GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di...

27
1 GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010

Transcript of GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di...

Page 1: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

1

GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010

Page 2: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

2

S.MARIA DEL FIORE, CAMPANILE, CUPOLA E BATTISTERO 3

SANTA MARIA DEL FIORE.....................................................................................................................................................................................3

CAMPANILE DI GIOTTO .........................................................................................................................................................................................3

CUPOLA DEL BRUNELLESCHI .................................................................................................................................................................................4

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI ............................................................................................................................................................................6

S.CROCE 8

STORIA ................................................................................................................................................................................................................8

ARCHITETTURA ESTERNA ......................................................................................................................................................................................8

CONVENTO ...........................................................................................................................................................................................................8

CROCIFISSO DI CIMABUE ......................................................................................................................................................................................9

CONTROFACCIATA ................................................................................................................................................................................................9

REFETTORIO.........................................................................................................................................................................................................9

ALTRE SALE ....................................................................................................................................................................................................... 10

SAN LORENZO 10

STORIA ............................................................................................................................................................................................................. 10

ARCHITETTURA.................................................................................................................................................................................................. 11

OPERE INTERNE ALLA BASILICA .......................................................................................................................................................................... 12

SAGRESTIA VECCHIA .......................................................................................................................................................................................... 12

SAGRESTIA NUOVA............................................................................................................................................................................................. 13

SAN LORENZO MARTIRE..................................................................................................................................................................................... 13

GALLERIA DELL’ACCADEMIA 14

STORIA E INTRODUZIONE .................................................................................................................................................................................. 14

DAVID ............................................................................................................................................................................................................... 15

IL RATTO DELLE SABINE .................................................................................................................................................................................... 16

S.MARIA NOVELLA 17

FACCIATA .......................................................................................................................................................................................................... 17

INTERNO ........................................................................................................................................................................................................... 18

OPERE DELLA NAVATA DI SINISTRA .................................................................................................................................................................... 18

CAPPELLA MAGGIORE ......................................................................................................................................................................................... 19

CAPPELLE DI DESTRA ......................................................................................................................................................................................... 20

CAPPELLE DI SINISTRA....................................................................................................................................................................................... 20

CAPPELLA BRANCACCI 21

INTRODUZIONE................................................................................................................................................................................................. 21

IL TRIBUTO DI MASACCIO ................................................................................................................................................................................ 21

CONFRONTO MASACCIO – MASOLINO ............................................................................................................................................................ 22

LA DISPUTA DI SIMON MAGO E CROCIFISSIONE DI S.PIETRO DI LIPPI ............................................................................................................. 23

OVERVIEW 25

MAPPA E HOTEL 28

Page 3: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

3

S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero

Lavoro di

Santa Maria Del Fiore

È la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della città. Sorge sui resti di una basilica paleocristiana e sotto di essa sono sepolti numerosi vescovi di firenze. Al suo interno la Congiura dei Pazzi culminò con l’assassinio di Giuliano de’Medici. la cattedrale è stata costruita a partire dal 1296. in realtà Firenze aveva già una cattedrale, dedicata a santa Reparata, ma poiché già altre città toscane tra cui Pisa avevano costruito cattedrali dedicate alla Madonna la città non poteva rimanere indietro e così nel 1294 fu decisa la costruzione di Santa Maria Del Fiore. Per la costruzione fu imposta una tassa di quattro denari a libbra per le merci che uscivano dalla camera del comune, e il vescovo promise grandi indulgenze per chi avesse contribuito. L’architetto fu Arnolfo di Cambio che nella costruzione della nuova cattedrale sintetizzò le due piante tipiche delle chiese cristiane. Sul grande vano ottagonale coperto dalla cupola (a pianta centrale) si innesta infatti l’area delle navate ( con pianta di tipo basilicale). La cupola era già prevista nel progetto originale ma di forma semisferica, nonostante le conoscenze tecniche dell’epoca non ne permettessero la costruzione, che sarà poi eseguita dal Brunelleschi a partire dal 1420. È interessante notare che il recinto dell’altare ha lo stesso perimetro del battistero, quasi ad accomunare i due edifici nei quali avvengono gli avvenimenti più importanti dal punto di vista religioso per i fiorentini. Dopo la morte di Arnolfo i lavori proseguirono sotto la guida di altri architetti tra cui Giotto, a cui si deve la costruzione del campanile, e Francesco Talenti, che ingrandì ulteriormente la cattedrale rispetto al progetto originale (immagine a lato). La facciata fu poi oggetto di numerosi rifacimenti e interventi fino alla fine del 1800, così come le porte, molto più recenti del resto della cattedrale. Nonostante alI’esterno sia decorata con marmi bianchi e verdi l’interno pur abbondando di

affreschi e sculture è spoglio, realizzato in pietraforte (comune pietra da costruzione). Le lunette sopra alle tre porte sono decorate con mosaici, che rappresentano la Carità con i principali filantropi fiorentini, Cristo in trono con Maria e omaggio alla Vergine da parte di rappresentanti dei fiorentini. Sopra la lunetta centrale una scultura rappresenta Maria in trono. Le dodici nicchie superiori sono occupate dalle statue degli apostoli. All’interno la cupola è invece decorata con un grande affresco rappresentante il giudizio universale.

All’interno inoltre il tema delle decorazioni non è più la madonna, a cui la chiesa è dedicata, ma Cristo. Ciò è stato interpretato vedendo la cattedrale stessa come rappresentazione di Maria: l’interno spoglio richiama il grembo materno in cui era Gesù, ovvero il Fiore. La cattedrale fu consacrata il 25 marzo 1436, 140 anni dopo l’inizio dei lavori, da papa Eugenio IV.

Campanile di Giotto

Page 4: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

4

Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in piazza del Duomo. La costruzione ebbe inizio nel 1334 quando Giotto di Bondone fu chiamato dall'Opera di Santa Maria del Fiore per subentrare nell'incarico di capomastro. Le sue fondazioni furono scavate attorno a 1298 all'inizio del cantiere della nuova cattedrale, quando era capomastro Arnolfo di Cambio. La posizione del campanile, allineato con la facciata, riflette la necessità di liberare la visuale della zona dell'abside per la grande cupola, prevista sin dal progetto arnolfiano. Nel 1334 Giotto si occupò della costruzione del campanile, disinteressandosi del cantiere della basilica. Fornì un progetto originale del campanile, con una terminazione a cuspide piramidale alta circa 30 metri, secondo cui l'elevazione totale sarebbe dovuta essere di 110-115 metri circa (l'altezza attuale è di 84,75 metri). Doveva essere la torre più alta di Firenze. Dato che era ormai alla fine della sua vita, morirà infatti nel 1337, si dedicò completamente alla costruzione del campanile. Esso fu la prima parte della cattedrale ad essere terminata, precisamente in meno di 30 anni.

Giotto fu aiutato da Andrea Pisano che dapprima si dedicò alle porte bronzee del Battistero e in seguito diresse i lavori del Campanile fino agli anni Quaranta. Le statue che adornano il campanile furono realizzate da quest'ultimo, ma in seguito vennero sostituite da altre di Donatello e di Andrea di Bartolo. In seguito Francesco Talenti prese il posto di Pisano, ultimò la struttura architettonica e ingrandì il progetto della Cattedrale di Arnolfo.

