GRUPPO DI LAVORO APAT - ARPA - APPA FITOFARMACI … · Dr Marco Morelli - Arpa Emilia Romagna Hanno...

99
Metodi di riferimento nazionale per la ricerca dei residui di fitofarmaci nei prodotti vegetali Metodi di riferimento Metodi di riferimento nazionale per la ricerca nazionale per la ricerca dei residui di fitofarmaci dei residui di fitofarmaci nei prodotti vegetali nei prodotti vegetali Dr Marco Morelli Dr Marco Morelli - - Arpa Emilia Romagna Arpa Emilia Romagna Hanno collaborato: Hanno collaborato: Carioli Angela, Pesci Marco, Rossi Filippo – Arpa Emilia Romagna Lorenzin Michele – Appa Trento GRUPPO DI LAVORO APAT - ARPA - APPA FITOFARMACI

Transcript of GRUPPO DI LAVORO APAT - ARPA - APPA FITOFARMACI … · Dr Marco Morelli - Arpa Emilia Romagna Hanno...

Metodi di riferimento nazionale per la ricerca dei residui di fitofarmaci

nei prodotti vegetali

Metodi di riferimento Metodi di riferimento nazionale per la ricerca nazionale per la ricerca dei residui di fitofarmaci dei residui di fitofarmaci

nei prodotti vegetalinei prodotti vegetaliDr Marco Morelli Dr Marco Morelli -- Arpa Emilia RomagnaArpa Emilia Romagna

Hanno collaborato: Hanno collaborato:

Carioli Angela, Pesci Marco, Rossi Filippo – Arpa Emilia Romagna

Lorenzin Michele – Appa Trento

GRUPPO DI LAVOROAPAT - ARPA - APPA

FITOFARMACI

Mancanza di un metodo di prova Mancanza di un metodo di prova normatonormato e/o ufficialee/o ufficiale

Le agenzie preposte al controllo dei residui di fitofarmaci nei

prodotti ortofrutticoli, da sempre avvertono l’esigenza di un metodo analitico ufficiale.

Le agenzie preposte al controllo Le agenzie preposte al controllo dei dei residui di fitofarmaciresidui di fitofarmaci nei nei

prodotti prodotti ortofrutticoliortofrutticoli, da sempre , da sempre avvertono l’esigenza di un avvertono l’esigenza di un metodo analitico ufficialemetodo analitico ufficiale. .

Cos’è un metodo di prova ?Cos’è un metodo di prova ?

Un metodo analitico deve essere considerato un insieme di istruzioni

scritte atte a descrivere in modo completo il procedimento adottato

dall’analista per ottenere i risultati analitici richiesti

(A.L.Wilson, Talanta, 1970,17,21)

Un metodo analitico deve essere Un metodo analitico deve essere considerato un considerato un insieme di istruzioniinsieme di istruzioni

scritte atte a descrivere scritte atte a descrivere in in modo completomodo completo il procedimento adottato il procedimento adottato

dall’analista per ottenere i dall’analista per ottenere i risultati risultati analiticianalitici richiestirichiesti

(A.L.Wilson, (A.L.Wilson, TalantaTalanta, 1970,17,21), 1970,17,21)

Si parte da lontano...Si parte da lontano...

Nel decreto 23/12/1992 art. 2 comma 2: .. metodi di analisi determinati con decreti del Ministero della Sanità…

In attesa dell’emanazione dei decreti per i metodi di analisi, si applicano metodi validati e sperimentati(decreto 23/12/1992 art. 2 comma 3)

Cosa dice il Cosa dice il D.LgsD.Lgs 194/95?194/95?Art.Art. 18 18 -- FitofarmacopeaFitofarmacopea ufficialeufficiale1. E' istituita presso il Ministero della Sanità la 1. E' istituita presso il Ministero della Sanità la FitofarmacopeaFitofarmacopea ufficialeufficiale, la cui pubblicazione è , la cui pubblicazione è curata dal curata dal Servizio Informativo SanitarioServizio Informativo Sanitario; essa ; essa comprende:comprende:

a.a. le le monografie relativemonografie relative alle s.a. contenute nei PF alle s.a. contenute nei PF autorizzati, corredate di tutti quei dati autorizzati, corredate di tutti quei dati non soggetti non soggetti alla tutela della riservatezzaalla tutela della riservatezza, ai sensi degli articoli , ai sensi degli articoli 13 e 14;13 e 14;

b.b. il prontuario dei PF autorizzati, con i relativi dati il prontuario dei PF autorizzati, con i relativi dati tossicologici, ambientali ed agronomici;tossicologici, ambientali ed agronomici;

c.c. ii metodi di analisi di cui all'articolo 4, comma 1, metodi di analisi di cui all'articolo 4, comma 1, lettere c) e d), e all'articolo 6, comma 2, lettera a).lettere c) e d), e all'articolo 6, comma 2, lettera a).

Schede di Schede di FitofarmacopeaFitofarmacopea UfficialeUfficiale

Le Le schede sono tratte dai verbalischede sono tratte dai verbali delle riunioni delle riunioni della Commissione Consultiva PF che opera della Commissione Consultiva PF che opera all’interno del Ministero della salute e che svolge all’interno del Ministero della salute e che svolge i compiti definiti dall’art. 20 del i compiti definiti dall’art. 20 del D.LgsD.Lgs. n. 194/95. . n. 194/95. Ogni scheda contieneOgni scheda contiene una sintesi delle proprietà una sintesi delle proprietà chimicochimico--fisiche, tossicologiche, ambientali, fisiche, tossicologiche, ambientali, ecotossicologicheecotossicologiche, agronomiche e , agronomiche e residualiresidualidelle s.a. e delle s.a. e raccoglie dati non soggetti a raccoglie dati non soggetti a riservatezzariservatezza ai sensi dell’art. 14 del ai sensi dell’art. 14 del D.LgsD.Lgs. . 194/95194/95

Fonte: sito internet Ministero della Salute

Esempio di dati su Esempio di dati su FitofarmacopeaFitofarmacopeaDenominazione (ISO):Denominazione (ISO): ACETAMIPRIDACETAMIPRIDNome chimico (IUPAC):Nome chimico (IUPAC): (E)(E)--N1N1--[(6[(6--chlorochloro--33--pyridyl)pyridyl)methylmethyl]]--N2N2--cyanocyano--N1N1--methylacetamidinemethylacetamidineSinonimi:Sinonimi: ----n. CAS:n. CAS: 135410135410--2020--77Produttore:Produttore: NissoNisso ChemicalChemical EuropeEurope GMBHGMBHAttività:Attività: insetticidainsetticidaFamiglia chimica:Famiglia chimica: nicotinoidenicotinoidePurezza minima della sostanza attiva tecnica:Purezza minima della sostanza attiva tecnica: 99%99%Log ko/w:Log ko/w: 0.800.80Costante di Henry:Costante di Henry: 5.3 5.3 ×× 1010--88Pa mPa m33//molmolMetodi di analisi per la determinazione dei residui:Metodi di analisi per la determinazione dei residui: GC/ECDGC/ECDlimite di quantificazione (limite di quantificazione (LdQLdQ):): 0.010.01--0.05mg/kg0.05mg/kg

D.LgsD.Lgs. 194/95 art 4 comma 1 lettera c) e d). 194/95 art 4 comma 1 lettera c) e d)

Art.Art. 4 4 -- Condizioni per l'autorizzazione dei Condizioni per l'autorizzazione dei PF e riconoscimento degli enti e degli PF e riconoscimento degli enti e degli organismi abilitati alle prove e alle analisiorganismi abilitati alle prove e alle analisi

c.c. è possibile è possibile determinare la natura e la quantità delle determinare la natura e la quantità delle s.a.s.a. in esso contenute e, ove occorra, delle sue in esso contenute e, ove occorra, delle sue impurezzeimpurezze e degli altri componenti significativi dal e degli altri componenti significativi dal punto di vista tossicologico ed punto di vista tossicologico ed ecotossicologicoecotossicologico, con , con adeguati metodiadeguati metodi stabiliti in sede comunitariastabiliti in sede comunitaria o, o, in mancanza,in mancanza, riconosciuti dal Ministero della riconosciuti dal Ministero della SanitàSanità;;

d.d. è possibile, è possibile, con adeguati metodi di uso correntecon adeguati metodi di uso corrente, , determinarne i residuideterminarne i residui di rilevanza tossicologica di rilevanza tossicologica ed ambientale, derivanti da un impiego autorizzato;ed ambientale, derivanti da un impiego autorizzato;

D.LgsD.Lgs. 194/95 art 6 comma 2 lettera a). 194/95 art 6 comma 2 lettera a)

Art.Art. 6 6 -- Iscrizione delle s.a. nell'allegato IIscrizione delle s.a. nell'allegato Iassenza di effetti nociviassenza di effetti nocivi sulla salute dell'uomo e sulla salute dell'uomo e degli animali, nonché sulle acque sotterranee, e degli animali, nonché sulle acque sotterranee, e di effetti inaccettabili sull'ambiente, correlati ai di effetti inaccettabili sull'ambiente, correlati ai residui derivanti da un'applicazione del residui derivanti da un'applicazione del preparato in conformità alle preparato in conformità alle buone pratiche buone pratiche fitosanitariefitosanitarie, nonché la , nonché la possibilità di possibilità di determinaredeterminare detti detti residuiresidui, se significativi dal , se significativi dal punto di vista tossicologico o ambientale, punto di vista tossicologico o ambientale, con con metodi analitici di applicazione correntemetodi analitici di applicazione corrente;;

D.LgsD.Lgs. 194/95 art 14 comma 2 lettera h). 194/95 art 14 comma 2 lettera h)

Art.Art. 14 14 -- Riservatezza dei datiRiservatezza dei dati2. La riservatezza non si applica:

h) h) ai metodi di analisi di cui all' articolo 4, ai metodi di analisi di cui all' articolo 4, comma 1, lettere c) e d), e all'articolo 6, comma 1, lettere c) e d), e all'articolo 6, comma 2, lettera a);comma 2, lettera a);

Quale riferimento per i laboratori?Quale riferimento per i laboratori?Rapporti Istisan 97/23 - Istituto Superiore di SanitàRapporti Rapporti IstisanIstisan 97/23 97/23 -- Istituto Superiore di SanitàIstituto Superiore di Sanità

Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari della Commissione permanente di coordinamento

interregionale per i problemi relativi al controllo ufficiale dei prodotti alimentari

Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari della Commissione permanente di coordinamento della Commissione permanente di coordinamento

interregionale per i problemi relativi al controllo interregionale per i problemi relativi al controllo ufficiale dei prodotti alimentariufficiale dei prodotti alimentari

metodi multiresiduo per l’analisi di residui di antiparassitari in prodotti vegetali

metodi metodi multiresiduomultiresiduo per l’analisi di residui di per l’analisi di residui di antiparassitari in prodotti vegetaliantiparassitari in prodotti vegetali

