generale della liturgia, la liturgia nei secoli, le riforme litur-giche e la riforma del Concilio Vaticano II (Sacrosanctum Conci-lium), le dimensioni del celebrare, i libri liturgici riformati.Senso dell’Anno liturgico, la domenica, le celebrazioni pasquali e di natale, tempi liturgici (storia e spiritualità), le memorie di Santa Maria e dei santi.

Testo per l’esame:MARTIMORT A.G., La chiesa in preghiera, Queriniana, Brescia 2003, voll. 1 e 4.Oppure: AA.VV., Anamnesis, Marietti, Casale Monf. 1990, voll. 1, 2 e 6.Appunti del Docente.D’accordo col Docente, si può studiare su un altro manuale.

Bibliografi a di riferimento:Sarà indicata durante lo svolgimento del corso.

Page 96: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

51

Storia della Chiesa medievaleProf. Gianni Festa OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 17.50/19.25

Attraverso l’individuazione dei principali percorsi tematici, ci si in-trodurrà allo studio della Chiesa in età medievale, dall’assetto dei regni romano-barbarici al pontifi cato di Bonifacio VIII.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.KNOWLES M.D., OBOLENSKI D., Il Medioevo, 2, Nuova Storia della Chiesa, Marietti, Genova 21994.

Bibliografi a di riferimento:FINK K.A., Chiesa e papato nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1987.PICASSO G., Introduzione alla storia della chiesa, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica, Milano 2001.VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000.

Storia della Chiesa modernaProf. Massimo Mancini OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 17.50/19.25

Il corso parte dalla fi ne del papato di Avignone (1378), con il suc-cessivo scisma. Poi il concilio di Costanza e i due seguenti concili. La lotta per la riforma della Chiesa, il rinnovamento cattolico e le ri-forme non cattoliche. Il concilio di Trento. Il grande “disciplinamen-to” post-tridentino, nei suoi aspetti teologici, istituzionali, pastorali e politici. Infi ne, dopo la pace di Westfalia (1648), considerando ancora giansenismo e gallicanesimo, il corso si ferma circa a metà del settecento.

Testi per l’esame:BILHMEYER K., TÜCHLE H., Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1982, voll. III-IV. MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Morcellia-na, Brescia 1994, vol. I-II. ROGIER L.-J., AUBERT R., KNOWLES M. D., Nuova storia della Chiesa, Marietti, Genova 1996, voll. II-III.

Bibliografi a di riferimento:Sarà indicata dal Docente durante lo svolgimento del corso.

Page 97: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

52

Teologia dogmatica. Antropologia teologicaProf. Fausto Arici OP (2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 16.10/17.45

I grandi temi teologici della creazione e della redenzione dell’uomo. Luoghi teologici e paradigmi del mistero di Dio nell’uomo. La que-stione del desiderio di Dio (homo Dei capax est) come misura e indice del sacro nell’umano. La svolta dell’antropologia teologica: il discernimento del confi ne tra natura e grazia. Il peccato originale: dall’origine del concetto al senso del contenuto teologico. I para-digmi dell’uomo ferito e fragile. Questioni speciali: epoche, autori, linee di pensiero. Bibliografi a di riferimento:FLICK M., ALSZEGHY Z., Il peccato originale, Queriniana, Brescia 1972.GOZZELINO G., Vocazione e destino dell’uomo in Cristo. Saggio di antropologia teologica fondamentale (protologia), LDC, Leuman (TO) 1985.

Teologia dogmatica. La creazione del mondo e gli angeliProf. Giuseppe Barzaghi OP(DUE CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 16.10/17.45

Teoria generale della creazione dal punto di vista della fondazione metafi sica. Il rapporto tra creazione e redenzione in ottica cristo-centrica. Ontologia delle intelligenze pure.

Testo per l’esame:G. BARZAGHI, L’inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafi sica della redenzione, in “Divus Thomas” 1 (2004), 215-298

Bibliografi a di riferimento:S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, 44-74.G. BARZAGHI, L’Essere, la ragione, la persuasione, ESD, Bologna ²1998.G. BARZAGHI, Lo sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Can-tagalli, Siena 2003.G. BONTADINI, Per una teoria del fondamento, in ID., Metafi sica e deellenizzazione, Vita e Pensiero, Milano 1975.

Page 98: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

53

Teologia dogmatica. Il mistero del Dio TrinoProf. Giuseppe Barzaghi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: lunedì 17.50/19.25

Le processioni intradivine. Le relazioni divine. Le persone. La plu-ralità delle persone divine. I modi espressivi della unità e pluralità in Dio. La nostra conoscenza delle persone divine. Le persone in rapporto all’essenza, alle proprietà e agli atti nozionali. L’uguaglian-za delle persone. Le missioni divine.

Testo per l’esame:G. BARZAGHI, Lo sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Can-tagalli, Siena 2003.

Bibliografi a di riferimento:S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, 27-43.

Teologia dogmatica. Il mistero del Dio UnoProf. Antonio Olmi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 16.10/17.45

Il «senso della realtà» come costante antropologica, presupposta alla conoscenza di Dio (naturale e rivelata). Le prove «classiche» dell’esistenza di Dio tra razionalità e ragionevolezza. La conosci-bilità dell’essenza di Dio. Gli attributi entitativi di Dio (semplicità, perfezione, bontà, infi nità, onnipresenza, immutabilità, eternità, unità). L’agire di Dio (scienza, volontà, provvidenza, onnipotenza, beatitudine).

Bibliografi a di riferimento:GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio, Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (14 settembre 1998).GONZÁLEZ A.L., Filosofi a di Dio, Le Monnier, Firenze 1988. LIVI A., Filosofi a del senso comune. Logica della scienza e della fede, Ares, Milano 1990.TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, I, 2-26.

Page 99: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

54

Teologia morale. La coscienza, le passioni e gli habitusProf. Giorgio Carbone OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: lunedì 17.50/19.25

Saranno trattate le passioni dell’animo umano le virtù e i vizi in generale. Particolare attenzione sarà dedicata alle virtù nella for-mazione dell’atto libero.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, qq. 22-70.MACINTYRE A., Animali razionali dipendenti: perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2001.SAMEK LODOVICI G., La felicità del bene, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Teologia morale. Il fi ne ultimo e gli atti umaniProf. François Dermine OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: giovedì 16.10/17.45

San Tommaso pone alla base dell’agire morale la ricerca di un fi ne ultimo, ossia di una realtà capace di conferire un senso alla propria vita e di motivarla per la sua capacità beatifi cante. Dopo essersi soffermato sulle nozioni di bene, di fi ne e di beatitudine, l’Aquinate passa all’analisi minuziosa delle varie componenti dell’atto umano. In primo luogo nella sua materialità, ossia nel sua dimensione vo-lontaria o involontaria, e negli elementi richiesti dall’atto di volontà: individuazione di un fi ne, determinazione dei mezzi adatti e realiz-zazione concreta. In secondo luogo nella sua formalità, ossia in ciò che lo rende morale o meno, in ciò che rende buono o cattivo un atto sia nella sua interiorità sia nella sua esteriorità.

Testo per l’esame:Dispensa del Docente.TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, qq.1-21.

Bibliografi a di riferimento:ABBÀ G., Quale impostazione per la fi losofi a morale?, LAS, Roma 1995. BRUGUÈS J.-L., Dizionario di morale cattolica, ESD, Bologna 1994.COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (edd.), Nuovo dizionario di teo-logia morale, San Paolo, Milano 1990.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992, POPPI A., Per una fondazione razionale dell’etica, San Paolo, Milano 41998.SAMEK LODOVICI G., La felicità del bene, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Page 100: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

55

Teologia morale. La leggeProf. Sergio Parenti OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 17.50/19.25

Seguendo in qualche modo CCC nn. 1776-1802 ; nn. 1949-1986, il corso affronterà quattro argomenti: 1) la legge in generale e la legge morale; 2) la legge e la coscienza; 3) la legge dell’Antico Testamento; 4) la legge del Nuovo Testamento.

Testo per l’esame: Dispensa del Docente.TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, Pars I-II, qq. 90-108 (qua-lunque edizione).

Bibliografi a di riferimento:MARITAIN J., Nove lezioni sulla legge naturale, Jaca Book, Milano 1985.MOLIEN A., “Lois”, in Dictionnaire de théologie catholique.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.

Teologia morale. Il peccatoProf. François Dermine OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: giovedì 16.10/17.45

La nozione di peccato è fondamentalmente biblica, ma la sua realtà coinvolge tutti gli esseri umani. In un periodo storico come il nostro nel quale si affi evolisce il senso del peccato, è urgente ribadirne l’esistenza al fi ne di salvaguardare la responsabilità dell’essere umano; per di più occorre comprenderlo nei suoi elementi costitu-tivi e nelle sue cause sia interne sia esterne come pure in ciò che lo rende grave o meno. Oltre alla considerazione del peccato attuale, san Tommaso si occupa qui pure del peccato originale la cui esi-stenza ci è resa nota dalla Rivelazione: si tratta di esaminare il dato rivelato commentato dalla Tradizione, la dottrina dell’Aquinate al suo riguardo e l’evoluzione dottrinale posteriore, senza trascurare i problemi sollevati dalla scienza.

Testo per l’esame: Dispense del Docente.TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, qq. 71-89.

Bibliografi a di riferimento:BRUGUÈS J.-L., Dizionario di morale cattolica, ESD, Bologna 1994. COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (edd.), Nuovo dizionario di teo-logia morale, San Paolo, Milano 1990.GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor (6/8/1993). KITTEL G., FRIEDRICH G. (edd.), Grande lessico del Nuovo Testamen-to, Paideia, Brescia 1965-1992, vol. I. PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.

Page 101: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

56

SEMINARIO ANNO A

Quando gli uomini parlano a Dio.Percorso comparatistico sul signifi cato della preghiera nelle tre religioni abramiticheProf. Claudio Monge OP(4 CREDITI – ANNUALE – CORSO A SVILUPPO INTENSIVO CON SESSIONI SUCCESSI-VAMENTE INDICATE)I semestre: venerdì 16.10/17.45II semestre: venerdì 16.10/17.45

Se la preghiera è una dimensione antropologica essenziale, la pre-ghiera indirizzata al «Dio unico e Onnipotente», nelle tre religioni abramitiche, esprime l’intima convinzione di trovarsi in presenza dell’«Altro trascendente». La preghiera non è più una semplice conversazione ma implica la fede.Alcune tematiche possibili: 1) Dalle norme alla pratica della pre-ghiera; 2) Dimensione personale e comunitaria della preghiera; 3) Pellegrinaggio e preghiera; 4) Preghiera e spazio della preghiera; 5) Il corpo nella preghiera; 6) Abbandono, speranza e riconoscenza; 7) Preghiera e sofferenza; 8) Le preghiere per diverse circostanze e nel tempo; 9) La preghiera dei mistici.

Bibliografi a di riferimento:AA.VV., La preghiera respiro delle religioni, Ancora, Milano 2000.E. DE VITRAY MEYEROVITCH, La preghiera nell’Islam. La forma e l’es-senza, La Parola, Roma 2006.E. GUERRIERO (ed.), L’uomo davanti a Dio. La preghiera nelle religioni e nella tradizione cristiana, San Paolo, Cinisello B. 1998.C. VAN NISPEN TOT SEVANAER, Cristiani e Musulmani: fratelli davanti a Dio?, Marcianum Press, Venezia 2006.H. WALDENFELS, Meditazione: Est e Ovest, Queriniana, Brescia 1977.Verranno fornite delle piccole dispense e una bibliografi a per te-matiche.

Page 102: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

57

CORSI ANNO C

Diritto Canonico. Questioni specialiProf. Alfredo Rava OFM cap(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 16.10/17.45

Il corso affronta dal punto di vista giuridico alcune tematiche fon-damentali inerenti alla vita sacramentale della Chiesa e alla cura pastorale dei fedeli cristiani. Le lezioni sono divise in tre sezioni con la relativa analisi dei canoni del Codex Iuris Canonici dal punto di vista giuridico e pastorale. Le questioni trattate sono: 1) Diritto matrimoniale: cann. 1055-1165; 2) Il diritto canonico a servizio del confessore; 3) L’offerta per la celebrazione della Messa.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:Codex Iuris Canonici, Unione Editori Cattolici Italiani, Roma 1984 (o altra edizione).Codice di Diritto Canonico commentato, a cura della redazione di QDE, Àncora, Milano 22004.CALABRESE A., Diritto penale canonico, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1996.D’AURIA A., Il matrimonio nel diritto della Chiesa, Lateran University Press, Roma 2003.RAVA A., Il requisito della rinnovazione del consenso, nella con-validazione semplice del matrimonio (can.1156 §2). Studio stori-co-giuridico. Tesi Gregoriana, serie Diritto canonico n. 49, Roma 2001. RAVA A., Trarre profi tto illegittimo dall’elemosina della Messa (can. 1385), in Quaderni di Diritto Ecclesiale 3 (2002), 315-324.

Liturgia 1. Iniziazione cristiana, Battesimo, Confermazione, Eu-caristia Prof. Raffaele Quilotti OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 17.50/19.45

Le celebrazioni che segnano l’inizio (battesimo, confermazione ed eucaristia) e il compimento (eucaristia) della vita cristiana, nei loro aspetti ecclesiali, rituali, pastorali e spirituali. Il culto eucaristico fuori della messa.

Testi per l’esame:MARTIMORT A. G., La chiesa in preghiera, Queriniana, Brescia 2003, voll. 2 e 3.Oppure: AA.VV., Anamnesis, Marietti, Casale Monf. 1990, voll. 3/1 e 3/2.

Page 103: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

58

Note del Docente.Rituali: Iniziazione cristiana degli adulti, Battesimo dei bambini, Rito della Confermazione.Messale e Lezionari. Il Culto eucaristico fuori della Messa.

Bibliografi a di riferimento:La bibliografi a verrà segnalata dal Docente durante le lezioni.

Liturgia 2. Penitenza, Unzione degli Infermi, Ordine, Matrimonio, Liturgia dei Defunti, Liturgia delle Ore, BenedizioniProf. Raffaele Quilotti OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: giovedì 16.10/19.45

Le celebrazioni che sostengono la vita, la preghiera, e la missione del cristiano e della chiesa, fi no al morire cristiano.

Testi per l’esame:MARTIMORT A.G., La chiesa in preghiera, Queriniana, Brescia 2003, voll. 3 e 4 oppure: AA.VV., Anamnesis, Marietti, Casale Monf. 1990, voll. 3/1, 4 e 7.Appunti del Docente.Rituali: Rito della Penitenza, Unzione degli infermi e cura pastorale dei malati, Rito degli Esorcismi, Rito delle esequie. Benedizionale. Liturgia delle Ore.

Bibliografi a di riferimento:La bibliografi a verrà segnalata dal Docente durante le lezioni.

Teologia dogmatica. EscatologiaProf. Antonio Olmi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 16.10/17.45

1. L’escatologia del mondo biblico.2. L’escatologia cristiana nello sviluppo storico postbiblico.3. Escatologia universale: il regno di Dio e il senso della storia, la parusia, la risurrezione dei morti.4. Escatologia individuale: teologia della morte e giudizio particola-re, gli stati defi nitivi o escatologia compiuta.5. Escatologia intermedia: condizione tra la morte e la risurrezione.

Bibliografi a di riferimento:ANCONA G., Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003.COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Alcune questioni attuali riguar-danti l’escatologia, in Civiltà cattolica 143 (1992), I, 458-494.SÁNCHEZ J.J. – MOLINERO J., I novissimi. Introduzione all’escatologia, Ares, Milano 2000.TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae, Suppl., 69-99.

Page 104: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

59

Teologia dogmatica. L’EucarestiaProf. Riccardo Barile OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: lunedì 17.50/19.25

Ricerca del metodo. I nomi dell’Eucaristia. Il punto di partenza o il principio generatore del trattato: esempi storici, scelta attuale e ragioni della scelta. L’ascolto della fede. Le principali testimonianze della tradizione: Scritture, Padri, storia celebrativa e dibattito teo-logico, interventi del Magistero. L’intelligenza della fede. Alcune nozioni teologiche che permettono di interpretare i dati: sacrifi cio, sacramento (memoriale), convito e reciproche relazioni. Alcune nozioni contestuali e trasversali ai dati: presenza di Cristo, contesto celebrativo ed ecclesiale, mistero pasquale e riferimento escatolo-gico. La raccolta di quanto avanza (Gv 6,12). Il culto eucaristico al di fuori della Messa e la “spiritualità” eucaristica: fondamento e discernimento teologico.

Bibliografi a di riferimento:La bibliografi a verrà segnalata dal Docente durante le lezioni.

Teologia dogmatica. Sacramenti in genere. Sacramenti in specie: Battesimo e ConfermazioneProf. Attilio Carpin OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 16.10/17.45

La sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (grazia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi -cacia oggettiva). I sacramentali.

Testo per l’esame:Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del corso.

Bibliografi a di riferimento:COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sa-cramentum”. Corso di Teologia sistematica, vol. 8, Bologna 1989.TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

Page 105: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

60

Teologia dogmatica. Sacramenti in specie: Penitenza, Unzione degli Infermi, Ordine, Matrimonio Prof. Attilio Carpin OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: lunedì 16.10/17.45

Nell’esporre la teologia dei singoli sacramenti si seguirà anzitutto il metodo positivo. Partendo dalla rivelazione biblica, esamineremo l’evoluzione storico-teologica dei sacramenti della Chiesa attraverso la tradizione patristica, l’evoluzione liturgica, la rifl essione medieva-le, la storia del dogma e gli apporti della teologia contemporanea. Infi ne, ogni sacramento sarà approfondito in modo sistematico e all’interno dell’economia salvifi co-sacramentale della Chiesa.

Testo per l’esame:Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del corso.

Bibliografi a di riferimento:COURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, in “Amateca”, Manuali di teolo-gia cattolica, vol. 9, Jaca Book, Milano 1995.

Teologia morale. BioeticaProf. Giorgio Carbone OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 17.50/19.25

Il corso si propone come una introduzione alla bioetica come valu-tazione critica degli atti dell’uomo nell’ambito delle biotecnologie. Saranno trattati approfonditamente alcuni temi specifi ci, tra cui: lo statuto dell’embrione umano, il problema della sterilità e dell’in-fertilità; la fecondazione extracorporea e l’inseminazione artifi ciale; l’aborto chirurgico e chimico; le diagnosi pre-impianto e pre-natali; l’ingegneria genetica e la clonazione; i trapianti di cellule, tessuti e organi; il problema dell’accertamento della morte e la donazione di organi; l’accanimento terapeutico, il testamento biologico, l’euta-nasia e l’eubiosia; la tutela dell’ecosistema.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:CARBONE G.M., L’embrione umano: qualcosa o qualcuno, ESD, Bo-logna 2005.CARBONE G.M., La fecondazione extracorporea, ESD, Bologna 2005.MAZZONI A. (ed.), Staminali. Possibilità terapeutiche e rapporti tra etica e ricerca scientifi ca, ESD, Bologna 2007.MAZZONI A., MANFREDI R., AIDS, ESD, Bologna 2007.PESSINA A., Bioetica, L’uomo sperimentale, B. Mondadori, Milano 2002.

Page 106: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

61

SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, Fondamenti ed etica medica, vol. I, Vita e Pensiero, Milano 2003; Manuale di Bioetica, Aspetti medi-co-sociali, vol. II, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Teologia morale. La giustizia. Morale sociale, politica e inter-nazionaleProf. Marco Tommaso Reali OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 17.50/19.25

Questo corso intende rifl ettere i principali contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa, considerata come sintesi del pensiero ma-gisteriale sui temi sociali ed economici, in piena armonia con la teologia morale, al cui statuto epistemologico essa appartiene. Verranno esaminate le seguenti sessioni argomentative: l’orizzonte teologico e la natura della Dottrina Sociale, i principi ermeneutici nella lettura dei testi, alcune signifi cative tappe storiche relativa-mente alla formazione dei testi, la persona umana e i suoi diritti, i principi costitutivi della Dottrina Sociale, il signifi cato del lavoro umano, la vita economica e le sue implicanze, la comunità politica, la comunità internazionale, Dottrina Sociale della Chiesa ed azio-ne ecclesiale, ed infi ne una giustapposizione e un confronto circa alcuni argomenti cardine del pensiero non cristiano sul tema più generale della giustizia.

Bibliografi a di riferimento:I documenti sociali della Chiesa. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991.CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, In questi ultimi decenni. Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della dottrina socia-le della chiesa nella formazione sacerdotale, 30.12.1988. In EV, EDB, Bologna 1995, vol. 11,1901 – 2109. PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio delle Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.COMPAGNONI F., I diritti dell’uomo, San Paolo, Cinisello B. 1995.REALI M. T., Elementi di morale economica, ESD, Bologna 2005.

Teologia morale. La prudenza Prof. Fausto Arici OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 16.10/17.45

L’esperienza morale e la rifl essione che questa suscita nelle più diverse tradizioni sapienziali e fi losofi che a partire dalla Rivelazione biblica e nella teologia ci fa scorgere la prudenza cristiana come quella virtù della ragione pratica che si fonda sulle capacità umane, illuminate dalla fede, animate dalla speranza e dalla carità. Essa si realizza nel discernimento e nella scelta dell’azione preferibile che in vista del bene della persona e della comunità, porterà a compi-

Page 107: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

62

mento la vocazione cristiana nella molteplicità delle circostanze e nella contingenza dell’esistenza personale, comunitaria e sociale. Grazie al dono dello Spirito essa conferma, perfeziona ed eleva l’attività della saggezza pratica, orientando tutta la vita dell’uomo verso il Regno di Dio e la sua giustizia.

Bibliografi a di riferimento:COCCO F., «Prudenza», in ROSSI L. e VALSECCHI A. (edd.), Dizionario enciclopedico di teologia morale, Paoline, Roma 1973, 838-845.DELANNOI G., «Prudence», in RAYNAUD P. e RIALS S. (edd.), Dictionnai-re de philosophie politique, Presses Universitaires de France, Paris 1996, 508-518.HIBBS T.S., Virtue’s Splendor : Wisdom, Prudence and the Human Good, Fordham University Press, New York 2001.MONGILLO D., «Prudenza», in COMPAGNONI F., PIANA G., PRIVITERA S. (edd.), Nuovo dizionario di Teologia Morale, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 1999, 1048 -1065.PELLEGRIN P., «Prudence», in CANTO-SPERBER M. (ed.), Dictionnaire d’éthique et de philosophie morale, Presses Universitaires de France, Paris 1997, 1201-1207.PIEPER J., Sulla prudenza, trad. it. di PEZZUTO G., Morcelliana, Brescia 1956.

Teologia morale. La temperanza. Teologia del corpo umano e morale sessualeProf. Marco Tommaso Reali OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: lunedì 17.50/19.25

Questo corso mira alla miglior comprensione della persona uma-na e del suo sviluppo circa la sessualità, nell’orizzonte dell’etica teologica cristiana e nella sintesi del pensiero magisteriale. Questi i principali argomenti considerati: specifi cità della prospettiva cri-stiana circa l’etica sessuale e breve excursus storico dell’ethos di contesto, l’identità sessuale e lo sviluppo bio-psichico della per-sona, i criteri fondanti il discernimento etico della sessualità e la costituzione dei valori più signifi cativi, le degenerazioni del com-portamento sessuale, le prospettive di un quadro educativo per la risoluzione delle più frequenti problematiche etico-psicologiche nella visione cristiana del nuovo umanesimo.

Bibliografi a di riferimento:DÈTTORE D., Psicologia e psicopatologia del comportamento ses-suale, McGraw-Hill, Milano 2001.GERARDI R., Storia della morale. Interpretazioni teologiche del-l’esperienza cristiana, EDB, Bologna 2003.LANGER M. – SCHNELZER T., Sexualität, in Lexicon für Theologie und Kirche, Herder, Freiburg 2000, vol. 9, 511-526.LEONE S., Educare alla sessualità, EDB, Bologna 2000.LOWEN A., Il linguaggio del corpo, Feltrinelli, Milano 2005.

Page 108: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

63

Teologia PastoraleProf. Valentino Bulgarelli(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: giovedì 16.10/17.45

Il corso intende offrire una rifl essione fondamentale percorrendo il seguente itinerario: 1. lo statuto epistemologico della TP: da A. Graf a K. Rahner. 2. Modelli di prassi pastorale nella storia della chiesa. 3. Il magistero pastorale del Concilio Vaticano II. 4. La teologia pa-storale nelle recenti rifl essioni. 5. Alcune prospettive: dalla Nuova Evangelizzazione alla pastorale missionaria.

Testo per l’esame:BOURGEOIS H., La pastorale della chiesa, Jaca Book, Milano 2001.

Bibliografi a di riferimento:MIDALI M., Teologia pratica, LAS, Roma 2000.

