GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa...

28
(www.SanMango.net ) p1 (www.SanMango.net ) p1 GIOVAMBATTISTA AMENDOLA Giovambattista Amendola è nato nel 1934, dove vive da sempre, a Nocera Terinese (CZ), un paese tra l’antico e il moderno. La sua attività di poeta è di vecchia memoria avendo conseguito numerosi riconoscimenti e premi. Ha scritto tre volumi di poesie, << ’A Vrascèra >>, << ’U Tilaru >> ed << ’A Pacchiana >>. Il Professore Silvio Mastrocola così scrive di lui: << La ricerca poetica è un gioco appassionante e faticoso a un tempo; in essa si dipana una trama sottile e pur tenacissima di temi, di note, di visioni, di immagini tutte sorrette dall’accogliente basamento della memoria che permette al poeta di unire i dati dell’esperienza a quelli della fantasia fino a fonderli in un nodo inestricabile e resistente alle fiamme più voraci. Ma la ricerca poetica non è solo il tentativo di esprimere un mondo interiore o di riproporre una grande serie di <<memorie>> nascoste ma non certo sepolte nel fondo della psiche di ogni uomo. La ricerca poetica è, nel più dei casi, una scommessa e una sfida. Scommettere quotidianamente se stesso, la propria dignità, la propria <<voglia di conoscere>> è il primo mare che un poeta è costretto ad affrontare nel suo viaggio artistico: mettere alla prova la propria capacità di <<leggere>> il mondo, di impadronirsi dei suoi meccanismi più riposti, di dragare con cura paziente i fondali della vita sceverando granello dopo granello la sabbia dell’esistenza, lasciando scorrere ciò che nulla può aggiungere al difficile quadro del vivere e trattenendo, invece, i segni più preziosi della vicenda terrena. Tale opera non può avvenire però senza impegnare fino allo stremo le risorse del poeta che, investito dal dono delle Muse, deve cercare di trovare la rotta più giusta tra scogliere infide e secche in agguato. I segni della vita sono davanti agli occhi di tutti gli uomini che, indifferenti o privi di volontà, li lasciano trascorrere senza neppure avvertirli. Sono segnali di varia natura, ora più spessi ora più radi, ora semplici ora complessi ma sempre però in grado di suggerire atmosfere, di creare analogie, di suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un proprio linguaggio che, impietoso, egli offre agli altri noncurante della possibilità di lettura che per molti sono assai ridotte e quasi nulle. Scommessa è dunque quel fremito che spinge il poeta a tentare di dare uno schema ai <<segni>> del mondo unendoli nel <<proprio>> linguaggio. Ma la poesia è anche sfida; contro chi incredulo e vuoto di ogni cognizione letteraria, diffida, per intima forse debolezza di qualsiasi forma artistica, chiuso nel cerchio assai stretto invero del proprio egoismo in una visione del mondo <<bottegaia>> e utilitaristica. Ma, a ben riflettere, non è tanto il singolo ad avvertire inutile e lontano il richiamo della poesia. La nostra epoca prodiga di certezze e di sicure intuizioni <<socio-politiche>> non sa che cosa fare della poesia, una merce poco commerciale e poco richiesta nel mondo del consumismo

Transcript of GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa...

Page 1: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p1

(www.SanMango.net) p1

GIOVAMBATTISTA AMENDOLA

Giovambattista Amendola è nato nel 1934, dove vive da sempre, a Nocera Terinese (CZ), un paese tra l’antico e il moderno. La sua attività di poeta è di vecchia memoria avendo conseguito numerosi riconoscimenti e premi. Ha scritto tre volumi di poesie, << ’A Vrascèra >>, << ’U Tilaru >> ed << ’A Pacchiana >>. Il Professore Silvio Mastrocola così scrive di lui: << La ricerca poetica è un gioco appassionante e faticoso a un tempo; in essa si dipana una trama sottile e pur tenacissima di temi, di note, di visioni, di immagini tutte sorrette dall’accogliente basamento della memoria che permette al poeta di unire i dati dell’esperienza a quelli della fantasia fino a fonderli in un nodo inestricabile e resistente alle fiamme più voraci. Ma la ricerca poetica non è solo il tentativo di esprimere un mondo interiore o di riproporre una grande serie di <<memorie>> nascoste ma non certo sepolte nel fondo della psiche di ogni uomo. La ricerca poetica è, nel più dei casi, una scommessa e una sfida. Scommettere quotidianamente se stesso, la propria dignità, la propria <<voglia di conoscere>> è il primo mare che un poeta è costretto ad affrontare nel suo viaggio artistico: mettere alla prova la propria capacità di <<leggere>> il mondo, di impadronirsi dei suoi meccanismi più riposti, di dragare con cura paziente i fondali della vita sceverando granello dopo granello la sabbia dell’esistenza, lasciando scorrere ciò che nulla può aggiungere al difficile quadro del vivere e trattenendo, invece, i segni più preziosi della vicenda terrena. Tale opera non può avvenire però senza impegnare fino allo stremo le risorse del poeta che, investito dal dono delle Muse, deve cercare di trovare la rotta più giusta tra scogliere infide e secche in agguato. I segni della vita sono davanti agli occhi di tutti gli uomini che, indifferenti o privi di volontà, li lasciano trascorrere senza neppure avvertirli. Sono segnali di varia natura, ora più spessi ora più radi, ora semplici ora complessi ma sempre però in grado di suggerire atmosfere, di creare analogie, di suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un proprio linguaggio che, impietoso, egli offre agli altri noncurante della possibilità di lettura che per molti sono assai ridotte e quasi nulle. Scommessa è dunque quel fremito che spinge il poeta a tentare di dare uno schema ai <<segni>> del mondo unendoli nel <<proprio>> linguaggio. Ma la poesia è anche sfida; contro chi incredulo e vuoto di ogni cognizione letteraria, diffida, per intima forse debolezza di qualsiasi forma artistica, chiuso nel cerchio assai stretto invero del proprio egoismo in una visione del mondo <<bottegaia>> e utilitaristica. Ma, a ben riflettere, non è tanto il singolo ad avvertire inutile e lontano il richiamo della poesia. La nostra epoca prodiga di certezze e di sicure intuizioni <<socio-politiche>> non sa che cosa fare della poesia, una merce poco commerciale e poco richiesta nel mondo del consumismo