Quali proposte di metodi ?Quali proposte di metodi ?B1:B1: Estrazione con acetone, ripartizione in diclorometano in imbuto separatore, purificazione su cartuccia di gel di siliceB2B2:: Estrazione con acetone + metanolo (1+1,v+v), purificazione su C18.B3:B3: Estrazione con etile acetato, purificazione Estrazione con etile acetato, purificazione mediante GPC mini.mediante GPC mini.B4:B4: Estrazione per dispersione su terra di Estrazione per dispersione su terra di diatomee, purificazione mediante GPC mini.diatomee, purificazione mediante GPC mini.B5:B5: Estrazione con acetone, purificazione mediante acetone + H2O/CH2Cl2 su Extrelut 20

Fonte: Rapporto Istisan 97/23

Rapporto Rapporto IstisanIstisan 97/2397/23Punto BPunto B.4.4 Principio del metodoPrincipio del metodo

Il metodo consiste di estrarre residui di antiparassitari, Il metodo consiste di estrarre residui di antiparassitari, con ampio spettro di polarità, da vegetali senza con ampio spettro di polarità, da vegetali senza apprezzabile trascinamento di acqua nel solvente di apprezzabile trascinamento di acqua nel solvente di estrazioneestrazioneUna porzione del campione vegetale viene impastato Una porzione del campione vegetale viene impastato insieme a terra di diatomee speciale. insieme a terra di diatomee speciale. La miscela è trasferita in colonna di vetro ed La miscela è trasferita in colonna di vetro ed eluitaeluitacon solvente.con solvente.La successiva purificazione, mediante cromatografia La successiva purificazione, mediante cromatografia di gel di gel permeazionepermeazione (GPC), permette la separazione (GPC), permette la separazione delle molecole a basso peso molecolare di delle molecole a basso peso molecolare di coestrattivicoestrattivi(lipidi, pigmenti vegetali (lipidi, pigmenti vegetali etcetc.) che hanno per la .) che hanno per la maggior parte pesi molecolari più elevati.maggior parte pesi molecolari più elevati.

Particolarità…Particolarità…..

Questo comporta che i metodi di prova tratti da queste pubblicazioni non sempre sono accettati dagli Enti preposti alla valutazione di conformità

alla UNI EN 17025 come metodi ufficiali e/o normati

Questo comporta che i metodi di prova tratti da queste pubblicazioni non sempre sono accettati dagli Enti prepostiEnti preposti alla valutazione di conformità

alla UNI EN 17025 come metodi ufficiali e/o metodi ufficiali e/o normatinormati

Fonte: SINAL DG0007 rev. 5

Atteggiamento Atteggiamento propositivo…propositivo…

Il Il gruppo di lavoro AAAFgruppo di lavoro AAAF, a cui fanno , a cui fanno riferimento la maggior parte delle agenzie, riferimento la maggior parte delle agenzie,

consapevole dell’esigenza, si è fatto consapevole dell’esigenza, si è fatto promotore di uno studiopromotore di uno studio con la con la

collaborazione di molti laboratori del collaborazione di molti laboratori del sistema sistema agenzialeagenziale che, da tempo, si che, da tempo, si occupano dell’analisi dei residui dei occupano dell’analisi dei residui dei

fitofarmaci nei vegetalifitofarmaci nei vegetali

Perché questa esigenza?Perché questa esigenza?

DotareDotare il sistema delle Agenzie di un metodo di il sistema delle Agenzie di un metodo di prova comune per l’analisi dei residui di PF prova comune per l’analisi dei residui di PF nell’ortofruttanell’ortofruttaDisporreDisporre di un metodo di prova contenente di un metodo di prova contenente parametri utili alla validazione (ripetibilità, parametri utili alla validazione (ripetibilità, riproducibilità, ecc.)riproducibilità, ecc.)AllineareAllineare i i LdQLdQ e di e di LdRLdR fra laboratori preposti al fra laboratori preposti al controllo ufficialecontrollo ufficiale

Nota:

LdR = limite di rilevabilità: minima concentrazione di analita rilevabile con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

LdQ = limite di quantificazione: minima concentrazione di analita che può essere analizzata con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

Fonte: Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell’incertezza di misura – I manuali ARPA

Nota:

LdR = limite di rilevabilità: minima concentrazione di analita rilevabile con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

LdQ = limite di quantificazione: minima concentrazione di analita che può essere analizzata con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

Fonte: Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell’incertezza di misura – I manuali ARPA

Il metodo deve essere Il metodo deve essere validato…validato…

UNI CEI ISO 17025 punto 5.4.5.1 UNI CEI ISO 17025 punto 5.4.5.1 ValidazioneValidazione

“La validazione è la conferma attraverso “La validazione è la conferma attraverso esame e l’apporto di esame e l’apporto di evidenza oggettivaevidenza oggettivache i che i requisiti particolari per requisiti particolari per l’utilizzazione l’utilizzazione siano soddisfatti”siano soddisfatti”E’ un E’ un processo di verificaprocesso di verifica con il quale si con il quale si controlla se il metodo soddisfa controlla se il metodo soddisfa convenientemente i requisiti convenientemente i requisiti prefissatiprefissati

p.top.to 5.4.5.2 Cosa 5.4.5.2 Cosa validarevalidare ? ?

I metodi non normalizzatiI metodi sviluppati/progettati dal laboratorioI metodi normalizzati utilizzati al di fuori del campo di applicazione prefissatoEstensione e modifiche di metodi normalizzati

I metodi non normalizzatiI metodi non normalizzatiI metodi sviluppati/progettati I metodi sviluppati/progettati dal laboratoriodal laboratorioI metodi normalizzati I metodi normalizzati utilizzati al di fuori del utilizzati al di fuori del campo di applicazione campo di applicazione prefissatoprefissatoEstensione e modifiche di Estensione e modifiche di metodi normalizzatimetodi normalizzati

Ma però ….!!!Ma però ….!!!

Verifica di compatibilitàVerifica di compatibilità

Il laboratorio Il laboratorio deve confermaredeve confermare che può che può correttamente correttamente eseguire i metodi eseguire i metodi normalizzatinormalizzati prima di metterli in operaprima di metterli in opera

17025 punto 5.4.2 scelta dei metodi17025 punto 5.4.2 scelta dei metodiVa almeno verificata la capacità di Va almeno verificata la capacità di eseguire la prova con una eseguire la prova con una precisioneprecisione(scarto tipo di (scarto tipo di ripetibilitàripetibilità) ) compatibilecompatibile con con quella del quella del metodo normalizzatometodo normalizzato

Compatibilità statisticaCompatibilità statistica

Considerazioni aggiuntiveConsiderazioni aggiuntive

Quali parametri della validazione servono ?Quali parametri della validazione servono ?

Fonte: rapporto Istisan 06/6 Linee guida per l’attuazione di un sistema di assicurazione della qualità in un laboratorio di prova

A seconda del tipo di procedura analitica, può essere sufficiente che solo alcunidei suddetti parametri siano presi in considerazione nella validazione. Un esempio per alcuni tipi di procedure analitiche è riportato nella Tabella 1. Naturalmente, maggiore è l’attenzione dedicata alla validazione inizialmente e minore sarà la difficoltà nel tenere il metodo sotto controllo nel tempo.

A seconda del tipo di procedura analitica, può essere sufficiente che solo alcunisolo alcunidei suddetti parametri siano presi in considerazione nella validazionevalidazione. Un esempio per alcuni tipi di procedure analitiche è riportato nella Tabella 1. Naturalmente, maggiore è l’attenzione dedicata alla validazione inizialmente maggiore è l’attenzione dedicata alla validazione inizialmente e minore sarà la difficoltà nel tenere il metodo sotto controlloe minore sarà la difficoltà nel tenere il metodo sotto controllo nel temponel tempo.

Validazione con metodo Validazione con metodo normatonormato e e non: quali differenze?non: quali differenze?

Parametri di validazione mn c dp mn s dp mn mod. miAccuratezza x x xCampo di applicazione xEsattezza x x xIncertezza di misura x x x xIntervallo di linearità x x x xLimite di quantificazione x x x xLimite di rilevabilità x x x xLimite di ripetibilità x x x xPrecisione x x x xRecupero x x x xRobustezza xSelettività xSensibilità x

legenda:mn c dp: metodo normalizzato che contiene dati di precisione (ripetibilità e/o riproducibilità)mn s dp: metodo normalizzazto senza dati di precisionemn mod: metodo normalizzato modificatomi: metodo interno

Parametri di validazione mn c dp mn s dp mn mod. miAccuratezza x x xCampo di applicazione xEsattezza x x xIncertezza di misura x x x xIntervallo di linearità x x x xLimite di quantificazione x x x xLimite di rilevabilità x x x xLimite di ripetibilità x x x xPrecisione x x x xRecupero x x x xRobustezza xSelettività xSensibilità x

legenda:mn c dp: metodo normalizzato che contiene dati di precisione (ripetibilità e/o riproducibilità)mn s dp: metodo normalizzazto senza dati di precisionemn mod: metodo normalizzato modificatomi: metodo interno

Fonte: I50451 validazione dei metodi chimici – SGQ ARPA

Come fare ?Come fare ?Eseguire uno Eseguire uno studio studio collaborativocollaborativo fra il fra il sistema delle agenzie analogamente a sistema delle agenzie analogamente a quanto effettuato nell’ambito della Legge quanto effettuato nell’ambito della Legge 93/2001 linea 4b93/2001 linea 4bObiettivo:Obiettivo: disporre di un disporre di un metodo di prova metodo di prova comune (ufficiale) per l’analisi dei residui comune (ufficiale) per l’analisi dei residui di PF nei prodotti ortofrutticolidi PF nei prodotti ortofrutticoliSvantaggio:Svantaggio: percorso lungo e dispendiosopercorso lungo e dispendioso

Oppure ?Oppure ?Oppure ?

Valorizzare l’attività svolta in questi anni dai

laboratori delle ARPA-APPA e valutare se vi sono dati e condizioni

per proporre e redigere un metodo di prova per l’analisi dei

residui dei PF su matrici ortofrutticole

Valorizzare Valorizzare l’attività svolta in questi anni dai l’attività svolta in questi anni dai

laboratori delle ARPAlaboratori delle ARPA--APPA e APPA e valutarevalutare se se vi sono dativi sono dati e e condizionicondizioni

per proporre e redigere un per proporre e redigere un metodo di provametodo di prova per l’analisi dei per l’analisi dei

residui dei PF su matrici ortofrutticoleresidui dei PF su matrici ortofrutticole

Su quali matrici ?Su quali matrici ?Puntiamo ad un Puntiamo ad un metodo di provametodo di prova per l’analisi dei per l’analisi dei residui dei PF sulle residui dei PF sulle matrici ortofrutticolematrici ortofrutticole di di maggioremaggiore interesse commercialeinteresse commerciale e, quindi, per i e, quindi, per i consumatoriconsumatoriIl SINAL nel documento Il SINAL nel documento Documento SINAL PT-0002 rev. 0 da precise indicazioni al riguardo

Quali Azioni intraprese con la Quali Azioni intraprese con la collaborazione delle ARPAcollaborazione delle ARPA--APPA?APPA?