Page 109: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

64

SEMINARIO ANNO C

La ragione e l’agire morale: la struttura della ragione pratica Prof. Sergio Parenti OP (4 CREDITI – ANNUALE – CORSO A SVILUPPO INTENSIVO CON SESSIONI SUCCESSI-VAMENTE INDICATE)I semestre: venerdì 16.10/17.45II semestre: venerdì 16.10/17.45

Il seminario analizzerà alcuni testi fondamentali di Tommaso d’Aquino, riprendendo quelli selezionati per la settimana di studio del 2005 del Centre de Hautes Études sur Thomas d’Aquin.I partecipanti potranno a loro scelta approfondire uno degli argo-menti trattati o stabilire un confronto con autori del nostro tempo. I testi da leggere insieme verranno forniti dal Docente.

Bibliografi a di riferimento: Eventuali dispense del Docente.ARISTOTELE, Etica Nicomachea, qualunque edizione.TOMMASO D’AQUINO, Opera Omnia (www.corpusthomisticum.org/io-pera.html)

Page 110: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

65

Note

Page 111: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

66

Note

Page 112: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

67

Note

Page 113: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

68

Note

Page 114: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

69

Note

Page 115: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Note

Page 116: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano
Page 117: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Finito di stampare nel mese di Luglio 2008da DIGI GRAF (Bologna)

Page 118: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CICLO PER LA LICENZA (Anno A)

CICLO PER IL DOTTORATO IN TEOLOGIA

CORSI DI LINGUE ANTICHE E MODERNE

Page 119: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

3

Tema dell’A.A. 2008-09

San Paolo, testimone della Parola

Nel suo quinto anno d’attività, la Facoltà Teologica dell’Emilia-Ro-magna presenta il suo orientamento di fondo, rivolto alla compren-sione della rivelazione biblica in ordine alla comunicazione della fede. I contenuti proposti dai ventiquattro corsi e dai sei seminari attivati nel ciclo per la Licenza dell’anno accademico 2008-09 hanno il loro fulcro nei sei corsi comuni a tutte le licenze: la tradizione teologica paolina, in quanto voce autorevole e fondante della comprensione cristiana della rivelazione biblica.A partire da questo contenuto teologico centrale, i corsi specifi ci a ciascuna Licenza si muovono secondo tre assi convergenti di pensiero: - Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (LTE): la comunicazione

della fede e le sfi de del mondo occidentale moderno e contempo-raneo;

- Licenza in Teologia Sistematica (LTS): alcuni nuclei dogmatici imprescindibili per la comprensione teologica della fede cristia-na;

- Licenza in Storia della Teologia (LST): alcune questioni epocali nello sviluppo storico della tradizione cristiana in ordine alla co-municazione della fede.

AVVERTENZA. Per conseguire la Licenza occorre leggere la bibliografi a in almeno due lingue tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo. Al fi ne di favorirne l’apprendimento la FTER organizza corsi interni con attestato fi nale valido ai fi ni della Facoltà.

Page 120: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

4

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico2008/2009

Primo semestre 2008/2009

* Seminario annuale. ** I corsi segnati in grassetto sono comuni a tutti i cicli di Licenza.

Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione

Sede: P.le Bacchelli

Licenza in Storiadella Teologia

Sede: P.le Bacchelli

Licenza in Teologia Sistematica

Sede: S. Domenico

Settimana Biblico-PatristicaIntensivo 1/6 settembre

(Settembrini, Scimè)

MARTEDI’9,20/11,00 Prospettive della teologia

ecumenica (Nardello)

11,10/12,50 Sacra Scrittura 1 (Stefani) – dal 25/1115,00/16,40 Sacra Scrittura 1 (Stefani) – dal 25/11

Liturgia (Righi) – fi no al 18/1117,00/18,40 Liturgia (Righi) – fi no al 18/11 Seminario 1 (Settembrini) Morale delle virtù teologali

(Reali, Bottazzi)

MERCOLEDI’9,20/11,00 Annuncio del vangelo

e problematiche morali (Cassani)

Teologia medievale (Parenti, Righi)

11,10/12,50 S. Scrittura 2 (Garuti) – fi no al 19/1115,00/16,40 S. Scrittura 2 (Garuti) – fi no al 19/1111,10/12,50 Teologia della

evangelizzazione(Salvarani) - dal 26/11

Liturgia e spiritualità (Pieri) - dal 26/11

15,00/16,40 Teologia della evangelizzazione(Salvarani) - dal 26/11

Liturgia e spiritualità (Pieri) - dal 26/11

17,00/18,40 Teologia morale (Benzi, Appi)18,45/19,30 Seminario 1 (Carbone)*

GIOVEDI’8,50/10,30 Seminario 2 (Pane)

10,40/12,20 Grazia e vita cristiana (Olmi)

Page 121: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

5

* Seminario annuale. ** È possibile mutuare i due crediti del Seminario SST o STE, frequentando al loro posto il Seminario di Ebraico. Corso avanzato (Prof. Cova). *** I corsi segnati in grassetto sono comuni a tutti i cicli di Licenza.

Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione

Sede: P.le Bacchelli

Licenza in Storiadella Teologia

Sede: P.le Bacchelli

Licenza in Teologia Sistematica

Sede: S. Domenico

MARTEDI’9,20/11,00 Kerygma, dogma e cultura

nei primi secoli (Scimè)Seminario 2 (Appi)

11,10/12,50 Epistemologia Teologica (Sacchi)15,00/16,40 Seminario 2

(Luppi, Mandreoli)Teologie del XX sec.(Pagazzi)

17,00/18,40 Seminario 1 (Vellani)

MERCOLEDI’

9,20/11,00 Comunicazione nella globalizzazione (Tagliaferri)

Teologia dell’epoca moderna (Neri)

Teologia di Tommaso d’Aquino (Pasini)

11,10/12,50 Teologia sistematica 2 (Fini)15,00/16,40 Missione e dialogo

interreligioso (Appel) Storia delle teologie bibliche (Cova)

Ecclesiologia biblica, patristica, medievale (Bendinelli)

17,00/18,40 Seminario 3. Ebraico. Corso avanzato (Cova)** Problematiche ecclesiologiche (Carpin)

18,45/19,30 Seminario 1 (Carbone)*

GIOVEDI’

8,50/10,30 Teologia sistematica 1 (Barzaghi)10,40/12,20 Morale delle virtù cardinali

(Dermine)

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico2008/2009

Secondo semestre 2008/2009

Page 122: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

6

CORSI COMUNI A TUTTE LE LICENZE – ANNO A

Epistemologia teologica, discipline storiche e metodi delle scienzeIl primato del Logos come fondamento dell’alleanza fra Mosé e SocrateProf. Dario Sacchi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 11.10/12.50

La questione dei praeambula fi dei nella sua evoluzione dalla dot-trina tradizionale della Scolastica alla rifl essione teologica contem-poranea.

Bibliografi a fondamentale:AA.VV., I “praeambula fi dei” come problema fi losofi co-teologico, Lateran University Press, Roma (in corso di stampa).V. POSSENTI (ed.), Ragione e verità. L’alleanza socratico-mosaica, Armando, Roma 2005.D. SACCHI, Lineamenti di una metafi sica di trascendenza, Studium, Roma 2007.

Sacra Scrittura 1Paolo, le Scritture e il popolo d’Israele Prof. Piero Stefani (2 CREDITI – SEMESTRALE – CORSO INTENSIVO QUATTRO ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 11.10/12.50 e 15.00/16.40 (dal 25/11/08 al 20/01/09)

Il corso si pone all’incrocio dei due temi portanti: il primo è una ras-segna delle modalità in cui nelle sue lettere Paolo impiega la Scrit-tura, il secondo è l’esame di come, nel suo pensiero, egli articola la distinzione tra Israele e Genti a partire dalla propria posizione di ebreo credente in Cristo. Il duplice approccio verrà verifi cato su due riferimenti testuali privilegiati: Galati e Romani 9-11.

Bibliografi a fondamentale:W.D. DAVIES, Paul and the People of Israel, in «New Testament Stu-dies» 24 (1977-78), 4-39.R. PENNA, Lettera ai Romani, vol. 2, EDB, Bologna 2006.A. PITTA, Lettera ai Galati, EDB, Bologna 1996.A. PITTA, Lettera ai Romani, Paoline, Milano 2001.E.P. SANDERS, Paolo, la legge e il popolo giudaico, Paideia, Brescia 1989.

Page 123: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

7

Sacra Scrittura 2Christus Caelestis. Cristo, l’uomo e il cosmo. Un percorso nella teologia d’origine paolinaProf. Paolo Garuti OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – CORSO INTENSIVO QUATTRO ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 11.10/12.50 e 15.00/16.40 (dal 15/10/08 al 19/11/08)

Nell’epistolario paolino (specialmente nelle lettere dette “della prigionia”) appaiono testi che, per l’elevatezza dello stile e l’an-damento poetico, sono dalla critica considerati composizioni liturgiche della comunità primitiva. In buona par te, sono ancor oggi inseriti nella Liturgia delle Ore. Tali “inni”, fra l’altro, collo-cano il Cristo Risor to nella macchina del cosmo, per come era concepito allora, ed in rapporto con le entità spirituali (Potenze, Principati, ecc.) che lo dirigono. Il corso si propone di precisare i contorni di questa cosmologia e degli sviluppi che, in raffronto ad essa, subiscono la cristologia e l’antropologia di ambiente paolino. In subordine, lo studio permetterà d’accostare le prime testimonianze di produzione liturgica cristiana.

Bibliografi a fondamentale:P. GARUTI, «L’incipit della Lettera agli Ebrei (1,1-4)», in Sacra Doctri-na 6 (1989), 533-556.P. GARUTI, «Pantocrator e Kosmokratores. Appunti di cosmologia neotestamentaria», in Firmana 11 (Aprile 1996), 39-91.P. GARUTI, «Sophia logou - Sophia Theou. Lien entre style et argu-mentation en 1 Co 1,18-3», in Toute la sagesse du monde. Hom-mage à Maurice Gilbert (Le livre et le rouleau 7), Namur 1999, 377-389.P. GARUTI, «Il primogenito, immagine del Dio invisibile. Qualche spunto di cristologia da Col 1,15-20 ed Ef 2,14-18», in Divus Tho-mas (n.s) 1 (2001), 119-137.P. GARUTI, «L’eresia di Colossi, l’antanaclasi e la storia della redazio-ne. Qualche considerazione a proposito di Col 2,6-23», in Angeli-cum 79 (2002), 303-326. J.-N. ALETTI, Lettera ai Colossesi, (Scritti delle origini cristiane 12), EDB, Bologna 1994.W. CARR, Angels and Principalities. The Background, Meaning and Development of the Pauline Phrase “Hai Archai kai hai Exousiai”, Cambridge University Press, Cambridge 1981.F. MONTAGNINI, Lettera agli Efesini, Queriniana, Brescia 1994.R. PENNA, La lettera agli Efesini, (Scritti delle origini cristiane 10), EDB, Bologna 1988 (o altri commentari).

Page 124: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

8

Teologia moraleElementi di dottrina sociale in Paolo e loro interpretazioni moderne Proff. Guido Benzi e Franco Appi (2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 17.00/18.40

Il corso intende indagare il contributo fondamentale di Paolo per una costruzione dell’etica cristiana nel campo delle relazioni e della società. A partire dalle lettere di Paolo da tutti considerate autentiche si farà una breve introduzione all’etica paolina per poi concentrarsi su questi temi: comunità, interazione coi più deboli, matrimonio e ruolo della donna, la colletta, il cristiano di fronte all’amministrazione pubblica, lavoro e fatica.

Bibliografi a fondamentale:G. BENZI, Paolo e il suo vangelo, Queriniana, Brescia 2001A. GIARDINA, A.J. GUREVIC, Il mercante dall’antichità al Medioevo, La-terza, Roma-Bari 1994.G.B. GUZZETTI, Chiesa ed economia. Disegno storico, Massimo, Milano 1987.R.F. O’TOOLE, Chi è il cristiano? Saggio sull’etica paolina, LDC, Leu-mann (TO) 1995

Page 125: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

9

Teologia sistematica 1Predestinazione e Cristocentrismo: fondazione metafi sica Prof. Giuseppe Barzaghi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: giovedì 8.50/10.30

Il corso intende esplorare le condizioni di possibilità metafi sica del-le nozioni di predestinazione ed elezione nel quadro Cristocentrico, proprio della teologia paolina. Il destino della predilezione divina esige un ambiente teoretico adeguato, che sappia conciliare il modo temporale e il fondamento eterno dell’agire umano, insieme al modo divino nelle condizioni strutturalmente creaturali del me-desimo agire.

Bibliografi a fondamentale:G. BARZAGHI, Lo Sguardo di Dio. Saggi di teologia anagogica, Can-tagalli, Siena 2003.G. BARZAGHI, L’inseità redentiva della creazione. Logica anagogica e metafi sica della redenzione, in “Divus Thomas” 1 (2004), 215-298.H. KÜNG, La Giustifi cazione, Queriniana, Brescia 1969.

Teologia sistematica 2Testi delle Lettere di Paolo sul sacerdozio e sul ministero pastorale, “interpretati” da Giovanni Crisostomo, Agostino e Gregorio MagnoProf. Mario Fini(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 11.10/12.50

Il corso studierà, nella tradizione greca e latina, la concezione del sacerdozio e del ministero pastorale, tenendo presente l’accultu-razione tra i testi del Nuovo Testamento, in particolare le Lettere di Paolo, e la situazione socio-culturale delle chiese, delle quali sono pastori i Padri che vengono letti. Il corso si concluderà con un esame dei testi del Concilio Vaticano II sul ministero, ove sono citati testi paolini e testi dei Padri.

Bibliografi a fondamentale:J. DELORME (ed.), Il ministero e i ministeri secondo il Nuovo Testa-mento, Paoline, Roma 1979.S. FELICI (ed.), La formazione al sacerdozio ministeriale nella cate-chesi e nella testimonianza di vita dei Padri, LAS, Roma 1992.C. PERROT, Ministri e ministeri. Indagine nelle comunità cristiane del Nuovo Testamento, San Paolo, Milano 2002.Antologia di testi di: Giovanni Crisostomo, Agostino, Gregorio Ma-gno.

Page 126: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

10

Corsi specifi ci della Licenza in Teologiadell’Evangelizzazione (LTE)

Annuncio del vangelo e problematiche moraliA 40 anni dalla Humanae Vitae. La procreazione responsabile tra storia, magistero ed attualitàProf. Massimo Cassani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 9.20/11.00

In occasione del 40° anniversario della pubblicazione dell’Encicli-ca Humanae Vitae (25/07/1968) che tanto scalpore e polemiche suscitò all’epoca, si propone una rivisitazione del tema sempre de-licato della procreazione responsabile, articolandolo in 3 momenti: come è stato affrontato nel corso dei secoli, specie all’interno della tradizione cristiana; l’insegnamento magisteriale prima durante e dopo la HV; il dibattito contemporaneo in sede etico-teologica.

Bibliografi a fondamentale:Sarà fornita all’inizio del corso.

Elementi di sintesi per una teologia dell’evangelizzazioneLa missionarietà della Chiesa nel tempo dell’incertezza e del pluralismo religiosoProf. Brunetto Salvarani(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: mercoledì 11.10/12.50 e 15.00/16.40 dal 26/11/08

L’annuncio cristiano è l’elemento fondamentale dell’esistere della Chiesa, sin dalla sua nascita. Nell’orizzonte culturale attuale esso è chiamato a fare i conti, fra gli altri, con alcuni fenomeni che, se lo mettono in crisi, possono anche rappresentarne un’occasione no-tevole di rinnovamento: l’incertezza esistenziale, l’indifferentismo religioso, i processi di interculturalità in corso, lo spostamento a sud del baricentro del cristianesimo del presente e del prossimo futuro. Essi – assieme al pluralismo religioso - ne mettono in dub-bio non solo le forme e i modi tradizionali, ma anche la sua stes-sa plausibilità. Il corso si propone di verifi care la necessità di un nuovo paradigma per la missione della Chiesa, a partire dai dati scritturistici e tradizionali, ma anche chi sia il potenziale destinata-rio dell’evangelizzazione oggi, l’uomo costantemente sospeso fra il baratro del dis-umano e le illusioni del post-umano. In vista di scenari che portino il cristianesimo di questo aprirsi del suo terzo millennio a farsi protagonista attivo di una speranza planetaria e di una sempre maggiore umanizzazione della terra.

Bibliografi a fondamentale:BAUMAN Z., La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano 2000.

Page 127: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

11

BOSCH D.J., La trasformazione della missione. Mutamenti di para-digma in missionologia, Queriniana, Brescia 2000.DOTOLO C. (ed.), Pluralismo e missione. Sfi de e opportunità, Urba-niana University Press, Città del Vaticano 2005.JENKINS P., La terza chiesa. Il cristianesimo nel XXI secolo, Fazi, Roma 2004.PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA CULTURA, Dov’è il tuo Dio? La fede cristia-na di fronte alla sfi da dell’indifferenza religiosa, Documento fi nale dell’Assemblea Plenaria 2004.

Kerygma, dogma e cultura nei primi secoli Il mistero pasquale nei sermoni di Leone Magno Prof. Giuseppe Scimè(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 9.20/11.00

Il corso prende lo spunto dal Nuovo Testamento (At, Lettere di Paolo e di Pietro). Il kerygma diffuso nei viaggi missionari fi no al martirio di Pietro e Paolo a Roma rivive in un contesto affatto nuovo durante l’episcopato di Leone detto il Grande. La completa trasformazione sociale, culturale, politica e teologica del cristiane-simo e della Chiesa diventata «imperiale» infl uisce ma non riduce la forza originaria e carismatica dell’annuncio fondamentale dei primi cristiani. Esso tuttavia si misura ormai da una parte con la crisi politica dell’Impero romano assediato dai barbari e dall’altra con la crescente distanza teologica rispetto alle questioni dottrinali dell’Oriente cristiano.

Bibliografi a fondamentale:LEONE MAGNO, I Sermoni sul mistero pasquale, Intr. critica e costi-tuzione del testo di E. MONTANARI, intr., trad. e commento di E. CA-VALCANTI, Leone Magno Sermoni IV, [Biblioteca patristica 38], EDB, Bologna 2001.LEONE MAGNO, I Sermoni di Leone Magno. Fra storia e teologia, a cura di M. NALDINI, pref. di G. Ravasi, Leone Magno Sermoni I, [Bi-blioteca patristica 30], Nardini, Fiesole (FI) 1997.CASULA L., La cristologia di San Leone Magno. Il fondamento dot-trinale e soteriologico, [Dissertatio. Series Romana 27], Glossa, Milano 2000.MC SHANE P.A., La Romanitas et le pape Léon le Grand. L’apport culturel des institutions impériales à la formation des structures ecclésiastiques, [Recherches. Théologie 24], Desclée & Cie – Bel-larmin, Tournai – Montréal 1979.PASCUAL J.A., «El misterio pascual según San León Magno», in Re-vista Española de Teologia, 24(1964)3, 299-314.RONCONI M., «A maiestate humilitas». Il rilievo della retorica nella teologia di Leone Magno, [Tesi Gregoriana. Serie teologica 129], PUG, Roma 2005.

Page 128: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

12

Liturgia: dossologia, confessione di fede e cultura L’Ordo Missae di san Pio V e la revisione dell’Ordo Missae del Concilio Vaticano IIProf. Davide Righi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 15.00/16.40 e 17.00/18.40 fi no al 18/11/08

A partire da una disamina dell’Ordo Missae maturato dopo il Con-cilio di Trento e dall’analisi dei motivi teologici e pastorali che gui-darono quella revisione, si tenteranno di evidenziare gli apporti di Benedetto XIV e Leone XIII al messale tridentino. Considerato poi il dibattito in materia liturgica del XX secolo, si vedranno i criteri di revisione dell’Ordo Missae maturati durante i lavori conciliari e nei lavori della commissione ad actuandam reformam. Il motu proprio di Benedetto XVI Summorum pontifi cum e la restaurazione del pre-cedente Ordo Missae. Aspetti pastorali e teologici.

Bibliografi a fondamentale:M. BARBA, La riforma conciliare dell’«Ordo Missae». Il percorso storico-redazionale dei riti d’ingresso di offertorio e di comunione, (Bibliotheca Ephemerides Liturgicae, Subsidia), Centro Liturgico Vincenziano, Roma 2002.V. RAFFA, Liturgia Eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, C. L. V. Edizioni Liturgiche, Roma 2003. M. RIGHETTI, Storia liturgica, 3º vol. L’eucaristia, Àncora, Milano 2005.E. CATTANEO, Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, C. L. V. Edizioni Liturgiche, Roma 1992.

Missione e dialogo interreligiosoEredità e testimonianza cristiana nel contesto della modernità occidentaleProf. Kurt Appel(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 15.00/16.40

La (post)modernità con le sue questioni fondamentali (tecnicizza-zione del mondo, pluralismo, “auto”creazione dell’uomo) porta con sé chiaramente un’epocale messa in discussione del cristianesimo (europeo) e della sua antropologia. Partendo da questa considera-zione nelle lezioni verrà per prima cosa affrontata la domanda se la modernità occidentale sia “eredità” o “decadenza” del cristianesi-mo. Se da un certo punto di vista, ulteriormente da precisare, vale la prima ipotesi, per la quale saranno esposte le diverse argomen-tazioni durante il corso, si dovrà allora affrontare la questione se si possa dare una modernità “contro” il cristianesimo ( e viceversa) e se, con il venir meno delle tradizioni cristiane, si riduca al silenzio anche l’anelito di libertà, che è specifi catamente moderno (e occi-dentale), a favore di mitologie premoderne (e neopagane). Quindi verrà infi ne affrontata la domanda su che cosa possa signifi care

Page 129: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

13

per il mondo e per il cristianesimo il concetto di “occidente”, al di là di tutte le distinzioni e le separazioni nei confronti dell’ “altro”, e quale funzione possa essere attribuita al concetto di “Europa” in questo contesto. Al termine del corso ci porremo la domanda su cosa signifi chi oggi una testimonianza cristiana in Europa.

Bibliografi a fondamentale:H.U. VON BALTHASAR, Theologie der Geschichte, Kerygma und Ge-genwart, Johannes, Einsiedeln 2004.B. FORTE, L´eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sa-cramentale, San Paolo, Milano 1993.G.W.F. HEGEL, Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte (Werke 12), Frankfurt 1986.J.B. METZ, Glaube in Geschichte und Gesellschaft. Studien zu einer praktischen Fundamentaltheologie, Grünewald, Mainz 1992.P.A. SEQUERI, L´idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002.

Questioni della comunicazione nella globalizzazione Dall’Unità Cattolica a Sat 2000: Chiesa e mass media negli ul-timi cento anniProf. Maurizio Tagliaferri(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 9.20/11.00

La Chiesa ha la missione, primordiale ed universale, essenziale ed irrinunciabile, di comunicare agli uomini il “messaggio della sal-vezza” non solo trasmettendolo loro nelle fonti scritte, ma anche mediante il suo magistero vivo. Ovviamente, nell’annunciare Cri-sto, «la Chiesa deve usare con vigore ed abilità i propri mezzi di comunicazione sociale (libri, giornali e periodici, radio, televisio-ne, ed altri mezzi). I comunicatori cattolici devono essere intrepidi e creativi per sviluppare nuovi mezzi di comunicazione sociale e nuovi metodi di proclamazione. Ma, per quanto possibile, la Chiesa deve approfi ttare al massimo delle opportunità che le si offrono di essere presente anche nei “media” secolari» (Giovanni Paolo II, Messaggio 34a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2000). Il corso ricostruirà il tormentato rapporto della Chiesa con i mass media negli ultimi cento anni. Costante sarà il riferimento ai do-cumenti del magistero e alle iniziative più interessanti intraprese dalla Chiesa in materia di comunicazione. Verrà sottolineata l’inno-vazione apportata dal Concilio Vaticano II, da alcune encicliche e dal Pontifi cio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Oggi una rete multimediale a diffusione planetaria diffonde, attraverso una plura-lità di strumenti di comunicazione, la voce del Papa e il messaggio della Chiesa.

AA.VV., La sfi da della comunicazione: mass media ed evangelizza-zione, Milano, Àncora 1997.

Page 130: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

14

ANGELINI G., La chiesa e i media, Glossa, Milano 1996.ARALDI A., SCIFO B., Internet e l’esperienza religiosa in rete, Vita e Pensiero, Milano 2002.DE KERCHOVE D., BERTOLINI P., MARTELLI S. E AL., wwwchiesainrete, nuove tecnologie e pastorale, CEI (Conferenza Episcopale Italia-na), Roma 2000.LEVER F., RIVOLTELLA P., ZANACCHI A., La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche, Elledici - Rai Eri - LAS, Roma 2002.PANTEGHINI G., Quale comunicazione nella chiesa, EDB, Bologna 1993.TAGLIAFERRI M., “L’Unità Cattolica”. Studio di una mentalità, PUG, Roma 1993.

