Givu

44
GIVU Francesca Sirch Packaging | NABA 2010

description

Cioccolaterie torinesi

Transcript of Givu

Page 1: Givu

GIVU

Francesca SirchPackaging | NABA 2010

Page 2: Givu
Page 3: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Indice ANALISI E RICERCA

Posizionamento Analisi del mercato Atmosfera e mood Naming

Studio PackagingPackaging e still life linea classicaStill life linea PistacchioStill life linea Amarena

56710

PROGETTAZIONE E LOGO

Logo Caratteri Texture e colori Lettering

891617

PROGETTAZIONE PACK

18243036

3

Page 4: Givu

4

Analisi e ricerca

Page 5: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

GIVU è una nuova linea di gianduiotti nata per va-lorizzare la tradizione di Torino (capitale italiana del cioccolato). Il cioccolatino è stato creato con lo scopo di estendere la bontà delle antiche ricette in diverse città europee e non solo per esportare la tradizione dei maestri cioccolatai di Torino in tutto il mondo.

GIVU ha un’immagine di alta qualità artigianale con un forte richiamo al concetto d’italianità che diventa fondamentale per l’ampliamento dei negozi all’estero.

I colori che rappresentano il marchio GIVU sono l’o-ro, il colore del prestigio e della regalità, e il nero, il colore del cacao grezzo.

Il nero suscita mistero e crea desiderio. In combina-zione con l’oro crea un effetto che lo rende esclusivo.

I due colori insieme si adattano all’idea stessa del cioccolato, fatto ancora tutto artigianalmente a mano con materie prime di qualità dai primi del ‘900.

Posizionamento

5

Page 6: Givu

Qualità

ConvenienzaQualità

Tradizione

Innovazione

Analisi del mercato

6

Page 7: Givu

EVASIONE

PUREZZA

PASSIONESEMPLICITA’

ARMONIA

Atmosfera e mood

7

Page 8: Givu

LOGO

Packaging | NABA 2010

8

Page 9: Givu

La nascita di questa piccola delizia è data da una necessità storica: i blocchi commerciali imposti durante le guerre napoleoniche che causarono in piemonte una carenza di cacao. I pasticceri torinesi tuttavia riuscirono a trasformare que-sto problema in virtù golosa, aggiungendo al cacao le nocciole piemontesi. Per renderlo an-cora piu particolare gli viene data la forma del copricapo di gianduia , la maschera carnevesca di Torino, da qui il suo simpatico nome.

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

9

Page 10: Givu

10

Naming

Il bianco contiene in se tutti gli altri colori, unfi-cando quindi la totalità. Si pensi al vestito bian-co della sposa o al bianco funerario delle culture orientali. É il colore adatto per un nuovo inizio, una soglia di passaggio verso qualcosa di nuovo. É associato con la luce, la bontà, l’innocenza, la purezza. Associato al nero simbolizza la dualità, i due opposti, il bene ed il male. Associato al rosso simbolizza il diavolo, il purgatorio. L’accostamen-to tra questi due colori è stato utilizzato per il pack del gianduiotto gusto amarena, che nasconde il sapore del liquore pregiato.La confezione che contiene i gianduiotti al gu-sto classico, è dorata e bianca. Nei sogni il colore bianco tende a sottolineare ed indicare il cambia-mento, la tendenza verso l’alto, l’innocenza, la semplicità. L’oro conferisce purezza, fa percepire un senso di eternità, di giustizia, di pace interiore.

Page 11: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Font family:Big Caslon medium.

11

Page 12: Givu

12

GIVU

Page 13: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

GIVU13

Page 14: Givu

GIANDUIOTTO CLASSICO: esplode nel palato in una straor-dinaria armonia di sensazioni. Ecco gli elementi di un cioccolato dalla personalità inconfondibile:gusto, creatività e stile. I Gian-duoitti dal gusto classico sono la perfetta espressione di questo concetto, in continua evoluzione che contempla solo l’uso di materie prime di altissima qualità, fortemente legate al territorio.

GIANDUIOTTO ALL’AMARENA: i Gianduiotti al gusto ama-rena sono la perfetta espressione di questo concetto, in continua evoluzione che contempla solo l’uso di materie prime di altis-sima qualità, fortemente legate al territorio.Questo è il segreto per coniugare l’innovazione e la tradizione, giocando con gli in-gredienti e sperimentano sempre nuove sensazioni da regalare.