Recensione di tutte le informazioni Recensione di tutte le informazioni necessarie per dare necessarie per dare evidenza oggettivaevidenza oggettivadelle caratteristiche dei metodi di prova delle caratteristiche dei metodi di prova adottati dai laboratoriadottati dai laboratoriRaccolta dei Raccolta dei dati delle dati delle validazionivalidazioniinterneinterne effettuate dai laboratorieffettuate dai laboratoriRaccolta dei Raccolta dei risultati dei profinciencyrisultati dei profinciencytesttest,, nazionali e/o internazionali, a cui nazionali e/o internazionali, a cui hanno partecipato le agenziehanno partecipato le agenzie

Laboratori partecipantiLaboratori partecipantiHanno collaborato in maniera fattiva le seguenti agenzie

APPA Trento

ARPA Arezzo

ARPA Bari

ARPA Ferrara

ARPA Macerata

ARPA Perugia

ARPA Torino

ARPA Firenze

ARPA Val d’Aosta

ARPAC Napoli

ARPAV Verona

DAP Ragusa

DAP Palermo

Fasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPA Fasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPA Quantità dicampione

Utilizzo diTerra diatomee

Solvente/Mixestrazione

Utilizzo sistemidi Automazione

Purificazionecampione

Si/No Si/No

Si

Si

No

Si

Si

No

Si

Si

No

Si

Si

Si

No

No

No

Si

No

Si

Si

No

Si

No

Lab. Quant. (g) Si/No Tipo Tipo ml Tipo

1 25 No (1) 50 + 50 SPE

GPC

GPC

silica gel

GPC

GPC

SPE

GPC

GPC

GPC

22 10 Si A CH2Cl2 4 x 35

33 10 Si D CH2Cl2 100

44 10 Si G EtAc 25

55 10 Si CH2Cl2 100

66 10 Si M CH2Cl2 100

77 15 Si Z CH2Cl2 150

88 5 Si Z EtAc 40

9 50 No Acetone 200

1010 15 Si J CH2Cl2 150

1111 10 Si EtAc 80

1212 15 Si A CH2Cl2 100

1313 10 Si Z CH2Cl2 100

LegendaA: Merck - Extrelut bustineD: MerckG: Bulk isolute sorbent

J: Extrelut NT Refil Pak WWR InternationalM: chemtek analiticaZ: hidromatrix Varian

(1): miscela acetone/metanolo 1:1 Lab. con numero con colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

Pag. 1 di 3

Fasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPAFasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPAQuantificazione Quantificazione

standard in solvente o in matrice Multilivello o singolo livello

QuantificazioneUtilizzo di standard

di processo

Lab. Solvente/matrice Tipo Numero Si/NoNoSiNoSiNo NoNoSiSiSiSiNoNo

1 Solvente Multi livello 322 Solvente Multi livello 333 Solvente Multi livello 344 Solvente Singolo 155 Solvente Singolo 166 Solvente Singolo 177 Solvente Singolo 188 matrice Singolo 19 Solvente Multi livello 41010 Solvente Multi livello > 61111 Solvente Multi livello 61212 Solvente Multi livello 41313 Solvente Multi livello 4

Pag. 2 di 3Lab. con numero con colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

Fasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPAFasi salienti metodi utilizzati dai laboratori ARPARivelatori utilizzati dai laboratoriRivelatori utilizzati dai laboratori

Codice Laboratorio GC NPD GC FPD GC ECD GCMS

1 Si Si Si Si2 Si Si Si3 Si No Si Si4 Si No Si No5 Si Si Si6 Si Si Si7 Si Si Si Si8 Si Si Si Si9 Si Si Si10 Si No Si Si11 Si No Si Si12 Si No Si Si13 Si No Si Si

Pag. 3 di 3Lab. con numero con colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

Partecipazione dei laboratori ai Partecipazione dei laboratori ai Profinciecy TestProfinciecy Test

La partecipazione a prove interlaboratorio è molto importante

per la verifica della riferibilità esternadelle prestazioni del metodo utilizzato

dal Laboratorio

La partecipazione a prove La partecipazione a prove interlaboratoriointerlaboratorio è molto importante è molto importante

per la per la verifica della riferibilità esternaverifica della riferibilità esternadelle prestazioni del metodo utilizzato delle prestazioni del metodo utilizzato

dal Laboratoriodal Laboratorio

Nel Regolamento (CE) n. 396/2005 Nel Regolamento (CE) n. 396/2005 ……concernente i livelli massimi di residui di concernente i livelli massimi di residui di

antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che mangimi di origine vegetale e animale e che

modifica la direttiva 91/414/CEE del Consigliomodifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglioevidenzia, tra le misure relativi ai Metodi di analisi:evidenzia, tra le misure relativi ai Metodi di analisi:

Articolo 28 comma 3: Tutti i laboratoriincaricati dell'analisi dei campioni ai fini

dei controlli ufficiali sui residui di antiparassitari partecipano alle prove

interlaboratorio comunitarie per i residui di antiparassitari organizzate dalla

Commissione

Articolo 28 comma 3:Articolo 28 comma 3: Tutti i laboratoriTutti i laboratoriincaricati dell'analisi dei campioni ai fini

dei controlli ufficialicontrolli ufficiali sui residui di antiparassitari partecipano alle prove prove

interlaboratorio comunitarie per i residui interlaboratorio comunitarie per i residui di antiparassitaridi antiparassitari organizzate dalla

Commissione

SancoSanco/10232/2006 /10232/2006 p.top.to 6767

The laboratory mustmust participateparticipate regularlyregularlyin relevant proficiencyproficiency teststests.

Where the accuracy achieved in any of the tests is questionable or unacceptable, the problem(s) should be investigated and, particularly for unacceptable performance, rectified before proceeding with furtherdeterminations of the analyte/matricescombinations involved.

A cosa servono le prove A cosa servono le prove interlaboratorio?interlaboratorio?

Possono essere usate per:Possono essere usate per:documentare la documentare la riferibilitàriferibilità delle misure, quando non siano delle misure, quando non siano disponibili campioni di prima linea o materiali certificati; disponibili campioni di prima linea o materiali certificati; validare i metodi di provavalidare i metodi di prova, , con riferimento alla ISO 5725;con riferimento alla ISO 5725;certificare materiali di riferimento (Guide ISO 30certificare materiali di riferimento (Guide ISO 30--305) 305) valutare la competenza tecnica dei laboratori (valutare la competenza tecnica dei laboratori (ProficiencyProficiency teststests o o prove valutative, con riferimento alla Guida ISO 43).prove valutative, con riferimento alla Guida ISO 43).

Le Le prove valutativeprove valutative sono indicate dalla UNI CEI EN sono indicate dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17025ISO/IEC 17025 come strumento per l'assicurazione della come strumento per l'assicurazione della qualità dei laboratori, e la qualità dei laboratori, e la UNI CEI EN ISO/IEC 17011 UNI CEI EN ISO/IEC 17011 richiede che gli organismi di accreditamento verifichino richiede che gli organismi di accreditamento verifichino la competenza tecnica dei laboratori anche mediante i la competenza tecnica dei laboratori anche mediante i risultati dei risultati dei proficiencyproficiency teststests..

Fonte: Sito internet del sinal (www.sinal.it)

Partecipazione e frequenza Partecipazione e frequenza dei laboratori ai testdei laboratori ai test

N° Si/No anni Enti1 Si 10 EUPT2 No3 Si 4 EUPT FAPAS ARPAV4 Si 4 EUPT56 Si 9 EUPT AAAF7 Si 10 EUPT I.S.S. AAAF Is.Pa.Ve.8 Si 7 EUPT I.S.S. C.O.O. AAAF9 Si AAAF FAPAS10 Si 8 EUPT I.S.S.11 Si 6 EUPT I.S.S. C.O.O.12 Si EUPT AAAF FAPAS13 No

LegendaI.S.S. = Istituto Superiore di SanitàEUPT = European Commission's PT AAAF – ARPA = gruppo di lavoro AAAFC.O.O. = Centro Operativo Ortofrutticolo - Coop Italia

9: laboratori hanno partecipato 9: laboratori hanno partecipato all’all’EuropeanEuropean Commission’s PTCommission’s PT

Matrici e Matrici e ProficiencyProficiency TestTest

Gruppo Matrici

III

I

I

I

II

II

II

II

II

Arance

Lattuga

Cetriolo

Zucchino

Peperone

Pomodoro

Uva

Mela

Actinidia

Matrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici n° p.a. p.a. lab/p.a. p.a lab/p.a. Gruppo

Acefate 5 Metamidofos 5

Deltametrina 5 Permetrina 6

Diazinone 6 Pirimifos metile 5

Endosulfan 3 Propoxur 6

Imazalil 4 Vinclozolin 6

Metalaxil 5

Acefate 7 Ometoato 8

Diazinone 8 Oxadixil 8

Fosmet 7 Paration 9

Lambda cialotrina 6 Propizamide 8

Malation 9 Quintozene 4

Mevinfos 6 Tolclofos metile 10

Deltametrina 2 Metalaxil 3

Difenilamina 3 Metossicloro 2 IDimetoato 3 vinclozolin 3

Clorpirifos 6 Ometoato 6

Clorpifos metile 7 Paration 7

Azinfos metile 7 Diazinone 6

Azoxistrobina 6 Imazalil 7

Bromopropilato 7 Mecarbam 5

Carbofuran 3 Metamidofos 5

Cipermetrina 7 Metidation 7IIIArancia 14

Zucchino 6

ILattuga 12

ICetriolo 11

Pag. 1 di 2

Matrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici n° p.a. p.a. lab/p.a. p.a lab/p.a. Gruppo

Cipermetrina 2 Endosulfan 2

Clorpirifos 2 metamidofos 2

Diazinone 2 Procimidone 2IIPeperone 6

Azoxistrobina 6 Metalaxil 5

Clortalonil 7 Metidation 6

Diclofluanide 6 tolifluanide 5

diazinone 3 Nuarimol 3

Metidation 3

Carbaril 5 Kresoxim metile 5

Ciprodinil 5 Monocrotofos 4

Diazinone 5 Pirimetanil 5

Dimetoato 5 Procimidone 5

Fenexamide 5 Tetraconazolo 4

Fluodioxonil 5 tiabendazolo 3

Iprodione 5

Azoxistrobina 8 Endosulfan 8

Bromopropilato 8 Imazalil 8

Clortalonil 7 Metalaxil 5

Diazinone 7 Procimidone 9

Dimetoato 8 Tiabendazolo 5

IIPomodoro 10

IIUva 13

IIMela 3

IIActinidia 6

Pag. 2 di 2

Risultati PTRisultati PTTotali e dei laboratori coinvoltiTotali e dei laboratori coinvolti

Soddisfacenti Discutibili Non Soddisfacentin. % n. % n. %

549 475 86,5 44 8 30 5,5

P.A.Analizzati

Totale Soddisfacenti Discutibili Non Soddisfacentin. n. % n. % n. %

3 38 34 89,5 4 10,5 0 0

4 32 20 62,5 7 21,9 5 15,66 81 74 91,4 7 8,6 0 07 113 96 85 5 4,4 12 10,68 65 57 87,7 5 7,7 3 4,610 54 47 87 2 3,7 5 9,311 122 108 88,5 10 8,2 4 3,312 44 39 88,6 4 9,1 1 2,3

Laboratori

Soddisfacenti Discutibili Non Soddisfacentin. % n. % n. %

Arance III 86 81 94,2 5 5,8 0 0

Lattuga I 91 80 87,9 9 9,9 2 2,2

Cetriolo I 60 46 76,7 6 10 8 13,3

Zucchino I 18 12 66,7 4 22,2 2 11,1

Peperone II 12 7 58,3 1 8,3 4 33,3

Pomodoro II 85 75 88,2 5 5,9 5 5,9

Uva II 71 62 87,3 4 5,6 5 7

Mela II 37 33 89,2 4 10,8 0 0

Actinidia II 49 42 85,7 3 6,1 4 8,2

Matrici Gruppo Totalen.

