Giornalino 5.0 (Page 1 - 2) · VEN 17 MARZO ore 20.45 Sesto San Giovanni, VIA CRUCIS con il Sacro...

2
SS. Messe festive ore 9-11-18.30 vigiliare ore 18.30 feriali lun.-merc.-ven. ore 8.30 mar.-gio. ore 18.30 Confessioni sabato ore 16-18 [email protected] [email protected] don Giuseppe Massaro (parroco) 02.27401816 Foglio periodico parrocchiale www.parrocchiadiotrinitadamore.it 26 febbraio 2017 - Anno IV, n. 3 2 Un anziano che muore è una biblioteca che brucia. PROVERBIO INDIANO C alendario LUN 27 FEBBRAIO ore 21 Consiglio Pastorale Parrocchiale MER 1 MARZO ore 21 Percorso in preparazione al matrimonio MER 1 – VEN 3 MARZO Vita comune 18/19enni SAB 4 – DOM 5 MARZO 2 Giorni Adolescenti a Montevecchia DOM 5 MARZO Imposizione delle ceneri dopo le SS. Messe. INIZIO QUARESIMA Domenica per la diffusione, conoscenza e approfondimento della Sacra Scrittura LUN 6 – VEN 10 MARZO ore 6.30 S. Messa Esercizi Spirituali (termina alle 7.10) ore 21 Meditazione (6 e 7 marzo in S. Remigio. 8 e 9 marzo in DTA) VEN 10 MARZO ore 21 S. Giuseppe, Celebrazione penitenziale per tutto il decanato DOM 12 MARZO ore 10 S. Marco, Ritiro per gli impegnati nelle realtà sociali, politiche e culturali (predica Mons. Eros Monti). Genitori e ragazzi IV anno (consegna del Credo) LUN 13 MARZO ore 21 Santo Rosario di Fatima MER 15 MARZO ore 21 Percorso in preparazione al matrimonio VEN 17 MARZO ore 20.45 Sesto San Giovanni, VIA CRUCIS con il Sacro Chiodo guidata dall’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola. Da San G. Battista a Santo Stefano. Partenza da MM Vimodrone ore 19.20 fino a Sesto Rondò DOM 19 MARZO Genitori e ragazzi I anno (consegna del Vangelo) LUN 20 MARZO ore 21 Consiglio per gli Affari Economici VEN 24 MARZO ore 7.30 Preghiera del venerdì ore 21 Teatro S. Marco, Quaresimale con il giornalista Andrea Tornielli SABATO 25 MARZO Visita di Papa Francesco a Milano È sospesa la S. Messa vigiliare delle ore 18.30 DOM 26 MARZO Genitori e ragazzi II anno (consegna del Padre nostro) LUN 27 MARZO ore 21 Consiglio Pastorale e degli Affari Economici Parrocchiali VEN 31 MARZO ore 21 Teatro S. Marco, Quaresimale con don Roberto Davanzo DOM 2 APRILE Genitori e ragazzi III anno (consegna del Comandamento nuovo) 2 V oci di un P ercorso che si rinnova Quaresima 2017 1. Esercizi Spirituali ‘Incontro a Cristo’. Da lunedì 6 a venerdì 10 marzo, in sintonia con mol- tissime parrocchie italiane e con Papa Francesco che partecipa agli ES con i suoi collaboratori, le 7 parrocchie del decanato Cologno-Vimodrone vivono in contemporanea la medesima esperien- za di celebrazione e di meditazione. Con questa formula: al mattino alle ore 6.30 la S. Messa che terminerà alle 7.05. L’orario intende agevolare quanti sono occupati in impegni mattutini fami- liari o lavorativi. In DTA, i Ministri straordinari della Parola introdurranno i 3 brani biblici della Liturgia. Alle ore 21 ci sarà la proposta di medi- tazione su figure bibliche da parte dei vari sacer- doti del decanato, il 6 e 7 marzo in San Remigio, l’8 e il 9 in Dio Trinità d’Amore. 2. Libretto di Quaresima. È stato realizzato dai fedeli della nostra comunità ed accompagna i giorni verso Pasqua con un breve commento al Vangelo della liturgia del giorno. 3. Quaresimale di decanato. Si svolge nel Teatro San Marco in Cologno e ha come tema Verso gli altri. Si incontreranno il giornalista della Stam- pa Andrea Tornielli (24 marzo), l’ex direttore della Caritas ambrosiana don Roberto Davanzo (31 marzo), il parroco di Lampedusa dal 2013 al 2016 don Mimmo Zambito (7 aprile). 4. Preghiera del venerdì. Alle 7.30 in cappella, la preghiera prenderà spunto dal commento ad un’opera d’arte. JERZY DUDA GRACZ, Golgotha di Jasna Gora (17 marzo), LELLO SCORZELLI, Il pastorale del Papa (24 marzo), TIZIANO VECEL- LIO, Noli me tangere (31 marzo), EUGENE BUR- NAND, Il mattino della risurrezione (7 aprile). 5. Via Crucis, alle ore 18.30 in cappella. Cinque stazioni con l’ascolto di riflessioni di autori spi- rituali. 6. Celebrazione della Parola, di sabato alle ore 8.30 in cappella. Guideranno la Celebrazione i ministri straordinari della Parola. I brani biblici scelti metto al centro la figura di Maria, Madre di Gesù. 7. Omelie domenicali. A partire dai brani biblici della liturgia, si presenterà la figura di Cristo secondo alcuni Autori del novecento. 8. Le nostre rinunce di Quaresima potranno esse- re destinate alla missione dei bambini di strada di Mogi das Cruses in San Paolo (Brasile), di cui lo scorso 31 maggio ci ha dato una testimonianza di vita Mariangela Patella, cresciuta nella nostra Parrocchia e da 7 anni vive nella famiglia della Comunità Cenacolo di Madre Elvira. Nel Noti- ziario 12Tre n. 5 dello scorso anno Mariangela ci raccontava al riguardo “Insieme a noi missionari vivono circa 80 bambini da 0 a 17 anni suddivi- si in piccoli nuclei famigliari per creare un clima di fiducia e seguire in modo personale i bambi- ni… Accogliamo bambini abbandonati le cui famiglie non sono in grado di occuparsi di loro. Spesso denutriti, arrivano smarriti con problemi mentali e spesso “super attivi” o aggressivi per via di mamme si drogavano in gravidanza. Con gioia e stupore vi testimonio che i bambini pos- sono avere una nuova vita e guardare al futuro con speranza. I bambini si tranquil- lizzano, tornano a sorridere, condivi- dere, chiedere scusa, ringraziare. Tornano capaci di gesti sinceri di bontà”. Le offerte potranno essere portate alla fine delle sante Messe festive dell’1 e 2 aprile 2017 nel cesto all’ingresso allestito dai gruppi Caritas e Missioni. Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta tenersela stretta siamo eterno siamo passi siamo storie siamo figli della nostra verità e se è vero che c’è un Dio e non ci abbandona che sia fatta adesso la sua volontà FIORELLA MANNOIA, SANREMO 2017 Sabato 4 marzo dalle 19.30 ci sarà l’animazione di carnevale per i più piccoli. Iscrizioni in segreteria parrocchiale entro giovedì 2 marzo. 4

