Giù le mani dal paesaggio

2
La nuova ecologia / NOVEMBRE 2012 24 porta all’aggressione di tutte quel- le non protette da vincoli. La buona notizia è che la sollevazione delle associazioni ambientaliste e degli addetti ai lavori – confluita nell’appello pro- mosso da Comitato per la bellezza, Eddyburg, Italia Nostra, Fai, Le- gambiente e Mountain Wilderness Italia – ha sortito qualche primo risultato: in primis l’irrituale, e provvidenziale, pronunciamento della Direzione regionale dei Beni culturali in Campania, tanto dra- stico da far credere che il ministe- ro sarebbe disponibile a fare anche per la Campania ciò che ha appe- na fatto per il Lazio: impugnare la legge regionale di fronte alla Corte Costituzionale. Ma ciò che lascia forse più sgomenti, nel disegno di legge campano, sono la povertà culturale, la rozzezza, l’arretra- tezza. Il che giova a rammentare che la battaglia per la salvezza del paesaggio italiano si gioca soprat- tutto sul piano dell’educazione. Nell’aprile del 1516 Pietro Bem- bo scrisse al cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena che sarebbe andato in gita a Tivoli in compa- gnia di Raffaello e di Baldassare Castiglione: «Vederemo il vecchio et il nuovo, e ciò che di bello fia in quella contrada». In queste poche, ispiratissime parole c’è il senso più vero dell’identità del nostro paese, che non è un museo diffuso ma un organismo vivo, un ambiente culturale in cui la natura e l’arte sono tanto cementate dalla storia da non potersi salvare l’una senza l’altra. Una somma, una conviven- za, un palinsesto, felicemente im- puro e compromesso, del vecchio e del nuovo: un intreccio millenario che ci avvolge, e che segna ogni edificio e ogni contrada del nostro paese. C’è un disperato bisogno di insegnare a leggere tutto questo, di mettere in grado i cittadini italiani di capire a che cosa ser- ve davvero il paesaggio, che non è uno spettacolo estetico, né un lus- so per ricchi. Paradossalmente, i criminali che hanno devastato la primo piano di Tommaso Montanari* Il disegno di legge consentirebbe le deroghe al piano casa anche nelle zone di pregio. Qui sopra uno scorcio della Costiera amalfitana. A fianco, il degrado della reggia di Carditello GIù LE MANI DAL PAESAGGIO – hanno fatto notare alcuni profes- sori dell’università “Federico II’ di Napoli – le conseguenze potrebbe- ro essere gravissime. Citiamo solo la possibilità di costruire impianti produttivi a ridosso di centri abi- tati nei comuni privi di piano ur- banistico, o quella di applicare le pessime deroghe previste dal pia- no casa anche in aree particolar- mente preziose, come l’entroterra della Costiera amalfitana. Più in generale, è evidente il tentativo di abbandonare un disegno genera- le, di frammentare il territorio in piccole unità, e di aprire quindi la a prima immagine che viene in mente, quando si legge il disegno di legge regionale sulle “Norme in materia di tutela e valo- rizzazione del paesaggio in Cam- pania”, non è un paesaggio ma un volto: quello di Angelo Vassallo. Com’è possibile – ci si chiede – che proprio nella regione che ha visto il primo vero martire del paesag- gio italiano si voglia far passare una legge la cui filosofia ultima è riassumibile nello slogan: “Mani libere sul paesaggio campano”? Se il disegno di legge passasse In Campania un disegno di legge rischia di dare campo libero al cemento. A rischio anche zone di pregio come la Costiera amalfitana. Le associazioni si mobilitano L FOTO: © SHANE_R/FLICKR

description

In Campania un disegno di legge rischia di dare campo libero al cemento. A rischio anche zone di pregio come la Costiera amalfitana. Le associazioni si mobilitano

Transcript of Giù le mani dal paesaggio

Page 1: Giù le mani dal paesaggio

La nuova ecologia / novembre 201224 novembre 2012 / La nuova ecologia

porta all’aggressione di tutte quel-le non protette da vincoli.