Altro particolare interessante sono le formelle sul campanile: il ciclo è pensato come un viaggio nella storia, teatro del dialogo tra uomo e Dio, chiamato a collaborare alla creazione. Si articola su due livelli con formelle esagonali nel primo, romboidali nel secondo, fatta eccezione del lato nord che originariamente aveva solo quelle romboidali.

Il Campanile è da anni sottoposto alla pulitura e al restauro, che fino ad adesso ha riportato al colore naturale del marmo solo alcune formelle.

Cupola del Brunelleschi

La cupola del duomo di Firenze, è la più grande cupola in muratura mai costruita (la cupola interna misura 45 metri di diagonale e quella esterna 54 metri). La costruzione iniziò nel 1420 e finì nel 1436. Gli architetti responsabili di questa grande opera ingegneristica furono Ghiberti e Brunelleschi. La costrizione della chiesa era già a buon punto quando si iniziò a costruire la cupola, infatti il tamburo ottagonale su cui poggia era già presente, ma pare che nessun capomastro volesse dedicarsi alla realizzazione della cupola. L’opera era una sfida architettonica, perché la base della cupola misura 43 m ed è posta a 60 metri da terra. Questa particolare collocazione rendeva impossibile realizzare normalmente una cupola in quanto non era possibile trovare tronchi abbastanza robusti per la centina. Si deve sapere che fino ad

Page 5: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

5

allora tutte le cupole venivano realizzate costruendo una robusta impalcatura di legno per sostenere tutto il peso finché non fosse stata inserita la chiave di volta. Però questa cupola è troppo larga e elevata. Per questo Brunelleschi dovette ingegnarsi per inventare un nuovo metodo costruttivo che consentisse la realizzazione di una tale opera.

SOLUZIONI ARCHITETTONICHE • Forma della cupola: come si può notare, la cupola non ha la forma di una semifera, come d’altronde le cupole classiche. La forma è allungata e più affusolata. Tale struttura è chiamata “a sesto acuto” e permette di ridurre drasticamente la spinta laterale che altrimenti sarebbe dovuta essere sostenuta interamente dal tamburo. Questa scelta fu però obbligata, perché gli architetti dell’epoca preferivano le classiche cupole emisferiche.

• Struttura della cupola: La struttura è formata da otto costoloni che poggiano sui vertici dell’ottagono del tamburo con 16 costoloni minori messi a coppie tra due maggiori. Questi elementi sono tenuti insieme da vari archi orizzontali. Quindi in realtà la cupola è una volta ottagonale e sopra la struttura portante è presente una seconda calotta. • Doppia calotta: Senza dubbio un’altra geniale intuizione del Brunelleschi fu quella di realizzare la struttura portante a costoloni e ricoprirla da una seconda calotta, che lascia un’intercapedine tra i due strati. Questa trovata permise di ridurre il peso complessivo della struttura e come disse lo stesso Brunelleschi di “aumentarne la magnificenza”. Inoltre tra le calotte è stato realizzato un passaggio che conduce alla lanterna.

Page 6: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

6

COSTRUZIONE DELLA CUPOLA Come già detto la realizzazione di questa opera non fu affatto semplice, infatti nel 1425 giunti a un terzo dell’altezza della costruzione la curva cominciava a tendere troppo verso l’interno. Poiché mancava una centina questo avrebbe reso impossibile continuare il lavoro, ma allora Brunelleschi inventò nuove soluzioni: per prima cosa decise di sostituire con mattoni la pietra delle parti superiori per diminuire il peso. Poi ideò nuovi macchinari e gru per facilitare il trasporto di materiali e in fine, per ovviare al problema della mancanza di centina, decise di realizzare la cupola a “corsi orizzontali”. In questa maniera ogni anello in cui era suddivisa la cupola, una volta terminato era stabile e resistente abbastanza da reggere il successivo. Inoltre la muratura fu disposta a « spinapesce », metodo che Brunelleschi comprese studiando per primo le cupole romane approfonditamente. Come se non bastasse, al completamento della cupola i costoloni convergevano in un anello di 6 metri che però tendeva ad allargarsi per via dell’enorme peso degli stessi. Brunelleschi risolse anche quest’ultima difficoltà realizzando una lanterna molto pesante e alta 21 meri per fare da tappo alla cupola stabilizzandola e impedendo ai costoloni di muoversi. IL SEGRETO DELLA CUPOLA Una curiosità interessante riguardo la cupola del Brunelleschi è il mistero che riguarda la sua costruzione. Si pensa che con i materiali dell’epoca fosse comunque impossibile fare sì che la cupola rimanesse in piedi, nonostante le soluzioni geniali dell’architetto. Per questo si è cercato a lungo il segreto che permettesse alle 29.000 tonnellate della cupola di reggere. Ci sono state varie teorie e molti hanno pensato di aver scoperto il segreto. Una tesi afferma addirittura che la cupola sia in realtà una normale costruzione a semisfera e che siano state rimosse delle parti dal Brunelleschi. Quindi l’autore avrebbe beffato tutti, costruendo una cupola normale e mascherandola come una cupola impossibile. In seguito sono state elaborate nuove teorie, ma recentemente con l’ausilio di strumenti moderni come i georadar, è stata analizzata la volta interna e sono stati riscontrati materiali ferrosi, presumibilmente usati come sostegno. In ogni caso il mistero non è ancora risolto.

Battistero di San Giovanni

« Non mi parean [i fori] men ampi né maggiori!che que' che son nel mio bel San Giovanni,!fatti per loco de' battezzatori » (Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, XIX canto, versi 16-18) Il Battistero, dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge in piazza San Giovanni insieme a Santa Maria del Fiore e al Campanile di Giotto. Questi tre monumenti realizzati tra l’ XI e il XV secolo, caratterizzano il centro religioso della città con la loro bellezza artistica.

!

Page 7: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

7

Il Battistero è il monumento più antico della piazza, costruito nel XI secolo su un preesistente edificio romano. Fu consacrato nel 1059. Intorno al Battistero c’era una vasta area cimiteriale. Questo sottolinea il valore simbolico dell’edificio che è un’inno alla vita nuova portata da Cristo attraverso il battesimo. Le sue forme architettoniche hanno lo stesso valore simbolico: ha una pianta ottagonale che allude all’ “ottavo giorno”, ovvero il giorno della resurrezione di Cristo. Le facciate esterne sono divise in tre settori orizzontali dalle trabeazioni e sono “disegnate” da arcate e loggette che, insieme al rivestimento di marmi bianchi e verdi, mettono in evidenza le forme lineari dell’edificio. Ciò è tipico dell’archittura romanica fiorentina in cui gli elementi archittettonici non scavano lo spazio come succede nel romanico in genere, ma lo disegnano.

!!

Nel Battistero c’è un forte riferimento alla classicità: all’esterno, nelle finestre con frontoni rettangolari e curvilinei; all’interno, nelle forme che richiamano il Pantheon, famoso tempio della Roma imperiale. I riferimenti simbolici contenuti nelle forme del Battistero sono “narrati” in modo esplicito nei mosaici nella cupola e nella decorazione scultorea delle tre porte bronzee di Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti. !!

!!!!!"#$$%&$'()*!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!+#,$-'),*!%,$'(,)!!

