Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che...

116
Gli aspetti fiscali del recesso del socio Trento, 9 maggio 2014

Transcript of Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che...

Page 1: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Gli aspetti fiscali del recesso del socio

Trento, 9 maggio 2014

Page 2: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

La disciplina fiscale del recesso del socio ècaratterizzata da diverse variabili:

- modalità di recesso;

- modalità scelte per la liquidazione della quota dipartecipazione;

- tipo di società da cui il socio recede;

- natura del soggetto che effettua il recesso.

Page 3: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Tali variabili hanno un impatto sull’imposizionediretta del recesso: le loro combinazioni possono,infatti, incidere in maniera significativa sia sulreddito imponibile che sulla misuradell’imposizione.

Page 4: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Momenti del recesso:

- manifestazione della volontà di recedere

- liquidazione della quota al socio recedente

Page 5: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI RECEDERE

La semplice dichiarazione di recesso ha unavalenza assai limitata, e solo in tema di imposteindirette.

La dichiarazione di recesso assume rilievo, ai finidell’imposta di registro, solo se effettuata a mezzodi scrittura privata autenticata ovvero attopubblico.

Page 6: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ DI RECEDERE

Ai fini delle imposte dirette, al contrario, non sirealizza alcuna produzione di ricchezza tassabile.

Page 7: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

MODALITÀ DI RECESSO

tipico: intervento diretto della società cheprocede al rimborso delle quote, concludendo laprocedura con l’annullamento dellapartecipazione corrispondente.

atipico: uscita del socio dalla compagine socialetramite la cessione della quota con conseguentecambio di proprietà, senza che la partecipazionevenga riassorbita e ridistribuita.

Page 8: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso atipico effettuato da

persona fisica non imprenditore

• determinazione del reddito

• tassazione del reddito

• plusvalenze totalmente esenti

Page 9: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Ai sensi dell’art. 67, 1 co., lett. c) e c-bis), TUIRsono redditi diversi, se non costituiscono redditidi capitale ovvero se non sono conseguitinell’esercizio di arti o professioni o di impresecommerciali o da s.n.c. o da s.a.s., le plusvalenzerealizzate mediante la cessione a titolo oneroso dipartecipazioni

Page 10: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

La plusvalenza è costituita dalla differenza tra ilcorrispettivo percepito (ovvero il valore normaledei beni rimborsati) e il costo od il valore diacquisto assoggettato a tassazione, aumentato diogni onere inerente alla loro produzione,compresa l’imposta di successione o donazione,con esclusione degli interessi passivi (art. 68, 6co., TUIR).

Page 11: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

L’art. 1, 473 co., l. 228/2012 (c.d. legge di stabilità2013) prevedeva una possibilità di rideterminareil costo delle partecipazioni societarie detenutealla data del 1 gennaio 2013 mediante specificaperizia e il pagamento di un’imposta sostitutivadel 4% o del 2% a seconda dell’ammontare dellapartecipazione ceduta (qualificata o non).

Page 12: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Analogamente, l’art. 1, 156 co., l. 147/2013 (c.d.legge di stabilità 2014) prevede la possibilità dirideterminare il costo delle partecipazionisocietarie detenute alla data del 1 gennaio 2014mediante specifica perizia e il pagamento, entro il30 giugno 2014, di un’imposta sostitutiva del 4%o del 2% a seconda dell’ammontare dellapartecipazione ceduta (qualificata o non).

Page 13: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Si considerano non qualificate le partecipazionisocietarie che rappresentino complessivamenteuna percentuale di diritti di voto esercitabilinell`assemblea ordinaria pari o inferiore al 2% o al20%, ovvero una partecipazione al capitale o alpatrimonio pari o inferiore al 5% o al 25% aseconda che si tratti di titoli negoziati in mercatiregolamentati o di altre partecipazioni.

Page 14: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

In questi casi, e solo laddove si tratti di redditidiversi ex art. 67 TUIR, il costo od il valored’acquisto può essere sostituito dal maggiorvalore risultante dalla rivalutazione; in tal caso ilvalore minimo su cui si deve determinare ilreddito è il valore di perizia.

Page 15: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

La tassazione del reddito avviene secondo ilprincipio di cassa, se il corrispettivo vieneincassato in più periodi d’imposta, la relativaplusvalenza deve essere ripartitaproporzionalmente (Ris. A.d.E. 313/E/2008).

