GIORNATA DEL LIBRO - icxxsettembre.gov.it con le... · SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO...

20
Viaggiando con le parole GIORNATA DEL LIBRO REFERENTE: PROFESSORESSA G. GAMBINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript of GIORNATA DEL LIBRO - icxxsettembre.gov.it con le... · SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO...

Viaggiando con le parole GIORNATA DEL LIBRO

REFERENTE: PROFESSORESSA G. GAMBINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Parole.

Composti suoni, impasto di spirito e

materia. Più spirito in verità.

Parole dolci, parole amare, evanescenti

ponti tra sponde diverse.

Quanta energia nella parola che unisce le

distanze!

Scambio di vita con vita che trafigge con la

forza di un soffio d’aria.

E. De Luca

Perché organizzare una giornata del libro?

Per accostare le giovani generazioni alla «poesia»

del libro, stazione di partenza verso luoghi reali o

fantastici da esplorare con la facoltà

dell’immaginazione e la forza dei sentimenti.

Viaggiando con le parole è un progetto che

promuove un approccio informale “all’universo-

libro”, al fine di condurre gli alunni in piacevoli

avventure nello spazio, nel tempo, nella complessità

dell’animo umano.

PREMESSA

DESTINATARI:

Viaggiando con le parole è un progetto rivolto agli alunni

delle classi quinte della scuola primaria e agli alunni della

scuola secondaria di primo grado.

FINALITÀ:

creare uno spazio-lettura informale, emozionante e rilassante

favorevole all’ascolto attivo e all’immaginazione;

promuovere un approccio ludico e trasversale al libro

prospettandolo come una gradevole occasione di crescita

personale e di arricchimento culturale;

consentire processi di apprendimento diversificati, anche

mediante strumenti e linguaggi alternativi;

favorire momenti di raccordo e di scambio tra alunni e docenti

della scuola primaria e alunni e docenti della scuola

secondaria di primo grado.

COMPETENZA COMUNICATIVA

ORALE

L’alunno si avvale di strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

COMPETENZA COMUNICATIVA

SCRITTA

L’alunno produce testi di vario tipo in

relazione ai differenti scopi

comunicativi

COMPETENZE

VIVERE MOMENTI DI COMUNICAZIONE ATTRAVERSO L’USO COORDINATO DI PAROLE, SUONI, GESTI E IMMAGINI.

ESPLORARE IL MONDO DELL’ INTERIORITÀ ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON LE ESPERIENZE DEI PERSONAGGI LETTERARI.

ENTRARE IN CONTATTO CON LA SFERA AFFETTIVO-RELAZIONALE ALTRUI.

SCOPRIRE IL VALORE DELL’ESPRESSIONE CORPOREA ASSOCIATA ALLA PAROLA.

OBIETTIVI COMUNI AI DUE ORDINI DI SCUOLA

OBIETTIVI DI MADRELINGUA DECLINATI PER CLASSI

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI QUINTE CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

ABILITÀ ASCOLTO

-comprendere il tema e

le informazioni

essenziali di

un’esposizione ;

- comprendere lo scopo

e l’argomento di un

testo diegetico;

– formulare domande

precise e pertinenti di

spiegazione e di

approfondimento dopo

l’ascolto;

– comprendere

consegne e istruzioni

per l’esecuzione di

attività extrascolastiche.

ABILITÀ ASCOLTO

– ascoltare testi diegetici

individuando argomento e

informazioni fondamentali;

– utilizzare conoscenze

essenziali sui tipi di testo per

adottare alcune strategie

funzionali a comprendere

durante l’ascolto;

– ascoltare testi applicando,

sulla base di modelli

sperimentati, semplici tecniche

di supporto alla comprensione:

durante e dopo l’ascolto;

-intervenire, in una

conversazione, con pertinenza,

rispettando tempi e turni di

parola;

ABILITÀ ASCOLTO

– ascoltare testi diegetici e poetici

individuando argomento e

informazioni;

– utilizzare le proprie conoscenze

sui tipi di testo per adottare

alcune strategie funzionali a

comprendere durante l’ascolto;

