Grammatica-Italiana Sunto [U]

download Grammatica-Italiana Sunto [U]

of 178

Transcript of Grammatica-Italiana Sunto [U]

  • GRAMMATICAITALIANAMichela De Iesu

    fonologia morfologia parti variabili larticolo il sostantivo laggettivo il pronome il verbo Tavole dei verbi - forme attive e passive parti invariabili lavverbio la preposizione la congiunzione... sintassi della proposizione del periodo Tavole dei verbi irregolari della 1^, 2^ e 3^ coniugazione

    suntini

    ri e ere p tn 24 re

    i o

  • ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    scarica 3 libri dal nostro sitoin formato pdf

    con il codice che trovi nella

    SUNTINISUNTINISUNTINISUNTINISUNTINICardCardCardCardCard

    il catalogo online suwww.suntini.it

    3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click3 libri in un click

  • ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    A cura di Michela De Iesu, laureata in Materie LetterarieProgetto e realizzazione grafica: Edipress sas

    ISBN 88-89142-23-5

    Copyright 2006 - Edipress sasvia Fontananuova, 11/b - 83031 Ariano Irpino (AV)

    per informazioni: servizio clienti 0825 828066 e-mail: [email protected]

    Prima edizione: maggio 2006

    Finito di stampare nel mese di aprile 2006presso la Tecno Print s.r.l

    via VIII trav. Appia, n. 30 - 83042 Atripalda (AV)per conto della Edipress sas

    Tutti i diritti sono riservati. vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.I testi e lelaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, nonpossono comportare responsabilit per involontari errori o inesattezze.

    GRAMMATICA ITALIANA

  • ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    INDICE

    PARTE I1. FONOLOGIA ......................................................................................... PAG. 05

    PARTE II - MORFOLOGIA

    1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLE ................................................. PAG. 08

    2. LE PARTI DEL DISCORSO2.1 LE PARTI VARIABILI ............................................................................................ PAG. 09

    2.1.1 LARTICOLO ....................................................................................................... PAG. 102.1.2 IL SOSTANTIVO .................................................................................................. PAG. 152.1.3 LAGGETTIVO ..................................................................................................... PAG. 292.1.4 IL PRONOME ...................................................................................................... PAG. 442.1.5 IL VERBO .......................................................................................................... PAG. 47

    2.1.5.A LE CONIUGAZIONI ................................................................................... PAG. 532.1.5.B VERBI REGOLARI E IRREGOLARI ................................................................ PAG. 562.1.5.C VERBI IMPERSONALI, SERVILI, DIFETTIVI .................................................... PAG. 57

    2.2 LE PARTI INVARIABILI ......................................................................................... PAG. 682.2.1 LAVVERBIO ....................................................................................................... PAG. 68

    2.2.1.A I GRADI DELLAVVERBIO .......................................................................... PAG. 702.2.1.B LA POSIZIONE DELLAVVERBIO ................................................................. PAG. 72

    2.2.2 LA PREPOSIZIONE ............................................................................................... PAG. 722.2.3 LA CONGIUNZIONE ............................................................................................... PAG. 762.2.4 LINTERIEZIONE .................................................................................................. PAG. 78

    PARTE III - SINTASSI

    1. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE ...................................................... PAG. 791.1 IL SOGGETTO ..................................................................................................... PAG. 831.2 IL PREDICATO .................................................................................................... PAG. 851.3 LATTRIBUTO ...................................................................................................... PAG. 871.4 LAPPOSIZIONE ................................................................................................. PAG. 881.5 I COMPLEMENTI .................................................................................................. PAG. 89

    1.5.1 I COMPLEMENTI DIRETTI ....................................................................................... PAG. 891.5.2 I PRINCIPALI COMPLEMENTI INDIRETTI ..................................................................... PAG. 911.5.3 ALTRI COMPLEMENTI INDIRETTI .............................................................................. PAG. 961.5.4 UNA PREPOSIZIONE TANTI COMPLEMENTI ................................................................. PAG. 98

    2. SINTASSI DEL PERIODO2.1 LA STRUTTURA DEL PERIODO ............................................................................... PAG. 1032.2 LA STRUTTURA DI UN PERIODO ............................................................................ PAG. 104

    2.2.1 LE PROPOSIZIONI PRINCIPALI INDIPENDENTI .............................................................. PAG. 1052.2.2 LE PROPOSIZIONI INCIDENTALE .............................................................................. PAG. 1062.2.3 LE PROPOSIZIONI COORDINATE .............................................................................. PAG. 1072.2.4 LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ............................................................................. PAG. 108

    2.2.4.A CLASSIFICAZIONE DELLE SUBORDINATE ...................................................... PAG. 1082.2.4.B LA CONCORDANZA DEI TEMPI .................................................................... PAG. 128

    2.3 GLI INCISI ......................................................................................................... PAG. 1322.4 LA FRASE NOMINALE ......................................................................................... PAG. 1322.5 DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO .......................................................................... PAG. 132

    2.5.1 DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO ..................................................... PAG. 133

  • ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    APPENDICE

    Verbi irregolari della 1^ coniugazione -are ..................................... PAG. 136

    Verbi irregolari della 2^ coniugazione -re ..................................... PAG. 137

    Verbi irregolari della 2^ coniugazione -re/ere ............................. PAG. 140

    Verbi irregolari della 2^ coniugazione -ere ..................................... PAG. 142

    Verbi irregolari della 3^ coniugazione .............................................. PAG. 167

  • fonologia 5

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    PARTE I

    1. FONOLOGIA(1)

    Elementi di fonologia

    Elemento Definizione EsempioLettere

    Alfabeto

    Vocali

    Consonanti

    Omonimi

    Digramma

    Trigramma

    Proclitiche

    Enclitiche

    Dittongo

    Trittongo

    A, b, c, ..

    A, b, c, . u, v, z

    A, e, i, o, u

    B, c, d, f, .

    d (verbo)da (preposizione)

    famiglia, ghirlanda,

    figlia, sciarpa,

    la fortuna, vi scri-vo,

    alzati, dimmi,

    cielo, tuono, fiato,causa,

    tuoi, buoi, buio,

    Segni grafici convenzionali usati per rap-presentare nella scrittura i suoni checompongono le parole.

    Serie ordinata di lettere

    Lettere che possono essere pronun-ciate da sole, senza lausilio di altre let-tere, aventi una voce propria.

    Lettere che possono essere pronun-ciate solo se accompagnate da unavocale.

    Parole di significato diverso che si scri-vono allo stesso modo.

    Gruppo di due lettere che costituisco-no un unico suono.

    Gruppo di tre lettere che costituisco-no un unico suono.

    Monosillabi atoni pronunciati accen-tuando la parola che li segue.

    Monosillabi atoni pronunciati accen-tuando la parola che li precede.

    Gruppo di due vocali che si pronun-ciano con una sola emissione di voce.

    Gruppo di tre vocali che si pronuncia-no con una sola emissione di voce.

    (1) La fonologia studia i fonemi, cio i suoni specifici di una lingua, dal punto di vista dellaloro funzione nel sistema di comunicazione linguistica.

  • 6 fonologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    Incontro di due vocali che si pronun-ciano separatamente.

    Gruppo di lettere che si pronuncia conuna sola emissione di voce.

    Parola composta da una sillaba.

    Parola composta da due sillabe.

    Parola composta da tre sillabe.

    Parola composta da pi di tre sillabe.

    La maggiore intensit di tono con cuisi pronuncia una sillaba in una parola.

    Forma scritta dellaccento tonico.

    Sillaba su cui cade laccento tonico.

    Sillaba su cui non cade laccento toni-co.

    Parole che presentano laccento to-nico sullultima sillaba.

    Parole che presentano laccento to-nico sulla penultima sillaba.

    Parole che presentano laccento to-nico sulla terzultima sillaba.

    Parole che presentano laccento to-nico sulla quartultima sillaba.

    Soppressione della vocale finale diuna parola non accentuata davanti aunaltra parola che inizi anchessa pervocale.

    Eliminazione della sillaba o vocale fi-nale di una parola davanti a unaltra

    beato, maestro, re-ame, aorta, boato...

    cru-de-le, cal-cio,

    ma, se, Po,

    ma-no,

    ta-vo-la, .

    cor-ri-do-re,

    denaro,

    povert, cap,

    ridono, andr,

    verr, ridono,

    ospitalit, ..

    nazione,

    sindaco,

    abitano,

    laurora,

    buon affare, .

    Iato

    Sillaba

    Monosillabo

    Bisillabo

    Trisillabo

    Plurisillabo

    Accentotonico

    Accentografico

    Sillaba tonica

    Sillaba atona

    Tronche

    Piane

    Sdrucciole

    Bisdrucciole

    Elisione

    Troncamento

  • fonologia 7

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    Apcope

    Punteggiatura

    Segni grafici

    parola che inizi sia per vocale che perconsonante.

    Troncamento segnato con lapostrofosenza nessun rapporto con la parolache segue.

    Insieme di segni che indicano grafi-camente le pause del discorso (vir-gola, punto e virgola, due punti, punto fer-mo) e lintonazione della voce (puntointerrogativo, punto esclamativo, punti disospensione).

