Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore...

16
Anno IV - numero 9 GIUGNO - DICEMBRE ‘05 Periodico di informazione della LADU Libro Aperto Libro Aperto Distribuzione gratuita a diffusione interna. Stampa a carico della LADU In questo numero Gita a Barcellona Festa di Natale Podismo - Unimi Campione d’Italia

Transcript of Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore...

Page 1: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

Anno IV - numero 9

GIU

GN

O -

DIC

EMB

RE

‘05

Peri

od

ico

di

info

rmaz

ione

del

la L

AD

U

L i b r o A p e r t oL i b r o A p e r t o

DDiissttrriibbuuzziioonnee ggrraattuuiittaa aa ddiiffffuussiioonnee iinntteerrnnaa.. SSttaammppaa aa ccaarriiccoo ddeellllaa LLAADDUU

In questo numero

Gita a Barcellona

Festa di Natale

Podismo - Unimi Campione d’Italia

Page 2: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

arissimi soci Ladu,innanzitutto esprimo a tuttivoi ed alle vostre famiglie i

più affettuosi auguri di un 2006 sere-no e pieno di soddisfazioni.È con vivo piacere che vi scrivo que-ste poche righe nell'editoriale delnostro giornale Libro Aperto,soprattutto in questo numero checoincide con il termine del mio man-dato di Presidente dell'Associazione.Nel mese di maggio sarete chiamatiad eleggere i nuovi organismi diret-tivi della nostra associazione, lanostra regola statutaria dà alPresidente la possibilità di essereeletto per non più di due mandaticonsecutivi, quindi eccomi giuntoalla scadenza del mio incarico.Per quanto mi riguarda voglio dirviche quando mi guardo indietro, nonriesco ancora a credere quanta stra-da abbiamo fatto insieme. Se pensoalle enormi difficoltà iniziali, alleresponsabilità continue, alle diffi-denze che abbiamo affrontato e checontinuiamo ad affrontare, mi sem-brano impossibili i risultati ottenutiinsieme a voi.Mi è sempre stata di conforto lavostra straordinaria partecipazionea tutte le iniziative che pian piano viproponiamo.Un impegno dirigenziale che con

tutto il direttivo e i collaboratori hocondiviso in questi dieci anni di pre-sidenza, una presidenza non da pro-fessionista, conoscendomi, ma svoltacon un impegno costante, attento escrupoloso. Con le mie capacità hocercato di dare il massimo di mestesso, trascurando a volte i mieiimpegni personali e familiari maquesto è il mio modo di concepire ilruolo di Presidente di una associa-zione di volontariato, circondato daun gruppo straordinario.I miei consiglieri e collaboratori,scherzano su un motto che una voltain un direttivo per spiegare quale èl'impegno che si deve dare per lacontinua crescita della Ladu hodetto: “ognuno dà quello che ha e faquello che può“ perché è mia con-vinzione che solo così può funziona-re una associazione come la nostra;volontariato puro e passione genui-na con l'aggiunta di capacità e com-petenza.La mia fortuna nel presiedere laLadu è dovuta al fatto che ho trova-to come collaboratori degli Amicicon la A maiuscola e tanti colleghicon la voglia di fare qualcosa per glialtri, lavorando con passione eseguendo i principi cardine che stan-no alla base della nostraAssociazione e che mi piace sempre

ricordare: la gestione collegiale edemocratica, lo spirito aggregativo,la trasparenza.Il mio augurio più sincero va a que-sto direttivo che in questi dieci anniha già fatto tanto e bene, pieno digiovani molto preparati che già col-laborano nell'associazione e chepossa completarsi con i nuovi eletti etutti insieme continuare a crescerecon serietà, simpatia, capacita edesperienza.Voglio ringraziarvi tutti ma vera-mente tutti per questi dieci annimeravigliosi che mi avete fatto vive-re.Auguro alla Ladu un successo anco-ra più grande di quello che ho vissu-to io.Un ringraziamento particolare va aidue Rettori che in questo decennio dimia presidenza sono stati e sono allaguida del nostro ateneo, Prof.Mantegazza e Prof. Decleva, accor-dandomi quella fiducia che mi haportato fin qui.Chiudo dicendovi andate avantisempre cosi con serietà e serenità, iovi seguirò con tutto l'affetto che hoper voi e che avrò sempre.

Arrivederci.Riccardo Diamante

Editoriale

ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE2

C

SOM

MA

RIO

ASSOCIAZIONE...................... pag. 2-3

ATTIVITA’ CULTURALI.......... pag. 4

ATTIVITA’ SOCIALI................ pag. 5

ATTIVITA’ PER BAMBINI....... pag. 6

ATTIVITA’ RICREATIVE.......... pag. 7

TURISMO............................... pag. 8-9

SPORT.................................... pag. 10-14

ESCURSIONISMO................... pag. 15 www.ladu.unimi.it

Page 3: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

ei giorni 1, 2 e 3 Dicembre2005 si è svolta a Montecatinil'Assemblea Nazionale

dell'ANCIU, Associazione NazionaleCircoli Universitari, di cui la LADU èda tempo membro ordinario secondoquanto previsto dai canoni istituziona-li, regolarmente riconosciuto, e ai cuilavori ha democraticamente e regolar-mente partecipato.All'Ordine del Giorno erano stati postiargomenti di grande importanza per lavita dell'Associazione Nazionale, inmodo particolare relativamente alleRegole interne per quanto riguardal'organizzazione delle manifestazioninazionali (modalità di partecipazionee definizione degli aventi diritto a par-tecipare).Altro argomento molto importante eraquello relativo alla necessità di modi-ficare il Regolamento Elettorale, perrenderlo più capace di garantire lapossibilità di esprimere la propriascelta di voto nel rispetto delle garan-zie democratiche e di favorire la mas-sima coerenza di indirizzo fra i mem-

bri dell'Esecutivo Nazionale e ilPresidente Nazionale, che oggi sonoeletti separatamente.Inoltre erano anche programmate riu-nioni dei gruppi sportivi per discuteredei singoli Regolamenti relativi allemanifestazioni nazionali.L'importanza e la complessitàdell'Ordine del Giorno ha reso neces-saria, da parte nostra, partecipare conuna delegazione che, assieme al nostroPresidente, ci desse la possibilità diseguire i lavori con la necessaria atten-zione e competenza. Questo è puntual-mente avvenuto, tant'è che quasi perogni argomento in discussione il con-tributo della LADU e stato certamenteutile, in qualche caso particolarmenteefficace se non decisivo.Non appena il Verbale dell'AssembleaNazionale sarà disponibile, al più tardiin occasione della nostra AssembleaGenerale dei Soci LADU, che si svol-gerà fra Aprile e Maggio del correnteanno, v'informeremo in modo detta-gliato sui contenuti del dibattito nazio-nale e delle sue conclusioni.