Page 2: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p2

(www.SanMango.net) p2

ad oltranza. In questo mondo di aride e geometriche certezze il poeta vive il dramma dell’esclusione, la solitudine della emarginazione e, a volte, anche il peso del dileggio o della derisione. La sfida della poesia è proprio in questa volontà di opporsi ad ogni facile <<chiusura>> e ad ogni arroganza della visione economicistica del mondo, nella speranza mai celata di riuscire a trovare uno spazio sereno in cui respirare liberi dai condizionamenti continui della società. E il poeta come i fiori dai profumi intensi e più radi può sorgere in ogni luogo e in ogni posto senza regola fissa, figlio dell’aria limpida e della libertà della mente. Ma altresì il poeta riceve dalle cose che lo circondano sin da fanciullo lo stimolo a conoscere, a guardare, a leggere là dove gli altri rinunciano a capire. E il mondo si rivela a loro assai diverso da come gli altri riescono a vederlo; da un lato gli uomini con la loro volontà di dominare e di istituire sugli altri e sulle cose ogni controllo, dall’altro invece le cose che non sono solo se stesse ma acquistano particolare significato correlandosi ai sentimenti e ai modi di essere dei singoli. In questo groviglio sottile e delicato fatto di sensazioni, di immagini, di scarti brevi e veloci della memoria si compone tutto il discorso poetico di Giovanni Amendola, figlio della <<solarità mediterranea>> e pronipote ideale di quei poeti erranti, vere memorie viventi che il mondo greco ci ha tante volte fatto conoscere. Il suo sguardo penetrante, la sua intuizione audace, il suo sorriso benevolo, il suo aceto graffiante e caustico scavano continuamente la realtà del suo luogo, riallacciano fili strappati e disseccati, sollevano veli pietosi sul dolore, ma non sanno trattenere il riso irrefrenabile di fronte a situazioni comiche. Altre volte il discorso si allarga, lascia i contorni pur sempre limitati anche se così amabili del proprio paese, per raggiungere altri orizzonti e per tentare altri temi. Lo sdegno giusto esplode allora nell’invettiva pur sempre controllata di fronte agli abusi e alle aberranti soluzioni di tanti uomini privi di scrupolo. Il mondo corre troppo in fretta anche per il poeta che lo segue sempre, fino a che procede lungo le linee di un accettabile modernismo ma che si vede costretto a lasciarlo quando si avvia su versanti dai quali la razionalità e la misura sono del tutto assenti. E la riprova di ciò è proprio nel fatto che Amendola coglie la grande trasformazione sociale delle piccole e medie comunità del suo paese, la comprende e la canta anche se il pensiero dell’infanzia lo seduce e lo coinvolge in un amarcord dolcissimo e non privo di vera commozione. E allora la sua vena più chiara erompe e si fa voce e canto elegiaco di un passato custodito gelosamente nella memoria e offerto come pietra preziosa nello scrigno assai ricco della sua poesia>>.

Page 3: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p3

(www.SanMango.net) p3

‘A PACCHIANA

L’ùemmini simu nati vrigugnusi e ‘a fìmmina ccu llùecchi n’ha scquagliatu, a cchiru bene ‘e Ddiju simu cumppùsi, chira prisenza sua n’ha stravisatu.

Quannu l’ha ffatta Ddiju n’ha ddata nuda, urnata e ttunna ppe nn’innamurare, ppe ‘u’ l’ammarrare ‘ha ffatta senza cuda e l’ùemu mancu è gghjùtu ar’annascare.

Ccuss’atra malanova tinta e scura currìemu u riscu ‘e ‘u’ nni murtipricare, allura Ddiju ha ccuvìertu ‘a criatura e nni l’ha ffatta a llùengu disiare.

De supra chiru cùerpu genuinu e gghjùtu a cci calare na suttana, de ‘nttùernu na gunneddra e u mantisinu, e nni l’ha ccunsignata de pacchiana.

Pue quannu amu vidùtu l’urratura de la cammisa ca scpunttave ffore, ccu cchiru pocu ‘e jàncu ‘e l’armatura supr’u garrùne, n’è scasatu u core.

Cchi paradisu quannu la gunneddra si l’abazave ccu disiburtura, d’u pìettu s’allargave ‘a cammiseddra e ttrascparìe na ‘nttacca ‘e scullatura! ‘A cosa c’un si vide, si capisce ca scùeppule u cervìeddru e tti l’accasce, cchjù ti cci affissi e cchjù la pena crisce e u ficatu e ru core ti si scasce.

Page 4: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p4

(www.SanMango.net) p4

Quann’è ch’i focarìesti su’ arrivati? doppu c’’a parte è stata cuveruta, e su’ ‘mppucati puru li grastati quann’iddra a ppocu a ppocu è scuveruta.

E cchi vvidiè….! perzìnu i quatrarìeddri, de mamme su’ scprittati cumu paddre, parìenu vìerri, zìmmeri e vitìeddri, e bbonusia le fìmmine cavaddre.

Mo ‘a vidi in minigonna ca si scpoglie de sutta a ssupra fin’are ‘nccinaglie, u vùemmicu ti vene ccu re doglie, ca mancu u ciùcciu a maju cchjù cci raglie.

Si vìvere’u’ vulimu ‘e nustargia, de quannu la vidìemu ara funtana ccu ‘a vozza china ‘e canti e fantasia, turnàmula a vestire de pacchiana.

‘A RICOTA DU MIGRATU

Turnàu di Stati Uniti nu paisanu, vint’anni doppu chi sinn’ere gghjùtu, a ttutti salutave ccu ra manu, ugnùnu riscpunnìe:“bonuvenùtu”. Giràu dui jùerni e ddisse:”oh cchi mmistèru! a ssu paìse nu’ cci su’ scarppàri! e ssi cci pìenzu nu’ mi pare vveru ca si su’ ppìerzi puru li crapàri!

