GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in...

23
Corso sulle Norme Tecniche Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Prof. Ing. Ing. Angelo MASI Angelo MASI DiSGG, Universit DiSGG, Universit à à di Basilicata di Basilicata Centro di Competenza Regionale sul Rischio Sismico ( Centro di Competenza Regionale sul Rischio Sismico ( CRiS CRiS ) )

Transcript of GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in...

Page 1: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

Corso sulle Norme Tecniche Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismicaper le costruzioni in zona sismica

(Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003)(Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003)

POTENZA, 2004POTENZA, 2004

GLI STATI LIMITE PER GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALISOLLECITAZIONI NORMALI

Prof. Prof. Ing.Ing. Angelo MASIAngelo MASIDiSGG, UniversitDiSGG, Universitàà di Basilicatadi Basilicata

Centro di Competenza Regionale sul Rischio Sismico (Centro di Competenza Regionale sul Rischio Sismico (CRiSCRiS))

Page 2: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 2Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO IPOTESI DI CALCOLO

• le sezioni piane rimangono piane;

• le deformazioni delle armature, sia tese che compresse, sono le stesse del calcestruzzo circostante (perfetta aderenza);

• la resistenza a trazione del calcestruzzo viene trascurata;

cdfα

ooo2 oo

o5,3ctkf

calcolodiDiagramma

idalediDiagrammaσ

ε

• le tensioni nel calcestruzzo compresso si ricavano dal diagramma tensioni-deformazioni di calcolo;

L’ordinata massima del diagramma è pari a: σc = 0.85 fcdper tenere conto della durata dei carichi

Page 3: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 3Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO IPOTESI DI CALCOLO

• in sezioni soggette a compressione assiale semplice, la deformazione di compressione nel calcestruzzo è limitata a 0,002 (2 %0);

• per sezioni non completamente compresse, la deformazione limite a compressione nel calcestruzzo è pari a 0,0035 (3,5 %0).

ooo10

ydf calcolodiDiagramma

sE

syε

• le tensioni nell’armatura si ricavano dal diagramma tensioni-deformazioni di calcolo;

• la deformazione limite nell’acciaio teso è pari a 0,01 (10 %0)

Page 4: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 4Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica Rck espressa in N/mm2 (1 N/mm2 = 10 kg/cm2).

Consideriamo un calcestruzzo di classe Rck 25:Resistenza cilindrica a compressione fck:

fck = 0.83 Rck = 20.75 N/mm2

Resistenza di calcolo a compressione (SLU):

fcd = fck / γc γc = 1.6 fcd = 12.97 N/mm2

Resistenza ridotta per tener conto dell’effetto della durata dei carichi:

α fcd α = 0.85 σc = 0.85 fcd = 11.0 N/mm2

Resistenza caratteristica a trazione (per flessione):

fctk = 1.2 x 0.7 x 0.27 x (Rck)2/3 = 1.62 N/mm2

Modulo elastico:

Ec= 5700 (Rck)1/2 = 28500 N/mm2

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

ESEMPIO Caratteristiche del calcestruzzo

Page 5: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 5Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

CONFIGURAZIONI DEFORMATE REGIONI DI ROTTURA

d

d’

d’

As

A’sx

10%o

εs’

εs

εcu=3,5%o

21

34

5

εcu=2%o

0

0

A

B

C

E’ possibile descrivere le modalità di rottura della sezione in funzione della posizione dell’asse neutro (distanza x).

Page 6: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 6Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

σ0f

10%o

εs’

S

S’

σ0f

10%o

εs’

S

S’

σ0f

10%o

εs’

S

S’

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

Page 7: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 7Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

10%o

fyd

εs’

S

S’ C

εcufcd

x

10%o

fyd

εs’

S

S’ C

εcufcd

x

10%o

fyd

εs’

S

S’ C

εcufcd

xx

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

Page 8: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 8Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

fyd S

S’

C

fcd

εsyd

εcu

x

fyd S

S’

C

fcd

εsyd

εcu

x

fyd S

S’

C

fcd

εsyd

εcu

xx

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

Page 9: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 9Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

S’

fcd

εsyd

εcu

Cx

S’

fcd

εsyd

εcu

Cx

S’

fcd

εsyd

εcu

Cxx

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

Page 10: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 10Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