Seminario 1Chiesa e giovani: sfi de culturali e domande di senso Prof. Ilaria Vellani (2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 17.00/18.40

A partire dalla lettura, sociale e culturale, della realtà giovanile in Italia oggi il seminario vuole individuare le domande di senso che animano le giovani generazioni e le sfi de culturali di fronte a cui è posta la comunità ecclesiale. In questo modo sarà possibile, a conclusione del seminario, intuire alcuni possibili percorsi pastorali capaci di rispondere alla complessità del mondo giovanile.

Bibliografi a fondamentale: R. CARTOCCI, Diventare grandi in tempi di cinismo, Identità naziona-le, memoria collettiva e fi ducia nelle istituzioni tra i giovani italiani, Il Mulino, Bologna 2002.R. CARTOCCI, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Il Mulino, Bologna 2007.U. GALIMBERTI, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltri-nelli, Milano 2007.R. GRASSI (ed.), Giovani, religione e vita quotidiana, Un’indagine dell’Istituto IARD per il Centro di Orientamento Pastorale, Il Mulino, Bologna 2006.

Seminario 2Discernimenti epocali e evangelizzazione: fi gure signifi cative del ‘900Proff. Fabrizio Mandreoli e Luciano Luppi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: martedì 15.00/16.40

Il seminario si propone di leggere l’esperienza di discernimento dei ‘tempi’ di alcune fi gure signifi cative del ‘900 quali Madeleine Delbrêl, Giuseppe Dossetti, Luigi Giussani. Prestando particolare

Page 131: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

15

attenzione alla genesi dei singoli percorsi di vita cristiana e, quindi, alla genesi del ripensamento dei modi dell’annuncio del Vangelo.Il seminario sarà svolto sia attraverso lezioni frontali, sia attraverso letture ed elaborazioni seminariali da parte degli studenti.

Bibliografi a fondamentale: Sarà segnalata all’inizio delle lezioni.

Seminario 3Ebraico. Corso avanzatoProf. Gian Domenico Cova(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 17.00/18.40

Il corso si propone di approfondire con gli studenti l’apprendimento dell’ebraico biblico, in modo da poter leggere e tradurre autonoma-mente i testi dell’Antico Testamento. Sono ammessi uditori prove-nienti anche dal ciclo del baccalaureato e da quello del dottorato.

Bibliografi a fondamentale:DEIANA G., SPREAFICO A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Socie-tà Biblica Britannica, Roma 1990, 1993.LAMBDIN T.O., Introduction to Biblical Hebrew, Darton Longman Todd, London 1971, 1996.

Page 132: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

16

Corsi specifi ci della Licenza in Teologia Sistematica (LTS)

Ecclesiologia biblica, patristica e medievaleIl mistero della Chiesa nella catechesi e nella predicazione dei PadriProf. Guido Bendinelli OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 15.00/16.40

Il corso si prefi gge un’introduzione di carattere generale all’eccle-siologia patristica e l’enucleazione di alcuni dei suoi temi forti a partire dal complesso ventaglio di immagini emergenti dalle opere dei Padri, nella consapevolezza che proprio questo patrimonio sim-bolico rappresenta il luogo privilegiato per un approccio autentico al mistero della Sposa di Cristo.

Bibliografi a fondamentale:Nel corso delle lezioni verranno proposti contributi specifi ci sui sin-goli autori; come introduzione di carattere generale rimandiamo ai seguenti titoli:AA.VV., Ecclesiologia e Catechesi patristica, “sentirsi Chiesa”, (Bi-blioteca di Scienze Religiose), LAS, Roma 1982.AA.VV., Chiesa-Comunità Popolo di Dio, in Dizionario di Spiritualità biblico-patristica, VIII, Borla, Roma 1994.G. BARDY, La théologie de l’Église de saint Clément de Rome à saint Irénée, Cerf, Paris 1945.G. BARDY, La théologie de l’Église de saint Irénée au Concile de Nicée, Cerf, Paris 1947.V. GROSSI, A. DI BERARDINO, La Chiesa antica: ecclesiologia e istitu-zioni, Borla, Roma 1984.H. RAHNER, L’ecclesiologia dei Padri, Paoline, Roma 1971.

Grazia, vita cristiana, e vita misticaTeologia dei sacramenti e dottrina della fedeProf. Antonio Olmi OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: giovedì 10.40/12.20

Dottrina della fede e magistero della Chiesa. Lo «stile cattolico» in teologia. Denzinger: istruzioni per l’uso. Dai rischi della Den-zingertheologie all’illusione di una «teologia senza magistero». L’economia salvifi ca sacramentale nella dottrina della fede. I sette sacramenti nel magistero della Chiesa.

Bibliografi a fondamentale:CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Donum veritatis, Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo (24 maggio 1990), EnchVat 12 (1990) 188-233.

Page 133: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

17

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Inde ab ipsis primordiis, Nota dottrinale alla «Professione di fede» e al «Giuramento di fe-deltà» nell’assumere un uffi cio da esercitare a nome della Chiesa (29 giugno 1998), EnchVat 17 (1998) 856-875.H. DENZINGER – P. HÜNERMANN (ed.), Enchiridion symbolorum defi ni-tionum et declarationum de rebus fi dei et morum, EDB, Bologna 21996.Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Roma 21999.

Morale delle virtù cardinali«I pagani per natura agiscono secondo la legge» (Rm 2,14). La legge naturale: vicissitudini e attualità.Prof. François Dermine OP(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: giovedì 10.40/12.20

L’incarico dato da Benedetto XVI alla Commissione Teologica In-ternazionale di rifl ettere sui fondamenti della legge naturale è un indizio dell’attualità del tema. Il presente corso mira sì a ribadire l’esistenza e i contenuti della legge naturale ma, soprattutto, a co-gliere il senso e le implicazioni del “soggettivismo” e del “relati-vismo”.

Bibliografi a fondamentale:TOMMASO D’AQUINO, Trattato De lege (I-II, qq.90-108).GIOVANNI PAOLO II, Veritatis SplendorGIOVANNI PAOLO II, Fides et Ratio.ABBÀ G., Quale impostazione per la fi losofi a morale?, LAS, Roma 1995.MACINTYRE A., Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Armando, Roma 2007.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.

Morale delle virtù teologaliLe virtù teologali nell’antropologia e nella morale di san Paolo: funzioni, metafore, confl itti Prof. Marco Tommaso Reali OP, in collaborazione con il prof. Ro-berto Bottazzi(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) I semestre: martedì 17.00/18.40

Il corso presenterà quattro differenti unità didattiche: il prof. T. Reali, in una prima unità didattica, porrà in luce i legami esistenti tra i luoghi teologici dell’antropologia paolina e la teologia morale, e in una seconda unità didattica presenterà le funzioni delle vir tù teologali nel complesso sistema teologico di Paolo. Il Prof. R.

Page 134: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

18

Bottazzi concentrerà la sua esposizione in una terza unità didat-tica, prendendo in esame la metafora del corpo nell’antropologia paolina, e in una quarta unità didattica, completando il corso at-traverso una disamina dei confl itti interpersonali nella visione di Paolo.

Bibliografi a fondamentale:Verrà segnalata una bibliografi a dettagliata a inizio corso relativa alle quattro unità didattiche.

Problematiche ecclesiologiche Sacramentalità e indissolubilità del matrimonio Prof. Attilio Carpin OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 17.00/18.40

Dopo aver analizzato la rivelazione biblica relativa alla sacramen-talità e all’indissolubilità del matrimonio, si passerà ad esaminare la teologia patristica, sia orientale (specialmente Origene e Basilio Magno) che occidentale (soprattutto la teologia agostiniana), riser-vando ampio spazio alla teologia medievale e alla coeva legislazio-ne canonica della Chiesa latina, nonché al dibattito teologico e ai pronunciamenti magisteriali del Concilio di Trento.

Bibliografi a fondamentale:CARPIN A., Il sacramento del Matrimonio. Da Isidoro di Siviglia a Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 1991.CARPIN A., Indissolubilità del matrimonio. Alcuni aspetti storico-teologici, in “Sacra Doctrina” 6 (1997), 7-42.CARPIN A., Indissolubilità matrimoniale nella teologia e nella prassi penitenziale medievale, in “Sacra Doctrina” 6 (1998), 7-58.

La teologia di Tommaso d’AquinoLa disputa del “Filioque” fra Oriente e Occidente: la teologia orientale e Tommaso d’Aquino Prof. Giorgio Pasini OP(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI) II semestre: mercoledì 9.20/11.00

Il corso vuole esaminare come la teologia di Tommaso d’Aquino sia stata recepita nell’oriente cristiano, soffermandosi particolarmente sulla teologia trinitaria (questione del “Filioque”). Si vedrà infi ne come la questione del “Filioque” abbia contribuito ad allontanare il mondo occidentale da quello orientale.

Bibliografi a fondamentale:Sarà presentata all’inizio del corso.

Page 135: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

19

Seminario 1Info-etica Prof. Giorgio Carbone OP(2 CREDITI - ANNUALE – UN’ORA SETTIMANALE)I semestre: mercoledì 18.45/19.30II semestre: mercoledì 18.45/19.30

Il seminario intende proporre i principali nodi problematici dell’etica della comunicazione sociale. Saranno esaminati i meccanismi pro-pri delle comunicazioni di massa e saranno approfondite le strate-gie umane e virtuose per offrire una qualità alta delle comunicazioni sociali.

Bibliografi a fondamentale:AA. VV., La comunicazione. Teoria e pratica (= «Divus Thomas» 39, 3/2004).S. COSTANTINI, A. SCORZONI, F. SILVESTRI, Verso un’etica dei mass me-dia, Art, Roma 2007. J. PINTO DE OLIVEIRA, Diritto alla verità e comunicazione sociale, in T. GOFFI (ed.), Problemi e prospettive di teologia morale, Queriniana, Brescia 1976.Altre indicazioni saranno date durante il seminario.

Seminario 2L’esegesi della Lettera ai Romani nella storiaProf. Riccardo Pane(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: giovedì 8.50/10.30

Scopo del seminario è introdurre lo studente allo studio critico del-la storia dell’esegesi e alla conoscenza dei principali strumenti di ricerca, attraverso l’analisi di alcuni passi della Lettera ai Romani. Dopo alcune lezioni frontali del docente, a ciascuno studente ver-rà chiesto di scegliere una pericope signifi cativa della Lettera e di studiarne l’esegesi in chiave diacronica, facendo emergere i rifl essi delle singole esegesi sullo sviluppo della teologia. Tale ricerca co-stituirà materia di esame.

Bibliografi a fondamentale:Verrà fornita nel corso del seminario.

Page 136: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

20

Corsi specifi ci della Licenza in Storia della Teologia (LST)

Liturgia e spiritualitàIl dibattito antico (secc. II-VII) intorno alla legittimità dell’imma-gine cristianaProf. Francesco Pieri(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 11.10/12.50 e 15.00/16.40 dal 26/11/08

Esame di fonti letterarie riguardanti i momenti salienti della rifl es-sione della Chiesa antica sull’uso e la venerazione delle immagini, il dibattito inerente la rappresentabilità di Dio ed il maturare di una compiuta iconologia cristiana attraverso la crisi iconoclasta. Sarà tenuto conto del dibattito su questi temi suscitato da alcune voci di autori moderni.

Bibliografi a fondamentale:H. BELTING, Il culto delle immagini. Storia dell’icona dall’età imperia-le al tardo medioevo, Carocci, Roma 1990.F. BISCONTI, Letteratura patristica ed iconografi a cristiana, in A. QUACQUARELLI (ed.), Complementi interdisciplinari di Patrologia, Cit-tà Nuova, Roma 1989, 368-412.A. GRABAR, Le vie della creazione nell’iconografi a cristiana. Antichi-tà e Medioevo, Jaca Book, Milano 1983, spec. 23-77.T. F. MATHEWS, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell’arte paleo-cristiana, Jaca Book, Milano 2005.C. SCHÖNBORN, L’icona di Cristo: fondamenti teologici, (Saggi Teolo-gici 3), Paoline, Cinisello B. 1988.Sarà fornita un’antologia delle fonti patristiche, curata dal Docente.

Le prospettive della teologia ecumenicaIl nuovo essere nell’ambiguità della storia. Il ruolo delle Chiese nel cammino dell’umanità verso il regno di Dio nella rifl essione teologica di Paul TillichProf. Massimo Nardello(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 9.20/11.00

Il corso prenderà in esame la prospettiva ecclesiologica di Paul Tillich quale emerge dalle opere della sua maturità cogliendola nel quadro della sua visione teologica della storia. Le istanze che emergeranno verranno poste a confronto con alcuni interrogativi fondamentali della rifl essione ecclesiologica contemporanea per valutare l’effettiva modernità del pensiero di Tillich.

Bibliografi a fondamentale:P. TILLICH, Teologia sistematica, 3 voll., Claudiana, Torino 1996-2003.P. TILLICH, Theology of culture, Oxford University Press, Oxford 1964.

Page 137: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

21

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture La regola della memoria e il limite dell’identità. Percezione e formazione del canone nella e della Bibbia EbraicaProf. Gian Domenico Cova(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 15.00/16.40

Il corso propone un percorso di ricerca all’interno della Bibbia Ebraica in base all’ipotesi che l’esito canonico della sua formazio-ne abbia lasciato tracce di forme di sedimentazione in alcuni testi specifi ci e in grandi blocchi di testo, sia nelle suddivisioni più evi-denti e dichiarate sia in luoghi rinvenibili attraverso indagini mirate in base a termini/chiave e temi teologici determinati.

Bibliografi a fondamentale:A. ASSMAN, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Il Mulino, Bologna 2002.G.D. COVA, Note preliminari per l’apprezzamento della natura cano-nica dei testi biblici, in RTE IX(2005)17, 59-78.R. RENDTORFF, Teologia dell’Antico Testamento. Vol 1: i testi canoni-ci; Vol 2: i temi, Claudiana, Torino 2001.H. WHITE, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, a cura di E. TARTAROLO, Carocci, Roma 2006.A. ZERUBAVEL, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale, Il Mulino, Bologna 2006.

Teologia dell’epoca moderna fi no all’OttocentoDio nel fondamento del «sé». La questione teologica fra idea di Dio e auto-coscienza del soggettoProf. Marcello Neri(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 9.20/11.00

La modernità è spesso percepita come momento di rottura fra cri-stianesimo e cultura occidentale, in una sostanziale sostituzione del «nome» del fondamento ultimo del reale. La contemporaneità è in sofferenza davanti a questo nodo irrisolto del confronto fra il cristianesimo storico e il sapere fi losofi co. Il corso intende pren-dere in esame alcune fi gure chiave di quella stagione (da Cartesio a Malebranche, dall’idealismo tedesco al romanticismo teologico) nel tentativo di ricuperare la questione, ancora aperta, di una nomi-nazione del «fondamento» che, al tempo stesso, onori il nome di Dio e sappia rendere giustizia all’impresa dell’umano.

Bibliografi a fondamentale:Verrà indicata in sede di apertura del corso.

Page 138: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

22

Teologia medievaleIl problema della causalità divina nella cultura teologica medi-terranea (islamica, ebraica e cristiana occidentale) tra X e XIII secolo: un confl itto tra fede e ragioneProff. Sergio Parenti OP e Davide Righi(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00

Il rifi uto della fi losofi a come strumento per fare teologia, ed in particolare il rifi uto di Aristotele, ebbe come principale fattore la salvaguardia della libertà di Dio nel creare il mondo. Lo scontro culturale iniziò negli ambienti dotti di cultura araba, e di lì passò alla nascente cultura dell’Impero romano cristiano d’occidente. Gli esiti di questo scontro sono tuttora presenti nella nostra cultura nel riduzionismo e nella concezione di natura.

Bibliografi a fondamentale:D’ANCONA C. (ed.), Storia della fi losofi a nell’Islam medievale, 2 voll., Einaudi, Torino 2005.DE VAUX R., Notes et textes sur l’avicennisme latin aux confi ns des XIIe-XIIIe siècles, Vrin reprise, Paris 1934.PARENTI S., Analogia e causalità, testi di S. Tommaso a proposito dei nomi di Dio, in A. STRUMIA (ed.), I fondamenti logici e ontologici della scienza. Analogia e causalità, Cantagalli, Siena 2006, 110-167.SIRAT C., La fi losofi a ebraica medievale, Paideia, Brescia 1990.Si prevede la distribuzione di dispense di volta in volta.

Teologie del sec. XX e il Concilio Vaticano IIIn principio era il Legame. Lo sguardo di Gesù sui sensi e sui bisogniProf. Giovanni Cesare Pagazzi(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 15.00/16.40

Il corso intende presentare la visuale di Gesù sul bisogno e sui sen-si (propri e altrui), realtà che parrebbero così ordinarie da risultare quasi periferiche in una trattazione teologica. Rivelandosi come il Vangelo del bisogno e dei sensi, “buona notizia” che scioglie la loro ambivalenza, Gesù si mostra anche come l’annunciatore del Vangelo già inscritto nel bisogno e nei sensi; Vangelo che risuona come la proclamazione di un legame. Bisogno e sensi di Gesù di-ventano così luoghi di rivelazione del tatto reciproco, del con-tatto defi nitivo e indissolubile tra il Figlio di Dio e il mondo.

Testo per l’esame: G.C. PAGAZZI, In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004.

Bibliografi a fondamentale:CORNATI D., Postilla conclusiva non scientifi ca. L’ascolto della voce.

Page 139: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

23

La visione del testo. Il contatto affettivo con la parola. Appunti per un’estetica dell’attestazione, “La Scuola Cattolica” 129 (2001), 53-101.FERRARIS M., L’immaginazione, Il Mulino, Bologna 1996.LAFONT G., Eucaristia. Il pasto e la parola. Grandezza e forza dei simboli, LDC, Torino 2002.MERLEAU-PONTY M., Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano 1980. STOCK A., Poetische Dogmatik. Christologie. Leib und Leben, III, Schöningh, Paderborn-München-Wien-Zürich 1998.

Settimana Biblico-PatristicaIl libro dell’EsodoProff. Marco Settembrini e Giuseppe Scimè(2 CREDITI - INTENSIVO)1-6 settembre 2008: 15.00/18.45

Il corso intende approfondire alcune pagine del libro dell’Esodo in modo da mettere a fuoco importanti temi teologici. Ogni sessione prevede 4 ore in cui il testo biblico è considerato per se stesso nel contesto degli studi veterotestamentari e nei suoi principali effetti all’interno della teologia dei Padri.La settimana di studio è aperta a tutti, sacerdoti, religiosi e laici come momento di formazione permanente. In quanto iniziativa del Dipartimento di Storia della Teologia della FTER, è integrabile ai corsi di Licenza con valore di 2 crediti per coloro che sostengono l’esame.

Bibliografi a fondamentale:ORIGENE, Omelie sull’Esodo, (Opere di Origene 2), Città Nuova, Roma 2005.CHIILDS B.S., Il libro dell’Esodo. Commentario critico-teologico, Piemme, Casale Monf. 1995.J.T. LIENHARD (ed.), Esodo Levitico Numeri Deuteronomio, (La Bibbiacommentata dai Padri-Antico Testamento 2), Città Nuova, Roma 2003.PROPP W.H.C., Exodus 1-18. A New Translation with Introduction and Commentary, Doubleday, New York-London-Toronto-Sidney-Auckland 1999.PROPP W.H.C., Exodus 19-40. A New Translation with Introduction and Commentary, Doubleday, New York-London-Toronto-Sidney-Auckland 2006.

Seminario 1Il libro di Amos. Laboratorio di esegesi Prof. Marco Settembrini(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 17.00/18.40

Nel seminario ci si intende inoltrare nelle forme e nei contenuti spe-cifi ci di Amos, primo profeta scrittore di Israele. Si analizzeranno

Page 140: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

24

così alcuni oracoli di giudizio sulle nazioni e sul popolo, le visioni, il più antico racconto di chiamata profetica, gli oracoli di ristabilimen-to. La denuncia dell’ingiustizia sarà quindi compresa sullo sfondo della progressiva chiusura alla parola divina, attuata a motivo della crescente fi ducia nelle proprie forze. Gli studenti saranno guidati alla pratica dell’esegesi veterotesta-mentaria mediante la consultazione dei maggiori commentari scientifi ci.

Bibliografi a fondamentale:ANDERSON F.I., FREEDMAN D.N., Amos. A New Translation with Intro-duction and Commentary, (AncB 24A), New York 1989.BOVATI P., MEYNET R., Il libro del profeta Amos, Dehoniane, Roma 1995.HAMMERSHAIMB E., Amos, Oxford 1970.MAYS J.L., Amos, OTL, London 1969.PAUL S.M., Amos. A Commentary on the Book of Amos, Herme-neia, Minneapolis 1991.SIMIAN-YOFRE H., Amos, Paoline, Milano 2002.WOLFF H.W., Dodekapropheton 2. Joel und Amos, (BKAT XIV/2), Neukirchen-Vluyn 1969, 21975 (ed. ingl. Joel and Amos. A Com-mentary on the Books of the Prophets Joel and Amos, Hermeneia, Philadelphia 1977).

Seminario 2 Diritti umani e magistero della Chiesa dal Vaticano II a oggi Prof. Franco Appi(2 CREDITI - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 9.20/11.00

I diritti umani, nati in ambito cristiano fi n dal ‘500, dopo varie diffi -coltà, hanno trovato una notevole risonanza nel magistero recente. Collegati strettamente con l’ “ordine voluto da Dio” e la pace come “tranquillitas ordinis” sono stati ripetutamente proposti come riferi-mento della pacifi ca convivenza umana.Studieremo l’iter del magistero al riguardo a partire dalla “Pacem in Terris” e dal Vaticano II, in particolare dalla “Gaudium et Spes”, a oggi.

Bibliografi a fondamentale:G. BARBERINI (ed.), Chiese e diritti umani, Edizioni Scientifi che Ita-liane, Perugia 1990.G. FASSÒ, Storia della fi losofi a del diritto. Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2005.G. FILIBECK, I diritti dell’uomo nell’insegnamento della Chiesa, Libre-ria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001.L. GEROSA (ed.), Universalità dei diritti umani fra cultura e diritto delle religioni, EUPRESS, Lugano 2006.J.M. LUSTIGER, Grazie a Dio i diritti dell’uomo, Massimo, Milano 1991.

Page 141: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

25

Seminario 3Ebraico. Corso avanzatoProf. Gian Domenico Cova(2 CREDITI – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 17.00/18.40

Il corso si propone di approfondire con gli studenti l’apprendimento dell’ebraico biblico, in modo da poter leggere e tradurre autonoma-mente i testi dell’Antico Testamento. Sono ammessi uditori prove-nienti anche dal ciclo del baccalaureato e da quello del dottorato.

Bibliografi a fondamentale:DEIANA G., SPREAFICO A., Guida allo studio dell’ebraico biblico, Socie-tà Biblica Britannica, Roma 1990, 1993.LAMBDIN T.O., Introduction to Biblical Hebrew, Darton Longman Todd, London 1971, 1996.

Page 142: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

26

CICLO PER IL DOTTORATO IN TEOLOGIA

Il terzo ciclo è destinato a perfezionare la formazione scientifi ca del candidato al dottorato. Questo scopo è raggiunto specialmente attraverso l’elaborazione della dissertazione dottorale. Il lavoro di preparazione di tale tesi scritta è sostenuto dal “Piano di lavoro per il ciclo al Dottorato”.

Aree disciplinari dei Seminari metodologici1. Filosofi a2. Esegesi e teologia biblica AT - 13. Esegesi e teologia biblica AT - 24. Esegesi e teologia biblica NT - 15. Esegesi e teologia biblica NT - 26. Teologia fondamentale7. Cristologia8. Teologia trinitaria9. Antropologia teologica e Escatologia10. Ecclesiologia e teologia pastorale11. Teologia sacramentaria e liturgia12. Teologia morale fondamentale13. Teologia morale speciale14. Ecumenismo e religioni non cristiane15. Patrologia16. Storia della Chiesa

Svolgimento dei lavori di ogni seminario metodologicoOgni giornata è coordinata dal/i Docente/i competente/i in quella specifi ca area disciplinare.Ore 9.30-13: conferenza di area, a cui sono tenuti a partecipare tutti gli iscritti al terzo Ciclo e i Docenti primi relatori di tesi. Ore 14.30-17: lavoro di gruppo, suddiviso in 3 aree, corrispondenti ai Dipartimenti della Facoltà.Ogni studente partecipa al gruppo di lavoro relativo al Dipartimento a cui afferisce il proprio Primo Relatore di Tesi. Nell’arco di 10 incon-tri si affronta la discussione sui testi della bibliografi a fondamentale dell’area disciplinare della tesi. Nei restanti 6 incontri pomeridiani, i relatori di tesi si incontrano con i propri tesisti e verifi cano con loro lo sviluppo contenutistico e metodologico del lavoro.

