GSM: Global System for Mobile communicationsabrardo/slides_GSM.pdf · Interleaving 378 78 (2) Ins....

64
GSM: Global System for Mobile communications

Transcript of GSM: Global System for Mobile communicationsabrardo/slides_GSM.pdf · Interleaving 378 78 (2) Ins....

GSM: Global System forMobile communications

Sommario

IntroduzioneArchitettura di reteTecnologia radioCanali GSMProcedure

Introduzione

Introduzione

GSM è il primo standard di comunicazione cellulare globale: nato in Europa ha centinaia di milioni di utenti nei 5 continenti.Quale è il motivo del successo?

Motivi tecniciMotivi commerciali

Introduzione

Motivi tecnici:Standard digitale integrato con ISDN. Accesso a tutti i nuovi servizi: identificatore di chiamata, chiamata a tre, avviso di chiamata ecc. ecc..Chiamate sono crittate: garanzia della privacy.Equalizzatore digitale e codici a protezione di errore: buone prestazioni anche in caso di canale multipath.Compressione della voce: limita la banda per una comunicazione vocale.Possibilità trasmissione dati: modem e sms (short messaging service).

Introduzione

Motivi commerciali:Per essere globale a livello Europeo GSM nasce come open standard architecure (OSA), seguendo il modello di Internet. Non è uno standard proprietario ma viene definito da un istituto (ETSI) a cui chiunque sia interessato può partecipare.La competizione tra le aziende manifatturiere ha determinato una riduzione sia dei costi dell’infrastruttura che dei terminali mobili.Per legge in ogni paese UE le risorse radio sono condivise tra più operatori. La competizione ha abbassato i costi dei servizi.

Introduzione

Requisiti di un sistema radiomobile:Copertura: garantire un livello di segnale accettabile in tutto il territorio.Capacità: possibilità di servire molti utenti.Qualità: garantire parametri di qualità della comunicazione simili a quelli delle reti fisse.Flessibilità: possibilità di accedere ai servizi della rete fissa di interoperare con altri sistemi radiomobili“concorrenti”.

Architettura di rete

Architettura di rete

Sistema GSM è composto da tre sottosistemi principali interconnessi tra loro:

Base station subsystem (BSS) + mobile station (MS)Network and switching subsystem (NSS)Operation & maintenance center (OMC)

Architettura di rete

Mobile Station (MS):La mobile station (MS) rappresenta la stazione mobile con la quale un utente può usufruire dei servizi offerti dal GSM. Consiste di un terminale mobile (MobileEquipment, ME) e di una smart-card intelligente, detta SIM (Subscriber Identity Module).La SIM permette ad un utente di caratterizzare come proprio un qualsiasi terminale mobile GSM.

Architettura di rete

SIM cardLa SIM card contiene una memoria nella quale vengono memorizzate diverse informazioni, e un processore in grado di eseguire alcuni algoritmi di cifratura (Encryption algorithms).

SIM chip

Architettura di rete

La SIM card contiene (fra le altre):International Mobile Subscriber Identity (IMSI);Location Area Information (LAI)Chiavi e algoritmi di cifraturaPersonal Identity Number (PIN);Rubrica e SMS

Architettura di rete

Base station subsystem (BSS):E’ il sottosistema che gestisce l’accesso radio: comprende le unità (stazioni base) che consentono di fornire la copertura radio di un'area costituita da una o più celle.Una BSS comprende un certo numero di BSC che si connettono ad un singolo MSC.La stazione base è composta di due unità: una Base Transceiver Station (BTS) e una Base Station Controller (BSC).

Architettura di rete

Base transceiver station (BTS):Una BTS è composta da antenna (il cui numero dipende se si implementa diversità spaziale o no), trasmettitore, ricevitore e poco più.Comunica con BSC attraverso l’Interfaccia Abis(poco standardizzata). Le connessioni tra BSC e BTS possono essere su cavo o collegamento radio, dipende da dove sono localizzate le BTS.Tra BTS e BSC ci sono canali a 13 (banda occupata da comunicazioni vocali GSM) o a 64 kbit/s (banda ISDN).

Architettura di reteAntenne:

La struttura più semplice prevede solo due antenne (tx / rx) omnidirezionali. La BTS si trova quindi al centro della cella che irradia. Questa soluzione è usata per "coprire" zone a bassa intensità di traffico.

Architettura di reteAntenne:

Per diminuire il numero di siti (costi) si può suddividere una cella in un certo numero di settori, ognuno dei quali è "illuminato" da una antenna direttiva.. Ogni settore può così essere considerato come una nuova cella.