Page 8: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

8

S.Croce

Lavoro di

Storia

- Arnolfo di Cambio = autore di S.Croce a partire dal 1294/1295 - Sorse su una precedente piccola chiesetta che i francescani avevano costruito attorno al 1252 - Alla morte di Arnolfo nel 1302 doveva essere completata la parte del coro e del transetto, con le cappelle - La chiesa venne terminata circa 90 anni dopo, attorno al 1385 - Fu consacrata nel 1443 in occasione della presenza in città di papa Eugenio IV - Continua ad essere modificata e arricchita nei 7 secoli seguenti - Diventa da chiesa francescana a "municipio" religioso per le grandi famiglie e le corporazioni, da laboratorio e bottega artistica a centro teologico, da "pantheon" delle glorie italiane a luogo di riferimento della storia politica dell'Italia pre e post-unitaria ! questo a causa di episodi storico-politici come alcune trasformazioni compiute dal Vasari alla metà del XVI secolo dopo l’alluvione del 1557 - Nel 1966 un’alluvione danneggia molto la basilica

Architettura esterna

La basilica è rialzata dal suolo di otto gradini. Originariamente la facciata era rimasta incompiuta nonostante ci fossero state famiglie disposte a finanziarne la realizzazione. Oltre allo stemma di Cristo sopra il rosone si trovava la statua di bronzo dorato di San Ludovico di Tolosa di Donatello. La facciata odierna fu realizzata nella metà dell'Ottocento in stile neogotico e per questo molto criticata. Anche il campanile risale all metà dell'800, opera di Gaetano Baccani; anche qui, come per la facciata, il progetto quattrocentesco si era risolto in un niente di fatto. La struttura raggiunge un'altezza totale di m 78,45. Chiostri Il chiostro trecentesco si trova sul lato destro della facciata della Basilica. Era originariamente composto da due chiostri distinti, uno rettangolare ed uno quadrato. Il secondo chiostro ha partitura quadrata con pozzo centrale, opera del 1453, da alcuni attribuito al disegno di Brunelleschi, anche se è più probabile l'intervento di Bernardo Rossellino.

Convento

Alla basilica corrispondeva uno dei più grandi conventi cittadini.La parte più monumentale del complesso, costituita dall'ex refettorio con il Cenacolo fu allestita come museo già nel 1900.Il museo venne gradualmente ampliato e inaugurato con un nuovo allestimento il 26 marzo 1959 come Museo dell'Opera di Santa Croce, con i due chiostri, il refettorio principale e qualche altr ambiente

Page 9: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

9

Crocifisso di Cimabue

- Opera di Cimabue, che lo realizzò nel 1280 - Si trova nel refettorio Storia - Cimabue lo realizzò nel 1272 dopo un viaggio a Roma, dopo averne eseguito uno molto simile per la chiesa di san Domenico ad Arezzo - La Croce venne semidistrutta durante l'alluvione di Firenze del 1966 Descrizione - Il Cristo è inclinato - I due pannelli laterali sono una sorta di sfondo rassomigliante ad un drappeggio - In cima alle braccia sono raffigurati a mezzobusto la Vergine e San Giovanni - Pennellata molto dolce, naturale, in netto contrasto con quelle del Cristo di Arezzo - Gioco di chiaroscuri che rende la profondità - Panneggio

Controfacciata

- Sulla controfacciata sono posti i monumenti funebri al drammaturgo Giovan Battista

Niccolini ed a Gino Capponi, con la Fama di Antonio Bortone (1884). A destra di quest'ultimo una targa e un busto ricordano il botanico Giovanni Targioni Tozzetti. La vetrata del rosone presenta una Deposizione, su cartone di Giovanni del Ponte.

Refettorio

- E’ una delle opere d'arte più importanti di tutti tempi, è un tassello fondamentale per il

passaggio dalla pittura bizantina a quella moderna

Page 10: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

10

- E’ stato molto danneggiato dall’alluvione del 1966 - La parete ovest del refettorio è dominata dalla grande serie di affreschi di Taddeo Gaddi

(1333), le scene da lui rappresentate sono: una Crocifissione, contornata da alcune scene fra le quali spicca l'Ultima cena in basso, San Benedetto in solitudine, Gesù a cena dal Fariseo, San Francesco che riceve le stimmate e la Storia di San Ludovico di Tolosa

- Alle pareti sono esposti sei frammenti di affreschi di Andrea Orcagna, in parte danneggiati dall’alluvione del 1557: Trionfo della Morte, il Giudizio universale e una parte di Inferno

- Altri affreschi tre-quattrocenteschi sono la lunetta mutila del Compianto di Taddeo Gaddi, e la veduta della città di Firenze nella Venuta dei Francescani a Firenze, di Giovanni del Biondo

- La statua di San Ludovico di Tolosa di Donatello è una delle pochissime in bronzo dorato del grande scultore fiorentino (1423-1424)

- Vicino alla porta della seconda sala, si trova l'affresco staccato dei Santi Giovanni Battista e Francesco, di Domenico Veneziano e Andrea del Castagno Si trovava originariamente nel coro e poi sulla parete della navata destra della chiesa.

- L’alluvione del 1966 danneggiò 19 dipinti, ricollocati solo nel 2006 dopo un lungo restauro

Altre sale

- La seconda sala ospita frammenti di affreschi e di vetrate, con opere di Neri di Bicci e, per

attribuzione, a Giotto e a Alesso Baldovinetti. Vi sono inoltre modellini ottocenteschi del campanile e della facciata e alcuni dipinti. La lunetta con San Francesco morente che distribuisce il pane ai frati è opera di Jacopo Ligozzi, la cui sinopia si trova nella sala sei.

- La terza sala, anticamente Cappella dei Cerchi, ospita affreschi staccati e robbiane, tra le quali una di Andrea della Robbia, due busti di Giovanni della Robbia e una Madonna col Bambino di Benedetto Buglioni. La croce dipinta è di Lippo di Benivieni mentre gli affreschi staccati, sono attrribuiti a Niccolò di Pietro Gerini e al Maestro di San Martino a Mensola.

- La quarta sala ha affreschi e sinopie del Tre e Quattrocento - La quinta sala mostra la ricostruzione del monumento a Gastone della Torre di Tino da

Camaino, altre sculture soprattutto trecentesche e i modelli in gesso per le statue ottocentesche che decorano la facciata

- La sesta stanza presenta alcuni affreschi staccati, tra i quali spiccano tre, opera di Matteo Rosselli

San Lorenzo

Lavoro di La Basilica di San Lorenzo è una delle maggiori chiese di Firenze, situata nell'omonima piazza nel

centro storico della città.

Storia

La chiesa agostiniana di San Lorenzo è la più antica di Firenze ed è una delle prime testimonianze della presenza di una comunità cristiana a Firenze e nei dintorni. La chiesa è stata consacrata nel 393 da Sant’Ambrogio e dedicata

Page 11: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

11

al martire Lorenzo, ucciso sui carboni ardenti il 10 agosto del 258. Per trecento anni ha avuto il ruolo di cattedrale, prima che lo divenisse Santa Reparata; dell'originale costruzione poco è arrivato fino ai nostri giorni.