Circcàvi de nu mastru cusitùre ppe ffare a nna cammìsa na stiràta, e dòppu chi girài nu paru d’ure mi l’haju ‘e vut’e mìntere arrappàta.

Page 5: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p5

(www.SanMango.net) p5

Si pò ssapìre cumu vanu i fatti ca nu’ cci sù cchjù mmastri a ssu paìse?” sun’ara scola e ‘ncchjòvenu ritratti, e dde sudùri scpònzenu cammìse.

“Chi nn’è de chiru mastru faligname ca mi chiamave ppe girare ‘a mola” tu tànnu lu lassasti mort’e fame, e mmò è stipendiàtu ccu ra scòla

“Allura si su’ ffatti prufessùri de storia, de latinu e de sturnelli?” cchi sta cunttànnu! fùnnenu sudùri jettànnu u sangu a ffare li bidelli.

“E ll’atri mastri su’ stipendiàti o su’ rimasti a ffare lì pezzènti?” chiri cchjù ffìssa l’hanu carcerati e ffore su’ rrimasti i delinquenti.

“Cum’ati fattu ara cunzzàre male sa bella terra stritta e longarìna! na vota avìed’a furma ‘e nu stivale e mmò l’ati ridùtta a nna purccìna?”

Si n’ha truvatu affrìtti e stravisàti, d’un nni sarvare mancu ‘u Patreternu, ‘a curpa l’hanu tutt’i sinnacàti ccu ll’atri capizzùni du cuvèrnu.

E mmò mi sienti? circa de scappàre, ritornetìnne prìestu dre li tui, e cca, ti prìegu, làssani fricàre, ch’i mali jùerni ni cianccìmu nui.

‘A VRASCERA Tra le ricchìzze ancora nu’ gudùte c’è d’una chi t’allònghe d’a campàta,

Page 6: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p6

(www.SanMango.net) p6

nu’ ssèrve d’u dinaru a rà salute, ppe vivere cci vò na vrasceràta. De vìernu ccu ri tròna, cchi paura! ogni natura dorme ammazzupìta, è ccum’a naca c’à d’avuta cura de li prim’anni tui, tennara vita. Quannu lu sule sta ppe quadijàre, i figli ‘e mamma làssenu li nidi, chi piglie mmùnti e cchine vad’a mare, u vìernu a rà vrascèra ‘i torn’e vvidi. Na vota antichi jìenu a si scarfare e ccu nna canna ujjhàven’ì tizzùni, e fin’allura de s’ammasunare stavìenu accuvercchiàti a rì carvuni. Passannu l’anni, a furia ‘e penzare, truvarunu lu modu e ra manera de ‘ngranniscìre u fùecu e fravicare, ccu nna vranccàt’e crita, ‘a ciminera. Però quannu lu vìentu li scpruzzàve ‘a cìnnera a ra faccia e ra fumèra, nu capu mastruu a ttutti cunzigliave c’u mìegliu fùecu è chiru da vrascèra. Sicunnu la grànnizza da famiglia cci fìceru nu cìrchiu tutt’attùernu, cunzàti a giru cumu na quatriglia stavìenu de ccussì tuttu lu jùernu. Ma quannu l’acqua scpatte a rì barccùni e stùji ccu ra manu la vitrata, ‘ncarrocciùlàtu attùernu a ssi carvuni ti gùedi arrìed’e lastre la vernata. Oh! pugnu de carvuni appiccicàti! cumpùertu de li sani e di patùti! ricoglitùru ‘e mali cuvernàti, d’amici, de parìenti e scanusciùti.

Page 7: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p7

(www.SanMango.net) p7

A su pijàttu chjnu de calure vijàtu chi s’assètte e scpizzichìje, u vinu migliurìsce de sapure, chi mance a rà vrascèra si ricrìje. Vulìti aguànnu i figli a vvui ricùeti ppe tutt’u vìernu e ffinu a primavera? ‘un nnèscenu nimmènu a terrimùeti, cumprativ’òje stessu la vrascèra. ARE PORTE DU PARADISU T’haju pregatu, Ddiju, ricogliemìnne, ca suppurttàre ‘un ppuèzzu li malanni; cchi mmalanòva aguànnu ca mi vìnne, mi tròne e mi lamppìe de tutt’e bbanne. A Santu Pietru sugnu rivurgiùtu, ca de li scìeri è ru cchjù graduatu, e d’ìddru, cum’appena m’ha vvidutu, du paradisu fore m’ha ccacciatu. <<Scpparìsci prìestu ‘e chissu santu lùecu>>, gridannu ha ddìttu, <<ccà cumannu ìju! va caccavìa ppe ssempre a cchiru fùecu in ccumpagnìa de li nimici ‘e Ddìju>>. <<’A vita liberttina t’ha ppiaciùtu…? apposta, figliu ‘e ‘ntròcchja, ‘un si’ scpusatu! e mmò doppu c’u munnu t’ha gudùtu vulìssi propiu ccà santificatu!>>. Arrive nn’àtru e si carrìe d’apprìessu nu mugliettùne ch’ere nnu scunccàssu; e Pietru:<<Amicu miju, cchi tt’è succìessu! quant’anni su’ ca strascini su massu!>>. Ancora Pietru: <<mamma, cchi bbajàscia! cum’ha tiratu avanti ccu ssa stròscia! chine t’ha ccunzigliàta sa granccàscia!