Page 16: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Nel caso di incasso frazionato, la plusvalenza èdeterminata deducendo proporzionalmente allarate d’incasso, il costo della partecipazione (Ris.A.d.E. 158/E/2008).

Page 17: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

La tassazione varia in base alla tipologia di quotaceduta:

a) partecipazione non qualificata

b) partecipazione qualificata

Page 18: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Partecipazione non qualificata

Se le plusvalenze e gli altri redditi sono superiorialle relative minusvalenze e perdite, ildifferenziale positivo viene sottopostointegralmente ad imposta sostitutiva del 20,00%(dal 1 luglio 2014 passerà al 26,00%).

Page 19: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Partecipazione non qualificata

Se, invece, le minusvalenze e le perdite sonosuperiori alle plusvalenze, l’eccedenza può essereportata interamente in deduzione sino aconcorrenza delle plusvalenze dei periodid’imposta successivi, comunque non oltre ilquarto.

Page 20: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Partecipazione qualificata

Se le plusvalenze e gli altri redditi sono superiorialle relative minusvalenze e perdite, ildifferenziale positivo viene sottoposto adimposizione nella misura del 49,72% del suoammontare.

Page 21: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Partecipazione qualificata

Se, invece, le minusvalenze e le perdite sonosuperiori alle plusvalenze, l’eccedenza può essereportata in deduzione nella misura del 49,72% delsuo ammontare.

Page 22: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Plusvalenze totalmente esenti

A’ sensi dell’art. 68, co. 6bis, TUIR, la plusvalenzagenerata dalla cessione non sarà soggetta adimposizione nella misura in cui, entro due annidal conseguimento, venga reinvestita in societàche svolgano la medesima attività, mediante lasottoscrizione del capitale sociale o l’acquisto dipartecipazioni al capitale delle medesime,sempreché si tratti di società costituite da nonpiù di tre anni.

Page 23: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso atipico effettuato da

soggetto IRES

• determinazione del reddito

• tassazione del reddito

Page 24: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Il principio della “vis attractiva” del redditod'impresa di cui all’art. 81 TUIR comporta che iltale componente concorra alla formazione delreddito complessivo della società.

Opera, pertanto, il principio di tassazione percompetenza, ossia il momento impositivo nascealla data in cui avviene la cessione, a prescinderedalla percezione del corrispettivo.

Page 25: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

La qualificazione del reddito dipende dallemodalità operate dalla società recedente periscrivere in bilancio le partecipazioni.

Page 26: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

attivo circolante (art. 85 TUIR) RICAVI

immobilizzazioni finanziarie (art. 86 TUIR)PLUSVALVENZE

Page 27: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

In caso di partecipazioni iscritte tra leimmobilizzazioni finanziarie, occorre distinguerese ricorrano o meno i requisiti per la participationexemption (PEX).

Page 28: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

Art. 87 TUIR - Non concorrono alla formazione delreddito imponibile in quanto esenti nella misuradel 95%, le plusvalenze realizzate e determinate aisensi dell’art. 86 TUIR relativamente ad azioni oquote di partecipazioni in società di persone o dicapitali che soddisfino i seguenti requisiti:

Page 29: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

a.- possesso ininterrotto delle partecipazioni dalprimo giorno del 12º mese precedente quellodell'avvenuta cessione (con applicazione del criterioLIFO, ossia cedute per prime quelle acquistate in datapiù recente);

b.- le partecipazioni cedute devono essere stateclassificate nel primo bilancio chiuso durante ilperiodo di possesso sotto la voce delleimmobilizzazioni finanziarie;

Page 30: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

c.- la società partecipata non deve essere residente in uno statoa fiscalità privilegiata almeno dall'inizio del terzo periodo diimposta anteriore al realizzo della plusvalenza (salva lapossibilità di interpello preventivo);

d.- la società partecipata deve esercitare un'attività commercialealmeno dall'inizio del terzo periodo di imposta anteriore alrealizzo della plusvalenza. Senza possibilità di prova contraria sipresume che questo requisito non sussista relativamente allepartecipazioni in società il cui valore del patrimonio è costituitoprevalentemente da beni immobili diversi da quelli destinati allaproduzione o allo scambio.