ASSOCIAZIONEASSOCIAZIONE3

Assemblea Nazionale ANCIU a cura di Silvio

N

anno appena concluso hasegnato importanti riconosci-menti istituzionali per la

nostra Associazione LADU.Nel mese di marzo è arrivata la comu-nicazione scritta da parte della Fitel(Federazione Italiana Tempo Libero)deall'aderenza del nostro Statuto aidettami della Legge 383/2000 e dellaconseguente automatica iscrizione nelregistro nazionale delle Associazionidi Promozione Sociale presso ilMinistero del Lavoro.Nel mese di maggio è stato emesso ilDecreto Dirigenziale di iscrizionedella nostra Associazione nel registroprovinciale dell'Associazionismo daparte della Provincia di Milano nellasezione "Sport, tempo libero e innova-zione tecnologica". Dell'avvenutaiscrizione è stata data comunicazionealla Regione Lombardia ed al Sindaco

di Milano.Si tratta di due importanti riconosci-menti istituzionali ottenuti dopo unaattenta verifica della nostra documen-tazione (Statuti, Regolamenti, Bilancipreventivi e consuntivi degli ultimianni, ecc..), da parte delle competentiautorità sul territorio locale e naziona-le.Questi riconoscimenti istituzionali ele oltre 4.000 partecipazioni registra-te nell'anno alle nostre iniziative daparte del personale universitario e deiloro familiari, sono attestati di grandesoddisfazione per tutti i consiglieri ecollaboratori della LADU.Riconoscimenti che gratificano l'ab-bondante lavoro volontario svolto afavore dei colleghi e che legittimanomaggiormente la nostra Associazionenella nostra comunità universitaria edin generale sul territorio.

NEWS a cura del Consiglio Direttivo

L’L.A.D.U.

Libera AssociazioneDipendenti Universitari

Via Luigi Mangiagalli n. 3220133 Milano

tel. 02.503.15416fax. 02.503.15417cellulare: 339.34.68.969cellulare per le gite:333.34.79.466e-mail: [email protected]

Orario d'apertura della sede: dal lunedì al venerdì dalle ore16.00 alle ore 18.00

SUL SITO INTERNET DELLA LADU E’ POSSIBILE SCARICARE IL MODULO PER ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE.

LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006

GERENZA

Direttore responsabile: RiccardoDiamante

Comitato di redazione: SilvioManera, Sergio De Stasio, GiuseppeMartelli, Mirella Giangreco, CarloNovati, Gianluigi Croci, PatriziaMottola.

Hanno collaborato a questo numero:Lina Guglielmello, Morena Barili,Catia Miniotto, Stefano Giudici, MariaGrazia Bombonato, Anna Cerini,Roberto Bassini, Paola Berardi, LuigiBaglioni, Sandro Borrelli, FrancescaAzzaretto, Roberto Pedratti.

Editore: L.A.D.U. - Via Mangiagalli,32 Milano Presidente: RiccardoDiamante

Stampato da: Tipografia litografica A.Scotti srl. Sede: via Circonvalazione,47 - 20040 Cornate d’Adda.

Progetto e realizzazione grafica:Sergio De Stasio

Registrazione del periodico in corso.

Page 4: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

ATTIVITA’ CULTURALIATTIVITA’ CULTURALI4

a Ladu, nell’ambito delle sueattività culturali, non potevamancare a questo importante

appuntamento relativo alla Mostra su “Caravaggio e l’Europa” svolta neisaloni del palazzo Reale di Milano. Levisite (quattro in totale) hanno avutoluogo nel mese di novembre. Dopoaver percorso i bellissimi saloni delPalazzo Reale, valide Esperte ci intro-

ducono alla Mostrache raccoglie alcuneopere prodotte e firma-te dal grande artistadurante il suo soggior-no romano e di moltepiù tele dipinte daautori, non altrettantonoti, ma validi testi-moni della sua influen-za.

Michelangelo Merisi, soprannominatCaravaggio, nato a Milano nel 1571,pittore dal temperamento inquieto, èconsiderato il precursore della dram-matizzazione della luce e dell’intensi-tà del contrasto, difatti tra le opereesposte, colpiscono per la stupendaincidenza di luce e la realtà quotidianarappresentata: la figura di sanGerolamo, il dipinto “Buona Ventura”,il “Davide con la testa di Golia” e l’in-credulità di San Tommaso.Ammirevole è il dipinto “La Madonnadei Pellegrini” sia per la luminositàche emana la figura della Madonna edel Bambino sia per la realtà dei per-sonaggi rappresentati nel quadro .Ilceto sociale caro al Caravaggio edimpresso nelle sue opere è rappresen-tato dai poveri: viandanti, contadini,pellegrini, persone della strada, aventi

forse qualcosa in comune con la suapersona,ricercata e fuggitiva.Arricchiscono la mostra anche i suoivalidissimi seguaci: italiani, francesi,spagnoli, fiamminghi. Tra gli italianiMattia Preti occupa senza dubbio unposto molto importante. Infattianch’egli fa un uso intelligente dellaluce per rappresentare episodi di vitavera. Tutti, comunque, contribuirono adiffondere in Europa il movimentocaravaggesco.

Caravaggio e l’Europa a cura di Lina

L

ome sempre il gruppo culturava forte!!!!!Dopo il successo ottenuto lo

scorso anno, la LADU ha nuovamenteproposto due visite alla scoperta dellanostra città, che sono risultate graditis-sime.Stiamo parlando di "Al tramonto diMilano": due insoliti itinerari per farciconoscere la Milano Romana eBramantesca condotti da espertiarcheologi e storici dell'arte, che gra-zie alle loro spiegazioni appassionateed entusiastiche, hanno permesso discoprire un aspetto della nostra città amolti sconosciuto.Queste iniziative permettono di daresignificato a ciò che, nella nostra città,vediamo ogni giorno ma che moltevolte passa inosservato perche sipensa non sia abbia valore storico eartistico degno di considerazione.Per esempio quanti sanno che ancheMilano aveva il suo Colosseo e delleTerme romane?? Noi che eravamopresenti alla visita guidata riguardantel'Antica Roma a Milano abbiamoanche visto ciò che ne è rimasto e cheè sotto gli occhi di tutti, in Via DeAmicis e in Largo Corsia dei Servi .Un ulteriore punto di forza di questeiniziative sono stati gli assaggi eno-

gastronomici ispirati alle antiche ricet-te di età imperiale e rinascimentale,intesi proprio come degli happy hoursd'epoca!!! Se all'inizio eravamo moltodiffidenti sugli abbinamenti propo-sti.(in quell'epoca non esistevano lepatatine e gli aperitivi…), dopo i primiassaggi abbiamo anche richiesto ilbis!!Speriamo che questi interessanti itine-rari possano essere ripetuti per la gioiadi tutti gli appassionati, ma anche percoinvolgere coloro che voglionoconoscere meglio la città.