05,894,27Gruppo III

4,31481,718Gruppo I

6,57,386,231Gruppo II

Non Soddisfacenti%

Discutibili%

Soddisfacenti%

Totalen.

Gruppi dimatrici

Risultati PT su diverse matriciRisultati PT su diverse matrici

Ragionevolezza…Ragionevolezza…

I laboratori partecipando ai proficiency test, utilizzando

lo stesso metodo di prova, è come se avessero partecipato ad uno “Studio

collaborativo”

I laboratori partecipando ai I laboratori partecipando ai proficiencyproficiency test, utilizzando test, utilizzando

lo lo stesso metodo di stesso metodo di provaprova, è come se avessero , è come se avessero partecipato ad uno “partecipato ad uno “Studio Studio

collaborativocollaborativo””

Come valorizzare i dati dei Come valorizzare i dati dei Profinciency test ?Profinciency test ?

Utilizzare le informazioni derivanti dai profinciency test per sottolineare e sottolineare e ribadireribadire la validità del criterio:

delle matrici rappresentativedei parametri rappresentatividelle matrici rappresentativedelle matrici rappresentativedei parametri rappresentatividei parametri rappresentativi

57 Analytical methods and analytical performance Method validation:

5757 AnalyticalAnalytical methods and analytical methods and analytical performance Method performance Method validationvalidation::

L’Unione Europea nelle linee guida SANCO/10232/2006:”Quality control procedures for

pesticide residues analysis” nel punto

L’Unione Europea nelle linee guida L’Unione Europea nelle linee guida SANCO/10232/2006:”SANCO/10232/2006:”QualityQuality control control proceduresprocedures forfor

pesticidepesticide residuesresidues analysisanalysis”” nel puntonel punto

Deve essere effettuata con molta Deve essere effettuata con molta attenzione e cura la scelta: attenzione e cura la scelta:

Viene ribadito…

le matrici: vengono individuate e selezionate sulla base of their biological or ‘‘analytical’’ similarity(es.: occorre valutare il contenuto di acqua, di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità)

le matrici:le matrici: vengono individuate e selezionate vengono individuate e selezionate sulla base sulla base of their biological or ‘‘analytical’’ of their biological or ‘‘analytical’’ similaritysimilarity((eses.:.: occorre valutare il contenuto di acqua, occorre valutare il contenuto di acqua, di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità) di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità)

degli analiti: occorre valutare le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze attive (polarità, degradabilità, basicità, ecc.)

degli analiti:degli analiti: occorre valutare le caratteristiche occorre valutare le caratteristiche chimicochimico--fisiche delle sostanze attive fisiche delle sostanze attive (polarità, degradabilità, basicità, ecc.)(polarità, degradabilità, basicità, ecc.)

Tali posizioni sono condivise anche daldocumento FAO/IAEA “Guidelines for single laboratory validation of analytical methods for trace-level concentrations of organic chemicals”.

TaliTali posizioniposizioni sonosono condivisecondivise ancheanche daldaldocumentodocumento FAO/IAEAFAO/IAEA ““Guidelines for single Guidelines for single laboratory validation of analytical methods laboratory validation of analytical methods for tracefor trace--level concentrations of organic level concentrations of organic chemicals”chemicals”..

In particolare Annex 1 Method validation forpesticide residues viene presentato lo schemadi suddivisione delle matrici in funzione del contenuto in acqua, della presenza di clorofilla e di acidi organici …

In particolareIn particolare AnnexAnnex 1 1 MethodMethod validationvalidation forforpesticidepesticide residuesresidues viene presentatoviene presentato lo schemalo schemadi suddivisione delle matricidi suddivisione delle matrici in funzione del in funzione del contenuto in acqua, della presenza di contenuto in acqua, della presenza di clorofilla e di acidi organici …clorofilla e di acidi organici …

Le matrici proposte nei proficiency test, in base alle loro

caratteristiche, possono essere così raggruppate…

Le Le matricimatrici proposte nei proposte nei proficiencyproficiency test, in base alle loro test, in base alle loro

caratteristiche, possono essere così caratteristiche, possono essere così raggruppate…raggruppate…

Gruppo Proprietà Matrice

I Alto contenuto di acqua eclorofilla Lattuga, cetriolo, zucchino

IIAlto contenuto di acqua e

basso contenuto di clorofilla e/o caroteni

Mele, actinidia, uva,pomodoro, peperone

III Alto contenuto di acidità arance

Nei 3 gruppi di matrici, rientrano la maggior parte dei prodotti ortofrutticoli analizzati e portati sulla tavola dei consumatoriNei Nei 3 gruppi di matrici3 gruppi di matrici, rientrano la maggior parte dei prodotti , rientrano la maggior parte dei prodotti ortofrutticoli analizzati e portati sulla tavola dei consumatoriortofrutticoli analizzati e portati sulla tavola dei consumatori

Nell’ Annex 3 Worked example of method validation, as applied to a method for pesticides residues sono riportati i

criteri per la scelta delle s.a. rappresentative

Nell’Nell’ AnnexAnnex 3 3 WorkedWorked exampleexample of method of method validation, validation, asas appliedapplied toto a method for a method for pesticidespesticides residuesresidues sono riportati i sono riportati i

criteri per la scelta delle s.a. criteri per la scelta delle s.a. rappresentativerappresentative

Il documento considera le seguenti caratteristiche per valutare le s.a.:

solubilità in acquaLog Powtensione di vaporeidrolisi in acqua come DT50.

Il documento considera le seguenti Il documento considera le seguenti caratteristiche per valutare le caratteristiche per valutare le s.as.a.:.:

solubilità in acquasolubilità in acquaLog Log PowPowtensione di vaporetensione di vaporeidrolisi in acqua come DTidrolisi in acqua come DT5050..

Parametri oggetto di test, Parametri oggetto di test, classificati per classificati per solubilità in acquasolubilità in acqua

SolubilitSolubilitàà inin SolubilitSolubilitàà inin SolubilitSolubilitàà inin

acqua (mg/l)acqua (mg/l) acqua (mg/l)acqua (mg/l) acqua (mg/l)acqua (mg/l)

difenilammina 53

mevinfos 1000000 azinfos metile 28 kresoxim m 2

monocrotofos 1000000 nuarimol 26 fludioxonil 1,8

metalaxil 8400 fosmet 25 clorpirifos 1,4

tolilfluanide 4000 dimetoato 23,8 diclofluanide 1,3

oxadixil 3400 fenexamide 20 tolclofos metile 1,1

pirimicarb 3000 quinalfos 17,8 clorotalonil 0,81

propoxur 1900 propizamide 15 bromopropilato 0,5

metidation 200 ciprodinil 13 endosulfan 0,32

imazalil 180 iprodione 13 metossicloro 0,1

tetraconazolo 156 paration 11 quintozene 0,1

malation 145 azoxistrobina 6 permetrina 0,006

miclobutanil 142 procimidone 4,5 lambda cialotrina 0,005

pirimetanil 121 tiabendazolo 3 cipermetrina 0,004

carbaril 120 clorpirifos metile 2,6 deltametrina 0,0002

diazinone 60 vinclozolin 2,6

Principio attivoPrincipio attivoPrincipio attivoPrincipio attivoPrincipio attivoPrincipio attivo

Gli Gli intervalli di solubilitàintervalli di solubilità considerati sono rappresentativi della considerati sono rappresentativi della variabilitàvariabilitàdelle s.a. da valutare per la validazione del metododelle s.a. da valutare per la validazione del metodo

Solubilità in acqua dei p.a.Solubilità in acqua dei p.a.

I p.a. sono stati suddivisi considerando la loro solubilità in

acqua. Sono state costituite n. 5 classi di p.a. in

base al loro valore, in mg/l, di solubilità in acqua alla temperatura di 20°C*.

I p.a. sono stati suddivisi I p.a. sono stati suddivisi considerando la loro solubilità in considerando la loro solubilità in

acquaacqua. . Sono state costituite Sono state costituite n. 5 classin. 5 classi di p.a. in di p.a. in

base al loro valore, in mg/l, di solubilità base al loro valore, in mg/l, di solubilità in acqua alla temperatura di 20°C*. in acqua alla temperatura di 20°C*.

* Fonte: The Pesticide Manual 13 edizione editor CDS Tomlin BCPC 2003

Classi di solubilità in acqua dei p.a.Classi di solubilità in acqua dei p.a.ClasseClasse SolubilitSolubilitàà in in

acquaacquaNumero di

p.a.A x ≤ 1

1< x ≤ 1010 < x ≤ 100

100 < x ≤ 1000x >1000

9B 10C 9D 6E 9

La colonna “numero dei p.a.” indica quante s.a. oggetto La colonna “numero dei p.a.” indica quante s.a. oggetto di di proficiencyproficiency testtest rientrano nelle 5 classi di solubilità rientrano nelle 5 classi di solubilità predisposte.predisposte.

CLASSE A CLASSE A –– Solubilità in acquaSolubilità in acqua

x ≤ 1 Sol. (mg/l)

x ≤ 1 Sol. (mg/l)

x ≤ 1 Sol. (mg/l)

Acrinatrina 0,02 Clortal dimetile 0,5 Fenazaquin 0,22

Antrachinone 0,084 Deltametrina 0,0002 Fenpropatrin 0,014

Bifentrin 0,001 Dicofol 0,8 Fenvalerate 0,01

Bromopropilato 0,5 Diflubenzuron 0,08 Folpet 0,8

Buprofezin 0,9 Endosulfan alfa 0,32 Lambda-cialotrina 0,005

Carbofention 0,63 Endosulfan beta 0,33 Permetrina 0,006

Chinometionato 1 Endosulfan solfato 0,32 Quinoxifen 0,116

Ciflutrin 0,002 Esaclorobenzene 0,005 Teflubenzuron 0,019

Cipermetrina 0,004 Esfenvalerate 0,002 Tetradifon 0,078

Clorotalonil 0,81 Etofenprox 0,001 Trifloxistrobina 0,61

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

CLASSE BCLASSE BSol. Sol. Sol.