S’

fcdεcu

C

S

xS’

fcdεcu

C

S

xS’

fcdεcu

C

S

xx

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

Page 11: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 11Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

ζ=x/d

Punti Campo εc [%o] εs [%o] da A

A 1 Trazione con debole eccentricità 010 ⇒ +10 ∞− 0

A 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso

530 ,−⇒ +10 0 0,259

B 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell'acciaio teso e del cls

-3,5 sydε⇒10 0,259 ysd,,ε−−

−53

53

B 4

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore teso)

-3,5 0⇒ε syd ysd,,ε−−

−53

53

1

B 4a

Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell'acciaio (acciaio inferiore compresso)

-3,5 δ+

δ⋅−⇒

1530 ,

1 1+δ

C 5 Compressione con debole eccentricità

253 −⇒− ,

21

53−⇒

δ+δ⋅− ,

1+δ ∞+

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

S’

fcdεcu

C

S

xS’

fcdεcu

C

S

xS’

fcdεcu

C

S

xx

Page 12: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 12Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALECalcolo Nrd ed Mrd per sezioni rettangolari

C = 0.85 fcd ψ b x

xf.A

cd850=ψ

εs’

S

S’C

εc

Ax

H d

B

εs

As

A’s

d’

0,85fcd

λxεs’

S

S’C

εc

AAxx

H d

B

εs

As

A’s

d’

0,85fcd

λx

Congruenza xdcxx

ssc

−=

−=

εεε '

Equilibrio alla traslazione in direzione assiale: rdsss

x

s NAAdyyb =−+∫ σσσ '')(0

Posto: xf

dyy

cd

x

85.0

)(0∫

ψ si ha: rdsssscd NAAfxb =−+⋅⋅⋅ σσψ ''

Page 13: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 13Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALEEquilibrio alla rotazione intorno al baricentro geometrico della sezione

rdsss

x

s McHAcHAdyyxHyb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ +−∫ 22

''2

)(0

σσσ

Posto:

∫ −⋅= x

x

dyy

dyyxy

x

0

0

)(

))((1

σ

σλ

si ha rdsssscd McHAcHAxHxfb =⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22''

2σσλψ

C = 0.85 fcd ψ b x

xf.A

cd850=ψ

εs’

S

S’C

εc

Ax

H d

B

εs

As

A’s

d’

0,85fcd

λxεs’

S

S’C

εc

AAxx

H d

B

εs

As

A’s

d’

0,85fcd

λx

Page 14: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 14Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 1 Trazione con debole eccentricità: -∞ ≤ (ξ = x/d) ≤ 0

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

dxcx

s ++

= 01,0'ε

rdydsss NfAA =+'' σ

Equilibrio alla traslazione:

Congruenza:

Equilibrio alla rotazione:

H d

B

fyd10%o

εs’

S

S’

rdydsss McHfAcHA =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −−⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −

22'' σ

Page 15: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 15Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 2 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell’acciaio teso : 0 ≤ (ξ = x/d) ≤ 0.259

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

Congruenza:xdcxx

sc

−=

−=

01,0'εε

Equilibrio alla traslazione:

rdydssscd NfAAfxb =−+⋅⋅⋅ '' σψ

Equilibrio alla rotazione:

rdydssscd McHfAcHAxHxfb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22''

2σλψ

Per valutare x bisogna conoscere ψ(x) va adottato un procedimento iterativo.I valori di ψ e λ sono tabellati in funzione di x (profondità dell’asse neutro).

H d

B

x

fcd

fyd

εs’

S

S’ C

εcu

10%o

Page 16: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 16Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

ξ ψ λ0,080 0,372 0,3470,090 0,413 0,3500,100 0,453 0,3520,110 0,491 0,3550,120 0,527 0,3580,130 0,561 0,3610,140 0,593 0,3640,150 0,623 0,3680,160 0,650 0,3720,170 0,675 0,3770,180 0,696 0,3810,190 0,716 0,3860,200 0,733 0,3910,210 0,749 0,3960,220 0,763 0,4000,230 0,777 0,4040,240 0,789 0,4090,250 0,800 0,4130,2593 0,8095 0,4160

