Gioco quindi sono dicembre

16

Click here to load reader

Transcript of Gioco quindi sono dicembre

Page 1: Gioco quindi sono dicembre

Gioco quindi sono

IL Gioco come strumento educativoPalermo, Dicembre 2013

1Stefania Guccione

Page 2: Gioco quindi sono dicembre

Mi presento

Stefania Guccione

Laureata in Scienze della Formazione, indirizzo gestione risorse umane ed educazione degli adulti, mi occupo dal 2006 di gestione e sviluppo di servizi all'infanzia dopo avere per oltre 20 anni lavorato nella progettazione e sviluppo di interventi nell'area sociale come consulente. Attualmente sono presidente della cooperativa sociale Pueri e coordinatore pedagogico di quattro strutture per l'infanzia, a Palermo

Palermo, Dicembre 2013

2

Stefania Guccione

Page 3: Gioco quindi sono dicembre

Gli obiettivi di oggi

1. Riflettere sul significato del gioco come strumento educativo;

2. Conoscere le esperienze vissute sull'utilizzo del gioco come strumento educativo su diverse fasce di età;

3. Riflettere e discutere su come il gioco possa essere utilizzato dall'educatore nella relazione con il bambino.

Palermo, Dicembre 2013

3

Stefania Guccione

Page 4: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Autoconsapevolezza

Immaginazione

Abilità linguistiche

Consapevolezza e sensibilità emotiva

Creatività

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 5: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Autoconsapevolezza

I bambini che fanno finta di mangiare da una tazza vuota o di dare da mangiare alla mamma o a un cavallino giocattolo stanno facendo importanti passi avanti nel loro sviluppo. Riconoscono l’irrealtà ma la usano per giocare; trasformano il vuoto in pieno e sviluppano un senso di sé dimostrando il proprio controllo sugli oggetti quotidiani

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 6: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Immaginazione

è una delle grandi risorse per organizzare e utilizzare informazioni complesse per rivivere mentalmente una sensazione vissuta in passato. Si può ricreare un profumo, un sapore nell’immenso magazzino dei ricordi, che sono essenziali per imparare e crescere intellettualmente.

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 7: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Abilità linguistiche

ascoltando le proprie parole e quelle dei compagni di giochi ampliano il proprio vocabolario, imparano nuovi modi di esprimersi e assimilano molti modi di dire e sfumature del linguaggio.

Ripetendo le parole ad alta voce e usandole in un contesto di gioco arricchiscono il proprio lessico .

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 8: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Consapevolezza e sensibilità emotiva

durante i giochi di finzione il bambino può recitare la parte di molti personaggi e diventare un genitore, un dottore o un insegnante. Questi giochi sono alla base per sviluppare sentimenti di comprensione ed empatia, e aiutano i bambini ad afferrare gli aspetti più sottili della comunicazione degli adulti.

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 9: Gioco quindi sono dicembre

A cosa serve il gioco

Creatività

i bambini hanno la fortuna di possedere una particolare consapevolezza sia del proprio mondo interiore che di quello esterno. Sono molto sensibili alle condizioni del proprio corpo e prestano attenzione ai dettagli dell’ambiente che lo circonda. Esplorare cose nuove rende i bambini sensibili alla creatività degli altri e pone le basi per il loro sviluppo creativo

(D. Singer & Singer, Laboratorio del far finta. 2001. Edizioni Erickson).

Palermo, Dicembre 2013

Stefania Guccione

Page 10: Gioco quindi sono dicembre

Il gioco è una cosa seria

I bambini mettono nel gioco grande impegno e attenzione, spesso anche più di quella che mettono nello studio o in attività laboratorio.

Per questo il gioco del bambino va rispettato, capito, osservato. Il bambino agisce il suo modo d’essere nel gioco, il bambino è il suo gioco.

Palermo, Dicembre 2013

10

Stefania Guccione

Page 11: Gioco quindi sono dicembre

Parlami con il gioco

Quando andiamo all’estero, ci preoccupiamo di imparare la lingua del paese per comunicare con gli abitanti del posto…

…se vogliamo comunicare in maniera efficace con un bambino dobbiamo imparare a giocare come lui.

Palermo, Dicembre 2013

11

Stefania Guccione

Page 12: Gioco quindi sono dicembre

Nel gioco imparo

Se gioco con gli altri, imparo a condividere

Se gioco in una squadra, imparo che oltre ad un “io”, c’è un “noi”

Se siamo in tanti e c’è solo una bici, dovrò imparare a fare il turno

Se gioco in un posto nuovo, con bambini nuovi, imparo ad avere nuovi amici

Palermo, Dicembre 2013

12

Stefania Guccione

Page 13: Gioco quindi sono dicembre

Il ruolo dell’educatore

Obiettivi dell’educatore:

0-5 anni: sviluppare autonomia, aumentare la capacità verbale, fornire un’alfabetizzazione emotiva, supportare il riconoscimento del sé e dell’altro

6-10 anni: consolidare l’identità, sviluppare le capacità sociali (regole, relazioni, rispetto), aumentare le competenze verbali e numeriche, aumentare la capacità di attenzione e concentrazione.

Palermo, Dicembre 2013

13

Stefania Guccione

Page 14: Gioco quindi sono dicembre

RICORDIAMOCI SEMPRE

TUTTI I BAMBINI GIOCANO

Palermo, Dicembre 2013

14

Stefania Guccione

Page 15: Gioco quindi sono dicembre

RICORDIAMOCI SEMPRE

Palermo, Dicembre 2013

15

Stefania Guccione

Page 16: Gioco quindi sono dicembre

Dove ci trovate

Palermo, Dicembre 2013

16

Stefania Guccione

www.laludotecadelgiardino.it

www.ibimbipiccoli.it

www.nidokalos.it

www.cooperativapueri.it