    Virgolette, lineette, parentesi tonde,parentesi quadre, asterisco, tratti-no.

    po (poco),

    I soldati portaronoserenit, tranquil-lit, libert;

    Mi raccomand:Cerca di starglivicino;

  • 8 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    PARTE II

    MORFOLOGIA(1)

    1. FORMA E FUNZIONE DELLE PAROLEGli elementi che costituiscono una parola possono essere di natura morfo-logica, riguardanti la forma, ed etimologica, che spiegano lorigine nonch laderivazione delle parole; essi si distinguono in:

    elementi caratteristiche/esempi

    parte essenziale, immutabile della parola che ne espri-me il significato fondamentale,es.: acqua, acquazzone, acquoso, acquerello, ...

    parte mutevole della parola che indica cambiamentodi: numero singolare o plurale,

    es.: acquerello / acquerelli; genere maschile o femminile,

    es.: acquatico / acquosa; modo, tempo e persona nei verbi,

    es.: annacquare annacquo, annacqui, annacqua-rono,

    una lettera o gruppo di lettere che si inserisce fra ra-dice e desinenza e che attribuisce a ciascun vocabo-lo della stessa famiglia significato differente. Nella lin-gua italiana i suffissi sono numerosi, ad esempio: -mente che compare nella maggior parte degli avver-

    bi di modo o maniera,es.: accuratamente, educatamente, ;

    -ame che fornice al nome valore collettivo,es.: bestiame, legname, ;

    -ite e osi che ricorrono frequentemente nei nomi dimalattie,es.: appendicite, artrosi, sclerosi,

    parte della parola costituita da radice + suffisso,es.: acquerello, acquoso, acquazzone,

    radice

    desinenza

    suffisso

    tema

    (1) Il termine morfologia deriva dal greco morph (= forma) + logos (= studio) e significastudio della forma.

  • morfologia 9

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    2. LE PARTI DEL DISCORSONella lingua italiana le parti del discorso sono nove; esse per il significato e lafunzione che svolgono nella frase si dividono in:

    2.1 LE PARTI VARIABILILe parti o parole variabili del discorso sono cos definite perch le loro desi-nenze mutano secondo la necessit del discorso; articoli, nomi, aggettivi epronomi variano in relazione a:

    il genere maschile o femminile, es.: le rose odorose / i girasoli gialli,;

    il numero singolare o plurale, es.: lo studioso / gli studiosi, ; la persona nel caso di pronomi personali, es.: noi italiani / voi inglesi,

    .

    I verbi invece variano: nella persona 1a, 2a, 3a, es.: lodo, lodi, loda, ; nel numero singolare o plurale, es.: lodo, lodiamo, ; nel modo indicativo, congiuntivo, , es.: lodasse, lodarono, ; nel tempo presente, imperfetto, futuro, , es.: lodava, loderebbero,

    .

    gruppo di lettere che si premette alla radice di una pa-rola per variarne il significato, es.:risciacquato, sciaqua-to, ;numerosi sono i prefissi, alcuni di essi come a-, fra-, quandosi uniscono a una parola, producono il raddoppiamentodella consonante iniziale (es.: fram-mettere, am-mettere,). Allo stesso modo, purch la radice della parola iniziper consonante semplice, si comportano anche contra-(2)

    (es.: contrapporre, ), sopra- (es.: soprattutto, ), sovra-(es.: sovrapposto), su- (es.: supporre, ).

    prefisso

    (2) Al contrario di contra-, il prefisso contro- non produce mai raddoppiamento, es.:controcorrente, controriforma, .

    avverbiopreposizionecongiunzioneinteriezione

    parti variabili parti invariabiliarticolonomeaggettivopronomeverbo

    gruppo del nome}

  • 10 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    2.1.1 LarticoloLarticolo la parte variabile del discorso che si premette al nome o adeventuali altri elementi del gruppo del nome per indicarli in modo determina-to (articolo determinativo) o in modo indeterminato (articolo indetermina-tivo) o anche per esprimere una parte, una quantit imprecisata di qualcosa(articolo partitivo).

    Tipo Forma/ParticolaritCaratteristichedeterminativo si premette ad una nome per in-

    dicare una persona, un animale, una cosa ben definita e notaa chi parla e chi ascolta, o di cui si gi parlato, es.: il libro, la-mico, .

    USO DELLARTICOLODETERMINATIVO

    1. Davanti a nomi proprie cognomi

    SI USA NON SI USA con i nomi

    propri se preceduti da unaggettivo dao un nomecomune,es.: il bellAn-tonio, il ducaAlberto;

    con i nomipropri se as-sumono signi-ficato di no-me comune,es.: I catoninon mancanomai;

    con i nomipropri quan-do sono titolidi opere,

    con nomipropri, (es.:la Paola) an-che se in alcu-ni usi regionali e familiari sipu trovarelarticolo pre-messo (es.:Salutami laRoberta).

    genere numerosingolare plurale

    maschile il, lo /(l) i, glifemminile la / (l) le

    OSSERVAZIONIIl si usa davanti ai nomimasch. che iniziano con: consonante (tranne z,x,

    h, s + consonante,ps,gn),es.: il tavolo, il castello.

    Lo si usa davanti ainomi masch. che inizia-no con: s + consonante, es.: lo

    sciopero z, es: lo zaino x, es.: lo xilofono gn, es.: lo gnosticismo ps, es.: lo pseudonimo la semiconsonante i

    (pronuncia /j/), es.: loiodio.

    Inoltre, con i nomi che ini-ziano con il gruppo pnluso variabile, es.: lopneumatico o pi comune-mente il pneumatico. Perquanto riguarda la semi-consonante u/w iniziale necessario distinguere: i nomi italiani, che pre-sentano larticolo l, es.:luomo;

  • morfologia 11

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    es.: Il Saul una tragediadi Alfieri;

    con i cogno-mi di perso-naggi fem-minili celebri, es.:la Lo-ren;

    con tutti i co-gnomi al plurale,es.: i Rossi,gli Strozzi;

    con i sopran-nomi, glipseudonimi,es.: il Barba-rossa.

    i nomi di origine stra-niera, che presentanolarticolo il, es.: il whisky.I nomi che iniziano conw prendono larticolo ilquando la pronuncia /v/ (es.: il watt); le paroledi origine straniera cheiniziano con ch + vocalipresentano larticolo loquando la pronuncia // (es.: lo champagne),hanno larticolo il quan-do la pronuncia /t/(es.: il chador).

    L si usa davanti alle pa-role che iniziano per vo-cale, es.: leremita. Poichnella lingua italiana la con-sonante h non si pronun-cia, le parole che inizianocon essa si comportanocome quelle che iniziano pervocale e prendono larti-colo l (es.: lhabitat). Inol-tre, nelle parole stranierecon h aspirata si pu tro-vare la forma lo (es.: lo hob-by, lo hardware), anche sein questi casi di uso co-mune la forma l (es.:lhobby, lhardware). ne-cessario sottolineare per iltermine humor, dove lapronuncia pu essere siacon h aspirata che semicon-sonantica, richiesto lar-ticolo lo.

    La si usa davanti ainomi femminili che inizia-no con:

    2. Davanti a nomi cheindicano parentela

    SI USA NON SI USA al plurale se

    preceduti daun aggettivopossessivo,es.: i miei zii;

    quando lag-gettivo pos-sessivo se-gue il nome,es.: il padretuo;

    quando il no-me di parentela altera-to,es.: la zietta;

    con i nomimamma ,pap, babbo,considerati

    al singolarese precedutida un aggetti-vo possessi-vo,es.: mio zio.

  • 12 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    vezzeggiativi, es.: lamamma.

    consonante, es.: la na-ve, ;

    la lettera i (pronuncia //),es.: la ionosfera, ;

    la lettera h (parole straniere), es.: la hole, ;

    la lettera w (parole stra-niere), es.: la world music,.

    Davanti a vocale si usa laforma elisa (l), es.: lom-bra

    4. Davanti ai nomi geografici

    SI USA NON SI USA con i nomi

    geografici di:continenti/lEuropa sta-ti / lItaliaregioni / laCampaniagrandi isole/ la Siciliamari / il Tir-reno laghi / ilTrasimeno fiu-mi / il Danu-bio monti /il Cervino;

    con i nomi dicitt + agget-tivo o compl.di specifica-zione (es.: laParigi delXVIII secolo,la Firenze mo-derna); fannoeccezione al-cuni nomi dicitt dove lar-ticolo costi-tuisce parteintegrante delnome (es.: LaSpezia).

    con i nomi diregioni, di Sta-ti e di continenti se introdot-ti dalla propo-sizione in,es.: Vado inFrancia;

    con i nomi dipiccole isole,es.: Capri;

    con i nomi dicitt, paese,villaggio, es.:Visiteremo Ro-ma.

    5. Davanti ai nomi dei giorni

    quando sono sottintesi gliaggettivi prossimo e scor-so, es.: Domenica prossimaandremo in barca.

    in ogni altrocaso, es.: il mu-seo aperto ilMarted e il Saba-to.

    NON SI USA SI USA della settimana

  • morfologia 13

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    indetermi-nativo

    si premette a un nome per in-dicare una persona, un anima-le, una cosa indefinita, impreci-sata e non nota a chi parla e ascol-ta, es.: un libro, unamica, unamico, .

    USO DELLARTICOLOINDETERMINATIVO

    Si usa con i nomi propri quan-do: larticolo precede un nome

    famoso usato per antono-masia, per indicare qualcunodel livello di, simile a,es.: Gianni pensa di essere unEinstein (= un genio);

    larticolo usato per designa-re unopera di un personag-gio famoso,es.: Un Picasso (= un quadrodi Picasso);

    il nome seguito da una de-terminazione,es.: Un Tevere insolitamente inpiena ha travolto gli argini;

    il nome assume il valore in-determinato di un certo,un tale,es.: Conosci un tale Marco (=un certo Marco).

    genere numerosingolare plurale

    maschile un, uno manca, sostituitodallarti-colo par-titivo

    femminileuna/(un)

    OSSERVAZIONIUn si usa negli stessicasi dellarticolodeterminativo il (unbambino, ); inoltre si usa: davanti a vocale, es.:

    un amico, ; davanti alla semicon-

    sonante u (pronuncia /w/), es.: un uomo, unwhisky, .

    Uno si usa negli stessicasi dellarticolo deter-minativo lo (es.: uno xilo-fono); per i nomi inizianticon h segue quanto dettoa proposito dellarticolo lo.