Page 31: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

La cessione di partecipazioni che soddisfino irequisiti PEX concorre alla formazione del redditocomplessivo (reddito d’impresa) nella misura del5% dell’ammontare della plusvalenza.

Page 32: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

La cessione di partecipazioni che non soddisfino irequisiti PEX concorre alla formazione del redditocomplessivo (reddito d’impresa) per l’interovalore della plusvalenza.

Page 33: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso atipico effettuato da

imprenditore individuale o società di persone

L’art. 56 TUIR prevede che il reddito d’impresa aifini IRPEF deve essere determinato secondo ledisposizioni previste per la determinazione dellabase imponibile delle società e degli enticommerciali residenti (IRES).

Page 34: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Rispetto alla disciplina IRES, la differenza riguardasolo la misura dell’imposizione:

-. applicabilità PEX imponibilità per il49,72% del valore della plusvalenza;

-. non applicabilità PEX imponibilità perl’intero valore della plusvalenza.

Page 35: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

PEX

Laddove la partecipazione sia stata iscritta fra leimmobilizzazioni finanziarie negli ultimi tre esercizianteriori a quello in corso alla data del realizzo, laplusvalenza può venire tassata, su opzione delcontribuente, in quote costanti, in non più di cinqueesercizi.

Page 36: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica non imprenditore

Partecipazione non qualificata

Ritenuta alla fonte a titolo d’imposta nella misura del 20,00%(26,00% dal 1 luglio 2014)

Deducibile dalle plusvalenze; riportabilel’eccedenza

Page 37: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica non imprenditore

Partecipazione qualificata

Imponibile per il 49,72%

Deducibile per il 49,72% dalle plusvalenze; riportabile l’eccedenza

Page 38: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica imprenditore e società di persone

Partecipazione non PEX

Imponibile al 100,00%

Deducibile al 100,00%

Page 39: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica imprenditore e società di persone

Partecipazione PEXImponibile per il 49,72%

Deducibile per il 49,72%

Page 40: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Società soggetta ad IRES

Partecipazione non PEX

Imponibile al 100,00%

Deducibile al 100,00%

Page 41: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Società soggetta ad IRES

Partecipazione PEXImponibile per il 5,00%

Totalmente indeducibile

Page 42: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

L’analisi dell’impatto fiscale del recesso tipicodeve considerare sia la posizione del sociorecedente che la posizione della società da cui sirecede.

Page 43: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

Dal punto di vista civilistico ogni tipologia disocietà ha una norma di riferimento perdisciplinare la determinazione dell’ammontaredell’importo da liquidare al socio receduto:

Page 44: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

- art. 2289 c.c. per le s.n.c.- art. 2437ter c.c. per le s.p.a.- art. 2473 c.c. per le s.r.l.tuttavia un comun denominatore tra i vari tipi disocietà nella liquidazione della quota al socioreceduto è il valore attuale del patrimonio netto,ossia la determinazione del valore effettivo dellaquota.

Page 45: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

In forza del richiamo effettuato dagli artt. 59 e 89TUIR all’art. 47 TUIR, la determinazione delreddito da recesso presenta caratteri comuni atutti i soggetti recedenti (privati, imprenditori esocietà).

Page 46: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

Art. 47, 7 co., TUIR - Le somme o il valore normaledei beni ricevuti dai soci in caso di recesso, diesclusione, di riscatto e di riduzione del capitaleesuberante o di liquidazione anche concorsualedelle società ed enti costituiscono utile per laparte che eccede il prezzo pagato per l'acquisto ola sottoscrizione delle azioni o quote annullate.

Page 47: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

Dal punto di vista fiscale, in forza del generalizzatorichiamo all’art. 47, 7 co., TUIR, a prescindere daltipo di società da cui si receda

Page 48: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

costituisce utile da tassare in capo al socioreceduto unicamente il differenziale positivo trale somme o il valore normale dei beni ricevuti e ilprezzo pagato per l’acquisto o per lasottoscrizione delle quote annullate

la c.d. differenza da recesso

Page 49: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

L’ammontare delle somme corrisposte al socio inoccasione del recesso è costituito da duecomponenti:

Page 50: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

a.- rimborso della quota capitale versata dal socioal momento della sottoscrizione e dalladistribuzione di eventuali riserve di utili e dicapitale esistente

Page 51: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

Sulla base del tenore dell’art. 47, commi 5 e 7,TUIR, tale somma non costituisce utile e nongenera materia imponibile per il socio cherecede.