Page 143: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

27

PROGRAMMADEI SEMINARI METODOLOGICI

PER L’A.A. 2008-09

TIPOLOGIA DATA ORARIO SVOLGIMENTO DEI LAVORI CREDITI

Seminario metodologico

16.10.08 9.30-1314.30-17

Lectio MagistralisVerifi ca sull’avanzamento delle ricerche in corso

8

Seminario metodologico

15.11.08 9.30-1314.30-17

Lectio MagistralisGruppi di studio sulla bibliografi a per dipartimenti

8

ProlusioneA.A. 2008-09

19.11.08 17.30-19 Bibbia e LiturgiaCard. A. Vanhoye 2

Convegno FTER(a cura del DST)

03.12.0804.12.08

15-22.309.30-17

Convegno FTER: “Il tutto nel frammento” 12

Seminario metodologico

15.01.09 9.30-1714.30-17

Lectio MagistralisGruppi di studio sulla bibliografi a per dipartimenti

8

Seminario metodologico

12.02.09 9.30-1314.30-17

Lectio MagistralisVerifi ca sull’avanzamento delle ricerchein corso

8

Seminario metodologico

12.03.09 9.30-1714.30-17

Lectio MagistralisGruppi di studio sulla bibliografi a per dipartimenti

8

Seminario metodologico

23.04.09 9.30-1314.30-17

Lectio MagistralisGruppi di studio sulla bibliografi a per dipartimenti

8

Seminario metodologico

14.05.09 9.30-1314.30-17

Lectio MagistralisVerifi ca sull’avanzamento delle ricerchein corso

8

Page 144: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

28

CORSI DI LINGUEANTICHE E MODERNE

Le lingue bibliche e classiche negli studi curricolariNell’ambito degli studi curricolari istituzionali, cioè nel ciclo del Baccellierato, si impartiscono lezioni tra ebraico, greco e latino di almeno due delle tre lingue (in modalità diverse nel Baccellierato Triennale e in quello Quinquennale). Ciò avviene affi nché gli studenti pervengano alla conoscenza delle lingue bibliche e delle lingue proprie della tradizione latina al fi ne di potere accostare sia le fonti teologiche (Antico e Nuovo testamen-to) sia le fonti patristiche e teologiche (Padri della Chiesa, teologi medievali e documenti uffi ciali del magistero e della tradizione litur-gica) nelle lingue originali. In questo modo, dotati degli strumenti di base per un approfondimento teologico, possono approcciare ad un livello più profondo le fonti della teologia già durante gli anni del baccellierato e proseguire in questo approccio dopo di esso.

Le lingue straniere moderneGli studenti sono altresì invitati ad acquisire la padronanza di altre lingue straniere. Per il conseguimento del baccalaureato si richiede la conoscenza di una lingua straniera; per il titolo di Licenza di due e per il titolo del Dottorato di tre. Anche se è bene continuare a pra-ticare e a dominare una lingua straniera ai fi ni della comunicazione con altre persone e anche in vista di un futuro impegno nella so-cietà a contatto con gruppi linguistici e Chiese diverse dal proprio ambito linguistico, durante gli studi teologici si richiede soltanto una conoscenza passiva delle medesime lingue. Essa consiste nel sapere leggere e comprendere testi teologici in altra lingua (articoli di riviste o di enciclopedie, letture di testi, ecc...). Per gli studenti stranieri non italofoni l’italiano verrà computata come vera e propria lingua straniera soprattutto se nel proprio ela-borato fi nale dimostreranno di essersi serviti anche di bibliografi a in lingua italiana.

I Corsi di lingue modernePresso la Sede della Facoltà, in Piazzale G. Bacchelli 4, si tengono corsi di lingue. Essi intendono aiutare gli studenti che desiderino ripassare la lingua studiata durante la scuola dell’obbligo oppure che desiderano cominciare lo studio e la conoscenza di qualche altra lingua. In questi anni si sono tenuti corsi di:• Inglese• Spagnolo• Francese• Tedesco• Russo• Arabo

Page 145: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

29

Possono accedervi gli studenti della Facoltà, gli iscritti agli Studi Teologici Affi liati e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose della Regione. I corsi verranno attivati solo se avranno un minimo di cinque iscritti.Nell’A.A. 2008-09 i corsi di lingua vengono defi niti entro il 15 ot-tobre. Dopo quella data si conosceranno i corsi attivati e i giorni nei quali tali corsi si terranno. I Corsi di lingua straniera moderna si tengono generalmente nel pomeriggio per un totale di due ore settimanali di lezione e durano da metà-fi ne ottobre fi no al mese di maggio con una interruzione di circa tre settimane in concomitanza con la sessione di esami di febbraio. La durata del corso si aggira intorno alle 40-50 ore complessive.

Corsi di italiano per stranieriPer gli stranieri che sono arrivati solo di recente in Italia o che non possiedono ancora la lingua italiana si consiglia di continuare lo studio della lingua italiana medesima con i propri confratelli o le proprie consorelle o presso i centri specializzati. Ai fi ni di soste-nerli e di metterli in grado di seguire le lezioni e di sostenere gli esami la facoltà può discrezionalmente attivare qualche corso di italiano.La conoscenza della lingua italiana e la comprensione di essa sono necessarie alla frequenza delle lezioni e a sostenere gli esami. A questo fi ne, chi accedesse alla facoltà con un titolo di studio non conseguito in Italia o comunque che non prevedeva lezioni esami e prove in lingua italiana è tenuto a sostenere il test di lingua italia-na per potere frequentare le lezioni e sostenere gli esami. Chi non supera il test di lingua italiana scritto e orale non viene ammesso agli esami.

Test I test di lingua si tengono 3 volte all’anno: in ottobre, a febbraio e a fi ne maggio. Le date dei test vengono comunicate in bacheca e pubblicate sul sito web.

Test scritti di lingue moderne (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo):giovedì 2 ottobre ore 14-16martedì 7 ottobre ore 14-16mercoledì 8 ottobre ore 14-16venerdì 10 ottobre ore 14-16lunedì 23 febbraio ore 14-16giovedì 26 febbraio ore 14-16 martedì 3 marzo ore 14-16mercoledì 4 marzo ore 14-16martedì 19 maggio ore 14-16mercoledì 20 maggio ore 14-16lunedì 25 maggio ore 14-16giovedì 28 maggio ore 14-16

Page 146: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

30

Test scritti di latino e greco:giovedì 2 ottobre 2008 ore 15-17 : latinomartedì 7 ottobre 2008 ore 15-17 : grecomercoledì 4 febbraio 2009 ore 15-17 : latinogiovedì 12 febbraio 2009 ore 15-17 : grecogiovedì 4 giugno 2009 ore 15-17 : latinomartedì 9 giugno 2009 ore 15-17 greco.

Test di latino relativo al corso di Latino 1 (BQ) I requisiti richiesti per non frequentare il corso di Latino 1 possono essere uno dei seguenti tre:1. diploma di maturità classica;2. diploma di maturità scientifi ca;3. laurea in lettere.Inoltre detti diplomi devono essere stati conseguiti negli ultimi cin-que anni accademici.Per tutti gli studenti iscritti al Baccellierato privi di almeno uno dei requisiti richiesti il test è obbligatorio.Il test si svolgerà secondo il calendario prefi ssato per i testi di lin-gua della FTER. Avrà a disposizione due ore.l Docente consegnerà ad ogni studente:1) la fotocopia di 10 frasi in latino, da tradurre in italiano. Le frasi sono uguali per tutti.2) fogli protocollo col timbro della FTER su cui scrivere la traduzio-ne italiana delle frasi latine.Ogni studente deve portare con sé una penna.Ogni studente può portare con sé: un qualunque vocabolario di latino; una qualunque grammatica della lingua latina; eventuali ap-punti o schemi personali. Oggetti vari di cancelleria (matita, gom-ma etc.).Sono proibiti cellulari, palmari, pc o altri strumenti tecnologici (ra-dio, registratori, videoproiettori, lettori di DVD).Gli studenti occuperanno posti distanziati e saranno benevolmente osservati durante tutto lo svolgimento del test dal docente.Valutazione:Ogni frase ben fatta vale un punto.Ogni frase non tradotta vale un punto in meno.Gli errori possono essere gravi (un punto in meno) o lievi (mezzo punto in meno).Chi non raggiunge la suffi cienza (= 6) viene respinto (= dovrà frequentare Latino 1).

Esempio di test:1. Consilio dimisso, signum pugnae proponitur (Liv.).2. Perfecto ponte, celeriter fortuna mutatur (Caes.).3. Cum luxuria nobis, cum amentia, cum scelere certandum est

(Cic.).4. Hos omnes deos publicos privatosque, Quirites, deserturi estis?

(Liv.)5. Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas (Ovid.).

Page 147: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

31

6. Dixitque Saul ad puerum suum: Ecce ibimus, quid feremus ad virum? Panis defecit in sitarciis nostris, et sportulam non ha-bemus ut demus homini Dei, nec quidquam aliud (1 Sam 9,7).

7. Scimus enim quoniam, si terrestris domus nostra huius ha-bitationis dissolvatur, quod aedifi cationem ex Deo habeamus domum non manufactam, aeternam in caelis (2 Cor 5,1).

8. De Deo autem Abraham et Isaac et Iacob, cum ipse sit omnis creaturae verus Deus, cur illo nomine se populo suo insinuare voluerit, iam quantum sat erat diximus (Aug.).

9. Ministri Christi esse non possent nisi alius vitae quam terrenae testes essent et dispensatores (Presb. Ord.).

10. In omnibus Missis diebus dominicis et festis de praecepto, quae concursu populi celebrantur, homilia habenda est nec omitti potest nisi gravi de causa (CIC).

Come si può vedere, le prime cinque frasi sono tratte da autori classici. Due frasi sono tratte dalla Bibbia (una dall’Antico testa-mento, una dal Nuovo). Una frase è tratta da un testo patristico. Una frase è tratta da un documento del Concilio ecumenico Vatica-no II. L’ultima frase è tratta dal Codice di diritto canonico.

Test di lingue moderne: regolamento e note1. Lo studente per presentarsi al test di lingua deve iscriversi pres-

so la segreteria almeno il giorno prima dell’esame ma non il giorno stesso o immediatamente prima per dare modo alla se-greteria di preparare il materiale per il test (è allo studio anche la possibilità di un’iscrizione on-line).

2. Lo studente può trovare nel sito della facoltà, nella sezione de-dicata alle lingue moderne, alcuni dei test effettuati negli anni accademici precedenti e può quindi valutare il tipo di prova alla quale va incontro.

3. Lo studente deve presentarsi munito di biro e del dizionario della lingua interessata. I fogli verranno forniti dalla segreteria.

4. La prova consiste nella conoscenza, soprattutto passiva, di una lingua e consiste in una prova curata da un professore di lingua esterno alla facoltà, e in una prova curata da un professore in-terno alla facoltà.

5. La prova curata dal professore esterno alla facoltà consiste nella verifi ca della conoscenza di base della lingua sia dal punto di vista della morfologia, che dal punto di vista della sintassi della proposizione e del periodo.

6. La prova curata dal professore interno alla facoltà consiste nella verifi ca della capacità di sapere comprendere un testo teologico in quella lingua.

7. I risultati della verifi ca vengono espressi secondo i criteri euro-pei di conoscenza della lingua (6 livelli divisi in A1, A2, B1, B2, C1, C2).

8. I Risultati dei test sono disponibili in segreteria quindici-venti giorni dopo la data dell’ultimo test effettuato nella sessione, sal-vo imprevisti non imputabili alla facoltà (quali ritardi di correzio-ne da parte dei professori esterni alla facoltà).

Page 148: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

32

Note

Page 149: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

33

Note

Page 150: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

34

Note

Page 151: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

35

Note

Page 152: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Finito di stampare nel mese di Luglio 2008da DIGI GRAF (Bologna)

Page 153: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE“Santi Vitale e Agricola”

TRIENNIO (NUOVO ORDINAMENTO)

INTEGRAZIONI (VECCHIO ORDINAMENTO)

Page 154: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

2

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico 2008/2009

Nuovo Ordinamento

Primo semestre 2008/2009I II III

LUNEDI’

08,30/9,20 = = =

09,20/10,10 Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ)

10,10/11,00 Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ)

11,20/12,05 Psicologia Relig. = Sacram.ti gen. (BQ)

12,05/12,50 Psicologia Relig. St.Chiesa V-XI sec Sacram.ti gen. (BQ)

14,05/14,55 Tutor St.Chiesa V-XI sec Ecclesiologia

14,55/15,50 Morale fond.le 1 St. Fil. Mod. Cont. Ecclesiologia

16,00/16,50 Morale fond.le 1 St. Fil. Mod. Cont. =

16,50/17,40 = = =

I II III

MARTEDI’

08,30/9,20 Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ)

09,20/10,10 Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ) Introduz. N.T. (BQ)

10,10/11,00 Storia Chiesa ant. Morale sociale Batt. CEO

11,20/12,05 Storia Chiesa ant. Morale sociale Batt. CEO

12,05/12,50 Tutor = =

14,05/14,55 Teologia Fond.le = Filosofi a morale

14,55/15,50 Teologia Fond.le = Filosofi a morale

16,00/16,50 Teologia Fond.le = Filosofi a religione

16,50/17,40 = = Filosofi a religione

I II III

MERCOLEDI’

08,30/9,20 = = =

09,20/10,10 Patrologia 1 (BQ) Cristologia (BQ) Storia Chiesa Cont.

10,10/11,00 Patrologia 1 (BQ) Cristologia (BQ) Storia Chiesa Cont.

11,20/12,05 Introduz. A.T. (BQ) = =

12,05/12,50 Introduz. A.T. (BQ) = =

14,05/14,55 Introduz. S.Scritt. = =

14,55/15,50 Introduz. S.Scritt. = =

16,00/16,50 = = =

16,50/17,40 = = =

I II III

CORSI INTENSIVI

da defi nire Fenomenol. d. Religione

da defi nire Introduz. Sacra Scrittura

da defi nire Metodologia teologica e Laboratorio

Page 155: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

3

Orario degli insegnamenti nell’Anno Accademico 2008/2009

Nuovo Ordinamento

Secondo semestre 2008/2009I II III

LUNEDI’

08,30/9,20 = = =

09,20/10,10 = De Trinitate (BQ) Teologia Matrimonio

10,10/11,00 = De Trinitate (BQ) Teologia Matrimonio

11,20/12,05 = St. Chiesa XI-XVI sec =

12,05/12,50 = St. Chiesa XI-XVI sec =

14,05/14,55 Antropologia fi losofi ca = Ecclesiologia

14,55/15,50 Antropologia fi losofi ca = Ecclesiologia

16,00/16,50 St. Filosof. Antica Mediev. = =

16,50/17,40 St. Filosof. Antica Mediev. = =

I II III

MARTEDI’

08,30/9,20 = Cristologia (BQ)

09,20/10,10 Morale fond.le 2 Eseg. A.T. Sapienziali (BQ) Eseg. A.T. Sapienziali (BQ)

10,10/11,00 Morale fond.le 2 Eseg. A.T. Sapienziali (BQ) Eseg. A.T. Sapienziali (BQ)

11,20/12,05 Introduz. A.T. (BQ) = Batt. CEO (BQ)

12,05/12,50 Introduz. A.T. (BQ) = Batt. CEO (BQ)

14,05/14,55 Antropologia teologica Ontologia e Metafi sica =

14,55/15,50 Antropologia teologica Ontologia e Metafi sica Introd. Diritto Canonico

16,00/16,50 = = Introd. Diritto Canonico

16,50/17,40 = = =

I II III

MERCOLEDI’

08,30/9,20 = = =

09,20/10,10 = De Trinitate (BQ) Bioetica

10,10/11,00 = De Trinitate (BQ) Bioetica

11,20/12,05 = Eseg. A.T. Sapienziali (BQ) Eseg. A.T. Sapienziali (BQ)

12,05/12,50 = Eseg. A.T. Sapienziali (BQ) Eseg. A.T. Sapienziali (BQ)

14,05/14,55 = = =

14,55/15,50 = Storia Religioni =

16,00/16,50 = Storia Religioni =

16,50/17,40 = = =

I II III

CORSI INTENSIVI

da defi nire Fenomenologia Religione = =

da defi nire Introduz. Sacra Scrittura Sociologia Religione Pedagogia Religione

da defi nire Metodologia teologica Metodologia teologica Metodologia teologica

Sabato 21/2, 21/3, 18/49.30/16.00

Laboratorio Laboratorio Laboratorio

Page 156: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

4

Corsi del Primo Anno

CORSI MUTUATI DAL BACCALAUREATO QUINQUENNALE

Introduzione all’Antico Testamento. Pentateuco e Libri storiciProf. Marco Settembrini (3 ECTS – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 11.20/12.50II semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso introduce alla conoscenza dell’Antico Testamento median-te il commento di pagine scelte del Pentateuco (I semestre) e dei libri storici (II semestre). Esaminati i racconti delle origini (Gen 1-3) e alcuni snodi del ciclo dei patriarchi (Gen 12; 22; 32), si consi-derano il contesto della vocazione di Mosè (Es 1-3), la salvezza dall’Egitto (Es 7-14) e i maggiori testi dell’alleanza sinaitica (Es 19; 24; 32-24). Le tematiche principali di Gs-2Mac sono delineate sì da fornire le coordinate storico-geografi che dell’antico Israele.

Testo per l’esame:T. RÖMER, J.-D. MACCHI, C. NIHAN (edd.), Guida di lettura dell’Antico Testamento, EDB, Bologna 2007.

Bibliografi a di riferimento:J. BLENKINSOPP, Storia della profezia in Israele, Queriniana, Brescia 1997.J.J. COLLINS, Introduction to the Hebrew Bible, Fortress Press, Min-neapolis 2004.M. GILBERT, La sapienza del cielo, San Paolo, Milano 2005.T. RÖMER, J.-D. MACCHI (edd.), Introduction à l’Ancien Testament, Labor et Fides, Genève 2004.E. ZENGER (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.

Introduzione al Nuovo Testamento. I Vangeli sinotticiProf. Maurizio Marcheselli(3 ECTS – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00 e martedì 8.30/10.10

Il corso comincia contemplando un “edifi cio compiuto”, il vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dalla presentazione del-la struttura di superfi cie di Mc emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. In un secondo momento si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti. Il percorso procederà poi con l’analisi esegetico-teologica più dettagliata dei primi cinque capitoli di Mc.

Page 157: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

5

Alcuni elementi di introduzione alle parabole di Gesù – un tratto tipi-co dei Vangeli sinottici – verranno collocati, come un ampio excur-sus, tra l’esegesi della prima sezione marciana (Mc 1,14–3,6) e quella della seconda (3,6–5,43).

Testi per l’esame:Per la parte di commento a Mc 1–5 si adotteranno le dispense di E. Manicardi.Per le restanti parti del corso saranno fornite dispense dal Docen-te.

Bibliografi a di riferimento:R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.M. LÀCONI E COLLABORATORI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli(Logos 5), LDC, Leumann, Torino 22004.D. MARGUERAT (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son his-toire, son écriture, sa théologie (Le monde de la Bible 41), Labor et Fides, Genève 32004.N. CASALINI, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica (SBFAn 67), Franciscan Printing Press, Jerusalem 2005.J.R. DONAHUE, D.J. HARRINGTON, Il Vangelo di Marco (Sacra Pagina 2), LDC, Leumann Torino 2006.

PatrologiaProf. Giuseppe Scimè(3 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00

Il corso offre una panoramica degli argomenti e degli autori più importanti della patristica greca e latina, fi no al concilio di Nicea (325). Si lavorerà direttamente sui testi dei Padri della Chiesa, im-parando a leggerli e ad interpretarli nel contesto storico, teologico e culturale nel quale sono nati e osservando il contenuto della Sacra Tradizione, in armonico equilibrio con i dati della Sacra Scrittura e del Magistero.

Testo per l’esame:Dispense del Docente: Patrologia 1. Epoca antenicena

Bibliografi a di riferimento: ALTANER B., Patrologia, Marietti, Casale Monferrato 71977. CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, Tipografi a Poli-glotta Vaticana, Roma 1989.

Page 158: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

6

CORSI DEL PRIMO ANNO PROPRI DELL’ISSR

Antropologia fi losofi caProf. Lino Goriup(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 14.05/15.50

Condizioni di possibilità dell’antropologia fi losofi ca e suoi limiti. Il primum cognitum e la coscienza umana di sé: la ricerca razionale elenctica come “culto del dìo” e servizio alla verità (Apologia di Socrate). L’esperienza etica del Bene come condizione per l’analisi antropologica: conoscenza, libertà, azione, sentimento, memoria e previsione, corpo e spirito, corpo e anima, la persona, l’incontro. L’«uomo Gesù Cristo» e la metafi sica della persona.

Testo per l’esame:L. GORIUP, Fede, ragione e «fi losofi a cristiana» in Fides et Ratio, pro manuscripto 2007.

Bibliografi a di riferimento:R. GUARDINI, Opera Omnia XVI. Socrate e Platone, Morcelliana, Bre-scia 2006, 149-199.R. GUARDINI, Etica, Morcelliana, Brescia 22003, 25-77; 147-278.

Antropologia teologica “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?”. I volti dell’uomo nel ricordo di DioProf. Jean-Paul Hernandez(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 14.05/15.50

Il corso presenta un’articolazione classica in tre momenti: crea-zione – peccato – grazia. Ciascuno di questi tre aspetti si ripete a “cerchi concentrici” lungo un itinerario attraverso la Scrittura e la Tradizione. Alcune “queastiones disputatae” chiudono il percorso riassumendone i nodi fondamentali. Oltre all’esame fi nale lo stu-dente è tenuto a presentare oralmente e per scritto un approfon-dimento e a partecipare attivamente al dibattito delle “quaestiones disputatae”.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:M. I. RUPNIK, Dire l’uomo, vol. I, Lipa, Roma 1996.M. TIBALDI, Il nome dell’uomo. Lezioni di antropologia teologica, Pardes, Bologna 2004.

Page 159: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

7

Fenomenologia della religioneProf. Lino Goriup(2 ECTS – CORSO INTENSIVO)Periodo dell’anno da defi nire

Conoscenza concettuale e conoscenza per connaturalità. Cono-scenza naturale e Rivelazione cristiana (ragione e fede). Feno-menologia ontologica e christliche Weltanschauung. L’esperienza religiosa alla luce della christliche Weltanschauung. Il mito, il rito e il simbolo: valenze ontologiche, fenomenologiche e teologiche. Esperimenti di christliche Weltanschauung: J.R.R. Tolkien e H. Jo-nas.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:G. CRISTALDI, I. MANCINI, P. ROSSANO, Religione, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, Alba 1977.R. GAMERRO, Romano Guardini fi losofo della religione, IPL, Milano 1981.R. GUARDINI, Fede Religione Esperienza. Saggi teologici, Morcellia-na, Brescia 1995.G. MORRA, Fenomenologia della religione, in Dizionario Teologico Interdisciplinare, Marietti, Casale Monf. 1977, vol. III, 43-55.

Introduzione alla Sacra ScritturaProf. Guido Benzi(2 ECTS – CORSO INTENSIVO)Una settimana di settembre (da defi nire)

Storia e commento della Costituzione Dogmatica Dei Verbum. L’ispirazione; il canone; il testo biblico (storia e critica testuale, le principali versioni antiche della Bibbia). L’ermeneutica biblica: il senso letterale e l’esegesi storico-critica, il senso spirituale e l’ese-gesi tipologica, il sensus plenior. Cristo “Verbum abbreviatum” e “pienezza” della Rivelazione. Il “lettore” della Bibbia dopo il Conci-lio Vaticano II. Elementi di Storia di Israele e storia della Siria-Pale-stina al tempo di Gesù

Testo per l’esame:CONCILIO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Dei Verbum.

Bibliografi a di riferimento:L. ALONSO SCHÖKEL, Il dinamismo della Tradizione, Paideia, Brescia 1970.P. BEAUCHAMP, L’uno e l’altro testamento. Saggio di lettura, Paideia, Brescia 1985.P. BEAUCHAMP, Leggere la Sacra Scrittura oggi. Con quale spirito accostarsi alla Bibbia, Massimo, Milano 1990.

Page 160: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

8

G. BENZI, “Per una riproposizione dell’esegesi fi gurale secondo la prospettiva di P. Beauchamp”, in Rivista Biblica italiana 42 (1994) 129-178.G. BENZI, “Scriptura crescit cum legente. La Scrittura anima della vita della Chiesa e della fede dei credenti”, in Parola e Tempo. Che cos’è la Tradizione? Le radici dell’esperienza ecclesiale, Guaraldi, Rimini 2005.G. BENZI, “La Parola di Dio e la Chiesa”, in AA.VV. Il Concilio davanti a noi, AVE, Roma 2005, 27-40.G. BENZI, “Verbum abbreviatum. Cristo come chiave ermeneutica della Scrittura”, in N. VALENTINI (ed.), Le vie della rivelazione di Dio. Parola e Tradizione, Studium, Roma 1996, 47-72.