    Una si usa negli stessicasi dellarticolo deter-minativo la, es.: una ca-sa, .

    Un si usa solo davantia nomi femminili, ini-zianti per vocale, es.:unelica, unonda, .

    partitivo si premette a un nome per indicareuna parte di un tutto (cio di uninsieme di persone, animali o cose),senza precisare la quantit,es.: Ho letto dei libri; .

    genere numerosingolare plurale

    maschile del,dello

    dei,degli

    femminile una/(un)delle

  • 14 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    USO DELLARTICOLOPARTITIVO

    Si usa con: nomi che indicano non un

    singolo oggetto bens unaquantit imprecisata diqualcosa,es.: Ho portato del vino;

    sostantivi astratti o dal si-gnificato figurato, in espres-sioni come: avere dello spirito(= senso dellumorismo), averedel fegato (= coraggio), .

    OMISSIONE DELLARTICOLO necessario ricordare che larti-colo spesso viene omesso, ciaccade nei seguenti casi: in molte locuzioni avverbiali: a

    torto, a ragione, in sostanza, ; nelle espressioni che hanno

    valore di avverbi qualificativi:con ansia, con serenit, ;

    in diversi complementi di luo-go, soprattutto se introdotti dalla preposizione in: essere invacanza, vivere i campagna, ;

    in alcune espressioni costitui-te da verbo + complementooggetto: dare fastidio, provarepiet, cercare lavoro, cambiarecitt, ;

    nei costrutti introdotti dallapreposizione da: carta da let-tere, sala da pranzo, ;

    nel complemento di materia:una scala di ferro, ;

    nelle locuzioni parlare italia-no, parlare francese e simili;

    in alcune espressioni intro-dotte dalla preposizione sen-za: senza pace, senza rimorso,;

    OSSERVAZIONILarticolo partitivo indicatodalle forme articolate del-la preposizione di (del,dello, ); al singolare as-sume il significato di un podi, alquanto, mentre alplurale si usa al posto del-linesistente articolo indeter-minativo e significa alcuni,es.: Ho letto un libro deilibri;.

  • morfologia 15

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    2.1.2 Il sostantivoIl sostantivo la parte variabile del discorso che serve a indicare tutto ciche esiste nella realt o che possiamo immaginare: esseri viventi, cose, fattio azioni, concetti, sentimenti; in base al significato, al genere e al nume-ro si possono distinguere le seguenti categorie:

    secondo il significato il nome pu essere

    in alcune espressioni prover-biali, es.: uomo avvisato mezzosalvato, ;

    con i nomi dei mesi, delle sta-gioni e dei giorni della settimana, es.: in agosto andr in va-canza, ; tuttavia, quando ilnome accompagnato da undeterminante (es.: il sabato delvillaggio, ) e in espressionicon significato temporale(es.: La domenica vado in Chiesa) larticolo non pu esseresottinteso, cos come si ren-de necessario quando il nomedi stagione ha funzione disoggetto o di complementooggetto (es.: Trovo noioso lin-verno);

    in alcuni titoli di libri, es.: Sto-ria illustrata; Grammatica inglese, ;

    per ragioni di brevit: nei te-legrammi (es.: Vivi auguri lietoevento = per il lieto evento) e negli annunci della piccole pub-blicit (es: Vendo casa zona pe-riferica).

    concretoastrattocomuneproprioindividualecollettivo

  • 16 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    secondo la forma il nome ha un

    secondo la formazione il nome si distingue in

    a. classificazione del sostantivo secondo il significato

    maschile

    femminilegenere

    numerosingolare

    plurale

    primitivoderivatoalterato

    categorie significati/esempiindica persone, animali o cose e, in genere, esseri cheesistono nella realt o che siano pensati come realmenteesistenti, es.: castello, cane, suono, profumo,

    indica sentimenti, concetti, qualit, modi di essere,ovvero tutto ci che esiste si pu immaginare, es.: gioia,amore, filosofia, virt,

    indica in modo generico esseri viventi o cose appar-tenenti a una stessa categoria o specie, es.: isola, cit-t, scrittore,

    indica esseri viventi o cose, distinguendoli per daglialtri della medesima categoria o specie; si scrive sem-pre con la lettera maiuscola(3), es.: Marta, Bari, Ionio,

    indica una sola persona, un solo animale o una solacosa, es.: giocatore, gatto, nave,

    indica un insieme di animali o cose della stessa spe-cie, es.: flotta, gregge,

    concreto

    astratto

    comune

    proprio

    individuale

    collettivo

    (3) Oltre ai nomi propri, si scrivono con la maiuscola: soprannomi, es.: lInnominato, il Barbarossa, ; pseudonimi, es.: Pietro Metastasio (Pietro Trapassi), ; cose personificate, es.: la Luna ispir il poeta;

  • morfologia 17

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    b.classificazione del sostantivo secondo la forma

    genere numero singolare: nome che indica una sola persona, un solo

    animale, una sola cosa (es.: penna, porta, carta, ); plurale: si forma cambiando la desinenza del singo-

    lare secondo il seguente schema generale:

    N.B. I termini ala e arma, pur essendo femm., presentanoil plurale con la desinenza i: ali, armi.

    FORMAZIONE DEL PLURALE nomi in a, generalmente presentano il plurale secondo

    regole della tabella precedente; tuttavia, alcune categoriedi nomi formano il plurale nel modo seguente:

    - nomi maschili e femminili in -ca, -ga

    N.B. Il termine belga, abitante del Belgio, se maschile fabelgi, se femminile belghe.

    - nomi in -ca e ga (con laccento sulla )

    - nomi in -cia e -gia (senza laccento sulla i)

    per i nomi dipersone o dianimali c cor-rispondenza tragenere natura-le e generegrammaticale,sono cio:

    maschili i nomidegli esseri ani-mati di sessomaschile, es.: ilpadre, il gatto,...;

    femminili i nomidegli esseri ani-mati di sessofemminile, es.:la madre, la gat-ta, .

    ECCEZIONI Alcuni sostanti-vi, come: guardia,sentinella, spia,pur essendo digenere grammati-cale femminilesi riferisconogeneralmente auomini;cos comead esempio sopra-no, contralto, ,pur essendo digenere grammati-cale maschile, siriferiscono adonne. In questicasi, gli elementiche si riferisco-no al nome (attri-

    singolare plurale- e

    nomi

    in

    -a-o-e

    -i}esempi

    casa/case

    problema/problemi

    seme/semi

    formazione del plurale esempise maschili in

    -chi, -ghi

    se femminili in-che, -ghe

    il monarca/i monarchi;lo stratega/gli strateghi,

    la nuca/le nuche,la strega/le streghe,

    formazione del plurale esempiin -ce, -ge lallerga/le allerge, la buga/le

    buge, la farmaca/le farmace,

    formazione del plurale esempivocale + -cia, -gia in

    -cie e -gie

    consonante + -cia e-gia in -ce e -ge

    la camicia/le camicie, la valigia/le valigie,

    la provincia/le province,la lancia/le lance,

    nomi fem- -aminili in

    maschili palo/pali

  • 18 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    nomi in -o, generalmente presentano il plurale in -i; tutta-via, alcune categorie di nomi formano il plurale nel modoseguente:

    -nomi in -co e -go

    N.B. Fra questi nomi hanno entrambe le forme di plura-le i termini:

    Come possibile osservare le eccezioni sono numerose,per cui possono essere daiuto alcune regole empiriche,come:

    i nomi in -fugo hanno sempre il plurale in -ghi(es.: callfugo callifughi, );

    i nomi in -logo:- se riferiti a persone (es.: biologo, ) hanno il plu-

    rale in -gi (biologi, forme come biologhi sono di usopopolare);

    - se riferiti a cose (es.: catalogo, ) hanno il pluralein -ghi (cataloghi, ).

    N.B. Alcuni nomi maschili in -o al plurale diventanofemminili, prendendo la desinenza -a:

    buto,) concor-dano con essotenendo contodel genere grammaticale, non diquello naturale,es.: La sentinella stata assalita dairapinatori.La sentinella stato assalito dairapinatori; per i nomi di co-

    sa lattribuzionedel genere con-venzionale, poi-ch soltanto lu-so ha stabilitoche sole, fuoco, sono di gene-re maschile e lu-na, acqua di ge-nere femminile.Il genere di unnome di cosa,oltre alla consul-tazione del voca-bolario, pu es-sere individua-to mediante:

    a. la desinenzaSono maschili inomi: con la desi-

    nenza -o, es.:foglio, tavolo,;

    terminanti inconsonante,

    formazione del plurale esempiin -chi e -ghi se sonoparole piane (se pre-

    sentano cio laccentosulla penultima

    sillaba)(4)

    in -ci e -gi se sono pa-role sdrucciole (se pre-sentano cio laccentosulla terzultima silla-

    ba)(5)

    buco/buchi, fungo/funghi,spago/spaghi, .

    asparago/asparagi,monaco/monaci,

    medico/medici,

    termini pluralechirurgo

    sarcofagointonacostomaco

    chirurghi, chirurgisarcofaghi, sarcofagi

    intonachi, intonacistomachi, stomaci

    (4) Fanno eccezione i termini: amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci.(5) Fanno eccezione i termini: carico/carichi, catalogo/cataloghi, dialogo/dialoghi, epilogo/

    epiloghi, incarico/incarichi, obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, profugo/profughi, prologo/prologhi, strascico/ strascichi, valico/valichi.

  • morfologia 19

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    -nomi in -io- nomi in o (con laccento sulla )

    - nomi in -io (senza laccento sulla i)

    N.B. Alcuni nomi in -io al plurale possono confondersicon i plurali di altri sostantivi, si rende necessario perciun segno distintivo, ad esempio laccento sulla sillabatonica, laccento circonflesso sulla i finale, la doppia ifinale, come risulta dal seguente schema:

    generalmentestranieri (es.: ilfilm, lo sport,);fanno eccezione la gang, laholding, .

