Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC...

10
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli - INEA

Transcript of Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC...

Page 1: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale

La politica di sviluppo rurale nella PAC

Palermo 17 e 18 Dicembre 2007

A cura di Serena Tarangioli - INEA

Page 2: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

Le novità 2007-2013

Gli obiettivi strategici Il sistema di programmazione L’equilibrio finanziario La territorializzazione degli interventi e le

scelte strategiche (tematiche e strumenti) Demarcazione e integrazione con gli altri

fondi

Page 3: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

Il sistema di programmazione

Un fondo un programma

Orientamenti strategici comunitari

Piano strategico nazionale

- 21 Piani di sviluppo rurale

- Programma Rete Rurale Nazionale

Lo stato dell’arte

11 programmi regionali e la RRN approvati dalla Commissione europea

Page 4: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

ASSE IMiglioramento della competitività del

settore agricolo e forestale

ASSE IIMiglioramento dell’ambiente e dello

spazio rurale

Promozione dell'ammodernamento e dell'innovazione nelle imprese e dell'integrazione delle filiere

Consolidamento e sviluppo della qualità della produzione agricola e forestale

Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche

Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli addetti al settore agricolo e forestale e sostegno del ricambio generazionale

Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale

Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde

Riduzione dei gas serra

Tutela del territorio

ASSE IIIQualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale

ASSE IVLeader

Miglioramento dell' attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Rafforzamento della capacità progettuale e gestionale locale

Valorizzazione delle risorse endogene dei territori

Gli o

biettivi strateg

ici

Obiettivi di Lisbona

Page 5: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

L’equilibrio finanziario

Per il raggiungimento degli obiettivi strategici il reg. FEASR stabilisce delle soglie minime di intervento per asse

-Asse 1: 10%

-Asse 2: 25%

-Asse 3: 10%

-Leader: 5%

Totale risorse pubbliche: 16,687

meuro

Page 6: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

6

L’equilibrio finanziario

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

Asse 1

Asse 2

Asse 3

Asse 4

AT

Page 7: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

La territorializzazione e le scelte strategiche

Necessità di individuare, all’interno di ciascun PSR, linee di intervento chiaramente riconducibili a esigenze strutturali e territoriali

Asse I: necessità di intervento su tutte le categorie di aree, con particolare rilevanza nelle aree interessate da crisi di settore dovute ai mutamenti del mercato o alle modifiche della politica comunitaria (OCM Tabacco e Zucchero). Intervento comunque differenziabile fermo restando che l’Asse I può presentare anche priorità di tipo settoriale o di tipo tematico.

Asse II: priorità territoriali vanno individuate all’interno di ciascuna delle quattro categorie di aree, anche con riferimento alle territorializzazioni previste dalle specifiche normative comunitarie (es. zone svantaggiate, SIC e ZPS, ZVN, ecc.).

Gli interventi previsti da Assi III e IV andranno indirizzati in prevalenza nelle categorie di aree C e D.

Page 8: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

Demarcazione e integrazione

Rispetto alla politica di coesione, il primo pilastro della PAC, le politiche ambientali

le infrastrutture territoriali, la logistica

la ricerca, formazione e informazione

la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, in particolare delle aree Natura 2000

produzione e utilizzo delle bio-energie

qualità della vita nelle aree rurali

turismo e risorse culturali

interventi a favore delle economie locali e delle imprese artigiane

OCM

Page 9: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

Il futuro: Health Check della PAC

Obiettivi: Cambiamenti climatici, bioenergie, gestione risorse idriche e biodiversità

Risorse: Rafforzare la politica di sviluppo rurale attraverso il principio di modulazione obbligatoria

Page 10: Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.

10

Le principali questioni da risolvereLe principali questioni da risolvere

3 - Allo sviluppo rurale arriveranno altre risorse (health check)

2 - A rischio disimpegno prima ancora di iniziare

1 - La programmazione parte con ritardo

6 - Migliorare la qualità della programmazione

4 - Rivedere Psn e Psr per …. (misure, premi, aree, indicatori, ecc.)

5 - La Pac e le politiche comunitarie percepite negativamente

7 - Aumentare gli sforzi per rendere più visibili le politiche migliori

8 - Ruolo della RRN