Transcript of Giornalino 5.0 (Page 1 - 2) · VEN 17 MARZO ore 20.45 Sesto San Giovanni, VIA CRUCIS con il Sacro...

SS. Messe festive ore 9-11-18.30vigiliare ore 18.30

feriali lun.-merc.-ven. ore 8.30 mar.-gio. ore 18.30

Confessioni sabato ore 16-18

[email protected]@gmail.com

don Giuseppe Massaro (parroco)02.27401816

Foglio periodico parrocchialewww.parrocchiadiotrinitadamore.it 26 febbraio 2017 - Anno IV, n. 3

2

Un anziano che muore è una biblioteca che brucia.

PROVERBIO INDIANO

Calendario

LUN 27 FEBBRAIO ore 21 Consiglio Pastorale ParrocchialeMER 1 MARZO ore 21 Percorso in preparazione al matrimonioMER 1 – VEN 3 MARZO Vita comune 18/19enniSAB 4 – DOM 5 MARZO 2 Giorni Adolescenti a Montevecchia

DOM 5 MARZO Imposizione delle ceneri dopo le SS. Messe.INIZIO QUARESIMA Domenica per la diffusione, conoscenza

e approfondimento della Sacra ScritturaLUN 6 – VEN 10 MARZO ore 6.30 S. Messa Esercizi Spirituali (termina alle 7.10)

ore 21 Meditazione (6 e 7 marzo in S. Remigio. 8 e 9 marzo in DTA)VEN 10 MARZO ore 21 S. Giuseppe, Celebrazione penitenziale per tutto il decanato

DOM 12 MARZO ore 10 S. Marco, Ritiro per gli impegnati nelle realtà sociali, politiche e culturali (predica Mons. Eros Monti).Genitori e ragazzi IV anno (consegna del Credo)