Page 52: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

L’art. 47, 5 co., TUIR esprime un principio diportata generale:

la restituzione al socio da parte della società diquanto da questi conferito, non costituiscemateria imponibile.

Page 53: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

b.- l’eventuale maggior valore economico delcomplesso aziendale rispetto ai valori contabilicostituisce la c.d. differenza da recesso

Page 54: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

La determinazione del reddito da recesso

In altri termini, risultano tassabili:

- i plusvalori latenti

- l’avviamento

- gli utili in corso di formazione

Page 55: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

Trattamento tributario del reddito da recesso

A differenza della determinazione del reddito darecesso (comune per tutti i soggetti) iltrattamento tributario del reddito da recessoprende in considerazione:

Page 56: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IL RECESSO TIPICO

Trattamento tributario del reddito da recesso

- natura del soggetto che recede

- tipologia di società da cui si recede

- natura qualificata o meno della partecipazione

Page 57: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso tipico effettuato da

persona fisica non imprenditore

a.- se recede da una società di persone

- tassazione quale reddito d’impresa in capo alpercettore- deducibilità per la società

Page 58: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

b.- se recede da una società di capitali

- tassazione quale reddito di capitale in capo alpercettore- indeducibilità per la società

Page 59: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di persone

A’ sensi dell’art. 20bis TUIR, la c.d. differenza darecesso, derivando dalla partecipazione in unasocietà di persone, assume natura di redditod’impresa e come tale deve essere tassata in capoal socio uscente secondo il generale principio dicompetenza che sottende alla determinazione ditale reddito (Ris. A.d.E. 64/2008).

Page 60: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di persone

Da ciò consegue che se il corrispettivo venisseincassato ratealmente in più periodi d’imposta,ovvero non incassato, lo stesso dovrà esserecomunque dichiarato integralmente nell’unicoesercizio in cui sia stato esercitato il recesso.

Page 61: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di persone

Laddove il possesso delle quote di partecipazionesi sia protratto per almeno cinque anni, ilpercettore potrà optare per la tassazione separata(art. 17, 1 co. lett. g), TUIR).

Page 62: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di capitali

Il reddito da recesso da una società di capitalicostituisce, per una persona fisica nonimprenditore, un reddito da capitale e, pertanto,sarà sottoposto ad imposizione secondo ilprincipio di cassa.

Page 63: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di capitali

Se si tratta di partecipazione qualificata, il redditoè parzialmente imponibile e concorre alladeterminazione del reddito complessivo delsoggetto nella misura del 49,72%

Page 64: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Recesso da una società di capitali

Se si tratta di partecipazione non qualificata, ilreddito è interamente imponibile, ma sottopostoa ritenuta a titolo d’imposta con l’applicazione diun’aliquota del 20% ad opera della società da cuirecede (dal 1 luglio 2014 passerà al 26,00%).

Page 65: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Impresa familiare

“La liquidazione al coniuge del diritto dipartecipazione all'impresa familiare afferisce allasfera personale dei soggetti del rapporto inquestione e pertanto non è riconducibile anessuna delle categorie reddituali previste dalTUIR; l'importo attribuito non va pertantoassoggettato ad IRPEF in capo al soggettopercipiente.

Page 66: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Impresa familiare

“Come ulteriore conseguenza discende che lasomma in questione non rileva come componentenegativo e non è deducibile dal reddito d'impresa,non ricorrendo il requisito dell'inerenza previstodall'art. 109, comma 5 del TUIR, che si configuraper le spese riferite ad attività da cui derivanoproventi che concorrono a formare il reddito”(Risoluzione A.d.E. 176E/2008).

Page 67: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso tipico effettuato dasoggetto IRES

In applicazione del già menzionato art. 81 TUIR, sirealizzerà un reddito d’impresa.

La tassazione dipenderà dalla provenienza dellesomme assegnate al recedente:a.- parte di utili accantonatib.- parte di capitale o riserve di capitale

Page 68: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Se per liquidare il socio receduto si utilizza partedegli utili accantonati (riserve di utili), latassazione sarà la medesima della distribuzionedegli utili (art. 89, 2 co., TUIR).

