Gru a Bandiera Azioni

download Gru a Bandiera Azioni

of 3

Transcript of Gru a Bandiera Azioni

  • 7/26/2019 Gru a Bandiera Azioni

    1/3

    CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA

    CORSO DI

    MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

    ESERCITAZIONE SVOLTA N. 1

    ANALISI DI GRU A BANDIERA

    Data la struttura mostrata in Fig. 1:

    calcolare le reazioni vincolari

    tracciare i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione per l'intera struttura

    Reazioni vincolari

    La struttura esternamente isostatica e l'unico vincolo esterno costituito dall'incastro nel punto "O".Trattandosi di un problema piano, le reazioni vincolari da considerare sono 3, indicate nella Fig. 2.

    Eq.ni di equilibrio

    RX= 0 -> X0 = 0

    RY= 0 -> Y0 - 104N = 0

    MZ= 0 -> M0 1045103Nmm = 0

    risolvendo:

    = =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    X

    Y

    O

    A

    B

    C

    D

    1

    2

    3

    = =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    X

    Y

    O

    A

    B

    C

    D

    = =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    = =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    X

    Y

    O

    A

    B

    C

    D

    1

    2

    3

    Fig. 1

  • 7/26/2019 Gru a Bandiera Azioni

    2/3

    X0 = 0

    Y0 = 104N

    M0= 5107Nmm = 510

    4Nm

    Determinazione delle forze agenti su tutti i componenti della struttura

    La struttura internamente isostatica.Analizzando i vincoli interni, si individuano le forze interne da essi trasmesse, indicate nella Fig. 3.

    Si noti che, dato che l'elemento "2" assimilabile ad un elemento di travatura reticolare, le forze ad esso applicate dalladue cerniere di estremit devono essere necessariamente dirette secondo la congiungente i centri delle cerniere stesse.In tal modo si ottengono complessivamente 3 azioni interne incognite, che possono essere determinate imponendo lecondizioni di equilibrio dell'elemento "3" (o "1").

    Equilibrio Elemento 3

    RX= 0 -> XA NCCos(45) = 0

    RY= 0 -> YA+ NCSen(45) - 104N = 0

    MA= 0 -> NCSen(45)2.5103mm 10

    4510

    3Nmm = 0

    risolvendo:

    XA = 2104N

    = =

    5000

    2500

    5000

    10 KN

    X

    Y

    O

    A

    B

    C

    D

    YO

    XO

    MO

    1

    2

    3

    = =

    5000

    2500

    5000

    10 KN

    X

    Y

    O

    A

    B

    C

    D

    YO

    XO

    MO

    1

    2

    3

    = =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    X

    Y

    O

    XA

    B

    D

    1

    2

    3

    XA

    YA

    YANC

    NC

    NC

    NC= =

    5000

    2500

    500

    0

    10 KN

    X

    Y

    O

    XA

    B

    D

    1

    2

    3

    XA

    YA

    YANC

    NC

    NC

    NC

    FIG. 2 FIG. 3

  • 7/26/2019 Gru a Bandiera Azioni

    3/3

    YA = -10

    4N

    NC= 2104/Sen(45) N = 2.8310

    4N

    Diagrammi di corpo libero e delle Caratteristiche di sollecitazione

    ELEMENTO 1

    ELEMENTO 3

    2500

    5000

    O

    A

    B

    1

    10 KN

    50 KNm

    20 KN

    10 KN

    20 KN20 KN

    O

    A

    B

    -10 KN

    -20 KN

    N

    O

    A

    B

    20 KN

    T

    O

    A

    B

    -50 KNmM

    2500

    5000

    O

    A

    B

    1

    10 KN

    50 KNm

    20 KN

    10 KN

    20 KN20 KN

    2500

    5000

    O

    A

    B

    1

    10 KN

    50 KNm

    20 KN

    10 KN

    20 KN20 KN

    O

    A

    B

    -10 KN

    -20 KN

    N

    O

    A

    B

    20 KN

    T

    O

    A

    B

    -50 KNmM

    = =

    5000

    10 KN

    A C

    D

    3

    10 KN 20 KN

    20 KN20 KN A C DN

    -20 KN

    A C

    D

    T

    -10 KN

    10 KN

    A

    C D

    M

    -25 KNm

    = 10M

    ( )= 510M

    NB: in m, M in KNm

    = =

    5000

    10 KN

    A C

    D

    3

    10 KN 20 KN

    20 KN20 KN

    = =

    5000

    10 KN

    A C

    D

    3

    10 KN 20 KN

    20 KN20 KN A C DN

    -20 KN

    A C

    D

    T

    -10 KN

    10 KN

    A

    C D

    M

    -25 KNm

    = 10M

    ( )= 510M

    NB: in m, M in KNm