LUN 13 MARZO ore 21 Santo Rosario di FatimaMER 15 MARZO ore 21 Percorso in preparazione al matrimonioVEN 17 MARZO ore 20.45 Sesto San Giovanni, VIA CRUCIS con il Sacro Chiodo guidata

dall’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola. Da San G. Battista a Santo Stefano. Partenza da MM Vimodrone ore 19.20 fino a Sesto Rondò

DOM 19 MARZO Genitori e ragazzi I anno (consegna del Vangelo)LUN 20 MARZO ore 21 Consiglio per gli Affari EconomiciVEN 24 MARZO ore 7.30 Preghiera del venerdì

ore 21 Teatro S. Marco, Quaresimale con il giornalista Andrea TornielliSABATO 25 MARZO

Visita di Papa Francesco a MilanoÈ sospesa la S. Messa vigiliare delle ore 18.30

DOM 26 MARZO Genitori e ragazzi II anno (consegna del Padre nostro)

LUN 27 MARZO ore 21 Consiglio Pastorale e degli Affari Economici ParrocchialiVEN 31 MARZO ore 21 Teatro S. Marco, Quaresimale con don Roberto Davanzo

DOM 2 APRILE Genitori e ragazzi III anno (consegna del Comandamento nuovo)

2

Voci di un Percorso che si rinnova

Quaresima 2017

1. Esercizi Spirituali ‘Incontro a Cristo’. Dalunedì 6 a venerdì 10 marzo, in sintonia con mol-tissime parrocchie italiane e con Papa Francescoche partecipa agli ES con i suoi collaboratori, le 7parrocchie del decanato Cologno-Vimodronevivono in contemporanea la medesima esperien-za di celebrazione e di meditazione. Con questaformula: al mattino alle ore 6.30 la S. Messa cheterminerà alle 7.05. L’orario intende agevolarequanti sono occupati in impegni mattutini fami-liari o lavorativi. In DTA, i Ministri straordinaridella Parola introdurranno i 3 brani biblici dellaLiturgia. Alle ore 21 ci sarà la proposta di medi-tazione su figure bibliche da parte dei vari sacer-doti del decanato, il 6 e 7 marzo in San Remigio,l’8 e il 9 in Dio Trinità d’Amore.

2. Libretto di Quaresima. È stato realizzato daifedeli della nostra comunità ed accompagna igiorni verso Pasqua con un breve commento alVangelo della liturgia del giorno.

3. Quaresimale di decanato. Si svolge nel TeatroSan Marco in Cologno e ha come tema Verso glialtri. Si incontreranno il giornalista della Stam-pa Andrea Tornielli (24 marzo), l’ex direttoredella Caritas ambrosiana don Roberto Davanzo(31 marzo), il parroco di Lampedusa dal 2013 al2016 don Mimmo Zambito (7 aprile).

4. Preghiera del venerdì. Alle 7.30 in cappella, lapreghiera prenderà spunto dal commento adun’opera d’arte. JERZY DUDA GRACZ, Golgothadi Jasna Gora (17 marzo), LELLO SCORZELLI, Ilpastorale del Papa (24 marzo), TIZIANO VECEL-LIO, Noli me tangere (31 marzo), EUGENE BUR-NAND, Il mattino della risurrezione (7 aprile).

5. Via Crucis, alle ore 18.30 in cappella. Cinquestazioni con l’ascolto di riflessioni di autori spi-rituali.

6. Celebrazione della Parola, di sabato alle ore8.30 in cappella. Guideranno la Celebrazione iministri straordinari della Parola. I brani biblici

scelti metto al centro la figura di Maria, Madredi Gesù.

7. Omelie domenicali. A partire dai brani biblicidella liturgia, si presenterà la figura di Cristosecondo alcuni Autori del novecento.