– ascoltare testi applicando

semplici tecniche di supporto alla

comprensione: durante e dopo

l’ascolto;

-riconoscere, all’ascolto, gli

elementi fondamentali del ritmo e

del suono di testi poetici;

-intervenire, in una conversazione

con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola;

ABILITÀ ASCOLTO

– ascoltare testi diegetici e poetici

individuando scopo, argomento,

informazioni e punto di vista del

narratore;

– utilizzare le proprie conoscenze sui

tipi di testo per adottare strategie

funzionali a comprendere durante

l’ascolto;

– ascoltare testi applicando tecniche di

supporto alla comprensione: durante e

dopo l’ascolto;

-riconoscere, all’ascolto, alcuni

elementi ritmici e sonori del testo

poetico;

– intervenire in una conversazione

con pertinenza e coerenza e fornendo

un positivo contributo personale.

CONOSCENZE

Rappresentazioni

grafiche (mappe

concettuali, tabelle,

schemi..)

La comunicazione.

I linguaggi.

I registri linguistici.

CONOSCENZE

L’ ascolto attivo: strategie.

Rappresentazioni grafiche

La comunicazione.

I linguaggi.

I registri linguistici.

CONOSCENZE

L’ ascolto attivo: strategie.

Rappresentazioni grafiche

La comunicazione.

I linguaggi.

I registri linguistici.

CONOSCENZE

L’ ascolto attivo: strategie.

Rappresentazioni grafiche

La comunicazione.

I linguaggi.

I registri linguistici.

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI QUINTE CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE

ABILITÀ SCRITTURA: – raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un’esperienza; – realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio; – produrre testi creativi sulla base di modelli dati.

ABILITÀ SCRITTURA:

– scrivere semplici testi sulla

base di modelli sperimentati,

adeguandoli a situazione,

argomento, e selezionando un

registro nel complesso

adeguato;

– utilizzare nei propri elaborati,

sotto forma di citazione

esplicita e/o di parafrasi, brevi e

semplici parti di testi prodotti

da altri ;

- Realizzare alcune forme di

scrittura creativa, in prosa e in

versi, sulla base di modelli dati.

ABILITÀ SCRITTURA: – scrivere testi sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando un registro nel complesso

adeguato; – utilizzare nei propri elaborati, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti fondamentali di testi prodotti da altri ; - Realizzare alcune forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

ABILITÀ SCRITTURA: – scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato; – utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri ; - Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

CONOSCENZE Il testo narrativo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo. Il testo espositivo. Il testo argomentativo.

CONOSCENZE Il testo narrativo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo. Il testo espositivo. Il testo argomentativo. Il testo poetico.

CONOSCENZE

Strategie di stesura. Il testo narrativo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo. Il testo espositivo. Il testo argomentativo. Il testo poetico.

CONOSCENZE

Strategie di stesura. Il testo narrativo. Il testo descrittivo. Il testo espressivo. Il testo espositivo. Il testo argomentativo. Il testo poetico.

PERCORSO OPERATIVO:

ciascuna delle classi, guidata da un docente-cicerone,

intraprenderà un itinerario letterario scandito in

«stazioni» tematiche. Ad ogni fermata, gli alunni

saranno accolti da un gruppo di docenti di ciascun

ordine di scuola che interpreteranno brani tratti dai loro

«libri del cuore», in lingua italiana, in lingua inglese o

in lingua francese .

A conclusione dei momenti di lettura/ascolto, i

«viaggiatori» saranno esortati ad esprimere, (oralmente

e mediante diverse forme di scrittura) e a condividere

con il gruppo le proprie opinioni e le proprie emozioni

relative ai messaggi contenuti nei testi ascoltati.