“Al tramonto di Milano” a cura di Anna e Grazia

n occasione della GaraPodistica Nazionale ANCIUorganizzata dalla LADU il

primo fine settimana di Ottobre, abbia-mo proposto ai colleghi dei vari Ateneiitaliani una visita guidata al nostroAteneo e al centro storico di Milanoaccompagnati da 2 archeologi moltoesperti, Valeria e Claudio.La sede della nostra Università, natacomeria! E' stato molto interessante,grazie alle spiegazioni delle nostreguide, ripercorrere le varie vicissitudi-ni che questo edificio ha vissuto, occu-pazioni militari, guerre, epidemie ebombardamenti. Cosa aggiungere poi del nostro impo-

nente ed elegante Duomo che comesempre era gremito di turisti e fedeli, edella Scala con il suo prezioso museoche richiama sempre tanta attenzioneper il suo fascino ?!Naturalmente non è stato facile "traina-re" i gruppi di colleghi camminandocon le nostre guide in pieno centro disabato pomeriggio, ma è stato sicura-mente gratificante vedere le loroespressioni stupite e quasi "invidiose"della nostra Milano.Tutte noi del gruppo cultura alla fineeravamo esauste, ma contente di avercompiuto questa "missione" e ancheun po' più fiere di essere degne rappre-sentanti della nostra città!

C

I

Page 5: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

ATTIVITA’ SOCIALIATTIVITA’ SOCIALI5

Marcia della Pace a cura di Mirella

er l'11 Settembre 2005,l'ANCIU aveva invitato i variCircoli Universitari a aderire

alla MARCIA DELLA PACE Perugia -Assisi.La LADU ha accolto l'invito e, assiemeal CRUSM, abbiamo inviato una circo-lare a tutti i dipendenti dell'Universitàper organizzare la partecipazioneall'iniziativa.Il giorno precedente la marcia siamopartiti da Milano, dopo una breve sostaa Bologna siamo arrivati a Perugia,dove ci siamo sistemati in un albergoalle porte della città.In serata siamo andati a Perugia e già lìsi sentiva l'aria dei preparativi per l'in-domani, c'era moltissima gente venutada tutta Italia e dall'estero. In piazza siesibivano numerosi complessi musicali

per la Vegliadella Pace.Il giorno dopo,pronta per questaavventura (perme era la primavolta), e preoc-cupata per illungo percorsoda fare, quandoho visto tantissi-ma gente, giova-ni, famiglie inte-re con bambini imiei dubbi sonosvaniti e cisiamo incammi-nati tranquilla-mente.Con noi c'era ilPresidente dell'ANCIU, perugino, e lerappresentanze d'altri Circoli.Srotolato lo striscione di "Science forPeace", siamo partiti per Assisi.Un corteo multicolore, con tanta vogliadi partecipazione, composto ma viva-ce. Lungo il percorso abbiamo sempretrovato la possibilità di rifocillarci conle bancarelle d'Altro Consumo, e grazieal lavoro dei volontari avevamo sem-pre a disposizione acqua e assistenza.Abbiamo fatto tutto il percorso, soddi-sfatti di avercela fatta. Arrivati adAssisi, dopo aver visitato l'Abbazia diSan Francesco, abbiamo visto arrivare

il lungo corteo che sembrava non averemai fine.Ci siamo poi incamminati verso il par-cheggio dei pulmann e durante il per-corso ci ha colti un violento acquazzo-ne che ci ha letteralmente lavati, maormai il più era fatto!Siamo ritornati al albergo per cambiar-ci e poi siamo ripartiti per Milano,stanchi ma contenti.L'unica nota dolente è stata la scarsapartecipazione da parte di Milano.Peccato, era un'occasione da cogliere,perché oggi più che mai si ha bisognodi PACE !!!

iao a tutti! Mi chiamo Yogesc, sono nato a Pune in India il 25.6.99, ho quattrofratelli e da poco faccio parte della grande famiglia della LADU. Ho preso il posto della mia "sorellina" Nikita, che si è trasferita con la sua fami-

glia in un altro Paese. Capita a volte che dalle zone più emarginate e disagiate del mondo, alcune famiglie deci-dano di emigrare verso altre località in cerca di una vita migliore.Succede,cioè, che si spostino dalle zone rurali verso centri urbani, o in luoghi dove pos-sono svolgere lavori stagionali o più semplicemente, la dove abitano alcuni parenti conla speranza (che a volte,ahimè, resta solo un'illusione) di raggiungere un benessere mag-giore. Tornando a me, volevo dirvi che vado a scuola e potrò continuare ad andarci gra-zie al vostro aiuto.Mi insegnano le prime nozioni di scienze, scienze sociali e storia e, periodicamente, imedici controllano il mio stato di salute e quello dei miei amici. Spero di potervi manda-re al più presto qualche mio disegno per farvi vedere i miei progressi. Ciao e grazie peril vostro aiuto. YogescDopo la presentazione del nostro nuovo amico, vi mandiamo i saluti dell'altro bambinoche abbiamo adottato, Joshua, ormai "socio storico" della LADU! Tanti saluti e auguridai vostri bambini!