Page 69: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Le somme attribuite, quindi, saranno qualificatecome dividendi e partecipano alladeterminazione del reddito d’impresa nellamisura del 5% del loro ammontare (art. 89, 2 co.,TUIR).

Page 70: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Se per liquidare il socio receduto si utilizza unaparte di capitale o di riserve di capitale si dovràoperare come se si trattasse di una cessione diquote.

Page 71: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

A’ sensi dell’art. 86, co. 5bis, TUIR la differenzapositiva tra le somme ricevute a titolo diripartizione delle riserve di capitale e il valorefiscalmente riconosciuto della partecipazione èassoggettata al regime proprio delle plusvalenze.

Page 72: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

requisiti PEX plusvalenza imponibile al5%

non requisiti PEX plusvalenza totalmenteimponibile

Page 73: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Laddove il rimborso della quota avvengautilizzando entrambe le fonti, dal punto di vistafiscale, si dovrà operare la distinzione tra laprovenienza delle somme.

Page 74: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

Recesso tipico effettuato da

imprenditore individuale o società di persone

Quanto appena detto per i soggetti IRES, a normadell’art. 59 TUIR e dei rinvii di cui agli artt. 56 e 58TUIR, è applicabile alle società di persone.

Page 75: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Si realizzerà anche per tali soggetti un utile o unaplusvalenza a seconda della fonte della riservautilizzata per la liquidazione della partecipazione:

riserve di utili dividendo

riserve di capitale plusvalenza

Page 76: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

La differenza risiede nella misura dell’imposizione

Page 77: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

(art. 59 TUIR)

dividendi imponibili per il 49,72%

(art. 58, 2 co., TUIR)

plusvalenze totalmente imponibili

imponibili per il 49,72% se

PEX

Page 78: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

Per le società di persone, la differenza da recessogenera un componente negativo rilevante ai finidella determinazione del reddito della società(Ris. A.d.E. 64/2008).

Page 79: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

In applicazione del principio del divieto di doppiatassazione (art. 163 TUIR), la società può dedurre,come costo, il medesimo importo sottoposto atassazione in capo al socio receduto.

Page 80: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

Per le società di capitali, l’Agenzia delle Entrate haritenuto che non sia possibile dedurre ildifferenziale da recesso come costo:

Page 81: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

“L'Amministrazione finanziaria considera il recesso dauna società di capitali come un'operazione cheproduce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente,nella sfera patrimoniale della società e nei rapporti frai soci.

In sostanza, considerando che l'attribuzione al socioescluso di una somma attiene all'anticipataliquidazione del valore della sua quota patrimoniale,viene affermato che la somma pagata non puòrilevare ai fini della determinazione del reddito dellasocietà” (D.R.E. Emilia Romagna, nota 11489/2007).

Page 82: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

La ratio di tale esclusione, secondo l’Agenzia delleEntrate, è rinvenibile nell’art. 109, 9 co. lett. a),TUIR e nell’art. 2473 c.c.

Page 83: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

Per l’art. 109, 9 co. lett. a), TUIR è indeducibileogni tipo di remunerazione dovuta su titoli,strumenti finanziari comunque denominati, per laquota di essa che direttamente o indirettamentecomporti la partecipazione ai risultati economicidella società emittente.

Page 84: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPATTO FISCALE PER LA SOCIETÀ DA CUI SI RECEDE

L’art. 2473 c.c. deve essere considerata unanorma volta a regolare unicamente i rapportiinterni tra soci e società sicché sarebbe carente ilrequisito dell’inerenza di cui all’art. 109, 5 co.,TUIR che prevede la deducibilità dei componentinegativi "se e nella misura in cui si riferiscono adattività o beni da cui derivano ricavi o altriproventi che concorrono a formare il reddito."

Page 85: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

(*) a partire dal 1 luglio 2014 l’aliquota sarà del 26,00%

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica non imprenditore

Partecipazione non qualificata

Ritenuta alla fonte a titolo d’imposta nella misura del 20,00% (*)

Nessuna rilevanzafiscale delle differenze negative

Page 86: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

(*) Imponibile per il 40,00% per gli utili formatisi sino al 31 dicembre 2007.