Page 8: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p8

(www.SanMango.net) p8

quant’ha nnu pùzu, tu cci tìeni ‘a coscia! Tieni ragiune d’essere ciàncciùtu, ccu ssa canttèrma quantu na’ passàtu! ppe ricumpènza ‘e chiru c’ha patùtu nu postu ‘n paradisu ha’ guadagnatu>>. N’atru cchjù ffurbu, porte due muglière, cridìennu, ‘n paradisu, ‘e cummannare, s’annèrve Ppìetru e ccu re sue manere cci jètte quattru scàffi ‘e u fa schicciàre; e gride: <<cca vùlimu l’impelìci e chine ‘n mmìta ‘u nn’ha d’avutu pace, a chine ha ddue muglìere cci lu dici c’u’ nne vulìmu brunzi de Riace…! Pigliamu gente ‘e sìensi e cchin’ha ccòre, ppecchì n’ha sempre dittu San Gnennaru: chi nasce ffìssa cchjù ccretìnu more, ppe ru mincchjùne nu’ cc’è mmai riparu>>. U ‘MPIEGATU CUMUNALE Barbarossa Fidiricu, nnu d’avìennu nent’e fare, ha ppenzatu a ‘nccùnu amicu du putire sistemare. Ha ricùetu ligrumanti, ‘nzìemi a ‘nccùnu scperanzzùne, e ll’ha ffatti tutti quanti impiegati du Cumune. Doppu u terzu e qquàrtu mise s’ammaccàru cumu tila, si vinnìru lu cammise ppe mmancciàre, ‘un cc’ere ppìla. Fidiricu! cchi tturmìentu!

Page 9: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p9

(www.SanMango.net) p9

mo cum’è c’ame campare! ni riscpuse: <<v’accunttìentu, mo penzàti a lavurare>>. Tutti l’hanu capisciùtu c’u cchjù ffissa e u cchjù gramale è, de l’ura ch’è ttrasùtu, l’impiegatu cumunale. Paurusu e scpagnatàru, verzu tutt’i cunziglieri, sempre penze a ri dinari c’u lli dune u tesorìeri. Li scpaccìsti su gghjuràti, n’hanu dittu ‘nccumpidenza, ca s’un vvènenu pagati nu’ nni fanu cchiù cridenza. Cchiù ni passenu le ure, cchiù lu cuntu nnu’ nni torne ccu ru chiàntu ni cci scùre, ccu ra fame ni cci ggnòrne. Na scperanza troppu dura n’è de luce e de sustegnu, chin’u sà domane a stura si ni dùnenu s’assègnu! E’ nnu jùecu cum’a giostra, jetti l’anima e ru sangu…, quasi ‘a stessa fine nostra l’hanu fatta a Santu Mangu. Bbannunati da li Santi, senza mancu cchiù nna lira, amu fattu tutti quanti lu culure de la cira. Ogni mmise na paura, chin’u sà simu pagati! e pparìmu, cchi figura ! tanti cani secutati.

Page 10: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p10

(www.SanMango.net) p10

A nnui àtri cumunali, Ddiju n’ha ddàtu na cuscìenza de putire tutti i mali suppurttare ccù pacìenza. Su’ astutate le cucine e ru mìcciu da linterna, amu fattu ‘a stessa fine di colleghi de Falerna. U MIRACULU DU GRUBBU Ntonuzzu e Carmelicchia da sempre ‘nnammurati, ppe criscere famiglia si sunu sistemati. Ancòra u matremmuniu nun s’ere cunzumatu c’a cchira casa sc-coppe nu mppiernu appiccicatu. Sc-capparu li vicini vattìrunu ara porta, bbitteru a Ccarmela na bann’e faccia storta. Ognunu dummannau cchi ffoze lu muvente, e a zita li riscpuse: <<Ntonuzzu un ttene nnente…!>> Di niervi arrassusia lu Ntoni vaviave, gridannu c’a Ccarmela nu grubu li mancave. A cchissu puntu a gente

Page 11: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p11

(www.SanMango.net) p11

penzarun’ allistante de cummiare i ziti dru miedicu curante. Pigliaud’a ccore a zita, appena ca l’ha vvista, e a nne cacciare e manu penzau lu scpecialista. Chiamau Nttonuzzu e bbanna lu carme e ppue li dice: <<cunzignemila a mmia si vue mu sì ffelice>>. Oh sia ludatu Ddiu e S. Francisc-cu Assisi! u grubu fu ttruvatu precisu a nnove misi. Si vidi mo lu zitu è ttuttu n’alligria penzannu ara mugliera ch’e mmò na latteria; e sempre và ppenzannu a cchiru puntu chiusu ca doppu chire cure c’è ffattu nu perttusu. Ppe chissu è bellu u munnu, c’a sciunnere u problema c’è sempre nu cchiù scpiertu ca troved’u sistema. ‘A FEDE Cchi granne festa c’è quannu si nasce, ancòra tanta gente ‘u ru capisce, u chiàntu ti lu pùerti da le fasce

Page 12: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p12

(www.SanMango.net) p12

e ssulu ccùra morte si finise. ‘A vita è stata a tutti cunzignata ppe dd’essere nu mezzu de partire, lassata chìssa povera campàta, a cchìra ‘terna vita ppe gudire. Avìti vistu u sìricu cchi ffàdi de quannu supra’a terra è cumparùtu? ‘a fine c’ha dde fare già la sadi, eppuru nuddru mai cci l’ha scrivùtu! Su verme, prima ancora de nescìre, capisce cum’a vita ha de tirare, vidìennu u sule nascer’e murire s’u penze c’a su mùnnu ‘un po’ restare. Nu’ d’ha ttimùtu mai sa triste sorte, penzatu ha sempre ‘e chiùdere sa vita, s’ha ffattu ‘e sulu ‘a cascia ppe ra morte e si l’ha ccuverùt’e pura sita. Ma quannu ugnùnu penze ch’è finitu e tuttu ccùra morte è ccuncchjudùtu, rimane a vvucca aperta e scpalurdìtu, vidìennu lu cucuddru raparùtu. Vestùta tutt’è jàncu cumu zita ne nesce na palùmma e ssi nne vule; u verme è già passatu a nnàtra vita gudìennusi la luce de lu sule. Su fattu serve ssùlu a cchìn’un ccrìde, a cchìne ‘un ttène ccore ppe d’amare, chi tene ffede l’anima li ride, vijàtu chin’ha d’ùecchi ppe guardare. Circàti tutti quanti ‘e capiscìre chin’è chira palùmma ch’è bulata? ma sulu chin’ha fede ‘u pò sapire, è l’anima ca và ricunzignata. Ccu cchìssa fede u verme si nn’è gghiùtu