Architettura di rete

Codifica vocale nel BSS:La connessione BTS-BSC è assicurata da linee dedicate PCM a 2,048 Mbit/s con 32 canali a 64 kbps.Dato che la codifica vocale utilizzata dal GSM è diversa daquella PCM-ISDN occorre un particolare dispositivo, dettoTRAU (Transcoder Rate Adapter Unit), che realizzi un adattamento o transcodifica dalla codifica GSM (13 kbps netti; 16 kbps compresa la ridondanza per la codifica di linea) alla codifica PCM (64 kbps).Questa operazione può essere effettuata dalla BTS (locale: => 1 canale PCM = 4 canali GSM) o dalla BSC (remota: 1 canale PCM = 4 canali GSM).

Architettura di rete

Base station controller (BSC)BSC sono l’intelligenza del sottosistema radio. Ciascuna BSC controlla fino ad un centinaio di BTS.Tra le funzioni di una BSC:

Assegnare i canali ad un utente che ne faccia richiesta.Gestire handover tra BTS che controlla.Gestire procedure di paging delle MS.Gestire la comunicazione con MSC attraverso interfaccia A (pienamente standardizzata).

Architettura di rete

Network and switching subsystem (NSS)E’ il sottosistema che gestisce lo switching delle chiamate da e verso l’esterno e fra diverse BSC appartenenti alla stessa rete.NSS è composto dai seguenti elementi principali: mobile switching center (MSC), home location register (HLR), visitor location register (VLR), authentication center (AUC) e equipment identityregister (EIR).

Architettura di rete

Il gateway MSG (MSC) è il punto di interfaccia tra la rete GSM e la rete terrestre.MSC sono responsabili dell’instradamentodelle chiamate.Ciascun MSC controlla una BSS.

Architettura di rete

Gestione della mobilità: VLR e HLR.A ciascun utente GSM è assegnato un identificativo univoco: international mobile subscriber identity (IMSI) a cui le rete è in grado di risalire a partire dal numero telefonico.L’IMSI di ciascun utente GSM è registrato presso l’HLR di un MSC. L’HLR è il database che conserva tutte le informazioni necessarie alla gestione di una MS: posizione, servizi, autorizzazioni.

Architettura di rete

Gestione della mobilità: VLR e HLR.Se una MS è accesa, ad ogni istante viene associata ad una certa location area (LA) in corrispondenza di un MSC/VLR.Un MSC copre più LA e una LA contiene una o più BSC.Ogni volta che una MS si sposta da una LA ad un’altra lo spostamento viene registrato nel VLR (o HLR) del MSC in cui la MS si trova.

Architettura di rete

Gestione della mobilità: VLR e HLR.Se spostandosi, una MS entra in una LA coperta da un nuovo MSC, viene inserita nel VLR del nuovo MSC e il cambiamento di MSC/VLR viene comunicato all’ HLR corrispondente.Il registro VLR contiene e mantiene aggiornate le informazioni relative a tutte le MS che si trovano temporaneamente nell'area da esso servita.

Architettura di rete

Gestione della mobilità: VLR e HLR.

Tutte le chiamate per una MS vengono dirette verso il suo HLR, il quale provvederà ad istradarle verso il VLR a cui è registrata la MS.

Architettura di rete

L’operation and maintenance center (OMC) èil terzo sottosistema che compone l’architettura GSM e ha due funzioni principali:

Mantenimento e controllo di ogni elemento della rete. Gestione delle procedure di charging&billing .

Tecnologia radio

Tecnologia radio

Il sistema GSM è frequency division duplexed(FDD): uplink e downlink sono trasmessi su bande di frequenza disgiunte.

Le frequenze del GSM sono allocate in due regioni dello spettro: inizialmente sono state assegnate due bande da 25 MHz ciascuna per uplink e dowlink intorno a 900 MHz e successivamente 2 bande da 75 MHz intorno a 1800 MHz (DCS 1800).

Tecnologia radio

FDD: uplink and downlink (indicati dai colori rosso e verde) vengono trasmessi su bande diverse. Le trasmissioni sono simultanee

TDD: uplink and downlink vengono trasmessi sulle stesse frequenze ma ad istanti diversi.

Tecnologia radio

Lo schema di accesso multiplo è una combinazione di TDMA e FDMA:

FDMA: la banda complessiva viene suddivisa in canali da 200 kHz. TDMA: ciascuno di questi canali viene condiviso nel tempo tra 8 utenti.La portante uplink e quella downlink per un utente sono sempre separata da 45 MHz.Per combattere interferenza da acceso multiplo e fading, ad ogni trama la frequenza portante viene cambiata con un algoritmo di ‘frequency hopping’.

Tecnologia radio

Il formato di modulazione è Gaussian minimum shift keying (GMSK).