(mg/l) (mg/l) (mg/l)Anilazina 8 Diclofluanide 1,3 Mepanipirim 3,1

Azinfos etile 4,5 Dicloran 7 Pirazofos 4,2

Azoxistrobina 6 Etion 2 Pirimifos etile 2,3

Benfuracarb 8,1 Fenoxicarb 7,9 Pirimifos m 9

Bitertanolo 2 Fention 4,2 Procimidone 4,5

Cloroneb 8 Fentoato 10 Propizamide 15

Clorpirifos 1,4 Fludioxonil 1,8 Tiabendazolo 3

Clorpirifos m 2,6 Fosalone 3,05 Tebufenpirad 2,6

Clozolinate 2 Iodofenfos 2 Tolclofos m 1,1

Diclobutrazolo 9 Kresoxim m 2 Vinclozolin 2,6

1 < x ≤ 101 < x ≤ 101 < x ≤ 10

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

CLASSE CCLASSE C10 < x ≤ 100 Sol.

(mg/l)10 < x ≤ 100 Sol.

(mg/l)10 < x ≤ 100 Sol.

(mg/l)Azinfos metile 28 Esaconazolo 17 Paration 11

Benalaxil 28,6 Etrimfos 40 Paration metile 55

Benzossimato 30 Fenarimol 13,7 Penconazolo 73

Bromofos metile 40 Fenfuram 100 Piperofos 25

Bupirimate 22 Fenexamide 20 Piperonil butossido 14,3

Carbaril 120 Fenitrotion 21 Piridafention 74

Clormefos 60 Fenotiocarb 30 Profenofos 28

Clorprofam 89 Flusilazolo 54 Propiconazolo 100

Ciprodinil 13 Fonofos 13 Quinalfos 17,8

Diazinone 60 Forate 50 Tebuconazolo 36

Diclobenil 14,6 Fosmet 25 Tetraclorvinfos 11

Dietofenocarb 26,6 Furatiocarb 11 Triadimefon 64

Difenilammina 53 Iprodione 13 Triadimenol 47

Difenoconazolo 16 Iprovalicarb 11

Dodemorph 100 Nuarimol 26

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

CLASSE DCLASSE D

100 < x ≤ 1000 Sol. (mg/l) 100 < x ≤ 1000 Sol. (mg/l)Ametrina 200 Imazalil 180

Ciproconazolo 140 Malation 145Clorbufam 540 Mecarban 999

Clorfenvinfos 145 Metidation 200DEET 912 Miclobutanil 142

Difenamide 260 Pirifenox 115Etoprofos 700 Pirimetanil 121

Famfur 109 Profam 250Fenamifos 400 Propargite 632Formotion 260 Tetraconazolo 156Furalaxil 230

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

CLASSE ECLASSE E

x > 1000 Sol. (mg/l) x > 1000 Sol. (mg/l)Diclorvos 18000 Metalaxil 8400Dimetilan 208000 Mevinfos 600000Dimetoato 25000 Oxadixil 3400Dioxation 1550 Pirimicarb 3000Eptenofos 2200 Propoxur 1900Fosfamidone 1000000 Tolifluanide 4000

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

Sono considerate solo le matrici Sono considerate solo le matrici appartenenti ad un determinato gruppo (I appartenenti ad un determinato gruppo (I e II).e II).Vengono fatti confronti solo fra p.a. Vengono fatti confronti solo fra p.a. comuni a più matrici del medesimo gruppo comuni a più matrici del medesimo gruppo Il confronto consiste nell’applicazione di Il confronto consiste nell’applicazione di test statistici al test statistici al 95% di probabilità95% di probabilità

eventualmente al eventualmente al 99% di probabilità99% di probabilità

Criterio delle matrici rappresentative

I test statistici adottati sono i seguenti:

test di normalità (Shapiro-Wilk o Kolmogorov-Smirnov)test di Dixontest di Grubbstest di Hubertest del t di Studenttest di Anova

I confronti sono stati fatti utilizzando più test statistici valutando la significatività dei risultati al 95% di probabilità.

Qualora i risultati evidenziassero una differenza significativa, si procedeva alla ripetizione del test con probabilità del 99%.

I confronti sono stati fatti utilizzando più test statistici valI confronti sono stati fatti utilizzando più test statistici valutando la utando la significatività dei risultati al 95% di probabilità. significatività dei risultati al 95% di probabilità.

Qualora i risultati evidenziassero una differenza significativQualora i risultati evidenziassero una differenza significativa, si a, si procedeva alla ripetizione del test con probabilità del 99%.procedeva alla ripetizione del test con probabilità del 99%.

Per l’applicazione dei test sono stati utilizzati Per l’applicazione dei test sono stati utilizzati software specifici fra cui:software specifici fra cui:Modulo 30 rev. 4 del 27/12/2001 dell’ARPAT per Modulo 30 rev. 4 del 27/12/2001 dell’ARPAT per calcolo:calcolo:

distribuzione normale (test di distribuzione normale (test di ShapiroShapiro--WilkWilk) ) test di test di DixonDixon, di Grubbs e di , di Grubbs e di HuberHuber

SigmaStat 3.11 test t SigmaStat 3.11 test t StudentStudent o software in excel o software in excel per il calcolo del t di per il calcolo del t di StudentStudent prodotto dal prof. prodotto dal prof. BottarelliBottarelli –– Università di PRUniversità di PRSigmaStat 3.11 test di SigmaStat 3.11 test di AnovaAnova e test di Normalità e test di Normalità ((KolmogorovKolmogorov--SmirnovSmirnov))

Test statistici e software applicativi

Esempio dimostrativo

Esempio Esempio dimostrativodimostrativomatrice R%Vv

lattuga 77,1lattuga 76,1lattuga 68,8lattuga 82,6lattuga 100,9lattuga 76,1lattuga 99,1lattuga 99,1

matrice R%Vvcetriolo 60,8cetriolo 87,4cetriolo 108,4cetriolo 109,1cetriolo 114,9cetriolo 51,0

Sostanza attiva: DIAZINONESostanza attiva: DIAZINONEDIAZINONE

Modulo n. 30 ARPAT- Distribuzione normale (Shapiro Wilk): Si- Presenza di dati anomali (Dixon e Grub): No

Modulo n. 30 ARPATModulo n. 30 ARPAT- Distribuzione normale (Shapiro Wilk): Si- Presenza di dati anomali (Dixon e Grub): No

Nota: probabilità del 95%

t-test (Sigma Stat 3.11)

Normality Test: Passed (P = 0,196)

Equal Variance Test: Passed (P = 0,095)

Group Name N Missing Mean Std Dev SEMdiazinone 6 0 88,613 27,148 11,083diazinone 8 0 84,977 12,749 4,508

Difference 3,636

t = 0,336 with 12 degrees of freedom. (P = 0,743)

95 percent confidence interval for difference of means: -19,954 to 27,226

The difference in the mean values of the two groups is not great enough to reject the possibility that the difference is due to random sampling variability. There is not a statistically significant difference between the input groups (P = 0,743).

Power of performed test with alpha = 0,050: 0,050

The power of the performed test (0,050) is below the desired power of 0,800.Less than desired power indicates you are more likely to not detect a difference whenone actually exists. Be cautious in over-interpreting the lack of difference found here.

tt--test (Sigma test (Sigma StatStat 3.11)3.11)

Normality Test: Passed (P = 0,196)

Equal Variance Test: Passed (P = 0,095)

Group Name N Missing Mean Std Dev SEMdiazinone 6 0 88,613 27,148 11,083diazinone 8 0 84,977 12,749 4,508

Difference 3,636

t = 0,336 with 12 degrees of freedom. (P = 0,743)

95 percent confidence interval for difference of means: -19,954 to 27,226

The difference in the mean values of the two groups is not great enough to reject the possibility that the difference is due to random sampling variability. There is not a statistically significant difference between the input groups (P = 0,743).

Power of performed test with alpha = 0,050: 0,050

The power of the performed test (0,050) is below the desired power of 0,800.Less than desired power indicates you are more likely to not detect a difference whenone actually exists. Be cautious in over-interpreting the lack of difference found here.

R%Vv: recupero % valore vero

Rappresentatività delle matriciRappresentatività delle matricidel gruppo 1: confrontidel gruppo 1: confronti

Parametri Matrice 1 Matrice 2 Matrice 3 t Test

Deltametrina cetriolo zucchino

zucchinozucchino

nds

Diazinone cetriolo lattuga nds

Metalaxil cetriolo ndsVinclozolin cetriolo nds

nds = nessuna differenza significativa al 95% di probabilità

Rappresentatività delle matriciRappresentatività delle matricidel gruppo 2: confrontidel gruppo 2: confronti

ParametriParametri Matrice 1Matrice 1 Matrice 2Matrice 2 Matrice 3Matrice 3 Matrice 4Matrice 4 t Testt TestAzoxistrobina actinidia pomodoro

uva

uva

uvauva

Clortalonil actinidia pomodorondsndsndsndsndsndsnds

Endosulfan peperone pomodoro

Procimidone peperone pomodoronds

peperone

actinidia

Tiabendazolo pomodoro

Diazinone pomodoro mela

Iprodione melaMetidation mela

nds = nessuna differenza significativa al 95% di probabilità

A fronte di quanto emerso dai risultati ottenuti, per le matrici del gruppo I e II,

al 95% di probabilità, c’è confrontabilità delle matrici

A fronte di quanto emerso dai risultati ottenuti, per le matrici del gruppo I e II,

al 95% di probabilità, c’è confrontabilità delle matriciconfrontabilità delle matrici

Per quanto potuto constatare il criterio della rappresentatività

delle matrici risulta ulteriormente confermato

Per quanto potuto constatarePer quanto potuto constatare il il criterio della rappresentatività criterio della rappresentatività

delle matricidelle matrici risulta risulta ulteriormente ulteriormente confermatoconfermato

Analiti rappresentativiAnaliti rappresentativiSancoSanco/10232/2006/10232/2006

42. Il sistema di determinazione deve essere 42. Il sistema di determinazione deve essere ““calibratedcalibrated”” con gli con gli analiti analiti rappresentativi rappresentativi [1[1]] per ogni serie di analisi. …per ogni serie di analisi. …

[1][1] Un analita usato per valutare la prestazione più probabili e utUn analita usato per valutare la prestazione più probabili e utilizzando un altro analita nell'analisi. I ilizzando un altro analita nell'analisi. I dati accettabili per un analita rappresentativo sono dati presundati accettabili per un analita rappresentativo sono dati presunti per mostrare che quella prestazione è ti per mostrare che quella prestazione è soddisfacente. L'analita rappresentativo deve includere quelli psoddisfacente. L'analita rappresentativo deve includere quelli per cui ci si aspetta la prestazione er cui ci si aspetta la prestazione peggiore.peggiore.

• 43… gli analiti rappresentativi devono essere scelti con molta attenzione, per fornire la prova che la selezione realizzata è accettabile per tutti gli altri analiti. La scelta dovrebbe essere fatta tenendo conto delle caratteristiche chimico-fisiche degli analiti (polarità, degradabilità, basicitàpolarità, degradabilità, basicità)condizionatamente a quanto incluso in ciò che segue:

• tutti gli analiti devono probabilmente essere rilevabili nei campioni da analizzare;

• analiti che probabilmente sono destinati a dare la più risposta più bassa e/o i recuperi più variabili.