Page 13: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p13

(www.SanMango.net) p13

seguìennu chira luce de lu faru, ma de su cùerpu tue c’u’ d’ha ccridùtu ne nesce certu ‘nccùnu carvunaru. E’ l’anima lu pìernu de la vita e ccùra carne certu ‘un po’ finire; è riccu chin’ha fede e no’ munìta, ‘a prima reste e l’atra ha de sparire. Cuvèreti de fede e penza sulu c’a morte è vita, t’assicuru iju, lassànnu chìssu munnu pìgli vùlu verzu na Luce, e cchìssa Luce è Ddìju. LI PRIEVITI, LI MIEDICI E L’ABBUCATI Quantu nne fà nnu patre ppe ri figli! va ppùru dri magari ppe cunzìgli! ccu l’anzia di vidire migliurare s’imppùrme a quale scola li mannare. U primu figliu si chiamave Linu, viulente, micidiante, n’assassinu; a ffòrza lu chjancchìeri vulìe fare ppe ‘mppasturare i jìenchi e ri scannare. Apprìessu ‘e Linu pue venie Nicola, u primu latru ch’ere d’ara scola; mancciàve nnotte e gghjùernu arì mucciùni, campànnu supra i poveri mincchjùni. Ginuzzu, u terzu figliu, ere ppacìeri, ma si criscìe nnu granne fimminìeri; ccu nna parola vascia e nna zinnàta, na figlia ‘e mamma già s’avìe ccupata. Allura u magu disse: <<si’ ccitrulu! cca nu cunzìgliu tu po’ dare ‘e sulu! si ccu ssu stintu, dici, cci su’ nnati,

Page 14: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p14

(www.SanMango.net) p14

tra n’atru pocu d’anni su’ ssarvati>>. <<Si Linu ccià ssa capu quannu è rranne, si fà cchirurgu e tutti ti li scanne, s’impare mìegliu u modu e ra manèra m’ammazze li cristiani e ‘u’ và ‘n galera>>. <<Nicola, quannu s’è pperfeziunatu, po’ fare sulamente l’abbucatu; si sa fricare moni a mmente cruda, domane, ‘a gente, ‘i scpòglie d’ara nuda>>. <<A Ginu ‘u po mannare ‘n ssimminariu, mu cante ccu re schette lu rusariu, ccu l’organu le tene a nn’armunia e re cumpesse pue ara sacristia>>. <<E dde ccussì, li figli ha’ sistemati e d’a nna bbona seggia su’ assettati; tu ti cridìe c’u terzu ere pperdùtu, e t’ha ccunzàtu u populu curnutu>>. <<Amaru chi a ssu munnu su’ ‘nccappati ccu pprìeviti, ccu mmìedici, abbucati, su’ ttri categurìe, si tu mi cridi, ca sempre avanti i pìedi ti le vidi>>; <<e quannu ‘a gente a cchissi è d’affidata, ‘a sacca e ra salute s’ha gghjucàta>>. ITALIA ANNI 80 L’Italia è na riprubrica furmata de gente vacabunna e pelandrùni, seduta tutt’i jùerni sta strajata davanti i barri e supra li sc-calùni. Chi ciùche, chine fume lu sicarru, chi jètte vverze arasa de li pìedi, chi scpùrghed’aru muru lu catarru e cchiru c’ha’ mancciàtu vad’arrìedi.

Page 15: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p15

(www.SanMango.net) p15

Si godenu lu frisc-cu e sia lu sule, parrannu ‘e chin’è riccu ‘e chine ‘un bale, si gustenu lu passeru ca vule e si nne vanu quannu u sule cale. ‘A patria nostra è stata na miniera de scenziati e de lavuraturi, e nnui l’amu cunzzata a scputacchìera, ripupulata ‘e latri e tradituri. Si nu vastasu jòched’are carte e tu lu chiami ‘e ghjre a lavorare, ti tene ‘mmìta sua de mala parte ppecchì ti si pirmissu aru ‘nquetàre. Si lu dumanni cumu vadi avanti e ccumu fà mu tire la campata, riscpùnne: <<ancora ‘un sai c’a ttutti quanti mo l’I.N.P.S. ni passed’a misita?>> Ddre c’è nu ‘talianu ca lavure e nn’atri quattru ‘ntùernu aru guardare, cci sù’ ppe ccià sciucare lu sudure e doppu a turnu u nasu cci stujàre. Chi vò salire ‘e gradu o trascperitu de chiru lùecu c’un vulesse stare, si gride e fàd’u pazzu mmestalìtu o prima o doppu l’hanu accuntentare. Li primi simu sulu ppe scpurpàre gaddrùzzi e primu cantu e ara cucina sapìmu li crapìetti priparare ccu chiru santu sucu de cantina. Bandiera mo ridutta a nnu culure ! u jàncu e u virde l’amu cancellati, c’è ssulu u russu, signu de dulure de tanti figli ‘e mamma assassinati. Nu me ti lu fai de tanti modi, scparannu bbumme senza cchiù paura,

Page 16: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p16

(www.SanMango.net) p16

‘a legge ognunu ‘a fà cumu la vodi c’è chi tass’orve, la Magistratura. E’ DDUE NOVEMBRE U jùern’i mùerti tutti simu jùti dre chiru santu lùegu disulatu; nu munnu pupulatu ‘e surdu-muti, ppe d’ìddri ormai lu tìempu s’è ffermatu. Cc’è chine guarde ffissu nu ritrattu vagnànnusi de làcrime lu pìettu, chi pose mmazz’e jùri e ffa cchiddr’attu ccummìntu ‘e dare pace aru ricìettu. Cc’è chine cede pprìestu aru dulure e ‘nccìgned’a gridare già de fore, ‘a faccia sutt’e lacrime sculùre, e ccu sse pene inttàntu ‘a vita more. ‘U nn’ha bbisùegnu u mùertu de lamìenti e ttantu menu rùecculi de chjàntu, ca ti va tinci ‘e luttu fin’i dìenti ‘u’ ssi nne nesce cchjù du campusantu. Aviti ‘nccuna vota mai senttutu ca su’ tturnati i mùerti are gridate? nessunu ccu ri rìepit’è rresciùtu mu le perzzùne care su’ tturnate. S’è ttantu forte u bene chi senttìti nun cc’è bbisùegnu mu v’ammassacrati, nu sulu Patennùestru chi dicìti è mmìegliu de li lumi appiccicàti. Cum’è ddulènte ppe ru capiscìre ca de sa morte tutt’am’e passare; l’amu d’apprìessu e nnu’ ssi fa bbidìre, ‘un ttened’amicìzia ‘e riscpettàre.