Vantaggi: modulazione ad inviluppo costante e spettro compatto.

Il rate a cui vengono trasmessi i dati è 270.833 kbit/s che equivale ad un rate per utente di 270.833/8=33.854 kbit/s che diventa 24.7 kbit/s se si elimina overhead di sequenza pilota e guard interval(2x57 bit ogni 4.615 ms). Il rate effettivo si riduce a 22.8 kbit/s a causa della banda concessa al canale di controllo SACCH multiplexato con i dati.

Tecnologia radioL’interfaccia radio del sistema GSM, definita interfaccia Umdeve soddisfare tutte le necessità di segnalazione e di trasmissione dati che sono tipiche di una rete cellulare.Il livello fisico (L1) si interfaccia con il livello collegamento (L2) attraverso un certo numero di canali logici costituiti sia da canali di traffico voce e dati, che da canali di segnalazione e di controllo.Ogni canale logico che andremo a descrivere in seguito risponde a precise esigenze del sistema GSM.L’insieme dei canali logici utilizzati dal sistema GSM può essere suddiviso in canali di traffico duplex (TCH) e in canali di controllo (CCH)

Tecnologia radio

Tecnologia radioCanali fisici:

Nel sistema GSM esistono diversi tipi di canali fisici che servono per trasportare i canali logici. Il più importante è il cosiddetto Normal Burst (NB). Esso viene usato per i canali TCH, SDCCH, ACCH, e i CCCH in downlink.

Tecnologia radio

Altri tipi di burst:

Tecnologia radio

Mappatura dei canali TCH nei canali fisici:Il codificatore vocale (codifica di sorgente) genera un blocco di 260 bit ogni 20 ms (corrispondente ad un rate di trasmissione di 13 kb/s).

Cod. ciclico50 (1a) Cod. conv. 2/153132 (1b)4 (0000)

Interleaving

378

78 (2)

Ins. Midambolo(4 * 26)

456Flags (4 * 8)

592 (4 slots)

Tecnologia radio

Mappatura dei canali TCH nei canali fisici:

Per quanto riguarda i canali TCH/HS, ogni utente utilizza un frame ogni due (con un conseguente raddoppio della capacità). I 456 bit devono essere prodotti ogni 40 ms, ovvero il codificatore vocale lavora a 6.5 kb/s.

148 bit

20 ms

148 bit 148 bit 148 bit

310 2 4 5 6 7 10 2 4 5 6 7 10 2 4 5 6 7 10 2 4 5 6 7

Frame(4.62 ms)

Frame(4.62 ms)

Frame(4.62 ms)

Frame(4.62 ms)

3 33

Dei 26 frame che compongono il multiframe, soltanto 24 vengono utilizzati dai canali TCH mentre gli altri due vengono usati per altri scopi. Perciò, ogni canale TCH ha a disposizione 24 slot ogni 120 ms, ovvero 4 slot ogni 20 ms!!

Tecnologia radio

Mappatura dei canali ACCH nei canali fisici:Il canale SACCH produce un blocco di 184 bit ogni 0.48 sec., mentre il canale FACCH produce un blocco di 184 bit ogni 20 ms.

Tecnologia radioSACCH (associato per esempio al canale TCH sullo slot 3):

310 2 4 5 6 7

Frame 0 Frame 1

310 2 4 5 6 7 310 2 4 5 6 7 310 2 4 5 6 7 310 2 4 5 6 7

Frame 12 Frame 24 Frame 25

148 bit

480 ms

148 bit 148 bit 148 bit

120 ms

Successivi frame

Il frame 25 viene utilizzato solo nel caso in cui si trasmetta il canale TCH/HS. Infatti, in questo caso, poiché ogni utente utilizza un frame sì e uno no, si hanno 16 utenti che trasmettono contemporaneamente in ogni portante. Perciò, sono necessari 16 canali SACCH nel multiframe.

Tecnologia radio

Mappatura dei canali CCCH e BCCH nei canali fisici

Per i canali di controllo CCCH e BCCH vengono utilizzate due portanti comuni a tutti gli utenti nella cella (una per l’uplink e una per il downlink).Le portanti dei canali di controllo utilizzano una struttura multiframe composta da 51 frame (non 26).i canali CCCH e BCCH di tutti gli utenti di una particolare cella condividono lo stesso slot (slot 0 per default) della portante assegnata per tali canali.

Tecnologia radio

CCCH: downlinkOgni stazione mobile ha a disposizione nel downlink 4 canali CCCH (che saranno AGCH in fase di accesso o PCH in fase di paging) che corrispondono a 4 slot temporali di altrettanti frame (viene usato lo slot zero per default mentre gli altri slot rimangono liberi per la trasmissione di altri canali).