8. Le nostre rinunce di Quaresima potranno esse-re destinate alla missione dei bambini di strada diMogi das Cruses in San Paolo (Brasile), di cui loscorso 31 maggio ci ha dato una testimonianza divita Mariangela Patella, cresciuta nella nostraParrocchia e da 7 anni vive nella famiglia dellaComunità Cenacolo di Madre Elvira. Nel Noti-ziario 12Tre n. 5 dello scorso anno Mariangela ciraccontava al riguardo “Insieme a noi missionarivivono circa 80 bambini da 0 a 17 anni suddivi-si in piccoli nuclei famigliari per creare un climadi fiducia e seguire in modo personale i bambi-ni… Accogliamo bambini abbandonati le cuifamiglie non sono in grado di occuparsi di loro.Spesso denutriti, arrivano smarriti con problemimentali e spesso “super attivi” o aggressivi pervia di mamme si drogavano in gravidanza. Congioia e stupore vi testimonio che i bambini pos-sono avere una nuova vita e guardare al futuro

con speranza. I bambini si tranquil-lizzano, tornano a sorridere, condivi-dere, chiedere scusa, ringraziare.Tornano capaci di gesti sinceri dibontà”. Le offerte potranno essere portatealla fine delle sante Messe festivedell’1 e 2 aprile 2017 nel cestoall’ingresso allestito dai gruppiCaritas e Missioni.

Per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta

per quanto sembri incoerente e testarda se cadi ti aspetta

siamo noi che dovremmo imparare a tenercela stretta

tenersela stretta

siamo eterno siamo passi siamo storie

siamo figli della nostra verità

e se è vero che c’è un Dio e non ci abbandona

che sia fatta adesso la sua volontàFIORELLA MANNOIA, SANREMO 2017

Sabato 4 marzodalle 19.30 ci sarà

l’animazione di carnevaleper i più piccoli.

Iscrizioni in segreteriaparrocchiale

entro giovedì 2 marzo.

4

• Tra i vari Percorsi parrocchiali in preparazio-ne al matrimonio cristiano, da quest’anno sene introduce uno a livello decanale. Si terrà a S.Remigio a partire da mercoledì 3 maggio p.v., siconcluderà il 28 giugno 2017, sarà guidato dal-la Commissione Famiglia del Decanato.

• Le 3 famiglie religiose femminili del Decana-to ringraziano la nostra Parrocchia per imomenti vissuti nella serata di sabato 4 feb-braio u.s. (S. Messa, cena, incontro);

• Il Centro di Aiuto alla Vita di Cernusco ringra-zia la nostra comunità per aver raccolto €451,00 in occasione della Vendita delle Primu-le del 5 febbraio u.s.;

• Secondo prassi, i varî Servizi della Diocesi di Mila-no chiedono un contributo economico alle Parroc-chie. Nelle cosiddette ‘Giornate’, durante le SS.Messe i fedeli fanno liberamente un’offerta dopol’informazione sul loro scopo. In data 20 febbraio2017 sono state versate alla Curia di Milano leseguenti somme relative all’anno 2016: Giornataper il Seminario € 300 – Giornata Missionaria €200 – Giornata per l’Università Cattolica del SacroCuore € 250 – Giornata della carità del Papa € 250– Giornata per le nuove chiese € 150 – Giornataper l’Opera Aiuto Fraterno (giovedì santo) € 150 –Giornata per i cristiani di Terra Santa (venerdì san-to) € 300 – Giornata della Caritas diocesana € 300.Durante l’anno pastorale si realizzano anche altreraccolte; sul riscontro di ciascuna si viene informa-ti su 12Tre. Grazie a tutti per la generosità.

Ti informo

Grazie...

•ai ragazzi e ragazze che hannopensato di servire la comunitàfacendo i chierichetti;

•a chi ha donato un tavolo gran-de ora posizionato nell’aulaattigua la sacrestia;

•a chi sta contribuendo al resty-ling dell’ingresso della chiesa;

•ai ROL che si prestano per l’or-

ganizzazione della Messa delPapa a Monza;

•chi ha potato le rose del giardi-no parrocchiale;

•ai nuovi volontari del punto ristoro;• … a Tutti.

Vita consacrata

sati di povertà, castità e obbedien-za sono comprensibili solamenteall’interno di una logica di fede, ilmondo non li comprende. Ineffetti, la radicalità della vita reli-giosa mette in crisi. Eppure, comenon dar ragione a un intellettualenon credente che sulla Vita Con-sacrata scrive: “Ilcristianesimo perdemolto del suo signifi-cato se cerca di nor-malizzarsi. Spesso,nell’intento di ren-dersi ovvio, divienebanale, soprattuttosempre meno neces-sario “in sé” perchéfacilmente commuta-bile con altro, rim-piazzabile da una condotta mora-le ineccepibile o più morbida-mente dalle buone opere […] Icristiani non dovrebbero attenua-

re l’incredibile del crede-re, quello che nella loro fede èscandaloso - e il rischio che lasottende - per renderla più per-suasiva e convincente pressoquelli che la ignorano o poco laconsiderano” (SALVATORE NATO-LI, Stare al mondo)?