CLASSI ITINERARIO

V A 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO

3^ORA

STAZIONE

DELL’ALTRUISMO

4^ ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

5^ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

DOCENTI

V B 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

3^ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO

4^ ORA

STAZIONE

DELL’ALTRUISMO

5^ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

DOCENTI

V C 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELL’ALTRUISMO

3^ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

4^ ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO

5^ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

DOCENTI

AMBIENTI

PARTENZA

STAZIONE

DELL’EGOISMO

STAZIONE

DELL’ALTRUISMO

STAZIONE

DEL BRIVIDO

STAZIONE

DEI SORRISI

AULA

VIDEO

AULA V A AULA V B AULA V C PALESTRA

TESTI PROPOSTI DALLA REFERENTE

PARTENZA R. Vecchioni : da Viaggi del tempo immobile: Prologo. - K. Housseini : da E l’eco rispose:

Autunno 1952

STAZIONE DELL’EGOISMO La principessa che voleva una collana di rugiada (Fiaba cinese) - O. Wilde : Il gigante egoista /

The selfish giant

STAZIONE DELL’ALTRUISMO O. Wilde : Il principe felice / The happy prince

STAZIONE DEL BRIVIDO G. Teophile : Il piede della mummia ; M. Mahy - In cerca di un fantasma

STAZIONE DEI SORRISI A. Amurri : Chi ha visto una coscia di pollo? - J. Kinney : Diario di una schiappa

CLASSI ITINERARIO

I A 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO E

DELL’ ALTRUISMO

3^ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

4^ ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Milici-Coco Terranova - Coco Guglielmino-Coco- Montalbano

Distefano-Montalbano

Soraci-Montalbano

I B 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

3^ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO E

DELL’ALTRUISMO

4^ ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Gugliemino- Santoro Alicata – Santoro Alicata – Sanfilippo Algeri- Sanfilippo Roccaforte- Sanfilippo

I C 1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DEL BRIVIDO

3^ORA

STAZIONE

SORRISI

4^ ORA

STAZIONE

DELL’EGOISMO E

DELL’ALTRUISMO

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Alicata-Lombardo Gambino- Guglielmino-

Lombardo

Soraci-Lombardo Giardina- Lombardo Nania

AMBIENTI

PARTENZA

STAZIONE

DELL’EGOISMO E

ELL’ALTRUISMO

STAZIONE

DEI SORRISI

STAZIONE

DEL BRIVIDO

ARRIVI

PALESTRA AULA I A AULA I B AULA I C AULA VIDEO

TESTI PROPOSTI DALLA REFERENTE

PARTENZA R. Vecchioni : da Viaggi del tempo immobile: Prologo - K. Housseini : da E l’eco rispose: Autunno 1952

D. Pennac: Diario di scuola - F. Geda : Nel mare ci sono i coccodrilli.

STAZIONE DELL’EGOISMO E

DELL’ALTRUISMO

O. Wilde: Il gigante egoista/The selfish giant - O. Wilde: Il principe felice/The happy prince - O. Wilde: L’usignolo

e la rosa

STAZIONE DEL BRIVIDO E. A. Poe : Il gatto nero- S. Benni : Il nuovo libraio- G. Parise: Paura.

STAZIONE DEI SORRISI J. Kinney : Diario di una schiappa - Palazzeschi: E lasciatemi divertire!

ARRIVI R. Vecchioni : Da Viaggi del tempo immobile : Il «ritorno di Ulisse» Il viaggio di Napoleone. D. Defoe: Robinson

Crusoe

CLASSI ITINERARIO

II A

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELLE GIOIE

3^ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

4^ ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Milici-Buccheri Milici-Buccheri Soraci Caltagirone Guglielmino

II B

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DEI SORRISI

3^ORA

STAZIONE

DELLE GIOIE

4^ ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Del Sarto-Amore Del Sarto-Amore Milici Guglielmino-

Corso

Corso

II C

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

3^ORA

STAZIONE

SORRISI

4^ ORA

STAZIONE

DELLE GIOIE

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Giardina Giardina Nania - Gambino D’Agate Algeri-

Amore

AMBIENTI

PARTENZA

STAZIONE

DELL’EGOISMO E

ELL’ALTRUISMO

STAZIONE

DEI SORRISI

STAZIONE

DEL BRIVIDO

ARRIVI

AULA VIDEO AULA II A AULA II B AULA II C PALESTRA

TESTI PROPOSTI DALLA REFERENTE

PARTENZA Dante Alighieri: Divina Commedia, Inferno (CANTO I ) R. Vecchioni : da Viaggi del tempo immobile: la partenza di

Saffo- D. Pennac: Diario di scuola -F. Geda : Nel mare ci sono i coccodrilli

STAZIONE DELLE GIOIE Gibran : da Il profeta : Sui figli - Sulla gioia e sul dolore - Prevert: Cet amour- Les enfants qui s’aiment

STAZIONE DELLA DIGNITÀ F. D’Adamo : Storia d’Iqbal- B Stancanelli: A testa alta- E. Rostand: da Cirano di Bergerac : «No, grazie» - C. Caplin:

Il discorso all’umanità.