    Sono femminili inomi: con la desinen-

    za -a, es.: mati-ta, carta, ;

    con la desinen-za -i, es.: tesi,diagnosi, ;fanno eccezione il brindisi,il bisturi e pa-role di originestraniera comeil bikini, il bon-sai, ;

    terminanti in-t e in -t (es.:la novit, la vir-t,); fa ecce-zione il tut.

    Sono sia maschiliche femminili inomi con la desi-nenza -e, es.: ilmese, la notte, ;inoltre, se la -e co-stituisce la partefinale di un suf-fisso:sono maschili inomi che termi-nano in: -tore, es.: il for-

    nitore,; -ore, es.: il pro-

    fessore,

    formazione del plurale esempiin -i addo/addi, calpesti/calpesti,

    zo/zi, pendo/pendi

    singolare pluraleil centinaioil migliaioil migliolossoil paio

    il riso (il ridere)luovo

    le centinaiale migliaiale migliale ossale paiale risa

    le uova,

    formazione del plurale esempiin -i poich perdono lai del tema e conserva-no solo quella della de-

    sinenza

    acciaio/acciai, aglio/agli,viaggio/viaggi, vizio/vizi,

    singolare pluraleambiguo

    osservato-rio

    (luogo per os-servare)

    osservatore(chi osserva)

    solo quelladella desinen-

    za

    principio(inizio, con-

    osservatori/osservator/osservatorii

    osservatri

    princpi/princip/principii

    per evitare equivoci

    osservatori

    principi

  • 20 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    nomi in -e sia maschili che femminili al plurale prendo-no la desinenza -i, es.: lape/ le api; il dente/ i denti, .N.B. Il plurale del termine bue buoi; quello di mille pre-senta nei multipli la terminazione -mila (duemila, tremila,)

    nomi invariabili o indeclinabili, essi sono:- alcuni nomi maschili in -a,

    es.: il boa/i boa; il cinema/i cinema, ;- alcuni nomi femminili in -o,

    es.: lauto/le auto, la biro/le biro, ;- i nomi in -i,

    es.: lanalisi/le analisi, il bisturi/i bisturi, la metropoli/lemetropoli, ;

    - i nomi femminili in -ie,es.: la barbarie/le barbarie, la specie/le specie, ;

    - i nomi costituiti da una sola sillaba,es.: il re/i re, la gru/le gru, ;

    - i nomi terminanti con vocale accentata,es.: la citt/le citt, la libert/le libert, il tab/i tab, ;

    - i nomi, per lo pi di origine straniera, terminanti inconsonante,es.: il bar/i bar, il film/i film, lo sport/gli sport, ;

    nomi maschili con doppia forma al plurale (in -i e in

    -one, es.: loscroccone, ;

    sono femminili inomi che termi-nano in: -zione, es.: la

    nazione, ; -trice, es.: lat-

    trice, ; -ite, es.: la ne-

    vrite, ; -itudine, es.: la

    gratitudine, .;

    b. il significato,nomi che appar-tengono ad alcunearee omogeneedi significato ge-neralmente tendo-no a far parte delmedesimo ge-nere grammati-cale.Sono maschili inomi di: alberi, es.: labe-

    te, larancio, ilpioppo, ;

    mesi e giornidella settima-na: ottobre, il lu-ned, (fa ecce-zione la domeni-ca);

    metalli ed ele-menti chimici,es.: loro, il bron-zo, ;

    monti, mari,fiumi e laghi,es.: lEtna, il Tir-reno, il Tevere, il

    cetto)principe

    (titolo nobilia-re)

    arbitrio(atto abusivo,prepotenza)

    arbitro(chi dirige unagara sportiva)

    omicidio(assassinio,uccisione)omicida

    (chi uccide,assassino)

    prncipi

    arbtri, arbitr, arbitrii

    rbitri

    omicid, omicidii

    omicidi

    arbitri

    omicidi

  • morfologia 21

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    -a) o sovrabbondanti; generalmente i due plurali pre-sentano significato differente, come:

    Garda; fannoeccezione moltinomi di catenemontuose (leAlpi, le Dolomiti) edi fiumi (la Sen-na, la Loira);

    punti cardinali:il Nord, il Setten-trione, il Sud,lOccidente, .;

    Sono femminili inomi di: frutti,es.: laran-

    cia, la ciliegia;fanno eccezionemolti nomi di frut-ti: il limone, ilkiwi, ;

    scienze e di-scipline di stu-dio, es.: la biolo-gia, larchitettu-ra,;

    continenti, sta-ti, regioni, cit-t, isole, es.:lAsia, lInghil-terra, la Puglia,la Sicilia, ;fanno eccezionemolti nomi come:il Belgio, il Moli-se, .

    Alcuni nomi pre-sentano una formamaschile e unafemminile condiversi signifi-cati:

    singolare pluralebudello

    braccio

    calcagno

    cervello

    ciglio

    corno

    cuoio

    dito

    filamento

    filo

    budelli (vie strette)le budella (gli intestini)

    bracci (della croce, della bilancia, di unfiume)le braccia (del corpo umano)

    calcagni (dei piedi, delle calze, dellescarpe)le calcagna (nella locuzione averequalcuno alle calcagna)

    i cervelli (le intelligenze, le menti, gli in-gegni)le cervella (la materia cerebrale)

    i cigli (i bordi di un fosso, di una stra-da)le ciglia (degli occhi)

    i corni (gli strumenti musicali, le estre-mit, le punte)le corna (degli animali)

    i cuoi (le pelli conciate)le cuoia (in senso figurato nella locu-zione tirare le cuoia = morire)

    i diti (considerati distintamente lunodallaltro)le dita (viste complessivamente)

    i filamenti senza differenza di

    significatole filamenta

    i fili (dellerba, della luce, del telefono)le fila (di una congiura; nella locuzionetirare le fila di qualcosa)

    }

  • 22 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    maschileil balzo (salto)

    il banco (tavolo)il buco (foro)

    il busto (parte deltronco umano)il cero (grossa

    candela)il gambo (stelo di

    un fiore)il limo (fango)

    il manico(impugnatura)

    il modo (maniera)

    femminilela balza (trattoscosceso di un

    monte)la banca (istituto

    di credito)la buca (fossa)

    la busta(involucro)

    la cera (materiaprodotta dalle api)

    la gamba(arto inferiore)la lima (utensile

    per limare)la manica (parte

    del vestito)la moda

    (usanza),

    N.B. Il termine ta-volo/tavola si usasia il maschileche il femminileper indicare gene-ricamente un mo-bile (es.: la tavolada pranzo, un ta-

    fondamento

    fuso

    gesto

    ginocchio

    grido

    labbro

    lenzuolo

    membro

    muro

    osso

    sopracciglio

    i fondamenti (di una scienza/disciplina)le fondamenta (di un edificio/citt)

    i fusi (i rocchetti per la filatura, i fusiorari)le fusa (nella locuzione riferita al gattofare le fusa)

    i gesti (i movimenti)le gesta (le imprese)

    i ginocchi senza differenza di

    significatole ginocchia

    i gridi (soprattutto degli animali)le grida (delluomo)

    i labbri (di una ferita, di un vaso, di unatazza)le labbra (della bocca)

    i lenzuoli (due o pi lenzuoli, presi unoper uno)le lenzuola (considerate a coppia)

    i membri (di una famiglia/associazione,di un partito)le membra (parti del corpo umano, nelloro complesso)

    i muri (di una casa)le mura (di una citt/fortezza)

    gli ossi (degli animali macellati)le ossa (linsieme dellossatura umana)

    sopraccigli senza differenza di significatole sopracciglia

    }

    }

  • morfologia 23

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    volo in noce), men-tre obbligatorio ilmaschile per in-dicare lo stessooggetto adibito ausi particolari (es.:il tavolo da gioco, iltavolo anatomico).Altri nomi, pur con-servando la stes-sa forma, cam-biano significatose usati al ma-schile o al fem-minile; possibi-le distinguerlipertanto dallarti-colo o dallaccor-do con aggettivio altri termini, es.:il capitale investi-to, la capitalefrancese;essi sono:

    maschileil capitale (som-

    ma di denaro)il fine (scopo)il fronte (luogo

    dove si combatte)il lama (animale)il radio (elemen-

    to chimico)femminile

    la capitale (diuno stato)

    la fine (termine)la fronte (parte

    del viso)la lama (oggetto

    tagliente)la radio (appa-recchio radio-

    fonico)

    strido

    urlo

    vestigio

    gli stridisenza differenza di significato

    le strida

    gli urli (soprattutto di animali)le urla (delluomo)

    i vestigi senza differenza di

    significatole vestigia

    }}

    nomi con doppia forma sia al singolare sia al plura-le:

    nomi difettivi, cos chiamati perch si usano solo alsingolare o solo al plurale: si usano generalmente al singolare:

    - la maggior parte dei nomi astratti: piet, coraggio, ;- alcuni nomi collettivi: gente, fogliame, ;- la maggior parte dei nomi di malattia: tifo, colera, ;- i nomi degli elementi chimici e metalli: idrogeno, allu-

    minio, ;- i nomi dei mesi: gennaio, .;- alcuni nomi di festivit: Natale, Ramadam, ;- i nomi indicanti cose uniche in natura: universo,

    equatore, ;- molti nomi di prodotti alimentari: latte, riso, ;- altri nomi come: fame, sete, aria, .