La buona notizia è che la sollevazione delle associazioni ambientaliste e degli addetti ai lavori – confluita nell’appello pro-mosso da Comitato per la bellezza, Eddyburg, Italia Nostra, Fai, Le-gambiente e Mountain Wilderness Italia – ha sortito qualche primo risultato: in primis l’irrituale, e provvidenziale, pronunciamento della Direzione regionale dei Beni culturali in Campania, tanto dra-stico da far credere che il ministe-ro sarebbe disponibile a fare anche per la Campania ciò che ha appe-na fatto per il Lazio: impugnare la legge regionale di fronte alla Corte Costituzionale. Ma ciò che lascia forse più sgomenti, nel disegno di legge campano, sono la povertà culturale, la rozzezza, l’arretra-tezza. Il che giova a rammentare che la battaglia per la salvezza del paesaggio italiano si gioca soprat-tutto sul piano dell’educazione.

Nell’aprile del 1516 Pietro Bem-bo scrisse al cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena che sarebbe andato in gita a Tivoli in compa-gnia di Raffaello e di Baldassare Castiglione: «Vederemo il vecchio et il nuovo, e ciò che di bello fia in quella contrada». In queste poche, ispiratissime parole c’è il senso più vero dell’identità del nostro paese, che non è un museo diffuso ma un organismo vivo, un ambiente culturale in cui la natura e l’arte sono tanto cementate dalla storia da non potersi salvare l’una senza l’altra. Una somma, una conviven-za, un palinsesto, felicemente im-puro e compromesso, del vecchio e del nuovo: un intreccio millenario che ci avvolge, e che segna ogni edificio e ogni contrada del nostro paese.

C’è un disperato bisogno di insegnare a leggere tutto questo, di mettere in grado i cittadini italiani di capire a che cosa ser-ve davvero il paesaggio, che non è uno spettacolo estetico, né un lus-so per ricchi. Paradossalmente, i criminali che hanno devastato la

primopiano

di Tommaso Montanari*

Il disegno di legge consentirebbe le deroghe al piano casa anche nelle zone di pregio. Qui sopra uno scorcio della Costiera amalfitana. A fianco, il degrado della reggia di Carditello

gIù le mAnI dAl pAesAggIo

– hanno fatto notare alcuni profes-sori dell’università “Federico II’ di Napoli – le conseguenze potrebbe-ro essere gravissime. Citiamo solo la possibilità di costruire impianti produttivi a ridosso di centri abi-tati nei comuni privi di piano ur-banistico, o quella di applicare le pessime deroghe previste dal pia-no casa anche in aree particolar-mente preziose, come l’entroterra della Costiera amalfitana. Più in generale, è evidente il tentativo di abbandonare un disegno genera-le, di frammentare il territorio in piccole unità, e di aprire quindi la

a prima immagine che viene in mente, quando si legge il disegno di legge regionale sulle “Norme in materia di tutela e valo-

rizzazione del paesaggio in Cam-pania”, non è un paesaggio ma un volto: quello di Angelo Vassallo. Com’è possibile – ci si chiede – che proprio nella regione che ha visto il primo vero martire del paesag-gio italiano si voglia far passare una legge la cui filosofia ultima è riassumibile nello slogan: “Mani libere sul paesaggio campano”?

Se il disegno di legge passasse

In Campania un disegno di legge rischia di dare campo libero al cemento. A rischio anche zone di pregio come la Costiera amalfitana. Le associazioni si mobilitano

l

FoTo

: © s

hAn

e_r

/FLI

Ck

r

Page 2: Giù le mani dal paesaggio

novembre 2012 / La nuova ecologia 25

reggia di Carditello (fra Napoli e Caserta) rischiano di aver capito meglio di noi quale sia il vero ruo-lo della storia dell’arte e del pae-saggio: li odiano e li distruggono perché sanno leggerli, come noi non sappiamo più fare. Li odiano perché nella bellezza, nell’ordine e nella gratuità della reggia borbo-nica e del suo ambiente un tempo meraviglioso vedono l’unico segno che ancora connette quel territorio alla civiltà. Ciò che infatti rende Carditello uno dei casi più esem-plari del suicidio della Campania, e dell’Italia, è il fatto che in quel luogo si intrecciano in un nodo in-dissolubile la distruzione dell’am-biente (avvelenato capillarmente dai rifiuti tossici che inquinano la catena alimentare, condannando-ci), quella del paesaggio (devastato dalla terrificante catena montuosa delle discariche) e del patrimonio artistico. Si fatica spesso a spiega-re l’unità profonda che lega, stori-camente e materialmente, questi tre profili del volto del nostro pae-