STAZIONE DEI SORRISI E. Rostand Cirano di Bergerac: «Il naso». L. Prandello : La carriola - Palazzeschi: E lasciatemi divertire!

ARRIVI Dante Alighieri: Divina Commedia, Inferno (CANTO XXVI ) . Vecchioni : Da Viaggi del tempo immobile : Il «ritorno

di Ulisse» Il viaggio di Napoleone.

CLASSI ITINERARIO

III A

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELLE GIOIE E DEI SORRISI

3^ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

4^ ORA

STAZIONE

DELLA FOLLIA

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI Venticinque-Balbo Venticinque-Balbo Santanocita-Balbo Algeri-Balbo D’Agate

III B

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

3^ORA

STAZIONE

DELLA FOLLIA

4^ ORA

STAZIONE

DELLE GIOIE E DEI

SORRISI

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI

D’Agate D’Agate Guglielmino- Privitera Privitera Roccaforte-

Privitera

III C

1^ ORA

PARTENZA

2^ ORA

STAZIONE

DELLA FOLLIA

3^ORA

STAZIONE DELLE GIOIE

E DEI

SORRISI

4^ ORA

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

5^ORA

ARRIVI

DOCENTI

Gambino

Gambino

Giardina Santanocita

Gambino

Caltagirone

AMBIENTI

PARTENZA

STAZIONE

DELLE GIOIE E DEI SORRISI

STAZIONE

DELLA DIGNITÀ

STAZIONE

DELLA FOLLIA

ARRIVI

PALESTRA AULA I A AULA I B AULA I C AULA VIDEO

TESTI PROPOSTI DALLA REFERENTE

PARTENZA Dante Alighieri: Divina Commedia, Inferno (CANTO I ) R. Vecchioni : da Viaggi del tempo immobile: la partenza

di Saffo - I.Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore

STAZIONE DELLE GIOIE E DEI

SORRISI

Gibran : da Il profeta : Sui figli; Sulla gioia e sul dolore - Prevert: Cet amour/ Questo amore; I ragazzi che si

amano/Les enfants qui s’aiment

- Palazzeschi: E lasciatemi divertire! E. Rostand Cirano di Bergerac: «Il naso»

STAZIONE DELLA DIGNITÀ B Stancanelli: A testa alta- E. Rostand: da Cirano di Bergerac :No, grazie- C. Caplin: Il discorso all’umanità -Paul

Éluard : Liberté- Robert Kennedy : Discorso sul PIL

STAZIONE DELLA FOLLIA Shakespeare: Da Amleto ( Atto III, Scena I)/ Hamlet: To be or not to be- Ariosto: Da L’Orlando furioso

Pirandello: Il treno ha fischiato; L’uomo dal fior in bocca.

ARRIVI Dante Alighieri: Divina Commedia, Inferno (CANTO I ) Baricco: Novecento (Incipit)- Svevo: Da La coscienza di

Zeno (Expicit)

METODOLOGIA:

laboratorio letterario caratterizzato da strategie

creative applicate alla didattica.

MEZZI E STRUMENTI:

libri della biblioteca scolastica o forniti dai

docenti;

leggii;

CD o file musicali;

computer;

LIM.

VERIFICA:

scheda di recensione relativa ad uno dei testi ascoltati;

questionario di gradimento.

monitoraggio (mediante fotografie o brevi filmati) del

coinvolgimento degli alunni nel corso delle attività.

VALUTAZIONE:

la validità del progetto sarà testata attraverso la risposta degli

alunni in termini di interesse , di partecipazione e di

arricchimento culturale.

(Franz Kafka)