    N.B. Alcuni nomi difettivi possono essere usati al pluralecon un significato differente o in senso figurato, es.: legenti assume il significato di popoli, ;

    singolare plurale

    N.B. Al maschile la coppia frutto/frutti designa il pro-dotto delle piante e, in senso figurato, il risultato/leffettodi qualcosa (es.: i frutti del lavoro), o il profitto/il vantag-gio (es.: i nostri figli godono i frutti ). Al femminilela frutta un nome collettivo usato per indicare i fruttiche si mangiano a tavola (es.: frutta di stagione, )

    i fruttile frutte

    il fruttola frutta

    lorecchiolorecchia

    gli orecchile orecchie

  • 24 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    FORMAZIONEDEL FEMMINILE

    Il passaggio deinomi di esserianimati dal gene-re maschile aquello femmini-le avviene secon-do le seguenti re-gole: nomi in -o for-

    mano il femminilecon la desinenza-a, es.: amico /amica, maestro /maestra, ;

    nomi in -a for-mano il femminileaggiungendoal tema il suffis-so -essa, es.:poeta / poetes-sa, duca / du-chessa, ;

    nomi in -e for-mano il femmi-nile in diversimodi:a. alcuni pren-dono la desi-nenza -a(es.:signore/si-gnora, giardiniere/giardiniera,...);

    b.alcuni aggiun-gono al tema ilsuffisso-essa,

    si usano generalmente al plurale:- i nomi indicanti oggetti costituiti da due parti

    uguali: forbici, cesoie, occhiali, ;- i nomi indicanti una pluralit di cose o di azioni:

    spezie, stoviglie, percosse, ;- alcuni nomi di origine dotta, che gi nella lingua lati-

    na difettavano del singolare: ferie, calende, idi, fasti,esequie, posteri, .

    PLURALE DEI NOMI COMPOSTII nomi composti formano il plurale in modo diverso,a seconda del tipo di parole che li compongono; i pi comu-ni sono: nomi derivanti dallunione di nome + nome

    se i due sostantivi sono dello stesso genere, laformazione del plurale avviene cambiando solo la desi-nenza del secondo elemento, es.:larcobaleno/gli arco-baleni, .N.B. Il termine capogruppo presenta il plurale in capi-gruppo, mentre pescecane ha un doppio plurale: pescecani o pescicane;

    se i due sostantivi sono di genere diverso, la for-mazione del plurale avviene cambiando solo la desi-nenza del primo elemento, es.: il capobanda(6)/ icapibanda ;

    se i due sostantivi sono composti da nome + nomeil plurale invariabile, es.: il centropagina/i centropa-gina, il crocevia/i crocevia, .N.B.Il termine capocollo (un tipo di salumi) al plurale pre-senta sia la desinenza del primo che del secondo:capicolli;

    nomi derivanti dallunione di nome + aggettivo generalmente prendono la desinenza plurale di en-

    trambi gli elementi (es.: lacquaforte/le acqueforti, lacartastraccia/le cartestracce), ma possono presentareanche diversi tipi di formazione del plurale: il caposal-do/ i capisaldi (o i caposaldi), la cartapesta/ le carta-

    (6) Quando i sostantivi costituiti da capo- sono maschili formano il plurale cambiandola desinenza del primo elemento (es.: capufficio capiufficio), invece se il composto femminile, il plurale generalmente invariato (es.: la capoclasse le capoclasse);mentre in alcuni casi si forma cambiando la desinenza del secondo elemento (es.:la capolista le capoliste).

  • morfologia 25

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    (es.: leone/leo-nessa, conte/contessa, );

    nomi in -toreformano il fem-minile in -trice:autore/autrice,scrittore/scrittri-ce, ;N.B. Fa eccezio-ne dottore, il cuifemminile dottoressa; raro il femminile in-tora: imposto-re/impostora, ;

    nomi in -soreformano il fem-minile aggiun-gendo -itrice altema dellinfini-to del verbo dacui derivano: difensore(da di-fend-ere) difen-ditrice, N.B. Questi fem-minili sono a-doperati rara-mente; fannoeccezione: pre-cursore/precor-ritrice e profes-sore/professo-ressa;

    nomi come il pa-dre/la madreche presenta-no in entrambii generi diffe-renti radici eperci detti in-dipendenti; ap-partengono a

    peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ leroccheforti (o roccaforti), ;

    nomi derivanti dallunione di aggettivo + nome: se il nome maschile modificano al plurale solo de-

    sinenza del secondo elemento , es.: laltoparlante/gli altoparlanti, il bassorilievo/i bassorilievi, il franco-bollo/i francobolli, .N.B. Alcuni termini, tuttavia, presentano due tipi di plura-le, es.: laltoforno/gli altoforni (o gli altiforni), laltopia-no/gli altopiani (o gli altipiani), il bassofondo/i basso-fondi (o i bassifondi), ;

    se il nome femminile prendono la desinenza delplurale entrambi gli elementi, es.: la falsariga/le

    falserighe, la mezzaluna/le mezzelune, ; tuttavia,fanno eccezione alcuni termini come: la chiaroveggen-za/le chiaroveggenze, la piattaforma/le piattaforme (ole piatteforme), la mezzanotte/le mezzanotti (o lemezzenotti),;

    nomi derivanti dallunione di aggettivo + aggettivo prende la desinenza del plurale soltanto il secondo

    elemento, es.: il chiaroscuro/i chiaroscuri, il piano-forte/i pianoforti, ;

    nomi derivanti dallunione di verbo + nome se il nome plurale rimangono invariati, es.: laccen-

    disigari/gli accendisigari, il cavatappi/i cavatappi, ilguastafeste/i guastafeste, ;

    se il nome femminile singolare rimangono inva-riati, es.: laspirapolvere/gli aspirapolvere, il portaban-diera/i portabandiera, il portacenere/i portacenere, ;

    se il nome maschile singolare modificano al pluralesolo desinenza del nome, es.: il battibecco/i batti-becchi, il parafango/i parafanghi, il passaporto, i pas-saporti, ; si comportano allo stesso modo i nomicomposti formati da verbo + mano, es.:lasciugama-no/gli asciugamani, il baciamano/i baciamani, il cor-rimano/i corrimani, .N.B. Fanno eccezione i seguenti nomi che nel plura-le rimangono invariati: il parasole/i parasole, il perdi-giorno/i perdigiorno, lo spartitraffico/gli spartitraffico, iltritaghiaccio/i tritaghiaccio, il portaburro/i portaburro,il portasapone/i portasapone, ;

  • 26 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    questo gruppo:a. nomi che indicano rappor-ti di parentela,es.: fratello/so-rella, marito/mo-glie, genero/nuo-ra, ;b. nomi di ani-mali, es.: monto-ne/pecora, fuco/ape, toro/vacca,;

    nomi come il ni-pote/la nipoteche presenta-no ununicaforma per en-trambi i generi eperci detti co-muni; essi si di-stinguono solodallarticolo odallaggettivoche li accompa-gna: il cantante/la cantante, ilgiornalista /lagiornalista, ;

    nomi come larondine ma-schio e la ron-dine femminache presenta-no ununica for-ma per entram-bi i generi eperci detti pro-miscui, es.: lavolpe, la rondi-ne, il corvo, ;in questi casi perspecificare il ge-

    peste, il palcoscenico/ i palcoscenici, la roccaforte/ leroccheforti (o roccaforti), ;

    nomi derivanti dallunione di verbo + verbo o verbo+ avverbio:

    questi nomi rimangono invariati, es.: il buttafuori/i but-tafuori, il dormiveglia/i dormiveglia, il lasciapassare/ilasciapassare, il parapiglia/i parapiglia, il posapiano/iposapiano, il saliscendi/i saliscendi;

    nomi derivanti dallunione di preposizione (o avver-bio) + nome questi nomi possono modificare al plurale la desi-

    nenza del secondo elemento, es.: il dopopranzo/idopopranzi, il soprannome/i soprannomi, la soprat-tassa/le soprattasse, ., o rimanere invariati, es.: ildoposcuola/i doposcuola, il fuoricorso/i fuoricorso, ilretroterra/i retroterra, ;

    nomi derivanti dallunione di nome (o verbo) + pre-posizione + nome in alcuni casi modificano al plurale la desinenza del

    primo nome, es.: il ficodindia (o fico dIndia)/i fichi-dindia (o fichi dIndia), ;

    in altri casi modificano al plurale la desinenza delsecondo, es.: la messinscena/le messinscene, .N.B. Il termine pomodoro costituisce un caso particolare, poich presenta tre plurali: i pomodori/i pomidoro(dialettale)/i pomidori (popolare).

  • morfologia 27

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    nere naturalesi aggiungono itermini maschioo femmina (es.:la giraffa ma-schio o il ma-schio della giraf-fa / la giraffa fem-mina o la femmi-na della giraffa).

    CASI PARTICO-LARI DI FORMA-ZIONE DEL FEM-

    MINILE O DELMASCHILE

    Alcuni nomi alfemminile assu-mono la formadel diminutivomaschile: eroe/eroina, re/regina,gallo/gallina, ,oppure formanoil femminile inmodo irregolare:abate/badessa,cane/cagna, dio/dea, ; pi raro il caso in cui unnome femmini-le assume almaschile la for-ma dellaccresci-tivo, es.: capra/caprone, strega/stregone, .

