Gruppi di Azione Locale (GAL)

6
www.eurca.com Piano di Sviluppo Rurale Breve focus: il GAL 23 settembre 2015

Transcript of Gruppi di Azione Locale (GAL)

Page 1: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

Piano di Sviluppo Rurale

Breve focus: il GAL

23 settembre 2015

Page 2: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

IL GAL (Gruppo di Azione Locale) Il GAL (Gruppo di Azione Locale) è un organismo previsto dalla Misura 19 del Piano di Sviluppo Rurale e volto alla gestione

di fondi regionali. Il GAL concerta la propria strategia con il territorio ed eroga i fondi di cui dispone secondo specifiche linee strategiche individuate dagli stakeholders territoriali

Il GAL opera in autonomia per la gestione dei fondi regionali e può anche partecipare a bandi nazionali ed europei per individuare nuove risorse da riversare sul territorio a vantaggio di Imprese ed Enti Locali. Partecipa anche ad altra linea del Piano di Sviluppo rurale, definita «cooperazione tra GAL» a livello nazionale ed europeo

Il GAL eroga i fondi di cui dispone con modalità differenti, a seconda di quanto stabilito dal territorio: attraverso Bandi rivolti di volta in volta a soggetti diversi o attraverso la stipula di Convenzioni con enti particolari

Il GAL si occupa di comunicare correttamente l’esistenza dei fondi e di realizzare strumenti di comunicazione volti a diffondere le peculiarità del territorio

Il GAL è dotato di direttivo e animatore spesati da Regione

REGIONE

PIANO DI SVILUPPO RURALE

MISURA 19 - LEADER

GAL (CIRCA 10)

GESTISCE FINO A 8 MIL €

Agisce su uno

specifico

territorio

Agisce

sull’intera area

regionale

Page 3: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

I VANTAGGI DI UN GAL PER IL TERRITORIO

Il GAL operando su un ampio territorio può fare massa critica e avere un maggior peso ai tavoli di Concertazione di strategie per lo sviluppo del territorio, ponendosi quale portavoce degli enti che rappresenta

Il GAL può configurarsi come una agenzia di sviluppo territoriale, attraendo risorse aggiuntive per lo sviluppo del territorio e la sua crescita economica

Il GAL nel tempo può gestire servizi di utilità per lo sviluppo del territorio e in affiancamento alle amministrazioni comunali per specifiche incombenze legate allo sviluppo agricolo e rurale dell’area

Il GAL incentiva e dirige lo sviluppo economico dell’area attraverso esperienze legate alla cultura, al sociale e all’ambiente

Il GAL dispone di personale spesato con fondi regionali

Page 4: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

PROGETTI REALIZZABILI ATTRAVERSO IL GAL Il GAL eroga risorse per realizzare progetti coerenti con le Misure del Piano di Sviluppo Rurale. In forma non esaustiva, i progetti realizzabili possono essere: PER GLI ENTI LOCALI • Sviluppo elle infrastrutture locali

• energie rinnovabili • banda larga • infrastrutture a supporto turistico • infrastrutture ricreative e incubatori di impresa • percorsi e segnaletica • riqualificazione edifici rurali a scopo turistico e didattico

• Servizi essenziali alla popolazione • Sanità • Mobilità e trasporti • Assistenza a domicilio, nidi, … • Attività didattiche e ricreative per giovani

PER LE IMPRESE (agricoltura) • Formazione e informazione • Riqualificazione aziendale (macchinari, opere, attrezzature, innovazione, energie rinnovabili, …) • Incentivi all’agricoltura • Attività extra-agricole (agriturismi, didattica, agrinidi, …)

Page 5: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

BANDO – Area Lombardia Per attivare un GAL è necessario partecipare ad un bando regionale. Per la Lombardia il bando è già disponibile. Ecco le sue caratteristiche.

OBIETTIVI E FINALITA’

Il bando è finalizzato alla individuazione di territori e relative strategie di sviluppo in grado di favorire la competitività dell’area, sostenere lo sviluppo economico, ambientale e paesaggistico e promuovere lo sviluppo sociale attraverso interventi integrati. Il tutto sotto la regia di un GAL (Gruppo di Azione Locale).

RISULTATI E OPPORTUNITA’

Riqualificazione di aree rurali con individuazione di filoni specifici di sviluppo (area turistica, culturale, ambientale, sociale ed economica)

Creazione e potenziamento di reti di collaborazione esistenti sul territorio

Ottimizzazione delle risorse verso specifici obiettivi

REQUISITI DEI PROGETTI CANDIDATI

Individuazione di un’area territoriale con un bacino di popolazione compreso tra 40.000 e 150.000 abitanti

Prevedere un partenariato misto pubblico/privato Prevedere progetti in linea con gli obiettivi del Piano di Sviluppo

Rurale e le necessità del territorio Avere una programmazione degli interventi fino al 2020

declinata in un progetto chiamato Piano di Sviluppo locale (PSL) Prevedere incontri sul territorio utili a concertare le strategie

CARATTERISTICHE TECNICHE

Scadenza del bando in data 15 dicembre 2015 Contributo a fondo perduto del 100% fino ad €

20.000 per le spese di progettazione del documento (consulenze) – fase 1

Contributi a fondo perduto dal 40% al 100% per gli interventi inseriti nel PSL – fase 2

Creazione di un GAL che gestisca i fondi di Regione relativi al Piano di Sviluppo Rurale

Page 6: Gruppi di Azione Locale (GAL)

www.eurca.com

Eur&ca Srl

Via Valtellina, 6

20159 Milano

tel. +39 02 48015098

fax +39 02 48002752

www.eurca.com

Contatti

Dr.ssa Federica Sala

[email protected]

Cell: 345.4305682

copyright eur&ca

Informazioni