GIANDUIOTTO AL PISTACCHIO: un esperimento che ha pro-dotto un enorme successo. Gli amatori del Gianduiotto non potran-no resistere all’ aroma di Pistacchio che emerge assaporando questi cioccolatini originali e al tempo stesso eredi di una grande tradizione.

14

Page 15: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

15

Page 16: Givu

Texture

Gusto Amarena: texture di colore ROSSO RAME.Parole evocative: passione, inpulso, calore.

Gusto Pistacchio: texture di colore VERDE OLIVA.Parole evocative: genuità, natura, ricerca.

Gusto Classico: texture di colore ORO OPACO.Parole evocative: ricchezza, valore, unicità.

16

Page 17: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Lettering

1. Font Family:Serlio LT STD Regular

2. Font Family: Savoye Let Plain

3. Font Family: Myriad Pro Regular

4. Font Family: Futura Condensed

17

Page 18: Givu

PACKAGING.

GIVU

Packaging | NABA 2010

18

Page 19: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

19

Page 20: Givu

120 mm90 mm 30 mm

La confezione viene stampata a due colori in modo da rendere meno rilevante il costo di produ-zione. Sullo sfondo bianco nella facciata della confezione vie-ne posizionato in rilievo il logo “GIVU” in oro opaco. Anche la-teralmente la confezione riprende le tonalità del marchio.

32,5 mm

40 mm

20

Page 21: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

GIVU

120 mm

90 mm

25,2 mm

Packaging in prospettiva.

21

Page 22: Givu

Pack visto dall’alto.

Pack aperto visto dal retro.

22

Page 23: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

10,2 mm

10,2 mm

15,7 mm

2 mm24,8 mm

40 mm

Dimensioni cioccolatino e supporto rigido.

23

Page 24: Givu

Packaging | NABA 2010

24

Page 25: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Confezione.Pack esteso.

Cioccolatino.Pack esteso.

25

Page 26: Givu

Pack: vista dall’alto.

26

Page 27: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

3D del packaging esteso.

3D del packaging chiuso.

27

Page 28: Givu

Apertura pack e vista dei cioccolatini.

Blocco triangolare che mantiene i cioccolatini uniti.

28

Page 29: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Blocco in materia-le plastico e a for-ma triangolare con fessure che lo fan-no intersecare con la parte superiore dei cioccolatini. La sua funzione è di mantenere uniti i ciocolatini.

Posizione stabile dei cioccolatini all’interno della scatola.Vista frontale.

Vista dall’alto del cioccolatino.

29

Page 30: Givu

Packaging | NABA 2010

30

Page 31: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Packaging esteso.

31

Page 32: Givu

Pack: vista dall’alto.

32

Page 33: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

3D del pack chiuso.

33

Page 34: Givu

Apertura pack e vista dei cioccolatini.

Blocco triangolare che mantiene i cioccolatini uniti.

34

Page 35: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Blocco in materia-le plastico e a for-ma triangolare con fessure che lo fan-no intersecare con la parte superiore dei cioccolatini. La sua funzione è di mantenere uniti i ciocolatini.

Posizione stabile dei cioccolatini all’interno della scatola.Vista frontale.

Vista dall’alto del cioccolatino.

35

Page 36: Givu

Packaging | NABA 2010

36

Page 37: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Packaging esteso.

37

Page 38: Givu

Pack: vista dall’alto.

38

Page 39: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

3D del packaging chiuso.

39

Page 40: Givu

Apertura pack e vista dei cioccolatini.

Blocco triangolare che mantiene i cioccolatini uniti.

40

Page 41: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010

Blocco in materia-le plastico e a for-ma triangolare con fessure che lo fan-no intersecare con la parte superiore dei cioccolatini. La sua funzione è di mantenere uniti i ciocolatini.

Posizione stabile dei cioccolatini all’interno della scatola.Vista frontale.

Vista dall’alto del cioccolatino.

41

Page 42: Givu
Page 43: Givu
Page 44: Givu

Francesca Sirch - Packaging | NABA 2010