Metodologia teologica Proff. Fausto Arici OP e Rosino Gabbiadini(1 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)Periodo dell’anno da defi nire

Testo per l’esame:Sarà comunicato all’inizio del corso.

Bibliografi a di riferimento:Sarà comunicata all’inizio del corso.

Morale fondamentale 1Prof. Marco Tommaso Reali OP(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 14.55/16.50

L’articolazione del discorso morale prende le mosse dalla domanda relativa all’elaborazione di una scelta comportamentale che tenga in considerazione l’integralità della persona umana. Verranno prese in considerazione le seguenti sessioni argomentative: alla ricerca di una defi nizione della teologia morale, il carattere umano della teologia morale, esistenza e specifi cità della morale cristiana, la morale delle beatitudini e la morale paolina come introduzione alla morale neotestamentaria, alcune questioni introduttive al persona umana in chiave teologica.

Testo per l’esame:GATTI G., Manuale di teologia morale, LDC, Leumann (TO) 2001.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana, Ares, Milano 1985.

Bibliografi a di riferimento: Verrà indicata durante le lezioni del corso.

Page 161: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

9

Morale fondamentale 2Prof. Marco Tommaso Reali OP(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 9.20/11.00

Nella seconda parte del corso di morale fondamentale, verranno esaminati i tratti che originano il percorso comportamentale della persona umana nel raggiungimento dei suoi fi ni cristiani. Verranno esaminate le seguenti sessioni argomentative: il fi ne ultimo, gli atti umani, il peccato e il problema del male morale, la coscienza, la nozione di virtù, la legge, le passioni, e verrà inoltre presentato un breve panorama storico della teologia morale.

Testo per l’esame:GATTI G., Manuale di teologia morale, LDC, Leumann (TO) 2001.PINCKAERS S., Le fonti della morale cristiana, Ares, Milano 1985.

Bibliografi a di riferimento: Verrà indicata durante le lezioni del corso.

Psicologia della religioneProf. Rosino Gabbiadini(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

Il corso si articola in quattro parti. La prima parte, introduttiva, affronterà i temi della natura e del metodo di questa disciplina e altre questioni preliminari. La seconda parte, di natura storica, con-sisterà nella presentazione di alcuni dei principali autori che hanno legato il loro nome allo sviluppo di questa disciplina. La terza parte, di natura sistematica, presenterà la genesi e le dinamiche interne dell’esperienza religiosa. L’ultima parte, conclusiva, si interrogherà sul senso e sui contenuti della “maturità religiosa”.

Testo per l’esame:GODIN A., Psicologia delle esperienze religiose. Il desiderio e la realtà, Queriniana, Brescia 1993.

Bibliografi a di riferimento:SOVERNIGO G., Religione e persona. Psicologia dell’esperienza reli-giosa, EDB, Bologna 31993.VERGOTE A., Psicologia religiosa, Borla, Roma 1979.Durante le lezioni verranno indicati manuali di psicologia generale e una mirata bibliografi a riguardante questioni particolari di psico-logia della religione.

Page 162: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

10

Storia della Chiesa anticaProf. Guido Bendinelli OP(3 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05

Il corso si prefi gge di introdurre lo studente alla comprensione dei principali eventi che caratterizzarono la nascente comunità cristia-na, in una contestualizzazione attenta a tutti gli apporti, sia di carat-tere religioso, che culturale, politico e sociale. Si darà particolare spazio quindi alle relazioni con il mondo giudaico e con la società pagana, all’affi orare del dibattito teologico, all’affermazione delle principali strutture ecclesiastiche.

Testo per l’esame:DANIÉLOU J., MARROU H.-I., Nuova Storia della Chiesa, Marietti, Casa-le Monf. 1970, vol. I.

Bibliografi a di riferimento:BAUS K., EWIG E., Storia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1972-1975,vol. I – II.FILORAMO G., MENOZZI D., Storia del Cristianesimo. L’antichità, Laterza,Bari 1997.

Storia della fi losofi a antica e medievaleProf. Cesare Rizzi(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 16.00/17.40

Il corso di storia della fi losofi a antica e medievale si concentra sulla maggiori auctoritates del pensiero antico e medievale: Pla-tone, Aristotele, Agostino. Allo studente si richiedono la lettura di un testo esemplare di uno di questi autori e lo studio personale dei lineamenti storici delle principali scuole dell’età antica e medievale, dai Presocratici alla Scolastica, studio guidato da indicazioni e sug-gestioni del docente e ricorrendo ai manuali di Storia della fi losofi a occidentale in uso presso i Licei.

Testo per l’esame:BERTI E., VOLPI F., Storia della Filosofi a dall’Antichità a Oggi, Laterza, Bari 2007, voll. A e B.

Bibliografi a di riferimento: PLATONE: a scelta un dialogo tra il Fedone (Sull’anima), il Simposio (Sull’amore), il Fedro (Sulla bellezza) e la Repubblica (Sulla giusti-zia) libri VI, VII e X.ARISTOTELE: a scelta Metafi sica, libri I e XII; Etica Nicomachea, libri I, II e III (i primi cinque capitoli); libri VIII – X.AGOSTINO: a scelta un paio delle Confessioni (Confessionum libri tredecim) o Soliloqui (Soliloquio) o La vera religione (De vera re-ligione).

Page 163: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

11

Teologia fondamentaleProf. Marco Tibaldi(4 ECTS - SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 14.05/16.50

Il corso di teologia fondamentale ha come oggetto la divina Rive-lazione nelle sua diverse articolazioni e la sua ricezione credente da parte del fedele. In particolare si cerca di mettere in luce quelle infrastrutture fi losofi che e teologiche che consentono di interpreta-re la proposta cristiana come credibile e degna di fi ducia da parte dell’uomo. Per questo motivo, pur essendo parte costitutiva della teologia sistematica, essa si situa anche come disciplina di confi -ne, in dialogo critico con il plurivoco mondo delle scienze umane e in particolare della fi losofi a contemporanea.

Testo per l’esame:M. TIBALDI, Lineamenti di teologia fondamentale, Bologna 2007 pro manuscripto.

Bibliografi a di riferimento: A. DULLES, Il fondamento delle cose sperate, Queriniana, Brescia 1997 (parti scelte). S. PIÉ-NINOT, La teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 2004 (parti scelte).

Page 164: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

12

CORSI OPZIONALI DEL PRIMO ANNO

N.B.Questi corsi fanno parte del piano di studi uffi ciale del Triennio ISSR. Sono mutuati dai corsi del Baccalaureato Quinquennale (BQ). Sono vivamente raccomandati agli studenti come necessari complementi per la conoscenza delle fonti cristiane.Ognuno di essi si conclude regolarmente con la prova d’esame.

Lingua antica. Greco biblico (mutuato dal BQ)Prof. Giuseppe Scimè(2 ECTS – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: venerdì 11.20/12.50

È un corso di primo livello per l’apprendimento del greco del Nuovo Testamento. Si presentano gli elementi fondamentali della gram-matica e se ne vede l’applicazione nei testi biblici.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testi per l’esame: SERAFINI F., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cini-sello B. 2003.SERAFINI F., POGGI F., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testa-mento, San Paolo, Cinisello B. 2003.

Page 165: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

13

SEMINARI PROPRI DELL’ISSR

LaboratorioCoordinatore prof. Valentino Bulgarelli (4 ECTS – CORSO INTENSIVO)II semestre: sabato 21 febbraio, 21 marzo, 18 aprile 2009 9.30/16.00

Saranno organizzate tre giornate residenziali allo scopo di presen-tare agli studenti alcune tematiche in modo interdisciplinare. Il me-todo e la forma degli incontri intendono essere un primo tentativo verso la costruzione di un orizzonte teologico e metodologico di riferimento. Il programma del laboratorio verrà pubblicato a parte.

Page 166: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

14

Corsi del Secondo Anno

CORSI MUTUATI DAL BACCALAUREATO QUINQUENNALE

CristologiaProf. Erio Castellucci(4 ECTS - ANNUALE – DUE ORE + UNA SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00II semestre: martedì 8.30/9.20

Dopo una panoramica sulla ricerca cristologica moderna e con-temporanea, dalla fi ne del Settecento ad oggi, verrà proposta una rilettura della fi gura ed opera di Gesù e dei principali contenuti cri-stologici a partire dalla risurrezione. Verranno infi ne affrontati i nodi della cristologia classica, dal Nuovo Testamento ad oggi, passando attraverso la patristica, i grandi Concili e la sintesi tomista. Una proposta di lettura sistematica dei “misteri” cristologici e soterio-logici legati sia all’umanità che alla divinità di Gesù, concluderà il corso.

Testo per l’esame:KASPER W., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1992.

Bibliografi a di riferimento:VON BALTHASAR H. U., “Il cammino verso il Padre (pasqua)”, in J. FEINER e M. LÖHRER (edd.), Mysterium Salutis, vol. 6, Queriniana, Brescia 1971, 325-404.BARBAGLIO G., Gesù ebreo di Galilea. Indagine storica, EDB, Bologna 2002.PAGAZZI G. C., In principio era il Legame. Sensi e bisogni per dire Gesù, Cittadella, Assisi 2004.RATZINGER J., Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007.THEISSEN G. – MERZ A., Il Gesù storico. Un manuale, Queriniana, Brescia 1999.

Il Dio Uno-Trino. Il Dio di Gesù CristoProf. Daniele Gianotti(4 ECTS - SEMESTRALE - QUATTRO ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00 e mercoledì 9.20/11.00

Il Corso si propone di introdurre gli studenti all’intelligenza teologi-ca del Mistero di Dio, il Padre che ha rivelato all’uomo il suo volto in Gesù Cristo e che si comunica nello Spirito Santo.Dopo alcuni elementi di carattere introduttivo, il corso si sviluppa in due parti: nella prima, viene presentata la questione in chiave storico-teologica, indicando i principali elementi della genesi, della maturità e della crisi del “logos” cristiano su Dio.

Page 167: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

15

Nella seconda parte verrà proposto un abbozzo di rifl essione si-stematica, che muove dal mistero pasquale come chiave di lettura della rivelazione/autocomunicazione di Dio nella storia, per indicare poi i termini essenziali di un’intelligenza credente del mistero di Dio e delle “pratiche” che essa implica nella vita cristiana.

Testo per l’esame: Schemi delle lezioni fornite dal Docente.

Bibliografi a di riferimento:GRESHAKE G., Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, (BTC 111), Querinia-na, Brescia 2000.KASPER W., Il Dio di Gesù Cristo, (BTC 45), Queriniana, Brescia 1984.LAFONT G., Dio, il tempo e l’essere, Piemme, Casale Monf. 1992.

Esegesi dell’Antico Testamento. Ketubim / ScrittiProf. Gian Domenico Cova(3 ECTS - SEMESTRALE - QUATTRO ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 9.20/11.00 e mercoledì 11.20/12.50

Il corso prende il nome e le mosse dalla terza parte della Bibbia Ebraica, e ne esplora le dimensioni e le articolazioni da un punto di vista storico-canonico (con riferimento ai libri deuterocanonici) e teologico, e per saggi di esegesi dedicati a testi signifi cativi delle principali grandi sezioni: dai Salmi innanzitutto, e poi dai libri della tradizione sapienziale e di quella apocalittica e da Cronache.

Testo per l’esame: R. RENDTORFF, Teologia dell’Antico Testamento. Vol 1: i testi canoni-ci; Vol 2: i temi, Claudiana, Torino 2001.

Bibliografi a di riferimento:G. VON RAD, La Sapienza in Israele, Marietti, Casale Monf. 1975 (e successive edizioni).Bibliografi a specifi ca sarà indicata in rapporto ai testi proposti per l’esegesi, e alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti.

Introduzione al Nuovo Testamento. I Vangeli sinotticiProf. Maurizio Marcheselli(3 ECTS – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00 e martedì 8.30/10.10

Il corso comincia contemplando un “edifi cio compiuto”, il vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dalla presentazione del-la struttura di superfi cie di Mc emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. In un secondo momento si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura

Page 168: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

16

di questo tipo di documenti. Il percorso procederà poi con l’analisi esegetico-teologica più dettagliata dei primi cinque capitoli di Mc. Alcuni elementi di introduzione alle parabole di Gesù – un tratto tipi-co dei Vangeli sinottici – verranno collocati, come un ampio excur-sus, tra l’esegesi della prima sezione marciana (Mc 1,14–3,6) e quella della seconda (3,6–5,43).

Testi per l’esame:Per la parte di commento a Mc 1–5 si adotteranno le dispense di E. Manicardi.Per le restanti parti del corso saranno fornite dispense dal Docen-te.

Bibliografi a di riferimento:R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.M.LÀCONI E COLLABORATORI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Lo-gos 5), LDC, Leumann, Torino, 22004.D. MARGUERAT (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son his-toire, son écriture, sa théologie (Le monde de la Bible 41), Labor et Fides, Genève 32004.N. CASALINI, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica (SBFAn 67), Franciscan Printing Press, Jerusalem 2005.J.R. DONAHUE, D.J. HARRINGTON, Il Vangelo di Marco (Sacra Pagina 2), LDC, Leumann Torino 2006.

Page 169: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

17

CORSI DEL SECONDO ANNO PROPRI DELL’ISSR

Metodologia teologica Proff. Fausto Arici OP e Rosino Gabbiadini(1 ECTS – CORSO INTENSIVO)Periodo dell’anno da defi nire

Testo per l’esame:Sarà comunicato all’inizio del corso.

Bibliografi a di riferimento:Sarà comunicata all’inizio del corso.

Morale socialeProf. Fausto Arici OP (3 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05

«Il versante etico e sociale dell’insegnamento ecclesiale costitui-sce una dimensione assolutamente necessaria della testimonianza cristiana: bisogna allontanare qualsiasi tentazione di una spiritualità intimista e individualista […] perché questa spiritualità si armoniz-za male con le esigenze della carità, e non si armonizza neppure con la logica dell’incarnazione e con la tensione escatologica del cristianesimo» [Novo Millennio Ineunte (52)]. Carità, incarnazione, tensione escatologica: è il mistero di Dio a costituire il paradigma della prassi cristiana nell’ambito della vita in società. E compito di una morale sociale, che si vuole teologica, è cercare di dimostrare come l’insieme dei misteri cristiani ha a che fare con tutte le dimen-sioni della vita umana, le sue dimensioni personali, così come le dimensioni interpersonali e collettive.

Testo per l’esame:Appunti delle lezioni.

Bibliografi a di riferimento:FITTE H., Teologia e società. Elementi di teologia morale sociale, Edizioni dell’Università della Santa Croce, Roma 2002.Ulteriori specifi che indicazioni bibliografi che saranno indicate nel corso delle lezioni.

Page 170: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

18

Ontologia e Metafi sicaProf. Lino Goriup(3 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 14.05/15.50

Dalla conoscenza dell’ente (primum cognitum) alla conoscenza di Dio (summum cognitum). Carattere induttivo e deduttivo della metafi sica. I principi dell’ontologia. Analitica della sostanza: ordine predicamentale e ordine trascendentale. Partecipazione e analogia. Necessità del conoscere metafi sico. Fenomenologia del concreto-vivente e conoscenza metafi sica.

Testo per l’esame:GIOVANNI PAOLO II, Fides et Ratio, Ed. Vaticana, Città del Vaticano 1998.

Bibliografi a di riferimento:VON BALTHASAR H. U., Gloria. Nello spazio della metafi sica (L’epoca moderna), Jaca Book, Milano 1978, vol. V, 543-588.GUARDINI R., Scritti di metodologia fi losofi ca. Opera Omnia I, Mor-celliana, Brescia 2007.PIEPER J., Che cosa signifi ca fi losofare?, Patron, Bologna 1971.VANNI ROVIGHI S., Elementi di fi losofi a (vol. II – Metafi sica), La Scuo-la, Brescia 1985.

Sociologia della religioneProf. Rosino Gabbiadini(2 ECTS – CORSO INTENSIVO)Periodo dell’anno da defi nire

Dopo una parte introduttiva sulla natura, metodo e oggetto del-la sociologia della religione, e una parte storica, in cui verranno presentati gli autori principali e le maggiori correnti di questa disci-plina, il corso si soffermerà sui processi di istituzionalizzazione del-l’esperienza religiosa e di formazione e trasmissione della cultura religiosa. Particolare attenzione verrà data ai temi della religiosità popolare e al fenomeno della secolarizzazione.

Testo per l’esame:BAJZEK J., MILANESI G., Sociologia della religione, LDC, Leumann (TO) 2006.

Bibliografi a di riferimento:ACQUAVIVA S., PACE E., Sociologia delle religioni. Problemi e prospet-tive, Carocci, Roma 2004.WILLAIME J.-P. , Sociologia delle religioni, Il Mulino, Bologna 1996.Durante il corso verrà suggerita una mirata bibliografi a riguardante questioni particolari di sociologia della religione.

Page 171: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

19

Storia della Chiesa. Dal V secolo all’anno MilleProf. Tiberio Guerrieri(3 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 12.05/12.50 e 14.05/14.55

Il corso tratta della cristianità medioevale nei suoi lineamenti ge-nerali e in riferimento ai problemi di storia della Chiesa dal VI al X secolo, ed è preceduto da una introduzione di carattere metodolo-gico, sui concetti storiografi ci di Medioevo e di cristianità medie-vale e sui problemi di orientamenti metodologici per lo studio della Storia della Chiesa Medievale. Si studierà la Storia della Chiesa, aperta e correlata alla storia del Cristianesimo, nelle evidenti impli-cazioni con la storia della Chiesa greco-bizantina. Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica sul alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storica.

Testo per l’esame:Si ritiene necessaria la lettura critica di un’opera generale sul perio-do trattato, da concordare con il Docente.

Bibliografi a di riferimento:M. GALLINA, G.G. MERLO, G. TABACCO, Storia del Cristianesimo. 2. Il Medioevo, Laterza, Roma-Bari 1997.J. JEDIN, Introduzione alla storia della Chiesa, con un saggio di G. Alberigo, Morcelliana, Brescia 1979.J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. I, San Paolo, Cinisello B. 2004.M. SENSI, La storia della Chiesa, in G. LORIZIO, N. GALANTINO (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluri-disciplinari, San Paolo, Cinisello B. 2004, 329-375.A. VAUCHEZ (ed.), Storia del Cristianesimo, vol. IV, Borla-Città Nuo-va, Roma 1999.A. VAUCHEZ (ed.), Dizionario enciclopedico del Medioevo, 3 voll., Cerf-Città Nuova-Clarke, Parigi-Roma-Cambridge 1998-1999.Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografi a.

Page 172: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

20

Storia della Chiesa. I secoli XI – XVIProf. Tiberio Guerrieri(3 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 11.20/12.50

Il corso tratta dei problemi di storia della Chiesa dal XI al XVI seco-lo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del Cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia del movimento eretico medievale quanto nella storia delle chiese pro-testanti e riformate.Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica sul alcu-ne tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida ca-pacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia.

Testo per l’esame:Si ritiene necessaria la lettura critica di un’opera generale sul perio-do trattato, da concordare con il Docente.

Bibliografi a di riferimento:K. BIHLMEYER, H. TUECHLE, Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1958-1996, vol. 3 (1294-1648).J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. II, San Paolo, Cinisello B. 2004.G. MARTINA, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, voll. 1-4, Morcelliana, Brescia 1970-1979.L. MEZZADRI, Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epoca moderna. 1. Dalla crisi della Cristianità alle riforme (1294-1492), CLV, Roma 2001.L. MEZZADRI, F. LOVISON, Storia della Chiesa tra Medioevo ed Epo-ca moderna, 4. Fonti e approfondimenti (1294-1492), CLV, Roma 2002.G. PANI, Paolo, Agostino e Lutero: alle origini del mondo moderno, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005. J.E. VERCRUYSSE , «Causa Reformationis». La Storia della Chiesa nei secoli XV-XVI. Lineamenti e Sussidi, PUG, Roma 52003. Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografi a.

Page 173: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

21

Storia della Filosofi a moderna e contemporaneaProf. Cesare Rizzi(4 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 14.55/16.50

Il corso di storia della fi losofi a moderna e contemporanea si con-centra sui maggiori rappresentanti del pensiero moderno: Cartesio, I. Kant, G.W.F. Hegel. Allo studente si richiedono la lettura di un testo esemplare di uno di questi autori e lo studio personale dei li-neamenti storici delle principali scuole fi losofi che dell’età moderna e contemporanea, dall’Umanesimo agli inizi del Novecento, studio guidato da indicazioni e suggestioni del docente e ricorrendo ai manuali di Storia della Filosofi a occidentale in uso presso i Licei.

Testi per l’esame:BERTI E., VOLPI F., Storia della Filosofi a dall’Antichità a Oggi, Laterza, Bari 2007, voll. A e B.

Bibliografi a di riferimento:CARTESIO: a scelta dal Discorso sul metodo per ben condurre la propria ragione, I e II parte; oppure III e IV parte.KANT: a scelta Critica della ragion pura (alcune sezioni) o Critica della ragion pratica (Parte prima, Libro II e Conclusione) o l’opu-scolo Risposta alla domanda: che cosa è l’illuminismo?HEGEL: a scelta Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito o alcune sezioni dell’Enciclopedia delle scienze fi losofi che in compendio.

Storia delle religioniLe religioni orientali: induismo e buddhismoProf. Cesare Rizzi (2 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 14.55/16.50

Presentazione dell’induismo e del buddhismo che, insieme al giai-nismo, costituiscono le plurisecolari e viventi tradizioni religiose del subcontinente indiano. La lettura commentata di alcuni passi dei loro testi sacri favorisce una prima seria conoscenza di queste fedi religiose e esperienze fi losofi che. Da quasi tremila anni, ai propri fedeli l’induismo e il buddhismo offrono mezzi e indicano vie per raggiungere la ‘liberazione defi nitiva’ (il moksa, il nirvana) dal ciclo delle rinascite e delle rimorti.

Testo per l’esame:Dispense a cura del Docente.

Bibliografi a di riferimento:Testi di approfondimento saranno indicati durante le lezioni.

Page 174: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

22

CORSI OPZIONALI DEL SECONDO ANNO

N.B.Questi corsi fanno parte del piano di studi uffi ciale del Triennio ISSR. Sono mutuati dai corsi del Baccalaureato Quinquennale (BQ). Sono vivamente raccomandati agli studenti come necessari complementi per la conoscenza delle fonti cristiane.Ognuno di essi si conclude regolarmente con la prova d’esame.

Lingua antica. Ebraico (mutuato dal BQ)Prof. Marco Settembrini(2 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 8.30/9.20 e sabato 9.20/10.10

Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio dell’ebraico bi-blico in modo da consentire loro la lettura di testi semplici dell’Anti-co Testamento ed abilitarli alla consultazione di contributi scientifi ci di esegesi. Concentrandosi prevalentemente sul sistema conso-nantico, si presenteranno gli elementi essenziali della grammatica e quindi ci si eserciterà su alcune pagine bibliche.Per il regolamento relativo alle lingue antiche, si veda il capitolo “Corsi di lingue antiche e moderne”.

Testo per l’esame:Appunti del Docente.

Bibliografi a di riferimento:T.O. LAMBDIN, Introduction to Biblical Hebrew, Darton Longman Todd, London 1996.P. MAGNANINI, P.P. NAVA, Grammatica della lingua ebraica, ESD, Bo-logna 2008.

Page 175: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

23

SEMINARI PROPRI DELL’ISSR

LaboratorioCoordinatore prof. Valentino Bulgarelli (3 ECTS – CORSO INTENSIVO)II semestre: sabato 21 febbraio, 21 marzo, 18 aprile 2009 9.30/16.00

Saranno organizzate tre giornate residenziali allo scopo di presen-tare agli studenti alcune tematiche in modo interdisciplinare. Il me-todo e la forma degli incontri intendono essere un primo tentativo verso la costruzione di un orizzonte teologico e metodologico di riferimento. Il programma del laboratorio verrà pubblicato a parte.

Page 176: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

24

Corsi del Terzo Anno

CORSI MUTUATI DAL BACCALAUREATO QUINQUENNALE

Esegesi dell’Antico Testamento. Ketubim / ScrittiProf. Gian Domenico Cova( 3 ECTS - SEMESTRALE - QUATTRO ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 9.20/11.00 e mercoledì 11.20/12.50

Il corso prende il nome e le mosse dalla terza parte della Bibbia Ebraica, e ne esplora le dimensioni e le articolazioni da un punto di vista storico-canonico (con riferimento ai libri deuterocanoni-ci) e teologico, e per saggi di esegesi dedicati a testi signifi cativi delle principali grandi sezioni: dai Salmi innanzitutto, e poi dai libri della tradizione sapienziale e di quella apocalittica e da Cro-nache.