Esempio: matrice cetrioloEsempio: matrice cetrioloParametriParametri NormNorm Test Test TestTest NormNorm Test Test Test Test T T

11 22 dati 1dati 1 Dixon1Dixon1 Grubbs1Grubbs1 dati 2dati 2 Dixon2Dixon2 Grubbs2Grubbs2 TestTest

diazinone clorpirifos N NDA NDA N NDA NDA NS

fosmet iprodione N NDA NDA N NDA NDA NS

iprodione azinfos m N NDA NDA N NDA NDA NS

Legenda: N = distribuzione N al test di Shapiro-Wilk (probabilità del 95%) (Norm)NS = La differenza fra le medie osservate, al 95% di probabilità, non è significativa NDA = nessun dato anomalo al test statistico con probabilità del 95%

Legenda: N = distribuzione N al test di Shapiro-Wilk (probabilità del 95%) (Norm)NS = La differenza fra le medie osservate, al 95% di probabilità, non è significativa NDA = nessun dato anomalo al test statistico con probabilità del 95%

Criterio dei parametri rappresentativi

Sono stati fatti confronti per tutti i principi attivi appartenenti alla stessa matrice:

Sono stati fatti confronti per tutti i principi attivi Sono stati fatti confronti per tutti i principi attivi appartenenti alla stessa matrice:appartenenti alla stessa matrice:

Riassunto Riassunto t testt test su tutti i gruppi di matricisu tutti i gruppi di matrici

pa t Test nds nds (*) ds nds (nN)n. n. n. % n. % n. % n. %

III aranciaarancia 14 91 68 75 5 5 18 20 0 0

uvauva 12 66 55 83 0 0 11 17 0 0

melamela 3 3 3 100 0 0 0 0 0 0

actinidiaactinidia 6 15 13 87 0 0 2 13 0 0

pomodoropomodoro 10 45 29 64 7 16 9 20 0 0

peperonepeperone 6 15 15 100 0 0 0 0 0 0

zucchinozucchino 4 6 2 33 2 33 2 33 0 0

lattugalattuga 12 66 32 48 14 21 20 30 0 0

cetriolocetriolo 11 57 50 88 5 9 0 0 2 4

I

II

Gruppo Matrice

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%ds – differenza significativa al 95% e al 99%nds(nN) – nessuna differenza significativa (dati non normali al 99% di probabilità)

Sono stati fatti confronti per tutti i principi attiviappartenenti alla stessa matrice:

Sono stati fatti confronti per Sono stati fatti confronti per tutti i principi attivitutti i principi attiviappartenenti alla stessa matrice:appartenenti alla stessa matrice:

Riassunto classi principali Riassunto classi principali con differenza significativacon differenza significativa

p.a. appartenentialla classe che hadato maggiore DS

cetriolo /lattuga E 19/66 28,8

zucchino E 2/6 33,3pomodoro E 8/45 17,8peperone /

mela /uva B 9/66 13,6

actinidia E 2/15 13,3arancia E 14/83 16,9

n. voltesul totale % sul totaleMatrice

Sono stati fatti confronti fra più p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.

Sono stati fatti confronti fra Sono stati fatti confronti fra piùpiù p.a. appartenenti alla p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.

Criterio dei parametri rappresentativi

E’ stato applicato il test di Anovaconfrontando i risultati conseguiti nei

proficiency test dai laboratori, per valutare, al 95% di probabilità, la

confrontabilità dei parametri

E’ stato applicato il E’ stato applicato il test di test di AnovaAnovaconfrontando i risultati conseguiti nei confrontando i risultati conseguiti nei

proficiencyproficiency test dai laboratori, per test dai laboratori, per valutare, valutare, al 95%al 95% di probabilità, la di probabilità, la

confrontabilitàconfrontabilità dei parametridei parametri

Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative, il test di Anova veniva ripetuto al 99% di probabilità.

Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente sigQualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative, il nificative, il test di test di AnovaAnova veniva ripetuto al 99% di probabilità.veniva ripetuto al 99% di probabilità.

Test della Test della VarianzaVarianzaOne Way Analysis of Variance (Sigma stat 3.11)

Normality Test: Passed (P = 0,180)

Equal Variance Test: Passed (P = 0,398)

Group Name N Missing Mean Std Dev SEMBromoprop. 8 0 76,162 30,259 10,698clortalonil 7 0 94,087 11,176 4,224endosulfan 8 0 99,645 21,651 7,655

Source of VariationDF SS MS F P

Between Groups 2 2391,887 1195,944 2,291 0,127Residual 20 10439,975 521,999Total 22 12831,863

The differences in the mean values among the treatment groups are not great enoughto exclude the possibility that the difference is due to random sampling variability; there is not a statistically significant difference (P = 0,127).

Power of performed test with alpha = 0,050: 0,239

The power of the performed test (0,239) is below the desired power of 0,800.Less than desired power indicates you are more likely to not detect a difference whenone actually exists. Be cautious in over-interpreting the lack of difference found here.

One Way Analysis of Variance (Sigma stat 3.11)

Normality Test: Passed (P = 0,180)

Equal Variance Test: Passed (P = 0,398)

Group Name N Missing Mean Std Dev SEMBromoprop. 8 0 76,162 30,259 10,698clortalonil 7 0 94,087 11,176 4,224endosulfan 8 0 99,645 21,651 7,655

Source of VariationDF SS MS F P

Between Groups 2 2391,887 1195,944 2,291 0,127Residual 20 10439,975 521,999Total 22 12831,863

The differences in the mean values among the treatment groups are not great enoughto exclude the possibility that the difference is due to random sampling variability; there is not a statistically significant difference (P = 0,127).

Power of performed test with alpha = 0,050: 0,239

The power of the performed test (0,239) is below the desired power of 0,800.Less than desired power indicates you are more likely to not detect a difference whenone actually exists. Be cautious in over-interpreting the lack of difference found here.

Matrice:

PomodoroMatrice:

Pomodoro

Nota: Probabilità del 95%

Riassunto confronto Riassunto confronto parametri rappresentativiparametri rappresentativi

Matrici gruppo II

MatriciMatrici classiclassi n. pan. pa parametriparametri p.a.p.a.

Pomodoro

uva

A 3Bromopropilato

Clortalonilendosulfan

nds

D 3Carbaril,pirimetanil

Tetraconazolonds

Matrici gruppo III (arancia)

ndsazinfos mdiazinoneparation

3C

ndsazoxistrobina

clorpirifos clorpirifos m

3B

p.a.p.a.parametriparametrin. pan. paclassiclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%

Matrici gruppo I

lattuga

cetriolo

matrice

nds

DiazinoneFosmetParation

propizamide

4C

ndsDeltametrinaPermetrinaendosulfan

3A

p.a.parametrin. paclassi

Criterio dei parametri rappresentativiDa confronti effettuati, di cui sono

riportati, per brevità, solo alcuni esempi, con probabilità del 95%,

viene confermato il criterio della rappresentatività dei parametri

nell’ambito della stessa classe di solubilità

e per lostesso gruppo di matrici

Da confronti effettuati, di cui sono Da confronti effettuati, di cui sono riportati, per brevità, solo alcuni riportati, per brevità, solo alcuni esempi, con probabilità del 95%, esempi, con probabilità del 95%,

viene confermato il criterio della viene confermato il criterio della rappresentatività dei parametri rappresentatività dei parametri

nell’ambito della nell’ambito della stessa classe di solubilitàstessa classe di solubilità

e per loe per lostesso gruppo di matricistesso gruppo di matrici

Sono stati fatti confronti fra più p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.

Sono stati fatti confronti fra Sono stati fatti confronti fra piùpiù p.a. appartenenti alla p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.stessa classe di solubilità e nella stessa matrice.

Criterio dei parametri rappresentativi

E’ stato applicato il test di Anova confrontando i risultati conseguiti nei profinciency test dai laboratori, per valutare, al 95% di probabilità, l’eventuale differenza qualora:

siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee impiego o meno dell’automazione nell’estrazioneinfluenza della purificazione sul risultato analiticoconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra risultati conseguiti impiegando un diverso volume di solvente la quantificazione con retta (multilivello) o con uno standard esternol’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitativaconfronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in

solvente

E’ stato applicato il E’ stato applicato il test di test di AnovaAnova confrontando i risultati conseguiti nei confrontando i risultati conseguiti nei profinciency test dai laboratori, per valutare, profinciency test dai laboratori, per valutare, al 95%al 95% di probabilità, l’eventuale di probabilità, l’eventuale differenza qualora:differenza qualora:

siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee impiego o meno dell’automazione nell’estrazioneimpiego o meno dell’automazione nell’estrazioneinfluenza della purificazione sul risultato analiticoinfluenza della purificazione sul risultato analiticoconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra risultati conseguiti impiegando un diverso volumconfronto fra risultati conseguiti impiegando un diverso volume di solvente e di solvente la quantificazione con retta (la quantificazione con retta (multilivellomultilivello) o con uno standard esterno) o con uno standard esternol’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitatil’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitativavaconfronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in mconfronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in atrice o in

solventesolvente

Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente significative, il test di Anova veniva ripetuto al 99% di probabilità.

Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamenQualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente te significative, il test di significative, il test di AnovaAnova veniva ripetuto al 99% di probabilità.veniva ripetuto al 99% di probabilità.

Riassunto applicazione test Riassunto applicazione test AnovaAnovaGruppo II (matrici: pomodoro e uva)Gruppo II (matrici: pomodoro e uva)

MatriciMatrici classiclassi n. pan. pa papa p.a.p.a. Q.tQ.tàà Terra Terra diatomeediatomee ASEASE PurifPurif..

Pomodoro

uva

A 3Bromopropilato

Clortalonilendosulfan

nds nds nds nds(*) nds

D 3Carbaril,pirimetanil

Tetraconazolonds nds nds nds nds

uva

Pomodoro

MatriciMatrici

nds

nds

StdStdSolvSolv..

nds

nds

volvolsolvsolv..

nds

nds

SolvSolvtipotipo

Carbaril,pirimetanil

Tetraconazolo

BromopropilatoClortalonilendosulfan

papa

nds

nds

Retta oRetta osingolosingolo

nds3D

nds3A

StdStdprocproc..n. pan. paclassiclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Riassunto applicazione test Riassunto applicazione test AnovaAnova

Gruppo III (matrice: Arancia)Gruppo III (matrice: Arancia)classi n. pa parametri p.a. Q Hmx ASE sol

B 3azoxistrobina

clorpirifos clorpirifos m

nds nds nds nds nds

C 3azinfos mdiazinoneparation

nds nds nds nds nds

ndsndsndsndsndsazinfos mdiazinoneparation

3C

ndsndsnds(*)ndsndsazoxistrobina

clorpirifos clorpirifos m

3B

Std prR/SS/Mvol solPurificparametrin. paclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Riassunto applicazione test Riassunto applicazione test AnovaAnova

Gruppo I (Matrici: cetriolo e lattuga)matrice classi n. pa parametri p.a. Q Hmx ASE sol

cetriolo

lattuga

A 3DeltametrinaPermetrinaendosulfan

nds nds nds nds(*) nds(*)

C 4

DiazinoneFosmetParation

propizamide

nds nds nds nds nds

lattuga

cetriolo

matrice

ndsndsndsndsnds

DiazinoneFosmetParation

propizamide

4C

ndsndsndsndsnds(*)DeltametrinaPermetrinaendosulfan

3A

Std prR/SS/Mvol solPurificparametrin. paclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Considerazione sui Considerazione sui confronti dei p.a. confronti dei p.a.