Adozioni a distanza a cura di Silvio e Mirella

P

C

Page 6: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

6

ome ormai tradizione si è svoltoanche quest'anno il mercatino discambio "Ratto Baratto" giunto

alla sua 3a edizione. L'organizzazioneha deciso di estenderlo anche agli adul-ti che hanno timidamente "esposto"vestiario, oggettisca, bigiotteria. libri,accessori vari…… niente a che vedereperò con la fantasia dei veri piccoliprotagonisti!!! Il tempo non è stato per nulla clementee l'abbondante nevicata abbattutasi suMilano ha tenuto lontano molti piccoli"commercianti" anche se comunque lapartecipazione è stata più che soddisfa-

cente ed il successo della manifestazio-ne è sempre assicurato!Quest'anno l'organizzazione si è trova-ta di fronte ad un problema inatteso:due oggetti (volante della playstation eil Canta-tu) hanno ricevuto una quanti-tà di richieste altissima. Per assegnarequesti due giochi si è deciso di organiz-zare una gara di tiri a canestro e calci dirigori (bisognava colpire il palo). Lacosa incredibile è che i calci di rigorinon sono bastati ad assegnare l'ambitopremio e dopo un ex-equo (tra duesignorine!!!!!) la sfida è stata vintadalla fantastica Giulia che con una pre-

cisione chirurgica ha segnato il puntodecisivo.Dopo la consueta merenda, gli ultimiscambi, il regalo delle magliette e lafoto di gruppo la manifestazione si èconclusa con quello che all'organizza-zione gratifica di più e cioè la consegnaspontanea da parte dei bambini/ragazzidi una parte di giochi che sarannodonati ad oratori/associazioni per bam-bini bisognosi.Ci siamo quindi salutati e dati tuttiappuntamento all'anno prossimo.Come sempre viva la L.A.D.U. e vivai nostri figli!!!!!!

Importante: La Ladu Junior è sempredisponibile a vagliare richieste perorganizzare eventi, gite e quant'altro.Se avete idee o richieste scrivete [email protected]

Ratto Baratto a cura di Grazia, Patrizia e Stefano

ATTIVITA’ PER BAMBINIATTIVITA’ PER BAMBINI

C

no degli avvenimenti più sentitie significativi nell'arco dell'an-no è senz'altro quello della

Festa di Natale che, come tradizione, sisvolge in aula magna la domenica cheprecede la Santa Festività. Ad aprire la giornata è stato il salutodel Magnifico Rettore che ha intratte-nuto l'attenta platea con un brevediscorso di augurio accolto con un sen-tito e caloroso applauso.Lo spettacolo è cominciato con unapiccola delusione per i bambini chehanno chiamato più volte sul palco lostorico Clown Caramello. Purtroppoquest’anno non ha potuto essere pre-sente alla manifestazione, ma è stato inogni caso sostituito brillantemente dalsuo amico Augusto Bassi che ha fattogli onori di casa in maniera egregia.Gli artisti che si sono succeduti sulpalco sono stati tutti all'altezza delle

aspettative e la giornata è scivolata viain maniera serena. Come al solito aibimbi è stata offerta a metà pomeriggiola merenda e a fine giornata non è man-cata l'immancabile lotteria a premi e ladistribuzione dei doni, tutti bellissimi etutti graditissimi ai piccoli ospiti.A volte ci si chiede come mai, datol'enorme affluenza di pubblico, i vasticonsensi che questa iniziativa raccoglie(soprattutto tra i bambini) e il meritatosuccesso così scontato e radicato neltempo, ci siano sempre tante difficoltànel riuscire ad organizzarla.Speriamo che anche nel proseguo deglianni non si vada a perdere questo even-to e questo spirito che lega, anche sesolo per un giorno, tutti i dipendenti esoprattutto i nostri figli in una giornataspensierata e serena.Un rinnovato buon Natale e BuonAnno a tutti.

Festa di Natale a cura di Stefano

U

Page 7: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

5ATTIVITA’ RICREATIVEATTIVITA’ RICREATIVE

7

Capodanno romagnolo a cura di Paola e Mimmo

ronaca di un capodanno annun-ciato!!!!30/12/05 h:14.30 Partenza da

Milano: destinazione Lido di Savio(RA) con lo scopo di festeggiare inallegria il capodanno e trascorrere 3giorni di puro divertimento.h: 19.00 56 milanesi approdanoall'Hotel de Paris dopo un viaggioveloce e piacevole.31/12/05Città di Cesena: shopping al pittorescomercato e nel pomeriggio una prepara-tissima guida ci ha mostrato le bellezzedella Biblioteca Malatestiana e delDuomo. Nel pomeriggio visita alla leg-gendaria Bertinoro, terra del magicovino che ammaliò una principessafacendole esclamare:"BERTI IN ORO,TI VORREI!". Abbiamo passeggiatotra le strade di questa cittadella medie-vale, tra le sue torri, colonne e case cheprofumano di antico. Infine tappa in untipico locale dove si è bevuto vinobianco del posto e mangiato la miticapiadina romagnola. h:20.30 Finalmente tutti a tavola pron-

ti a festeggiare l'ultimo giorno dell'an-no! Veglione, canti e danze fino all'al-ba, in un'atmosfera di euforia data dainostri giovani colleghi: un ringrazia-mento particolare alla loro gioia e sim-patia!1/1/06h:10.00 ancora assonnati abbiamo visi-tato il porto di Cesenatico, reso magicoda un presepe sui barconi con statue adaltezza naturale: molto originale!h:12.00 rientro in hotel dove abbiamopranzato, ci siamo scal-dati e preparati per tor-nare nella nostraMilano.h:20.00 rientro a casacon un piacevole ricor-do delle belle giornatetrascorse.Grazie alla LADU perquesta bellissima ini-ziativa turistica e cultu-rale che tradizional-mente si svolge da anninel periodo di capodan-no.

Festa d’autunno a cura di Roberto

l giorno 16 di ottobre, piu' dicento persone sono partiti inmacchina e con i pulman messi

a disposizione della LADU, per rag-giungere una localita', sconosciuta amolti, nell'appennino reggiano. Questapiccola localita', Marola, situata sulleprime alture del'appennino, ai confinicon il Parco del Gigante, ci ha consen-tito di rivivere un po' di storia matildi-ca, di visitare i boschi secolari dellaBadia Romanica, di passeggiare attra-verso il piccolo mercatino all'aperto edi assaporare alcune prelibatezze dellacucina locale.La bella ed imponente BadiaRomanica, costruita intorno all'annoMille, e' circondata da un antico boscofatto espressamente disporre, dagli

ingegneri del periodo al servizio dellaContessa Matilde di Canossa, nellagiusta misura di una pianta diMarrone per ogni nove piante diCastagno. Questo veniva fatto per sod-disfare le esigenze del periodo e cioe'per poter consentire ai contadini dellazona di ottenere una abbondante quan-tita' di farina di castagne per la stagio-ne invernale, unita alla possibilita' digustare anche i frutti del "marrone ",molto piu' prelibati . La pianta diMarrone produce molto meno frutti edecco il motivo di questo numero esi-guo rispetto alla quantita' di piante dicastagno.Nell'attraversare i bei boschi si e' potu-to vedere un "Metato" , antica struttu-ra utilizzata dai contadini per essicca-re le castagne, in modo da poterle poiutilizzare per tutto l'inverno.Al mercatino si e' potuto invece degu-stare alcune prelibatezze locali, dalParmigiano Reggiano al salame diFelino, dal pecorino locale alProsciutto crudo , per non parlare poidell'erbazzone e del gnocco fritto.