  • 28 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    c. classificazione del sostantivo secondo la formazione

    tipo caratteristiche

    costituito soltanto da radice + desinenza,es.: acqu-a, libr-o, N.B. Nei nomi primitivi la radice e il tema si identificano.

    contiene, oltre a radice e desinenza, prefissi o suffissi, oentrambi,es.: da carta cartaio, cartolaio, cartiera, cartella;da latte lattaio, latteria, latticino, lattante;da fiore infiorata, infiorescenza, fioriera, fioristacontiene un suffisso che ne determina meglio la quanti-t, la dimensione o il giudizio di chi parla. I sostantivialterati possono essere:

    formato da due parole, le cui combinazioni possono esse-re:a. nome + aggettivo, es.: chiaroscuro, pianoforte, ;b.aggettivo + aggettivo o aggettivo + nome, es.: acqua

    primitivo

    derivato

    alterato

    composto

    suffissidiminutivi

    vezzeggiativi

    accrescitivi

    dispregiativi

    fanciullino, tronchettobambinello, orticelloporticciolo, ossicino

    alberello

    cosuccia, pietruzza,poesiola, orsacchiotto

    librone, omaccione

    casaccia, poetastro,omiciattolo, mediconzolo,

    casupola,mostriciattolo

    esempi-ino, -etto

    -ello, -icello-icciolo,-icino,-erello

    -uccio, -uzzo, -olo,-acchiotto

    -one,-accione

    -accio,-astro,

    -onzolo,-u(n)colo,

    -upola,-iciattolo

  • morfologia 29

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    2.1.3 LaggettivoLaggettivo (dal latino adiectivum, da adicio = aggiungo) la parte variabile deldiscorso che si aggiunge al sostantivo per meglio qualificarlo o determi-narlo,esempi: Oggi stata proprio una bella giornata. Agli afosi pomeriggi estivi preferisco le fresche giornate di primavera. Questo inverno verr a trovarti.Nella lingua italiana gli aggettivi possono essere:

    attributivi, quando si collegano direttamente al sostantivo,es.: Gli uomini coraggiosi sono rari;

    predicativi, quando si collegano al nome attraverso il verbo essere oun altro verbo copulativo (sembrare, divenire, credere, ),es.: Marta intelligente; Oggi il cielo sembra sereno;

    variano nel genere e nel numero, accordandosi con il sostantivo a cui siriferiscono,

    la camicia nuova le camicie nuove

    il cappello vecchio i cappelli vecchie si dividono in:

    a. aggettivi qualificativi(7)

    santa, mezzaluna, ;c. verbo + nome, es.: segnalibro, posacenere, ...;d. verbo + avverbio o avverbio + verbo, es.: posa-piano,malefatta, ;e.verbo + verbo, es.: lasciapassare, ...;f. preposizione + nome, es.: sottospecie, doposcuola, .

    (7) Agli aggettivi qualificativi appartengono gli aggettivi di relazione, derivanti da nomi(es.: fisco fiscale, ) con i quali hanno una relazione; essi, a differenza degli agg.qualificativi: non possono essere collocati prima del nome (es.: situazione economica no

    economica situazione ); non ammettono il comparativo e il superlativo; non possono essere usati in funzione predicativa (es.: la situazione economica

    no la situazione economica).(8) Per la formazione del genere e del numero, laggettivo segue le regole del sostantivo.

    Funzione Genere/Numero

    laggettivo qualificativo, concordando nel genere e nelnumero(8)al nome cui si riferisce, presenta le seguenti moda-lit di declinazione:

    laggettivo qualifi-cativo indica unaqualit, uno sta-

  • 30 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    aggettivi con quattro desinenze

    aggettivi con tre desinenze: a questa categoria appar-tengono gli aggettivi in -ista, -cida, -ita

    N.B. Prendono le stesse desinenze altri aggettivi, come: entusiasta, analfabeta, iconoclasta, ipocrita, idiota.

    aggettivi con due desinenze

    aggettivi invariabili, cui appartengono le seguenti cate-gorie:- gli aggettivi: pari, impari e dispari;- alcuni aggettivi indicanti un colore: lilla, rosa, viola,

    amaranto; invece marrone e arancione possono avere ilplurale in -i (es.: piatti arancion-i). Generalmente resta-no invariati gli aggettivi composti da nome + colore+nome di un oggetto di paragone (es.: verde bottiglia,giallo ocra, );

    - alcuni termini di categorie grammaticali diverse usati occa-sionalmente come oggettivi, come: le locuzioni avverbialidabbene, dappoco, perbene, ammodo (es.: delle persone perbene) e linfinito avvenire (es.: i tempi avvenire);

    - laggettivo arrosto (es.: polli arrosto);- gli aggettivi terminanti in vocale accentata e quelli di

    origine straniera uscenti in consonante (es.: popoliind, ragazze snob, ).

    to, una caratteri-stica del sostan-tivo che accom-pagna.

    singolaremaschile

    femminile

    i cappelli ner-i

    le piazze gremit-e

    pluraleil cappello ner-o

    la piazza gremit-a

    singolaremaschile

    femminile

    degli uomini egoist-i

    delle donne egoist-e

    pluraleun uomo egoist-a

    una donna egoist-a

    singolaremaschile

    femminile

    gli uomini giovan-i

    le donne giovan-i

    pluraleluomo giovan-e

    la donna giovan-e

  • morfologia 31

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    a.1 La posizione dellaggettivo qualificativoIn italiano laggettivo qualificativo pu:

    precedere il nome a cui si riferisce funzione descrittiva,es.: Emily andr ad abitare nella vecchia casa dei suoi genitori (dove lagget-tivo vecchia indica una qualit aggiunta della casa; infatti, eliminandoloil significato della frase rimane invariato);

    seguire il nome a cui si riferisce funzione restrittivaes.: Emily andr ad abitare nella casa vecchia dei suoi genitori (dove si sot-tintende lesistenza di una casa nuova e laggettivo vecchia usato peridentificare la casa e a distinguerla dalle altre).

    Quindi nella sequenza aggettivo + nome, laggettivo usato generalmente insenso figurato, mentre nella sequenza nome + aggettivo determina un cam-biamento di significato:

    Inoltre, per quanto riguarda gli aggettivi composti necessa-rio distinguere:

    - aggettivi composti dallunione di due aggettivi forma-no il femminile e il plurale modificando il secondo elemen-to,

    es.: sordomuto sordomuta sordomute

    femminile plurale- aggettivi composti dal prefisso anti- variabili nella

    maggior parte dei casi (es.: antiaere-o antiaere-a antiaere-e antiaere-i) e invariabili (es.: antifurto,antinebbia, )

    CONCORDANZA DELLAGGETTIVO QUALIFICATIVOLaggettivo qualificativo, come gi detto, concorda in gene-re e numero con il sostantivo a cui si riferisce; se lag-gettivo si riferisce a pi nomi, occorre evidenziare:

    - quando i sostantivi sono di genere maschile, lagget-tivo va al plurale maschile, es.: un vaso e un quadrodipinti;

    - quando i sostantivi sono di genere femminile, lagget-tivo va al plurale femminile, es.: una casa e una piaz-za graziose;

    - quando i sostantivi sono di genere diverso, laggettivova al plurale maschile, es.: una matita e un pennarellorossi.

  • 32 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    necessario sottolineare che laggettivo deve obbligatoriamente essere col-legato dopo il nome nei seguenti casi:

    quando il nome alterato, es.: una casetta piccolina una piccolina casetta;

    quando regge un complemento,es.: uno scaffale ricolmo un ricolmo scaffale;

    quando deriva da un participio presente o passato(9),es.: un edificio ristrutturato;

    quando un aggettivo di relazione,

    aggettivo nome + aggettivoaggettivo + nomealto

    grosso

    vecchio

    bello

    buono

    certo

    diverso

    grande

    nuovo

    povero

    un alto funzionario(=importante)

    un grosso scultore(= importante)

    una vecchia amica(= di vecchia data)

    farsi una bella dormita(= lunga, considerevole)

    essere un buon avvocato(= bravo, esperto)

    ottenere certe informazioni(= alcune, non precisate)

    invitare diverse presone(= parecchie)

    osservare un grande quadro(= artisticamente notevole)

    comprare una nuova auto(= unaltra, un ulteriore)

    essere un poveruomo(= meschino)

    un funzionario alto(= di statura)

    uno scultore grosso(= di dimensioni, di peso)

    unamica vecchia(= di et)

    non si pu dire Farsi una dormita bella

    essere un avvocato buono(= lagg. riferito alla persona,

    anzich alla professione)

    ottenere informazioni certe(= sicure)

    invitare persone diverse(= di vario tipo)

    osservare un quadro grande(= di notevoli dimensioni)

    comprare unauto nuova(= non usata)

    essere un uomo povero(= non ricco)

    (9) In questo caso fa eccezione lespressione: un emozionante romanzo.

  • morfologia 33

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    es.: un biglietto aereo un aereo biglietto.

    a.2 I gradi dellaggettivo qualificativo

    Grado Funzione/Caratteristiche/Esempi

    esprime il concetto semplice della qualit,es.: Andrea intelligente

    esprime un paragone, un confronto tra due termini. Il comparativo di maggioranza si ottiene facendo

    precedere laggettivo dallavverbio pi: intelligente pi intelligente.

    Il secondo termine di paragone : introdotto dalla preposizione di:

    - se formato da un nome o un pronome senzapreposizione, es.: Giorgio pi alto di suo padre;

    - se un avverbio, es.: Giorgio pi alto di prima; introdotto dalla congiunzione che:

    - se un nome o un pronome retto da preposi-zione, es.: Martina pi gentile con Marco che conEnrico;

    - se si paragonano avverbi o verbi,es.: Mi piace pi adesso che prima;

    - se si paragonano due aggettivi riferiti allo stes-so nome,es.: Giada pi furba che intelligente.

    Il comparativo di minoranza si ottiene facendo pre-cedere laggettivo dallavverbio meno: intelligente meno intelligente.

    Il secondo termine di paragone introdotto dalla pre-posizione di o dalla congiunzione che, secondo i criteridel comparativo di maggioranza, es.: Mattia meno intelli-gente di Giada.

    Il comparativo di uguaglianza dove laggettivo non su-bisce modifiche e il secondo termine di paragone puessere introdotto da:

    - come o quanto, es.: La tigre feroce come/quan-to la pantera;

    - tanto: se nel secondo termine di paragone siusa quanto,es.: La tigre tanto feroce quanto la pantera;

    - cos: se nel secondo termine di paragone si usacome, es.: La tigre cos feroce come la pantera.

    positivo

    comparativo che pu essere di: -maggioranza -minoranza -uguaglianza

  • 34 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    il superlativo relativo si ottiene facendo precedere lag-gettivo dallarticolo determinativo e dallavverbio pi (omeno), es.: alto il pi alto / il meno alto.Il secondo termine di paragone introdotto:

    - dalla preposizione di,es.: Questa giornata stata la pi calda dellestate;

    - se plurale anche dalle preposizioni fra, tra,es.: Carla la pi giovane fra le zie.