Fra i p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilità, nell’ambito dei gruppi di matrici esaminate viene

confermato il criterio della rappresentatività dei

parametri

Fra i p.a. appartenenti alla Fra i p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilitàstessa classe di solubilità, , nell’ambito dei gruppi di nell’ambito dei gruppi di matrici esaminate viene matrici esaminate viene

confermato il confermato il criterio della criterio della rappresentatività dei rappresentatività dei

parametriparametri

Per quanto attiene i confrontiPer quanto attiene i confrontia sostegno dela sostegno del metodo di metodo di provaprova……Si rileva “Si rileva “ndsnds al 95% di probabilitàal 95% di probabilità” per le per le seguenti fasi del metodo:seguenti fasi del metodo:

Fase Fase preparativapreparativa/estrattiva/estrattiva•• quantità, in g, di campione portata all’analisi quantità, in g, di campione portata all’analisi •• impiego di diversa tipologia di terra di diatomee impiego di diversa tipologia di terra di diatomee •• utilizzo o meno di sistemi automatici di estrazioneutilizzo o meno di sistemi automatici di estrazione•• diversi tipi di solvente di estrazionediversi tipi di solvente di estrazione•• un diverso volume di solvente di estrazioneun diverso volume di solvente di estrazione•• nessuna influenza della purificazione sul risultato analiticonessuna influenza della purificazione sul risultato analitico

QuantificazioneQuantificazione•• con retta (con retta (multilivellomultilivello) o con uno standard esterno) o con uno standard esterno•• Impiego o meno dello standard di processo Impiego o meno dello standard di processo •• utilizzo dello standard in matrice o in solventeutilizzo dello standard in matrice o in solvente

Considerazione…Considerazione…Tutti i confronti fatti, dimostrano al

95% di probabilità (pochi casi al 99% di probabilità) che il metodo di

prova utilizzato dai laboratori, analizzando p.a. in un ampio range

di solubilità, e per le matrici riconducibili ai gruppi I, II e III è

robusto

Tutti i confronti fatti, dimostrano al Tutti i confronti fatti, dimostrano al 95% di probabilità (pochi casi al 95% di probabilità (pochi casi al

99% di probabilità) che il 99% di probabilità) che il metodo di metodo di prova utilizzato dai laboratoriprova utilizzato dai laboratori, ,

analizzando p.a. in un analizzando p.a. in un ampio ampio rangerangedi solubilitàdi solubilità, e per le matrici , e per le matrici

riconducibili ai gruppi riconducibili ai gruppi II, , IIII e e IIIIII è è robustorobusto

Con p.a. di classe di Con p.a. di classe di solubilità contiguesolubilità contigueGruppo II (matrici:pomodoro e uva)Gruppo II (matrici:pomodoro e uva)

Matrici classi n. pa pa p.a. Q.tà Terra diatomee ASE Purif.

pomodoro

uva

B/C 4Azoxistrobina

DiazinoneProcimidonetiabendazolo

nds(*) nds nds nds nds

D/C 5

Carbaril, Ciprodinil, Diazinone

Fenexamide, Iprodione

nds nds nds nds nds

uva

pomodoro

Matrici

ndsndsndsndsnds

Carbaril, Ciprodinil,Diazinone,

FenexamideIprodione

5D/C

ndsndsndsndsndsAzoxistrobina

DiazinoneProcimidonetiabendazolo

8B/C

solv.tipoStd proc.Retta o

singoloStd Solv.volsolv.

pan. paclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

Con p.a. di classe di Con p.a. di classe di solubilità contiguesolubilità contigueGruppo I (matrici: cetriolo e lattuga)Gruppo I (matrici: cetriolo e lattuga)

Matrici classi n. pa pa p.a. Q.tà Terra diatomee ASE Purif.

cetriolo

lattuga

D/E 5

Acefate,Metamidofos

MetalaxilPropoxurimazalil

nds nds nds nds nds

B/C 3FosmetParationTolclofos

nds nds nds nds nds

lattuga

cetriolo

Matrici

ndsndsndsndsndsFosmetParation

Tolclofos m3B/C

ndsndsndsndsnds

Acefate,Metamidofos

MetalaxilPropoxurimazalil

5D/E

solv.tipoStd proc.Retta o

singoloStd Solv.volsolv.

pan. paclassi

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

Dati di validazione dei metodi di Dati di validazione dei metodi di prova dei prova dei laboratori…laboratori…

Sono stati considerati solo le Sono stati considerati solo le s.a. comuni a s.a. comuni a più di 3 laboratoripiù di 3 laboratoriDisponendo di livelli di concentrazione Disponendo di livelli di concentrazione differenti, i dati, per essere confrontati, differenti, i dati, per essere confrontati, sono stati sono stati normalizzati rispetto normalizzati rispetto all’incremento teoricoall’incremento teoricoPer ciascun p.a. è stato calcolato lo Per ciascun p.a. è stato calcolato lo scarto scarto tipo di riproducibilità (Stipo di riproducibilità (SRR))

Matrici oggetto di validazioneMatrici oggetto di validazioneCod. II II II III I ILab. 1m 2m 3m 4m 5m 6m 7m 8m 9m 10 m 11m 12m

12 mela zucchine3 pere limoni lattuga4 mela farina5 pere pomodoro loto uva vino6 mela7 mela8 patate910 zucchine11 mela farina12 mela insalata13 mela pomodoro limone zucchine fagiolo farina

totale 7 2 2 2 3 2 1 1 1 1 3 1

Cod. II II II III I ILab. 1m 2m 3m 4m 5m 6m 7m 8m 9m 10 m 11m 12m

12 mela zucchine3 pere limoni lattuga4 mela farina5 pere pomodoro loto uva vino6 mela7 mela8 patate910 zucchine11 mela farina12 mela insalata13 mela pomodoro limone zucchine fagiolo farina

totale 7 2 2 2 3 2 1 1 1 1 3 1

Nota:

Con I, II e III sono stati indicati i gruppi di matrici

Con 1m,…,12m sono state indicate le matrici usate dai laboratori nella validazione

Validazione: matrici e livello di Validazione: matrici e livello di concentrazioneconcentrazione

Cod. Lab. 1m 2m 3m 4m 5m 6m 7m 8m 9m 10 m 11m 12m12 mela (0,03;0,2) zucchine (0,03;0,2)3 pere (0,1) limoni (0,1) lattuga (0,1)4 mela (0,1) farina (0,2;0,4)5 pere (0,1-0,3) pomodoro (0,1-0,4) Cachi (0,01) Uva (0,1-1) Vino(0,01-0,04)6 mela (0,2-3)7 mela (0,15)8 patate (0,1)910 zucchine (0,13)11 mela (0,1) farina (cereali)12 mela insalata13 mela (0,04-0,2) zucchine (0,04-0,2) limone (0,04-0,2)pomodoro (0,04-0,2)fagiolo (0,04-0,2) farina (0,04-0,2)

Risultati validazione Risultati validazione –– matrici gr. IImatrici gr. IIParametro Matrice n

MediaR% SR CV%

Azinfos metile mela 6 111 27 24,4

Captano mela 6 89,9 14,7 16,4

Clorpirifos etile mela 6 89,1 15,2 17

Clorpirifos metile mela 6 86,5 18 20,9

Diclofluanide mela 6 84,8 10,2 12

Pirimicarb mela 6 91,8 9,6 10,4

Procimidone mela 6 86,4 9,6 11,1

Bromopropilato mela 5 86,8 11,3 13

Dimetoato mela 5 107 18,6 17,4

Fenitrotion mela 5 98,1 23,8 24,3

Fention mela 5 90,1 13 14,4

Iprodione mela 5 88,1 16,5 18,8

Vinclozolin mela 5 92,6 22,2 24

Azinfos etile mela 4 82,6 18,4 22,3

Cipermetrina mela 4 87,3 12,3 14,1

Clorfenvinfos mela 4 86,7 6,2 7,2

Deltametrina mela 4 82,8 17,7 21,3

Pag. 1 di 2Nota: dati cerchiati in rosso valore di CV % elevato

Risultati validazione Risultati validazione –– matrici Gr. IImatrici Gr. IIParametro Matrice n

MediaR% SR CV%

Diazinone mela 4 87,4 7,9 9

Endosulfan alfa mela 4 81,3 6,3 7,7

Endosulfan beta mela 4 84,6 14,5 17,2

Eptenofos mela 4 93,7 9 9,6

Fosalone mela 4 82,7 13,4 16,2

Lambda-cialotrina mela 4 72,8 5,6 7,7

Malation mela 4 87,5 9,6 11

Metidation mela 4 91 13,9 15,3

Paration metile mela 4 93,4 12,3 13,1

Pirazofos mela 4 84,5 11,7 13,9

Pirimifos metile mela 4 86,7 15,4 17,7

pp'-DDE mela 4 74,9 8,7 11,7

pp'-DDT mela 4 77,7 7,6 9,8

Propizamide mela 4 102 9,6 9,4

Tetradifon mela 4 80,6 16 19,9

captano Pomodoro 3 81,8 20,39 24,9

Paration etile mela 4 82,4 9,5 11,6

Pag. 2 di 2Nota: dati cerchiati in rosso valore di CV % elevato

Parametro Matrice nMedia

R% SR CV%Bromopropilato zucchino 4 85,5 8,73 10,2

Clorpirifos zucchino 4 94,4 7,65 8,1

diazinone lattuga 3 98,5 18,47 18,8

endosulfan alfa lattuga 3 90,2 3,01 3,3

iprodione lattuga 3 88,6 27,4 30,9

Risultati validazione Risultati validazione –– matrici Gr. Imatrici Gr. I

Nota: dati cerchiati in rosso valore di CV % elevato

Per tutti i laboratori che hanno partecipato alla Per tutti i laboratori che hanno partecipato alla validazione dei metodi di prova è stato constatato validazione dei metodi di prova è stato constatato

che lo che lo scarto tipo di scarto tipo di riproducibiltàriproducibiltà (S(SRR),), in fase di in fase di validazione, rispettasse la condizione:validazione, rispettasse la condizione:

½½ σσRR ≤ ≤ SSRR ≤ ≤ ⅔⅔ σσR R o 0,5 ≤ Sr/σo 0,5 ≤ Sr/σH H ≤ 0,66≤ 0,66dove:dove:σσRR scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz.scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz.SSRR scarto tipo di riproducibilità calcolato dai dati medi dei laborscarto tipo di riproducibilità calcolato dai dati medi dei laboratori con p.a. atori con p.a. comuni nella matrice esaminatacomuni nella matrice esaminata

Questo consente di esprimere il risultato secondo la seguente relazione

(y ± (σR* K))dove: y = valore misuratoσR = scarto tipo di riproducibilità secondo HorwitzK = fattore di copertura