Non potevano mancare i tartufi e i fun-ghi, tipici prodotti del sottobosco,esposti accanto alla bancarella dei vinidell'appennino reggiano.Nel primo pomeriggio tutti i parteci-panti si sono riuniti al ristorante"Marola" per il pranzo; ovviamente ipiatti tipici hanno potuto soddisfare leesigenze di tutti i partecipanti. Nonpotevano infatti mancare i tortelli o lapolenta, il capriolo o l'erbazzone, ilgnocco fritto o il parmigiano.Una bella passeggiata nel borgo ameta' pomeriggio, con la possibilita' divedere all'opera sbandieratori e bandamusicale, ha concluso degnamente labella e soleggiata giornata.Dopo questa bella esperienza speriamoovviamente di poterci rivedere tuttialla prossima autunnale escursione,questa volta non solo per la raccolta dicastagne ma anche per poter visitareun caseificio, dove vengono lavorate estagionate le forme di ParmigianoReggiano e una fattoria per la lavora-zione e la stagionatura del Prosciuttocrudo.

C

I

Page 8: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

Fin che la barca va.... sul Mincio a cura di Lina

l programma della LADU per il2005 prevede, tra le tante ini-ziative, una giornata da trascor-

rere nel mantovano. Navigazioneattraverso la riserva naturale delMincio, il lago Superiore, la visita alSantuario di Santa Maria delle Graziee a conclusione una passeggiata albosco Fontana sono i luoghi previstiper la nostra visita.Il 9 luglio, con partenza in pullman,raggiungiamo la località mantovana.Ci accoglie l'accompagnatrice turisti-ca, esperta in storia dell'arte, che, conun'approfondita dissertazione storico-politica-architettonica, ci presenta ilterritorio ed in particolare il Santuario,un bell'esempio di architettura gotico-lombarda. Che stiamo per visitare un luogo diculto lo si deduce dalla scritta sul por-tale: "Dedicato alla Regina del Cielo".All' interno, uno scenario insolito siapre davanti ai nostri occhi: un coloremolto acceso (rosso pompeiano)avvolge tutto il Santuario.Un'imponente impalcatura a doppia

loggia in legno riveste le pareti dellanavata centrale dove, a nicchie occu-pate da statue votive con figure di pel-legrini a "grandezza naturale", si alter-nano colonne ricoperte di innumere-voli ex-voto anatomici in cera, partidel corpo di cui i fedeli chiedevano laguarigione. La nostra guida ci spiegache quest'apparato votivo non hauguale al mondo e fornisce un docu-mento di particolare interesse percapire la società del tempo. Lasciamo il Santuario e dopo unabreve pausa , iniziamo la navigazionelungo il fiume. Ci accoglie sulla moto-nave un esperto in scienze naturali perinformarci sulle caratteristiche dellavegetazione particolarmente ricca dicanneti, giunchi, piante di loto chegalleggiano sull'acqua e innumerevolivarietà di uccelli acquatici, alcuni vistianche da vicino.Lo spettacolo della natura si presentaai nostri occhi con la visione della "grande isola del fior di loto" un tappe-to di petali bianchi in mezzo al fiume.Mentre avanziamo, la città di Mantova

ci appare come se emergesse dalleacque ed è qui completiamo la naviga-zione.Proseguiamo per il parco Fontana, untempo luogo di caccia dei Gonzaga.Tra alberi e piante varie il nostro“cicerone” ne approfitta per impartirciun’interessante lezione di Botanica.Uno sguardo al Castello ed è giàtempo di raggiungere il pullman per ilviaggio di ritorno. La stanchezza èpalese ma, la soddisfazione di averarricchito il nostro bagaglio culturaleè di gran lunga maggiore.

8TURISMOTURISMO

Marina di Orosei a cura di Franecsca e Roberto

I

iamo a giugno e come tradizio-ne si svolge il CampionatoNazionale di Calcio a 5 per

Dipendenti Universitari, che quest'an-no ha avuto come scenario l'incante-vole Sardegna nella località di Marinadi Orosei. Il gruppo, composto da più di 180 per-sone, ha raggiunto dopo un viaggiocon pullman e nave il complessoalberghiero Club Hotel MarinaResort; qui siamo stati accolti dal per-sonale del villaggio e alloggiati nel-l'edificio Marina Country. Alcunihanno invece soggiornato nel più rac-colto e tranquillo Hotel MariaRosaria, situato nel centro di Orosei adue chilometri di distanza dal villag-gio e dal mare. Questo piccolo paeseha offerto a noi visitatori numerosinegozietti d'artigianato e prodotti tipi-ci locali, facendoci apprezzare la cor-tesia e la disponibilità a chiacchierarecon i turisti da parte degli abitanti, inparticolare delle donne del luogo, tra-dizionalmente vestite di nero.

C'è invece chi ha preferito trascorrerela settimana in totale relax tra piscinae spiaggia e chi ha praticato sport par-tecipando ai vari tornei organizzatidall'hotel. Ma al momento di assisterealle partite del torneo di calcio a 5,tutti si riunivano attorno al campo persostenere la nostra squadra. Inoltre c'erano svariate possibilità dipartecipare ad escursioni nei dintorni:in Costa Smeralda nei luoghi preferitidai Vip, sulle montagne del Nuoresecon i pastori per pranzare a base diPorceddu e pane Carasau, oppurelungo la costa del Golfo di Orosei abordo di gommoni, per visitare alcunegrotte o splendide calette di sabbiabianca e fare il bagno nel mare traspa-rente.Si giunge così a Domenica 19 giugnoore 9.00: il pullman ci aspetta per ilritorno, siamo in ogni caso soddisfattie contenti della vacanza, poco consa-pevoli dell'interminabile viaggio diritorno che ci attendeva.