Fu costruita per due volte, la prima volta nel 1059 in stile romanico, la seconda volta fu edificata secondo il progetto di Brunelleschi (1377 – 15 aprile 1446) che nel 1418 stese un piano per la ricostruzione a cui lavorò fino a pochi anni dalla morte. La costruzione finì nelle mani del suo assistente Antonio Manetti nel 1457. Questa seconda ricostruzione fu realizzata soprattutto grazie all’apporto della famiglia de Medici e per questo storia della chiesa è sempre stata collegata alla storia della potente famiglia. Quando i lavori erano già a buon punto, una serie di rovesci finanziari costrinse all’esilio Cosimo de’ Medici, e ciò comportò l’improvvisa chiusura del cantiere, che non riaprì fino al 1442, quattro anni prima della morte di Brunelleschi. Di conseguenza l’esterno della chiesa non fu portato a termine e rimase d’impronta nettamente romanica; nonostante questo l’ultima ristrutturazione è considerata una delle migliori costruzioni del Rinascimento. La sagrestia Vecchia, opera del Brunelleschi e decorata con affreschi di Donatello, venne dedicata a San Giovanni Evangelista, protettore di Giovanni de Medici. Questa è un vero capolavoro del Quattrocento e fu la prima parte di San Lorenzo ad essere completata da Brunelleschi che ci lavorò dal 1421 al 1428; si tratta dell’unica opera portata del tutto a compimento dal grande architetto che ci è pervenuta. Questa sagrestia fu denominata Vecchia in seguito alla costruzione della “Sagrestia Nuova”. In questa sagrestia sono presenti le tombe di Lorenzo il Magnifico e del Duca Giuliano, posizionate e costruite secondo un progetto di Michelangelo. Rispetto al precedente senso religioso che permeava la chiesa, il progetto di Brunelleschi ha una componente razionale e laica.

Architettura

La chiesa è a croce latina a tre navate, con cappelle lungo il piedicroce e i lati del transetto e una cupola all’incrocio dei bracci. Essa s’ispira ad altre opere della tradizione medievale fiorentina, come Santa Croce, Santa Maria Novella o Santa Trinità, ma a partire da questi modelli Brunelleschi prese spunto per qualcosa di più rigoroso, con esiti rivoluzionari. L'innovazione fondamentale sta nell'organizzazione degli spazi lungo l'asse mediano applicando un modulo matematico, uguale alla dimensione di una campata quadrata, con la base di 11 braccia fiorentine (0,583 metri); in questo modo costruisce uno spazio armonico e ripetitivo che domina sia la navata sia il transetto. L'uso del modulo regolare, con la conseguente ripetizione ritmica delle membrature architettoniche, definisce una scansione prospettica di grande chiarezza. Nelle due navate laterali l'uso della campata quadrata e della volta a vela genera la sensazione di uno spazio scandito come una serie regolare di cubi immaginari sormontati da semisfere. Le pareti laterali sono decorate da paraste che inquadrano gli archi a tutto sesto delle cappelle. Le cappelle però non sono proporzionate al modulo e si pensa che siano una manomissione al progetto originale di Brunelleschi, messa in atto dopo la sua morte, avvenuta nel 1446. Inoltre la razionalità dell'impianto nel piedicroce non trova un riscontro analogo nel transetto, poiché qui probabilmente Brunelleschi dovette adattarsi alle fondazioni già avviate da Dolfini. Molto probabilmente il progetto originale doveva prevedere un giro di cappelle a pianta quadrata e non rettangolare, con volta a vela e abside sulla parete di fondo, che proseguisse anche in controfacciata e alle testate del transetto e del presbiterio, dove erano previste coppie di cappelle simmetriche su ciascuna estremità. Nonostante le alterazioni, la basilica trasmette ancora un senso di concezione razionale dello spazio, sottolineata dalle membrature architettoniche portanti in pietra serena, di colore grigio, che risalta sull'intonaco bianco secondo lo stile brunelleschiano. L'interno è estremamente luminoso, grazie ad una serie di finestre ad arco che corre lungo il cleristorio (il livello più alto della navata).

Page 12: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

12

Il soffitto della navata centrale è decorato a lacunari (scomparti incavati in un soffitto e disposti in maniera regolare), con rosoni dorati su sfondo bianco. Innovativo è il dado brunelleschiano composto da una colonna, per lo più di ordine corinzio, e di un tratto di trabeazione con fregio a cui si poggia usualmente un arco.

Opere interne alla basilica

Numerose sono le opere d'arte che ornano la chiesa, tra le quali spiccano molte opere di Donatello. Di Donatello sono due pulpiti bronzei (nati come semplici pannelli e assemblati in seguito nella forma attuale), sue ultime opere e fra i massimi capolavori dell'arte rinascimentale, furono scolpiti con aiuti di Bertoldo di Giovanni e Bartolomeo Bellano nel 1460 circa. La tecnica dello stiacciato (bassorilievo con numerosi scorci) con il quale sono state realizzate le scene, tratte dal Nuovo Testamento, raggiunge un'intensa drammaticità compositiva nelle parti autografe di Donatello, in particolare nella Passione e Deposizione, dell'esemplare sinistro. Il pulpito di destra mostra la discesa agli inferi, la resurrezione e l'ascensione di Cristo, in un'unica scena suddivisa da simboliche "porte", mentre altri episodi isolati sono Le Marie al sepolcro, la Pentecoste e il Martirio di San Lorenzo. Sempre di Donatello è il Sarcofago della famiglia Martelli del 1455 circa, che simula una grande cesta di vimini e si trova nella cappella tra il transetto sinistro e la navata. Magistrale è la lavorazione del marmo, che esalta le rotondità e la sinuosità dell'intreccio. Di Andrea Verrocchio è invece la Tomba di Giovanni e Piero de' Medici, marmo bronzo e pietra serena, intercapedine tra il transetto sinistro e la Sagrestia vecchia (1469-1472). Di Rosso Fiorentino è lo Sposalizio della Vergine, che si trova in una delle cappelle della navata destra e risale al 1523. Capolavoro del manierismo toscano, presenta Maria e Giuseppe come due giovani attori in una gioiosa festa popolata da vari invitati. Tipico del Rosso è l'anticonvenzionalità sia nella composizione sia nella stesura del colore particolarmente vivace.

Sagrestia vecchia

Capolavoro del Quattrocento, fu la prima parte di San Lorenzo ad essere completata dal Brunelleschi, su incarico dei Medici che desideravano realizzarvi il proprio mausoleo (1421-1428). La cappella, dedicata a San Giovanni Evangelista, è strutturata come uno spazio cubico, coperto da cupola emisferica a ombrello, ed è divisa in 12 spicchi da costoloni. Brunelleschi si trovò nella condizione di dover risolvere il rapporto fra spazi strutturalmente analoghi. Egli accostò due vani a base quadrata, ma di diversa altezza: la sacrestia vera e propria e la piccola scarsella dell'altare. Il gioco coloristico della pietra grigia e dell'intonaco è ulteriormente esaltato dalla presenza degli stucchi dipinti: il fregio con i Cherubini e serafini, i tondi degli Evangelisti nelle pareti e quelli con le Storie di San Giovanni Evangelista nei pennacchi della cupola, opere di Donatello, autore anche dei battenti delle porte bronzee, con i Santi, Martiri, Apostoli e Padri della Chiesa. Il violento cromatismo e lo sperimentalismo esasperato delle opere di Donatello, anch'egli un protetto dei Medici, originarono un forte dissidio tra lo scultore ed il Brunelleschi, che lo accusò di voler distogliere l'attenzione dalle proporzioni architettoniche della cappella. Il dissidio fra due artisti portò poi all'esclusione di Donatello dalla decorazione di altre opere. Gli affreschi della volta della cupola nell'abside raffigurano la situazione cosmologica del Sole e delle costellazioni, come appariva su Firenze la notte del 4 luglio del 1442.