F S B B B B C C C C F S C C C C C C C C F S C C C C C C C C I

Multiframe: 235 ms

F: canale FCCHS: canale SCHB: canale BCCHC: canale CCCH (PCH o AGCH)I: libero

Tecnologia radio

I pacchetti (NB) vengono costruiti come nel caso ACCH. Quindi 184 bit vengono mappati in 235 ms, alla velocità di 782 b/s.

Tecnologia radioCCCH: uplink

I 36 bit informativi presenti nel pacchetto AB sono generati da un codificatore a correzione di errore 36/8. Perciò i bit informativi veri e propri del canale RACH sono 8 ogni 235 ms (ogni utente trasmette un RACH per multiframe).La struttura dell’access burst prevede un tempo di guardia pari a 68.25 bit (250 µs). Questo tempo è molto superiore a quello previsto per tutti gli altri burst a causa della impossibilità di effettuare il timing advance sul primo pacchetto.

Multiframe: 235 ms

R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R R

R: canale RACH

Tecnologia radio

Mappatura dei canali SDCCH nei canali fisici:Per la mappatura dei canali SDCC vengono utilizzati i canali fisici TACH/8 o TACH/4 che sono costituiti da 8 o 4 slot per la trasmissione dei dati più 4 slot per la trasmissione di segnalazione all’interno di una struttura multiframe di 102 frame di durata 0.47 s.Così come nei i canali di controllo anche i canali TACH/8 e TACH/4 utilizzano un solo slot (quello numero zero per default) mentre lasciano gli altri liberi per altri scopi (canali di traffico). I pacchetto vengono costruiti come visto per il caso ACCH. Quindi 456 bit vengono generati da 184 bit informativi. Nel caso TACH/4 si un bit rate di circa 184/0.47 = 391 b/s (molto basso) mentre nel caso TACH/8 si ha un bit rate doppio.

Procedure

Procedure

AccensioneChiamataSpengimentoSicurezza

Procedure

Procedure seguenti l’accensioneSelezione di cella (cell selection): la MS sceglie la BTS su cui attestarsi.Registrazione (avviene sempre con una procedura di location update): la MS informa l’MSC di competenza della sua presenza in quella Location Area (LA).

Procedure

Cell selection:MS scandisce le portanti radio che “sente”.Le portanti radio sono le C0, ovvero quelle in cui viene trasmesso il BCCH (portanti a potenza costante a cui non viene applicato il frequency hopping).MS si aggancia alla portante più forte.Attraverso il FCC la MS si allinea alla frequenza trasmessa dalla BTS.Attraverso SCH avviene la sincronizzazione. A questo punto la MS legge il BCCH che contiene:

LAC (Location Area Code)CGI (Cell Global Identy)

Procedure

Registrazione:Location area identifier (LAI) ricevuto coincide con quello memorizzato nella SIM: viene chiamata la procedura di IMSI attach in modo che possa ricevere paging.Nessun LAI memorizzato o LAI diverso: viene chiamata la procedura di location update.

Procedure

Location update:Accensione MS (se necessario).Registrazione periodica ogni 30 minuti (se non arriva lo stato diventa implicit detach).Cambio di location area a seguito di spostamento (handover).

Procedure

Location update con spostamento tra diverse LA facenti capo allo stesso MSC/VLR

Roaming fra LAI facenti capo a MSC/VLR diversi

Procedure

Procedure

Procedure

Chiamata da rete fissa(1)A partire dal numero di telefono la rete fissa (ISDN) contatta il GMSC corrispondente.GMSC risale all’HLR dove è registrato l’IMSI dell’utente chiamato.L’HLR identifica il VLR dove è registrata la MS chiamata.Il GMSC istrada la chiamata verso l’MSC/VLR che presiede la LA dove si trova la MS.

Procedure

Chiamata da rete fissa(2)MSC/VLR attiva la procedura di paging e ordina a tutte le BSC della LA di inviare messaggio di paging alle BTS.BTS inviano sul PCH il messaggio di paging alla MS chiamata.La MS risponde sul canale RACH al messaggio di paging per richiedere un SDCCH.La BTS invia AGCH con indicazione SDCCH.Tramite SDCCH viene aperto il canale.

Procedure

ProcedureChiamata da rete fissa

ProcedureChiamata originata dal mobile

Procedure

SpengimentoLa MS invia alla rete un ultimo messaggio di IMSI detach.Il messaggio arriva all’MSC/VLR che marca come detached l’utenteFino ad una successiva riattivazione non verrà piùeffettuato paging verso l’utente ma in caso di chiamata si segnalerà automaticamente al chiamante che l’utente non è raggiungibile