S

Page 9: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

TURISMOTURISMO9

Barcellona a cura di Morena

a proposta della LADU per ilponte di S. Ambrogio 2005aveva come meta finale

Barcellona e una fermata iniziale adAvignone.Il giorno 7/12 siamo quindi partiti allavolta della Francia per poter vedereAvignone e visitare l'imponentePalazzo dei Papi in compagnia diun'ottima guida. Al termine della visi-ta, puntata d'obbligo ai "mercatini diNatale" dove i più golosi hanno potutoassaggiare ed acquistare le Esperantinedi Marsiglia (dolci tipici a base di cioc-colato, mandorle, menta, arancia can-dita e olio d'oliva).Il giorno successivo è iniziata l'esplo-razione di Barcellona, splendido capo-luogo della Catalogna ,capitale delmodernismo e del design spagnolod'avanguardia. Oltre all'intera giornatadedicata ad una visita guidata dei prin-

cipali monumenti di Barcellona, ci èstata offerta un'ampia gamma di possi-bilità per approfondire cose già viste oper vedere ex novo monumenti nonprevisti dalla visita guidata.Non prevista dal programma (e gentil-mente offerta dalla LADU) l'escursio-ne di un'intera mattina al monasterobenedettino di Mont Serrat, luogo dipellegrinaggio famoso per la statuadella Moreneta, patrona dellaCatalogna. Dopo la pausa spirituale,una fermata d'obbligo per gustare tuttiinsieme la tipica paella di pescado,infine ultima passeggiata sulla Ramblae sul Passeig de Gracia per salutare lecase di Gaudì e dei suoi collaboratori.Domenica, tornando, fermata a sorpre-sa tra bellissimi ulivi che fra dolci espumante ci ha salutati con un arrive-derci e facendoci gli auguri per leormai prossime festività.

Andalo - Un “ponte” tra neve e divertimento a cura di Catia, Eleonora, Nancy e Giulia

l gruppo L.A.D.U. si è recatodal 6 al 11/12/05 ad Andalo,una cittadina del Trentino che

offre ai suoi turisti molte possibilità didivertimento sciistico e non, ed unabellissima vista rilassante di montagneinnevate. Abbiamo soggiornatoall'Hotel La Bussola, dove siamo statiaccolti da tutto il personale con genti-lezza e disponibilità e dove abbiamopotuto gustare la cucina trentina. Undisguido verificatosi il primo giorno èstato prontamente risolto. Infattiappena arrivati abbiamo saputo che gliimpianti sciistici avrebbero aperto solodal 8/12 per ritardi intervenuti nel col-laudo degli impianti stessi. Tuttavia

Gigi, in collaborazione con l'aziendadel turismo, ha offerto a tutti i parteci-panti la possibilità per la giornata del7/12 di due alternative: per gli sciatoriuna bellissima sciata a Madonna diCampiglio, con trasporto gratuito inpullman, e per i non sciatori una rilas-sante "ciaspolada" con guide tra iboschi ed il laghetto di Andalo. Leguide, molto esperte, ci hanno illustra-to e spiegato in modo molto interes-sante la natura e il paesaggio.La vacanza è trascorsa senza ulterioriintoppi, e con un po' di fortuna ancheil tempo è stato favorevole permetten-doci di trascorrere il resto delle giorna-te sempre all'aria aperta.

Un grazie particolare al nostro capo-gruppo Gigi per la disponibilità (comesempre) nel venire incontro agli even-tuali disguidi, al nostro “Dj Sergio”che ci ha permesso di passare alcuneserate in allegria ed a tutta l'organizza-zione L.A.D.U. che lavora dietro lequinte per permetterci sempre di vive-re al meglio le nostre vacanze e gite, difarci divertire e farci sentire sempre anostro agio. Un saluto particolare ai nostri vicini dicamera scusandoci se qualche voltaabbiamo fatto un po' di rumore, maanche questa era un'espressione digioia e serenità che si vive nella "fami-glia L.A.D.U”.

I

L

Page 10: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

10SPORTSPORT

C A M P I O N E CAMPIONATO

NAZIONALE

DI

PODISMO

1 A. Galbani Politecnico MI 16:352 T. Spadoni Ancona 16:473 I. Marzoli Camerino 17:224 C. D'Alessio Salerno 17:315 V. Chiozzi Pavia 17:58

1 G. Bettega Statale MI 27:042 E. Frescani Salerno 27:543 F. Gioviale Salerno 28:084 M. Materazzi Camerino 28:255 G. Vece Ancona 28:486 M. Cubeddu Sassari 29:107 F. Maggi Camerino 29:198 E. Novelli Piemonte O. 29:289 L. Rapetti Statale MI 30:0410 G. Galassi Statale MI 30:14

C L A S S I F I C H E

DONNE ATENEO

UOMINI

1 Statale MI2 Camerino3 Bicocca MI4 Salerno5 Sassari6 Politecnico MI7 Genova8 Ancona9 Venezia IUAV10 Chieti11 Piemonte Orientale12 Teramo13 Pavia14 Cattolica MI15 Trento16 Napoli Federico II

Page 11: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

SPORTSPORT11

D ’ I T A L I A

MILANO

2

OTTOBRE

2005

Arrivo di Giovanni Bettega - 1° classificato Premiazione dell’ Ateneo 1° classificato

Page 12: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

12SPORTSPORT

Tutti di corsa a cura di Luigi Baglioni -Politecnico MI

a consuetudine di ritrovarsi all'inizio dell'autunno è divenuta una tradizione irrinunciabile per i podisti universitari ita-liani. La 17ª edizione è stata organizzata dal Circolo Ricreativo LADU dell'Università Statale di Milano in modo impec-cabile. Ha avuto una validissima collaborazione tecnica nel Cus milanese che ha messo a disposizione il suo impianto

sito all'Idroscalo. La gara, nonostante il disagio provocato dalla pioggia, ha trovato nel Parco Azzurro, luogo frequentatissimoda sportivi e non, un ambiente ideale per la sua collocazione, potendo sfruttare la potenzialità del circuito podistico attrezzato.Alla riuscita complessiva della manifestazione hanno inoltre contribuito in modo determinante un gran numero di volontarireperiti tra i colleghi di lavoro.Oltre alla motivazione sportiva, la manifestazione punta decisamente all'aspetto aggregativo, promuovendo iniziative cultura-li nella due giorni dedicati all'incontro, e stimolando la partecipazione anche di chi va molto piano perché tutti possono contri-buire all'affermazione della propria rappresentativa.Assieme ai 240 italiani, hanno partecipato anche alcuni atleti provenienti da Atenei stranieri: un desiderio comune sarebbe ora,da tempo consolidato il meeting in ambito nazionale, ospitare anche rappresentative di Università straniere.Il via alle gare è stato dato dal Rettore della Statale: dapprima alle donne, che hanno compiuto un mezzo giro del lago su 4 km,e poi agli uomini, impegnati su 8 km. In entrambi i casi vittoria di atleti di "casa": Anna Galbani del Politecnico e GiovanniBettega della Statale, alla sua terza affermazione consecutiva. Nota di particolare merito alla sportività delle donne, presentiper più di un terzo degli iscritti: forse la più alta percentuale in gare nazionali. Un ottimo segnale.