Page 13: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

13

Sagrestia nuova

Edificata da Michelangelo a più riprese tra il 1521 ed il 1534, fa parte del progetto mediceo per avere una degna sepoltura per i membri della famiglia, che, nel frattempo, stava salendo gradualmente di rango grazie soprattutto all'elezione al soglio pontificio di Leone X e all'arrivo dei primi titoli ducali. Michelangelo partì dalla stessa pianta della Sacrestia del Brunelleschi e divise lo spazio in forme più complesse, con archi trionfali che si aprono su delle specie di absidi. Incassati nelle due pareti laterali realizzò i sepolcri monumentali dedicati a Giuliano Duca di Nemours e suo nipote Lorenzo Duca d'Urbino, per i quali scolpì tre sculture ciascuno: le Allegorie del Tempo, adagiate sopra i sepolcri, e i ritratti soprastanti dei Duchi. Per la tomba di Giuliano de’ Medici, seduto in fiera postura, scelse il Giorno e la Notte; per quella di Lorenzo, in posa malinconica e pensierosa, il Crepuscolo e l'Aurora. Entrambe le statue guardano verso il centro della cappella dove Michelangelo realizzò e pose una Madonna con Gesù in grembo. Volgendo il loro sguardo alla rappresentazione sacra i duchi esprimono le inclinazioni religiose dell'artista, secondo il quale, quando le glorie terrene passano, solo la spiritualità e la religione riescono a dare sollievo alle inquietudini degli uomini. Completano il corredo le statue dei Santi Cosma e Damiano, opere di allievi di Michelangelo. Sotto l'altare sono sepolti anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de' Medici, per i quali non ci fu mai il tempo per costruire una sepoltura monumentale.

San Lorenzo martire

San Lorenzo (225 – 10 agosto 258) era uno dei sette diaconi (primo grado dell’ordine sacro delle chiese cristiane) di Roma; ancora giovane andò a Saragozza per completare gli studi umanistici e teologici, dove incontrò il futuro papa Sisto II. Tra i due nacque un profondo legame e insieme lasciarono la Spagna per trasferirsi a Roma. Quando il 30 agosto 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono ossia il responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma.

Page 14: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

14

All’inizio dell’agosto 258 l’imperatore Valeriano emanò un editto nel quale ordinava che tutti i vescovi, presbiteri e diaconi fossero messi a morte. Così il 6 agosto fu ucciso papa Sisto II e il giorno dopo morì anche Lorenzo, martire sui carboni ardenti, a 33 anni. Ci sono diversi scritti riguardo al martirio di san Lorenzo e la tradizione dice che gli fu promessa salva la vita se avesse consegnato i tesori della Chiesa entro tre giorni, ma egli il 10 agosto si presentò con un corteo dicendo: “Ecco questi sono i nostri tesori: sono tesori eterni, non vengono mai meno, anzi crescono”. Durante il supplizio, si narra che un soldato raccolse con uno straccio gocce di sangue e grasso mentre il martire spirava, portandole al paese di Amaseno dove la reliquia è tuttora custodita e ogni 10 di agosto avviene il miracolo della liquefazione del Sangue di San Lorenzo. Molti racconti non sono credibili, si basano soprattutto sulla tradizione orale, ma non ci sono dubbi sull’esistenza del santo, sul fatto e sul luogo del suo martirio e sulla data della sua sepoltura. San Lorenzo è il patrono di diverse le città le quali si trovano soprattutto in Abruzzo.

Galleria dell’Accademia

Lavoro di

Storia e introduzione

È uno dei musei più visitati nel mondo per la presenza del celebre David di Michelangelo. La Storia: la Galleria fu istituita dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena come raccolta didattica per gli allievi della Accademia di Belle Arti. Dopo i riordinamenti e le acquisizioni ottocentesche è divenuta il popolare museo michelangiolesco. Non si può però dimenticare che insieme alle statue di Michelangelo, la Galleria conserva un rilevante nucleo di opere che documentano la storia della scuola artistica fiorentina dal Duecento fino all'Ottocento. La Galleria è situata nei locali trecenteschi dell'ex Ospedale di San Matteo e dell'ex monastero femminile di S. Niccolò di Cafaggio, riadattati alla fine del ‘700 per ospitare la Galleria. Nel 1882 fu costruita la sala della Tribuna che accoglie il David di Michelangelo.

Le Collezioni: la collezione originaria è stata incrementata con l'arrivo di opere d'arte da chiese e conventi fiorentini in seguito alle soppressioni religiose del XVIII - XIX secolo. Nel 1873 vi giunse il David di Michelangelo e nel 1909 i quattro "Prigioni" ed il San Matteo dello stesso Michelangelo.

Oltre a questo celebre nucleo di opere michelangiolesche, la collezione comprende anche dipinti di scuola fiorentina dal Duecento al Cinquecento, modelli originali in gesso di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni e una raccolta di icone russe. Una nuova sezione dedicata alla collezione degli strumenti musicali antichi appartenuti ai Medicied ai Lorena è stata inaugurata nel 2001.

Le Opere di rilievo: - Michelangelo: David (1501-1504), da Piazza della Signoria; San Matteo (1505-1506), dalla

cattedrale di Firenze; Quattro Prigioni (1530 c.), dalla Grotta del Giardino di Boboli, scolpiti per la tomba di Papa Giulio II; Pietà, dalla chiesa di S. Rosalia a Palestrina (Roma)

Page 15: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

15

- Giambologna: modello del Ratto delle Sabine (1582) Tra i dipinti si segnalano opere di Pacino di Bonaguida, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Orcagna, Giovanni da Milano, Lorenzo Monaco, Lo Scheggia, Botticelli, Perugino, Filippino Lippi, Fra’ Bartolomeo, Andrea del Sarto, Pontormo, Bronzino, Allori, Santi di Tito

David

Il David di Michelangelo fu scolpito utilizzando un gigantesco blocco di marmo bianco grezzo e richiese il lavoro ininterrotto del maestro per i due anni che vanno dal 1502 al 1504 d.C.

La statua, alta sedici piedi, rappresenta un giovane uomo nel pieno del suo vigore fisico, con un'espressione accigliata ed austera. L'eroe biblico, rappresentato in totale nudità, caratteristica questa che per la prima volta viene riproposta nel periodo rinascimentale, è rappresentato in un impianto classico a tutto tondo.

Rispetto al David scolpito da Verrocchio o da Donatello, in quello di Michelangelo vibra un ideale di perfezione e potenza, così armoniosamente

coesistenti, da divenire un'icona di bellezza assoluta oltre che un simbolo eterno della città di Firenze.

Il David fu originariamente commissionato dall'Opera del Duomo di Firenze, ma una volta terminato venne esposto in piazza della Signoria, di fronte a Palazzo Vecchio, dove rimase fino al 1873, quando, una commissione allestita per le celebrazioni del 400esimo anniversario della

Page 16: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

16

nascita di Michelangelo, stabilì che la statua andava custodita all'interno dell'Accademia di Belle Arti per porla al riparo dagli agenti atmosferici.

Dal 25 maggio del 2004, dopo un restauro durato circa un anno, è possibile ammirare nuovamente l'opera all'interno della Galleria dell'Accademia. L'intervento, finalizzato in particolare alla ripulitura della statua ottenuta rimuovendo dalla massa marmorea le macchie scure che ne deturpavano lo splendore, si è concluso definendo un attento programma di monitoraggio a cui la statua sarà sottoposta ogni anno.