Page 17: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p17

(www.SanMango.net) p17

Chiru ritràttu com’è ‘ngannatùre! tu fa bbidìre ch’è ppe ccumu pare; però chiddr’ossa, l’ùecchj, ‘e vestiture, u tìempu l’ha ffinìt’e cunzumare. Sia ca lu pùesi a nna cappeddr’e stile, o dintra ‘nccùnu grubu cumunale, attorniàtu ‘e jùri e dde cannìle, tu nu’ llu sarvi cchjù de chiru male. Ugnunu, prima ancora mu si parte, è statu già signàtu da la sorte; ppe tti salvare, ccà nun cci vod’arte, chi tena vvita, è ccunnannàtu a morte. MISTER GALLO CCU RU CIUCCIU S’ati tìempu d’ascurttàre, tìegnu a mmente de vi dire nccùna cosa de ‘mparare ca vi staju ppe scrivìre. E’ nnu fattu de paìse ca si cunte d’a ra casa, chi le rìcchje tene ttìse lu po dire a d’ogni rrasa. E’ tturnatu zu Toninu de la Merica, milordu, ere statu a Brucculìnu ppe ssi fare nccùnu sordu. Da li zingar’ha ccumpràtu nu puddrìtru paisanu, e de l’ura c’ha ppigliàtu ccià ‘mparatu u mericanu. Quannu ziu lu cavarccàve, supra i scpàddri ‘un cciù vulìe, da lu mmastu lu jettave ppe re strate lu stennìe. A zzu Nttoni ha scpilanzzàtu, na matina, intrà na nìcchjia,

Page 18: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p18

(www.SanMango.net) p18

ma pue quannu s’è d’azatu l’ha ‘mbracatu de na rìcchja e ccià ddìttu: <<cchi ti pìenzi, ti strifìzzu intrà na mòrza! mi po fùttere de sìenzi, ma nu’ ccertu ppe ra forza!>> A ru <<Bàccheru>>, d’estate, verzu l’ura da ricota, ha gghjettàtu tri rragliàte ccu ttri ppìrit’a nna vota. Ppe nna ciùccia c’ha bbidùtu ha pperdùtu ogni criànza, e raggliànnu l’è ffujùtu ccu nn’àtr’anca sutt’a panza. Zu Toninu, intrà campàgna, è ccurrùtu ppe ttruvare nu vettàcchju de castagna e ccirccàre du dumare. Dui gendarmi de serviziu, a ru ragliu avvicinati, hanu dittu a cchìssu tìziu: <<vui cum’è chi vi chiamati?>> <<Mister Gallo Antony>>, ccià riscpùsu: <<e vui a cchist’ura!>> i gendarmi: <<vui ‘e ccussì de sa bestia aviti cura! Chi nu ciùcciu ha maltrattatu e ccià ffattu tantu male, ha nn’articulu ‘ntaccatu de lu codice penale. Vui na bbestia, quann’è fferma, la trattati ‘e sa manera? mo veniti a ra caserma ppe scunttàre la galera>>.

Page 19: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p19

(www.SanMango.net) p19

Mentre u tire da capìzza, ziu cci dice adduluratu: <<traditure! a ra vecchjzza mi mannàsti carceràtu! Tu appòsta fore vagliu, quannu simu ‘n ttafferùglia, giri ‘a capu e ffa’ nu ragliu! ppe chiamare sa pattùglia? Chine mai si la cridìe, pezz’e strùnzu e de livrìeri, c’a ru “Bàccheru” tenìe dui parìenti carbinieri?>> Si ti fa lu malandrinu puru u ciùcciu, c’un ccapìsce, penza n’ùemminu vicinu quantu vote ti tradisce…!! U PUERCU Tra tutti li mali lu cchiù disiàtu, tenìr’a ra casa nu mùertu ammazzatu. D’età ‘ntùernu l’annu ma grùessu e llardùtu, u mìenzu a ri vasi e l’atru ‘mpennutu. Si tu mi dumanni chin’è? Ti lu scrivu, ‘a cuda è nu puntu d’interrugativu. Sapìennu cchi mance ti fa ccertu schifu, ma i cìentu sapuri su’ tutt’a ru scifu;

Page 20: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p20

(www.SanMango.net) p20

e ccà stad’u jùecu ch’è ttantu putente, si nnò cum’u chjche lu core da gente! Sul’iddru a sa terra, s’in ‘nccàsu ‘u ru sai, ti cacce du funnu di mari e di guai. Ti chiàzzi ai conccòrzi lu primu o sicunnu, ccu d’ìddru d’appriessu va’ ‘ncim’a ru munnu. Ha ttanta amicizia e nnu ‘mpare vveru, sullìcite pratiche a ru Ministeru. Cchiù ggustu a mmancciàre cciù sente, e capìsci…! lu dottu, u struìtu e mai tu ci crisci. Lu vìernu, ca fore c’è nnive e ttimpèsta, dra casa ‘e su mùertu c’è sempre na festa. S’è llonga ‘a vernata nu’ sserve ra stufa, si tìeni a ra casa na vutta e nna scrufa. Na vota era l’ùemminu ch’è statu dutatu ppe dd’essere u principe de tutt’u criàtu; e mmo cum’è gghjùtu su malu distinu,