L

Page 13: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

SPORTSPORT13

Dicono di noi...

Caro Riccardo,a nome mio personale e dei colleghi delCURC, Magnifico compreso, inviamo imigliori complimenti per l'organizzazionedella gara podistica nazionale. Bravi atutto lo staff.Purtroppo è mancato solo il bel tempo, maquesto è un altro discorso, voi non avetecolpe.(Presidente circolo Università diCamerino)

Voglio aggiungere anche i complimentimiei e di tutta la squadra di Sassari per l'ot-tima manifestazione che avete organizzato"ALLA GRANDE".(Responsabile podismo Università diSassari)

Complimenti per l'impegno, la disponibili-tà profusa da tutti voi.Meritate un plauso dalla Sezione Podismodell'Università di Genova

Caro collega, devo ringraziarvi per tuttoquello che avete fatto per noi. Siamo statiproprio bene e tutto è andato per il meglio.(Responsabile podismo Università diSalerno)

Caro Giuseppe, ancora vive congratulazio-ni per l'efficiente organizzazione. Pensoche la prova del nove sia stata superataagevolmente: quando piove tutto diventapiù difficile e non aver udito nemmeno unlamento in questo frangente significa cheavevate pensato proprio a tutto. Non è uncomplimento, è una semplice constatazio-ne.Bravi tutti.(Responsabile podismo Politecnico diMilano)

Caro Giuseppe,sono quasi imbarazzata nello scriverti perringraziarti per averci spronato a parteci-pare e per congratularmi per tutto ciò cheavete fatto.Complimenti di tutto cuore!!!(Consigliera circolo Università di Pavia)

Un grazie particolare agli organizzatoridella Ladu e a tutti gli altri che hanno fattodella manifestazione un'occasione che io,ma credo anche tutti i partecipanti, abbia-

mo molto apprezzato.Un saluto e alla prossima.(Prof. Giancarlo Baldini - Docente eDecano Università Milano-Bicocca)

Carissimi colleghi della LADU, la classenon è acqua,quando si lavora con passionealla fine i risultati si vedono e voi ancorauna volta avete dimostrato tanta voglia dilavorare con grande generosità verso ilpopolo universitario. La mia speranza èquella che tutti capiscano la grande moledi lavoro e di energie che avete messo inatto.Complimenti vivissimi e un buon prose-guo. (Augusto Bassi - Presidente commissionesport CdZ3 Comune di Milano)

Con la presente invio ai dirigenti dellaLADU dell'Università Statale di Milano ipiù vivi complimenti ed i sentiti ringrazia-menti per la splendida giornata (nonostan-te la pioggia) che ci è stata offerta ed a cuiho avuto il piacere di partecipare domeni-ca scorsa.Ho apprezzato l'efficiente e notevole sfor-zo organizzativo tecnico, oltre alle iniziati-ve di accoglienza, che ci hanno gratificatodi una visita culturale in luoghi di incom-parabile interesse e bellezza: la CàGranda, il Duomo ed il Teatro alla Scala.L'apprezzamento e la riconoscenza siestende a tutti coloro che sono intervenutisul palco dell'Aula Magna nobilitando lamanifestazione con specifica citazione peril Magnifico Rettore Enrico Decleva che,caso unico negli annali della manifestazio-ne, ha presenziato alle premiazioni e si èunito con i partecipanti al pranzo sociale.Arrivederci a presto con un cordiale e fra-terno saluto(Prof. Pietro Idili - Docente UniversitàCattolica del S.C. Milano)

Altri ringraziamenti telefonici sono arriva-ti dai presidenti e dai responsabili delpodismo dei circoli universitari di:Università Bicocca, Università di Ancona,Università di Venezia Iuav, Università diTrento, Università di Teramo, Universitàdi Napoli Federico II, Università diSalerno, Università di Chieti, Universitàdel Piemonte Orientale.

Page 14: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

14SPORTSPORT

Calcio a 5 - Un squadra “attapirata” a cura di Sergio

on l’inizio del mese di ottobre sono ripartite le attivitàdel Settore Calcio della LADU. La squadra a 11, vincitrice lo scorso anno del

Campionato Provinciale delle ACLI - Seria A, partecipa perla prima volta al campionato - Serie ELITE. L ’impegno èsenza dubbio più difficile ma i ragazzi del Mister Bassinisono all’altezza e le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare

anche in una categoria superiore. I risultati e la classificasono disponibili sul sito internet www.aclimilano.com/usacli.La squadra di calcio a 5, agli ordini del nuovo Mister Giudici,si è iscritta ad un torneo, patrocinato dall’ACLI, organizzatoda ELFOOTBALL. Attualmente milita in SERIE B- Gir. A.Anche in questo caso tutti i risultati sono disponibili all’indi-rizzo web www.elfootball.com/tornei_5b.asp

Attività calcistica annuale a cura di Sandro

n occasione del 12mo TorneoNazionale di Calcio a 5 svolto-si a Marina di Orosei in

Sardegna, per consegnarci il famosotapiro non si è dovuto scomodareValerio Stafelli di Striscia la Notizia.Ci hanno pensato le nostre simpatichecolleghe e tifose, fedeli sostenitrici daanni, a consegnare nelle mani del capi-tano il meritato “trofeo” (vedi foto).Cosa dire? Mai come quest’anno lasquadra si è “attapirata”.Partita con i favori del pronostico, inquanto vincitrice della scorsa edizio-ne, i ragazzi dell’Unimi hanno dovutoda subito ridimensionarsi: prima parti-ta e prima sconfitta. L’inizio è di quel-li che tagliano le gambe. E’ pensareche le premesse c’erano tutte per rin-conquistare l’ambito titolo: ottima pre-parazione, ottimi giocatori, ottimaorganizzazione di gioco. Ma qualcosaè andato storto. Lo dimostra il fattoche, dopo anni da protagonisti, lasquadra non è riuscita a passare nem-meno il primo turno. La delusione nonsi è attenuata neanche con il 3° posto

nella Coppa Università (il c.d. trofeodi consolazione).Di chi le colpe?A questa domanda è facile rispondere.Tutti siamo responsabili, nessunoescluso. In questo momento però nonoccorre piangerci adosso. Bisognaripartire, farlo con umiltà, per il benedella squadra e soprattutto del gruppoche in questi anni ha dimostrato unacrescita calcistica e umana.Per dovere di cronaca il torneo è statovinto dall’Università di Sassari che infinale si è imposta per 2-1 contro i col-leghi dell’Aquila.Di seguito sono riportatii risultati dell’Unimi.