Questo consente di esprimere il risultato secondo la seguente Questo consente di esprimere il risultato secondo la seguente relazionerelazione

(y (y ±± ((σσRR** K))K))dove: y = valore misuratoσR = scarto tipo di riproducibilità secondo HorwitzK = fattore di copertura

Dai Dai proficiencyproficiency test…test…Vengono considerati i Vengono considerati i p.a. comuni a più p.a. comuni a più laboratori laboratori Sono considerati solo i p.a. che presentano Sono considerati solo i p.a. che presentano almeno 4 datialmeno 4 dati dopo l’elaborazione statisticadopo l’elaborazione statisticaQuesti Questi parametriparametri, unitamente a quelli , unitamente a quelli derivanti dalla validazione dei metodi, sono derivanti dalla validazione dei metodi, sono i parametri i parametri proposti per il metodo di provaproposti per il metodo di prova

Dal Rapporto Dal Rapporto IstisanIstisan 97/2497/24

Livello residuo Grado di imprecisione interlaboratorio Grado di precisione intralaboratoriomg/kg CV % CV %0.0001 64 430.001 45 300.01 32 210.01 23 15

1 16 1110 11 7

Possiamo valutare il valore massimo di CV% fra laboratori

per ogni valore di concentrazione:

Risultati da Risultati da profinciecyprofinciecy test test matrici del Gruppo Imatrici del Gruppo I

matrice parametro n. v.v. M SR CV% dsH CV% Istisan Verifica CVlattuga paration 9 0,216 0,185 0,041 22,3 0,038 23 Oklattuga diazinone 8 0,109 0,094 0,014 14,7 0,021 23 Oklattuga oxadixil 7 0,153 0,18 0,031 17,1 0,037 23 Oklattuga fosmet 7 0,167 0,178 0,037 20,5 0,037 23 Oklattuga ometoato 7 0,042 0,068 0,017 24,6 0,015 32 Oklattuga mevinfos 6 0,167 0,203 0,023 11,1 0,041 23 Oklattuga propizamide 6 0,387 0,387 0,043 11,1 0,071 23 Okcetriolo deltametrina 5 0,287 0,297 0,043 14,3 0,057 23 Okcetriolo pirimifos m 5 0,524 0,589 0,037 6,2 0,102 20 Okcetriolo propoxur 5 0,453 0,415 0,053 12,7 0,076 20 Okcetriolo permetrina 5 0,706 0,97 0,16 16,5 0,156 20 Okcetriolo vinclozolin 4 0,149 0,183 0,016 8,7 0,038 23 Ok

Legenda: v.v. = valore vero; M = media; SR: scarto tipo di riproducibilità; dSH: scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz

Nota:

Verifica CV indica il confronto fra CV% e CV% Istisan

Risultati da Risultati da profinciecyprofinciecy test test matrici del Gruppo IImatrici del Gruppo II

matrice parametro n. v.v. M SR CV% dsH CV% Istisan Verifica CVpomodoro azoxistrobina 7 0,225 0,232 0,036 15,4 0,046 23 Okpomodoro clortalonil 7 1,626 1,545 0,186 12 0,231 16 Okpomodoro tiabendazolo 5 1,9 1,873 0,307 16,4 0,273 16 NoUva Carbaril 5 0,263 0,225 0,03 13,4 0,045 23 OkUva ciprodinil 4 0,119 0,066 0,008 11,9 0,014 23 OkUva fenexamide 4 0,381 0,202 0,037 18,1 0,041 23 OkUva diazinone 4 0,115 0,154 0,033 21,5 0,033 23 Ok

Legenda: v.v. = valore vero; M = media; SR: scarto tipo di riproducibilità; dSH: scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz

Nota:Nota:

Verifica CV: indica il confronto fra CV% e CV% Istisan (Ok:riscontro positivo; NO: riscontro negativo)

Risultati da Risultati da profinciecyprofinciecy test test matrici del Gruppo IIImatrici del Gruppo III

matrice parametro n. v.v. M SR CV% dsH CV% Istisan Verifica CVArancia cipermetrina 5 0,389 0,319 0,06 18,9 0,061 23 OkArancia clorpirifos m 5 0,05 0,048 0,012 25,5 0,011 32 OkArancia metidation 5 1,62 1,827 0,319 17,5 0,267 16 NoArancia clorpirifos 4 0,516 0,522 0,09 17,3 0,092 20 OkArancia diazinone 4 0,49 0,474 0,02 4,3 0,085 20 Ok

Legenda: v.v. = valore vero; M = media; SR: scarto tipo di riproducibilità; dSH: scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz

Nota:Nota:

Verifica CV: indica il confronto fra CV% e CV% Istisan (Ok:riscontro positivo; NO: riscontro negativo)

Pertanto…Pertanto…..Dai dati della validazione dei laboratori su alcuni matrici (mele, lattuga, pomodoro, zucchino) appartenenti ai gruppi I e IIDai risultati dei profinciency test su p.a. comuni a più laboratori appartenenti ai gruppi I, II e III

Dai dati della validazionedati della validazione dei laboratori su alcuni matrici (mele, lattuga, pomodoro, zucchino) appartenenti ai gruppi I e IIDai risultati dei profinciency testprofinciency test su p.a. comuni a più laboratori appartenenti ai gruppi I, II e III

Si dispone di un elenco di s.a. delle quali si conoscono i dati di riproducibilità

Si dispone di un elenco di s.a. delle quali si conoscono i dati di riproducibilità

Elenco delle s.a. Elenco delle s.a. Matrici dei gruppi I e IIIMatrici dei gruppi I e III

parametriparametri matricematrice deriva daderiva da parametriparametri matricematrice deriva daderiva dabromopropilato zucchino v propizamidepropizamide lattugalattuga pt

Clorpirifos zucchino v deltametrinadeltametrina cetriolocetriolo ptclozolinate zucchino v permetrinapermetrina cetriolocetriolo pt

azinfos metile lattuga v pirimifospirimifos mm cetriolocetriolo ptdiazinone lattuga v, pt propoxurpropoxur cetriolocetriolo pt

endosulfan alfa lattuga v vinclozolinvinclozolin cetriolocetriolo pt

fosmetfosmet lattugalattuga pt cipermetrina arancia ptiprodione lattuga v clorpirifos m arancia pt

mevinfosmevinfos lattugalattuga pt metidation arancia pt

ometoatoometoato lattugalattuga pt clorpirifos arancia pt

oxadixiloxadixil lattugalattuga pt diazinone arancia pt

parationparation lattugalattuga pt Di colore rosso s.a. con Sr elevatoLegenda: v: informazione derivante dalla procedura di validazione adottata dai laboratoript: informazione derivante dai profinciency test

Elenco delle s.a. Matrici gruppo IIElenco delle s.a. Matrici gruppo IIparametriparametri matricematrice deriva daderiva da parametriparametri matricematrice deriva daderiva da

Azinfos mela v Metidation mela v

Azinfos metile mela v Paration mela v

Bromopropilato mela v Paration metile mela v

Captano mela v Pirazofos mela v

Cipermetrina mela v Pirimicarb mela v

Clorfenvinfos mela v Pirimifos metile mela v

Clorpirifos mela v pp'-DDE mela v

Clorpirifos metile mela v pp'-DDT mela v

Deltametrina mela v Procimidone mela v

Diazinone mela v Propizamide mela v

Diclofluanide mela v Tetradifon mela v

Dimetoato mela v Vinclozolin mela v

Endosulfan alfa mela v captano Pomodoro v

Endosulfan beta mela v azoxistrobina pomodoro pt

Eptenofos mela v clortalonil pomodoro pt

Fenitrotion mela v tiabendazolo pomodoro pt

Fention mela v Carbaril Uva pt

Fosalone mela v ciprodinil Uva pt

Iprodione mela v fenexamide Uva pt

Lambda-cialotrina mela v diazinone Uva pt

Malation mela v Legenda: v: validazione; pt: profinciency testDi coloreDi colore rossorosso s.a. con Sr elevatos.a. con Sr elevato

Proposta di Proposta di metodo di metodo di prova…prova…PesarePesare XX g di campione (con g di campione (con X X compreso fra: 5 e 15 g) compreso fra: 5 e 15 g) MescolareMescolare il campione con circail campione con circa 20 g di terra di diatomee20 g di terra di diatomeeEluizione:Eluizione:

Manuale:Manuale: porre il campione disperso nella colonna porre il campione disperso nella colonna cromatografica. cromatografica. Automatica:Automatica: con l’ausilio di apposita apparecchiaturacon l’ausilio di apposita apparecchiatura

EluireEluire con un volume di:con un volume di:VV11 ml se etile acetato (con Vml se etile acetato (con V11 compreso fra 25 e 80 ml) compreso fra 25 e 80 ml) VV22 ml se ml se diclorometanodiclorometano (con V(con V22 compreso fra 100 e 150 ml) compreso fra 100 e 150 ml)

RaccogliereRaccogliere l’l’eluatoeluato e evaporare il solvente e evaporare il solvente Possibile Possibile purificazionepurificazione del campione del campione Analisi strumentaleAnalisi strumentale

stessi rivelatori impiegati dai laboratori per le medesime matristessi rivelatori impiegati dai laboratori per le medesime matrici ed i ci ed i medesimi p.a. nei medesimi p.a. nei proficiencyproficiency test e nella fase di validazionetest e nella fase di validazione

Considerazioni sul Considerazioni sul metodo…metodo…

Il metodo di prova, qualora condiviso e redatto dal gruppo di lavoro AAAF, verrà proposto al Ministero della Salute quale “metodo ufficiale per il controllo dei residui dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”

Il Il metodo di provametodo di prova, qualora , qualora condivisocondiviso e e redattoredatto dal dal gruppo di lavoro AAAF, verrà proposto al gruppo di lavoro AAAF, verrà proposto al Ministero Ministero della Salutedella Salute quale “quale “metodo ufficiale per il metodo ufficiale per il controllo dei residui dei prodotti fitosanitari controllo dei residui dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”nell’ortofrutta”

Il gruppo di lavoro AAAF predisporrà altresì un documento riguardante le modalità di validazionedel metodo di prova al fine di adottare, compatibilmente con i sistemi di gestione della qualità in essere nelle singole agenzie, modalità ed atteggiamenti comuni.

Il gruppo di lavoro AAAF predisporrà altresì un Il gruppo di lavoro AAAF predisporrà altresì un documentodocumento riguardante le riguardante le modalità di validazionemodalità di validazionedel metodo di prova al fine di adottare, del metodo di prova al fine di adottare, compatibilmente con i sistemi di gestione della compatibilmente con i sistemi di gestione della qualità in essere nelle singole agenzie, modalità ed qualità in essere nelle singole agenzie, modalità ed atteggiamenti comuni.atteggiamenti comuni.

Grazie a tutti Grazie a tutti per l’attenzioneper l’attenzione

Dr Marco MorelliArpa Regione Emilia RomagnaSezione Provinciale di FerraraEccellenza FitofarmaciTel. 0532 900374 fax 0532 901018E-mail: [email protected]

GRUPPO DI LAVOROAPAT - ARPA - APPA

FITOFARMACI