    Inoltre, quando il secondo termine di paragone assu-me il significato di tutti pu essere anche sottinteso,es.: Andrea il pi studioso [di tutti].N.B. Il sostantivo a cui laggettivo si riferisce pu esserecollocato prima dellaggettivo, fra larticolo e lavverbio(es.: il libro pi divertente della biblioteca) o dopo lag-gettivo (es.: il pi divertente libro ). Il superlativo assoluto si ottiene dallunione del suffis-

    so -issimo + aggettivo, es.: bravo bravissimo.Non presenta il secondo termine di paragone(10 ); lasua formazione presenta alcuni casi particolari:

    - gli aggettivi in -eo, -io e uo (es.: fulmineo, ) rifiu-tano il superlativo issimo e lo formano ricorrendo a parafrasi, es.: Un gesto veramente fulmineo;

    - celebre, acre, integro, salubre, misero formano ilsuperlativo togliendo le ultime due lettere + ilsuffisso errimo: celeberrimo, miserrimo, ;

    - benefico, munifico, benevolo, malevolo formano ilsuperlativo con il suffisso entissimo(11):beneficentissimo, ;

    - ampio e aspro presentano due forme di superla-tivo:ampissimo/amplissimo, asprissimo/asper-rimo.

    Infine, il superlativo si pu formare anche in altri modi:- facendo precedere laggettivo dagli avverbi di

    qualit molto e assai, es.: molto bello, ;- facendo precedere laggettivo da avverbi intensi-

    ficativi come davvero, proprio, notevolmente, partico-

    superlativoche pu essere:

    -relativo -assoluto

    (10) Il termine assoluto deriva, infatti, dal latino absoltus, participio passato del verboabsolvere (composto di ab da e solvere sciogliere) che significa sciogliere da (ognivincolo).

    (11) Nella lingua parlata i superlativi in -errimo e -entissimo sono rari, si preferiscericorrere alle forme alternative, es.: Una condizione assai rara.

  • morfologia 35

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    a.3 Comparativi e superlativi sintetici(12)

    Inoltre, alcuni comparativi e superlativi sintetici, anchessi derivanti dal lati-no, non presentano il grado positivo, essi sono:

    larmente, straordinariamente, es.: straordinaria-mente gentile;

    - ricorrendo alla ripetizione dellaggettivo, es.: Andare svelto svelto;

    - rafforzando laggettivo con tutto, es.: Sono tutto ac-caldato;

    - ricorrendo ai prefissi arci-, extra-, iper-, sovra- esopra-, stra-, super-, es.: sovraccarico, .

    Gradopositivo

    Superlativoassoluto

    Comparativo dimaggioranza

    buono

    cattivo

    grande

    piccolo

    molto

    pi buono/migliore(13)

    pi cattivo/peggiore

    pi grande/maggiore

    pi piccolo/minore

    pi

    il pi buono/il migliore

    il pi cattivo/il peggiore

    il pi grande/il maggiore

    il pi piccolo/il minore

    il pi

    Superlativorelativo

    buonissimo/ottimo

    cattivissimo/pessimo

    grandissimo/massimo

    piccolissimo/minimo

    moltissimo/il pi

    (12) Alcuni aggettivi presentano forme sintetiche di comparativi e superlativi, derivantidal latino costituite da un solo termine.

    (13) Migliore, peggiore, maggiore, costituiscono gi comparativi o superlativi, per cui leforme pi migliore, il pi peggiore, ottimissimo e simili sono da evitare; fanno eccezionei superlativi primo e ultimo che hanno una forma in -issimo, es.: primissime indiscre-zioni, ultimissime notizie.

    comparativi esempisignificatoanteriore

    posteriore

    che sta davanti/che viene prima

    che sta dietro/che viene dopo

    il lato anteriore dellauto/gliavvenimenti anteriori alla se-

    conda guerra mondiale

    il lato posteriore dellauto/gliavvenimenti posteriori allaseconda guerra mondiale

  • 36 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    inferiore

    superiore

    interiore

    esteriore

    ulteriore

    citeriore

    pi basso

    pi alto

    pi interno, in senso figurato

    pi esterno o, in senso figura-to, apparente/formale

    posto al di l o, in senso figu-rato, nuovo/aggiuntivo

    posto al di qua

    lo studio dentistico al pianoinferiore

    lo studio dentistico al pianosuperiore

    un tumulto interiore

    sembra interessata unicamenteal suo aspetto esteriore/ una

    gentilezza esteriore

    Gallia ulteriore (in senso lette-rale si usa solo in denomina-zioni storico-geografiche)/il

    giudice valuter ulteriori pro-ve

    Gallia citeriore (si usa solo indenominazioni storico -geogra-fiche)

    superlativi esempisignificatopostumo

    infimo

    supremo/sommo

    intimo

    estremo

    prossimo

    primo

    nato dopo la morte del padre opubblicato dopo la morte del-

    lautore

    il pi basso, in senso figurato

    il pi alto

    il pi interno/il pi vicino

    al di l del quale non c nulla/che rappresenta il massimo

    grado di qualcosa

    pi vicino

    che costituisce liniziodi qualcosa

    un figlio postumo/una pubbli-cazione postuma

    un uomo di infime doti moraliil potere supremo/il sommo

    grado della gerarchia

    biancheria intima/un intimoamico

    lestremo sud del continente/possedere unestrema

    dialettica

    lanno prossimo

    la prima infanzia

  • morfologia 37

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    b. aggettivi determinativi o pronominaliGli aggettivi determinativi servono a determinare il nome a cui si riferi-scono, precisandone una caratteristica (il possessore, la posizione nellospazio, la quantit, la qualit, il numero); si definiscono anche aggettivipronominali(14) perch, a differenza degli aggettivi qualificativi, possono averevalore di pronome. Si distinguono in:

    ultimo che viene dopo tutti gli altri lultimo atto della tragedia

    categorie formaindicano il

    possessoredi una cosa econcordanoin genere enumero conla cosa pos-

    seduta,es.:

    ha venduto-il suo negozio-la sua macchi- na-le sue rendite-i suoi terreni

    COLLOCA-ZIONE DEL-

    LAGGETTIVOPOSSESSIVO

    Generalmenteprecede il nomea cui si riferisce,segue il no-me :- quando si vuo

    aggettivie pronomipossessivi

    caratteristiche

    singolare maschile femminile

    miotuosuo

    nostrovostroloro(15)

    pluralepersona maschile femminile

    1a sing.2a sing.3a sing.

    1a plur.2a plur.3a plur.

    miatuasua

    nostravostra

    loro

    mieituoisuoi

    nostrivostriloro

    mietuesue

    nostrevostre

    loro

    N.B. Esistono, oltre a quelli in tabella, i posses-sivi proprio e altrui, considerati di 3a personacome suo e loro:

    - proprio ha funzione di rafforzativo se uni-to ad altri aggettivi possessivi (es.: I nostripropri desideri); il suo uso in luogo di suo/loro facoltativo, invece obbligatorio nellefrasi impersonali (es.: Troppo spesso i pen-sa ai propri interessi);

    - altrui (di un altro, di altri, degli altri) indicaun possessore non definito e si riferiscesolo a persona (es.: I fatti altrui, la robaaltrui ).

    (14) Gli aggettivi pronominali non presentano, come gli aggettivi qualificativi, i gradi delcomparativo e del superlativo e costituiscono, inoltre, una classe chiusa, da cui nonne possono derivare nuovi attraverso neologismi e procedimenti di formazione delle parole.

    (15) Nella lingua italiana per la 3a persona non si distingue tra possessore maschile ofemminile, es.: Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa sua casa sua puessere tanto la casa di lui quanto la casa di lei. Nei rari casi in cui ci determina ambiguit,per evitare equivoci si ricorre alla forma analitica del possessivo (di + pronomepersonale): Andrea ha parlato a lungo con Giada a casa di lui (o di lei).

  • 38 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    le dare maggio-re rilievo alpossessore ,es.: Questa casa nostra.- in espressioni esclamati-ve, es.: Figliomio!.

    USO DELLAG-GETTIVO

    POSSESSIVOIn italiano lag-gettivo pos-sessivo di re-gola prece-duto dallarti-colo, es.: la miacasa, ; rifiu-ta per lartico-lo:- con i nomi diparentela usa-ti al singolare:padre,ma-dre, figlio, ;fanno eccezio-ne i terminimamma e pap;- nelle espressioni: a mioparere e simi-li;- nei vocativi,es.: Signorimiei, necessa-rio far qualco-sa.

    Inoltre, in alcu-ni casi il pro-nome possessivo usato

  • morfologia 39

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    con valore so-s t a n t i v a l e ,sottintende cioun sostantivo;pu riferirsi a:- il denaro, lepropriet, es.:Nellazienda hoinvestito delmio;- i familiari(es.: Abito con imiei) oppure gliamici, i compa-gni, gli alleati(es.: Andrea dei nostri);- una lettera,nello stile e-pistolare (es.:Scrivo questalettera i rispostaalla tua);- unopinione,con i verbi dire,esprimere e si-mili (es.: Dico lamia).indicano per-sona, animaleo cosa e ne de-finiscono irapporti di vi-cinanza o lon-tananza neltempo e nellospazio rispet-to a chi parla oa chi ascolta.I dimostrativifondamentalisono:questoindicante esse-ri o cose vicini achi parla;

    aggettivi epronomi di-mostrativi

    maschile singolare pluralequesto

    codestoquello/quel(16)

    stessomedesimo

    (tale)

    femminile singolare plurale

    questicodestiquelli/quegli/

    queistessi

    medesimi(tali)

    questacodestaquella

    stessamedesima

    (tale)

    questecodestequelle

    stessemedesime

    (tali)

    (16) Quel la forma tronca di quello.