Page 21: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p21

(www.SanMango.net) p21

ca l’uemminu è schiàvu du lardu suinu? U MATREMMUENIU U matremmùeniu è nna cummedia umana tutt’a ra mmèrza ‘e chira de divina, du chìantu l’ùecchi scùrren’a ffuntana de quannu si’ ‘mpincciutu a sa catina, ormai nu’ c’è riparu, si’ ffuttùtu, ugnunu chi si scpùse vo cciàncciutu. Quann’ara gghìesa t’hanu cunzignatu chira sanguetta ch’è chiamata zita, u patre chiru jùernu s’è pprejàtu c’ha ffinisciùtu ‘e fare malavita ; cchjù scpèrta ‘a mamma ca si l’ha ccacciàta e tu cchiù ffissa ca ti l’ha spusata. Li primi tìempi ccu su gramijùne ti si’ ttruvatu sempre a nn’armunia, mo cum’è gghjùtu, poveru cazzune, ca va’ gridannu: <<malanova mia?>> penzavi ‘e ti sarvare ccu su vulu e si’ rimastu cumu nu citrulu. Ha’ cuminciàtu ccu ru paradisu e pprìestu ‘mpurgatoriu si’ ccalatu, a ppassu lìentu e senza pizzarrìsu scinnìsti intrà nu ‘mpiernu appiccicatu; han’e sapìre, chi si vo ‘nzurare, ca sempre de sa chjna han’e passare. Ti curme li prim’anni de carizze, ti strince notte e jùern ‘intrà li vrazza, t’ha llisce e ti fa tante civilìzze s’a vidi, bonusia, pare na pazza; ‘a fìmmin’è prutetta du ddimmùeniu, cchi fricatura ch’è du matrimmùeniu!

Page 22: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p22

(www.SanMango.net) p22

Passann’u tìempu s’ìnchje de duluri e ccu ssa scusa ha già cancciàtu core, li su’ astutati tutti li caluri, si ti l’abbrazzi pare ca ti more; ti trùev’intrà l’estate ccu ru vìernu, de tanta pace mo sid’a ru ‘mpìernu. Sempre nervusa fuje e scquatricije e sempre ti riscppùnne ccu gridate, si l’accarizzi pue ti granciunìje e rrischi ‘nccuna passa de lignate; ti malu tratte e t’ha de stare citu e ddune sempre ‘a curpa a ru maritu. Tri vvote, ‘nmìta, l’ùemmin’è felice e po’ ttirare bbona la campata: quannu lu pùercu ammazze e nnù ru dice e quannu ‘a <<donna>> è mmorta e sutterrata; ‘a terza vota, quannu ‘a cosa è vvera, ch’è d’ammutata puru la muglìera. L’ARCULIZZATU Nu’ si putìje nna vòta cunzulare na muglierìcchia nata ppe suffrìre, ppecchì u maritu, all’ùra ‘e rincasare, si ricuglìeje ‘mbriacu tutt’e sire. Scpruzzàve sempre fùecu de le nasc-che e da la vùcca puzza de parmìentu, tirave ppali de nu fasciu ‘e frasc-che e dòppu ‘a strasciunàt’ere ccuntìentu. S’affrìtta dumannàud’a nnu vicinu si cc’ere nu rimediu genijàle cacciare arù maritu u viziu ‘u vinu ppecchì ara casa li facìje cchiù male. <<A nnu lucale fanu nu firmùne ca parre d’arculiscmu e sipurttùra

Page 23: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p23

(www.SanMango.net) p23

si scpàgne e nu’ si conzed’a ppicùne, ppe quantu càmpe ‘un sente cchiù s’arzùra>>. Appena ricivutu lu cunzigliu l’ha ‘ncuraggiàtu ‘e jìre arù firmàtu, ccià ccummijàtu apprìessu pùr’u figliu, n’àtru sicùnnu chjàccu d’ammazzàtu. U primu sc’càntu l’èppe a pprima cosa vidìennu stennicchiàtu a nnu tavùtu nu cristijànu mùertu de cirròsa, e n’tèrra ci chjcàu stremulisciùtu. De pane intrà na sacca avìje na sc-còrza, s’u mànce, pùe si sùme e s’è sedùtu, guardare i quatri nu’ d’avìjed’a forza e si turcìje c’a vinu ‘unner’ere gghjùtu. Jettàu durante ‘a notte na gridata: <<ma guarda ccà cchi ffìssa chi sugn’iju! cum’àju de passare sa nuttata!>> parìje daveru nu nimicu ‘e Ddìju. <<A cìnimi a ttrijàti ‘un cciàju ‘e jìre, tutti li vizi l’hàju abbannunare, mi ne mantìegnu unu ppe ‘un murire, u vìzu ‘u vinu, ca mi fà campare>>. U MUERTU CA PARRE Vi cuntu mo nu fattu c’un ccridìti, e ppìenzu ca nimmenu vu sunnati, ca parrenu li mùerti e ‘u ri sentìti pecchì l’aviti tutti accantunàti. Nu mìedicu dicìse de trasìre dintrà nu cimiteru disulatu, li vìnne tantu scpìnnu de vidìre dra vìenu nu parente sistematu.

Page 24: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p24

(www.SanMango.net) p24

Girannu l’ùecchj, vide nu ritrattu de nu malatu cronicu e ppezzènte, u core, com’u vide, fa nnu scàttu, sentìennu langurare lu cliente. Sa vuce suffucata li dicìe : <<iju sugnu chiru amicu mutuatu c’un sugnu tra li vivi ppe re vie ppecchì a nnu lìettu tu m’ha trascùratu. Da Cassa Mutua ormai sugnu nesciùtu e a nn’atra cassa mo sugnu truvatu, s’ancora lu librettu ‘un mme scadùtu, vulesse nu scirùppu cunzigliatu. Si t’avvicini ‘e cchjù dre sa cuccètta, ti dicu ppecchì serve, si ti fìermi! fa prìestu, scrivemila sa rizzètta, armenu mu mi sarvi da li vìermi! De quanti dintra ccà simu trasùti, nessunu de scappare ha mai penzàtu; avimu tanta pace intr’i tavùti! e l’odiu sulu a vvui l’amu lassatu! Tu pìenzi a fare sordi e da mmistùre, mu cùenzi tutti i sani intrà lu lìettu; nu’ ppìenzi c’ogne gghjùernu ca ti scùre fa’ n’atru passu verzu su ricìettu! Ppe ccurpa tua lu vì’ dre mi cunzzàsti e supr’affrìtti ancora strolachiji; di mutuati tui ti nne fricasti e supra u male ‘e l’atri manci e arriji. Ma sìenti, abbann’e ddrùecu dre tu sidi, na vota puru iju cci sugnu statu, domane, quannu menu ti la cridi, da bbann’e ccà ti trùevi stennicchjàtu; e ppenza, mentre giri intrà si vadi, c’a casa chi tascpette è cchissa ccàdi!!>>.