Il Ratto delle Sabine

L'arcata di destra della Loggia della Signoria è dominata dal cosiddetto Ratto delle Sabine, capolavoro tecnico del Giambologna.

L'artista originariamente non si era proposto di scolpire l'episodio leggendario degli albori di Roma con il rapimento delle donne dei Sabini da parte dei compagni di Romolo, ma solo tre figure interagenti e in movimento: un uomo maturo, un giovane e una bella donna, che il più giovane rapisce al più vecchio e meno forte.

Il rapimento, secondo Jean Boulogne, valeva per metafora universale dell'amore che tutto vince. Così al posto di una storia aveva dato forma scultorea a un soggetto eterno, espresso evocando il tema nella dimensione carnale e feroce sempre presente alla vita, ma senza scadere in un lessico troppo volgare.

Si trattava comunque di un argomento di facile comprensione, che poteva alludere a differenti episodi letterari, quali i rapimenti di Elena, di Proserpina, o giustappunto il fondativo ratto delle Sabine, rappresentato per esempio da Polidoro da Caravaggio nel primo Cinquecento nella facciata affrescata di Casa Milesi a Roma.

Il Giambologna, in quest'opera, si concentrò sulla naturalezza espressiva, veicolata dal corpo nudo, a esprimere la prestanza del giovane innamorato, l'avvenenza della donna, il carattere vinto del vecchio marito.

Si deve anzi ricordare che nel tardo Cinquecento un rapimento d'amore era tema dove il nudo non urtava troppo la sensibilità religiosa della Riforma Cattolica. Infatti le piacevoli nudità ricreate in pietra dal Giambologna vincevano ogni eccessivo erotismo con la loro concettosa venustà neo-classica dai lineamenti esatti.

Una vera proposizione di maestria fu quella di condurre in grande scala, (4 metri e 10 d'altezza), tre figure da un unico blocco di marmo, superando Michelangelo e Baccio Bandinelli.

Giambologna è riuscito, in quest'opera, a fare ruotare le parti del gruppo in maniera ascensionale, quasi crescessero sopra il piedistallo matematicamente l'una nell'altra; al tempo stesso ha fatto in modo di non allontanarsi troppo dal pieno e del basso del volume, per raccogliere qui il peso delle tre moli.

Finita intorno al 1582 con l'aiuto di Pietro Francavilla (1548-1615), l'opera fu tanto gradita da Francesco I che questi la scelse per la Loggia della Signoria nel gennaio del 1583.

Page 17: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

17

S.Maria Novella

Lavoro di

Facciata

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze. Venne costruita a partire dal 1279 su una precedente piccola chiesa chiamata Santa Maria delle Vigne e completata alla metà de XIV secolo. La facciata marmorea di Santa Maria Novella è fra le opere più importanti del Rinascimento fiorentino, pur essendo stata iniziata in periodi precedenti. Su commissione della famiglia Rucellai, Leon Battista Alberti disegnò il grande portale centrale, la trabeazione e il completamento superiore della facciata, in marmo bianco e verde scuro, terminata nel 1470. L'intervento dell'Alberti si innestò quindi sulle strutture gotiche precedenti, ma seppe unificare la parte nuova e quella antica. Leon Battista Alberti era architetto, matematico e scrittore e viene considerato, insieme al Brunelleschi, il fondatore dell'architettura rinascimentale. Sulla facciata compaiono anche delle strumentazioni scientifiche aggiunte nel 1572/1574: opere di un frate domenicano astronomo e cartografo: Egnazio Danti. a sinistra due sfere equinoziali in bronzo (modello della sfera celeste composto da cerchi metallici graduati che collegano i poli e rappresentano l'equatore. Viene usata per dimostrare il movimento delle stelle attorno alla Terra; a destra un quadrante astronomico in marmo con incisi due orologi solari che proiettano la propria ombra sul piatto. Sui riquadri marmorei della facciata, ai lati del quadrante, sono incisi altri due orologi solari.

Page 18: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

18

I calcoli eseguiti dal Danti furono importanti per correggere il calendario fino ad allora utilizzato. Il nuovo calendario, detto gregoriano da Papa Gregorio XIII, che ne promosse la riforma, stabilì che al giorno 4 ottobre 1582 seguisse immediatamente il 15 ottobre. In questo modo fu corretto un piccolo errore presente nel calendario promosso da Giulio Cesare, detto appunto giuliano. Nella stessa chiesa il Danti avviò, ma non portò a termine, anche la costruzione di un orologio solare monumentale. Sopra il rosone, nella fascia verde, al centro, si vede ancora il foro gnomonico, attraverso il quale il raggio di Sole avrebbe dovuto colpire la linea meridiana sul pavimento della chiesa.

Interno

La chiesa fu la seconda basilica di Firenze dove vennero usati elementi dell'architettura gotica cistercense interpretati in modo originale. È lunga 99,20 metri, larga 28,30, mentre il transetto misura al massimo 61,54 m. Presenta una pianta a croce latina (cioè a T), suddivisa in tre navate con sei ampie campate che si rimpiccioliscono verso l'altare, dando la sensazione di una lunghezza maggiore di quella reale.

La copertura è a volte a crociera con archi a sesto acuto, decorati da conci bicromi in marmo verdi e bianco, sostenute da pilastri polistili, cioè a sezione mista.

L'ampiezza della navata centrale e la sua altezza al limite delle possibilità statiche per un edificio del genere fanno sì che le navate laterali sembrino ariosamente fuse in un'unica amplissima aula.

Le vetrate furono eseguite tra il XIV i il XV secolo.

In fondo alla navata principale, ad un'altezza di 45 metri, è stato ricollocato dal 2001 il Crocifisso di Giotto (1290 circa), dopo dodici anni di restauro, nella posizione dove probabilmente si trovava fino al 1421. La Croce di Giotto è considerata un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana dato che Giotto rinnova l'immagine di Gesù sulla croce e lo dipinge in modo più naturalistico con le gambe piegate sotto il peso del corpo. Inoltre dispose le gambe incrociate e bloccate da un solo chiodo sui piedi.

Opere della navata di sinistra

Affresco della Trinità di Masaccio (1426/1428) opera sperimentale sull'uso della prospettiva.

Page 19: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

19

Rappresenta uno dei più importanti capolavori dell'arte rinascimentale e dei nuovi canoni stilistici in pittura.

Santa Lucia e donatore di David Ghirlandaio, fratello del più famoso Domenico Ghirlandaio.

Resurrezione e quattro santi di Giorgio Vasari. Pittore architetto e storico dell'arte toscano. Scrisse un trattato sulla “vita e le opere dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, da Cimabue fino ai nostri tempi” ancora oggi fondamentale per lo studio degli artisti fino al 1550.

Cappella maggiore

La Cappella Maggiore, chiamata anche cappella Tornabuoni, si trova al centro della chiesa dietro l'altare maggiore. Il Crocifisso centrale è un'opera del Giambologna. Il coro conserva un importantissimo ciclo di affreschi di Domenico Ghirlandaio, al quale probabilmente lavorò anche Michelangelo Buonarroti, ancora giovane che allora lavorava nella sua bottega.

Page 20: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

20

Domenico Ghirlandaio è considerato un grande maestro del Rinascimento ed è famoso la sua abilità nel ritratto, che usò spesso ritraendo i più famosi personaggi della Firenze dell'epoca.