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Persona fisica non imprenditore

Partecipazione qualificata

Imponibile per il 49,72% (*)

Nessuna rilevanzafiscale delle differenze negative

Page 87: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

(*) Imponibile per il 40,00% per gli utili formatisi sino al 31 dicembre 2007.

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Imprenditoreindividuale e società di persone

Partecipazione non PEX

Quota plusvalenzainteramente tassataQuota dividendoImponibile per il 49,72% (*)

Minusvalenza totalmente deducibile

Page 88: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

(*) Imponibile per il 40,00% per gli utili formatisi sino al 31 dicembre 2007.

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Imprenditoreindividuale e società di persone

Partecipazione PEX

Quota plusvalenzaImponibile per il 49,72%Quota dividendoImponibile per il 49,72% (*)

Minusvalenzadeducibile per il 49,72%

Page 89: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Società soggette a IRES

Partecipazione non PEX

Quota plusvalenzaInteramente tassabileQuota dividendoImponibile per il 5,00%

Minusvalenzatotalmente deducibile

Page 90: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

TASSAZIONE DEL REDDITO

Riassunto

Socio recedente Partecipazione Tassazione Deducibilità

Società soggette a IRES

Partecipazione PEX

Quota plusvalenzaImponibile per il 5,00%Quota dividendoImponibile per il 5,00%

Minusvalenzatotalmente indeducibile

Page 91: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ATTRIBUZIONE DI BENI FACENTI PARTE

DEL PATRIMONIO SOCIALE

La liquidazione mediante assegnazione dei beniha un impatto fiscale sia dal punto di vista delleimposte dirette che da quello delle imposteindirette.

Page 92: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

In applicazione di quanto previsto dall’art. 2, 2 co.,DPR 633/1972 l’assegnazione di beni ai socicostituisce un’operazione imponibile IVA.

In altri termini, per il legislatore, l’assegnazione dibeni ai soci è equiparata, ai fini IVA, ad unacessione a titolo oneroso dei beni stessi.

Page 93: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Beni immobili

Laddove oggetto di assegnazione siano beniimmobili si applica il regime di cui all’art. 10,commi 8bis e 8ter, DPR 633/1972.

Page 94: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Beni immobili

Sono, pertanto, operazioni esenti (salva specificaopzione per l’imponibilità IVA):8bis la cessione di fabbricati o di porzione difabbricato diversi da quelli di cui al numero 8ter acondizione che il cedente non sia l’impresacostruttrice, ovvero l’impresa che abbia effettuatointerventi di recupero edilizio, e che sianotrascorsi almeno cinque anni dall’ultimazionedell’intervento;

Page 95: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Beni immobili

Sono, pertanto, operazioni esenti (salva specificaopzione per l’imponibilità IVA):8ter la cessione di fabbricati o di porzione difabbricato "strumentali per natura" a condizioneche il cedente non sia l’impresa costruttrice,ovvero l’impresa che abbia effettuato interventi direcupero edilizio, e che siano trascorsi almenocinque anni dall’ultimazione dell’intervento.

Page 96: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Alternatività IVA/registro

Art. 40 TUR: Per gli atti relativi a cessioni di beni eprestazioni di servizi soggetti all’imposta sul valoreaggiunto, l’imposta si applica in misura fissa. Siconsiderano soggette all’imposta sul valore aggiuntoanche le cessioni e le prestazioni per le qualil’imposta non è dovuta a norma dell’art. 7 DPR633/1972 e quelle di cui al sesto comma delsuccessivo art. 21, ad eccezione delle operazioniesenti ai sensi dell’articolo 10, numeri 8), 8 bis), nonderivanti da contratti di locazione finanziaria, e 27quinquies) dello stesso decreto.

Page 97: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

L’articolo 4, lettera d), numero 2, Tariffa prevede, pergli atti di assegnazione ai soci, associati o partecipanti,non soggetti all’imposta sul valore aggiunto, siapplichino le medesime aliquote di cui alla lettera a).Da ciò consegue, che per gli atti di assegnazioneaventi ad oggetto beni immobili, diversi dai c.d. benistrumentali per natura, trovano applicazione lealiquote proporzionali dell’imposta di registro,previste dall’articolo 1 Tariffa, per un importo minimopari ad € 1.000,00.