Page 25: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p25

(www.SanMango.net) p25

CUNZIGLI A NNU FIGLIU SURDATU Sa littera ca staju ppe scpedìre ti prìegu caru figliu da stipare, e dopu c’ha’ finitu de lejìre circa nu pocu u jùernu ‘e t’ha ‘mparare. S’un vùe nescìre pazzu, lassa jìre le cose storte ca cci su’ a ru munnu, supporta puru quannu sìenti dire ca lu quatratu l’hanu vistu tunnu. Si ti mantìeni sana la cuscìenza nu’ c’è bisùegnu de scanzàre via, cuntrollati li freni da pacìenza si vue truvare bbona cumpagnìa. Oh! caru figliu! ti lu ‘mmaginasse si Ddìju li stùerti nu’ li perdunesse…! vacante u paradisu Li restasse e sempre chjnu u ‘mpìernu rimanesse. Ppe ttìje sa jùta all’arma è nu murttùeriju e tu la vidi cumu nu carvàrju, ma quannu nìesci de su purgatùeriju ti sa’ scparccàre ‘e sulu lu lunariju. Si dopu l’annu duni u primu fruttu ‘a vita militare ‘un’è scprecàta; vùegliu scperare in pparte, si nu’ ttuttu, ca ‘nccùna cosa armenu t’ha ‘mparata. E’ ccumu l’acqua data a cchin’ha ssita na campiàta fatta a nnu malatu, na missa è mìegliu ditta quann’è ‘mmìta e nno tricìentu doppu ch’è ccrepàtu. ‘A giuvinezza vene cchjù apprezzata de chine da le manu l’è ffujùta, peccatu ca di giùvin’è sciupàta

Page 26: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p26

(www.SanMango.net) p26

e cca li vìecchi ormai l’hanu perduta. Senza la guerra ‘un po sapìre ‘a pace, senza l’amaru ‘un po gustare u mele, nnè tu po dire è dduce e cca ti piàce si prima ancora ‘u d’ha’ saggiàtu u fele. Attìentu figliu a nnu ccircare guai, lassali jìre ppe ri fatti sui, durante le vecchjzze, s’u ru sai, su’ sempre lùeru pue a ccircare a nnui. Si ‘nccùna vota ‘ngànni na perzùna nu disunestu vìeni judicatu, si rìesci a nne ‘ngannàre cchjù de una diventi nu puliticu stimatu. Ccu ttutti circa d’essere sucèvule, fa sempre mìegliu ‘e cumu fa ‘nccun’atru, a cchine friche chiamel’unurèvule, all’unurèvule ‘u ru chiamare latru. Nu’ ti fidare mai de li vicini ca fanu i surdi-muti e ri-cecati, va’ ccu ri dìestri e nno ccu ri mancini e vvida ca li guai ti l’ha’ cacciàti. PRIEVITI E CELIBATU Vi parru de nu sèculu du primu Papa Sistu, èred’u tricentesimu da nascita de Cristu, c’u Papa ccu ri viscuvi na legge vòze ffare, chin’ere frate o prìevite nu’ ssi putìe scpusare. Ppecchì su fattu fìceru?

Page 27: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p27

(www.SanMango.net) p27

ppe ri tenìre carmi, ccussì de cchjù badavenu a Ccristu e d’ari Sarmi. Ccussì prìestu finirunu, de quannu u celibatu, migliara de figliànnule dintra lu clericatu; e cchìddri c’un scmettìenu de diventare patri, girannu s’arrancciàvenu ccu re muglière ‘e l’altri. Nu jùernu ari cchjù giùveni li vìnne scpìnnu e vvoglia de fare amuri, e ffìceru lu fattu ccu nna ‘mbròglia. Tra le cchjù bbeddre monache sceglìru ‘e signurine, e d’a nna vota fìceru u rattu de Sabine. Ma doppu de su scànnalu succèsser’atre scene, ‘e monache d’ogni Ordine nescìru tutte prene. I patri si scusàrunu: <<doppu nu jùecu ‘e fissa, nescìru tanti chìerici ppe nni servìre ‘a missa. <<Si nu’ si fa cchjù pprìevite nissunu figliu vùestru, circcàmu ppe mmu pìglienu sulu du razzu nùestru>>. Datu ca s’assumìglienu quannu su’ ddrà juncciùti, a nnui tànnu ni dìcenu ca cchiddri su’ i nepùti.

Page 28: GIOVAMBATTISTA AMENDOLA La sua attività di poeta è di ... · suscitare emozioni. In questa situazione è agevole, a volte, al poeta trovare un ... certezze e di sicure intuizioni

(www.SanMango.net) p28

(www.SanMango.net) p28

I cumunisti gridenu de chiri mari funni: <<s’a cchìssi nuri gràstenu restamu li sicùnni>>: Ma chi po’ mmai distruggere li demucristiani, s’ormai tutta l’Italia è cchjn’e sacristiani? Quann’è chi lu capìscenu i Papi e ri Prelati, ch’i prìeviti sun’ùemmini e nnò cùervi grastati? Tutte le poesie - ad eccezione di << ‘A Pacchiana >> - fanno parte del volume << ‘A Vrascera >> edito dalla Editrice Ferraro s.r.l. – Napoli - nell’anno 1985.