Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

5
Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza c’è? Come si scelgono?

Transcript of Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Page 1: Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Gli articoli determinativi e indeterminativi

Che differenza c’è?Come si scelgono?

Page 2: Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Articoli determinativi

SINGOLARE PLURALE

MASCHILE il → consonantel’ → vocalelo → s+consonante; ps; pn; gn; z

i → consonantegli → vocale; s+consonante; ps; pn; gn; z

FEMMINILE la → consonantel’ → vocale

le → sempre

Articoli indeterminativi

SINGOLARE PLURALE ???

MASCHILE un uno → s+consonante; ps; pn; gn; z

\ \ \

FEMMINILE una → consonanteun’ → vocale

\ \

Page 3: Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Maschile o Femminile?

• la maggior parte dei sostantivi che finiscono in -o è maschile (eccezione: la mano)

• La maggior parte dei sostantivi che finiscono in -a è femminile (eccezione: le parole che finiscono in -ma; il tema, il problema, il sistema, il programma ecc.)

• I sostantivi che finiscono in -e possono essere sia maschili che femminili (in genere se finiscono in -ione sono femminili /la colazione/; se finiscono in consonante sono maschili /il bar/)

Page 4: Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Le preposizioni semplici

di – a – da – in – con – su – per – tra – fra

Page 5: Gli articoli determinativi e indeterminativi Che differenza cè? Come si scelgono?

Le preposizioni articolate