Testo per l’esame: R. RENDTORFF, Teologia dell’Antico Testamento. Vol 1: i testi canoni-ci; Vol 2: i temi, Claudiana, Torino 2001.

Bibliografi a di riferimento:G. VON RAD, La Sapienza in Israele, Marietti, Casale Monf. 1975 (e successive edizioni).Bibliografi a specifi ca sarà indicata in rapporto ai testi proposti per l’esegesi, e alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti.

Introduzione al Nuovo Testamento. I Vangeli sinotticiProf. Maurizio Marcheselli(3 ECTS – SEMESTRALE – QUATTRO ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 9.20/11.00 e martedì 8.30/10.10

Il corso comincia contemplando un “edifi cio compiuto”, il vangelo secondo Marco, che è – con ogni probabilità – il vangelo più antico e la base degli altri due Sinottici (Mt e Lc). Dalla presentazione del-la struttura di superfi cie di Mc emergeranno le linee fondamentali della teologia redazionale marciana. In un secondo momento si descriverà la genesi dei tre Vangeli sinottici e la peculiare natura di questo tipo di documenti. Il percorso procederà poi con l’analisi esegetico-teologica più dettagliata dei primi cinque capitoli di Mc. Alcuni elementi di introduzione alle parabole di Gesù – un tratto tipi-co dei Vangeli sinottici – verranno collocati, come un ampio excur-sus, tra l’esegesi della prima sezione marciana (Mc 1,14–3,6) e quella della seconda (3,6–5,43).

Page 177: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

25

Testi per l’esame:Per la parte di commento a Mc 1–5 si adotteranno le dispense di E. Manicardi.Per le restanti parti del corso saranno fornite dispense dal Do-cente.

Bibliografi a di riferimento:R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.M. LÀCONI E COLLABORATORI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Lo-gos 5), LDC, Leumann, Torino 22004.D. MARGUERAT (ed.), Introduction au Nouveau Testament. Son his-toire, son écriture, sa théologie (Le monde de la Bible 41), Labor et Fides, Genève 32004.N. CASALINI, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica (SBFAn 67), Franciscan Printing Press, Jerusalem 2005.J.R. DONAHUE, D.J. HARRINGTON, Il Vangelo di Marco (Sacra Pagina 2), LDC, Leumann Torino 2006.

Teologia Sacramentaria. Sacramenti in genereProf. Attilio Carpin OP(2 ECTS - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 11.20/12.50

La sacramentalità fondamentale di Cristo e della Chiesa. Myste-rion e sacramentum. L’origine cristica dei sacramenti; il settenario sacramentale; il segno sacramentale e i suoi elementi costitutivi; il ministro e il soggetto dei sacramenti; gli effetti sacramentali (grazia e carattere); la natura e la causalità dell’azione sacramentale (effi -cacia oggettiva). I sacramentali.

Testo per l’esame:Dispense del Docente per la parte sistematica al termine del cor-so.

Bibliografi a di riferimentoCOURTH F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.ROCCHETTA C., Sacramentaria fondamentale. Dal “mysterion” al “sacramentum”, EDB, Bologna 1989.TESTA B., I Sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 1995.

Page 178: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

26

Teologia Sacramentaria speciale. Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Ordine, Unzione degli infermiProf. Erio Castellucci(2 ECTS – ANNUALE - DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 10.10/12.05 II semestre: martedì 11.20/12.50

Il corso presenterà i sacramenti del Battesimo, Cresima, Eucaristia, Ordine e Unzione degli infermi secondo una metodologia classi-ca: prendendo avvio per ciascun sacramento da alcune questioni attuali teologiche e pastorali di particolare interesse, verranno in-terrogate le fonti della Rivelazione, Scrittura e Tradizione, e verrà riservato congruo spazio alla dottrina magisteriale. La trattazione di ogni sacramento si concluderà con una proposta sistematica, che raccoglierà i dati fondamentali emersi nell’analisi e li collocherà in un quadro teologico unitario.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:F. COURTH, I Sacramenti, Queriniana, Brescia 1999 (= BTC 106).

Teologia sacramentaria. Teologia del MatrimonioProf. Massimo Cassani(2 ECTS - SEMESTRALE - DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: lunedì 9.20/11.00

Il corso intende proporre una rifl essione sul matrimonio dal punto di vista teologico, sotto diversi profi li. Dopo una breve panoramica sulla realtà del matrimonio e della famiglia oggi, verrà esaminata la storia della teologia del matrimonio. Attraverso, poi, un ritorno alle fonti bibliche, si cercherà di proporre una rifl essione articolata sulla natura e fi nalità di questo sacramento, considerandone anche la sua dimensione naturale, e sui loro rifl essi etici. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla spiritualità e ministerialità coniugale. L’ultima parte del corso sarà dedicata ad aspetti più pastorali. Ver-ranno esaminate questioni di particolare attualità (rapporto fede/sacramento, matrimoni misti, convivenze, situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari).

Bibliografi a di riferimento: G. CAMPANINI, Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico, EDB, Bologna 1995.X. LACROIX, Il matrimonio…semplicemente, San Paolo, Cinisello B. 2002.G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, EDB, Bologna 2001.A. SCOLA, Il mistero nuziale, 2 volumi, Pontifi cia Università Latera-nense, Roma 1998-2000.Una bibliografi a più completa sarà fornita all’inizio del corso.

Page 179: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

27

CORSI DEL TERZO ANNO PROPRI DELL’ISSR

BioeticaProf. Massimo Cassani(3 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 9.20/11.00

ll corso intende esaminare la problematica, oggi estremamente attuale e complessa, della bioetica e di tutte le questioni che hanno attinenza col rispetto e la promozione della vita umana. È introdotto da una rifl essione circa la natura della bioetica e da una panoramica generale sulle principali correnti e tenden-ze attualmente presenti in campo fi losofi co e scientifi co. Segue poi l’illustrazione più in dettaglio della concezione personalista, condivisa dalla Chiesa e dalla gran maggioranza dei teologi e fi losofi cristiani. Nella seconda parte del corso sono affrontate questioni particolari di bioetica. I temi che potrebbero essere toccati sono innumerevoli, ma non è possibile affrontarli tutti; se ne scelgono alcuni, che paiono più rilevanti sotto il profi lo etico e che costituiscono spesso anche dei grossi problemi sociali, ampiamente dibattuti: aborto, procreazione assistita, manipo-lazione genetica, trapianti, suicidio, eutanasia, pena di morte, legittima difesa.

Bibliografi a di riferimento: A. BOMPIANI, Bioetica dalla parte dei deboli, EDB, Bologna 1994.A. BOMPIANI (ed.), Bioetica in medicina, CIC, Roma 1996.E. SGRECCIA, Manuale di bioetica, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 31999.Una bibliografi a più completa sarà fornita all’inizio del corso.

EcclesiologiaProf. Valentino Bulgarelli(6 ECTS – ANNUALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: lunedì 14.05/15.50II semestre: lunedì 14.05/15.50

La giusta concezione della Chiesa è decisiva nella visione cristiana dell’intera realtà e determina il modo di pensare secondo l’auten-tico messaggio di Gesù; ed è anche condizione irrinunciabile per vivere e crescere davvero nella “novità” che è stata offerta agli uo-mini dall’azione di salvezza del Figlio di Dio. Il corso si propone di richiamare i “dati” essenziali della ecclesiologia cattolica, alla luce dei quali andranno valutati i pronunciamenti dei singoli “teologi”, che di volta in volta si affacciano nella discussione. All’interno del corso sono previsti approfondimenti in riferimento all’ecumenismo e al dialogo interreligioso.

Page 180: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

28

Testi per l’esame:J. AUER, J. RATZINGER, La Chiesa sacramento universale di salvezza, Cittadella, Assisi 1988.Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:CONGAR Y., Un popolo messianico. La Chiesa, sacramento di sal-vezza. La salvezza e la liberazione, Queriniana, Brescia 1976.DIANICH S., NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2005.JOURNET C., L’Eglise du Verbe incarné. Essai de théologie spécu-lative. II. Sa structure interne e son unité catholique, Desclée de Brouwer, Paris 1951.PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della ‘Lumen Gentium’, Jaca Book, Milano 1975.

Filosofi a della religioneProf. Giacomo Coccolini(2 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 16.00/17.40

Il corso intende affrontare l’ambito della fi losofi a della religione nel suo aspetto storico e teoretico, evidenziando gli obiettivi, i metodi e il senso di questo settore della fi losofi a nel suo rapporti con le scienze della religione e, in particolare, con l’ambito teologico. Si darà anche conto del dibattito sulla fi losofi a della religione nel XX secolo.

Testo per l’esame:A. FABRIS, Teologia e fi losofi a, Morcelliana, Brescia 2004.

Bibliografi a di riferimento:A. ALESSI, Sui sentieri del sacro. Introduzione alla fi losofi a della religione, LAS, Roma 2005.A. FABRIS, Introduzione alla fi losofi a della religione, Laterza, Roma-Bari 1996.R. GUARDINI, Filosofi a della religione, Morcelliana, Brescia 2008.C. HUGHES, Filosofi a della religione. La prospettiva analitica, Later-za, Roma-Bari 2005.I. MANCINI, Filosofi a della religione, Morcelliana, Brescia 2007.

Filosofi a moraleProf. Fausto Arici OP(2 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 14.05/15.50

Dopo un breve itinerario storico-tematico il corso proporrà la di-samina di alcuni essenziali argomenti della rifl essione morale nel-l’attuale contesto culturale. Declinando la fenomenologia dell’espe-rienza morale si tenterà di interpretare, alla luce dell’elaborazione

Page 181: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

29

di alcune signifi cative fi gure della ricerca fi losofi co-morale, la vitale tensione che nella prassi di ogni persona si articola tra agire uma-no, libertà, norma, responsabilità e speranza.

Testo per l’esame:A. DA RE, Filosofi a morale. Storie, teorie, argomenti, B. Mondadori, Milano 2003.

Bibliografi a di riferimento:G. ABBÀ, Quale impostazione per la fi losofi a morale? Ricerche di fi losofi a morale, vol. 1, LAS, Roma 1996.A. VENDEMIATI, In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urba-niana Universtity Press, Roma 2004.

Introduzione al Diritto canonicoProf. Alessandro Benassi(2 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 14.55/16.50

Il diritto come ordinamento. Tipicità e pluralità degli ordinamenti giuridici. Ruolo del diritto nella Chiesa: aspetto giuridico e fonda-mento teologico. Processo di formazione del diritto canonico. Ele-menti di diritto costituzionale canonico.

Bibliografi a di riferimento:D’AGOSTINO F., Diritto e Giustizia, San Paolo, Cinisello B. 2004.FANTAPPIÈ C., Introduzione storica al diritto canonico, Il Mulino, Bo-logna 2003.MONETA P., Introduzione al Diritto Canonico, Giappichelli, Torino 2007.URRU A., Un’introduzione generale al Diritto Canonico, Vivere In, Roma 2007.

Pedagogia della religioneProf. Valentino Bulgarelli(2 ECTS – CORSO INTENSIVO)Periodo dell’anno da defi nire

Per Pedagogia della Religione s’intende lo studio sistematico dei problemi educativi alla luce della fede cristiana. Le attese e le esi-genze del nostro tempo, la prassi e le teorie pedagogiche attuali proposte dalle scienze dell’educazione, stimolano ad un ripensa-mento delle fonti per offrire una rifl essione sul sapere e sul fatto educativo alla luce della Parola di Dio e della Tradizione. Il corso, dopo una premessa storica sulla pedagogia cristiana e fi losofi ca sull’educazione, si snoda attraverso alcuni punti: a) qual è la ri-levanza pedagogica dell’antropologia cristiana? Della dottrina del-l’uomo come immagine di Dio e di Cristo? b) Quale rilevanza pe-dagogica possiede la concezione cristiana della salvezza integrale

Page 182: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

30

dell’uomo in rapporto ai processi di promozione e di maturazione umana, stimolati dalle scienze dell’educazione; c) Come ripensare la funzione educativa della famiglia, della scuola della comunità cri-stiana nei nuovi contesti culturali in cui oggi i cristiani vivono la loro fede? d) Come concepire oggi l’educazione cristiana e i processi di maturazione del cristiano singolo e della comunità?

Testo per l’esame:TRENTI Z., Educare alla fede, LDC, Leumann - Torino 2000.

Bibliografi a di riferimento:CAMBI F., Storia della pedagogia, Laterza, Bari 1995.GROPPO G., Teologia dell’educazione, LAS, Roma 1991.TRENTI Z., Opzione religiosa e dignità umana, Armando, Roma 2001.TRENTI Z., ROMIO, Pedagogia dell’apprendimento nell’orizzonte er-meneutico, LDC, Leumann - Torino 2006.

Storia della chiesa contemporanea. Dal XVII al XX secoloProf. Gianni Festa OP(3 ECTS – SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 9.20/11.00

Il corso intende offrire - secondo un percorso diacronico - una visione sintetica ma completa delle vicende della Chiesa cattolica in età contemporanea, dall’età di Antico Regime alla celebrazione del Concilio Vaticano II. Verranno, inoltre, analizzate con maggior approfondimento, tematiche e avvenimenti ritenuti decisivi per la costruzione dell’identità del cattolicesimo nei secoli XIX e XX.

Testi per l’esame:G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 3: L’età del Liberalismo, Morcelliana, Brescia 1995.G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 4: L’età contemporanea, Morcelliana, Brescia 1995.

Bibliografi a di riferimento: La bibliografi a verrà consegnata all’inizio del corso.

Page 183: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

31

SEMINARI PROPRI DELL’ISSR

LaboratorioCoordinatore prof. Valentino Bulgarelli (4 ECTS – CORSO INTENSIVO)II semestre: sabato 21 febbraio, 21 marzo, 18 aprile 2009 9.30/16.00

Saranno organizzate tre giornate residenziali allo scopo di presen-tare agli studenti alcune tematiche in modo interdisciplinare. Il me-todo e la forma degli incontri intendono essere un primo tentativo verso la costruzione di un orizzonte teologico e metodologico di riferimento. Il programma del laboratorio verrà pubblicato a parte.

Page 184: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

32

CORSI INTEGRATIVI

(VECCHIO ORDINAMENTO)

ORARIO DELL’ANNO ACCADEMICO 2008-09

Primo semestre Secondo Semestre

MARTEDÌ

16.00/16.45 Teologia dei due Testamenti Questioni sulla grazia

17.00/17.45 Teologia dei due Testamenti Questioni sulla grazia

18.00/18.45 Chiesa e postmoderno Questioni di teologia pastorale

19.00/19.45 Chiesa e postmoderno Questioni di teologia pastorale

MERCOLEDÌ

16.00/16.45 Storia del Cristianesimo nel XX sec. Teologia sistematica

17.00/17.45 Storia del Cristianesimo nel XX sec. Teologia sistematica

18.00/18.45 Arte sacra Questioni speciali di bioetica

19.00/19.45 Arte sacra Questioni speciali di bioetica

GIOVEDÌ

16.00/16.45 Esoterismo e morale La teologia come scienza della fede

17.00/17.45 Esoterismo e morale La teologia come scienza della fede

18.00/18.45 Aspetti di sociologia della religione Psicologia

19.00/19.45 Aspetti di sociologia della religione Psicologia

Page 185: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

33

Arte sacraArcheologia Cristiana e Bizantina Proff. Emanuela Penni e Marcello Panzanini(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 18.00/19.45

In continuazione con alcuni corsi precedenti, questo corso presen-ta nuovi argomenti in particolare lo studio dei mosaici e dell’archi-tettura delle prime chiese romane soffermandosi sulla tomba di S. Pietro, sulla basilica costantiniana, sulla chiesa di S. Giovanni in Laterano e su quella di S. Maria Maggiore. Questa prima parte sarà tenuta della Prof.ssa Penni, mentre il Prof. Panzanini approfondirà le pitture delle catacombe romane e le sculture dei sarcofagi.

Testi per l’esame: Dispense a cura della prof.ssa Penni. Testi scelti tra quelli indicati in bibliografi a

Bibliografi a di riferimento:M. GUARDUCCI, La tomba di S. Pietro, Rusconi, Milano 1989.R. KRAUTHEIMER, Tre capitali cristiane. Topografi a e politica, Einaudi, Torino 1987. E. PENNI IACCO, Sant’Apollinare Nuovo attraverso i secoli: la zona absidale da Teoderico ai giorni nostri, «Felix Ravenna», Girasole, 1995/96, 121–152.

Page 186: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

34

Aspetti di Sociologia della ReligioneProf. Nicola Mazzeo(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: giovedì 18.00/19.45

Il corso si propone la comprensione degli aspetti più signifi cativi del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo insieme all’appro-fondimento del pensiero di alcuni sociologi sul tema. Per lo scopo si utilizzerà il testo di Aldridge come orientamento generale nel mondo della religione e alcuni testi, o estratti da testi, dei padri fondatori del-la sociologia come di autori contemporanei o quasi contemporanei (es. N. Luhmann, Z. Bauman). Il primo gruppo di lezioni è dunque dedicato all’introduzione della tematica sociologica, in senso lato, mediante la presentazione della rifl essione di un insieme di autori imprescindibili e in senso specifi co, mediante la presentazione del loro lavoro sulla religione. La seconda parte del corso guiderà la lettura del testo di Aldridge. Infi ne, una terza parte, metterà le co-noscenze acquisite al servizio della lettura di alcuni teorici moderni.

Testi per l’esame:ALDRIDGE A., La religione nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bo-logna 2005.RUINI M. (ed.), L’immanenza e il divino. Antologia di scritti di so-ciologia della religione. Marx, Weber, Durkheim, Simmel, Bulzoni, Roma 2004.

Bibliografi a di riferimento:BAUMAN Z., La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, Il Mulino, Bologna 2002.LUHMANN N., Le funzioni della religione, Morcelliana, Brescia 1991.

EcclesiologiaLa teologia contemporanea di fronte alla modernità Proff. Valentino Bulgarelli e Giacomo Coccolini(2 CREDITI- SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 18.00/19.45

Il corso intende affrontare alcune proposte teologiche e fi losofi che di particolare rilevanza che nel XX secolo hanno contrassegnato una consapevolezza critica della ricezione della problematica della modernità a livello intra ed extra-ecclesiale.

Testo per l’esame:Dispensa dei Docenti.

Bibliografi a di riferimento:J. CASANOVA, Oltre la secolarizzazione, Il Mulino, Bologna 2000.G. COCCOLINI, Ospitalità di diritto, Bonomo, Bologna 2008.G. CHIURAZZI, Il postmoderno, B. Mondadori, Milano 2007.C. DOTOLO, Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa, Queriniana, Brescia 2006.G. MARRAMAO, La passione del presente. Breve lessico della moder-nità-mondo, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

Page 187: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

35

Esoterismo e moraleLa religiosità alternativaProf. François Dermine OP(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 16.00/ 17.45

Scopo di questo corso è di presentare una panoramica del feno-meno della religiosità alternativa, che si esprima a livello di sette o di movimenti culturali-religiosi più o meno diffusi all’interno della società. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: la differenza tra una setta o movimento religiosità alternativa e la religione, l’im-pianto settario dei Testimoni di Geova, l’impianto gnostico del New Age, l’esoterismo, la mentalità magica e le espressioni gnostiche della cultura attuale.

Testo per l’esame: Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:F.-M. DERMINE, Mistici, veggenti e medium. Esperienze dell’aldilà a confronto, LEV, Città del Vaticano 2003.R. GRILLO, Attenti al lupo, Ares, Milano 2007.M. INTROVIGNE, Le nuove religioni, SugarCo, Milano 1989.M. Int r ovigne, Il cappello del mago: i nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al satanismo, SugarCo, Milano 1990.

Per una teologia dei due TestamentiProf. Bernardo G. Boschi OP(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: martedì 16.00/17.45

Si prenderanno in esame le dinamiche storiche e religiose che pos-sono delineare i criteri ed i contenuti di una scienza teologica che prende in esame una dinamica comune e pluralistica che unisce inscindibilmente tutta la Sacra Scrittura, facendo anche emergere gli elementi di continuità e d’innovazione. Come testo di riferimen-to, può essere la Bibbia di Gerusalemme, soprattutto per le Intro-duzioni e le Note.

Testo per l’esame: B.G. BOSCHI, Per una teologia dei due Testamenti, di imminente pubblicazione.

PsicologiaProf. C. Petìo(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: giovedì 18.00/19.45

Page 188: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

36

Questioni speciali di bioeticaProf. Giorgio Carbone OP(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 18.00/19.45

Il corso, dopo una breve introduzione alla bioetica, si soffermerà su alcuni temi specifi ci, come lo statuto dell’embrione umano e la nozione di persona, le crescenti sterilità e infertilità umane, l’aborto chirurgico e chimico, il tema delle diagnosi pre-impianto e pre-natali, il progetto genoma, l’ingegneria genetica e la clonazione, i trapianti di cellule, tessuti e organi, il problema dell’accertamento della morte, l’Aids e la sua prevenzione, l’eutanasia, l’accanimento terapeutico, il testamento biologico e l’eubiosia, la difesa dell’eco-sistema.

Testo per l’esame: SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, Fondamenti ed etica medica, vol. I, Vita e Pensiero, Milano 2003; ID., Manuale di Bioetica, Aspetti medico-sociali, vol. II, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Bibliografi a di riferimento:CARBONE G.M., L’embrione umano: qualcosa o qualcuno, ESD, Bo-logna 22005.CARBONE G.M., La fecondazione extracorporea, ESD, Bologna 42005.CARBONE G.M., Le cellule staminali, ESD, Bologna 22005.PESSINA A., Bioetica. L’uomo sperimentale, B. Mondadori, Milano 2002.

Questioni speciali di teologia pastoraleProf. Valentino Bulgarelli(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 18.00/19.45

Il corso intende offrire una rifl essione fondamentale percorrendo il seguente itinerario:1) lo statuto epistemologico della teologia pastorale: da A. Graf a

K. Rahner.2) modelli di prassi pastorale nella storia della Chiesa.3) il Magistero pastorale del Concilio Vaticano II.4) la teologia pastorale nelle recenti rifl essioni.5) alcune prospettive: dalla nuova evangelizzazione alla pastorale

missionaria.

Testo per l’esame: D. BOURGEOIS, La pastorale della Chiesa, Jaca Book, Milano 2001.

Bibliografi a di riferimento:M. MIDALI, Teologia pratica, LAS, Roma 2000.

Page 189: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

37

Questioni sulla graziaProf. Giovanni Cavalcoli OP(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: martedì 16.00/17.45

Concetto generale della grazia – La natura e la grazia – La grazia creata e la grazia increata – La grazia sanante e la grazia elevante – La grazia attuale e la grazia abituale – La grazia santifi cante e la grazia ministeriale (carismatica e gerarchica) – La grazia ordinaria e la grazia straordinaria – Errori concernenti la grazia.

Testo per l’esame:Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:Una bibliografi a dettagliata sui testi di Tommaso d’Aquino, di R. Garrigou-Lagrange, di A. Piolanti, di K. Rahner e di E. Schillebeeckx verrà segnalata dal Docente durante le lezioni.

Le religioni nel mondo Il dialogo cristiano-ebraico. Storia, problemi, prospettive Prof. Brunetto Salvarani(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: mercoledì 16.00/17.45

I) La situazione precedente al Concilio Vaticano II: a) la teologia della sostituzione e l’antigiudaismo di marca cristiana; b) l’antise-mitismo; c) la Shoà come paradigma del male.II) Dal Concilio Vaticano II ad oggi, da “perfi di giudei” a “fratel-li maggiori”: a) i documenti del magistero cattolico; b) il dialogo come cammino nella spiritualità; c) la pedagogia dei gesti di Gio-vanni Paolo II.III) Le questioni aperte sul futuro: a) le quattro provocazioni (R. Fabris): la chiesa, Gesù ebreo, lo stato d’Israele, la Shoà; b) il rie-mergere dell’antisemitismo e il perdurare del confl itto israelopale-stinese; c) l’asimmetria del dialogo cristiano-ebraico.

Testi per l’esame:FABRIS R., Uno nella mia mano, Qiqajon, Magnano (Bi) 1999.FUMAGALLI P.F. (ed.), Fratelli prediletti. Chiesa e Popolo ebraico. Do-cumenti e fatti: 1965-2005, Mondadori, Milano 2005.LUZZATTO A., Il posto degli ebrei, Einaudi, Torino 2003.SALVARANI B., Vocabolario minimo del dialogo interreligioso, EDB, Bologna 2008.