La notte fra il 20 e il 21 settembre, a Lampedusa, si sono verificati gravi atti intimidatori. Un incendio doloso ha distrutto una “carretta dei mari”, una delle imbarcazioni che ha trasportato – non senza pericoli – i

migranti sulle coste dell’isola e che era stata destinata alla realizzazione del locale museo dell’immigrazione. Un incendio dalla chiara matrice dolosa, accompagnato da due fogli con minacce altrettanto eloquenti: “no ai clandestini liberi per l’isola u capisti? Alla prossima gruppo armato Lampedusa Libera”, evidentemente diretti al sindaco Giusi nicolini. Di fronTe aLLe vioLenTe inTiMiDazioni subite da Giusi ognuno di noi non può che esprimere solidarietà e vicinanza umana. ma anche sentire una profonda indignazione come cittadino. Per accendere i riflettori sul coraggioso lavoro del sindaco e di tutta la comunità dell’isola e anche perché possa proseguire il suo lavoro con il sostegno della società civile e delle istituzioni, a tutti i livelli, ho presentato un’interrogazione parlamentare al ministro degli Interni Annamaria Cancellieri, chiedendo quali iniziative urgenti intenda assumere per tutelare l’incolumità del primo cittadino, delle istituzioni locali, dei cittadini e dei migranti. e quali azioni intenda mettere in campo per salvaguardare il prezioso lavoro dell’amministrazione comunale e delle associazioni, che nelle isole Pelagie sperimentano nuovi modelli di sviluppo incentrati su legalità, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Giusi è un sinDaco che si è DisTinTo per aver portato avanti con convinzione una politica di accoglienza e inclusione verso i migranti che sbarcano sull’isola, nonché una donna che si impegna da sempre, come ambientalista ed esponente di Legambiente, per la tutela del territorio e la valorizzazione della riserva naturale di Lampedusa. si devono alla sua determinazione e al suo coraggio la battaglia contro l’abusivismo edilizio e quella per la tutela della spiaggia dei Conigli, il luogo simbolo di Lampedusa, una delle tante meraviglie del nostro paesaggio, che rappresenta anche il più importante sito di nidificazione di tartarughe marine del nostro paese. Per anni Giusi nicoLini ha guidato e difeso la riserva naturale isola di Lampedusa, riuscendo nella non semplice impresa di coniugare la tutela del territorio con il turismo (anche di massa), dimostrando che è possibile garantire futuro e qualità dello sviluppo investendo sull’ambiente, sulla legalità e sulla solidarietà.

italiacercasi

Al fianco di Giusi

Il sindaco di Lampedusa, oggetto di minacce, non va lasciata sola. Bisogna continuare a investire su ambiente, legalità e solidarietà

I

di ermete realacci

se. Ecco, a Carditello questa idea, solo apparentemente astratta, di-venta orribilmente concreta.

Una delle cose che fa più im-pressione, visitando quel territo-rio, è che mentre nessuno monta la guardia alla reggia, l’esercito controlla in modo assai efficiente le vicinissime discariche, apostro-fando con durezza i cronisti e gli studiosi che usano le macchine fotografiche per documentare lo scempio. Grandi cartelli gialli avvertono che scattare foto è proi-bito perché le discariche sono “di interesse nazionale strategico” e dunque protette da “sorveglianza armata”. Per noi, insomma, non è Carditello, non è il patrimonio sto-rico e artistico, non è il paesaggio né la salute ad essere strategica per il futuro del paese. Lo sono la monnezza e i suoi criminosi affari. Se non si riparte da qua, nessuna battaglia per il paesaggio potrà essere vinta. n

* Professore di storia dell’arte dell’università università Federico II di napoli

Firma per la Costiera✱ La Regione Campania si accinge a dismettere il suo più importante

strumento di tutela territoriale: quel Piano urbanistico della penisola sorrentina-amalfitana che da un quarto di secolo risparmia dalla cementificazione la costiera più bella al mondo. Un cartello di associazioni – Legambiente, Italia Nostra, Wwf, Rete dei comitati per la difesa del territorio, Fai, Comitato per la bellezza, l’associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Eddyburg.it – rivolge un appello al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio e al ministro dei Beni culturali affinché scongiurino l’approvazione del provvedimento. Aderisci comunicando i tuoi dati a [email protected] o [email protected], oggetto “appello Campania”.