gori

34

Transcript of gori

Page 1: gori
Page 2: gori

Maria Cristina Gori, Antonello DamianiUILDM Sezione Laziale

Page 3: gori

Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. L. 5-2-1992 n. 104

Provv. conf.Stato-Regioni 7-5-1998 Linee-guida del Ministro della sanità per le attività di riabilitazione. Pubblicato nella Gazz. Uff. 30 maggio 1998, n. 124.

Page 4: gori

1. Finalità. 1. La Repubblica: a) garantisce …. i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e ne promuove la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società;

.

Page 5: gori

b) previene e rimuove le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona handicappata alla vita della collettività, nonché la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali;

Page 6: gori

c) persegue il recupero funzionale e sociale della persona affetta da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali e assicura i servizi e le prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle minorazioni, nonché la tutela giuridica ed economica della persona handicappata;

Page 7: gori

d) predispone interventi volti a superare stati di emarginazione e di esclusione sociale della persona handicappata

Page 8: gori

3. Soggetti aventi diritto. 3. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici.

Page 9: gori

Art. 5 Principi generali per i diritti della persona handicappata. a) sviluppare la ricerca scientifica, genetica, biomedica, psicopedagogica, sociale e tecnologica …;

Page 10: gori

l) garantire il diritto alla scelta dei servizi ritenuti più idonei anche al di fuori della circoscrizione territoriale;

Page 11: gori

1-2-2011

Page 12: gori

70mila persone al Registro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

oltre 400 patologie diverse con una media di cinque malati ogni 10mila abitanti.

Nel 20% dei casi il malato si a rivolge a Centri fuori dalla propria Regione per la diagnosi

L’intervallo di tempo tra il manifestarsi dei primi sintomi e il momento della diagnosi, nel 58,8% dei casi è inferiore ad un anno, nel 18,4% è compreso tra uno e cinque anni, mentre nel restante 22,8% ci sono voluti più di 5 anni per ottenere una diagnosi.

Page 13: gori

8. Inserimento ed integrazione sociale. 1. L'inserimento e l'integrazione sociale della persona handicappata si realizzano mediante: a) interventi di carattere socio-psico-pedagogico, di assistenza sociale e sanitaria a domicilio, di aiuto domestico e di tipo economico …;

Page 14: gori

c) interventi diretti ad assicurare l'accesso agli edifici pubblici e privati e ad eliminare o superare le barriere fisiche e architettoniche che ostacolano i movimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico;

Page 15: gori

d) provvedimenti che rendano effettivi il diritto all'informazione e il diritto allo studio della persona handicappata, con particolare riferimento alle dotazioni didattiche e tecniche, ai programmi, a linguaggi specializzati, alle prove di valutazione e alla disponibilità di personale appositamente qualificato, docente e non docente

Page 16: gori

e) adeguamento delle attrezzature e del personale dei servizi educativi, sportivi, di tempo libero e sociali; f) misure atte a favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro, in forma individuale o associata, e la tutela del posto di lavoro anche attraverso incentivi diversificati;

Page 17: gori

g) provvedimenti che assicurino la fruibilità dei mezzi di trasporto pubblico e privato e la organizzazione di trasporti specifici; ….

Page 18: gori

11. Soggiorno all'estero per cure… centro di altissima specializzazione estero ….. il soggiorno dell'assistito e del suo accompagnatore in alberghi o strutture collegate con il centro è equiparato a tutti gli effetti alla degenza ospedaliera ed è rimborsabile .La commissione centrale presso il Ministero della sanità …esprime il parere sul rimborso per i soggiorni

Page 19: gori

21. Precedenza nell'assegnazione di sede. 1. La persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi …assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili.

Page 20: gori

5. Chiunque…..in pubblici esercizi, discrimina persone handicappate è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire un milione a lire dieci milioni e con la chiusura dell'esercizio da uno a sei mesi.

Page 21: gori

la "tutela a vita" di soggetti completamente non autosufficienti o a responsività minimale.

Page 22: gori

L'intervento riabilitativo viene finalizzato verso quattro obiettivi:

il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è andata perduta;

l'evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo;

la necessità di porre una barriera alla regressione funzionale cercando di modificare la storia naturale delle malattie cronico degenerative riducendone i fattori di rischio e dominandone la progressione;

la possibilità di reperire formule facilitanti alternative.

Page 23: gori

L'intervento riabilitativo ha inizio al momento stesso in cui il danno si instaura

Stadio acuto, subacuto, cronico

Page 24: gori

La riabilitazione …coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici, anche aspetti psicologici e sociali.

Page 25: gori

Le attività sanitarie di riabilitazione… richiedono obbligatoriamente la presa in carico clinica globale della persona

Page 26: gori

definisce, nelle linee generali, gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, i tempi previsti, le azioni e le condizioni necessarie al raggiungimento degli esiti desiderati; è comunicato in modo comprensibile ed appropriato al paziente e ai suoi familiari;

Page 27: gori

Riabilitazione estensiva : 1-3 ore al giorno Riabilitazione intensiva: > 3 ore al giorno Riablitazione mantenimento:1-6

ore/settimana

Page 28: gori
Page 29: gori

1) residenziale e semiresidenziale per intensivi

2) presidi ambulatoriali, domiciliari per estensivi

Page 30: gori

1. disabilità transitorie e/o minimali che richiedono un semplice e breve programma terapeutico-riabilitativo

2. disabilità importanti con possibili esiti permanenti, spesso multiple, che richiedono una presa in carico nel lungo termine richiedenti un "progetto riabilitativo".

Page 31: gori

Il progetto riabilitativo ed i suoi programmi attuativi definiscono i tempi di completamento dei cicli riabilitativi, di norma contenuti entro 240 giorni, fatta eccezione per:

- i pazienti affetti da gravi patologie a carattere involutivo (Sclerosi multipla, Distrofia muscolare, Sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer, alcune patologie congenite su base genetica), con gravi danni cerebrali o disturbi psichici, i pluriminorati anche sensoriali, per i quali il progetto riabilitativo può estendersi anche oltre senza limitazioni;

- i pazienti "stabilizzati" nella loro condizione di non perfetto recupero funzionale per i quali possono essere previsti cicli riabilitativi anche su base annua.

Page 32: gori

2.3.3. L'episodio di ricovero ordinario in riabilitazione intensiva è appropriato se: a) il paziente è giudicato suscettibile di significativi miglioramenti funzionali

b) le condizioni del paziente richiedono un ricovero con disponibilità continuativa nell'arco delle 24 ore di prestazioni diagnostico-terapeutiche- riabilitative ad elevata intensità (da parte di personale medico e paramedico) ed un trattamento riabilitativo indifferibile e non erogabile effcientemente in regimi alternativi.

Page 33: gori

a) è suscettibile di significativi miglioramenti funzionali e della qualità di vita in un ragionevole lasso di tempo;

b) ha indicazione per un intervento riabilitativo di elevata intensità o comunque prolungato nell'ambito della stessa giornata, da somministrarsi con l'approccio multiprofessionale più adeguato spesso anche plurispecialistico;

c) presenta condizioni cliniche generali che gli permettono di tollerare sia tale intervento che i trasferimenti quotidiani da e per il proprio domicilio;

d) è clinicamente stabile in misura tale da non aver bisogno di assistenza sanitaria continuativa per 24 ore al giorno.

Page 34: gori

Non applicata Diversità di applicazione a livello regionale Interpretazioni personalistiche e spesso

“magiche” sul significato del progetto riabilitativo

Scarsa comunicazione degli obiettivi tra gli operatori sanitari