Page 98: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

Tipologia di imposta Imposta dovuta

Imposta di registro 9% o 12% (terreni agricoli) con un minimo di € 1.000,00

Imposta ipotecaria € 50,00

Imposta catastale € 50,00

Page 99: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

Resta ferma l’applicazione dell’imposta di registro con aliquota del 4 %,ai sensi dell’articolo 4, lettera a), punto 2) dalla citata Tariffa, per gli attidi conferimento del diritto di proprietà o del diritto reale di godimentosu fabbricati destinati specificamente all’esercizio di attivitàcommerciali e non suscettibili di altra destinazione senza una radicaletrasformazione, nonché su aree destinate ad essere utilizzate per lacostruzione dei suddetti fabbricati o come loro pertinenze, sempreché ifabbricati siano ultimati entro cinque anni dal conferimento epresentino le indicate caratteristiche.In relazione a tali atti, le imposte ipotecaria e catastale si applicanonella misura proporzionale rispettivamente del 2% (articolo 1 dellaTariffa allegata al TUIC) e dell’ 1% (articolo 10, comma 1, del TUIC).Sono inoltre dovuti l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributispeciali catastali.

Page 100: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

In sintesi, pertanto, gli atti relativi ai fabbricati strumentali pernatura, che non rientrano nel campo di applicazione dell’IVA,scontano la seguente tassazione:

Tipologia di imposta Imposta dovuta

Imposta di registro 4%

Imposta ipotecaria 2%

Imposta catastale 1%

Imposta di bollo € 300,00

Page 101: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

In caso di atti di conferimento di beni strumentali soggetti adIVA, di cui all’articolo 10, comma 1, n. 8ter, del DPR 633/1972,sia in regime di esenzione che di imponibilità, trovaapplicazione l’imposta di registro nella misura fissa di euro 200e le imposte ipotecarie e catastali nella misura proporzionalerispettivamente del 3% (articolo 1-bis della Tariffa allegata alTUIC) e dell’1% (articolo 10, comma 1 del TUIC). Sono inoltredovuti l’imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi specialicatastali.

Page 102: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registroIn sintesi, la tassazione dell’atto è la seguente:

Tipologia di imposta Imposta dovuta

Imposta di registro € 200,00

Imposta ipotecaria 3%

Imposta catastale 1%

Imposta di bollo € 300,00

Page 103: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE INDIRETTE

Imposta di registro

In base alla qualifica del sociorecedente/assegnatario, saranno applicabili leeventuali agevolazioni previste per l’acquistodell’immobile quali, ad esempio:

- prezzo valore

- agevolazioni prima casa

Page 104: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Socio recedente

Poiché l’art. 47, 7 co., TUIR parla indistintamentedi "le somme o il valore normale dei beniricevuti", la disciplina è la medesima già analizzataper il caso di liquidazione della quota in denaro.

Page 105: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Socio recedente(valore normale)

In tema di determinazione del reddito d'impresa, perla valutazione a fini fiscali delle varie prestazioni checostituiscono le componenti attive e passive delreddito, va applicato il principio, avente valoregenerale, stabilito dall'art. 9 DPR n. 917/1986, chenon ha soltanto valore contabile, e che impone qualecriterio valutativo il riferimento al normale valore dimercato (art. 9, comma 3, cit.) per i corrispettivi,proventi, spese ed oneri in natura presi inconsiderazione dal contribuente (Cass. Civ. sent. 24luglio 2002 n. 10802).

Page 106: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Socio recedente

È il caso di sottolineare come l’attribuzione di uno opiù beni in luogo di una somma di denaro è dunquepossibile solo laddove le parti (socio e società)riconoscano a detti beni un valore normale pari alvalore della quota di liquidazione.Laddove il bene che viene attribuito al socio risultiiscritto nella contabilità della (nonché riconosciuto aifini fiscali in capo alla) società a un valore inferiorerispetto a quello di “liquidazione del socio recedente”,in capo alla società si determina un componentepositivo imponibile ai sensi degli artt. 86 (se trattasi dicespiti aziendali) o 85(se trattasi di beni merce) delDPR 917/1986.

Page 107: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Società da cui si recede

In forza dei rinvii operati dagli artt. 56 e 65 TUIR le conclusionisono comuni sia alle società di persone che a quelle di capitali.