Gli affreschi rappresentano episodi della Vita della Vergine e San Giovanni, ambientate nella Firenze contemporanea e con numerosi ritratti di personalità fiorentine dell'epoca. Sul muro posteriore sono raffigurate le scene di San Domenico che brucia i libri eretici, Il martirio di San Pietro, L'annunciazione e San Giovanni nel deserto.

Cappelle di destra

La Cappella di Filippo Strozzi conserva uno ciclo di affreschi molto importanti di Filippino Lippi, con storie delle vite di San Filippo apostolo e san Giovanni evangelista. Sul lato destro San Filippo scaccia il dragone dal tempio di Hierapolis e sulla lunetta La crocefissione di San Filippo; a sinistra San Giovanni resuscita Drusiana e in alto Il martirio di San Giovanni; nelle lunette della volta Adamo, Noè, Abramo e Giacobbe. I personaggi dipinti sono inseriti in scenografie che ricreano il mondo antico in ogni minimo dettaglio. Lippi fu allievo di Botticelli

San Filippo scaccia il dragone dal tempio di Hierapolis:

Cappella Bardi, con affreschi del Trecento, attribuiti da alcuni a Spinello Aretino. La Madonna del Rosaio sull'altare è di Giorgio Vasari (1568).

Cappella Rucellai, si trova in posizione rialzata in fondo al braccio destro del transetto e risale al Trecento.

Cappelle di sinistra

Cappella Gondi dove è conservato il Crocefisso di Filippo Brunelleschi (1410/1415), unica scultura in legno conosciuta del grande architetto fiorentino. Secondo una storia riportata dal Vasari, il Brunelleschi lo avrebbe scolpito in risposta al Crocifisso di Donatello (conservato in Santa Croce), da lui definito primitivo. Brunelleschi rielaborò il modello del Cristo di Giotto. L'opera è caratterizzata da un attento studio dell'anatomia e delle proporzioni, con un risultato all'insegna dell'essenziale. Le volte della cappella contengono serie di affreschi fra i più antichi della chiesa, del Trecento, attribuiti a maestranze greco-bizantine. La vetrata è recente e risale al secolo scorso.

In fondo al braccio sinistro del transetto, in posizione rialzata simmetricamente alla Cappella Rucellai, si trova la Cappella Strozzi di Mantova, per distinguerla da quella di Filippo Strozzi. Anche

questa è coperta di affreschi molto importanti, eseguiti tra il 1350 e il 1357, che rappresentano i regni dei cieli secondo la Divina Commedia di Dante: sulla parete di fondo il Giudizio Universale, dove si trova anche un ritratto di Dante, a destra l'Inferno e a sinistra il Paradiso. Sull'altare maggiore Il Redentore con Madonna e santi.

Page 21: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

21

Cappella Brancacci

Lavoro di

Introduzione

La Cappella Brancacci si trova all'estremità del transetto destro della chiesa di Santa Maria del Carmine. Questa chiesa, edificata nel 1268, fu dedicata alla Beata Vergine del Carmelo ed inizialmente sorse come parte del convento dei carmeliti. L'interno ha una navata unica con pianta a croce latina, ed è decorata da affreschi così apprezzati che lo stesso Michelangelo ne realizzò alcune copie. La Cappella Brancacci prende il nome dalla famiglia omonima, una delle più ricche di Firenze. Si iniziò a costruire, per volere di Piero Brancacci, verso la seconda metà del ‘300 e i lavori si conclusero definitivamente nel 1483. Questa è un importante esempio della pittura rinascimentale italiana, e la sua realizzazione è attribuita a tre importanti artisti: Masaccio, Masolino prima e poi Lippi. L’aspetto odierno della cappella si deve al restauro fatto nel 1940 . La chiesa in cui si trova fu g restaurata precedentemente nel '700 in seguito ad un devastante incendio, che aveva distrutto la maggior parte degli affreschi. Il restauro agì in due maniere, prima furono restaurati i dipinti, valorizzandone i colori e poi si utilizzarono tecniche per la conservazione, i modo tale da diminuire il degrado naturale al quale i dipinti sono soggetti. Gli affreschi all'interno di questa cappella hanno come tema principale la salvezza dell'uomo : dal peccato originale all'intervento di San Pietro, tra le altre cose protettore della famiglia Brancacci. Abbiamo pensato di proporvi:

1. Un confronto fra Masaccio e Masolino attraverso i loro dipinti raffiguranti Adamo ed Eva, per evidenziare le differenze tra due degli artisti più importanti del Rinascimento.

2. Un dipinto Masaccio che raffigura il miracolo di Gesù, compiuto per permettere a Pietro di pagare il tributo agli esattori delle tasse. Abbiamo scelto questo dipinto perchè è particolare in quanto vi sono raffigurate tre scene diverse.

3. Un affresco di Filippino Lippi raffigurante la crocifissione di San Pietro e la disputa con Simon Mago, scelto per celebrare questo artista, chiamato a concludere l'opera circa quarant'anni dopo il lavoro di Masaccio e Masolino.

Il tributo di Masaccio

L’affresco raffigura una delle storie di San Pietro. Gli esattori delle tasse, arrivati da Gesù e dai suoi apostoli, richiedono la tassa per il tempio. Gesù illustra a Pietro il modo per procurarsi la moneta per pagare la tassa: Pietro deve pescare il primo pesce, nel quale troverà la moneta d'argento. Pietro esegue gli ordini e lui stesso consegna il tributo all'esattore. Masaccio illustra i tre tempi dell'episodio in uno stesso spazio scenico. Al centro la richiesta del tributo, a sinistra Pietro che si procura la moneta e a destra Pietro che paga la tassa. Il gruppo centrale è formato da Cristo e dagli apostoli ma il centro dell'intera raffigurazione è il volto di Cristo che coincide con il punto di fuga. Infatti le linee di fuga delle grondaie, delle finestre e degli scalini dell’edificio posto a destra dell’affresco conducono il nostro sguardo al loro punto d’intersezione che coincide proprio con il volto di Cristo. Per Masaccio infatti la prospettiva serve per esaltare il contenuto e il significato della rappresentazione e contribuisce a proporre una gerarchia di valori e a dare un accento di realismo all’avvenimento che viene descritto. Il fulcro dell'episodio è lo scambio di sguardi tra Gesù e Pietro che rappresenta il vero miracolo ed esprime tutta l'intensità del rapporto tra i due. L'evento sorprendente sarebbe infatti il ritrovamento della moneta che però è posto in secondo piano. Per evidenziare il realismo dell'intero racconto, Masaccio rappresenta Cristo e gli altri personaggi come persone concrete, in carne ed ossa, ben studiate anatomicamente tanto che proiettano una consistente quantità di ombre sul terreno. Tutti

Page 22: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

22

i personaggi sono esseri umani ben caratterizzati singolarmente tanto che mai si ha l'impressione di avere davanti ai propri occhi una folla o un gruppo anonimo. Gesti e sguardi inducono a pensare che l'affresco abbia un significato più profondo di quanto si riesca a cogliere a prima vista. Nel suo complesso, la scena risulta profondamente umana per via dei gesti ripetuti e degli sguardi drammatici.