0,000

0,100

0,200

0,300

0,400

0,500

0,600

0,700

0,800

0,900

0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300

ξ = x / d

Page 17: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 17Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 3 Pressoflessione e flessione con sfruttamento integrale dell’acciaio e del cls: 0.259 ≤ (ξ = x/d)

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

rdsssscd NAAfxb =−+⋅⋅⋅ σσ ''8095,0

Congruenza:

Equilibrio alla traslazione:

Equilibrio alla rotazione:H d

B

x

fyd S

S’C

fcd

εsyd

εcuxdcxxss

−=

−=

εε '0035,0

rdydsydscd McHfAcHfAxHxfb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22'416,0

28095,0

Page 18: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 18Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 4 Pressoflessione e flessione con sfruttamento incompleto dell’ acciaio ed integrale del cls

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

xdcxxss

−=

−=

εε '0035,0

rdssydscd NAfAfxb =−+⋅⋅⋅ σ'8095,0

Congruenza:

Equilibrio alla traslazione:

Equilibrio alla rotazione:

H d

B

x

S’fcd

C

εsyd

εcu

rdssydscd McHAcHfAxHxfb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22'416,0

28095,0 σ

Page 19: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 19Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 4a Pressoflessione con sfruttamento incompleto dell’acciaio (acciaio inferiore compresso)

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

dxcxxss

−=

−=

εε '0035,0

rdssydscd NAfAfxb =++⋅⋅⋅ σ'8095,0

Congruenza:

Equilibrio alla traslazione:

Equilibrio alla rotazione:

H d

B

x

S’fcd

C

εcu

rdssydscd McHAcHfAxHxfb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22'416,0

28095,0 σ

Page 20: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 20Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

REGIONE 5 Compressione con debole eccentricità

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

dxcxHxss

−=

−=

−εε '

7/30020,0

rdssydscd NAfAfHb =−+⋅⋅⋅ σψ '

Congruenza:

Equilibrio alla traslazione:

Equilibrio alla rotazione:

H d

B

S’fcd

C

2%o

x=+�S

rdssydscd McHAcHfAcHxfb =⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ −⋅⋅⋅

22'

2σλψ

Page 21: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 21Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

VERIFICA DELLA SICUREZZA

Nel caso di presenza contemporanea di momento flettente Msd e forza assiale Nsd agenti in una sezione, la sicurezza allo stato limite ultimo èverificata per la condizione:

considerando Nsd = Nrd risulta Msd ≤ Mrd

Essendo rispettivamente Nrd ed Mrd la forza assiale e il momento resistenti della sezione.

In assenza di sforzo normale deve risultare

Msd ≤ Mrd

Page 22: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 22Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

Se al variare della posizione dell’asse neutro si calcolano la forza assiale resistente e il momento flettente resistente, si ottiene sul piano N-M una curva che rappresenta la frontiera del dominio di resistenza.Il dominio nel piano N-M così ottenuto rappresenta il luogo dei punti corrispondenti alle coppie di coordinate M (momento flettente) ed N (sforzo normale) che determinano la crisi della sezione

0100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 2000

N

MIncremento γc (x 1.25)

Page 23: GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI · Nel DM. 9/1/96 Il calcestruzzo viene classificato in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica R ck espressa in N/mm

Prof. Ing. Angelo MASI 23Corso Ordinanza 3274 / 2003Ordine degli Ingegneri di Potenza

S.L.U. FLESSIONE E FORZA ASSIALE

0100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 20000

100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 20000

100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 20000

100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 20000

100002000030000400005000060000700008000090000

100000110000

-500 0 500 1000 1500 2000

N

M

As= A’s = 2 φ 10 cm2

As= A’s = 2 φ 12 cm2

As= A’s = 2 φ 14 cm2

As= A’s = 2 φ 16 cm2

As= A’s = 2 φ 18 cm2

Si possono costruire i domini M-N per diverse quantità di armatura. Si riporta sul diagramma il punto di coordinate (NSd, MSd) dovuto alle sollecitazioni esterne. Si determina la quantità di armatura necessaria per la sezione.

La stessa procedura può essere ulteriormente estesa costruendo dei domini adimensionalizzati sia rispetto alla quantità di armatura sia rispetto alle dimensioni della sezione. Le operazioni di progetto e verifica riguarderanno quindi sia le dimensioni della sezione che le quantità di armatura necessarie