I

Unimi Teramo 1-2Pisa Unimi 0-0Unimi Brescia 6-2Bari Unimi 2-4Unimi Padova 1-0

Trento Unimi 2-0

Unimi Bicocca 4-3Cagliari Unimi 1-0

C

Page 15: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

ESCURSIONISMOESCURSIONISMO15

“Due passi” a Madesimo a cura di Carlo

una bella giornata di sole e ci sitrova come ogni volta in ViaMangiagalli per una gita in monta-

gna, destinazione Medesimo in Alpe Motta.All'arrivo come ogni volta si dividono igruppi, chi cammina e chi fa turismo.Si parte con una ripida salita di un centina-io di metri, ci ritroviamo su un poggio peruna descrizione a 360 gradi della splendidazona. Di fronte a noi lo splendido PizzoQuadro, seguito dal Pian dei Cavalli, ilghiacciaio del Ferrè, il Tambò, le Tre Cimedel Suretta, il Groppera ed infine il superboPizzo Stella.Tutti in fila si sale a mezza costa per 400mt. e si arriva in una splendida valletta,dove è situato il rifugio Chiavenna. Poche ebelle baite e animali al pascolo. Il paesaggioè troppo bello ed alcuni amici decidono difermarsi per il pranzo. Per i più allenati unaltro balzo di 400 mt. E nuove bellezze, ifamosi laghetti del Angeloga, decrescenti insuccessione per poi finire in uno più grandechiamato Lago Nero.Tra il fischiare di marmotte si sceglie il piùbello di questi piccoli laghi per il pranzo incompagnia ed allegria.Il ritorno sullo stesso percorso è tutto indiscesa e quindi meno faticoso.I turisti hanno passato una piacevole giorna-ta, visitando la bella statua della Madonnaalta 15 mt., che domina l'Alpe e il piccoloma bel lago Azzurro.Il ritorno chiacchierando tranquillamentefino a Milano e pensando alla prossima gitaalle Dolomiti del Brenta e Rifugio Tuckett.

E’

Page 16: Giornalino n. 9 LA QUOTA E’ DI EURO 15,00 - LA SCADENZA E’ IL 30 GIUGNO 2006 GERENZA Direttore responsabile: ... A TTT IIVVITA’’ A CC UU LLTTURRAALII 4 a Ladu, nell’ambito

LA FABBRICA DI OREFICERIA E GIOIELLERIA

Azienda raccomandata dalla Associazione Orafa Lombarda

Via Brioschi, 52 MilanoTel. 02/89.51.12.32 - 335/70.81.852

- Ricavare da un giornale quotidiano il prezzo al grammo dell'oro- Addizionare € 1,81 al grammo per lavoro e IVA- Si ottiene così il prezzo al grammo dell'oro lavorato

per le manifatture semplici

dal martedì al venerdì ore 10.00/13.00 - 15.00/19.15Sabato orario continuato ore 10.00/19.15 lunedì chiuso

Ad ogni acquisto richiedete la TESSERA FEDELTA’ per usufruire di ulteriori facilitazioni

GioielleriaRiparazioniArgenteriaOrologeria

Fedi matrimoniali

Bomboniere

40% di scontoa prezzi di fabbrica20% di scontoa prezzi di fabbricaal solo prezzo dell'oro del giornale:manifattura ed incisione sono gra-tuite, come augurio agli sposia prezzi di fabbrica, confezionecompresa

Si effettuano liste nozze

AUTO: Potete risparmiare sul costo della polizza RCA grazie anotevoli agevolazioni sulla tariffa, sull’incendio e furto anche sulleclassi d’ingresso. Assistenza gratuita in caso di sinistro attivo.CARAVAN: Tariffe eccezionali per i camperisti grazie ad una con-venzione nazionale.CASA: La polizza multirischi per la casa/famiglia vi garantisceper Incendio, Furto, responsabilità civile, Spese legali e Infortunial costo di una tazza di caffè al giorno. In caso di acquisto della

Vostra casa possiamo trovare il miglior finanziamento con mutuiche arrivano fino al 100% del valore dell’immobile.RISPARMIO: Le nostre polizze di previdenza integrativa vi con-sentono un risparmio fiscale e garantiscono una rivalutazioneminima del 2,5% annuo.VIAGGI: Per viaggiare tranquilli, in caso di vacanze sia in Italiasia all’Estero, è possibile avere il risarcimento per ricoveri urgen-ti, per le spese di rimpatrio e la perdita del bagaglio.

SCONTI PARTICOLARI AI SOCI LADU. AFFIDATI CON FIDUCIA AD ASSIMARKETVeniteci a trovare, siamo in Via Larga 19 a due passi dall’Università (Sede di via F. del Perdono)

II SS CC RR II VV II TT II AA LL LL AA LL AA DD UUPPASSIONE,ASSIONE, IMPEGNO E DIVERIMPEGNO E DIVERTIMENTTIMENTOO

PER IL PER IL TUO TUO TEMPO LIBERTEMPO LIBERO O

AATTIVITTTIVITA’A’

AREA CULTURALE

AREA SPORTIVA

AREA RICREATIVA, TURISTICA E SOCIALE

- SERVIZIO DI BIGLIETTERIA TEATRALE- SERVIZIO DI BIGLIETTERIA CONCERTI- VISITE GUIDATE A MOSTRE

- ATLETICA- CALCIO- DRAGON BOAT- SCI- ESCURSIONISMO- TENNIS- VOLLEY

- GITE SOCIALI, SOGGIORNI- CORSI DI BALLO- RATTO BARATTO - LADU JUNIOR- SOLIDARIETA’- TESTI SCOLASTICI- LIBRO APERTO