Page 190: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

38

Storia del Cristianesimo nel XX secoloVangelo del Regno e totalitarismi politici nella prima metà del XX secoloProf. Samuele Nicoli(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: mercoledì 16.00/17.45

Utilizzando il termine “cristianità” come termine legittimo per “de-scrivere l’amalgama di esperienza cristiana e di ordinamenti mon-dani”, la “compenetrazione di esperienza cristiana ed ordinamenti di questo mondo”, il corso intende esaminare il rapporto tra diverse teologie e fi losofi e della storia (intendendo forse arbitrariamente tali fi losofi e come secolarizzazioni di precedenti posizioni teologiche) e alcune vere o “deviate” realizzazioni concrete di tali visioni. At-traverso alcuni esempi storici si proverà a analizzare il complesso intreccio tra nostalgia della cristianità, secolarizzazione e risco-perta di una visione rivolta all’alterità dell’annuncio cristiano, con un’attenzione particolare verso le posizioni del magistero, verso l’apporto di fi gure imprescindibili come K. Barth, D. Bonhoeffer, E. Stein o P. Florenskii, ma anche verso fi gure “minori” di modernisti. Il corso si svilupperà con lezioni di taglio monografi co, cercando però di delineare delle tematiche comuni che ritorneranno sempre.

Testi per l’esame: Per ogni lezione saranno previste alcune pagine di dispense che, dopo essere state visualizzate nel corso delle lezioni, saranno con-segnate agli studenti a metà e al termine del corso.

Bibliografi a di riferimento:H. DE LUBAC, La posterità spirituale di Gioacchino da Fiore, Jaca Book, Milano 1984.A. DEMPF, Sacrum Imperium, Principato, Messina-Milano 1988.K. LÖWITH, Signifi cato e fi ne della storia, Comunità, Milano 1989.D. MENOZZI, R. MORO (edd.), Cattolicesimo e totalitarismo, Morcel-liana, Brescia 2004.E. PETERSON, Il monoteismo come problema politico, Queriniana, Brescia 1983.G. RUGGIERI (ed.), La Cattura della fi ne: variazioni dell’escatologia in regime di cristianità, Marietti, Genova 1992.

Page 191: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

39

La teologia come scienza della fedeProf. Antonio Olmi OP(2 CREDITI - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: giovedì 16.00/17.45

1 La scienza come sapere rigoroso e i paradigmi di scientifi cità.2) “Scientifi cità” come concetto analogico: scienza al singolare e/o

scienze al plurale.3) La teologia come scienza ecclesiale della fede nel mistero di Dio.4) Rapporti tra scienza della fede e scienze della natura: tra fi dei-

smo e concordismo.

Bibliografi a di riferimento:COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, L’unità della fede e il pluralismo teologico, in ID., Documenti (1969-1985), Libreria Editrice Vatica-na, Città del Vaticano 1988, 33-39.CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Donum veritatis, Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo (24 maggio 1990), EnchVat 12 (1990) 188-233.W. KERN, H.J. POTTMEYER, M. SECKLER, Corso di teologia fondamenta-le. IV. Trattato di gnoseologia teologica, Queriniana, Brescia 1990.P. POUPARD, «Fideismo», in G. TANZELLA-NITTI, A. STRUMIA, Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, I, Urbaniana University Press – Città Nuova, Città del Vaticano 2002, 642-651.TH. MAGNIN, «Concordismo», in Ibid., 266-275.

Page 192: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Finito di stampare nel mese di Luglio 2008da DIGI GRAF (Bologna)

Page 193: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNABOLOGNA

CORSI A FINI SPECIALI

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT)

AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PRESBITERI (ATP)

SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICA

LABORATORIO DI SPIRITUALITÀ

LABORATORIO DI ICONOGRAFIA

CONFRONTI SUL DIALOGO INTERRELIGIOSOIN EMILIA-ROMAGNA

BIENNIO TEOLOGICO PER L’ISCRIZIONE ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Page 194: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

2

FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA

Per rendere accessibile il sapere teologico e biblico anche a co-loro che non hanno la possibilità di partecipare ai cicli curricolari, la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna organizza corsi aperti a tutti, che si tengono in orario pomeridiano-serale o il sabato. Essi rispondono a tre differenti esigenze:

1. Avviare alla conoscenza della Bibbia e della teologia, per me-glio sostenere e motivare l’impegno pastorale nella chiesa e l’esercizio del diaconato, dei ministeri istituiti e di quelli di fat-to. A questa esigenza risponde la Scuola di Formazione Teolo-gica (SFT), organizzata in collaborazione con l’Archidiocesi di Bologna.

2. Offrire a tutti i cristiani una formazione permanente in alcu-ni settori nevralgici della vita ecclesiale: la conoscenza della Sacra Scrittura, anche attraverso l’interpretazione dei Padri della Chiesa (Settimana Biblico-Patristica); il discernimento e l’accompagnamento spirituale, specialmente in prospettiva educativa e vocazionale (Laboratorio di Spiritualità); la comu-nicazione della fede cristiana e l’educazione della spiritualità attraverso le immagini (Laboratorio di Iconografi a); il dialogo tra la Chiesa cattolica, le altre confessioni cristiane e le grandi religioni (Confronti sul Dialogo interreligioso in Emilia-Roma-gna).

3. Dotare i presbiteri impegnati nella pastorale di quegli strumenti fondamentali, che permettono di valutare i cambiamenti epo-cali in cui siamo immersi e di orientare i credenti a assumere dalla fede cristiana i criteri per un autentico discernimento della realtà. I corsi residenziali dell’Aggiornamento Teologico Presbiteri (ATP) costituiscono un’importante occasione di approfondimento e favoriscono un fecondo scambio di espe-rienze pastorali.

4. Dare le basi teologiche e etiche necessarie per affrontare lo studio del Diritto Canonico presso una Facoltà giuridica ec-clesiastica. Il Biennio per l’Iscrizione alla Facoltà di Diritto Canonico si rivolge agli avvocati che intendono qualifi care la propria professionalità anche attraverso l’esercizio dell’attività forense all’interno dei Tribunali Ecclesiastici.

Page 195: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

3

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT)

Patrocinata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, la Scuola svolge un servizio diocesano per la Chiesa di Bologna. Essa inten-de offrire, attraverso un percorso organico anche se non di tipo accademico, una formazione teologica di base a quanti desiderano approfondire i contenuti della fede, anche per irrobustire e qua-lifi care il proprio servizio ecclesiale come catechisti, educatori, operatori pastorali. Per tale ragione, essa costituisce parte del cammino formativo proposto ai candidati ai ministeri istituiti e al diaconato permanente.

Il curriculum degli studi si articola in un triennio ciclico strutturato in percorsi modulari che caratterizzano le singole giornate di lezio-ne. Vengono privilegiate le discipline di alcune aree fondamentali tra le quali la Sacra Scrittura, la Teologia fondamentale e dogma-tica e la Teologia morale.

Le lezioni si tengono il lunedì e venerdì sera e il sabato mattina per un ammontare di circa 12 ore settimanali. All’interno del percorso del lunedì si può riconoscere come fi lo conduttore quello della Ca-techetica e della Teologia spirituale con aperture sull’Ecumenismo e sulla Storia delle religioni; il venerdì fanno da guida le discipline biblico-patristiche e storico-fi losofi che con particolare attenzione all’applicazione pastorale e catechistica delle tematiche affrontate; il sabato si concentra su corsi prettamente sistematici di Teologia dogmatica e morale.Al raggiungimento dei credits stabiliti dal regolamento (e comun-que dopo aver frequentato almeno due giornate di lezione, a scelta, per ogni anno curricolare) viene rilasciato un Diploma di cultura teologica.

I quattro insegnamenti del primo anno del lunedì (4 ore di lezione) sono offerti annualmente e costituiscono un percorso, denominato Corso base, frequentabile anche autonomamente. Al termine del Corso base viene rilasciato un Attestato. A chi è già in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento nelle scuole materne ed ele-mentari, tale attestato apre – nella diocesi di Bologna – la possibi-lità di insegnarvi anche la religione cattolica. I corsi di Introduzione alla S. Scrittura e di Ecclesiologia sono rispettivamente proposto e obbligatorio per i candidati ai ministeri istituiti.La ripartizione degli insegnamenti di una stessa area tematica nel medesimo giorno della settimana facilita la partecipazione anche di chi potesse frequentare qualche materia soltanto.Una scelta più ridotta di corsi della Scuola di formazione teo-logica è attivata ogni anno in alcuni vicariati dell’arcidiocesi per agevolare la frequenza anche di coloro che abitano nel forese. Per l’A.A. 2008/2009 sono aperte le sedi nei vicariati di Budrio, Cento, Persiceto – Castelfranco.

Page 196: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

4

AGGIORNAMENTO TEOLOGICO PRESBITERI (ATP)

Chiesa e diritti umanidi fronte alla sfi da del relativismo postmoderno

Due corsi residenziali

Cervia (RA) – dal 12 al 15(16) gennaio 2009Salsomaggiore Terme (PR) – dal 26 al 28 gennaio 2009

Recenti episodi di cronaca vorrebbero contrapporre la Chiesa cat-tolica e la cultura dei diritti. Viceversa, molti storici del pensiero politico sostengono che alla base dei diritti umani c’è il pensie-ro sociale cristiano. Certo è che diritti dell’uomo e dignità della persona sono concetti in cui si esprime l’antropologia del mondo occidentale: essa nasce dall’intreccio di infl uenze biblico-cristiane, ellenistiche e latine, che conducono a concepire il diritto come una tecnica razionale per la composizione dei confl itti sociali e la co-struzione pacifi ca della polis.Proprio per questi retaggi, oggi i diritti umani fondamentali sono oggetto del contendere internazionale: sono lodati dal mondo oc-cidentale come il più importante successo del nostro tempo; sono respinti da alcuni Stati del resto del mondo come un’invenzione prettamente europea e come un segno della pretesa egemonica dell’Europa e dell’America. Da parte di regimi autoritari e di studiosi del diritto e della politica come fenomeno cultuale, i diritti umani vengono rimessi in discussione come patrimonio ideologico eu-rocentrico. Davanti a tante sfi de sul piano locale e internazionale dobbiamo tornare a chiederci che cosa intendiamo per diritti umani. Questo patrimonio di principi etici, di regole giuridiche e di prassi politiche oggi ha lo stesso signifi cato in Italia e un qualsiasi paese in via di sviluppo? Il principio formale: “tolleranza reciproca e rispetto delle tradizioni altrui” funziona ancora? Nel loro signifi cato corrente i diritti umani non sono diventati una cassa di risonanza del relati-vismo postmoderno?Alla luce del pensiero sociale cristiano e della teologia cattolica è sensato affermare che i diritti umani possono svolgere una essen-ziale funzione di solidarietà e di orientamento per una società come la nostra, che è pluralista non solo perché tollera la compresenza di differenti correnti di pensiero, ma anche perché realizza la con-vivenza tra persone e gruppi differenti per provenienza culturale e geografi ca.

Il corso si svolge in forma residenziale e prevede la partecipazione a tutti gli incontri. L’esperienza realizzata nel 2007-08 con alcune Diocesi della Regione si è rivelata molto positiva, perché consente ai presbiteri di conciliare più esigenze:

• una formazione qualifi cata e vicina ai problemi della vita pastorale; • confrontarsi fruttuosamente con i confratelli di altre chiese locali; • staccare per qualche giorno dagli impegni di ministero per recu-

perare energie.

Page 197: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

5

PROGRAMMA

I UNITÀI diritti dell’uomo nel mondo moderno e contemporaneoa) la nascita e lo sviluppo del concetto nel pensiero fi losofi co-giu-

ridico dal XVII a oggi;b) analisi di alcune fasi storiche dell’affermazione dei diritti umani:

gli indios delle Americhe; i lavoratori; le donne; i cittadini dei paesi totalitari; i popoli in via di sviluppo.

Relatore: uno storico della fi losofi a del diritto e delle dottrine po-litiche

II UNITÀLa legge naturale nella predicazione di Paolo e le sue interpre-tazioni nel pensiero sociale cristianoa) esegesi di brani della Lettera ai Romani. Relatore: un biblista del NTb) il concetto di legge naturale in s. Tommaso e nel magistero

sociale cattolico; legge divina e uguaglianza nella predicazione protestante nordamericana; i diritti umani nella teologia della li-berazione.

Relatore: uno storico della teologia e del cristianesimo moderno

III UNITÀ La dignità dell’uomo e della donna nel Vaticano II e nel Magi-stero successivoa) dal concetto individualista di diritto a quello personalista e rela-

zionale di dignità.b) una chiesa “esperta in umanità”: la ricezione della tematica dei

diritti umani nell’ecclesiologia conciliare e postconciliare.c) le donne nella chiesa, con particolare riferimento al magistero di

Giovanni Paolo II. Relatore: un teologo (ecclesiologia)

IV UNITÀIl testamento biologico: diritto, rispetto, amore?a) i diritti del malato e le trasformazioni dell’etica sanitaria in segui-

to allo sviluppo scientifi co e tecnologico delle prassi diagnosti-che e terapeutiche.

b) la morale cattolica e il dibattito odierno intorno allo stadio termi-nale della malattia.

c) problemi politici e giuridici del trattamento terapeutico in fase terminale: un confronto tra differenti legislazioni.

Relatore: un medico bioeticista e un giurista.

V UNITÀLa comunità cristiana e l’educazione ai diritti, alla legge, ai va-lori: il nodo della coscienzaa) identità personale, relazioni, valori etici e diritti nella “società

liquida”.

Page 198: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

6

b) punti d’aggancio antropologici e psicologici per l’educazione del- la coscienza.c) percorsi formativi e spirituali per la formazione della coscienza

negli adolescenti e nei giovani all’interno della comunità cristiana. Relatore: un catecheta e pastoralista

VI UNITÀ I diritti degli altri (stranieri, deboli, esclusi) nel pensiero sociale cristiano odierno e nella vita della chiesa italianaa) “ricominciare dagli ultimi”: come il ministero della carità ha cam- biato il volto della chiesa italiana.b) nuovi soggetti sociali e nuove povertà sfi dano la società italiana

e interpellano la comunità cristiana.c) la promozione umana a servizio dell’evangelizzazione. Relatore: un esperto della Caritas Italiana

VII UNITÀ (solo per il corso dal 12 al 16 gennaio)Ricadute pastorali. Gruppo di discussione autogestitoa) a livello delle strutture della chiesa locale (diocesana e parroc-

chiale): organismi di partecipazione pastorale, caritas.b) a livello delle persone: crisi del volontariato; nuove fi gure profes-

sionalizzate; il problema delle motivazioni.c) la presenza numerosa di stranieri cattolici, l’aumento degli italia-

ni indigenti come sfi de e risorse per la pastorale parrocchiale e diocesana.

Note didattiche

• I corsi sono coordinati dal prof. Maurizio Tagliaferri (direttore del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione) e dal prof. Paolo Boschini (direttore del Dipartimento di Storia della Teologia).

• Il corso dal 12 al 16 gennaio prevede, oltre alle attività didattiche: a) una mezza giornata di visita culturale; b) una mezza giornata conclusiva autogestita (facoltativa) di rifl essione pastorale sulla ricaduta dei temi trattati sulla vita pastorale delle nostre comuni-tà. Inizia con il pranzo di lunedì 12 e si conclude con il pranzo di venerdì 16 (o con la cena di giovedì 15)

• Il corso dal 26 al 28 gennaio è svolto in forma più compressa. Inizia con la preghiera mattutina di lunedì 26 e si conclude con la cena di mercoledì 28.

• Ogni unità prevede due lezioni di 50 minuti ciascuna e circa 75 minuti (in totale) di discussione assembleare. Nel caso che siano presenti due relatori, il dibattito segue subito ciascuna relazione per la durata di circa 40 minuti.

• Le lezioni sono tenute da docenti universitari; offrono una sintesi organica del tema; sono tenute con un linguaggio accessibile e aprono all’approfondimento di questioni legate alla vita pastorale e al ministero presbiterale. Per ognuna di essa sarà indicata una breve lettura, che darà la possibilità a chi lo desidera di entrare in maggiore familiarità con il tema trattato.

Page 199: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

7

SETTIMANA BIBLICO-PATRISTICAA cura del Dipartimento di Storia della Teologia (DST)

Il libro dell’Esodo

Il corso intende approfondire alcune pagine del libro dell’Esodo in modo da mettere a fuoco importanti temi teologici. Ogni sessione prevede 4 ore in cui il testo biblico è considerato per se stesso nel contesto degli studi veterotestamentari e nei suoi principali effetti all’interno della teologia dei Padri.La settimana di studio è aperta a tutti, sacerdoti, religiosi e laici come momento di formazione permanente. In quanto iniziativa del Dipartimento di Storia della Teologia della FTER, è integrabile ai corsi di Licenza con valore di 2 crediti per coloro che sostengono l’esame.

A cura dei proff. Marco Settembrini e Giuseppe Scimè

1-6 settembre 2008 ore 15.00/18.45

lunedì 1 La persecuzione del faraone e la vocazione di Mosè (Es 1-3)

martedì 2 Le piaghe d’Egitto (Es 7-10)mercoledì 3 La pasqua (Es 11-15)giovedì 4 La manna e Amalek (Es 16-17)venerdì 5 L’alleanza al Sinai (Es 19 e 24)sabato 6 Il vitello d’oro (Es 32-34)

Ogni sessione è così suddivisa:15,00-15,50 Scrittura15,55-16,45 PadriIntervallo17,00-17,50 Scrittura17,55-18,45 Padri

Bibliografi a fondamentale:ORIGENE, Omelie sull’Esodo, (Opere di Origene 2), Città Nuova, Roma 2005.CHIILDS B.S., Il libro dell’Esodo. Commentario critico-teologico, Piemme, Casale Monf. 1995.J.T. LIENHARD (ed.), Esodo Levitico Numeri Deuteronomio (La Bibbia commentata dai Padri-Antico Testamento 2), Città Nuova, Roma 2003.PROPP W.H.C., Exodus 1-18. A New Translation with Introduction and Commentary, Doubleday, New York-London-Toronto-Sidney-Auckland 1999.PROPP W.H.C., Exodus 19-40. A New Translation with Introduction and Commentary, Doubleday, New York-London-Toronto-Sidney-Auckland 2006.

Page 200: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

8

LABORATORIO DI SPIRITUALITÀA cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE)

Il Laboratorio di Spiritualità per formatori, presbiteri e insegnanti, attuato in collaborazione tra la Facoltà Teologica dell’Emilia-Roma-gna, l’UCIIM e il Centro Regionale Vocazioni, in questo nono anno di vita propone un settimo approfondimento:

Pianeta adolescenti e accompagnamento vocazionale.L’inquadramento psico-pedagogico e teologico sarà svolto nel-le due Lezioni fondamentali collocate il martedì 4 e il martedì 11 novembre 2008, mentre i cinque Laboratori - nei martedì 18, 25 novembre e 2, 9, 16 dicembre 2008 - affronteranno il tema nella chiave dell’accompagnamento spirituale, con una esposizione ma-gistrale seguita da lavori di gruppo guidati dai docenti con analisi di casi.

Coordinatore:Prof. Luciano Luppi, docente di Teologia Spirituale presso la FTER e direttore del CRV dell’Emilia-Romagna.

Programma

Lunedì 4 novembre 2008 – h. 9.30-12.50Prof. Gustavo Pietropolli Charmet

Lezione fondamentale:Fragili e spavaldi: vissuti adolescenziali e sfi de educative

Martedì 11 novembre 2008 – h. 9.30-12.50Prof. Gugliemo CazzulaniLezione fondamentale:

Adolescenti: ricerca di identità, originalità cristiana e prospettiva vocazionale

Martedì 18 novembre 2008 – h. 9.30-12.50Prof. Luca Balugani

Laboratorio con lavoro di gruppo guidato:“Prove” di dialogo e modelli di accompagnamento

Martedì 25 novembre 2008 – h. 9.30-12.50Prof. Luca Balugani

Laboratorio con lavoro di gruppo guidato:Identità e immagine di sé tra conformismi e ricerca di originalità

Martedì 2 dicembre 2008 – h. 9.30-12.50Martedì 9 dicembre 2008 – h. 9.30-12.50

Proff. Gilberto Gillini e M.Teresa ZattoniLaboratorio con lavoro di gruppo guidato:

Crescita affettivo-sessuale vista attraverso la lente del “dolore” dell’adolescente

Page 201: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

9

Martedì 16 dicembre 2008 – h. 9.30-12.50Prof. Michele Ditolve

Laboratorio con lavoro di gruppo guidato:Cammini di fede per adolescenti e proposta vocazionale

RelatoriDon Luca BALUGANI, docente presso l’Istituto Superiore di Scien-ze Religiose “Contardo Ferrini” e direttore del Collegio “Fondazione S. Carlo” di Modena.Don Guglielmo CAZZULANI, docente di teologia spirituale.Don Michele DITOLVE, responsabile dell’Uffi cio Scuola della Dio-cesi di Milano.I coniugi Gilberto GILLINI e Maria Teresa ZATTONI, pedagogisti, membri della Consulta Nazionale CEI della Famiglia e docenti pres-so il Pontifi cio Istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia.Prof. Gustavo PIETROPOLLI CHARMET, psichiatra, docente di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Milano.

Dispense dei Laboratori 2002-2008Presso la Segreteria della FTER sono disponibili le dispense su “Accompagnamento spirituale e Bibbia” (2002-2003), “Accompa-gnamento spirituale, affettività e sessualità” (2003-2004), “Matu-razione cristiana e vocazioni. Dinamiche antropologiche” (2004-2005), “Accompagnamento spirituale nei tempi di prova e di crisi” (2005-2006), “Il discernimento nell’accompagnamento spirituale e vocazionale” (2006-2007), “Il discernimento nell’accompagna-mento spirituale e vocazionale” (2007-2008).

Page 202: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

10

LABORATORIO DI ICONOGRAFIAA cura del Dipartimento di Storia della Teologia (DST)

Il Laboratorio d’Iconografi a è organizzato in forma sperimentale in collaborazione con l’Associazione ICONA di Bologna. Si rivolge a tutti coloro che nella chiesa cattolica hanno sensibilità per il cristia-nesimo orientale. Intende favorire una formazione più completa per quanti hanno a cuore lo studio e la realizzazione di una nuova ico-nografi a cristiana all’interno della Chiesa occidentale. A differenza di altre iniziative già avviate nel territorio nazionale, il Laboratorio d’Iconografi a sviluppa in modo cospicuo l’aspetto teorico: storico, liturgico, teologico e più propriamente iconografi co.L’accesso al Laboratorio d’Iconografi a è libero: non è richiesto al-cun titolo di studio. È prevista la possibilità di partecipare anche soltanto alla sezione teorica, ma per chi vuole partecipare alla se-zione pratica è richiesta la partecipazione obbligatoria alla parte teorica.

CoordinatoreProf. Giuseppe Scimè, docente di Patrologia presso la FTER

Programma

Il Laboratorio d’Iconografi a è strutturato in due sezioni: una di inse-gnamento teorico ed una di applicazione pratica dell’iconografi a. Il Laboratorio d’Iconografi a si svolge, per tutta la giornata, nei sa-bati del II semestre, dal 21 febbario al 30 maggio 2009, secondo il seguente calendario:

Sezione teorica

21, 28 febbraio; 7, 14, 21, 28 marzo 2009h. 9.00-10,45 Iconografi a cristiana - Giancarlo Pellegrinih. 11.00-12.45 Liturgia Orientale archimandrita Dionysius Papavasileiou

4, 18 aprile; 9, 16, 23, 30 maggio 2009h. 9.00-10,45 Il simbolo e la teologia - prof. Daniele Gianottih. 11.00-12.45 Storia e istituzioni della Chiesa Ortodossa prof. Enrico Morini

Sezione pratica

21, 28 febbraio; 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 18 aprile; 9, 16, 23, 30 maggio 2009h. 14.00-18.00 Laboratorio pratico di disegno e pittura iconografi ca: Giancarlo Pellegrini

Page 203: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

11

Informazioni e IscrizioniDal 1 settembre al 30 novembre 2008 presso la Segreteria della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna - piazzale Bacchelli 4 - 40136 Bologna tel. 051.330744 - e.mail: [email protected]; [email protected]

N.B.Il Laboratorio sarà attivato solo se raggiungerà la quota minima di venti iscrizioni al percorso completo.La quota di iscrizione non comprende: i materiali per la parte prati-ca; testi e fotocopie per la parte teorica; il pasto.È possibile consumare il pranzo presso la mensa del seminario, prenotandosi ogni sabato entro le ore 10.