Il Legislatore si è preoccupato di sottoporre a imposizione inbase al metodo di valorizzazione del valore normale (art. 9 TUIR)la fuoriuscita dei beni dall’ambito del regime di impresa quandone escono a fronte di atti diversi da quelli a titolo oneroso.In caso di assegnazione di beni strumentali ai soci (a prescinderedalla causa) o di destinazione dei medesimi beni a finalitàestranee all’esercizio di impresa ai fini della determinazionedell’eventuale plusvalenza fiscale occorre prendere inconsiderazione la differenza tra valore normale e il costo nonammortizzato dei beni in forza di quanto disposto dall’art 86, 3co., TUIR.

Page 108: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Società da cui si recede

La rilevanza fiscale dell’assegnazione emergerà nel casoin cui vengano assegnati beni merce generando ricaviche saranno pari al valore della contropartitapatrimoniale conseguita o valore normale del beneassegnato.

Qualora invece siano assegnati beni strumentali sigenereranno plusvalenze pari alla differenza tra valorenormale del bene estromesso e il valore fiscalmentericonosciuto del bene stesso (art. 86, 3 co., TUIR).

Page 109: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Società da cui si recede

L’art. 86, 1 co. lett. c), TUIR dispone infatti che leplusvalenze dei beni relativi all’impresa concorrono aformare il reddito anche nell’ipotesi in cui i benimedesimi vengono assegnati al socio o destinati afinalità estranee all’impresa.

Page 110: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

IMPOSTE DIRETTE

Società da cui si recede

Ciò si verificherà anche se l’assegnazione venisseeffettuata a valori contabili ovvero mediante unariduzione del capitale in misura pari al valore contabiledei beni che transitano al socio e ciò in quantol’assegnazione dei beni ai soci non costituisceun’operazione fiscalmente neutrale (Risoluzione A.d.E.191/E/2009).

Page 111: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMO

D’AZIENDA

Effetti fiscali – Socio recedente

In capo al socio recedente la rilevanza fiscale èidentica a quella precedentemente analizzata inrelazione al soggetto che esercita il recesso.

Page 112: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMO

D’AZIENDA

Effetti fiscali – Società da cui si recede

Affinché vi sia cessione d’azienda (o di ramod’azienda) l’assegnazione deve avere ad oggettoun complesso di beni potenzialmente idoneoall’esercizio dell’impresa.

Page 113: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMO

D’AZIENDA

Effetti fiscali – Società da cui si recede

In materia di imposte indirette, ancorché tra ibeni assegnati vi siano beni immobili, l’atto saràassoggettato ad imposta di registro in misura fissaa norma dell’art. 4, lett. d) n. 2, Tariffa parte primaTUR che rinvia alla lettera a) del medesimoarticolo, al numero 3.

Page 114: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMO

D’AZIENDA

Effetti fiscali – Società da cui si recede

In tale ultima ipotesi, sono dovute le imposteipotecaria e catastale in misura proporzionale sulvalore degli immobili ricompresi nell’aziendaoggetto di assegnazione (Risoluzione A.d.E.47/E/2006)

Page 115: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMO

D’AZIENDA

Effetti fiscali – Società da cui si recede

In materia di imposte dirette, l’assegnazione diuna azienda al socio receduto non generaplusvalenza in capo alla società assegnanteladdove:

a) Il socio receduto continui l’attività sotto formadi impresa individuale

b) mantenga inalterati i valori fiscali

Page 116: Gli aspetti fiscali del recesso del socio · una società di capitali come un'operazione che produce i suoi effetti direttamente, ed esclusivamente, nella sfera patrimoniale della

RECESSO MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI AZIENDA O RAMOD’AZIENDA

Effetti fiscali – Società da cui si recede

Tale ricostruzione deriva dall’interpretazione resadall’Agenzia delle Entrate con la circolare 54/E/2002ove si è sostenuto che “lo scioglimento della società dipersone a causa della mancata ricostituzione dellapluralità dei soci non dia luogo ad alcuna emersione diplusvalenza imponibile in relazione ai beni oggettodell’attività d’impresa a condizione che il sociosuperstite continui l’attività sotto forma di dittaindividuale e mantenga inalterati i valori dei beni”.