Confronto Masaccio – Masolino

LA TENTAZIONE DI ADAMO ED EVA (Masolino)

Il ciclo degli affreschi della cappella inizia dalla scena de “La Tentazione

di Adamo ed Eva” di Masolino, che si trova a destra in un riquadro alto e stretto, simmetrico alla Cacciata dal Paradiso Terrestre (affresco di Masaccio).

Questo dipinto è datato intorno al 1424 ma nel restauro del 1642 furono aggiunte delle foglie di fico alle figure dei due progenitori, come anche ne “La Cacciata”; si ebbe però un ultimo restauro negli anni 90 che riportò i colori alla loro originaria lucentezza ed eliminò le ridipinte.

L’affresco raffigura Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre nel momento in cui lei sta per addentare il frutto proibito, che il serpente le ha appena offerto.

Il serpente presenta una particolarità: esso infatti è dotato di una faccia umana, dalla capigliatura bionda che richiama il clima “cortese” del tardogotico e ricorda la figura di Eva; l’eleganza del dipinto è accentuata anche dalla luce. Questa modella le figure rendendole morbide e avvolgenti, messe in risalto dallo sfondo scuro che ci da come l’illusione che le due figure siano sospese nello spazio.

Soprattutto in Adamo sono presenti gli ideali di bellezza ed eleganza classicisti: le forme sono allungate e composte e i gesti misurati e ritmici, da come si può notare nella posa delle braccia. I volti di entrambi i personaggi sono però generici, cioè privi di alcun sentimento particolare, come se non partecipassero emotivamente alla scena.

Questa è la più spiccata differenza che si può cogliere analizzando anche “La Cacciata” di Masaccio.

Page 23: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

23

LA CACCIATA DAL PARADISO TERRESTRE (Masaccio)

Questo affresco di Masaccio si trova sulla parete opposta e in posizione speculare a “La Tentazione di Adamo ed Eva” e raffigura invece la cacciata dal paradiso di Adamo ed Eva. Subisce anch’esso, come il dipinto precedente, gli stessi ritocchi e rifiniture ed ora possiamo ammirare la lucentezza originaria dei colori. I corpi sono realizzati con molto realismo e vi sono alcuni particolari che differenziano l'affresco dalla scena descritta nella Genesi: - La condizione della nudità di Adamo ed Eva (nella Genesi 3,21 compare infatti «E l'Eterno Iddio fece ad Adamo e alla sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì»). - La presenza di un solo “cherubino”,che un particolare tipo di angelo (Genesi 3,24, «Così egli scacciò l'uomo; e pose ad oriente del giardino d'Eden i cherubini, che vibravano da ogni parte una spada fiammeggiante, per custodire la via dell'albero della vita.») - Il particolare dell'arco a sinistra, che rappresenta la porta dell'Eden, non citato dal testo sacro. Nell'opera di Masaccio non è presente è la compostezza di Masolino e i personaggi sono ritratti in una cupa disperazione, appesantiti sotto l'angelo che con la spada sguainata li espelle dal Paradiso Terrestre con un'intensità

fino ad allora inedita in pittura. I gesti sono carichi di espressione.

I personaggi sono raffigurati mentre escono dalla porta del Paradiso, da dove provengono alcuni fulmini scatenati dall’ira divina. Adamo si copre il volto con le mani dallo sconforto e dal senso di colpa ed Eva nasconde le nudità con vergogna e piange, con una dolorosa espressione sul volto. In alto l'angelo della giustizia, con la spada, indica loro con severità la via.

Il paesaggio deserto sottolinea il faticoso cammino che attende l’uomo.

I corpi sono rappresentati volutamente sgraziati e realistici e presentano alcuni errori come la caviglia di Adamo.

Le foglie di fico che coprivano i due sono state rimosse nel restauro del 1990.

Le differenze fra “La Tentazione di Adamo ed Eva” di Masolino e “La Cacciata” di Masaccio sono perfette per rappresentare la diversità della condizione umana prima e dopo il peccato originale.

L’Eden di Masolino è raffigurato come il luogo ideale, mentre quello di Masaccio come un luogo perduto. La prima scena è tanto ideale quanto la seconda è tanto realistica.

La disputa di Simon Mago e crocifissione di S.Pietro di Lippi

Il grande pannello del registro inferiore della parete destra è interamente opera di Filippino Lippi e rappresenta la disputa fra San Pietro e Simon Mago e la crocifissione di San Pietro. Sappiamo che Masaccio aveva già dipinto “La Crocifissione di San Pietro” e che aveva pensato di fare “La caduta di Simon Mago”, conseguenza de “La disputa di Simon Mago”. Fuori dalle mura della città (= Roma, riconoscibile dalla piramide di Caio Cestio sulle Mura Aureliane e dagli edifici che spuntano oltre la merlatura) si vede a destra la disputa tra Simon Mago e san Pietro davanti a Nerone. Simon Mago è in primo piano mentre Pietro e Paolo sono spostati in secondo piano. Questo è quello che si dicono:

Page 24: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

24

Disse Simone: “Non sopporterò più a lungo questo nemico e comanderò ai miei angeli di vendicarmi di lui”. E Pietro: “Non temo i tuoi angeli ma essi mi temono” (Legenda Aurea, San Pietro apostolo). Simon Mago era considerato un eretico dai cristiani. Era un mago, praticava riti, e probabilmente era un proto-gnostico, quindi il fondatore della scuola “gnostica”. Dante lo cita nel XIX canto dell’Inferno. « O Simon mago, o miseri seguaci che le cose di Dio, che di bontate deon essere spose, e voi rapaci

per oro e per argento avolterate, or

convien che per voi suoni la tromba,

però che ne la terza bolgia state. »

(Dante, Inferno XIX, 1-6) A sinistra invece ha luogo la crocifissione di san Pietro che sta per essere appeso alla croce con la testa in basso perché non voleva essere ucciso come il Signore. La scena è dipinta in modo da riprendere il dipinto originale di Masaccio. Ecco le parole prima della crocifissione di Pietro: Disse il prefetto [Agrippa]: “Non sei tu l’uomo che vive fra la plebe e si vanta di allontanare le donnette dal letto coniugale?”. Rispose Pietro:”Io non mi glorio che della croce di Cristo”. Allora Agrippa ordinò che Pietro, come straniero, fosse crocefisso e Paolo, come cittadino romano, fosse decapitato. […] Quando Pietro giunse dinnanzi alla croce, disse: “Il mio Signore è disceso dal cielo sulla terra onde giustamente fu innalzato sulla croce; ma io dalla terra, per grazia di Dio, sono stato chiamato al cielo cosicché desidero che la mia testa sia rivolta verso la terra e i piedi verso il cielo; non sono degno di morire come il mio Signore!”. […] [Pietro poi dalla croce,disse:] “Signore, sempre ho desiderato di imitarti ma non ho osato pretendere di farmi crocifiggere come te; tu sempre sei stato giusto ed eccelsa è la tua altezza ma noi siamo figli del primo uomo e figli del suo errore” (Legenda Aurea, San Pietro apostolo). Dal dipinto possiamo capire che Filippino Lippi fosse notevolmente meno bravo di Masaccio poiché non riesce a trasmettere drammaticità con i volti delle persone.

Page 25: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

25

Overview

Lavoro di

Page 26: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

26

Page 27: GITA A FIRENZE 21-22 marzo 2010 · S.Maria del Fiore, campanile, cupola e battistero Lavoro di Santa Maria Del Fiore é la cattedrale di firenze, simbolo con la sua cupola della citt

27