Page 204: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

12

Programmi dei corsi teorici e del laboratorio iconografi co

Iconografi a cristianaProf. Giancarlo Pellegrini(12 ORE)

Il corso si propone di presentare la nascita dell’arte cristiana e il suo sviluppo all’interno della Chiesa, dalle catacombe fi no alla co-difi cazione dell’iconografi a orientale, avvenuta dopo il concilio di Nicea II. Nell’ambito del corso saranno affrontati i vari temi icono-grafi ci, dall’icona del Cristo e della Vergine - le icone fondamentali - fi no alle icone delle feste e dei santi, cercando di cogliere in questo sviluppo il senso di continuità e di unità che l’arte cristiana ha svol-to nel corso dei secoli e nell’evangelizzazione dei popoli pagani. Un’attenzione particolare sarà data al confronto tra l’arte orientale e l’arte italica fi no al XIV sec., per un una lettura sincronica degli avvenimenti storico-artistici.

Bibliografi a di riferimento:G. DROBOT, La lettura delle icone, EDB, Bologna 2000.P. EVDOKIMOV, La teologia della bellezza, Paoline, Milano 1971.P. FLORENSKIJ, Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977.V. IVANOV, Il grande libro delle icone russe, Paoline, Milano 1987.C. SCHÖNBORN, L’icona di Cristo. Fondamenti teologici, Paoline, Mi-lano 1988.E. TRUBECKOJ, Contemplazione nel colore. Tre saggi sull’icona rus-sa, La Casa di Matriona, Milano 1977.L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona. Storia e iconografi a, La Casa di Matriona, Milano 1995

Laboratorio pratico d’iconografi aGiancarlo Pellegrini, iconografo(48 ORE)

A differenza dei corsi già esistenti in Italia, tesi alla realizzazione di un’icona, il laboratorio d’iconografi a intende compiere un lavoro di studio più capillare e insegnare le basi dell’iconografi a nelle sue varie componenti. Saranno così affrontati il disegno iconografi co, particolarmente nello studio del volto e del corpo umano, e i pro-cedimenti pittorici. Scopo del lavoro sarà di fare acquisire alcune basi dell’iconografi a, per permettere agli studenti di cominciare un cammino nel mondo dell’icona. Al termine del lavoro gli studenti avranno prodotto degli studi parziali di parti anatomiche. Alcuni materiali saranno forniti dal Laboratorio, mentre altri saranno di pertinenza degli studenti. Per la partecipazione al laboratorio prati-co è richiesta la frequenza anche degli insegnamenti teorici mattutini.

Bibliografi a di riferimento:Data la particolarità della materia non esistono al momento manuali validi che possano aiutare nell’apprendimento. Saranno distribuite dispense inerenti il lavoro svolto.

Page 205: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

13

Liturgia OrientaleLa Divina Liturgia e le sacre Immagini.Archimandrita Dionysius Papavasileiou(12 ORE)

L’iconografi a è un’arte liturgica e fa parte integrante della Liturgia. L’architettura dei templi ed i loro affreschi insieme con le sacre im-magini rappresentano teologicamente, nello spazio della chiesa, ciò che la parola liturgica rappresenta con le parole, cioè il rifl es-so, l’anticipazione del Regno. In questo corso verranno sviluppati i vari argomenti dell’architettura ecclesiastica con i corripondenti temi dell’iconografi a ed il loro signifi cato teologico. Attraverso il tempio e le sue rappresentazioni sacre passeremo ai vari momenti della preghiera quotidiana della Chiesa, che come centro ha la Divina Liturgia, ed al loro rapporto con l’icona, cominciando dalle preghiere del mattutino fi no a quelle del vespro che si leggono davanti all’icona di Cristo. Nell’ultima parte sarà sviluppata la cosidetta “devozione popolare” ed il suo rapporto con le sacre immagini. La venerazione delle sacre immagini passa attraverso la devozione del popolo di Dio alla casa dove in un angolo esiste sempre l’icona di Cristo e della Beata Vergine, centro della pre-ghiera di famiglia.

Bibliografi a di riferimento:G. CHATZIEMMANOUIL, La Divina Liturgia, Libreria Editrice Vaticana, Cit-tà del Vaticano 2002.O. CLÉMENT, La Chiesa Ortodossa, Queriniana, Brescia 1989.H.-D. DÖPMANN, Il Cristo d’Oriente. Nascita, storia e diffusione delle Chiese Ortodosse nel mondo, ECIG, Genova 1994.J. MEYENDORFF, La teologia Bizantina. Sviluppi storici e temi dottrina-li, Marietti, Casale Monf. 1984. E. MORINI, La chiesa ortodossa. Storia-Disciplina-Culto, Studio Do-menicano, Bologna 1996.A. PACINI, Le Chiese Ortodosse, LDC, Torino 2000. T. ŠPIDLÍK, La spiritualità dell’Oriente Cristiano. Manuale sistemati-co, Piemme, Casale Monf. 1993.

Il simbolo e la teologia: elementi di rifl essioneProf. Daniele Gianotti(12 ORE)

Dopo un excursus di ordine storico-teologico intorno alle moda-lità e alle forme storiche di una “teologia simbolica”, il corso si propone di offrire alcune chiarifi cazioni e indicazioni sistematiche in ordine alla portata del simbolico, al suo posto nell’ambito della fede cristiana vissuta e pensata, alle possibilità che il simbolo offre al credente e ai limiti che in esso si devono riconoscere.

Bibliografi a di riferimento:C.A. BERNARD, Teologia simbolica, Paoline, Roma 1984.C. GRECO - S. MURATORE, La conoscenza simbolica, San Paolo, Cini-sello B. (MI) 1998.

Page 206: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

14

G. LAFONT, Storia teologica della Chiesa. Itinerario e forme della teologia, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1997.J. RIES, Simbolo. Le costanti del sacro (Opera Omnia. Vol. 4/1), Jaca Book, Milano 2008.P. SEQUERI, L’estro di Dio. Saggi di estetica, Glossa, Milano 2000.

Storia e istituzioni della Chiesa OrtodossaProf. Enrico Morini(12 ORE)

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza del cristianesimo ortodosso delineando le linee generali della sua vicenda storica e presentando le sue principali istituzioni. Esso sarà considerato nelle sue tensioni interne, come quella tra la dimensione unitaria di Chiesa e la pluralità di Chiese da cui è formato e nella sua artico-lazione in patriarcati e chiese autocefale. Uno sguardo geopolitico sulla sua diffusione consentirà di cogliere la sua natura multietni-ca e plurilinguistica, con una particolare attenzione all’Ortodossia slava, oggi assolutamente maggioritaria. Verranno infi ne presentati alcuni aspetti caratteristici dell’identità ortodossa, come il ricorso all’economia ecclesiastica nel diritto e nella pastorale, il fenomeno del monachesimo nei suoi aspetti dottrinali e istituzionali; nonché particolari espressioni del loro culto, come quello per le icone e le reliquie, che testimoniano il profondo senso del sacro di questa forma di cristianesimo.

Bibliografi a di riferimento:C. ALZATI, L’Ortodossia, in G. FILORAMO, D. MENOZZI (edd.), Storia del Cristianesimo, Laterza, Bari 1997, vol. III: L’età moderna, 291-418.H.-D. DÖPMANN, Le Chiese ortodosse. Nascita, storia e diffusione delle Chiese ortodosse nel mondo, ECIG, Genova 2003.M. GALLINA, Ortodossia ed eterodossia, in G. FILORAMO, D. MENOZZI (edd.), Storia del Cristianesimo, Laterza, Bari 1997, vol. II: Il me-dioevo, 107-218.J.M. HUSSEY, The Orthodox Church in the Byzantine Empire, Claren-don Press, Oxford 1986. E. MORINI, La Chiesa ortodossa. Storia, disciplina, culto, (Storia e Cultura 1), Studio Domenicano, Bologna 1996. E. MORINI, Gli ortodossi, Il Mulino, Bologna 2002. E. MORINI, L’albero dell’Ortodossia, 1. Le radici e il tronco: i pa-triarcati apostolici, la Nuova e la Terza Roma, Studio Domenicano, Bologna 2006.R. MOROZZO DELLA ROCCA, Le Chiese ortodosse, in G. FILORAMO, D. ME-NOZZI (edd.), Storia del Cristianesimo, Laterza, Bari 1997, IV: L’età contemporanea, 259-352. B. PETRÀ, La Chiesa dei Padri. Breve introduzione all’Ortodossia, EDB, Bologna 1998.K.T. WARE, The Orthodox Church, Penguin Books, Harmondsworth 1964 (= L’Orthodoxie. L’Église des sept conciles, Desclée de Brouwer, Brouges 1968).

Page 207: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

15

CONFRONTI SULDIALOGO INTERRELIGIOSO

IN EMILIA-ROMAGNA

A cura delDipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione

Le lezioni e gli incontri intendono dare una risposta concreta alle crescenti diffi coltà di confronto reale e leale con le tradizioni religio-se e per favorire una nuova prassi dialogica.Per avviare un confronto leale con le diverse tradizioni religiose, senza ridurci ad un indifferente relativismo, sembra importante− come cristiani e cattolici − fare i conti fi no in fondo con i pre-supposti del dialogo elaborati dal concilio Vaticano II, evento che ha segnato uno spartiacque nella storia del dialogo: in primo luo-go, con il diritto di tutti gli esseri umani alla libertà religiosa (cfr. Dignitatis Humanæ), che altro non è se non la legittimazione del-la diversità religiosa e perciò della pluralità delle religioni; quindi, con l’apertura cordiale verso gli altri cammini religiosi (cfr. NostraAetate), apprezzati come segno della ricchissima realtà nascosta di Dio presso tutti i popoli della terra.Affi nché tali presupposti si affermino nella vita delle nostre Chiese locali, è necessario tradurli in spunti metodologici, generatori di una nuova prassi dialogica.Due macro-fenomeni stanno cambiando la nostra società e incal-zano il dialogo:a) il fl usso continuo di immigrati delle più diverse culture e reli-

gioni;b) le nuove forme di comunicazione globale.Il primo sta modifi cando profondamente il nostro paesaggio sociale e religioso; il secondo mette virtualmente davanti ai nostri occhi la diversità religiosa, i simboli e i colori di tutte le religioni, in qualsiasi istante della giornata. Sicché, forse per la prima volta nella storia emiliano-romagnola,il nostro ambiente vitale sta rapidamente ed irreversibilmente divenendo culturalmente, etnicamente e religio-samente policromo. Ciò esige nuove relazioni tra gli appartenenti alle diverse tradizioni religiose, a tutti i livelli: sociale, educativo, politico, culturale e reli-gioso. Questo secondo fenomeno, poi, non ha a che fare solo con le grandi tradizioni religiose, ma con il variegato pianeta dei Movi-menti Religiosi Alternativi, a cui molti, anche nella nostra Regione, aderiscono alla ricerca di un benessere mentale e spirituale spesso foriero di dolorose manipolazioni. Il dialogo interreligioso non è re-lativismo religioso, non implica indifferenza, né cieco consenso, non depotenzia la missione, ma è confronto tra universi differenti e spesso contrapposti.

Page 208: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

16

Programma

Venerdì 27 febbraio 2009Linee per una teologia del dialogo,a partire dall’Ecclesiam suam

Proff. Mario Fini, Brunetto Salvarani

Venerdì 13 marzo 2009Ecumenismo: bilanci e prospettiveProff. Carlo Dallari, Yann Redalié e Dionysius Papavasileiou

Giovedì 26 marzo 2009EbraismoProff. Piero Stefani, Gian Domenico Covae un rappresentante della comunità ebraica

Giovedì 23 aprile 2009IslamProf. Davide Righie un rappresentante della comunità islamica

Venerdì 15 maggio 2009Religioni orientaliProff. Cesare Rizzi, Jae Suk Lee

Venerdì 29 maggio 2009Nuovi movimenti religiosiProff. Giuseppe Ferrari, Giuseppe Mihelcic

Coordinatore:Prof. Maurizio Tagliaferridirettore del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione

Sede degli incontri:Facoltà Teologia dell’Emilia RomagnaPiazzale Bacchelli, 4 – Bologna

Ogni sessione è così suddivisa:16.30-18.10: 1a lezioneIntervallo18.20-20.00: 2a lezione

Page 209: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

17

BIENNIO TEOLOGICO PER L’ISCRIZIONE ALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Nel suo quarto anno di attività, la Facoltà Teologica dell’Emilia-Ro-magna desidera riproporre, nella propria offerta formativa, il per-corso di studi del biennio teologico per le iscrizioni alle Facoltà di Diritto Canonico. In particolare, anche nel presente anno accade-mico, desideriamo venire incontro all’utenza che opera in campo giuridico, specialmente agli avvocati, desiderosi d’ampliare la pro-pria sfera di coinvolgimento professionale ma anche di conoscere e comprendere le funzioni del diritto nella Chiesa.Nel Decreto con cui viene rinnovato l’Ordine degli studi nelle Facol-tà di Diritto Canonico (2 settembre 2002) da parte della Congre-gazione per l’Educazione Cattolica, si annota l’esigenza di una più adeguata preparazione teologica dei candidati allo studio del Diritto Canonico. Questo ha originato la necessità d’istituire un percorso di studi fi losofi co - teologico per coloro che non avessero titoli di studi teologici, Questo percorso è mirato all’acquisizione degli ele-menti più essenziali della teologia, per una maggiore consapevo-lezza del dato e del sapere ecclesiale nell’esercizio professionale.La Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna presenta un biennio di studi, articolato in 28 crediti formativi ECTS, per complessivi 56 credits nell’ambito dei due anni, al fi ne di preparare i candidati al secondo ciclo delle Facoltà di Diritto Canonico. Per meglio rispondere agli impegni lavorativi dei nostri candida-ti, abbiamo pensato di realizzare i corsi il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in modo da prevedere un maggior coinvolgimento nelle lezioni, scegliendo la sede di piazza San Domenico, per fa-vorire.Attraverso una convenzione istituita tra la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna e l’Istituto di Diritto Canonico San Pio X di Ve-nezia, è possibile proseguire gli studi a Venezia oppure seguire a Bologna il corso intensivo nei periodi di luglio e febbraio e limitare al minimo la presenza presso la sede di Venezia. Gli stessi docenti dell’Istituto San Pio X verranno a Bologna nei periodi di luglio e febbraio per l’insegnamento delle materie nel corso intensivo.

Page 210: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

18

PIANO DEI CORSI DEL BIENNIO

ANNO B 2008/2009 ANNO A 2009/2010

Metafi sica2 ECTS

Antropologia fi losofi ca2 ECTS

Etica2 ECTS

Introduzione alla Sacra Scrittura2 ECTS

Ecclesiologia3 ECTS

Teologia fondamentale4 ECTS

Sacramentaria II parte2 ECTS

Sacramentaria I parte2 ECTS

Morale matrimoniale2 ECTS

Morale fondamentale2 ECTS

Cristologia2 ECTS

Trinitaria2 ECTS

Introduzione generale al Diritto Canonico2 ECTS Antropologia teologica

2 ECTSLatino1 ECTS

ORARIO DELLE LEZIONI NELL’A.A. 2008-09(Anno B)

I semestre

Venerdì

16.00 18.15

Ecclesiologia(Prof. V. Bulgarelli)

18.30 19.15

Metafi sica(Prof. G. Cavalcoli)

Sabato

8.3010.10

Latino (mutuato dal BQ)(Prof. G. Scimè)

10.4512.15

Cristologia(Prof. R. Pane)

II semestreVenerdì

dal 27 febbr. al 27 marzo

16.0019.00

Introduzione generale al Diritto Canonico (Prof. G. Strada)

dal 24 apr. al 29 maggio

16.0019.00

Teologia del Matrimonio(Prof. M. Cassani)

Sabato

9.0010.30

Teologia Sacrametaria2a parte (Prof. A. Carpin)

10.4512.15

Etica generale(Prof. M. Prodi)

Page 211: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

19

2° ciclo:Licenza in Diritto Canonicosede: Venezia e Bologna

durata: 3 anni

3° cicloDottorato in Diritto Canonico

sede: Veneziadurata: 2 anni

1° ciclo:Biennio teologico

propedeuticoper l’iscrizionealle Facoltà di

Diritto Canonicosede: Bolognadurata: 2 anni

La sede dei corsi del Biennio Propedeutico è:

Dipartimento di Teologia Sistematica

Piazza San Domenico, 13

40124 Bologna

Segreteria del Biennio Propedeutico:

Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna

Piazzale Bacchelli, 4

40136 Bologna

Tel. 051 330744; Internet www.fter.it; E.mail [email protected]

Í

Í

PIANO COMPLESSIVO DEGLI STUDI PER IL CONSEGIUMENTO DEI TITOLI ACCADEMICI

IN DIRITTO CANONICO

Page 212: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

20

PRESENTAZIONE DEI CORSI DEL BIENNIO (ANNO B)

CristologiaProf. Riccardo Pane(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: sabato 10.45/12.15

Il corso affronterà le tematiche centrali della cristologia e della so-teriologia, sulla base di un percorso storico attraverso la Scrittura, i grandi concilii ecumenici del primo millennio e i testi fondamentali del magistero. Infi ne si affronteranno in maniera sistematica alcuni nodi problematici.Al termine del corso, che ammonta a 2 crediti accademici, è pre-visto un esame orale.

Testo per l’esame (uno a scelta):H. KESSLER, Cristologia, Queriniana, Brescia 2001.B. SESBOÜÉ, Gesù Cristo nella tradizione della Chiesa, Paoline, Ci-nisello B. 1987.

Bibliografi a di riferimento:A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di cristologia, EDB, Bologna 2006.W. KASPER, Gesù il Cristo,Queriniana, Brescia 1996.B. SESBOÜÉ, Gesù Cristo l’unico mediatore. Saggio sulla redenzione e la salvezza, Paoline, Cinisello B. 1994, vol. II.

EcclesiologiaProf. Valentino Bulgarelli(3 ECTS - SEMESTRALE – TRE ORE SETTIMANALI)I semestre: venerdì 16.00/18.15

Il corso si propone di richiamare i “dati” essenziali della ecclesiolo-gia cattolica, attraverso la costituzione conciliare Lumen Gentium, alla luce della quale si considereranno i dati della Scrittura, della Tradizione e del Magistero, valutando l’apporto dei singoli “teolo-gi”, che di volta in volta si affacciano nella discussione.

Testi per l’esame:PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero. Storia, testo e commento della ‘Lumen Gentium’, Jaca Book, Milano 1975.Dispense del Docente.

Bibliografi a di riferimento:J. AUER, J. RATZINGER, La Chiesa sacramento universale di salvezza, Cittadella, Assisi 1988.CONGAR Y., Un popolo messianico. La Chiesa, sacramento di sal-vezza. La salvezza e la liberazione, Queriniana, Brescia 1976.DIANICH S., NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2005.

Page 213: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

21

Etica GeneraleProf. Matteo Prodi(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: sabato 10.45/12.15

Il corso studia le dimensioni fondamentali della moralità umana e cristiana; il compito affi dato dal Concilio Vaticano II alla teologia morale è illustrare l’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo e la loro chiamata a portare frutti di carità per la vita del mondo. La morale ci aiuta a comprendere che i doveri del cristiano sono conseguenza di un dono ricevuto, la vita in Cristo, e per questo de-vono essere compiuti nell’amore e nella libertà. Essa invita poi ogni credente a non vivere in modo individualistico, ma nella comunione con i fratelli, e spinge ognuno ad assumersi la propria responsabili-tà per il bene del mondo.

Testo per l’esame:PIGHIN B.F., I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica, EDB, Bologna 2001.

Bibliografi a di riferimento:DEMMER K., Fondamenti di etica teologica, Cittadella, Assisi 2004.PESCHKE K. H., Etica cristiana. 1. Fondazione della teologia morale, Pontifi cia Università Urbaniana, Roma 1999.WEBER H., Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, San Paolo, Cinisello B. 1996.

Introduzione generale al Diritto CanonicoProf. Gabriele Strada(2 ECTS - CORSO INTENSIVO DA FINE FEBBRAIO A FINE MARZO)II semestre: venerdì 16.00/19.00 (27 febbraio, 6, 13, 20, 27 marzo)

Il corso, rivolgendosi a studenti già in possesso delle nozioni di base del diritto statuale e secolare, intende introdurre gli uditori allo studio della scienza canonistica ed al diritto della Chiesa. Pertanto, il programma delle lezioni si strutturerà fondamentalmente in tre momenti:A) perché un diritto nella Chiesa;B) Chiesa popolo di Dio;C) elementi di Diritto Canonico generale.

Nello sviluppo del corso si cercherà di seguire il seguente iter lo-gico:1) specifi cità e sviluppo delle istituzioni della Chiesa. L’esperienza

giuridica della comunità ecclesiale nel divenire della storia. Me-todologia per uno studio della scienza canonistica;

2) le stagioni del diritto canonico: fonti di produzione e fonti di co-gnizione. Diritto Divino e diritto umano;

Page 214: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

22

3) la Chiesa come Popolo di Dio. L’Ecclesiologia al vaglio del D. Canonico: sviluppo storico ed esame della normativa vigente. In particolare, i canoni fondamentali del II libro del CIC 1983;

4) la potestà ecclesiastica di governo, ratio e sua struttura; pecu-liarità rispetto al diritto secolare: tripartizione di funzioni – tri-partizione di poteri. Chiesa universale e Chiese particolari: la struttura gerarchica;

5) elementi di diritto canonico: il matrimonio, i beni nella Chiesa, la potestà sanzionatoria; il rapporto tra la Chiesa e gli Stati: stru-menti per lo studio di un Diritto Ecclesiastico moderno.

Testo per l’esame:Il docente, nel corso delle lezioni, fornirà schemi sugli argomenti trattati.

Bibliografi a di riferimento:J. I. ARRIETA (ed.), Codice di Diritto Canonico, ROMA 2004. G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, Giappichelli,Torino 2004.G.I.D.D.C. (ed.), Il Diritto nel Mistero della Chiesa,Vol.I-II-III, PUL, Roma 1995.Ulteriore bibliografi a specifi ca per le singole aree tematiche sarà fornita durante lo svolgimento delle lezioni.

Latino 1 (corso base)Prof. Giuseppe Scimè(1 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: sabato 8.30/10.10Mutuato da : Baccalaureato Quinquennale

Il corso intende fornire gli elementi essenziali della morfologia e della sintassi della lingua latina classica, ed in particolare: le cinque declinazioni del sostantivo, le due classi degli aggettivi, il grado comparativo e superlativo degli aggettivi, il verbo essere, le quat-tro coniugazioni del verbo (forma attiva, passiva e deponente), i pronomi, le proposizioni fi nale e oggettiva, l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva e passiva, i verbi anomali. Si faranno accenni al latino cristiano.

Testi per l’esame:TRAINA A., PASQUALINI L., Morfologia latina, Cappelli, Bologna 31985 (manuale obbligatorio per tutti, comprendente grammatica ed eser-cizi).Un qualunque vocabolario latino-italiano a scelta dello studente.

Page 215: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

23

Metafi sicaProf. Giovanni Cavalcoli OP(4 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)I semestre: venerdì 18.30/19.15Mutuato da: Studio Filosofi co Domenicano

Teologia del matrimonioProf. Massimo Cassani(2 ECTS – CORSO INTENSIVO DA FINE APRILE A FINE MAGGIO)II semestre: venerdì 16.00/19.00 (24 aprile, 8, 15, 22, 29 maggio)

Il corso intende proporre una rifl essione sul matrimonio dal punto di vista teologico, sotto diversi profi li. Si effettuerà una breve pano-ramica sulla realtà del matrimonio e della famiglia oggi. Attraver-so, poi, un ritorno alle fonti bibliche, si cercherà di proporre una rifl essione articolata sulla natura e fi nalità di questo sacramento, considerandone anche la sua dimensione naturale, e sui loro ri-fl essi etici. Alcune lezioni saranno dedicate anche alla spiritualità e ministerialità coniugale. L’ultima parte del corso sarà dedicata ad aspetti più pastorali. Verranno esaminate questioni di particolare attualità (rapporto fede/sacramento, matrimoni misti, convivenze, situazioni matrimoniali diffi cili e irregolari).

Bibliografi a di riferimento: G. CAMPANINI, Il sacramento antico. Matrimonio e famiglia come luogo teologico, EDB, Bologna 1995.X. LACROIX, Il matrimonio…semplicemente, San Paolo, Cinisello B. 2002.G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, EDB, Bologna 2001.A. SCOLA, Il mistero nuziale, 2 volumi, Pontifi cia Università Latera-nense, Roma 1998-2000.Una bibliografi a più completa sarà fornita all’inizio del corso.

Teologia Sacramentaria - 2a parteProf. Attilio Carpin OP(2 ECTS - SEMESTRALE – DUE ORE SETTIMANALI)II semestre: sabato 9.00/10.30

Page 216: FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA …€¦ · Seminari e degli Istituti di studi) ha eretto la Facoltà Teologica del-l’Emilia-Romagna con sede in Bologna, ... operano

Finito di stampare nel mese di Luglio 2008da DIGI GRAF (Bologna)