Insomma, le considerazioni natesono interessanti. Una riflessio-ne è giunta sul tema degli abban-doni. Qui a fianco a pag. 3.

Quest’anno le 3 famiglie religio-se del decanato hanno scelto

la nostra Parrocchia per il rinnovodei voti religiosi, quelli che siesprimono con i Consigli evange-lici di povertà, castità e obbe-dienza. L’appuntamento è statovissuto sabato 4 febbraio u.s.L’incontro serale, di genereriflessivo, ha mostrato le radicievangeliche della scelta religiosa,fondandola nell’episodio diMaria di Betania che lava i piedia Gesù (Giovanni 12, 1-5.7-8).Sintetizzando, la vita consacrata èstata definita un amore senzamisura. Chi ama spreca sempre.Tante le considerazioni emerse,anche nei giorni successivi. Alcu-ni hanno messo in luce che leSuore sono in genere apprezzateper ciò che fanno (asili, ospedali,orfanotrofi, oratorî,…), poco perciò che sono. Inoltre i voti profes-

di don Giuseppe

capito che l’insoddisfazione è legata all’attacca-mento eccessivo a cose e persone e che la vita èfatta di equilibri, ascolto e dialogo… Medito duevolte al giorno, mi allontano dalle preoccupazionie imparo ad essere compassionevole…”.La mia domanda è questa: Perché questo abbando-no? Forse la pratica dei Consigli Evangelici spa-venta? Oppure non traspare da tutti i cristiani, nonsolo dai Consacrati, la bellezza della sequela diCristo che fa irradiare speranza e gioia? (sempreper usare le parole del Papa).

Domenica ho letto il discorso del Papa ai parte-cipanti alla Plenaria della Congregazione per

gli Istituti di Vita Consacrata (28.1.2017).Il Papa invitava a riflettere sul tema della fedeltàalla vita consacrata e degli abbandoni, facendouna attenta analisi del contesto sociale e culturalein cui viviamo.Parlando dei giovani diceva che “non mancanogiovani che cercano una vera vita spirituale, chehanno fame di qualcosa di diverso da quello cheoffre il mondo”. Mercoledì, neanche a farlo apposta, mi è capitatatra le mani una rivista che riportava un articolo daltitolo “È boom del buddismo”. Premetto che non so niente del buddismo, potreb-be essere una moda dettata da qualche stella delcinema, ma mi hanno colpito dell’articolo tre cose: • la prima – il filo comune della conversione al bud-dismo è l’insoddisfazione verso il cattolicesimo;• la seconda – sono soprattutto le donne che aderi-scono, attratte da un messaggio di speranza; • la terza – che aumentano i giovani intenzionati afarsi monaci.E, a questo proposito, un giovane intervistatodiceva: “Già da ragazzo non mi convinceva il Diocristiano, giustizialista e inarrivabile… Qui ho

Fedeltà e Abbandonodi Rita S.

tro in una dimensione più intima e familiare: unafamiglia inviterà un’altra famiglia nella pro-pria casa. Sarà l’occasione di condividere inmaniera semplice l’essere cristiani nella quotidia-nità, per vivere la chiesa non come un’istituzione,ma come una famiglia di famiglie! Tuttavia nonvogliamo che questa sia l’ennesima occasione perfar ritrovare i soliti amici, vorremo lasciare allaProvvidenza la possibilità di fare incontrare fraloro famiglie differenti e sconosciute, ma che pro-babilmente vediamo a Messa la domenica oincontriamo in metropolitana, di cui non sappia-mo nulla, ma che alla luce del Vangelo potrebbe-ro diventare nuovi compagni di viaggio. Tutti sie-te invitati ad osare. Per organizzare al meglio l’i-niziativa siete invitati a segnalarvi entro venerdì31 marzo scrivendo a [email protected].

L’amore si fa strada è il titolo del percorso dispiritualità che le parrocchie di Vimodrone

hanno proposto alle famiglie per potersi confron-tare con le coppie della Bibbia. Lungo questoviaggio ci è venuta l’idea di concludere la stradadi quest’anno in una casa, perché in fondo lafamiglia è “la Chiesa di Gesù che vive nellenostre case”. Abbiamo pensato che fosse bellodare la possibilità, alle coppie che lo desiderano,di vivere l’ultimo incon-

In viaggio con le Coppie della Bibbiadi Filippo B.

Entro il 31 marzo sono

aperte le iscrizioni

al pellegrinaggio

decanale a Fatima.

(29 agosto - 1 settembre 2017)

32