giuseppegalli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS. Galli/Esame... · 2010-05-01 · I valori normali...

41
L’esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

Transcript of giuseppegalli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS. Galli/Esame... · 2010-05-01 · I valori normali...

L’esame emocromocitometrico

giuseppe galli

MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L’esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto

E’ l’equivalente di una biopsia d’organo, la biopsia del sangue periferico

Le alterazioni riflettono le alterazioni che si verificano a livello della sede di produzione delle cellule del sangue (il midollo e gli organi linfatici periferici) e di numerose malattie non ematologiche

E’ sicuramente uno degli esami più utili…ma peggio interpretati

Definizione

Studio quantitativo di:

EritrocitiLeucocitiPiastrineEmoglobinaEmatocritoCostanti eritrocitarie

Studio qualitativo

Morfologia degli elementi figurati del sangueFormula leucocitaria

Metodi di conteggio

Manuali (aboliti, discreta possibilità di errore, laboriosi)

Contaglobuli automatici (Coulters)Ottici a diffrazioneElettronici

Da un coulter all’altro i margini di errore sono:± 6% per eritrociti e leucociti± 15% per le piastrine

Misurazione degli altri indici

Emoglobina (g/dl)Misurazione della cianmetaemoglobina con spettrofotometro dopo emolisi e processazione con reattivo a base di acido cianidrico Ematocrito (%)Centrifugazione ad alta velocita di sangue intero contenuto in un capillare

Le costanti eritrocitarie

Volume globulare medio (MCV) (fl)Misurazione automatica dell’integrale dei singoli volumi degli eritrociti MCV=Ematocrito/Eritrociti

Contenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCH) (pg)MCH= Emoglobina/Eritrociti

Concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC) (%) o (gr/dlGR)MCHC=Emoglobina/EmatocritoNB: la concentrazione emoglobinica del globulo rosso non può mai essere superiore al 36%

I valori normali

8,2 ± 1,9MPV fl

325 ± 175Piastrine/mmc

13,3 ± 2,4RW

34 ± 2MCHC %

29,5 ± 2,5MCH pg

86 ± 10MCV fl

14 ± 2,515,5 ± 2,5Emoglobina g/dl

42 ± 0,0547 ± 0,07Ematocrito %

7,5 ± 3,5Leucociti/mmc

4,8 ± 15,5 ± 1Eritrociti/mmc

DONNAUOMO

La morfologia eritrocitaria

Macrociti: emazie di volume maggiore di 96 flMegalociti: emazie di volume maggiore di 120 flMicrociti: emazie di volume minore di 80 flSchistociti: emacie frammentate a semidiscoSferociti: emazie con VGM normale o ridotto e MCH elevatoStomatociti: emazie con area chiara ellittica centraleEllissociti: emazie a forma allungataEchinociti:emazie con fini protuberanze regolarmente distribuiteAcantociti: emazie con protuberanze grossolane e mal distribuiteDacriociti: emazie a forma di gocciaLeptociti: emazie sottili, di aspetto fogliaceoCellule a bersaglio: leptociti con anomala distribuzione emoglobinicaDrepanociti: emazie falciformiAnulociti: emazie con ampia area chiara centrale

La formula leucocitaria

Conteggio automatizzatoConteggio al microscopio ottico su striscio colorato con Wright o May Grunwald giemsa

NB: nei casi di leucopenia entrambi i conteggi possono essere fallaci e conviene contare e valutare morfologicamente le cellule dopo arricchimento

20-400

40-400

2000-8000

1500-4000

2000-7500

<1%Basofili

<5%Eosinofili

<10%Monociti

25-50%Linfociti

>50%Neutrofili

I nuovi coulters, questi sconosciuti

I nuovi contatori automatici permettono di avere dati utili non solo di tipo quantitativo ma anche qualitativo. La scarsa conoscenza di questi dati ed in generale la scarsa attitudine di molti medici alla interpretazione dell’esame emocromocitometrico ha permesso ai responsabili di molti laboratori di evitare l’invio ai medici degli elaborati grafici (risparmio cartaceo) fornendo solo i dati emocromocitometrici quantitativi

Il pricipio dei coulter JR e JS

+

-capillare

elettrodi di platino

Il passaggio di una cellula nel capillare causa una variazione di impedenza proporzionale al volume della cellula. Questo permette di contare le singole cellule (numero di variazioni di impedenza per ogni ml di sangue spostato dentro il capillare) e di valutarne il volume (intensità di variazione dell’impedenza)

Con i Coulters non solo numeri

Con i coulters è percio possibile non solo avere dati numerici ma anche le curve di distribuzione delle cellule del sangue, un tempo ottenibili solo attraverso laboriosi conteggi al microscopio ottico

La curva di distribuzione eritrocitaria

50 100 200 femtolitri

La curva di distribuzione leucocitaria

50 100 200 Femtolitri

linfociti

monocitieosinofilibasofili neutrofili

Gli allarmi

Gli errori di conteggio

Eritrociti > 9x106/mmc

Leucociti > 99x103/mmc

Piastrine > 999x103/mmc

Emoglobina >30g/dl

MCV >200 fl

Limiti dei sistemi di conteggio:

Il superamento di questi limiti provoca sovrastime o sottostime anche dei conteggi delle altre serie cellulari

La pseudopiastrinopenia

Può essere sospettata in presenza di piastrinopeniaassociata ad aumento del MPV in pazienti clinicamente asintomatici

Evitare il prelievo in provetta con EDTAPrelievo in provetta eparinata o citratata

La reticolocitosi: c’è o non c’è?

Si parla di reticolocitosi quando il numero di reticolociti è superiore 120.000/mmc.Considerare il valore percentuale può indurre in errore, ma anche il livello assoluto di reticolociti deve comunque essere correlato al livello dell’anemia

Alcune stranezze

I pazienti con anemia emolitica possono presentare una riduzionecospicua del numero dei globuli rossi con emoglobina poco ridotta. In pazienti con agglutinine può essere presente una pseudoanemia megaloblastica da agglutinazione eritrocitaria

I pazienti con microsferocitosi diversamente dai pazienti con microcitosi presentano emazie con un contenuto emoglobinicoelevato

I nuovi coulter con : l’emocromo in tre

dimensioni

I nuovi coulter (Coulter VCS) sono apparecchi che associano all’analisi eritrocitaria e piastrinica propria dei coulters tradizionali una analisi strutturale della serie leucocitaria che permette di fornire una vera e propria formula leucocitaria elettronica arricchita informazioni supplementari sui singoli elementi cellulari.

Reflettività della

superficie cellulare

colpita da un fascio di

luce laser

Analisi strutturale di

superficie ( S )

Analisi della conduttività

cellulare interna nucleo

citoplasmatica

Analisi strutturale

interna ( C )

Variazione di impedenza

come con il Coulter

classico

Misurazione del volume

cellulare ( V )

L

MN E

Volume

DF1

DF2

Lo scatterplot

M N E

L

Volume

DF1

1...2…3…4…5…6

1...2…3…4…5…6

Una anemia non si vede alla formula

Una anemia si diagnostica in base

ai livelli di Hb

Leucopenia: GB <4000 /mmc

Eosinofilia=Eosinofili> 400/mmc

Linfocitosi=Linfociti> 4000

VGM>120=Megalocitosi

Reticolocitosi=reticolociti>120.000/mmc