  • 40 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    - codesto indi-cante esseri ocose vicini a chiascolta (gene-ralmente sosti-tuito da quello);- quello indi-cante esseri ocose lontani dachi parla e dachi ascolta; se-gue le regoled e l l a r t i c o l odeterminativo:lo studente/quello studen-te,gli scolari/que-gli scolarii fanciulli/queifanciulliN.B. Si apostro-fa sempre da-vanti a vocale

    - stesso emedesimo in-dicanti identitche possonoessere usati siaper significareuguale, iden-tico sia comerafforzativi diun nome o unpronome (es.:egli stesso, a memedesimo);- tale conside-rato dimostrati-vo con valore diquesto, quello,es.: Ho detto tali(queste o quel-le) cose.

    maschile singolare pluralequestiquellicostuicoluici

    femminile singolare plurale

    //

    costorocoloro

    /

    //

    costeicolei

    /

    //

    costorocoloro

    /

    DIMOSTRATIVI USATI SOLOCOME PRONOMI(17)

    (17) Si tratta di forme indicanti persone o cose cheaffiancano i dimostrativi questo e quello e il loroimpiego proprio della lingua formale o lettera-ria.

  • morfologia 41

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    determinanoil nome a cui sir i f e r i s c o n ospecificandoin maniera gene-rica e approssi-mativa una re-lazione diquantit o qualit, es.: Certevolte non ti ca-pisco; sembravialquanto stan-co.

    aggettivi epronomiindefiniti

    maschile singolare pluralealcuno

    alquantoaltrettanto

    altrocerto

    certunociascunodiversomolto

    nessunoparecchio

    pocotale

    talunotanto

    troppotuttovario

    femminile singolare pluralealcuna

    alquantaaltrettanta

    altracerta

    certunaciascunadiversamolta

    nessunaparecchia

    pocatale

    talunatanta

    troppatuttavaria

    alcunialquantialtrettanti

    altricerti

    certuni/

    diversimolti

    /parecchi

    pochitali

    talunitanti

    troppituttivari

    alcunealquantealtrettante

    altrecerte

    certune/

    diversemolte

    /parecchie

    pochetali

    talunetante

    troppetuttevarie

    questa classe di aggettivi presenta un conside-revole numero di forme, diverse per usi esignificati.

    INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI ECOME PRONOMI

    INDEFINITI USATI COME AGGETTIVI Sono invariabili e si usano solo al singolare:

    singolaremaschile / femminile

    ogniqualche

    qualsiasiqualsivogliaqualunque

    INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMI Si usano solo al singolare:

    singolaremaschile femminile

    alcunch /

  • 42 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    si usano perporre una do-manda, diret-ta o indiretta,sulla qualit,quantit o i-dentit del no-me a cui si ri-feriscono.

    indicano unad e t e r m i n a -zione numeri-ca precisa e sidistinguono in: c a r d i n a l i ,esprimono unaquantit nu-merica (es.:uno, due, ) di

    aggettivi epronomi

    interrogativied

    esclamativi

    aggettivinumerali

    INDEFINITI USATI SOLO COME PRONOMISi usano solo al singolare:

    N.B. Nella lingua italiana il pronomeinterrogativo pu essere espresso con:

    che cosa, cosa, chees.: che cosa

    che successo?cosa

    che cosanon so che fare.

    cosa

    alcunchaltri/altruichecch

    checchessiachicchessia

    chiunquenientenulla

    ognunoqualcosaqualcuno

    uno

    /altri (altrui)

    //

    chicchessiachiunque

    //

    ognuna/

    qualcunauna

    singolare maschile femminile

    chequale

    quantochi

    plurale maschile femminile

    chequale

    quantachi

    chequali

    quantichi

    chequali

    quantechi

    }}

  • morfologia 43

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    cifre arabe romane

    123456789

    101112131415161718192030405060708090

    100200300400500600700800900

    1000

    cardinali

    IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXX

    XXXXLL

    LXLXX

    LXXXXCC

    CCCCCCDD

    DCDCC

    DCCCCMM

    unoduetre

    quattrocinque

    seisetteotto

    novedieciundicidodicitredici

    quattordiciquindicisedici

    diciassettediciotto

    diciannoveventitrenta

    quarantacinquantasessantasettantaottantanovantacento

    duecentotrecento

    quattrocentocinquecento

    seicentosettecentoottocento

    novecentomille

    primosecondo

    terzoquartoquintosesto

    settimoottavonono

    decimoundicesimododicesimotredicesimo

    quattordicesimoquindicesimosedicesimo

    diciassettesimodiciottesimo

    diciannovesimoventesimotrentesimo

    quarantesimocinquantesimosessantesimosettantesimoottantesimo

    novantesimocentesimo

    duecentesimotrecentesimo

    quattordicesimocinquecentesimo

    seicentesimosettecentesimoottocentesimo

    novecentesimomillesimo

    ordinalipersone, ani-mali o cose; adeccezione diuno (femm.una) e mille(plur. mila) i nu-meri cardinalisono invariabi-li; ordinali,esprimono lasuccessionein una serienumerica (es.:primo, );moltiplicativi,esprimono unaquantit due,tre o pi voltemaggiore diunaltra (es.:doppio, triplo,);frazionari,esprimono unao pi parti di untutto (es.: dueterzi, );distributivi,esprimono ilmodo in cuisono distribu-ite persone ocose (es.: a trea tre, ); c o l l e t t i v i ,esprimono uninsieme nu-merico (es.:dozzina, ).Per quanto ri-guarda la clas-s i f i c a z i o n egrammaticaleessi costituisco-no una catego-

    PROSPETTO DEI NUMERALI

  • 44 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    2.1.4 Il pronomeIl pronome la parte variabile del discorso che generalmente sostituisce ilnome; si divide nelle seguenti categorie::

    ria eteroge-nea, che com-prende:-aggettivi (es.:la terza fila);-pronomi (es.:entrambi);- s o s t a n t i v i(es.: il tre nel seici sta due volte).

    categorie formasostituisconoun nome pro-prio o comunedi persona (inalcuni casi an-che di animali ocose); si distin-guono in:pronomipersonalisoggetto,sono sempretonici, es.: ioleggo, tu studi,.Spesso sonosottintesi per-ch le forme delverbo conten-gono gi lindi-cazione dellapersona, tutta-via,devono esse-re sempreespressi :- quando man-ca il verbo, es.:Chi stato?

    pronomi per-sonali

    caratteristiche

    1^ persona2^ persona

    3^ persona maschile femminile

    1^ persona2^ persona

    3^ persona maschile femminile

    plura

    le

    iotu

    egli, lui, essoella, lei, essa

    noivoiloro

    PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

    PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO

    singo

    lare

    1^ per.2^ per. 3 ^per.

    1^ per.2^ per. 3 ^per.

    plura

    lesin

    golar

    e

    maschile

    femminile

    maschile

    femminile

    mete

    lui, esso

    lei, essa

    noivoi

    essi

    esse

    lo (com.oggetto)gli (com.di termine)la (compl.oggetto)le, gli

    (compl. ditermine)

    civi

    li (com.oggetto)le (com.oggetto)

    forme toniche forme atonemiti

    ne

    loroloro, gli,ne(compl.indiretti)

  • morfologia 45

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    Lui;- quando sonocoordinati conun nome ocon un com-plemento, es.:Io e Giada an-diamo in biblio-teca;- quando sonoaccompagnatida unapposi-zione o pro-posizione re-lativa, es.: An-drea, che il pibravo, deve aiutare i compagniin difficolt;- quando sonoaccompagnatida un numera-le, es.: Loro tresi occuperannodi risolvere laquestione;- dopo il raffor-zativo stesso,es.: Io stesso hobisogno di chiarimenti;- dopo i raffor-zativi: anche,neanche, pure,neppure, , es.:Anche lei ha ta-ciuto;pronomi per-sonali com-plemento,possono esse-re tonici (es.:Ha visto te) o

    N.B. I pronomi atoni mi, ti, ci, si, vi, quando sonoseguiti da un altro pronome atono, si modificanoin me, te, ce, se, ve; inoltre, le (femm. sing.) e glidiventano glie-. Tali forme possono essere seguitedai pronomi atoni lo, la, li, le, ne, dando origine aigruppi me lo, te lo , come nel seguente schema:

    Altre combinazioni sono possibili, come:- pronome atono (oggetto) + ci (avverbio

    di luogo o dimostrativo), es.: Ti ci vedo;- pronome atono (oggetto o compl. di ter-

    mine) + si (riflessivo, impersonale o passi-vizzante), es.: Mi si offre una grande op-portunit.

    rifle

    ssiv

    osi

    ngol

    are

    e pl

    ural

    e s si (complementooggetto e di termine)

    lo la li le nemi me lo me la me li me le me neti te lo te la te li te le te nesi se lo se la se li se le se neci ce lo ce la ce li ce le ce nevi ve lo ve la ve li ve le ve nele/gli glielo gliela glieli gliele gliene

  • 46 morfologia

    ww

    w.s

    un

    tini.i

    t/isb

    n978

    -88-

    8914

    2-23

    -3

    www.s

    untin

    i.it/is

    bn97

    8-88-8

    9142

    -23-3

    www.suntini.it/isbn978-88-89142-23-3

    atoni (es.: Ti ha visto).Generalmente i primi seguono il verbo(es.: Veniamo da voi), i secondi lo precedono (es.: Miascolti).I pronomi atoni sono in posizione enclitica con: